se n'andò, e disse: « ogni uomo che sa lettera, non è
barberino, i-299: di questo e d'ogni obscurità clareza / ti dranno e
stile. c. gozzi, i-202: ogni colta nazione, che ha lasciata una
non direi di stare ferocemente attaccati a ogni singola letteralità, quasi fosse una versione
: senza intermissione orate, ed in ogni cosa iddio ringraziate. ma perché questo continuo
qui doppo a sessanta, e in ogni cosa desiderate arte, ingegno ed eloquenza
è giunto a l'ultima freccia d'ogni bruttura. tasso, n-iii-917: i letterati
, 1-61: ma va pur via innanzi ogni presenza, / ché litterato esemplo spesso
mano, che me lo devi ad ogni modo; se tiri a letterato,.
mezzi lettera- tini, i sapientucci d'ogni risma par che vadano a nozze quando
. letteratóne. allegri, 187: ogni sacciutello, dove e'trova il terren
: altri dieder ripudio... ad ogni letteratura profana in cui trionfavano, come
buone lettere, si vede appresso in ogni letteratura... sì fattamente gloriosa questa
pensari de'migliori e più gravi d'ogni età, naturalmente esprime il modo di
opinioni, il risultato delle azioni di ogni età. leopardi, iii-44: alla fine
pietra, ché la letteratura dee migliorare ogni uomo. firenzuola, 11: la vostra
di tante copiose virtù, fregiata d'ogni intorno di così grande letteratura greca e latina
un paio di scarpe sono, per ogni buon romagnolo, opera d'arte perché
fenaruolo, 27: se seguite ogni dì questa maniera, / siate certi che
piaceri amorosi. portatili, coperte da ogni parte di veli. baldi, 4-2-149:
, xxxv-11-406: camer'e letta d'ogni bello arnese, / lenzuol'di seta e
vendere / letta e lenzuola, et ogni masserizia / c'ho in casa,
subito venire una letica, volle ad ogni partito trasferirsi a casa di cosimo. scannelli
d'un bambino nostro, che cresce ogni giorno nel nostro letto, nella nostra
letta: sappi che elle si pelano ogni anno e questo fanno per avere più piuma
.]: letto di rose ', ogni condizione agiata e piacevole. a quel
di lava. spallanzani, 4-ii-28: ogni letto di pomici non forma già un
, di guisa che dire possiamo producendo ogni colata un letto o suolo.
una landa / che dal suo letto ogni pianta rimove. idem, inf.,
e mansuetudine adorna, liberalissima e d'ogni bontà e cortesia compita. bandello, 1-2
, ii-67: il bisso / liberale acconsente ogni contorno / di sue forme eleganti.
... persuasivo al di là d'ogni blandizie, coinvolge senza vincolare. liberale
poerio, 3-691: terra che d'ogni biada è liberale. -letter.
si risolve in un'aperta indifferenza per ogni maniera di religione, mostrano troppo apertamente
che spingano e spingano innanzi, ad ogni novità che sia o paia liberale
l'erba / come smeraldo, ed ogni fior d'aprile / liberal d'ogni odor
ed ogni fior d'aprile / liberal d'ogni odor quivi sorride. martello, 41
/ dalle usate catene, / deposta ogni natia lor feritade, / lodino mansueti /
: dal paese che, più di ogni altro europeo, era rimasto chiuso alla
ride, che consiste nel resistere ad ogni attentato contro l'indipendenza dello spirito e
litate alquanti beni permagnon verdi e fruttificano ogni tempo. fra giordano, 1-11:
1-ii-49: la virtù della liberalità, come ogni altra, non si dee disconpagnare dalla
gozzi, i-5-172: questi tali disprezzatori di ogni pericolo sono i veri amici suoi,
contar ciocché gli è dato / e lancia ogni denar nella cassetta; / non gradisce
con tanta liberalità che eglino andavano investigando ogni ora le più diffidi cose che loro
: siccome tutta era illuminata, così da ogni sua parte liberalissimamente ci rimandava lo splendore
noi non abbiamo bisogno di lei, avendo ogni cosa a comune: e infra di
pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 2
xxxi-941: volo ancora io liberamente in ogni parte, elevato coll'alie de'serafini.
. g. del papa, 3-104: ogni deboi calore liberissimamente penetra nella nostra sostanza
la qual cosa se è così, ogni misto, che in tutti i medesimi
., 2-3 (145): alessandro ogni suo stato liberamente aperse e sodisfece alla
tore, quanto il di lui aiuto, ogni volta che si saranno fatti conoscere per
a ricuperar le perdute forze, liberamente ogni sua opera gli promise. panzini,
barberino, iii-329: avrai liberamente / ogni scienza di che srai volente. boccaccio,
(92): il giudeo liberamente d'ogni quantità che il saladino richiese il servì
dee., 4-4 (420): ogni altra cosa sia vostra liberamente infin da
ecc.); al di fuori di ogni condizionamento tradizionale, secondo schemi non
g. m. casaregi, 1-97: ogni qualvolta si trova restituito dal creditore al
significare au'imperadore che lo liberava da ogni fede datali in pigliar parigi per lui
verginità,... liberandovi da ogni obbligazione che poteste averne contratta. -disus
legato cotali posseditori confermò, e liberò da ogni pena e censura de'canoni: ma
ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo
], 2-37: or il governatore soleva ogni festa liberare un prigione alla moltitudine,
11-94: o padre glorioso, liberaci da ogni male e da ogni peccato, e
, liberaci da ogni male e da ogni peccato, e propiamente dal peccato della
tantoché l'ordine libera le figure da ogni angustia e necessità di sito, mostrando
la mia felicità, mi fece andare ogni sera costantemente al caffè indicato. michelstaedter,
queste tenebre a quella luce la quale illumina ogni uomo che viene in questo mondo.
liberarvi dalle sordidezze dell'avarizia, ch'ogni giorno divenite più rapaci nel toglier l'
liberato da infiniti dispiaceri, che avvengono ogni giorno a quelli che ci vivono lungamente
per qualche ora sarebbe stato liberato da ogni pensiero. -rifl. boccaccio,
o l'editore libera lo stampatore da ogni responsabilità); cfr. deliberare2,
: i prigioni, liberati, vista ogni cosa a rovescio, inviliti disertano la porta
sai; poi al tasso, facendo dopo ogni canto un discorso di comparazione fra la
comparir. di scampo / m'abbandona ogni speme. foscolo, ii-331 -tit.
garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la
saranno dovuti gli appresso emolumenti. per ogni incanto in cui non segua liberazione,
che piegò la scema / alma sotto ogni danno ed a l'ostile / possa adulò
pago a cessar l'estrema / liberatrice d'ogni cor gentile. l. gualdo
interiore. cavalca, iii-120: se ogni dì ci ardessimo per lui [gesù
, nel quale noteranno... ogni sorte di debito, che in qualunque
volte, secondo che si dovrebbe dar ogni pena al reo, temperarla per la
cento nullità letterarie di cui si pasce ogni giorno la curiosità cittadina; il libercolo,
. i liberisti puri sono altresì contrari ad ogni intervento dello stato tra capitale e
balìa »; quanto « libero da ogni soggezione, non necessitato, libero di
', cioè in purgatorio, 'da ogni alterazione ': cioè da ogni mutamento
da ogni alterazione ': cioè da ogni mutamento che proceda per via di natura;
vero ne l'atto, è libero da ogni mutamento e da ogni turbazione di mente
, è libero da ogni mutamento e da ogni turbazione di mente. petrarca, 70-9
veduti la nostra età, libero da ogni cura e passione. giannotti, 2-1-161:
mia vita, quand'io, libero d'ogni soggezione, vivevo in seno della mia
m'ha sciolto, amor, d'ogni tua legge: / quella che fu mia
ho fino al presente mantenuto libero da ogni sospetto di colpa? poerio, 3-314
vuoi ed io la farò libera da ogni lavoro. 4. sicuro di
s'ei fosse libero, dovrebbe tentare ogni modo per cacciarsi di contrabbando in italia
e salvi e franchi e liberi d'ogni dazio e gabella e dirittura. statuto dell'
[pagamento] sarà libero ed assoluto da ogni pena. tommaseo [s. v
e disse: -madonna, ornai da ogni promessa fattami io v'assolvo, e
questo sacramento e contratto. ma non ogni scapolo è libero di prender moglie:
. mazzini, 64-213: sperda l'oblio ogni ricordo di me, purché sventoli,
, e dobbiamo far la guerra ad ogni religione, e bandire dio dall'umanità
al punto di esporre e chiarire per ogni verso quel fecondo apotegma: * libera
leopoldo, fecero che la toscana precedesse ogni altra nazione nel libero cambio. tommaseo
, e che scuotevano il giogo di ogni governo, sia ecclesiastico, sia secolare
diritto e la necessità morale, per ogni uomo, di esaminare tutti1 problemi (e
beni (allodiali), liberi di ogni pubblico peso. -dissequestrato.
robe fossero sequestrate, restano libere, ogni qual volta sia data sicurtà di stare
spezie di merce libera, se bastasse ogni piccolo uso d'essa, tra gli
libero. cesarotti, 1-xxxiv-8: d'ogni atto dell'alma arbitro e donno / sta
di lui, e questo fosse a ogni suo piacere. udendo il cardinale sì
occupato in luogo nessuno e resti libera ogni faccia. tasso, 20-58: qual
prosa usa parole libere e sciolte da ogni misura e rima. minturno, 66:
92: 'bordo libero ': in ogni nave mercantile, la misura dell'altezza
. d. bartoli, 4-4-94: ogni vento vi poteva alla libera, sì come
, dare via libera: liberare da ogni costrizione. metastasio, 1-1-128: dalla
103: àno statuito e ordinato che ogni sei mezi se debia alegere doi de li
vanno per la via stretta e che dispregiano ogni mondana cura. sarpi, vi-2-194:
e altrimenti, è serva fuori d'ogni libertade. -ant. uomo di
dire che il fondo è scevro da ogni ipoteca od altro peso reale. 6
a questi termini: la facoltà di ogni cittadino di partecipare al governo politico dello
di quella partecipazione e quella disposizione ad ogni individuo o cittadino di esso.
crudele legge sopra i cherici, contra ogni ordine di santa chiesa, con molti capitoli
libertà, il clero si trovava ad ogni istante inceppato da altre forze organizzate. mazzini
ti piacque, / essa che d'ogni vago animo è cura /...
