e nelle maniere nelle occhiate nell'acconciatura ostentava la perpetua gioventù che è il singoiar
famoso attor tragico. pea, 3-137: ostentava una andatura sostenuta perché i parenti meglio
a far meglio di me e solamente ostentava maggiore pompa di stile e maggiore copia
baffi tinti. bocchelli, i-154: ostentava una cravatta rossa e dei baffi alla
fieramente, sotto alla giovialità grossolana che ostentava. svevo, 5-409: quella clausola
di languide violette e serafici gelsomini, ostentava con fierezza una grossa calla. calvino
che mai soddisfatto di sé, e ostentava con loro le sue morali d'uomo
il posto dei fiori, e le ostentava con maggiore fierezza che se fossero state
la libertà di tutti gli uomini, ostentava un'assoluta indifferenza per tutti i beni
: nelle maniere nelle occhiate nell'acconciatura ostentava la perpetua gioventù che è il singoiar
suo lavoro, libertino e demagogo, ostentava una cravatta rossa. = *
, una pazzerella lattea e ossigenata che ostentava un dente d'oro e l'erre francese
. cassola, 1-35: fumava e ostentava di disinteressarsi di quelle chiacchiere.
invece della testa sagace dagli occhi investigatori ostentava l'escrescenza triangolare e giallognola e le
spesa: un fagottino piccolissimo che spesso ostentava appeso al dito mignolo con una cordicella
sangue. botta, 4-341: bianca ostentava la fecondità, tutti gli esterni segni
paz- zerella lattea e ossigenata che ostentava un dente d'oro e l'
in balia. moravia, i-33: ostentava le sue manie di ragazzo ricco e
lo imburiassatóre / del zipolo dicea: ostentava la sua origine da quel babbuasso bovino,
amoroso della compagnia... che ostentava quasi sempre un malinconico sorrisetto smorzato.
225: la madre... ostentava i capelli candidi e la cera rosea
de'guanti. gozzano, i-208: ostentava i bei / piedini incipriati / da i
tutti eguale. borgese, 1-142: ostentava indifferente sicurezza sull'esito della guerra e
questi riguardi di rigo; se mai, ostentava la sua intimità con me, per
invece della testa sagace dagli occhi investigatori ostentava l'escrescenza triangolare e giallognola e le
: vedeva il sorriso sfrontato che marcello ostentava, nell'inviarle al di sopra di
villeggiare a calinni. sbarbaro, 1-99: ostentava in luce la propria presenza, frugando
, una pazzerella lattea e ossigenata che ostentava un dente d'oro e l'erre
di languide violette o serafici gelsomini, ostentava con fierezza una grossa calla.
, una pazzerella lattea e ossigenata che ostentava un dente d'oro e l'erre francese
, ostile. mezzacane, 317: ostentava nei suoi confronti una mal- disposizione e
mangiatedéschi, sm. invar. chi ostentava coraggio intrepido, specialmente di fronte alla
226: in un angolo il letto ostentava le materassa variopinte. 2. per
dall'intollerabile accento milanese... ostentava vistosi ori al collo, ai polsi
in composizione al conservatorio, la sposa ostentava da più d'un anno la sua
indifferente. calvino, 1-392: il cielo ostentava una sua già meridionale indifferenza all'autunno
, in verità santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e
della dialettica e della filosofia in cui ostentava raro ingegno e primato sopra gli eguali
d'annunzio, iv-1-127: andrea non ostentava il buon umore, perché i motti
i-41: il disprezzo che il brambilla ostentava per girolamo pareva soprattutto fondato sopra una
, a spese de'poveri cittadini, ostentava dipendenza dal cielo e staccamento dalla terra
cecchi, 6-368: la gente intorno ostentava di non badare a noi; ma
in verità santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e i
là quel gran corpo... ostentava tristamente all'aria le vecchie sue membra
, con tanta maestà e grandezza che ostentava, non degnandosi di far riverenza ad
carico. bernari, 3-29: non ostentava più quel riserbo un po'risentito dei primi
in verità santa, se una cosa ostentava erano soltanto le costole irsute e i
credenza pomposa, che nei cristalli diafani ostentava i rubini liquidi, gli elettri fiammeggianti.
l'aria sfrontata di sfrontato che marcello ostentava, nell'inviarle al di sopra di
vanità della forma. borgese, 1-142: ostentava indifferente sicurezza sull'esito della guerra e
compagnia comica in cui... si ostentava una esemplare onestà. nievo, 1-689
di un dieci ettari, vi sognava ed ostentava, in un'indigenza a mala pena
. e. cecchi, 2-43: uno ostentava ogni virtù domestica, nei suoi racconti
dal sangue puro e dalla carne, ostentava tristamente all'aria le vecchie sue membra.
m. praz, 4-37: ostentava pose toreadoriche e color locale del genere
mani, appoggiate con negligenza al volante, ostentava certi guanti di camoscio traforato del cui
807: vedeva il sorriso sfrontato che marcello ostentava, nell'inviarle al di sopra di