pindemonte, ii-434: conobbe i moti d'ogni errante sfera. mossotti, corte.
esercizi e moti di corpo assai validi, ogni qual volta non ne sia impedito da'
cucina un terremoto, / dicendo ad ogni po': corpo di bacco, / fa
sente. ariosto, 7-24: ad ogni piccol moto ch'egli udiva, / sperando
lx-3-194: l'orecchio, che ad ogni moto leggiero era nuncio al suo cuore
segni, 9-207: puossi ancora dire che ogni moto [nella recitazione] non debbe
a credere che vogliano ingannarci e che ogni moto sia artificio. frachetta, 681:
di rapine e di frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardoron qualche giorno non meno
cessando però in questo mezzo di fare ogni opera per corrompere con doni o con
machiavelli, 1-i-268: credo, computato ogni cosa, che in questi casi,
sta in francia, in guisa che ogni nemico della iniziativa francese riesce amico della
particolari del moto ciclico e dinamico per cui ogni forza creata esce dall'uno e all'
riposo, dalla vita alla morte; e ogni oggetto posto tra il diventare ed il
la mia fortezza. delfico, i-io: ogni sentimento è un moto, dunque la
. montale, 1-50: il cuore che ogni moto tiene a vile / raro è
canto, o non disposizione così felice ad ogni maniera di trillo, di moto e
era tale che gli faceva incontrare ad ogni punto un pericolo, e veramente si poteva
di svolgimento. gualteruzzi, 56: ogni cosa è in moto, e si stima
moneta). belloni, 2-ii-55: ogni qualvolta di queste cose diasi la mancanza
la nostra carrozza è costretta a fermarsi ogni momento per aspettare che la lunga fila
che sono spezialissime cagioni di quella e d'ogni forma generata. bufi, 3-63:
iddio che è immobile e principio movente ogni cosa. s. bernardino da siena
che tutti adorate: / un motor donde ogni moto de riva, /
riva, / un ordin onde ogni ordin sia construtto, / una
dio è cagione universale e particolare d'ogni cosa e primo motore e governatore di
cosa e primo motore e governatore di ogni azione di questo mondo. gioberti, 4-1-373
: le sostanze astratte e separate da ogni materia, le quali sono primi perfettissimi enti
, con papa clemente, d'usar ogni severa giustizia contra errico e farlo dechiarar
suo rendimento. prisco, 5-220: ogni tanto li superava sibilando...
: passavano poche macchine, si udiva ogni tanto lo strazio di un motorino. pavese
modernizzare. marinetti, 2-iii-4: ogni cosa viene motorizzata dalle languide acute sirene
e uno di là in modo da bloccare ogni scampo, e se fosse stato il
unito la periferia al centro, abolendo ogni distanza materiale. 3. dir
acqua dolce e leggieri e colando ritiene ogni bruttura. il sabulo overo sabbione ne
dimenarsi intorno alla caldaia e buttar giù ogni momento pacche di legno e motte di
natura, parlante e motteggevole oltre a ogni giovane napoletana. f. vettori, 1-vi-325
ma sempre o irruente o mordace contro ogni genìa di tiranni. -che esprime
città d'italia, di poter d'ogni cosa parlare liberamente con ognuno, prendendosi
eleggi / quel che ti piace, in ogni tempo el latte / fresco, né
temendo delle sue risposte, fuori d'ogni speranza desinò. esopo volgar., 6-23
a vicenda. montano, 1-42: ogni tanto un passante alla buona si chiama e
l'insister in questo averebbe potuto sconcertare ogni cosa. gualdo priorato, 3-i-146: motteggiarono
per moglie e cacciasse ottavia, a ogni poco il garriva o motteggiava che egli
affabile, e riso e scherzato con ogni modestia delle loro fiamme passate e motteggiatoli
carducci, iii-10-112: 'lo tuo fallir d'ogni torto tor- toso 'è verso che
landino [plinio], 675: ogni riso e motteggio è chiamato sale.
dico l'adunanza di loro medesima raccolta d'ogni maniera di motteggio e di sentenza che
cinuzzi, iii-21-32: dee guardarsi sopra tutto ogni soldato... di non esser
* item 'si spende da quella camera ogni mese: a li guardiani di castel
, 1-108: meglio ti sarà l'usare ogni diligenza che i recinti delle muraglie siano
che le muraglie di chi porta via ogni cosa da una casa. -parlare a
di poche genti, / ma piena di ogni machina murale / e di que'più
all'ornato sepolcro del predetto prelato, fu ogni cosa sollecitamente compiuta.
e particolarmente di fabbriche e muramenti d'ogni sorte. milizia, iii-28: fondamento è
santità] vole fare la sepultura a ogni modo, non gli debbe dare noia
compiuto di scienza speculativa e di murarlo da ogni banda con sodezza e con ordine,
o vero fundamento, ove si mura / ogni rimedio qui del peccar nostro.
travolgeva il teso michelangelo j a murare ogni spazio in un baleno / non concedendo
il lucchini, che non aveva udito ogni parola. sordo, la sordità aveva
in se stesso opponendo una barriera a ogni stimolo esterno. e. cecchi,
la bugna dei trevi e di ogni vela sciolta. tommaseo [s
la bugna dei trevi e d'ogni vela sciolta, perché desse stien ferme al
il quale invece è condotto con ogni spezie di curve e ripieghi »
terra forte e ben murata / da ogni parte. boiardo, 2-9-51: odir suonare
terre murate, le quali si serrano ogni sera e ogni mattina s'aprono. g
le quali si serrano ogni sera e ogni mattina s'aprono. g. bentivoglio
orto murato che fussi quadro, userei d'ogni sorte, eccetto che di bossolo.
il guerriero curiosamente con l'occhio per ogni parte, vide necessarie l'ali per valicarlo
. boccaccio, viii-2-160: 'fornice'è ogni volta murata. crescenzi volgar.,
bene mezza la città del murato, ogni dì le strade sì piene di gente
raro. baldinucci, 9-xii-77: borbottava ogni qual volta egli avesse veduto quel povero
i seguaci di cotesta filosofia sovvertitrice d'ogni ordinato potere si collegarono in segrete congreghe
beffavano del conte pepoli e protestavano contro di ogni intenzione murattista, come di un'ingiuria
, 187: la murena partorisce in ogni tempo...; l'ova sua
ria... si soleva dare ogni dì gittandovi su una gocciola d'olio
: poi, su riscialbate muriccia ad ogni entrar di borgo, il politico-totalitario del
a tutti quelli che vendono ferramenti d'ogni sorte... su per li muricciuoli
, tanto in mercato vecchio che in ogni altro luogo della città. carena,
ingannato. bar etti, 2-61: ogni persona ben nata si vergognerebbe in toscana
borgese, 1-86: prestava ascolto a ogni singolo rullìo sobbalzante sul murmure blando del
parla: * s'el si tene, ogni alto erario / meritarà, ma veaeròl
. marchetti, 5-132: pria d'ogni altro / spezzò del mare il murmure
orribilmente / in ogn'ora, in ogni gente, / sin nel murmure dei
foli, 1-10: muro chiamiamo noi ogni muraglia che movendosi di terra si alza
dai mura de colei [perugia] ch'ogni ben mostra. guido da pisa,
mura vedendola per di dentro osservo che ogni merlo ha una feritoia e che su
merlo ha una feritoia e che su ogni feritoia combina uno scalino di una scala che
dite (che dante forse confuse e a ogni modo fuse con la porta e le
.. che in mare se ponesse ogni possanza loro, e con quelle che
mura del baloardo dell'evangelio e di ogni altra parte, ch'erano state gettate
sia ca- steuo rovinato o no, ogni volta che si dice mura o muro
mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso e pieno d'intoppi,
che è sanza muro del silenzio da ogni parte è disposta alle saette del nimico.
dirigonsi, pie- gansi e ramifìcansi per ogni verso. 'tetto'si dice la superficie
volteggiando, imprecando... ad ogni palla che si ingabbiava contro la rete
al di sopra del muro, ad ogni colpo sonoro dei tamburelli, facevano eco
: so che piglio de'granci e che ogni sforzo, / contro quest'uomo,
non se ne può strappare a fare ogni maggiore sforzo. -essere costante nella
vita e d'animo / farò per ritrovarvi ogni grand'opera. tramater [s
per chi invece si dimostra refrattario a ogni consiglio o richiesta). tommaseo [
che se ne stanno lassù a scortecciarsi a ogni volger d'anno, e non si
e valevano gran somma di danari fuor d'ogni credenza. domenichi [plinio],
iii-413: 'ogni musa ', cioè ogni poeta, avrebbe assai a dire, a
dei musacei, cresce e produce in ogni terreno del regno. = voce
: più anche m'irrita nell'offrirmisi a ogni passo 'iuvenes ut foemina compti '
musco. del carretto, 3-58: d'ogni vizio r r costui
. f. loredano, 8-36: ogni carne posta al foco al cimento del primo
cose strane. garzoni, 7-86: ogni cosa gli piace [ai cervellini],
gli piace [ai cervellini], ogni cosa gli annoia e si può dire che
e dell'ospite musco, / da citerea ogni dì vien desiosa / a'materni miei
. d'annunzio, i-338: folti per ogni parte i muschi crescean nella grave /
genovese ma con un balconcino coperto su ogni facciata, verde, giallo, rosa,
xi-2-56&: [un chirurgo] tentava ogni giovinetta dotata d'una bella mano a
dello scrittore poderoso vi si rilevano a ogni pagina i muscoli. -forza espressiva,
si fa robusto: / qui in ogni loco si riposa il musco.
riposa il musco. -sentir cedere ogni muscolo: essere scorato, disperato.
angioletti, 1-110: sentiva ancora cedere ogni muscolo di fronte all'impossibilità di trascorrere
invernale. lo scoiattolo in questione a ogni passo della signora museggiava dentro una
: chi ha veduti i busti d'ogni materia e misura e il museo delle
scientifici. ojetti, ii-584: da ogni nazione erano convenuti a madrid per un
cantava bene la sua parte e sovra d'ogni strumento. castelvetro, 217: la
spreg. j. -per estens.: ogni tipo di concezione musicale o di opera
astratta: che racchiude in se stessa ogni significato e non implica o fa riferimento
dai maggiori musicisti di cultura europea di ogni tempo e con specifici intenti artistici ed
, la musica che ha sciolto ogni legame col dramma della vita, e vive
la strada, accompagnando cortei nuziali ed ogni sorta di musiche marcianti. parise, 5-209
ma tutto è una musica commune d'ogni consonanza di suoni composta. ma a
: hanno confuso il loro sussurrio / ad ogni musica del vento. sbarbaro, 5-25
più esatta imitazione di finimento, in ogni particolar figura e nella universale armonia e
, che è a crociere, fece in ogni angolo due angeli, che volando in
mostrò di tanto intelletto divino che in ogni parte più astratta mostrava le sotilissime proporzioni
del petrarca. tarchetti, 6-i-622: ogni rimembranza di lei era connessa ad una
, per dir così, musicali che in ogni altro luogo. tommaseo [s.
