legge acclamata fu decretato, doversi inibire ogni ingerenza e consiglio nelle faccende pubbliche agli
al commissario amministratore la facoltà di retrodare ogni anno un otto per cento di tutto l'
buonarroti il giovane, 9-517: ogni cosa ho per uso / di fermar
di libertà coi principi economici combattendo fieramente ogni sistema inibitorio. -figur.
noi molto frequente la felice esperienza in ogni scioglimento di ventre, massime se qualunque
è compiuta perfetta, così guardata da ogni parte, ella si dimostra disuguale, incerta
. vi fossero noie che v'inquietassero ogni pensiero; ma conosco che vi son zuccheri
non lasciassero d'incomodarla, avanzandosi a ogni tanto ad occupare i passi più difficili,
della repubblica di firenze, 1-81: e ogni inquietazióne ha potuto, contra a'patti
acquetarlo con sue lettere, e con ogni altro giovevole argomento, il p. curry
. torini, 232: perdendo ogni debita considerazione e rispetto, solo l'
composto il 'furioso'. saba, 387: ogni sua inquietezza sparve, / per sempre
molto. imitazione di cristo, i-6-1: ogni volta che l'uomo disordinatamente desidera alcuna
noi per simigliante modo ci scostiamo da ogni inquietudine e confusion delle turbe. imitazione
nuova ondata di tenerezza aveva portato via ogni inquinamento amaro, e rinfrescato l'amore.
da siena, i-121: questo calore ogni inquinazione, per indefinente recesso consuma,
o adomandasse, cognoscere e inquirere per ogni modo, alla pena di livre cimquanta di
el capitano del popolo, a petizione d'ogni capitano di compagna, d'inquirere si
... sia in- quirito con ogni studio se nell'osso vi è alcuna rima
buon re... inquiriva con ogni diligenza tra la turba di quei domestici che
verità si danno, e molti, in ogni prova, soda e inquisita ragione van
, sono obbligati ad accusarlo: ed ogni pena ch'egli meritasse, debbe sopra
fatta inquisizion di questa opera, e più ogni ora trovando cose che più fede gli
1-1-78: subito giunto a padova usai ogni diligenza per trovare l'effemeridi..
e tanto si paventano le allusioni ad ogni vocabolo di * patria 'e di
infuriato. oddi, 2-141: ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso
. govoni, 6-45: mi tocca ogni giorno d'insaccare / per la mia bocca
ingegno che gli piaccion l'ostriche sopra ogni altra cosa; e come vede il
mano o a macchina, sacchi di ogni tipo con sostanze, per lo più
città di firenze si usava di fare ogni capo di tre anni imborsagione degli uffici della
capponi, 3-311: eziandio si arse ogni insaccazióne di tutti i cittadini di dentro
foglie dà di piglio / sowerchie d'ogni porro, e come stese / erano,
. bibbia volgar., ix-234: ogni uomo con fuoco sarà insalato, e
uomo con fuoco sarà insalato, e ogni sacrificio insalarassi con sale. s. girolamo
tecchi, 15-20: ecco l'insalatina d'ogni mese,... ricca di
al cor tormento rio, / ch'ogni diletto a la tua mente insalsa.
, sanare; che è refrattario a ogni rimedio; incurabile, inguaribile (una malattia
20-339: ordinò in se medesima che ogni dì ovvero di notte al corpo suo desse
machiavelli, 10-219: desideriamo bene sopra ogni cosa che si fugga per ogni via
sopra ogni cosa che si fugga per ogni via e modo quelli scandoli che ne potes-
sconsideratezza. boccaccio, viii-3-200: per ogni piccola cosa ci turbiamo e divegnam furiosi
giovane, i-233: ogni nostro pensier... /..
tua mano / fuggendo, amor, ogni pensier insano / guidar a più felice e
estima / tiranno il nume, e ogni tiranno un dio. 6.
assalto, / e sempre ei rese ogni sua forza vana. -vano,
, 6-151: incominciò a insaponarsi: ogni tanto le accennava un sorriso che lo rendeva
o cossa insaponata / che scappi da ogni mano in tempo breve. vasari,
... / padrona di ficcarsi in ogni buco. -macchiato di sapone,
.. mi riescono dalle mani a ogni insaponatura più torbe e chiazzate di prima.
di quel particolare alito che cova in ogni casa. papini, v-335: un
; infuriarsi. -anche: impegnarsi con ogni energia, accanirsi. g. b
venga in odio qualunque libro, come ogni parlatore insaziabile. tarchetti, 6-ii-148:
se stessa, quest'odio ritrova / ogni giorno uno sguardo, una rotta parola
insaziabilità mercantile che divorar volesse e ingoiare ogni cosa? 3. figur.
insazietà, e giunti alla perfezione saziati d'ogni bene. gualdo priorato, 234:
, inanimato. praga, 4-124: ogni loro minuto è un colpo di scalpello
in merito'. d'annunzio, v-1-131: ogni cittadino può essere rivocato dall'officio che
. g. raimondi, 3-23: ogni forma, umana o di natura,
. bentivoglio, 4-1186: fu da ogni parte il concorso per celebrarvi il suo
di statue, d'inscrizioni e d'ogni altra insolita pompa lo ricevesse particolarmente quella
dio ignoto'. alfieri, iii-1-216: ogni giorno, con lo scoprimento di inscrizioni
bensì e da le patenti, e da ogni maniera di dazi, inscrizioni e registrature
civica, nel 1793, colla quale ogni cittadino dell'età di ventun anno prestava
, è bene inscurir la stanza, serrando ogni finestra, sicché altro lume non vi
atomi insecabili, principio d'ogni combinazione e fonte perenne di tutte le
e, a vero dire, anche con ogni maniera di meriti civili così in guerra
sono l'aperitivo categorico / ed entro in ogni combinazione; / sono nell'universa coscienza
correva tanto ratta, / che d'ogni posa mi parea indegna. petrarca, iii-1-30
leticia. ramusio, iii-305: ha ogni compagnia il suo alfiere con la sua
la vista / d'un insegna straniera ogni nemico / in traditor ti cangia.
numero che allora si costumava mettere sotto ogni insegna. pisacane, ii-21: ognuna di
pellegrina il mio cor vano, / ch'ogni altra mi parea d'onor men degna
correr la quintana ammanitori e profeti d'ogni insegna, nostrana e forestiera.
nostra insegna è in vita / nell'operare ogni atto virtuoso. b. accolti
meno discepoli. gentile, 2-ii-109: ogni insegnamento non è altro che libera produzione
come le regule dànno intramento / in ogni insegnamento, / così convien ancor noi
poche ballate vi si leggano, in ogni sorte di componimento de'rettorici insegnamenti valendomi
lampioni. stuparich, 5-476: da ogni antico lampione, lavorato artisticamente in ferro
iii-488: grappoli di lampioncini trasparenti di ogni tinta. e. cecchi, 2-67
e male. colui che costruisce o accomoda ogni sorta d'ap parecchio o
lampista ', per costruttore o venditore di ogni sorta di lumi, è il
1-43: se 'l ciel vi dié d'ogni altro cavaliere / di forza e di
con la morte d'au- gusto quasi ogni lampo che v'era rimaso di libertà e
e dell'esercizio della facoltà estimativa, ogni lampo d'idea avreste preso per idea
un tempo di riflessione assai breve per ogni mossa. -telegramma-lampo: telegramma urgentissimo,
dentali, dalfini e storioni, / d'ogni altro pesce in tutta la rivera.
e lana etiopica, e fa bollire ogni cosa insieme. mattioli [dioscoride]
di lana devono essere pulitissime cioè mutate ogni due giorni e lavate secondo l'arte
a lei in essere lodata di sapere fare ogni cosa che si appartenesse ad arte di
corone al regio capo di sua maestà ogni momento. idem, 4-276: la
, il quale fece disegno di rubarsi ogni cosa una notte. c. boito,
d'una lana. -fare d'ogni lana un peso: comportarsi senza alcuno
: comportarsi senza alcuno scrupolo; commettere ogni sorta di azioni riprovevoli.
, come s'usa dire, d'ogni lana un peso, ma soprattutto ruffiana eccellente
fiato, se non sa fare d'ogni lana un peso. lippi, 12-14:
razza, / ch'ha fatto sempre d'ogni lana un peso, / e'si
. erano in milazzo a far d'ogni lana un peso. -fare la lana
. 3. locuz. fare d'ogni lanaggio un peso: essere senza scrupoli
peso: essere senza scrupoli, commettere ogni sorta di azioni riprovevoli. g
un furfante, che farebbe / d'ogni lanaggio un peso. = deriv.
la caccia. cibo: selvaggina di ogni sorta; fa strage di allodole.
: 'lancetta'e 'lancia'dicesi da'magnani ogni ferro in asta o a punta, con
lancettari, non si ordinarono più in ogni piccolo assalto. = deriv.
e prima tanto sodisfece, / che d'ogni colpa vince la bilancia, / quantunque
è sempre lì la natura a reggere ogni fatica, ad animare ogni cuore, a
a reggere ogni fatica, ad animare ogni cuore, a spoltrire e smaterializzare ogni
ogni cuore, a spoltrire e smaterializzare ogni inerte essere traendo lo alla vita, che
: lancia fatata, capace di disarcionare ogni avversario, appartenuta ad argalia, fratello
core e nella faccia isbigotì; / ogni sua forza in quel punto mancò,
arcieri, in modo che sei cavalli sotto ogni lancia (questo nome hanno i loro
.. erano le armi offensive. ogni lancia comprendeva tre uomini, il capolancia,
due cavalli ed un ronzino; per ogni dieci lance eravi un caporale.
