del libello / che mostra dante signor d'ogni rima, / son duo sì grandi
. bibbia volgar., ix-32: ogni uomo che lascierà la mo- gliere sua
, e così uomo da fargli fare ogni cosa sanza rispetto. -letter.
di questa sorte. martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion
. cecco d'ascoli, 1053: ogni peccato ha limitata pena. 7.
, ma esso non è la negazione d'ogni limite, anzi non può concepirsi altrimenti
la negazione. pallavicino, 1-91: ogni limitazione del nostro essere nasce dall'averlo
credito che una banca può concedere a ogni cliente, determinata sulla base delle possibilità
d'annunzio, iii-1-1141: tu allarghi ogni giorno i limiti del mio focolare, sino
-passare, varcare il limite o ogni limite: superare la giusta misura;
sopratutto colla miseria attuale che veramente passa ogni limite. carducci, ii-9-164: quella
dell'ente. mamiani, 10-i-180: ogni limite è privazione di essere. mazzini
a cui appartiene, e tale che ogni numero minore (o maggiore) di esso
nulla; ci ho un limetto sordo e ogni tanto mi dà delle punture più sode
. cocchi, 4-2-93: si loda sopra ogni altra cosa la limonata fresca due o
a'limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche. soderini, iii-459
danaro, lettere, ho dunque ricevuto ogni cosa. 2. agg.
san francesco, inchinandosi a limosinar da ogni pezzente gli avanzi delle scodelle per suo
e limosinièro, perocché in caso di necessità ogni cosa è comune. m. villani
in altri vasi, e nel fondo rimarrà ogni cosa limosa per la gravezza.
sanudo, lii-524: siamo promptissimi sostenir ogni emendazion che a la vostra illustrissima signoria
mia figliuola l'onore, a me ogni contentezza ed ai miei figliuoli l'ardire
rubate, e a tutta casa mia ogni sua gloria levar volete? voi tanto
limpido sino al fondo, tanto / che ogni piccola pietra poteva contarsi dall'alto.
prova). pallavicino, 1-36: ogni stilla di falso è una stilla d'
governate nazioni,... da ogni macchia di pellegrinità il patrio e civile
copiosa quella vena di lingua, ch'io ogni giorno più mi veggo mancare e intorbidare
che di lontan discopra e scerna / ogni picciol vasello, ancor che fosco / siasi
. t. rinuccini, 1-280: ogni giovane portava la parrucca e linda.
candida gonna, / linda più di ogni serico trapunto. foscolo, xv-355: io
, netto, asciutto, / lustrate ogni solaio, ogni parete. d'annunzio,
asciutto, / lustrate ogni solaio, ogni parete. d'annunzio, i-104: ridono
la cucina linda come un altare, ogni cosa al suo posto. palazzeschi, 3-101
: forte gridando i poverelli giacciono / in ogni membro martoriati a un tratto. alfieri
del più infelice continente del mondo, ogni giorno martoriato da un popolo che ha
martoro / privata de speranza e d'ogni bene, / e'bandonato n'hai senza
400: anche il loro frequente augurare ogni mala ventura a chi aveva cagionato tutto
vuoi martorizzarmi? non ti accorgi che ogni giorno tu mi consumi come un fuoco?
baruffaldi, iii-45: in su d'ogni angolo, / con di quel
una teoria filosofica di valore universale come ogni teoria filosofica? no, è la teoria
fare. caro, n-123: alla fine ogni insitatore con ogni marza e quando che
n-123: alla fine ogni insitatore con ogni marza e quando che sia, o bene
e dal vento spirante / me'si salva ogni nesto che si fende / che quegli
10-95: è quasi rito per noi, ogni anno, appena marzèggi, passare un
la legge marziale, per la quale ogni ordine civile doveva cessar nella provincia.
autorità delle leggi civili, e si riduce ogni cosa sotto l'impero della spada.
nervi oculari che m'impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente
non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. pascoli, 59
variabili. allegri, 106: d'ogni tempo si dà a cafusse erbaggio, /
scalzo... di marzo, ogni villan va scalzo; d'aprile, va
. del garbo, 30: ancora ogni cacio in uso è reo, ma
'masca': quella parte della faccia in ogni naviglio, che può ricevere brusca e violenta
. guerrazzi, ii-174: intanto con ogni maniera di 'viltà furbesca, come in
maniera di 'viltà furbesca, come in ogni balorda mascagneria i nostri governanti si assotigliavano
-sostant. guerrazzi, 13-26: ad ogni mascagno la ignoranza assegnò dieci imbecilli per
di contadini aspettanti, sì che par ogni volta m'accolga in un freddo gioco di
di campagna. pancrazi, 1-82: in ogni casa s'apre ima canova, una
fuora a vista della gente, / asconda ogni difetto e mascalcia. c. mei
, siccome il re del trucco, / ogni donna traballa, ogni uomo è fiacco
del trucco, / ogni donna traballa, ogni uomo è fiacco. fagiuoli, 1-1-252
conte molti mascalzoni e ladroncelli e d'ogni cattiva condizione, ai quali aveva comandato
condizione, ai quali aveva comandato che ogni dì facessero o furto o rubaria 0
ferro e li serrava duri / più d'ogni ferro, ah con che rabbia!
cucchiaio. bianciardi, 3-125: avanza ogni giorno di più la ma- scelluta macchina
1-340: benché molti usin mascher d'ogni tempo, / send'or per carnovale
chi vi puoi riconoscere? -ad ogni abito ci sarà la sua maschera propria;
la brigata. mattio franzesi, ii-2-100: ogni anno andavo attorno, / quando con
nappi, xxxviii-263: feste, zostre, ogni piacere / con lui morte serà adesso
sia chi non ha permesso / d'ogni tempo el carnevale. castiglione, 232:
presto la maschera del solimato che d'ogni tempo porti, la quale ti guasta la
, adattano le stesse grazie musicali ad ogni sorta di cantilena e co'loro passaggi,
e volate fioriscono, infrascano, disfigurano ogni cosa: mettono quasi una lor maschera
ha nome. serra, ii-6: ogni figura [della commedia], ogni
: ogni figura [della commedia], ogni particolare del gran quadro è la maschera
: / viva le maschere / d'ogni paese; / le giunte, i club
semichiuso, che consente l'impiego di ogni tipo di anestetico (maschera stagna per
molte città d'italia, di poter d'ogni cosa parlare liberamente con ognuno. pacichelli
su la gaggia, che si accomoda a ogni vento. o poveri signori, che
de'neutrali, perciò qualunque artifizio, ogni frode, ogni mascheramento diviene indecente ed
perciò qualunque artifizio, ogni frode, ogni mascheramento diviene indecente ed immeritevole di scusa
5-158: a un gioco di carte ogni figura / maschera l'altra in mano al
e disoneste mire, si dettero ad ogni turpitudine che mascheravano con altisonanti parole.
gaie vesti / l'aspro mal ch'ogni gioia ci ha rapito. -attenuare
1-32: prende uno l'abito di mascherar ogni idea più comune di acutezze pellegrine e
giovio, i-io7: sua s. tà ogni dì parla meco di questo lussurioso muletto
mascherate, scene, ballo, / ogni festa è proibita a chi tiene /
. per carnevale... andar ogni sera e vedere diverse mascherate. ingegneri,
regni sono mascherate, orgie, in cui ogni uomo veste gli abiti di un altro
è, sopra la sua condizione, sopra ogni dovere e forse sopra il potere.
uscito mascarato. mattio franzesi, ii-2-100: ogni anno andava attorno, / quando con
nel collegio... vedea da ogni lato donne e uomini mascherati con molto
il tempo del carnevale, e questa città ogni dì è di mascherati piena. tasso
dell'enorme acconciatura. sbarbaro, 5-118: ogni rapporto col triste carro nero, lo
! papini, 27-841: vedevo in ogni creatura umana una belva egoista più o meno
a. cattaneo, i-119: ad ogni bugia un « memento » di una
cotanto chiara e manifesta più che in ogni altra di vista e cognizione oscura si
invitati, abbigliati di ricchi costumi d'ogni epoca, d'ogni stile, d'ogni
ricchi costumi d'ogni epoca, d'ogni stile, d'ogni gusto, secondo
ogni epoca, d'ogni stile, d'ogni gusto, secondo l'uso delle feste
di una danza misteriosa, per la quale ogni danzatore porta sul viso una mascherina di
varie città, nominati sul mascherino ad ogni mese. = dimin. m
il nostro signore e di viso e d'ogni membro fu il più bel corpo che
con bel cornicione che la ricigne. ogni cannoniera è un'arco, con mascherone
senese, ii-91: die avere d'ogni braccia cavatura e ben maschiato e bello
in modo che, quando si vogliono ogni quattro anni mutare, si aprano con
, in modo che si muovono per ogni verso. alghisi, 1-54: sopra la
dante, conv., i-xii-8: ogni bontade propria in alcuna cosa è amabile
p. f. giambullari, 2-60: ogni nome è o maschile, perché non
maschili e femminili, supposti presenti in ogni cellula di ogni organismo, egli vide la
, supposti presenti in ogni cellula di ogni organismo, egli vide la chiave segreta
colui dal maschio naso, / d'ogni valor portò cinta la corda. buti,
odor, con sì dolci acque / ch'ogni maschio pensier de l'alma tolle.
gli occhi giovanili invesca / amor, ch'ogni pensier maschio vi fura. ariosto,
maschio estinto / in ciascun petto, e ogni anima sovrana / quest'angela adorar bella
domenichi [plinio], 37-7: in ogni specie [di carbonchi], quegli
otto die sia circonciso intra voi, ogni maschio nelle generazioni vostre. m
e femmina: connettere ad di buffo a ogni sua parola, accavalciando una gamba incastro
., i-322: sacrifico allo signore ogni cosa ch'apre la vulva della generazione
masculino, il quale abbronza e secca ogni cosa. 7. gramm. che
sparo. e per ispeditezza maggiore, ad ogni bombardella si tenevano di servigio parecchi mascoli
d'arezzo. pisacane, ii-99: ogni feudatario... obbligò i suoi dipendenti
l'altro, le davan da fare ogni poco. tommaseo [s. v.