dalla severità del ritmo ad onta d'ogni sforzo. e. cecchi, 13-368:
croce, ii-11-59: la musicalità è di ogni arte. soffici, v-5-413: arriva
umide malinconie. bernari, 3-358: da ogni angolo si spandeva un grato odore primaverile
ci fossero ancora i zione in ogni spazio. d'annunzio, v-1-718: non
croce, ii-11-59: la musicalità è di ogni arte ed è indistinguibile dalla plasticità o
, al leuto, alla citara et ad ogni altro stromento col quale si possa cantare
destro / ch'ei fa diventar bianco ogni maestro. mazza, ii-34: no
di canore / pifare, e d'ogni musica armonia /... / smontò
ciglio autorevole sull'opere de'gran poeti di ogni lingua, di ogni nazione, ed
gran poeti di ogni lingua, di ogni nazione, ed averne sonori applausi dalle musiche
. boccaccio, viii-1-113: i musici ogni loro artificio formano sopra certe dimensioni di
vo'contare come hai a reggerti con ogni musico musicorum, e come tu maneggi
orecchi e dagli occhi, storie di ogni genere musicòrum, pensò che ne poteva
dei musici '; cfr. piemont. ogni sort d'musica musicòrum * ogni sorta
. ogni sort d'musica musicòrum * ogni sorta di roba di vario genere '
sbircia prima e quindi ar- rappa / ogni via per fuggirmi o manca o destra,
gattina, 1-66: voi siete, in ogni caso, un adorabile musino. palazzeschi
hanno colla generazione dell'anguille quella d'ogni altro animale, affermandosi oggi fondatamente che
pirandello, 8-128: si fermava davanti a ogni pala d'altare, a ogni opera
a ogni pala d'altare, a ogni opera musiva. moretti, vii-356: il
questi? gli è un muso da fare ogni baronata. -muso aguzzo: persona astuta
ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola. [ediz. 1827 (193
). de amicis, i-741: ogni mezz'ora si formava un attruppamento intorno
[al fraticello] lo sguardo ad ogni piatto saporito o ad ogni intingolo fumante
sguardo ad ogni piatto saporito o ad ogni intingolo fumante che il cameriere in guanti
dice non solo lo scherno, ma ogni atto di dispregio provocatore. 'gli fece
alcun diritto, né possa reclamare in ogni caso l'azione legale de'tribunali ordinari
poesia e, in genere, per ogni attività artistica (e ha una connotazione
chiusa e cocciuta, che lascio subito ogni speranza. = deriv. da musone1
molti naufragi in queste acque? -per ogni sole un disastro, mussiù.
angoli una tendina di mussolo, cambiata ogni settimana, lavata, stirata e sempre
non solo da'latini ruba, mamirabilmente ogni cosa ha tolto dal musuto dante,
iv-113: i leoni, sovrattutto, con ogni loro espressione: leoni musuti od allegri
ma stavano distribuiti a quartieri, avendo ogni muta di paggi cura del quartiere suo
. s. maffei, 5-4-27: ogni muta ha tre capi, che sono i
vorrei... che tu facessi ogni opera per servirmi di una muda di
che stavano qui quartierati facevano la muta ogni giorno. manzoni, pr. sp.
si suicidi; il soldato riceve la muta ogni sei ore. 13.
non mutabile, / fai e muti ogni cosa, e tutto muove / da te
lxxx-3-1035: vestire tanto costoso e tanto ogni giorno mutabile, unica necessaria apparenza per
santa caterina da siena, i-186: ogni cosa si è mutabile, onde dalla sanità
, 3-235: la fortuna è mutabile in ogni cosa. guicciardini, ii-279: quanta
dio. pascoli, ii-440: in ogni peccato è un volgere il viso verso
come di sommo artista, è mobile ad ogni più lieve movimento di affetti; quindi
i-23-16: oh dolce tempo, più d'ogni altro caro, / oh del mutabil
che presenta aspetti via via diversi a ogni piccolo spostamento di visuale o a ogni
a ogni piccolo spostamento di visuale o a ogni alterazione di luce (un panorama,
distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo. d'annunzio, iv-1-734: fanciulli
la sua grandissima virtù si può pensare ogni stabilitade d'animo essere a quella mutabile
e spirituali, quanto elle sono stratte da ogni sospeccione del luogo e del tempo e
cuori femminili, / fa cader nella donna ogni costanza. g. gozzi, 14
tre modi, cioè a dire che ogni mutamento è in uno di questi tre modi
innovazioni, senza pur sospettare che ad ogni mutamento di forme deve corrispondere presto o
: dopo mezzo secolo di vita, ogni cittadino italiano ha una sufficiente esperienza di
simili. ghislanzoni, 1-15: ad ogni mutamento di piatto, il piccolo andava
terrore di un rischio perpetuo, soffrire di ogni mutamento di aria, di ogni voce
di ogni mutamento di aria, di ogni voce. -eco fragorosa; rimbombo
la rigidezza della stagione, mi tolsero ogni cosa, ed a stento mi lasciarono
non saperei cavare le mani perché ad ogni piccolo tratto è tanta gran mutanza che
di piva / si vanta saper fare ogni mutanza. f. corsini, 2-336
parole e disciogliendosi il numero, perdono ogni grazia con la mutazione. pattavicino,
per mutar popoli né costumanze: in ogni luogo esso è eguale ingiustizia che merita
l'altro morire / e vede ch'ogni cosa muta stato, / e non si
mare, ov'è tanta abbondanza, / ogni tempo a pescar non si conviene,
volta quel suo antiquo stile, / ch'ogni uom attrista, e me pò far
, quando in una cosa si truova ogni bene, non bisogna mutare verso.
intendere non poteva, avvegna dio che ogni ora più volte mutava proposito. guicciardini
scarso e astuto, che per iscambiare ogni quindici di famiglio si trova ben servito
del capitano, ovvero del contromaestro mutandosi ogni notte, il secondo del pilota o nocchiero
per un molli o cadi che si muta ogni anno. bocalosi, ii-185: questo
il legislatore assoluto e... ogni magistrato si muterà ogni sei mesi od
e... ogni magistrato si muterà ogni sei mesi od ogni anno. crusca
magistrato si muterà ogni sei mesi od ogni anno. crusca [s. v.
percorreva in una diligenza che si fermava ogni tanto per dare qualche minuto di riposo
se ne muta una altra e così ad ogni fallo si getta e mutasi una nuova
, e mutati 'ad minus 'ogni otto dì... sono tenuti a
quando vuole e può mutarsi la biancheria ogni giorno. imbriani, 1-53: tornate in
, udiva, attraverso rintavolato, quasi ogni parola. -intr. a.
. a. monti, 87: ogni giorno, all'ora della scuola, papà
: la francia, la quale sopra ogni altra nazione ha più spesso messa la
natura et amor volse / locar compitamente ogni virtute / in quei be'lumi,
suoi tornò a celarsi, / dove ogni ottavo dì sua bella forma / in bruttissima
bollono le voglie o per cavarsele fanno ogni prova. inclinatissimi sono all'amore più che
inclinatissimi sono all'amore più che ad ogni altro diletto e vi corrono licenziosi. facilmente
percotendo le vele, in breve spazio con ogni prosperità condusse la nave ad un luogo
spera del cielo... in ogni cento anni si muta uno grado verso
e ciarle, costretto a mutare ad ogni tanto d'alloggio. -mutare discorso
, che si può dir composta; ed ogni nome è o proprio o straniero o
caterina da siena, 314: in ogni cosa truovi mutazione e privazione...
de la generazione e corruzione e d'ogni variazione e mutazione de'corpi inferiori.
se stessa. ardigò, ii-49: ogni mutazione nella materia diede luogo ad uno
ad uno sviluppo di forza, e ogni sviluppo di forza ad un mutamento della
e quanto subita mutazion in noi d'ogni animo!... questo barbaro
d'anni. giuglaris, 2-174: ogni idolatria... a mille mutazioni atte
. a mille mutazioni atte a scombussolare ogni regno soggiace. a. cattaneo, ii-283
di tendenza un paesaggio rinnova automaticamente ad ogni stagione il credito della poesia che l'
eccessiva mutazion delle monete, crescente quasi ogni anno, dai tempi susseguenti...