, e'se ne può promettere / ogni cosa. b. davanzati, i-211:
, a spada e lancia: con ogni mezzo di offesa, fino all'ultimo sangue
. v.]: 4 far d'ogni lancia un zipolo', o 4
che neanche la stenografia avrebbe potuto registrare ogni cosa, nonché la storia. bonsanti
balestrai. 2. venditore d'ogni sorta di ferramenta, di oggetti e
che si diede in firenze a chi vendeva ogni sorta di ferramenti e ottonami, ed
. nardi, 21: cominciarono da ogni parte a saettarlo e a lanciare i
gli è dato. / e lancia ogni denar nella cassetta. brusoni, 1042
la cagione della mia tristezza e di ogni mio male. pindemonte, ii- 281
forza. spallanzani, 4-iv-88: ad ogni sistole pertanto del cuore [della rana
abbassare. tasso, 18-71: tenta ogni torre ornai lanciare il ponte / cozza
. cavalcanti, i-180: allor si parte ogni vertù da'miei [occhi] /
le sue robuste / radici investe sì ch'ogni più duro / smalto in breve penetra
lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con ogni sorta di difese e di ostacoli,
noi non possiamo non tornare ad apprendere ogni giorno quello che ha fatto nella sua
si piglian anco [le lodole] d'ogni tempo che se ne trovi, la
. stuparich, 1-317: alla spalla ogni tanto un dolore lancinante. ho delle
pari / allo stambecco, e a ogni lancio udiva / l'urlo e lo
una landa / che dal suo letto ogni pianta rimove. bencivenni, 4-85: le
negl'incunabili della tipografia stato impresso prima d'ogni altro. = deriv.
languente. ungaretti, i-101: a ogni / nuovo / clima / che incontro /
onde non può non essere che languente ogni mia produzione. g. gozzi,
anche l'eco del monte, che ogni tanto ripeteva languidamente 11 concerto, e
ciglio e le schiene e le giunture ed ogni / membro straziano acerbe. cicognani,
nello andare, nello stare ed in ogni altro lor atto siano tanto teneri e languidi
lotario diacono volgar., i-208: ogni cuore umano sarà afflitto e languido.
d'inestimabile prezzo, possente a ricreare ogni cuore più languido e mesto. passeroni,
come se dio non fosse scrutatore / d'ogni nostro pensiero e d'ogni cuore.
/ d'ogni nostro pensiero e d'ogni cuore. lemene, ii-403: lunga notte
due giovanotti. moravia, xiii-121: ogni tanto, lavinia faceva uno di quei gesti
per così dire, e vota d'ogni buona armonia qual si voglia modulazione.
suon dolente. marinetti, 2-iii-4: ogni cosa viene motorizzata dalle languide acute sirene
per impulso dell'ultima vogata, sicché ogni istante il moto si fa più languido.
insufficiente. biringuccio [tommaseo]: ogni traslazion violenta è necessario che finalmente divenghi
essere infinito, ci vien fatto in ogni modo a nostro dispetto l'immaginarci ancora
soave / ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno ammorza, / e gli occhi
nel suo grado della contemplazione egli tolleri ogni aridità, ogni asciuttezza, ogni langui-
della contemplazione egli tolleri ogni aridità, ogni asciuttezza, ogni langui- mento di spirito
egli tolleri ogni aridità, ogni asciuttezza, ogni langui- mento di spirito.
2-40 (ii-57): mille volte ogni momento d'ora mi sentiva languire e
13-63: languisce il fido cane, ed ogni cura / del caro albergo e del
. (48): molti e in ogni luogo... quasi abbandonati per
regni? a che le ricchezze, e ogni altra pompa del mondo per chi,
l'anemia di cui languiva, le toglieva ogni calore vitale. baldini, 3-63:
astenersi, spontaneamente o forzatamente, da ogni attività; mancare di spirito di iniziativa,
dall'infanzia s'era costretto a isterilire ogni istinto di vanità, senz'amore,
/ del tuo robar si parla in ogni loco: / già ciascun cittadino afflitto langue
il sen, caro pagarci / d'ogni nostra fatica. -indurirsi, seccare
. tasso, 11-57: già corre lento ogni lor ferro al sangue, / e
396: su per lo cielo langue ogni stella. graf, 5-613: era
, è trascurata e languisce sopra d'ogni altra in una gran parte di questa
, / mio è lo danagio ed ogni languire. neri de'visdomini, 248:
meno. baldini, i-221: ogni tralcio giallo o rosso tra 'l verde.
i-3-267: recherà in ristoro / pur d'ogni tuo languor / fraghe di dolce odor
sosta, / che curassin di berta ogni languore. fallamonica, 71: non si
viene chiamata. foscolo, xi-1-173: ogni stile composto più di suoni che di
, / che giunta al porto posa ogni langore. -tristezza, malinconia;
gloria toa e lo to onore; / ogni altra cosa fuor de mi gittare,
scherzi di una voluttà prudente ha mescolato ogni tanto uno scrupolo d'amaro e di
stretta del giovine; e, superando ogni interno languore, fece atto di levarsi.
lasciami » ella mormorò alfine e cessò ogni movimento, estenuata dallo sforzo compiuto e
de'morti eroi da'cani e da ogni uccello. marchetti, 4-135: sepolto /
le mude, governate da buoni maestri: ogni anno candiotti, sarmati e sassoni le
greggi. marino, 4-259: attende ch'ogni pecora si dorma; / e poi
le mura, a fine di evitare ogni sorpresa. queste lanterne si ponevano per
... sopra di essa accendonsi ogni notte 33 lampioni ad olio per guida
magica. angioletti, 149: mio padre ogni sera deponeva grandi pacchi di roba sul
di voto, dentro al quale ad ogni cinque braccia sarà uno sprone largo tre
, / ma tutti i lanternai per ogni via / mostrano alle persone. carena,
di firenze, 1-48: chiamino, ogni due mesi, per lo comune di firenze
castel sant'angelo] con mettere in ogni aperto di merlo, e così sopra per
mano un lanternone di legno, da ogni parte ricoperto di carta. pascarella,
fu appeso un lan- temoncino che ad ogni un po'di vento batteva nella parte
come la pirucca, incostante: nel radere ogni mattina la prorompente lanugine al mento,
: de'labbri della fessura tolta via ogni lanugine, se vi fosse, con la
g. gozzi, i-3-80: ogni segreto sapeano intorno alle lanute pecorelle,
e dal combattere, e percossi per ogni parte, piegarono finalmente. siri,
presidii 'tedeschi e spagnoli sozzi di ogni lordura; coi primi lorenesi le compagnie
viandanti la ricchezza de'sua frutti, ogni omo lo lapidava. n. villani,
per vigore dell'altro... sono ogni dì lapidato come se avessi crocifisso cristo
di noi, ci fanno la causa d'ogni male. marino, v-37: mentre
che feci di sartre tempo fa. siccome ogni tanto mi sento prudere le mani la
e a immeritevoli, tolgono alla parola umana ogni fede e presso i posteri e presso
gemmieri, / nel lapidaro ò messo ogni mio 'ntento. buti, 1-624: '
suo lago tutta graziata e molle, ove ogni boschetto par chiuda un nobile idillio ed
portare con sé le meteore dell'amore ogni qual volta movano dalla plaga della poesia
larga circa io miglia italiani, da ogni lato monti non lapidosi né troppo alti
, 1-69: chi può contar nel mar ogni lapido / e quanti fior produca primavera
ciascuno uno loth. e pesta bene ogni cosa insiemi e dale ad bere nel vino
lapis rosso e turchino i voti sotto ogni versione. e. cecchi, 7-30
ricchezze si dovrebben più presto voltar con ogni lor intento al cavar de le miniere
, con la quale se offeriscano ad ogni effetto naturale di poter dare il fin
di lapis lazzari e rimescola bene insieme ogni cosa, e fanne un pastello tutto
la faccia... di cercar briga ogni volta al trattore, col dire che
di pruni e di lappole e d'ogni captivo sterpo. boiardo, 3-9-17:
, lattughe, bietole, lappoloni, e ogni erba da caman- giare la mattina si
alcun terren gentili e freschi, / in ogni grado buoni esser tenuti. soderini,
impomatare. menzini, 5-138: falle ogni cortesia, acciocché dopo / ella adocchi
si diletta di polizia mirabilmente, ogni principio di calende mi cambia un
smaltando quello che vuoi, colla cazzuola ogni giorno diffregando con morca d'olio o
degli spiriti. pisacane, i-18: ogni individuo ebbe i suoi dei, che
sentirsi. tasso, 11-69: scoprasi ogni latebra a la ferita / e largamente
capigliature, vi si incurvavano entro ad ogni soffio e fluttuavano largamente. -figur
paternale affetto, il quale, destituito d'ogni aiutorio, avrebbe potuto levarselo dinanzi,
la cosa oggidì si pratica nuovamente in ogni parte, non tanto per riposare i remiganti
palischermo di svolgere tutto l'abbrivo ad ogni palata. = comp. dagli
maria ben diligente, / la quale d'ogni grazia è largiente. largézza,
sodezza procedendo, craticci di larghezza da ogni parte piè dieci, di grossezza
qual sia dua terzi di braccio per ogni verso di larghezza. galileo, 4-2-455
montagne altissime, che la costeggiano da ogni parte, lasciandole nel mezzo una pianura
cecchi, 5-84: i'mi delibero con ogni modo di largiezza di racquistarmi il popolo
pochi di loro. botta, 6-i-10: ogni cosa per lo contrario neh'america inglese
mulo]; anzi di tutto gli concedei ogni larghezza. caro, 9-2-36: nostro
falso componimento. mamiani, ii-336: ogni franchigia era privilegio e ogni privilegio era
ii-336: ogni franchigia era privilegio e ogni privilegio era grazioso largiménto dell'assoluto signore
lui [gesù] ci è largito ogni bene. storia di tobia, 19:
ciel che i be'colori / largisce ad ogni nube, ad ogni plaga, /
/ largisce ad ogni nube, ad ogni plaga, / così t'affacci nel caffè
, che per le fibre gira / d'ogni terreno germe e lo nudrisce.
