Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: otpiyxtfie-upog Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (8 risultati)

, 85: finché durò la cena, non solo ebbi il piacere di fisamente guardargli

: se tu, indebolito dal peccato, non puoti orare fisamente, quanto puoti ti

: sparita la poca grazia del volto, non saria stato cane che m'avesse fisato

. d'annunzio, iv-2-988: egli non s'illudeva sul suo pericolo. lo

con occhio diritto; sapeva tuttavia di non poter nulla per superarlo. 3.

il chiodo e piantato l'ancora di non ridirsi a pato alcuno. 4

clemenza quella di ordinare che il fisco non vincesse una causa mai se non quando

fisco non vincesse una causa mai se non quando avesse due terzi dei voti.

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (16 risultati)

ad un giudice fiscale, ed io non sono della professione. giannone, 2-i-37

quale si suole sostenere una verità che non c'interessa. invano egli cita de'testimoni

gli ha già bastantemente spaventati, per non temere le loro ingenue deposizioni. i

loro stessi l'uomo, ma non già l'officio. giusti, 4-i-291:

confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate dono giustissimo; in apparenza magnifico

effetto, magre; perché i fiscali non le avevan lasciate freddare. pallavicino,

ha donato, e le cui ricolte non soggiacciono a insidia di ladri, a

giudice severo. marino, i-251: non mi nuoce l'essere stato sindicato con

, 1-7: ella [la coscienza] non può mentire: ella è il fiscale

loro dare un frusto di pane, se non dopo un lungo processo, hanno per

interrogatorio. capponi, 2-407: godimenti non materiali, ma godimenti migliori, che

con incredibile squisitezza. questi godimenti chi non li comprende è un misero; chi

dopo tutto ciò, egli aveva qualche non volgare qualità; qualità, state bene attenti

qualità; qualità, state bene attenti, non virtù; conosciamo benissimo il valore delle

delle parole, e le misuriamo, non volendo che i farisei fiscalizzino, per

i pastori] sono fiscelle di giunchi, non, come dovrebbero essere, di legno

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (14 risultati)

trapassò. d'annunzio, iii-2-281: non trattasti / mai le corde sonore ma

. levi, 1-37: il mio compagno non rispondeva più: sentivo il suo respiro

insetto o un altro animale che propriamente non emette fischi). cavalca,

, v-460: sono molti che avvengaché non credano a queste vane opinioni pur mostrano

avviso di sgombrare il bordo per chi non parte. carducci, 838: in faccia

cena fuori quando fischia l'allarme. non raggiungo il ricovero... che la

inghirlandati e colmi. varano, 201: non più i nemici tuoi cantan tranquilli /

sotto le insegne, e più fischiar non fanno / al vento iemal mille vessilli.

leopardi, 278: can cerbero latrar non vi s'udia, / sferze fischiar

nero / fischiar dell'acqua -o figli che non sento / più da tant'anni!

fischiare. d'annunzio, iii-1-217: non odi? non ti sembra di udire.

annunzio, iii-1-217: non odi? non ti sembra di udire...

capo, e t'inorridisci per tema di non derogar con qualche vocabolo, con qualche

accompagnati da urla e clamori, di non gradire, di disapprovare qualcuno o qualcosa

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (15 risultati)

agli uomini. carducci, iii-25-289: io non sono una 'cocotte 'o un

670: il pubblico, animale che altro non è, ha fischiato la commedia.

il fischio. dossi, iii-204: non un complimento era mai uscito dalle labbra

12. prov. quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare:

quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare: è inutile tentare di smuovere

proverbi toscani, 343: quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare,

quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare, non serve fischiare.

vogliono arare, non serve fischiare, non serve fischiare. = deriv.

: i prencipi... finora non sono usciti, non avendo ardir di comparire

.. finora non sono usciti, non avendo ardir di comparire in pubblico per

iii-6: temerario menzognero / già sull'istro non vogl'io / al geografo bufflero /

la fischiata. magalotti, 23-373: io non posso patir certi di voi altri [

xx-x-247: assetta, aviate cura / che non gli venga in cache mo'sentore /

asconde. falconi, 1-8: se non sono fatti questi ed altri servizi, subito

frigid'angue. / e i serpenti non han veleno o fischio, / onde dal

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (6 risultati)

: / tra furbo e furbo sai non si camuffa. machiavelli, 293: possono

'n su, va 'n giù, non senza di sassate / portar qualche periglio,

dei ladri. alvaro, 9-245: non avevo mai pensato che un fischio potesse

dopo maritata, il marito buono e non pecora la conduce poi tutto il restante della

è specchio senza / imagine, fondiglio non deposto, / un che di non nato

non deposto, / un che di non nato e già vecchio, / e

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (4 risultati)

così cara... del disegno non dirò altro, per non importunarla in cotesto

del disegno non dirò altro, per non importunarla in cotesto frangente. alfieri,

avviso preventivo alle loro spose, per non esporsi al dispiacere di sorprenderle in qualche

quella sorte? orioni, x-25-181: egli non aveva voluto aiutarvi nel frangente delle cambiali

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (26 risultati)

rescritto qui da me a memoria, ma non per intero. verga, 4-350:

diretta- mente alla costa in modo da non consentire l'interposizione di lagune.

in quel brutto frangente) il peccatore non si può salvare. piovene, 5-148:

altrove. cicerchia, xliii-431: men che non si chiude l'occhio e opre,

. fed. della valle, 159: non ruina / arbor eccelsa mai, /

, / che con le sue ruine / non franga, non atterri / altre piante

con le sue ruine / non franga, non atterri / altre piante minori! f

. f. frugoni, iii-311: non vi fidate, amico, d'una superficie

. dante, inf., 29-22: non si franga / lo tuo pensier da

, 1-62: qual mente di diaspro non frange questa celeste conversazione! battista,

d'annunzio, v-1-647: vittoria nostra, non sarai mutilata. nessuno può frangerti i

, 19-253: vedendo che di quelle ulive non usciva più olio, fece recare dell'

poi l'oblio; / che voi non manderete il grano a frangere, i

il grano a frangere, i se non prendete cerere per clio. algarotti, 2-518

glebe, / e riga di sudore il non suo solco. carducci, 838:

, / che l'uno e l'altro non percuota e fragna. buonarroti il giovane

e par che si confonda, / non le risponde, e co'le man si

scogli, questi sassi anzi, che non hanno radice nell'acqua ma sono stati gettati

di passeggiare tutto il giorno all'ombra. non aveva altra funzione che di frangere i

cino, iv-256 (137-10): provedenza non ha, ma pure ancede, /

dilatarsi io veggia. monti, x-3-526: non franga / l'avversità del fato il

peso degli anni che frange la vita non aveva pur anco distrutto l'avvenenza del

1-235: una prestanzia d'animo, che non si franga per timore, non s'

che non si franga per timore, non s'atterrisca per gridare, né si

, 3-8: duro mio cor, ché non ti spetri e frangi? / pianger

/ pianger ben merti ognor, s'ora non piangi. monti,

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (19 risultati)

3-1-113: ove trovar pupilla che non pianga, / ove un cor che

/ ove un cor che resista e non si franga? carducci, iii-7-445: non

non si franga? carducci, iii-7-445: non batte più quel nobile cuore che non

non batte più quel nobile cuore che non disperò in aspromonte né si franse a

giamboni, 8-ii-156: sì che quelli che non può essere vinto per travaglio si lasci

trista degli amanti! / come coloro che non sono amati / amando altrui da tua

). boccaccio, vi-212: legge non avea né fermo patto, / negli

/ in una selva il tenne. e non per questo / franse il destino;

ond'è ch'il volto al cor non si confaccia. 7. sconfiggere

concede il papa, e l'altro non dispò: / per forza frange sì,

franse dentro quest'accusa: « tu non hai il diritto di escludermi dal tuo

alba, fino al giorno, / finché non mi si fràngano i ginocchi. panzini

come se ne * cardini si franga non so che gelo rappreso. ungaretti,

e, quand'è così sparso, / non accagiona il caldo intenso e spesso.

essa luce nel fare cotal passaggio, non proseguisce il suo moto a diritto,

per una linea la quale colla prima non è unita e continuata, ma da essa

e continuata, ma da essa declina non poco. lubrano, 185: angoli d'

diamante del tuo core or splenda / non più legato in piombo oscuro e vile,

forze del mio [ingegno], non potrei trame tanta sostanza che mi bastasse

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (21 risultati)

intricati a mo'di bioccoli di lana non iscardassata. verga,

labbra dipinte. cicognani, 3-13: ella non aveva altro patrimonio che due manine grasse

puerile, tu distrarla / con la mano non devi. - per indicare

imagini secondarie. bocchelli, 1-ii-249: non passava settimana senza ch'egli si recasse

delegatizia. - parte marginale, non essenziale; residuo. pallavicino, 1-556

contemplazione della celeste beatitudine appresentarsi al pensiero non come obbietto principale, ma quasi frange

5-350: abbiamo già visto come, non parliamo del libro, ma lo stesso

. (tutte frange e belletto, che non gli danno un dito di vero merito

e la scuola, / io per me non vi faccio alcuna frangia. cantoni,

, frangiolèlla. baretti, 3-410: non si cura di fettucce, di frangiolelle,

mattina del « te deum laudamus » la non affettata barba capoferrea fra li doppi frangioni

roberto, 36: -il popolo piange: non vedete le lacrime? - e mostrava

, o dei immortali! pareva che non volessero finir mai. e tutte simili,

: il legno del sorbo è sodo e non tiglioso, ma agevolmente frangibile. fallamonica

che appare nel rompersi crostoso e che non ha in se ne terra né sordidezza alcuna

frangibile e così agevolmente si spezza che non è possibile adoperarlo a cosa alcuna.