s. v.]: 'masnada': ogni moltitudine, anche piccola, nel suo
e sentenzioso, ma in modo d'ogni fiore di leggiadria spogliati dovrebbero stare,
, ai sensi del comma precedente, ogni edificio, locale o gruppo di locali,
enorme porzione. pasolini, 8-274: in ogni autore, nell'atto di inventare,
'siepe della legge ', perché escluse ogni ulteriore variazione o manipolazione del testo biblico
quali non si veggono se non come ogni cosa fusse una medesima massa di neve
venne una massa spropositata, la quale ogni altra cosa poteva essere da pasta frolla
: i pini, i pini d'ogni parte / mi serrano. agrio affonda
massa d'immundizie, apti- tudine ad ogni perdizione. alberi, xxxiv-424: sete
carducci, iii-22-138: gli officiali, rinnovati ogni sei mesi, erano: un massaro
800. 000 anime, ricadono per ogni testa due. 1 e gr. 771
condizioni sociali si trova posta fuori d'ogni azione diretta sulle cose pubbliche. g
di massa », si è manifestata in ogni parte di europa, dalla fine del
ideologie] l'aspetto di massa di ogni concezione filosofica, che nel « filosofo »
credo che gli individui sono infelici sotto ogni forma di governo; colpa della natura
.). romagnosi, n-174: ogni lettore, con questi antecedenti sotto gli
con dolcezza e con vezzosa ciera / ogni altra gente a voi par che sia cassa
colonna. 'massa 'si chiama anche ogni grosso di truppe serrate insieme, qualunque
somma di danaro assegnata dal principe ad ogni corpo di truppe onde rinnovare le vesti-
combinazione o equivalente: numero caratteristico di ogni elemento, tale che in tutte le
sacchetti. algarotti, 1-iv-58: da ogni parte doversi accattare e trascegliere voci, espressioni
umoristi mattacchioni e di allegri massacratori di ogni sintassi. 3. che è
. banti, 10-320: facevan tesoro di ogni attimo, prolungandolo in echi tanto profondi
di straordinario,... che ogni sorvegliante e capo e massaro delle arti
massaro o altro pubblico rivenditore, per ogni lira sul prezzo della roba venduta,
13-232: io gioisco per lui, perché ogni distrazione e divertimento suo fa bene a
più pezzi si rompe, e di poi ogni pezzo si riscalda, e portasi a
lamenti storici, i-176: misser bernabò ogni dolio li abonda, / più che
vecchio furono rubate dal minuto popolo d'ogni sustanza; e masserizie e arnesi quello
debba apresso di sé tenere e conservare ogni e tutti pegni e ogni e tutte maserizie
e conservare ogni e tutti pegni e ogni e tutte maserizie, statuti e ordinamenti
sì bene il granaro e sì sgomberrei di ogni masserizia camere e sale, che parrebbe
delle reali masserizie da città e da ogni uso, di che venivan cariche dietro all'
, armadure, canapi, legami e ogni altra cosa che ne scadesse per condurre
addomandare. g. gozzi, i-3-80: ogni segreto sapeano intorno alle lanute pecorelle,
ma masserizia. sacchetti, 147-14: a ogni tempo è buona la masserizia; io
nostro sia di conservar sempre e con ogni sorte d'industria e masserizia l'avanzato
statuto del comune di montagutolo, 33: ogni capo di famellia, o vero di
e che c'è egli? ha d'ogni cosa poco. -avere in
abbi avvertenza di serrar... ogni cosa, che se lasci la roba
precauzione di batter bene e di massicciare ogni strato. = denom. da
; ingessato e impiastricciato di coriandoli d'ogni colore, di carnevale; massicciato per
. agostino volgar., 1-1-19: da ogni parte si ripone e rinsacca tutto il
calici e vasa d'oro massiccio ed ogni roba da vestire. ariosto, 30-48:
sul lungo nastro che usciva interminabilmente da ogni macchina. 2. che ha strutture
. b. nelli, 44: in ogni tempo che rovinarono i più robusti e
macedonica, immobili e che ad ogni soffio si scompongono. bariti, 10-609:
cosa che ricreasse i leggitori, ovvero ogni cosa trattarsi in sul sodo e con
dell'arte; e quasi a introdurre in ogni poro del grave e massiccio organismo della
: i parigini... sono in ogni cosa il primo popolo del mondo,
che sostiene questo sontuoso ponte ha in ogni sua dimensione l'aspetto di una robusta torre
cavando il terreno in quadro per ogni lato sessanta palmi e profondandosi trentatré palmi
, di cui conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni,
cui concordiamo di massima; agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima.
non più allo stesso grado) liberatore in ogni paese. -in linea di
ai commensali, argomento già esplorato in ogni verso, stagionato, e su cui
: si abusa di tal voce applicandola ad ogni cosa, anche alle minime. ma
in mano una sfera e servirsene ad ogni proposito, spropositando, per conseguenza,
civile automobilistica si prevedono il massimale per ogni sinistro (cioè per il complesso di
singolo incidente), il massimale per ogni persona danneggiata, il massimale per cose
ed è un ente indiviso, perché ogni cosa che è in dio è esso dio
interposizione di brieve tempo; massimamente che ogni officio e integrazione d'amicizia tanto è
sono qui bisognano andare puoco men che ogni giorno, e maximamente che da 5
, massime alla nostra la quale in ogni cosa, imprima e nelle lettere sempre
s. bernardino da siena] dannava ogni vizio universalmente, e maxime la maladetta
della morale utilitaria di geremia bentham. (ogni uomo è spinto ad agire dalla ricerca
tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso. pulci
ghislanzoni, 1-50: notevolissima, in ogni modo, esemplarissima e degna della massima
, libero, e interamente sciolto da ogni secondo meschino fine. mazzini, iv-5-176:
massimissimo: grande al di sopra di ogni limite. pascoli, 1-824: i
. motense, lx-1-114: si conduceva ogni giorno ad una vicina foresta, ove
. adriani, i-23: egeo, perduta ogni speranza, si precipitò da'massi,
l'aquose particole divise; / e d'ogni corpicciuol flessibilmente / son le parti agitate
134: [gli scolari] vollero per ogni maniera che ogni uno di barca mangiasse
scolari] vollero per ogni maniera che ogni uno di barca mangiasse. non ci rimasero
ben incipriare le parrucche, ad abbigliarsi ogni dì dell'anno come il dì delle
piovano arlotto, 37: per sua divozione ogni mattina andava all'ora di terza alla
isputava lì appiè dello altare e ogni mattina vi faceva uno guazzo in modo
, il midollo e l'acume d'ogni recondita e scielta filosofia. siri,
sillabe tenaci ed elastiche, che ritrovavo ogni volta sempre più nuove. -assol
di sua moglie, vi masticava dentro ogni tanto un pezzo di soliloquio sull'umido
. -dare da masticare: ostacolare con ogni mezzo, mettere in difficoltà; dar filo
1-623: il mastai, nella guisa che ogni prete dabbene dopo avere per tre volte
travaglia dì e notte, e mi impedisce ogni masticazione, per conseguenza il nutrirmi di
d'alberi... in ogni spezie sono alcune cose che non tengono la
o stucco a fuoco, sicché ogni spiraglio per cui potesse trapelar l'aria di
il quale è una certa gomma che ogni speziale ne vende... ancora bisogna
rimasti soli anna e placido fu come ogni mastico venisse meno tra loro. come si
san gimignano, vi-n-154 (20-2): ogni venerdì gran caccia e forte: /
, al corpo morto / già d'ogni onta sicuro anco fa guerra, / quasi
torbido e mastino, così che intorbidai ogni acqua più limpida et azzannai la candidezza
lavandaia abbrunata. idem, v-1-209: a ogni barroccio fin quattro cavalli in fila,
: riparo 0 battente disposto intorno a ogni apertura dei ponti di una nave.
bastimento. * mastre ', altresì, ogni altra simile aper tura,
, 1-33: a tiempo di messer antonello ogni anno se davano capitanie alli scrivani,
che passano negli occhietti della testa di ogni vela, per inferirla stabilmente al pennone
del matterozzolo, si dimena, oscilla in ogni parte, come soffia il vento,
spontaneamente si divide in pezzi, ed ogni pezzo coll'allun- garsi forma interminabili piccolissime
, a matasse, mescolate, ad ogni palo. e. cecchi, 6-355:
. g. gozzi, 421: ad ogni modo io credo certamente che il mondo
della matassa, e fermano l'arcolaio ad ogni tratto, egli obbligherebbe chi scrive a
ne avessi matassato qualcuno di loro: ed ogni altro che avessi bisogno di loro,
lingua! un gran falò di essi ogni tanto, la bella cosa che sarebbe!
in se stessi al di fuori di ogni applicazione pratica (matematica pura, o
2-ii-173: le matematiche sono state in ogni tempo concepite come tipo del perfetto conoscere
soggetto; e nel linguaggio delle matematiche ogni nuova conoscenza è un « trovare »
, 1-235: si dimostra matematicamente che ogni numero finito si contien infinite volte in
.. avvezza a concepir di subito ogni più strana maraviglia della natura e a
, un mezzo tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo
possa mettere in dubbio, disdegna quindi ogni autorità, quindi ogni governo, ogni
, disdegna quindi ogni autorità, quindi ogni governo, ogni legge, perché la via
ogni autorità, quindi ogni governo, ogni legge, perché la via al dubbio rimane
e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa. 11. econ. scuola
, sm. dottrina secondo la quale ogni aspetto e fenomeno dell'universo si regge
casa dopo avermi strangolato sul prezzo mi disputa ogni cosa, le materazze, i bicchieri
, 19-61: le materasse erano polpe, ogni tanto qualche tizzo le faceva crepitare.
si gonfiano e sgonfiano alternatamente e automaticamente ogni due o tre minuti; è
ii-6: di materia e di forma ogni mortale / esser composto non me sia negato
composto non me sia negato / da ogni giudicio dotto e naturale. pico della mirandola
pico della mirandola, 11: ogni creatura è composta di dua nature, l'
11-iv-477: la qual materia è cagione di ogni moltiplicazione individuale, e però nel cielo
, così ne viene di conseguenza che ogni ragionamento fatto da noi, ogni sistema
conseguenza che ogni ragionamento fatto da noi, ogni sistema edificato mediante la distinzione di materia
1-3-162: disse [anassagora] che ogni cosa era fatta della materia infinita con
lo terzo è la materia preadiacente: però ogni buono che si ritruova, è da
la materia prima, la quale riceve ogni forma, quando vi sono e mezzi
. giordani, i-1-63: quasi gareggiando ogni ingegno delle arti a festeggiare la religione,
, ove giacesse / confusa in una massa ogni materia / fin da tempo infinito in
inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino
e fisico, quando, sciolto da ogni considerazione di valori trascendenti o spirituali o
l'ha immantinente, e n'arde ogni riparo. baldi, i-74: è vii
serra la via al freddo e a ogni cosa nociva e d'odore molesto.
