fruttato poco, ora perché le piogge non erano venute a tempo, ora perché i
. milioni di fiori... non ho mai veduto una fioritura più bella.
corrispondono robuste fioriture e fogliami, che non valgono per una preraffaelesca ingenuità ornamentale.
di prim'ordine. fogazzaro, 5-435: non una ma tre primavere erano passate dopo
, v-1-376: il genio umano che non si appaga di fioriture solitarie ed egoistiche,
ognuno italianizza il proprio dialetto, con non poche fioriture francesi. pirandello, 8-1029:
, ii-182: un uomo che parla, non può perdersi in troppe fioriture; cerca
con arguzia e con tal quale eloquenza non priva di fioritura. -aggiunta (
amano volettare di pruno in pruno e non si spostano che a brevissimi tratti.
. buonarroti il giovane, 9-675: non tenni il riso / in guardargli
. d'annunzio, iv-2-878: piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato così che si
su la vena; e guarda che non dessi gran colpo. = deriv.
colore, ingroppate nel mezo, accioché non isvagassero sparpagliate. pedemonte, 4-531:
... roma aprir le porte non alla rassegnazione, non ai vóti scomunicati dei
aprir le porte non alla rassegnazione, non ai vóti scomunicati dei nuovi guelfi,
come un sospiro, intorno -e ivi non era / l'orror che fiotta, in
però li uomini di quelle parti, per non essere offesi dal fiottare del mare,
o vero argini. marini, i-31: non men di questi al tumido fiottar dell'
dove fiotta un'ombra fievole / che non ha forza di stamparsi. 3.
, iii-260: per tutto il mese scorso non t'ho scritto per aspettare una definizione
turgide. guglielmotti, 703: i marinai non confondono l'ondeggiare, né il tempestare
l'altro ed eran tali, / che non è lingua che 'l sapesse dire.
sovente il cuore, che 'l cuore non perisca per consentimento. boccaccio, viii-1-4
. c. bini, 128: chi non presume troppo di sé, deve lasciarsi
della vita. cinelli, 2-126: non aveva più la forza di interrompere quel fiotto
lui come l'acqua dalla fonte silvestre, non che egli ne sia padrone e ne
sopraggiunge a spaurirla coll'immaginazione di morire non confessata. a. soffici, iv-590:
fiotto di schietta giocondità come da tempo non aveva provato. moravia, iv-65:
i. nelli, iii-27: quando non ci foss'altro che quella [fatica
padrone, da che si leva finché non va a letto, sarebbe un far più
, i-288: esposizioni, musei, fiere non hanno porte. chiamano e desiderano il
allogiamento. -ridersi del fiotto: non temere il mare, comunque esso sia
tolone. pananti, ii-367: non si ode che dispute, che rimproveri,
fra giordano [crusca]: non lo spaventano i fremiti del mare
ella dato in pegno le gioie sue non ricordo più per qual somma. ojetti,
si è de etate; perché, si non è da etate, non se posse
, si non è da etate, non se posse ammettere, ca non se po
, non se posse ammettere, ca non se po corregere e po accusare chello
po corregere e po accusare chello che non po stare; e po cercheno la sua
generale che il monte s'impone di non accogliere cambiali che non siano garantite da
s'impone di non accogliere cambiali che non siano garantite da un certo numero di
il titolo è emesso (prenditore), non intende assumere un'obbligazione cambiaria nei
, per un * volontario '(quale non ero affatto) per uno di quelli
-per onore di firma: per non venir meno ai propri impegni, al
, 213: ben si vedeva che alberto non tampinava che per onor della firma.
poi vinte. parini, 365: chi non sa come dietro a un bel concento
ti porto per il firmamento, / e non ti do mai pace. calvino,
compagnia aveva questo di particolare, che non vi partecipavano se non uomini preclari, stelle
particolare, che non vi partecipavano se non uomini preclari, stelle di prima grandezza
vi bacia il viso; / deh, non negate alla mutata scena / i firmamenti
signore. massaia, ii-15: di fatto non solo mi ottenne ciò che desiderava,
« un documento storico sulla cui interpretazione non è lecito discutere ». 2
pensier nostro. d'azeglio, 2-370: non firmerò, certo, un trattato dove
certo, un trattato dove l'austria non riconosca il principio della nazionalità italiana.
quale firma il decreto di volerle o di non le volere, secondo la disposizione del
: immemore in ciò di se stesso, non arrossì di sempre firmarsi: 4 voltaire
. giusti, 4-i-322: fino a non far pasticci,... / fino
. avrai ben veduto ch'io non fo'parte del comitato. pirandello, 8-407
questi mari d'india... non sono burrasche né venti forzosi.
de'già detti / fastelli sciolto e non più attortigliato / con l'altra man si
uomini più robusti e più forti, se non tra li coltivatori delle campagne, assuefatti
e li rimasti intimoriti che per elezione non negoziano o fanno solo qualche negozio forzoso
, 45-25: manto ti ama e non ne può più. indecente cosa per avventura
forse queste irreconciliabili dissonanze mentali e morali non lasciarono surgere dal forzoso contatto delle due
sorgere trionfatore. serra, iii-155: non debbo risolvermi... a quel solo
supplemento dell'estrazione forzosa e inevitabile, non si è visto per tanti anni. giannone
, iii-57: cristo... non intendeva d'inculcare se non una maggior perfezione
.. non intendeva d'inculcare se non una maggior perfezione ad un preciso e
: v. risparmio. 4. non spontaneo, non naturale, affettato.
risparmio. 4. non spontaneo, non naturale, affettato. lanzi, i-49
saggia / con lo gigliato, contastèa non s'aggia / de la maestà imperierà
si vuole, e fino a raggiungere non solo gli oggetti più microscopici e le minuzie
vide che il nome sol, non pur che l'atto, / ella sovra
/ che, se ben come l'uom non sem forzute, / come l'uom
, 9-20: manieroso almen, se non forzuto, / quasi ad un tempo
vergognoso il buon forzuto, -perché io non ho mica picchiato tanto forte. -con
un generale, disse, si cerca, non un bastagio. manzoni, pr.
trascorso, /... / arte non fu d'incanto. berchet, 194
. l. bellini, i-77: non m'è mai piaciuto / dar ricetto a
[fantasie], / idest concetto che non sia forzuto. = deriv.
canale degli alimenti si suol trovare, non è altra cosa che un liquido grossetto
. 2. figur. in modo non chiaro, nebulosamente, confusamente.
una volta di più quanto sapeva che non avrebbe dovuto fare. 4
ingiurie il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle altrui prosperità, e 'l
curiosità si ottenebrava di una foschìa, che non era ter rore e pietà
che da nessun sentiero era segnato. / non fronda verde, ma di color fosco
, ma di color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti.
'nvolti. buti, 1-350: « non fronde verdi » v'erano come sogliono
, iii-163: la congiuntiva degli occhi non gli comparisca più bianca, al contrario
.. alora indica che la morte non è troppo da la longa. -che
. bibbia volgar., vi-54: non mi considerate, perch'io sia fosca
3-605: aveva... dei capelli non molto abbondanti, biondi, ma di
cavallier pel bosco. alamanni, ix-315: non son tuo dunque, no, ché
occulto. parini, 300: tirsi, non te 'l diss'io, eh'all'
bosco / folto di piante e che non mostra uscita, / tanto è per entro
come / conosci me ch'io te non riconosca? - / et ei: -questo
di pirene / può dimostrar, se non è l'aer fosco, / e francia
che sia fosco / per noi non cessan mai l'umane insidie, /
sentier l'ha traviato. -che non lascia vedere chiaramente, velato, fioco
... se una catastrofe di terrore non avesse rischiarato d'una luce fosca e
alcun tanto il peccato attosca, / che non vergogna e che non ha timore,
, / che non vergogna e che non ha timore, / segno è che quella
nebbia entro alle membra mira, / corto non è l'ardir. -sostant. falsità
luca pulci, i-47: se io non sono, amore, ottuso o fosco
colli io movo i passi / io sento non so che, il fosco ingegno /
, ii-180: botticel, la cui fama non è fosca, / botticel dico,
fatti ancor son foschi; / che non se n'ha notizia le più volte.
fosca taverna, in che tugurio / siederò non atteso ospite a desco? praga,
superiore minaccioso. carducci, 872: non questo, o fosco figlio d'ortensia
o fosco figlio d'ortensia, / non questo avevi promesso al parvolo: /
negli occhi un bagliore fosco; io non lo so, ma credo che così
il viso bianco come il latte con un non so che di torbido...
