Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (16 risultati)

è felice un pipistrello. / ei non ha chi l'invidia o chi l'offende

prendersi quel semplice trastullo, / da piè non resterà poscia il più corto, /

clamorosa disapprovazione. marino, i-73: non voglio però lasciar di dire ch'io

voglio però lasciar di dire ch'io non ebbi già mai altro intento che strapazzarlo con

la esperienza del mondo di una volta non aiuti gran fatto a giudicare di quello

compiacenza, ed è un gran dire se non esclamano con quell'accento enfatico e senile

alternando co'fischi delle fronde / i suoi non men dolcissimi sussurri? vico, 317

, 181: albero morto, che non curi il mite / soffio che reca il

lena a'suoi destrieri incuora, / non della speme del trifoglio eterno, /

speme del trifoglio eterno, / e non del grido, e de'spumanti morsi /

fischio! credeva di morire. / -la non s'inquieti: è un modo di

. -non importare un fischio, non valere un fischio: non importare nulla

fischio, non valere un fischio: non importare nulla, non valere niente.

un fischio: non importare nulla, non valere niente. g. gozzi

. baldini, 13-100: come se non bastasse decifrare la mia scrittura, avete

tozzetti, 13-322: anzi che il polso non aveva una così gran frequenza, ma

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (22 risultati)

uccello dell'ordine delle graffe, io non la trovo descritta o figurata esattamente in

imperiale, il patrimonio spettante all'imperatore non come privato cittadino ma come suprema carica

. albergati, 547: il non riporre nel proprio fisco i denari del

possedeva in proprietà, e per distinguerlo non meno da'patrimoni de'privati che dal

211: quello errario sarà copiosissimo non el quale arà infinite somme di debitori

fisco quello al quale e cittadini suoi non poverissimi saranno affezionati, et al quale

grandi ricchezze dei suoi avi altro patrimonio non gli era rimasto, essendo i lor

la dote di mia madre, la quale non so da chi sia posseduta, o

giannone, 1-i-179: ancorché la chiesa non tenesse né territorio, né fisco,

clemenza quella di ordinare che il fisco non vincesse una causa mai se non quando avesse

fisco non vincesse una causa mai se non quando avesse due terzi dei voti,

544): per leggi e consuetudini non interrotte, e per decreto speciale di carlo

fisco. de roberto, 398: non se la poteva prendere... col

rapace. piovene, 5-158: la comunità non gode ancora pienamente dei suoi privilegi legali

degli scudi cento dal fisco, per non aver obbedito al precetto di non partirsi

per non aver obbedito al precetto di non partirsi da roma. marino, i-69:

ogni confidenza e semplicità a lei, non come a giudice ma come a prencipe,

ch'ai fisco, per dubbio di non aver a nuocere al reo, ho voluto

cesto, ca- nestrello. testi non toscani, 89: caveghia uno de ferro

mettere nell'urna, imbussolare. testi non toscani, 78: primo, che ogni

] suono acuto della trombetta... non potendo soffrir quelle bestie d'udire,

che come un fisitere che avesse gli sfiatatoi non

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (22 risultati)

esperienza esterna e di esperienza interna, non ha luogo nella psicologia empirica, perché

, e dite falso, solo per difetto non di logica o di fisica o di

di romagna una cattedra vacante di fisica, non so in che liceo. serristori,

, iii-36: [nei processi interni] non c'è fisica sociale, o antropologia

chi la 'ntende, / nota non pur in una sola parte, / come

tua fisica note, / tu troverai, non dopo molte carte / che l'arte

: allora il maestro giurò di mai non medicare, se non asini, e

maestro giurò di mai non medicare, se non asini, e fece la fisica delle

par che segua immediatamente la medicina. non tutta, ma quella parte che non

. non tutta, ma quella parte che non entra nell'arti fattive chiamata fisica.

massime in coloro che, per sé fisica non sapendo, si lasciano offendere dai vóti

lo spirito, qualunque sia la sua natura non agisce che per gli organi materiali dell'

della cognizione; eccitandovi alcuni affetti di non deliberato consiglio ed inefficaci, de'quali

magalotti, 23-93: e del diluvio non vi ridete? e il burnet vi

o fluidi o consistenti che sieno, non v'ha dubbio alcuno, appresso di me

caro, i-63: infino a'bambini non imparano dal sacro- busto che 'l mare

'l mare è colmo?... non lo pruova fisicamente con la rotondità delle

3-425: questa illazione diciamo noi che non vale fisicamente, benché logicamente sia vera

potere assoluto sopra i suoi simili, non ne abusi. settembrini, 1- 310

ma nell'imitare oggetti fisicamente grossolani, non è permesso all'artista impiegar un pennello

avessero la stess'aria di famiglia, non si rassomigliavano neppur fisicamente: raimondo era

. b. croce, ii-14-267: non c'è a priori alcun impedimento a un'

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (26 risultati)

e diverse. emanuelli, i-35: fisicamente non era molto cambiato, la tìsonomia era

, / buon da farvi disporre / a non fisicar troppo nel sottile. varchi,

si può loro dir cosa che essi non la vogliano ribattere e ributtarla; si

viani, 14-281: sofista? chi non è mai o difficilmente contento, che

, de la quale però altro quivi non troverete, se non essa fisica, il

però altro quivi non troverete, se non essa fisica, il fisico e 'l fisicare

è trattata con princìpi i quali ora non soddisfano al buon gusto del fisicare presente

b. croce, iii-9-88: al wechssler non è chiaro il rapporto tra lo psichico

, che tutto il ciel move, / non moto, con amore e con disio

con disio. / e a tal creder non ho io pur prove / fisice e

quale credo che anco l'istesso sarsi non abbia riputato molto, per esser discorsi fisici

minerali,... li quali per non essere questi da la natura prodotti,

coralli minori, al cieco ordigno / non lo avventura: intero abbilo, e splenda

questa infir- mità oppressa, che, non li giovando alcuno fisico remedio, le

, 1-337: infermò di grande malattia, non però mortale: e facendosi curare a'

clistere. petrarca, i-2-122: se non fosse la discreta aita / del fisico

. d. bartoli, 40-ii-155: non arrivavano coll'intendimento a discemere la differenza

il novero [delle monete], non si sono serviti delle diminuzioni. il

diminuzioni. il novero è stato reale non ideale, fisico non metafisico. cesarotti

novero è stato reale non ideale, fisico non metafisico. cesarotti, i-75: gli

, ii-322: gli elementi del bello morale non son altro che quelli del bello fisico

destino che il dolore fisico e le pozioni non dovessero, soli, distruggerla. svevo

sangue aristocratico. bontempelli, 7-49: non c'era niente in adria di ieratico,

sollevatori di pesi e di blocchi enormi non conoscevano limiti. -che ha origine

altro, distratti e flemmatici: caso non raro di rassomiglianza fìsica fra persone di

i vecchi] tornano all'infanzia, esse non sono né semplici né brevi. si

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (25 risultati)

sotto l'aspetto che ho esposto, non ne segue che la sua vita innanzi la

dei lavoratori. cicognani, 9-144: non poteva fare a meno della ginnastica: era

per tutto. tecchi, 3-21: non poteva essere la madre. interamente

sua passione, ma il suo fisico non può rimettersi dalla scossa violenta che ne risentì

vostra, don nini... non parlo del vostro fisico... bisognava

veli, sono come animali selvatici. non pensano che all'amore fisico, con

, considerando, però, la divinità non come termine finale del divenire cosmico,

gli elementi. bruno, 3-90: non solo [copernico] fa ufficio di

cioè di voler procedere con dimostrazioni tolte, non solo dalla naturai filosofia, ma dalla

per quel che concerne la preservativa, non è 'sì facile l'addurre qualche fisicoanatomica

novità il parco di fisicoltura che altro non era che una specie di fiera con

accelerarsi il moto de'gravi discendenti, non pregiudica punto alla regola sta

né si può loro dir cosa che essi non la vogliano ribattere e ributtarla; si

] direbbe alcun fisicoso che il primo non a monte, ma a montagna avesse

il vocabolo. roberti, iv-79: non già che la nostra vera religione abbia mai

parole e gli atti del corpo non avrebbe trovato da appuntare...,

nella testa. pananti, i-97: non vi ficcate / fisime in testa per

fantasticate dagli oratori ministeriali, che, non potendo vincere le ragioni dei contraddittori,

, che lavora, che produce, che non bada tanto alle ciarle, che se

defraudato del suo bene più intimo, non era esaltante. 2. desiderio stravagante

sapore. carducci, iii-19-235: io non ho sentito affermare se non a questi

iii-19-235: io non ho sentito affermare se non a questi ultimi anni che una nazione

a'suoi figli e trombettando ch'essa non vuole fare degli spropositi per le fisime dell'

chiedo perdono delle mie fisime: ma non posso far di meno: vero è che

fisima venni, che per gran pezzo non poterono i miei occhi raffrenare.