simili più di quel che vagliono, non patiscono altra scorrenza di corpo ch'io

frangibile. ginanni, 1-86: altro non rimaneva delle spighe medesime che il fusto

materiali] essendo piccoli e frangibili, non massici ed eterni,... non

non massici ed eterni,... non potevano reggere alle ingiurie del tempo.

molto frangibile. galileo, 3-1-436: non può dunque l'interna su- stanza di

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (4 risultati)

rio destino implica / d'ine- stricabil non frangibil nodo! serao, i-541: il

e poca vita per la sua frangibilità, non se li può, né deve porre

iii-161: la concia di frangipana, che non solo alli guanti, come da prima

, e di zibetto, con un non so che di più grave, che lo

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (7 risultati)

si coglino con diligente mano, e non frante punto o percosse. siri,

figur. guittone, i-14-84: o non fiorentini, ma desfiorati e desfogliati e

/ il falcato timone, a ciò non resti / nudo e franto tra via.

qui il canto della città vi raggiunge non più forte del fruscio delle onde frante

costa). pancrazi, 1-28: non conosco costa più franta, più articolata

baldini, i-287: un endecasillabo che non s'accontenta d'essere slegato e franto

il pagliaio. dessi, 6-236: non parlavano d'altro, in quei giorni

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (14 risultati)

e del maremoto che frantumò mezza città non usciva più da quelle teste abbagliate.

antologie e crestomazie italiane potrebbe farsi una non modesta biblioteca. come dunque rinnovasi così

. b. croce, iii-10-181: non vedo per quale ragione un uomo come

finezza di gusto e sentimento d'arte, non possa studiare la forma, ossia le

si allude, la storia dell'arte non ha unità, ma si frantuma negl'infiniti

il mondo che tu porti dentro. e non frantuma; e se frantumasse tutto sarebbe

schiacciato. parabosco, 7-22: non ti parlo poi... delle teste

francia, per difendere se stessa, non sarà di troppo avere ai fianchi non due

, non sarà di troppo avere ai fianchi non due popoli latini frantumati, divisi sotto

è frantumata in mille nozioni che formano non una conoscenza o una cultura, in

o una cultura, in mille emozioni che non fanno una passione. manzini, 12-92

arte e linguaggio, bisogna considerare questo non nella sua astrazione e frantumazione grammaticale,

alle gabbie, e da queste, non appena ha visto il sole, alle

/ frantumi di vari universi / che non riescono a combaciare. / la mia fatica

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (36 risultati)

. gramsci, 146: ognuno di noi non fa continui sforzi per unificare la propria

, le ghiande, le listre. testi non toscani, 97: le nostre

i'me apparechie. ariosto, ii-6: non men si profumano, / che si

, / che si facesson mai, non meno sfoggiano / con frappe e con

per * lembo, frastaglio ', non è voce morta, come nota il

, vicine e lontane,... non pare che possa più desiderarsi da qualsiasi

: ad ogni voltata si stupisce di non veder la ruota volare in frantumi. dossi

mare vi si frangeva furiosamente, e non era possibile accostarsi senza correre rischio gravissimo

frantumi. dossi, 9: io non poteva... passar vicino a un

capo e'fu lavato, ma non sì che più dì non gliene venisse fraore

ma non sì che più dì non gliene venisse fraore, disse alla fante

vanteria. cammelli, 138: se non, ti trovarai / colei che tu adopri

gli caverei de l'anima la vita, non che i danari de le mani e

? -le saria piacciuto ancora più, se non fossero, se non fossero state le

più, se non fossero, se non fossero state le frappe delle promesse, che

del corrotto e rimbambito mondo, come non pertinenti allo stato e condizione vostra.

5. bernardino da siena, c-246: non so'mai lecite molte arti le quali

una; quella del frappare i panni non è ben comune. leonardo, 7ii-

ranaldo mena colpi a dismisura: / non dimandar se 'l frappa con fusberta.

frapparono, annullarono interamente quei simulacri, non senza sdegno e riso universale. bresciani,

io direi; -e con la mente / non manca chi lo tolga alla famiglia,

, xxi-11-926: mie danno, s'io non frappo e non ammaio! nomi,

danno, s'io non frappo e non ammaio! nomi, 8-26: alla scalata

modo... ma che? non ci avendo a correr danari, mi crederà

a. f. doni, ii-74: non c'è qua virtuoso alcuno povero che

è qua virtuoso alcuno povero che egli non lo abbi fatto ricco in tre dì

tre dì con le frappe né libraro che non abbi frappato con le trappole né stampatore

un si rade o beve. / e non cantar: quando ande- rastu al monte

xxvi-2-108: forse ch'a questa festa non t'acchiappa / ogni cortigian magherò rifatto

di costui magnificenza e le di costui ricchezze non esser in altro riposte, che in

in questo mondo errante, / e non s'ingentilisca essere amante, / ben l'

112: convien far fatti, e non che ciarli o frappi. béllincioni,

o frappi. béllincioni, ii-144: non so quel che si fràppon d'amfione,

molto a tavola, dicendo: se non fusse, lorenzo, che io ho

frappano, / e poi giunti alla prova non ardiscono / di tentarle. cartaio,

porta,... ribatte, e non trovando chi gli risponda, si metteva

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (31 risultati)

co'suoi termini e poetici e gentili, non s'è potuto a meno di non

non s'è potuto a meno di non frapporvi molte voci lontane dal creder cristiano.

, introdurre. zucchelli, 130: non vi scorgeva alcun pertugio, in cui

dolcezze mie / un qualche amaro intoppo / non abbia il mio destino invido e crudo

me bugiardo e perfido / diceva, e non migliore, / allor ch'ai desiosi

,... lo convinse a non frapporre indugi al suo viaggio. -fare

.. /... di non frapporre / più tempo, né dar loco

fra giordano [crusca]: io non voglio frappormi in queste disputazioni. tasso

all'amore. brancoli, ii-278: non c'era nessuno che si frapponesse fra me

questo e de l'altr'atto / non men bel si frapon novo intervallo. /

, ch'è pure voce toscana e non franzese, come altri si persuade, valendo

poliziano, 4-14: si vantava che non fuggiva, mostrando in segno di ciò

e anche colui che ti dava nel viso non devea fuggire. berni, 53-41 (

io mi sento frappate le ossa; non posso più. -sconquassato, cadente.

, 858: dicon che le pin non son granate: / e però, quando

le rimenate, / che qualche frappator non v'infinocchi. aretino. xxvi-3-28:

se alla lizza cinque mesi sono / non s'opponea quel frappator del tasso.

trovarono molti storiografi frappadori, nel corrente non men abbondano. segneri, iv-85: è

erano stati avanti tasso, i-170: egli non mostra di aver ben letto i poeti,

, 2-186: la maniera di frapse non sa con qual arte si frappongano le disgressioncelle

a bello studio in vece di verità non produce che durezza e stento. frapponesse alcune

tanto vago..., che meglio non può desiderarsi. 2. intr

toccheremo alcuni successi di piemonte, per non aver da interrompere il filo dell'altra

altra narrazione, con fraponimento di cose di non unita materia. 0. rucellai,

materia. 0. rucellai, 2-5-15-80: non è dunque colpa del lume ragionevole,

morbido o coltrice. leopardi, ii-632: non solo nel concorso delle due 'n

un'altra donna a cui rivolgere se non gli sguardi almeno i pensieri. -rifl

marino, vii-556: la piaga mortai colà non scese / dov'ei mirò, se

/ dov'ei mirò, se ben non scese in vano, / ché, frapostosi

caso, in sé la prese, / non aspettata, il suo vicin germano.

qual colpa ha il sole, se non può concedere il lume alla sorella?

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (26 risultati)

'l duodecimo [canto]: se non vi si frapone alcuna sventura de le solite

le solite, da me certo non mancherà. d. bartoli, 40-ii-136:

mia e la rabbia de'miei creditori non si frappone la misericordia di vostra maestà

si chiama convalescenza, la cui frapposizione non riuscirebbe mai di passare dal primo al

.). davila, 628: non accadere por mente alle frapposizioni del re

mezzo secolo. gobetti, 1-i-19: non sarebbe inopportuna... una ricerca.

di idee, per carità, e non di solo entusiasmo frasaiolistico). =

. carducci, iii-25-205: parecchie delle non molte epigrafi del landoni vanno fra le

sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia. panzini, iv-276

, od oratore, ricco di frasi, non di pensiero. soffici, v-2-209:

in latino. bocchelli, 6-523: non ha da metter gli occhi sopra un

la ferula del mio prete, a roma non ne avevo trovato traccia. leopardi,

: mi sentivo impacciato fra sconosciuti, non sapevo il frasario della conversazione. de

, anche a dir cose volgari, non dimentica il frasario dei suoi pari.

età. cesarotti, i-79: non istà certamente in loro che non si

i-79: non istà certamente in loro che non si rinnovi tutto il frasario del trecento

mezzo tutto questo frasario tradizionale che non ha più senso. c. e.

stile. cesarotti, i-55: propriamente non sono [i motti proverbiali] che

. di un agg. * frasastico, non attestato. frasca1, sf.

sicché paride frasche / spogli, e non abbia più capellatura. parini, 297:

par legata a fasci. / ma non far poi, che sì colei t'alletti

ne'campi. graf, vi-1157: non bisbiglia sommesso uccello in frasca, / non

non bisbiglia sommesso uccello in frasca, / non vento freme, non acqua gorgoglia.

frasca, / non vento freme, non acqua gorgoglia. pascoli, 105: quelle

more. levi, 1-61: gli olivi non fanno ombra: il sole attraversa la

de la cener fino a pasca, / non ci avria tanto la fiacchezza offesi,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (36 risultati)

frasca, in quella, pur troppo, non c'era stato modo di gradirla,

era stato modo di gradirla, perché non s'era neanche veduta. sbarbaro,

: stiavi menati a vendersi. / non vedi tu la frasca, e le sortite

la confessione semplice... e non entrare in molte frasche, che sono di

andar dietro a tutte queste frasche, non ne verrebbe mai a capo e si trovarebbe

pieno, e dir cose serie e non frasche! bocchelli, 10-46: dall'amarezza

che nelle frasche. muratori, 8-i-198: non vogliamo... che lo stile

i-118: a me queste analogie, non che parer frasche rettoriche

una / gran frasca, e da non far del fatto suo / capitai più

161: quella frasca /... non ha per tre once di cervello.