idem, purg., 18-50: ogni forma sustanzial che setta / è da matera
in giù iscoperti. benci, 1-80: ogni corpo vivente, o mortale o immortale
dentro nella imaginazione la formi astratta da ogni materia. baldelli, 3-115: con
principe di parma, secondo lui, ogni dì seria più impotente a aver figliuoli
le superflue e cattive materie, fortifica ogni virtù e nervo. sanudo, lii-21:
è il retaggio comune dell'umanità? ogni uomo ha diritto, non solo alla materia
mani che è possibile, furono in ogni tempo sorgente larghissima di ricchezze. genovesi
alberi da materia ci si truovano d'ogni sorte altissimi, grossi e buoni.
d'un'arme da dosso che più d'ogni altra è in uso a'nostri tempi
a rime / darà materia eterna in ogni idioma. guicciardini, i-i: io ho
. brusoni, 2-165: guardati sovra ogni cosa dal conceder giammai ad alcuno tanta
nel furioso] è tanta da soverchiare ogni altra per estensione forse, e certamente
da tutti li canonisti e casisti che ogni patto in materia beneficiale è simoniaco,
e noi cacciati via; / ed ogni dì fa dare aspro martire / a quelle
i-i-77: li prìncipi savi hanno con ogni diligenza pensato... di satisfare
dar materia agl'invidiosi, presti a mordere ogni laudevole vita, di diminuire in niuno
città marcisse nell'ozio, cercava da ogni parte materia di far guerra. pasqualigo
capitoli dell'offizio della grascia, 25: ogni sabato... devono li macellari
che, se la reina vi venisse, ogni materia dovesse potere essere tolta via a
scibile, conducono necessariamente alla negazione di ogni realtà materiale e sensibile. idem,
capponi, 1-i-411: ora si cerca in ogni cosa il positivo; il secolo è
di religione si parla di molto e ogni dì di più gli animi si raccostano alla
rozzi costumi, ritenne del padre in ogni cosa materiale e agreste. g. capponi
lettera io mi sia rifatto a chiamare ogni comparante che mi fosse venuto fatto d'
reggerebbero a poterlo narrare, e perché ogni materiale intelletto il dié comprendere. tasso
, 8-196: difficultadi che insorgono ad ogni punto, a cagione massime per li molti
colle pure mani e senza alcun disagio ogni materiale s'adatta. magalotti, 21-78
gran corpi d'alberi, a apprestare ogni altro materiale convenevole a fabricarla [la
che ho fatte e i ragguagli presi in ogni luogo mi forniranno i materiali onde la
la parola è lo strumento generale d'ogni discorso, così ognuno vede che chi vuole
2-86: le teoriche filosofiche, perduta ogni attività d'esame, ogni eccitamento di
, perduta ogni attività d'esame, ogni eccitamento di contrasto, dormivano nel materialismo
una teoria filosofica di valore universale come ogni teoria filosofica? no, è la teoria
a un'effettiva libertà dell'uomo in ogni ambito della sua operosità (e questa
evo. ma il materialismo cristiano passa ogni segno, là dove, per restituire
documenti, di studi sulla verità relativa come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle
sulla verità relativa come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle reliquie, negli avanzi
croce, ii-2-18: s'intende bene che ogni filosofo è sempre, nelle sue conclusioni
e la verità dell'ideale, purificandolo da ogni parte innaturale e irrazionale e contemplandolo non
delle tenebre divine, il quale è sopra ogni sustanzia. o. rucellai, 2-8-9-42
delle sensazioni. ardigò, ii-199: ogni materialità è una macchina atta a trasformare un
annunzio, iv-1-24: era come se ogni moto divenisse per lui tangibile idealmente. quale
ha poi col tempo scemato e annullato ogni orgoglio del poco bene ch'io forse
cui temevo di scoprirmi affetto anch'io ogni mattina quando mi guardavo nello specchio. fenoglio
spariva e tornava, come estranea a ogni cosa, sui bastioni del suo mondo
nulla di fotografico: s'è affrancata da ogni materialità meccanica come lo spirito si affranca
agg. che materializza; che rifiuta ogni astrattezza metafisica e si propone di servirsi
, è comune, è radicata in ogni classe di devoti. b. croce,
spirituale si materializza e sfugge perciò a ogni possibilità di esser conosciuto nella sua spirituale
: appunto perché quei momenti sono in ogni singolo atto e moto, non è lecito
diverse e materializzarli in due programmi in ogni punto diversi e contrapposti. cardarelli, 1009
affogava l'idea nel simbolo, riducendo ogni cosa al fisico, materializzava in certo
l'uomo ne'chiostri, ed avere in ogni modo a pensare al vitto e vestito
all'affetto razionale e alla potente disputazione ogni vìa. 9. secondo i
dell'ospite musco, / da citerea ogni dì vien desiosa / a'materni miei colli
prema la massa sottoposta e le tolga ogni difetto di gonfiezza e di cavità.
, gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa. 5. locuz. -essere
l'odor della camomilla. nasce per ogni luogo e fa attorno alle siepi.
forma nel vaso matrical pigliando, / ogni tua stella di benigna tempre / s'
precioso... è approvato per ogni sorte di febre, sì calda come frigida
. crescenzi volgar., 2-21: ogni sementa è perfetta innanzi che 'l sole
e dieci campane. muratori, 7-v-173: ogni chiesa matrice e principale, cioè le
si voglia publico instrumento, sia obligato ogni notaro, oltre alle solennità legali e
converte i dati in stampa e nella quale ogni carattere è formato da una configurazione di
. vangeli volgar., 120: ogni maschio che apre le matrice sarà chiamato
scritto nella legge del signore: che ogni maschio che apre la matrice, sarà chiamato
ciò ch'apre la matrice: parimente d'ogni primo portato del tuo bestiame, i
adornamento: e bene fu sventurato da ogni parte; sventurato per anfiarao, che
ceduo. cassola, 2-129: ogni dieci pini ne risparmiava uno.
8-154: possano liberamente esercitare e trafficare ogni mercatanzia, arte e magisterio senza alcuna
': registro della capitaneria di porto di ogni compartimento marittimo, nel quale sono iscritti
in un attestato, che il professore fa ogni due mesi di aver l'allievo frequentata
deve essere iscritta in apposite matricole. ogni iscritto è munito di un libretto,
cappella ne'corpi politici, che dia ogni dì di più e maggiori novità e più
olive nel torchio con modi da disgradarne ogni matricolato usuraio per ispremere loro di sotto
più matre, anzi matrigna, / ogni erbaggio nutrisce infame e strano. tasso
oggi sono nate, che le fanno ogni male. anticamente non era così;
. p. della valle, 3-137: ogni persona maritata, quando si voglia legittimamente
, e comanda pine di astenersi da ogni commercio matrimoniale dalla partenza sino al ritorno
e matrimonio imponne. cavalca, 18-262: ogni disordinato amore in matrimonio è adulterio.
., 8 (133): ogni volta che la vedesse riscaldata ben bene nel
de'matrimoni, e in effetto fanno ogni cosa per avarizia. ariosto, 19-33
delle mense è vigoroso; in questi ogni casa o famiglia ha le sue prammatiche
: unione fra due persone che escluda ogni forma di rapporto sessuale. -in partic
degna di esser presa a modello d'ogni virtù, -diceva con tal quale unzione
le matrone. cattaneo, v-3-356: ogni romano, incontrando una matrona, doveva
lui [ilarione]... d'ogni stato e condizione gente, signori e
a lungo [o italia], d'ogni umano senno e valore principalissima sede,
cavalieri, / e siesi messo in punto ogni matrona / in uno stante, acciò
per intascare cinque lire, quanto costava ogni indirizzo procurato, davano anche quello del secondo
e vinca matronale vergogna, trascorrerà in ogni vergogna e lussuria. lomazzi, 2-176:
umoristi mattacchioni e di allegri massacratori di ogni sintassi. boine, li-m: ecco ch'
romana, mi distruggo per lei e quasi ogni giorno fo caccie di tori, musiche
gli animuzzi di quei dapochini che, per ogni grugno ch'ella gli fa, rifuggono
al bisogno sproveduta e senza consiglio e fare ogni cosa mattamente ed a caso. siri
sempre lì sotto mano da punzecchiare ad ogni volta gli saltasse-mattana. bandi, 330:
buona ch'io abbia risoluto di così fare ogni sera, perché così passo via la
liquori / preziosi, mattadori / d'ogni più rara bevanda. 5.
è l'ultima carta dell'ordine per ogni colore. conti, 56: l'
se non ha la sapienza; però che ogni altra virtù, senza lei, si
in tal mat- tiera / che d'ogni sacco al tutto tu se'sperso. sanudo
ebbe un solo pensiero; evitare a ogni costo di sfasciarsi le mollettiere, non
116: città della guerra, che ogni mattina deve preparare ai bisogni dell'armata
. mattinalménte, avv. letter. ogni mattina, di mattina in mattina.
': potrai dire in vece 'ogni mattina, ogni sera '.
potrai dire in vece 'ogni mattina, ogni sera '. e. cecchi
le voci della sposa di dio, che ogni giorno surge a mattinare il suo sposo
il quale bruciava dalla smania di portarsi ogni giorno a mattinare la sua amante a
impresa così incerta. rosa, 92: ogni vizio più tetro in te s'aduna
truovò le genti sì perdute / d'ogni argomento, che di fredde vivande / vivean
/ via tu diavol, via a ogni patto! / la tua faccia è faccia
guadagno né per lui né per altro ad ogni esplosione dalla gola: cerbero in licenza
lunghezza, i matti son pieni in ogni lor parte. cardarelli, 858:
, spappolandosi in mille fuochi, d'ogni colore. baldini, i-197: i razzi
matto; e questa si confà con ogni carta e con ogni numero ed è superata
si confà con ogni carta e con ogni numero ed è superata da ogni carta
e con ogni numero ed è superata da ogni carta, ma non muor mai,
e colle parabole che gli scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino
hai torto! / perché volere a ogni patto / che lo sperar sia da matto
a letto è matto perfetto: ogni cosa va fatta a tempo e luogo.
