il formare un liceo dove s'insegni ogni sorta di sapere. g. l.
la sua salvezza è legge superiore ad ogni altra. -impers. guittone,
fuor che infelice... / ogni nato sarà. de sanctis, 9-10:
avea posto in su la cima / d'ogni favor ch'a donna casta lice.
quanto lice, tranquillo, e amato sopra ogni merito, e pregato di non partire
e in così brutto male raguneremo da ogni parte molte cose, ancora che già
bernardino da siena, 445: non volere ogni dì un vestir nuovo, non stare
stolone fece passare la legge che proibiva ad ogni cittadino... di possedere più
si riscuotevano per apprezzo, cioè per ogni dodici marche d'entrate si pagavano tre
de'lupi, e a quegli in ogni cosa è simile. tramater [s.
è acido, e colla cottura perde ogni qualità sospetta. = voce dotta
m'avete nel mondo distrutta; / d'ogni allegreza sono rimaxa asciutta.
corpo umano, / il vizio corre per ogni paese. fremer di vite. leopardi
ch'ai garrir degli augelletti / d'ogni diletto e di riposo. brusoni, 90
a l'indo idaspe / ricercando del mar ogni grigio dei colombi, nuvoloso / si scioglie
/ né quell'aria d'operetta d'ogni spiaggia che si rispetti, cavata in lito
lui attribuendo come a primo autore d'ogni festeggiare, 'lieo '
e si rinverde / più lietamente in ogni pianta il verde. giordani, i-1-2:
cagione di lieadorare lietamente il creatore di ogni bellezza. carducci, tezza e di forza
, spensierato. serao, i-146: ogni tanto passava dalla lietezza del salone a
felice, che, tocco appena, sperde ogni rimembranza d'affanno, e innonda di
, suggestione. tommaseo, lxxix-11-514: ogni tradizione cede in altezza ed eleganza e
schiva / fatta di giochi e d'ogni lieta vista, / non ti spiacciano
: la scena era lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse,
/ jopa crinito. tommaseo, 15-31: ogni discorso dovrebb'essere insieme preghiera e canto
lancia, i-3-223: noi vedemo in ogni luogo lieto armento di buoi. soderini
pura / nel vostro sol, ch'ogni altro sol oscura, / la strinse
in vasto incendio, riduce in cenere ogni gran mole. bertola, 238: un
un lepore / le orecchie tese ad ogni lieve strepito. mascheroni, 8-340: udite
lieve suon per l'etra, / che ogni fibra del cor soave irrita. pascoli
lieve nota. alfieri, iii-1-171: ogni lievissimo cenno è troppo per aizzare la
scarpelli, 1-91: frangesi tale ad ogni incontro leve / la canna fragilissima e
crescerà fra le tue mani di una pietra ogni giorno, e tu la saprai costruire
due acutissime spine, atte ad esasperare ogni per altro lieve puntura di spiacevole avvenimento
e qual secca foglia si muovono ad ogni vento. bartolomeo da s. c
: accenditi in fervore, / pien d'ogni carità; e poi ogni fatica /
pien d'ogni carità; e poi ogni fatica / più lieve ti parrà. ariosto
sempre / s'impara errando, ed ogni lieve errore / si fa grande in un
151: spirin le labra, ov'ogni vezzo è accolto, / fugace aura
certissima e levissima, ovvero agevolissima sopra ogni altra scienzia. 27. ant.
e maligni in serbare tonte, che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali inimici
lievemente [le api] e da ogni sterco purgare gli alveari e tutti i vermi
avesse fermento né fiato, / ad ogni cosa si trova rimedio. -sostant
di questo mese delle spighe, in ogni casa israelita dovrà esser mangiato pane non
iii-1-812: il lievito buono... ogni volta / fa traboccar la pasta dalla
, 1-vi-52: [i russi] fanno ogni anno delle campagne di mare nel baltico
munque, non abbia la stessa resistenza in ogni punto. = part
potuto conseguire l'imperio, benché con ogni studio vi avesse atteso e fatto con
guerra pubblica, come prima, ma in ogni capriccio di nemicizia privata. -giuramento
vii certo sarei, / se d'ogni cenno tuo ligio foss'io. tommaseo,
popolare, era corso: e ad ogni dubbio, nelle menti dei più, ligie
/ ch'i'ben so dove naqui e ogni cosa, / ma d'alcun tratto
/ dove ancor dell'umano lignaggio / ogni speme deserta non è, /..
, / grande e ardito di fare ogni gran cosa. vittorini, 5-330:
fra di lor vario e incostante / ogni lignaggio e dubbio ogni natale.
e incostante / ogni lignaggio e dubbio ogni natale. 9. locuz.
passò melania, signora di legnaggio sopra ogni schiatta illustrissimo, a riverire in terra
ornato d'incisioni lignee, impresso con ogni cura? de pisis, 66: ragazzoni
fatto degno / di produr pianta ov'ogni umano ingegno / di maraviglia sé medesmo
tralasceremo l'esposizione che si fanno in ogni anno della nostra ligustica accademia.
. de roberto, 4-192: d'ogni intorno null'altro che il verde:
e nel corpo (con esclusione di ogni abbronzatura e del colorito bruno, considerati
, innocente. arbasino, 7-227: ogni inno belligerante viene minuziosamente deformato da dissonanze
anche... la onesta matrice d'ogni pnirigine e d'ogni nasicchiata delizia.
onesta matrice d'ogni pnirigine e d'ogni nasicchiata delizia. montale, 2-26: fantocci
. bernardino da siena, 841: se ogni cosa che tu hai tolta per tuo
, levandone via il diamante; e ogni cosa consuma e rode...
essercitar contese, / questi son d'ogni principe sublime / gli acuti tarli e
a radere mai dagli animi sì altamente ogni sentore di ciò che giovava tanto al
e lime sorde / e succhi d'ogni fatta e grimaldelli. aretino, 20-318
: questo pensiero lo struggeva più d'ogni altro, e di continuo vi tornava su
mena in sé feccie e lordezze di ogni maniera e lascia sedimenti e il limaccio
bucini, 48: il vizio dilagava d'ogni parte, ma un vizio recondito,
di esperimenti di caterina sforza, 91: ogni ma- tina danne un bichiero caldo a
re in idea di privare la moglie d'ogni altro impero che di quello del suo
redussero. guicciardini, i-125: ameranno ogni dì più i cittadini questa forma di
di repubblica; ed essendo per l'esperienza ogni dì più capaci della verità, desidereranno
, ella rende poi l'uomo, in ogni atto e pensiero ed in ogni conversazione
in ogni atto e pensiero ed in ogni conversazione e ragionamento, acuto, svegliato
, vii-90: dee l'accorto pittore ogni studio impiegare nel- l'opere sue e
impiegare nel- l'opere sue e con ogni accuratezza limarle. algarotti, 1-ix-103:
,... limata saviamente d'ogni affezione e qualità terrena per continua meditazione
interne pietre e sughi / d'ogni giuntura limator crudeli. l. bellini,
di ghisa con le mani arrivavano infatti ogni mattina alle sei coi treni del sonno
con gli stessi treni prima delle sei, ogni sera così. 3. limatore
dall'interesse degli altri, escluse da ogni partecipazione alla vita o alla storia.
3-118: scendo nel limbo immoto dove infine ogni male ha pace / dove ogni urlo
infine ogni male ha pace / dove ogni urlo si tace e tutto risveglio e riscuoto
prato di smeraldi. gozzano, i-516: ogni tempio ha negli stagni liminari legioni di
ugnesse e dua limitari dell'uscio da ogni lato di ciascuna casa. caro,
discendeva al limitare dei sensi e percepiva ogni più lieve moto, ogni più lieve
sensi e percepiva ogni più lieve moto, ogni più lieve rumore. savarese, no
il peccare, e quello essere assoluto da ogni strettezza di regola; il che delle
cosa le loro spese grandissime limitavano, ogni giorno più accattando. f. rinuccini
, credere fermamente che l'uomo a ogni istante pensa il tutto, non essendo possibile
uno dei dati storici che più d'ogni altro determina il valore intrinseco della sua coscienza
all'alterezza morale. delfico, iii-154: ogni uomo non circoscritto nella limitatissima sfera della
dell'universo. alfieri, iii-1-15: ogni monarchia non limitata è tirannide. manzoni,
: il diritto di abuso è inseparabile da ogni diritto. michelstaedter, 880: per
, decurtato. boccaccio, viii-1-114: ogni loro artificio formano... i
naviglio] avea presupposto l'architetto che in ogni tempo entrar dovesse un corpo d'acqua
. borghini [tommaseo]: se ogni uomo... di giovare altrui s'
cose sue, non mancano di fare ogni dì mille insolenzie e mille dispetti a
... ch'ella con ogni sollecitudine... non vicitasse i luoghi
. boccalini, i-308: per assicurarli da ogni mal trattamento che avessero potuto ricevere nella
alfin l'ammazza / e vano rende ogni suo vezzo e nullo. fortis, xxiii-473
genitori, lo sono poi anche in ogni maniera dalla nostra società. 2
indisposizione. berni, 136: ogni maluzzo furfante e mendico / è allor
o mal di quella sorte, / com'ogni uccel d'agosto è beccafico. commedia
1-2-217: egli non dee, ad ogni picciolo maluccio né ad ogni leggiera incomodità
dee, ad ogni picciolo maluccio né ad ogni leggiera incomodità, accorrere subito con rimedi
per malumore, a cercarvi col fuscellino ogni difettuzzo, e in ogni verso ne ritrovai
col fuscellino ogni difettuzzo, e in ogni verso ne ritrovai, quasi ad ogni
in ogni verso ne ritrovai, quasi ad ogni parola. mazzini, 26-164: la
, 3-24: nel malauroso vespro / ogni forza tacea. = deriv.