. nievo, 1-398: diceva di non voler più badare a quella frasca,

ci badava tanto, che... non poteva far altro che pensare a leopoldina

l'amore per la testa, e non pensano alla casa. -in costrutto vocativo

anguilla] si pasca, / e non esca così per ogni cosa, / com'

tempo in discorsi o attività inutili e non redditizie. boccaccio, dee.,

un bravo giovane, comare jana! non ha frasche per la testa. periodici popolari

periodici popolari, i-651: per guida non si sceglie mica un babbuino, un

io dico che so certo, e non son cieco, / che questa veramente è

madornali... perché lo sposarsi non risulti,... minchioneria bell'e

. m. cecchi, 7-3-2: io non credetti mai / ad erasto forchette,

per li capretti. baldovini, xxx-n-29: non arai chi le pecore ti pasca,

toscani, 405: entrati nel ginepraio, non sarà inutile fare un po'sfrusciare anco

frasche!: esclamazione per indicare che non si crede a quanto viene detto o

, burlare. che forse a te non paia. -lasciare le frasche e

mio danno, se ogni mese / non ci toma a veder... /

frasca messa. -mutare frasca e non vino: cambiare capi ma non sistema

e non vino: cambiare capi ma non sistema di governo. varchi, 18-3-71

: quello era un dimostrar manifestamente, non di voler la libertà della città, ma

... di voler mutar frasca e non vino. d'azeglio, 4-ii-12:

usa dire volgarmente, cambiata frasca, ma non cambiato vino. -non cavare

-non cavare una frasca da osteria: non concludere nulla; non riuscire nei propri

da osteria: non concludere nulla; non riuscire nei propri intenti. c.

io: riccino? o riccino? tu non odi frasca. -pascersi di frasche:

[gli] animi nobili... non si pascono di frasche e di apparenze

. a. cattaneo, i-262: non ha ardir di parlare, perché perdersi

di parlare, perché perdersi in frasche non è quello che vuole il padrone.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (28 risultati)

frasche per foglie: / basti, non più; ch'i'so fare i sonetti

a. cattaneo, iii-348: non pensano ad altro che a passar da

sp., 38 (659): non che dicesse di no; ma eccolo di

poco conto. rosa, 98: non son questi, signor, scherzi da frasche

lui fe'dottorar nel berrettaio, / per non tenerlo in frasca come i bruchi.

. a quella figliuola..., non l'ha messa nelle frasche e nelle

a 8. prov. -chi non vuole vosteria levi la frasca: chi

vuole vosteria levi la frasca: chi non vuole spiacevoli conseguenze, ne rimuova la

baldovini, xxx-n-35: dove il topo non è, non corre il gatto;

xxx-n-35: dove il topo non è, non corre il gatto; / chi non

non corre il gatto; / chi non vuol l'osteria, lievi la frasca.

mar rini, 1-108: 4 chi non vuol l'osteria, lievi la frasca.

lasciò scritto a nostro proposito: chi non vuol baie attorno, badi a'fatti

, iv-115: fra sé disse: chi non vuol vendere vino levi la frasca.

, la minestra sa di fumo: non riesce bene chi si vale o si fida

un tempo. -il buon vino non ha bisogno di frasca: chi o

volgato diciamo che 4 il buon vino non ha bisogno di frasca '; così

la fama, che di commendazione altrui non abbisogna. pananti, i-388: stupisco

/ tante arti metta; il buon vin non vuol frasca. proverbi toscani, 11

abiti e delle parole? -il buon vino non ha bisogno di frasca.

che tordo in frasca; e io non l'ho tenuto a mente. bellincioni,

parlare poche parole e di sustanza e non frascherelle. s. antonino, 2-114

nelle buche, in tempo che la terra non sia troppo bagnata, si piantino i

. di fichi e d'uva, che non aveva bisogno né del nostro appetito né

giuseppe degli aromatari, 212: il non intender un sonetto del petrarca frascheggiante e

ravviluppato fra lappole e gallozze secche, non vi toglie che non siate per altro

e gallozze secche, non vi toglie che non siate per altro bellissimo ed eruditissimo ingegno

i-36: queste formalità sostanziose, che non sono perciò vaneggiamenti frascheggianti. frascheggiare

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (23 risultati)

de, vane ala tua via / e non andare fraschezando. bandello, 2-2 (

f. f. frugoni, xxiv-918: non dee frascheggiar la dicitura vaneggiatrice, la

frascheggiar la dicitura vaneggiatrice, la quale non sarà mai vergine senza il fiore illibato

stolta giovane addivenne delle sue beffe, non altramente con uno scolare credendosi frascheggiare che

alle frascherie. verga, 4-260: non voleva che la ragazza... s'

piene di cosuzze e di frascherie, non è monasterio che non ne sia pieno.

e di frascherie, non è monasterio che non ne sia pieno. aretino, iv-1-47

con tanta ansia aspettava la donna mia non posso più ornarne le spalle sue.

gusto antico de'greci e di michelangelo non piacciono più a'signori, perché hanno

architetti. foscolo, v-310: ei non attendeva a sì fatte frascherie, ma

i-103: devo però lodare in voi che non abbiate fatta pompa in queste frascherie né

stil piacevole e ridicolo cotali frascherie, non avendo esse altra virtù che di risvegliare

... austere e rigide discipline non permettono di abbandonarsi alle poetiche frascherie nuziali

: fraschetta! dalle due uscir voi non potrete: / o sposatevi a questo,

ritiro andrete. jovine, 2-185: non ti rendi conto, fraschetta, di quello

uccelli. canti carnascialeschi, 1-547: non ognun, donne, come voi sapete

da far fraschetta o frasconaia / se non con gran fatica e poco onore. l

la impressione, coprendone le rimanenti perché non ricevano brutture di inchiostro.

dispetto. nievo, 1-263: le fraschettuole non possono durare un minuto occupate e tranquille

frascheggiare. obizzo, 1-62: non orgoglioso can, ch'unqua latrando /

rompa i silenzi o simili stridori, / non frascolar di piante al suon de'venti

altri più rete. grazzini, 232: non già la frasconaia / bella e ben

far fraschetta o frasconaia / se non con gran fatica e poco onore.

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (24 risultati)

fanno peggio; uno buono, e non tante frasconaie. b. fioretti,

carducci, iii-15-165: con tutti questi studi non poteva il paradisi riuscire un mero frugoniano

io son in fanciullaia, / per non dir frasconaia. = deriv. da

da qui in avanti badi almeno che non gli venga il calcinaccio o i frasconi,

nostro proposito, parlando noi d'azioni e non di parole. tassoni, 261:

con frase assai frequente, anima puramente e non altro. baretti, 3-134: i

il fondamento d'ogni lingua, e non la grammatica. cesarotti, i-118: i

, gonfiarono le frasi, e, non potendo esser nuovi, furono strani.

di giacomo, i-367: per un'ora non ci scambiammo se non brevissime parole;

per un'ora non ci scambiammo se non brevissime parole; tra una frase e l'

silenzi s'indugiavano. svevo, 3-626: non pensai camminando, che a preparare più

umanità ricuperata, son tutte frasi che non destano in me nessuna eco precisa.

eco precisa. moravia, viii-51: non potei fare a meno di notare,

della vera matronale anzi reina poesia, non serva delle frasette e contrafatta imitatrice di

. frasàccia. baretti, 2-67: non serviva né anco il dire che tali

nobili'). carducci, ii-1-34: io non sono avvezzo a leggere le frasaccie male

piedi, code di frasoni cucite ai lavori non con filo bianco, ma con

allo specchio. baretti, 2-380: il non imitare le trasposizioni del boccaccio e il

imitare le trasposizioni del boccaccio e il non dare alla lingua nostra un fraseggiamento alla

foscolo, iv-306: tu vedi ch'io non mi affatico, che per annacquare il

,... è necessitata a dilungarsi non poco dalla semplicità e dalla naturalezza

abati, 168: [persio] non deve nella secca maniera del suo fraseggiare

sono di leggieri riconosciuti per corruttori, e non sono sicuramente scrittori di primo ordine,

come tutte le scienze dell'uomo, non può farsi che con la collaborazione della

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (13 risultati)

mai rialzare le sorti del canto se non si principia dalla lettura? -non nego

; intorno al qual modo di fraseggiare non solamente non mi è sovvenuta cosa che

intorno al qual modo di fraseggiare non solamente non mi è sovvenuta cosa che lo contrasti

f. f. frugoni, v-276: non si può far di più, così nell'

giaciture, era esso quel coraggio che non manca mai, in nessun tempo, agli

discorso). foscolo, xvii-411: non è indulgente come voi siete quando in

: pose mente a rappresentare... non, ripeto, le gesta dei frassinatori

simili a quelle del frassino fa quella non volgar pianta che chiamano i moderni dittamo

ma cigno per frassinea asta violento / non intendea di lui, facendo a senno /

. settembrini [luciano], iii-3-98: non può neppure portare sugli omeri la frassinea

quello della seconda spezie è più picciolo, non cresce troppo, è più ruvido,

/ t'insegno a un tempo a non lasciar negletti. = lat. fraxinus

di frastaglie e ciarpaglie,... non fanno che triturare e liquefare,.