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (23 risultati)

l'altro col credersi ch'io sia non quel ch'io sono, ma un qualche

un uomo, con freggio d'infamia da non risanarsi più mai. galileo, 3-4-281

termine, ordine e misura; / e non si può passar più là che i

/ e fatture, auruspi e sortilegi / non posson far quel che non può natura

sortilegi / non posson far quel che non può natura. 12. dimin

meno distanza dal culo alla frigna che non da milano a novara. 2

nel mondo dell'intelligenza e dell'arte, non venite a turarci la bocca e ad

michelstaedter, 513: gli artisti non sanno mai veramente quello che vogliono,

inutile che ti palpi il tuo corno. non è un augurio, il mio.

l'asciuga con le man nette, acciò non vi rimanga su alcun frego. allegri

pregate nostro signore che... non mi sia fatto questo frego, che importeria

su la faccia. tansillo, 1-361: non che il difetto già da voi venisse

cose:... che marco non ricevesse quel frego e godesse suo patrimonio

capo del papavero, affinché 'l frego non passi dentro. baldinucci, 2-6-477:

un frego: moltissimo. locuzione originariamente non molto castigata (da 4 fregare '

un debito. firenzuola, 765: non vi ricordate... voi mi faceste

una cosa spiacevole dai propi pensieri, non pensarci più. r. bertini,

-orsù facciam punto e frego, e non ci facciam in avvenire scorgere.

scorgere. 8. prov. frego non cancella partita: una cancellatura non basta

frego non cancella partita: una cancellatura non basta per annullare un conto lasciato in

. proverbi toscani, 164: frego non cancella partita. 9. dimin

la grossezza de'miei pennelli da imbiancatore non saprò... trovar modo di

poi schernita. faldella, 3-96: non solo aveva l'acquolina in bocca,

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (13 risultati)

anime avvinate ed impastate di superstizione rimordente non che di fregola insurrezionale. cagna,

ii-50: dov'io [ira] albergo non trova concordia / padre con figlio,

idem, i-iii- 341: il non fidarsi è regola / per chi non vuol

il non fidarsi è regola / per chi non vuol malanni, / ché le frodi

tornarsene a casa che il fistolo / non l'avrebbe tenuta. g. m

, tanto più le rodea. e non potendo stare al ballo, in sulle banche

, 1-42: * fregolo 'poi è non solo quella raunata che fanno i pesci

amata. soldani, 1-18: non vo 'l fregol mostrar dove si pesca

il talco, per isfo- gliarlo, non abbisogna d'altro, che esser preso al

, andrebbe in fregoli e minuzzame da non valersene a nulla. f. f

sul letto. -nulla... non ti spaventare. bocchelli, i-384: -questo

255: la capanna al luso / più non udiva dell'industre moglie / il fremebondo

: come nelle prime notti d'amore non parlavano, ma guaivano, smaniosi strillavano

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (13 risultati)

disperata per noi poveri * frementi \ ma non perciò ri- nunzierò mai all'idea che

o schiavi frementi: sono cose e non persone. prati, 1-142: nudo e

in piagge estrane, / aimè! non lacrimato i dì chiudesti. i ecco

, 1-115: al mare fremente e procelloso non fano mistiere più venti. chiabrera,

. saltellano bilicando dal polverone d'estate non a pena le prime gocce grosse,

, v-87: io stetti in quella alquanto non altrimenti che la timida pecora dintorno a'

. monti, iii-463: una dolorosa non prevista combinazione... mi ha

voluttà / del gemebondo letto, / non vi tradiscano all'ultimo istante! bocchelli,

fremente contro le condanne a morte, non è che l'ultimo capitolo che chiude

. adimari, 38: da stirpe non vulgar nacqui agli affanni, / fremei per

vedersi gettare addosso un cencio sporco e non potere liberarsene. -con riferimento a concetti

senso che freme. delfino, 1-435: non palesa gli amici / la sorte,

costernato, e l'imperatore è esecrato. non puoi figurarti che maneggi, che intrighi

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (16 risultati)

.). petrarca, ii-1-112: non freme così 'l mar quando s'adira

turbin ci mandò. graf, vi-1157: non bisbiglia sommesso uccello in frasca, /

bisbiglia sommesso uccello in frasca, / non vento freme, non acqua gorgoglia:

in frasca, / non vento freme, non acqua gorgoglia: / di tratto in

orecchio / al fremere dei vetri, non ho calma / né ansia.

.. /... lungo sé non vede / virgilio, a cui fremon

fiera che sta nel mio petto se non dormiva, almeno taceva; anz'io la

monti e foreste: la sera / non freme d'un grido, d'un volo

.). casoni, 259: non basta abbandonare il consorzio degli uomini,

cercavo le parole, ma nella gola non mi fremeva che l'orgasmo d'una gioia

pure dentro in un modo ch'io non posso abbandonare l'idea di ritentare.

carducci, ii-9-51: i nervi che non han fremuto mai di voluttà, s'

, i-114: il dramma freme, e non si sa come, in quei particolari

cominciarono a fremere e lamentarsi che ancora non era finita la guerra de'volsci.

giurò che per iscrupolo di coscienza, non per amor d'altra donna, facea

jahier, 273: gli alpini fremono di non essere a segare, e conversano con

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (18 risultati)

n. villani, i-1-7: non ignoto era a lui ciò che gli augelli

arboscei fronzuti; /... / non ciò che sibila angue, o leon

labbro parole di fuoco quando il cuore non risponde a quel fremito con palpiti innamorati?

sentivo fremere da un timor dolce che non avevo provato mai in nessuna chiesa.

, come udirai senza fremere: - non far mai bene, non avrai mai male

fremere: - non far mai bene, non avrai mai male? = voce dotta

i nimici. varchi, 22-71: chi non possente raffrenar l'ira, rugge

: quei soldati, perché agli altri non toccassero i premi dell'imperio, e a

essare alle mani nella battaglia. elli non mangia biada... che egli fremisce

chiostri loro. burchiello, 141: non sopra spiagge, arbori, fronde o fiore

, a guisa di lampada, e non s'ammorza al soffiar degli euri maligni

mascalcie, 1-251: quando il cavallo non fremita e non face neuno suono con

1-251: quando il cavallo non fremita e non face neuno suono con la bocca,

quello si è muto, ma imperciò non è di minore prezzo. aretino, 8-281

, tu segui il suo pensiero intimo non espresso dalle parole. -tremolare per

, lamento. tasso, 20-51: non v'è silenzio e non v'è grido

, 20-51: non v'è silenzio e non v'è grido espresso, / ma

grido espresso, / ma odi un non so che roco e indistinto: / fremiti

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (13 risultati)

interno fremito quel luogo; un'aura non più sentita scuote soavemente l'erbe e le

d'orrore, e ne sono uscito per non vi porre il piede mai più.

anni e dell'anima in fremiti impotenti non è, o benedetti, da voi.

, sospesi sul fremito delle ali, non seppero in prima spiccare il volo. bontempelli

le gambe stanche, il corpo dissecato non gli creavano più col fremito dei muscoli l'

arme su la cote, / e non soffri i vili / su la piastra argentea

, 1-142: da molti anni lassù non si era udito cannone. le mura ebbero

verri, i-46: finalmente così disciolse le non frenabili querele. d'azeglio, 4-ii-111

incontentabili, soltanto frenabili col timore, non colla clemenza. settembrini [luciano],

delle forze motrici, in modo che non subisca accelerazioni per opera delle forze applicate

. galileo, 3-1-234: tal ritegno non si può far nella canna maggiore,

quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce interamente al freno del braccio, ma

petrarca, 208-5: il tuo corso non frena / né stanchezza né sonno.

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (38 risultati)

venti insani e fa che scempio / non osin minacciare a'tuoi devoti. pea,

fissare. tasso, 15-43: fune non lega qui, né co 'l tenace /

28: né però è se non lodata, pia e grata opera con parole

da'vizi. bembo, 1-245: se non fusse che maggior paura / frenò l'

frenar quel suo / fìgliuol, che non consumi. tasso, 2-20: a l'

'l duolo. metastasio, ii-283: non so frenare il pianto, / cara

/ ma questo pianto mio / tutto non è dolor. a. verri, ii-243

: come la maestà di tali oggetti non vi frena dal profanarli? alfieri, 1-220

presto che fosse possibile, nel monastero. non c'era sicuramente chi volesse frenare una

ispirazione del poeta. verga, 4-140: non potè frenare i singhiozzi che la scuotevano

. pascoli, 635: una dea non vista / a frenar la tua fosca

o proci, / le man, non che le lingue, onde contesa / qui

le lingue, onde contesa / qui non s'accenda e subitana rissa. botta,

4-178: il viceré s'accorse che non bastava frenar le lingue, ma che bisognava

due l'egitto. tasso, 8-74: non bastano a frenare il vulgo folle /

vieppiù; tal che ornai solo / non è bastante il giovinetto abele / a frenarla

di frenare cotanta usurpà- tasi autorità, non vi aveva però chi prontamente vi proponesse

appone? i prigionier disciolti? / non li disciolse il vincitor soldato? / ma

? / ma invan pregato il condottier non volle / frenar questa licenza. il

politica ecclesiastica ferma, ma moderata e non demagogica. -respingere, contenere (

frena l'orgoglio di que'marrabisi; / non t'esporre a battaglia, acciò perdente

t'esporre a battaglia, acciò perdente / non resti, mentre siam così divisi.

medesimo ed alla natura del metallo, che non conosce altra legge che quella del peso

le quali, dedotte dalla natura, non sono altro che la natura stessa posta in

rifl. dominarsi, moderarsi, sforzarsi di non fare una cosa; reprimere le proprie

: troppo tu m'ami; io non fui degno / di te finor; deh

ci pregava di perdonargli, la mamma non potè frenarsi, e degli ultimi avanzi della

morisse. d'annunzio, v-2-344: non sapevo tenermi. non sapevo frenarmi. pea

, v-2-344: non sapevo tenermi. non sapevo frenarmi. pea, 7-128:

frenarmi. pea, 7-128: lei non può frenarsi e si mette a correre e

nell'età evolutiva, quando l'encefalo non ha ancora completato il proprio sviluppo e

il proprio sviluppo e le funzioni cerebrali non sono ancora ben costituite; oligofrenia.

sul lago, il latrato dei cani non miei. brancoli, 4-57: una strada

, / che 'l frenato nettuno ivi non frange. giordani, iv-114: da lui

i-965: da quelle piaghe orrende, / non frenato da le bende, / sgorga

volgo tra me, che a dir non merto / di sì rara beltà, ragion

diverto. l. martelli, 1-107: non frenato martir diventa spesso / ira,

, i-38: [l'amico] non mi fece più lavorare per lui, e

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (22 risultati)

quantunque frenati dal presidio spagnuolo, avean non dimeno publica- mente sbandeggiate tutte le vettovaglie

con ciocchette. dominici, 1-137: non appetisce contadina corona di perle, bene la

/ impegna il lucco, sicché tu non possa / tra'mazzieri far pompa e tra'

, / che per la marcia forza non bisogna / lasciarla nelle calze al primo

] con un frenello, acciocché aprir non la possa, e i conigli non

non la possa, e i conigli non prenda o mangi. carena, 2-320:

nelle mani, col frenello alla bocca, non gli sarà concesso il dire o l'

tenere la barra del timone, perché non ceda alle scosse del mare tempestoso.

