ordinaria degli indigesti sughi dei cibi animali ed oleosi. targioni tozzetti, 8-365: il
: credeva altro d'immani / mostri oleosi preda far nell'alto. leopardi,
. credeva altro d'immani / mostri oleosi preda far nell'alto; / altro feroce
più farina di lino, o altri ingredienti oleosi o mucillaginosi: sottoposti a cottura e
per la rottura di grani o semi oleosi, oppure per la riduzione di minerali
industr. estrarre l'olio dai semi oleosi. = comp. da dis-con valore
opera più efficacemente in quelli [mezzi oleosi] coll'agitargli, riscaldargli, e perfino
più efficacemente in quelli [i mezzi oleosi] coll'agitargli, riscaldargli, e perfino
, simile all'oliva e con semi oleosi. = voce dotta, lat
vecchi e gli altri semi farinacei ed oleosi, se non sieno con arte ben
v-2-622: o entrata nei folti porti oleosi ove fluttua l'odore dei continenti e
che emanano da speciali ghiandole rettali secreti oleosi fetidi (puzzole, moffette, ecc.
rami intesti / son, pingui ed oleosi, i solfi questi. roberti, i-
v-2-622: o entrata nei folti porti oleosi ove fluttua l'odore dei continenti e
fortemente compressi composti da residui di semi oleosi (sesamo, arachide, granoturco)
metallici usata per spremere olive, frutti oleosi; fiscolo. -anche: tamburo del
i coloni,... muscolosi, oleosi, versavano il liquido nelle giare,
pressatura dei semi e dei frutti oleosi per l'estrazione di oli commestibili e
induriti, o gommosi o resinosi o oleosi. carena, 2-150: la gomma
degl'indigesti sughi dei cibi animali ed oleosi. pindemonte, 211: dunque per
sughi induriti o gommosi o resinosi o oleosi, o da ossi o carni secche d'
gentilizi, meditativi; ammorbiditi dagli aromi oleosi che versano gli antichi parchi. -seguito
. morgagni, 241: alla poppa oleosi non applicherei, se non forse un
cereali o per frantumare olive, semi oleosi o altre derrate varie; mola.
a frantumazione cereali, olive, semi oleosi, caffè o altre derrate e materie
mulini che segavano legno, pestavano semi oleosi,... macinavano droghe e
zolfi e le piriti / e gli asfalti oleosi; e, dal segreto / amor
chim. -olo, che indica derivati oleosi. mìrsala, sm. ant.
mulini che... pestavano semi oleosi, frangevano colori..., macinavano
coloni,... muscolosi, oleosi, versavano il liquido nelle giare. piovene
si presentano sotto forma di liquidi oleosi e incolori e vengono largamente impiegati
come plastificanti e come solventi di medicinali oleosi o oleosolubili. tramater [s.
con il bromo, dà luogo a prodotti oleosi non solubili in acqua); idrocarburo
della porta, 9-14: gli arbori oleosi, cioè quelli che stillano gomma,
stillano gomma, pace o simili liquori oleosi. 2. costituito da elementi
a specolar la maniera di usar colori oleosi. calandra, 4-22: la poesia
annalena le accarezzò i poveri capelli neri oleosi; glieli aggiustò, anzi, col pettine
jole arrivò all'appuntamento coi capelli neri oleosi e puzzolenti, il rossetto color mattone screpolato
e le piriti / e gli asfalti oleosi. -untuoso al tatto (un
più in frutti o in semi detti oleosi (che contengono cioè grassi in quantità
mulini che segavano legno, pestavano semi oleosi, frangevano colori per i paesaggisti seghers
idem, 6-297: i due palloncelli oleosi delle guance a far tutt'uno coi
sm. residuo della spremitura di semi oleosi (lino, sesamo, soia, girasole
5. residuo della spremitura di frutti oleosi. targioni tozzetti, 12-1-331: il
. con il penellino stanco sui colori oleosi sparsi sulla piccola tavolozza. -pennellùccio
zolfi e le piriti / e gli asfalti oleosi. bossi, 281: 'pirite'dicevasi
dalle olive ridotte in pasta o dai semi oleosi. 11. cinem. dispositivo usato
l'acqua residui, scorie, strati oleosi, ecc. - anche assol.
fiumi gonfi nel mare, degli sgorghi oleosi entro a un canale comune, dei
a specolar la maniera di usar colori oleosi. -trovare argomenti per rispondere alle osservazioni
d'avorio, il luccicchìo dei corpi oleosi,... lo spumeggiamento immenso del-
, nella cute umana e nei componenti oleosi dra, un campo sportivo).
-spremere le olive o altri semi oleosi; estrarne l'olio per torchiatura.
(con partic. riferimento ai semi oleosi che produce). sanudo, lii-14-66
, bicchieroni grossi di vetro deforme, oleosi; manate di fritto sulla tovaglia e
. gadda, 6-i-297: i due palloncelli oleosi delle guance a far tutt'uno coi
gli oli e i grassi nei semi oleosi. = voce dotta, comp
mendata, pezzata e padellata di larghi oleosi e non arriva a coprirle i malleoli.