gr. &nx<ù 4 tocco 'e va orò? 4 compatto '. aptonàstico
e senza effetto. botta, 5-428: orò saliceti con parole acconce, ma in
: dandogli del briccone pel capo, orò contro di lui acerbissimamente. guarini, 387
, dandogli del briccone pel capo, orò contro di lui. caro, 6-47:
. dal gr. xotxog 4 cavità 'orò pia con le mani quando elli promette pur
essendo così fedito [san tomaso] orò dolcemente, e così orando morio. s
. andrea da barberino, 1-149: carlo orò a dio e con molte lagrime si
, 69 (119): santo grigoro orò per lui, a dio. e
: onde egli a questo modo frequentemente orò. -velocemente, energicamente.
avvolta / sull'aureo scettro, e orò supplice i danai; / e più gli
anch'esso ad orare, né mai orò, insegnò la poetica, né mai
sedere e, inginocchiatosi ogn'uno, orò a dio che voltasse l'occhio della sua
lungisaettante avvolta / sull'aureo scettro, e orò supplice i danai; / e più
, 69 (119): santo grigoro orò per lui [traiano] a dio
.. moisè, udendo questo mormorare, orò a dio. giustino volgar.,
: moisè, udendo questo mormorare, orò a dio. e avuta la risposta disse
accidia e occupa- mento di pensieri, orò. -attività intellettuale, apprendimento.
, tenne sempre gli occhi serrati e orò con alta e chiara voce, baciando molte
, 43-191: andò alla chiesa, e orò al salvatore / et indi uscì con
ascoltato? agnolo segni, 2-53: orò dinanzi a sua santità l'acciaioli. leti
, 5-i-564: comparso in senato, orò con tanta veemenza e portò ragioni tali
in una sua predica... orò contro di lui acerbissimamente. l.
. adimari, 1-169: sul pergamo orò il padre don basilio paulicelli, teatino
. graf, 5-424: i santi numi orò. -riverire con atti di culto
. interno. cicerchia, xliii-321: orò al padre medesmo sermone. meditazione sulla
quella nobile orazione, la quale egli orò contra marco antonio. -perorare.
: fece quasi un patto con dio e orò e disse: signor mio iddio,
instrutto, / andò alla chiesa et orò al salvatore. 4. prov
e la voce al ciel rivolto, / orò dicendo: eterno onnipotente, /.
tutto cuore perdonando ai suoi percussori, orò per loro, dicendo: padre, perdona
scarcar uno sclopétto: resto come attonito e orò, predicando come un frate. cellini
. cicerchia, xliii- 321: orò al padre medesmo sermone, / e,
colui che 'l doveva decapitare, dicesi che orò. bibbia volgar., ii-409:
si fu accostato presso al fuoco, orò. giovanni da verazzano, lix-
stendendo le sue mani in alto, orò a dio. campailla, 1-2-26: al
al monte calvario, sudò, tremò, orò et ebbe paura di puro timore.
la divota moglie sua, ciò vedendo, orò a dio che le rilevasse lo stato
maria maddalena de'pazzi, i-192: quando orò poi nell'orto, ci dimostrò la
santo francesco... molti dì orò con lagrime, pregando iddio per lui e