uomo necessarie, e perciò trovavasi fuori di ogni soggezione e dependenza; e la libertà
conoscessero. lorenzo de'medici, i-156: ogni mia spene / d'alcun prospero evento
comportamento o atto di chi è immune da ogni spirito di grettezza, avarizia, cupidigia
. tasso, 11-iii-851: fra gli amici ogni cosa è comune, ma alcune nondimeno
come di uomo che vive fuori d'ogni commercio civile,
, e, quasi figuratamente, d'ogni azione attribuita anco alla materia che pare
senso concreto: fatto totalmente libero da ogni necessità di leggi fisiche o naturali.
questa non mi par corrisponder (dico ogni cosa a libertà) a se medesma.
prendersi, pigliarsi, permettersi qualche, ogni, tante, certe libertà o una determinata
signora... era usa a darsi ogni libertà nel suo gabinetto.
cosa mondana, e tanto tacciono di ogni astuzia e malignità del mondo, che
tanta gioia che mi pareva mille anni ogni momento che tardavano gli assassini a comparire
loro tutti i miei tesori donati e ogni mia forza adoperata per poterla in libertà
spalancar le braccia agli individualisti d'ogni paese, libertari od anarchici.
pietosamente comico. 2. raro. ogni teoria che sostiene la libertà della volontà
orgoglio liberticida, aveva trascinato con sé ogni speranza di fortuna e travolta nel suo
amabile... perché io rinunciassi ad ogni libertinaggio. = deriv. da liberticida
tutto a loro talento, mentre sarebbe questo ogni invito o eccitamento al libertinaggio fatto anche in
a ufo, non hanno peranco sradicata ogni virtù dal cuore. gramsci, 12-327:
di 4 libertinismo 'sono state numerose: ogni epoca storica ne ha avuta una.
preghiere e amministrazione de'sagramenti d'usare ogni forma di parole. f. f
il solo spirito di dio diffuso per ogni luogo; che egli vive in tutte
di londra ove si vendono mobili di ogni stile, ma specialmente informati a quell'
che il lucernario liberty ne illustrasse in pieno ogni ruga e magagna. gozzano, i-704
sua sfrenata libidine che egli usava in ogni grado e condizione di donna. s.
103: poi che da gli animi / ogni pudor disciolse, / vigor da la
. d'annunzio, i-214: ella evocava ogni più rea / memoria di libidini,
da sallustio ad agostino, chiamano libidine ogni volere irragionevole, e lo contrappongono,
... di metter anche in forse ogni cosa, i filosofi e teologi scolastici
quanto la temperanza e 'l contenermi / d'ogni libidinoso mio pensiero. firenzuola, 53
233: chi è colui sì nimico d'ogni onestade che, veggendo i basci lascivi
meglio che ad onesta spettasse, ed ogni altra libidinosa arte possedeva. 5.
carne e ossa e purgare, finché ogni pravità esali e si rinovi tutta la
desiderato, ricercato, perseguito indipendentemente da ogni freno morale e da qualsiasi costrizione esterna
, iii-160: a'maestri talora è licito ogni libito: che non è a'discepoli
stimavano, in cui fosse lecito esercitare ogni libito. guerrazzi, 1-334: il
carducci, iii-12-266: a tór via ogni traccia dell'antica schiettezza che troppo oramai
, fare di libito lecito: giustificare ogni voglia malsana, ogni impulso, ogni
lecito: giustificare ogni voglia malsana, ogni impulso, ogni capriccio; autorizzare ogni
ogni voglia malsana, ogni impulso, ogni capriccio; autorizzare ogni arbitrio.
ogni impulso, ogni capriccio; autorizzare ogni arbitrio. dante, inf.
n. franco, 7-300: senza rossore ogni lor libito ferono lecito. salvini,
... abituato a farsi lecito ogni libito. imbriani, 2-61: s'erano
. che il progresso sta nello scuotere ogni freno, nel far licito il libito
, 2-1-128: questi furbi librari stampano ogni scempiezza. monticano. 277: l'
mio sublime volo, / assicurandol d'ogni precipizio. f. f. frugoni,
opposti. arrighetto, 246: schifa ogni soperchio,... la temperanza
tennis, novità librarie, e trasportò ogni cosa... in una sua villetta
un'altra originaria fonte / la cagion d'ogni indugio e d'ogni lite, /
la cagion d'ogni indugio e d'ogni lite, / a quella autorità che,
abbondio si dilettava di leggere un pochino ogni giorno; e un curato suo vicino
generale e incorporati nei vari programmi in ogni caso di necessità. -nastro libreria:
poche carte. algarotti, 1-ix-67: escono ogni giorno in londra libretti sopra la politica
politica, sopra la filosofia, sopra ogni materia, atti veramente ad istruire una nazione
a tagliarle in quadro, e ne ripone ogni quarto per entro i fogli d'un
fatti. e. cecchi, 2-54: ogni tanto cacciava un libretto, scarabocchiava due
, e render conto di tutto minutamente, ogni sabato: spese e introiti, compere
i dati e la documentazione relativa a ogni militare e alla sua attività; nella
finito per intestarle un libretto postale, dove ogni mese versava la paga che aveva stabilito
; ma il genio di lui vinceva ogni ostacolo. de marchi, ii-1009:
409: in attesa del librivecchi che passa ogni tanto a sbrattar la casa s'
/ schiera che del suo nome empie ogni libro. serdini, 1-214: perché mie
notari registratori dei memoriali si rinnovano a ogni semestre. -libro vecchio: registro
rifugio: registro che si trova in ogni rifugio alpino e sul quale chiunque vi si
delle ascensioni: registro, depositato in ogni rifugio, sul quale gli alpinisti devono
de'sogni'. serao, i-116: a ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione
è libro di vita, nel quale ogni secolare ed ogni idiota ed ogni altra condizione
vita, nel quale ogni secolare ed ogni idiota ed ogni altra condizione di gente
quale ogni secolare ed ogni idiota ed ogni altra condizione di gente può leggere,
, cioè dio nel quale si vede ogni cosa. baldi, 95: or su
simile alla pianta erbacea che si sviluppa ogni anno e si distende sopra la superficie
come quelli di baccio moro, ad ogni pagina peggio. -essere un libro
assignò a cinque per 100 l'anno pagando ogni mese la rata, e assegnolli sopra
, l'uficio del consolato esercitare ad ogni utilità della detta arte... per
, 3-76: ascolto e noto a libro ogni cosa che vedo.
buoni. mazzini, 29-53: rotto allora ogni argine, non vi fu magro scrittoruccio
foglie d'alloro e di cippero, ogni cosa insieme peste e stacciate, e con
adirato fece molto strignere la terra da ogni parte di steccati, di liccie e di
il mare, / dove garona perde ogni radice. = deriv. dal
, spada. oliva, i-3-128: ogni paglia sembra il liciatorio di golia;
paglia sembra il liciatorio di golia; ogni stilla vien riputata il torrente d'ezechiele.
accordato, dee... dimandargli licenza ogni qual volta voglia andare in qualche luogo
tommaso moro, tra gli altri in ogni virtù eccellentissimo, stato tre anni gran cancelliere
di licenza ginnasiale e liceale si adoperi ogni giusto rigore. betteioni, iii-80: dovevo
numero dei negozi, le licenze di ogni specie di cui occorre premunirsi per attendere
ipocrisia. brusoni, 2-165: guàrdati sovra ogni cosa dal conceder giammai ad alcuno tanta
s'hanno presa, così ne vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo
vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo sciocco, ogni stemperata maniera di
qualunque popolo, ogni modo sciocco, ogni stemperata maniera di dire ne'loro ragionamenti
il dispregio delle cose belle, tolta ogni autorità all'antico ed a rafaelle.
forse taluno che, nello scuotere così ogni freno, dante si procacciò non solo libertà
ciascuno a suo modo, si facevano ogni dì mille ingiurie. guicciardini, i-125:
popolar s'ammanta / di libertade ed ogni dritto è muto. alfieri, iii-1-11
g. b. nani, 38: ogni cosa andò a sacco; ma le
la mollezza / uopo era, e da ogni fren sciogliere il vizio. pecchio,
luciano], iii-3-281: avendo egli ogni licenza di scapricciarsi per la trascuraggine de'suoi
: con licenzia del duca, commessa ogni sua podestà in manovello, ad atene se
qua e di là e voltatala per ogni verso, presi partito d'andar via
, presi partito d'andar via a ogni modo con licenza e senza licenza, pigliassila
gioventù. dovila, 58: ogni cosa arder di discordie, d'incendi,
, consentire. buti, 1-159: ogni volontà a piacere licenziò 'in sua legge
.. promesse al re di rivelargli ogni cosa, se lui gli licenziava e ren-
ventesimo giorno, licenziare come sicura di ogni infezione. manzoni, pr. sp.
, che licenzia la gente nel fine d'ogni canto come se non si trovasse altro
lx-1-197: lo licenziò, simulando con ogni possibile apparenza lo sdegno, per non
e gliela diede per moglie, licenziando ogni altro pretendente. goldoni, xii-423:
arringa persuaso il consiglio e incollerito oltre ogni credere il re, ridomandò i sigilli a
: veduta la presente, licenzino e liberino ogni gravamento che avessino fatto a detto comune
, 14-475: vedeva interrotto il mezo ad ogni trattazione. così licenziati, gl'ambasciatori
loro capitanei, purché abbino numero di ogni sguataraia per robar le page, li
[i nemici] nel sacco ed in ogni altra più licenziosa dissolutezza. gualdo priorato
licenziosi, ma parole sciolte / da ogni fren, ma risi, vezzi e giochi
passioni; che si abbandona facilmente a ogni sorta di eccessi. cravaliz [gómara
dispregiatore, più di qualunque altro, d'ogni onestà. morando, 113:
inclinatissimi sono all'amore più che ad ogni altro diletto, e vi corrono licenziosi.