: dir se pò ben per voi, non forse a pieno, / che 'l
, / che giorno il sol ancor mai non aperse, / ch'io non sentissi
mai non aperse, / ch'io non sentissi in me crescer il pianto. bonarelli
quando / il mio popol vivea, fosca non era / l'alma mia ne'conviti
. guidiccioni, 5-26: fosco desir non turba il bel sereno / de'giorni miei
, 5-81: le stranezze di matalena non riescivano però a distrarre don paolo dal
. contrassegnato da dolori, da infelicità, non illuminato dalla prosperità, dalla speranza,
passato fosco / la patria perduta / che non conobbi mai, che riconosco. bartolini
stava de'pensier miei in cima, / non posso, e non ho più sì
cima, / non posso, e non ho più sì dolce lima, / rime
a tinel, ché in questa scuola / non si ammetton ragion greche né tosche.
gelosia e di liti violente. -che non lascia presagire nulla di buono, incerto
destino). pallavicino, 1-562: non ha se non un fosco barlume di
pallavicino, 1-562: non ha se non un fosco barlume di conghietture. manzoni
... perfettamente legale. noi non vogliamo che una luce fosca sia gettata sui
le cose come stanno: vedi che non c'è motivo a veder tutto così
ultima tua. silone, 81: io non diedi importanza alle sue parole, perché
b. croce, iii-32-64: non è dubbio che assai più ricco e
e complesso del parini fosse il berchet, non solo nella sua critica letteraria, e
solo nella sua critica letteraria, e non solo nel foscolismo della sua poesia giovanile
abnorme sensazione luminosa, soggettiva, dovuta non all'azione della luce sulla retina, ma
, intossicazioni) o anche a cause non apparenti; sono fenomeni endottici compatibili con
: 'fosfene', ogni sensazione luminosa prodotta non dallo stimolo della luce ma da una pressione
risulta dalla combinazione dell'acido fosforoso, non compiutamente ossigenato, con alcuna delle basi
una sostanza chimica fosforescente, che di giorno non si vede; ma è composta in
baldini, i-351: anche le donne non l'interessano che sul teatro, cantanti,
amicis, i-645: può anch'essere che non ci sia oscurità assoluta, si possono
io era oscuro per me, così ora non degno prestare della fosforescenza effimera mia agli
). verga, 1-69: non vide più dinanzi a sé che il mare
del fosforo bianco; inalterabile all'aria non è fosforescente ed è insolubile nel solfuro
elevate. vallisneri, iii-217: non farò menzione de'fosfori arti- fiziali,
eguali, / per cui splende e non arde il luminoso / fosforo estratto dagli
: il fosforo che da lungo tempo non era stato che un oggetto di curiosità,
che sieno tutti: del qual ritrovamento non so se alcun altro siasi fatto a'nostri
, che se alcuno supponesse un corpo non fosforo, dovesse tosto mancare a lui la
una lucentezza, che in altri facilmente non vedesi:... quando a
il neri, io beo, / deh non mai, mai non precipiti / su
beo, / deh non mai, mai non precipiti / su due frondi, e
torbida e fangosa che senza grande schifezza non si poteva né vedere né bere. f
atti / si procacciano il ben del non suo rivo? d'annunzio, iii-2-213:
povero figliuolo nella fossa dei lioni e non d'aiutarlo ad uscirne del tutto.
ognun si guardi dalla fossa cieca / e non isbuchi ignun fuor delle piume. machiavelli
l'aiutante e pietosa mano, accioche non caschiate in una sì cieca fossa d'ignoranzia
avenga che del continuo grondasse sangue, egli non restava di ritrovare con quel bastone.
stesse con le loro immonde incrostazioni e non vede mai l'ora dello stacco e
le fosse. ariosto, 9-69: non altrimente ne l'estrema arena / veggiàn
in sur uno argine d'una fossa non molto fonda. tasso, 3-19:
si debbono latissime ed altissime fare, sicché non agevolmente si possano riempire. dante,
purg., 6-84: ora in te non stanno sanza guerra / li vivi tuoi
della fortezza. tasso, 1-75: non è gente pagana insieme accolta, / non
non è gente pagana insieme accolta, / non muro cinto di profonda fossa, /
muro cinto di profonda fossa, / non gran torrente. davila, 600:
erano ridotti in pericolo gli assediati di non poter sostenere i primi assalti. foscolo
superba guerra. manzoni, ii-583: fossa non hanno, né ripar, né schiere
li possa. bocchelli, 6-148: non sarà stata più felice né più morale
saran chiuse le strade, / se non andiam raccolti e stretti insieme: / troppo
. fra giordano, 1-133: or non è grande cechitade questa, che si
il peccatore sicuro in quello stato, e non vede la fossa grande che 'l dee
, 126-25: lo spirto lasso / non poria mai in più riposato porto /
nella fossa di romagna, a te certo non spiace che io rinnovelli ancora per un
: quella destinata alla sepoltura di chi non possiede un loculo proprio (le salme
fango, e di fango nudrito, non portare l'odio oltre la fossa.
.. sia tenuto nettamente, e non in fossa;... anzi dee
grano] e misurato in sacchi, non cala, e non cresce; ma
misurato in sacchi, non cala, e non cresce; ma sempre sarà di più
fosse granarie e terre e vassalli a non finire. -marin. qualsiasi apertura
: sì secca è la terra / che non v'è gorgo o fossa / palustre
luogo chi ci cade, ma non ne può uscire, disperato è.
. idem, inf., 23-54: non gli era sospetto, / ché l'
la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. bibbia volgar., v-719
il malvagio uomo in peccato, e non se ne avvede infino a tanto che
fosse cerebrali, finché una sensazione più viva non le risveglia d'un colpo e le
/ era, e i begli occhi non vedean più lume: / sparute eran
cecchi, 7-5-11: perch'io son (non che co'piè) col capo /
alla fossa abbia il piede, che non si faccia a credere di dover quattro o
al tucto sono privati del lume, non si curano d'andare di vizio in
certo, se voi andrete alla fossa, non tornerete più in quella casa nimica al
al cielo. pirandello, 7-209: non voglio mica ridurmi alla fossa a quattro piedi
scavarono la fossa. pasolini, 3-380: non si voleva convincere che proprio a lui
proprie mani. monti, ii-65: non potete figurarvi quanto costui abbia cercato di
si conosce il cervo ». -chi non è cervo, e se lo crede,
presuntuosi. grazzini, 97: chi non è liopardo / o cervo alfine, e
l. guicciardini, 104: allora non gioverà niente il pentirsi, perché del senno
prima difficoltà cadono entrambe in errore o non riescono a evitarlo. dante,
, e guardia, che 'l cavatore non rinchiuda, o lasci per frode la terra
tocchi! nievo, 221: dominante non già in grembo al mare, ma
c'è tanto piovuto... che non che fiume si potessi passare (che
correva. baldovini, xxx11- 39: non vo'mica esser sotterra messo / sul cimiterio
tortuose. nievo, 94: perché non la si mettesse a piangere o a graffiarmi
giace morto, nel fossato / e'non ha guar che noi l'abbiamo gittato,
fondo al fossato, cantava a più non posso, con la testa in aria.
/ di lei ciò che la terra non sofferse. g. villani, 11-1:
. villani, 11-1: nel contado non rimase ponte sopra nullo fiume o fossato
ponte sopra nullo fiume o fossato che non rovinasse. pulci, 10-77: io affogo
o fiume, / quando cavalco, non è mio costume. gelli, 15-i-213:
stropicciare e battere il bucato, / se non adopri punto di sapone? cattaneo,
fossati quasi stagnanti, i cui tronchi non hanno pendenza, e sono congiunti per
voie è un gran fossato; / non curan de vostre guaie; / tu del
de vostre guaie; / tu del pover non curaste, / staraie en pena e
d'un fossato. rosa, 1-140: non passa giorno che col pensiero non passeggi
: non passa giorno che col pensiero non passeggi il genialissimo bosco di cambraia,
profondissimi fossati dove pascevano le pecore quando non vi cantavano le rane. cardarelli,
pien di spine il calle, / non rivolgete il passo, e noi fermate.
due fossette. -piccola zona membranosa non ossificata, nel cranio dei neonati;
ve la dipingo:... non regolari le fattezze, le guance poco rilevate
, sotto'l qual nome si comprende non solo qualunque sorta di metallo naturale,
16-iii-311: rifeci l'esperienza più volte non solamente con quel sale di volterra,
] dalla sorgente si separa da esse non solamente qualche porzione d'aria e di
mille / fossili mondi, ove non più risuoni / né un appartato gocciolìo
un appartato gocciolìo di stille; / non fumi più, di tanti milioni /
/ d'esseri, un fiato; non rimanga un moto, / delle infinite
: con questo cretino fossile di perez non posso nulla. 6. sm
del contorno potevano dare qualche sospetto, non sembrò che dovesse considerarsi concorrente alla formazione
questi tali fossili mezzi minerali, perché non sono veramente né pietre né metalli.
delle piante, delle pietre e dei fossili non conoscevano. vico, 356: la
: da un pezzo in quà io non respiro più che critica ed eru- dizion
: il direttore è un fossile; non poteva scegliere altro. = voce
diventare fossile. -al figur.: non sapersi rinnovare rimanendo legato a idee e
volte la settimana quelle riunioni serali per non fossilizzarsi, per dare aria e luce e
al cervello. comisso, 7-340: non riuscivo a comprendere come mai giovani di
che è troppo invecchiato, superato, non più attuale (un'idea, una teoria
lato / salterò bene, ch'i'non farò storna. dante, inf.,
acque imputridite e stagnanti de'fossi maremmani non si rinsaniscano in altra maniera, che
solco. spolverini, xxx-1-18: or non s'è dunque in questa / visto
è dunque in questa / visto, non men che ne te scorse etadi, /
, i-17: molte e molte province, non solo per distanza di luogo [la
che l'una e l'altra provincia non riconoscesse un ozio così felice molto più dall'
là dove bolle la tenace pece, / non era giunto ancora michel zanche, /
fa lasagne, / il su'castel non ha muro né fosso. fatti di cesare
nel passare i fossi pieni di acqua non pochi d'essi v'annegassino, quegli di
d'essi v'annegassino, quegli di dentro non potettono resistere. caro, 9-878:
s'arreddeo, dall'altra, che vincere non potte, per fosso si penò di
tolomei, vi-11-34 (10-13): se non se'gittato prim'al fosso / che
con segni evidenti di parti, e non dimostra segno al pèntarsi, tiene che
precipitato nel fosso per mal conseglio, non vede come uscirne; e però anco
chi me ne ha fatt'una / non vo'aspettar che me ne faccia due;
caro, 9-2-54: avrebbe voluto che non ne si troncasse il filo, come
sul fosso. allegri, 97: pur non mi piace, ugnendo gli stivali,
dirittura sperare che le cancellature od osservazioni non sarebbero tali da obbligarmi a rimpastare o
fosso. magalotti, 23-161: ora io non pretendo di farvi fare tutto il viaggio
, i-488: ormai in quel lido, non altra opera umana si compie, che
, che l'ultima: il seppellimento. non si aggirano tra le rovine se non
non si aggirano tra le rovine se non fossori. 2. figur.