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (20 risultati)

e rientranze. sacchetti, 50-63: non che i panni di dosso con molti

frastaglino e ripezzino, ma le calze non basta si portino una d'un colore e

assai frastaglia, / ma veramente ignun non avea il peggio. bandello, 1-15

aretino, 1-204: i tuoi commenti non frastagliano la medicina, non pestano le

tuoi commenti non frastagliano la medicina, non pestano le leggi, e non martorizzano le

medicina, non pestano le leggi, e non martorizzano le scritture. marino, i-14

favellando dice cose grandi, impossibili o non verisimili, e insomma quelle cose che

e insomma quelle cose che si chiamano non bugiuzze, o bugie, ma bugioni,

di rispondere frastagliatamente a quanto scrivete, non dirò altro per questa mia se non

non dirò altro per questa mia se non che ho ricevuto la vostra. =

riviere (frastagliate da'feudi imperiali) non avea [genova] più che corsica.

. guerrazzi, 9-ii-194: alle orazioni non penso né manco perché le ti uscirebbero

ha in modo frastagliate tutte tossa che non può vivere. aretino, 1-173: dal

suono). diodati, 1-204: non più in suoni tremolanti o frastagliati,

. laciniato. bergantini, 211: non è composta la foggia [del calice]

modulato. mazzini, ii-309: perché non vietar a'cantanti,... quell'

bernardino da siena, 396: elleno non attrascinano i panni, e non guastano

elleno non attrascinano i panni, e non guastano in frastagli, né con tanto danno

9-499: per quelli scozzesi / foggia non vi sarà che quadri loro, /

... senza frastagli e gale, non hanno alcun sentore d'imitazione e scuola

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (26 risultati)

, agg. ant. trattenuto; non effettuato a tempo debito, arretrato (

anch'elleno / pacienza, ristringhinsi; non faccino / tanti frastingoli all'ortolano,

25: ma pur a la perfine non fue frastolto dal disiderio suo.

intelligenza, 128: vergenteusso, che mai non si volse, stava 'n sul ponte

l'4 ambra 'suona, / non è il sonar degli altri cavalieri, /

i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti artistici:

confonde. targioni tozzetti, 2-140: non poterono compir l'opera, per il

poter frastornare un mal preso principio, e non giova? varchi, 18-2-172: a

stato infallibilmente eseguito, se il consiglio non avesse frastornato tale esecuzione. monti,

monti, ii-179: la flotta inglese non può frastornare i loro tentativi. colletta,

', conciò sia cosa che ella non al verbo 4 tornare 'si giugne

il fatto era fatto, e frastornare non si poteva. buonarroti il giovane, i-561

dimonio... che l'autor non doveva quel cammin far vivo se non per

autor non doveva quel cammin far vivo se non per sua salute, dal quale esso

; e meglio avrebbe fatto, se non fosse stato frastornato dalle inezie fratesche.

ed impedito dal timore... di non goderne i frutti. 4 mutare

il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato. carducci, ii

lui frastorna. giusti, 2-199: non ti frastornino / la testa e il core

stessi pensieri. pea, 7-538: non gli frastornate la testa con le storie

di mare. montale, 2-73: tu non ricordi; altro tempo frastorna / la

pirandello, 7-224: mi risponderete che non è possibile, quando una passione accechi

anco nella più guar, dinga vigilanza non che ad una revisione frastornata.

.., frastornato per altre cure, non ebbe questo suo pensiero effetto. conti

, 6-128: scrittori... non frastornati da scrupoli e pastoie d'una

terra sua per una raccolta sua, non indugiata o frastornata da obbligo di servigi

con un senso di disagio che, non fosse l'abitudine, somiglierebbe al capogiro

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (21 risultati)

nemico dei frastorni e dei visi nuovi non volle entrare per veder da sé cosa c'

ambizioni vuol cercarne l'intima vita, non troverà che moto esteriore, artificiale,

assai negletto da dante talché sembra esso non accorgersi mai del frastuono, del rompimento

'appresso i toscani è attivo e non neutro, come appo i latini 1 intonare

cotali falsatori cantano a frastuono, e non s'accorgono del falsamento e della discordia

di quei capitani, che per non saper trovare rimedio alle loro passioni

della perfidia di amore. testi non toscani, 71: ordinemo tutti e cadaun

generosa compagnia d'uomini... non per farne una popolaresca fra

bernardino da siena, 3, 180: non volere essere detta né frataia né pretaia

co'frati, chi tiene co'frati. non in senso... di lode.

/ che, se tu l'apri, non v'è nulla drento. d'annunzio

. d'annunzio, iii-1-482: la non ti pare una zucca frataia? viani

aiuti. d'annunzio, iii-1-1021: non dimanda sorso / d'acqua il serparo,

, né boccon di pane. / non fa sosta alle soglie. passa. è

e mio sì dolce amico almo riposo / non vienne, entrane tu 'n quest'occhi

, che ricco, se ben tal non parti, /... / del

comando dalla parte di cristo che tu non facci male né a me né a persona

amico frate, guarti, / né amor non seguir né le sue arti. savonarola

/ l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. pascoli, 343

solo dio sente. angiolieri, 84-14: non mi piace 'l prestar ad usura /

che ha professato i voti, ma non riceve gli ordini. leggende di alcuni

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (24 risultati)

. -monaco di un ordine religioso non cristiano. gioberti, 1-v-79: si

delle case, che per altro modo aver non lo possono, oltre al farsi sopra

7. baco da seta che, non essendo stato trasferito per tempo al bosco

, o per bachi uccisi dalla seta non potuta uscire, si ha certamente nel bosco

berni, 67-4 (v-245): non volevan prete far né frate che non

non volevan prete far né frate che non era d'età. -farsi frate:

farmi frate / per viver lieto e non durar fatica. pascoli, ii-750: dante

-per indicare la ferma decisione di non fare una determinata cosa o di non

non fare una determinata cosa o di non accettare un'imposizione. p. nelli

conversazione. -stare coi frati: non rispondere a tono. varchi,

quando alcuno dimandato d'alcuna cosa, non risponde a proposito, si suol dire:

. e se snervano l'uva, non la disciolgon però. -stare coi

prov. - frate sfratato e cavol riscaldato non fu mai buono: ciò che è

fu mai buono: ciò che è passato non può esser fatto rivivere con lo stesso

9: frate sfratato e cavol riscaldato non fu mai buono. pea, 7-483:

n. 25. -l * abito non fa monaco né frate: v. abito

fine di significare che per la sua venuta non si aggiunge nulla ai cibi che si

aretino, iii-133: a sì fatti mammalucchi non isgri- derebbono i fratacchionacci.

v.]: * fratacchiotto', frate non piccolo e non garbato della persona.

* fratacchiotto', frate non piccolo e non garbato della persona. giovane piuttosto che vecchio

son un frataccio, e... non sono 10 quello che vi parla,

. tuttodì da un fratoccolo, che non sapea dove si avesse 11 capo.

volgar., xvi-i (192): non eravamo congiunti per fratellaggio di carne,

2-124: fortunatamente la fratellanza di latte non è fra gl'impedimenti canonici al matrimonio

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (17 risultati)

de'faitinelli, vi-679 (17-23): non ci ha più loco consanguinitate,

ha più loco consanguinitate, / non fratellanza né amor di parte.

da altro caso che da morte non fu separata. alberti, i-347: quello

, che a la fratellanza nostra non bisognasse altre catene, ho voluto cingerla

: la fratel lanza democratica non aveva fraternità, la nuova dedi

dedi zione ad un partito non valeva l'antica devozione alla patria

peccati sì conformi tra sé, che non si ravvisano; tanto hanno di fratellanza

in giuramento. bacchelli, i-i-572: non giravan più a fare fratellanza coi contadini.

dei genitori. rovani, i-109: non poteva soffrire la matrigna, né vedeva

il quale accostandosi a i santi parlari non potè essere mischiato d'alcuno rio

vede sì fratellescamente parlar con voi, non sia mia colpa se mi tien per balordo

una fratellesca agguaglianza. baretti, 1-187: non si potevano dar pace del poco fratellesco

papini, ii-1115: molti di quelli che non sono stati rapiti dal guantone, dal

i genitori, o uno di essi, non uniti in matrimonio al tempo del suo

, tuo fratello? caino rispose: io non so; or sono io guardiano del

. tolomei, 2-265: i fratelli non sono altro ch'una parte del corpo

nati di una medesima madre, ma non di padre. milizia, iii-333:

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (19 risultati)

a lot: 10 t'addomando che non sia lite tra te e me..

fratelli. l. guicciardini, 50: non posso non condolermi teco della perdita e

l. guicciardini, 50: non posso non condolermi teco della perdita e della fuga

dante, inf., 25-28: non va [caco] co * suoi fratei

che realmente la cosa si impone per non sciupare la linea. -stor.

malo senbiante alcuna volta, tu per ciò non ti dei crucciare, ché per aventura

i-322: fra cristoforo... non vide che fuori del mondo il *

, iii3- 48: siete principi, non del sangue terreno, ma del sangue

il mondo e se lo guarda, / non di te si compiace. 3

guerrazzi, 2-29: il signor boswell non apparteneva alla setta dei fratelli, o

curano i fratelli della sorella, se non è da più di loro: le sorelle

è da più di loro: le sorelle non devono attendersi aiuto dai fratelli.

fratelli. proverbi toscani, 127: non curano i fratei della soror, se

curano i fratei della soror, se non è da più di lor.

leopardi, iii-109: del fratellóne (non fratellino come voi lo chiamate, ch'

, ad una accademia,... non vanno forse pagati col sagrifizio di una

bar etti, 3-11: se voi non siete religioso in voi stesso nel secolo

frati a ciò se levino de pensier de non farli veder sue fraterie. p.