24: il suolo della città per ogni luogo ricoprì e mattonò di pietre grandissime.
le carte di chi potria pensare a ogni altra cosa, tirata una cordella,
porte di pietra a poter gittar fuori ogni gran quantità d'acqua,..
nel mezzo de'mattoni e cercando con ogni diligenzia di non toccare i conventi?
sassi, mattoni, torsoli, bucce d'ogni sorte, la munizione solita in somma
sesterzi... ma questa ad ogni modo è picciola somma a tanti trionfi,
picciola somma a tanti trionfi, quantunque ogni mattone fusse, come vuol budeo, dieci
a far el san bastiano e sospirare ogni fiata una torcia accesa e componere i sonetti
rimasero a roma quattro giorni, trasecolando ogni dieci minuti per quella bellissima città che
le mature mattozze / per saper d'ogni cibo; ogni massara / la sostanzia a
/ per saper d'ogni cibo; ogni massara / la sostanzia a sé trae
disfece i carri et 1 cavalli e ogni cosa messe in rotta grande. baldi,
tasso, 19-66: quando poi di novo ogni bandiera / a laure matutine il campo
cortesia, / manna celeste e posa d'ogni affanno. bandello, 1-41 (i-490
mattio franzesi, ii-118: suonava a mattutino ogni crestoso / gallo e galletto.
al matutino, / partì gradasso ed ogni saracino. ariosto, 36-14: come
maturamente il soggetto, senza ben ragionarne ogni parte. leopardi, iii-35: la ho
nato e cresciuto, / ben- ch'ogni anno abbia produtti / con mio sconcio molti
fanno l'anno sette volte, e ogni volta li maturano. pulci, 22-23:
, 408: egli agognava e maturava con ogni fervore d'opere e di sacrifici il
sua perfezione. castellini, 87: ogni cosa / si matura col tempo,
imprese di qua dal reno, ch'ogni dì più maturavano, per questo non
maturava, s'è detto, bella in ogni età come se la natura avesse ritegno
3-221: mi direte: si muore per ogni luogo; è vero, ma umanamente
. bracciolini, 1-4-2: si doma ogni follia / con la tribolazione, e
usciranno oggidì i più bei maturati d'ogni politica. 5. elaborato con oculata
d'oro, / granaro pien d'ogni biada e pien d'ogni legume: ¦
pien d'ogni biada e pien d'ogni legume: ¦ / nell'autunno pomi
groto, 1-14: quantunque allora d'ogni parti ardesse la persecuzione di diocleziano e
paesi bassi, ma per essere pronto ad ogni occasione di stringere e d'occupare quella
] si produrranno. leonardo, 2-245: ogni anno ch'e rami delle piante hanno
7-ii- 256: già quel ch'ogni altro di tardezza avanza, / il buon
chi seppe / distinguere il sapore d'ogni frutto / e la maturità del suo
giudicio sublime,... intrepidezza in ogni difficoltà e fermezza nelle risoluzioni, ma
italiano era giunto alla maturità per mezzo ogni maniera di esperimenti. alvaro, 7-164
]... capace di guidare ogni impresa, non meno per maturità di giudizio
, 6-i-100: le cose erano da ogni parte a maturità condotte. mamiani, 11-135
maturità condotte. mamiani, 11-135: ogni cosa ritrova alla debita ora la maturità sua
4-100: -lei sa che a dieci mesi ogni mammifero dei canidi è atto alla riproduzione
; imperò che non sono anco morto: ogni volta che si muore inanti la vecchiaia
sono voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa l'utilità e non il bello.
maturi, acciò che in lei sia ogni timore e vergogna. bandello, 2-38
maturo e risolto. gramsci, 4-169: ogni movimento storico innovatore è maturo solo in
/ già di rinaldo il nome in ogni parte / con gloria udendo in verdi
che, per farle piacere ed averle ogni rispetto, io riceva così notabil danno
. sanudo, lvii-68: per ogni zomo bisogna 600 stara di formento a
. c. predicò la comunanza di ogni sorta di proprietà quale mezzo per elimi
quale mezzo per elimi nare ogni contrasto fra gli uomini. mazdachita (
in terra dinanzi da lui, cornandogli che ogni giorno due volte l'annacquasse, acciocché
petto, la signora albertario faceva sentire ogni tanto la sua voce per richiamare i nipotini
col suono. carrieri, 4-66: ogni volta che dentro m'oscuro, /
17. bot. nella nomenclatura popolare, ogni organismo vegetale che nel complesso o in
un elmo, fanno uscir di sentimento ogni forte uomo. 22. numism
, 251: l'amore, digiuno d'ogni fede, è da sfuggire, perocché
d'una ragazza »; / che ad ogni modo ha riscosso e fa imbroglio /
parere a chi si fosse, anche di ogni più sublime grado e condizione, menando
'morgante 'è scritto, / ogni cosa lattanzio in alto disse; /.
o luca proponevan loro degli indovinelli, ogni sera i medesimi e ogni sera meravigliosi:
indovinelli, ogni sera i medesimi e ogni sera meravigliosi: « due lucenti,
per che meglio insachi, / ad ogni passo el fa la mazacròcca. ricchi,
siccini col pesce, il primo a introdurvi ogni sorta di ostriche, aragoste, gamberi
668: così di mano in mano ad ogni terzo di braccio che tu arai messo
una miriade di campanacci e campanelli d'ogni fatta e misura, appesi in lunga fila
all'età romana, che si svolgeva ogni anno a pisa e nel quale i
hann'anima nel petto, l'hanno in ogni membro del corpo; e, a
quattro volte il più, scambiando a ogni dua colpi il conio di sotto in sopra
un quotidiano ha il compito di leggere ogni mattina. 5. tipogr. ventesima
, e fate uno mazzetto d'ogni cosa. soderini, ii-183: lavata la
belle che fanno pensare. quasi a ogni pagina erano mazzetti di rose disseccate che
legavano al palo per quivi batterlo in ogni guisa. 6. disus. spaccapietre
, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio.
, 1-16-338: sono tenuti portare ogni fine del mese... al rettore
tordi, e tolgagli / freschi sopra ogni cosa. baldinucci, 9-viii-15: subito
sacciuti, che son l'arsenale / d'ogni virtù, che fan di tutte un
in mazzo: considerare collettivamente, trascurando ogni distinzione. carducci, ii-9-272: eccomi
da un proverbio che dice: 'ogni fiore vuole entrare nel mazzo ',
mazzo ', simile a quell'altro 'ogni cencio vuole entrare in bucato'; e
una torre o campanile, e ad ogni ora batte con un mazzo a forti
sul panno che è nella pila. ogni pila riceve due mazzi. 'capo del
, 17-155: arei messomi volentieri a ogni maggior fatica per non lavorare, giudicandola
primo occhio, lasciandone un solo a ogni gambale di tralcio, e di quanti vi
. d. bartoli, 7-1-17: ogni dì darsi tre e poi cinque battiture
lungo in quattro canali: e in ogni canale si mette uno de'quattro capi,
stelo, con due fogliuzze ad uncino su ogni nodo perché esso solo sulla vetta trionfi
gli anni: / pugnate voi contro ogni iniqua possa, / contro tutti i
cui la battaglia più talenta / d'ogni riposo. manzoni, pr. sp.
mio nome, vuole esser me in ogni cosa, o più tosto che io
. caro, 9-1-102: desidero farle ogni servigio, e per sempre me le offero
ella è l'alma di me, ch'ogni sua voglia / ne fa, sì
nostra / e non comporti, contra ogni ragione, / ch'abbi di me sì
carne moia. ungaretti, i-45: ogni mio momento / io l'ho vissuto
servir ciascun tragges'inanti, / ed ogni damigella in gioia dimora; / e
sono un organetto / che suoni a ogni portone / de i soliti ragazzi nel
d'uscita. buzzi, 236: ogni tuo raggio di strada / confina col
fatti e nei gesti quotidiani, in ogni suo aspetto, in tutti i campi
cioè da dio che è principio d'ogni cosa. = voce dotta,
ansa risonante di megafoni / turbe d'ogni colore. soldati, 2-497: di colpo
colonna, 1-1293: ceda il melino et ogni suo argu- mento / che foria cum
argu- mento / che foria cum pardalio ogni altro odore / dii ventato megalio in
spirito di megera, togliendo a costei ogni senso di genitrice, le istillasse una crudeltà
90: al vento spargi, ninfa, ogni parola. / ninfa la chiamo!
fredda, falsa, perfida, capace di ogni malvagità, una vera megera, e
bisognami dell'imparanti l'ingegno considerare che ogni persona meggianamente accorta, tenendo qualche prattica
riferimento all'atteggiamento moderato, lontano da ogni eccesso, da tenere in una determinata
giorni santi in questo megio / che da ogni canto la guerra suspese. =
penoso, / chi si conforta d'ogni cosa avanza. m. villani, 6-8
49: in questa arsenata s'extima che ogni anno tra li lavoreri e robe se
: in sé raguna / del fior d'ogni beltà la cima e 'l meglio.
ingiurie ed ingiurie: e le dava ogni tanto una strizzatina, con una mano
, la mia figliuola fu sana; ogni giorno più andava in meglio. -andare
, 640: cercavamo del nostro meglio ogni via per infastidirci scambievolmente. pirandello,
questi potesse per secondo fine prestarsi così in ogni occasione a giovar loro del suo meglio
londra la città, a preferenza di ogni altra, degna di essere scelta per viverci
potrete ritornar sicuri a casa vostra; a ogni modo, dio vi provvederà, per
che parla e ragiona e non di ogni uomo qualsiasi, proporremmo di arricchire la
che spandeva acqua in minuta pioggia sur ogni vaso. -piccola incudine di forma
... sia a noi d'ogni nostro male cagione. -dare la
dove il bel fior si vede d'ogni mese '/ potesse produrre tante mele fracide
alle relazioni; perocché in un senso ogni relazione è mentale, vale a dire in
è mentale, vale a dire in quanto ogni relazione suppone un intelletto che raggiunga i
passioni mentali. dominici, 1-19: ogni parlar divino spicca dal mondo..
