musaichista, e famigliar mente col vederlo operare seco trattando, s'andò a poco a
mi sapeste assegnare qual sia il modo di operare della natura nel generare in brevissimo tempo
':... cominciare a operare con qualche risolutezza, e anche dimostrare
stessa, né le forme similmente possono operare se elle non son nella materia..
-per estens. modo di agire o di operare in determinate circostanze o situazioni. -anche
che mozione degli affetti gli riuscisse d'operare su un uomo debole in fondo..
più unità di elaborazione in grado di operare autonomamente o in modo coordinato, con
televisivi; secondo i diversi modi di operare si distinguono: il multivibratóre astabile,
problemi, che tradisce l'incapacità di operare e trascendere il proprio ambiente, il
16-1: movesi il -fare, operare, eseguire, compiere (anche invecchierei canuto
egli aveva bisogno di muoversi, di operare, di distrarre la pena interna con
essere sollevarsi. - anche: agire, operare attivamente; che fugge e s'appressa
, rivolgersi a uno scopo determinato, operare (una facoltà intellettuale, una dote
a mutazioni: nel quale è possibile operare tali sostituzioni. carena, 1-31
riconosciuta legalmente o stabilitasi consuetudinariamente, di operare tali sostituzioni, di decidere su di
che sono come teologi mutoli, debbono operare il medesimo. 17. ling
pallavicino, i-388: sol che si lasci operare il'braccio de'pontefici, non è
agguato per tendere un'imboscata, per operare una sorpresa. m. villani,
a fare figliuoli e io non posso operare oltre alla virtù della natura e sono
intervenire con mezzi terapeutici drastici. - operare la natura, far l'opera della natura'
desiderio che fu sempre in me di operare, sanza alcuno respetto quelle cose che io
. pecchi, 13-176: gli mancava nell'operare, nel far il bene, la
perché dell'esser suo e del suo operare,... non è già che
questo mondo da dio, li bisogna operare molte cose, come bisogna a una
-modo di comportarsi, di agire, di operare (scelto fra varie modalità o possibilità
l'intelletto conoscere, ma con la mano operare, le più nobili e le più
opera necessariamente, cioè non può non operare, ogni volta che l'agente e il
di maniera che l'uomo non suol più operare senza aver prima giudicato se ciò che
giudizio diventa la norma necessaria del suo operare, e un tale giudizio è la coscienza
o l'impulso ad agire o a operare in un modo determinato. sanudo
sono alquanti dì nei quali non è buono operare. nardi, 6: appresso ordinò
vuoto in europa, e invece d'operare a calmarlo, noi lo neghiamo.
di fare, di compiere, di operare qualcosa; assumere e conservare un atteggiamento
giacere, restare neghittoso, senza. operare, senza far nulla; essere inerte.
che si dee fare; tepidezza è mollemente operare quello che si de'fare. s
-anche: l'essere attivo, l'operare, l'agire. picolomini,
determinate incombenze o attività; lavorare; operare, essere in attività. documenti della
tutta quella misura che ella desiderava in operare che sua maestà si contentasse di lasciar
pedellotti. -stare sul negozio: operare, essere attivo. giuglaris, 1-105
'circolo di chicago ', tendente a operare una sintesi fra il positivismo logico di
il loro modo di vivere e di operare costituiva una realtà radicalmente nuova in confronto
alla moderazione nel- l'agire, nell'operare. -anche: atteggiamento di chi è
prive d'ogni potenza e nervo per operare. -di buon nervo (con
stato prodotto da cause nervose, potersi operare. tarchetti, 6-i-207: parea una contrazione
imperturbata, non consentendo ad eleggere ovvero operare cosa che si disvii dalla via della
che si suppone dotato delle virtù di operare principalmente su i nervi. = deriv
': persona lenta nel- l'operare e anche di poco garbo.
tr. { nitróso). chim. operare la ni- trosazione. = denom
). nitrurare, tr. operare la nitrurazione. = denom.
ricorrere e tra essi investigare chi possa operare or sì ed or no nell'effetto del
sì: è meglio promettere poco e operare concretamente che eccedere in promesse diffìcili o
di nobilitarsi sprona gli ignobili a ben operare, generosità invita i nobili a far
d'essere necessitato al non poter bene operare da questa catena di diamante, e
noia di conformarsi ad essa nel loro operare a quelli che sono stolti dal contemplarla per
da quest'ultimo verso del noleggiatario ai operare l'intero carico della nave.
onorano il nome italiano e col bene operare e col ben patire. carducci,
il papa, per indur il conte ad operare più sollecitamente in suo servizio, concesse
caratteristico, particolare di agire, di operare, o in cui si compie una determinata
per indicare la libertà di agire e di operare di chi parla o scrive, della
alla memoria e alla volontà per lasciare operare la sola grazia divina. zanobi da
novellista ma operante, né prende l'operare per altro fine che dell'opera
come per nube la regola buona di operare, ma infelicissimamente descritta. manzoni, vi-1-
, essendo fuori de'corpi incapaci di operare ed in una continua inazione. varano
intendere questo? che dove fa bisogno operare sia più utile chi si sta a
alla città, sia al fine di operare gli scambi commerciali, le vendite,
macchiarsi di delitti innumerevoli e atroci; operare stragi. c. campana, 3-64
fine o di vivere o di poter operare, mi giudicai obbligato di scrivere alcuna
del tempo, regolatore d'ogni vostro operare. = nome d'agente da obbligare
-faticare negli obblighi di qualcuno: operare al suo servizio. aretino
compunto e pentito del suo tristo ed obliquo operare. carducci, iii-5-267: uomini diversi
per conseguenza dell'autorità necessaria a valevolmente operare nelle bisogne che vi occorressero.
, pur di nuovo m'obligò ad operare in maniera che valse in fine a
trivio da tutti i ceti su l'operare del console. i di lui andamenti rendevanlo
scuse] ha potuto appresso di voi operare da sé sola e disporre il vostro
dipinto mancanti o deteriorate, supponendo di operare in conformità dell'originale. r
e le spalle rappresentano la figura dell'operare e del faticare sono indizi. e di
il giove omerico... non poteva operare se non sé per decreto del fato
persona, nonché l'effetto del suo operare o il fine al quale è volto.
il tentativo di raccogliere l'omogeneo e di operare la sintesi dopo l'analisi. b
pensieri dagli occhi miei, posate d'operare perversamente, apparate a bene fare.
. dante, conv., iv-xxii-ii: operare per noi virtuosamente, cioè onestamente,
a dire che iddio hae virtù d'operare, siccome possono operare tutte le cria-
hae virtù d'operare, siccome possono operare tutte le cria- ture colla loro propria
di non essere sprezzato e col lodevolmente operare di acquistarsi la gloria. beccaria,
ingegno umano che nasce dall'intento di operare in senso estetico (o, anche,
impacci. -fare o dare opera', operare o, anche, impegnarsi, adoperarsi
= agg. verb. da operare. operabilità, sf. condizione
letter. modo di fare, di operare, di agire, di comportarsi.
. = nome d'azione da operare. operando, sm. (femm
. = deriv. da operare, sul modello del gerund. lat.
operante (part. pres. di operare), agg. (tose.
, 1-vi-77: rispetto alla comodità di operare, i metodi dell'antimonio e del
, ma operante, né prende l'operare per altro fine che dell'opera stessa
funge da soggetto grammaticale = deriv. da operare. di un'azione determinata. -
'tutte le opere '. operare (ant. e letter. oprare,
i-1-17: altro si conviene e dire e operare ad una etade che ad altra.
, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare. scala del paradiso,
desiderio che fu sempre in me di operare sanza alcuno respetto quelle cose che io
riposo, con allegrezza si umilia a operare ogni gravoso comandamento. 2.
per me nuovo della memoria, di operare prima una selezione secondo le diverse categorie
e, nelle condizioni di questo, operare l'opera nostra. -con riferimento
avuto ragionamento co'legati della ragione di operare la guerra, per le parole de'
/ quel che nascusi a letto volevamo operare. fra giordano, 5-93: o
comincia, figliuolo del diavolo, ad operare in me li desideri de le tue pene
, lxxx-4-820: error maggiore non poteva operare il re. per ogni
fabbri fiorentini, 61: alcuna altra cosa operare o fabbricare a fuoco o a freddo
noè, uomo di campo, ad operare la terra, e sì piantoe la vigna
operato. deledda, iv-567: bisognerebbe operare il malato: estrargli i calcoli dal
dormire una persona per tal modo che porai operare in cinigia quel che vorai e non
perciò le fistole più strette si debbono operare. carducci, ii-12- 201:
stato prodotto da cause nervose, potersi operare. ojetti, i-726: e la
e la gamba che s'ha da operare, rasa, polita e tinta di
uno medesimo effetto, a farlo in pittura operare a un vecchio o un giovane,
8-1: il ciruico vedendo non poter operare cosa alcuna con parole, mise mano a
forti: quello che credono lo potranno operare. c. e. gadda,
di trenta anni, desiderando egli d'operare la nostra salute. savonarola, 7-ii-
più là di quello che potesse operar la operare. a. f. doni, 4-10
cose maggiori di quelle che dio possa operare? brusoni, 914: come
convertire i membri del sinedrio o di operare miracoli su di essi. -con
vera strada di quel che deve veramente operare. alfieri, iii-1-36: se il tiranno
credibile che lo potrà mai volere ea operare colui che precariamente lo rappresenta? rebora
rebora, 99: come la pace robusta operare / e l'onestà feconda, /
che è obbligato il cristiano a credere e operare. campanella, 971: pur mi
popolare, dico, è destinata a operare nella società tale una trasformazione che forse
e fare fertili i terreni o per operare e muovere edifìci atti a molti esercizi
subito, il quali mi voleva operare a cose di grandissima importanza.