: familiarizzava, amicava, incanagliava con ogni vivente: colle comari pettegole, colla
vani di 4 luoghicciolo '. 4 ogni luoghiciàttolo pretende essere capoluogo a diritti ma
, non se'di lignaggio, / ed ogni tuo parlar par che sia fuia;
la 'mbecheri a mio modo; e poi ogni cosa è acconcia. oh, la
, creati da carlo magno. dovevano, ogni anno, recare al re le pelli
senza alcun retegno, / sì ch'ogni ventre sia gonfiato e pregno, / e
non venivano a lupeggiarsi per simil via ogni mia sustanzia. 2. intr
i giuochi lupercali, che più di ogni drago avvelenavano tutto il mondo cristiano,
. palmieri, 1-12-28: fuor d'ogni modo seguon ne'loro acti / manie
, credesse sparito nel cuor dell'altro ogni sentimento che non sia del più lupigno
lupini. c. ridolfi, i-414: ogni altro erbaio, senza sussidio di una
], gli fomenterà grandemente, come ogni sorte di letame stagionato. c
. i. neri, 2-61: ov'ogni anno / si fa la festa,
madonna di siena, 1-52: ogni scrutinio, che si farà ne la detta
avanza sospettosamente nel piano, si ferma ogni tanto, con una zampa sospesa,
li viniziani adescare, che egli quasi d'ogni testamento che vi si faceva era fedel
dura era il timore de'pericoli che da ogni banda gli soprastavano; tale che diceva
di roma come le pecore tra'lupi: ogni cosa in rapina e in preda.
e il tempo cupo, / a ogni po'si prendean nodi di tosse, /
ibidem, 91: il lupo mangia ogni carne, e lecca la sua. (
come quei padri fosser luridi e degni d'ogni capestro, gittavano dall§ finestre fasce di
questa maestra e le bruciava più di ogni altra, non potendo in coscienza considerare
materia di qualità scadente, priva di ogni pregio. giusti, v-258: abbia
alla lusca, / ma da'a ogni guardata un tantin d'aggio / e
viii-1-37: vollono che, di lungi da ogni ple- beio o pubblico stilo di parlare
. se ora mi dicessero di abbandonare ogni vanità ed ogni orgoglio,..
mi dicessero di abbandonare ogni vanità ed ogni orgoglio,... qualunque più
che verità e schiettezza, alieno da ogni lusingamento e adulazione. -per simil
servi. leone ebreo, 203: -ad ogni modo bisogna lusengar chi può più.
: verrà inesorabilmente cancellata... ogni parola che si tema possa accendere le
e giungi / e 'nnanzi a lei ch'ogni tuo ardir prescrive, / lusinghi e
8-366: ben questa è impresa onde ogni mente altera / stanca ritorni ed ogni
onde ogni mente altera / stanca ritorni ed ogni dir facondo: / pur tolsi io
1-vi-430: l'essere lusinghiere divenuto e ad ogni malvagio guadagno inchinevole. chiose cagliaritane,
lemene, i-282: in provincie diviso ogni sentiero, / era regno a più scettri
dove ognuno è agitato e ingannato ogni ora da una sorta d'uggita frenesia,
aveva promesso al padre cristoforo volle ad ogni costo provvedere lucia d'un bel fornimento
verri, 3-iv-324: per lusso intendo ogni cosa realmente inutile ai bisogni e comodi della
antichi. beccaria, i-614: definiremo lusso ogni spesa che si fa per togliere i
egli ha consumata a prò d'esso ogni cura amante. bergantini, i-2i7:
, / se non chi lussureggia in ogni parte: / se veneri non ha,
. lomazzi, 2-184: il bacio d'ogni altra bocca dato puramente è lecito
far dimora / è forzata lassù dove ogni prova / fa la lussuria, e
sfavilla negli occhi concupiscenti, traspare in ogni moto della sua atletica persona. onofri,
i vizi et è cagione quasi d'ogni male. indi vegnono le lussurie,
cibi e ottimi vini temperatissimamente usando e ogni lussuria fuggendo,... con suoni
armenti e di bestiame, e mangiando d'ogni animale, lupi, orsi e voltori
sta solamente nel coito, ma in ogni superchio uso de le cose naturali.
-sostant. bencivenni, 5-136: ogni cosa che fa invecchiare l'occhio,
, 10-373: il conte, lussuriando per ogni fibra, trema. 2
ma a giocare e lussuriare e fare ogni male. boccaccio, vi-219: alcuni altri
233: chi è colui sì nimico d'ogni onestade che, veggendo i basci lascivi
del senso da una donna pur schiva d'ogni sensualità e che tuttavia lo abbrutiva,
colori donatimi da la diva, e ad ogni passo mi farei forbire le scarpe di
gobetti, ii-118: ora posso ammirare ogni primaverile esultanza per colli, monti e
giaciglio / casto e lussurioso / d'ogni giornata. 7. letter. lussureggiante
compie, si verifica, si ripete ogni lustro. donato degli albanzani, i-347
: quelli che si celebravano in roma ogni cinque anni ed in cui il censore,
e bella, / felice se'più d'ogni altra immortale. commedia di pidinzuolo,
un raggio / del sole, che lustrava ogni pendice / con le sue bionde trezze
ver vestigio, / dal cor scaciando ogni vii voglia e vana. garisendi,
o di tanse, o lustrato, cioè ogni cinque anni riscosso le gabelle e fatti
latrine / con spalancate gole / lustran ogni confine / de la città, che
bandello, ii-858: andò lustrando giove in ogni banda / e fu da tutti sempre
di lor piovea chiarezza sgombra / d'ogni nebbia sul monte, e l'altra opposta
fu la sacra lustrata gioventude, / ogni padre / la cinica lanterna / prese
coscienza sempre lustrata, affannantisi a spazzar via ogni pagliuzza che vi si scorga.
che si fa ponendo ogni foglio di carta ben disteso, fra
purificazione della città, che si compiva ogni cinque anni col sacrificio di un animale
l'orion, / e circuntesta è d'ogni mirabile fatto. leonardo, 2-246:
, perché risplendono. ruscelli, 3-36: ogni poco di detta gomma e di trementina
e che li rende soggetti a macchiarsi ad ogni gocciola d'acqua. -intensità
1-642: io del tuo sangue nasco; ogni tuo lustro / è d'abner lustro
lustri / e secoli, vittor d'ogni cerebro, / e vedrà il vaneggiar
albergo, e fra gl'ignudi / d'ogni periglio ameni poggi e boschi / vissi
chiamato lustro: il che si faceva ogni cinque anni. nardi, 14
ai fini fiscali, che venivano fatte ogni cinque anni; censimento. livio volgar
lùstrum * quinquennio; sacrificio espiatorio offerto ogni cinque anni '. lustro4, sm
selva, / e fassi lustro ad ogni augello e belva. alvaro, 8-48:
superficie delle scorie i naturali lineamenti ed ogni lustróre, sono divenuti teneri a segno
ben pasciuta, di comparsa onorevole, ogni sfacciato calpesterebbe le cappe de'grandi sacerdoti
e luta le diete pignatte da ogni banda con luto di sapienzia. ricet
g. bentivoglio, 4-103: comparivano da ogni banda a schiera i seminatori dell'eresia
un lutto generale per la città, ed ogni classe di persone 10 volle accompagnare al
periodo più o meno lungo, di ogni festeggiamento di corte. massaia, i-12
malvagi cittadini... aveva da ogni banda apparecchiato alla patria una crudelissima e
fune a'fianchi...; e ogni parte di questo luttuoso arnese ha
perdita de'compagni, ma che ben da ogni pericolo li fè salvi. cesarotti,
iudican- doce de le tenebre e d'ogni miseria degni, poiché ce vedono si
nel centro della sfera e avente in ogni direzione l'intensità di una candela;
il superiore per impedire da questa parte ogni via d'uscita; risulta quindi una consonante
de l'orazione, usata da noi ogni volta che noi vogliamo mutare o correggere
i'son caduto adesso, degna certo d'ogni sotti! filosofo! gelli, iii-69
indarno renzo. carducci, ii-1-224: ogni modo, scrivetemi, anche una lettera
altrimenti che se stato fosse insensibile ad ogni oltraggio. ma che? per questo
-ecco quel 'ma 'che guasta ogni cosa. berni, 76: un papato
per tirarla alle sue voglie, con ogni arte e potere. parabosco, 1-3
.. / restar capacitato / d'ogni fatto e ragion, tal ch'un accento
africa settentrionale. -per estens.: ogni scimmia appartenente alla famiglia cercopitecidi.
mi diceva m... e macaroni ogni cinque minuti. = fr. macaroni
n. agostini, 4-9-12: ogni vista al mirar sarebbe schiva, /
può dire nella migliore delle ipotesi, d'ogni processo fatto su base ideologica: di
plur.). -per estens.: ogni tipo di pasta alimentare che si mangi
, 3-16: erasi determinato che a ogni modo si rispondesse, ma alcuni volevano
: 'maccheronico'e 'maccaronico ': ogni discorso e ragionamento goffo e spropositato.
2-43: di sì forbito acciar luce ogni torre, / che non vi può né
venuto a noia d'essere domandato d'ogni uno che cosa fusse quella, come
richiede l'anima vostra pura e netta da ogni macchia di peccato mortale, e singolarmente
dovendo esser marito, / guardarsi da ogni macchia si dovea; / ché non
il dì seguente, purgarsi da ogni macchia o sospezione d'onore. groto,
salvini, 41-152: da ogni macchia di pellegrinità il patrio in
soccorso; / e ciò sendo ogni maniera di letteratura al suo colmo venuta,
fede. b. croce, ii-1-250: ogni poeta sa che l'ispi
poeta sa che l'ispi ogni leggier macchia che in un libro si trovi
l'alamanni e sregolatissime costruzioni e forme di ogni porrebbe sulla nostra fronte, se
trovare peden- temente difetti e imperfezioni in ogni cosa. salvini, 30-2-65: lo
che l'inverno perde la foglia, ogni 14 anni almeno; e la vernina,
mantiene le frondi l'inverno, almeno ogni 20 anni. lastri, vi-56:
bassa va tagliata con un certo periodo ogni cinque, ogni dieci o dodici anni,
con un certo periodo ogni cinque, ogni dieci o dodici anni, secondo la natura
con certe macchie in mezzo, / da ogni parte riunita e netta. ariosto,
o in altri legittimi modi purgarsi da ogni macchia o sospezione d'onore.