... in casa anche lui; non più frate, e anzi, sia

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (12 risultati)

ma molte volte non dispiace l'avere queste fraterie in qualche

dono di pace,... carità non finta, fraternità sincera. beccaria,

volgar., 1 -9-112: come adunque non dice 'pazzo 'al fratello suo

, colui che, quando 'l dice, non ad essa fraternità, ma al peccato

... vede le dette omelie non essere ordinate,... sappia che

,... sappia che elle non sono emendate, e correggale. rinaldo degli

fa da uno o da pochi, e non si tiene tra tutto 'l corpo della

, lv-259: si vedono con sorpresa non ancora fraternizzati questi popoli che concorrono agli

buona cura. de mori, x-945: non iscordatasi la fraterna pietà, essendo morta

suol palustre. botta, 4-209: se non fosse stata l'autorità dal cardinale,

6-455: intra voi discemeva essere visi non fraterni e... alcune voci non

non fraterni e... alcune voci non fraterne udiva. manzoni,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (16 risultati)

diletta moglie, e mia cara cognata, non eravamo noi in fraterna? galileo,

aretino, iii-164: ognun che bee non sa bere, perocché altro ci vuole

frati. monti, i-84: non ho ancora ottenuto il « pubblicetur »,

un grosso volume di jacopone da todi: non so che cosa direbbe, se si

17-34: aio paura che l'onore / non te traiesse de core / a tenerte

.. avenuto ad un povero fratuncèllo, non senza però suo grave danno. ammirato

menzini, 5-6: io per me non son sì freddo e gonzo, /

fraticello della povera vita, e mai non entrò tra'frati minori. giovanni dalle celle

giovanni dalle celle, 2-15: altro non dico ora, se non che ti guardi

2-15: altro non dico ora, se non che ti guardi da questi membri d'

sato,... se non sentite cotesto sito fratigno. =

: perché delli conventi fratili... non sia innanzi ditto, è parso

anche per queste librerie fratine, e non vi è in alcuna di esse.

un po'rotta dalla vecchiezza, ma non piagnucolosa, non fratina. =

dalla vecchiezza, ma non piagnucolosa, non fratina. = deriv. da

da vero. cicognani, 13-581: non posso pensare alle catacombe: il fratino

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (14 risultati)

savinio, 1-129: le mie intenzioni non concordano in nessuna parte con quelle del

, 2-336: nella fratria, e non nella tribù in genere, si faceano questi

vissuto nella sua armonica unità nazionale, non aveva avuto valore individuale: ciascuno aveva

vuole la fratellanza dei suoi figli e non il fratricidio. -figur.

. buonarroti il giovane, i-268: non veggo l'ortolan portare in piazza /

fu ammirato e imitato, e frattanto non merita imitazione. foscolo, 1-35:

frattanto tu dipendi militarmente da me, e non c'è da discutere oltre.

: frattanto porto ferma speranza, che non mancherete d'amarmi, come solete. p

: frattanto, nei « rifugi » non aveva intenzione di scendere. -non

tuttavia. folengo, ii-187: ma non fratanto cessa dar la viva / sua

frattempo. nievo, 1- 316: non mi sarà discaro... lo aver

pasti, a meno che nel frattempo non fosse guarito. = comp. da

intorno loro, ne'quali non ha se non batteria e avarizia e

intorno loro, ne'quali non ha se non batteria e avarizia e vanità.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (19 risultati)

miche langelo, i-83: non pur d'argento o d'oro / vinto

., 37: credo che tua rinomea non ne sarebbe né fratta né rotta

: il piano di quella valle, impedito non tanto solamente dalle ripe del fiume,

terreno o di una roccia in cui non si è verificato scorrimento fra le due

, 153: ebbi sì gran paura non fosse rotta la terza parte di quello smalto

pure la coppa sana, colla quale non si potrebbe celebrare, perocché il sangue rimarrebbe

frattura o rotto, / fatto da chi non è molto discreto, / ma poco

. ojetti, ii-812: la mia non era una frattura, come dicono,

frattura troppo grande, troppo profonda. non c'è più possibilità di riattacco al

in salute, anche la sua anima non ha subito fratture da portarne il segno.

: la frattura che s'è prodotta, non è fra classi, ma fra

sostant. fallamonica, 141: se non ritornan tutti li fraudanti / gl'inganni

. giusto [rezasco], 83: non comparendo i detti fraudanti in termine di

grave cagione in sì fatti casi, non va senza grave colpa del fraudante.

diodati [bibbia], 1-188: non fraudare il mercenario povero e bisognoso, chi

si sia. giannone, 2-i-33: non basta... al creditore che il

xxxiv-45: pover [mi piace] che non frauda. bibbia volgar., x-343

soggetti a'loro signori,... non fraudando, anzi in tutte le cose

5: la vanagloria del leggier mondo non solamente si trova nelle politezze e pompe

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (40 risultati)

-con significato attenuato: togliere o non dare ciò che spetta, privare,

veder bella cosa: / l'odir non ha posa ne l'occhio pasciuto: /

mio gesù cristo,... non mi fraudare del mio desiderio, ma

te, quasi come l'anima tua; non li fraudare la libertade e non lo

; non li fraudare la libertade e non lo lasciare povero. lorenzo de'medici,

a le cose più care; e se non vuoi / esser fraudata. pedemonte,

infelice solo. giordani, iv-9: non vorrà fraudare il mondo d'un sì caro

, sai., 5-54: e non aver che doppo sé lor mostri / la

mostri / la via del bene, e non li fraudi e uncini. condivi,

il quale affetto aspetto che 'l signore non vorìa che sia fraudato. relazione dalla corte

. toccati quei particolari giudicati necessari per non fraudare l'aspettazione di questo eccell.

eccell. senato. leopardi, iii-71: non ci deluda,... e

ci deluda,... e non fraudi l'aspettazione mia e di mio padre

. machiavelli, 126: la plebe non pensò di fraudare in alcuna parte lo

parte lo editto con il dare meno che non doveva. nardi, 106: mediante

careri, 1-i-38: ebbi fortuna di non trovarvi quel rigore,... cioè

da persone deputate dal doganiere, acciò non se ne traggano le robe soggette, per

3-34: affermano che... siasi non poco fraudata la mente del testatore.

, 5-109: è da credere che rimasta non sia fraudata di un soldo, attesa

6-iv-1-216: poi fatto vecchio, se non d'anni pieno, / amico

m'averia per servidore avuto / se non fosse di fraude adonata, / per che

la sua fraude. delfino, 1-420: non son sì fieri gl'immortali dei /

severe che si direbbero tiranniche, se non attestassero le fraudi enormi e la corruzione de'

diluvio di fraudi e di corruzioni, non ci era arca di noè che conducesse a

avrebbe avuto effetto, se la fortuna non fosse stata incontro loro. di costanzo,

. di costanzo, 1-448: mai non aveano vinto se non per fraude.

1-448: mai non aveano vinto se non per fraude. tassoni, 291:

de gli artefici, la qual commodità non è così da tutti intesa.

31: in essi [nei pargoli] non è cru- deltade, né durizia,

e quando escono di fuori, giammai non vanno diritte, ma sempre torte.

pagliaresi, xliii-33: di questo mondo non curò la fraude. tasso, 8-3-14

popolo fu proposto che a cornelio servilio non fosse fraude. -essere in fraude:

, se con questa nelle sue credenze non s'accompagna, si è istraniero.

è istraniero. cavalca, ii-183: non nuoce chi pur percuote colla lancia 0

456: mai escono di servitù se non gli infedeli e audaci, e di

e audaci, e di povertà se non i rapaci e frodolenti. molza,

adultere e fraudulenti. aprosio, 1-151: non vede lo stigliani che tesser fraudolento non

non vede lo stigliani che tesser fraudolento non si mette per taglione dell'esser bugiardo

ogni misfatto. pindemonte, 1-387: non odi tu levare oreste al cielo,

accorgerà finalmente che 1 loro veri nemici non sono i francesi. soffici, ii-15:

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (21 risultati)

una fraudolente? monti, x-4-301: io non distinguo, / no, le tue

dante, inf., 25-29: non va co'suoi fratei per un cammino

, frodolento, / al piè, che non sospetta, il riprofonda. foscolo,

promessa condusse il miserabile alberto a la non aspettata morte. galileo, 3-4-206:

nasca... da sincero amore, non da livore fraudolento. bar etti,

vorrei farlo legare con più funi che non n'ebbe il frodolente cavallo de'greci al

di roba comprata..., non potendosi infatti pensare a cose di origine

: è diffidi cosa trovar uomo, che non abbi qualche cosa dello spinoso e del

contrae un'obbligazione con il proposito di non adempierla. giannone, 1-v-349:

. cesarotti, i- 401: non sia permesso al fallitor fraudolento, al ricco

è poi figurato con alcun vizio, per non eccedere il verisimile. achille con la

decreto ne avrebbe accresciuto il numero, non corretta la fraudolenza. d'annunzio, iv-2-287

: l'avarizia desidera sempre quello che non è suo, e non si puote saziare

quello che non è suo, e non si puote saziare; e di lei nascono

arienti, 233: cognoscendo le brache non essere sue, dubitò... de

la turpe fraudolenza del maggiore, quantunque non provata pienamente, 10 avrebbe salvo dalla

. v.]: nel pistoiese: non ne voglio; ha un certo frazio

, bruciava tutto, e la mattina non si sarebbe ritrovato che una pallottolina.