o mio signore, / che in ogni loco e tempo m'hai mostrato. varano
in povertate: / or versò in una ogni sua largitate, / perdonimi qual è
dell'essere e della conservazion sua e d'ogni altro ente. salvini, 24-333:
, di largizioni, di artifizi di ogni sorta, hanno vinto la plebe in
stretto, e quale averlo oltre ad ogni convenevolezza largo. poliziano, st.,
quella condotta da le due compagne, ogni lode sarà parimente meravigliosa. de sanctis
l'italia era fornita e larga d'ogni bene. da porto, 1-267: è
[l'animo della gioventù] ad ogni modo d'aver moneta e alle larghe
non si curava della conclusione e disdegnava ogni partito men che largo ed onorato.
son certo che el clarissimo proveditor farà ogni larga demostrazione come si rizerca a la bona
aver nobilitati i loro poemi, cioè con ogni maniera di dottrine di esempli e di
istruzione può tenere sotto di sé insegnamenti di ogni specialità quando abbia ingegno...
.. tanto largo da potere in ogni specialità afferrare quello che vi è di generale
è questo dell'amicizia, e quasi da ogni linguaggio preso in diversi significati. frachetta
avvilito: composizione larga, assenza di ogni momento intenso che giustificherebbe la 1 poesia
splancato in un largo silenzio / attutendo ogni voce. gatto, 1-102: s'apre
il magnanimo è astretto di operare ad ogni ora magnificamente. g. m. cecchi
gioia al paesello, dopo averne passate d'ogni colore e tutte pittoresche, pochissima voglia
assai lentamente. parola che più d'ogni altra ci dà l'idea di un procedere
, le seggiole e gli sgabelli, ed ogni altra cosa che potesse dare impedimento,
dei due paesi, ne sentiva d'ogni sorta. -tenersi sulle generali, non
'l meni a cenar teco e sai che ogni sera t'addormenti al fuoco, e
conto di tutto; valutare, considerare ogni elemento, ogni possibilità. giocosa,
; valutare, considerare ogni elemento, ogni possibilità. giocosa, 23: bisognava
, 1-58: mi pareva che dal palco ogni tanto si facesse largo una risata lunga
essere animale ragionevole, oltre allo intelletto d'ogni animale bruto, parlando largo.
cioè non cercare, abbassandosi, di conoscere ogni lor minimo particulare, acciò che il
è attissimo agli edifizi e a sostentare ogni peso; ne dan segno i porticati
: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle zolle: una forza indi
le persone vanno / scorrendo la città per ogni lato. aretino, 9-150: le
sono in fra'mortali, / tu scacci ogni virtù fuor del tuo regno. statuti
, larvata d'ipocrisia urbana, per ogni meandro sociale, aveva... intaccato
. firenzuola, 712: signora, ogni poco di cosa basta, ché voi
. abbandonare la persona amata, spezzando ogni rapporto con lei. -anche: ripudiare,
fistola,... e lega d'ogni parte che non ne caggia, e
fino al ginocchio, e si vedeva ad ogni momento in pericolo di lasciarvi uno stivale
. tasso, 16-24: ma bel sovra ogni fregio il cinto mostra, / che
e sanità, essendo elle utili ad ogni cosa, non sono da lasciarsi.
. g. gozzi, 312: lasciata ogni forma ruvida d'insegnare, specialmente la
, 57: cristo non insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò,
poi lentamente le scale, dicendo, ogni tre scalini, « son servito »;
, inf., 3-9: lasciate ogni speranza, voi ch'entrate. idem,
3-14: « qui si convien lasciare ogni sospetto; ogne viltà convien che qui
1-511: or è tempo di lasciare ogni allegrezza, e ciascuno pianga e faccia lamento
: tu, forbante, lascia / ogni sospetto, ché gli amari detti / onde
: federico von hugel lascia da banda ogni modernismo. -emendare (una colpa
. l'ufficio commesso, sempre d'ogni cosa colla reina e colla nuora di
piacie questa giostra: / vincitor siate d'ogni mala parte, / che 'n ciò
ultima e conclusiva, lasciandone a lui ogni responsabilità. -con l'oggetto della persona
sì come a legittimi suoi eredi, ogni suo bene, e mobile e stabile,
sua fortuna. gargiolli, 241: ogni tessitora aveva per obligo di coscenza il serbare
costanza del capitano fece passare, lasciata ogni bagaglia, un fiore d'aiuti che sapevano
belo, xxv-1-138: se aranno magnato ogni cosa. oimè! oimè! la parte
il creatore di tutte le cose lasciò a ogni uomo. pulci, 19-16: né
e mari / scorrerò disperata; in ogni parte lascerò le mie furie. de
). latini, 3-66: d'ogni temenza lo traesti, per oste lo
al tenergli, gli lasciava bersaglio ad ogni oltraggio. panzini, ii-83: lo lasciò
e non minaccia; / ma lasciando lontana ogni pietade, / mena tra il vulgo
, 20: è consueto che ogni camerlengo di bicchema alla fine del suo
intera politica conservatrice. emanuelli, i-112: ogni bacio lasciava le labbra gelide.
e riflusso delle correnti che attraversavano in ogni senso quelle sale piene di pittoresco disordine
là, né lassa / che non vegga ogni camera, ogni loggia. varchi,
/ che non vegga ogni camera, ogni loggia. varchi, v-894 (415-8)
: quest'è l'amante mio, ch'ogni altro passa / in sopportar gli affanni
gli affanni, e in fedeltate / ogni altro più fedel dietro si lassa.
quattrino. 2. prov. ogni lasciata è persa, tutte le lasciate
traversa, / perché so ben che ogni lasciata è persa. proverbi toscani, 34
). imbriani, 1-39: reputando ogni lasciata esser perduta, ognuna cerca goder
non lascio niente »... « ogni lasciata è persa! ».
cenni che chiamano ancora, / sola ogni voce che non s'ode più.
bibbia volgar. [tommaseo]: ogni uomo che lascierà la moglie sanza cagione
riva, / se stessa frange e d'ogni forza priva / toma spumosa a le
buona massima di pigliar sempre, sapendo che ogni lasciato è perso, e che l'
piglia vizio. bocchelli, 1-i-536: ogni lasciato è perso. -o gran trovato
senza gran riguardo si possa correre ad ogni fondazione pia, ad ogni lascito pio.
possa correre ad ogni fondazione pia, ad ogni lascito pio. guerrazzi, 2-468:
discendono da quelle ch'erano femine in ogni parte, amano la bellezza l'una dell'
lomazzi, 2-184: il bacio d'ogni altra bocca dato puramente è lecito,
ad la lascivia umana, / in ogni loco vien la mente cieca. aretino,
: ove è carità viva e morta ogni ira, / lascivia spenta e sol vita
carne esaudita. montano, 1-150: ogni mattina si tuffava nel suo bagno col sentimento
. perché noi abbiamo intanto passato d'ogni parte la misura. ariosto, 289
della carne, onde s'intrudean in ogni gattaruola e s'avventavano ad ogni dispensa.
in ogni gattaruola e s'avventavano ad ogni dispensa. -di animali. f
posso voltarne, / e è cason d'ogni mio tristo impazzo. 2.