: gli amanti, come quelli che ogni dì sentono mille mutazioni che fa loro
/ che fa perdere il gusto ad ogni cosa. leopardi, i-319: le
]. a. cattaneo, i-293: ogni anno porta qualche nuova moda di vestire
, 4-166: questo medesimo si dice d'ogni altra sorte di mutazione, perché egli
silvestre nella cittadinesca e gentile, in ogni distruggimento del mondo così fatto avvengono.
reservazioni ed essendo quelle anco accresciute ed ogni giorno crescendo, restano bene cinque sesti
senato nella legge d'elezione ed in ogni cosa. -con riferimento all'azione
il numero, [i versi] perdono ogni grazia con la mutazione; ma in
a pubblicamente profes sare in ogni occasione la legge sua propria.
verri, xxiii-135: si sente ad ogni tratto suonare il campanello, non solo per
impera- dore. alfieri, iii-1-35: ogni mutazione... nella tirannide,
attitudini e di talenti, che può ogni singolo uomo arrecare alla propria città;
amore la mutazion del luogo, lo schivare ogni cosa e fuggire che ti potesse ritornar
merca- tia lecita, che si può ogni guadagno fare. fibonacci volgar.,
mutazione composta: quello che emette per ogni tasto più suoni della serie degli armonici
), secondo la quale nella storia di ogni specie, animale o vegetale, si
palma accomodati in modo che vi portano ogni cosa su le spalle), dicendo
: creòe iddio le balene grandissime ed ogni anima vivente e mutevole, la quale avea
alla macchia ed in fretta ad arbitrio d'ogni libraio. pellico, 2-165: bastian
parlare, ma i singulti ci mutilavano ogni sillaba sulle labbra. 3.
i protestanti..., rigettando ogni tradizione e riducendo gli oracoli di dio
potenti radici -ma distorti, mutilati da ogni parte per i ripetuti tagli. ungaretti
dell'accademia. pellico, 4-58: ogni due o tre settimane, m'era portata
aspetta che proibivano in genere ogni mutilazione. giannone, tiva, in
foscolo, xviii-39: qui si voleva ad ogni patto... costringermi ad approvare
dire vaso di terra cotta, con che ogni tantino di storpiatura o di mutilazione ci
degli altair, degli aldebaran, di ogni ispida religiosità. inimico uno dei suoi domestici
fanti comincio- rono a mutinarsi e andare ogni cosa in ruina. tortora, iii-98
stesso, dentro di sé, e fugge ogni parola ossia ogni immagine determinata. montale
sé, e fugge ogni parola ossia ogni immagine determinata. montale, 12-331: le
l'altro avanzava tutti gli equali in ogni virtute. ariosto, 27-75: sacripante
ne vesto e muto; / e càntone ogni punto. guittone, 117-5: sordo
tempo fu ancora -il tuo -che in ogni / dottrina la più saggia eri tenuta
, / e d'infinite pene / albergo ogni omo di tormenti e doglia. v
fra mill'altre e mille / ch'ogni miglior, non ch'io, muto sarebbe
, 64-14: muta la stampa, impedito ogni commento alle operazioni, ignota ogni cosa
impedito ogni commento alle operazioni, ignota ogni cosa al popolo, l'arena è
popolar s'ammanta / di libertade ea ogni dritto è muto. 13.
chiabrera, 1-ii-433: a ciò parlare ogni palagio è muto, / tacene ogni rialto
parlare ogni palagio è muto, / tacene ogni rialto. lemene, i-250: nel
idem, 19-135: quando mi fia / ogni beltate o di natura o d'
del paesaggio, rendeva muta e sorda ogni cosa. tozzi, vii-226: se
o il granito, sono spoglie d'ogni vitalità, o sono semi, o semi
si potea inde di terra, / e ogni tentazione stette muta. tasso, n-iv-73
cinematografica avesse fatto tali progressi da togliere ogni merito a ciò che si era fatto al
, 5-29: io venni in luogo d'ogni luce muto. buti, i-154:
buti, i-154: 'in luogo d'ogni luce muto'cioè privato d'ogni chiarezza
d'ogni luce muto'cioè privato d'ogni chiarezza. varano, 1-139: l'orrida
varano, 1-139: l'orrida via d'ogni conforto muta. poerio, 3-23:
. poerio, 3-23: muta / d'ogni splendor di gloria / fu al par
scolastiche). cassola, 9-in: ogni tanto [i professori] lo interrogavano.
lubrano, 2-406: libri più perniciosi di ogni assassino, conciosiaché parlano alla muta,
garbo. -rendere muto: togliere ogni argomento di critica, eliminare ogni motivo
togliere ogni argomento di critica, eliminare ogni motivo di opposizione. tortora, ii-257
tre il muto e quello sei; ed ogni muto può esser 15 stara delle nostre
essere inanimato. scaramuccia, 20: ogni virtuoso soggetto ben ha ragione d'impietrirsi
e passando di faccia in faccia, tentava ogni opera possibile per non rompere i legami
veramente si puote dire che sia mutola ogni bocca che parla, se quello non
2-2: un mutolo intende a cenni ogni cosa e si fa intendere e per
che non canti, perché si farà ogni volta più mutolo e più salvatico
: non sii vano parlatore, né in ogni parte mutolo, ma studia di favellare
sta vasi mutolo divorando... ogni cosa sanza punto ricordarsi del servo suo.
. s. illustrissima, sole d'ogni virtù eroica,... rotto il
la simpatia e, anzi, gela ogni comunicativa e ogni allegria anche negli altri
e, anzi, gela ogni comunicativa e ogni allegria anche negli altri; aspetto esteriore
insomma -le dissi -tu vuoi romperla ad ogni costo! ». « è troppo serio
che si prendeva il direttore, a ogni circolare della sede centrale, se li
fussi usura: io ti dico che ogni cosa che si dà alla sorte per
prestar denaro, olio, frumento ed ogni altra cosa che si consuma o aliena
cartografìa e in n ogni rappresentazione e riferimento geografico, indica il
v-14: udendo tre amici di iob ogni male incontrato, venne ciascuno dal luogo
in quel nido elegante, tanto pareva lontana ogni idea di imbarazzi finanziari in mezzo a
cocchieri, parrucchieri e livreati schiavi d'ogni sorte, quali formando il totale della social
nabissa- mento dello stupro, cioè per ogni inlecita congiunzione, porge loro la mano
arcioni; e così essendo lacerato ad ogni passo e percosso, giunse alla porta
ma quali'orda di demoni scatenati che ogni sera si precipitano qua nabissando.
padrone che li cavalchi: così ad ogni toccarli che prema, sembrano indiavolati e
, crudele, che ne combina di ogni colore, menando confusione e rovina.
: par massimamente che ne giubile / ogni poeta, che per queste zacchere / strimpella
ove i frati a suono di nachere rendeno ogni ora il loro tributo.
priego che innanzi che tu mi tormenti ogni dì a questo modo, senza saper perché
un maschiotto né più né meno che ogni altro naccherino pur mo'nato. dossi
di alcamo [rezasco], 67: ogni persona che vindi musto...
ciascun luogo perpendicularmente equidistante dall'orizzonte da ogni parte...; il punto a
1-12: è manifesto... che ogni punto della sfera immobile fa uficio di
2-129: i mori... con ogni fretta cominciarono a stringere il fuoco che
quando egli l'usa e sollìcitala, e ogni di badasse a giuochi di tavole o
due dorsali e due ventrali) su ogni segmento. = voce dotta,
, 189: se carica in questa terra ogni anno cinquanta navili de panni de bombace
, essere eccezionale, essere immune da ogni corporalità. beccuti, 189: star
nanna / e sopisca l'ombra nera / ogni cura che vi affanna. roberti,
dorso. cicognani, 2-215: quasi ogni giorno, nella stessa strada -una traversa
grosso come una capocchia di spilla muove ogni cosa, mette in musica 'sulla -umbrìa
alfieri, 5-58: da due lati ogni ingresso è impiastricciato / di panciuti edifizi
, voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro alle fanfare del rincoglionito.
se ne va succinta / in verdissima gonna ogni napea. s. errico,
351: i greci... d'ogni sasso, d'ogni fonte o ruscello
.. d'ogni sasso, d'ogni fonte o ruscello, d'ogni pianta,
, d'ogni fonte o ruscello, d'ogni pianta, d'ogni scoglio fecero deitadi
o ruscello, d'ogni pianta, d'ogni scoglio fecero deitadi, nel qual numero
(e, per estens., ogni regime assolutista). cattaneo,
settembrini, 1-41: questo abbonamento d'ogni cosa forestiera, questo napolitanismo gretto e
giudizi entro la cerchia cittadina, in ogni provincia che abbia una propria letteratura,
è solito dirsi de'napoletani, che ogni governo li sazia ed ogni stato li rincresce
, che ogni governo li sazia ed ogni stato li rincresce. baretti, 1-299
. si divide in 12 once, ed ogni oncia in 5 linee, dette pure
ha risposto che canta per niente / ogni volta che ha voglia, ma andare a
serica nappa del fez danzava ossessivamente a ogni suo moto del capo verso questo o quell'
e con le mani intatte / d'ogni putrido umor gli purga e lava,
pindemonte, li-io: amor, d'ogni dolcezza avaro, / sempre non mesce
e. gadda, 454: in ogni nuovo cartellone della serie color naranzo, lungo
al par dei savi, / scrollata ogni certezza, / giaccio in narcisità.
6. locuz. fare su ogni buco del narciso: concupire tutte le
altro leggiadretto viso, / facendo su ogni buco del narciso. 7.
. e. cecchi, 3-174: ogni volta, del resto, che in america
e narcosi, che toccarono, in ogni modo, un primo punto di scioglimento
droga soporifera. borgese, 6-no: ogni volta restavo incollato alla seggiola, come
la tua voce / più fresca d'ogni fresca acqua di fonte. / mi
cecchi, 13-445: in quest'aria, ogni suggestione musicale possibile, sembra soltanto il
marino, 6-126: e nardo e timo ogni egro cor restaura. dottori, 45
-di animali. anguillara, 6-132: ogni narice avea [il cavallo] talmente
il cavallo] talmente enfiata / ed ogni foro suo di modo aperto / ch'ogni
ogni foro suo di modo aperto / ch'ogni sua vena si saria contata. della
. b. del bene, 2-96: ogni pesce che sta prosteso più colle narici
naturale, meno tesa per ottenere ad ogni costo un effetto emotivo. pasolini,
c. dati, 11-25: ogni vita è distesa in forma e stile
testa il nome di apoleone, esaltato ogni tanto come il più grand'uomo che
de la gente volgare, che è d'ogni ragione ignuda. idem, purg.
licenza un minuto alle inespresse opinioni d'ogni interlocutore. -per estens. persona che
15-223: c'è degli uomini congiurati contr'ogni gloria nascente, a'quali unica lode
condottasi quivi da bevervich stava pronta ad ogni sima. astolfi, 1-181: senofonte
.. così a secco mantenute hanno ogni anno figliato, ed i loro nascenti sono
cecco d'ascoli, 760: nasce ogni pianta per naturai moto: / non
. alberti, i-132: crisippo giudicava ogni cosa essere nata per servire all'uomo
retto orizonte tutte le stelle del firmamento in ogni giorno naturale. -con riferimento
/ quasi un foco di paglia, ogni appetito. castiglione, 391: dalla incontinen-
ancor lontana, ma faceva un passo ogni momento. leopardi, 27-28: nasce
. bonghi, 1-140: c'è in ogni dialetto una certa lingua vaga; voglio
mazzini, 52-267: se dissentite da ogni lavoro attivo e tendente all'azione
sì ben parlare ebbe talento / ch'ogni oratore al nome suo s'inchina.
e dipoi nella morte fu più di ogni altro costante e forte. s.
