essi lo chiamano, compitare, 'oste'..., comunemente così ci fanno
: t, e, te; oste'. fagiuoli, 3-3-57: per esser gentiluomo
per essere stato ingrato al suo oste'. sarpi, i-2-169: il papa,
di vino ', invece di 'oste'. palazzeschi, 3-227: era figliola di
voce dotta, lat. tabernarius 'bottegaio, oste'. tabemicco, sm. ant.
, o veramente 'amore ha nome l'oste'. monosini, 263: quando aliquis dissimulano