teneri cuori de'giovanetti amanti, che ogni sua lascività e sopranaturalità li fa piacere
, 6-34: squadre di fanciulle da ogni lato, / ogniuna più gallante e
/ di cor lascivo e d'ogni macchia lordo. tommaseo, 11-74:
virtute e gentilezza, / ma contra ogni lascivo, alpestre e crudo. bandello,
233: chi è colui sì nimico d'ogni onestade che, veggendo i basci lascivi
può ben scrivere uno livio / d'ogni caso scuro e strano / e del
e tutte le figure e dipinture d'ogni sorte che potessero incitare le persone a
/... / al regno ov'ogni grazia si diletta, / ove biltà
vi pascessero, vi si potrebbe di ogni tempo ritrovare verdura. alamanni, 7-ii-60:
caratterizzato da una fitta pubescenza; attacca ogni sorta di sostanze secche, e,
disuguali dette 4 lasse '. in ogni 4 lassa 'l'ultima sillaba accentata d'
4 lassa 'l'ultima sillaba accentata d'ogni verso ha la medesima vocale. d'
, ii-332: il pubblico scattava quasi a ogni lassa, noi si gridava come impazziti
riposo del corpo è comin- ciamento d'ogni male e lassazióne nel sonno. domenico
continuo atto, la qual cosa è sopra ogni virtù della umana condizione per la lassazióne
isnello. ariosto, 8-79: già in ogni parte gli animanti lassi i davan riposo
/ a seguir l'orme vostre in ogni parte / perdendo inutilmente tanti passi. malpigli
italiano era giunto alla maturità per mezzo ogni maniera di esperimenti, eravi giunto un po'
natura di fenice! / forse s'ogni radice / ardesse, eo natura muteria
: col lasso di trentaquattro anni può ogni umana istituzione precipitare siccome rifiorire. collodi
, 116: città della guerra, che ogni mattina deve preparare ai bisogni dell'armata
or le vedove mie lastre dolenti / calca ogni sorta di generazione, / carri,
, che infino alle lastre del tetto e ogni vile cosa, non che le care
un liquido continuamente percorso da correnti per ogni verso. marinetti, 2-i-783: l'alto
vetrata. aghi minuzzoli di vetro ovunque. ogni pozzanghera una lastra. lisi, 1-198
, 331: lo scorpione dorme sotto ogni lastra. ibidem, 352: ci son
luoco donde si partirà la nave, e ogni altra cosa opportuna e necessaria. guglielmotti
amara medicina. fogazzaro, 10-326: ogni sette dì lava la stanza, / onde
mia carissima cognata, che la va ogni mattina a logorare il lastrico delle chiese
nel muro e stare in veduta d'ogni uomo un lastrone di pietra viva, scrittovi
b. crescenzio, 1-22: formasi ogni lata sopra il piede, o linea
, accioché dovunque arrivassino avessino abondanzia d'ogni cosa e molte altre cose. garzoni,
latace... si abbia dovizia d'ogni cosa. = etimo incerto: cfr
bassezza del mio piccolo ingegno, ma ogni eleganza e facondia di tutti gli antichi
mortale. tasso, 11-69: scoprasi ogni latebra a la ferita / e largamente si
, i-92: tentò del nuovo insetto ogni latebra, / e gli stami ne svolse
di diletto / che l'ha sentito in ogni fibra il sangue. gravina, 174
una sorta di clausura estetica. rifiutano ogni colloquio di sguardi con lo spettatore;
la mia opera ad una tradizione. ogni tanto mi interrompevo per delle riflessioni laterali
aveva asservita e che, fuori di ogni spirito di religione come di pace, compieva
gli edili, e dagl'imperatori ad ogni persona, non escluse le donne. così
, xii-227: un cocchiere che parlava a ogni proposito delle sue terre, e che
di vendere la terra a dispetto d'ogni principio d'eguaglianza e coll'esplicito permesso
di latinerie che tolse alla nostra elocuzione ogni resto di quella fiso- nomia propria ch'
latina, se non lodi? lodi ad ogni modo derivanti più dalla stima ch'io
e di sciocca latinità, de'quali ogni verso ha la sua rima, cioè
suo gremio tutti li eccellenti ingegni in ogni erudizione e disciplina prodotti? giordani,
, 3-443: i miseri sbandeggiati d'ogni nostra provincia... nel proprio
scienza del latino il mezzo necessario d'ogni scienza; come * cherici 'dicevansi i
si misero carlini 7 di tratta per ogni botte di vino * latino ', e
latino ', e carlini 12 per ogni botte di vino 'greco 'denominazioni che
dante, li-i: degno fa voi trovare ogni tesoro / la vostra voce sì dolce
, ma mettere ali: / da ogni man lo volgeva latino. -maneggevole
latino. alamanno rinuccini, 1-256: leggeva ogni mattina, e così la sera a
dipinto di ligustri e rose; / ogni aura tace al suo parlar divino, /
suo parlar divino, / e canta ogni augelletto in suo latino. 20
/ tra li fratelli per questo latino / ogni fedel amor veggio perito. storia di
non si rechi a noglia / se ogni dilecto che ebbero esti amanti / nel mio
[...] al latitante per ogni effetto è equiparato l'evaso.
debbe risolvere ad ubidire o no, ogni volta che, conforme si è accennato,
, il cui nome rende già odore in ogni parte, sicché nel 'cantico canticorum
ell'ha, da l'equator verso ogni polo, / gradi di latitudine novanta
g. ferrari, 67: ogni giorno i popoli s'inoltrano sotto nuove latitudini
così piccola, potendo ella servirsi di ogni genere d'erbaggio usuale purché tenero e
pur ieri l'altro riconoscevano nel pontefice ogni possibile latitudine di facoltà e di arbitrio
di cuore principalmente in ricevere e sostenere ogni persona con dolcezza; perocché la cosa
due mantelli da le latora, da ogni lato uno mantello. leonardo, 2-175
d'un tempio / quadrato cui demmo per ogni / lato cento argute colonne / tutto
nave, /... contesto avendo ogni suo lato / tenacemente di robusta trave
sontuoso trono... / splendeva in ogni parte ricamato / di quanti fiori il
quando il papa cavalca il pontificale, ogni persona di dignità combatte il suo lato
da sapere che in firenze si facevano ogni anno, tra gli altri, quattro mercati
di panni, ed altri artefici d'ogni sorta, così alle volte mancava loro
.. /... per ogni cammino / mandò per quelli ch'eran del
ecatombe. cavalieri, 2-160: in ogni triangolo piano o sferico si può fingere
: il « concetto » della giustizia come ogni concetto « sostanziale » non è rappresentato
dal suo lato non lasciava d'interporre ogni difficoltà che poteva nella pace, con tutto
da fanti il terren. -da ogni lato, da o per tutti i lati
da o per tutti i lati: da ogni parte, tutto all'intorno.
setta de'nazareni... da ogni lato e da ogni gente è impugnata e
... da ogni lato e da ogni gente è impugnata e perseguitata. storia
fiolo, / che fiso vai guardando per ogni lato? tasso, 8-17: siamo
tutto spossato, con le membra cadenti da ogni lato. mazzini, 66-306: l'
, 66-306: l'opinione pubblica preme da ogni lato il potere. -sotto
diffuse, come generose squadriglie, combattono d'ogni lato vittoriosamente l'ignoranza e l'errore
., 66-48: i romani trattavan d'ogni lato / nientemeno, e col re
, contro e da lato: da ogni dove, in ogni direzione. cielo
lato: da ogni dove, in ogni direzione. cielo d'alcamo, 173
, 206-6: contra me s'arme ogni stella / e dal mio lato sia /
una spada che in man tenea / da ogni parte si facea far lato. andrea
. -in, a, per ogni lato; in tutti i lati: in
: in tutti i luoghi, da ogni parte, dappertutto. anonimo, xvii-499-6
5-2 (109): elli mandoe in ogni lato per li fabbri, per li
17-31: lo ho parenti, amici in ogni lato. tasso, 13-64: risonar
, 13-64: risonar s'udia per ogni lato / universal lamento. g
tutti i lati. leopardi, 24-8: ogni cor si rallegra, in ogni lato
24-8: ogni cor si rallegra, in ogni lato / risorge il romorio / toma
, v-13: l'orizzonte variava a ogni lato sotto alla luce immensa.
sotto alla luce immensa. -in ogni guisa, sotto tutti gli aspetti, in
che l'ò provato / lungo tempo in ogni lato. pulci, 3-26: 10
, 3-26: 10 son miglior in ogni lato / di te, rinaldo, e
... ch'era debitore in ogni lato / di porre a beneficio suo la
sincera di magnanimi nepoti, / per ogni lato di sublimi donne / rinovellata dal
pieno, / al mio parer, d'ogni dolce conforto, / cum lento passo
la carità di cristo ad amare universalmente ogni gente, perché venne a morire per la
venne a morire per la redenzione d'ogni uomo. corona de'monaci, 156:
una particella d'una cittade e d'ogni regno, quantunque grandissimo e latissimo, come
'verme lato'dunque intenderemo per l'avvenire ogni verme schiacciato e largo, come si
d'insinuare al detto frate che deponga ogni pensiero d'affari che potesse avere avviati
altro, e così de'cavalli e d'ogni altro. b. segni,
b. segni, n-194: ogni vento è latrabile, ogni cane è
, n-194: ogni vento è latrabile, ogni cane è vento; adunche ogni cane
, ogni cane è vento; adunche ogni cane è latrabile. varchi, 20-91
qualunque cosa abbaia è cane, e ogni cane abbaia; e così all'incontro.