dino da firenze [tommaseo]: volendoli operare [i cavalli spagnuolf] in
e calce eccellente, se poi bisognasse operare arena cattiva. menzini, 5-264:
uno piede malato, tu non puoi operare el corpo. castiglione,
sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare. guido da pisa, 1-11:
lavorare terra non sapeano né nissuna arte operare. s. bernardino da siena, 200
augelletti per le cime / lasciasser d'operare ogne lor arte. serafino aquilano, 157
... prenda ferma volontà di operare giustizia e misura e ragione. guittone,
... ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose. boccaccio,
il proponimento del vangelo che si credano operare la pazienza del vangelo col vizio dell'ira
diletto / e puossi amar virtù per operare. savonarola, 7-ii-94: l'anima
. ha bisogno del corpo a volere operare. b. segni, 11-57: noi
siamo fatti abili dalla natura stessa a operare e non siamo già fatti dalla natura
al fine o di vivere o di poter operare, mi giudicai obbligato di scriver alcuna
ogni altro mortale a patire insieme e operare. rosmini, 2-3-176: la volontà non
volontà non è che la potenza di operare per un fine. mazzini, 66-347:
cose sta bene, ma conoscerla per operare; conoscere il mondo, ottimamente, ma
giordano, 3-257: iddio hae virtù d'operare, siccome possono operare tutte le criature
hae virtù d'operare, siccome possono operare tutte le criature colla loro propriavirtuae. dante
dire... che e'si debba operare secondo la retta ragione è precetto comune
l'intelletto,... non può operare senza il fantasmo par forse che la
, se bene non si veda ragione, operare contro quello che da lui è disegnato
che non sanno / ben dir né operare. inghilfredi, 384: chi più falla
, i-160: ben dire e male operare non è altro che dannare se medesmo
egli dovesse verso lui misericordiosamente operare. m. palmieri, 1-55:
per tutta la vita... operare secondo le già intese virtù. ariosto,
f. doni, 4: nessuno debbe operare da stolto in quelle cose che non
fini. crudeli, 1-154: osserva di operare in modo da non esser in alcun
206: sì fattamente col giudice seppe operare che egli, contra ogni ragione e
in migliori termini che non erano, con operare che fossero quelle leggi e provvisioni rivocate
martello [il fabbro] non potrebbe operare. cavalca, 20-142: e '1
una savia e bella damigella che sapeva operare di gioielli, borse e carnieri. ugurgieri
alquanti dì nei quali non è buono operare. speroni, 1-1-148: a pubblica utilità
quelle persone che furono a parma per operare ne'fuochi, passarono con la barca
volgar., 1-6: la ragione dell'operare non puote essere d'uno modo,
, nei modi e nei tempi dell'operare intendendo assai mediocremente l'arte: in
in tal caso il mobilificio avrebbe dovuto operare di notte e osservare le limitazioni della
principe, gli è bene andare a operare altrove. f. badoer, lxxx-
l'impedimento del male che non lo lasciava operare. baldinucci, 1-15: la bell'
a maraviglia, siccom'era proprio l'operare del suo eccellente pennello. -per
caterina sforza, 204: quando vói operare, falla [la spugna oppiata] tenire
è lo spazio dove la mano può operare. moretti, 11-681: questi manoni guantati
febbrile, e in seguito a quello potremo operare sul sangue con sicurezza di riuscita.
: « si vede che vogliono 'operare * da queste parti ».
altre tali, e facendole ragionare ed operare come fossero persone vere. 22
nella misura de'trianguli vogliamo studiare d'operare volgalmente studianne di traggere senpre lo cateto
c. bartoli, 7-47: incomincierai ad operare dalla destra o da numeri più sottili
galileo, 4-1-238: tre differenti modi di operare nell'estrazione della radice quadrata saranno nel
in termini anzi di pura matematica, ad operare con le quantità indivisibili.
giustissima, apporta anco gran facilità nell'operare per le divisioni uguali che ha l'istrumento
drummond] passò per dieci anni ad operare nella gran triangolazione delle isole britanniche.
non è, ma vale ben altretanto a operare. cettini, 684: quanto più
aggiunta delle dottrine, non potessero virtuosamente operare. galileo, 3-1-109: non si troverà
21-77: vedesi con sì violenta forza operare il freddo nell'agghiacciamento de'fluidi.
: davanti a una sorte condotta a operare così scoperta e con parvenze tanto meccaniche
popoli... non avevano potuto tanto operare che gli americani facessero sembianza di volere
il veleno forza alcuna in quello d'operare. magalotti, 21-150: se talvolta.
due o tre, incominiano poi a non operare più. leopardi, iii-606: di'
dieci giorni cominciò in me talmente ad operare che venni, di allegro ch'io era
ho mai conosciuto diversità alcuna nel suo operare. a. cocchi, 4-2-79: la
10 parlar distretto, / per l'operare conquiso, / per la beltà
a cui reduci j ogne uono operare e '1 suo contraro. boccaccio, i-257
, né si diparta per lo tuo operare il fedele amore che insieme lungamente ci
, / se non in quanto il vizioso operare / cagion sia stato eh'ad essa
più agevol cosa che il fare e l'operare. tasso, 3-68: vivesti qual
[i barbari] il meglio del loro operare. g. b. casaregi,
de'francesi, né seguitando il loro operare, né somigliandoli in cosa nessuna.
più pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci. tecchi, i3'
c'era alle origini prime di quel suo operare, perfino in quel combattimento segreto tra
v'era una gentildonna da indurre ad operare in carnalità, era ancor presto lorenzo.
ha la forza, la virtù di operare, di agire o, anche, di
in credito, ci fa la strada all'operare, incalziamo, su quel modello ci
esser guardati. -che può operare normalmente, secondo le comuni possibilità.
semplice speculativo. -connesso con l'operare contingente, in par- tic. con
e operative. vittorini, 7-75: operare in senso ritardato- rio se non addirittura
per individuare il modo più razionale di operare per raggiungere determinati scopi. 11
delle azioni o delle attività rivolte all'operare, all'eseguire concretamente qualcosa; la
verb. da operavi (v. operare). operato (part. pass
operato (part. pass, di operare), agg. (ant. e
meno che chi opera con iscienza del suo operare deva rimettersi a'ministri senza saper quel
in senso generico: che è atto a operare, che ha la facoltà di operare
operare, che ha la facoltà di operare. panziera, 1-51: alcune [
proprio, che riguarda l'agire, l'operare. gioberti, 9-ii-336: dal difetto
utilità che sia la scienza di saper operare. alghisi, 1-75: non è
d'agente da operàri (v. operare); l'espressione operatori d'iniquità,
che riguarda, che si riferisce all'operare, all'operazione. vittorini, 7-36
in sistemi operatori. -utile per operare, per compiere determinate azioni.
. da operàri (v. operare). operatura, sf. ant
ant. l'atto, l'azione dell'operare. - anche: attività.
extavano. = nome d'azione da operare.
, che riguarda l'azione, l'operare concretamente; operativo. arbasino, 9-299
sióne), sf. atto dell'operare, dell'agire, del fare
ecco come dalle prime idee sensibili coll'operare la nostra riflessione su di esse vengono
in senso generico: l'agire, l'operare, il fare. abbracciavacca, xxix-30
pagane. -anche: l'eterno agire, operare e creare di dio. -operazione divina
attiva, o volete, da l'operare e infondere, chiamarla maschia o maschile
. locuz. -fare operazione di qualcosa', operare per raggiungere un determinato scopo.
azione da operàri (v. operare); per le var. operazione (
costituisce uno stimolo o un incitamento a operare, ad agire, a comportarsi in un
e si opinava ch'esse nulla potessero operare nelle case avanti le quali passavano le
leverebbero la occasione alla medesima di potervi operare. cesarotti, 1-xviii-164: si riducono [
quelle che hanno virtù e facoltà di operare e di esercitare le proprie forze sì
prive d'ogni potenza e nervo per operare. -costretto a sottostare ai princìpi
. di oprare (var. di operare), dalla prep. art. al
. di oprare (var. di operare) e lontano (v., n
oprare e deriv., v. operare e deriv. opressare, v
il mio ospedale rigurgitava di feriti da operare... ragazzi! dico allora
. con la particella pronom. agire, operare, comportarsi. boccaccio, dee
di attuare un fine; disposizione a operare a un determinato fine o a farvi pervenire
improprio e non conviniente seria il mio operare... se, scrivendote la presente
sensibile il corpo organato la potenza di operare. -strutturato in un corpo costituito
è strumenti organici colli quali essa possa operare quel che adopera l'omo mediante le
e non che si lasciasse sorgere ed operare a caso. foscolo, xvi-299: quantunque
. senza di questo corpo nulla può operare, cioè senza gli organi del cervello
conviene grande parte de le sue operazioni operare con organo corporale. cecco d'ascoli
e di spasimo, che determina inettitudine all'operare. buzzati, 1-31: come la
applicazione; zelo (nell'agire, nell'operare). -anche con valore iron.
orientazione, riconfortatosi nella coscienza del suo operare, si rituffava [de sanctis] prontamente
c'era alle origini prime di quel suo operare, perfino in quel combattimento segreto tra
umana. -uscire dall'orma: operare scelte autonome rispetto alle indicazioni, ai
fatti, cernirli, e t'industrierai a operare sì che il giudizio assai da vicino
ornatamente parlare i siciliani, e pessimi operare, e non potersi quindi assentir le
e molto stizzose, ma valentissime nell'operare in fare assai mele e assai cera
? è più importante credere bene oppure operare bene? che cosa conta in difinitiva
. -propendere verso un modo di operare. baiatri, 62: grattan i
singolo la sua giustizia e lo spinge a operare il bene (e tali dottrine,
: devono in oltre [i muscoli] operare tutti insieme ciascuno sull'osso suo secondo
quasi tutta la ragionevolezza dell'artefice nel suo operare. g. p. zanotti,
di questa tutte le forze dello ingegno operare. c. campana, iii-6-15-179: gli
intr. ant. comportarsi, agire, operare in un determinato modo. latini
che di continuo hanno della sanità per operare e per schifare gl'incommodi e dolori
-l'esaminare, nell'intento di operare una selezione, le caratteristiche, le
altri rimedi di simil fatta a operare in maniera da farmi credere che
che un popolo imputridito nella schiavitù possa operare né parlare da libero. mazzini,
. oweramente. overare, v. operare. overatóre, agg. e sm
ovrare e deriv., v. operare e deriv. ovrère, v
, che sono parti- celle esortative ad operare prontamente. panciatichi, 55:
stanno similmente ancor elleno ociose e senza operare. lemene, ii-103: schiera a
non passare questi mia oziosi tempi sanza operare alcuna cosa, di scrivere...