intorno, non solo, ma da ogni altro pittore italiano moderno. papini,
ciò che non è delitto, tinti d'ogni vizio che macchia l'uomo vicino alla
donato degli albanzani, 43: macchia ogni onore [semiramide] di vituperosa infamia
terme... vero è che ogni acqua, in cotal guisa macchiata per poche
non è da stimar più senza comparazione ogni picciol omiciuolo ben dotato da la natura,
]: * macchietta'chiamasi dai pittori ogni piccola figura dipinta nei paesetti come accessorio
insieme al maresciallo della finanza, perdette ogni significato minaccioso, non fu più che
, paesaggi, macchiette, ritratti di ogni genere, di una verità, di un
quivi [nell'arsenale di venezia] ogni sorte di strumento e di machina vien
a'dì nostri che si cerca per ogni guisa sostituir l'uomo materiale all'uomo
quello che può giovare agl'infermi. ogni sorte di fasciature per le slogature delle
di macchine per rimetterle a luogo, ogni sorta d'istrumenti per le operazioni chirurgiche
rigida gradinata sta seduta la stampa d'ogni nazione,... ma coi
costume della città di fiorenza fare quasi ogni anno per la festa di san giovanni battista
ché li ha da parer mille anni ogni dì che indugi a veder c. bartoli
simbolica, in cui la rappresentazione perde ogni movimento spontaneo per diventare macchina, allegoria.
nel core: il qual inteso, ogni macchina, da te con tempo e con
del sonatore. negli strumenti a macchina ogni tasto muove due pistoni, i quali per
2-7: guglielmo tenne modo di abbattere ogni machina di colui [giovanni embiesio] e
sì vile a chi non sia licito venire ogni dì qua a fare machine e trame
128: per rovinarti... / ogni macchina ed arte in opra pone.
le possibili macchine per impedire a carlo ogni relazione con paolina. moravia, ii-52:
poesia... varar a macchina con ogni nave un inno. -andare in macchina
un mappamondo, vi fanno sopra divisioni ad ogni miglio geografo affatto nuove.
operazioni macchinali. pellico, 4-12: imparavo ogni giorno un canto di dante a memoria
: argani, taglie e cavi ed ogni più industrioso macchinamento da forza di dure
, le s'intendin solo prive d'ogni successione. c. e. gadda,
una macchinetta. d'annunzio, iv-1-53: ogni tanto, quasi sempre male a proposito
che da macchinatori non fusse incolpato che ogni dì volessi far miracoli, e più
opprimere la nostra libertà, chi pigli ogni dì animo di fare macchinazione e congiure
.. si comporta non diversamente da ogni altro personaggio goldoniano che ordisca, privato
4-28: conciò fosse cosa che già con ogni generazione di macchinazioni e d'opere [
perché, machinando, cioè pensando con ogni vigor della mente, ritroviamo alcune machinazioni
a que'finissimi e sopra ogni credere delicatissimi stami onde è tessuta la
imitazioni ed alterazioni come quelle che vedevo ogni minuto. 5. meccanicismo, determinismo
, più genericamente, il conduttore di ogni tipo di locomotive, locomotori, automotrici
filosofia ingenua del popolo, che abborre da ogni forma di idealismo soggettivistico, sia che
e però stanno fermi né si muovono a ogni romore: e questi si dicono '
i-483: disgrazia non è, perché ogni grossolan uomo e maccianghero, non ch'
la fede, secondo el mondo, ogni cose anderà a broda e a macco.
; e mi è chiaro allora perché ogni tanto in fondo a qualche camera infame
nei gabella del macello e de'contratti, ogni mese duemila casi in cui il termine
quel dì n'affettava, / che in ogni luogo di cavagli, e ridotto il sacro
un lampo slanzoni, 1-15: in ogni via aprivasi un macello; i suini e
dal macello e vendicato tina, ogni volta che tu vai al macello / per
circondano, rami del caucaso, facevano ogni anno tra'russi un gran macello. bechi
.., si vedevano apparecchiati ad ogni ora, e si faceva gran macello di
bartoli, 2-4-394: di questi sciaurati ogni dì or pochi or molti cadevano in
.. vi viene talmente a risolvere ogni gagliardia e robustezza che a pena vi
mondo è una concia / che macera ogni pelle. carducci, ii-13-128: che vuole
per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo spogliò per così dire di
ed il pianto. calvino, 2-225: ogni tanto sparisce per mesi e mesi e
a uso di lino, si fila in ogni sorta di refe. g. averani
, avanti il solstizio, converrà metter ogni tre anni alle radici delle viti non
sopra un immemorabile caos. prolifica d'ogni sorta di pietre; dura, macerata,
letto, il loro corpo dovesse scappar da ogni parte. -incavato, segnato, sofferente
affin di scorrer bene e andar in ogni minima concavità, ed il sodo ben
si rigida mortificazione de'sensi e d'ogni sua voglia,... l'anima
l'anima di luigi, sceverata da ogni affetto di terra, non trovava in altro
città, rifugio di accattoni e d'ogni gente disperata. 2. ammasso
. montale, 1-72: svuotarmi così d'ogni lordura / come tu fai che sbatti
. baldinucci, 29: 'cartapesta': ogni sorte di rottami di carta, tenuti
che innanzi che tu mi tormenti ogni dì a questo modo, senza saper
ci sia il dio vero, e ogni cosa indrizza al proprio utile e fa idolatrar
può perseguire i suoi fini indipendentemente da ogni considerazione di carattere morale. -anche:
il nome di 'machiavellismo 'per ogni politica scellerata. pellico, conc.
lodi di un'epoca sì vergognosa secondo ogni classica dottrina. 2. ispirato
, simulavano un'amicizia che guastavasi ogni pochino. = acer. m
meno agevole perché la macìa minacciava in ogni punto di franare. 2
quella del diaspro. baretti, 6-147: ogni pilastro, anzi tutto l'acquidotto è
le miserie che l'uomo incontra ad ogni passo sul suo cammino. fogazzaro, vi-166
sempre di più nella sua mente, ogni parola nuare. diventava un macigno e
corpi di quel che abbondar refrattario a ogni nobile e alto sentimento. dianzi.
: ferente, apatico, sordo a ogni preghiera (o anche vedi la macilente sua
di que'che 4 (56): ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e
, e'volti macilenti, / che d'ogni parte gare. abbiamo,
e macilente vita, / ove scorgeasi ogni minuta vena / e il ventre era si
di spaghetti mancati all'appuntamento della sirena ogni giorno. calvino, n: in
raffinamenti di un gusto ricercato brillano in ogni parte, non richiamano che troppo spesso
! oriani, x-5-15: l'ammalata piegava ogni tanto la testa, cosi piccola nella
macine debbe fare 60 rivoluzioni ad ogni minuto primo: ma egli parla
chi è suggellato dall'asma e ad ogni passo si sente sul petto una macina da
dei secoli, tra dominio e servaggio. ogni stirpe era morchia di macine, e
? al suo trinciante / dimanda ad ogni poco, e intanto insacca, / e
vicenza, cominciando a tener trebbi d'ogni sorte: io, sempre in mezzo
sf. quanto può essere macinato in ogni volta. capobianchi [tommaseo]:
. capobianchi [tommaseo]: per ogni macinata, cioè per cadauna volta,
36. padula, 409: per ogni macinata, la quale è di uno ettolitro
in minor quantità di libbre cento per ogni volta o spedizione. redi, 16-i-99
malatesti, 45: il tuo macinatoio ha ogni serrarne / per la vecchiaia rugginoso e
m. villani, 7-81: ogni mese volea da catuno de'suoi sucditi
5. locuz. essere infarinato d'ogni macinatura: sapere un poco di tutto
buonarroti il giovane, 9-370: son d'ogni salsa e d'ogni intinto aspersi,
9-370: son d'ogni salsa e d'ogni intinto aspersi, / d'ogni macinatura
d'ogni intinto aspersi, / d'ogni macinatura infarinati. macinatùtoli, sm
eruditi toscani [rezasco], 8-155: ogni ragione appartenente al detto conte francesco nel
poppi, così d'acque, macinicci e ogni altro frutto e proventi del detto molino
i-582: lucifero divorava e consumava da ogni bocca un peccatore, a guisa ch'uno
alemagna... / ti maciulla ogni quadriglia di soldati / ti pestano rotoni di
, / col labbro in fuor pesando ogni concetto. 9. compiere l'
specie interiore. vittorini, 7-162: ogni vero realismo comincia dovunque nell'oggetto che
pane apposito, e quello purgare da ogni macula. fallamonica, 47: feconda
: experimento di maestro piero spagnolo contra ogni macula de occhio. mattioli [diosco-
, che m'ha fatta vincitrice d'ogni libidine e macula di lussuria, per
palese né occulto, vi sia, ed ogni cosa lasciate come se bevuto aveste dell'
santa acqua del gange, che lava ogni macola delle anime, mi ha restituita nuova
perché debbe andare a quella netta da ogni macula,... dobbiamo cominciare
quer fonno, beh, se sa, ogni meno meritata patacca ne suol maculare il
l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e l'acqua de la pupilla
pestilenzioso... col suo fiato ogni persona maculava. bibbia volgar., i-513
particella pronom. soderini, i-568: ogni sorte d'uva che si elegga per
, / non quelli mai da macolare ogni osso. pananti, i-75: dopo
. fagiuoli, i-147: mi sentiva ogni costola divisa: / il cui si
quali io desiderassi, e li soldati et ogni custodia maculerei. -violare la verginità;
avarizia] macula, infesta, rende biasimevole ogni pensiero. prati, 1-44: la
: questa è donna ed imperadrice d'ogni altra virtù... da dio nata
fortuna, della quale era proprio, ogni volta che le vittorie non s'assicuravano con
maculati e corrosi dalla peronospera cadevano a ogni alitare di vento. serao, i-160
1-496: sia quel mostro / per ogni via della città condotto, / spinto da
lealtà maculata, l'onore calcato da ogni piede. canoniero, 64: l'amorevolezza
bibbia volgar., i-155: gira ogni tua greggia e isparti tutte le pecore
preziose con condimento di zucari e d'ogni bona speciaria. guadagnoli, vii-702: molti
onde far strage e ruma / d'ogni bella madamina. percolo, 194: fate
predicavano solo le grandi azioni frontali e ogni tre parole di discorso intercalavano la parola
quelli degli altri; prodigarsi indefessamente in ogni genere di attività. tommaseo [s
, che s'allunga e gli scappa da ogni parte. oriani, x-4-140: la
-che tu vadi a trovar fosco in ogni modo, e che da lui t'
madonna il dolor mio'; / però d'ogni mia doglia io son contento. de
, e vuole fare a suo modo d'ogni cosa, e non a mio per
la vergine gloriosa sempre fu libera da ogni peccato, madonna e dominatrice perfetta di
peccato, madonna e dominatrice perfetta di ogni passione. bembo, 10-iii-104: la fortuna
dolcissima, non eravate voi piena d'ogni grazia? bianco da siena, 76:
stucco con fiori festoni e festoncini ad ogni cantone. corazzini, 4-167: nell'ultima
-lunghissimo. nomi, 7-64: ogni lancia è soda e madornale, / più
e'dice arrosti così madornali / ch'ogni femmina gravida si sconcia. monti,
v-2-185: mia madre... quasi ogni notte si levava per un'ansia subitanea
esse [api] se ne trova per ogni sciame più lunga e più grossa di
petrarca, 366-28: vergine pura, d'ogni parte intera, / del tuo parto
: voi, maledetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge
, cioè dalla chiesa cattolica, e scosso ogni freno, costituiscono il lor solo privato
privato ingegno per tribunale atto a decidere ogni più rilevante quistione. manzoni, ii-1-73
boccaccio, vii- 214: d'ogni scienza fosti [roma] madre eletta,
. gir. priuli, iv-399: da ogni parte se principiava a slargare le strade
le strade e concorerre li marcadanti da ogni parte e todeschi e ongari e fia-
ne trae e per il guadagno d'ogni altro, che dalla madre terra si cavi
di lui, che è madre d'ogni sapere. b. croce, iii-9-57:
oltra alla natura de'loci preservare, ogni sei mesi sono da tramutare acciò non
levandoli d'in sulla madre, lassano ogni grossezza; permutandoli in altri vasi,
compagna, a fin di potere in ogni tempo far riscontro e per servire alle altre
tutto simile al ghiaccio. è in ogni parte trasparente, ma nel ghiaccio
-al figur.: essere privo di ogni malizia. -fare da madre a qualcuno
mantenerla in pace, ciò che sopra ogni altra cosa preme, non sarebbe piccola opera
: io loderei che per lunghissimo tempo ogni mattina, mezza ora avanti al desinare
sottordine madreporari. -per estens.: ogni polipo appartenente a questo sottordine (al
tratti da canzoni, ballate e da ogni altro genere di componimenti poetici. -madrigale
. xiv, 20: sia liberato da ogni male di madrone e di fianco masuccio
non convenendo alla maestà del papa di stare ogni giorno esposto a trattare simili negozi.