, e 'l vin, quando ubbriaca / non lassa ben vedere le cose vere.

malsana, aveva un'intensità anormale e non di rado sconfinata nella frenesia e nel

iacopone, 34-73: granne è la frenesia non metterse a vedire / a che fin

me, che state fresco. / deh non fate per dio questa pazzia, /

fate per dio questa pazzia, / non lasciate gli studi per seguire / la povera

». rosa, 98: e tu non sol dissimuli l'offese, / ma

di frenesie voluttuose, sebbene meste, e non seppe trattenersi dal dare una scossa a

e la frenesia gli tocca: / non fe'mai altro sermone. leonardo,

stamani parlare come pazzo per monstrarti che tu non debbi tanto temere, ma confidarti in

e fermarti in questa verità, e non stare tutto dì in frenesia. gelli,

chi che ha posto per una donna in non cale ogni pensiero, e chi una

, / che mi fa star ch'io non potrei star peggio. aretino, 1-14

, mi doverà scusar con voi se non ho così presto risposto a la vostra

d'aver la principessa eromilia, cosa che non poteva essere, essendoci io, si

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (26 risultati)

... al frenetico, over non sano, colui che 'l lega, che

, che colui che la sua insania non refrena. dante, conv., iv-xv-17

di corpo, può essere la mente non sana: quando per difetto d'alcuno principio

. d'annunzio, iii-1-163: come non hai avuto paura della demenza? tu

, trascorrerebbero a'peggio accessi, se non fosse la prudenza di chi sta intorno e

vita. de marchi, 11-68: non aveva mai creduto a certi delitti se

aveva mai creduto a certi delitti se non come conseguenza di delirii frenetici e di pazze

sostanze. foscolo, xvi-150: noi non possiamo avere l'idea del meglio universale se

possiamo avere l'idea del meglio universale se non nella nostra frenetica fantasia. c.

a gran voce. rovani, i-150: non sapendosi contenere nei limiti di una casta

. giraldi cinzio, 1-88: divengono non altrimenti frenetici costoro che siano divenuti coloro

giusto volume. guerrazzi, iv-235: non sapeva distinguere chi più procedeva smaniosa in

militare; entrambe parergli frenetiche; se non giungeva a dare uno esempio solenne, addio

e sereni. palazzeschi, 7-29: non v'è cosa della vita per

la fiandra. moniglia, 1-1-36: non sa quanta sia / l'ardente frenesia

, 7-511: ma se l'amore non va oltre la frenesia del sesso, non

non va oltre la frenesia del sesso, non ci sono creature al mondo che non

non ci sono creature al mondo che non si disistimino dopo la convivenza di un

. pasqualigo, 1-18: s'io non iscarco un po'la frenesia, /

segneri, 11-13: la grandissima vostra misericordia non vel permette; e però mi mirate

de'freneticanti. segneri, ii-21: non è questo un proceder da disperato,.

e letico, / quel ch'ei vuol non vorrei io, / e qua,

potesse rubbare il letto, che egli non s'avedesse. bellori, i-17: quei

. sibele dio: / l'alma non vede, ma sente che glie despiace =

e danzavano freneticamente. pirandello, 5-691: non potè che alla fine impazzì, divenne frenetico

impennò e s'arrestò, palpandosi frenetima non prevedeva ch'ei dovesse diventare frenetico:

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (18 risultati)

o che tale possa sembrare, che non abbia i suoi cultori e amatori appassionati,

frenetici. jovine, 2-28: fermo però non poteva stare; il destino gli aveva

è un poco frenetico per l'ordinario; non badate a lui. cesarotti, ii-362

ed ateo uno scrittore, la calunnia non può pervenire pienamente all'intento se non

non può pervenire pienamente all'intento se non lo fa deridere come frenetico e sciocco

anche lui un suo ammiratore: ma non l'ammirava al fossati, con gli

ardente, appassionato, travolgente; che non si lascia dominare; che si manifesta

che la rode e che l'accora / non sa al povero enea dar tregua alcuna

p. mocenigo, li-8-450: io non accrescerò il tedio descrivendo la natura di queste

frenetiche opinioni. baretti, 2-62: non s'impara in esse più altro che

, elementarmente, una natura bruciata in non so quali mari polinesiaci e malesi,

seguono oggi in algeria,... non è solamente una ingiustizia, ma un

: una voce chiara e gelida con non so che di frenetico e di minaccioso in

alla guerra, e nel suo frenetico non disse mai altro che questo.

per bocca portata da uno più che non vi sia. 6. locuz.

, e andate alle case vostre, e non entrate mai più in simil frenetico.

, 1-iv-459: il popolo... non odia soltanto i 'frengi 'ma

', si sono messi in capo di non volere la tratta ». gessi lo

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (32 risultati)

., 4-25: il cavallo che non vuole il freno, affannisi; e dopo

fece sellar veglian- tino, / e non istette pel freno a pigliallo, / anzi

angiolieri, 18-13: di guiderdon ma'non potre'aver ramo, / ch'i'

messo 'n bocca, che mai non lo smorso! dante, conv.,

della casa, 5-iii-353: la natura non ha sprone o freno, che la

, inf., 17-107: maggior paura non credo che fosse, / quando fetonte

e tòlle la possanza loro, ché non s'aprossimaranno i tuoi nimici a te.

e del mar confine o freno / non trova al corso. g. bentivoglio,

la pietra scappi fuor della cocca, non bisogna continuar uniformemente il suo moto,

con impeto si muove: ma tal ritegno non si può far nella canna maggiore,

quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce interamente al freno del braccio,

ove sei? senza nozze e sospirosa / non passasti già tu; certo il natio

. giacomo da lentini, 14-84: non mi porta -amor che porta / e

/ e tira ogne frino; / e non corre, -sì che scorre / pur

il mio caldo sentire, / per non turbare il bel viso sereno: / non

non turbare il bel viso sereno: / non posso più; di man m'hai

tutti disonestissimamente peccare in lussuria, e non solo nella naturale, ma ancora nella

occhi costrinse / lei sol mirar, non questa cosa o quella. ariosto,

, / se di vergogna un duro fren non era. castiglione, 86:

e più fiero è prigion, che non è sciolto. tasso, 1-5-86: or

la via buona e che lo guida a non offendere alcuno. metastasio, ii-43:

offendere alcuno. metastasio, ii-43: non soffre l'ira mia freno o ritegno.

1-536: sprone ad eccelso oprar, non fren mi avresti / in altra terra

figlio. foscolo, xv-246: gli uomini non hanno che due freni; il 4

della ragione. pascoli, ii-91: non è nobile, sì vile, sì bestia

, sì vile, sì bestia, sì non vivo, come colui che non usa

sì non vivo, come colui che non usa nel cacciare il freno della temperanza

freno della temperanza, così quello che non adopera nel fuggire lo sprone della fortezza

barberino, 25: ma però che durar non poria sì rinchiusa con tanto freno la

, tante volte / difesi, acciò non avesse altri il freno. capilupi, 3

freno ad una destra imbelle, / non atta a moderarlo. monti, x-3-157:

il di sopra nel farsene guida, e non sapeva dall'altro lato come riprendere a

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (41 risultati)

null'ora che sia, / venir non ti porla / la tua ricchezza meno,

guai, guai a quello, en cui non hai balia. dante, purg.

ordite a questa cantica seconda, / non mi lascia più ir lo fren de

libero sfogo ai sentimenti, agli affetti; non contenersi, non trattenersi; concedere maggiore

, agli affetti; non contenersi, non trattenersi; concedere maggiore libertà.

in quel suo emporio di oggetti di non riconosciuta necessità, bisognava allentare un certo

saracin lasciò poco giocondo, / che non sa che si dica o che si faccia

prescrittigli del petrarca. tasso, 19-69: non lascia il desir vago a freno sciolto

tardo. giov. cavalcanti, 150: non sapete voi che non vi è buon

, 150: non sapete voi che non vi è buon vivere là dove il volere

usa per legge, perché le bestialità non vi hanno freno? garzoni, 1-76

garzoni, 1-76: quando il prelato non tien regola nelle delizie...

tien regola nelle delizie... non ha freno nell'avarizie...,

che sol segue il senso, / non han freno le brame inique e impure.

, 58-78: i nobili e i grandi non volieno, / se degli ordinamenti di

/ se degli ordinamenti di giustizia / non si cavasse lor di bocca il freno

via buona, dàgli qualche freno, acciò non pigli troppo campo, che poi non

non pigli troppo campo, che poi non lo potresti raffrenare. -in freno:

. paolo da certaldo, 375: non è niuno cavallo sì leale né sì

, cavalcandolo lungo tempo sanza freno, non diventasse viziato. sabba da castiglione,

popolo barbaro e tiranno, / che non prezza ragion, che fé non serba

/ che non prezza ragion, che fé non serba, / che non fu mai

che fé non serba, / che non fu mai di sangue e d'or satollo

freni del peccare. frezzi, i-n-32: non ebbe più splendor, né più lavoro

, soggiogare. malispini, 1-32: non posso porre freno agli occhi miei,

a lorena e alli prelati francesi che non impugnino l'autorità del papa. campanella,

del papa. campanella, i-276: non fu pensier villano / che pose freno all'

di sdegno fusse pieno, / più non si volta, e va rodendo il freno

. testi, i-50: di morder non sdegni / il boemo infedel cesareo freno

. rosa, 145: ma che? non oso in questo cielo eretico / narrar

408): con sua signoria illustrissima non la può prendere, che è un pezzo

spumeggiando. -perdere il freno: non avere più limiti, più ritegno.

sdegnato, prese il freno acciò che non potesse esser retto, e si

: e'vorrebbono rompere il freno, non servare le leggi, ammazzare chi gli piacesse

/ cercasse il ver da lei, non andrà prima, / che non da

lei, non andrà prima, / che non da noi riceva / un triplicato testimon

a freno in modo che sempre tumore non gli chiocchi mo contra questo, mo

penna d'un vecchione, che talora non può star a freno. -stringere il

, vii-17: piacciavi, donna mia, non venir meno / a questo punto al

soccorso attende; / ché buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo

servo quando 'l chiama, / ché non pur lui, ma suo onor difende.