-fare pace fra due parti: operare per stabilire un accordo, riconciliare.
alcuno altro a bene e pacefica- mente operare. -con il pieno consenso di
tempo stesso, l'uno occupando pavia per operare contro milano, l'altro occupando novara
milano, l'altro occupando novara per operare contro torino, quello sarebbe con una
fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote un poco palpitare.
pulci, 26-58: or qui, sanza operare altro pennello, / si cominciono a
.. che il moto nazionale si potè operare per 'merito 'delle 'sole
pompe, in modo da consentire di operare all'asciutto. 4. per estens
si può congiungere allo spirito insensibilmente e operare occulta forza di confortarlo a quelle cose che
-fare il parere di qualcuno: operare secondo la volontà espressa da una o
morte questo artefice non toglieva giovane all'operare, si tien per fermo che egli
opinioni diverse sullo stato possono esprimersi ed operare legalmente, elle da fazioni diventano '
tanto somigliante al poeta.. operare una scelta. -anche assol.
più opportune e valide; capacità di operare con competenza. nannini, 1-12
gl'infermi e coloro che non possono operare. boccaccio, 1-ii-289: chiaro vedete,
sia all'asta pubblica, sia coll'operare una sottoscrizione ad un determinato corso.
e le mani in buon sesto di operare? idem, ii-94: una certa
-per estens. che serve a operare distribuzioni, spartizioni. d'annunzio
leva l'essenziale della virtù che è operare per certa cognizione ed elezione, espone a
in un'altra equivalente al fine di operare una semplificazione o la dimostrazione di un
. bibbia volgar., viii-569: empiamente operare contro le leggi divine non passa senza
a legge comanda a tutti di non operare in domenica cosa alcuna sotto pena d'
tutte le trasfigurazioni che l'animatore volesse operare su lei per appagare il suo continuo
onde uno modo di fare e d'operare si è pur di ricevere e sostenere.
dovrebbe l'attività del volere e dell'operare; di chi non sa resistere a tempo
; subito o accolto senza reagire o operare (un sentimento, un atteggiamento)
suo patibolo, raccoglie i modi di operare il bene a prò degli uomini.
reo secondo il grado di libertà usata nell'operare; ma cotesto grado, dipendendo.
... intendendo il modo dell'operare della natura, fonda la fisiologia e
che vale che la paura sforza a operare chi non opererebbe. -non tutte
mali presenti, rafforzando la volontà di operare il bene (anche come personificazione)
tirava, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare. -i
ben si dimostrano questi maghi perversi d'operare ogni cosa per arte diabolica,.
questo cappellano fosse tanto pieghevole al male operare che fosse cosa verisimile che egli avesse fatto
: noi non possiamo in loro vicinanza operare queste continue pellegrinazioni. s.
nel manifestarsi, nell'esplicarsi, nell'operare col pensiero o con la fantasia;
lunga e aspra penitenzia che poco potea operare, se non collo spirito. felice
attività umana tanto a pensare quanto ad operare si esige un positivo stimolo efficace.
inventare è creare, creare è volere e operare. mazzini, 66-347: fra la
dispensa '. [nel senso antico di operare; e nella radice de'due vocaboli
romitaggio e pensare delle scritture ci conviene operare per la purità del cuore quale è
la sua ripugnanza naturale e radicale all'operare pratico... è la migliore riprova
pensier che libertà non sia / nell'umano operare. l. pascoli, 1-6:
. -cavare qualcosa dalla comune pentola', operare una distinzione che riconosca la rispettiva
, ma molto più cristiani nel- l'operare, l'essere penurioso di verseggiatori eleganti e
dà agli argomenti farmacologici creduti validi ad operare la cozione degli umori, secondo i
della tua posizione; tirarti su, operare da generoso, e sovratutto da ragionevole
mesi e quando anni, senza potervi operare alcuna cosa, mise in mezzo. trattato
ingegnoso nel manifestarsi, neltesplicarsi, nell'operare con il pensiero o con la fantasia
passato, avea cessato d'essere ossia d'operare come reale. bocchelli, 2-xxi-310:
. continuità nell'agire e nel- l'operare. magalotti, 23-217: ella [
. quest'atto consiste nella perennità d'operare nelle virtudi indicate; e la sola educazione
orecchi all'udire, la mano all'operare, il piede ad andare. fioretti,
saputo che la felicità umana consiste in operare secondo la virtù in vita perfetta,
conchiusi. bocchelli, 2-xix-929: a operare, a perficere, a consumare quella
... non l'avesse costretto ad operare questo miracolo. -per estens
una piccola pallottola con cui si usa operare la cesellatura, a 'perle'e '
: cotali uomini non sono permanenti nell'operare e nel coraggio, poiché variando lo stato
3. che opera o permette di operare una permuta. g. f.
o il castigo del bene o del mal operare non in questa brevissima vita, ma
con diverse persone, vantantisi ciò sapere operare, ebbi ragionamenti. ariosto, 25-56
una persona, del suo modo di operare (con partic. riferimento allo stile
axv-510: di qui i due modi d'operare de'diversi princìpi d'azione legati in
d'azione legati in un individuo, l'operare da sé soli secondo le leggi della
secondo le leggi della natura propria e l'operare mossi dal principio supremo. se operano
che esprime la capacità dell'autore di operare autonomamente rispetto a modelli e influssi esterni
perstudiamo noi infirmi mor tali operare talmente che possiamo ascendere a possedere
con la voce e coi gesti dau'operare sulla volontà altrui per via dei fatti
. sempre sta in persuadere i romani a operare illusamente, sempre l'esempio de'maggiori
battere i cespugli a caccia, per operare da una certa distanza in punti poco
, ecc., sono resi atti a operare su oggetti posti in alto o a
una particolare caparbietà nel volere e nell'operare il male). - anche: distorsione
. -che ha lo scopo di operare malefici. firenzuola, 253: come
dura assai; ma lo vedremo dal suo operare. da me non sarà restato perché
lo parlar distretto, / per l'operare conquisto, / per la beltà m'
luoghi dove quel detto primo non può operare. citolini, 382: il
e le mie sollecitudini alquanto col tuo operare caccia del petto mio. celimi,
-fare come sulle piaghe di cristo: operare con la massima cautela e delicatezza.
in alcuno altro a bene e paceficamente operare. amabile di continenzia, 4: non
mandare ogni cosa al piano: non operare alcuna distinzione fra ciò che è bene
[degli inerti che spingono altri a operare. tommaseo]. giuliani, ii-286:
a pagolo con ogni disonestà che si potea operare. chiabrera, 1-ii-383: mai m'
-attaccare la piazza nel più debole: operare con astuzia e accortezza, senza accanirsi
avveduti i genovesi, si ritirò senza poter operare d'awantaggio. periodici popolari, ii-51
piccose, non dànno tempo alla natura di operare! ». -sostanti.
. -tirare i piedi a qualcuno: operare per la sua rovina. bocchelli
diletti, piegarsi all'assuefazione del bene operare. nievo, 498: gli animi volgari
del quale piaccia loro il modo dell'operare o nell'attitudini delle figure o nell'arie
questo cappellano fosse tanto pieghevole al male operare che fosse cosa verisimile che egli avesse
e riflessive, onde gli uomini fossero nell'operare pieghevoli, pronti, magnanimi, ingegnosi
e per non potere in fine altrimenti operare, attesa la gran piena presente de'
e che più non l'avessero ad operare. davila, 124: questi moti,
-consumare la pietra sotto gli zoccoli: operare con ostinata tenacia. bemari,
spaccare. -tagliarsi la pietra: farsi operare di calcoli vescicali. magalotti,
subgetti, dàssi altrui materia di bene operare e le fame eterne s'acquistano.
, cioè lentezza e pigrezza in operare. lapidario estense, 141:
compiere il proprio dovere; riluttanza a operare o a lavorare, predilezione per l'
agg. region. incerto e lento nell'operare: tentennone. biscioni [s
]: 'pilicóne': pigro, negligente nell'operare, nighittoso, infingardo. =
plasmato, / non voi pensar peccato né operare. francesco da barberino, 68:
ciò che risulta dal primo svegliarsi ed operare delle monadi; quindi è l'azione
natura generante, cioè la maniera di operare d'iddio, secondo l'esigenze delle
plebeizzare. 2. agire, operare altintemo di una comunità per favorire,
: il timore di dio comincia a operare ogni plenitudine di virtudi. leggenda aurea
natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura;
. -che è in grado di operare prodigi. chiaro davanzati, vii-14:
aveva lasciato effetti, che cosa poteva ormai operare in italia il principio religioso? d'
del vivere né la politica dell'operare. giuglaris, 1-12: ha mai il
che i nostri puntoni non riescono ad operare in un anno. guglielmotti, 674:
occorresse, molto più di bene potere operare per la sua città. castelvetro,
, 675: 'poppiere': marinaro deputato ad operare nella poppa o a poppavia..
leggi soggettive del suo essére e del suo operare. -esporre. chiaro davanzati
4-19: lo stomaco co 'l lungo operare del giorno, aprendosi i pori, si
di gas decoloranti, che vanno a operare su una carta scura, predisposta per
, che l'onore sta nel ben operare, sì come il suo contrario nel
commune dell'uno e dell'altro e può operare pel porro e pel aglio, ma
su una parte di un'espressione; operare, agire. 41. inter.