sono organizzati), secondo cui a ogni persona viene riconosciuta e garantita, mediante
, compatibile con l'eguale diritto di ogni altra persona e con inderogabili esigenze di
, anzi, che la libertà è d'ogni dritto la base e la proprietà,
la libertà politica consiste nell'esenzione da ogni ostacolo per parte del pubblico nell'esercizio
padronanza. la civile nell'esenzione da ogni ostacolo per parte di ogni privato nell'
esenzione da ogni ostacolo per parte di ogni privato nell'esercizio della nostra giusta padronanza.
la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
e libertà economica se lo stato possiede ogni cosa? -nella dottrina di ispirazione
dottrina di ispirazione socialista, diritto di ogni uomo a sviluppare la propria personalità e
tipo di libertà civile che comporta per ogni persona non solo il diritto di ritenere
giuridica) qualsiasi convinzione od opinione in ogni campo del pensiero umano (religioso,
stampa... ci piace in ogni tempo favorire e proteggere, come un mezzo
in senso ristretto, il diritto che ha ogni cittadino di non essere arrestato se non
libertà civile, consistente nel diritto di ogni persona a non essere arrestato o incarcerato
e consistente non solo nel diritto di ogni singolo di abbracciare (e di abbandonare
113: la libertà religiosa, come ogni altra franchigia, è utile, legittima,
galanteria da star bene sul giro d'ogni più gentil polso d'ogni più scherzosetta
giro d'ogni più gentil polso d'ogni più scherzosetta fanciulla?... questo
, e certe lindure più accoranti d'ogni tristizia, che un minimo di attenzione
di un campo vettoriale): tangente in ogni punto al vettore. bocchelli,
superficie topografica che ha come tangente in ogni punto la perpendicolare all'orizzontale. -linea
e congiungente tutte le sommità estreme di ogni madiero: curva razionale che corre continua sui
. si divide in 12 once, ed ogni oncia in 5 linee, dette pure
': quella che prima d'ogni altra tira il disegnatore, e con la
magnetico) tale che la sua direzione in ogni punto rappresenta la direzione secondo la quale
miei, l'arbitro, il precursore d'ogni sfumatura di linea e di tinta.
presenta come una striscia disposta longitudinalmente su ogni fianco, costituita da un canale o
suo consenso per la cosa che più d'ogni altra abborriva e alle quale non piegherebbe
discocca l'arco di colui al quale ogni arme è leggiere. g. villani,
uso avverb. biringuccio, 10-3: ogni artigliaria, se l'è giustamente fatta
serve a un bisogno per ritornare da ogni estremo di operazione con movimento retrogrado,
gruppo fisso di giocatori che si può in ogni momento cambiare con un altro gruppo.
linea di tempo. martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion
delle linee...; e ogni lineuzza, ogni punticello, ha il suo
..; e ogni lineuzza, ogni punticello, ha il suo proprio che fare
volgari dado, il quale è per ogni suo verso un braccio lineale, che volgarmente
una pietra da lavorare, atta a ricevere ogni lineamento 0 di vizio o di virtù
intervenir suole, 1 quali vogliono che ogni minimo segno di carbone sia valido.
porta del paradiso] mi ingegnai con ogni misura osservare in esse cercare imitare la
il solo lume naturale debbono trovarsi in ogni cosa bella. c. bini, 1-198
di paradigmi convenzionali, di pregiudizi d'ogni sorte, che impedivano di scorgerne i
: in questi anni solitari, per giò ogni lineamento del suo breve mondo acquistava una
ben definite. bocchelli, 9-65: ogni volta, di questo paese [toscana]
toscana] tanto lineato ed evidente, ogni volta s'apprende qualcosa di nuovo,
forma in singulare, nomando e denotando ogni lineazióne e singularitade. 4.
basta una lineetta, e due parole ogni osservazione ». -trattino (talora
sangue dame pienamente ad intendere, le quali ogni chimico ritrovamento per farne notomia vincono?
g. del papa, 6-ii-64: tralasciata ogni superflua pro = voce dotta, comp
, 2-33: la cerva... ogni dì 10 ritornava a lattare [il
giacea con seco ungendolo e carezzandolo con ogni possibile affetto. -rifl.
lingotto che si ricavarebbe dalla fondita d'ogni rispettiva qualità di moneta. moravia,
forse un lieve fastidio, ella ad ogni tratto con la punta della lingua li
famiglie che han diritto alla lingua di ogni bue che si macelli nel villaggio. fracchia
/ con le sue lingue parte in ogni loco, / e ognora più ricca diventava
.. publicato [dagli spagnuoli] in ogni lato, eziandio con la lingua delle
, / e mi dici che affretta ogni mortale / l'assiduo corso ad incontrar
gli errori. martello, 266: ogni lingua si dice giunta allo stato di
sia la lingua d'un popolo, malgrado ogni sforzo de'letterati per ritener l'uso
uomini religiosi di diverse lingue e d'ogni generazione. cavalca, 20-33: antonio.
v. oil. -lingua geroglifica: ogni sistema di scrittura antica, espresso per
ideografico e fonetico a un tempo, ogni essere vivente e ogni oggetto comune.
un tempo, ogni essere vivente e ogni oggetto comune. pagano, 1-293
lingue alla torre di babele ': è ogni discordanza d'idee tra uomini molti,
, orni mia lingua / ciò ch'ascolti ogni età, nulla l'estingua. b
: dovrassi dalla studiosa gioventù prima d'ogni cosa dar buon ordine alle proprie idee
cambiarono forse in meglio, ma ad ogni modo contro alla mente e al carattere dello
alle dovizie della lingua intellettuale e ad ogni maniera di eloquenza, la lingua intellettuale
: io ti conobbi alla lingua, che ogni provincia ha una certa pronunzia particulare,
linguaggio, costituisce la prima fase di ogni linguaggio). filangieri, ii-248:
hanno la cattiva abitudine di trarla ad ogni istante fuori della bocca con svariati e
salsizi, lingue et altri salami d'ogni sorte. c. arrighi,
talmente radice in tutti i petti che a ogni ora sete ne le lingue de la
, convincerlo a tacere; impedirgli con ogni mezzo di parlare. fiore di virtù
-ogni cosa ha la sua lingua: di ogni fatto si può intendere la ragione o
aretino, vi-312: secondo te, ogni cosa ha la sua lingua?
... una linguerella da vergognarsene ogni meno: floscia, insipida, mingherla,
. mi vien voglia di mandarli ad ogni sproposito cento mal'anni. a.
romano o romanzo intendevasi allora... ogni linguaggio volgare corrotto dal latino. chiari
e più tema aggio, / che d'ogni altro lor duca e cavalliero / che
/ splendori a quel linguaggio, / ogni mortai più saggio / in ogni clima
, / ogni mortai più saggio / in ogni clima i suoi concetti intese, /
o morte, le quali sono state in ogni secolo il linguaggio della passione. giordani
del linguaggio, la violazione infine d'ogni verità, e non già la mescolanza
/... e franto era / ogni accordo come una voce di cordoglio.
la lingua d'un popolo, malgrado ogni sforzo de'letterati per ritener l'uso
quattro linguai che si ricordano, a ogni morte di papa, di metter fuori
linguaiolo nonostante questa ostentazione di odio per ogni accademismo! = deriv. da lingua
, margine. cicognani, 2-57: ogni tanto avviene che, nella corsa,
per ordine di data, e da ogni mazzo, da ogni fascicolo veniva fuori una
, e da ogni mazzo, da ogni fascicolo veniva fuori una linguetta di carta
. ignazio huggeford in maniera che ad ogni minuto scattava una certa linguetta, che
e gelosissima,... per ogni minima alterazione che si faccia o nell'uno
: che paio di linguette! più d'ogni servitore / di questa casa, temo
. capellano volgar., 1-395: ogni femmina si truova... invidiosa,
una bottiglietta di linimento che suo padresi dava ogni sera. 2. medie.
torcieva fino. ariosto, 34-88: ogni sua stanza avea piena di velli / di
dattilografo e lynotipista vertiginoso, da ogni pozza esalta lastre paraboliche di fango
, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. =
compresso sui lati, sottile, e in ogni parte aspro a toccarsi; di
, iii-32: sono camaleonti che prendono ogni colore;... la speranza loro
alla quale di suo volere tira ogni animale, quasi mosso da natura.
mattio franzesi, xxvi-2-182: forse ch'ad ogni tua posta non bèi, / senza
fermarsi sopra ciascheduna parola, col levare così ogni asprezza ne'nessi, di maniera che
liquefa tosto. moravia, iii 389: ogni giorno un gran numero di papàri,
integrarsi. pascoli, i-3: in ogni siciliano il proprio 'io 'è lì
23-203: io ho poi veduto, che ogni nazione trova i palazzi incantati traile sproporzioni
scuodeno li debitori,... ogni zorno debbeno andar sopra l'incanto e vender
.: licenziare un dipendente, saldando ogni pendenza nei suoi confronti. - anche assol
desidero, col vantaggio della corsica, liquidi ogni suo interesse, e convertiti gli assegnamenti
che nell'animo d'enrico si liquidasse ogni preceduta grossezza per le diffidenze inzuppate che
-far sparire dalla scena politica, togliere ogni forza o potere; sconfiggere. gramsci
interni ubbriachezze, ambigeati, furti di ogni genere, grassazioni così di comitive che
10. rifl. scadere, perdere ogni prestigio. serra, ii-592: è
agitatori influenti delltntemazionale predicarono l'abolizione d'ogni patria, l'abolizione della proprietà individuale
liquidisce, si fonde, lacrima d'ogni parte. bresciani, 6-xiv-524: il lago
di... stivali impermeabilissimi ad ogni liquidità di nevi sciolte, di ghiacci liquefatti
.). soffici, v-5-418: ogni cosa ottenuta con una scioltezza di pennello
espressi in moneta estera, forniti a ogni paese membro del fondo monetario internazionale perché
263: il fuoco... fa ogni cosa dura trattabile e le liquide
ognor ti doccia. leonardo, 2-303: ogni moto liquido pesa più in quel
. palladio volgar., 3-19: ogni frutto colla corteccia dura si chiama noce
corteccia dura si chiama noce, e ogni frutto colla corteccia liquida si chiama pomo
-diffuso. ojetti, ii-595: ad ogni passo si scopre meglio tra le fronde
liquida sottile infiammabile qualità, che per ogni nostra vena e fibra trascorre ed a
'concapere ', ossia prendere d'ogni intorno i corpi vicini, vincerne la
più tranquillo / che 'l mio d'ogni liquor sostene inopia, / salvo di
in tutto essere ubbidito, e annulla ogni altra tempera. boiardo, 6-47: il
il dottore rispose, battendo con enfasi ogni sillaba: « dico, proferisco, e
, sottile, digesto, mondato d'ogni bruttura, e genera lodevole e chiaro sangue
spirito. mauro, xxvi-1-195: donna ogni poco liquor del vostro vaso / ha
.. era, al principio d'ogni sbornia, vederlo andare da una a un'
ordinò e pose per modo di gabelle ch'ogni mercatanzia che si comperasse o vendesse nel
gigli, 2-181: apollo accorda / ogni più dotta lira, / dietro alle danze
di trentamila ottocento otto mi- riametri per ogni minuto secondo, ha tuttavia bisogno di
i libri di viaggi, oggi, presso ogni sorta di lettori, sono in gran
proprio dell'intuizione estetica (quindi di ogni espressione artistica), in quanto eminentemente
quanto eminentemente soggettiva (cioè esprimente in ogni caso il « sentimento » dell'artista
è quindi carattere essenziale e peculiare di ogni « poesia », e non soltanto della
arte e la vita, violentemente liricizzato ogni atto dell'esistenza quotidiana, l'arte
pentametri, lirici, comici, tragedi e ogni ragion di versi, ragionando di qualunque
. -per estens.: carattere di ogni espressione artistica (poetica, prosastica,
i critici, i politici potrebbero ogni giorno prender il loro bagno di
sabbia scintilla infinita, / quasi in ogni granello gioisca. / lùccica la valva
. non c'è pesce senza lisca; ogni pesce ha la sua lisca: ogni
ogni pesce ha la sua lisca: ogni cosa buona ha il suo lato negativo
tommaseo [s. v.]: ogni pesce ha la sua lisca. ogni
: ogni pesce ha la sua lisca. ogni buona natura ha le sue parti difficili
buona natura ha le sue parti difficili, ogni bene il suo male.