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (19 risultati)

a segno, che è il timore non solamente di dio, ma del suo principe

freno [amore] / ch'eo non poria in disfreno / aver sua benvolenza.

a freno la sdrucciolente età al male e non al bene, spesso convengonsi disciplinare i

spesso convengonsi disciplinare i bambolini, ma non aspramente. machiavelli, 813: in

in questo papa iulio più tenere / non possendo il feroce animo in freno, /

de'corpi. pirandello, 6-467: non c'è verso di tenerla in freno,

di costanzo, 1-8: perché temea che non potesse tardar molto a scoprirsi a'tedeschi

di napoli per tenerli in freno che non avessero fatta alcuna novità. boccalini, i-91

avevi posto il freno alla lingua di non giurare, et ora se'sfrenato a giurare

sanno. d'annunzio, iii-1-1114: non ho sempre serrato i denti per tener

ghibellin tra lor molesti, / messer filippo non ritenne freno. de jennaro, 87

freno. de jennaro, 87: non vedi che la naturai prodenzia / del

febo, nell'onde ascoso, / non girava anco il freno / su per

matti '... adesso la moda non trovò abbastanza nuovo e ben sonante agli

due custodi amorevoli, mi farebbe tradurre non al carcere dell'espiazione, ma al frenocomio

corrispondano certe forme del cervello », non si può tacciare di materialismo. tramater [

a significare la lesione delle facoltà intellettuali non parve sufficiente la radicale cpprjv ma si vide

che indica forme di pazzia acquisita, non congenita. gozzano, 960: la

la malinconia si considera dai moderni psichiatri non come una malattia a sé, ma

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (28 risultati)

nuotatori che nuotano e in nuotatori che non nuotano. frequentare (ant. anche

maschere] commedie per manco spesa e non baderanno all'opera neppure la prima sera

se socchiudevo le palpebre, lo rivedevo, non come era in realtà, ma come

alle. anguillara, 8-65: ma non è la ver aquila, che questa /

-intr. tanaglia, 1-1397: non altrimenti a'fior, quando egli è

.., per necessità il suardi non poteva essere accolto. svevo, 1-95

l'altro. garzoni, 1-649: non si sa che i putti imparan dalle maschere

il figliuolo frequentasse la compagnia di giovani non degni di lui. carducci, ii-6-265

di lui. carducci, ii-6-265: non frequento più nessuno, non saluto più

ii-6-265: non frequento più nessuno, non saluto più nessuno. montale, 3-162:

saluto più nessuno. montale, 3-162: non capiva affatto la pittura della consorte e

, / chi noi frequenta o chi non gli è obbediente. -recipr.

aveva avuto vergogna d'lei, poveretta, non aveva detto nemmen quattro parole, da

pratolini, 1-158: da qualche tempo non ci frequentiamo, ma siamo sempre rimaste

è vituperabile. frezzi, iv-13-110: chi non frequentava il divin còlto, / chiamavano

esercitare in milano l'arte del maniscalco se non avrà frequentata la scuola veterinaria e subito

scuola, di guida. frequentare a torino non può, chi l'accompagna?

si videro... scrittori, che non so bene quanto frequentarono le opere del

quantità di gente frequentato, che stato non era al venire, e ciò fu

, e ciò fu perché alcuno messaggere non era andato avanti. scala del paradiso

francesco da barberino, ii-15: quando non sai lo dimandar frequenta. leggenda di

inclusa ne l'opera nostra / cura non sia d'alcuna uccellagione, / pur

quei mari, era da temere che non occupassero gidda, che era cosa agevole.

. dante, petrarca e 'l boccaccio non hanno fuggito, come chiaramente e bene

frequentato, nelli quali il volgare più che non hanno potevano usare. equicola, 214

potevano usare. equicola, 214: non frequentiamo per tal effetto carne di montone

son modi di parlari antichi, e oggi non credo che fosse lodato chi gli frequentasse

il sangue nella sua circolazione, se non viene rarefatto con salassi, subito si corrompe

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (25 risultati)

digna. g. visconti, 1-97: non ti prova sì dura alma / che

ti prova sì dura alma / che non si molli al frequentar de le onde.

le onde. loredano, 13-66: non è da farsi maraviglia, se da ogni

sbattere'. leopardi, i-750: i gramatici non distinguono ch'io sappia il frequentativo dal

badia,... in luogo non troppo frequentato. campofregoso, iii-4:

. baldi, ii-40: alle vergini non si convengono i luoghi frequentati. g

un po'di sale, che fa che non venghino a questi animali a noia

. s. maffei, 5-4-33 : non dovrebbesi anche permettere di cuocer pane nel

: da uno sdegno incomprensibile frequentato, non si poteva per niuna delle due parti

. borsieri, conc., ii-8: non credo che l'università sia tanto frequentata

araba e persiana, cioè di civiltà non più frequentate e immiserite dalla mancanza di

f. giambullari, 47: e'non fu mai regione alcuna sì frequentata di

e frequentata da tempi remotissimi, poiché non s'ha notizia né memoria alcuna del

né memoria alcuna del quando incominciasse, non si è trovato alcuna sorta di alfabeto

pertinace fede / che i frequentati prieghi non potranno / se non giovar. piccolomini,

i frequentati prieghi non potranno / se non giovar. piccolomini, 1-189: le buone

le parti inferiori, sì che la natura non vi trasmette molto di nodrimento, attendendo

di loro. saccenti, 1-1-124: non è però che tutte non sapesse / le

, 1-1-124: non è però che tutte non sapesse / le formule più astute dell'

la più frequentata, e delle volte non così facile ad esser intesa. 6

luogo di delizie. carducci, iii-n-47: non lasciava, com'è richiesto da quell'

certe squisite fritture di pesce le quali non si mangiavano che lì. soffici,

società di canottieri,... non tanto per le gite in barca che

gran parte dei frequentatori de'loggioni, non era pur anco invalso l'uso un

: la mente sua ornavano le lettere, non poche e superficiali, né quali si

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (13 risultati)

ricchezze. g. bentivoglio, 4-1084: non si vede città più nobil di

* groom 'dell'ascensore, costoro non mancavano di galloni nuovi alle maniche e

, conv., ii-vi-7: questo spirito non è altro che uno frequente pensiero a

frequenti insidie perseguitato, mi saria suto non piccola grazia la morte. collenuccio, 201

moti del 1848 avevo buona, ma non frequente, corrispondenza con que'di agram

in nazione. bartolini, 1-47: non sono, dalle mie parti...

al postutto indarno è, s'elli non s'aiuta con frequente leggere. boccalini

, xix-4-724: se a queste letture non si frammischi uno studio frequente de'nostri

295: ei per le vie, che non de gli aurei cocchi / ma suonan

.. per i fruttiferi e non troppo erti colli, per le frequenti e

sarpi, i-189: fu concluso di non risolver cosa alcuna, sino che il concilio

risolver cosa alcuna, sino che il concilio non fosse più frequente. g. bentivoglio

/ sazia si parta e altera, / non è il favor di che a bearmi

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (28 risultati)

persone, al grado suo e di non esser in ciò troppo frequente; ché

altre figure di parole, le quali non sono proprie de la narrazione. boccalini,

chi mai giace su la tua soglia non consunta da piede frequente, chi mai sta

tutta la foga meridionale, prorompevano, non periodici e antiveduti come da discepoli a

frequente. pea, 7-309: ora non sapeva se si trattava dell'effetto di

. leopardi, 302: ma dimmi, non ti valse / pria de lo strazio

fiato breve e frequente e rauco, non bisognavan domande. 8. con uso

concitatamente. betteioni, vi-442: perché non posso anch'io miseramente / in te

maggiore. tozzi, i-446: perché non poteva pagare sempre la pigione, era

., 27 (473): non solo ne ragionava [di scienza cavalleresca]

volgar., v-629: e come? non clama frequentemente la sapienza e grida la

poeta nostro... dice, per non uscir della metafora, ch'ei 'guizzavano'

. bibbia volgar., vi-403: non dormirà frequentemente, né dormirà, né

de'singhiozzi, mandar fuora le parole non posso. lalli, 2-6-2: resister

posso. lalli, 2-6-2: resister non poteano a la frequenza / di tanti

ben tornato ». monti, v-387: non a torto ti lagni della poca frequenza

mie lettere. rovani, 1-958: non c'era nessuno che lo superasse nell'abbondanza

puntati sulle tasche del suo vestito nuovo, non ancora slabbrate dalla frequenza di mettervi le

per bocca. bicchierai, 150: ciò non prova per altro che queste sostanze si

frequenza, più furono coloro che leggevano che non coloro che non leggevano. cattaneo,

coloro che leggevano che non coloro che non leggevano. cattaneo, ii-1-169: è appunto

sono parse bellissime e quel colore nero non mi dava punto di noia, sì come

che si usano di giorno in giorno a non vedere altro, e con la frequenzia

vedere altro, e con la frequenzia non pare tanto strano. 2.

busenello, ii-100: mirando le stelle non è possibile affissar tanto l'acume degli

in una, che l'altre col scintillare non ne diver- tiscano i raggi nostri visivi

,... i predetti cibi non potendo apparecchiare di dì, sì lo apparecchiava

civiltà. aretino, ii-262: morendo non posso rendervene una continua frequenza di grazie