, come da scoglio, conviene che ogni delicato ingegno si guardi. d. bartoli
cotte, piccarone, cioè nemico acerrimo di ogni novità. andava ancora vestito alla moda
governo italiano, che avranno fine siccome ogni altra malvagia. -colpa, mancanza
, / ladro, malvase e pien d'ogni dispecto, / sacrilego, assassin,
fa trastullo / d'un'uomo inarrivabile / ogni più vii fanciullo. d'annunzio,
, a la spinetta. sale / ogni mio verso in ritmo de l'adagio /
da difficoltà, sofferenze, tribolazioni d'ogni genere o anche da scelleratezze e dissolutezze
iii-180-22: malvagia fortuna 'n subit'ora / ogni allegrezza del cor ci à tagliata.
addosso... ». -prendere ogni malvagio: acquisire tutte le proprietà deteriori
rapace, avaro e che poco stimava ogni simonia, e ne diede essempio a'suoi
: berne a volontà, rimpinzarsene oltre ogni limite. mariconda, 1-2-2: s'
detestato; disprezzato. continuo scappare ogni giorno che dio mette in terra,
l'indice disteso della mano dritta, ad ogni fin di frase. b.
card-ucci, ii-15-92: al cagnolino voglio a ogni modo dare un calcio. è un
g. gozzi, i-6-84: comeché ogni volta si ritrovassero ingannati, fatto prima
e,..., incitavano ogni sorta di gente con lazzi, contumelie e
se uno crede di essere malvisto, ogni gesto delle persone che incontra lo percepisce siccome
, detti piedimonte e casanova, quasi in ogni tempo producono malviventi. manzoni,
non si opponevano all'anarchia che da ogni parte invadeva la italia e più la
li torti che m'hanno fatto in ogni tempo, per non dire assassinamenti, che
sconvénientemente. corticelli, 49: * ogni 'malvolentieri s'adatta al plurale,
giovio, i-107: sua santità ogni dì parla meco di questo lussurioso
aggia, /... / ed ogni malvoler vèr me ritraggia, / se
orgoglio di margherita. ne ha d'ogni tinta, rossi, rosa, bianchi,
una corrente politica moderata; alieno da ogni forma di eccesso e di estremismo.
pensare e di agire alieno da ogni forma di estremismo e avverso al
lassù marnai dell'orizzonte che affissa ogni giorno? = voce pisana.
le sue frutta, delle quali in ogni stagione abbonda, sbucciano dal pedale alla grossezza
92: come non commuoversi sentendo ad ogni passo questo figlio amoroso che grida:
mamma / di questa, ch'oggi d'ogni bel s'indonna, / né le
professione di sapere il conto loro in ogni cosa, e particolarmente nel giuocare e
barbugliava né arrossiva più; aveva perduto ogni timidezza, come se avesse frequentato i mamelucchi
/ lo qual si deve versar da ogni parte, / de'cristiani e del popol
per colpa delle mammane inesperte ed ignare d'ogni studio dell'arte che pur tanto importa
sciolte, / e ha di là ogni pilosa pelle, / manto fu. cecco
di sussistenza, che è fonte di ogni ricchezza, la mammella de'popoli e degli
... ha le mammelle piene d'ogni sorta di latte per ogni sorta di
piene d'ogni sorta di latte per ogni sorta di fame. ghislanzoni, 7-118:
iii-486: è una zitella inacidita che ogni notte lima le punte delle griglie del
viole / tutta s'adoma e fassi ogni or più bella, i...
tanto audaci e sì sfacciate / ch'ogni buon costume han getto a fondo.
: spiccava, per bellezza e bontà e ogni dote migliore, la primogenita chiara,
dal suo verde. monti, 4-4-131: ogni sentier s'imporpora / di mammolette e
, alli quali fanno tagliare in puerizia ogni cosa, e rimangono come donne.
annunzio, v-3-183: non soltanto a ogni ora del giorno e della notte [
, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno. crescenzi volgar., 4-47
conoscendo e mancamenti delle patrie, che ogni cosa non nasce in uno medesimo luogo
v-51: per mancamento di moneta, riponendo ogni speranza nell'armi, cleomene fu costretto
dentro alla città; avvegna dio che quivi ogni mancamento meglio e più agevole era a
in contradio per l'ingratitudine degli uomini ogni cosa venne in disusata carestia. giuseppe flavio
natura, e con questo piacevolissima: e ogni cosa consi derata, la
maestro alberto, in: imperciò che ogni cosa ch'è detta imperfetta, questa
uccider il suo nemico si sgrava da ogni mancamento e imperfezzione. porzio, 3-222
è da pensare che una che manchi d'ogni errore e sia in qualunque sua parte
patisce. leopardi, 894: a ogni poco si confondono insieme ambedue [la lingua
. ca'da mosto, 224: per ogni piccolo mancamento li fa prender la moglie
/ d'error, d'iniuria e d'ogni mancamento, / fa prova in terra
miei parenti e il maestro; onde ad ogni ombra di mancamento, minacciatami la reticella
questo mancamento, il quale vedrò ad ogni modo ricompensar da qui inanzi. galileo,
condannarsi mancamento di fede, vi mandarono ogni cosa a sangue ed a ruba. rosmini
a ruba. rosmini, 5-1-496: ogni violazione di un contratto conchiuso consiste nel
contratto. piovene, 2-156: condannavo ogni mancamento alla legge. -defezione
edifica di nuovo, anzi si provede ad ogni mancamento che possa avenir nelle case,
la cecità della mente da la quale ogni vizio precede. 12. gramm.
. anonimo, 1-555: per ogni parte trovo / ch'è ciascun buono
mancamento di meglio thuillerie, conoscendo che ogni sua insistenza per serbare tutte le chiese
sincera amicizia, la quale doveva sopra ogni cosa essere da me conservata senza mancamento
li inseguono, queste inquiete pantere, ed ogni altra sorta di animali, furono ritrovati
fa la vita desiderabile e mancante di ogni necessità. 8. stor. seta
, se bene si guarda, di torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare
guarda, di torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e bastanza
sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e bastanza...;
detestata dimora, e già morto ad ogni godimento e ad ogni speranza, non vivo
già morto ad ogni godimento e ad ogni speranza, non vivo che per patire
di veri amici, perdette con loro ogni sua consolazione e, con la mancanza di
agostini, 1-60: men male sarebbe ogni dì provedere alla mancanza delle leggi e
. sempre spie nella corte, perché ad ogni mancanza si toglie loro un garì,
ch'egli fosse onoratissimo e incapace di ogni mancanza: resta il dire che uscisse
salardo, il quale amando il padre oltre ogni cosa, lo ammaestrava e accostumava come
letto, or qua or là cercando e ogni cosa sottosopra volgendo, nulla trovò.
porta, dove lui, avendo perduto ogni speranza, gli pregava che non gli
352: non ci può materia, / ogni modo, mancar oggi da ridere.
/ che, non mancando, fornir potè ogni omo. boccaccio, dee.,
romano. tassoni, 9-16: era ogni cosa in punto e solamente / mancava il
la malinconia di quel tempo: e ogni volta ce n'eran de'nuovi e
infinito, così come la plebe libera mancava ogni dì più. -con litote.
carati. nardi, 6: innanzi a ogni altra cosa divise l'anno in dodici
sterco, ed in cotale etade pute ogni uomo. tavola ritonda, 1-319: lo
-sostant. soderini, iii-61: ogni piantone da porsi ed ogni barbato da
, iii-61: ogni piantone da porsi ed ogni barbato da traspiantarsi si spicchino e cavino
cui le mancava il tempo, cercava ogni mortificazione come fosse lei peccatrice in pentimento
. anguillara, 1-92: si mise ogni acqua in corso e n'abbandono / fin
vena di lingua, ch'io ogni giorno più mi veggo mancare e intorbidare
xv, 83: manca i polsi e ogni vena, / più non posso tenir
gambe tremavano da non reggermi più, ogni forza mancava. -cadere nella disperazione.
, 1-1-422: calpestator [carlo] d'ogni dritto... e punito dal
finire, giungere al termine; perdere ogni validità e importanza; distruggersi, scomparire
sacchetti, 194: or è mancata ogni poesia / e vote son le case di
/ po'che morte n'ha tolto ogni valore. refrigerio, xxxviii-128: ogni
ogni valore. refrigerio, xxxviii-128: ogni cosa creata sotto el cielo / convien
agguerrita allora combatte meglio che le manca ogni speranza di salute. fogazzaro, 7-93:
parlandosi in generale, il sapere venne moltiplicando ogni giorno e nei chierici ogni giorno mancando
venne moltiplicando ogni giorno e nei chierici ogni giorno mancando. amari, 1-1- 23
ché altrimenti l'uomo tribulato e destituto d'ogni adiutori © umano sì mancherebbe nella tribulazione
, 23: dicono gli rustici che ogni cosa umida cresce quando è la luna in
pesce / prendon da questa [luna] ogni virtù motrice, / e '1
se la si lava il capo / ogni sabbato, o mai tra settimana;
cresce amore / e mancami speranza in ogni canto. -mancare a se stesso
alcuno bene da me, ed in ogni cosa manco. -mancare in qual
di questa vita. moravia, i-67: ogni volta che dalla sua ingiustificata miseria volgeva
chi pane, e cuochi, e così ogni provedimento da non si scioperare, e
, i-iii- 84: io ebbi ogni ristoro e conforto possibile. stetti quindici
non può mancar di far impressione sopra ogni cuore. -non volere mancare di
. buonarroti il giovane, 9-18: ogni ardir sent'io mancatomi; / più
sprona, / però ch'io sento ogni spirto mancato. beicari, 2-5-115:
gadda, 6-159: don lorenzo, con ogni riguardo pei vivi, per la povera
. pascoli, i-246: faceva, in ogni opera che intraprender doveva, fare diversi
nacque in povera stalla, manchevole d'ogni sovvenimento umano. fagiuoli, 1-6-
di napoli; qual di leggieri anteporrei ad ogni altra veduta finora, se non fusse
da voi, che fa sembrarmi amara ogni dolcezza, torbido ogni sereno, mesta
fa sembrarmi amara ogni dolcezza, torbido ogni sereno, mesta ogni letizia, manchevole
dolcezza, torbido ogni sereno, mesta ogni letizia, manchevole ogni abbondanza e rozza ogni
sereno, mesta ogni letizia, manchevole ogni abbondanza e rozza ogni gentilezza. pascoli
ogni letizia, manchevole ogni abbondanza e rozza ogni gentilezza. pascoli, ii-1243: l'
a'garbugli, venne a tale che, ogni volta che otone convitava galba, alla
ristucco e vien lor presto a noia ogni cosa. finiguerri, 102: così parve
suo amor una gran ciancia; / ogni uom da ben per me prese diffesa,
una parte e l'altra; in ogni direzione; da o in ogni parte,
in ogni direzione; da o in ogni parte, dappertutto. g. gozzi
questa conquista umana della coscienza francata da ogni principio religioso e morale aveva generato in
e, avuti gli onori dovuti a ogni padre, manceppavano i figliuoli adottati. cattaneo
l'uniformità non concedevano d'appiccare ad ogni legitimo vocabolo un'inutile giunta: parietico
, guerre con tumulti, / d'ogni gloria mancipato. -servizio, obbedienza
: nel ludibrio avvolta / e d'ogni gloria immemore, di mille / estranie genti
beneficato alla mala volontà del benefattore, ogni buono paventerebbe di trovare un'anima cortese
bene universal fra noi si spande / ed ogni mal di morte esser mancipio. borghesi
tua celeste corte, / ebbi nimico ogni celeste nume / e fui mancipio sol d'
e deferenza. bembo, 10-viii-20: ogni indugio... m'è sopra modo
e manche / ne potean rimaner d'ogni conforto, / s'acquetò, consentì,
pagliaresi, xliii-139: essi eran d'ogni nebbia asciutti e manchi / e più
quello desiderio che sempre ne fa parere ogni dilettazione manca. idem, purg.