-solennità, maestosità. allora d'ogni accusa. zoccolo, 403: debbono stare
titi i prencipi di non correre, per ogni ombra di sospetto, di questi
allora sederà sopra la sedia fece ogni sforzo per demolire la maestà maritale, e
, per non vi bastar di vincere ogni principe con la maestà de lo aspetto,
nelle acque verdi e le serrano da ogni lato e vi specchiano la loro deserta
ma dignità di linguaggio, netto da ogni bassezza popolaresca. marino, xii-601: i
. nel principio e nel fine d'ogni libro si compiace di aggiugner certe sue
pieni polmoni, m'ero sempre liberato da ogni oppressione. barilli, 5-24: si
conigli di vari colori, che fuggono per ogni parte; e sul davanti, un
p. verri, xxiii-162: in ogni sua azione [di neiperg] v'è
che appariscenti. sanminiatelli, 11-216: ogni tanto, a giusti intervalli, sbucava
giallo con frange, finimenti e fregi d'ogni maniera di bellissimo disegno e vista piena
,... quelle tre note d'ogni battuta a 3 / 4 vogliono non
/ messa, poi che tu vuoi ogni mattina, / come le gran maestre,
fantesca. loredano, 5-280: tu invita ogni matrona, ogni maestra, / e
, 5-280: tu invita ogni matrona, ogni maestra, / e vanne al tempio
medici, i-183: quanto sia vana ogni speranza nostra, / quanto fallace ciaschedun
sue damigelle presto, / ché d'ogni gentile atto era maestra. castiglione,
la mastra della provincia, insieme con ogni altra cosa in abbandono. 15
bandello, 4-2 (ii-630): ogni volta che voleva, in uno batter
, / ch'unita in lor vedeva ogni beltate. mazzini, 8-143: la musica
negli zappatori, i quali debbono eseguire ogni opera d'architettura militare. d'annunzio
, i-262: tali sono, prima d'ogni altro, i diritti di maestranza,
non perdere la buona maestranza, fanno ogni sforzo per somministrare loro sete da tessere e
scusa del pedagogo, il quale, ogni volta che altri tassa in le sciocchezze
cheggerebbono o maestrerebbono, il che, per ogni minimo grado che qual si voglia ago
. varchi, 24-27: la maestressa d'ogni cosa vorresti esser tu.
ordinò trombe grandissime sì dificate che ad ogni vento trombavano con grande suono. giov
: è maestrevole quell'aforismo: la lontananza ogni gran piaga salda. leopardi, iii-72
impetuosa e maestrevol penna, vuoi in ogni genere di poesia, o vuoi in
genere di poesia, o vuoi in ogni genere di prosa. parini, giorno,
... erano di bianchissimo sasso e ogni e per sua maestria. poesie musicali del
che diresti / aver natura in ciò post'ogni studio. v-203: in questa guisa.
, come color che san del mare / ogni argomento e ogni maestria. -maestria
san del mare / ogni argomento e ogni maestria. -maestria militare; maestria di
con tradimenti e con inganni e con ogni modo, quello male che si puote.
sirocchia era presente e vedeva e udiva ogni cosa, e per maestrìa non piangeva:
scaltro e intendente / e sottil molto a ogni maestrio. 2. insegnamento
, / così m'armava io d'ogni ragione. trattato dei cinque sensi,
ti parti. pontano, 1-46: ogni dì me sono dati novi mastri, e
loro? giuglaris, 1-454: tolsero loro ogni commodità di maestri e di scuole,
l'insegnante o pedagogo di professione, ogni pedagogista sarà bensì disposto a consentire, ma
attivo, di relazioni reciproche e pertanto ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro
pertanto ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro maestro. -in relazione con
primo anno di dimora, inviare in ogni semestre un saggio coi certificati dei maestri
la sperienza e lo sentimento è maestro d'ogni nostro vero intendimento. bottini, 195
, che attente e con paura osservano ogni moto del padrone e maestro, e
anseimo d'aosta e, più universale d'ogni altro, tommaso di aquino, solenni
, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio.
. cavalca, 21-97: crediamo ad ogni maestro di pietra e di panni e d'
maestro di pietra e di panni e d'ogni altra cosa. capitoli della compagnia della
dell'impruneta, 1-30: ordiniamo che ogni edificio o pintura di tavola o in
alfieri, 4-11: lucio catilina d'ogni finzione e dissimulazione maestro: cupido dell'altrui
per la soieime mangiata sarà pieno pinzo ogni stomaco, farà l'ufizio di maestro
palazzo e non facci altro, nascierà ogni dì di questi inconvenienti. -maestro
oro e carlini 3 per ciascheduna prova d'ogni verga picciola o grossa; e queste
.. essere veri giudici e terminatori d'ogni differenzia. varchi [rezasco]:
la somma... gravata sopra ogni terra si contribuiva dagli abitanti su i
ciascun altro. alvaro, 11-44: ogni gruppo [di pellegrini] ha un capo
regola di quello abbia a fare; ogni cosa vuol che vada a suo modo.
la quale è la maggiore che sia, ogni vecchierella e idiota si fa maestro.
dileggio). tarchetti, 6-ii-486: ogni uomo è mastro della propria fortuna.
di contralto, con la quale istupidiva ogni dopo pranzo le pazienti orecchie d'un decrepito
mano maestra e mi vidi rappresentato prostrato ogni giorno a'piedi di napoleone ad accattare
di napoleone ad accattare elemosina, e ogni notte a dormire ubbriaco nelle taverne.
maestri / da ferire il nemico in ogni parte / e modi da parar securi e
, 63: si darà ordine che ad ogni cinque braccia di distanza sia fermato in
sempre piena di erbe e di frutti d'ogni sorte. 7. anat.
il pericolo d'improvisa morte... ogni medico... ben sa andare
729: qui [a firenze] ogni casa ha il suo eco, e le
: due alberi sogliono essere assegnati ad ogni galea, cioè il maestro ed il trinchetto
che faccian di stupore cascar morto / ogni critico insulso, ogni melone. =
cascar morto / ogni critico insulso, ogni melone. = cfr. maestro1.
gran maestroni... fu notata ogni minima mancanza in ciò che a proporzione apparteneva
illeciti guadagni mediante ricatti e soprusi di ogni genere e, in par tic.,
individuale, unica e sola arbitra di ogni contrasto, d'ogni urto d'interessi
e sola arbitra di ogni contrasto, d'ogni urto d'interessi e d'idee;
, presentata nel suo aspetto sicilianista di ogni virtù e generosità popolana. alvaro,
un potere segreto che si ride di ogni altro potere, e che pretende di
, determinati vantaggi e difendere, con ogni mezzo, gli interessi della propria categoria
e a difendere i propri interessi con ogni mezzo, lecito e illecito. -
maga mia, che di rubesta / cangia ogni voglia in più. b. tasso
è inutile, lo starsi muto è ad ogni modo innonesto. lambruschini, 4-132:
sua terra, che li togliesse d'ogni magagna evidente uno danaio di passaggio.
dagna, / il qual saprà guarire ogni magagna, / ch'egli è reggiano
, / ché là sì se trovava ogni magagna. g. gozzi, i-8-184:
di quello, e con terra ricoprendo ogni magagna la quale sie in quello. a
ancor bene insieme, e che annunziava da ogni parte magagne, che il tempo solo
palmieri, 3-21-41: d'esta città rimuove ogni magagna, / vieta l'errare,
magagna, / vieta l'errare, ogni ben comanda, / tutto reggendo signorile
diventa odioso e la di lui parola perde ogni efficacia anche quando s'indirizza a combattere
chi fia perfetto / e ritrarrà costui d'ogni magagno. aretino, iv-6-146: il
che s'univa alla pietà. -l'ogni magagna, falsa magagna: il demonio.
andoe / che 'i fu al summo dell'ogni magagna, / tenendo i piedi in
si sforza di scoprire entro di sé ogni magagna. -malizia, perversità.