., i-64: qui... ogni mente femminina rimane tal qual è;
/ fame gl'insegna a far bella ogni froda. /... / questo
da barberino, ii-125: orni la mente ogni donna gentile / se vuol ornata la
le ricche. azzolini, 84: ogni femmina ha brame ingorde e vaste / d'
, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. carrer, 2-275:
ma non ne cangiava la disposizione ad ogni nuovo apparire di 'figurino'. sinisgalli,
sei lisciato: ed incominciandogli a rimproverare ogni suo peccato, sì lo confuse molto.
con lezzi, con espedien- tucci d'ogni sorta. lisciatóio, sm.
: fuggire... la lisciatura d'ogni verso, d'ogni parola e 'l
la lisciatura d'ogni verso, d'ogni parola e 'l numero troppo rimbombante e vibrato
rustiche per la materia e sconosciute ad ogni sorte di lisciatura e d'intaglio. g
il giovane, 9-272: mi son perduta ogni mia lisciatura. f. f.
per la forza del fuoco avea perduto ogni liscio. -figur. facilità a cadere
contento, che trova a ridire su ogni cosa, criticone: cavillare, cercare
che quando vedranno la terra fare ogni cosa che fanno essi, e divenuta una
d'avanzo. marchetti, 4-65: ogni causa che diletta e molce / i sensi
maestri e giudici inappellabili del torneo in ogni arte e in ogni critica?
del torneo in ogni arte e in ogni critica? 11. privo di
e astinenza totale dai manicaretti composti d'ogni genere, e dalle chicche. io
. proprio di una curva dotata in ogni punto di tangente, la quale varia con
betteioni, iv-9: quando anche ogni cosa andasse liscia, tanti figliuoli sono
andasse liscia, tanti figliuoli sono ad ogni modo un grave pensiero. fogazzaro,
una grazia di dio... ogni cosa andava liscia come l'olio. dessi
costei convien al tutto via lasciare / ogni lavar e liscio e ornamento, / ch'
quella imagin ritien che seco nacque, / ogni liscio disprezza, e 'nculta e schietta
, / e non si strappa per ogni tirata. collodi, 513: dopo abbracciata
, 6-vi-114: liste di fiori d'ogni tinta, d'ogni aria e d'ogni
liste di fiori d'ogni tinta, d'ogni aria e d'ogni aspetto. leopardi
ogni tinta, d'ogni aria e d'ogni aspetto. leopardi, 353: tentennava
tant'aspro e sì crudel martire / sente ogni giorno, che presso al finire /
si favelli. moneti, 161: in ogni profession ciò ch'uno acquista / con
a vostra serenità aver piena contezza d'ogni cosa, potrà essa ricavarla dal qui
: elenco, che i comuni redigono ogni anno, a febbraio, dei cittadini
maggiori nomi della letteratura francese avversa a ogni forma di collaborazione aveva compilato una lista
dei giocatori che, alla fine di ogni stagione agonistica, le società si propongono
della carriera), lo scioglimento di ogni legame contrattuale dalla società a cui è
e l'oziose piume / hanno del mondo ogni virtù sbandita ', come felicemente cantò
ranuccio farnese alla sinistra / fu d'ogni capitan capo di listra. -essere in
generale, ed usato indifferentemente a denotar ogni mem- bretto piano o quadrato, che
tenersi che sia qui imposto d'aggiugnere da ogni parte all'estremità degli embrici un listone
vii-182: intuona le letane, e ogni beato / chiama, e l'altro risponde
460: dice il nostro alessandro che ogni volta che s'usa il matrimonio in dì
in niuno dì comandato,... ogni volta, chi il domanda, sempre
o questo catalogo de'professori diversi in ogni disinganno o poco meno, trapassino e
e aceto. palladio, 1-6: ogni sorta di piombo,... posto
delle loro liti, però con intricarle ogni dì più. ciro di pers, 195
torbidi spiriti discorsi / ridusse in pace ogni più trista lite. -figur. opposizione
però a fatto puri e separati da ogni discordia: laonde ragionevolmente fu detto che
-comperare, cercare liti: voler litigare a ogni costo. ariosto, 26-95:
mano. giulio strozzi, 8-86: tolta ogni lite, ogni dimora, / sol
strozzi, 8-86: tolta ogni lite, ogni dimora, / sol giudice tra voi
volle che tra due mesi s'ultimasse ogni lite o si richiamasse alla magna curia.
per la grettezza del padre, specialmente ogni qual volta tutti e due venivano a
la vescica] può patire infermità de ogni generazione e modo, ma ne patisce
'. il simile può dirsi d'ogni idea e cosa contradittoria. bocchelli, 15-10
atto del pensiero, sempre vario a ogni istante. 3. essere
al rimborso verso l'altra parte d'ogni spesa e danno. 2. incline
con pensieri avversari / e turbator d'ogni dolce vestigio. -discordia, rivalità
maestade. massa, xviii- 7-420: ogni litiggio o contestazione civile... suppone
e con un vigore litigioso come dovessero ogni momento accapigliarsi. 3.
, il quale non s'induce per ogni lite, ma bisogna che sia qualificata
coi colori a olio e colla impressione ogni specie di pittura, arte inventata da
della colonna del tempio] è per ogni dove bucherata da'mitili litofagi. tramater
quadrupedi, alle bipedi piumate o di ogni maniera aleggianti, alle repenti, alle
potesse ottenere di veder questo quadretto in ogni tugurio dell'italia meridionale, si sarebbe
pedantesco, se vuoi; ma a ogni modo bello e raro. le satire
pressione litostatica: pressione che agisce su ogni granulo di roccia in profondità ed è
roccia in profondità ed è trasmessa da ogni direzione, analogamente a una pressione idrostatica
cicerone volgar., 1-523: sia ogni tuo berroviere e littore dimostratore non della
liuto, suonando il quale potea avere d'ogni femmina la voglia sua. pascoli,
comis- sione che, trovandole, in ogni modo le facci tornare indietro. masuccio
inarrestabile operato... dagli odiatori d'ogni eroe. -uniformità, monotonia.
le disegna, / e di sua borsa ogni lavor fa fare. d. barbaro
ribatterla, poscia che il cambio ad ogni modo la livella e ragguaglia. p.
la fiumana del tempo a livellare / ogni superbia umana. alvaro, 18-125:
impersonale, piatto o banale, eliminando ogni differenza, ogni sfumatura; uniformare.
o banale, eliminando ogni differenza, ogni sfumatura; uniformare. carducci, iii-24-233
livello. leonardo, 3-288: ogni livello... si principia sopra la
, 1-1-122: si abolì... ogni canone e diritto feudale livellario.
alla livellazione. cattaneo, ii-2-153: ogni sorta d'opere stradali, acquatiche,
, iii-3-74: l'antico culto è da ogni parte invaso e penetrato dal buddismo,
piatto, banale e impersonale, eliminando ogni diversità e sfumatura. fr.
in quiete. leonardo, 2-285: ogni parte d'acqua infra l'altra acqua
di un piano orizzontale (perciò di ogni suo punto) rispetto a un altro
nell'is tesso livello, e impedire per ogni parte che un marco d'oro,
livello di analisi: metodo critico per ogni divisione convenzionale del linguaggio, che viene
parer così artifiziosi che mostrino aver fatto ogni verso a livello, perché l'artifizio
essere perpetuo, con la cessione di ogni diritto inerente alla vera proprietà ma col
canto: / no sai tu zo c'ogni om leva un gran pianto? sercambi
allegrezza! / preso è solvitor d'ogni legato, / laidita e lividata ogni bellezza
d'ogni legato, / laidita e lividata ogni bellezza, / onore tutto e piacer
qualsiasi sorpresa. sul vetro dell'automobile ogni tanto passava uno spruzzolo di nevischio.
spiriti cupidissimi di nuocere, fuori d'ogni giustizia, enfiati di superbia, lividi
e lividi argomenti non trascurò di movere ogni macchina per abbatterla. foscolo, xvii-52
bussa. pulci, 18-184: a ogni malizietta io son cattivo; / del
da gubbio, 1-175: per torre via ogni lividore da'cuori di costoro,.