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (18 risultati)

pensò in se medesimo e disse: non fa per me sostenere nel diserto la

e 'l concorso. pallavicino, i-473: non aprir il concilio, finché non vi

: non aprir il concilio, finché non vi fosse concorsa frequenza di prelati.

g. bentivoglio, 4-18: perciò non si potrebbe esprimere quanto per tutto fosse

desse piacere di veruna persona, guardate di non frequentare troppo la veduta di quella cotale

. invaghire vituperosamente di quelle persone che non hanno avuta nissuna belleza. equicola,

nell'annello, accioché per la soverchia frequenza non si venisse ad avvilire. s.

frequenza... fa conoscere, che non odia parigi, ma la plebaglia di

un dì fornivano alle femmine occasioni di non tenere mai i piedi in casa le

11-24: ama con la mente, e non colla frequenza corporale, femina, la

reverendi / dì: ben con lor non sia colla presenzia, / sempre ci è

in casa seduce a prima giunta ma non resiste alla riflessione, posta la vita

studii, che noi facciamo e cui non possiamo rinunciare, posta la frequenza in

onore e di ricchezze fosse abbondantissimo, non però si partì dalla frequenza degli studi

lontano dalla laurea. soldati, 2-122: non sarebbe stato possibile... anticipare

mascardi, 2-399: nella nostra italia, non han veduto i nostri avoli e padri

(ii-218): al venir della reina non si mosse, ma sempre tenne le

siero distillante dalle glandule stesse sia non già dolce e oleoso...

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (13 risultati)

pinocchio nel paese dei balocchi, inebriati non di giostre e di dolci, ma di

. saltellano bilicando dal polverone d'estate non a pena le prime gocce grosse,

4. raro. nella condizione di chi non è infiacchito dalla stanchezza. boterò

gran frescante de'nostri giorni, che non ci è via di ritoccare il fresco,

è via di ritoccare il fresco, sicché non apparisca il ritocco. lanzi, i-131

battaglie. lucini, i-90: egle non è la ninfa, / che un maestro

che accennava a mettersi in moto non appena il vento dava una frescatina.

, né se ne lasci una che non abbia intorno uno strato abbondante di terra

questo fiore vi avvertirà, che egli non ha punto perduto della sua freschezza nei pericoli

monono che osi vantarsi di superare, non dirò l'energia e l'evidenza.

immaginazione persuasiva e d'illusione, che non è più compatibile colla vita di oggidì.

e in sospetto di tutto ciò che non è lui. fucini, 512: una

rivo della tua / freschezza, a cui non si disseterà / l'anima mia che

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (17 risultati)

: la lingua tedesca... non è ancora né perfetta, né formata e

. a. verri, xxiii-143: non è già uno sforzo, che facciano

e il vento, il fresco vento non versa / telai di suoni e chiarità improvvise

grande abbondanza. boccaccio, vii-70: non istar qui, ch'amoroso diletto /

viaggiar di giorno,... non potere reggere al caldo,...

fresca. carducci, 686: perché non scendi? perché non ristai? /

, 686: perché non scendi? perché non ristai? / fresca è la sera

105: venite e goderete. / altro non ho che dire: il vin fia

sei venuta. 5. non accaldato, che ha temperatura normale,

accaldato, che ha temperatura normale, non caldo per febbre (persone, parti del

conserva un certo grado di umidità, non arido (suolo, terreno).

e la giudea]... non è mai arida, anzi sempre è

che è ancora allo stato recente (non passato, non stagionato): cioè

allo stato recente (non passato, non stagionato): cioè, cotto, fatto

v'avesse di pan fresco, sicché non mi convenisse mangiare pur biscotto. michelangelo,

a poco, tenero, fresco, e non molto pingue coll'astinenza dagli stimolanti.

, essendo ancora debole e resolubile, non potrà mai sopportare quello che tu gli

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (24 risultati)

. 9. tuttora molle, non ancora secco o prosciugato (calce,

lavora secca. vasari, i-78: non si può abbandonare il lavoro mentre che

il grande albergo allora appena terminato e non ancora aperto. i muri freschi erano ancora

2-13: per la qualcosa al postutto non s'addimanda il letame fresco, né ancora

). velluti, 311: temendo non fosse cagione della balia per sua caldezza

. savonarola, 1-146: questa tale non sia molto antica di lacte, ma fresca

. 13. tuttora visibile, non ancora cancellato. cavalca, iii-115:

del suo cesare la fresca anima; e non sostenente ch'ella si disolvesse nell'aria

del cielo. 15. di non antica data, recente. -anche raddoppiato

nel fiume vivo. petrarca, 32-7: non molto andremo / d'amor parlando ornai

vulnerata di questa saetta della carità, non resta mai d'adoperare; come la

mi trovo di una fresca fastidiosissima malattia, non ho potuto fargli le mie dovute convenienze

petto breve / la fresca vincono / non tocca neve. botta, 4-93: non

non tocca neve. botta, 4-93: non narrerebbe egli... la fresca

avversari. c. boito, 265: non poteva soffrire le opere del verdi:

. pavese, i-265: ciò che non gli piaceva per nulla era di comparire al

più fresco ora in queste materie, che non son io. d. bartoli,

bartoli, 15-2-80: come appariva dal più non aver febbre, né arsura dentro,

altro perché rimanersi nel letto, se non se l'essere fresca del parto.

. goldoni, vii-499: scusi, non posso, sono fresca dal viaggio,

sul greto del reno. 18. non inaridito, né appassito o secco; rigoglioso

verdura, / che gli suoi fiori non cangino istato. angiolieri, 148-2:

/ giovane e fresca, e non cangia figura. angiolieri, 107-3: e'

. ariosto, io-ii: la damigella non passava ancora / quattordici anni, ed

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (25 risultati)

soggetti, che, figliuoli miei, non ce ne liberavamo più: verdi, freschi

fresca avvenenza. 20. non languido né fiacco; ristorato dal riposo,

né fiacco; ristorato dal riposo, non affaticato, non stanco. - anche al

ristorato dal riposo, non affaticato, non stanco. - anche al figur.

tal velo all'intelletto, quante cose non vede un occhio fresco, che non vale

cose non vede un occhio fresco, che non vale a vederle colui che si è

arrivare. 21. di età non matura, giovane o giovanile (una

1-87: quando egli gravato da gli anni non potrà più i pubblici pesi sostenere,

[pregava] che 'l fero gigante non la violasse / nella sua pura età

fiorita e fresca. michelangelo, i-134: non può, signor mie car, la

casa, 5-i-17: arsi, e non pur la verde stagion fresca / di quest'

claudio che, da subalpino illetterato, non amava le donne buone parlatrici. de

sarà diserta e abbandonata dagli amici, non potrà mai essere fresca né allegra. bianco

. slataper, 2-60: la poesia non è altro che la vita veduta con occhi

una canzone popolare, antica o nuova non ricordo. pavese, 6-145: gridò un

dolce, morbido. algarotti, 3-155: non si può vedere la più fresca ed

empiva l'animo di gioia e di non so quale speranza. serra, i-144:

,... si sente bene che non è senza qualche studio. gramsci,

. 27. gaio, vivace, non esageratamente carico (il colore di un

vivissimi loro colori inverniciati, onde mai non ismontano; e ad oro così fresco,

.. a'luoghi loro, l'una non à punto imbrattata l'altra. praga

tuttavolta nessun più le compra, se non chi non se n'intende. lanzi,

più le compra, se non chi non se n'intende. lanzi, i-202:

fresco di colore. 28. non contaminato, schietto, puro (profumo,

. n. franco, 2-82: non voglio, che glie ne doniate [

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (34 risultati)

io lavorare in essi di braccia, non passeggiarvi un'orettina pei freschi della sera

ore del giorno in cui la temperatura non è né troppo calda né troppo fredda

sicuro. d. bartoli, 20-56: non faceva mare da prenderne guardia, ma

gagliardetto, regolare, disteso, ma non forte. dicesi * fresco 'perché

chiama il vento ben teso, ma non ancor forte, onde i verbi 'affrescare

maggior forza. la diminuzione della temperatura non ha che vedere. 33

carducci, ii-4-174: sai che il daelli non esce più di casa per non esser

daelli non esce più di casa per non esser preso da'creditori e portato al

34. ant. cosa molle, non ancora secca, poco solida.

35. forma fatta di polvere, non ancora secca, per gettarvi metallo fuso

proposito; e col credere o col non sapere se la cavava dai freschi.

pucci, cent., 13-30: e'non si fe'però papa di fresco,

boccalini, i-14: quei misteriosi ventagli non già servono per altrui far fresco nel

che fresco le faceva troppo più che voluto non avrebbe), che ella vide l'

stiamo freschi, s'el gran pastore non mostra d'avere stomaco dilicato come sogliono

. caro, i-3: se voi non vi collegate con me, state fresco,

?... state fresco! non vi bastano tutti quelli che vi siete

-stare in fresco (una cosa): non essere decisa, non esserne sicuro il

cosa): non essere decisa, non esserne sicuro il buon esito. cattaneo

nell'incertezza, lusingarlo con promesse che non si è risoluti a mantenere.

doveva essere proprio cotto di quarinta se non si era scoraggiato dopo tanto tempo, donna

a venirmene fresco fresco, io che non avevo mai fatto o scritto nulla, in

a stanco, lo poteva essere, ma non ne sapeva nulla: e il frescolino

notte e di quel poco bagno, non gli dava altro che una fierezza,

della notte e di quel poco bagno, non gli dava altro che una fierezza,

meglio qui a cavallo de'muri. non sentite che bel freschino? -frescolèllo

e quindi * recente '('non stagionato ', 'non appassito '