. e anche quando fa vacanza, non uscirebbe mai di cabina senza avere la
verticale, fruga il firmamento in cerca di non si sa che stella, e i
metanica, al di sotto della quale non si ha emissione fotoelettrica.
alla porta di ferro... elisa non chiese altre spiegazioni « doveva esserci »
divenuti irritabili e sensitivi a segno che non possono soffrire senza dolore neppure l'impressione
2-268: son degli occhi fotogenici, ma non degli occhi parlanti. comisso, 7-30
comisso, 7-30: una cannonata vera non è fotogenica, una falsa, sì.
bene. sinisgalli, 6-196: essi non cercano vestiti belli ma vestiti fotogenici.
-sostant. bocchelli, ii-447: quasi non fosse bastato, irruppe, quasi sull'
vivi e fotografabili, instancabile e non richiesto confessore. = deriv.
esclusivo? significa che... non sappiamo o non possiamo abbracciare e comprendere
che... non sappiamo o non possiamo abbracciare e comprendere tutte le età
va a farti fotografare. quella, io non la voglio neppure rilegata in oro
, e le cui proporzioni ed espressioni non rispondono all'immagine fotografata. montale,
gioventù e d'amore, che la fotografia non può dare, io l'ho aggiunta
: tutti avrete avuto sotto agli occhi non solo la descrizione dei locali [dell'esposizione
ghislanzoni, ii-1-273: la fotografia sulla carta non era peranco inventata od almeno si ignorava
sognavano tutte le nozze col velo, non sposeranno fino a quando non potranno farlo
velo, non sposeranno fino a quando non potranno farlo col velo, il mazzolino,
tiranno faceto e sarcastico. ma io non credo che il poeta sia obbligato
uomo come si mostra: cotesta fotografia non panni si convenga alla lirica. svevo,
. croce, ii-9-178: la teoria non è la fotografia della realtà, ma il
d'interpretazione della realtà; e perciò non si può vederla con gli occhi e
può avere scopo educativo o commerciale, ma non è arte, è fotografia, è
ii-2-333: la mia bambina... non si potea saziare di dar baci alla
rammaricavo dall'altro che la mia pupilla non fosse una macchina fotografica per portarmi via
libri e sugli atlanti fotografici, dove non si ricordano e mostrano che ruderi dal
che in cucina serve ma in tavola non si porta. c. e
memoria). faldella, 3-101: non possedeva più la curiosità minuta fotografica di
-per estens.: verismo estremo, non rispondente ai fini dell'arte.
, fotografi come sono in una società non certo nobile anzi per lunga malattia quasi
fotografia. mazzini, i-798: io non ho che un piccolo fotografo, ma
. bigiaretti, 10-36: su questo tratto non vedevo nulla: una serie di fotogrammi
disperati sono assaliti, allacciati, soffocati non dai serpenti di tenedo, ma dal
verga, 1-313: le magnanime risoluzioni non riuscirono che a procurarmi un modesto impiego
\ visione di strisce di luce che non esistono; ossia vizio dell'occhio, per
ricordo. bernari, 6-194: non potei fare a meno di chiudere gli
questa settimana c'è un fotoromanzo che non è male. = voce dotta,
fotostàbile, agg. chim. che non è soggetto ad alterazione quando viene esposto
si basa sulla proprietà della gelatina di non rigonfiarsi in acqua, nei punti colpiti
mio voto fu mandato ad effetto come non potrebbesi meglio con la pubblicazione de «
scappare dalla casa del nonno, ma non dalle unghie di magoometto, il quale ti
ho visto a tanto estremo cadere / che non mi trovo pur dinar per radere.
. dotti, 93: eppure anco non è stracca / d'uccellar gonzi e
apollo. carducci, ii-8-313: non ha mai [erminia] saputo né pensato
premeditazione? pavese, 8-66: no, non sono pazzi questa gente che si diverte
. dolcibene, 116: quel zipol non seria da si gran botte / perch'
perch'è spuntato, torto, e più non fotte. 2. figur.
che vuol fottere un uomo, se non portarlo in un ambiente non suo,
, se non portarlo in un ambiente non suo, vestirlo in un modo ridicolo.
: quella lì per liquidare un malvivente non ha bisogno di schioppo,...
aiutar mia madre; ché i denari / non mangio, né li gioco, né
5. intr. con particella pronom. non curarsi minimamente, infischiarsi, ridersi.
contrastar, superba ed arrogante, / non già quale in virtù vincer potea,
, fa poscia tremare. a roma (non sapendo io onde si cavino il significato
una baratteria. batacchi, 3-91: non per languire in ozio neghittoso / assunto è
il prence a regolar l'impero, / non per far l'infingardo od il goloso
la nebbia quei che paiono sparvieri e non sono. - fottivènti. - madesì,
ambizione. ricchi, xxv-1-268: se non fosse un noioso, un fottivento,
un noioso, un fottivento, / non faria quel che fa. 4
con una donna tutta notte, / che non ha membro adosso che non puta!
/ che non ha membro adosso che non puta! g. c. croce,
: tutto questo nasce per timore di non incorrere in qualche disgrazia di carcere,
aspirano / monaci o frati: / io non ti venero / non ti saluto,
: / io non ti venero / non ti saluto, / impotentissimo / porco fottuto
fottuto piacere di trovare quell'infame che non bee mai vino. panzini, iv-274
persona, un animale); che non ha alcuna possibilità di riuscire, perduto
). cavalca, 3-167: libro non è altro che pelli d'agnello ben
l'adriano lito. boterò, 6-47: non fu liggiero errore... 'l
interno. cavalca, vii-100: egli non uscirono di fra rei per fare maggior
odiata inquisizione di spagna fra di loro non si introducesse. leopardi, 20-125: so
pietà fra gli uomini / il misero non trova. nieri, ni: a uno
gli epicurei. botta, 4-18: non solamente fra la gente minuta in germania
de sanctis, ii-15-28: fra i romani non si trovarono né gonzi, né bricconi
. g. bassani, 1-46: non sarebbe stato di ritorno che fra due
dalla morte sua. musso, ii-17: non è fanciullo né fanciulla che fra pochi
che è nato, per istinto naturale non conosca sua madre e non corra alle sue
istinto naturale non conosca sua madre e non corra alle sue poppe f. f
spento. bocchelli, 10-32: fra poco non ricevette più nemmeno il biglietto da visita
menomava di gente, e la fama non era così come soleva. soderini, iv-200
pia / toma ov'io son, temendo non fra via / mi stanchi, o
oblivioso a chi più che altra cosa non piacque essere scosso pel forte suono del congresso
altro. velluti, 45: anche non era compiuto l'anno, ma era
-fra poco (frappoco), fra non molto: entro breve spazio di tempo
bene alla vostra patria di quello che non facciano due avvocati, tre causidici.
tre causidici. foscolo, xiv-137: fra non molto, andando a firenze, io
34: fra me e te più non ci abbia contese. documenti della milizia
e soldati, venendo a parole, non si possano dare mentita, sotto pena di
divida e sparta, acciò fra loro non si possano azzuffare. folengo, ii-67:
si vede fra animale e animale, non fu fatta tutta a un tratto. manzoni
: la frattura che s'è prodotta, non è fra classi, ma fra il
mesci. baldi, xxx-13-105: terra non fia fra quante illustra il sole, /
, fra i miei amici, che non mi conosce. e. cecchi, 8-24
cose. firenzuola, 621: e'non è che fra l'ottone e 'l vetro
legatura e l'orlatura e la merlatura e'non costasse due quattrini, e anche tre
una cosa e per l'altra, non poteva lavorare o stare in casa. v
, 3-4 (297): fra puccio non andava mai fuor della terra. velluti
terra santa. magalotti, 9-1-160: non è così facile a esprimersi il dolore,
. p. fortini, iii-363: non voglio indugiare, vo'prima che facci
naso). parabosco, 7-22: non ti parlo poi delle barbe pelate,
già producitrice di molto argento, posollo non senza fracassamento del suo corpo. galileo
pietra. calandra, 1-259: berto non va a scuola per i geloni, ghigo
è raffreddato; ma geloni e raffreddore non hanno impedito un chiasso d'inferno in
. d. bartoli, 9-30-359: non è rimedio quel che peggiora, e
nostro re è ani- brotto, e non se'tu, cattivo! ». pulci
fuor lo spadaccino; / questa usanza non è di paladino. leonardo, 2-317:
tal maniera il fracassò e ruppe che non puote appena dir sua colpa. berni
figliolo... me ne vado per non fracassarti la testa. borgese, 1-421
condusse a tale, che presso quel fine non m'avanzò pur tanto, che valesse
, 33-13: vedete eutar, che non pur l'ha respinto, / ma volto
esca fuori. cantari, 318: non altro bisognò che questo dire, / ch'
tetto solo di questa casa, e non altro: se noi la carichiam del nuovo
fitta in terra e congiunta, dinanzi non si ruppe. alberti, 82
ossa). pulci, 19-46: non potè beltram più dare un crollo, /
. n. agostini, 5-8-50: altro non si sentia se non languire, /
5-8-50: altro non si sentia se non languire, / e un fraccassar di lancie
, quanta ve n'è, / acciò non possa ritornar quassù. -cadere
mare. d. bartoli, 42-iii-139: non troviamo a vedere in esse altro che
corde del pianoforte della vanità: che non è mai fracassato abbastanza sì che non mandi
che non è mai fracassato abbastanza sì che non mandi alcun guizzo. 2
costure m'ha trovate, / che non sarebbe cattivo sartore; / io ho
fracassato. goldoni, viii-747: io non cerco il mal di nessuno, ma
a queste cose, è oggi, che non ci ha / altro che rovinati e
pochi, e poco buoni o modesti, non pigliando soldo volontario se non fracassati o
modesti, non pigliando soldo volontario se non fracassati o vagabondi.
allevatisi nelle selve,... come non assuefatti ancora alle guerre, dovessero subitamente
quel giorno osò più comparire, / finché non vide, rotta e fracassata, /
ed incapaci di muoversi a volontà, non che mareggiare con disegno, si arrenderono.