non vinca, se sia udita, ogni livore. bruno, 3-618: là le
delicato, / che caccia de la carne ogni livore. ariosto, 10-98: o
l'aveva messo al coperto da ogni ricerca della giustizia. -per estens
deliziose magnificenze. baretti, 3-5: ogni padrone... deve usare il
loro uscirono di molte compagnie, ed ogni compagnia con la sua livrea, con i
grandezze. lubrano, 2-26: in ogni anno, in ogni mese cambian livrea alla
2-26: in ogni anno, in ogni mese cambian livrea alla fede, secondo
: fé molto strigner la terra da ogni parte di steccati e di lizze e di
abbracciare, / e ringraziava del cielo ogni stella. 2. con funzione
nelle gioie, di sapere ben cognoscere ogni loro qualità. 3. in
possa in uno o due giorni instruire ogni soggetto propostomi, che ne divenga così
l. gualdo, 119: cigolava mestamente ogni volta che 10 si facesse girare sui
. frescobaldi, iv-145 (1-42): ogni valore / mi tolse l'ombra d'
linati, 13-159: la rupe fioriva d'ogni parte piccole aiole colme di lobelie,
de la guerra di piemonte fa scappar via ogni lieve imagine di favola pastorale. bocchelli
leopardi, iii-212: quando voglia spogliarsi d'ogni considerazione locale, vedrà che in tutta
metà di quella prudenza, astinenza da ogni piacer giovanile, ubbidienza e sommessione ai
frequentar nessuno, la mia famiglia evitava ogni contatto coi locali. piovene, 7-xii
un dato ben preciso, prescindendo da ogni particolare estraneo, per meglio ricordarlo o
, prendendosi per unico svago un'oretta ogni giorno al caffè di ro, localùccio
. moravia, ix-n: rosetta ed io ogni tanto chiudevamo il negozio e andavamo al
sua abitazione a quel monte, ne visitò ogni sua parte, ne raccolse i pezzi
a beneficio d'una terra vicina. ogni moto perisce, se localizzato. de sanctis
intensità con cui il suono arriva a ogni singolo orecchio, e sul ritardo con cui
schermo di un'unità video per il quale ogni punto è individuato dalle sue coordinate cartesiane
localizzazione a coordinate polari, per cui ogni punto è individuato dalle sue coordinate polari
254: o dotti, potendosi levare ogni assoluto dal suo respettivo, può
nel petto, e mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni sembianza
ad ogni voce il core, a ogni sembianza. 3. accogliere,
, tutti riceve, e base di ogni essere creato che non può sussistere se
natura et amor volse / locar compitamente ogni virtù te / in quei be'lumi,
ariosto, 16-2: se bene amor d'ogni mercede il priva, / poscia che
subito dalla torbida mischia, avendo locata ogni sua speranza al corso di barbaro palafreno.
ed inclinazione popolare, perché gira ad ogni vento. alfieri, 1-149: il pensier
aretino, iv-6-41: da voi che locate ogni affare in la lode, nell'onore
'l nobil / sudor la vita ad ogni giorno ottien. -rifl.
di bricherasio, 1-178: più d'ogni altro, coloro che locano di giorno
28: l'ultima sfera è luogo d'ogni cosa locata. gelli, 15-317:
ed è presente [dio] in ogni luogo e tutto in ogni dove.
dio] in ogni luogo e tutto in ogni dove. campailla, 365: in
si conveine che ciascun vostro pensiero ed ogni vostra azione sia non solamente legittima e
possessioni che furono de mio padre, ogni debito che hanno li lavoratori [ecc.
2-14: nobile columnazione io trovai de ogni figurazione,... parte dirupte
di contratto. galanti, 1-i-518: ogni locazione [nel tavoliere di puglia]
monna giustizia e il trepidar commosso / d'ogni damina languidetta e locca, / sin
i bernoccoli, e intoppi e inciampi d'ogni maniera e d'ogni calibro. idem
e inciampi d'ogni maniera e d'ogni calibro. idem, 10-62: una grandinata
. corsini, 15-1: gli animai d'ogni sesso e d'ogni etade / tacevan
gli animai d'ogni sesso e d'ogni etade / tacevan tutti o in acqua o
santo spirito gl'infiammò, per lo quale ogni scienza e ogni locuzione di qualunque gente
, per lo quale ogni scienza e ogni locuzione di qualunque gente fu loro manifesta.
. speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi 1 men virtuosi,
/ fame gl'insegna a far bella ogni froda. d'annunzio, iv-1-281: nulla
, 10-3 (417): come che ogni altro uomo molto di lui si lodi
. speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi i men virtuosi;
mandiamo là... per levare via ogni inconveniente e scandalo...;
discorso pensato; e può essere peggior d'ogni trama. -non senza lode: in
fra giordano [crusca]: lasciano ogni opera lodevole, ed alle viziose s'
, di gran prudenzia, / e d'ogni altra lodevole eccellenzia. bandello, 1-15
nobile e virtuoso, e da averne ogni speranza, se la troppo libera gioventù
capo alla stiva dei formaggi compitando su ogni forma...: pecorino
qua un procuratore a fare e disfare ogni lodo e compromesso fatto. bisticci,
mandò [medea] lettere e messaggi in ogni parte, divulgando l'essere del vello
tirile, tirile ', modulato con ogni abilità e dolcezza. verga, 2-248:
. scappi, lxvi-2-49: lodole tramezzate ogni due con un fegatello di pollo in
e si intorcinava, morsicandosi i gomiti. ogni tanto ammollava qualche loffa, ma con
! due pannocchie per fusto; il tuo ogni pianta una bella loffa di lupo;
grande facilità che arrecò ai calcoli d'ogni maniera. michelstaedter, 273: i matematici
: dagli infiniti * puzzles 'che ogni settimana vengono seminati, par di veder comporsi
parmi che vi sieno per abitare con ogni comodità e bontà di aria, per
di venti metri. comisso, vii-39: ogni tanto si vedevano grandi altane o logge
: ha promesso... dargli ogni anno,... al tempo de
. capponi, i-i- 395: ogni podere ben tenuto dovrebbe avere...
e del metodo -svestendoli non solo di ogni contenuto reale, ma considerando questo contenuto
di difetti. pananti, ii-295: ogni opera, un'opera d'immaginazione pur
236: non vo'correre dietro ad ogni vostra parola, e prender ora con
tal abito comparire che, meravigliandose forte ogni uomo, detteno smisuratamente ne le risa
e loicamente, imperò che, a ogni modo che incontrasse, loro mostravano aver detto
: razionale. romagnosi, 3-i-171: ogni calcolo è un processo logico più o
appunto della logica di cotesti logici, indirizzata ogni ricerca scientifica. 8.
, senza eccettuarne gli areopagiti, doveano ogni anno render conto della loro amministrazione.
loro assoluta incapacità, la negazione di ogni buon senso logistico, sono fatti che
vermicelli e panico, e quasi ogni granello, e massimamente il loglio molto
sé, radice di errore e di ogni male, ma necessario perché lo spirito
per non lo logorare, e quello ogni dì -ché mai non mancava -poneva in sullo
: il lungo viaggio ha logorato quasi ogni cosa. bacchelli, 4-190: i pesci
mondi antichi. mazzini, 2-242: ogni papa, salendo al trono, trovò scemata
non logorando in condimento d'ogni suo cibo in tutto l'anno se
tra lucca, nozano e montecarlo vorrebbono ogni dì quindici moggia di grano. landò
la vecchiezza. mazzini, 77-296: ogni menzogna proferita e accettata genera un grado
viziati umori come le spugne, ad ogni picciolo assalto [gli uomini] rimangon sotto
la descrizione poi della notte o avanza ogni altra del poeta o cede solo al
, 9-250: il desiderio, che ogni tanto pungeva il carducci, di rifarsi del
, v-3-399: se si fa paragone d'ogni secolo al secolo seguente, si vede
incaricati dall'imperatore giustiniano di raccogliere da ogni classe d'uomini negli accampamenti una gran
. belletto. lippi, 7-45: ogni mattina innanzi a un suo cristallo /
: i drappi e gli ori, ed ogni sorte gioia / si veggon ricoprir,
/ dei santoni ridir che ad ogni passo / si riscontrano a casa satanasso
dal braccio la canna, e ogni numero crescente. col grano replicato,
chiamano alcuni botanici le squame che forma ogni fiorellino dello spigolo delle graminacee, ed
questa valle lombarda mi vuol esule ad ogni modo, o prigione. borgese, 1-264
sé una lampada inconsumabile, che disperde ogni oscurità. egli parla, ed è
. g. ferrari, 179: ogni italiano ricorda ancora adesso la vittoria della
pistico precioso... è approvato per ogni sorte di febre sì calda come frigida
quali cominciò tanto a dilettarsi che ad ogni voltata di spiedo ci dava due tranghiottite
essere nudo lo monaco e spogliato d'ogni materia secolare e crocifiggersi contro alle tentazioni
salterella e svolazza sulle zolle violette. ogni tanto... inarca il dorso
city '; con le vetrine zeppe d'ogni più perfezionato arnese computistico. alvaro,
accordare una gratificazione di lire sette per ogni pezza di londrine di seconda e di
, i-4-1: non è da credere ad ogni parola o vero istinto naturale; ma
esser longinquo da sì terso sole / dov'ogni nube si dissolve e sfassi. cicerchia
-distaccato. cicerchia, xliii-410: d'ogni uman pensier era longinqua, / la
santa greggia, / ch'era da ogni letizia longinqua. 6. ant
il tempo del cambio, come avviene in ogni altra compra e vendita delle cose future
: si sentiva in quell'uomo sopra ogni cosa la diversità, la lontananza;
10. prov. la lontananza ogni gran piaga salda (o sana)
guarini, 128: - la lontananza ogni gran piaga salda. -quel che
dal cuore. -signora sì, la lontananza ogni gran piaga salda. proverbi toscani,
proverbi toscani, 44: la lontananza ogni gran piaga sana. -la lontananza si
gente, / e lontanato già d'ogni mia pena. agostini, 74: almeno
tentare la rivocazione mia, intendendo malissimo ogni mia scusa e difesa. n. franco
le stelle mostra / egual splendore ad ogni vista umana. boccaccio, dee.,
detto luogo sopra una piccola montagnetta, da ogni parte lontano alquanto alle nostre strade.
siccome un giorno, / quando soleva ogni lontano accento / dal labbro tuo, ch'
nel passato. ungaretti, i-45: ogni mio momento / io l'ho vissuto /
tranquille, più ignare e lontane d'ogni idea rivoluzionaria... un nuovo sentimento
[il berillo], / ch'ogni lontan d'amor farebbe amare.
.. piana e naturale e lontana da ogni ombra d'affettazione. pecchi, 10-47
, 10-47: era stata educata lontana da ogni principio religioso. 13.