'('non stagionato ', 'non appassito '): cfr. ted

plur. -chi). pitt. intonaco non ancora rasciutto, sul quale si dipinge

a fresco o in fresco: sull'intonaco non ancora asciutto. cennini,

117: era dipinta a olio, e non a fresco. c. bartoli,

figura a fresco: dipinto su intonaco non ancora secco. -cappella a fresco:

lavoro a fresco quando è secco, che non si conosca. baldinucci, 2-3-134:

, 9-xxi-142: io so che 'l pittore non tratteggia, né punteggia i suoi freschi

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (14 risultati)

freddo, et il tiepido e temperato non rifugge, se sia frescoso. buonarroti il

sydrac, 384: gli uccelli di caccia non beono per lo loro volare, ch'

addirittura, se mai, dovrebbero essere, non bianchi. = voce dotta

o una 'ipotyposis ', quando non si crede più ai fatti sui quali

: fu grande la fretta del pontefice non solo a convocar il concilio, ma

certo che tornarne a danno / or non possa tal fretta? leopardi, ii-247

, ii-247: la negligenza e fretta non gli permetteva [a ovidio] di

stampa di questo libro era umanamente impossibile non isfuggisse pure all'attenta revisione qualche errore

: che se 'n alcuno grato / senpre non sale valore, descienda addessa / e

a maggior fretta, / che già non m'affatico come dianzi. firenzuola, 873

avere urgente necessità; desiderare ardentemente; non poter attendere. giamboni, 8-i-237:

, 2-16 (46): santo francesco non lasciò, dicendo loro: -non abbiate

loro: -non abbiate fretta, e non vi partite. machiavelli, 679

.. -tu hai sì gran fretta; non si potrebbe indugiare a domani? ariosto

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (24 risultati)

con savia fretta. ariosto, 6-18: non va per aria altro animai sì snello

nievo, 1-476: si diede fretta per non essere burlato come tutti gli altri.

fidiamo nella provvidenza di dio, che non fa niente di fretta né a caso

: fallo quando hai agio, che non è di fretta. pallavicino, iii-443:

un lavoro arduo e lungo, e non di leggiera mano e di fretta.

la vita. -esserci (o non esserci), averci fretta: esserci

, averci fretta: esserci (o non esserci) premura, urgenza. tolomei

però così gran fretta, che voi non poteste farmene intendere una parolina? berni,

: rapidissimamente. cantiì, 258: non ricevendo risposta, fretta fretta gettò via

e tosto, alcuna volta viene che non avverà, anzi avviene tutto il contrario.

sciogliere. m. villani, 4-39: non come imperadore, ma come mercatante ch'

nostro salvatore di bere nella via, non per modo di stare, quasi come d'

vi sarebbero pur da vedersi, io o non vidi, o male ed in fretta

): vista quella bestia sciolta e non guardata, accanto a un carro, c'

in fretta in fretta, che io non ne seppi cavar costrutto. lalli, 1-1-58

de'faitinelli, vi-11 (224-14): non mi par veder fronde né fiore /

90-116: entrate qui, che io non credo che vi truovino per fretta.

io credo bene che le dispute nostre non finirebber per fretta. carducci, ii-3-302:

per fretta. carducci, ii-3-302: io non lavoro mai così per fretta in poesia

, 137: cosa fatta in fretta non fu mai buona. proverbi toscani, 217

un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e

tempo, la faccia con ponderazione, non alla sventata. ibidem [s

vi-21: quando tu entri in chiesa, non vi andare erettamente, ma pònti mente

che vada pur a belaggio e che non se fretti. = da affrettare

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (26 risultati)

spedito. boccaccio, viii-3-97: non ti bisogna così frettolosamente fuggire. davila

il volume, perché la dolcezza del cibo non permetteva ch'io denticchiassi lentamente. magalotti

: s'avanzi di buon passo, non frettolosamente. capuana, 4-187: aveva

eglino scorrendo frettolosamente le opere altrui, non sempre intendano la mente e le ragioni degli

da qualunque perfezione,... non possono mancar di perire in breve.

abbagli, che testimoniano d'una frettolosità non confacente a tanto professerai personaggio, potrebbe

albertano volgar., 128: non dei essere veloce nel parlare, cioè frettoloso

bracciolini, 1-13-13: volgiti, non fuggir sì frettolosa. segneri, ii-273:

il piè! / e cotanto frettolosa / non fuggir lungi da me. manzoni,

certo scrivi breve e frettolosa e preoccupata non so di che, forse di stanchezza.

la mano sul bottone. il rivale non s'agitava per nulla ed entrava a

pindemonte, 143: il pensoso / occhio non movi / dal frettoloso / noto ruscel

come quello dell'incudine, e questo suono non si ode che in abruzzo. le

al giurare, sarai più volontaroso a non osservare. gemelli careri, 2-i-233: queste

gemelli careri, 2-i-233: queste virtudi non dimeno son contrappesa te da alquanti vizi,

che arditi, e frettolosi più che non fora d'uopo in certe azioni indifferenti.

affogano. pea, 7-242: frettoloso di non voler perdere un attimo, si metteva

per certo / donna, d'entrar non mi sarei ardito / se troppo frettolosa

se troppo frettolosa questa vostra / servente non m'avesse prevenuto. pea, 8-90

avesse prevenuto. pea, 8-90: non è questione di volubilità, ma i sensi

d'aver tante cose da fare da non capirne, di fatto, nessuna.

di sentenze, 1-45: frettolosa morte non debba essere dottata, ma la vecchiezza.

miseri... per frettolosa fuga non poterono scampare. giovio, ii-229: la

la podagra mia congiunta con la vecchiaia non patisce ch'io faccia frettoloso viaggio.

l'innamorato e desperato dio, / molto non ha, con frettolosi passi / quinci

portamento altera. botta, 5-88: non poteva, né voleva tra mezzo ad

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (27 risultati)

muratori, 5-iv-305: se con occhio non frettoloso andrà chi legge contemplando a parte

: tutto questo in una prosa che non è per far le grinze tanto presto,

., 4. non ponderato, sconsiderato, precipitoso (un

lieto fin riesca. botta, 4-169: non gli pareva che le presenti disposizioni del

indotti. serra, ii-559: il passato non rivela i suoi segreti alla frettolosa curiosità

infinitamente confusa. redi, 16-iv-467: non faccia furia frettolosa a mandar le copie

in poi bisognò che le istorie universali non fossero più... frettolose ricuciture

). pallavicino, iii-714: per non incorrere nelle equivocazioni e ne'tralasciamenti a

s'appresenta / diffidi più ch'a lei non fu mostrata / dal frettoloso suo desir

senza quell'ansia frettolosa del superamento, che non era conosciuta nell'evo medio.

palazzi insigni, opere d'arte, non ce n'erano più da vedere; c'

frettoloso di piedi, incappa: così non v'è alcun bene, quando l'anima

albertano volgar., 1-14: non dei essere frectoso al parlare, ma

da samminiato, 15: se 'l baston non fusse della morte / che le sue

ii-1-818: avendomi saba detto che debenedetti non può soffrirmi, la mia antipatia può essere

prima giovinezza -il passato. ma egli non accettò la mia interpretazione, che chiamò (

la mia interpretazione, che chiamò (e non era) freudiana. e. cecchi

più effetto ad aggiungere che tali situazioni non implicano alcun che di perverso, peccaminoso,

freud. b. croce, iii-25-227: non avrebbe dovuto neppure ripetere ciò che gli

ripetere ciò che gli è stato soffiato da non so chi (forse da qualche prete

è da vedere se il freudismo necessariamente non dovesse conchiudere il periodo liberale.

de le freve, / che non vengo leve, ma molto penose, /

leve, ma molto penose, / e non se parton per leger de breve

, 32-25: lo scudo forte non si ruppe in frezza: / la lancia

1-44: di quelle, il cui riso non ci ha potuti crollare di stato

comp. di un agg. frezzoso, non documentato (cfr. frezza e frezzoloso

più soda e più da pulirsi che non la tenera e spugnosa,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (13 risultati)

s. maffei, 191: non farò la mala / creanza mai di far

portare in tavola / un cappone, se non in frigandò. goldoni, ii-51:

-tu mi farai crepar. -quel fricandò / non trascurare. -oibò. - / sentilo

molto promette. pananti, i-85: non ho lesso, frittura, fricandò, /

alcun sopravvien dopo il mio pranzo / non chiedo un'altra chicchera, e lo ganzo

. il fricandò dei promessi sposi. chi non ha letto, e da poco,

, e da poco, il romanzo, non vi capisce niente. bartolini, 5-227

redi, 16-ix-178: se le suddette cose non piacessero fritte, si possono accomodare o

: e poi gli statichi / sì fatti non si fanno in fricassea. / ma

7-2: avemo la state la grandine e non la neve, e quando ella cade

buonarroti il giovane, ii-76: altro non erano quelle sue 'artocree ',

sue 'artocree ', se io non m'inganno, che stiacciate co'friccioli

benché gli cavalier giurano a'frieri / di non toccar l'altrui e viver puri,

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (12 risultati)

istesso fine o termine di calore, non saranno contrarie giammai, ancorché l'una

, iii-23-382: certe cose la poesia vera non le sopporta che nel verso di

. fagiuoli, 1-2-92: sicché tu non sai friggere, né girare. d'azeglio

. n. villani, 2-388: or non mi state più a friggere con queste

, capisci? borgese, 1-57: io non ho nulla. credo che non ho

io non ho nulla. credo che non ho nemmeno la febbre. è stato questo

, sputò nella scodella, e, non le vedendo friggere, con il mestolino se

tuffala subito ricoperta nell'acqua, e non la tener mai ferma... insino

proposito / le corna a sé; / non fa l'audace, / ma frigge

5-534: come le lumache le quali, non potendo o non volendo ricacciarsi dentro il

le lumache le quali, non potendo o non volendo ricacciarsi dentro il guscio, segregano

popol che si frigge. / risposer: non avén re se no 'l giusto /

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (24 risultati)

tua impassibilità, mentre io friggo. non vedi che friggo? moravia, xi-460

: ai poveri diavoli... non importa nulla, di cadere dalla padella nella

allegri, 30: se per avventura e'non è questo, io ho bell'e

abati, 193: pesca talor, ma non gli giova al vitto, / che

friggere, essere buono a friggere: non essere più buono a nulla, non essere

non essere più buono a nulla, non essere più degno di alcuna considerazione.