, una qualità, un modo di operare o di comportarsi); eccelso,
annunzio della peste, andasse freddo nell'operare, anzi neu'informarsi: ecco ora
cosa. -finire di agire, di operare. tommaseo, 11-85: mai non
tranquillità che è segno di accortezza nell'operare; ponderatamente; pacatamente. plutarco
produce capacità di giudizio e permette di operare con accortezza e ponderazione o di godere
nel pensare, nello scrivere, nell'operare mira a ottenere effetti reali, esterni
nel pensare, nello scrivere, nell'operare mira a ottenere effetti reali, esterni,
per svolgere una mansione; possibilità di operare secondo la propria volontà, a propria
norme che generalmente condurci debbono a bene operare nelle dette arti. -di possa
per svolgere una mansione; possibilità di operare secondo la propria volontà, a propria
a produrre un dato effetto, a operare o subire modificazioni (di soggetti inanimati)
ove non hai possanza per arte dè'operare: / pegio è petra pertondere che
, 368: san za presunzion dritto operare / e 'l prossim san za simulazione
giove, in cinque lustri non potrà operare la rivoluzione dell'universo? pananti, iii-212
mondo, che poi, riducendosi all'operare, non possono riuscire senza disordine.
che l'uomo nel suo vivere ed operare si figuri con l'immaginazione, per
seguitare a circolare. -libertà di operare senza soggiacere a vincoli o senza incontrare
, 1-2-166: il savio possidente prima di operare francamente si appoggi agli esperti e si
luce, e con adatto apparecchio si fa operare l'aria rarefatta o compressa,
stesse anime vostre un'altra norma di operare migliore di quella; troverete a voi
, 13-10: il passo decisivo per operare la connessione tra nietzsche-heidegger e il 'postmodernismo'
cui un militare o un reparto deve operare durante l'azione bellica (e l'
un modo di essere e di operare che si desidera realizzare. = voce
mi vengono così potenti stimoli a ben operare, mi persuasi che la curiosità del
dio due cose, la cognizione e l'operare, parimente negli animi nostri sono due
due potenzie, la contemplazione e l'operare. pallavicino, 1-302: alcune qualità.
iii-197: prima avemo la potenzia di operare, di poi operiamo, come è
con le qualità e le possibilità di operare intellettualmente e affettivamente. iacopone, 70-25
la quale il soggetto di quella può operare; e in passiva, per la quale
. galluppi, 4-ii-111: la potenza di operare si chiama o potenza attiva o facoltà
macchina qualunque per metterla in moto e farla operare in opposizione al peso che chiamasi resistenza
è monco è senza potenziale virtù d'operare. crescenzi volgar, 2-4: le radici
stelle e ne'viventi potenziata forza di bene operare. 2. arald. che
: la persona di colui che dee operare o può operare se vuole e sta a
di colui che dee operare o può operare se vuole e sta a lui, o
di un soggetto di agire, di operare; possibilità concreta, opportunità offerta dalle
loro potere amoroso. -capacità di operare prodigi; virtù taumaturgica. cesari,
mio potere di tutte queste professione equalmente operare..., al suo luogo mostrerrò
: imperocché in essa il fine è operare. leonardo, 2-496: un'anima
: niuno è che ci inviti ad operare quelle cose che non sono in podestà nostra
12. forza virtuale, potenza di operare. abate di tivoli, 643:
, / non pò la cosa da sé operare; / com'è formata, sì
con riferimento all'a- gire, adt operare; in maniera funzionale, subordinata all'
, 4-i-271: due sono le vie di operare nella pittura, una di prattica,
-tirare, tirar via di pratica: operare empiricamente, senza fondamenti teorici.
mettere concretamente in atto; compiere, operare, attuare, concretare, fare.
. pratica; capacità o facilità nell'operare. giuliani, ii-35: ci vuol
, sm. atteggiamento o maniera di operare che privilegia l'attività pratica e l'operare
operare che privilegia l'attività pratica e l'operare concreto o che si modella e si
come vero. 2. intr. operare praticamente. e. cecchi, 13-182
idee astratte e sentimenti, e sa operare con efficacia per conseguire risultati tangibili (
al dire, ma afi'util- mente operare. senonché usurpano questo nome gli schiavi
, sf. ant. modo di operare, procedimento artistico inefficace o scorretto.
: per preambolo di quello che si doveva operare, fatto comparire il re solennemente nella
vita che riposa sulla persistenza e sull'operare degli uomini gli uni accanto agli altri
a criare gli angioli, non a operare li prechiari e nobili miracoli della divinità
, che « quando si ha da operare, bisogna star commodo », intendendo
.: cfr. dedurre). operare una prededuzione; detrarre a titolo di
razzi, 6-39: -la medicina comincia a operare. - sarà bene ch'io corra
e muove la volontà umana, determinandola ad operare in bene o in male, senza
di non ar restarsi dall'operare... quando avesse pur a contrastar
verità. -predicare bene e razzolare o operare o raspare male; predicare in un
sempre sta in persuadere i romani a operare illusamente. tommaseo [s. v
..., sicché non possa operare né pur da libera, non che da
, di indurre a pensare, a operare, a comportarsi in un dato modo
2 mesi al duca di curare e operare in modo che il re e noi e
son che non sanno / ben dir né operare; / sed han buon presio un
che nato si sente al pensare e all'operare altamente, di conservare tremante la vita
, pronta a quello in altrui virtuosamente operare che in se vorrebbe che fosse operato
10-i-99: la norma del nostro retto operare non hà da essere il nostro capriccio,
e virtuosi, né per quello si debbe operare. guicciardini, 2-1-n: aggiunsono altro
cavalca, 20-37: siate valenti a bene operare, e senza dubbio riceverete lo premio
, che determina l'agente a operare, o a non operare.
l'agente a operare, o a non operare. premòvere e deriv.,
l'agente è limitato ed astretto a operare o a non operare, a far questo
ed astretto a operare o a non operare, a far questo o a far
prestezza 'riguarda il tempo speso in operare...; 'premura 'il
'il motivo che induce a sollecitamente operare. verga, 8-374: -no! no
favellare... prenda ferma volontà di operare giustizia e misura e ragione. novellino
e trasformatrice, che si confonde coll'operare secondario dell'animo umano.
dì offerire a dio questo preparamento per operare a suo tempo: ché forse,
essere il preparativo de'cuori al virtuoso operare. a. cattaneo, i-292:
, di agilità e di destrezza neh'operare molto maggiori che altri non ha. b
ciò, le circostanze promoventi non possono operare. -presa di coscienza: conseguimento della
, l'occasione di agire, di operare. m. adriani, vi-187:
nel 1556 fu uno de'prescelti a operare nella libreria di s. marco,
preselezionare, tr. (preselezióno). operare o disporre una selezione preliminare, in
il ferro ne'luoghi dove ilmantello non può operare. 2. strumento d'acciaio
più astratto, significa una maniera prestabilita d'operare, tanto se questa maniera sia o
un consueto modo di essere o di operare di un dato agente... la
non ammette che un ente intellettivo possa operare senza una ragion 'prevalente ', di
quale non sia suscettiva di dividersi e d'operare in direzione opposta. leopardi, 848
era alle origini prime di quel suo operare, perfino in quel combattimento segreto tra
governo attuata da augusto e intesa a operare un compromesso fra i poteri del sovrano
più gli piace, né del suo operare rende ragione a persona, né v'è
partirsi per ben giudicare e per ben operare in materia di belle lettere. alfieri,
, 4-ii-375: i princìpi sociali possono operare o relativamente a noi o senza alcuna
(tei ch'è anticaglia. giova operare per principio, anco nelle minime cose,
fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote un poco palpitare.
esenzione da un obbligo o nella facoltà di operare liberamente (e può assumere una connotazione
contea. -facoltà di operare giuridicamente (di chi, per particolari
scoperto machine e un nuovo genere d'operare che rendeva semplice l'esecuzione. cantù,
in particolare, che ordina e insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione suole
proprie azioni in un certo modo; operare secondo determinati criteri, per lo più
e là. -con riferimento all'operare di una facoltà umana. - anche
polmoni, il professor bompiero malignamente vuol operare altri controlli allo scopo di pescare nel
hanno il coraggio di proclamarlo altamente e d'operare a seconda. ghislanzoni, 5-17:
la particella pronom. fare in modo, operare, agire, provvedere, sforzarsi,
francia. 2. esprimersi o operare, adoperarsi in favore o in difesa
] che hanno virtù e facoltà di operare e di esercitare le proprie forze, sì
cosa utile e grande potrebbe sapere, operare o pensare quell'uomo che, non sapendo
conoscenza concettuale non fornisce, è necessario operare, come opera questa, produttivamente,
, i-425: un mulino che si vede operare a parigi... è messo
1-81: in prova che la volontà può operare anche positivamente nella produzione del sonno,
idee sociali su la vetta del titano ed operare successivamente quel consolidamento che doveva indicare le
riputato per un indegno et abominevol modo di operare il professare una cosa e poi fame
a chi non è e non può operare di questi miracoli è pur d'uopo d'
sf. metall. macchina adatta a operare la piegatura a freddo di nastri e
quello che aveva da ordinare e da operare nella battaglia. salvini, v-3-4-4:
nostri maestri i quali dovettero tante volte operare sotto la dettatura d'idiote persone; e
esattezza del giudicare e la intensione nell'operare non sorgono tanto dal numero e dalla
nella gloria di dio l'uomo continua ad operare, a istruirsi, a innalzarsi spiritualmente
che un principe è spesso necessitato 'operare contro alla fede, contro alla carità
che così promette l'arte a chi vuole operare bene.
qualità. -in modo da operare o da presentarsi insieme, confusamente,
151: i vari sensi cominciano ad operare tutti insieme e promiscuamente, ma in
ciò, le circostanze promoventi non possono operare. 3. sm. promotore.
abbia la carità per incitarci al ben operare. fiamma, 401: se non rimosse
, pronta a quello in altrui virtuosamente operare che in sé vorrebbe che fosse operato.
che sorge o si manifesta o spinge a operare subito, senza indugio, in modo
effetti in modo immediato; efficace nell'operare (una virtù, anche una qualità
7-i-104: tu, pittore, fa'di operare ne'riflessi dell'effigie delle figure il
x-7: non si lascino i montoni operare se non uno per volta, ché
la tecnologia per renderle fruibili praticamente; operare per la vitalità o la prosecuzione di
per mezzo della propagginazione. -anche: operare una propaggine su un tralcio.
propòsito1, sm. risoluzione presa di operare in un modo determinato o di compiere
sono finite: 'ergo 'l'operare di dio è voluntario e è agente che
proposito, e uscì. -che può operare vantaggiosamente; utile. machiavelli, 1-iii-844
: l'intelletto pratico a fine di operare riceve la proposizione maggiore dall'intelletto speculativo
in particolare, che ordina e insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione suole
in particolare che ordina et insegna ad operare qualche effetto, dove la proposizione suole
: il proprio proprissimo vivere è l'operare virtuoso. vico, 4-i-1027: i princìpi
risoluto e pronto, quantunque incontentabile nell'operare, vario, signorile e proprio nell'arie
passione un'iniziativa o un'impresa; operare affinché giunga a buon fine.