] alla superna altezza / ti leva ogni vaghezza / di quanto mai qua giù più
aliene in tutto e molto lontane da ogni nostra volontà e consuetudine, anzi pure
qualche stradicciola di campagna, lontano da ogni sguardo indiscreto. -con litote. non
luna, e di lontan rivela / serena ogni montagna. pavese, 10-71: da
alle falde delle colline, sbucare da ogni sentiero, camminar per le strade a
a lunghe processioni uomini e donne d'ogni condizione, d'ogni età. alfieri,
e donne d'ogni condizione, d'ogni età. alfieri, 4-219: tentando,
cima di civiltà, dalla quale meno d'ogni altra gente andò lontana l'ateniese.
lontana; perché in quelle circostanze, ogni mascalzone aveva dovuto acquistar, come si
vado innanzi e più m'avvedo che ogni religione ci guadagna assai a tenersi lontana
. malatesti, 36: tina, ogni volta che tu vai al macello / per
basso e... mancante d'ogni più risvegliato romore. corticelli, 3-ii-211:
la litania de'centenari, che ad ogni italico intelletto del passato si volle fare
dovea forse tacere, / ma loquace è ogni piacere. pirandello, 5-399: la
lxxix-i-163: metro che soffre moltitudine d'ogni pensieri e parole, ch'è quanto dire
istessa loquacia, l'istessa prodigalità di ogni cosa che gli venga domandata, l'istessa
, 1-1-217: trovò pietro mutata quivi ogni cosa per l'annunzio precorso, o loquacità
. armenti e greggi / e fiere d'ogni sorte, e non han d'uopo
, 1-ii-594: tengo esser debito di ogni buon italiano il considerare la propria loquela
materia, da poter esplicare la mente d'ogni suo concetto, per la varietà delli
però ch'è abondata lor loquènzia / sovr'ogni mal e sanza niuna gloria. s
. a. cattaneo, iii-341: ogni giorno si rimonta l'oriuolo, ogni
ogni giorno si rimonta l'oriuolo, ogni giorno si fa qualche diligenza attorno a i
qualche diligenza attorno a i giardini, ogni giorno si lavano le mani,..
nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo plebeio, vizioso, ignorante, porcino
84: in te pur, d'ogni lucro idolo ingordo, / nume di
bicchiere. metastasio, 1-h-733: ad ogni istante / le immonde dita appressa /
mena in sé feccie e lordezze di ogni maniera. 2. figur.
è necessario toglier via da quelle parti ogni lordizia. = deriv. da
[le api]: e portano via ogni cosa brutta e lorda. baldelli,
contrari di santa chieza, et essendo ogni dì trabucato la terra con gictarvi dentro ogni
ogni dì trabucato la terra con gictarvi dentro ogni lordura, e quazi come affamati,
li purga [gli smalti] da ogni lordura di untume. p. fortini,
quelli di molte altre, pieni d'ogni lordura? minturno, 97: a'fortunati
di lui stracciata e lorda, ed ogni apparenza di sua persona assai più sozza,
, che sola è tale / ch'ogni lordura sgombra ovunque inonda. b
celar lordura il regai manto / sia d'ogni vel per certo il vel migliore.
fisso: / e svuotarmi così d'ogni lordura / come tu fai che sbatti sulle
verità e calunnie proferiva, lordure d'ogni specie, delitti anche. 4
gustando il parlare a occhi veggenti, e ogni scrittura va putendo di franceseria. tommaseo
scudo e la lorica allora / contr'ogni offesa altrui penserei farme. tasso,
cuore gli mostra ignudo. -smagliare ogni lorica: infrangere qualsiasi armatura: vincere
lorica: infrangere qualsiasi armatura: vincere ogni resistenza, superare qualsiasi ostacolo.
com'ella fue / contra colui ch'ogni lorica smaglia. ariosto, 16-74: il
il brando intorno ruota, / ch'ogni elmo rompe, ogni lorica smaglia.
ruota, / ch'ogni elmo rompe, ogni lorica smaglia. g. stampa
a seguir amor, che smaglia / ogni lorica, quando irato fiede? 7
che i loro avversari vogliano sottilizzare in ogni cosa. foscolo, sep., in
e più preziosi della vita, lorquando ogni fisica intellettuale e morale attività guadagnano il
l'uomo] accoglie ad occhi sbarrati ogni errore. = da allorquando (
a losanghe. moravia, i-13: ogni tanto abbassava gli occhi sul pavimento a
onore / vivrà chiaro ed eterno in ogni parte. b. corsini, 14-47
, / saldansi i nervi e stagnasi ogni vena; / erba sì rara ancor forse
fame landino, 233: l'oro avanza ogni metallo, e sempre dura incorropto e
... sempre ed in ogni parte l'acqua è continuata a l'acqua
]. d'annunzio, v-1-261: ogni impronta dell'uomo nella terra sembra riconsacrato:
. giuglaris, 1-185: maestri d'ogni virtù discesero ad insegnar tutti i vizi
, / ch'hanno posto nel fango ogni lor cura '. cioè a gli amanti
loto della immondizia, andando dietro a ogni miseria, secondo che tappetato lor bestiale
cultura, che fu di loto in ogni altra cosa. 6. ant
, che nasce ne i prati ed in ogni altro luogo. montigiano, 205:
saliti e vivete come porci; alzate ogni tanto gli occhi al cielo ma vi compiacete
tanta nobile columna- zione io trovai de ogni figurazione, linimento e materia,.
mondo è la sua pagina, ed ogni linea che v'incide è un tratto di
'ma tal di carità m'arde ogni fiamma /... / ch'io
per riffa o per rafia la entra in ogni discorso. onde spesso si sente,
un'operazione, la vuol fare con ogni requisito, ancorché superfluo e non necessario.
. 4. figur. sforzarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà, per
verri, 2-234: io non parlo di ogni sorta di lotterie indistintamente; molte ve
qualcuno un vicino meno gradito. perciò ogni invitato estrasse il suo numero da un
divisione tra li compratori. tuttavia quasi in ogni principato, e particolarmente in roma e
, tagli di panni, drappi d'ogni ragione, case e poderi di quelli
morti per costringere l'attesa alla fine di ogni settimana come un solo giorno di speranza
come una serpe, mirabilmente si servono in ogni loro bisogno. 2.
è facilmente ritornata per la sudetta atonia ogni volta che qualunque cosa anche leggiermente stimolante
d'oncia, si può pigliare eziandio ogni giorno, perché, oltre di lubricare il
perché, se la tinta sdrucciola da ogni banda, egli è segno che
: che quando il foco agisce, / ogni asprezza da lui derade affatto: /
, / che le grotte solean d'ogni sozzura, / e del fango lavar gli
perdona se ho trascorso in materia che per ogni conto è lubrica. so che anticira
bene avvertire di astenersi nel vitto da ogni cibo che abbia qualità lubrificativa e flatuosa
lor condizione, rimpinze e luccicanti d'ogni grazia di dio. 5.
, 27-240: e le moschee e ogni cosa ardeva; / e luccicar si
suggestione fallace. nievo, 313: ogni opera ha i suoi mezzi: l'amore
di spaghetti mancati all'appuntamento della sirena ogni giorno. jovine, 2-85: aveva
nuovi,... intransigente verso ogni allettamento che la traesse fuori di sé
, / montò a cavallo, e lasciando ogni cruccio, / ad alte boci sgridava
è un frappone / che di vederlo a ogni cieco giova, / e lucciole sì
di lucciole li diceano, faccendo loro ogni dì cene e desnari, e talora dava
marine. tommaseo, 11-108: in ogni angolo dell'etra ondeggiante tanti galleggiano mondi
. codice marucelliano [tommaseo]: ogni cosa ch'io veggo m'è molesta
, 5-59: dal sole e da ogni corpo ardente è vibrata d'ogn'intorno la
e i fior d'april morranno in ogni spiaggia. boccaccio, dee., 2
... / sparir le faci ed ogni stella insieme, i né rimaner a
1-ii-567: il gran nido di leda ogni bellezza in molte luci di sé dimostrava e
il petto. foscolo, ii-343: ad ogni verso del funereo canto / contemplava le
disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di loro sentenza [delle canzoni
. patrizi, 1-ii-158: la poesia prende ogni sua luce dalla luce della istoria.
madre prorompendo in acute strida prive d'ogni luce spirituale. bigiaretti, 8-261:
l'uomo quand'ha smorzato in sé ogni luce della fantasia. -ordine
disciplina logica e letteraria, sicché manca ogni abilità di componimento, e l'elocuzione
e lo stile manca affatto, e ogni luce d'arte è spenta. govoni
. serdini, 1-56: costui disfece sì ogni lor terra / e 'l fraudolente
: venite alla vera luce da cui ogni lume procede, e a chi per nostra
/ principio, mezzo, fin d'ogni bontade. tasso, 9-56: de
, 8 (228): cessata ogni luce, don abbondio lasciò la poveretta,
colla sua foglia, esclusa la cornice e ogni altra intelaiatura. c. e.
luce: amarlo al di sopra di ogni cosa, appassionatamente. boccaccio, 1-ii-578
riverente, / alzò il pensier sovra ogni ciel sublime / e le luci fissò ne
, 5-28: io venni in luogo d'ogni luce muto, / che mugghia come
sì presto vengono a luce che perdono ogni valore e facilità, conciosiaché o i
sanudo, lii-364: non dovendose mancar de ogni mezo possibile per venir in luce de
veggio in petra, / e po'in ogni altro ov'io volga mia luce.
ecco divenir fiamma lucente / dell'albero ogni ramo ed ogni foglia. c. i
lucente / dell'albero ogni ramo ed ogni foglia. c. i. frugoni,
. popini, 27-988: io godevo ogni forma di quella bellezza provvida e lucente
o luca proponevan loro degli indovinelli, ogni sera i medesimi e ogni sera meravigliosi:
indovinelli, ogni sera i medesimi e ogni sera meravigliosi: « due lucenti,
. becelli, 1-39: dovea venir d'ogni paese /... il meglio
, 366-31: vergine pura, d'ogni parte intera, / del tuo parto gentil
in silenzio: tutte coteste cattiverie, ogni volta che mi avvien di percorrere qualcuno dei
, 7 -intr. (149): ogni stella era già delle parti d'oriente
. roberti, xiii-295: la luna siccome ogni altro pianeta luce di un lume propriamente
ombrosa / veggon lucer di ferro in ogni parte. sarpi, vii-17: alcune
le vie più frequentate, può dirsi sotto ogni rapporto soddisfacente. 4.