.. è difficile da frazionare e non si potrebbe offrirne una parte alla volta.

guerrazzi, 4-1-191: quest'unico delitto non può frazionarsi e dissolversi in fatti speciali

di nuova emissione con preferenza rispetto ai non azionisti e in numero proporzionale alle vecchie

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (19 risultati)

artiglieria frazionata nei presidi i suoi ufficiali non sono accostumati ad evolvere in grandi masse

: questo vassoio è così frazionato, che non si può accomodare. = deriv

. cicerchia, xliii-431: men che non si chiude l'occhio e opre, /

di frazione, cioè che un raggio luminoso non può passar vicino ad un corpo

onesto e per la felicità pubblica, non v'hanno che le democratiche, espresse

. p. neri, 95: non servendosi delle lire, che per indicare

. la borgata di un comune, che non è sede di uffici comunali (e

.. un officio telegrafico; benché non sede postale. il paese è frazione

: intesi molti altri testimoni, che pure non avevano interesse, né voglia di attestare

, i quali stan di casa nella frazione non si dicano più abitanti o borghigiani,

. ciascuno dei componenti una squadra, non potè mai. e. cecchi, 2-131

massa di ferro, mai da'nemici non fu tentato, tutto che le frecce degli

senza frezze; lorenzo ne la graticola non arso et incotto, ma bianco. f

sua dorata frezza / pungere ed impiagar non condurrebbe che ad una sorta di cecità;

; la qual cecità, se addirittura non diventi bestiale, neanche serve a mettere

della fama e peccato de l'anima il non rammentarsi di dio, così è biasimo

di chi ha vertù e giudizio, di non riverir voi, che sete un bersaglio

del giorno natale i chiari albori / salutar non potrebbe, e l'auree frecce /

leva 'n alto, / più presto che non esce d'arco frizza. nievo,

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (19 risultati)

. adesso vengono frecce di parole; non abbiamo ancora avuto le frecce delle bastonate

delle bastonate. marino, i-167: non voglio rimanermi di scaricar parco anch'io

loro sfoghi contro le suocere e queste non risparmiavano frecce velenose au'indirizzo di esse

freccia di parto, che rimane, se non conficcata, pendente nel nostro statuto,

marino, ii-89: se il vostro non mai a pieno celebrato naso fusse nell'

un muric- ciuolo per uno sgomento che non so spiegare. era villa camica,

tenendo quest'ordine, / le frecce non saranno mai sì pessime / che le vi

in prigione] si dà, / ma non passano il soppanno: / non si

ma non passano il soppanno: / non si può chiamare inganno, / forse un

ora che ci siamo conosciuti, non ci lasceremo più, fino alla morte »

. freccióne. grazzini, 71: non ci aria pazienza san bastiano, /

questo san bastiano che è frecciato, non è dipinto giovane, come si dipingono tutti

danari a prestito con l'intenzione di non restituirli. g. m. cecchi

g. m. cecchi, 431: non vi diss'io che avendo bisogno /

far si freccia, / se prima non gli vien saldato il vecchio, / e

gli vien saldato il vecchio, / e non vuol rimbottare in sulla feccia. goldoni

scocca. b. davanzali, ii-166: non si sapeva dove ferire né come riparare

1-89: gli antichi etiopi... non solevano dar mangiare alli loro figliuoli,

alli loro figliuoli, se questi colle frecce non facevano cascare dallo stile o albero il

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (30 risultati)

prima, né l'ultima frecciata / non fu questa d'amor, che ti colpie

, e nelle passate commozioni di saluzzo non si è lasciato di tirargliene qualche frecciata

scoccò l'ultima frecciata: -insomma l'abito non fa il monaco; ma il buon

la persona. deledda, iii-965: non parlavano molto, ma ogni loro parola era

a trapassarmi 'l petto. / io non avrei disdetto, / se 'l frecciator,

grado di darne del proprio, che non di quegli, che in istato si trovano

quell'età primiera. / in oggi non si trova da far breccia: /

lo più con l'intenzione di non renderlo. magalotti, 26-64:

danno / le frecciere di scizia unqua non fanno. = deriv. da

dispiacciono gli spiacevoli come tu dì, non ti specchiar giamai. 2.

, 18-8: -oh guarda / che tu non pigli una calda. -alla fede,

di questo fatto sì francamente, che non sentissi una certa freddàggine in servendomene.

sulla carta; ed è necessario, poiché non è più tempo di commuoversi. landolfi

li miei servi mi servono freddamente e non vogliono mettere niente per me. guicciardini,

me. guicciardini, i-134: ma non era pari alla fortuna la diligenza

ma egli vi si adoperò freddamente, non volendo troppo scoprirsi per non perdere il

freddamente, non volendo troppo scoprirsi per non perdere il favore dei farnesi. 4

ciglio, / e sol ti penti che non sia compito / il tradimento indegno.

: quella lingua che purché faccia intendere non cerca altro né cura la debolezza dell'espressione

nasce debole e mal congegnato, e non ci vale artificio. carducci, iii-6-131:

le rendeva freddamente il saluto ed altro non le diceva. aretino, ii-58:

le ingiurie il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle altrui prosperità e 'l guardar

, porre a prova l'indole, e non sapeva. accanto ad essa dimenticava l'

, egli aveva anche il vantaggio di non essere quel che si dice un donnaiuolo.

col fiato. pascoli, i-147: noi non siamo mamme,... così

, facciano freddare la minestra agli altri, non permettendo loro di cominciarla finché non si

, non permettendo loro di cominciarla finché non si sia deciso di assaggiarla il bimbettino

deposta la pennellessa e freddato il cauterio, non senza gentil rammarico ricondusse alla carcere l'

apportare freddo. inghilfredi, 378: non deveria lucer luna né stelle, /

, / devria lo sol freddare e non calere.

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (28 risultati)

l'ira. gozzano, 577: non avevi vicina una madre, una sorella,

, raggelare con gesti o parole che non ammettono replica; far allibire, togliere

e bene, rispondendogli: -grazie, non bevo mai vino. bocchelli, 10-155

gravi e malvage, imperocché il verno non si freddano se non per le nevi.

imperocché il verno non si freddano se non per le nevi. cennini, 87:

hai una gran cura che questo desinar non si freddi. galileo, 4-3-22: in

partibus col compagno accosto, perché le carte non gli si freddassero in mano. pascoli

giornata è il mio consiglio, / e non lasciar che il generoso ardire / venga

va'veloce. / -sì, che la non si freddi, or che 11

. 6. locuz. — non lasciare freddare un'occasione (o non

non lasciare freddare un'occasione (o non lasciarla freddare): approfittarne tempestivamente.

di scorbacchiarla e dargli una lezione che non gli uscisse più di mente. e

, 2-151: tanto fece, che siccome non bisognava lasciar freddare l'occasione, cafiero

-non lasciar freddare una cosa; non dimenticarsene, agire senza indugio, di

agire senza indugio, di conseguenza; non lasciarne scemare l'importanza, l'interesse.

confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate dono giustissimo; in apparenza magnifico

effetto, magro; perché i fiscali non le avevan lasciate freddare. giusti,

bel coppo di farina, allora invece non s'ebbe che un tozzo di polenta

che è bruscamente messo a tacere, che non osa più reagire (una persona o

a una fontana / che per freddezza non è punto sana, / il nobil messer

ghiacci, si stanno in terra; non istanno già in aria né in fuoco né

né in fuoco né in acqua, se non per la freddezza de la terra.

. per la crudezza e freddezza sua non solo congela e petrifica la terra, ma

molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era. berni

questa donna è causa che la regina non ha a male che il re l'

viltà. bocchelli, 6-152: il matrimonio non la deluse. non provò mai la

: il matrimonio non la deluse. non provò mai la passione e i suoi trasporti

freddezza di m. giov. matteo non mi maraviglio. p. f. giambullari

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (31 risultati)

: io credo che la freddezza inglese non tanto dipenda dal clima, quanto propriamente perché

negozi più gravi. davila, 664: non potè mai cavarne altra conclusione, se

potè mai cavarne altra conclusione, se non che avrebbe scritto a roma ed all'

freddezza delle cose di lombardia, procedente non tanto dalla stagione asprissima dell'anno,

iv-189: tutta la freddezza del cuore nostro non procede da altro, se non perché

nostro non procede da altro, se non perché noi non ragguardiamo quanto noi siamo

procede da altro, se non perché noi non ragguardiamo quanto noi siamo amati da dio

noi siamo amati da dio; e perché non ci vediamo: perché la nuvola del

spero nella bontà del magno iddio, non guarderà alla mia freddezza, ma sì

ii-i7: da la freddezza al fervore non si può passare, se non per

fervore non si può passare, se non per mezzo de la tiepidezza. l.

1-59: no, signor mio, non ti dolga tanta freddezza. io voglio

e dalla debolezza dell'umana natura, non educata sin dall'infanzia alla fervente vita

rispetti s'useranno le parole forestiere, non è dubbio alcuno ch'elle macchieranno il

io fredezza lo chiamerò, la quale altro non è (secondo che vuole teofrasto)

vuole teofrasto) che un parlare il quale non osserva il modo dell'esprimere le cose

sì gran freddezza di cuore, che mai non mi venne fatto di poterne terminare il

primo volume. serra, ii-80: non di freddezza, di aridità, di «

. 2. sm. freddo non molto intenso; tempo alquanto freddo.

ch'egli è più freddo, che detto non aggio. / non vedi come 'l

freddo, che detto non aggio. / non vedi come 'l naso il manofesta?

buono. michelangelo, i-58: febo non torce e non distende / d'intorn'a

, i-58: febo non torce e non distende / d'intorn'a questo globo

dimostra. tasso, 6-73: nata non sei tu già d'orsa vorace,

). dante, xxi-22: allor non trarrà sì poco vento / che non

non trarrà sì poco vento / che non mi meni, sì ch'io cadrò freddo

già fredda... ebbene: non si doleva di morire. cicognani,

braccia freddo, giallo e stecchito, non aveva avuto da far altro che levarselo

ch'ella è temperata, quand'ella non è troppo fredda, né troppo calda,

, 3-107: [la terra] non deve esser stimata un corpo freddo per

un passero, un pipistrello, un topo non arrivano tante volte a viverci un'ora

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (35 risultati)

. idem. inf., 32-27: non fece al corso suo sì grosso velo

, / che per fredda stagion foglia non perde. frezzi, i-10-29: il regno

ai secchi. ariosto, 20-5: non pur francia e spagna e i vicin sui

dieci suoi contrari. filicaia, 2-2-136: non vo'che 'l troppo ardito / legno

in mar, ch'altra vela unqua non corse, / il freddo plaustro, e

lunga fiata. tasso, 8-4-467: fredda non è la bianca luna, / com'

bassa temperatura. forteguerri, 23-75: non è luogo sì remoto e incolto, /

i luminosi eoi, / che di voi non si parli. metastasio, i-298:

10. che si è raffreddato; non riscaldato o non cotto (cibi,

si è raffreddato; non riscaldato o non cotto (cibi, vivande, ecc.