parea del core uscir per quella piaga / ogni viltà e farsi in virtù franco,
fasciculo di medicina volgare, 25: ogni cosa lesa e manca è mostro:
manco / e parea spenta al mondo ogni letizia. a. pucci, cent.
l'amicizia può consolare l'uomo d'ogni manco d'agi e di gloria, di
folle gli è dolce diletto, / sopra ogni peso grava il suo difetto, /
è colui che scusa / sé d'ogni manco al suo correggitore, / che no
sprezzare lo stato e l'opere d'ogni altro spirituale. leggende di santi,
volta partorisce cinque lioncini: e a ogni figliatura un manco, infino a che
nel quale egli è costumato di venire ogni giorno, sì tosto come i raggi
... sono le cagioni che ogni virtù rimane spenta. galileo, 4-2-476:
: i tedeschi, per non parere in ogni conto da manco degl'italiani, si
qual crede in lei, / trova ogni dolce suo d'amaro pieno.
svenire, smarrire i sensi; perdere ogni energia. l. giustinian, 1-100
imitazione della francia il governo istituisse per ogni mestiere, ed in ogni città,
istituisse per ogni mestiere, ed in ogni città, un consiglio di uomini probi ed
una dichiarazione che smantellasse dal suo petto ogni dubbiezza. papi, 2-1-178: fece [
cavalcanti, 166: è necessario che in ogni esercito sia chi rappresenta il mandante dell'
., 30 (517): a ogni avviso, l'innominato mandava uomini a
... persuasa che il segretario per ogni cliente che gli mandava, ricevesse un
... di mandare a corre ogni mattina, sin che non arriva il sig
poi mandarlo - concluse, mentre da ogni parte si rinnovava il clamore, -nella
1-207: queste voci solamente, che ogni giorno ci assordano l'orecchio, di non
-intr. (61): ordinatamente fatta ogni cosa opportuna apparecchiare e prima mandato là
, rimontato lesto / a cassetta, ogni donna che s'affacci / manda saluti.
, madonna, puro e netto / da ogni amor di sotto 'l ciel privato /
: quel suo canto privo quasi di ogni armonia istromentale, e che erra solo
tasso, 10-64: era qui ciò ch'ogni stagion dispensa, / ciò che dona
, 5-215: la locomotiva mandava ad ogni poco il suo1 richiamo agli sperduti.
pre sente età fiorito in ogni facultà d'uomini singularissimi, se le
bando, che insino che sia la predica ogni mattina, niuno apra la buttiga.
la terra d'intorno alle radici, mandandone ogni petruzza e altra nobile terra vi metti
di lorena, mandò con diligenza chiamando da ogni parte del regno...
causa le male sorti, / ed ogni suo negozio a un fine manda / di
. berni, 27-47 (ii-312): ogni stella del cielo era partita,
studi delle lettere, che sono in ogni tempo stati il più vital cibo del
venosta, 40: le autorità austriache dovevano ogni giorno mandarne giù qualcuna, fingendo di
una casta particolare, sono indipendenti da ogni controllo popolare, e sono persuasi che
13-803: il cerchio attorno ai frati, ogni volta questi aprivan bocca, li investiva
in un determinato periodo o che passano ogni anno in un determinato luogo. -in
a sé, s'illude / quanto, ogni notte, chi chiude / a doppia
mi torno al telaio, / ché ogni mandata di spola'perduta non più si racquista
odore di tali mandatari; i sospetti crescevano ogni giorno. 3. disus.
che i mandatari del vescovo, ed ogni facoltà loro, come di mandatari,
diritta e la più celere esecuzione d'ogni mandato che gli pervenga dal comandante e dal
come complessi di uomini, dinanzi a ogni popolo che ancora « ne possiede ».
. m. casaregi, 1-59: ogni atto o contratto fatto dal procuratore si deve
erano trovati. guerrazzi, 2-393: ogni villa elegge un procuratore di comune e
secondo atto del contratto sociale, e ogni governo si riduce ad un mandato variabile,
costituzione della repubblica italiana, 67: ogni membro del parlamento rappresenta la nazione ed
f. f. frugoni, vii-481: ogni suo boccone triuncio è una mensa,
rovistrici 0 altro fiore odorifero, mutandolo ogni dì una volta cor 1 vari fiori
castagno, d'arci- presso e d'ogni legno che regga all'acqua, e non
nel mandracchio il sole rideva. da ogni parte, in cima agli alberi dei velieri
, 536: si ride e fa chiaso ogni mandragola, / sbefando la virtù,
, grosso mandróne, / d'ogni lum privo, d'ignoranza figlio, /
cavare: / la marritta ridare / ad ogni passeggiata. abati, 189: pretendono
caporali, ii-115: benché di ogni candor, di ogni lepore / sian
ii-115: benché di ogni candor, di ogni lepore / sian referte le guancie e
a lui dicendo: adam, d'ogni pomo di legno del paradiso manduca. ma
come lo chiamerebbe il redi, ammonisce ogni giorno con un risolino terribile ma paterno
un risolino terribile ma paterno, allungando ogni giorno di un punto la sua cintura
io non fo de la morte, che ogni senso / co li denti d'amor
: piazza maggiore, dove si vende ogni sorte di robba manducativa, ha da due
? bocchelli, 2-67 bakùnin e lui concludevano ogni progetto ed ogni discussione, anzi si
bakùnin e lui concludevano ogni progetto ed ogni discussione, anzi si salutavano mane e
gran maneggia di paese, dove fa ogni cosa che vi si pianta. =
sbandito affatto l'uso delle forcine, ogni cosa maneggiandosi con le mani e dividendosi
. de mori, 101: usando egli ogni suo potere, essendo riscaldato maggiormente,
loro vogliono che la si faccia a ogni modo, e si scrive loro che
: su questa siamo irrevocabilmente decisi, ogni qualvolta l'italia potrà movere, ogni qualvolta
ogni qualvolta l'italia potrà movere, ogni qualvolta potremo maneggiare l'insurrezione, noi
. g. bentivoglio, 6-2-314: cresce ogni dì più l'invidia contro luynes e
che in effetto vogliono essere maneggiati in ogni cosa a loro modo. io
, un bambino), provvedendo a ogni sua necessità. straparola, 5-2:
non essere governate con quell'attenzione con cui ogni privato suol maneggiare le proprie. manzoni
mentre guarito il ditto luigi pulci, ogni giorno era in quel suo cavallo morello,
bisogni loro e, maneggiandosi virilmente in ogni altro militare esercizio, mostrava un animo
divino. leti, 5-ii-297: vedendosi ogni giorno sempre più abbandonato,..
religione e la vera pietà cristiana e ogni altra lodevol maniera del politico e civile
). pallavicino, 1-439: figurandosi ogni persona che l'altrui veduta potenza,
più valido degli argomenti, e superò in ogni tempo e le opinioni, e l'
51- 261: voi mi cercate per ogni dove voi affogate sotto 11 lavoro i
e di tutti gli uffici e d'ogni cosa maneggiatore. brignetti, 3-179:
che a i greci, beati maneggiatori d'ogni scienza, perfettamente e puramente corrispondono.
acqua chiara, e sopra a esso ogni maneggio di bocce cariche o decantazioni farete
schermire, adattandosi meravigliosamente al maneggio d'ogni sorte d'armi. ramusio, i-94:
per le porte affinché stessero intenti ad ogni bisognevole difesa. monti, 16-148: langue
scarno, era destro al maneggio d'ogni arma. -con riferimento all'impiego
tarme in segno di lutto, ed ogni maniera di fuoco diretto, o obliquo
in quell'officio cominciò ad esercitarlo con ogni cura, così per conto delle fabbriche
la natura presenta sempre e a tutti in ogni parte. cesarotti, 1-xliii-43: l'
in modo s'intendeano fra loro che ogni dichiarazione o diligenzia straordinaria vi sarebbe stata
portinari, uomo litterato e attissimo ad ogni gran maneggio di cose di stato.
che... madama ambisse contro ogni ragione di continuar ella sola nel comando
seminari di spine che mi trafiggeranno per ogni parte. muratori, 7-iv-326: veramente non
s'appartenga il governo e maneggio d'ogni cosa, e il meschino non può dire
quali il cavaliero... sperava ogni maggiore parzialità. f. d.
grisone, 1-24: molto giova in ogni sorte di maneggio, tanto a i
ottimi maestri di disegno, musica d'ogni genere, buon maneggio di cavalli.
e ritrattarlo, girarlo e rigirarlo in ogni senso e da ogni lato, e
girarlo e rigirarlo in ogni senso e da ogni lato, e magari da persole qualificate
. l. salviati, 19-88: per ogni buon rispetto aveva fatto / un fardelletto
forte e peregrino, / uomo manesco in ogni gran questione. caporali, ii-101:
un continuo sbottar di litigi, che a ogni momento pareva dovessero venire alle mani.
a straordinaria grandezza, sono più di ogni altra pianta utilissimi alle fabbriche. gemelli
e catapulte..., saettando ogni sorte d'arme e gettando e manganando
le mura. carducci, iii-9-220: ogni maniera d'ingegni, carnicci, trabucchi,
ed anche il tuo manganese, e mescola ogni cosa l'uno coll'altro, tanto
co'denti e senza, viti d'ogni sorte, argani, mangani, trivelle e
, quale si alzarà con il mangano, ogni volta che bisognarà purgare il porto dalla
gambe, gli animali mangerecci affluivano d'ogni parte. bacchetti, 9- 111:
13-ix-130: oltre questi accordi, furono ogni dì mille mangierie, e non ci
mangerie, sperperi, abusi, scandali di ogni genere. 2. imposta arbitraria
legali, / il fatto è che ogni cosa se n'andò. 3.
un motto che, nei secoli, ad ogni mangerìa i romani hanno filosoficamente ricordato.