soffici, v-1-602: t'istruirò di ogni loro magagna di funzionari e di privati
gallia,... seicento navi d'ogni maniera comandò che si facessero, con
rase e nettò colle sue mani da ogni puzza e rimiselo nel luogo suo, e
detto, il paese d'intorno d'ogni banda molto difettoso e magagnato. -pestilenziale
rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, / fermar lo fecion
vendicar la ricevuta ingiuria; / a ogni colpo un magan- zese taglia. ariosto
bragia; abbarbagliano talora come la folgore. ogni lor diversità mi turba, come gli
anzi ad annientare formalmente il frutto di ogni statistica ed a sostituire invece una galleria
di lingua ciò che è magazzino d'ogni scempiaggine, è un offendere indegnamente la
: io qui co 'l mio pastore purifico ogni anno i maggesi, / sparger di
anche liei. fucini, 680: da ogni parte erano suoni, canti e risate
supplicazione e preghiere si porgono a dio ogni anno nel mese di maggio, affine che
: a maggio, / allorché canta ogni animai da fieno, / vo'di
, iii-8: quivi son vaghi fior d'ogni mainera / che fanno un magio dilettoso
con l'intercalare obbligato alla fine di ogni stanza, che altro non / è
di maggio: assemblea di feudatari che ogni anno si riuniva in maggio sotto la
degli altri mesi, / perché e'canta ogni uccel nel suo linguaggio / e l'
con una serie di macchie bianche lungo ogni lato; zampe marroni; antenne fulve
quale i maggiolini ronzavano e volavano e ogni tanto cascavano morti. = deriv
maggiorante: funzione tale che, per ogni valore assunto dalla variabile indipendente, risulti
corpo collegiale: percentuale che, in ogni caso, deve superare quella dei voti contrari
, accompagnato da graziosi sembianti, guida ogni uomo alla cognizione del suo fattore:
presenza della bellezza. tasso, n-iii-557: ogni maggioranza d'ingegno suole essere odiosa al
. botta, 6-i-149: bisognava ad ogni maggioranza sopra l'america rinunziare, ovvero
non pretende che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per sé, quasi che fosse unico
maggiore / vaghe e dipente son d'ogni colore. piccolomini, lxi-113: quivi
con suoi possenti rai / fa subito sparire ogni altra stella, / così par or
maggior luce preme. frezzi, iv-9-40: ogni splendor oscuro e cieco / si fa
.. i e nel corso maggior d'ogni cavallo / posta la man nel crin
che no. guicciardini, 2-2-56: in ogni tempo è maggiore assai il numero di
ostriche vi son più dilicate ch'in ogni altro luogo del mondo e in maggiore abbondanza
maggior dì fende 'l terreno, / in ogni rischio, in ogni dubbia via /
, / in ogni rischio, in ogni dubbia via / fidata compagnia, / tenesti
: tu marito, tu padre; / ogni soccorso di tua man s'attende,
mare. alfieri, iii-1-68: in ogni democrazia od in qualsivoglia mista repubblica i
. metastasio, 1-i-220: chi seppe ogni altro / superar con l'imprese,
con l'imprese, / maggior d'ogni calunnia anche si rese. alfieri,
era maggiore. -maggiore a ogni eccezione: v. eccezione, n
riuscire. cattaneo, vi-3-53: per ogni scuola maggiore, la quale però
scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola minore, dove l'istruttore è
di maggiore vigore, ed è rompitrice d'ogni calunnia, mercé de la somma luce
, / la scoperta è maggior d'ogni scoperta. -più degno (uno scopo
toccassero a colui il qual più d'ogni altro fosse per trarne contentezza. g
tutti nui. betussi, xliv-83: seguitando ogni giorno e facendosi maggiore il veleno nel
altro mondo sì maggiore, che in esso ogni granello d'arena fosse più vasto che
in altrui? -essere maggiore d'ogni lode: distinguersi per meriti eccelsi,
1-399: ugo foscolo è nome maggior d'ogni lode, sacro per più titoli ai
dilicati cibi e 'l vino, e in ogni cosa lasciata l'antica simplicità. la
o comandante di esse e sopraintende ad ogni particolare del servizio ordinario, alle caserme
lettarassi di cortesie fare / per crescere ogni dì suo maggiorezza; / la
g. b. martini, 2-1-330: ogni sentenza conviene in ciò, che la
è ritirato in se stesso, privo di ogni maggioria estrinseca e ridotto a tenere per
ii- 498: consoli, duci ed ogni maggioringo / là concionar son usi.
priorato, 3-i-22: mazarino, con ogni soavità e placidezza, procurava di addolcire gli
, col sangiovese grosso, che in ogni caso era la base maggioritaria sia del
originalità consiste nel depurare l'internazionalismo di ogni elemento vago e puramente ideologico.
. segni, 11-284: come da ogni uomo si stima che maggiormente si debbino gli
amicizia. tortora, i-78: ad ogni altra cosa maggiormente pensava che al disarmare
presenti [a dio] i cuori d'ogni uomo. catone volgar., 1-35
l'interesse che avea nelle uncinate mani ogni maliziosa perizia, glieli lasciò vincere per
dio: ed egli li aggirava ad ogni suo volere, come già vinti e'
oggimai la soglia, la libera anticamera d'ogni amorosa magia. montale, 9-121:
allaccia e strigne ed assedia, tenendo lontano ogni più vero e leale amico. c
ci prende interi, che ci risparmia ogni fatica di lettori, ogni sforzo di
che ci risparmia ogni fatica di lettori, ogni sforzo di adattamento mentale.
hai teco, / che vai contra ogni magica fattura. da porto, 1-341:
distanza che salvi, avvicinando il commercio ogni più remota nazione. pindemonte, ii-26:
poeti perugini del trecento, lxxxvi-167: ogni felice di vertude ha cima / perché
inchinando, intorno la vergine, ad ogni batter d'ora. 3.
, come nelle nostre bagnarole; ma ad ogni tratto, nei palazzi, e perfino
, a cui dell'orbe / è deserto ogni lato ed infecondo. d'annunzio,
, sono le magioni e le costellazioni d'ogni natura e simili alle nature delli pianeti
prov. proverbi toscani, 200: ogni magione ha la sua passione. (
) contra gli anabattisti, perché negavano ogni magisterio della chiesa e dicevano che senza
viso magistero, / in cui si scorge ogni eccellenzia unita. -con
speroni, 1-2-20: speculando sapeva adamo ogni cosa nel paradiso terrestre, mentre e'
.. / per ornar della terra ogni pendice. caro, 14-m: una mensa
veduta de'nostri, e formano occhiali per ogni maniera e grado di vista. pisacane
degli operai, come vediamo tuttodì in ogni specie di magistero industriale. zendrini,
faccia [una fortificazione] con ogni prestezza, e noi pagheremo calcina, magistero
primaria o recinto primario, da ogni altra cinta inferiore; e si aggiunge
voler non solamente intendere, ma insegnare ogni cosa. baldini, 4-113: la
che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta una
, doviziosi, o almeno liberi d'ogni debito. manzoni, pr. sp
dottore e un capo di consiglio, ogni tre mesi. fagiuoli, 1-5-433: mandatele
delle monete e i suoi agenti ed ogni altro giudice delle città e terre dello stato
vicini e più obligati all'infermo, fare ogni cosa per rimediare all'un male e
molte volte che alcun, ripieno d'ogni vizio, in manco a pena d'un
. m. palmieri, 1-136: ogni buon cittadino che è posto in magistrato
rappresenti alcuno principale membro civile innanzi ad ogni altra cosa intenda non essere privata persona
l'infrascritta pena, sonare a magistrati ogni mattina ed ogni giorno la campana del
, sonare a magistrati ogni mattina ed ogni giorno la campana del detto palazzo.
costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. il consiglio superiore della
caduta di tale regime), costituito in ogni distretto da un'apposita sezione della corte
uffizio di onesto cittadino esporre liberamente in ogni circostanza il mio pensiero; né questo diritto
opinione, che hanno gli scrittori in ogni tempo esercitata. mazzini, 62-330:
: tutti vanno a cavallo in su ogni ronzino ferrato o isferrato, si nominano per
, e quella coll'altra, ed in ogni maglia è il legame per modo che
succhiellino nella detta camicia, appiccando a ogni una di quelle magliette di ferro un pezzo
: la signora lucia era famosa per distrarsi ogni tanto nel contar le maglie e le
azione e di scelta, a soffocare ogni spirito di iniziativa, ogni possibilità di
a soffocare ogni spirito di iniziativa, ogni possibilità di autodeterminazione; struttura che costringe
: s'avvedeva ben ella che ad ogni momento andava tessendo ella stessa una maglia
le maglie della catena più valida d'ogni altra, onerosa senza alcun peso ignavo
copre d'una foresta di spugne; ogni spugna moltiplica le proprie cellule in un
[s. v.]: per ogni maglia ripresa gli se ne strappava due
in mano, / infilando una maglia ogni mezz'ora, / ride belando al
': negozio di maglie, ovvero ogni genere di maglie. c. e.
/ con un maglio, e mi rompe ogni disegno. -martello di una campana
molto rapido. biringuccio, 1-16: ogni pezzo... portasi all'ingegno del
della fortuna; ma sul più bello ogni avventura finisce. il maglio che ci ha
piantare il magliuolo tolto del duro e da ogni parte capitato, e per questo ancora
475: molta vite m'allegra: ogni magliuolo / con tanti semi quanti un
cominciarono a rimuginare nell'acqua verde sollevando ogni tanto per aria uno zoccolo, un
anche sostant. pasolini, 4-46: ogni frontalità era così sconvolta, ogni ordine
4-46: ogni frontalità era così sconvolta, ogni ordine, ogni simmetria: irrompevano il
era così sconvolta, ogni ordine, ogni simmetria: irrompevano il magmatico, il
la libertà del popolo, rivendicandolo da ogni illegalità e violenza. 2.
giustizia, / eletto per virtù tra ogni gente, / usò più altamente /
elevati, a rifuggire istintivamente da ogni grettezza e meschinità, a coltivare aspirazioni
sagace prudenza; che rifugge istintivamente da ogni grettezza e meschinità; che segue docilmente
dei volontari, di se stesso e d'ogni cosa, fuorché del 'magnanimo principe'.
cortese il re di sericana, / come ogni cor magnanimo esser suole. della casa
, iii-38: se l'uomo magnanimo desse ogni cosa per amore, non gli parrebbe
federigo rispondea con magnanime parole: reggersi ogni cosa quaggiù ai cenni di dio;
magnanimi premi:... vedendosi per ogni dove ritratte ne'versi e nelle prose
. -io ho l'ordine di perquisire ogni cosa... si mandi pel magnano
serve] bisogna capitare chi vuol sapere ogni cosa; ell'hanno sempre più segreti
. belo, xxv-1-138: se aranno magnato ogni cosa. oimè! oimè! la
poche vivande dell'ordinario suo vitto dava ogni dì in limosina la terza parte.
voitata. del tufo, 30: ogni pesce appare invitando di comprare a chi
senza far di queste spampanate e magnarci ogni cosa per posterie. 5.