volle incominciar dal nascimento / a provar ogni mal pel nostro acquisto. graf, 4-88
d'achille col nome proprio e con ogni particolarità. marino, i-292: mi piace
altresì come gli altri) noi ripiegheremo ogni sguardo della mente alle cose del cielo
bacchelli, 2-xxv- 304: 'ogni creata cosa il termine ha un significato
tutto al più inserire una data sopra ogni credere antichissima in un vetro vulcanico o in
riguardo principal mente a levare ogni occasione di contesa e di discordia che
un pieno, esatto e minuto catalogo d'ogni mio lungo e breve componimento, guarnito
]: avendo seminato de'capperi, ogni giorno andava a vederli e stava con
registri dello stato civile e tenuti in ogni comune da un apposito ufficio (l'
attualmente divisi in due parti, e ogni parte è suddivisa in due serie,
. landolfi, 2-79: questo presagio scorgevo ogni giorno nei fuochi del benigno sole,
del non concepito, fermo che, in ogni caso, l'acquisto di tali diritti
. messisburgo, 79: sbatti bene ogni cosa insieme, e getta quel sbattuto
giando una risatina sopra ogni zeta ch'egli pronunziavain luogo della * c
nascondet- temi molti dì e tremante ad ogni romore e temente la morte e disideroso
cristoforo armeno, 1-282: disposto ad ogni modo di vederle il volto, smontato da
. romoli, 211: muta il cervo ogni anno le sue corna e, quando
da lui. casalicchio, 566: con ogni studio procuri di nasconderti da un'altro
come la sottile e avveduta morte a ogni stagione, che a lei piace,
malattia). lambruschini, 4-216: ogni cosa rideva intorno alla madre, che
! iii-2-198: tazze... d'ogni maniera stavano su la credenza, e
: se fosse [la carne] per ogni modo perduta, sicché non ne fosse
scioco sempriciastro non restava di cercare in ogni camerello che in quella casa fussi,
sé stesso più che se fosse da ogni parte scoperto e in faccia di tutto '1
di sensualità che ci invade, contro ogni salvaguardia, contro ogni nascondimento, o
ci invade, contro ogni salvaguardia, contro ogni nascondimento, o proposito di esaltazione.
in falso oricalco l'oro fino d'ogni virtù. p. verri, 1-i-235:
poco / hanno nel mondo loco: / ogni don di natura se nascoso, /
animale). castellani, xxxiv-369: ogni animai che vive / in qualche albergo
dire / ai tuoi amici, che sopr'ogni cosa / desiderrebon che fosse nascosa /
da poi che m'è nascoso / ogni piacer al mio viver beato.
436): cosa che soleva fare, ogni volta che lo potesse di nascosto a
ediz. 1827 (439): ogni volta che lo potesse nascostamente da lui]
, e queste irremissibilmente a fronte d'ogni cautela sen fuggono; né fu monarca
scherzi di una voluttà prudente ha mescolato ogni tanto uno scrupolo d'amaro e di
a lei, signor marchese, in ogni sorta eli letteratura versatissimo, non può
di quella sua rotonda, e che ogni libro che si compone sia nasea in
di quella sua rotonda, e che ogni libro che si compone sia nasea in
/ di vestirci le pelli, in ogni caso / ch'egli ne palpi ne l'
puri, che adombrano e pigliano scandalo di ogni minimo che, che abbia un po'
degli arcolai. gargiolli, 163: ogni arcolaio ha su la cima un 'bocciolo
quailcosa. idem, xiv-78: 'lasciate ogni speranza, o voi che entrate '
(292): ciò che rendeva ogni cosa più grave, quell'andare alla ventura
non sta bene ad un prencipe avere ogni piccola cosa sul naso col mostrarsi fantastico e
giovane, i-245: quei che in ogni cosa dàn di naso / vogliono intender tutti
di coloro che pongono cieca fiducia in ogni cosa che altri lor dica, ancorché
/ perché, sappiendo ben che in ogni caso / sempre t'era fortuna stata
era fortuna stata aversa / e da ogni piacer t avea raso, / tu
sp., 30 (522): ogni passo che fanno nell'andito, senton
mamalucchi voglion per vantaggio / per ogni bastonata un nasserl / da ogni
/ per ogni bastonata un nasserl / da ogni peccator che fanno oltraggio.
per la mostra c'era spazio in ogni villaggio su due palchi: quello degl'
'1 tiepido e 'l freddo, che ogni poco di liquido li basta e che
nulla eguagliava la grazia dell'atto che ogni volta ella faceva sollevando un poco la gonna
a guidare, a distendere, ad accompagnare ogni foglio di carta... verso
tecnico continuava ad ascoltare il nastro e ogni tanto sbottava a fischiare, appena sulle
: l'attraversavano [la strada] ogni momento viottole strette, giallicci nastri,
del tutto levati quei nomi che vergognarebbono ogni bella composizione e dovendo anco contra questi
certa parte, la quale ordinò che ogni anno pubblicamente fosse spesa ne'giuochi e
il vostro natal così felice / ch'ogni pensier elice / basso da voi, e
la resurression de i morti. d'ogni impossibile effetto con facile dimostrazione è capace
natal del gran parto futuro, / d'ogni vii macchia inviolato e bianco, /
] del sillogismo impuro, / ch'ogni oggetto mirai nel mio natale. -natale
mio, festi vità sopra ogni altra celebratissima, da una tua dolce
nel suo natale / l'institul d'ogni suo ben zeloso. achillini, 2-25:
. -da san martino a natale, ogni povero sta male. ibidem, 186:
b. croce, iii-22-150: quasi ogni anno dava fuori [zola] un
io prego iddio benedetto che voglia concederle ogni bramata felicità. fogazzaro, vi-io:
il mar vermiglio, / ché ad ogni pescator vivo periglio / intima il mostro
non verrà. calvino, 8-97: ogni essere natante che sguscia da un uovo
nell'ambito del diritto, si designa ogni imbarcazione dotata di mezzi autonomi di propulsione
la battaglia fu aspra e dura da ogni parte; tonde erano vermiglie di sangue;
. g. ferrari, 203: durerà ogni repubblica quanto venezia e sparta se i
grosse le panze e le natiche e poni ogni più esatto studio in tutte sorti d'
e salvatica, / aspera e fiera a ogni suo vicino: / vero è ch'
al guasto secolo, / fuor già d'ogni natia carità patria. giraldi cinzio,
verissimo è altresì che la penna perde ogni sua forza natia, ogniqualvolta non viene impugnata
: fece ragunare marmi maravigliosi colorati d'ogni diverso natio colore. baldelli, 3-189
/ candor, col flutto di nettuno ogni arte, / ogn'industria porrai; non
. sansovino, 2-170: questi poeti ogni anno nella festa della natività di maumetto
fortuna. segneri, ii-232: procacciansi d'ogni parte natività, per saper di qual
bellico in su era uomo ed in ogni sua parte così di sotto come di
apposta, a imprimere, e rinfrescare ogni momento, l'idea della superiorità e
esser dei loro. moravia, 21-222: ogni uomo... ha un suo
il campidoglio e il vaticano, ogni uomo nato in roma dovrebbe sentirsi
ritrovarla nella luce delle rare vetrine, nata ogni volta dall'ombra e più sorprendente.
] n'è in guisa ornato / ch'ogni suo fregio è non fatto, ma
, in prima nata, / d'ogni altra noi dottata / ch'amore in sé
, si cingono dell'interesse che ha ogni documento. -costruito, innalzato,
altri nati. michelangelo, i-13: ogni nato la terra in breve aspetta.
corruzione dilagante. lancellotti, 3-379: ogni picciol neo ne gli aquilanti viene riputato
di qua di là brulicavano figure d'ogni sesso e colore, quali distese su
/ gli uomini e dir che fu ad ogni animale / tenera madre, a lor
crebbe il desio / di spezzar pria d'ogni altro i saldi chiostri / e l'
un travaglio interno, par che opprima ogni vivente, e aggiunga non so quale
e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione, all'ozio, all'esistenza stessa
questo reale è la natura. ossia ogni singolo contenutovi ha la sua ragione nei
raffigurazione). piovene, 7-485: ogni angolo butta fuori quadri di renoir e
, 19-134: quando mi fia / ogni beltate o di natura o d'arte,
di comportamento che si ritiene innato in ogni individuo e spontaneamente comune a tutto un
beatamente era il medesimo », onde ogni animale seguita sempre quel piacere che gli
se l'uomo non nasce da sé, ogni salvati- chezza più fiera di necessità richiede
: non sapete voi, dotti, che ogni natura intellettuale ha non solamente l'intelletto
insieme dei rapporti sociali è contraddittorio in ogni momento ed è in continuo svolgimento,
.. si disse che i cristiani e ogni natura di gente vi potevano andare a
animali). cavalca, ii-8: ogni natura di serpenti e d'altri animali
cennini, 25: più innanzi dichiarerone ogni triare di colori e loro nature e loro
, che s'aiutava e si sorreggeva, ogni momento, con uno sforzo dell'animo
regolette della nuova poesia toscana, 414: ogni monosillaba o finisce in consonante o in
, / fèra diversa e fuor d'ogni misura. leonardo, 7-i-154: fa'
come napoli, sicilia e milano, ogni governo basta, purché sia di persona
-sì, -e così avea creduto d'ogni tempo; ed eranmi sì convertite in
soffici, v-5-285: avrete notato come in ogni esposizione di pittura ciò che sempre più
, sì che 'l voler del core ogni altro avanza. petrarca, 183-12:
è un proverbio de * contadini relativo ad ogni sementa, con cui vogliono significare esser
più dell'arte. ibidem, 207: ogni creatura ha la sua natura. p
la sua fantasia era un mercato di ogni naturale apparenza. foscolo, vi-303:
e sieno naturali; dalla qual natura ogni movimento o riposo o azione e accidente
, il rider dell'uomo e in somma ogni azione ed accidente che derivar debba da
1-iv-84): essendo già del corpo quasi ogni naturai caldo partito, in sé non
comuni. g. stampa, 72: ogni fèra in selva, in prato,
naturai forza e vigore / di tentar ogni via per lo suo scampo. allegri,
, è costretto per conseguenza a obbedire ogni giorno a certe intime necessità naturali.
per cantare dimenticavansi di cibarsi e d'ogni altra occupazione o civile o naturale.
fuori pare impossibile, poiché bisogna in ogni conto pagare la roba a chi la vuole
per cavalleria / d'esser nimico d'ogni disleale / e far vendetta d'ogni
ogni disleale / e far vendetta d'ogni villania. tasso, i-44: la francia
insieme coi loro capi naturali, avevano perduto ogni effettiva speranza di riscatto sociale o di
così piana e naturale e lontana da ogni ombra d'affettazione. 14.
con poca spesa, onde si vede in ogni casa di firenze, sopra i cammini
: egli è un amore naturale, ché ogni gente ama iddio generalmente. dante,
paterno affetto. pallavicino, 1-401: ogni età è capace della felicità naturale, toltane
naturale istinto / non vinco, è frale ogni riparo. f. n. zanotti
ordine stesso della natura, prescindendo da ogni presupposto o riferimento soprannaturale e precedendo
avvien per naturai ragione, / che ogni uomo è inclinato a ben volere, /
, ii-6: di materia e di forma ogni mortale / esser composto non me sia
esser composto non me sia negato / da ogni giudicio dotto e naturale. fiamma,
cui il proprio stato reale è destituito da ogni attributo o prerogativa legale (un genitore
del mondo si è avere in odio ogni lode umana ed annegare ogni diletto naturale
avere in odio ogni lode umana ed annegare ogni diletto naturale per acquistare le cose che
forma sostanziale di essa... così ogni cosa ha la propria operazione et il
e'fusse suo, l'avrebbe ancora ogni sua particella. pallavicino, 1-401:
nera corba, / nemica naturai d'ogni ben nostro. montale, 3-38: non
condolersi con uesto e con quello a ogni suo caso e sempre in rima.