: fa come il cane che latra per ogni voce d'amico e d'inimico.
che i latrati della signora trigliona soperchiassero ogni altro suono, sia che le persiane
. pratesi, 1-119: trovando in ogni luogo il latrato delle misere e tristi passioni
3-148: le cerimonie e le feste ed ogni altra cosa che appartiene a quella servitudine
alzassi gli occhi miei là dove arriva / ogni creata làtria di quel regno.
di latrina. capponi, 1-i-395: ogni podere ben tenuto dovrebbe avere..
latrine / con splancate gole / lustran ogni confine / de la città, che
di latrocini, di brighe e di ogni altra ragione di insolenzia. r. borghini
re come nemico universale, pronto ad ogni latrocinio, ad ogni rapina, ad
universale, pronto ad ogni latrocinio, ad ogni rapina, ad ogni delitto. d'
latrocinio, ad ogni rapina, ad ogni delitto. d'annunzio, iii-1-958: nominarmi
per una battitura, feciono decreto che ogni anno si dovesse tornare sopra di loro
che hanno la guancia polita, che ogni giorno ne cangiano una o veramente seguono
, ii-242: ne l'isola di corsica ogni latrone / caciar s'inforza e di
le latte di vernice, vuote. ogni lamiera in fila, appoggiata al muro
formaggio grasso grattato; e pista bene ogni cosa in un mortaio. scappi,
non gravida né lattante regolarmente suol aver ogni mese dentro una certa età. lastri,
e mestica con vino e dalo ad bere ogni giorno alla donna che lacta e arà
cagione del molto lume e splendore che d'ogni intorno circonda quella rarità, e facendone
-madre. angiolieri, xxxv-n-401: ogni capretta ritom'a-ssu latte, / puot'
che si sente intorno agli ovili, ogni tanto interrotto da vagiti e belati; e
sopra 'l collo sciolte, / ov'ogni latte perderia sua prova, / e le
vitelle più non ha; / bench'abbiano ogni dì, senza fallire, / le
moretti, iii-495: stabilì di salvarlo a ogni costo portandogli ogni giorno alla stessa ora
stabilì di salvarlo a ogni costo portandogli ogni giorno alla stessa ora l'uovo sbattuto,
latte di galline,: e trattava con ogni cortesia. pananti, i-133: per
olina, 76: gli si darà ogni mese una volta latte di seme di mellone
allevandole come ancor deboli e tenere, ogni divisione, ogni varietà può riuscir molto
deboli e tenere, ogni divisione, ogni varietà può riuscir molto dannosa. segneri,
, nera, nera, rapiva in estasi ogni galante, a dispetto di tutte le
gelsomino / che coi suoi fiori d'ogni estivo mese / mi ricordi le grandi
marea latte scente saliva da ogni parte. presentivo il momento in cui
ventura rossetti, 1-113: impastate ogni cosa, un poco di boraso,
bencivenni [crusca]: fuggi di usare ogni sorta di latticinio, perché tutti i
loda pel vedere e contra e serpenti e ogni veleno. firenzuola, 397: avevamo
strilli di ragazzi. pavese, 9-53: ogni mattina doro scappava e s'andava a bagnare
mezza di manganese preparato: unisci insieme ogni cosa, e metti in padellotto che
plinio], 24-18: similmente nota a ogni uno l'erba chiamata lattore, piena
è un lattovaro che nutrisce e conserva ogni anima che in sé l'à.
, lattughe, bietole, lappoloni e ogni erba da camangiare la mattina si trovarono
di latte il quale induce sonno, benché ogni lattuga abbi questa natura. trissino,
femminile. sercambi, 1-i-127: prego ogni persona a cui più diletta che quelle
sarebbe come se i medici studiassero con ogni diligenzia d'avere solamente l'arte di
cui procede questa laudabilità d'usar in ogni linguaggio parole approvate. =
nome e 'l tuo valore / da ogni creatura. cavalca, 19-422: canta in
maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto. davila, 22: aborrivano
azioni. goldoni, xiii-671: sorpassa ogni scrittor laudato / col dir sincero e
. manzoni, ii-23: tanto d'ogni laudato esser la prima / di dio la
siete, al mio parire, / d'ogni altra donna di pregio laudato. petrarca
è sol della virtù morale, ma d'ogni virtù, sia di corpo o d'
misericordia non ha mai fine ed in ogni cosa e luogo iddio l'usa. s
. bernardino da siena, 48: ogni loro laude [dei santi] è perfetta
, tragge il vero dalla risposta d'ogni persona, quantunque indotta, sarà laude
... devozione alla detta figura, ogni sera per laici si cantavano laude.
superiore feudale. sarpi, vi-2-105: ogni principe nel suo stato in simil materia
materia agl'invidiosi, presti a mordere ogni laudevole vita, di diminuire in niuno atto
abbia di scrittura bisogno alcuno, pronunziandosi ogni sentenza... con un semplice
ant. dovunque, dappertutto; in ogni, in qualsiasi luogo. gallo
diploma e di laurea, che, quasi ogni anno, gentili signorine, laureande e
] fosse molta, e per quella in ogni parte, ove piaciuto gli fosse,
di pluto. lupis, 145: ogni uno cerca di laurearsi le chiome nel coraggioso
il cavedagna, / il qual saprà guarire ogni magagna, / ch'egli è reggiano
laureatissimo, autore di 'prolegomeni ad ogni morale sessuale che voglia presentarsi come scienza
dimostrazione del giovine laureato, ripetendo ad ogni frase di lui: -sicuro,..
, iv-119: né con dovizia uguale ogni terreno / del cultor ricompensa le fatiche
dal nostro emi- sperio avea tolto / ogni splendor, lasciando il suo bel lauro,
bagnati nell'acqua di lauroceraso, insomma ogni sorta di medicatura locale. tramater [
famelici di questo pane divino, quanto più ogni dì lautamente se ne pascevano.
che prosperano e compensano puntualmente e lautamente ogni lavoro. 4. abbondantemente;
, alle opulenze, allo scialo in ogni genere di piaceri leciti e illeciti.
latte, scorresse mele, abbondasse d'ogni dovizia. e tuttavia con quanta lautezza
visconti, ii -prol.: benché sii ogni spirto in virtù lauto, / pur
, un remo / vi guarrà d'ogni male. / un lauzin bestiale / sarà
di quella contrada chiamano lava, ad ogni mezzo quarto d'ora mandava fuori un
letto. e. cecchi, 5-62: ogni cella ha il suo lavabo e l'altro
apportavan lor caldi lavacri, / e per ogni contrada ivan scorrendo / i chirurghi d'
alimentazione ridotta così e i lavaggi intestinali ogni giorno, sentivo vanire la vita.
, qualsiasi resistenza del soggetto, annullarne ogni autonomia di pensiero ed estorcerne denunce di
da barberino, ii-125: orni la mente ogni donna gentile, / se vuol ornata
dodici apostoli e che il vescovo ripete ogni anno, durante l'azione liturgica del
lordure delle coscienze umane, e da ogni parte del mio corpo lacerato sgorghino sorgenti
lavare le barbebietole, le patate ed ogni sorta di radiche. — comp.
per averla poi netta e monda da ogni bruttura? egio, 43: condotto maraviglioso
li lavi 'l viso, / sì ch'ogni sucidume quindi stinghe. tavola ritonda,
ora mi lavo e frego le gengive ogni sera con un misto di china e
: a lavar diessi coll'esperta mano / ogni piaga il buon vecchio.
: urlava e si dibatteva, coprendo ogni altro clamore. un profluvio di lacrime
4- in: il padre mio ch'ogni alimento regge / vi benedica tutti e
reo si lavi e si purghi d'ogni macchia coi riti religiosi e legali. prati
se non giunge a purgar cicerone da ogni piccolo spruzzo dell'imputato difetto, lo lava
. macchierebbero altrui. -liberare da ogni pensiero angoscioso, da ogni preoccupazione.
-liberare da ogni pensiero angoscioso, da ogni preoccupazione. luzi, 71: la
bontà è sì fatta e tale che ogni gravissimo peccato..., solo che
: dona / battesmo a me ch'ogni mia colpa lave. segneri, iii1-
5-136: volle ergersi, lavarsi di ogni inferiorità. alvaro, 5-36: non
oro puro ci si trovi, e per ogni una poco, che l'ima è
per esempio in maiolica o porcellana, ogni volta ben lavato e pulito. -per
a lavar le briglie, il freno ed ogni altra fornitura del cavallo, recitandovi sopra
broda è lavatura de'vasi lordi e ogni acqua torbida. fr. martini, i-199
far murare, coprire e chiudere in ogni miglior modo le bocche dei pozzi dell'
dell'altre moie non lavoranti e di ogni altra vena o scaturigine di acqua salsa
, i-53: i lanaiuoli hanno presa ogni maggioranza e signoria ed hanno dato gran caldo
da uomini divoratori d'uomini, privi d'ogni altro ingegno che da lavorar veleni?
da per sé, fin le mestiche, ogni necessario ordigno... era questo
: tra gli alberi e le fronde ogni uno colla sua [donna] si tirarono
si tirarono da lato e disarmoronsi; ogni uno lavorò il podere molto bene, perché
rimutate queste mie coserelle, avendo sopra ogni cosa in mente il 'tenui deducta poemata
doni di cera lavorata e di confetti d'ogni ragione in gran quantità. bandi lucchesi
quadri della grossezza di tre dita per ogni verso, i quali erano dirittissimi,
, n-149: mi misi a pesare ogni periodo, ogni inciso: né il
: mi misi a pesare ogni periodo, ogni inciso: né il periodo scrivevo se
faticosamente lavorato in capo, e pesatane ogni espressione, ogni suono, come del
in capo, e pesatane ogni espressione, ogni suono, come del suo primo discorso
la biada e per lo grano, e ogni cosa arsono in un punto. p
mio egli è il lavoratore. egli toglierà ogni ramo di vite non portante il frutto
sedici strofe, ed ha per ritornello, ogni due strofe, la seguente: '
, 225: a cattivo lavoratore, ogni zappa dà dolore. cattivo lavoratore a ogni
ogni zappa dà dolore. cattivo lavoratore a ogni ferro pon cagione. = deriv
., guadagnino io soldi per ogni giornata comune, lavoreccia o feriale.