, 3-164: la perfetta carestia d'ogni vettovaglia... li sforzò a
mangiacòri romantici. preferisce la carne a ogni altro alimento; gran = comp. dall'
in sicilia que'mangia catenacci che per ogni picciola giatore di fagioli; persona di gusti
una cena, che v'è d'ogni bene, per eccellenza e per antonomasia
e'sarebbe stat'un merlotto a far ogni cosa da sé, avendo cotanti mangiapani
della settimana, ma i gentiluomini ne mangiano ogni dì, secondo l'appetito loro,
chiunque mangerà il mio corpo, che ogni mattina, per innumerevoli secoli, si
non si sarebbe potuto fare: in ogni luogo dove si mangiava, ch'erano infiniti
ma egli si gitavano via, d'ogni ispecie che si possono pensare. firenzuola,
particolare. e non soltanto lo pregava ogni mattina, e prima di sedersi a
; ma gli offriva la primizia d'ogni furto e di ogni altra cosa.
la primizia d'ogni furto e di ogni altra cosa. -per estens.
: che fa la sega? mangia da ogni lato. 5. sottoporre a un
avesse dentro corroso, cancellato, mangiato ogni segno di storia. bianciardi,
il suo paese, era mangiato dalle bombe ogni giorno. -fare sprofondare, inabissare
, 8-78: il triangolo di sole ogni giorno si fa mangiare dalle ombre delle case
g. m. cecchi, 1-i-376: ogni cosa è come una stalla; e
, della quale i contadini mi mangian ogni cosa... questa potesteria non rende
questi cavalieri questi notai, mangian essi ogni cosa; e in specie questo,
paga. 13. spogliare di ogni bene, ridurre in miseria; depredare
, senserie e altre spese che mangiano ogni cosa. c. ridolfi, 11-86:
: povera donna! non sapete che ogni lanzichenecco ne mangia cento di costoro?
di non poterne dubitare, dico in ogni modo a tonino che non mi stia
quello di mangiare il fuoco: commettere ogni sorta di azioni riprovevoli, astenendosi solo
43-196: l'uom di dio, ch'ogni sapor di stame / pose in oblio
, 1-105 (245): dissi che ogni serratura difficilissima io sicuramente aprirei, o
(genericamente s'applica al volerne troppo d'ogni cosa). p. petrocchi
mangiare: e a mangiar per vivere ogni poco basta, e il troppo fa male
mangiari cotti e banchieri e cambiatori ed ogni altra persona la quale tene a vendere
d'annunzio, iv-1-700: io portavo ogni giorno il mangiare ai colombi. gozzano,
. bocchelli, 1-i-226: gli ammanniva ogni tanto... qualche mangiare ghiotto
sostenne, per penitenzia dandogli che egli ogni mattina dovesse... all'ora
faccia il mangiare, se non vogliamo ogni dì mandar a la loggia dei genovesi
, che la madre gli approntava con ogni cura e ch'egli tutt'al più giudicava
... e poi, tornato ogni cosa al suo segno, riaperte le finestre
'(copti eretici), i quali ogni giorno ne fanno la caccia, ed
per la solenne mangiata sarà pieno pinzo ogni stomaco, farà l'ufizio di maestro
del ballo. verga, ii-270: ogni volta che gli partoriva la moglie o la
segretamente e levar via dalla mangiatoia d'ogni cavallo qualche parte della provenda dell'orzo
il timore, la minaccia e, sopra ogni altra cosa, l'alzar la mangiatoia
tutto ': uno che mangia d'ogni cosa o ogni cosa. 2.
uno che mangia d'ogni cosa o ogni cosa. 2. figur. sperperatore
, i mangiaufo, gli scansafatiche d'ogni professione. = comp. dall'
verdure, di quarti di lardo e d'ogni mangime. 4. locuz.
ceresa, 1-998: man fuora d ^ ogni cura ebumiata, / mol- licula da
ceresa, 1-999: man fuora d'ogni cura ebumiata, / mollicula da sé
case, avversaria vigilante e infaticabile d'ogni rettile intruso, come il gatto per
inviassero ai vivi calamità e disgrazie di ogni sorte; originariamente affini alle divinità infernali
ricordate pure che aveva la mania, ogni due o tre mesi, di cambiare fiso-
bandi e ordini, 6-135: per evitare ogni inconveniente che dal ritardato racchiudimento di tali
maniaci potesse provenire, le commetto che, ogni qualvolta nei luoghi di codesto suo dipartimento
mazzini, 10-390: io divento più sempre ogni giorno maniaca per la mia italia,
stesso e prontamente, quando bisognerà. ogni alberetto ha la sua manica e questa
del secolo xvii, v'avea per ogni manica dugento uomini al più e vennero abolite
ché e'si cui nome ogni tanto sento nell'aria, è un altro
de'filosofi, / che senza donne ogni commedia è languida: / e mi perdonin
5. figur. spogliare di ogni bene, ridurre in miseria; depredare
3-25 (ii- 393): per ogni picciola offensione faceva ed uomini e fanciulli
., 1-1 (74): ad ogni uomo addiviene, quantunque santissimo sia,
i- 205): il povero marito ogni giorno faceva recar a casa augelletti che
bollir lungo a densa fiamma / cuoce ogni cibo o sia manicaretto, / e con
, e astinenza totale dai manicaretti composti d'ogni genere. nievo, 503: io
adulatori. trovano costoro bello, divino ogni cosa; batton le mani a ogni
ogni cosa; batton le mani a ogni verso; ti prodigalizzano il bravo, il
quale, se dio è cagione d'ogni cosa, o è da dire che non
. locuz. alzarsi i manichetti: fare ogni sforzo per ottenere un determinato scopo.
ne sono due col cato in ogni manichino, / in ogni luogo, fuor
cato in ogni manichino, / in ogni luogo, fuor che nelmanichino per di
l. bellini, i-54: ad ogni buffonevol maniera ci ho sempre avuto poco
ciurlare). varchi, 3-55: ogni volta che ad alcuno pare aver ricevuto
! fagiuoli, v-34: finalmente in ogni ordine, o meccanico / o liberal,
per la mestola (per tutti e ogni cosa). -essere un
né manico né verso / e prendono ogni cosa di traverso. -prendere il
servì dal manico! -trovare a ogni cesto il suo manico: v. cesto1
. -ogni cosa ha due manici: ogni fenomeno, ogni questione presenta sempre due
ha due manici: ogni fenomeno, ogni questione presenta sempre due aspetti differenti.
. b. davanzali, ii-448: ogni cosa ha duoi manichi, e puossi
far la gente. leopardi, v-113: ogni cosa ha, per maniera di dire
. linati, xvi-155: a ogni tratto quegli uomini prorompevano in urla disordinate
, e un guardiano o una guardiana ogni sette o otto malati. non si
: per qual maniera potrò io dimostrare in ogni suo pensiero il cambi non aver conceduto
221: ad ognun non si convien ogni cosa e trovarassi talor un omo il
, 1-250: è giovane che merita ogni bene ed ha una buona maniera e graziosa
bei sembianti / elena ogn'alma e ogni sguardo appaga. casti, vi-182:
infigneano di fuggire e d'esercitare per ogni maniera di giuochi. piccolomini, 1-304:
imparare il ballo, i bei modi, ogni maniera di gentilezza. guerrazzi, 1-6
e l'altra, viltà, avarizia, ogni maniera di malvage passioni e ignoranza,
289: in tempo che, essendo ogni maniera di letteratura al suo colmo venuta
di letteratura al suo colmo venuta, ogni leggier macchia che in un libro si
,...; dismessa in somma ogni sorte di vestito che potesse con gli
1827 (596): dismessa in somma ogni maniera d'abito che potesse cogli svolazzi
ecc.]. algarotti, 6-24: ogni maniera di colori, da qualunque cosa
malispini, 102: fece bandire ch'ogni maniera di gente per sua vittovaglia la
arti, giostratori, schermitori, d'ogni maniera genti. dante, conv.,
, 10-34: fece mandare bando che ogni maniera di gente potesse andare e venire
gabella di danari otto per libbra d'ogni mercatanzia. boccaccio, dee.,
povertà a viaggiare e ad usare con ogni maniera di persone. rosmini, 2-1-xxviii:
dolze e forte, / ama tormento d'ogni maniera e sorte, / o
seminare lungo le fortificazioni, che innalzavano, ogni maniera di erbe vulnerarie. cesari,
ci sono: veggiamo gli alberi d'ogni maniera, le case, i prati,
degenerazione della scuola. idem, ii-37: ogni giorno di vita toglie un fiore al
si fa oggi tanto abuso profanatore per ogni caduto. baldini, 9-157: ogni
per ogni caduto. baldini, 9-157: ogni tanto, in versi, una barricata
figure si cognosce, e così d'ogni facultà si cognosce lo stile di ciascheduno.
è tanto lontano nel suo diluvio da ogni ragione, anzi in se stesso tanto
gran maniera veneziana, / se ben d'ogni altra la xè sempre anziana. scaramuccia
verità. baldinucci, 5-14: in ogni altro scuopresi talora alquanto di quel difetto
barbara. foscolo, xvii-115: finalmente ad ogni volume aggiungerei per appendice un vocabolarietto negativo
alla maniera di vera ancella ubbidente, con ogni brama ho cercato. sassetti, 360
gran frequenza de gli uomini che d'ogni parte qui si ragunano, non si è
case non sieno infettate. -d'ogni maniera, di molte maniere (con valore
alcuna fiore, / poi dal fattore -d'ogni valore -dissembra, / ed al contraro
sacchetti, 26: superbia tanta e d'ogni ria manera / da lor con sdegno
carretto, 2-133: ivi instrumenti son d'ogni mainera. cesari, 1-2-123: avea
sempre per tanti anni tollerato ingiurie d'ogni maniera, soperchierie, battiture senza dolersi.
e vigneto, prosperoso di biade e d'ogni maniera frutti. -essere di
dio non si deve nominare. -in ogni maniera, d'ogni maniera, per ogni
nominare. -in ogni maniera, d'ogni maniera, per ogni maniera: a
ogni maniera, d'ogni maniera, per ogni maniera: a ogni costo, in
maniera, per ogni maniera: a ogni costo, in ogni modo.