, quello la cui molodia scevra da ogni artifizio od affettazione, procede sciolta,
materia forte e brava / da pestar ogni naturai profondo. -ant. condizione
vivande e anche bevande si parla a ogni tratto; come è naturale, trattandosi della
suo tempo e quegli che più trasse ogni figura e atti al naturale. m.
1-101: imitava [con la cera] ogni qualità di piante, fiori, frutti
biasimo degli intendenti sii vago di ritrarre ogni tua cosa di naturale. vasari,
sopra il morbido letto, figura per ogni parte d'intero naturale. -entrare
allessarlo, et ancora serebe bono ad ogni altro modo che lo cocissi.
-condizione naturale. gioberti, 5-156: ogni fenomeno di natura per rispetto all'essere
o eretici. bisogna anco, prima d'ogni cosa, procurare di ridurre questi alla
metteva in un imbarazzo che le toglieva ogni naturalezza. d'annunzio, iv-1-58:
primo di tutto il reale ed escludendo ogni realtà di carattere spirituale che trascenda il
quello, sta per l'abolizione di ogni religione soprannaturale; chi per questo, entra
osservazione dell'oggetto e dalla recezione di ogni minima impressione (e in italia trovò
inteso), invece, rispunta aa ogni parte, ed è nel sangue di
che pongono la natura a fondamento di ogni manifestazione umana. de sanctis,
eterogeneo e dissolvente, che rende impossibile ogni formazione artistica, il naturalismo pagano.
d'annunzio a questo naturalismo. toglie ogni coscienza storica, religiosa: fa diventare
pittorica o scultorea, tendenza che esclude ogni idealizzazione artistica e limita la funzione e
della attività umana colla abolizione progressiva di ogni legge derivata dallo spiritualismo. b.
. b. croce, i-4-59: ogni filosofo della storia è un naturalista,
o scultore che nelle sue opere esclude ogni idealizzazione artistica e limita la funzione e
vera immortalità de l'anima, alla quale ogni scrittura tanto naturalista quanto sacra se accosta
singularissimi che si possan leggere, pieno d'ogni buona teologia, naturalità e moralità,
sua esistenza. ardigò, ii-344: ogni singolo è il punto nel quale si
la fisica, ma aveva in sospetto ogni attività che fosse tesa ad uno scopo:
nemici, saccheggiarsi o confiscarsi gli avanzi d'ogni infelice naufragio, occuparsi i beni d'
infelice naufragio, occuparsi i beni d'ogni straniere, morto prima d'esser naturalizzato
letter. che interpreta e riconduce ogni realta agli aspetti scientificamente osservabili,
brusoni, 998: ributtò... ogni proieto d'aggiustamento, accompagnando la risposta
: naturalmente s'aita / contra la morte ogni animai terreno. boccaccio, dee.
picca. leopardi, 35-n: vo dove ogni altra cosa, / dove naturalmente /
. francesco da barberino, iii-391: ogni creatura / simil di sé natura.
naturò natura. mamiani, 76: ogni subbietto di sostanza non potendo mutare,
109: doppo alcuni anni, contro ogni mio merito, ricevei la carica di lettore
circoscrizioni territoriali in cui era ripartita ogni tribù nell'ordinamento antico ateniese: istituita
può esser maggiore che il vedersi per ogni indizio e per ogni accusa in quel
che il vedersi per ogni indizio e per ogni accusa in quel mar di calunnie sì
: per sottrarsi al vaneggiamento in cui ogni suo pensiero, ogni sentimento naufragava,
vaneggiamento in cui ogni suo pensiero, ogni sentimento naufragava, provò se le riusciva
la memoria d'infiniti naufragi, ma in ogni parte scoscesi non affrivano luogo alcuno esente
torto, / di naufragi e d'ogni cosa trista. -relitto di un'
scoglio ove irreparabilmente correva a far naufragio ogni sua speranza. siri, vii-718:
/ che nel mistero delle proprie onde / ogni ter rena voce
fallacie e le insidie del mondo, ogni dì più gli veniva in odio la vita
naufrago in un mare di storture di ogni genere che vi predominano, io credo
di nuoto, giostre e lotte d'ogni genere, onde conservare la forza e
alla donna certa febbre con nausea d'ogni cibo. mattioli [dioscori-
cibo di qualsivoglia spezie, ma singolarmente ad ogni cibo animale od a sostanziose vivande o
: vacillo camminando, ho nausea d'ogni cibo, veglio la notte come una
di che fosse: era puzzo d'ogni cosa, e tanto acuto e tanto grave
.. nausea a tutta l'europa e ogni buon cattolico restò scandalizato che si fusse
332: a teresina il padrone metteva nausea ogni giorno più. guglielminetti, 3-124:
a gruppi didi sé nausea e indifferenza verso ogni cosa che abbia persone spregevoli e indegne
appassionare l'uomo, e inettezza a ogni lavoro oggettivo. guglielminetti, 3-89: torneremo
e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggia mento superiore dello spirito
sapore suavissimo. gualdo priorato, 10-ii-101: ogni ragione che s'adducesse nauseava così fastidiosamente
: in questo tempo le femmine nauseano ogni maniera di cibo. casalicchio, 1
pompeo, malmenato da infermità e nauseante ogni maniera di cibo, ordinasse che dovesse
inappetenza... mi rende nauseoso ogni cibo. papi, 1-1-208: se ne
nauseose spezie di povertà che offendono ad ogni passo gli occhi e i nasi ai chi
dalle cui mani il mulino usciva compiuto in ogni sua parte, e nautica e molitoria
: fatto segretamente un legno armare con ogni cosa opportuna a battaglia navale, si
insieme espedir lance e scale, / ogni apparecchio e munizion navale. nardi, 317
neri, 6-35: con pece naval misce ogni cosa. -scuola, istituto navale
indigo, tabacco, provvisioni navali d'ogni sorta. boine, i-33: sognai
.. a la fortuna getta ogni pesanti / e càmpane per getto / di
oriente si trova il porto, per ogni sorta di navi, sì da guerra che
1-58: non solo tarmata, ma ogni squadra particolare ha una galea, overo nave
e forma un grande spiazzo libero da ogni ostacolo ed abbastanza esteso per consentire la
due alla poppa e due ad ogni lato, nelle quali stavano i combattenti.
verno, / di questa nave d'ogni saver scarca? brusoni, 9-444: vi
risplendente ed è la più illustre d'ogni altra stella fìssa. sassetti, 203:
. -bruciare le navi', interrompere ogni collegamento con qualcuno o, anche,
del padrone. -alla nave rotta ogni vento è contrario', per chi si
situazione o in una condizione difficile, ogni novità porta altre disgrazie; le disgrazie
. v.]: 'alla nave rotta ogni vento l'è contrario '; detto
a chi è in estrema miseria, ogni cosa nuoce. -dove va la
. -ogni nave fa acqua: ogni cosa ha i suoi difetti, i
imperfezioni. proverbi toscani, 200: ogni nave fa acqua; quale a mezzo
naverato nella macchia di val- querciame, ogni amore, ogni desiderio, ogni misericordia
di val- querciame, ogni amore, ogni desiderio, ogni misericordia è morta in
querciame, ogni amore, ogni desiderio, ogni misericordia è morta in me.
costati, / druscian li asberghi d'ogni forte maglia. bencivenni, 4-33: se
estremità. 2. per simil. ogni oggetto di forma stretta e allungata.
la locomotiva. -per estens. ogni mezzo pubblico in servizio di collegamento rapido
espresso, 26-iv-1981], 191: ogni navetta [del tipo * columbia *]
dio provedeià in questo, e in ogni altra cosa, siccome governatore e sovvenitore
accorta, che sa trarsi d'impaccio in ogni circostanza. lippi, 3-55: perch'
desto, provedere da lungi... ogni scoglio e pericolo in che la famiglia
marina mercantile... prescrive che ogni nave la quale intraprende una navigazione deve
a. degli agli, lxxxviii-1-31: ogni amicizia è falsa, se non quella
, iii-486: è una zitella inacidita che ogni notte lima le punte delle griglie del
legge durante la navigazione, e impedendo ogni proiezione di luce: si dice special-
in modo da poter prendere terra in ogni momento. guglielmotti, 566: 'navigare
le lor vele per alto mare a'ogni vento, come i genovesi.
accrebbe il coltivare e 'l navigare con ogni possibile spesa e industria. 16.