da quella tutti gli eccellentissimi pittori, ogni cosa che loro hanno volsuto fare di
; indicare qualcuno come luminoso esempio di ogni virtù. cavalca, 20-21:
18. prov. olio di lucerna ogni mal governa: spesso un rimedio semplice
toscani, 291: olio di lucerna, ogni mal governa. 19. dimin
dall'uso di un tempo di battere ogni sera nel vespro il fuoco che si benediceva
ardor che porta seco quella età, ogni donna bella. buonarroti il giovane,
con due code, sia fortunatissimo in ogni cosa, ma particolarmente nel giuoco. a
poi, bisogna far pensiero / ad ogni uscio di fare la lucia, / a
. d'annunzio, iv-1-293: egli perse ogni preoccupazion sentimentale e passionale, d'un
nel cuore intraversata / ch'i'rovescio ogni dì mille sospiri, / e con sospiri
bando / ch'el tempo, ch'ogni cosa al fin discopre, / con modo
qua e là come ammiragli indicando a ogni macchina dove doveva collocarsi. 5
, il lusso de'legni pellegrini onde ogni cosa era commessa con lucidezze, e
noi così, vogliamo inferire che, per ogni minima luce il corpo che la riceve
preparato, un aspetto speculare, eliminando ogni traccia di abrasione e riducendo la scabrosità
da prendersi meno di licenza e fuggir ogni intrico o confusione. galileo, 8-ii-188
lucido sulla faccia. pavese, 10-44: ogni notte è la liberazione. si guarda
l'acqua lucidissima... in ogni parte del laco permette vedere il fondo.
del giorno, / lucido testimon d'ogni opra mia, / gli altri miei
delle lor destre / risplender manifesta ad ogni ciglio / potesse in parte lucida e campestre
, lucido, vitreo, anche se ogni tanto si colora di passionali scatti.
usciva dalla civiltà, estremamente lucida in ogni aspetto dell'intelletto, del settecento.
sua mente è obligata a sgombrar da sé ogni nebbia di occupazione, onde torna
, voi lo vederete rimaner privo d'ogni bellezza, spogliar d'ogni grazia, mancar
privo d'ogni bellezza, spogliar d'ogni grazia, mancar d'ogni leggiadria.
, spogliar d'ogni grazia, mancar d'ogni leggiadria. nannini [epistole],
contra e viziosi, acciò che sia ogni cosa lucido e siano mandate via le
un punto, / e tutta dentro in ogni parte accesa! 15. immutabile
nel lucido di quell'arme si scorgeva ogni cosa. sarpi, vii-16: il
effetti tutti delle carnagioni quasi che in ogni particolare circostanza si potrebbero quindi apprendere,
vivevano e nuotavano con gran velocità per ogni direzione certe luciette, come volgarmente si
maggiore razionalità. rovani, i-14: ogni qualvolta un galantuomo stampa qualche prodotto della
pur, qual lucifuga, / ad ogni altrui gridar prendon la fuga.
esempio a concorrenza i grandi a comparire ogni giorno con diligenza e luciménto nella medesima
e pronti con le armi e con ogni maggior luciménto possibile. ibidem, ii-87
] con le loro armi e con ogni luciménto. = deriv. da
rebora, 2-283: dalle cime e d'ogni intorno il sole / tra campanacci e
potè appena lucrare cinquanta soldi veneti in ogni giornata. cattaneo, iii-2-414: la
. hanno fatto i popoli e fanno ogni giorno lucrosa e gloriosa mercatura. torricelli
. mamiani, 4-155: per addietro ogni sorta d'interessi lucrosi mescolavasi alla religione
divisa in dodici popoli, e a ogni popolo fu dato uno governatore che era
spremute e vote / ombre, ludibrio d'ogni vento? indietro! 3
quali si dovesse senza alcun rispetto far ogni ludibrio. menzini, ii-324: volle
delle ghirlande lu- dicre era commune ad ogni uomo l'uso. ceresa, 1-1960:
pallida / e il desio far d'ogni sperancia voto, / cum ludicra arte,
ero, fanciullo, il primo in ogni ludo; / e sempre, come avessi
rompe e spezza amore ignudo / d'ogni pietà ver me; sì che per poco
l'aer corrente lue / quanta per ogni loco alzar dee lode / a te,
poco che ei posato fue / sopr'esso ogni ruina ed ogni lue. monti,
fue / sopr'esso ogni ruina ed ogni lue. monti, x-2-45: oh inopia
mostruosa e dal sentimentalismo pietoso che deprimono ogni italiano. 4. figur.
: per esprimere uno che abbia usato ogni possibil diligenza per conseguire una tal cosa
, o mia signora, da cui sperava ogni mia felicità, ogni mia fortuna?
da cui sperava ogni mia felicità, ogni mia fortuna? - (o questo vende
ebbe un infinito numero di trombetti per ogni tanto spazio facendo sentire un non so che
ci dica; più ragionevole, a ogni modo, che credere che sia lontano
vestiti e... soprabiti d'ogni foggia e colore... dondolavano lugubremente
a 'l fin medesimo: / d'ogni uomo la sorte ne l'urna s'agita
proprio orgoglio si svolgeva dentro un lui ogni giorno arricchito di uno sfondo più vasto
la frenesia di credere che si possa imparare ogni cosa in pochissimo tempo. =
nostra chiocciola mette giù i lumachini ad ogni tempo. panzini, iii-687: queste
., 2-7 (196): spento ogni lume, prestamente dall'altra parte le
1... i e lume d'ogni spera / quella che m'ha e tien
si mescolano, essendo elle flussibili ad ogni parte: e perciò cotali parti hanno
stesso in signoria di quella / ch'influisce ogni grazia, amica stella. g.
. petrarca, 7-5: è sì spento ogni benigno lume / del ciel per cui
; e la cupidità è la cosa ch'ogni buono lume ne spegne. dante,
: venite alla vera luce da cui ogni lume procede, e a chi per nostra
padre di lumi. beicari, ii-171: ogni virtù ed ogni don perfetto / sempre
. beicari, ii-171: ogni virtù ed ogni don perfetto / sempre discende dal padre
, si sforza ancora lui di fare ogni opposizione in contrario. 13.
generoso, albergo e nido / d'ogni virtude e lume del mio ingegno, /
tal lume, ch'ella riduce / ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo
: la pratica riformista rimase priva di ogni lume della cultura e della tecnica,
dominate dal proprio confessore, chiuse a ogni « lume », ciechi strumenti dunque nelle
/..., / riva d'ogni piacer, d'ogni diletto, /
/ riva d'ogni piacer, d'ogni diletto, / per gir là dove il
lavorato, investigato e discusso che, posta ogni materia in pieno lume, il non
dal poema di cui fanno parte, perdono ogni lume di collocazione, perdono anzi l'
l'incubo della distruzione generale, che spegnerà ogni lume di scienza e di civiltà nella
colori pigliano variazione dai lumi, poi che ogni colore posto in ombra pare non quello
gano] sapea finger bon- tade et ogni sorte / usar d'ipocrisia, che chi
lume. gheri, 13-ii-161: farassi ogni diligenzia di riaver [i ducati]
. borghini, 4-ii-323: e'sarebbe maturo ogni volta vedessi lume dello stare o tornar
lume di piuma, buona per togliere ogni succidume; la terza è fatta del rosso
[le arie d'opera] in ogni tempo la parte dell'opera, che più
, 1-i-232: il giordani lumeggiava ad ogni tratto la materia di motti piacevoli e
-sostant. accolti, 1-145: ogni lumeggiato, con troppa evidenza d'ombre
mantino verde, singhiozzava disperatamente; a ogni singhiozzo faceva sobbalzar l'ombra di tutti
sterrato, compieta- mente al buio, ogni tanto passano dei ciclisti col lumicino.
illuminazione. vasari, ii-186: perché ogni cosa corrispondesse, fece fare per ornamento
di lei bandiera, / imperadrice d'ogni costumanza, / perch'è di tutte quante
petrarca, xlvii-202: s'io fussi d'ogni virtude lumiera, / sì che da
in un buio infausto, perdendo in ogni genere alcune delle sue maggiori lumiere.
: un sole si vede, ch'ogni luminare / dispare. cavalca, 6-1-140:
stelle. oliva, 401: può ogni astronomo mostrarci col dito quanti segni si
tutta la detta città, come si costuma ogni due anni per la festa di san
per altre spese di culto, da ogni padrone di imbarcazione che superasse un dato
modena [in rezasco, 580]: ogni maestro di sartoria, che sia descritto
tenga bottega aperta..., pagherà ogni anno per la luminaria ovvero obbedienza soldi
luminaria ovvero obbedienza soldi 4, e ogni garzone soldi 2. statuto de'calzolai
l'obbedienza: si statuisce et ordina che ogni capo mastro dell'arte, che sia
che sia cittadino, paghi alla luminaria ogni anno soldi 12. rezasco, 580:
si diceva in modena la tassa annua che ogni maestro matricolato e garzone cattolico pagava alla
sacramento, di un tanto fermo per ogni nave o barca di portata non minore
galere di mercato), e per ogni testa di marinaio delle navi forestiere,
-luminaria. gualdo priorato, 10-i-67: ogni abitante, con luminari e fuochi,
uno o all'altro luminàrio: / ad ogni cenno pronta tu m'avrai, /
tu m'avrai, / e come et ogni volta che vorrai. l. bellini
medicina un luminano / sete e d'ogni scienza colmo vaso. basadonna, li-2-201
documenti della milizia italiana, i-i7: ogni capitano di compagnia sia tenuto continovamente tenere
problema tecnico verbale, riuscendo a cancellare ogni traccia di dottrina; congiungendo la commozione
nome di vera giustizia, trema: ogni vero lume di sana ragione gli accresce
sana ragione gli accresce il sospetto; ogni verità luminosa lo adira. monti,
, e di lontan rivela / serena ogni montagna. idem, 33-12: giunta
/ s'ha da far sempre ad ogni quarta luna. canti carnascialeschi, 1-49:
insino alli 16. giuglaris, 339: ogni cosa vuol il suo tempo: per
, 23: dicono gli rustici che ogni cosa umida cresce quando è la luna
buti, 1-684: questo può addivenire ogni sei mesi, e non mai,
è quaresima e quando non è; d'ogni tempo, seguendo l'appetito de la
, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato; le quali
passan per la strada. -a ogni fare o mutare di luna, a ogni
ogni fare o mutare di luna, a ogni punto di luna: a intervalli regolari
il cervello, che gareggia seco a ogni punto di luna, e lo sdegno,
si vide ridotta a cambiar padrone ad ogni mutar di luna. caùuana, 14-176:
: santi se lo vede davanti a ogni far di luna, per spillargli dei soldi
e i fior d'april morranno in ogni piaggia. r. borghini, 270:
guadagnoli, 1-ii-365: questi umoristici giornali / ogni cosa che avvien sotto la luna /
). proverbi toscani, 22: ogni granchio ha la sua luna. (quando
iddio] nella sua legge, che ogni anno il quartodecimo dì del primo mese lunare
44, secondi 3. -che ricorre ogni mese lunare (una festa).