-impulso o stimolo ad agire, a operare. pasolini, 9-311: il più
nel secolo presente ognuno è figlio del proprio operare. -condizione sociale; rango.
7. che si trova a operare in stretto rapporto con chi detiene il
convien che truovino una cagion più possente nell'operare di quel che sia la natura,
benché diverse di tutti gli altri a operare per o contra lui solo. leopardi,
se tu vuoi, io sono contento operare quanto a te piace e a metterci mille
5-1-130: il diritto è una facoltà di operare ciò che piace, protetta dalla legge
e per non potere in fine altrimenti operare, attesa la gran piena presente de'
natura, ordinatissima in. ogni suo operare, non fosse stata più curante e più
prudenza, da voi veduti con mararigliosi fatti operare. delfico, ii-46: essi soli
ciò che la sua picciola età poteva operare, puerilmente si diede con gli altri
gli uomini al pigliare piacere del male operare, sì come è il gioco delle pugna
la furia di dei, per male operare / di frisso ed elle, contro lor
egli aveva bisogno di muoversi, di operare, di distrarre la pena interna con
virtù, perché ogni virtù intende d'operare alcuna cosa buona, perché hanno cominciamento
colla vampa della carità quel ch'ella apparisce operare colla punta della propria sottigliezza. foscolo
di muoversi. 28. agire, operare contro qualcuno, per danneggiarlo o fargli
. diligente e preciso nell'agire o nell'operare. l. pascoli, ii-141:
delle medicine purgatrici, le aiuta in operare. 14. atto a separare
. enzima 0: enzima capace di operare la trasposizione dei legami in una molecola
, che porta a decidere e a operare con avvedutezza e ponderazione (anche nelfespressione
rigoroso e scrupoloso (un modo di operare). pirandello, 8-72: ridete
determinandone il carattere o la disposizione a operare; migliorarne la condizione o la situazione
non pò la cosa da sé operare. -configurazione, conformazione di un
evento; maniera di agire, di operare. dante, conv., iii-xiv-3
positiva: validità di un modo di operare, di un provvedimento, di una
del nostro operare e che la forma e natura d'una
era infermo quel di laura, possono operare negli occhi altrui e transfondervi le sue qualità
di limitazione che ciascuno pone al proprio operare, ma piuttosto della disposizione della propria volontà
quantizzare, tr. fis. operare e interpretare applicando i princìpi della meccanica
molto amai, / quanto in bene operare è più soletta. ugurgieri, lxxviii-ii-88
è di nessuno; e gli uomini nell'operare seguono un quarto di loro ragione privata
in migliori termini che non erano con operare che fossero quelle leggi e provvisioni rivocate,
cui dèe volgere l'intenzione del suo operare. leopardi, iii-280: come vi contraccambierò
. stampa periodica milanese, i-446: operare in modo che la distanza che corre
universale fatta dall'intelletto prattico muove ad operare... se pur vogliamo dire che
forte nel patire, forte nel costante operare, giusto, indulgente, amabile con tutti
: 'quiete ': modo abituale d'operare e di dire e di portarsi agiato
. l'uomo... nato per operare, e tra l'altre sue proprie
di... ben pensare e di operare il bene come solo si può da
per tozzi è 'novale '. operare su quel diario: saremo a tozzi.
vogliamo respirare, pensare, scrivere, operare, amare uberamente, raccolti sotto un
non si poter quasi mai raccozzare col bene operare? -confluire. l
3. concretarsi di nuovo, operare di nuovo. landolfi, n-124:
i-425: un mulino che si vede operare a parigi... è messo in
: la sua ripugnanza naturale e radicale all'operare pratico... è la migliore
ha percepito come spirito teoretico prima di operare come spirito pratico. pavese, 7-185:
estens.: spazio massimo entro cui può operare un veicolo. vittorini, iv-88
, d'una materia intorno a cui operare; altramente ella si rimane raggricchiata e inerte
di corrispondenza (come risulta dal libero operare delle forze di mercato o come è
estetico o concettuale (un modo di operare, un elemento poetico, un'opera
discutere in astratto invece di deciaersi a operare praticamente. tommaseo [s. v
si perde in disputare quand'è da operare: 'ragiona troppo '. p.
false o infondate, perciò in grado di operare nella storia umana in senso radicalmente demistificante
cioè al bisogno che l'uomo ha di operare. dem, xi-341: i filosofi
ragione. albergati, 2-i-119: l'operare... per ragione e per interesse
r interesse del figliuolo... l'operare per ragione cò stator ancora inteso per
sendo egli di natura ragionevole, l'operare virtuosamente, se bene non nasce dalla
apprestava a farla capace del suo strambo operare, a rammemorarla de'suoi genitori,
savio tiranno ed accorto così dèe >ure operare,... per non privarsi con
). ant. e letter. operare o fare qualcosa con sollecitudine; attendervi
a quello presumibile; capacità immediata di operare. cesarotti, i-xvm-244: cesare.
il cui nome avrebbe potentemente giovato a operare una più rapida unificazione degli elementi,
su qualcuno di un danno subito; operare una rappresaglia. storia dei santi barlaam
rosmini, lxxcx-i-31: quanto alla facoltà d'operare all'esterno, essa fa pure degli
quanto bua eminenza s'era compiaciuta di operare a favore della giovane caponi cappuccina.
credibile che lo potrà mai volere ed operare colui che precariamente lo rappresenta? botta,
woolwich, passò per dieci anni a operare nella gran triangolazione aelle isole britanniche.
si porta per la superficie raschiabile ad operare con percossa in ciò ch'egli incontra.
danni troppo evidenti. -intr. operare tagli su un bilancio, risparmiare sulle
di limitazione che ciascuno pone al proprio operare, ma piuttosto dalla disposizione della propria
terrore, rattenni nei confini del ben operare, con vantaggio grande d'essi medesimi
, comunque, rendere meno pronto nell'operare. lambruschini, 15: non mancò
pian né ratto ': vale non potere operare né con maturità né con velocità.
sul continente che la prussia cerchi d'operare un ravvicinamento fra le potenze belligeranti.
, 67: esser dotati di ragione e operare contra di essa è un ravvilire la
di quelle nobili voglie che ti facciano operare cose gradite a lui. comisso,
loro [architetti] si expectano a operare et a cognoscere e percipere, idest intendere
di giudizio; che si affida nell'operare alla ragione (e non ai sensi
-fis. con riferimento a una forza: operare in direzione e in verso contrari a
, in uno stile che, anziché operare sul reale, opera sull'alone poetico del
aragona, xliv-220: niuna cosa può operare in se stessa, né realmente né
suoi cittadini in vinezia e in firenze vogliono operare quelle signorie s'intendano seco a lo
, e in seguito a quella potremo operare sul sangue con sicurezza di riuscita.
tanta gente si reca a fratto maggiore operare secondo la carne che non secondo lo
popolo, sotto la forma giuridica di operare una scelta, viene in realtà chiamato
di dietro, non potevano reggiare né operare loro forze, ma missonsi in ruga
, non regge. -continuare a operare con efficacia. bacchelli, i-277:
; luogo di particolare incanto ove sembra operare una potenza sovrumana (o anche quella
. c. ferrari, 143: l'operare misurato e secondo alcuni troppo circospetto e
nel regno del cielo, divegnamo nel nostro operare semplici come fanciulli. proverbia pseudoiacoponici
sente più a suo agio e può operare con maggiore disinvoltura e autorità.