e magnate,... fregiata d'ogni segnale di antica generosa nobiltà, nacque
, e suppone tessersi perduta in loro ogni apparenza e memoria di signoria e di
si riferisce, che è proprio di ogni sorta di forza o di potenza di carattere
capace di attrarre e pervadere di sé ogni cosa o persona con cui viene a
era stato prima d'ora capace d'ogni atroce delitto, trovavasi oggi...
cardinale; / el ciel vi dia ogni consolazione. / ho 'nteso che sete uom
non mancarono di propagare e magnificare in ogni luogo, colle più veementi parole e coi
, 6-330: si faceva più corposo ogni volta, l'ammonimento, enfatizzandosi l'aire
falsa moneta che spacciano i demagoghi di ogni tempo, nascondendo sotto la magnificazione e
, 279: fatto magnificentissime esequie con ogni specie di onore a la memoria di filippo
6-112: mostrano [i portoghesi] in ogni congiuntura di amare la vista di cose
non solo verso il sapere ma in ogni campo la sua magnificenza [di mohamed
tostani corrieri, comandandogli che lassi stare ogni cossa e venga a celebrare le nozze
vasari, 4-i-717: opera che supera ogni altra che sia stata mai fatta da
altra di costumi differentissimi; quella pone ogni cosa nel di fuori, tutta professa grandezze
del colorito antico, lumeggiando e tratteggiando ogni parte con quella splendidezza che per lui
, superbe porcellane, preziose pelli e ogni altro mobile di gusto orientale, gemme,
emiliani-giudici, ii-9: il mostrarsi principe oltre ogni dire magnifico era divenuta condizione necessaria a
quel tale essere uomo eccellente e perfetto in ogni virtù. marino, v-54: da
maggior forza ed a mettersi valorosamente ad ogni pericolo per acquistare cotante ricchezze e per
corpo, cresce la virtù motiva d'ogni tale. campanella, 4-465: è
misericordia, / o somma speme d'ogni peccatore, / o spegnitrice di lite e
... / o arca piena d'ogni magnitudine, / soccorri me ch'aspetto
, 33: si può ora fuori d'ogni ombra, comprendere la magnitudine [del
infinita potenza, sapienza, bontà e ogni perfezione, eterno e incomprensibile, tu
e incomprensibile, tu devi amare sopra ogni cosa. collenuccio, 1-199: e1
dì questa fine e questa quietanza a ogni modo. b. corsini, 14-66:
la statura quasi dila- nita: / ogni persona che 'l guatasse fiso / dirie:
e di sua nobil campagna / possedea ogni bel sito. b. davanzati, i-79
non s'avvidero costoro che nel proseguire ogni 360 anni un nuovo segno e nuovo
ha stampato su quell'organo magno di ogni internazionale religioseria e presso i futuri pingue
volle che tra due mesi s'ultimasse ogni lite o si richiamasse alla magna curia.
i miracoli e aveva le medicine per ogni male,... era venuto al
testa il nome di napoleone, esaltato ogni tanto come il più grand'uomo che mai
così oltre che capace disposto, piano piano ogni sera durante più mesi mi raccontò,
modo utile o caro a lui, in ogni modo lo farei! ma qual modo
luogo ove si trova grande abbondanza di ogni cosa. fiacchi, 135: quella
una magona (ci si trova d'ogni cosa). bechi, 204: domandi
psichici caratterizzati da una costante ribellione a ogni assunzione di cibo. dante,
1-248: uno asino fu già ch'ogni osso e nervo / mostrava di magrezza.
grande alla chiosa, che sorge in ogni momento, a sviluppare dai casi e dalle
pietra). genuini, 37: ogni color magro è miglior che 'l grasso.
tutti quei prodotti ne'quali s'esaurirebbe ogni più ricco terreno. de amicis,
caldo nel cielo / il sol, dov'ogni dì si pago- neggia, / e
buona stagione. loria, 5-63: passava ogni giorno qualche ora sotto il palcoscenico
per la scala, anch'essa illuminata ad ogni pianerottolo da una magra lanterna.
medicon- zoli, / che coll'acqua ogni mal pensan di espellere. algarotti,
macro; / per te, figliuola, ogni mia dolcezza / fie convertita in dolore
per le invettive. -spoglio di ogni inutile ornamento, alieno da ogni ampollosità
di ogni inutile ornamento, alieno da ogni ampollosità; sobrio, essenziale. alfieri
falsitadi. allegri, 50: ad ogni poco d'occasion che gliene fosse data,
, 1-144: raramente eugenia cantava, ed ogni volta era sorprendente per filippo la voce
un magro prologo d'infingevoli condoglienze, d'ogni altra cosa si parla fuor che del
con gente che rantola / a seguire, ogni volta che ha tempo, i suoi
. celebre fra codesti profeti, risorgenti ogni tanto in oriente, fu achmed suleiman
« definitiva », e perciò a ogni dommatismo. -ripetuto con valore intensivo
, il diavol ti ci reca! ogni gente ha già desinato quando tu tomi a
ci separano e finiamo col vederci una volta ogni morte di vescovo. 5
mai?... oh! come ogni anno si dice che verrà? come ogni
ogni anno si dice che verrà? come ogni secolo si dice che è per venire
si dice che è per venire? come ogni millennio si dice che non è venuto
mai più. ojetti, 1-51: ad ogni sorso deponeva il bicchiere con un'aria
in quei tempi [di dante] ogni idea di giustizia? avea forse credito allora
6. locuz. -appiccare il maio a ogni porta: fare il cascamorto a ogni
ogni porta: fare il cascamorto a ogni donna; essere facile a innamorarsi.
innamorarsi. pulci, 6-19: a ogni casa appiccheremo il maio, / ché
: per questo appiccare il maio ad ogni uscio, è passato in proverbio il
fa l'asino del pentolaio che ad ogni uscio si ferma. cagna, 3-197
suol dirsi, appiccando il maio a ogni porta; vale a dire, aveva
maiolica. carducci, iii-22-160: a ogni modo tratterebbesi di mezze maioliche.
. ant. e letter. in ogni occasione e circostanza, in continuazione,
: quando si usa? lo dice ogni grammatica, ma con molte incertezze e varietà
pirandello, 5-548: anche lui, ogni qualvolta nei pensieri di silvia ne trovava
il punto fermo. 20 al principio di ogni verso in poesia. 30 ne'nomi
oggi prevale. carducci, ii-20-237: ad ogni autore, date della vita e della
iniziali maiuscole. il primo verso d'ogni strofe all'infuori. capuana, 15-115
, 27: o detti in ogni genere maiuscoli, / che tali dalla
, 1-8: non rideva così per ogni spezie / di falso detto o per ogni
ogni spezie / di falso detto o per ogni minuzia, / e sol battea i
, 2-308: l'italia nostra formica d'ogni banda di gente, la quale sbaglia
, così bentham notò a proposito che ogni sofisma è irritante e tende a rendere
proprie convinzioni. borgese, 1-23: ogni nuovo ritardo lo irritava come la smentita
, menzognero. emanuelli, 2-136: ogni presidente, ministro... saluta
dove passò anche 11 pardo, e ogni cosa di nuovo si riempì di soldatesca e
dà luogo al corrente furore: però che ogni impeto àe malagievoli uscite e andamenti.
carne: e sarà a me malagevole ogni parola? s. agostino volgar.,
e quegli che più volentieri entrava in ogni malagevole impresa. tasso, 2-48: già
così riceverete... questo tempo e ogni altro tempo, quantunque malagevole si fosse
). gadda conti, 1-150: ogni ritardo era imposto dalle circostanze malagevoli.
fu molto a scemere quello dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse. bibbia volgar
. n. franco, 4-113: ogni uomo, che vede ch'io scrivo
biasimo. genovesi, 5-157: son ogni dì più convinto della malagevolezza e (
., 3-15: il nostro savio vince ogni disagio ed ogni malegevolezza ed ogni altro
il nostro savio vince ogni disagio ed ogni malegevolezza ed ogni altro male, ma
vince ogni disagio ed ogni malegevolezza ed ogni altro male, ma nondimeno egl'il
: gli antichi greci, inventori d'ogni bella arte e consideratori diligenti d'ogni
ogni bella arte e consideratori diligenti d'ogni nobil concetto, ebbero tanto per vera la
si trovino, in che penuria d'ogni cosa. 7. scarsità,
riscuotere le gravezze poste nel passato con ogni malagevolezza, non avendo riguardo più all'
che il legger le lettere che quasi ogni giorno solevate mandarmi,... ora
poco di contento, malagevolissimamente lo fate ogni sei giorni. groto, 2-6: s'
trovò una povera donna, malagiata d'ogni cosa e inferma.
... lei si acconciava -sorpresa ogni volta della malagrazia. -per
ordini al re, accioché rivocasse ogni concessione fatta a costoro in materia
del tutto malamente poste e fuor d'ogni significazion loro. tortora, i-316: le
musa del baloardo dell'evangelio e di ogni altra parte, ch'erano state gettate
detto peccato, che l'uomo lascia malandare ogni cosa e non si cura d'onore
crisostomo volgar., 1-1-4: veggiamo sì ogni cosa confusa e maleandare che non ci
pur un'ombra di virtù, ma ogni cosa e ogni stato ci si truova
ombra di virtù, ma ogni cosa e ogni stato ci si truova pieno di lussuria
. e d'affrica a questa guerra ogni mal'andato e scapestrato più correva.
delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente
58: sollecitava malandrini e ladroni d'ogni generazione, de'quali in quel luogo avea
medardo? -m'interrogava lei, e ogni volta che parlavo mi toglieva la parola
ciaro, / ch'eran corona d'ogni paladino: / mai teco altri che
evidente, così scandaloso, così contrario ad ogni nazionalità e civiltà, anche di que'
piagnistei di quegli affamati dei marmocchi, ogni altro si sarebbe fatta la croce,
. cattaneo, i-13: temevano per ogni poco che non si malasse, onde per
gamba di legno che gli cigolava a ogni passo, gli s'era presentato, tre
genere culex. 3. prov. ogni terra ha la sua malaria: nessun
minimi liber unicus '... ad ogni modo il borgno vive a san
nome di diego. -che spegne ogni entusiasmo, che intristisce l'animo;
suo male. targioni tozzetti, 8-329: ogni volta che cresce il numero de'malati
fastidio. pananti, i-25: a ogni poco m'appellano costoro, / e
la tacca ai panni]... ogni maletòlta che il re di francia toglie
, 1-141: questo disio d'amore in ogni luogo / si nomina, per quanto
del rimorso. alvaro, 7-24: ogni educazione ha le sue tare, e
con due elzeviri. saba, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla
divinità, dovrebbono esser bastanti a sollevare ogni saggio contro i malaugurati pregiudizi dei popoli
concorso non m'avesse costato noie d'ogni genere. stuparich, 5-73: se
successe il malaugurato seicento, nel quale ogni nazionalità fu estinta, della vita pubblica
dar da mangiare a quest'asino, che ogni poco inciampica? gettiamolo in un vallone
anni, da quel giorno, fu interdetto ogni approdo a quelle terre di malaugurio.