... anche se pensato fuori d'ogni mente, è sempre mentale. e
natura s'intende la divina mentalità che ogni cosa governa, tende mai sempre ad effettuare
, la molla e la cima di ogni cultura; onde mentalità e progresso,
però ch'ella gli andasse dietro in ogni luogo corporalmente, ma sì mentalemente,
pregato il signore per l'allontanamento di ogni male, lo supplicava mentalmente di liberar
, 6-1-267: aggiustò l'ora di parlar ogni mattina con giambatista cancellotti della medesima compagnia
di astrazione. rosmini, xxi-341: ogni morale suppone una relazione fra due esseri
grande ed universale. balbo, 1-371: ogni mente d'uomo è un vero mondo
che hanno fisso in mente d'impedire ogni movimento di popolo. ungaretti, ii-45
in soggetti per lo più inutili sotto ogni aspetto. bocchelli, 2-xix-439: una civile
povertà è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di braccio o di mente;
per la maturità della mente a vincere ogni più ardua difficoltà della scienza.
ch'io ridica / di quel campo ogni duce ed ogni schiera. casalicchio, 166
/ di quel campo ogni duce ed ogni schiera. casalicchio, 166: partito
apprensione degli uomini, immediatamente si perdette ogni bene. pellico, 2-432: se tu
la mente tua è prona / a ogni vizio: / ecco el supplizio / che
comprendere, di mente religiosa; ode ogni giorno la messa. tasso, 5-47
letizia tanto onesta e grave / ch'ogni mente superba a lei s'inchina.
di democrito, che leva in tal caso ogni facuità all'acqua, senza che facciamo
: quasi eravamo alieni e fuori d'ogni nostra mente. forteguerri, 28-4: chi
., 7-1 (153): egli ogni dì, quando andasse 0 tornasse da
ra- rasembri a scigna, / c'ogni viso tene mente. -togliere,
piedi ogni altro lume? ruscelli, 2-348: diremo
accade nelle processioni e nelle marce d'ogni genere. = voce dotta,
non una mentaccatta, sapessi fare d'ogni minima cosa di casa ». gli ingannati
/ o prende laude o blasmo ogni mentiero. = deriv. da mentire1
il mentire. ben è vero che ogni bugia è contraria a la verità: ma
e non sa: e fermamente fuor d'ogni dubbio crede saperlo: e per vero
/ quel le risponde, e d'ogni cosa mente. caro, i-336: vi
1-27: mi si poteva accusare di ogni difetto, ma non di mentire i miei
libertà della campagna, ove ingolfandosi in ogni maniera d'allegrezza, l'uomo non può
, 1-344: ottavia abborro; oltre ogni dir poppea / amo; e mentir l'
pilade, oreste, entrambi / sgombrate ogni timor; non mento il nome.
da longiano, 1-iii-12: per levare ogni materia di lite e di contesa, deesi
prieghi e per amistà mondana e per ogni mal modo. guido da pisa,
mamiani, 9-224: a nostri giorni ogni dissimulare e mentire è pensato e voluto
mentita bellezza / e, sprezzator d'ogni beltà, quel viso, / bello ma
servivano loro di falsi predicatori, coprendo ogni loro più scandalosa operazione contro la regia
il mento: cercare di evitare a ogni costo l'impiccagione o, per estens.
passanti e sporge litigiosa 11 mento ad ogni sostare del carro. -toccare il
.; e perché le ladre odorano d'ogni vivanda, parmi, tosto ch'io
penetrato della più viva riconoscenza, cerco ogni modo di ringraziarvi e rendervene un testimonio
corrisponde. pallavicino, 10-ii-55: più che ogni mia instanza son certo che avrà efficacia
arondel il gentiluomo mentovato poc'anzi, ogni lor disputare era una doppia vittoria del
rimontato lesto / a cassetta, a ogni donna che s'affacci / manda saluti
, / misera! ch'a se stessa ogni ben tolse, / mentre attender un
mente è obligata a sgombrar da sé ogni nebbia di occupazione, onde torna lucida
in mentre tutte le sopradette cose con ogni maggior celerità s'andavano allestendo, si attendeva
. n. franco, 7-179: ogni dura usanza si rompe allora mentre infinite
cosa che ne la bocca d'ogni donna stean male. idem,
dice l'effetto: né onorifica è ogni menzione onorevole. carducci, ii-9-116: riporta
, per virtuosissimo che fusse e in ogni lode singu- larissimo, in cui amore
che in questo co- mandamento si mette ogni menzogna. boccaccio, i-iio: del
in altri tempi quest'isola abbondantissima d'ogni cosa e per essere stata stimata stanza
, 71: ogn'atto, / ogni sembiante, e ciò che in te si
peccare d'utopia, d'audacia, d'ogni cosa, fuorché di menzogna o di
2-41: 'lo sgridò ', rifiutando ogni testimonianza del padre della menzogna. cavazzi
dell'opinione de gli uomini, con ogni cura e gelosia dell'onor suo va ricercando
n'andò a parigi, ove d'ogni scienza / sommo maestro fu senza menzogna
, ben dava a conoscere ch'in lui ogni cosa era rovente, quando così di
cose odia il gran dio ma sopra ogni altra / la settima il suo cuor detesta
immorale, menzognero e condannato a perire ogni mutamento d'istituzioni che non si proponga
miglioramento morale, intellettuale ed economico d'ogni classe di cittadini, e segnatamente di
quel che è scritto, / però ch'ogni cinque menzóne, sf. ant
con tutto il suo suolo e con ogni suppellettile atene '. = voce
, senza imperio e senza segno, ogni cosa era sottoposta meramente alla fortuna.
, non curo gradi del mondo, trascuro ogni piacere. tasso, 6-54: lasciò
ella o ingrandisce o impicciolisce trasformata- mente ogni oggetto, che le sembra nuovo. pagano
formata / la gioia del mondo ch'ogni gioia avanza, / e sol la
/ ciascun oggi s'assottiglia, / ogni mese è lor bisesto. aleandro,
tenuto. tasso, 14-607: lui sovra ogni duce egregio / ebbe già sveno in
pontefice, al quale non basta il fare ogni giorno opere maravigliose, ma rinova l'
le vigilie che gli fanno fare per ogni minima trasgressione è cosa di meraviglia.
sgricci mi scrivi passano il segno di ogni credenza; e nondimeno presto intera fede
tutti que'signorotti... ad ogni mia parola faceano le meraviglie. bonghi
operarono maraviglie di valore e, più di ogni altro, il marchese di dogliano adempiè
senza desiderio. -vincere ogni meraviglia, tutte le meraviglie: superare
quasi vivi i morti: e questa vince ogni altra maraviglia. 14.
vellutata del meravigliante fantasma azzurro che visita ogni notte la foresta: il ricordo.
pascoli, 568: più grande all'improvviso ogni fanciullo / si ritrovava dopo tante acquate
la grecia sos- sopra e ragionandosi d'ogni parte d'arme e di furie militari
zi'carta, che ora lo comprava ogni giorno, e voleva le notizie della
testo, la quale egli veda a ogni tratto avere occupato, meravigliato, commosso,
e la prudenza sua, cedeva ad ogni sua deliberazione. -guardare con stupore
bene impiegandosi i buoni costumi del zio ch'ogni persona ne rimaneva meravigliata e ambidue commendati
maravigliosamente si levano diritti in alto e d'ogni tempo hanno verdi le foglie. macinghi
disposizione ne la sua puerizia, che ogni buona dottrina vi si sarebbe meravigliosamente appresa
3-136: aveva una universale perizia d'ogni cosa; e questo ufficio della predicazione.
sua inclinazione ad immassimarsi e preoccuparsi d'ogni idea che si offrisse alla sua mente con
, maravigliose soe, tanto che fanno ogni guardatore disioso di quelle vedere, manifesto è
è cosa alcuna che gli ricomperi da ogni estrema miseria, infamia e vituperio.
sublime,... intrepidezza in ogni difficoltà e fermezza nelle risoluzioni, ma temperata
5-313: portò... vassellamenti d'ogni generazione, la maggior parte de'quali
strade tutte e le caxe ripiene de ogni condizion de gente di numero veramente meraviglioso
e degna di fede, la quale avanza ogni umano intelletto, cioè che tu signore
3-347: l'esser in noi estinta ogni libidine di peccato è molto maggior miracolo che
salute eletto / ha quel signor che 'n ogni parte regna; / ché per ignobil
alla poesia con rendere la imitazione oltre ogni modo facile, e sottrarla da ogni
ogni modo facile, e sottrarla da ogni legge, e sostituire meglio che possono
tarchetti, 6-ii-503: quel racconto aveva per ogni riguardo del meraviglioso. dopo una successione
una camera terrena, rimase fuori d'ogni credenza maraviglioso e stupefatto dal riconoscere in
roma con molte cose da vendere e d'ogni luogo gente lì veniva a comprare.
spaccio; seconda, che possa in ogni tempo e luogo venderle come egli stimi a
e la modista si sono portati via ogni cosa. panzini, iv-416: 'mercante
, fa professione d'ingannare, sostiene ogni tesi, ogni antitesi, alla condizione
d'ingannare, sostiene ogni tesi, ogni antitesi, alla condizione d'esser pagato
colore, nel quale, dopo che ogni giocatore ha versato una posta, il
b. croce, iii-26-361: mercanteggiamento in ogni compera, con tutti i cocchieri,
, con tutti i cocchieri, per ogni servizio. di tutto ciò ora,
quello della regalia; perché altrimenti disperato ogni equilibrio sarebbe, allorché queste le prime
carducci, iii-2-343: ancella francia ad ogni reo potere, / spagna feroce ed anglia
dove la mia persona prima scorrazza per ogni pagina come un bambino ebro di primavera
attività che mostrava nel chiamare a se ogni sorta di manifattura e d'arti: quella
, il cosmopolitismo sono passati, come ogni cosa che ha compito la propria missione
usiamo dire 'mercanzia * per esprimere ogni sorta di cosa, ancorché incorporea,
quella del compagno piacendo, ordinoro che ogni dì si tenesse tra loro tal mercato
. sotto la fede della quale sperava ogni bene e victoria. berni,
camerino] un di quelli che sopra ogni altro fa mercanzia di zelo. lubrano,
2-105: per far mercanzia di scandali ogni luogo è commodo, ogni tempo opportuno
di scandali ogni luogo è commodo, ogni tempo opportuno. -fare mercanzia di qualcuno
persona e le merci. figuratamente, d'ogni tutela la qual possa difendere e rivendicare
tenti le noie assidue / co'vin d'ogni terreno / e l'irrompente nausea /
infauste memorie ombre dolenti, / già che ogni mia letizia il duolo ha vinto.
tempo come lo spirito e l'anima d'ogni industria e fatiga. papi, 2-2-69
. bernardino da siena, i-102: d'ogni tempo non debbi mercatare come sono e
di una redundante superfluità conservassero e in ogni possibil modo fuggissero di mercatantarlo essi alle
partito, che manifestamente saperanno che per ogni prezzo presterà il corpo a vettura a
[l'ingegno] mendico d'ogni notizia, sappia e dapprima fondarsi qualche peculio
roba d'altri, altrimenti voi perderete ogni cosa. ariosto, 13-31: m'
inghilterra, nel cofano dei re, in ogni tasca piena. guerrazzi, 10-439:
. mercatantóne. allegri, 187: ogni scalzo vuol far del mercatantóne a credenza
alessandria... è mercatantesca d'ogni ragione cose. l. dati,
pagare gabella denari due per lira d'ogni mercatanzia che traevano di pisa. rinaldo
allora, se conviene esser netto d'ogni atto di mercatanzia, conviene esser lo
che lottario... abbia abusato d'ogni sorta di beni ecclesiastici e ne abbia
tribuni della plebe, di- sprezzatori d'ogni onestà, mercatando con disonesta maniera e
pensare, non è lecito, e ogni volta si pecca mortalmente. 5.