astratto, significa una maniera prestabilita d'operare, tanto se questa maniera sia o
che fusse freno e regola a farlo operare bene. piccolomini, 1-241: la
supremo criterio e ultima istanza di ogni operare. -forza che regge, o si
, xxii-279: il modo costante dell'operare e la regolarità dell'essere nella natura si
le regolate e buone opere si deveno operare, sono da essere notati e posti
istituiscono nuovi modi di proporsi o di operare nell'ambito della vita civile e politica
ama e chere, e in essa operare e con cui noi potemo, e sano
aiuti da dio per ben credere ed operare; ed egli usandone bene, religiosamente e
del supplimento de'remiganti fu cominciato ad operare. caro, 3-624: ti fia d'
di questo mondo da dio li bisogna operare molte cose, come bisogna a una
canal. 2. figur. operare, procedere in un'attività o nella
l'uom riduce il suo potere rimoto di operare il bene (la libertà propria dell'
arare la rena sul lido del mare: operare vanamente, perdere tempo. petrarca
, suol dannare l'uomo ne l'operare. ulloa [guevara], iv-56:
legittimo governo, essendo fatto e dovendo operare a bene del popolo, è essenzialmente repubblicano
che ha per oggetto l'essere e l'operare di qualcuno e che è comune a
la giurisprudenza. -intr. operare tagli, riduzioni. settembrini, 1-39
. medie. apparecchio chirurgico usato per operare resezioni endoscopiche. = nome d'
resistere e col parlare e con l'operare. vico, 4-i-843: da'clienti,
: fa [la libertà] pensare ed operare e muta il suddito in cittadino responsabile
sollevando da ogni risponsabilità la commissione, operare a seconda degli statuti. einaudi,
per cui si concede altrui la facoltà di operare, tuttoché decaduto da tal privilegio per
dovessero di necessità esser molto lente nell'operare, mentre che quelle che restrignevano ed
quella indipendenza che è indispensabile per ben operare, si capiscono e si giustificano anche gli
-seguire nell'operare un metodo contrario, opposto. pino
la natura neu'or- dine del suo operare... lo scultore va retrogradando alla
10. figur. restio a operare, riluttante a fare qualcosa; renitente
broglio [s. v.]: operare, condursi rettamente. amministrare rettamente la
forti rettamente si portano dove s'ha a operare la forza del corpo e dove è
contento e piacere altro che nel virtuosamente operare? -virtù della temperanza, dell'equilibrio
equità e giustizia nel volere e nell'operare. pallavicmo, 1-250: resta sempre
meccanismi, movimenti che possono avvenire od operare in sensi o in versi temporali opposti
. -riprendere ad agire, a operare. montale, 5-12: sparir non
giornalismo, i gazzettieri senza scrupoli per operare questo bombardamento a tappeto sui crani delle
stare. pallavicino, 1-227: nell'operare cedono spesso agli allettamenti del proprio gusto
: d contravveleno al riberismo comincia ad operare visibilmente verso la metà del secolo xvii
un interno ribrezzo a questa maniera d'operare. c. i. frugoni, i-7-51
accademie d'italia delle commissioni incaricate di operare una prima castrazione sulle opere presentate,
della morte si fa riccamente dispensare et operare cose vertuose et in piacere di dio.
, né pregio già che 'n valore operare. menzmi, i-79: tutto il ricco
dominici, iii-102: questa sua prestezza di operare gli arrecò gran lode e gran biasimo
(come il radar), modo di operare verso una o più direzioni.
nelle grandi aziende 'cole si potrà operare meglio ancora, ricercando cioè di ttare
ricever 1'ordine di quello si dovesse operare. -ant. essere sottoposto a
altro mondo corrisponderà alla nostra maniera d'operare in questo. 8. modo
sentenza, che l'onore sta nel ben operare, sì come il suo contrario nel
ideologia, una filosofia, un modo di operare. mamiani, 4-145: il papa
... con pieno mandato a operare e fare con doni e con loro industria
virtudi per le quali tu puoi poi operare desto, ma quanto in sé danno è
render l'uomo più stravagantemente superstizioso nell'operare, più irrisolto, più inetto e,
). dividere nuovamente o ulteriormente; operare ulteriori suddivisioni su parti risultanti da una
a operar di presente o a risolversi di operare in altrui beneficio sono quelli di qualche
amore, a cui reduci / ogni buono operare e 'l suo contraro. g.
milanese, i-461: l'amministrazione fa operare la riduzione alla scala di 1 a 10000
cavalli. -rifondarsi, riprendendo a operare (un grup- po).
4. ritornare a presentarsi, a operare i suoi effetti perniciosi (una cattiva
ne è frutto la prudenza nel- l'operare). birago, 438: avendo
quel mio accento impetuoso che talvolta pareva operare su voi come una energia plastica e quasi
onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli ordini e dalle istituzioni di quella,
reno, e gli argini avrebbero da operare poco più di quello che facessero in
2. figur. che ritorna a operare. f. f. frugoni,
: la legge comanda a tutti di non operare in domenica cosa alcuna sotto pena d'
di un modo di pensare o di operare. mamiani, i-92: à imparato
di sé; avere coscienza del proprio operare. dante, purg., 25-75
1-4-66: le passioni incitano la volontà ad operare senza riguardo della ragione. casti,
rilènto). letter. procedere o operare in modo meno spedito; andare a rilento
nato si sente al pensare e all'operare altamente, di conservare tremante la vita
sono apparse storicamente, forze il cui operare si presenta con un certo 'automatismo'che
14. l'insieme delle azioni relative all'operare di una persona non ancora prese in
ai quattordici e al vescovo autorità di operare tutto quanto stimassero conducevole al buono stato
789: parti componenti un tutto vengono ad operare simultaneamente e quasi momentaneamente sopra dell'anima
quindi e rimenalo alle sue prime virtù di operare. calzabigi, 114: non sdegnate
non poterò appresso alcun di questi principi operare che rimettessero niente del rigore. saraceni,
seguirlo o a intraprendere iniziative, a operare scelte. cattaneo, iii-2-314: perché
quei membri non acquistano una nuova facoltà d'operare, ma oprano per la loro antica
poter mutare il modo di sentire o di operare o di dire suo proprio, «
che ne gli assicurassero... un'operare cioè gli scappini. battista, vi-1-171:
. ritornare a manifestarsi e a vivere e operare nella mente o nell'animo.
e iotto fino a che incominciò ad operare il celebre masaccio, usarono quei pittori
atto a patire e il più atto a operare. loredano, 125: avevo,
appaion nel tempo, la virtù creatrice operare e rinnovellarsi in ciascun istante.
delle nuove, secondo che si veggono operare i galli. santi, i-70:
delle nuove, secondo che si veggono operare 1 galli. g. averani,
prossimo. mamiani, 3-66: volere e operare l'u- niversal bene com'egli
animo; ridargli coraggio, capacità di operare; risollevarlo da uno stato di sconforto
e ha valore iter., e da operare (v.). rioperazióne,
ripara per lo tempo presente di volere operare il bene. -cercare di eliminare le
, il quale operi, che nell'operare non ripatisca, come si vede che la
qualità; la litograna è giunta a operare con facilità il riporto di qualsiasi impressione.
in un cuore quieto e riposato il non operare è un altamente operare. romagnosi,
riposato il non operare è un altamente operare. romagnosi, 3-i-324: sonovi..
viva e perenne della riproduzione dèe sempre operare ond'a- vere nell'interno di un
. (ripropàggino). ant. operare una propaggine su un tralcio.
dai bolognesi, mi ha promesso di operare col legato perché io sia riproposto al
farsi più forte, più diffuso e operare più profondamente, anche nella mentalità collettiva
vi-1-30: tanto più debbono queste qualità operare e per dir così ripullular nell'errore
quanto è il potere d'agire e d'operare è la stessa nell'essere che riflette
bellori, 2-4: grande incitamento al ben operare è la presenza e la dignità di
appaion nel tempo, la virtù creatrice operare e rinnovel- larsi in ciascun istante.
che mostra sicurezza nel decidere e nell'operare. machiavelli, 1-i-219: le
ii-329: aveva gran facilità e prestezza nell'operare a fresco non meno che ad olio
sue ecceuenzie e col signor morone voglia operare quanto uò perché si abbia buona
pagliaresi, xllii-177: cristo del tuo operare / render ti vuole ogni dovuto dritto,
le [al papa] sarebbe impossibile di operare nulla di buono a prò della cristianità
e le spalle rappresentano la figura dell'operare, e del faticare sono indizi. e
per i giovani... l'operare rivoluzionario tende ad isolare e sottolineare il
, tutte toppe. 4. operare chirurgicamente. giuliani, ii-391: sto
, 1-158: l'uomo è fatto per operare: queste forze non ti sono state
scienza. -riportare nelle condizioni di operare positiva- mente. cino, iii-101-94
istituiscono nuovi modi di agire e di operare nell'ambito della vita sociale, del
istituiscono nuovi modi di agire e di operare nell'ambito della vita sociale, del
ell'esercito o dell'armata, per operare insieme. si dice '
mi vengono così potenti stimoli a ben operare, mi persuasi che la curiosità del
era usato spesse volte dire che l'operare al popolo di roma era meglio che
ad alcuni ingegni, robusti bensì nell'operare, imitare ed aggiungere, ma infelici
rebora, 99: come la pace robusta operare / e l'onestà feconda, /
lo trovarsi le vie tutte al forte operare impedite, certo sono io stato un
ch'esse [le streghe] nulla potessero operare nelle case avanti le quali passavano le
che co'tribuni della plebe sia da operare che uno di loro o più la rogazione
sentimenti in senso di lode, anco 'romanamente operare, vivere'. carducci, iii-27-10:
carducci, ii-14-49: fortemente patire, fortemente operare è da romano: diceva lo storico
: il contravveleno al liberismo comincia ad operare visibilmente verso la metà del secolo xvii
], 2: si deve operare [nell'esercito] una drastica riduzione della
, 2-210: il fine è quello di operare una rotazione continua del possesso delle azioni
ben modificate a porgere in occorrenza dell'operare lumi ed ombre alla già ben contornata
-mettere il cervello a rovescio: operare, comportarsi dissennatamente, scriteriatamente.
esercita a bassa pressione) atto a operare sia la regolazione sia lo sbarramento della
l'altra si è mettere in opera ed operare tale ragumazione; e questo si è
l'altra si è mettere in opera ed operare tale rugu- mazione; e questo si
e con romore e iratamente che l'operare tutti disconviene, specialmente loro che
arte... non intende di operare sopra gli imbecilli e gli stupidi o i
fra giordano [crusca]: egli volle operare sacerdotalmente, come dovea.
11. durante il rito della messa, operare la transustanziazione. passavanti, 99:
trar di saeppolo. -figur. operare confusamente, senza discernimento. a.
, a salmeggiare, a studiare, a operare in prò del tuo prossimo. g
procedere col calzare del piombo e non operare a salti passandoci di quelle norme e
attende dal signore l'aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione. c. e.
i misteri della religione vera e per operare virtuosamente, giovando nel medesimo tempo alla
ardita. 19. modo violento di operare, che comporta uccisioni o ferimenti.