nell'altra stanza... andrea, ogni volta che l'amica gli chiedeva un
. bargagli, 1-99: la quale oltre ogni madre era di lei tenerissima e vezzaggiante
e dove è nica; e ella ad ogni cosa mi risponde sì freddamente, che
. malaticcio. dopo l'ordine di tralasciare ogni indagine della malav luca
corpo della repubblica, perocché in esse ogni successo è maiavventuroso e funesto.
cristiano di non far male, poneva adesso ogni sforzo ad espiare la colpa, eseguendo
). guglielminetti, 1-21: in ogni cosa io scoprii malie / nuove;
dovuto ristudiarne il concetto, spogliarlo di ogni bastardo innesto, rialzarlo alla primitiva grandezza
l. gualdo, 119: cigolava mestamente ogni volta che lo facesse girare sui malconnessi
dove molti restano malcontenti, si può ogni giorno temere di qualche cattivo accidente.
timorati e istigavano le donne, soffiavano in ogni ragione giustificata o no di malcontento.
123: vorresti ch'io andassi d'ogni tempo nuda per non
. guarini, 70: radi ogni piuma e svelli insieme / il
uno che si muove maldestro, che ogni mio gesto tradisce il desiderio, l'
; che, come narrano gli evangeli, ogni sua parola osservavano e interpretavano in male
lanza / e spada difendente / da ogni maldicente. rustico, vi-i-188 (48-10
capellano volgar., i-395: non solamente ogni femcènzia), sf. disposizione a
dar fuora il libro o a purgarlo da ogni maldi- cenzia. landò, i-58:
, schemi e maledizioni e maldicenze di ogni genere. d'annunzio, iv-1-47:
. bocchelli, 1-iii-209: a qualcuno, ogni tanto, l'insolazione d'estate,
cattolico, attendeva a trar denari da ogni parte e per ogni via. delfico,
trar denari da ogni parte e per ogni via. delfico, iii-21: senza fare
; / de lulglio a portar pelle ogni om impara; / de mali uzieli
osava domandarlo, perché la terra in ogni cosa era mal disposta.
padre, bestemmiatori, giucatori, in ogni parte male nutriti, sono quegli che
del duello, l'astensione politica spense ogni capacità, lo sport non rianimò che
gli andò male anche questa. sempre ogni cosa all'incontrario. -andare di
un modo o nell'altro, in ogni modo (v. anche bene1, n
/ più ca 'l fol ardimento, et ogni schiera / produta a torto, quantunque
proposito. d'annunzio, iv-1-53: ogni tanto, quasi sempre male a proposito,
terminar le cose / e la vendetta ch'ogni topo elesse? male e poi male
desiderio del rovinarsi e di mandar male ogni cosa nella troppo delicata e lasciva maniera
gran diligenza, per non mandar male ogni cosa. viviani, 1-53: questi
. bresciani, 6-1-6: più d'ogni altro aveva in cuore il suo michele
menzionare cose che ne la bocca d'ogni donna stean male! rosaio della vita,
nell'animo. poliziano, 1-536: ogni grazia in vano ad amor chieggio:
tutte d'acqua coperte...; ogni uomo era molle e stanco più che
dio... sa trarre d'ogni male bene. petrarca, 136-6: nido
, xxxiii-. 95: nel mal metteste ogni ardimento. iacopone, 7-32: tanti
il male sia passato all'estremo, ogni crudeltà è medicina pietosa. giannone, i-120
fulgurato scoscendere d'una vita, più grave ogni giorno, immedicato. montale, 1-52
città. tasso, iv-103: entro ogni giorno nel bagno, come etico; ma
di latte. si medicano col condurle ogni giorno al pascolo quando la rugiada è
. buonarroti il giovane, 9-54: d'ogni razza di gente e d'ogni età
d'ogni razza di gente e d'ogni età, / ché 'l contagio d'amor
. morelli, 436: fugli racconto ogni benificio fu mai afatto a lui e a'
suoi da quella comunità, e appresso ogni male, che egli e'suoi aveano
fiera, come quello / mostro d'ogni intelletto e pietà privo, / che gliene
: quasi quasi ce ne vorrebbe una, ogni generazione. bernari, 3-70: ha
reina,... esaminando seco ogni cosa, una mansuetudine lo strignea benignamente
il malanno e vuscio addosso: patire ogni sorta di disgrazie. ceracchini, 1-2-93
io mi ve ne sia doluta, per ogni volta che passar vi solea, credo
celle,... mandarono a male ogni lor disegno. -mettere a ferro e
non avrò mica da farmi un'operazione ogni mese! e così, potrò fare
, che i nostri secoli antepongono ad ogni altra prudenza. carducci, iii-20-318:
'ch'io v'abbi a scriver ogni due dì e render ben per male,
vien dal male. ibidem, 289: ogni mal fresco si sana presto.
un'altra (sapete che si dice: ogni male ha cagione). -ogni
irrimediabile. proverbi toscani, 72: ogni male ha la sua ricetta.
preparata: quando un guaio deve accadere, ogni occasione è buona. ammirato,
il male non vien per nuocere: da ogni male può derivare qualche bene.
nuocere. carducci, 111-24-150: come ogni male non vien per nuocere, massimamente
qua quella popolazione da far parer desiderabile ogni deserto: dante non istava peggio nel mezzo
voi, maledetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra'
maledeto! / li ochi metete per ogni vile buxeto. straparola, ii-25: l'
parigina... che mi toglie ogni pretesto per bisticciarmi onestamente con questi paltonieri
che sempre mi se'stato / contro ogni mio piacer, ogni mio bene, /
se'stato / contro ogni mio piacer, ogni mio bene, / crescendo sempre a
: [a causa della] maladetta tiepidità ogni stato della chiesa è peggiorato. boccaccio
di certo, sapevan dire: aprile, ogni dì un barile; novembre, tre
per le discordie degli uomini che occorrono ogni giorno e per la moltitudine dei cattivi
buonafede, 3-118: archiloco amò sopra ogni altro questi maledici giambi e per essi venne
a maladire il figliuolo orribilmente, che meritava ogni benedizione. tassoni, 8-11: de
maladico l'ora, / per quel ch'ogni vertute mi adolora. g.
mi ode. mi condanna anzi ad ogni minuto all'agonia della morte; e
.. uh, il tonni, che ogni volta, poveretto, usciva di casa
, irrequieto, sbuffava, cavava fuori ogni momento l'orologio, maledicendo al ritardo
; / che tonte sa trovar per ogni punto. goldoni, xiii-651: a
chia, veduta la volontà di fortunio ogni or più pronta, né vedendo modo
amato tardo / da me degno d'ogni maladizione: / e nondimeno là tua
die del giudicio, allora sarà morta ogni sua potenza e cognoscimento e saranno soli serrati
, schemi e maledizioni e maldicenze di ogni genere. viani, 14-30: quelli
ridurre in tre soli, come a ogni modo, e con infinito sudore, faceva
dei mercanti di calimala, 45: riveghino ogni sera detta prigione, e riferischino a
e frenetico e maleficiato ed innocente d'ogni colpa. siri, ii-564: i
, xlix-354: con la presteza si farà ogni bene e con la lenteza non si
del maleficio... metter in libro ogni accusa. sannazaro, iii-428: lasso
fantasia la sua beatrice, deliberò far ogni cosa per aver il luogo del giudice
iii-3-296: a tre capi si riduce ogni specie di maleficio: a maleficio amatorio,
volte malefica sono o imperfezioni inerenti a ogni umana costituzione o effetto de'tempi e
mai più tanti ne nacque. / d'ogni sorta n'abbiam, donne, chiedete
dall'istesso malefico pianeta / nell'uomo ogni tristezza è cagionata. manzoni, pr
del corpo per la bocca, et ogni cosa el fanciullo diceva al malefico.
]: secondo il nome antico ogni morbo era chiamato maleo, cioè infermità pesti-
a. monti, 414: a ogni gita, una visitina la faceva.
e. cecchi, 5-216: d'ogni disposizione del luogo serbavo nitida memoria;
, tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca una
per imbasciadore / de'contadini e d'ogni malestante. tortora, ii-299: il tumulto
: dico che v'amo sì c'ogni altra cosa / odio in ver voi di
, mali costumi e dissolutissima vita in ogni sorte di vicii. bandello, 1-34 (
scuserà e difenderà, bisognando, da ogni calunnia e da ogni malevolenza che me
, bisognando, da ogni calunnia e da ogni malevolenza che me ne potesse venire.
malfare. 4. commettere ogni sorta di violenze; mettere a ferro
lasciato dai suoi. boccaccio, vii-214: ogni altra persona / di te si beffa
malvagio, omicida, ladro é ad ogni malfar disposto. s. carlo
, facevano a chi più accendere a ogni mal fare, governando questi la galilea
altroché un incentivo all'ozio e ad ogni mala abitudine. 3. lavorato
michelangelo, i-121: l'uso agli occhi ogni malfatto sana. 10.
bandello, 2-24 (i-893): in ogni setta, in ogni collegio e in
): in ogni setta, in ogni collegio e in ogni santa congregazione ve
setta, in ogni collegio e in ogni santa congregazione ve ne sono de'buoni
, vi-284: chi sia persuaso che ogni scienza deve scaturire dai fatti, non
dalla palude. egli aveva sì lasciato ogni cosa più caramente diletta; ma viveva
petto con la cresta malfida, provando ogni sasso d'appiglio, mi sono scaldato.
in quella specie di tana malfida, ogni cosa parlava a bruno di noia, di
, / fornicatore, uom pien d'ogni malizia, / ruffian, briccone e sacrilego
quella per tre o quattro mesi, ogni giorno, quante più volte poteva, con
peso di sale comune ben preparato da ogni sua terrestreità. bar uff aldi, 132
ingegno del donatore le parrà dispregevole, a ogni modo non vorrei ch'ella rifiutasse il
, co'quali avevano interesse, fecero ogni potere per isvolgere il viceré.
mio grado le poste, convien che sospenda ogni commercio non inevitabile: pure a dispetto
/ che non han men di dua per ogni grado. / spinge il secondo quel
ecc. guittone, 3-31: d'ogni parte guerra èwi venuta, / a
spinsero dentro la fossa e mal grado di ogni imminente
, viii-128: gli scrittori, malgrado ogni loro studio, denno obbedire al cuore che
nel freddo, ne'teatri e in ogni altro soggetto o cosa ideale, far anche
. fu di morte / e d'ogni male apportator nel mondo. = comp
26-128: malagigi, che sa d'ogni malìa / quel che ne sappia alcun
darei / e vita e onore e ogni allegrezza mia. d'annunzio, iv-1-42
ribalderie che si ponno immaginare, mettendo ogni peccato a conto suo. idem, vi-522
rasi i capelli, le sopracciglia e ogni pelo. -come epiteto ingiurioso.
e maliardo / vince il desìo d'ogni pupulla umana. negri, 1-70: perché
con astuzia ed arte / ognun piglia ogni cosa in mala parte. vasari,
di malignanza come di vela buona per ogni vento; perché maledisce a torto.
cattivi umori, può malignare al pari d'ogni altra. 5. intr.