. anonimo fiorentino, iii-239: ogni seculare è tenuto di dare decime,
un dato giorno della settimana o anche ogni giorno, in ore stabilite) e
è provveduto di storioni e salmoni freschi ogni giorno. beccaria, i-483: i mercati
non mi direte in contrario, torrò ogni cosa senza manco, questo primo mercato.
libri, e co lloro propie mani scriveranno ogni mercato di vino, i quali faranno
70 scudi, ch'è di là da ogni memoria d'uomo. -ma non
. iercato finanziario. cicognani, 9-154: ogni sera « lo metteva al corrente della
. passando molti bellissimi giardini pomati d'ogni ragione frutti, e massima- mente di
la sua fantasia era un mercato di ogni naturale apparenza. cesari, 6-404:
quella del compagno piacendo, ordinorono che ogni dì si tenesse tra loro tal mercato
mercato carnale tra schiavi e schiave d'ogni terra d'oriente. 10. chiacchierìo
momento fu in piedi tutta la via, ogni uscio, ogni finestra s'aprì;
piedi tutta la via, ogni uscio, ogni finestra s'aprì; in un attimo
scena tutta del mondo, nel quale ogni azione dell'uomo, avendo la sua utilità
, e per lo paese dintorno d'ogni parte, e tutti i casali e le
-senza infierire. cattaneo, vi-1-351: ogni tentativo d'amministrar le pene a buon
dell'universo mondo d'anteguerra, quando ogni cosa era lusinghiera, luminosa e a
, 'che volevano fare giustizia ad ogni costo: egli, in tal modo
ediz. 1827 (652): d'ogni cosa v'era dovizia e gran mercato
lunedì che viene, che lo torrò in ogni modo, e farò el meglio potrò
dilatava in tutto lo stato romano, ed ogni sostanza sì pubblica che privata vi era
laverebbe mille volte il giorno venduto in ogni mercato. g. gozzi, i-8-117
non è burlato, è sicuro in ogni lato. ibidem, 105: tre donne
: sempre fu avuto in prezzo in ogni città la mercatura, pure che sia exer-
potuto far la natura, di produrre in ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al
natura, di produrre in ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al viver umano.
: era loro [ai chierici] proibita ogni mercatura, poiché da essi era ricercata
medesimo modo hanno fatto i popoli e fanno ogni giorno lucrosa e gloriosa mercatura.
lubrico incentivo di passar la mercanzia per ogni mano, benché vile ed ignorante, e
, 2-153: l'idea di radunare ogni arte ed ogni mercatura in un corpo e
l'idea di radunare ogni arte ed ogni mercatura in un corpo e di dare a
qualità requisita per esservi annoverato, prevalse in ogni nazionè e tuttavia sussiste nella maggior parte
/ questo è il martir, ch'avanza ogni martire. ghislanzoni, 1-16: barattieri
ghislanzoni, 1-16: barattieri e ruffiani d'ogni specie,... senza scrupolo
né bisogna lunga esperienza a conoscere che ogni uomo tende di ricavare il maggiore vantaggio
]: 'merce fallita ': ogni cosa che non ha pregio, o
i pari suoi son divenuti merce rarissima in ogni regione. collodi, 470: -figlio
merce rivende. / trangugiasi volumi d'ogni scuola, / e un pasticcio latino-italo-
: senza aver merzé, / aveva ogni baron morto e ischernito. giusto de'
, 20-342: per farvi piena mercé e ogni grazia, sì voglio mandare per lo
, vii-62: se vuoi mercé avere di ogni bene, godi di tutti e di
/ or sappi che de'far d'ogni mese; /... / e
/ mercé all'annel che fuor d'ogni uman uso / la fa sparir
telegrafi e i telefoni, facevano in ogni giorno e persino in ogni ora,
, facevano in ogni giorno e persino in ogni ora, compresente la vita di ogni
ogni ora, compresente la vita di ogni parte del mondo. -dio mercé
cavalcanti, i-258: di sospir sì d'ogni parte priso / che quasi sol merzé
umilmente il priego: / ed el d'ogni merzé par messo al niego. g
contare, e gran mercé se per ogni paese oltrepassi, contando, le dieci dita
di quel bene infinito spense in lei ogni stima delle ricchezze: chè tutte quelle che
che aveva lasciò, rendendosi povera di ogni cosa e volendo vivere alla mercé
che operava la sinistra: mercé che in ogni republica molto pericolose erano le limosine soverchiamente
solo io riconoscerò e tesser liberato da ogni affanno e l'aver co'miei occhi
d'una guasta natura lo trarrà fuora d'ogni virtù e, ingolfato che sia nel
onori, incoraggiamenti, mercede odo per ogni parte gridare dalla ingorda turba, che
di tanta e così lunga fede / ogni or più grave oltraggio è la mercede.
sì che gli tolga affatto del cuore ogni altro temporale e per ciò ignobile desiderio
fato, / riposto il guidardon d'ogni mia fede. l. giustinian, 1-19
acceso; / se bene amor d'ogni mercede il priva, / poscia che 'l
di credenza avaro, / per tónni ogni speranza di mercede / e far il
... queste due religioni raccolgono ogni anno grossissime somme di denari, co'
inusitata e nova, / la qual ogni altra salma / di noiosi pensier disgombra allora
per chieder con disio dolce merzede / d'ogni antico mortai commesso errore. giannone,
antonio di meglio, lxxxviii-11-125: signor ond'ogni ben procede, / per tua grazia
1-i-233: spogliato d'onore e d'ogni bene, nimico della patria vostra, sarete
mercenario del suo mestiere, purché in ogni cosa giusta e ragionevole con amore compiaccia
arredata, e organo e musici d'ogni maniera eccellenti, non mercennai, ma
dell'amore mercenario, dovrà lasciar stare ogni donna. -con metonimia.
liberali, signorotti di provincia, avventurieri d'ogni origine e risma eran riusciti, in
gherardi, lxxviii-m- 366: ad ogni mercenario e di vii core / gli par
che accendono a ogni momento la sigaretta della temerità. gramsci
massacrando, stuprando, rubando, mettendo ogni cosa a sacco e fuoco. papini,
... il pane coceva e, ogni altro mercennume faccendo continuamente, giammai non
volgere li arosti; e falli fare ogni mercenume, che da altro non è.
beato egidio, 222: fra egidio faceva ogni mercenume, sempre attendendo alla santa onestà
di commercio, industria ed agricoltura procederà ogni tre anni alla classificazione merceologica delle licenze,
, 6-61: votarono la città d'ogni mercatanzia, e le case dell'abitazioni
firenze buoni drappi. sanudo, 50: ogni cossa ivi si trova, etiam ogni
ogni cossa ivi si trova, etiam ogni mercanzia di necessità di viver e merzaria
diverse merciarie. ramusio, i-323: ogni anno solevano venir le navi della india
una bottega di merceria, la quale d'ogni generazion di cose è piena. d'
economicamente l'agonia della sdataria, mercificando ogni esercizio di neofilisteismo. = deriv
, debbono gli spagnuoli in america comperare ogni anno le migliaia di poveri mori africani
il re v'interviene [nella cappella] ogni festa oltre le domeniche e la quaresima
giorni in cui, all'inizio di ogni stagione, si celebrano nella chiesa cattolica
quale chiamiamo noi mercorella bastarda, per ogni luogo d'italia, ne i campi
, detto madar, il quale di ogni scienza è dottato. -condotto,
conoscendo molti in questa età, in ogni virtù e mercuriali lodati essercizi uomini molto
si fanno priete preziose e vasi d'ogni colore e imbiancasi e corpi di tutti
e sale / a formar di natura ogni composto / e per tal confusione mercuriale /
a'piedi, onde velocemente portasse per ogni luogo gli ordini suoi. questa divinità
inferno, dio de'ciarlatani e d'ogni specie di furfanti. i più lo fanno
, per lo più semplice, ed ogni tre o quattro giorni misto con quattro
ferro e nichel che colavano giù da ogni crepa verso il centro del globo,
gran mercurio e messosi daddovero e con ogni attenzione al lavoro, divenne quel celebre
risente / con dirgli mona merda et ogni male. 4. circostanza o
merda di miserabile lavoro ch'era ogni giorno la vita. -atto cerimonioso
per un buon boccone / dietro a ogni poltrone / tu anderesti, /..
s. v.]: 'merdaio': ogni luogo o cosa di molta lordura.
: tu sonasti a racolta / d'ogni ragazzo; / ma tu l'hai per
saccente, / una merdosa, ch'ogni cosa ha a schifo. carducci, ii-3-
. primo magistrato dilondra, che veniva eletto ogni anno dalle corporazioni artigiane.
le ginocchia sotto la tavola, merendò ogni cosa come un signore, e ci schiaffò
moniglia, 1-iii-361: io credei ch'ogni sposo / dovessi esser pulito, / galante
che se'grande e giovane / da regger ogni verso. fagiuoli, 1-4-367: vi
per poter lussuriare e per poter fare ogni male senza riprensione e per aver licenzia di
l'abbrucerà, ché 'l consumerà da ogni grazia di dio. m. savonarola,
... si piantavano allo sbocco d'ogni stra- dicciuola e cominciavano a sorridere ai
, 1-1060: rosalia, meretrice fuori d'ogni equivoco, è... uno
convincere quanto fosse o ignoto o spento ogni seme di libei tà nei cuori francesi
. capellano volgàr., i-395: ogni femmina si truova avara,..