maniera: a ogni costo, in ogni modo. tanaglia, 2-261:
tanaglia, 2-261: alloggi per ogni maniera / in luogo asciutto e
. oddi, xxi-11-902: io che in ogni maniera dilettar voglio, fo così spesso
i prencipi alla duchesa di volere in ogni maniera passare a torino per provedere di
vestendo l'abito di capuccino, accomodava ogni cosa. faceva, in certa maniera
colpa. -in qualunque maniera: con ogni mezzo, comunque, in ogni modo
con ogni mezzo, comunque, in ogni modo. mascardi, 3-49: non
. -in tutte le maniere: in ogni modo, comunque, in tutto e
e destro per rapprendere e adattarsi ad ogni sorte di stile? boccalini, i-150:
bargagli, 1-18: sarebbe forse pericolo ch'ogni manieroso nostro incominciato trastullo non ci venisse
in foglia] che scudi sei per ogni migliaio di foglie, compresa in esso
perfezione e antichità. temanza, 266: ogni gran signore, ogni studioso dilettante di
, 266: ogni gran signore, ogni studioso dilettante di rare manifatture ebbe e face-
ed uno d'incom- parabil manifattura di ogni sorte di frutto e fiore nato sovra
corona, xviii-7-715: l'industria manifattrice d'ogni nazione si sviluppa in quell'istessa maniera
della consumazione fatta, non guadagnerebbe più ogni giornata sopra un genere che sopra un
1-5: il lavorio e le manifatture d'ogni arte e mestiero montò oltre. leonardo
felicita. genovesi, 4-56: in ogni stato, a tenore che cresce il
mani che è possibile, furono in ogni tempo sorgente larghissima di ricchezze. botta
: operai, e anche maestri d'ogni manifattura, e d'ogn'arte,
cavalca, ii-217: non manifestare a ogni uomo il cuor tuo, acciocché non
ne fa con importuna inchiesta / ricercar ogni chiesa, ogni magione, / ed a
importuna inchiesta / ricercar ogni chiesa, ogni magione, / ed a chi gli nasconde
s. caterina da siena, i-186: ogni cosa si è mutabile: onde dalla
e allungare l'orazione, e di fare ogni mio potere per manifestare la verità.
dovesseno * de cetero 'pagar duo decime ogni anno. gemelli careri, 1-vi-87:
annunzio, iv-1-268: in fondo ad ogni atto, ad ogni manifestazione dell'amor d'
in fondo ad ogni atto, ad ogni manifestazione dell'amor d'elena trovava l'
ha bisogno di riposo psichico: che ogni manifestazione di pensiero lo affatica e lo
sorta di pudore lo facesse aborrire da ogni moto disordinato di risentimento e d'impazienza
di risentimento e d'impazienza, come da ogni altra manifestazione passionale ed eccessiva.
l'opera buffa era un poco in ogni manifestazione poetica e la nostra poesia dialettale
(217): manifestissima cosa è che ogni giusto re primo servatore dee essere delle
dei combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori
112: con persone simili e con ogni altra che le fusse manifesto nemico, intendasi
e deponga per servizio del suo signore ogni passione e * rancore privato. mascardi
fu mai che non istesse avanti ad ogni sostantivo, o manifesto 0 sotto
galileo, 4-2-445: il desiderio d'impugnare ogni detto del signor galileo vi fa.
chiese ne'suoi quattro canti / ed ogni canto ha due vie manifeste. andrea
1-ii-146: egli si è manifesto che d'ogni verso il circondano [il mar caspio
: io l'anderò cercando / ogni dove è in fiammore; / e può
dove è in fiammore; / e può ogni uomo veder mani per ogni
ogni uomo veder mani per ogni albergo;... bandirolla su'canti
manifesto solo a levarmi di capo ogni melanconia. pirandello, ii-i- chi
d'argento che la spagna riceve in ogni anno da iperù e dal messico, secondo
di tunesi, provisto con tra nemici per ogni cosa che potesse accadere,..
. fiorio, 159: questo travicello da ogni banda è cinto con un cerchio di
mancarìano. pantera, 1-124: faccia riveder ogni sera le catene e le maniglie e
e cape han fatto, e d'ogni croce, / manigli e anelle et altri
ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni parte. muratori, j-i
: il tempo manigoldo /... ogni cosa consuma e getta al fondo /
foglie. si coltiva quest'arbusto sopra ogni punto nel suo paese nativo, come
un altro giorno vedevamo papà manipolare misteriosamente ogni sorta di stracci:...
nell'apparenza, mostravano di condescendere con ogni prontezza a tutti que'punti che sopra
manipolatore di una dottrina che ad ogni tratto o contraddice scioccamente a se stessa
dell'orzo, povera bestia -un manipolo ogni strappata! tarchetti, 6-ii-78: si
militi. tre manipoli, uno per ogni ordine, componevano la coorte. ogni
ogni ordine, componevano la coorte. ogni manipolo aveva due centurioni e due insegne
manipolo immortale. pascarella, 2-277: in ogni 4 esquina 'v'era un manipolo
e reggitore dell'universo, incarnato in ogni essere. = deriv. dal
, 18-24: rugiadosa di manna era ogni fronda / e distillava de le scorze
— imbandire a tutti una manna d'ogni sapore: dare o dire a ciascuno
si aspetta. nievo, 9-138: ogni ladro impancato alla taverna / può conciar
ore, / una manna imbandir d'ogni sapore. — piovere una manna
non gli rallegra il godimento d'ogni prosperità. lubrano, (e, in
in mano aveva una manara, / ad ogni colpo un sente publico a cagione che videsi
abboznon dico per me, che ad ogni modo io ho da fare o il zava
per mandare all'altro mondo la gente d'ogni condizione... ti legano ben
minale. machiavelli, 1-iii-1202: volendosi ogni dì 1500 man- nali di grano ed
, le quali venivano a lei da ogni parte come gli uccelli a s. francesco
. pascoli, 477: dalla mannella, ogni momento, / nuova tiglia guidata era
. raimondi, 3-38: il ragazzo, ogni tanto, volava in paese, ad
casa, perché se le guardasse con ogni comodo, un 'mannello 'di
in io parti d'acqua e neutralizzando ogni tanto un acido solforico diluito); viene
metacarpo e dalle falangi (tre per ogni dito a esclusione del pollice che ne
viso tra i galantuomini, o avere ogni momento la spada alle mani. [
1827 (310): o avere ad ogni istante le mani su l'elsa]
ottavia. vasari, i-736: così ogni giorno facendo meglio, aveva preso la
francia. pindemonte, iii-186: d'ogni dipintore, massime delle scuole veneziana e
: costui era un famoso imitatore d'ogni mano di scritto. carducci, iii-8-136
cui mani il mulino usciva compiuto in ogni sua parte. -lavoro delle mani:
della carità intorno agli infermi e intorno ad ogni altra generazione di miseri, nulla di
borsa del re di spagna; ad ogni modo egli non lo conosceva da altre
per dieci e venti mani, e per ogni mano vi resterà il suo utile,
. segneri, ii-445: ad ogni sacerdote, anche semplice, si cedea
dagli altri; tali erano state in ogni tempo le passioni principali di costui.
non pensa a loro, per farle ogni male. bocchelli, 1-i-554: quella mano
cimicioni, / che pria scaramucciar per ogni verso, / ecco che, in nuova
messo a sacco una masseria, commettendo ogni sorta di laidezze. bocchelli, 1-ii-29
era che per più tempo, ad ogni mano d'otto, si seguitasse di
sessanta e il terzo, nel quale ogni comunità manda uno che rappresenta tutto il
tu marito, tu padre; / ogni soccorso hi tua man s'attende,
e man cortesi. tasso, 2-75: ogni campo d'intorno arso e distrutto /
quello infelice,... / ed ogni volta in mezzo il petto afflitto /
un cinquantacinque e ha la mano e ogni cosa, che un altro non gli faccia
.: in una partita a carte, ogni singola fase in cui tutte le carte
. -in un gioco qualsiasi, ogni singola fase di una partita.
giovane, i-133: queste vid'io d'ogni pensiero scarche, / tutte e tre
taverne, a lascivie, e ad ogni male. aretino, 20-170: accadendo
5-29: riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore, la tangente fissata.
amico coll'oriuolo alla mano, borbottava ogni qual volta egli avesse veduto quel povero
strumento a mano, lo farei con ogni diligenza molto volentieri. -che serve
, con ambedue le mani, con ogni mano (con valore avverb.):
, / io mi voglio aiutar con ogni mano. ricordati, 1-130: la qual
que'signori. stuparich, 1-26: ogni volta c'era qualche sorpresa; egli
sacchetti, vi-58: subito si cerchi ogni cammino, / e dove alcuna vecchia
/ parea fondesse in quell'or d'ogni canto. boiardo, 1-27-39: non
, 57: cristo non insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò,
il diletto gli desse tra mani così ad ogni ora. -andare con le mani
reggere d'altrui. -a ogni mano: molto cordiale, affabile con
mio bolognese. bencivenni, 4-74: ogni persona dee avere la mano larga e fare
luca pulci, 2-8: voi m'avete ogni cosa consumato, / troppo avuto al
, 5-107: in su questo e ogni altra cosa a te commessa terrai bene le
. machiavelli, 10-97: vogliamo usiate ogni diligenza in fare di avere nelle mani
tenuto [il notaio] e debbia leggere ogni mese... tutti questi capitoli
.. esercitò talmente il corpo ad ogni maniera di combattimento, che diventò leggieri
un vetro / veggio di man cadérmi ogni speranza. -cadere in mano,
torti la tua donna, e fare ogni altro male, e tu aresti a
far di sé il piacer suo, ogni volta che e'le promettesse pagare un
di laura] mio penser vano / perch'ogni mia fortuna, ogni mia sorte,
vano / perch'ogni mia fortuna, ogni mia sorte, / mio ben, mio
mano. ariosto, 41-38: di riporgli ogni cittade in mano, / che sia
fiorini. poi diedono mano a vendere ogni processione di cherici e isforzarono i cittadini
dottrina dei proverbi che non posso ad ogni tratto non dar di mano ad alcuno
perché voi alla cortesia, prima d'ogni altro, date di mano, spero che
a fare apprestare la cucina, e ad ogni cosa, come se una piccola fanticella
detto / ch'ai fulmine assimiglia in ogni effetto. p. f. giambullari,
anteporrei il giogo suo a quello di ogni altro signore. siri, viii-694: il
imparare prospettiva, po'le misure d'ogni cosa, poi di mano di bon
uomo non poteva rispondere coffe parole d'ogni giorno, parole di millesima mano,
casa. davila, 387: essendo ogni giorno alle mani tra loro apertamente, con
, iii-32-45: in poesia come in ogni altra parte, tostoché si grava la mano
: in primo luogo, prima di ogni altra cosa. a. manetti,
purché il loro corpo s'empia oltre ogni sazietà e sia cecchessivoglia.