è in grado di discemere e di operare razionalmente e con lucidità (una persona,
un ciclo di cinque trasmissioni che intendono operare una originale ricerca linguistica assumendo come materiale
dice a persona agiata e tarda nell'operare. = comp. da santo
ochino, 263: similmente, quanto all'operare, ogni cosa è in confusione con
in grado di agire adeguatamente o di operare con abilità rispetto a una data situazione
dimostrata da altri, ritenendosi incapace di operare con pari risultati; dubitare di riuscire
può commettere il male, deve necessariamente operare il bene. pascoli, i-50: la
compimento di un lavoro; capacità di operare con solerte celerità. bartolomeo da s
una tavola per potervi stare in piedi ed operare... appoggia di dentro in
qualcun altro. -in partic.: operare uno scambio di prigionieri. ottimo,
diliberato volere la battaglia tentare e per operare che 'l nimico a. cciò più vogliosamente
mediante apposita registrazione una determinata detrazione; operare uno scarico. 28. marin.
sete, queste vostre vertù non potranno operare, o almeno più scarsamente opereranno.
lo spirito annesso æl perfetto modo d'operare. c. carrà, 526:
ogni scelleraziòne, ogni vizio che si può operare o pensare o immaginare.
qualcuno si trova ad agire, a operare, a vivere; congiuntura, frangente
e vir- tude e leggerezza, dall'operare non si partono. s. giovanni
trascuratezza, negligenza (un modo di operare). faldella, 13-45: certe
inventare, a pensare, o a operare qualcosa di nuovo. -privo di certezze
catena. -ant. libero di operare autonomamente rispetto alle altre facoltà dello spirito
trasse a lui e, col suo operare, / fé che fu re di quel
dalla propria volontà; astenerprivai, e operare (v. operare). si
astenerprivai, e operare (v. operare). si dal compiere un'azione
sbrigativo, superficiale o acritico, senza operare scelte. carducci, iii-16-10: scodellare
d'uno scombinato il quale sapeva intendere ed operare con molto acume nelle cose dell'arte
come ei potesse così distrattamente e scomodamente operare in cosa tanto minuta e gelosa.
ministrargli, destinato in molte occasioni ad operare separatamente sotto il comando d'un uffiziale
: 'macchine scompositrici': macchine odapparecchi inventati per operare automaticamente la scomposizione delle composizioni effettuate meccanica-
e di sussistenza è un mezzo d'operare un'altra iniquità -disordinato, male
ogni non si può arrivare ad operare bene, con grazia e senza o che
sconci e scelerati, che nel mal operare hanno fatto il callo, si vedeno alle
mazzei, xxi-242: se sanza sconcio poteste operare con vostri ch'io l'avesse,
più destra al muoversi e più efficace all'operare. 4. figur. conflitto
non mi sconvene », ché visio operare è senpre inn. oni etate vietato.
in vita, e dopo di quella ancora operare che la resti per molti secoli viva
della libertà. -manifestarsi e operare nell'animo liberamente senza alcun impedimento (
na chiuso la mente sua dal bene operare e non vuole aprire, se l'uomo
lascivia partigiano infelice, verifica col suo operare quel detto toscano: 'scorrere la
che fecesegli sotto uri alto ponte nell'operare che e'faceva in s. salvadore
o per alcun'al- tra guisa di operare, induca ne'nervi ottici.
, 2-490: alcuni agenti rimasero ad operare la perquisizione: non fu loro difficile
, ii-96: né si può sicuramente operare se non con le mani pian piano
: nuocere involontariamente a se stesso, operare a proprio svantaggio. ùaragona,
morale che pronunzia la riprovazione di quell'operare... l'uomo, allora,
spente; rintelletto, quasi angelico, operare perfettamente, speculare ottimamente. scannelli,
che sospinto è da virtù / ad operare, o da necessitate, / si vedrà
, qualche segno che dia norma nell'operare. segnatoio dei la stessa forma
e ciò che mi è convenuto d'operare per essequire le commissioni delle signorie vostre
. -mirare a un segno: operare per il raggiungimento di uno scopo.
l'uomo cessa di essere indipendente, d'operare da sé e per sé: ha
col mezzo dei quali spero in dio operare ch'in quindici giorni egli favellerà benissimo
e del suo essere, accioché possa operare alcun fructo di virtù el qualsia nutrimento a
. intr. perseverare in un comportamento; operare costantemente in un determinato modo; insistere
serie di personaggi. 6. operare con costante fedeltà al servizio di un
mezzo de'francesi né seguitando il loro operare né somigliandoli in cosa nessuna.
veleno nel petto di lui per il cattivo operare della femina, passato circa due o
selettivo, agg. capace o atto a operare una distinzione, una scelta (una
per me nuovo della memoria, di operare prima una selezione secondo le diverse categorie
e molto stizzose, ma valentissime nell'operare in fare assai mele e assai cera
... non avevano potuto tanto operare che gli americani facessero sembianza di volere
comincia ad operare. cattaneo, vi-1-58: possa la semente
e quello che ne seguirà secondo il suo operare il vedrete. garzoni, 1-639:
che per l'arretratezza si trova a operare in condizioni di netta inferiorità e subordinazione
chi si trova a vivere o a operare in condizioni subordinate; chi mostra un
semovente, dotato di un potere per operare ciò che vogliamo. 5.
l'impulso che mi muove ad operare. stinti per la semplicità e
verità della imitazione, la franchezza dell'operare, il digradare delle tinte, il
bene alcuno fa solo che dio non possa operare con intenzione di provvedere a sé parimente
onde l'intelletto può rigorosamente definire l'operare della natura. -sostant. l'
attenersi agl'insegnamenti della miglior filosofia, operare il bene, astenersi dal male.
nel buon sentiero-, ricondurre al corretto operare. bellori, 2-231: veramente li
tolleme lo parlare, / volere ed operare, perdo tutto sentore. onesto da
l'ambito sociale in cui essa dovrebbe operare. rapporto censis 1092, 94:
grande separazione... tra l'operare della chiesa e del mondo.
serbando verso d'essi quella misura d'operare o parlare che la giustizia o la carità
19. continuare a vivere o a operare in una determinata condizione fisica o spirituale
male; e però bisogna lasciarlo sbollire e operare a mente lisce la cosa per
impegno, senso del dovere posto nell'operare. segneri, i-108: pensavi un
1: sermocinale scienza, che insegna operare artificiosamente con le mani, per la salute
esser servanti / quale a quel ch'a operare si richiede, / usando aperte note
iniquità e foste serventi e pronti a operare il peccato, così ora date le
in servilità. -disponibilità a operare al servizio del potere costituito.
soldi di denari. 7. operare alle dipendenze di un ente politico,
, di ciò chela sua picciola età poteva operare, puerilmente si diede con gli altri
le proprie capacità e risorse personali; operare in subordine per il raggiungimento degli scopi
31. rendersi utile a qualcuno, operare a suo vantaggio; mettere a sua
servino a'posteri d'incitamento al bene operare, eleggono anzi soggetti umili e vulgari
, 1-32: 'parlare, giudicare, operare colle seste o colle bilance': intendesi di
lancio: gli angoli entro cui può operare il lanciasiluri. -settore di massima oftiro,
y. intr. ant. operare contro le leggi. leggiare a vivi
l'intestino o pure il dito dell'operare, si fabricano picciole falci con
s'abbatte a subietti maligni, suole operare o sforzarsi almeno d'operare, anzi
, suole operare o sforzarsi almeno d'operare, anzi, per dir meglio, di
essenziale dello umano arbitrio può unirsi l'operare sforzatamente e mal volentieri. alfieri,
intorno alla fonte. -fare sforzo-, operare vigorosamente (una funzione fisiologica).
.. ». 3. operare in modo da provocare un aborto.
maniera inadeguata. -nel linguaggio marxista: operare lo sfruttamento in danno di un lavoratore
uno cattivo scherzo et anche avendola ad operare, non me ne voglio sgraticolare.
dei mezzi tecnici (il modo di operare, di lavorare); eseguito con
la vostra libertà di pensare e d'operare a seconda de'vostri farfalleschi capricci.
789: parti componenti un tutto vengono ad operare simultaneamente e quasi momentaneamente sopra dell'anima
e sincerità possa, conforme al bisogno, operare. 11. locuz. -
. scherz. il linguaggio caratteristico 3. operare la sindacalizzazione di un'impresa o di
prima e seconda istanza e facoltà di operare per cause di maggiore gravità mediante l'
di convertire i membri del sinedrio o di operare miracoli su di essi.
, 26-ix-1990], 19: è possibile operare seguendo tutte tre queste vie, in
così sinistri che non si poteva cosa buona operare. leti, 5-iv- 710:
su termini o frasi chiave senza peraltro operare disgiunzioni paradigmatiche per quello che riguarda il
, quanto è sempre più comodo l'operare che l'influire. chiari, 1-ii-48:
mislarghéggio, ti slarghéggi). ant. operare con ampia facoltà di decidere.
un comportamento, da un modo di operare, da una teoria, da una
. bartoli, 16-3-81: non tralasciava d'operare a prò de'cristiani e de'gentili
.. degli studi eleganti che di operare. delfini, 3-5: snervato da una
la propria soddisfazione fine ultimo del suo operare. de amicis, xii-16: una
anche un po'grassetto, / per poterlo operare in ogni modo, / sedendo in
sofi sticherie, si potevano operare miracoli con la sola forza della volontà
pura coscienza / e le virtù continovo operare, / levar da sé menzogna,
modo sono suggiette possiamo solo speculare, operare no, come la matematica, fisica e
: imperocché in essa il fine è operare. -percepibile con i sensi.