/ ora se'meretrice pubblicata / in ogni parte, in fin tra'saracini. bibbia
2-52: anohe la città meretrice a ogni forestiero ha dovuto spogliare la propria truccatura
chiamasse l'oro una meretrice infedele, che ogni dì scambia amore e amante.
bibbia volgar., vii-16: in ogni luogo, colle o monte, e
, colle o monte, e sotto ogni albero fronduto ti porrai a modo di meretrice
siena, iv-296: [è peccato] ogni atto meritriciale con la donna.
le mie fatiche al prezzo arbitrario di ogni avventore. de sanctis, ii-7-8: non
de'suoi avversari (mistici medievali e d'ogni tempo), i quali credevano di
il precetto: pallai omnis amans, « ogni amante deve essere pallido », ma
stagni, hanno gran quantità di pollini che ogni stagione dimorano tra loro piume. monti
resta, ad un tratto, / ogni cigno gentil palustre mergo, / m'
davvero si può dir copri-miserie. -mettere ogni cosa alle merie: mancare di pudore
s. v.]: 'mette ogni cosa alle merie ': di bambini
merie ': di bambini che mostran ogni cosa. -stare alle merie o a
la [vite] merica fermissima contra ogni stella; ha l'acino nero e
meridiano. ottimo, i-127: ogni stella s'intende salire dall'orientale orizzonte
/ nel deserto l'oblìo / d'ogni cima più perigliosa mi diede. pirandello,
nostro; ed è così chiamato perché, ogni volta che il sole giugne a quello
1-116: per tutto si sente gridar da ogni banda pronostico nuovo overo tacuino novamente formato
, si determina la posizione certa d'ogni astro fisso o mobile nel firmamento,
e latitudine si determina la posizione d'ogni luogo e naviglio nel globo sublunare.
,. la linea secondo la quale ogni semipiano uscente dall'asse incontra la superficie
, e all'oriente e all'occidente. ogni terra, la quale puoi tu vedere
gran lunga passato il merigge, ogni cosa che a nobile ed a virtuosa
dal medico... d'entrarsene ogni giorno spogliato in letto per un pezzo
dipo'la merigge, messi alle prove d'ogni ammaestramento d'arme... con
mente appetibile, che in ogni altro stato, ci par di vedere
questa città. guerrazzi, i-36: ogni dì crescono le cause di morte:
esser l'uomo saggio e conoscente / e ogni nobiltà bon senn'avanza / e ciascuna
tal sposo / pareami il primo d'ogni ben; ma un bene / maggior
, e'quali e per età e per ogni rispetto troppo da'figliuoli meritano. bellincioni
si compiacque [la fortuna] in ogni tempo di mescere il sublime al ridicolo,
compagnia. cavalca, 20-22: in ogni parte del mondo può l'uomo meritare
[17-ii- 1966], 1115: ogni cristiano deve rinnegare se stesso, prendere
a ristoro / con abbondanza, e vince ogni misura, / mi fa lasciare la
ed io / siam tutti pronti ad ogni tuo disio. -assol.
, / merta egli che gli brami ogni gran male, / per l'aspra tradigion
giovine di molte buone qualità e meritevole d'ogni bene. tasso, v-19: è
commissione provinciale dell'artigianato e, ad ogni due anni, fu riconosciuto dalla stessa commissione
si presentava come una forza più di ogni altra inesplicabile e meritevole di meditazione.
, no: di qua nel mondo in ogni cosa cerchi d'essere de'primi;
più spaziose, affinché i deputati d'ogni quartiere, mimiti a questo d'ogni facoltà
d'ogni quartiere, mimiti a questo d'ogni facoltà più arbitraria, potessero farci applicare
ragione, meritevolmente e per ragione in ogni fatto de'perdere. boccaccio, iv-122:
uguaglianza di merito, resta provato che ogni differenza di premio è una ingiustizia.
a tanto bene, e felicissimo sopra ogni altro per questo mi riputavo. firenzuola,
piccolomini, 1-448: questa gelosia porta ogni or più quella speranza, che per
, l'unica ricompensa, che avanzò ogni merito, fu è e sarà sempre quel
padre dovesse esser pace, e per conseguente ogni cosa restituita ad alessandro, e merito
. bibbia volgar., vi-225: ogni misericordia farà luogo [a ciascuno]
uomo: ogn'uno sarebbe salvo: ogni uno potrebbe far a suo modo; le
e nel ver vide cose / fuor d'ogni merto di sue giuste voglie. speroni
ma pure, poiché al principe oltre ogni cosa rileva il parer buono, più ch'
nondimeno si vede che si farebbe seco ogni mercato. cellini, 2-95 (465)
si disdegna / al volgo errante ch'ogni bel disprezza; / ma solamente e a
dee il peccatore ingegnarsi di fare ogni atto meritorio: far limosine, l'opere
gran donna valente, e perciò meritrice d'ogni onore. fagiuoli, x-121: costei
donne del mondo, i d'ogni maggior applauso meritrice. = nome
tordi. savi, 2-i-368: ogni merlaio prende a fitto una esten
e pinnacoli, che si irraddiavano da ogni parte. 5. ornato di
bombardare le mura del dassero et a ogni colpo mandava via un merlo, per
fazio, ii-23-60: or perché in te ogni mio dir s'imperli, / qui
più tormenti e doglie, / che provano ogni dì molti merlocchi.
delli merloni grossi di pietra, dove ogni dieci passi si possa porre doi pezzi
: e'sarebbe stat'un merlotto a far ogni cosa da sé, avendo cotanti mangiapani
ella a'balli? / ingabbia ella ogni dì merlotti nuovi? menzini, 5-115
astio... si asterrà dal pigliare ogni sua vendetta, quand'egli sa che
, e quasi tutte l'altre d'ogni membro con molto poco. 2
le merule bianche, le quali in ogni altro loco nigre nascono. fallamonica,
di merli, o merule, dopo ogni frullo, da un ramo all'altro
mesataménte, avv. ant. mensilmente, ogni mese. pacichelli, 1-196:
mesci. tasso, 16-24: bel sovra ogni fregio il cinto mostra, / che
balena, / ognun di loro in ogni parte mesce / il mare intorno, con
amici che ne'giorni più solenni con ogni sorta di solennità. manzoni, pr.
mescete! e nell'ebbrezza / bacco affoghi ogni tristezza. manzoni, pr. sp
pindemonte, li-io: amor, d'ogni dolcezza avaro, / sempre non mesce
invano / ci mesceremmo alla folla; ogni umano / spregio sarebbe contro noi rivolto.
, / dah'immobil terren sostenuti / ogni sforzo di guerra faran. carducci, iii-2-204
occhi giovenili invesca / amor, ch'ogni pensier maschio vi fura; / e quale
sella. vai, 38: ad ogni poetuccio meschinello / di vosignoria dava,
non altro che impallidire e impigliarti ad ogni risposta! 2. tribolato,
essere [un'elegia] priva d'ogni ornamento e bellezza. carducci, iii-17-305:
senza ricercatezza. gelli, iii-76: ogni cosa mi piace di lui, fuor che
sezionale, sempre più segmentarla per cui ogni occupazione diventa futile e meschina e fa mondo
giganti] per etterna pena / ch'ogni anno di noi tristi e meschinegli / una
grande,... volendo in ogni minima cosa ristringer la spesa,.
... tardamente e freddamente faranno ogni cosa. gioberti, 1-iv-286: una
di vestire panni e tele triviali, abborrivano ogni lusso, anzi né pur sapeano cosa
654: conferisce così [tolstoi] a ogni dettaglio della descrizione un significato, una
.. quelle possedevi pur tutte e ogni giorno. carducci, iii-5-7: che
noi meschine / di morte e d'ogni strazio minacciate. cellini, 2-50 (
era fuggita la moglie e la cercava con ogni sollecitudine e diligenza. tasso, 20-129
le grazie io t'ho locato: / ogni
cominciò a diventare avaro ed a posporre ogni piacere ed onore allo accumulare: tanto
.. farci adottare... ogni minimo ette trovato da essi in que'tanti
si travaglia d'altrui miserie e d'ogni bene di quelli ne fa festa grandissima
veridico, libero e interamente sciolto da ogni secondo meschino fine. mazzini, 20-164:
idea ch'io mi formo dei doveri di ogni italiano e de'miei sia giusta o
: il settimo [dì] sarà ogni petrina / divisa in quarto per percosse a
per percosse a voto, / ed ogni parte fa l'altra meschina. vasari,
muratori, 8-ii-18: so ben che quasi ogni età ha udito, se non tutti
: bisognava aspettarsi sospensione di movimento ad ogni minimo caso di riparazioni, le quali
occupan questi [i saracini], ogni roccia, ogni calle, / e le
[i saracini], ogni roccia, ogni calle, / e le bolge e
gente sempre impiccio, / mille frodi ogni ora mescio. fagiuoli, 3-1-349: santo
vertigine; e feceno errare egitto in ogni opera sua, come erra lo ebrio e
, cioè 6 perle più refi d'ogni colore. ramusio, i-153: l'ammirante
l'acqua alle mani bacini e mescirobe, ogni cosa d'ottone, ma con un
settembrini [luciano] iii2- 243: ogni ancella tiene una cosa in mano, catinelle
raffreddate, elle sono assolutamente prive d'ogni odore. algarotti, 1-ix-288: all'
infamato colui, che dottò di patire ogni cosa, di virilità esetta o dubbia,
, intervento. saraceni, ii-571: ogni arte e mercanzia ha un'appartamento o
voci, a un silenzio petroso rotto ogni tanto di colpo da richiami, fragori subito
per tre secoli la religione scevra d'ogni vanità... finché l'ignoranza
l'isole, più dell'altre ad ogni parte esposte, hanno men fìssi accenti.
e di stoppa, e con funi legato ogni cosa strettamente insieme, e sopra messo
contenzione, il nibbio uccello rapace d'ogni carogna, veduto ch'ebbe la mescolanza
ben costumata, / di tanta d'ogni sesso mescolanza. cesarotti, 1-xxx-382:
, ove alberga soldati, masnadieri e ogni mala gente, e in queste mescolanze
in queste mescolanze potrai diventare sepolcro d'ogni immondizia. serdonati, 5-826: v'
e greci / raccolgon forze e ad ogni mossa intesi / stansi guatando in sospettosa
, ne seminava un poco, a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata.
un poco, a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata. de sanctis, 9-238
moveva [la mucca]. ed ogni sua mossa, come avesse un significato
in tutte le sue mosse, intralciarle ogni tanto la danza operante con un rapido allacciamento
va lore, più ch'ogni altro appoggio, può dare alla vacillante
, non faceva altra mossa che di spingere ogni mattina una squadra di galee a capo
mentre i francesi vi andavano sprovvisti di ogni cosa, purché quelle armi avessero che
sole, taceah trombe e tamburi, ogni lingua già ammutoliva ed ogni volto sulle
tamburi, ogni lingua già ammutoliva ed ogni volto sulle future mosse dei di lei campioni
sua mossa, la chiesa li darebbe ogni aiuto che si conr venisse temporale e
, allor si stese / nello stadio ogni cocchio. pratesi, i-m: già i
equilibrio rese al estremo problematico ogni valore di realtà della produzione, ci
ordinata prodeza / e fa'onesta / ogni tua chesta / con prove- denza davanti
, temporeggiamenti e partiti di mezzo: ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a
, ortodosso nel concetto, cattolico in ogni sua mossa. carducci, ii-2-341:
, parla invece chi non gode in ogni mossa in proprio piano, ma vuol
, rondello, che di leggerezza passava ogni animale, subito fu giunto a san dinigio
dovila, 324: voleva egli in ogni cosa esser quello che desse il principio
. tommaseo, 15-207: trovare in ogni secolo, in ogni paese, l'
15-207: trovare in ogni secolo, in ogni paese, l'uomo o gli uomini
più secoli che in tal aspetto ogni cosa si mantiene senza far mossa.
stasìa non stava alle mosse: ad ogni boccone s'alzava e andava alla finestra
roma, vi soggiornò sette anni, ogni dì su le mosse e senza mai
scender parmi, / c'amor d'ogni valor mi priva e spoglia.