martinicca: aver girato il mondo in ogni parte, conoscerne i luoghi più remoti
e voler da lui sapere il perché d'ogni sua parola. -navigare il mare
si meravigliava la signora genoveffa vedendo ad ogni nuovo anno la vecchietta, con la
animali). moravia, ii-59: ogni tanto, tra i bossi, si apriva
dell'arte della seta, 2-14: ad ogni sorte di seta navicata, quattro per
una determinata attività, che ne padroneggia ogni aspetto, che ne conosce i segreti
e di bellezza di fertilità e d'ogni cosa alla civile e militare e navigatoria
liberismo economico. -per estens.: ogni disposizione o trattato che, nell'ambito
stanco del navigare. -non del navigare in ogni modo; ma questa navigazione mi riesce
che le fa porto commo- dissimo per ogni naviglio, onde s'apre la navigazione
parve che don secondo al solito d'ogni benché piccola navigazione fosse quasi che per
nello inferno passa con barca, quasi ogni ingegno sia sofficiente a quello; nel
eh'è nave e sofficiente navigio ad ogni grande mare. 2. flotta
precipuo materiale dell'armata e primo sostegno d'ogni marina, somma dei bastimenti militari assegnati
militare [tommaseo]: naviglio tondo dicesi ogni vascello che adopera la vela quadra.
au'interno dell'apparente volta celeste; in ogni istante nel quale sia noto il tempo
., 6-80: il navone sostien quasi ogni aere e desidera terra grassa e soluta
coll'astenersi dall'uso del vino e di ogni altra bevanda inebbriante, non che da
spine e di stille sanguigne guardava da ogni parte con gli occhi agonizzanti, perseguitando.
al cristianesimo, non volevano astenersi da ogni segno di giudaismo, e però si
negre, quali vendono e prostituiscono con ogni facilità il loro onore. leggi di
, / già di rinaldo il nome in ogni parte / con gloriaper cause d'onore o
esercitar la mia gioventù, travagliando per ogni via possibile, per acquistarmi facultà,
vi chiami, / o d'ogni reverenza e d'onor degna. iacopo da
, iii-1-103: si deve onore ad ogni grandezza. a. martini, ii-1-147:
1-iv-461): la gostanza gli raccontò ogni suo accidente e l'onor che ricevuto avea
al vicario di colui cui solo è dovuto ogni occasioni, differenti cerimoniali da rappresenonore
tuo diletto / che mi parria suave ogni dolore. g. gozzi, i-26-52:
m. aurelio a roma, fece ogni cosa pertinente a l'onore nella morte
, 20-26: gesù t'ha privato d'ogni potenzia e dello onore angelico. a
che più vorrete: io terrò ad onore ogni vostra dimostrazione d'affetto.
ch'egli abbia sempre l'onore d'ogni cosa. -avere onore: conseguire
si faceva un'arma e uno scudo per ogni battaglia, l'abelardo si diede tutto
accoglienze e proveggono àt buon andamento d'ogni cosa. visconti venosta, 228: faceva
[s. v.]: a ogni signore, ogni onore. proverbi toscani
v.]: a ogni signore, ogni onore. proverbi toscani, 37:
, gran figlio! degnissimo, per ogni legge, d'ogni più onorevole rinomanza.
degnissimo, per ogni legge, d'ogni più onorevole rinomanza. g. gozzi
studiare, dimenticavasi di sé e di ogni cosa sua per istarsi giorno e notte con
era un letto che sarebbe stato onorevole per ogni gran signore. michelangelo, 266:
onorevole, non si curano di mettersi ad ogni fatica per ogni contrada e ad ogni
curano di mettersi ad ogni fatica per ogni contrada e ad ogni disagio. della casa
ogni fatica per ogni contrada e ad ogni disagio. della casa, iv-165: il
perché essendo il libretto piccolo può fare ogni compartimento. p. segni, 1-74
1-ii-213: e viniziani... in ogni cosa che egli hanno avuto a fare
quella piazza, lasciati uscire i francesi con ogni onorevolezza maggiore di condizioni. 2
per bontà e per senno e onorevolezza ogni prezioso e onorato presente meritava. f
veggono tutti i nostri iddii onorevolissimamente sopra ogni altra figura posti. s. bonaventura
, quanto la ricchezza degli ornamenti sacri ed ogni altra nobile accompagnatura pertinente al culto degli
. lapo di castiglionchio, 39: ogni padroneria di chiese che avessimo ne'detti
avessimo ne'detti luoghi... et ogni preminenzia, usanze et onorificenze che nella
eloquenza] può infiammare e pigri ad ogni onorifico periculo. algarotti, 1-x-391: ritenne
/ tra le braccia al consorte, ogni onta vecchia / si scordi. carducci,
sormonta, / come par degno d'ogni cosa buona, / ancor mi potrà
campana, iii-5-2-45: finalmente per sigillo di ogni altra sua pazzia sposat'aveva e ornata
filadelfia. leopardi, 32-169: d'ogni sforzo in onta, / la natura
e maligni in serbare l'onte che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali
, 36: chi attende a vendicare ogni sua onta, / o cade d'alto
guittone, 78-12: merzé di lei ch'ogni on nemico ontra, / ver cui
preceduto quelli organismi elevati, così che ogni esempio di evoluzione in ontogonia sembri un
e la cui validità condiziona quella di ogni altro ambito speculativo); per la
come entità indipendenti reali, ne esclude ogni rapporto con gli stati organici, fisiologici
nei suoi tratti generali, rifuggendo da ogni soggettivismo e psicologismo e, anche,
e psicologismo e, anche, da ogni considerazione e interesse storico e contingente.
essere primo assoluto come dato iniziale di ogni filosofare e principio ordinatore della realtà.
ontosamente violate. aìltissimo, lxxiv-89: ogni cosa ontosamente straziano / e, per
ben possessori dell'oro, ma d'ogni altro bene e d'ogni onestà mancanti
, ma d'ogni altro bene e d'ogni onestà mancanti. siri, v-1-262:
i-25-318: onni omo voi bella e bona ogni sua cosa, voglia bello e
, scrive il malaterra, onusto d'ogni cosa bisognevole ai suoi, s'affrettò a
sassoso, / cui l'erba d'ogni intorno occulta e preme, / e che
ópa, sf. archit. disus. ogni sorta di apertura praticata in una struttura
oscuri fermenti di opacità e ispessimenti di ogni genere.. nebbiosità, foschia,
ed a vendere all'incanto / amore a ogni ebro che le passi a canto.
rotondo universo opaca volta, / ch'ogni altra inferior lucente sfera / in sé
davanti agli occhi, mi fa opaca ogni cosa. 12. figur.
strumento stonato, con le corde stracche; ogni suono che gli carpivo, era opaco
2-166: la stanchezza la vinse, spegnendo ogni pena di ricordi nella massa opaca del
incontaminate sostanze che bramava allo sforzo d'ogni gran lena e al prezzo d'ogni
ogni gran lena e al prezzo d'ogni pena maggiore di deporre le feccie opache
aiuto di particolari procedimenti tecnologici ed eliminando ogni forma di mediazione psicologica e culturale.
un tiro aggiustato mi sommuove / ogni opera, ogni grido e anche lo spiro
mi sommuove / ogni opera, ogni grido e anche lo spiro /
. palladio volgar., 1-6: in ogni opera d'innestare, di potare e
amore. g. ferrari, ii-233: ogni pena è una difesa, un'opera
a lei: ecco, lo signore mio ogni cosa m'hae dato; non sa
116: tant'è da cristo ogni opera gradita / quanto dell'a- mor
e d'opra e di parola / ogni valor. carducci, iii-3-41: è dissidio
, il tempo che fiacca e stravolge ogni cosa, aveva potuto ugualmente portare tanto
agli occhi, ha nondimeno dato in ogni tempo, al pari dell'altre più
perdei. -opera del regime: ogni sorta di grandioso intervento di un governo
: troppo sarebbe prolissa opera a scrivere ogni peccato che fare si può...
si può..., perché ogni uomo non pecca parimente. forteguerri, 2-69
la pictura sia non indegnia da consumarci ogni nostra opera e studio. ariosto,
per lo più nella locuz. fare ogni opera). guicciardini, i-11:
opra. bisaccioni, i-io: fecero ogni opera per abbrugiare il ponte. 7
thauro è bono... incominciare ogni opera de legname. m. adriani,
, i-260: pon cura che, in ogni opra / che fai davanti a.
era risparmiata: legni da opera da ogni parte vi si recavano: galee e
e comperare facilissime: brutte poi d'ogni scorrezione e turpi nell 'opera tipografica sono
carne fragile posto, abbia sì vinto ogni affetto carnale e terreno che fra tanti
inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino
china ad adorarvi / vedreste in terra ogni opra di natura. -l'uomo
non vale, / perch'hanno a schifo ogni opera mortale. beccuti, i-176:
. 14. in senso generico: ogni sorta di risultato del lavoro umano;
embrici e nelle doccie, e finalmente in ogni
15. estet. opera d'arte: ogni sorta di elaborato dell'ingegno umano che
l'indivisibilità dell'opera d'arte. ogni espressione è un'unica espressione. gentile,
'sempre'una confessione; e, come ogni confessione, vuole l'assoluzione. successo
: opera aperta. 16. ogni sorta di raffigurazione pittorica o plastica (
7-100: bacco per le ville e 'n ogni via / si vede a torno andar
iii-26-64: ivi [in germania] in ogni villaggio, librerie e giornali letti da
che catania onora, / che d'ogni avversa indegnità la spoglia, / della cetera
dell'italia. -per estens. ogni sorta di lavoro di urbanizzazione eseguito da
. 19. 20. milit. ogni sorta di costruzione stabile edificata per difendere
i cinesi] eccellentemente la seta in ogni maniera di drappi, schietti e ad
abbate un monaco, il quale in ogni cosa era santissimo fuori che nell'opera delle
maffei, 5-1-248: impiegati sassi d'ogni sorte e mattoni e pietre grandissime per
m. villani, 6-64: già ogni cosa era recata in opera, per
opericciuole minute. pallavicino, 1-588: ogni minutissima opericciuola d'un uomo iddio sopravanzava
il pepe, che se ne può caricare ogni anno opera di venticinquemila cantara.