, di un sentimento. to al bene operare, eleggono anzi ^ oggetti umili e vulgari
, una creazione, un modo di operare. c. carrà, 540:
è altro che velocità dell'animo all'operare. moretti, ii-761: una strana agitazione
che molto amai, / quanto in bene operare è più soletta. pietro de'faitinelli
il papa, per indur il conte ad operare più sollecitamente in suo servizio, concesse
quanto dio ti dà di grazia sua ad operare. da te solo tu non
decisione, linea di condotta, modo di operare o scelta di un modo di agire
de'francesi, né seguitando il loro operare, né somigliandoli in cosa nessuna.
somigliasse agli abiti ne la facilità de l'operare o in altra cosa sì fatta,
legge sonnacchioso questo poema. -lento nell'operare (dio). conti, 171
onrii persona debbia fare e dire e operare quelle cose che li comandarà el priore e
corso de l'etade per tostezza di fortemente operare. = lat. tardo supercurrére avanzare'
dal reggimento per lettere era sollecitato di operare di ottenere la grazia del loro desio
attende dal signore l'aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione. -oltremondano (il
uomo a certa maniera ai vivere ed operare, che può bene accrescersi o mutarsi
85: gran cose invero voi promettete di operare e che sormontano le umane forze.
ingegno sommamente vivace e una facilità di operare grandissima, a cui venne in aiuto
valori come 'sospesi nel vuoto', cioè di operare, oltre che una semplificazione dei loro
i suoi ordigni e le maniere del suo operare. manzoni, pr. sp.
o si deprima e dandole slancio nell'operare e fiducia nel futuro. novellino,
in significato chimico, vuol dire, operare sopra un dato composto in modo che,
18. particolarmente abile e capace nell'operare. -in partic. astuto, con
materia della saetta. -capacità di operare in profondità nel corpo. crescenzi volgar
cavilloso, artificioso, capzioso oparere savio e operare con senno, e massimamente tra coloro
conviene stare, / veder, né operare / cosa potem che diletto ne sia,
, rimuovere. -in partic.: operare l'indebita rimozione (anche in modo fraudolento
soverchiato. più è quello che può dio operare che non l'uomo comprendere. pascoli
fiducia nelle proprie forze e prontezza nell'operare. tenca, 1-120: in esso
profondo della sua anima e domina ogni suo operare. -che domina, ponendo freno
soz 'sotto'e obrar (v. operare). sozoiodolato, sm
operare, e però siccome cosa più spacciata e
delle potenze oscure e misteriose nel loro operare, che 'istinti'si chiamano.
-divenire inefficace, mettere nell'impossibilità di operare (la giustizia). manzoni,
. segneri, iii-2-135: dio nell'operare si accomoda alla capacità delle nostre menti
, molto meno sentire e niente affatto operare. -disorganico, asistematico (un
5-487: primieramente considerò manhes che l'operare spartitamente avrebbe gustato il disegno.
volta la settimana, si persuadono di operare prodigi di santità 4. conforto,
nome generico di veicoli ipersonici progettati per operare nello spazio, in grado di spostarsi
pseudoiacoponici, 118: non cessar bene operare e va'per questa via: /
che conforta giova a colui che dèe operare, così li gioverà colui ch'ammonisce più
, muove a specolare anzi che ad operare. foscolo, vii-52: perché è tempo
, prima a speculare, poi a operare, è necessaria la pace universale.
di casa, lo vedrete... operare néiù né meno su quegli stessi fondamenti dei
di me in amore! e franco nell'operare, ricco e bizzarro nell'invenzioni, erudito
, poiché il tempo era da spenderlo in operare, comandò alle navi della conserva.
, ma in quello che nella temperanza operare si conviene elli fu di maggiore sperimento.
aliette significanti la velocità e spessezza dell'operare. pallavicino, i-53: gran mali.
, 69: si potrà con artificio operare, nel fare sparire la scena, che
munito di monocromatore col quale si può operare nella luce monocromatica prescelta avvalendosi di una
veramente facultà nel ferire i cervi d'operare occultamente sì che le tibie fatte degli
come un murmurc. 8. operare in una persona ispirandone il comportamento e
ciò ch'è da credersi e da operare per la salute eterna, tal che ne
baldinucci, 9-xix-121: in simil modo di operare han renduti più famosi i loro pennelli
ad agire, a scrivere, a operare (e anche l'occasione che vale come
alcuni altri rimedi di simil fatta a operare in maniera da farmi credere che in virtù
grette e meschine, ei lasciava di operare, compiacendosi solo di delineare quelle che
ch'essa non abbia mai ricusato d'operare con qualunque negoziante che sia stabilito regolarmente,
condizioni accomodate a farlo ben conoscere e operare, è frutto di stagione o fuor di
dispotico, cioè la forza che doveva operare sulla parte stagnante, ignorante del popolo,
, è cagione di farli per timore rettamente operare. machiavelli, 14-ii-333: è suto
le stampelle; reggersi sulle stampelle-, operare con mezzi inadeguati. mazzini, 5-15
che co'tribuni della plebe sia da operare che uno di loro o più la rogazione
collegato con un'unità centrale che può operare anche in modo autonomo. il
intr. (stentàcchio, stentacchi). operare, minando vuoti di stampa e
-per indicare l'incapacità dell'uomo di operare virtuosamente, in partic. senza la
. sterile e vota d'ogni buono operare; ricordatevi che il signore sta di sopra
dire che nasce dall'abondanza dell'altrui operare. cesarotti, 1-v-4: il linguaggio passa
naturalmente signorile del mio essere avrebbe voluto operare non figurano ahimè le 'parolacce': i
seconda della specie; sono atte a operare la sintesi clorofilliana e a 2
teneva nello stomaco quel tanto che nelt'operare di don secondo non gli gradiva o di
monda e di nobile donna e l'operare sarebbe di vile e di lorda femina.
essere stato prodotto da cause nervose, potersi operare. pratesi, 1-175: que'suoi
rimanere un certo numero di impiegati per operare lo stralcio degli atti. -ufficio-stralcio:
apprestava a farla capace del suo strambo operare, a rammemorarla de'suoi genitori,
, xlvii-286: io benedico 'l tuo santo operare / che diè cagione a la gente
operar di presente, o a risolversi di operare, in altrui beneficio, sono quelli
, ii-552: quando la virtù sensitiva potè operare in lui sua forza, elli si
strettezza della folla,... l'operare in comune accrebbero... la concitazione
industria e con tutte le forze nostre operare per la libertà della chiesa e di
l'arte... non intende di operare sopra gli imbecilli e gli stupidi o
, se tutte le macchine insieme devono operare, e più o meno le gira.
viii-1-87: suadere agl'intendenti il virtuosamente operare. s. bernardo volgar., 15-84
profeti ed i patriarchi e li facevano operare santamente e sublimemente. -con sentimenti
modo e a che intenzione omo dèa operare e parlare. codice dei beccai ferraresi,
toscanico. -rendersi utile a qualcuno, operare a suo vantaggio (una persona)
enfatico la libertà di agire e di operare senza condizionamenti. bandello, 2-58 (
suoi ribaldi, ai quali, per operare sotto i suoi ordini, bastava una cognizione
quasi ciò sia un temerario o superfluo operare contra i decreti del cielo. foscolo,
: di chi continua a vivere e operare, ma ha perduto le caratteristiche, i
l'accettazione supina dello strumento con cui operare ha in sé qualcosa di insoddisfacente,
il creditore manifesta espressamente la volontà di operare una tale sostituzione: surrogazione per volontà
effetto. buti [crusca]: l'operare sta nella grazia di dio principalmente,
i-408: io non voglio tacere che ad operare la mia conversione eli'ebbe [madama
-anche: conforto, sostegno al ben operare (con partic. riferimento alla grazia divina
ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console. a. monti,
, ii-281: si conviene volere e operare il bene e impedire che pochissimi sussurroni
: queste due sono le suste che fanno operare la universale macchina delle cose.
bagno, 21-65: non sentiva per su'operare, / ma cagion era in ciò
forti del corpo, e non sanno operare prodezza. = nome d'azione
l'attività umana tanto a pensare quanto ad operare si esige un positivo stimolo efficace,
considerarsi essere state le cagioni concorse ad operare quella rovina, alle quali sono riducibili
gradualmente, dando tempo al corpo di operare un certo sve- lenamento.
-, per sollecitare ad agire, ad operare con prontezza. p petrocchi [
e valutabili, o anche per l'operare di dio o di altre forze superiori;
punto di vinificazione, al quale giova operare la svinatura. carducci, iii-13-317: si
quali che siano gli sforzi di chiunque per operare una limitazione, un indebolimento, una
una facoltà intelge mai gli uomini a operare cosa alcuna che non sia degna di
corpo. leonardo, 2-230: farai operare con partire esso isvolgimento in 4 giunture
idee per formarne delle nuove, per operare un radicale mutamento. alvaro, 8-20
. aprire chirurgicamente parti del corpo, operare. -anche: sottoporre a intervento chirurgico.
, quando gli sarà data cagione d'operare secondo quest'abito della magnificenza, pensi
giornalismo, i gazzettieri senza scrupoli per operare questo bombardamento a tappeto sui crani delle
male, che la celerità nel bene operare. = deriv. da tardare.
contadino l'idealità eroica? -indolenza nell'operare il bene, accidia. chiose sopra
decidere; scarsa sollecitudine o ritardo nell'operare. bartolomeo da s. c
prendere una decisione, poco sollecito nell'operare, nel lavoro, anche per pigrizia,
di negoziazione, il tesoro perde per operare il salvataggio bancario. -tassa di
j: 'timidare'. chi mostra timidezza nell'operare è si timido. = denom.
subgetti, dassi altrui matena di bene operare, e le fame eterne s'acquistano alla
, 285: sempre che potissivo, devite operare non venire alla ultima intemptione, ma
mirare al conseguimento di un risultato; operare, agire per un fine; tramare
dignità della tua posizione; tirarti su, operare da generoso, e sovrattutto da ragionevole
voce dell'uso familiare che dipinge l'operare incerto e confuso di più persone che vanno
sua esistenza superiore, avesse già potuto operare un miracolo, toccar il cuore della nonna