, ii-409: tale autorità, qualsisia, non debbe andare negli ecclesiastici accompagnata da boria
è podestà... di rettore, non di fracassatore. salvini, 22-159:
b. davanzali, i-90: non giovava, come in tali casi,
., dovettero subire, volere o non volere, quel fracassìo di gloria.
agitar di catene. dossi, 577: non appena chiusa la porta, si udì
muro; però che subitamente, quando non si aspetterà, verrà lo suo fracasso
, drento ci torniamo, / che non facessin d'uomini un fracasso. domenichi,
con piacere dai giornali che il colera non fa fracassi nella provincia di como.
mostravano tanto timore nel sopradetto caffè, non era altro che un effetto delle loro
. anguillara, 3-25: se ben non nocque al crudo serpe il sasso
da principio: ma in quel secolo non vi era bisogno di tanto. i più
poi li verseggi con tutta semplicità. non fracasso di frasi rettoriche: verità, nuda
del vocabolario, i paragoni più tonanti, non basterebbero mai a rendere la tempesta che
angoscia). contile, i-40: non si può finalmente avere ciò che si
strozzi, 6 (23): non si potrà quest'anno fuggire pelle ville
che da pere- tola insino a prato non è villa che non ne muoia; eccetto
tola insino a prato non è villa che non ne muoia; eccetto che a quaracchi
ne muoia; eccetto che a quaracchi non v'è nulla ancora; ma a campi
io -messer, parlerem poi; / non fate qui per or questo fracasso;
55: e che? voi / non facevate fracasso! le risa / e 'l
goldoni, iii-39: prenda, signore e non faccia altro fracasso; questi sono dieci
che è medico da quasi trent'anni non fa tanti fracassi pei disagi dell'arte
suo bel desir piano cammina: / io non te lo vo'dir se fa fracasso
si compiace non poco dello strepito che era stato contro
però finito per tacere e da un pezzo non osano fare più fracasso.
fracasso, appena è ascoltata, perché non intona, ha cattivo trillo, poca
, * caudamque re- mulcens ', non saprà che rispondere. -fare fracasso
28 (499): questi, non trovando più da far preda, con
musa, acciocché con le zampe / non mettesse il giardin tutto a fracasso.
. dossi, 468: due mesi non sono scorsi e in quel campo,
mani molto bene. schioppi, 37: non voglio se non gettarti una preda da
schioppi, 37: non voglio se non gettarti una preda da questa finestra e fiaccarti
. un bel fracco di botte, non era davvero il caso che mi facessi
, i-112: perché [i poliziotti] non ammazzano uno sul fatto? o,
o, se alzava soltanto una tasca, non gliene danno un fracco subito, da
4-555: avendo l'animo generoso, e non sentendosi le forze uguali alle voglie,
strana! / un ferraiuol, che non arriva al pugno; / un baver,
telle e fraccurradi, e l'alchimia vera non si truova. a. f.
d'egli è sì giocondo / nelle città non men che ne'contadi / il far
a chi salta e quattro a chi non salta, / dove scarso è il donare
lorenzo de'medici, ii-291: stu non vuoi esser guatata / e che nessun
vuoi esser guatata / e che nessun non t'aggradi, / non ci fare i
e che nessun non t'aggradi, / non ci fare i fraccuradi / quando l'
'cavarsi la maschera ', è non volere essere più ipocrito o simulatore,
e era si grande che l'uno non sentiva l'altro, tanto erano discosti.
sei in uno grande errore: io non tei sopporterò. grazzini, 4-221: io
nati su quella corrotta fracidezza, oh questo non mi sento da crederlo.
e mal nato, e quelli che non hanno occhi da germinare. d. bartoli
= part. pass, di fracidire, non docum.
osso fracido il quale aveva nella gamba non gli si cavasse, a costui si convenia
; né prima le guaterebono, s'elle non fossoro magnate. così tutto il tempo
vini vermigli... perché qua non si truova se non vini bianchi fracidi tucti
. perché qua non si truova se non vini bianchi fracidi tucti. romoli,
si mantengano le carni o pollarie frolle e non fra- gide. guarini, 112:
lato, la rovina dall'altro, non vi si può mettere rimedio. pagliaresi,
nuovo di quelle di legno; ché non ve n'erano se non fracide.
legno; ché non ve n'erano se non fracide. savonarola, 7-ii-118: ad
una casa deve fatalmente essere abbattuta, chi non sa che oltre a le mura e
agostino volgar., 1-8-121: però che non sappiamo per qual giudicio di dio quello
bisogno / d'un uom maturo. -ma non mezo fracido, / come cotesto rimbambito
trovando lo stomaco tutto nero e fracido, non vi fece alcuna riflessione, (era
: chi ha i denti fracidi, non vuole aprire bocca. d. bartoli,
, 122: avavamo pane fracido, non avavamo carne, acqua fracida, e
e verminosa. carletti, 253: non avemmo mai altro che un poco di
. fra giordano, 187: onde non era in loro tanta sozzura, quanto
frutto buono, al tempo suo, e non aspettare di darlo quando egli è
sabba da castiglione, 137: cosa certo non più udita dal creato mondo infino a
questa nostra misera età di ferro, non dirò rugginoso, ma fracido. vasari,
ma fracido. vasari, ii-187: non volle mai costui lavorare a'giudei, anzi
: bisogna, patrone, che la robba non si dia a bene placito, come
(51-5): questa carne frazida non cura / offender cristo, tanto è
mancamenti e gli errori del mondo, per non dir corrotto e guasto, dirò marcio
'una vita fracida e neghitosa, perché non prova il flusso e riflusso delle disdette
: per timore ch'ebbe la corte di non aver braccio a infrenare la improvvisa folla
infrenare la improvvisa folla dei nuovi sudditi, non ancora ben maceri e fracidi nel gesuitico
lezzo. carducci, ii-1-5: ma non vede / ch'io son del plebeiume un
. p. fortini, ii-492: non pagarei il più fracido quatrino che voi battesse
quatrino che voi battesse mai, et non istimo queste cose come le stimate voi.
si dicano o con altre, mai non possono ricevere alcuna vaghezza o splendore o
appare agli occhi di chi legge, non pure viva, ma quasi fracida e corrotta
d. bartoli, 25-243: non sono da risuscitare quelle antiche e già
frusso di cuori. boccalini, i-118: non faceva bisogno riguardare alla fracidalingua di suilio
. rajberti, 2-243 • una signora che non sia vecchia e non divida affatto il
una signora che non sia vecchia e non divida affatto il suo tempo tra la casa
pute lo cane fracido agli uomini che non fa lo peccatore a dio. boccaccio,
, uno sciagurato pedante fracido, che non vai la vita sua due mani di nòccioli
: eimè! e'pare / che tu non sappia come sono e vecchi / e'
, io credo che tu scoppi / non esser là, per farla in cento doppi
per firenze, che alla più fracida non sarebbe tornato a casa di giorno mai
sfortunato. grazzini, 4-347: -io non ho fatto stamani cosa che io volessi
bibbiena, 158: ridendo gli ho mostro non lo credere, dico che lei sia
, 4-26: che sono io se non cenere e loto e fracidume e vermini
e ombra e foglia secca che a nulla non vale se non al fuoco? palladio
secca che a nulla non vale se non al fuoco? palladio volgar., 2-17
all'odorato dell'uomo, ch'ei non lo può sofferire. redi, 16-iii-16
al fracidume. fiacchi, 188: non sarei costretta / a star bassa e
: oh, fracidume del mondo! non le cose del mondo in loro, però
machiavelli, 889: signore oratore, non abbiate paura della muffa di ser sano
guarini, 161: amar cosa inamabile non puossi. /... / così
che far ne debbo, / se non gettarne il fracidume al ciacco? de
de sanctis, i-198: gli parve non potersi salvare la patria neppure con mille
italia incancellabile, finché i due mari non l'avessero ricoperta. s. spaventa,
medesimo, voglio che si termini per non aver più questo fracidume intorno.
in più parti aventi contorni irregolari; non provoca precipitazioni immediate. govoni, 2-222
un altro anno. o il sangue non sa resistergli, si ammala, si fradicia
, di'su, escine, e non mi fradiciare. cellini, 1-40 (109
vita ripigliava gli spiriti nella carne morta, non poteva essere più maravigliosa, avendo anche
sarebbono in quel punto stati equivalenti, non dirò a un boccone di ammuffato marinaresco biscotto
in così detti versi, elleno sono non sensi, che io condono e perdono alla
tiepido, recando l'odore del lago non lontano e anche un profumo di fiori,
legni fradici. manzoni, 173: non c'è da maravigliarsi che la
è da maravigliarsi che la religione non sappia che fare di queste passioni, e
connessione. verga, 3-114: i bersaglieri non sono marinari, e non sanno come
i bersaglieri non sono marinari, e non sanno come si fa a stare nel sartiame
fosse falso politico, e tristo, non dico: la sua politica degli ultimi anni
aristocratico e malignamente scettico malvonismo, che non mi fa meraviglia che piacesse a farmi
poco valore. razzi, 6-26: non è però si fradicia cosa, ch'ella
è però si fradicia cosa, ch'ella non conosca da altro canto, esser da
di romanticismo e di cattive letture, non c'era nessuna ragione perché dovesse vivere più
persona d'indiscutibile intelligenza concluse, dopo non so quanti puntolini, che ero in
alfieri, 6-236: che re? non l'hai tu visto / ch'egli è
innamorato di costei, la quale, non che lui la possa godere, biosgna che
, fradicio, morto, che altro non pensa e non parla che fiammetta. pirandello
morto, che altro non pensa e non parla che fiammetta. pirandello, i-129
, melletta e mota: le parti dove non ce ne fosse si sarebbero potute chiamare
, / e primavera / portin dove non era. alfieri, 52: qui il
odorosa fraga, / fra i bei lauri non mai di fronda privi. betteioni,
i-95: [vorrei] mangiar frutta e non manzo; / di rosse fraghe un
: dare una cosa preziosa a chi non sa apprezzarla. aretino, 12-186:
con fiori gialli e frutto insipido e non edule. ricettario fiorentino, 1-i-i:
, 359: la terra esercitata, non istanca / di fruttare, darà novelli
, iii-531: s'avver- tisca a non spezzare i rami [del pero],
: e questa in fragilissima tela, non solo all'impeto dell'acque, ma
vita in fragil legno; / e non ho più a guidarlo arte né ingegno:
, 5-i-553: ne'panni vi era sodezza non pulitezza di fragile seta come ora s'
il vento. sinisgalli, 7-64: non hai pena di separarti dal tuo re?