, a te impotente e stolto / ad ogni impresa mal si sta il frequente /
i-5-15: una certa malignità, che ogni uomo ha nel cuore, può spingerlo facilmente
: le corti sono il covile d'ogni malignità, tutti vi vanno per migliorar di
meglio potevansi incontrare le stelle prive d'ogni malignità che su questo monte, di
: quei segreti... dovevano con ogni possibile artifìcio essere celati alla curiosità del
fiorentini,... vedutasi d'ogni banda la via preclusa del fuggire, restarono
perfida e maligna, / inimica d'ogni ben, invidiosa. boiardo, canz.
volte ingannati dalla fallacia del mondo, ogni fatto, ogni detto, ogni gesto
dalla fallacia del mondo, ogni fatto, ogni detto, ogni gesto prendono in mala
mondo, ogni fatto, ogni detto, ogni gesto prendono in mala parte, a
a nessuna cosa dan fede e d'ogni uomo han sospetto. domenichi, 6-45:
è de carboni scintilla, si può sfiatare ogni maligno spirito, che per quanto vi
che il diavolo aveva continuato a mandargli ogni cosa a trottoioni. -avverso,
un perfetto antidoto le diede / che ogni maligna qualità [del veleno] rimosse
aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. leopardi, iii-649:
ha il maligno, di fare che ogni peccato divenga scandalo. a. martini,
, essendosi con vari pretesti involato ad ogni conversazione, ma in verità da una
e co'fatti e co'detti a ogni iscandolo, ira o maninconia ch'avesse veduta
, o divina, il cuore dimentica ogni suo affanno, e una dolce malinconia suscitata
del fanciullo] essere quella che da ogni parte sparge le molte e grandissime malinconie
e'pianti, / fugga dal core ogni maninconia. liburnio, 3-51: sediamci costà
per rimembranza del tempo fuggito, lasciata ogni maninconia, ci possi rallegrare.
rimaste sconsolate, / per noi ogni allegrezza è spenta e rasa. /.
in modo che lasciava il mangiare e ogni cosa. ariosto, vi-457: deh,
, 3-897: siamo dovenuti a tale ch'ogni satiro, fauno, malenconico, embreaco
così la tua lieta faccia cacciava da me ogni nebbia di tristizia. corona de'
: fra l'abbondanza si vedeva squallida ogni cosa e gli animi maninconosi. mamiani,
. pagliaresi, xliii-42: lieto farebbe ogni malanconoso. -ant. contrito (
p. del rosso, 62: ogni anno in tal giorno, da che
che si fanno a male in corpo per ogni piccola diffi- cultà si impediscono. varchi
perfida e maligna, / inimica d'ogni ben, invidiosa, / e strega incantatrice
molti maliscal- zoni e ladroncelli e d'ogni cattiva condizione, ai quali avea comandato
condizione, ai quali avea comandato che ogni dì facessero o furto o rubaria
le quali riceve tanto inganno che per quelle ogni cosa tiene a vile. idem,
1-29: la puerile tenerezza, in ogni parte agevolmente flessibile, si dee separare
redentore /... ti difenda contra ogni furore / de'tuoi nimici e scuopra
di malizia e quasi fonte / ond'ogni mal fra noi si versa e spande.
malizia / e fa dicere e fare ogni sozura; / e tal fiata quel che
miracolosi carboni che al primo tocco purgano ogni immondizia e santificano ogni malizia. giuglaris
primo tocco purgano ogni immondizia e santificano ogni malizia. giuglaris, 148: fin che
più leali de la compagnia, rimossa ogni malizia, e privare questi cotali capitani da
a. f. doni, 2-91: ogni malizia alfine si scopre e riceve,
maniere, nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia. ariosto
e faticosa esperienza, maestra più d'ogni altro sicura, il suo 'alceste
la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala parte. giusti,
animali. novelle adespote, vi-379: ogni persona che udìa che voi il volevate
qualche malizia, perciò che, in ogni stato vi piaccia di tenermi, mi vengono
l'edera del carducci. -passare ogni malizia: agire, comportarsi con insuperabile
-trovare malizia dappertutto: scorgere il malein ogni cosa. muratori, 10-ii-80: credesi
non è peccato. ibidem, 177: ogni bottega ha la sua malizia. (
ha la sua malizia. (così ogni mestiere, ogni professione)...
sua malizia. (così ogni mestiere, ogni professione)... non fu
scusa. pulci, 18-184: a ogni maliziétta io son cattivo; / del livido
, recalcitrare. fioretti, 1-190: ogni uomo non sa cavalcare il cavallo restio
fuoco di dio, per potergli quasi escludere ogni rifugio di consolazione. amenta, 3-136
grazia. imitazione di cristo, iii-51-2: ogni cosa che potesse dir l'uomo contro
programmi, itinerari, consuetudini, cogliendo ogni pretesto maliziosamente, ero riuscito a stabilire
. soldati, vii- 53: ogni sfumatura delle sue espressioni, ora serie ora
e perché gli uomini deventano maliziosi più ogni qual dì, so che da'villani si
perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in male parte. g.
serpente, / che col suo tosco ogni animo rimuove. -ant. ignoranza maliziosa
sua opera. papini, ii-1025: ogni terra bisogna conquistarsela zolla per zolla e
percosse di quel pesante martello si risvegli ogni menoma particella di tutta la massa..
ove s'appiccano, perocché arzenti vengono, ogni cosa ardono. nardi, 454:
il magliuolo tolto del duro e da ogni parte capitato, e per questo ancora
, sotto salvo a promessa di presentarsi ad ogni chiamata, il suo mallevadore cattolico,
dava a conoscere che rimaneva mallevadore d'ogni evento in caso di guerra; il
dire che l'uffiziale su cui pesa ogni responsabilità, dee agire secondo la sua perizia
: isabella d'aragona, prontissima a ogni servigio, fece ch'alcuni cittadini di
promettete di dargli [al lupo] ogni dì le spese necessarie. e io
come tu cerchi, leverai dal cuore / ogni doglia, ogni affanno al tuo fratello
leverai dal cuore / ogni doglia, ogni affanno al tuo fratello, / ed io
, per la mia parola, per ogni affetto mio, ch'io avrò per
ch'io avrò per sacra e inviolabile ogni mia promissione. voi mallevate pure per
condizioni di questi ultimi e mallevandole contra ogni ingiustizia e sopruso. 5.
vostro, / che viva ad abitar ogni prigione, / così colà in quel
commettere froda. galanti, 1-i-47: in ogni giudizio l'attore doveva dar malleveria delle
la sua infelice esistenza, vilipendendola con ogni ingiuria. pavese, 9-109: gli dissi
è uno esempio di pudicizia e d'ogni altra bontà. = comp. da
tien sulle staffe così bene / che ogni sforzo del greco indarno viene. assarino
pompeo, malmenato da infermità e nauseante ogni maniera di cibo, ordinasse che dovesse
a torto e a diritto, e per ogni malmodo ed ingiustizia.
cagione, / favola fatta son d'ogni malnato / mormorador. foscolo, xix-233:
ricchi, xxv-1-191: avarizia malnata / d'ogni altro mal radice. fr. andreini
rispettino i suoi voleri, che si punisca ogni mal cittadino che trasgredisce le leggi.
, quale ha da sé così sbandita ogni virtù,... i buoni ingegni
ii-64: furono accompagnati da'cattolici con ogni osservanza di fede sino a pons e alla
il qual costrinse colla sua balia / ogni lor fittaiuolo e pigionale. macinghi strozzi
mal segno e fammi tirare indrieto d'ogni buono pensiero che mi viene inverso di
, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e
credeva che fossero le solite chiacchiere di ogni galantuomo ridotto a mal passo, e
fu preso che in pochi mesi, d'ogni magistrato, de'questori edili tribuni pretori
è di dura cervice e non piega ad ogni soffiolino di mal vento. sbarbaro,
insinuavano [i repubblicani] nascostamente in ogni luogo, a spargere mali semi nei
... guardar di mal occhio ogni aumento d'imposta suggerito da circostanze mutate
letificami il core; / amor, ogni malura / d'esso ne caccia fore.
tengon vita de soldati, / così ogni cosa ne va alla malora. b.
della battaglia accertarono esser ito in malora ogni cosa. leti, 5-i-22: lascia andare
caro, 12-i-336: sono risoluto di lassare ogni mia cosa in malora, più tosto
quello scritto in malora, giacché ad ogni patto ci vuole andare, e di non
. la vanità d'un minuto mandò ogni cosa in malora. -della malora
ponsi a stare con lei servendola sollicitamente d'ogni servigio che bisogno l'era, e
velenoso. papi, ii-171: d'ogni malor la spaventevol forma / ivi raccolta
/ ira promessa all'imo / d'ogni malor gravollo, / donde il superbo
dell'orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo, edulcorato, infinito,
i-616: faceva filippo di continuo per ogni minima cosa disegni e modelli di castelli
89: egli è ben vero ch'ogni promessa è debito, ma paiavi toccar
. fra giordano [crusca]: ogni infertà d'anima è peccato e si
di modo / il ber così ad ogni ora. tasso, v-77: sua altezza
). boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto trasportati
malignità dell'aria... facevano ogni anno tra'russi un gran macello.