persone). soldati, vii-84: ogni sera... la lasciavo al portone
: molti altri discepoli degli apostoli, vendendo ogni loro possessione, poneano lo prezzo ai
101: pagava de tributo a la chiesia ogni anno xxxxn fiorini d'oro, corno
noi rimetteremo a mano le postille ed ogni altra cosa, e tutto si riandrà
alcuni, quando favellano, usare a ogni piè sospinto, come oggi s'usa:
sp., 4 (56): ogni tanto s'incontravano mendichi laceri e macilenti
di casa ordinò che intanto il provvedesse ogni dì di vitto bastevole a sustentarsi.
mano? machiavelli, 1-iii-205: la udiva ogni cosa, ma la prestava fede a
270: dove dio pon la mano ogni pensiero è vano. -chi fa i
capire che era stanca di quella storia ogni santo giorno. soldati, 2-531
il possibile dallo impossibile,... ogni fanciullo che nasce ora ricomincerebbe da capo
rinunziassero al giuspatronato, che competeva ad ogni manomettente sopra i suoi liberti.
l'altipiano. cicognani, 2-162: ogni fiasco voleva che lo portasser a lui
selvaggio... si nutre d'ogni schifezza, manomette perfino la carne umana
facoltà. foscolo, xvi-296: ad ogni accidente di morte e d'infermità tuo
... superiori dell'umanità ed ogni mezzo ad essi coordinato prevalgono agli altri e
del consiglio che lo facesse padrone d'ogni bene d'uno sfaccendato parigino.
timore di carestia svanisce, qualunque volta ogni mano-morta obbligata fosse ad avere sempre a
: i sedili sono lucidi e freddi. ogni posto ha la sua manopola.
esercizi manovali o meccanici, ardiscono ogni gran cosa. frachetta, 977: gli
manovali, che lavorano e spacciano in ogni lato le loro manifatture, con che
, / così le ti sciorina ad ogni canto. 2. braccio rigido
cammino. gialluca, nella manovra, gittava ogni tanto un piccolo grido, perché ad
tanto un piccolo grido, perché ad ogni movimento brusco del capo sentiva dolore.
ad esercitar la manovra della nave ad ogni momento. 'manovre stabili ':
. petruccelli della gattina, 2-254: ogni giorno aveva condotti i soldati a manovrare.
siba? e'non viene / fatto ogni volta di andar a man salva / a
una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a man salva venire a
immagine di quel giudeo per modo che ogni somiglianza con lui fosse cancellata.
nella sua celestiale mansione eterna, ov'è ogni gaudio, ogni soavità. bibbia volgar
eterna, ov'è ogni gaudio, ogni soavità. bibbia volgar., ix-550:
d'aprire le lettere d'ufficio con ogni cautela senza lacerare le buste. bocchelli,
e nel parlare sì manso che sembrava ogni altr'uomo che lui. a. cattaneo
/ filze di perle, e gemme d'ogni sorte; / sì che il superbo
nulla mai loro giovò l'esercitar con essi ogni possibile ufficio di carità. magalotti,
quali però si fanno orribili insegnatori d'ogni scelleratezza al gregge dei piccoli malvagi. bacchetti
penitenza costrigne il peccatore a sostenere volontieri ogni cosa. provocato, risponde mansuetamente;
alma virgo parturire, / tanto gridata da ogni profeta; i certo, dio padre
efficace originale su cui dovrebbe continuamente studiare ogni cristiano per copiare e trasfondere in sé
sforzi inamoranza, / e mansueta fai ogni fereza. de mori, 243: ritornato
è di vita mansueta / sopra d'ogni altra nazione e gente. serdonati, 9-9
placato, / vestiti i monti, adorna ogni riviera. -tiepido, temperato (
parlava tanto dolce e mansueto, / ch'ogni tristo pensier tornava lieto.
]: mansuetudine è cosa che sostiene ogni awersitade ed ingiuria, non rendendo male
... e porta con mansuetudine ogni avversità e tribolazione del mondo, trapassandole
dopo la venuta de'libri, regnare in ogni luogo la mansuetudine, la bontà di
di usare mansuetudine verso un popolo in ogni tempo quieto, nemico a nissuno,
dei costumi presenti e forse anche in ogni altro modo, non è meno barbaro
libro dell'amor divino, / d'ogni altro amore avendo mio cor voto,
de'grandi è un mantello che cuopre ogni mancamento. davila, 271: egli
, i-19: essendosi mostrati al mondo in ogni tempo per protettori della cattolica religione,
. -aver mantello a o da ogni acqua: esser preparato a qualunque sorpresa
preparato a qualunque sorpresa, saper fronteggiare ogni situazione. l. salviati, 19-104
io stento, io ho mantello / a ogni acqua. allegri, 141: non
.. e vedendomi aver mantello ad ogni acqua, dove bisogna,...
ché ora voi vi volavate partire per ogni modo del mondo; e ora,
, / e per potersi sempre in ogni suo / avvenimento ricoprir col mio /
appena copriva le spalle. cercava ad ogni modo di favorirgli per quel mantello = voce
tardo. -rivolgere il mantello a ogni acqua: sapersi mantèllo2, sm. ittiol
altavela. quell'arte / che ad ogni acqua rivolgono mantello. citolini, 228
mantello da tutte vacque: proteggere da ogni pericolo. redi, 8-2-229: in
, stelle, moto e lume / ogni natura che la spera ammanta / mantegnon,
ii-22: non s'era mancato di fare ogni opera per mantenere la libertà della patria
percuotano molti individui inumanamente, servono ad ogni modo a mantenere la società, perché
/ che se ne vanno e portansi ogni bene. / se pensi mantenerti, tu
in una continua guerra; perdono forze ogni giorno, mentre l'opinione favorevole a un
opinione favorevole a un cangiamento radicale cresce ogni giorno. bacchetti, 1- iii-533:
vederà gli uomini le più volte aversi d'ogni suo bene cagione e d'ogni suo
d'ogni suo bene cagione e d'ogni suo male. bellincioni, ii-182:
solenne cura / e 'l mantenea d'ogni contagio netto. f. corsini
carni. botta, 6-i-343: doveva ogni ingegno usare per mantenersi i canadesi amici
tempo. guicciardini, i-3: procurava con ogni studio che le cose d'italia.
, all'intensità del mio dolore, / ogni uguaglianza fra gli uomini spengo. /
. bentivoglio, 4-941: ordinò che in ogni modo i soldati, che vi eran
d'insinuare al detto frate che deponga ogni pensiero d'affari che potesse avere avviati
in là e in qua fori d'ogni via il detto carro violentemente tirando, si
permesso, sì o no? a ogni modo, l'ho detto e lo mantengo
i-76: seppesi sì saviamente mantenere con ogni maniera di gente che quasi il comune
altrui dipendente. romagnosi, 4-938: ogni via di fatto, considerata nella sua
, l'animo, lo onore, ogni cosa era fra loro commune e quasi proprio
e mantenimento. leonardo, 2-171: ogni corpo è composto di quelli membri e omori
del piacere. zanon, 2-xix-74: ogni governo ha più riguardo pei sudditi ricchi
è accordato col figlio su quanto lascerà ogni mese della pensione per il suo mantenimento
cartaginesi, ma generosamente s'espose ad ogni rischio per mantenimento dell'imperio romano.
leal- tade. / lor santo reggimento ogni uomo adora. buonarroti il giovane,
sé. lambruschini, 4-117: in ogni parte d'italia e nelle più illustri
mantici che accendono fortemente la gelosia, ogni volta che incontri rivalità. muratori,
i funebri connubi. bartolini, 20-270: ogni amante può credere / d'essere simile
mia sciarpa. /... / ogni arnese anche più vile / a lui
per placare il popolo, apparve evidente a ogni persona quando diceste, ponendo il manto
. delfino, 1-365: il manto regio ogni difetto asconde. moneti, 122:
1-2-486: ne'casi del regnare / ogni uomo è uomo, e massime che
da voi sarà accettata, / d'ogni salute avrà el mio cor manto.
sacchetti, vi-128: sempre nimica d'ogni cosa vile / più ch'altra donna in
virtù de l'unzion celeste / rese ogni piaga allor consolidata; / e 'l bel
il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e per la fessura splendere
di pietra o di legno, / d'ogni arte manual dottrina presta. boccaccio,
uomo che può « annoiarsi » come ogni altro, « infatuarsi » come ogni
ogni altro, « infatuarsi » come ogni altro. -privo di specializzazione professionale.
« classica » del suo sviluppo, ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente
dono di mano ': e questo è ogni premio che ci è dato manualmente.
di matrimonio che il marito facesse, ogni mattina, esercizi, per venti minuti
ogni cosa che a loro piace, e manucano
scrivendo a vanvera, ho fatto d'ogni erba un fascio e sono andato menando così
sia in possesso d'avere il passaggio, ogni volta che non apparisca che sia
, per ottenere la proibizione, ogni volta che quello, il quale ne pretenda
. achillini, 139: in tanto giunge ogni leggiadra mancia, / seguendo i calci
vacca e manzo sopra anno e d'ogni ragione bestiame vaccino e bufolino, eccetto
, eccetto buoi e bufoli domati, paghino ogni anno per ogni fiato soldi septe.
bufoli domati, paghino ogni anno per ogni fiato soldi septe. parabosco, 4-29:
salvietta accoccata a comperarsi egli stesso, ogni mattina, e la fetta di manzo e
al 1860, è da consultare innanzi a ogni altro, poi la crusca nuova,
la bandiera della eguaglianza cristiana è a ogni modo più o meno visibile su tutte le
modo di trattarli, lo stile, ogni cosa manifesta che sommo intento degli scrittori
, guardando le mappe, vidono che ogni cosa era mangiato e bevuto. vasari
. r. carli, 2-xiv-240: per ogni comune si formò una mappa topografica agraria
relazione fra due insiemi per cui a ogni elemento del primo è associato un solo
; cuba. panzini, iii-467: ogni tanto certe costruzioni coniche si elevano:
quegli anni, il vecchio coltello d'ogni maramaldùccio e d'ogni guappo...
vecchio coltello d'ogni maramaldùccio e d'ogni guappo... pareva davvero che
'marame 'propriamente vuol dire 'ogni rifiuto di mercanzia ', come quella che
« straccatura » è il marame; ogni rifiuto che il mare getta sulla riva.