e d'ogni forza privata, che non solo può correre o mutarsi di luogo
offesa si può difendere o cessare, e non ch'altro, una mosca non ci
e non ch'altro, una mosca non ci potremmo cacciare dal viso che ci
tutta incenerir la fragil salma; / ma non farà, che non t'adori l'
; / ma non farà, che non t'adori l'alma. a. verri
rampicando gli alberi. -giovane, non ancora maturo (l'età, le forze
la fragile età del sermento procedente non ispezzi, morando, 52: ahi troppo
orazione] acquisterai una fortezza, che non curerai battaglie del dimonio, né ribellione
: chi sa di essere fragile, non ode musiche oscene, non ronda per
essere fragile, non ode musiche oscene, non ronda per quartieri sospetti. verga,
bianchi... figuriamoci che cosa non han potuto sulla virtù delle donne fragili
.. vecchie della cui autorità matriarcale non restava traccia nelle fragili donne che erano mia
fragile piccola anima. corazzini, 3-98: non è già questo / l'ultimo pianto
. sesso). 4. che non è saldamente radicato neh'animo, che
troppo emotivo. petrarca, 152-9: non pò più la vertù fragile e stanca
che fratei gli fosse tolto, / e non aver di pianto umido il volto.
grandezza, e di quella acceso desia non poco esserne fatto partecipe; la qual
esserne fatto partecipe; la qual cosa non farà imo involto nelle terrene e fragili
, che vien dagli dei, mal non può dirsi / senz'empietà, sebben al
vita carnai menerai? deh, or chi non ischifa d'esser servo delle vilissime e
immediate che l'uomo si parte dal specchio non si truova più la imagine della sua
tanto più profonde, quanto che cagionate non dalla fragile esterna forma, ma dalla perpetua
passano rapidamente, e una ragazza ragionevole non osa fidarsi di un così fragile bene.
di un così fragile bene. -che non possiede sufficiente autorità e stabilità politica.
sostenere un principe fragile, debole, non conosciuto e prigione. -che può
esercito). cattaneo, iii-4-27: non era [l'italia] serva di quelle
-che ha modesto pregio, che non è destinato a durare (un componimento
di tutto l'universo / s'io non invoco voi, dolci mie dive, /
il mio fragile verso / tacendo, non perciò di voi perscrive. marino,
. séminasi in corruzione; resusciterà in non corruzione...; ed è seminato
cose delle donne, 1-2: nelle femmine non abbonda calore naturale tanto che possa diseccare
, ii- 193: se tu non dormi così l'altre notti egli è colpa
delle volte della fragilità tua, e non della età. dossi, 241:
umano, che senza grazia di dio non puote salire alla contemplazione della divina giustizia.
mi abbia addirittura piantato per un altro, non mi è mai saltato in testa di
di scozia fuggire, quanto la paura di non fare per la fragilità della mia giovanezza
e astiva leggierità o fragilità di perdonare non donasse cagione d'oltre peccare.
: quando ricadi in fra- gelità e non per malizia, e sattene male, rilievati
data la caducità (e certe fragilità non possono non essere nei poeti, giacché furono
caducità (e certe fragilità non possono non essere nei poeti, giacché furono in
degli alti troni / documento maggiore / non ha dato giammai la sorte in terra
quantunque sua reverenza per fragilità di memoria non gliel sapesse poi ridire.
, nel quale il fulgore della poesia non toglieva di sentire la fragilità della trama
in fratelli de essa fraglia. testi non toscani, 45: ordinano che algum gastaldo
, originaria dell'india, con frutti non eduli. boccaccio, v-23:
l'altro, la colpa dell'epidemia non erano mai state così belle e invitevoli sul
foglie. calvino, 41: i lebbrosi non lavoravano la terra, tranne che una
orso sulla fragola: essere affamato e non aver cibo sufficiente; precipitarsi voracemente sul
or guarda ben / che l'ira non trabocchi. aretino, 8-34: noi per
trabocchi. aretino, 8-34: noi per non vedere la fragola in bocca l'orso
lui basta la mia lode da me non prodigata mai, aggiungi come per zucchero
-non comperarne cento una fragola: non valutare un soldo, non fare alcuna
fragola: non valutare un soldo, non fare alcuna stima. pulci, 22-26
alcuna stima. pulci, 22-26: non ti bisogna meco bossoletti, / ch'io
bisogna meco bossoletti, / ch'io non ne comperrei cento una fragola.
, il cui ricettacolo è secco e non commestibile. = spreg. di
i pavoni] a papparsi le fragole non attendono che siano inzuccherate. infatti nel fragolaio
, dae grande fragore, e picchiata, non suona più lievemente che suoni lo bolcone
con strepito e fragore, / non cercar tetto e mai non volger testa
fragore, / non cercar tetto e mai non volger testa, / poggiando innanzi con
l'opprimono, questa imbelle schiera di oppressori non possono paragonarsi alla gagliarda aristocrazia feudale,
piacevole delle sue rime..., non lo guida verso i noiosi sentieri della
servì a risvegliarci dal nostro letargo e non altro, fu lo scroscio di fulmine
: / degli uomini che passano / con non maggior fragore d'una foglia / che
stridore fragoreggiare i chiavistelli preziosi, perché non unti. baldini, i-90: è un
vicende sopra vicende, e l'animo non sa fare altro che starsene qui stordito a
noia. tarchetti, iv-43: bouvard non ha che diciannove anni, e già ha
eccesso di voglia, una golosità a non perdere la minima briciola della gioia eh'
troppe volte una bottiglia schiacciata che conteneva non so quale aspro fragoroso liquore.
fragranti pagnotte, i panettucci, grossi non più di noci, per noi. d'
noi. d'annunzio, v-2-298: non avrei mai potuto allora imaginarmi che quella
de'miracoli. monti, i-135: non ti basta il bacio che ti ha spedito
qui, dove siam noi, esser non suole. dominici, 1-48: non perdi
esser non suole. dominici, 1-48: non perdi il tempo a volere ricevere e
spezierie. cammelli, 76: muschio non m'è ne'belgini rimaso / per dar
un odore, odore sano, acuto, non snervante. d'annunzio, i-69:
femminilità, la fragranza: quel certo non so che -che è il loro fascino.
del silenzio? piovene, 1-43: non potrei sentirmi cattiva proprio ora che la
tolga la succinta veste, / oh non mi turbi allora la fragranza / che s'
fiori che servono a pompa de'giardini e non rendono sapore di frutto né fragranza d'
fr. colonna, 1-1283: ché non al par fragrò costo et amomo /
sotterrata; / arescece una privata, non fa fragar de moscone. pascoli,
sabba da castiglione, 42: mai non m'accorsi che pur una volta mangiasse
una volta mangiasse l'insalata senza guanti per non imbrattarsi le mani, avisandovi che gli
). attribuire, per lo più non deliberatamente, un senso o un valore diverso
, 603: così sarai inteso, e non franteso, siccome noi fiorentini diciamo.
noi fiorentini diciamo. caro, 2-3-306: non però gli gustava interamente, così per
però gli gustava interamente, così per non sentirmi (come ho detto) proporzionato
come per dubbio che 'l suo gentiluomo non avesse preso in iscambio me, o fran-
, esultando, arrossendo: altre cose non intese, altre troppo, e col
donne. pirandello, ii-2- 1019: non fraintendetemi! non dico che ci sia da
, ii-2- 1019: non fraintendetemi! non dico che ci sia da temere!
ci sia da temere! dico che non dobbiamo perdere l'occasione! deledda,
iii-669: egli sapeva benissimo che il dottore non lo conosceva a fondo, che sopratutto
lo conosceva a fondo, che sopratutto non conosceva la sua tormentosa passione per la
, 4-291: e quand'è che tu non frantenda, scimunita? varchi, 18-2-10
a chi l'ha dette che dette non l'abbia, se così gli piace
fraintenderò, io leggerò più oltre che non portino le parole tue: ma son
numero, perché, fraintendendola appena, non includere il figlio -esile e soave qual
. 4. assol. fingere di non capire. alberti, 405: quando
v. borghini, 6-iv-423: io non ho fatto né pensava di fame altrimenti
ironia di franteso e di vilipeso, se non la strangolassi. fraldato,
. giusto de'conti, i-123: non sa fortuna in sì terribil porto / condur
fral mia navicella, / che pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito
carletti, 238: v'è un arbore non troppo né robusto né grande, ma
. busone da gubbio, 55: non però sia ai fragli animi onesto di
noi poco è conosciuto, perocché perfetti non siamo. libro di sydrac, 132
altressì frali e vani come egli, non possono soffrire, e allora si muovono a
cotanto esser diviso, / col desio non possendo mover l'ali, / poco
se tu fossi una virtù del cielo, non ti dovrebbe però ancora credere veruno,
/ insegnaron la colpa, e poi non sanno / sentir la gioia dell'avervi
b. tasso, ix-83: molto non andrem ch'avremo pace / scarchi da
: io, con parte di me mai non mi stanco / di seguir voi,
, ella con alto impero, / meco non già, ma col mio fral si
povertà, infermo e frale, / e non sarà chi t'aiuti e conforte.