', era lunare, e face vasi ogni mese. -mensile, mestruale (
lunari. idem, 33: fu con ogni diligenza avvertito costantemente di depurare col mezzo
, fruttifica in determinati climi, a ogni luna, cioè ogni mese.
climi, a ogni luna, cioè ogni mese. 10. glott. lettere
, caratterizzata da fusto corto su cui ogni anno si sviluppa una sola foglia guainante
e sottile, dal cui mezo esce da ogni banda un ramuscello simile ad una costa
, su per la quale sono da ogni banda otto o dieci foglie scambievolmente attaccate,
e astronomi del pari / son costretti ogni giorno a far lunari. arlia, 1-206
. casotti, 1-3-84: rinunzio ad ogni impiccio, impaccio e spaccio; /
, 4-30: per tutto è d'ogni qualità bestie, chi restia, chi gagliarda
mare pigro, con quel colore che d'ogni lato è il suo, di nuvola
. nieri, 354: se poi ogni tanto fai una gita, o festi qualche
per la lunghezza di questi flagelli ad ogni tanto sono inserite certe lunette di forte osso
bisonti... egli avea con ogni diligenza trinciato le carni fibrose e asciutte,
finire: io non te posso dire ogni cosa, ma sta sicura che per
14-330: chiedeva che alla più lunga ogni quindici giorni il piroscafo approdasse a chibiro
veramente, che lo sol- licitavamo con ogni importunità, ne menò alla lunga un
(26): quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o
. di permettermi delle risibili lungaggini accennando ogni minuzia. foscolo, xvi-343: stia
di animali terrestri. -nella pesca, ogni tipo di rete lungae bassa.
sentir la lungaggine e lentezza del notare ogni cosa ogni cosa,
lungaggine e lentezza del notare ogni cosa ogni cosa,
fagiuoli [d'alberti]: tralasciando ogni lungaia / il tutto brevemente narrerò,
speranza, / chi sofr'acompie e vince ogni tardanza. idem, 22: com'
soccorso. paganino bonafè, xxxvii-135: ogni pianta pezenina / pigliarà più vo- luntera
ci ha donati, ci fa che ogni cosa lungamente passata ci pare essere presente
diligentemente si rizzerà, allora si lascia ogni meditazione e pensieri solamente per desiderio di
. f. negri, 1-107: superano ogni altra nazione d'europa più meridionale in
per l'altra, e appresso fare ogni dimostrazione di amicizia seco, e lasciare
d'infedeli. sarpi, vi-2-231: ogni persona intendente delle cose di roma si
là, più avanti; per ampio ogni affezzione et instanzia, che si degni,
dolorosa e da dovere essere rimossa da ogni disiderio e scacciata da lunge. tansillo
fede a'compagni del regno, e ogni signoria è impaziente d'avere consorte.
sei portatori gli entrarono in casa, e ogni cosa gli tolsono a'suoi occhi veggenti
: pensa quanto felici, / lungi d'ogni timore, / sgombri d'ogni sospetto
d'ogni timore, / sgombri d'ogni sospetto, / trarrem concordi e lieti i
più che fosse possibile, negletta e trasandata ogni persona; lunghe le barbe di quelli
, 10-17: nelle ripe de'fiumi da ogni parte si pone un arbore altissimo,
e grami, / pesanti e lunghi d'ogni loro affare. sanudo, xlvi-244:
, tante erano spesse, / per ogni foglia che si dimenava. poliziano,
, sebbene il cùcùlo del pendolo a ogni quarto d'ora cantasse / già troppo
lungo, riescono affettatissimi e pieni d'ogni diffetto. costo, 1-294: perché
poi andava male, in lungo, ogni tanto all'indietro. rajberti, 2-79
lungo, carlo pisacane congiunge forse meglio d'ogni altro al coraggio, al patriottismo,
messo in casa questa donna, avete fatto ogni bene. e. cecchi, 6-248
: in tutte le direzioni, in ogni parte; per ogni dove, dappertutto
le direzioni, in ogni parte; per ogni dove, dappertutto, in ogni luogo
per ogni dove, dappertutto, in ogni luogo. monti, xvii-894-13: l'
sonetti si veggono cancellati con freghi a ogni verso e per il lungo ed il largo
-in tutti i modi, sotto ogni punto di vista; copiosamente, diffusamente
la vita; cosicché la sa per ogni verso più lunga d'emilio. guadagnoli,
trovare mille ripieghi e mille gretole per ogni cosa, il popolo dice che * la
un bel lochétto che spirava / da ogni parte gran devozione, / che sommo
francesco da barberino, i-326: in ogni parte e loco trovi idio.
meno necessario il cambio per base di ogni trafico. diodati [bibbia], 1-19
la nave / c'a la fortuna getta ogni pesanti / e càmpane per getto /
religiosi e'luoghi pii a raccomandarsi e ogni persona di loro dicevano e ricordavano impossibilità
: chi sa fare e dalle in ogni loco, / donne, come diam noi
, sentito il pubblico ministero e omessa ogni altra formalità di procedura, senza esprimere
parrebbero combriccole di congiurati, e che ad ogni modo son de'luoghi rettorici il più
dobbiamo evitare le illusioni della immaginazione. ogni sostanza esiste in se stessa, non
la qual cosa deve fuggirsi da'geometri ogni volta che vi sia la soluzione per via
quattromila luoghi con questa condizione, che ogni anno coi frutti si moltiplicassero.
e ne erano anche di altri, però ogni cosa va al suo loco. manzoni
padre sa meglio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo.
tassoni, 5-21: furore ha luogo, ogni pietà s'oblia, / veg- gonsi
s'oblia, / veg- gonsi in ogni parte incendi e prede. gualdo priorato,
grandissimo piacere. caro, 2-1-285: in ogni caso non le mancherà quella [la
amoroso focco / mi sento el cor ogni or scaldare; / non trovo via
a lei in essere lodata di sapere fare ogni cosa che si apartenesse ad arte di
ascendessero donde poi caddero... con ogni miseria. -fare luogo: essere necessario
di tutti i colori. -in ogni luogo per ogni luogo, in qualsiasiluogo \
colori. -in ogni luogo per ogni luogo, in qualsiasiluogo \ in tutti i
ohi lasso me, ch'io fuggo in ogni loco, / poter credendo mia vita
magno volgar., 3-370: in ogni loco è morte, in ogni loco pianto
: in ogni loco è morte, in ogni loco pianto, in ogni loco desolazione
morte, in ogni loco pianto, in ogni loco desolazione e tristizia. cammelli,
; / del tuo robar si parla in ogni loco. benzoni, i-xxxiii: per
la sua fama si rappresenta come sparsa in ogni luogo. -in o nel primo
della versificazione sotadica mi abituò a considerare ogni specie di lingua letteraria come un corpo
fuora da'viniziani. ora, perché ogni cosa posasse, avendo lasciato i viniziani il
che chiusa / all'opra t'è ogni via: loco a gentile / ed
buone. gemelli careri, 2-ii-244: ogni arte, ogni mestier vi si esercita:
careri, 2-ii-244: ogni arte, ogni mestier vi si esercita: ogni mercatanzia
, ogni mestier vi si esercita: ogni mercatanzia v'ha convenevol luogo.
, / né stasione ubriare, / c'ogni cosa à suo loco. garzo,
campailla, 4-54: dritti aver dee per ogni parte e retti / la sostanza diafana
disperdere la pioggia a capriccio; ma ogni goccia per quanto minuta per quanto infinitesima
mattioli [dioscoride], 728: ha ogni terra che si prende per l'uso
[i pesci] in quiete in ogni luogo,... servendosi dello strumento
nome di non mecare, è proibito ogni atto carnale, eccetto tatto del matrimonio
bertoldi, il quale, sebbene con ogni arte diplomatica, mi ha dato bellissime
poscia ravvisa la meccanica e l'armonia d'ogni minima particella così bene accordata col tutto
giuravano... di cercare di ogni fatto la causa, e via via generalizzando
la scienza, e, insomma, ogni valore dello spirito. = deriv.
dai giudei, dai fanciulli e da ogni meccanico meca- nichissimo. a. f
le magnificenze della natura e dell'arte ogni qual volta per magia d'industriosi meccanici
e per conseguenza ha quantità continua, e ogni continuo è divisibile in infinito; e
nulla di fotografico: s'è affrancata da ogni materialità meccanica come lo spirito si affranca
ed è atto a ispirare reverenza a ogni critico e storico, per grande che
la possibilità di errore, ma assume ogni atto politico come determinato dalla struttura,
* medici meccanici ': che riferiscono ogni funzione del corpo a princìpi meccanici.
il cosmografo, il mecanico e d'ogni altra sorte professione, tutta a un
un tempo, avvenga ch'io sia d'ogni scienzia ignudo. garzoni, 1-761:
componimento e dal meccanismo renduto suscettibile di ogni impressione, tocca a lui il secondare
. intendi? il meccanismo si risente d'ogni minimo disordine; lo strumento si guasta
di loro. nievo, 318: ogni opera individuale cadeva al suo posto nel
, che perdono a poco a poco ogni vita e significato, e isteriliscono e si
menò bene nei vigneti che non in ogni altra cultura, gli aristocratici hanno affrontato molto
, / fornicatore, uom pien d'ogni malizia, / ruffian, briccone e sacrilego
petrarca, 306-11: così vo ricercando ogni contrada / ov'io la vidi,
la giovannina sta bene... ed ogni dì vi aspetta insieme meco. agostini
: quella che il papa fa coniare ogni anno, nell'anniversario dell'elezione,
deputati': quella data al deputato, ogni legislatura. 'quan- d'ànno avuto
appartiene; e in quanto ci assiste ogni volta, partecipa a un lucro.
una lauta 'medaglia di presenza 'ogni q talvolta il consiglio si raduna.
il sangue e che preservava e liberava da ogni veleno, benché mortale, quando vi
sopra tutti. sbiadisce a petto a quello ogni altro titolo. -avere la
di chi si mette nel precipizio e ad ogni pericolo senza mai cadere o rovinarsi;
i-1-143: è meno che vilissima medaglia ogni bene d'esta vita mortale. iacopone,
medaglie. 16. prov. ogni medaglia ha il suo rovescio: ogni
ogni medaglia ha il suo rovescio: ogni cosa, ogni persona, ogni evento ha
il suo rovescio: ogni cosa, ogni persona, ogni evento ha il suo
: ogni cosa, ogni persona, ogni evento ha il suo lato buono e
cattivo. proverbi toscani, 338: ogni medaglia ha il suo rovescio.
mi multiplicherranno, et 10 ho caro ogni cosa. 3. agg. appassionato
piccolo disco d'oro rilasciato, per ogni legislatura, a ciascun membro del parlamento
d'alberi fasciati di ghirlande. e ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame
. e ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame, son pretesto a
ii-1021: d'ima spece animali in ogni parte / quasi mai sempre amor in
di quelle scarpe che stanno bene ad ogni piede d'una medema forma. gigli,
medesimamente sostanza, ma incorporea e d'ogni materia separata, [i filosofi antichi
6. lo stesso, ugualmente, in ogni modo; ciò nonostante, pure,
tratti a 'l fin medesimo: / d'ogni uomo la sorte ne l'urna s'
mar senz'onda e per l'alpe ogni pesce, / e corcherassi il sol
dava se medesima per danari, a ogni pregio, a qualunque la chiedesse.