, 9-3-21: ehi, badate però che non vi scappi qualche ventosità generale o qualche

il governo frigge con l'acqua e non le vuol dare a ufo, ce le

o potersi friggere una determinata cosa: non potersene più valere, essere passata l'

pur cotesta rabbia; / c'omai non è più tempo, or che l'uccello

il suo male, per il dolore non posseva mangiare, la donna, lasciatolo

-non sapere friggere un uovo: non sapere cucinare nulla. soldati,

a parigi, sette anni fa, non sapeva friggere un uovo! 8

: di chi fa una promessa e non la mantiene. varchi, v-61:

. baldovini, 2-1: quel mai non si sent'altro / che lezzi,

targioni pozzetti, 12-3- 241: non fece [il sale] scoppi sensibili,

vero, a sant'andrea, / ma non ho conti aperti con veruno. c

friggitore. rosa, 49: non t'incruscar tant'oltre e non t'affliggere

49: non t'incruscar tant'oltre e non t'affliggere frìgia, sf. bot.

de'carmi altrui, che il tuo latrar non muove: / se centauracee.

, nome triviale di una specie di non dirmi neanco 'vai a farti friggere '

in silenzio. pirandello, i-577: non ha avuto forza d'agganciarsi il busto

. cecchi, 9-79: il mondo esterno non è respinto ed escluso dalla 'cena

: se il mattino dopo il bagno non ci fu del tutto propizio, credo che

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (25 risultati)

ventre materno il generato,... non iscampa più che otto giorni per la

», dove l'amore della caritade non scalda. b. croce, ii14-

. cecchi, 2-127: anch'essi, non hanno fatto presa, e son finiti

alberti, 164: la moglie sia non magra, ma senza troppo incarico di

mano. cieco, 44-2: adesso non si vede altro che neve / la cui

, reflessi dalla terra,... non siano potenti a valicare la grossezza della

frigidità di quella, la qual grossezza non arriva alla lunghezza di un miglio.

, che sta in fuoco, e non arde, la salamandra, ch'è un

ma è tanta la sua frigiditade che non arderebbe cosi perch'ella forse ci stesse

più fisse impressioni. gelli, ii-136: non pensare che la natura...

ha frigidissimo. tasso, n-iii-833: non posso concedervi in modo alcuno che ne'pianeti

debolezza dello stomaco procede da calore e non da frigidità, e se userà le bevande

la frigidità del peccatore; è che non hae neente dell'amore divino; e

. giov. cavalcanti, 375: non vi vestite d'acciaio, non vi rinchiudete

375: non vi vestite d'acciaio, non vi rinchiudete le teste nella frigidità delle

della frigidità, e farebbe cosa che non converrebbe. pallavicino, 1-45: non mi

che non converrebbe. pallavicino, 1-45: non mi sarà disdetto... conseguir

iii-15-190: scriveva anche versi lirici, non molti, né buoni tutti e in tutto

la vivezza dell'aneddoto e della costruzione non ha valso contro una tal frigidità funerea;

villani, 4-21: gulfo la moglie carnalmente non poteva conoscere né altra femmina per frigidità

dei reni ed altre simili, che non potreste poi dirizzare la vita vostra a far

: sudoe sudore frigido e sincopizò, non sapendo rispondere a quelle interrogazioni. garzoni,

settantesimo grado verso la zona frigida, non si trovano né quercie né faggi. g

, / e primavera / portin dove non era. pirandello, 5-725: l'alba

mio, poco, / a non cognoscer come l'età mia / mal può

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (26 risultati)

lo stomaco caldo in modo che mai più non ebbe dolor di stomaco e mangiava poi

olao magno], 252: i cacciatori non le disturbano [le anitre] se

le disturbano [le anitre] se non di rado, perché le carni loro son

membra morte. gelli, ii-137: non pensare che la natura... abbia

pellicano] ben tanto frigido, che non è nullo serpente di tanta frigiditade. pulci

. boiardo, canz., 109: non avìa visto a guardia del tesoro

frigida e sicca. castiglione, 359: non so... come in questo

potrete che l'omo per le qualità naturali non sia più perfetto che la donna,

bibbia volgar., x-500: tu non sei frigido né caldo; volesse dio

ma perché tu se'tiepido, e non se'frigido né caldo, io cominciarò

virtute allor si trova privo, / non credi ch'abbia in odio tesser vivo.

quel giorno frigido dinanzi a renata; non lo aveva infiammato la prova d'amore

, mesta, timida e dubbiosa, / non sapendo la via quanto era aperta

di modo che cominciò a temere di non esser per altri da la donna abbandonato

o convinzione, con apatia; che non è animato da una sincera ispirazione;

animato da una sincera ispirazione; che non suscita commozione, interesse (un lavoro

a me basta il confessare che trattandosi non d'un 'idillio 'ma d'una

frigidissime canzoni e facendogli io intendere che non mi piacevano, entrava a discutere: -ma

1-i-520: i suoi frigidi giuochi di parole non facevan ridere nessuno. piovene, 5-88

. fazio, ii-57: amor, non so che mia vita far debbia /

, / ché miei lamenti intendere / non par l'angiola bella, tanto è

. set giovanni, 11-86: la moglie non poteva conoscer carnalmente, né altra femina

, 1-78: a la venerea fiamma non può obstare / chi ha com- plexion

frigida. 10. medie. non accompagnato da infiammazione dei tessuti (un

umida frigidetta e d'una certa non apertamente costretti va, e con essa di

e lira frigia; e ciò nasceva non dalla varietà del corpo strumentale, ma

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (14 risultati)

/ vista dal pastor frigio, io non so quanto / vener, se ben vincea

suoi / contr'a rutuli addur più non s'affanni. anguillara, 10-67: era

: esopo. carducci, iii-24-25: non s'era, sto per dire, più

targioni in caccia del gobbo frigio. non posso contare qui le mille bizzarrie delle

incitato dal suono del modo frigio, non avea... volsuto desistere dal brutto

abito del frigióne che indosso avete più non c'inganni né occulti il grado della cavalleria

gridatelo un poco: tutto il giorno non fa altro che frignare. nievo,

un chirurgo... mentre opera non vuole intorno a sé donnicciuole che frignino.

che ti si discuopre del tutto? non frignare, imbecille! avanti, vigliacco!

come tanti cagnolini addosso ad una cagna e non facevano che frignare. -sostant.

la virtù. nievo, 792: non frignerò romanze, né mi tingerò le

il piccinino frignò che i suoi cavalli non tritavan sassi, i miei li tritano.

s'ha un fri- gnolo, non si lasciano ben avere, per poi morderli

pascoli, i-50: certo tu, se non sei un vanarello o un frignone

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (6 risultati)

refrigeramento, perciò mantenuto a una temperatura non inferiore a o °c, o al congelamento

redi, 16-ix-33: il nitro, ancorché non abbia in se particelle frigorifiche, nulladimeno

ha sgarato i buondelmonti, / e non isgarerà te che sei, lasca, /

/ d'un'uom maturo. -ma non mezo fracido, / come cotesto

, con 12 penne, piumaggio soffice non molto abbondante; di facile adattabilità,

, subito è da spartirlo, perché non s'attacchi agl'altri; allora sono da

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (10 risultati)

mattugio, /... / tenner non so qual lieta / lor famosa dieta

, quelle insegne, que'vocaboli che non recano altro prò se non di renderci

vocaboli che non recano altro prò se non di renderci più cospicui alla moltitudine, son

/ manderemvi tutti a spasso. / non vogliam vostri zimbelli: / e'verrà

ci aspetti. beccuti, 189: il non guardar gentil, né buon, né

s'arrischi, incerto, al volo, non è per me che una foglia,

tutti frinzelli gangole e spine ventose: non un tantin di carne, ma croste

maffei, 221: 1 capelli / non vanno ancor del tutto a mio modo

469: un mantel di frisato, e non di felpa, / porrommi intorno;

felpa, / porrommi intorno; e non andrò qual verme / di seta ricoperto

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (18 risultati)

sìlice nostra di questa minuscola terra che non riempie la mano del bimbo.

brocardo, ferisongalileo, 3-3-228: io non saprei a qual figura potesse ridursi cotal

figura potesse ridursi cotal sillogismo, se non fosse, per esser di cinque termini

frisinghèlla, sf. dial. scrofa che non ha ancora figliato. padula,

porco, che, o è tale da non essere pregna, o è pregna

/ avea intagliato con belle figure. testi non toscani, 97: le nostre done

proverbi toscani, 285: gatta frisa, non fece mai bella coda. = forse

(i-48): ogni giorno, se non avete... coperte fregiate d'oro

o quattro gran frisoni, par che non possiate comparire. anteimi, lii-n-360:

, che posticci, e credettero, non dirò qui se a ragione o a torto

: 'frisore'. in tutta la gentil firenze non ritrovai alcuni mesi addietro veruna bottega di

novello. menzini, i-31: già non sarebbe alla paterna soglia / esposta a

lava, che è a base margacea, non liquefassi alla fornace, ove notabile sia

marmellata), finché tutti gli ingredienti non abbiano raggiunto una speciale consistenza.

i pesceduovi e le frittate, / che non ha par dal levante al ponente,

, 134: chi è che non sappia far le frittate? e chi è

è nel mondo che in vita sua non abbia fatta 4 una qualche frittata?

una qualche frittata? '. pure non sarà del tutto superfluo il dime due parole

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (18 risultati)

casa che minaccia di rovina, / non ha bisogno d'esser puntellata, / quando

disegno come una padella, e però non è maraviglia se fecero una frittata. f

, 7-3-10: puoi essere che la frittata non sia fatta totalmente nel paniere.