/ vie più caduce e frai che non è 'l verde / e i vaghi fior
di fatto perché è morta beatrice? non già per opera della natura, la quale
frale viso: / e perch'io non le posso mirar fiso, / mi convien
: le mie forze frali / giunger non ponno a celebrar gli eroi. monti
che mi serra i frali / occhi non ruba il mio veder migliore: liberissimo batte
: fraile è la memoria, e non basta alla moltitudine delle cose.
frale, / e mi dorrò di non aver potuto / di quelle farmi, faticando
, / oh vita, onde d'uscir non truovo il varco, / e veggio
cede, amor, natura; e non si sdegna / ch'ella ordisca fral nodo
ella ordisca fral nodo e 'l tuo non rompa / morte e con l'alma in
e dissolvere. 5. non sorretto da una vigorosa ispirazione; tenue
e candida colomba, / a cui non so s'al mondo mai par visse,
ch'egli m'abbia ad iscusar seco non solamente del soverchio ardimento mio per adietro
signor mio vale. / e più non potei dire; / che mi senti'morire
erbe ai campanili. 7. non valido, non convincente, insufficiente (
. 7. non valido, non convincente, insufficiente (un argomento,
/ né per lei trovo scusa se non frale, / non so come tal
lei trovo scusa se non frale, / non so come tal duol capisca il petto
debole e molto pericoloso, sicché egli non vi potrà sostenere... e egli
hanno essi fralezza per etade, ma non per intenzione. libro di sydrac, 155
la fralezza delle troppo delicate membra combattere non potevano, porgevano armi ai combattenti.
. lubrano, 38: regno non v'ha sì smisurato e vasto, /
medesimo attimo la fralezza della sua carne non immune dal fato umano. cicognani, 13-67
madri affettuose ad un figlio per lo più non hanno altra brama che quella d'appagarlo
: dante era troppo nobile e sdegnoso e non sapea indugiare con pazienza lo sguardo sulle
si vorrà con un sorbetto, / non d'ampomole, qual donna ordinaria, /
: io per sì sfoggiata cortesia, / non avendo per ora altro frammano, /
. giusti, 2-229: sicché, non sogni d'averla da fare / col carbonaro
doversela strigare / con una gente che non vuol padrone. faldella, 3-66: egli
i framassoni ho sempre sentito dire che non credono manco al pancotto. de marchi
: un framassóne che da venti anni non vedeva un altare, e che avrebbe abbruciato
se uno si obbligasse a lasciar fuori non solo i difetti, ma una gran parte
una gran parte del meglio; questi non imiterebbe certo la bella natura. la
d'annunzio, iv-2-157: il suo eloquio non era se non un miscuglio tumultuarrio di
iv-2-157: il suo eloquio non era se non un miscuglio tumultuarrio di parole, di
questo brulichìo sotto l'ombra della morte non si fondono intieramente a dare il senso
che dei colloqui fra cattaneo e rovani non siasi pressoché nulla salvato ad eccezione di
figur. disunito, privo di organicità, non compiutamente attuato. de sanctis,
, la dottrina soverchia e frammentaria, non rischiarata né da un vasto concetto, né
: l'individualismo rivoluzionario che si avanza non gli pare [al vico] più che
. de roberto, 2-236: egli non riuscì a significare ciò che pensava,
. piovene, 7-439: come potrei non essere frammentario, incoerente? lo sono
dalle caute applicazioni di questa critica, non si dovrebbe temere il prodursi d'un eccessivo
che in prima era frammentato; e non lo potendo avere, si mise a
ii-134: la tradizione stessa... non era dommatica e sacerdotale, ma frammentata
varchi, 23-4: parte dubito di non avere in alcuni luoghi asseguito il vero
e sostanzioso del « frammentismo » il quale non ammette che l'immediatamente sentito, il
campo più specifico delle forme letterarie, non cercavo riparo alle dissoluzioni frammentiste e solipsiste
manzoni, 353: della legge romana, non rimasero in vigore, se non frammenti
, non rimasero in vigore, se non frammenti in quella parte d'italia che fu
straziato. marino, vii-558: altro non veggio ch'una orribil massa / di
sua eccellenza. marino, i-117: non avendo meco i miei originali, dalla
, da pindaro ed anacreonte in fuori non sono a noi rimasi che pochi frammenti
laghi d'italia. serra, iii-398: non sarà tutto o il meglio del pensiero
ai suoi frammenti una riflessione oziosa e non superficiale. -letter. breve nucleo
b. croce, ii-8-99: la poesia non esiste se non a « tratti »
, ii-8-99: la poesia non esiste se non a « tratti » o a «
scrostarli. e. cecchi, 6-115: non se ne arguisca che 'pierre '
« frammento » di vera poesia, non debba essere una ragione vitale e totale
e l'incompiuto hanno un potere suggestivo non soltanto nell'arte ma nella vita.
a frammenti. carducci, ii-9-24: non mi impegno per dare * arte e critica
. bendedei, lvi-59: il cor non è più intero: egli è in
: / donna crudel lo strazio mio non senti? 5. dimin.
sul vasto / esercito iliense, ove non ima / era voce o loquela; e
sconcio errore sarebbe frammescolar voci o maniere non proprie del personaggio, della materia,
. son opere per sé giuste, chi non 10 sa? ma come le fai
mischiarsi. chiari, 11-86: non avrebbe forse volsuto framescolarsi in un
iv-88: sino alla profondità di un metro non trovossi che terra rossa, frammescolata a
. guerrazzi, 2-240: si scusava di non potere accompagnarli... volendo dare
intendono i frammessi e le sovrapposte, che non s'attengono per nulla al tema che
che si ha per le mani, io non credo di meritare il rimprovero che mi
iv-170: tu se'più bianca che non è il bucato, /...
lo 'mperatore, / più frammettente che non è l'arato. mattio franzesi,
ha sì del frammettente, / che non si trova chi le tenga porte [alla
, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazione...
, e i consoli dubitanti confortò a non la proporre. balbo, i-52: tornava
bembo, 2-57: si può dire che non sia bene generalmente framettere più che
. marino, i-256: virgilio non arrossì di framettere nella sua *
vi frammette dia logo, non è dialogo di azione. d'azeglio,
n. villani, 4-171: ma non posson le moli, / sanza la
piè / se frammessa tra lor calce non è. lanzi, v-85: né molta
colla madre passi per alcuno luogo, non si frametta d'alcuno salutare, ma
consoli che dovevano essere quello anno, non si potessero framettare se non di picciole
anno, non si potessero framettare se non di picciole cose. rinaldo degli albizzi,
da vero la carità fra voi due, non frammettendovi l'uno nell'ufficio dell'altro
danzica alle sue spese... a non si dover frammettere delle contese dei gran
esaminazioni in pruova del merito, che non riman luogo dove entrare a frammettersi i
ombrella, / dubbiosa ch'a l'andar non si frammetta / disastro infra la bocca
: oh se l'intermedio del pensiero non si frammettesse, come possederemmo in diretto e
viii-205: così ella mi considerava davvero non esistente: appena un corpo opaco che poteva
/ simigliò sura cittadin romano, / non sol nel volto e nell'altezza,
senza frammettimento di tempo il duca non dissolveva le sue forze erano calati i
albergali, 427: in tali leggi non si parla del frame- zamento de'termini
cavallo, ma se ti avvicini, non iscorgi più fuorché una coufusione di colori,
149: per tessere poi questi libonghi non hanno alcun telare fatto propriamente a tal
ad essi per que'discorsi, io non credo che contro il loro volere si
suggerisce, frammezzandovi risa e applausi che non furono fatti, rendendoli a capriccio odiosi
fiume frammezza, nulladimeno io credo che non vi sarà affatto disutile la relazione mia.
e la chiesa di s. tomaso non tramezzava altro che un piccolo orticello.
collo, che da questo a quelli non vi framezza più che un palmo di
risorgimento de'nostri corpi, la qual resurrezione non già dalle mani di un artefice dipende
le strade tramezzate paion più brevi che non sono. d. battoli, 18-74:
trovadori usarono a queste corti, che non cedevano di splendore e di larghezza a quelle
cenci possino distendere la trèmula mano: ma non faccino musica. pratolini, 6-1 io
l'uno e parte l'altro, non per divisione, ma per equivalenza, moltiplice
o in un discorso elementi disparati o non inerenti a esso; frammezzare.
mi stetti dallo scriverti ieri sera, per non frammischiare qualche paroletta amarognola ai dolci pensieri
i versi sdruccioli posti a caso: non parlo dei componimenti intieri in tal sorta
frammischiano, e ch'io vorrei che non si frammischiassero se non quando esprimessero qualche
io vorrei che non si frammischiassero se non quando esprimessero qualche cosa, che richiedesse
chiaro egualmente che se a queste letture non si frammischi uno studio frequente de'nostri
studio frequente de'nostri autori, se non vi s'aggiunga l'assiduo e paziente esercizio
-scambiare fra loro cose o persone, non saperle distinguere come di dovere; confondere
. con lodi, e attributi, forse non veri, e framischiarvi de'verbi che
amaramente pentire. balbo, i-247: non frammischiatosi, come già arnaldo, in cose
ed i terreni dichiarati nel nuovo catasto non coltivabili, e che sono framischiati o
si prendon de'fatti altrui, quando non ci sia framischiato il loro pregiudizio.