. mamiani, 3-35: istituire in ogni città, dove gli operai sovrabbondino, due
vedrete allora le più gigantesche lavorerie d'ogni specie effettuate. -per estens.
pur concedendo che i nostri fratelli siano ogni dì conculcati, avviliti, sprezzati?
49: in questa arsenata s'estima che ogni anno li lavorerii e robe se spenda
sai, d'antichi temi, / ogni tuo lavoretto. 2. lavoro
azioni, per maneggiarle, come maneggio ogni singola poesia. e dopotutto non è
re l'avvantaggio, facendo travagliare con ogni sollecitudine al lavoriero delle fortificazioni di redin
: ella taglia, ella cuce. / ogni bel lavorio ella conduce, / e
caldi e maremmani e secchi e pianura ogni lavorìo di vigna si vuole primaticcio. benvenuto
b. davanzati, ii-511: ogni piantagione di frutti vuole primieramente buon lavorio
1-5: il lavorio e le manifatture d'ogni arte e mestiero montò oltre al doppio
che il marito di lei si levasse ogni mattina per tempo per andare a lavorare
ricchi e nobili e delicati lavorìi d'ogni ragione, che se tu avessi i denari
d'oro, la quale, con ogni sollecitudine e disciplina, questa tavola condus-
, vietò l'introdurre nel suo imperio quasi ogni sorta di lavorìo francese.
... come bestie rapaci distrugono ogni nostro lavorio che nel cuore nostro fusse
-acconciatura. forteguerri, 30-33: ogni dama si studia ad esser presta?
di esse. gentile, 3-254: ogni pensiero è fatica, sforzo, lavoro,
è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di braccio o di mente; tu
quasi tutto il lavoro sembra aver perduta ogni impronta della razza, ogni espressione virile
aver perduta ogni impronta della razza, ogni espressione virile. saba, 343:
norma di valore programmatico) spetta a ogni individuo, di poter svolgere un lavoro
generico: facoltà spettante a ogni persona di poter scegliere (e cambiare
che è il retaggio comune dell'umanità. ogni uomo ha diritto, non solo alla
ottener una comoda navigazione, praticabile d'ogni tempo dall'al- zaie, a piedi
poiché trovava il modo di recarsi quasi ogni giorno sui lavori, non gli dispiaceva tenerla
misurano a vicenda s'ingenerano. sopra ogni cosa, è mirabile la equivalenza tra
, si prefe riscano ad ogni altro le vacche. papini, v-762:
. croce, ii-1-118: aspettano a ogni recita di un loro lavoruccio teatrale, di
di davide da parte dei carabinieri, ogni traccia di lazzarettismo si fosse per sempre
di davide da parte dei carabinieri, ogni traccia di lazzarettismo si fosse per sempre
6-vii-35: i lazzari che seguiano per ogni dove i drappelli dei combattenti, appena superata
abottinando travi e tavoloni e legname d'ogni ragione; ma non s'avventaron mai
beccaio, rimontato lesto / a cassetta, ogni donna che s'affacci / manda saluti
ridere la gente allegra e disposta, ogni inezia basta: i lazzi d'una scimia
., 28 (479): a ogni passo, botteghe chiuse; le fabbriche
xx-i-103: andate dentro, ed abbiasi ogni cura / di far l'esequie sontuose e
4-i-157: viva le maschere / d'ogni paese, / le imposizioni e l'ultimo
in un canto della casa e rifiutò ogni consolazione. novelle adespote, vi-327:
umilmente me le inchino, bacciandole con ogni riverenza le degnissime mani e pregandole da
le degnissime mani e pregandole da dio ogni suo maggior contento e felicità. redi,
le lo avrebbe fatto dimenticare; ad ogni modo non lo curava più, non lo
martini, 4-184: fedele al proposito, ogni settimana nella * rassegna dei giornali fiorentini
d'alte dottrine e ammirabili insegnamenti d'ogni virtù, da farne l'uomo perfetto,
vassalli che, scordati e liberi d'ogni particolare rispetto, l'informiamo di quello
sia leale a quell'amico il quale usa ogni slealtà? -di animali.
che lo rese poi tanto sdegnoso di ogni servitù, e tanto inclinato a rispettare
dello spedale di siena, 23: ogni pagamento degga essere facto per lo detto
facto per lo detto camarlingo, et ogni ricevimento el quale potrà essere fatto nella
fedel maestra natura. mamiani, 16: ogni concetto fondamentale del nostro sapere..
il cielo della religione, s'estinguerebbe ogni luce di lealtà, vacil- larebbe la
communica tanto acquista perfezione maggiore e perde ogni suo pregio nell'odiosa lealtà d'un
crede, / che sol de te serà ogni mio pensiero. -in leanza:
m. villani, 9-54: rotta ogni leanza e promessa al marchese predetto.
dizionario di sanità, ii-84: in ogni tempo è stata la lebbra considerata come
governo sì abbietto, sì lebbroso d'ogni male, fosse da stimare intangibile,
alla sommità del capo, accendere in ogni parte di leccanti fiamme. tommaseo [
'; perché il porco mangia volentieri ogni sorta di broda. tommaseo [
scuotono la polvere, s'ingeriscono in ogni tuo negozio, dicono d'amarti,
di volerti bene et esser pronti ad ogni tuo minimo cenno. alfieri, 9-104:
ibidem, 91: il lupo mangia ogni carne e lecca la sua. (
egli si deggia dire, piacque in ogni sua pittura, perché a sufficiente beltà
e generosi abbaiano ringhiano guaiscono essi d'ogni potenza materiale leccatori e strofinatori prontissimi.
. papini, x-1-1099: odiavano sopra ogni cosa la verità detta crudamente senza leccature
dopo la reai coronazione / per bestie d'ogni razza e d'ogni sorte / ricevimento
per bestie d'ogni razza e d'ogni sorte / ricevimento e leccazampa a corte.
: inlaberintarsi nei lecceti ermeneutici ed inseguire ogni fantasma simbolico e ogni ombra allegorica può
ermeneutici ed inseguire ogni fantasma simbolico e ogni ombra allegorica può esser prova di amorosa venerazione
perciò lezzosa di melantio, di cui sentiva ogni giorno più propagarsi l'infamia esecrabile.
, gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa. bresciani, 6-viii-222: le carezze
d'esser pagata mi delibero / per ogni via sia lecita o non licita. g
anima. pulci, 8-91: lecita ogni cosa è per la fede. cellini,
comandato, / ma per voler mostrar che ogni lecito / pienamente da noi è osservato
, dimetro trocaico catalettico, nel quale ogni trocheo può essere sostituito da un tribraco
l'antica età de'suoi antecessori, / ogni argomento per averlo diede. pulci,
., ii-51: per lui facci ogni cosa che per amico utilemente e onestamente
può in sé trattare studiare sedare comporre ogni controversia. bocchelli, 13-499: -ma
servi della borsa, obbligati a pagare ogni anno a'principi xv per- piri o
descripti in questo modo, cioè: ogni lega, una volta al mese, e
150: li rettori e sindici sopra detti ogni anno del mese d'ottobre..
daglisi la legga, mettendo, per ogni libra di rame fino, tanto fino
abbondantemente circa duecentomila persone a mille per ogni lega quadrata. monti, xii-6-174: alle
il comperatore si debba contare a sé ogni due alle del detto legàggio per una
'1 piegare, e appuntare, e ogni affetto,... e il legàggio
e ostellaggio, e vino, e ogni maletolta che il re di francia toglie
altro la loro condotta affatto contraria ad ogni legale e ragionevole istituto. balbo,
giustizia legale sia quella che sopra ogni altra cosa ci stringa. p. rucellai
nessunissimo rispetto su la rovina totale d'ogni preventiva forza civile e legale. romagnosi
ecco sicuramente due atti legali maggiori di ogni eccezione, ed eseguiti con tutte le
l'esecuzione del decreto, e sospesa ogni pubblicità, fino a che io sia stato
medesimo termine o vocabolo di dote abbraccia ogni provisione sufficiente al mantenimento overo alla conservazione
le forche e la scala / ed ogni cosa in un tratto giù cala.
con l'esempio che deste, di abolire ogni legame per i dementi anche furiosi,
più crudele, la più sciolta da ogni legame sociale, ma la più codarda
stesso allo stato si sentiva sciolto da ogni legame verso le singole persone.
pompeo, morì senza figliuoli, onde ogni legame d'amore fu sciolto tra pompeo
scioglie, / e il vincolo d'ogni osso si rallenta. 9.