). fra giordano, 2-101: non cuocevano, mangiavano pur vivande fredde,

e mute. grazzini, 4-128: non v'è egli dell'uova? del cacio

averà fatto mangiare la minestra fredda, non averà lasciato di riscaldarvi in quello scambio

pottaggio domanda / che 'l servito d'arrosto non vuol primo. buommattei, iv-248:

). cavalca, iii-221: infiammare non possono le parole che si profferano con

bianca e più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni.

molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era. ariosto

d'una colonna, / ad averne pietà non però scende. giannotti, 2-1-305:

loro forze. cattaneo, iii-4-322: non così facile è la vittoria della libertà nei

freddissima con lui e sentiva ch'ella non lo amava. de roberto, 2-113:

: - io te lo lascio. perché non lo prendi tu? -privo di impeto

focosa che per passamelo di tempo freddissima non divenga. l. martelli, 1-20

taccia l'ira, / in me non tace. foscolo, viii-192: li accusava

duro, e freddo; e perciò io non abbo isperanza in te. beicari,

: o anime accecate e freddissime, che non si danno ad avere e gustare il

costoro? è fredda quell'anima che non ha gusto niuno di dio. 13

. alberti, 97: im ciascuno non in tutto freddo e tardo de intelletto

la fede cattolica] è vera, che non siate ferventissimi allo operare, anzi che

guicciardini, iii-207: 11 pontefice, non manco freddo allo spendere che caldo alla

]: perché siamo in sulle feste non vi sapian dire come là faranno le spezie

sera in mercato vecchio, e prima, non è gran tempo, si faceva da

scarsamente cordiale; schivo, riservato (non senza una punta di ostilità).

vederlo vèr me si'freddo. come / non dir quattro parole con buon modo /

risoluto di dimostrarglimi freddo freddo, quando non faccia egli medesimo i primi passi.

le fosse venuta da lui, certo non avrebbe potuto che ferirla.

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (31 risultati)

di amicizia, di amore; che non ha vivacità, animazione, fervore (

trattenimento). dottori, 134: non sull'erbose / rive del pigro lete /

; meglio per noi che costretti a non prendervi parte ce ne consoliamo pensando alla

pose due labbra asciutte sulla fronte che non scoccarono punto. fu una cerimonia fredda

strossi allo scolare. parini, 456: non occupa già con lungo errore / l'

di gennaio / in quella part'u'non può 'l sol levante. capellano volgar

: se uomo freddo si truova e non possente a fare quell'atto d'amore,

possente a fare quell'atto d'amore, non disidera di prendere dilettazioni carnali, perciò

unirsi al freddo sposo, / di lui non già, ma de le nozze amante

al tuo fedel? cassola, 2-432: non aveva confidenza con la moglie, e

e nemmeno poteva dire di conoscerla. non avrebbe saputo nemmeno dire se era una

. 16. poco efficace, non adeguato alle necessità (un provvedimento,

da fredda speranza incitata, sperava e non sapea del che. m. adriani,

57: quanto del far orazione, io non manco mai, e non mancherò quanto

, io non manco mai, e non mancherò quanto mi sarà possibile, benché le

fredde orazioni. 19. che non riesce a commuovere, ad appassionare;

; come... 'sfondato bicchiere non s'intavola';... che cosa

... che cosa sì piccola non riceve tal gonfiamento di locuzione. milizia,

medici ad un buffon freddo: « non mi faresti ridere, se mi solleticasti »

grazie, e fredde le buffonerie, se non si lacera in esse l'onor

l'onor divino. muratori, 5-iii-76: non sapendo l'ignoranza di cotal gente svegliare

, e son posti importunamente, perché non ci era alcuno che si fosse mostrato

? -di quelle che stancano, e non fanno avanzare il parto. 23

la fredda! badalucchi, 63: non star tanto timida, par che ti sia

, freddo freddo: « signora, non può chiamare delinquente nessuno finché non sia

, non può chiamare delinquente nessuno finché non sia stato provato che lo è ».

bibbiena, xli-ii-80: tu rispondi freddo. non vuoi tornarvi? nievo, 1-209:

, ché lo star fuore al freddo non è cosa da savi. boterò,

e ratta, che mai simile veduta non aveano. esopo volgar., 4-16:

un freddo tremendo. verga, 3-201: non chiudevano occhio nella notte, aspettando il

in tanta altezza. marini, ii-58: non potrà il freddo di momentanea gelosia scacciare

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (34 risultati)

2-151: mio fratello batteva i denti non per il freddo dell'aria ma per il

, 623: se dopo i dovuti lamenti non si corregge il dolore col fredo della

3-140: la girandola della sua eloquenza non basta a nasconderci il freddo della sua

pacificar la puglia, dove el freddo non è crudele. bandello, 1-47 (

che il gelso mette e germoglia, non temerai più la ingiuria del freddo. tasso

noi infondono il caldo solamente, e non il freddo, il quale non entra

, e non il freddo, il quale non entra nelle opere della natura. c

/ si a freddo se battesse, / non falla che non rompesse. m.

se battesse, / non falla che non rompesse. m. adriani, vi-59:

baldini, i-801: le essenze che non si prestano ad essere estratte per distillazione

. d'azeglio, 1-220: io non caddi mai in quella bugia...

, e il pubblico e la critica non si accorgono più che sono scritti a

onorevoli m. t. e bonghi non sono da vero bambini; e giudicheranno a

fredde. machiavelli, 721: ora non si fa nulla di queste cose; e

2-3-198: per questa disunione, che non era piccola, le imprese del casentino

molto più deboli e fredde, che non sarebbono ite. d'azeglio, 1-415:

, e in appresso venne dimenticata e non se ne parlò più. -a sangue

, 2-4: al fuoco m'accosterò, non perché io freddo abbia, ma acciò

freddo abbia, ma acciò che io non l'abbia. forteguerri, 8-38:

: bere o mangiare bevande o cibi non riscaldati o non cotti. cornaro,

mangiare bevande o cibi non riscaldati o non cotti. cornaro, 38: fondato

sassetti, 129: e come che io non la dovessi [una lettera] aspettare

freddo. buommattei, i-36: chi non pizzica di sboccato, chi vuole star

e'dà nel freddo, ch'e'non ha brio, ch'e'sa di mucido

io mi dubito, / che e'non riesca in questa cosa freddo. manzoni

sopra pezzi in una stupida stufa che non fa che romoreggiare e far freddo.

tempo freddo e caldo, / ché non ha via di toriosi di groppa.

: l'una che gli aiuti di francia non fussino; l'altra, che sua

governassi fredda; la terza, che non si accordassi con messer giovanni.

, e però sentiamo freddo, quando non iscorrono per le nostre carni i corpicelli

288): renzo, il quale non perdeva un ette di quel discorso,

cielo: il caldo e il freddo non mancano mai di venire. g.

l'una, fa che l'altra non ha luogo..., donde si

4-20: durante un anno e mezzo non avevo scritto che quattro o cinque liriche

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (25 risultati)

dove la notte potesse stare, che non si morisse di freddo; ma niun

, iii-571: [il vecchio] non potendo più sopportare il gran gielo dell'

fiata mi crolla e membri, ma non di quella che con geloso tremore m'agghiaccia

co'discepoli suoi; l'altre genti non c'erano salite per la loro freddura

, perché tra le freddure d'un'anima non può regnare l'amicizia.

in nostra lingua vale sciagura, e non mai quella bruttezza, che s'oppone

d'apollo, e i versi tuoi / non parran, senza lui, se non

/ non parran, senza lui, se non freddure. muratori, 5-i-65: quindi

essere ai primi di dicembre, e non alzarci da letto, e passarci tutt'il

faceste corporato. / caldo senza fredor non posso usare: / perveder si conviene al

/ quando la fiore appare, / non poria ubriare / cantare a la freddóre

raffreddore, infreddatura, costipazione. testi non toscani, 90: e1 papa se trovò

ho un gran freddóre, e questa notte non sono stato senza febre. ma stimo

méttare indosso tanti panni che ti basti a non entusiasmo. carducci, ii-18-4

che sente molto il freddo; che non sopporta i rigori deh'inverno. fra

piccina, curva, poltrona e freddolosa; non usciva mai di casa. 2

piccolomini, 7-5-3: l'uno inverno non sarà ugualmente freddoloso come l'altro.

notti e per mitigarsi i freddori, non si feciono i miei guai meno lunghi,

/ la sua grande freddura, / non cangeria natura / s'alcun vasello in mezzo

natura / s'alcun vasello in mezzo non vi stassi. bonagiunta, lxiii-76: ismarrire

, 31-123: mettine giù, e non ten venga schifo, / dove cocito la

guido delle colonne, 3-58: amor non cura -di far suoi dannaggi, /

coraggi -mette in tal calura, / che non pò rifreddare per freddura. iacopone,

, 1-181: so ben che ritrovar non può gli odori / una musa, ch'

1-76: però si guardi, / e non più tardi, / da dolzi sguardi

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (24 risultati)

offese le composizioni drammatiche di shakespeare, non tolgono ch'egli giganteggi. de sanctis

, l'aretino..., non si fossero dati a sollazzare s. m

». alfieri, v-1-920: ma non è poi questo fatto / tal, che

poi questo fatto / tal, che non possa rappezzarsi. ehi, ehi. /

una freddura. foscolo, iv-317: ella non si pasce come le altre di quell'

stupidaggine. forteguerri, ii-228: ma non perché la triste fama oscura / la

ha voluto... che io non debba per niun conto ricorrere a un

à portato questo disordine, al quale non si può rimediare. -riuscire a

, / dicea, gli antichi non potersi assolvere. batacchi, i-183:

un uomo di spirito, ma non è che un gran fredduràio.

fine stanchi e abbandonatisi si risolvono a non ci fare più niente. soderini, iv-133

frega / tra catene di gielo arno non lega, / che almeno avremmo questa

, 5-32: costui,... non omette alcuna occasione per declamare a

, ne veggiamo eccitar calore, ma non già dal moto senza fregagione di corpi

. g. del papa, 5-34: non il moto, ma 10 stropiciamento e

, 9-1-35: fra noi altri compagnetti non hanno a correre tante fregagioni. a.