... tu schifo rifuggi / ogni vivanda, e te medesmo rendi / per
la povertà volontaria, rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e cose
ca'da mosto, 300: con ogni poco di fortuna l'acqua del mare
, similmente; ancora, inoltre; a ogni modo, ciò nonostante. giacomo
destando l'un l'altro, già ogni uomo per se medesimo correva all'arme.
, / che fa parer di minor pregio ogni altra. marino, i-132:
« dei due, veramente popolare in ogni parte d'italia è stesso, mentre medesimo
ciascuna squadra viene attribuito un punto per ogni vittoria esterna, zero punti per il
casa, e vengono tolti due punti per ogni sconfitta sul proprio terreno e un punto
sul proprio terreno e un punto per ogni sconfitta esterna e per i pareggi interni.
e corsica, destra a napoli; per ogni parte a un dipresso equidistante da cui
qualunque, cosi ne viene di conseguenza che ogni ragionamento fatto da noi, ogni sistema
che ogni ragionamento fatto da noi, ogni sistema edificato mediante la distinzione di materia
, mediante le liste che gli mandavano ogni sera gli osti, sapeva il nome di
la merda di miserabile lavoro ch'era ogni giorno la vita -e gliela mediava -i
!), dando loro un tanto ogni anno; costoro furono 'médiatisés',
tale che, quasi benigna mediatrice, divise ogni preparamento, convenendo alli spagnuoli ritirarsi sulle
dei sudditi, tenta l'eccelsa donna ogni mezzo per conservare la pace, conoscendo quanto
b. croce, iii-27-208: reazionari di ogni sorta, clericali e legittimisti, si
dal principe eugenio ne avrei potuto ottenere ogni mediazione e favore. carducci, ii-2-356
per serie di mediazioni e proporzionisi ogni sempre allo stato e al progresso della
b. spaventa, 1-61: ogni relazione è mediazione. ma la vera
, pone in relazione ciascun momento di ogni contenuto della conoscenza col momento opposto continuamente
/ per la sua mediazione, ogni vantaggio. monti, x-1-103: fu
vedere al non vedere, / d'ogni aiuto vitale. metastasio, 1-iii-1036: dunque
natura è un gran contravveleno e medicamento in ogni corruzione umana. papini, 27-1241:
, ponendolo nel luogo affetto, a ogni interna doglia. 3. figur
andare pe 'l mondo medicando con quelle ogni maniera di malattie senza accettarne mercede.
campo molto grasso e fruttifero non si semini ogni anno, non solo una volta,
cennini, 81: fa'che generalmente ogni difetto di piani e di mancamento di
ingessare. vasari, i-72: ad ogni errore di pennello o mancamento di giudizio
brigadiere, intanto, s'era incaponito contro ogni predisposto gioco a voler medicare subito la
onde, / n'arà il frutto ad ogni or. 14. con valore
ferite. (la povertà fa dimenticare ogni altro male). p. petrocchi
d'aceti medicati; e se le andavano ogni tanto mettendo al naso. guerrazzi,
abitudini de'montanari è il tocca-sana d'ogni male. verga, ii-140: raffaela si
andare pe 'l mondo medicando con quelle ogni maniera di malattie senza accettarne mercede..
maestra dei balsami, la medicatrice d'ogni ferita. -per metonimia.
: 'chi tutto disceme': cioè chi vede ogni cosa; cioè iddio medicatore ed iudicatore
. /... / è d'ogni morbo uman medicatrice. salvini, 39-vi-39
che puoi, e così procedi in ogni medicatura, fin che sarà evacuata tutta
bagnati nell'acqua di lauroceraso, insomma ogni sorta di medicatura locale. bersezio,
infrascritti ordini, quali desideriamo che con ogni diligenza et amore sieno osservati et esequiti
dice una spalla. -basta, la rassetta ogni cosa; ossa scavezze, nerbi accavallati
quotidiana e dell'esperienza tradizionale, respingendo ogni presupposto dottrinale. buonarroti il
carducci, iii-18-120: suo padre voleva a ogni modo che facesse o agrimensura o medicina
: esorcismo. gherardi, ii-117: ogni fattura malifica tiene e àe la sua
esser vostra mente scossa / d'ogni diletto per sì fatti soni. s.
domenichi [plinio], 17-8: ogni marga si debbe mettere nel campo arato
una medicina alle vigne più magre e ad ogni pianta e campagna. -antiparassitario
più tosto sarebbe a lei veleno mortifero ogni medicina inconveniente. bisaccioni, 1-64:
il male sia passato all'estremo, ogni crudeltà è medicina pietosa: i boemi
secchi, 1: m'è sì lontano ogni rimedio, che dove il tempo è
tu fra noi dispensi, / e d'ogni tempo egualmente mortali / vengon da te
magno volgar., 130: in ogni luogo troviamo la divina medicina, perocché
clio] la salutevol medicina / d'ogni stretto pensiero in dare e torre.
tuti li soi amixi soccorea / in ogni lato. 12. locuz.
essa confezioni, conserve, acque stillate di ogni maniera e simplici medicinali, come sono
risponderà che l'istesso fa lui e ad ogni altro il fumo del ramerino. bergantini
compassione ed è medicinale e sanativa d'ogni nostra infermità. ottimo, iii-263:
, xv-19: dieci rognosi senton inveterarsi ogni dì più la loro infermità; ed
crescenti volgar., 11-43: ogni generazion di buone erbe, e da
] bene spesso è medicinato per prevenire ogni sospetto e per conservare la sanità. sassetti
li-6: io, che trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospir'
vii-65: veggiamo il savio medico, in ogni modo che può, assottigliarsi di curare
misero e meschino. loredano, 14: ogni medico... sa proibire a
, si suol deputare un medico ad ogni squadra di vascelli, per la cura de
importante cura della sanità de'soldati. ogni ospedale militare ha uno o più medici
ha uno o più medici, ed ogni reggimento in guerra dee esserne provveduto.
. lambertucci, 45: dimenticar convien ogni particola / e'be'costumi di che
: trattarsi di una malattia ribelle a ogni cura, di un caso disperato.
; modo proverbiale, che vale: ogni più grave dolore scema coll'andar del
arte avea; / e non sa ch'ogni scilopo / opra in noi fa trista
: perché in quelle circostanze, ogni mascalzone aveva dovuto acquistar, come si
borgese, 1-215: questi aveva perduto « ogni criterio direttivo della vita », e
certi magri mediconzoli / che coll'acqua ogni mal pensan di espellere. spallanzani,
medietà. mamiani, 10-ii-239: perché ogni essere ha certa essenza determinata persistente e
incendio di troia, l'errare per ogni mare, le guerre che ancora aspettavano
f. strozzi, i-36: dassi ogni mese a'pedoni doi mezzi d'uno
medino attico di frumento, che, pesando ogni medino cento otto, sarebbono intorno a
o asino mio, io ti affrancherò ogni fatica, e avrai un medinno d'orzo
l'uomo. landolfi, 15-29: ad ogni modo, partano in buon'ora da
trascendente che purga l'attributo divino d'ogni finità e d'ogni divisione ed implicazione.
attributo divino d'ogni finità e d'ogni divisione ed implicazione. pascoli, ii-15io
dei costumi presenti, e forse anche in ogni altro modo, don è meno crudele
, lo scolaro porterebbe a scuola, ogni mattina, i compiti più esatti e forbiti
solamente dei detentori di capitali e di ogni altro elemento di produzione, ma di
sopportar il digiuno. -lontano da ogni eccesso (e, per estens.,
primo « e » dal secondo, come ogni mediocre ingegno può chiaramente vedere. c
f. negri, 1-381: ogni mediocre famiglia ha i suoi cuc- ciari
. g. del papa, 3-72: ogni mediocre forza a smuoverle [le particelle
la proprietà di tutte le produzioni d'ogni terra e d'ogn'acqua, che gli
tutte le qualità dell'aria e che ogni fenomeno celeste gli sia familiarissimo. manzoni
il ritratto del bello della natura in ogni anima sculto e ad ogni occhio splendente)
natura in ogni anima sculto e ad ogni occhio splendente) esser dèe alla medesima
dunque vero che una mediocrità fastidiosa prende ogni arena e vi sta arrogante e inviolabile
, dicendo di lei che, per ogni mediocrità di mal sito che ritrovasse,
passato il segno, / perché lassù non ogni scarta faccio / puote arrivar
un così greve medioevo da credere che ogni notte ci venga lo spirito di giuseppe
volontà tua, a me pare ch'ecceda ogni stupore di tutte l'opere tue.
i dubbi suoi, e comporterà volentieri ogni cosa, fino a tanto almeno ch'esca
. gozzi, i-n-62: sarà insieme in ogni tempo di gran maraviglia argomento, che
animi e rimane come l'amico di ogni meditazione monarchica. fanfani, lvii- 26
da un bacino piuttosto esteso circondato da ogni parte dalla terra ferma e comunicante con
abbraccia la terra e la cinge d'ogni intorno: mediterraneo si dice una parte
mediterraneo: gare sportive che si svolgono ogni quattro anni, nell'anno che precede
e maremmani e secchi e pianure, ogni lavorio di vigna si vuole primaticcio:
in là e in qua fori d'ogni via il detto carro violentemente tirando, si
dazio pagato in quella città per ogni cosa che vi si vendeva a misura,
dell'oggi, / del facile incontro d'ogni ora, le molte pallide / e