mi prema l'esentare chiunque semina da ogni dazio, obbligazione e legamento. carducci
più strutture anatomiche. -legamento anulare: ogni legamento che, con le sue inserzioni
: nulla eguagliava la grazia dell'atto che ogni volta ella faceva sollevando un poco la
giammai; anzi tanto più forte ad ogni ora vi si lega ed inchiodavisi,
purgò con delicatezza grande le piaghe d'ogni impiastro, unsele col suo balsamo, legolle
ci agghiaccia e lega e rende incapaci d'ogni grande azione. gnoli, 1-319:
invitto / ti lega i sensi / ogni dì più. monelli, 1-67: la
a la donna. guidiccioni, 5-178: ogni volta ch'abbia da legarsi nel matrimonio
. doni, 265: chi considerasse ogni cosa, non si legherebbe mai con donna
il balordo. segneri, iv-508: ogni padre si tiene offeso da quel figliolo
: pazzie ne aveva fatte parazzetti d'ogni genere; ma che potesse arrivare fino
sa quel che vuol dire? nel quale ogni pagina, anzi ogni periodo, anzi
? nel quale ogni pagina, anzi ogni periodo, anzi ogni inciso, contraddice o
pagina, anzi ogni periodo, anzi ogni inciso, contraddice o non si lega
13-93: i pensieri non legavano, ogni cosa navigava nel mare infido del probabile
per la metà, trascurasi l'usare ogni industria, sostenere ogni fatica. moretti,
trascurasi l'usare ogni industria, sostenere ogni fatica. moretti, i- 764:
matematici gli otto mesi esser dissolutivi d'ogni generazione, ed i sette essere in
e'non voglia restar talmente legato ad ogni detto d'aristotile, che egli abbia
italiani di tener le fanciulle lontane da ogni conversazione d'uomini... non può
in guisa di pedale, avvertendo sopra ogni cosa, che tutte le seconde parti
le cose nostre] e sciolsono e cercarono ogni nostro legato di fardelli e di valigie
satisfacea a'bardi. sarpi, vi-2-98: ogni legato che sia lasciato a favore de'
pietre, e per avere in sé in ogni parte e fortezza ed eternità. baldinucci
principali camminano senza rompimento,... ogni cosa è in armonia, l'edifizio
armonia, l'edifizio in somma spira per ogni parte decoro, grandezza, maestà.
, 6-147: aveva voluto spiegare lei ogni cosa: e com'ereno le du lettere
, tra la legatura alla rustica ed ogni cosa, per diciotto sole crazie.
, gli alberi, le vele portano ogni genere di legature, fatte in ogni senso
portano ogni genere di legature, fatte in ogni senso, in ogni modo, e
, fatte in ogni senso, in ogni modo, e per ogni operazione. non
, in ogni modo, e per ogni operazione. non si finirebbe mai,
si accavallano l'una sull'altra ad ogni passata. * legatura strozzata ', quella
dal piede estremo del lato ghindante di ogni vela di flocco e di straglio. si
con tratti o lineamenti convenienti... ogni legatura,... quando la
.. è detta ascendente... ogni legatura,... quando l'
s'appartiene, dice santo agostino, ogni legatura ed incantagione ed osservanza e rimedio
. bentivoglio, 4-1549: più d'ogni altro avrebbe mostrato ugual senso leone xi
legazione: diritto (costituente prerogativa di ogni principe, stato sovrano o altro ente
vi sono leggi immutabili, o piuttosto ogni legge è immutabile, salvoché col concorso
sempre dinanzi a'padri piangono e chieggono ogni aiuto, qual più cara procura ne
legge è legge. pagano, i-xxx: ogni individuo tanto in comune de'suoi diritti
della cittade. romagnosi, 19-461: ogni legge dirigente non può essere mai atto di
uomini, rubare la roba e fare ogni sorta di prepotenze. -rileva i
opinione, desistè dall'impresa e ritrattò ogni trattato. delfico, iv-13: nelle leggi
. d'annunzio, v-i-ii7: a ogni comune è data amplissima facoltà di formarsi
empia e severa, / vuol ch'ogni donna, e di ciascuna sorte, /
riforma, e doversi necessariamente prima d'ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se
: diritto positivo proprio e specifico di ogni comunità politica (in contrapposto, da
sollecitudini delle quali è il bene vivere d'ogni mortale. giov. cavalcanti, 9
della pubblica autorità, se non tantasse ogni mezzo per far rientrar nel dovere i refrattari
bene è offeso, / per lui sta ogni legie sempre queta. machiavelli, 1-i-72
la mia vita stessa liberar voi da ogni servitù, patirò che, per liberar me
, 406: sono poco osservanti d'ogni legge divina ed umana quei barbari fatti
carità. vangeli volgar., i-46: ogni maschio che piglia le tette è chiamato
vii- 318 (2-9): d'ogni legge so'ben desideroso / alcuna parte
onorata spada, / al cui valore ogni vittoria è certa, / sin che
di castità, e in somma leggi d'ogni virtù e di ogni reale ed eroica
somma leggi d'ogni virtù e di ogni reale ed eroica operazione; bottari, 5-138
: il 'popolo': grande unità che abbraccia ogni cosa: complesso di tutti i diritti
progresso, che è legge immanente di ogni atto, importa che si conosca il punto
d'un bel guardo altero / cede ogni legge alfin, cede ogn'impero.
la legge marziale, per la quale ogni ordine civile doveva cessar nella provincia. tommaseo
, che aveva una pena sola per ogni infrazione: la morte. 15
, tu con somma e inrevocabile legge ogni azione naturale colla brevissima operazione a te
onde è pieno lo spazio. imperocché ogni moto sì fatto applica senza meno e partico-
morte m'ha sciolto, amor, d'ogni tua legge: / quella che fu
tu se'la propria salute / d'ogni mio conforto, d'ogni salute mia,
salute / d'ogni mio conforto, d'ogni salute mia, / perché m'affliggi
a'piedi e alle mani, e a ogni altro atto della sua donna. contrasto
, 28-82: saria la legge ch'ogni donna colta / in adulterio fosse messa
legge osservare, in poco tempo d'ogni legge lo escludevano. papi, i-i-i7
. della casa, 5-iii-328: d'ogni cosa vogliono dar sentenza finale, e
di communicarsi, prese legge di farlo ogni domenica e le feste che fra settimana correvano
sé s'hanno presa, così ne vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo
vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo sciocco, ogni stemperata maniera di
di qualunque popolo, ogni modo sciocco, ogni stemperata maniera di dire ne'loro ragionamenti
i venti senza legge o freno, / ogni nocchiero, di spavento pieno, /
9-19: la frequente ed umile orazione vince ogni tentazione e tormenta i demoni: come
cima sempre delle epiche leggende e d'ogni splendida tradizione. cattaneo, v-3-192:
ritratti d'oro e ritorna / ad ogni accordo che esprime / l'armonica guasta
tardi. pavese, 4-232: a ogni nuova notizia pensavo quale enorme leggenda si
agli spettri, alle eclissi, ad ogni più pazza leggenda. soffici, iii-416
fu compenetrata, svolta, cantata per ogni sua parte e in tutti suoi spiriti.
a. f. doni, i-186: ogni pedante fa stampare una leggenda scacazzata,
si ride, che consiste nel resistere ad ogni attentato contro l'indipendenza dello spirito e
... tolgono dal diritto cammino ogni ben composto cervello. galileo, 3-1-122:
: fugga dunque l'istorico ben costumato ogni acerbità di parole; né tolleri che
intorno a una che leggeva, e ogni tanto si facevano un segno di croce.
. francesco da barberino, 148: ogni trattato e novelle d'amore, /
leggesse nel mio pensiero, tremava ad ogni idea spiacevole che mi passava nella mente.
la leggierezza d'una foglia, ch'ogni vento la crolla..., con
facilmente per la loro pieghevolezza ridurre a ogni figura. papi, 1-6-48: il
che ella provederà alla sua salute con ogni studio. 11. sensazione che
. perciocché questa opera si può fare d'ogni tempo ed in ogni luogo e da
può fare d'ogni tempo ed in ogni luogo e da ogni persona. palladio volgar
tempo ed in ogni luogo e da ogni persona. palladio volgar., 11-12:
con gli uomini gravi e alieni da ogni leggerezza, perché aveva in odio tutti
piume e di simili leggierezze e d'ogni sorte di spurcizia [le stanze] si
chi pensa di morire, leggiermente disprezza ogni cosa temporale. sbarbaro, 1-114: poco
, discocca l'arco di colui al quale ogni arme è leggiere. boccaccio, dee
maneggiata e pesata. leonardo, 2-263: ogni cosa sospinta da maggiore potenzia che la
nell'aria. savonarola, iii-486: ogni cosa leggieri va in su verso il
va in su verso il cielo e ogni cosa grave va in giù verso el centro
di quanto bisognava nobilmente e fini ad ogni prova. v. borghini, i-iv-4-261
pianta avrebbe uopo, e sana d'ogni parte. avvertimenti di maritaggio, 14
; e sospenda i moti suoi / ogni zeffiro leggier. g. gozzi, 1-125
meno vecchi di me libero e legière da ogni infermità. finiguerri, 1: tutto
né sì leggiero da piantare amoretti in ogni paese. moravia, vii-216: diceva così
perché era leggero e cambiava idea ad ogni momento. -con riferimento alla fortuna
in mente. machiavelli, 1-vi-49: ogni volta che uno crede quello che non debbe
leggieri e di poco cervello, che ad ogni cosa credevano. pellico, 3-287:
sorvolante era stato il tono della donna ogni volta che aveva parlato della borsa di
di gentildonne... milanesi a ogni modo men 4 leggiere 'forse,
valorosa / la potenza, che cose ogni sostiene, / ch'a'monti può
gentili e morbide, da riserbare di ogni quantunque leggiero toccamento forma. nardi,
e così sarai canna vuota, e ode ogni persona con carità leggiera. agostini,
più leggera. cavalca, 20-31: ogni fatica pareva loro leggiere. boccaccio, dee
cristo crocifisso;... e ogni gran peso vi tornerà leggiero. cariteo,
, i-208: vedrai giurar alcuno / per ogni cosa picciola e leggera. / onde
ravviarsi poi è molto difficile, ed ogni scusa leggieri e frivola basta a impedirlo.