si troverà frammischiato il marchese caleagnini non se ne farà niente, perché il
porto, 1-33: questa così grand'opera non puote esser fatta, se non in
opera non puote esser fatta, se non in lungo spazio ed in lunga frammis-
316: difficilmente assegnerassi nuova cagione se non volessimo affermare che un'aria nuova,
, i-222: le sopravvenienti precipitose piogge non cagionino sgrottature, frane, e dilavamenti
vede che cos'è la terra quando non ha più forza e sostegno, la terra
di neve, mosse da spalatori che non si vedono, cadono a intervalli regolari dal
: aveva fatto smottare dall'alto, non visto, una frana di sassi addosso
? negri, 2-1048: era fuggita non sapeva come, in un rifugio di fortuna
: tutto quello che si sgrottasse, non starebbe per sé medesimo e franerebbe, di
armare di legname i cunicoli, perché non franassero. colletta, iv-250: nella città
figur. bocchelli, 9-14: non ci sono più monaci a pregare sulle
un muro dinanzi a me, di non averlo mai saputo franare coi miei pugni
oh la perdita di quel che più non si trova! oh giovinezza intombata.
del qual ti ricordi; dì francamente e non dubitare. caro, 12-i-299: che
ravvedere. leopardi, i-375: se tu non hai nulla da perdere ti diporterai franchissimamente
galante, amava le belle donne ma non disprezzava le brutte, sol che possedessero
. per edmondo no, questo francamente non lo provo. moravia, iv-79: io
la neve sollazzo co'venti, / non aver freddo, per lo nostro amore.
): il papa disse che altri non gli parlassi più di monete, perché
contro a fortuna, sì ch'ella non possa più di te. nardi, i-85
g. capponi, i-125: perla gotta non potendo maneggiare le armi, inanimava e
disse che si facesse in là, perché non lo tignesse. segneri, iii-3-331:
e farotti vedere / che quella che non ha li doni in fretta / magior
, 31: di nullo tuo vigor non ti fidare, / del suo aiuto [
/ del suo aiuto [di dio] non ti diffidare: / dubita sempre senza
, 77: fu sforzato scoto, per non palesare suo segreto intendimento e per francaménto
28-39: dille che per questo lei non tema, / ch'io mi delibro francarla
casti, iii-88: l'imperatrice, non appena fu francata sul trono, abrogò
chi vuol redimer censi o francar livelli, non può senza estreme doglianze soffrire di dover
bella e sonante parola, la bocca non è francata né da starnuti né da sbadigli
la man zanca, / disse: a non far, signor, che un om
italia, tanto afflitta e stanca, / non nasce gente sì feroce e dura,
feroce e dura, / dico che questo non escusa e franca / la viltà nostra
, 159: io vengo dalla pievé e non mi sono istato e ho già francato
. m. villani, 5-88: non volendosi francare dell'antica consuetudine della loro
pittura quelli stessi che seguono il romanticismo non si sono potuti pienamente francare dalla maniera
sarebbe in parte salvata dall'avvilimento, non poteva più lei stessa dall'altro pretendere
/ che dolcemente presila abbracciare: / non si contese, ma ridea la bella
ostacolo). caro, 9-3-99: non son tanto vecchio, che non possa
9-3-99: non son tanto vecchio, che non possa francare cinque annate. siri,
santi (che tanto caso facevano di non perder tempo, poiché tanto giovava loro e
e 'l decimo almen manca, / e non con poco danno el perdi e lasci
in fiorenza. baretti, 1-112: non ho aperte quelle lettere che alcuni m'hanno
in cui mi dicevi di comperarti le leggende non era francata: ed io non francai
leggende non era francata: ed io non francai la risposta non per ripicco ma
francata: ed io non francai la risposta non per ripicco ma perché ero strettissimo a
per lui. cattaneo, ii-1-146: non converrà far questo tragitto se non quando
: non converrà far questo tragitto se non quando si trovi un numero di passeggieri che
militare, bisognava rifarle quasi nuove, e non francava la spesa. -francare la
. m. adriani, iii-282: non intese lucullo che uomo di tanto sapere
involti corrono più risico francati, che non francati. francatóre, agg. e
di mandarmelo per la posta, affine di non perder tempo. mandamelo però * non
non perder tempo. mandamelo però * non franco ', o se credi che
: mandameli adunque per la posta: ma non francare la lettera, se no,
più io in francatura di libri che non tutta la tua corrispondenza. e. cecchi
proprio come in boccaccio, e non astrattamente essenziale. francescano (ant
ii-365: de'francescani arrigo n'affisse non pochi: ma non altri che li detti
arrigo n'affisse non pochi: ma non altri che li detti due giustiziò. carletti
, 52: per tutta la città non mancano luoghi di divozione, essendovi la
gusti poco francescani. ojetti, iii-155: non lo conoscono, e lo stimano un
suo colore, / via più ch'emmaginar non possa mente. -pomo francesco
p. fortini, i-282: non essendo troppo o punto con donne avezo
abbracciavacca, xxix-24: fata né strega non m'av'allacciato, / ma la
allacciato, / ma la francesca gente non privado. fra giordano, 5-26: questa
fra giordano, 5-26: questa pazienzia non si può avere se non per le tribulazioni
questa pazienzia non si può avere se non per le tribulazioni,...
. fazio, ii-6-101: certo io non spero in la gente tedesca, /
. castelvetro, 3-135: coloro che non sanno francesco almeno da questa parte comprendano
da questa parte comprendano, che io non dico bugia. 4. locuz.
, ci sono egualmente delle bricconate che non possono piacere ad anima vivente, e
e partire. giusti, i-204: lassù non si sentono accenti francesi o frasi
: la rivo luzione francese non fu già la causa o l'effetto di
1-59 (145): i medici non mel volson mai battezzare mal franzese.
sette cotte. galileo, 5-294: non si temeva allor del mal franzese,
son men gonfie due fontane / che non lor di mal francese. c. gozzi
miei compagnoni, provetto, oppresso ma non vinto dal mal francese, mi desse
, 7-692: stando con me, non ti sarebbe mancato mai nulla; invece
, procedere adagio, bel bello e non con la tua furia francese.
.. parlassi o scrivessi così, chi non crederebbe ch'io facessi la caricatura d'
in questo secolo, che l'uomo talora non se ne accorge. carducci, iii-15-67
, scosse il capo. soleva dire, non senza finezza, che 1'* imitazione
quella lingua [il provenzale] essi non hanno; i quali, se sono oltramontani
scritture de'vecchi. carducci, ii-9-335: non abusar troppo di francesismi, quando scrivi
. piovene, 7-391: l'alsaziano non riesce e diventare mai interamente francese.
, francesizzava, pigliando le mode e non le idee. b. croce, iii-25-124
gusto dell'estroso. il suo shakespeare non è francesizzato, ma portato nel sud
: [gl'inni] immaginati furono non per pascer l'ozio, peste degl'imperi
grandi ricchezze e francheggiarle il mare che non potesse essere infestato né di portughesi,
che i giusti / petti francheggia di non falso ancile, / dio de'lombardi!
maestro di poste e quello di milano, non si può francheggiare. =
la terra, se quel benedetto scipione giovane non avesse impresa l'andata in africa per
vogliono bere qualche poco di vino, non potendolo bere con quella franchezza colla quale
libertà e franchezza, da cui l'ingenuità non va mai disgiunta. mamiani, 9-93
della chiesa gallicana,... non sono altramente dritti o privileggi disorbitanti,
comuni. botta, 4-283: quasi che non vietandosi quelle pie operazioni, non si
che non vietandosi quelle pie operazioni, non si trattassero ad arbitrio del re le
di amore] / ché tal di for non par, / c'ha 'n sé franchezza
, in ricetti nascosti: ma pure non dee giammai lasciare la franchezza della sua
cuore che desdegnare ammassare avere, chi non à; e quelli ch'eli'à,
allette? / perché ardire e franchezza non hai? boiardo, 2-22-4: poi che
a quel passaggio è fiero: / non fu veduto mai tanto furore. tolomei,
franchezza di cuore che si sentono di non avere. c. gozzi, i-13:
verdinois, 80: l'autore dell'articolo non ha avuto la franchezza di firmarlo come
trascorsi e i trascorsi stessi... non fossero stati mille volte migliori del «
che ha detto a voi; e non so ora con qual franchezza lo pretendiate
i-324: ho detto che la ricci non aveva la facoltà di dire delle bugie per
franchezza si ascoltava napoleone, ch'io non so qual fronte fosse la sua. rovani
nel canto o nel ballo, se non piglia tal misura e delle arie e delle
quel grado di franchezza e di agilità che non è vero pregio se non quando è
agilità che non è vero pregio se non quando è il frutto della riflessione e dell'
alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza,
di dedicare qualche canto a personaggi che non amava e non poteva stimare. nessuno
canto a personaggi che non amava e non poteva stimare. nessuno avrebbe potuto trarsi
serra, ii-559: per certi lavori non basta la franchezza dell'ingegno: ci vogliono
sue e con ogni accuratezza limarle. non già ch'elleno abbiano con sì fatta industria
a leccarsi che ne riescano ricercate, imperoché non vogliono esser polite con istento, ma
sicura e libera del discorso naturale e non lavorato. lanzi, i-278: il
macchinoso, un gusto di ornare, un non so che di grazioso e di lieto
so che di grazioso e di lieto che non era frequente in firenze. borsieri,
tratteggiati con franchezza e con brio, ma non mai alcuna invettiva che sia calda dell'
. verga, 1-77: - non la prendete così; parlo sul serio,
, la quale avete da loro ricevuta, non vi sforzerete con sommo studio? dante
dante, conv., iv-v-18: non puose iddio le mani proprie a la battaglia
volgar., viii-412: combattiamo e non lasciamo abbattere la nostra franchigia. giov
lenzia e franchigia della mente debbi spregiare il non avere avuto da lei uno picciolo dono
valor deste franchigia. parini, 560: non è stato mio intento, col difendere
, credevano dover vivere sotto i franzesi non solo liberi da straordinarie tasse, ma
buon giornaletto pistoiese, che... non trascurerà, ce lo impromette col titolo
notar quello, ch'io ho giudicato da non imitare, non è il mio fine
io ho giudicato da non imitare, non è il mio fine di tassar lui,
erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c'era anche
le erano state accordate per compensarla di non poter essere badessa, v'era anche
in questa materia sono superstiziosamente riservato, non chiedendo altre franchigie che quelle che ci
del mio servizio. zanon, 2-xviii-126: non possono [le manifatture] sostenersi senza
altra cosa santa. caro, i-148: non dubitate del bargello, perché appresso di
cavalieri di s. stefano, 1-165: non permettiamo che alcuna chiesa o convento o
leggiero argomento, che una tal franchigia non fosse giammai violata, tessersi anche in
luogo come sua franchigia, nel quale non ammette altri rusignuoli che la propria femmina
: nullo aiuto ebbero i nostri se non un debole ponticello che era sopra l'esaro
fu termine e franchigia che i nostri non furono seguitati. tasso, 6-16: dia
servizio ('franchi ') e non puniti. 7. ardimento, fiducia
dica. chiaro davanzali, 62-5: non dico sia fallo chi il suo difende /
liberali fin'a dirmi, ch'io non ho avuto torto di mostrar tanta trascu-
a suo grado, ma l'altro non era stato convenevole a sua franchigia e
chiesa... -tu fai bene a non uscire di franchigia! b. davanzali,
, e planco spezialmente, cui fuggir non lasciò la sua de- gnità: ma
ispagna, fu fucilato in barcellona, non dai franchisti, ma dai comunisti alla
volgar., x-215: la vostra franchitate non la date in cagione di carne.