, e più e meno si confonderà ogni enfiata superbia, nascerà una profonda umilità
adesso ad un marasma che gli impedisce ogni espressione geniale. bartolini, 16-234: co-
indipendenza della penisola è il sospiro d'ogni prìncipe maratto. 2. sm
che anzi credette di togliere ad essi ogni danno, conservando sempre il marco comprendente
alla germania. cattaneo, v-3-374: ogni conte, cioè comite o compagno e pari
feudatario il censo di due marche d'argento ogni anno. genovesi, 4-45 * verso
moneta ch'è la stessa in ogni repubblica; divisa nelle stesse maniere, segnata
con le stesse marche, conoscibile da ogni popolo. 2. in partic
sigarette dalla parte della marca, attentissimo ogni volta a non sbagliarsi. -politica
dal ministero dell'aeronautica e diverso per ogni aeromobile (marca di immatricolazione).
per l'aeronautica e deve essere diversa per ogni aeromobile. -marca di registro
-marca di registro: sigla caratteristica che ogni registro navale conferisce alle navi iscritte,
tecnico del suono imprime, all'inizio di ogni negativo di riprese sonore, segni e
segno che indica il posto riservato a ogni commensale; segnaposto. - anche:
anche: casella numerata, situata sopra ogni posto di uno scompartimento di una carrozza
scrivere e marcare, sia punito per ogni canna... in diece libre di
mel potete, / che il marcare ogni virgola col gesto / è un trapassar
cento altri avvenimenti sono accaduti ed accadono ogni dì, di ladroncelli tenuti lungamente in
marcate di amor divino e corrispose con ogni finissimo tratto di cuore sviscerato. foscolo
. g. raimondi, 3-23: ogni forma, umana o di natura, gli
e notari, per marcatura e cartolatura d'ogni
volte l'anno, soldi due per ogni braccio. -agric. marcatura delle
in qua molti poveri gentiluomini italiani d'ogni parte. tassoni, 7-21: i
novelle non vi mandava; / ed ogni giorno mi parea un mese, / pensandomi
non nego che non ci si usi ogni arte per accecargli, facendogli mangiare del
si manda fuori [il mestruo] ogni mese, e di qui ebbe il nome
tolleranza ricevevano dalla tenutaria al momento di ogni prestazione quale riscontro ai fini del conteggio
] come un mezzo marchétto da noi ogni grano. beccaria, ii-24: seguitando
monete in ragione di tre quattrini per ogni marchétto, questi marchetti sarebbero per noi
con tanto e sì frequente concorso d'ogni sorte d'uomini e donne che era
pigliar il ticino e poi 'cum 'ogni diligenzia marchiare avanti a la volta de
il muro. brignetti, 3-13: ogni cittadino che lo aveva voluto si era potuto
, ecc. franzoj, 131: ogni paese del sudan ha una marca
di sopra quanti grani d'oro contiene ogni marchio. 9. strumento (
, iii-16: dio ha messo in ogni uomo il marchio del suo dominio.
el segno, cioè inchinamento al peccato e ogni difetto corporale. aretino, 1-42:
di passi convenzionali, che varia per ogni grado e che serve come segno di
, o che costituisce (svincolata da ogni significato o finalità pratica) un movimento
) marciafòrza: a viva forza, con ogni mezzo, in modo perentorio. -anche
la strada, accompagnando cortei nuziali ed ogni sorta di musiche marcianti. 4
spandersi lunghesso il pennone... ogni marciapiede è composto di due cavotti orizzontali
ognor d'attorno, / ch'ad ogni quattro passi fa un lamento. forzini
suo prò o suo danno di ogni cosa, a marciare in qualunque idea.
teneva li corridori e le spie per ogni parte, ben presto della marciata regia
cisposo. boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto trasportati
intelletto e ingegno e comunemente averso a ogni virtude e marcido ozio. bocchelli, 2-ix-118
lo pertuso pendente molto a similitudine che ogni tristo cane ha gran coda.
farebbono nelle carceri i querelati col citare ogni anno da capo le parti e rimettere
per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo spogliò anche per così
, marcire. papini, 27-686: ogni tentazione repressa era colpa ai miei occhi
marcir di pianto in fra dispetti / ogni dì tre o quattro fazzoletti. fenoglio,
intorno, e por mente a marcite per ogni parte d'esso. p. verri
la terra attorno e tagliandogli appresso, ogni volta che ne rimetta, le foglie sin
orrendo avello / ogn'or- namento, ogni lealtà rimossa / e a mille a mille
! de amicis, i-250: ad ogni crollo ch'e'ricevessero, colava dalle orecchie
luoghi che si tengono per raccorvi dentro ogni grassume che venghi da qual si sia colaticcio
. g. villani, 11-88: ogni marco valea più di fiorini quattro e terzo
fango over terra arzilla, lascia in quella ogni salsedine. ariosto, 15-19: d'
porto. c. bartoli, 1-102: ogni città di mare è troppo vaga e
vi bisognò più che bonaccia; / ch'ogni poco che 'l mar fosse più sorto
rivolgendo in varie parti, / d'ogni cosa avea tema e speme e cura.
più gioioso / ne lo mar d'ogni gioia / ed un'ora crudele cominciòe /
dalle sue aure soavi, le quali indolciscono ogni pensiero, spingono ogni affanno e tranquillano
le quali indolciscono ogni pensiero, spingono ogni affanno e tranquillano ogni borasca di fortuna
pensiero, spingono ogni affanno e tranquillano ogni borasca di fortuna. bruni, 251
vivissimo fonte, anzi amplissimo mare d'ogni vera e ferma sapienza e veritade, sacra
vero mar di dottrina e più d'ogni altro potete metter mio genero sulla via di
n-iii-767: mare veramente e oceano d'ogni scienza sono i suoi scritti. magalotti,
usate si avventurassero, nuove terre in ogni parte scoprirebbero e nuovi mari. metastasio
onesta vita. bisticci, 3-136: ogni dì più gli veniva in odio la vita
non che recarsi aita, / cozzar con ogni ingegno / l'un contra l'altro
di questo tempestoso mare stella, / d'ogni fedel nocchier fidata guida, / pon
. idem, 2-2-142: usiamo creare ogni quattro anni due recognitori (li quali noi
: nonostante tutti gli ostacoli, a ogni costo. machiavelli, 665: ha
): fatto segretamente un legno armare con ogni cosa opportuna a battaglia navale, si
, 2-28: contra la voluntà d'ogni nocchiero, / pel gran desir che di
hanno impedito il commercio. -in ogni luogo, ovunque. dante, inf
e messi in un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro
-per monti e per mari: in ogni luogo, ovunque. tarchetti, 6-i-183
in tutto il ponente, e dove in ogni luogo la cresce sei ore e cala
abitanti. pascoli, 486: ad ogni nostro passo / trenta miglia la terra era
il fango, / sempre accorrendo ad ogni sbocco appena / sentia mugghiare una marea
di sé sterminate rupi, diverse da ogni ricordo, che precipitavano senza fine verso
orrendamente mareggiavano davanti ai miei occhi, ogni giorno più odiosi, i costumi,
e speranze, agitati e tremanti ad ogni aura. guerrazzi, ii-329: marcello
battute dalle mareggiate e dal libeccio, perdevano ogni tanto un piede o una mano.
/ col suo cupo mareggio, ad ogni flutto / ch'urta il gradino.
.]: 'mare magno ': ogni grandezza che con la moltitudine delle cose
si cala e s'agita e ribolle / ogni fiumana e del bene e del male
un mare magnum da non uscirne così con ogni vento, entrando subito la disputa se
? / ballano le maremme; / ogni flutto lampeggia / con lucida incostanza,
incombe / l'immenso ghigno e uccide ogni vision. pascoli, 448: nel
maremmane, così dette perché solite passare ogni anno nell'inverno a pascolare nelle maremme
targioni tozzetti, 11-1-318: noi vediamo ogni anno persone sanissime di firenze, o
fessa, / che sare'guida ad ogni maremmana; / quand'ella suona quella
; ed il vecchio, vedendoli ad ogni momento, palpandoli nel prendere tra l'
ad una gran mareschera, che ben per ogni verso era sei leghe inglesi.
bisaccioni, 1-248: il quartiermastro deve ogni sera andare a prender gli ordini dal
guerrazzi, 2-573: naturalmente mi troncherebbero ogni aspettativa di promozione, mentre la mia
, 1-69: i vascelli pianelli, per ogni poco di maretta o di vento fresco
chiuso. sarpi, vii-115: ogni acqua in un catino portata nel principio
marezzatura. linati, 16-13: ogni tratto quei campi s'aprivano ad una
[le pantere] sono condotte in giro ogni giorno, dopo i pasti abbondanti;
aprirono il cesto e ne trassero fuori ogni benedizione del buon dio: uova sode,
e di seta e di vermiglio e di ogni legno ottimo e di tutte le vasa
, lxxxiv-8: però che se'd'ogni virtute unita, / tu se'perfetta gemma
canteo, 206: per te si cangia ogni ampio patrimonio, / margarita del ciel
cm, con un solo capolino su ogni scapo; hanno un involucro costituito da
di un « libertarismo » inerente a ogni partito organico. (cosa sono i «
non son arsi, / e sopra loro ogni vapor si spegne. idem, inf
. tasso, 14-39: miran d'ogni intorno il ricco fiume / di care pietre
, prima della zanella, c'era, ogni tanto, un margine per i pedoni
dinanzi, in modo che si truova ogni cosa con grandissima facilità. giovio,
cento nullità letterarie di cui si pasce ogni giorno la curiosità cittadina; il libercolo,
3-229: cercavo... di evitare ogni contatto, mi tenevo più lontano che
verso. c. dati, 1-25: ogni 'vita'è distesa in forma e stile
ch'apollo / condusse in mi e ogni sentimento / che non me fe'de
« libero esame »: come se ogni ciabattino o margravio potesse intendere e interpretare
se'un margutto: / rimarrò 'n ogni mo'così d'un pezzo. =
alcuni giuochi delle marie, nei quali ogni anno si vestono dodici vergini con gran
si manifestano, ora che i dottrinanti d'ogni colore predicano l'assurda concordia de'partiti
, all'interno della stessa mano, ogni volta che un giocatore denuncia il possesso
il i° di maggio, e celebrandosi ogni sera, con pompa e devozione, in
c'erano le funzioni del mese mariano ogni sera nell'oratorio vicino alle mie monache
di maria vergine, che si tiene ogni giorno nel mese di maggio. cicognani
non solamente vendicherà te, ma ogni rancore e ogni maricèllo del tuo cuore rimo
te, ma ogni rancore e ogni maricèllo del tuo cuore rimo
via della marina, / riscontreran d'ogni dolcezza piena / una gran piaggia amena.