... nelle cose operabili vince ogni autorità. gioberti, iii-196: questo
de * nobili che voglia si dia loro ogni libertà di tiranneggiare il popolo, tanto
da'soldati, eccettuati i capi-mastri d'ogni mestiere. 2. nella società
? lorenzo de'medici, ii-91: in ogni luogo e tempo accetta dio / nella
, coriacee, tuttavia, cocciute, ad ogni nuova stagione. -avanguardia operaia:
oppure operanti a parigi, che ritorna ogni anno verso la fine dell'inverno,
utilità, per la quale si fa ogni opera. pallavicino, 1-295: ogni operante
fa ogni opera. pallavicino, 1-295: ogni operante con- vien che sia invitato all'
alcun conclude che nell'operante / virtù ogni altra vita eccelli e passi, /
(1-iv-360): in questo opposi ogni mia vertù di non volere a te né
, con allegrezza si umilia a operare ogni gravoso comandamento. 2. effettuare
operare il re. per ogni cosa, adunque gli 4.
gioberti, 9-ii-242: nella plebe si trova ogni dovizia, ma solo radicalmente, come
eletto / ha quel signor che in ogni parte regna: / ché per ignobil
voli, imperocché vanno in freno meglio che ogni altra generazione. machiavelli, 288
desir suoi, / sai pur ch'ogni tua possa indarno oprasti. alfieri,
1 gelo / et in servirla oprate ogni arte e stile. panigarola,
, la quale, doppo avere provata ogni arte o oprata ogni forza per isciorsi
doppo avere provata ogni arte o oprata ogni forza per isciorsi,...
, / e per vincer pugnando opra ogni forza. -compiere gli atti propri dell'
1-iv-161): come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo
come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da infinito mare
el male ispeso per guerra talento, / ogni suo sentimento / non operasse a pace
ix-1-237: egli era temprato fortissimo sovra ogni altro mortale a patire insieme e operare
i-1-53: si dovrebbe aver in sospetto ogni atto dell'inimico, e, se
col giudice seppe operare che egli, contra ogni ragione e giustizia, diede in suo
di firenze, 12-34: operando sopra ogni cosa di sapere dove la compagnia è
f. vettori, 1-16: il medico ogni giorno due volte, e quando tre
egli [dio] la scaturigine d'ogni virtù e avendo per misura del potere l'
ed operativo per la sua natura in ogni luogo ed in ogni tempo. lambruschini,
sua natura in ogni luogo ed in ogni tempo. lambruschini, 1-124: avanti
il poeta, ma il guerriero ed ogni uomo operativo è di niun valore.
è futuro presente, essendo egli d'ogni cosa autore ed essendo in lui principio
logici nuove regole e nuovi assiomi se ogni loro applicazione può venire sostituita mediante altri
come il costume demagogico annulla nella operativa ogni civiltà e fino a se stesso,
noi si cangia / che resti affatto ogni memoria estinta / delle cose operate, al
, perché quelli sono li operatori secreti di ogni male. b. segni,
non dico che i prìncipi i pittori ed ogni altro operatore intendente della sua opera con
con intera scienza di essa deva fare ogni cosa da sé... ma io
operatori, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare. pallavicino, 1-581
operatori di dio procurando la salute e ogni santa utilitade degli nostri prossimi. bibbia
, come l'acqua, sprizzerà da ogni buco del serbatoio. essa è una tendenza
, operatrici, con- sultrici; ed ogni stanza era piena di polveri, pomate,
, 1-182: lo spasso che sopra ogni altro li teneva piacevolmente occupati si era
, 43: riluceva [maria] in ogni cosa, in ogni sua operazione,
maria] in ogni cosa, in ogni sua operazione, in ogni suo abito,
, in ogni sua operazione, in ogni suo abito, in ogni suo affetto
operazione, in ogni suo abito, in ogni suo affetto. bembo, iii-386:
del flemmatico da quelle del sanguigno, ogni volta che l'amore nei petti loro
delle cose che... più d'ogni altra contribuisce a farci acquistare stima di
eterna di dio vuol essere lontano da ogni operazione), vuol partorire. -con
un travaglio interno, par che opprima ogni vivente, e aggiunga non so quale gravezza
e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione, all'ozio, all'esistenza stessa
d. vasco, 410: ogni operazione politica, la quale intacca alcuno
medesimi alla sozzura, nella operazione di ogni immundizia e all'avarizia. petrarca,
quando al contrario la beatitudine sua e d'ogni ente razionale e morale dee germogliare dal
, non qui soltanto, ma in ogni parte d'europa: arti venefiche,
'concapere ', ossia prendere d'ogni intorno i corpi vicini, vincerne la resistenza
: lasciando l'antico uso d'aver ogni cosa in comune,... bisognò
il moto essere operazione del calore in ogni ente si vede. a. cocchi,
cor più presto sente morte / ed ogni passion che un duro e forte.
4-2-27: debbonsi astinere le persone da ogni operazione servile, acciò che possano meglio
'si dica di donna dappoco in ogni operazione. -impresa di grande momento
, 13-2 (258): tutti per ogni luogo lodano con efficaci ragioni l'operazioni
gianni, xviii-3-995: conviene che in ogni operazione di finanze si abbia sempre per
, 11-proem.: diffusamente è detto d'ogni operazion della villa. castelvetro, 10-x-220
,... gli purghi dal sangue ogni elemento pagano; e poi gli faccia
. c. bartoli, 7-4: ogni volta che tu arai fornita tale operazione
dell'anno..., rinvenivano d'ogni pianeta quel che chia miamo
, a dispetto dei fatti e contro ogni seria documentazione. 27. locuz.
causa di. cavalca, 20-76: ogni evagazione di cuore e soperchie e vane
tal genio alla professione che, abbandonato ogni altro studio, tutto a quella si
, 10-17: quattro passi davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze,
, né quell'aria d'operetta d'ogni spiaggia che si rispetti, qui regnava
. fra gidio [crusca]: ogni operetta caritativa guadagna grandissimo merito.
, 10-17: quattro passi davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze,
sua operosità a impedire che sia distrutta ogni possibilità di mediazione e di compromesso tra
fonaa- mento, la cifra primaria di ogni popolazione. saba, 112: la
b. segni, 4-195: come sta ogni instrumento et ogni opefice con l'opera
4-195: come sta ogni instrumento et ogni opefice con l'opera. 2
, 4-156: dal principio di creazione nasce ogni altra legge speciale del mondo opifico.
prudentissimi e sapientissimi padri che volessero con ogni diligenza considerare la differenza che è tra
indocile e naturalmente rivoltoso e nemico d'ogni legge anche da que'medesimi che o
. fu dai soci accolta, come ogni altra cosa sua, con piacere e
l'idea assoluta del bene come superiore ad ogni incertezza opinativa riescono a falsarne la schietta
: / lascia, ti prego, ogni ragion..., / ché sola
parentesi scettica della sofistica, che riduce ogni conoscenza a tale concetto, platone rende
possibile dubitare; spinoza lo identifica con ogni conoscenza che proceda da segni e che
religione altro non è che opinione: ogni opinione è fondata sopra la ragione teologica almeno
balbo, 1-378: l'opinione politica d'ogni uomo sincero non è che il complesso
divin senno, a cui dee inchinarsi ogni mente creata. -facoltà creativa, immaginazione
l'opinion del padrone allaga ed innonda ogni cosa. de mori, 200:
suffragio. angiolini, 79: in ogni camera la pluralità dei voti vince l'
[del padre], fuora di ogni mia opinione o sospetto. p. del
sì ben regolata che non consente a ogni cosa, come talvolta pure il marito
cerimoniale, di cui conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni,
con disperazione; perché abbandonato - a ogni costo - a qualunque opinione.
udiva che arebbe le genti franzese in ogni modo. -in opinione, sull'
tanto gaio / che pose oppenione a ogni gioia; / simile fa la scelerata
e, quando si voleva abolirla in ogni parte troppo rapidamente, fu un ministro
cavallo al trotto. cancogni, 115: ogni volta, prima di uscire mi guardo
oppoponaco, oppio tebaico, azzurro d'ogni ragione. bencivenni, 5-54: l oppoponaco
caveranno tiroidine e ovarine e preparati di ogni maniera. migliorini, 7-116: i progressi
le cose come stanno o da smorzare ogni desiderio di azione. sarpi, i-1-4
per cessione dei baroni che, volendo ad ogni costo andare alle crociate e non avendo
vero, mi largiva un ovo fradicio ogni due mesi, l'unico mezzo di
terra con tanto impeto le acque che ogni volta che o si oppilano o si
facoltà dell'imparare... oltre ogni credere mi si erano oppilate in quei
quindi assai di leggier si comprende ch'ogni stato vuole una quantità di moneta che
quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra
oppoponaco, oppio tebaico, azzurro d'ogni ragione. crescenzi volgar., 6-87:
dell'oppio per ritrovarsi alle volte libera da ogni pensiero e travaglio e specialmente del mare
stupire della sua imprudenza, poiché, procacciando ogni mal possibile alla francia, falliva nell'
del precipizio quelle anime, che con ogni sollecitudine voi dovevate piuttosto destar dal sonno
capisce la richiesta pressante e umiliante che ogni settimana ne fanno. è il loro
rimedi in tutto scarsi, / se d'ogni lino altri non rende ignude / ambo
non mancano in questa città robbe d'ogni sorte e se bene oppone tal volta il
. savonarola, 7-i-50: io ho iustificato ogni cosa che mi è stata opposta.
: andava [lucia] opponendo a ogni ragione, ora l'una, ora
parlar nel caso di loredani, e cussi ogni mattina andarà parlando fino el compirà di
nostri latini ivi opporsi e sostenere ogni inimico impeto. e e
genere umano non si fosse opposto con ogni sua maggior forza a gli ottimi
; / ché cuor di madre è d'ogni dio più forte. montano, 368
e maligni in serbare l'onte che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali inimici
. m. villani, 11-10: con ogni sua forza e sottigliezza che i genovesi
divenuti cosa di tutti, la pubblicazione a ogni modo avverrà, e avverrà nel modo
di forza elastica atto a trionfar d'ogni ostacolo che lor si opponga.
campana, i-30: ogn'altro ordine, ogni altra capitolazione, dechiarazione e interpretazione,
mi vuole / condurre e presentarmi ad ogni costo; / ma un sovrano terrore
g. paleotti, l-11-400: ogni novità, se bene di cose profane,
opportunamente comprava e subito rivendeva mercanzie d'ogni genere. 2. in
, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo
contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria. gramsci,
concorrenza 'opportunistica poco chiare e in ogni modo poco pregevoli. silone, 8-264
vengon in opportunità d'esser menzionati da ogni ordine di persone. deriv.