. de marchi, ii-835: pare che non si possa esser buoni cattolici, se
si possa esser buoni cattolici, se non si fanno smanie per queste francioserie.
mondo. p. fortini, i-291: non vi impacciate con qualche ribaldacela che v'
, / quanto il martel d'amore non fanno male. loredano, 9-54: sei
. bernardino da siena, 119: io non vi parlo in francioso. pulci,
motteggia. firenzuola, 403: non intendeva troppo ben il suo linguaggio,
dolce cosa, / che chi l'ha non se n'avvede: / porta il
ribaldo, / l'ambizion di cui non fu mai stanca. carducci, iii-6-14:
annunzio, iv-2-1277: la città colpita non era soltanto la sede venerabile della prima
: alla fera crudele il più molesto / non sarà di francesco il re de'franchi
moda francese. casti, xxiii-504: non si dirà molestia da fame gran caso
, 137: di tutta sua gente non ne fu preso niuno, cittadino né ingenuo
costumi li quali stanno bene al franco non istanno bene allo schiavo. d. bartoli
salvini, 39-ii-8: l'arti liberali non per altro son così dette, come è
dette, come è noto, se non dall'essere elle degne d'un uomo libero
ed ingenuo. monti, 1-36: franca non fia / costei, se lungi dalla
argo, / nella nostra magion pria non la sfiori / vecchiezza. -per estens
stato sempre franco, / ché mai non lo lasciai morder dai cani, / né
(o possessi franchi), i quali non possono venire impugnati da alcuna autorità umana
per cui le merci che vi affluiscono non sono sottoposte al pagamento di imposte doganali
(e colui che vi si rifugia non può essere legalmente raggiunto né dalla giustizia
che di lì a diece passi lo re non vi potea fare pigliare niuna persona.
libera e franca per tri giorni, zoè non se pò far vendetta l'imo con
ercol la città sì preme, / che non vi è loco alcun che più sia
la famiglia degli appiani. -che non è soggetto a limitazioni o a restrizioni,
. segneri, iii-3-172: la balordaggine non suffraga al mancamento de'requisiti essenziali,
erano liberi e franchi, naturalmente e non si voleano mettere a signoraggio. malispini,
701: ella [l'italia] non potrà né anco essere democratica, se
né anco essere democratica, se prima non è una e franca dagli stranieri. faldella
, franchi dall'esosa sottomissione al capitale, non sarete più considerati tanti giovani senza terra
di grande pietade... e non pertanto ch'egli sia signore, l'altre
d'amore] / liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio
. /... mai di seguitarti non è stanco, / anzi par che
gli oltraggi. della casa, 5-i-16: non è franco il mio cor, lasso
di cristo], 1-11-3: noi non siamo franchi delle nostre passioni e cupidità
delle nostre passioni e cupidità, e non ci sforziamo d'entrare alla via perfetta
del vivere. landolfi, 8-156: io non intendevo ringraziare dio del fatto che,
serbasse libera e franca. -che non è minimamente turbato o alterato (uno
fortuneggiando, e la vita a repentaglio ponendo non godere in franca pace delle fatiche guadagnate
pace delle fatiche guadagnate. -che non si applica con estremo rigore, che
?]. -immune, non soggetto (a una malattia, a
mi rido / di chi franco al vin non è. / queste tazze siano l'
., 33 (577): se non ci fosse altro che la peste in
: colui vidi oltra il qual occhio non varca, /... / poi
corpo). cieco, 32-56: non crediate ch'io mi trovi stanco / per
e coraggiosa rigidità nei grandi, ossequio non servile ed amor non finto nell'universale,
grandi, ossequio non servile ed amor non finto nell'universale, sono il debito
era sì franca. -che non ha bisogno di dimostrazioni, scontato (
. pallavicino, 1-62: ch'egli non posi per franca qualche proposizione senza chiamarla
tratto sbalza. 6. che non ha dubbi, che non ha incertezze;
6. che non ha dubbi, che non ha incertezze; che è fermo nei
simone, abbiate franco cuore, / e non pigliate cruccio né rancore, / e
pigliate cruccio né rancore, / e non usate dire -oimè lasso! marco polo
l'alma, da sé franca, / non pieghi agli error nostri. n.
, 1-179: insegnandomi le matematiche, non aveva ottenuto mai ch'io fossi franco
, i-67: grand'orma imprime in non comun sentiero / col piè libero e franco
5-4-247: il complesso de'suoi doni non saprei dove potesse rinvenirsi: disegno franco
cantavano una canzone popolare, antica o nuova non ricordo. 9. che non
non ricordo. 9. che non dissimula i propri pensieri, i propri
con gli altri. verga, i-77: non la prendete così; parlo sul serio
sono franca. pirandello, 7-420: non era cattiva: tutt'altro, anzi!
simil furto, mentre s'aspettava che, non potendo nascondere il fatto con la bugia
poesia, e della lingua nostra, non è in lui che una sfacciata impostura.
g. raimondi, 1-45: io non so come i giovani d'oggi vogliano giudicare
dona cosa altrui che li noccia, non de'essere chiamato dibuo- naire, né
, nelle votazioni a scrutinio segreto, non si attiene alle direttive del partito.
sassetti, 114: ora, egli non è dubbio veruno che, avendo i
. 17. enol. che non ha un retrosapore così intenso da manifestarsi
l'acqua può raggiungere e quello che non deve mai toccare. -franco arginale:
bruges, dai conti ai contadini, che non si ritenevano soddisfatti dalle magistrature cittadine.
. bartoli, 17-1-10: cominciò franco, non altrimenti che se non recitasse cosa altrui
cominciò franco, non altrimenti che se non recitasse cosa altrui. parini, 245:
ti riporrei. carducci, ii-19-186: non sono da poter così franco giudicare.
favellarle molto più franco e spedito che non ti venne fatto mai per l'addietro
controparte). -franco valuta: che non richiede alcuna riscossione o pagamento di denaro
marittime, grazie alla quale l'assicuratore non è tenuto a garantire le avarie comuni
pagamento delle avarie di una nave qualora non rientrino nei casi di abbandono, incendio
assicurazioni marittime, per cui l'assicuratore non è tenuto a rispondere neppure dei danni
di una nave, per cui il comandante non è tenuto a corrispondere al noleggiatore un
io conchiudo che colui trovasi in uno stato non sano. -a mano franca: a
, s'ei ti tocca. / non tremare! va franca! -condurre
-esserci in un luogo piazza franca: non esserci nessuno. g. m
nulla, anche ciò che viene spedito non affrancato. magalotti, 7-148: potrete
l'ordinario di genova senza francare, non per risparmiarvi spesa, ma per essere io
/ franco mi fece; e, non avendo erede / tutto lo stato e roba
ed ecco a un tratto una mano che non si vede lo ferma e una voce
. magalotti, 20-244: ma questo non è quello, che io mi fo
giudice: sta franco, che egli non ha ancora spiccata una libra di carne.
, 5-12: i debiti dello stato, non ostante che le imposizioni s'aggravassero,
un'assemblea ove il comprarsi un voto non costa che sei franchi? tommaseo,
la spesa. cicognani, 3-25: non passavano più i rivenditori ambulanti -vi ricordate
che si ottiene da seme, e non per riproduzione vegetativa, ed è usata
giocatore che marca strettamente l'avversario per non lasciargli libertà di manovra. =
. a franeticare sopra il caso, non poteva imaginarsi, che lo schiavo fusse
lo mare /... / non à sostegno né ritenenza / per la 'ncrescenza
/ di pianto e duol, che non sare'creduto. 4. ant
de la mala gente, / che non à l'om de lo tono, /
del tribunale come onde in frangente; non è vero: i giudici ogni giorno mettono
che sogliono avere e'comandamenti da'magistrati non sono, in quelli frangenti, per
e svillaneggianli. marino, i-145: non entro in voler consolar v. s