, mossi e persuasi da cristo, ogni giorno mettevano roma sottosopra. mazzini,
esso [col conte di catanzaro] ogni pratica, le città gridaron repubblica sotto
. v. galilei, 2-26: ogni volta che farete muovere qual si voglia
.. s'imbellettano e si disegnano ogni giorno un mustaccio diverso da quello d'ieri
ch'ei sia detto messere / ad ogni pedantaccio castronaccio / per esser stato in cattedra
non gli conosco; / eh'a ogni dì si ritingono il mostaccio.
mio di zucchero, tu sei in ogni gesto grazioso, in ogni modo suave
tu sei in ogni gesto grazioso, in ogni modo suave e in ogni caso garbato
, in ogni modo suave e in ogni caso garbato e gentile. bresciani, i-ii-
e mia madre: « si faceva ogni sorta di cose... i pomodori
per l'abbaiare d'alcuni bracchetti ch'ogni giorno mi sono spinti addosso. castelletti,
sol veduto fa giocondo / ogni ciglio ed ogni cor. paoletti,
sol veduto fa giocondo / ogni ciglio ed ogni cor. paoletti, 1-2-95: il
di mosto e serrato che bolle per ogni verso, ma non può uscire fuora.
mosto. pavese, 10-154: può accadere ogni cosa nella bruna osteria, / può
a san martino (n novembre) ogni mosto è vino. ibidem, 183:
appunto dimandato che i protocolli fossero ad ogni seduta publicati. il che non essendosi
, debile e stanco, / con ogni mostra esterior l'onora. g. m
e quella o dama o dea / ogni balcon risplende in bella mostra. lalli
poco bella mostra. bersezio, 162: ogni città, io dico, ha una
non con mostra, / si c'ogni villanel te non scalcheggi. nardi,
, vietò l'introdurre nel suo imperio quasi ogni sorta di lavorio francese. mamiani,
ripiene le compagnie, facciansi passar mostra ogni due o tre mesi. dizionario militare
iii-240: fatta mostra di sé quivi ogni duce, / tutti a le stanze
e sovra un gran cavallo intento rende / ogni occhio a sé con vaga altera mostra
fa bandir solenne giostra, / dove ogni cavaliero abbia l'ingresso / e comparisca con
.. ad istituire una mostra triennale d'ogni industria. carducci, iii-10-257: i
che i ministri... inaugurassero ogni menoma mostra, concionassero innanzi a ogni
ogni menoma mostra, concionassero innanzi a ogni lapide. b. croce, iv-11-214:
nano a suono di una grossa campana ogni mattina i mercanti a trattare de'loro
segno che si poneva alla fine di ogni rigo (o di ogni pagina) nella
fine di ogni rigo (o di ogni pagina) nella scrittura musicale e serviva
alto. coferati [tommaseo]: ogni volta che alla fine di un verso
che alla fine di un verso d'ogni cantilena si troverà una mezza nota col
poi che così era, / soffrirne ogni tormento, / che farne mostramento,
ha messo, / e di tratto ogni dove è in fiammore: / e può
dove è in fiammore: / e può ogni uomo veder manifesto / lei far buona
1-248: uno asino fu già, ch'ogni osso e nervo / mostrava di magrezza
pare, / ma di nemico mostri ogni sembiante. dante, xxiv-i: voi
umiltà sì vera / eh'a forza ogni suo sdegno indietro tira. dondi,
petrarca, 306-11: così vo ricercando ogni contrada / ov'io la vidi, e
nessuna mostra 'l furto, / e ogni fiamma un peccatore invola. idem,
possino e debbino comandare... ogni e qualunche persona del detto comune et
lato poi / mostra piccola e lungi ogni figura. -rendere visibile (la
. ser. * * sa et intende ogni giorno, da non potersene sperare,
/ il bello mostri, / ma veli ogni difetto. -costituire uno stimolo per
: voi ch'io dica lui [a ogni buon servitore] eh'alcun spavento /
così... verremo in cognizione s'ogni onore sia con chiarezza. c
41-271: ora quantunque il 'mostrare'a ogni insegnare convenga, tuttavia di quello insegnare
il confalone, e s'io narro ogni impresa / vinta da lor per la
cuore; ma per le divisioni nasce ogni male. dante, vita nuova, 8-5
mio seno. botta, 5-290: ogni cosa vestiva sembianza da nemico, ogni
ogni cosa vestiva sembianza da nemico, ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa
nemico, ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa pronunziava la guerra. pasolini,
cavalcanti, 1-136: a le's'inchin'ogni gentil vertute / e la beltate per
gente m'oda / e mostri me d'ogni vertute spento, / dàmmi savere a
di lettere,... che ogni più eccelsa lode pareva del suo merito minore
dea, eh'ove ti mostri, / ogni torbido error, ogni altra nube /
ti mostri, / ogni torbido error, ogni altra nube / sgombri d'intorno e
che non sariano mancati di mostrarsi in ogni gran risico. tasso, 11-64:
il cor mio, per colmarti d'ogni dono / e d'ogni onore e d'
per colmarti d'ogni dono / e d'ogni onore e d'o- gni / carezza
o- gni / carezza, mentre / ogni dì mi ti mostri più selvaggio.
di tombe, ma com'ara / ogni tomba si mostra. pascoli, 108
: pur sanno la ricetta infallibile d'ogni male che si mostra fuore e che
per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte era piena, fosse grandissime. daniello
sono di piuma, alti e liberi da ogni oscillazione. quindi il proverbio: 'occhio
vita tolto / il monstre corruttor d'ogni contrada. capilupi, 118: le
mostro. dell'uva, 171: in ogni loco di quel cieco chiostro / gridano
fasciculo di medicina volgare, 25: ogni cosa lesa e manca è mostro,
cavallo. piovene, 7-269: ad ogni angolo si incontrano strani cani bastardi,
e isfacciato gallicola, mostro putente a ogni memoria, nelle sue lussurie pubblicamente procedere
rappresentanti del fare italiano siano virgilio in ogni sua cosa,... petrarca quando
pratico, / amico d'ozio e d'ogni cosa vile, / non vicar no
di osservazione e di attuazione e con ogni tanto delle fughe di profondità incompatibili con
ne'teneri anni), / d'ogni tuo viver lieto t'ha deposto. /
inchiostro / adoprai in van, con ogni ingegno e forza. chiabrera, 1-i-428:
ecc.), appare contrario a ogni norma o regola razionalmente elaborata; concetto
, costrutti e maniere barbare... ogni dì peggio si cacciano nelle scritture.
coloro che dovrebbono illuminarli fa che divenghino ogni giorno più mostruosamente complicate. nievo,
nelle cinque, secondo essi, canoniche parti ogni tragedia, collocando anche tal volta mostruosamente
idea, tesi, discorso privo di ogni validità. galileo, 4-1-447: non
soldoni. cassola, 2-182: come ogni volta che si specchiava, arnaldo guardò solo
torride estati tropicali. -ricco di ogni ben di dio, pantagruelico, smodato
] con la vesta contadina spo- gliavasi ogni vezzo, ogni affezione nazionale e cittadina
vesta contadina spo- gliavasi ogni vezzo, ogni affezione nazionale e cittadina e nell'atletica
petrarca volgar., li-6: in ogni sceleratezza [nerone] fu mostruoso.
raffaello]... vien stimato ad ogni altro nella perfezzione supremo e tutti a
giunone, sua matrigna, che gli dimandò ogni cosa monstruosa del mondo, alla selva
, dove era un leone che divorava ogni persona. f. villani, i-411:
mai stato visto prima; che supera ogni immaginazione; strano, singolare. grafi
mota. collodi, 340: a ogni passo sdrucciolavano e cascavano nella mota:
universo, e ora... ogni cosa è volta di sotto e attuffata nella
tra la sua gente stessa vi era d'ogni ora, essendosi diffidati i più di
di quel mottino e l'origine di ogni cosa. c. campana, 3-29:
sia privata. guerrazzi, 2-384: ogni sentenza motivata da casi speciali non può
del corpo, cresce la virtù motiva d'ogni tale. rocco, 135: che
distingue pure tre cose, iddio principio di ogni moto, la materia nella quale iddio
. bonaventura volgar., 78: in ogni scienzia, quanto la potenza motiva è
... non è cagione d'ogni cosa. e benché fusse cagione d'ogni
ogni cosa. e benché fusse cagione d'ogni cosa, non sarebbe necessaria, ma
esso mazarino. pallavicino, 1-173: ogni amore di vera amicizia verso persona distinta
motivo di richiamo nella meticolosità assurda di ogni suo gesto. -persona il cui comportamento
e stringervi la mano senza timore. ogni altro rapporto tra noi è impossibile.
l'uno sopra le parole: 'ogni animai 'e l'altro 'd'amar
o sottile tessere d'immagini, ma ogni artista, soltanto e sempre, per
, 10-200: la traduzione in fantasia di ogni motivo dell'esperienza mi si venne facendo
modi con motivi naturali, conoscerà in ogni tempo non potersi questo composto gran fatto
/ ora a quel vuoto ho congiunto / ogni mio tardo motivo, / sull'arduo
toccare, e si è visto che ogni motivo ha recato danno, anzi vorrei maggior
cavallo si colca, potrebbe andargli da ogni lato a paro a lui una persona,
ricamare un motivétto più o meno dottorale ogni volta che ci si avvia da quella