punto di tempo, anzi arà fatta ogni opportuna preparazione per levarsi per non essere
. castiglione, 82: d'ogni opportuna cosa sì ben lo fornì [il
la causa di questo disordine e posta ogni sua cura e sforzo per trovargli opportuno
giustizia, contenente un ordine di fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per
incolta lingua. tasso, n-ii-321: percioché ogni persuasione si fa o con gli argomenti
delle grazie in luogo che sia ad ogni uomo opportuno, accioché e's'usa
[l'atto di tormentare la cagna] ogni giorno al momento opportuno, nel massimo
: la polizia, al pari di ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti
e 'sacrifìci che dovevano fare d'ogni loro opportuno. = voce dotta,
i corpi e stramazzano a terra, ogni qualvolta vengon loro turati gli orecchi,
che non venisse a cose straordinarie, perché ogni opposizione che se li facesse lo farebbe
mia se non temessi di vederla a ogni momento intralciata dagli uomini di governo tuttavia
, essendo egli in tutto liberato da ogni opposizion di mancamento et essendogli della offesa
feconda, quella che deve esistere in ogni sistema rappresentativo, qual necessario elemento,
che vi trovarono e perché li patimenti ogni giorno crescevano in campo,...
non ha opposizione, seguitela per fuggire ogni biasimo e ogni danno, perciochrella vi
, seguitela per fuggire ogni biasimo e ogni danno, perciochrella vi darà l'eterna
governi tutti propri e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua. manzoni,
e sventra / veltri e molossi ed ogni incontro abbatte / e dell'opposta gioventù
dato il nome di 'purgazioni 'ogni qual volta l'accusato si esibiva di
, 7-ii-125: faraone trionfava e oppressava ogni dì più il popolo. machiavelli, 1-vii-236
che cerca maggior soglia, / contro ogni ragione oppressando, / da sua potenzia
giuseppe flavio volgar., ii-303: ogni giorno faceva uscir fuori molti con suo'
d'azione pei ministri e corifei d'ogni setta religiosa e politica, oppressione sol per
settuagenaria mi tengono oppresso in maniera che ogni piccola fatica mi è affannosa e grave
e insospettito / di veder lei d'ogni altro male oppressa / che di que '
copia menti elevate e ingegni sublimi in ogni genere, oppressa presentemente dalle vessazioni e
. da mula, lll-3-395: prende ogni supplica, ode ognuno e tien conto de'
; disposto a servire e ad assecondare ogni volontà e capriccio. goldoni,
tirannico, iniquo, che priva di ogni forma di libertà, di autonomia,
ed oppresse, essere affatto prive d'ogni potenza e nervo per operare.
asia di spavento oppressi / ed in libia ogni porto ed ogni foce.
/ ed in libia ogni porto ed ogni foce. -contristato, turbato,
aspetto di maria, che ne ritornava ogni volta più oppressa. -pervaso da
notizia dei fenomeni naturali cresce e abbonda ogni giorno e diventa così smisurata da soverchiare
spezzò i ferri della tirannide, attaccò ogni sorta di mostri che desolavano la terra
, assoluto, privando i sottomessi di ogni forma di libertà e di diritto politico
ricorso alla violenza e alla coercizione, ogni aspirazione o tentativo di riscatto; tiranno
, di soggezione al di fuori di ogni forma di diritto. - in partic
incubo della distruzione generale, che spegnerà ogni lume di scienza e di civiltà nella vecchia
sempre opprimente. -che toglie ogni libertà (il vizio). 5
fuoco). serdonati, 9-76: ogni poco d'acqua spegne la fiamma,
l'orrenda nuova oppresso e vinto / ogni mio senso, che qual freddo sasso /
i singhiozzi, mercé i ruggiti che ogni altro suono opprimevano né lasciavan altro distinguere
onori. battista, v-24: s'ogni cosa mortale il tempo opprime / e
un dei loro servi... rapportò ogni cosa ai consoli: i quali.
i-7: in quanti modi si vide con ogni sua possa e milizia a canne,
concede libertà di peccare, si confonde ogni disciplina ecclesiastica e ordine ierarchico. giuglaris
tridentino et i sacri canoni, deve con ogni potere difendermi. -in partic
attraverso rigide forme di repressione, di ogni autonomia, diritto, libertà politica e
condizione di non poter agire, impedire ogni atto di ribellione e di protesta,
; / dal cor ti fura ogni viril pensiero / il vile esempio di potenti
adorna. 16. privare di ogni autonomia, tenere in uno stato di
. maestro alberto, 173: con ogni fortuna ordinar dovete agresta battaglia: acciò
la ioconda corrompa. porzio, 3-65: ogni animale, quantunque irrazionale e privo d'
da un travaglio interno, par che opprima ogni vivente. mazzini, 46-186: l'
suo naturai principio minaccia e oppugna inevitabilmente ogni governo che non si fonda in lei
qual si difende e s'oppugna con ogni sforzo da ogni parte. 6
e s'oppugna con ogni sforzo da ogni parte. 6. corrompere,
a quelle machine che l'oppugnavano d'ogni intorno, quanto le radici delle torri
schermi per rimaner vincitori. -compiere ogni sforzo per eliminare vizi, difetti.
g. bentivoglio, 4-1476: doversi ogni giorno sperare tali e sì vantaggiosi progressi
, mimiche della gravità e rovina d'ogni custodia che dentro e di fuori deve
37: lo spinola, vedendo svanita ogni speranza di pace..., voltossi
quanto gran tempo e quanto prima che in ogni altra parte il rischiaramento della filosofia avesse
b. fioretti, 2-5-218: per ogni ragione firenze tiene il principato del nostro
d'argo guardan quei di sopra / ch'ogni rimedio lor sia fatto a segno /
. opsigonìa, sf. bot. ogni fenomeno di sviluppo tardivo (ed è
cavalieri di s. stefano, 164: ogni volta che occorrerà alcuna vacanza di commende
santità. malpigli, xxxviii-22: s'ogni pensier reuscisse cum effetto / e ogni
ogni pensier reuscisse cum effetto / e ogni avviso avesse el fine optato, / forsi
quantità e la forma dell'ombra proiettata da ogni lettera. la corrente mette in azione
quindi col variare dell'ombra proiettata da ogni lettera: si hanno così ventun suoni
optometro (ottòmetro), sm. ogni strumento adoperato per la misurazione della vista
pieni di vivande regalatissime, opulentate con ogni sorta di confetture, gli furon recate innanzi
squilla della chiesa di san carlo spande ogni sera le sue conversazioni famigliari col sole
lettere, opuscoli, libri, agitando ogni sorta di questioni. soffici, v-2-57:
, abbiamo nella maggior parte della terra ogni ventiquattr'ore, parte di giorno e
antica di marco eccelsa torre / ad ogni quarta porzion d'un'ora / la tremenda
una dolce carità / di voi, d'ogni bellezza parla del vostro corpo che dorme
ora. leoni, 312: 40 bombe ogni quarto d'ora, in mezzo agli
dell'uficio di sancta maria si diciessono ogni dì, e l'uficio suo si
testamento. non è inopportuno notare che ogni edizione di 'libro d'ore 'recava
ascendeva esse dodeci parti, ancor essi ogni giorno crescevano; quando poi il sole
che fosse facile ridurre le ore di ogni paese in quella del proprio, senza calcolo
. /... ritorna / ad ogni accordo che esprime / l'armonica guasta
via fu rotta. cavalca, iii-147: ogni fedele di cristo almeno un'ora del
di baloccarsi per tre o quattro ore ogni mattina su e giù per la stanza vestito
. c. bini, 1-94: ogni giorno viene a menarmi fuori per prendere
all'ora, l'ora: per ogni ora lavorativa (con riferimento alla relativa
nel principio del suo imperio era solito ogni giorno di starsi un'ora appartato. buonarroti
di bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i
i-15: l'ora s'addorme su ogni foglia / e dentro gli occhi /
tramontare). boccaccio, v-47: ogni maniera di diletto infino alla bassa ora
venuta l'ora che alla tua cederà ogni altra fama. della casa, 5-iii-299:
(e, metaforicamente, quella di ogni resa dei conti). silone,
è però fanciulla / da non trovare ogni buona ventura. -il momento della punizione
fora della sua morte, e che ogni giorno si apparecchia a morire. tasso,
si chiama. -qualunque ora: ogni volta che. dante, conv.
anno o per un certo periodo di ogni anno), mediante un'apposita disposizione
che è vincolante per tutti e per ogni effetto, ha lo scopo di ottenere
esso il soggetto attua della cessazione di ogni esperienza, causata da una volontaria e
l'angolo orario del sole o di ogni altro pianeta o delle fisse, indipendentemente
: gnene darei [del tè] ogni mattina a buon'ora quattro once.
un gregge che beva. -a ogni compiersi di sessanta minuti. -per estens
/ la turba che vi vien per ogni via, / v'abbonda ad or ad
l'ore, tutte l'ore, a ogni ora: sempre, continuamente; in
ora: sempre, continuamente; in ogni momento. giacomo da lentini, 51
tanto sottoposte alla potestà della fortuna che a ogni ora, per ogni minimo accidente,
fortuna che a ogni ora, per ogni minimo accidente, ricevono variazione grandissima,
tutti se n'andassero. -parere ogni ora o un'ora mille o un anno'
o più di mille anni', parere ogni minuto un'ora: avvertire come interminabile
di farlo più sicuro e parendole ancora ogni ora mille che con lui fosse [
mi parea che non venisse mai. ogni ora parea mille. pirandello, 8-155:
negozio da cui renzi doveva uscire, e ogni minuto d'attesa, lì fermi,
n. 7. -qualunque ora: ogni qualvolta. boccaccio, dee.,
per arrivar mai quell'ora: ed ogni momento gli pareva un anno.
. lorenzo de'medici, ii-210: ogni ora a chi aspetta pare un anno
aspetta pare un anno, / ed ogni brieve tempo è troppo lungo: /
lunga durata. -un'ora ogni cosa sgombra, un'ora di buon soler
. v. gioir]: una ora ogni cosa sgombra, come disse il poggio
ora alla mensa mia sempre apparecchio / ogni pensier ch'altrui conforto toglia. michelangelo
contraddizioni. guasti, iv-302: vennero da ogni parte d'italia, da ogni ordine
da ogni parte d'italia, da ogni ordine di cittadini, le offerte, come
/ presso al qual t'era noia ogni contento? pascoli, 42: tu,
io sono disposta... a fare ogni cosa. berni, 16-37 (ii-62)
più gioioso / ne lo mar d'ogni gioia, / ed un'óra crudele cominciòe
grande del suo valore, era da ogni capitano ricevuta. buonafede, i-26:
erìa la gente a torme, e d'ogni parte / sibilanti del dio pel campo
ha buona retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e
suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero. siri,