. f. doni, 4-35: non voleva intendere il caso, pur gli fece

lorenzino, 245: io veggo che non ha cosa più cara che queste frecagione

cara che queste frecagione, ed io non lo possendo ristorare in altro, cerco

in tanto periglio ognuno biasimava germanico che non tornasse all'esercito disopra ubbidiente, e

insieme utile e onorevole,... non sarebbono state di bisogno tante fregagioni.

senso osceno. aretino, 8-122: non ti disfacevi tu a stare in letto

170: o finocchio gentil, chi non t'onora, / chi non ti

, chi non t'onora, / chi non ti loda, si può dir che

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (21 risultati)

: rietino? o riccino? tu non odi, fregagnola. = deriv

subito riserramento della popilla, lo quale non è sanza subito contatto e fregamento delle

dal fregamento si dee riconoscere, e non dal moto, ancorché aristotile...

: « vedi? sola questa riga / non varcheresti dopo il sol partito ».

molto diligentemente guardare che esso la cottura non possa mordere, né ad alcuna cosa fregare

alto tira su pian piano, onde non s'indebolisca fregando troppo fortemente su pe'

terra, sarà a voi abbominabile e non lo torrete in cibo. torini,

: / 'idolo mio', -anche questo non sta bene; / s'offenderebbe forse

. trattati antichi, 17: per non rompere la sua conti- nenzia, con

, 53: sensale son io, ma non già gentil'uomo, ché non starei

ma non già gentil'uomo, ché non starei tutto il giorno a fregar questo e

nel dire... e nel non dire. gli argomenti sono sempre buoni

d'adoperarlo, / e che tu non hai altro, te la frega. serra

sanno farsi fregare gli eroi, quando non sono eroi rampichini. -per estens.

2-521: in un arrivo in gruppo non avevo nessuna chance, allo sprint chiunque

se alzava. tasso, 8-5-187: ma non è vera voce, e voce assembra

della calamita] con un'assicella, non solo acciocché non si freghi nel condurla

] con un'assicella, non solo acciocché non si freghi nel condurla, ma perché

fregare le lenzuola a don diego, per non dire al gran carlo d'austria.

» disse bruno « guarda che ella non sia la moglie di filippo ».

fregherei a cristo di così fatte cose, non che a

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (14 risultati)

: io la fregherei a mio padre non che a un sanese. firenzuola, 657

fregasti. -di che? -promettesti di non ti dipartir da me; e, a

con quel riguardo e destrezza necessaria per non smascherar loro spiattellatamente la mia ignoranza.

1-27: farollo,... e non mancherò di fregarmi la collottola, per

biringuccio, 1-529: fregarete, che non passaranno molte fregate, ch'incominciarete a

busini, i-iq: ma perché è tardi non dirò altro, e sabato vi chiarirò

. guicciardini, v-220: perché le galee non potevano proibire che con le fregate non

non potevano proibire che con le fregate non entrasse in napoli qualche rinfrescamento, messe

, cui preparavano i cieli, e non lontane, gloriosa celebrità e misera fine

dal- l'agg. dtcppaxtos * che non è protetto, che non è difeso '

dtcppaxtos * che non è protetto, che non è difeso '(la forma femm

interpretazione di una cosa viva; invece non sta che copiando una statua. serra,

quindi, calmo, indifferente, ma non senza una punta di orgoglio, che soffriva

dia a quella collo saldo, gamba non falsetta, pazienzia di star ad audienzia una

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (27 risultati)

ferdinando / d'oro fregiolla, e non la tenne a vile. ciro di

. marino, 6-92: di stender non temiam le man rapaci / ne le

ermisin rosso in gonne schiette, / se non quanto le fregia oro lucente. paoli

, croci, o che altro, non se ne fregiavano il petto, ma le

lasciate a casa. palazzeschi, 4-52: non sapevano che volesse dire cucire una camicia

era bene a cavallo, / mai non ristette, che fu in vinegia, /

al mondo persona orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi. alfani,

l'alta beltà, ch'ai mondo non ha pare, / noia t'è,

pare, / noia t'è, se non quanto il bel tesoro / di castità

, che si creano, proprie lingue non fussino, e che pur rimaner si

toscana, così un simil consentimento di non legarsi scrupolosamente ad essa nelle scritture,

carattere e la vita di quell'uomo, non può chiuder gli occhi alle qualità di

loro officio [delle famiglie illustri] oggidì non è di fregiare della servile loro presenza

in roma. pascoli, ii-85: bontà non fregia la memoria della persona orgogliosa.

tua rabbia contro di me, ma non in saldare l'interna infamia, con che

disperata, / che la sua vita non ha punto in pregio. b. davanzati

nullitate, / dio ringraziar debbiam, non lamentarci. c. m. bentivoglio,

accolse, e mi fregiò d'onori non troppo a me cari, perché non

onori non troppo a me cari, perché non erano onori della mia patria. nievo

meriti sua maestà celeste avevaio fregiato di non so quanti titoli. -letter

aventuroso et onorato coro, / se non che assai del mio più degno alloro

accolte. monti, x-3-25: se non è il mio pregar molesto e grave,

? siate allora inquisitori e tiranni: non vi fregiate del santo nome di libertà

. tasso, 2-14: sua beltà non cura, / o tanto sol quant'

. bassani, 3-176: questi libri, non c'è dubbio, erano una collezione

i-48): ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di capo

carretta,... par che non possiate comparire. l. martelli,

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (17 risultati)

e fregiata cotanto di veri miracoli, che non abbia bisogno, per suo sostegno,

che poco o molto di sì vituperosa macchia non vada fregiato chiunque ha nome di gentiluomo

e tronfio, / la molti- tudin non fregiata sdegna, / voto di merto e

1-iii-170: egli era laico, e non fregiato di alcun ordine ecclesiastico. guerrazzi,

ecclesiastico. guerrazzi, 9-i-205: ella non avrebbe mai ardito presentarsi al marchese d'

signor padre per implorare perdono, se non fregiata dei titoli di sposa e di duchessa

perché chi di voi porta fregiato il petto non si sforza di portarne così parimente cariche

dite) a « vergato », non mai. mauro, xxvi-1-236: virgilio m'

350: quando stae in orazione, non prieghi che cristo le mantegna lo colore dello

farsi a questo magnifico tempio, se non fosse la gran quantità di stucchi e

edera seguace / co 'l verde che non muore / par che nel freddo de la

chiliini, 52: del suo valor non se può dar giudicio / che dove il

i-106: ma s'ella [opera] non resta così pulita, ma si intagli

. d'annunzio, 5-483: riconosco con non so quale ebrezza di maestro non esser

con non so quale ebrezza di maestro non esser vero che negli intervalli tra i

compagnia sia sì stretta che il legio non se ne cuopra bene,...

d'oro filato. tolomei. 2-39: non so quel che si desideri nella medaglia

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (25 risultati)

. bambagiuoli, 41: ciò che luce non è stella, / e sotto fregi

degli aurei fregi e delle ricche vesti / non possedea più nulla. -figur.

tasso, 8-1-410: il ciel sublime ancor non era adorno, / né il mirabil

che servono ad abbellir la verità, non già ad infrascarla. pascoli, i-47:

n. franco, 2-111: non ebbe a schivo con la nobiltà del

e concederle quella luce che altri conceduta non farebbe giamai. caporali, ii-13:

8-184: in quelle cose le quali non appartengono alla sostanza della prova, la

, quantunque in se stessa la virtù militare non sia maggiore della civile, nondimeno,

con gli antichi pensato e a'moderni non dispiaciuto ». 7. ant

'n dritti servigi, / ché pregio non acquistan vani fregi, / senza vedove ed

i buon di fuor simile: / come non sia valor, s'altri noi segna

: io fui allo scrivere indutto, non perch'io sperassi cingermi le tempie di degne

e di più chiaro fregio, / non per lor merto già, ma fatto egregio

, stando, a basso pria, non era offeso. pulci, 28-70: ma

i fregi con imbarazzo, come roba non da loro: con un senso di ridicolo

un tratto / poscia vien meno e non appar niente. beccari, xxx-4-260: ti

. aretino, 1-42: il baston non ci rompe, né ci marcano i fregi

poltroni mariti si levano dinanzi le mogli che non gli procacciano dinari. varchi, 24-12

vedi così grande a traverso al viso, non mi fu fatto per altro, se

mi fu fatto per altro, se non perché non volli accettare dugento zecchini d'

fatto per altro, se non perché non volli accettare dugento zecchini d'oro,

, tutti contanti. gallani, 52: non pensi tu forse ch'io ti conosca

guardisi questa truffaldella, che uno fregio, non sia il castigo della sua prosonzione.

in saldare le mie cicatrici, ma non giunse con l'arte a diradicar dal mio

quanto mi fu intagliato nel cuore, non può dall'industria mortale venir cassato.