mozenico vigilantissimo cominciò per tanto a far ogni necessaria provisione, rinforzando di genti tutt'i
di sé in dipingere marine, porti ed ogni sorta di navi con piccole figure.
ignorante, cui doveva contrapporsi un'armata, ogni soldato della quale sapeva leggere e scrivere
del volgarissimo hotel, dove è assente ogni poesia marinaresca. -carta marinaresca:
la roga, over marinarézza, in ogni tempo chel serà trovado, tanto
, o piuttosto sempre alle origini di ogni potenza marinara. 2. che
come voi [o pesci] sete in ogni modo buoni, / caldi,
f. galiani, 4-305: ad ogni guerreggiante fa sempre piacere l'acquistar munizioni
novella piova. chiabrera, 1-ii-303: d'ogni nube, che in ciel fosse raccolta
odioso a danno della gente marina d'ogni mestiere e d'ogni comando. jahier
della gente marina d'ogni mestiere e d'ogni comando. jahier, 256: in
siamo mercatanti ignavi / che in ogni rada gettino i grippini; / noi combattiamo
, che sarà acqua marina bella in ogni modo. 16. mitol. dei
, 1-xii-131: giunone che avea veduto ogni cosa, non ignorò che con esso avea
. n. franco, 6-49: ogni arte va a qualche fine, eccetto la
, fino dal x secolo, celebrare ogni anno con una sontuosa cerimonia la commemorazione
, loro provenga dalla francia. ad ogni modo egli ha provato che la primissima
ore che m'avete comandato di lasciare ogni ombra di licenza maritale e di ripigliare il
famoso maritaggio, il quale si fa ogni anno in roma...,
viti sugli alberi... si potano ogni terzo anno; il sesto anno si
marito i carmi, / che d'ogni legge sciolti / van con libero piede /
dei secolari... il far ch'ogni vescovo fosse papa nel suo vescovado e
casti, 1-2- 272: ad ogni donna che incontra per via, / o
a. cattaneo, i-76: ne'maritati ogni fornicazione è sempre adulterio. massaia,
: tu marito, tu padre; / ogni soccorso di tua man s'attende,
fu molto amato dal marito e da ogni gente. ariosto, 38-72: non potrà
: morte avea in casa, e d'ogni tempo appese, / con lor mariti
b. del bene, 2-26: in ogni paese converrà che i mariti delle gregge
sangue, o si facean mariti / d'ogni sesso. -portare, recare a
e ricci in testa, / ad ogni ragunata, ad ogni festa / vi lasciate
, / ad ogni ragunata, ad ogni festa / vi lasciate vedere, / zimbellando
avere vettovaglia per mare, e eziandio ogni altro aiutorio marittimo. masuccio, 121
nella siria e nell'egitto prima d'ogni altro popolo maritimo. -sm.
parola araba. si tratta comunque, con ogni probabilità, della stessa voce che compare
sua bottega di mesticar tele e vendere ogni sorta di colore in borgo san lorenzo
i barbagianni e le marmegge / vorrebbono ogni dì far nuova legge. finiguerri,
tramezzandola d'alloro o mortella; ed ogni quindici giorni riveggendola dalle marmegge, che
tramezzandola d'alloro o mortella, e ogni quindici giorni la rivegga dalle marmeggiole.
limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche; / pongasi fine a
, molti grossi scarafaggi neri fuggivano d'ogni parte verso gli angoli, cercando l'
e possa cavare e far cavare da ogni marmièra e petriera per lo lavorio predetto.
marmitte piene, / zuppe, selvaticine ed ogni bene. pananti, iii-198: v'
un rigido metallo, / che d'ogni oltraggio uman vive securo, / né foco
soderini, i-194: si vede che ogni pietra bianca di colore.
trattabile e da condursi più facilmente ad ogni lavoro: e quanto più saranno marmorecci
fatti. campofregoso, 7-2: « lasciate ogni tristezza, o voi che intrate »
(109): elli mandoe in ogni lato per li fabbri, per li maestri
fece ragunare marmi mara- vigliosi colorati d'ogni diverso natio colore.
la compattezza. baretti, 6-147: ogni pilastro, anzi tutto l'acquidotto è
/ un sorriso indicibile che toglie / ogni sua pace. -fermo, deciso,
da uno stato all'altro rovesciando ad ogni tratto cento governi. 9. che
arcagia, che uomini e femmine e ogni animale vivo diventarono a modo di statue
verso il professore; col capo assente ogni parola come rapito di entusiasmo di dottrina
più cattiva di checchessia, scarto, ogni rifiuto di mercanzie. 2.
prese a sfogliare un libro legato, con ogni eleganza, in marrocchino, e sul
tempeste, più terribile e maggiore di ogni altra: come dire onda per antonomasia e
pece, canape, grano, quasi ogni cosa che è necessaria alla vita.
la reina isabella di castiglia, donna in ogni secolo mirabile, fé uscir dei regni
mai sazio / de'marrani giudei far ogni strazio. castiglione, 284: essendo ancora
poco credeva in dio e pieno de ogni catività e scellerato e carigo de libidine e
scellerato e carigo de libidine e de ogni vizio, poco se curava de simel ezortazione
servir ciascun tragges'inanti, / ed ogni damigella in gioi dimora; / e
molti che il vino col marrobbio giovi per ogni malattia d'intestini, e per la
da sera e... reprimere ogni altro disconveniente appetito. -ant. caldarrosta
spuntoni. cicognani, 2-133: da ogni parte vengono, alla spicciolata, a
quattro maschi. slataper, 2-255: ogni tanto bisogna far quattro salti. coraggio
mancava mai, verso il tardi, ogni sera, al suo posto, in marsina
nel sudamerica. -al sing.: ogni mammifero appartenente a tale ordine.
festa e giubilo, / che d'ogni grazia e d'ogni eccelso munere / ti
/ che d'ogni grazia e d'ogni eccelso munere / ti troverai alfin pieno
se scrive in lingua todesca, apre ogni serratura. citolini, 200: seguono
travagli e disagi: spediti e pronti ad ogni fazzione militare. = etimo incerto
, / la codardia più d'ogni vii martano. = var.
di poi cominciammo a martellarla leggermente per ogni verso. fantoni, i-29: di
martellar gagliardo / de'gran colpi fracassa ogni armatura. -di animali.
poliziano, st., 1-85: ogni fera per amor vaneggia, / l'
e con quanto mio scontro, ch'ogni dì mi martella, come s'io non
fucina di servaggio ove ritorte / ad ogni gente tirannia martella. di giacomo,
di presente si sarebbe partito e abbandonato ogni cosa per grande paura che gli martellava
ancor martella / da tutti i templi ogni campana. chiesa, 1-187: è taciuto
le tempie; era più pauroso d'ogni passo e di ogni voce. montale,
era più pauroso d'ogni passo e di ogni voce. montale, 5-36: i
la stessa domanda, alla fine lascia andare ogni cosa, e parla come se neanche
', suol dirsi ad uno che adoperi ogni sua industria per fare una cosa perfettamente
vi mettono guastatori a rovinare ed a spianare ogni cosa. bronzino, 1-38: non
di qua e di là, e ad ogni voltata batte nella campanella. tommaseo [
d'uno, sì ben ne credi ogni bene, che non possa dargli due colpi
il magliuolo tolto del duro e da ogni parte capitato, e per questo anche
. d'annunzio, iv-1-65: ad ogni tratto il perito gridava: -si
bronzo. c. bartoli, 1-56: ogni gesso è di necessità romperlo e tritarlo
richiamo dei ferrovieri; troppo tardi, in ogni caso). -scalpello.
antica di marco eccelsa torre / ad ogni quarta porzion d'un'ora / la tremenda
inducete per pruova il divotissimo e quanto ogni altro dotto augustino, sommo martello contro
popol furibondo / ca- gion lui d'ogni male, / martel d'ogni rovina.
lui d'ogni male, / martel d'ogni rovina. denina, iv-131: brancaleone
statti al suo fianco; / soffri fedele ogni martello e il cova / finché t'
solamente la staffa; ma percioché ad ogni altra cosa meno si rassomigliano che ad
vari moti nel martello, pareva che ogni ossicciuolo fosse continuato. 16. arald
, e sarà guarito e potrà in ogni modo tornare a roma a sua posta,
3-5-23: orsù, milia, ad ogni tempo mi vuoi dar martello. g.
esempi di valorose eroine, tentate con ogni prova di lusinghe e di minacce,
la propensione di quei popoli a credere ogni male de'francesi senza stillarsi il cervello
per resistere al diavolo ed alla carne, ogni tentazione vincerebbe. =
tante, / che servir sen potesse ogni soldato. / lodar quei padri assai quell'
a san martino (n novembre) ogni mosto è vino... a san
i combattitori celesti, come virilmente e fortemente ogni cosa sostennero. landino, 78:
sangue fa il 'martire ', ma ogni travaglio degnamente patito; anco l'intenzione
848 — zini, 86-192: ogni martire dell'unità e della libertà tra
, 4-i-69: non era un martire / ogni armeggione / dato al patibolo / per
forte, / che 'n pace porteremo ogni martiro, / né vogliam per bugie campar
il giovane] conchiudeva che, sopra ogni cosa, a nullo martire il ponessimo
e noi cacciati via; / ed ogni dì fa dare aspro martire / a quelle
consentire. ariosto, 8-44: d'ogni martìr che sia, 'pur ch'
, 1-27: che più? io sosterrei ogni martire, / per mantener che l'
, / che poi si sveglian d'ogni dolor scarchi, / ch'appena creder puonno
può sopravvenire, / la qual discaccia ogni fortuna ria / e si consola altrui,
che mi si stringeva da canto ad ogni scoppiettio della frusta. pascoli, 1-434:
.. con ben affilato rasoio martirizzando ogni giorno le guance ed il mento,
si abbandonano a mille indiscrezioni, per ogni poca cosa infuriando, infierendo, diseredando
il saggio mette o ha da mettere ogni suo sforzo per comandare l'animo, che
si pose a giuocare e. a ogni posta che perdeva, la povera
dagli esperimenti fatti a sue spese, e ogni volta appariva più emaciato, dal colorito
ne dà nei capitoli canonicali e monastici ogni giorno durante l'ufficio divino nell'ora
codesto animale. tarchetti, 6-i-470: ad ogni breve sostare del vento cadono delle nubi
donna reggesse al dolore, ne comandò ogni strazio. né verga né fuoco né