che farà belzabue di quegli che, non gli garbando se non carne di agnello.

quegli che, non gli garbando se non carne di agnello. lalli, 2-2-70

giovane, 9-576: d'intendere a quei non fui ritroso, / ché di cristallo

banditi. 6. prov. non si fa la frittata senza rompere le

la frittata senza rompere le uova: non è possibile compiere determinate azioni senza incorrere

, -rispondeva filosoficamente -senza rompere uova, non si fa frittata! bocchelli, 10-53

fa frittata! bocchelli, 10-53: non si fa la frittata, questa era

piuttosto frittatine sottili, e le replicano, non per sottigliezza d'economia, ma perché

. fracchia, 1008: le varine non portano grande cappello, anzi piccolissimo, e

guanciale, / esser vuò mercatante e non sensale, / e farmi all'uscio

? a. ricchi, xxv-1-180: ma non vorrei esser posto in sacrato, /

esser posto in sacrato, / se non pensassi fare, anzi quel punto, /

dottori, 1-78: per cosa che non vale una frittella / non vorrei che

cosa che non vale una frittella / non vorrei che seguisse una tragedia.

frittella. dossi, 1-ii-760: non avrebbero... i cinesi che fanno

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (22 risultati)

cuoce sia saporito,... non abbia alcun sapore noioso al gusto..

porci che poppano, se la troia non può aver latte, si convien dare il

quello che s'è fatto a roma non dico nulla; che quando io v'andai

rifritto. giusti, 2-168: la colpa non è mia / se troverai descritte /

/ le parla di diritti, / e'non c'è rimedio, / i governi

le frittole. garzoni, 1-556: non dico niente... delle frittole che

frittume eternale del ninfemo; ché mai non avrà fine quello frittume, e non

non avrà fine quello frittume, e non ne verrà olore, ma puzza. bencivenni

leopardi, 1079: se i poeti non fossero così scimuniti, lascerebbero i patrocli

84: bisogna avvertire... di non levar crude quelle cose che debbono esser

de roberto, 34: il cuoco non aveva l'ordine di scolar l'olio

. a. cocchi, 4-1-80: non mai cioccolata, né caffè, né tè

certe squisite fritture di pesce le quali non si mangiavano che lì. bocchelli,

in breve. idem, 7-49: solamente non ha [il musichino] frittura bianca

smunto, poi senese, / ei non ha grasso ed il cervel gli manca.

grossi, più vigorosamente peccati, e non la meschinaglia che mi sono tirato

. fagiuoli, 3-1-362: oibò, non è la via sicura, /..

in grado di fare, anche se non troppo bene, qualsiasi cosa.

italiano di friulano e di veneziano che non è senza bellezza per chi volesse ridere.

capricciosamente. garzoni, 1-89: non so che dir di buono di certi puri

di indifferenza: « lascia stare; non occupartene; sono affari della giustizia ».

de'profondi scientifici. leopardi, i-622: non è cosa più dispiacevole e dispettosa all'

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (24 risultati)

falsità e nella sua frivolezza, e non come letterato o filosofo, ma come

di sentimento. bocchelli, 6-334: non mi piace... la frivolezza.

piace... la frivolezza. non mi piace che si giuochi a non capire

non mi piace che si giuochi a non capire. moravia, i-227: a

capriccio. milizia, ii-246: dunque non capricci, né chiasso d'argento,

altre frivolezze. monti, i-177: non mi sono voluto impuntare per una frivolezza.

una tragica bellezza che noi nella frivolità nostra non siamo né anche degni di contemplare.

l'esemplo. caro, i-25: non mi posso contenere di non rispondere a

, i-25: non mi posso contenere di non rispondere a voi,...

del caro. sarpi, i-1-59: io non voglio altri per mia regola che la

di molti. bocchelli, 6-328: lei non potrebbe dirmi altro che delle sciocchezze;

arte). salvini, 39-iii-206: non contenti [i greci] di popolare

solamente gli amori umani..., non comincerebbe ella a riputarsi un'arte vana

, 10-10: vi riguarderete in tutto di non ricevere presenti e doni, eccetto alcune

e morente. 2. che non è capace di sentire e di pensare

i bruni visi. cattaneo, iii-4-18: non vi furono più danze di frivole spose

rovescia precisamente; quasi che la virtù non fosse un principio in chi ne aveva

ozioso e morto. aprosio, 1-131: non sa egli che loquace è colui il

? mamiani, 1-1: a voi non piace imitar l'orgoglio frivolo di coloro i

, 108: ma di me non voglion sapere, mi respingono le grandi

e di sentire. giordani, iv-72: non so quanto egli, sì forte e

: il commesso e l'infermiere non scorgevano quanto di frivolo e falso

l'acqua della superficie presa nel mezzo non sente altra resistenza che quella la quale

dell'energia, per cui la bestia non è 'perpetuum 'mobile.

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (19 risultati)

gli errori di qualche mio condiscepolo, non saputi correggere da me, faceva ricadere con

e piccante. lalli, 2-6-43: non mancò di mandar duecento botti / alba

correggon lo sciocco e l'insipido, non le debbon fare amare e frizzanti.

aver vin dolce vermiglio, poni vigne e non pancate... e per dargli

e per dargli il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di sopra

questo vino; col frizzante che ha, non se n'abbia a male, non

non se n'abbia a male, non dà alla testa. viani, 14-89:

materia frizzante [il seme genitale], non essendo altro l'allegrezza che una dilatazione

raddoppiato. algarotti, 1-240: perché non rimettere [nelle orchestre] i liuti e

arpe che col loro pizzicato danno a'ripieni non so che del frizzante? ojetti,

ci ha, credo io che sia non si diffondere nella narrazione dell'azione,

quei detti / vostri frizzanti, e non volendo a'vostri, / a quelli de'

molto notevoli. jovine, 9: siccome non udì commenti frizzanti, si convinse che

.. e nondimeno si dee desiderare che non impedisca 11 ritorno di quella frizzante giocondità

, i-443: il freddo, che non era il frizzantino dell'alba salubre, vellicava

, e adesso che sei entrata qui, non hai portato un'aria frizzantina, che

.. che frizzi così un pochetto non è che bene. b. davanzali,

. giulio dati, 1-105: se non frizza il vin della mia botte, /

sul suolo: / so pur che qui non è catarro o gotte. algarotti

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (30 risultati)

guerrazzi, iii-51: comecché le spalle non abbiano denti, tuttavia omobono si sentì

, 7-631: il vino di cerignola non spumeggia né frizza come quello toscano.

quella notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il sonno, il

tua guancia illusa dalla brina, / non dire che la rosa porporina / ormai

. benivieni, 1-180: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia /

: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia / che quanto la

]... sì che non si muova e non faccia frizzare le corde

sì che non si muova e non faccia frizzare le corde. o.

riverbera, sembra avere più d'un non so che delle stelle. 5.

predicatore del piacere, nel suo convito non pare molto che frizzasse, della crudità e

). grazzini, 101: chi non ha un certo naturale / che frizzi

: io in materia di lettere greche non frizzo, e, a dirla in poche

ha più del magnifico, la brevità non di meno ha più del veemente,

gran sforzo altrove: / ma recar non potrà detto che frizzi. manzoni, pr

settembrini [luciano], iii-3-181: non parla mai troppo, né frizza i commensali

). targioni tozzetti, 10-59: non si è osservato nei nostri malati.

. d. bartoli, 10-99: non rispondevan le corde or questa or quella

scherzo. salvini, v-508: non vi son frizzi; cioè non vi son

v-508: non vi son frizzi; cioè non vi son sali, concettini, bisticci

'è una botta / che livido non fa, ma punge e scotta. goldoni

quando mi viene un frizzo in bocca, non lo perderei per cento doppie. alfieri

religion tentenna; / ma i frizzi tuoi non dan base a virtude: / l'

: / l'ancora morde i lidi e non l'antenna. dossi, 882

il frizzone. il sor giulio, quando non ha le cheche, è un frizzone

morale o un tentativo di frodare la non frodabile legge del dovere. frodaménto,

la quale cosa fu fatta, e non ne fue frodata d'uno danaio. g

: figliuolo, la limosina del povero non la frodare. sacchetti, 147-81: quando

annate. pallavicino, 1-65: io dunque non a disegno di frodarvi, ma di

guisa degli oncini. monti, v-185: non si vuol frodare a niuno de'creditori

aveva -a suo dire -anche frodato con non so che falsificazione di testamento. zavattini,

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (20 risultati)

terreno. 2. togliere o non dare ciò che spetta; privare,

, quasi come l'anima tua, e non li frodare libertà, e non lo

e non li frodare libertà, e non lo lasciare povero. cassiano volgar.,

il suo favore moderata- mente, e non frodare gli assenti de le raccomandazioni che

che la sorte lo aveva frodato: non gli aveva dato nulla di ciò che

fra noi quando tutte le arti maggiori non consisteranno nello scorticare e nel frodare.

mettere sulla basculla e pesare, e non c'era verso di frodare perché bisogna

volgar., x-103: la femina non ha signoria del suo corpo, anzi

; simigliantemente il marito... non vi frodate insieme e non toglia l'uno

... non vi frodate insieme e non toglia l'uno della volontà dell'altro

uno della volontà dell'altro, se non per consentimento l'uno dell'altro.

, 158: alla dogana... non vi si fa frodo, perché dicono

e per questo modo puoi frodare e non è pena niuna '. lorenzo de'medici

, opposti a quelli che frodano e non sono trovati in fatto. palazzeschi,

io prego, amore, che tu me non colpe: / poi sono sì frodato

un essere dell'altro sesso che egli non amava. -prendere furtivamente.

. b. davanzali, i-399: non potettero più frodare la congiura ancora i

gran fastidio; / ma perch'ei non vuol darlo a divedere, / si rizza

39: compera sempre cinabro intero, e non pesto né macinato. la ragion:

cavallo ', di 'via ', non si vede come da * nativo '