. machiavelli, 292: daremo ad ogni battaglia quattro- centocinquanta uomini, de'quali
quindi assai di leggier si comprende ch'ogni stato vuole una quantità di moneta che
una quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra
non si conturba e pavé / ad ogni imagin di terror men grave. muratori
volle [dio], / perch'ogni donna molle, / e facile a piegar
1-40: alcuni libri leggiadramente screziati d'ogni colore e gremiti di assurdità ottengono molta
, specchio di leggiadria', regina di ogni leggiadria: donna bella e graziosa in sommo
, specchio di gentilezza e dotata d'ogni virtù. guidiccioni, i-16: tu.
invidia punge / l'altrui valore ed ogni ben s'oblia; / o vii
polita eleganza, quella dicevolissima disposizione in ogni atto gentile e grazioso, che per
a lei, superbia basta; / ogni dolce virtù l'è in compagnia, /
, 16-47: tu se'fontana d'ogni leggiadria; / tu se'il mio cor
inselvatichito, intristito; gli avevano tolto ogni aspetto di leggiadria e di eguaglianza.
s'inamora, / tanto è ripieno d'ogni leggiadria. n. franco, 7-58
a quel tempo che... ogni addobbo sfarzoso, ogni leggiadria di vestiario
che... ogni addobbo sfarzoso, ogni leggiadria di vestiario e di mobili ci
ii-29: rimirava i tempi ricchissimi e in ogni legiadria magnifichi. c. bartoli,
, quello che in ciascuna opera sopra ogni cosa si richiede. casti, 292
ben che quella guerra aveva, / ogni battaglia, ogni ribalderia. scannelli,
guerra aveva, / ogni battaglia, ogni ribalderia. scannelli, 35:
un minimo mutamento di sì fatta disposizione ogni cosa sconciarebbe. -spensieratamente.
'l mio stile / faccendo lei sovr'ogni altra gentile, / santa, saggia,
: nobile, elevato, adorno di ogni virtù. petrarca, 165-5: amor
leggiadra resta / e snella sì ch'ogni credenza eccede. chiabrera, 1-iv-226:
e polita. cariteo, 404: d'ogni splendore un libro ornato, / ricco
la bambola ebbe un incontro superiore a ogni fantasia... è stata gran
buonarroti il giovane, i-186: esperto in ogni sorte / di costume, creanza e
/ biasimo quel noioso infrascamento / che ogni pensier d'ignote frasi offusca. monti
,... la qual sormonta ogni credenza e ingegno umano. l. pascoli
voce. fanfani, lvii-13: vedendosi per ogni dove ritratte ne'versi e nelle prose
questi ingrati meccanici, nimici / d'ogni leggiadro e caro adoperare. l. gìustinian
fra le folte squadre / di genti di ogni etade e d'ogni sesso, /
/ di genti di ogni etade e d'ogni sesso, / menar la gioventù danze
fonte ove le nove suore / trovan d'ogni lor ben fido sostegno. trissino,
di leggiadrissime faville, / s'accenderebbe ogni anima gentile. b. stampa, 213
fare il suo libro più leggibile da ogni sorte di persone, trattasse il solo argomento
apparente precisione, irreali e lontani da ogni esperienza diretta. ne seguivano due risultati
iii-83: l'età scura e povera d'ogni arte buona noi fornì di scienza regia
soperchierie, i soprusi, e che vuole ogni cosa a suo modo. arlia,
leggia, pastosa, soffice, che ad ogni botta acconsente, e, se s'
fiorentini, 44: siano solliciti di venire ogni sera ala chiesa di san gillio e
metallo, sul quale il direttore e ogni componente di un'orchestra o di una
che consente di osservare e scrutare da ogni parte. jahier, 3-120:
riguardare le legioni de'suoi cavalieri d'ogni parte, sì che da'suoi era da
rompere e patti, / e turbarsi ogni squadra e legione. f. badoer,
coloniali; composta di elementi volontari di ogni nazione, dai 18 ai 40 anni
1-9: io meno sempre meco, in ogni città dove io vado, una femina
nievo, 735: legioni d'insetti d'ogni stirpe e qualità che le maggiori non
la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. -creato mediante
non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso
corpo; di punire i delitti e premiare ogni distinta virtù. delfico, i-135:
amore,... dee con ogni industria, e per tutte le vie possibili
rinnoverebbe interamente per mezzo di nuove elezioni ogni due anni, lasciando però in arbitrio de'
buona legislazione. romagnosi, 19-469: ogni legislazione deve sopra tutto por mente ai
'giustizia ', dai quali deriva ogni bene quando sono bene ordinati, ed
bene quando sono bene ordinati, ed ogni male quando siano trascurati e non procurati
a renun- ziare... ad ogni pretensione di maggior dote, di suplemento
, di suplemento di legittima e d'ogni altra cosa che la potesse pretendere
, mia moglie, la pura legittima; ogni restante al mio figliolo maggiore giovanni.
mente congregato. carducci, iii-8-255: ogni autorità procede primitivamente e leggitimamente dal popolo
e eredità de'suoi antenati ogni qualvolta non si prova che ad un'
nell'uno e nell'altro caso cesserebbe ogni riguardo dovuto ai belligeranti ed ai loro
milizia, iv-235: cogli esempi si legittima ogni sproposito. tommaseo [s. v
nostra depositeria generale, per pagarsi ad ogni richiesta di chi avrà interesse nei medesimi
eccezione può essere riproposta all'inizio di ogni grado ulteriore del processo. ibidem, 28
o un atto avente forza di legge esclude ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato
esclude ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato sull'uso del potere discrezionale del
da quella la legittimità o l'illegittimità d'ogni autorità temporale. -con riferimento
del legitimo e del dritto / custode in ogni caso e difensore. -interesse legittimo
la prova dell'impedimento legittimo è in ogni caso liberamente valutata dal giudice.
codice di procedura penale, 55: in ogni stato e grado del procedimento di merito
d'uccider il suo nemico si sgrava da ogni mancamento. davila, 101: l'
sì come a legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò.
in legittimo. naturale è quello che in ogni luogo ha la medesima forza e che
diventono tiranni. tasso, 2-1-41: non ogni re legittimo è buon re. davila
si conviene che ciascun vostro pensiero ed ogni vostra azione sia non solamente legittima e buona
scrittori ch'oggi c'insegnano che * ogni fatto ha una ragione per essere '
là dai mari, è lì per dissipare ogni dubbio. -consentito, permesso.
tutto il suo tesoro, acciò che ogni cosa del suo si consumasse, sicché niente
. crescenzi volgar., 7-4: d'ogni quinto e sesto anno, o più
numero non ecceda quello di cento per ogni volta. verga, i-211: il
affrancare i terreni di privata proprietà da ogni diritto di pascolo e di legnatico.
duro legnio; / dal cor lasciate ogni timore rio / e chi non crede a
fussino lavorate di tenpo in tenpo in ogni luogo e paese. gemelli careri,
armata de'turchi... era d'ogni qualità di legni lunghi ben fornita.
che recarsi aita, / cozzar con ogni ingegno / l'un contra l'altro legno
forza, / poscia ch'in- vano ogni ripar gli ha fatto. lippi, 2-56
petrarca, xlvii-231: fiorisce in fronde ogni selvaggio legno. ariosto, 8-15:
non gustar quel legno / che d'ogni avversità ti faria degno. boccaccio,
comandato iddio che voi non mangiate di ogni ligno del paradiso! aretino, 19-15
perché iddio vi nega il mangiare d'ogni legno del paradiso? ricci, 2-28:
g. del papa, 5-215: fuggire ogni sorta di cibo che sia idoneo a
avorio, il gettare de'metalli, ogni cesellamento, il lavorare d'incavo, o
e poco legno. -d'ogni legno non si forma mercurio: non si
dal cielo i fini desiderati e che d'ogni legno non si forma mercurio.
-ogni legno ha il suo fumo o ogni legno ha il suo tarlo: nessuno
perfetto. proverbi toscani, 200: ogni legno ha il suo tarlo. de
colpa se gliene capitavano anche di linguacciute. ogni legno ha il suo fumo!
, frutti, semi e legnosità d'ogni sorta, sassi, gemme e metalli.
; e l'atto vien ripetuto finché ogni scheggia e frantume dello stelo legnoso non
avesse manifesto, come... ogni leguleio che si rispetti, con abbondante contorno
crudo ai colpi arde e vampeggia / ogni seno percosso. = deriv. dal
i-172: stava ferma... premendosi ogni tanto leggermente le guance bagnate con un
lampi che laggiù sull'immobile golfo fanno ad ogni salto i delfini. barilli, 5-243
: tra lembi di sogni tempestosi s'apriva ogni tanto la visione fredda e profonda della
studi sulla verità 'relativa ', come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle
relativa ', come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle reliquie, negli avanzi
divenuti lemmi, giallastri e pieni d'ogni sudiciume che mettean ribrezzo a vederli.
per placare e propiziare i lemuri, ogni anno nei giorni 9, 11,
di somaro. grossi, ii-6: ogni di più fiaccavasi la lena / delle bestie
tarmi e i stendardi e con quelli ogni lenna e vigore. muratori, 6-192:
oziosa et egra voglia, / onde ogni vii pensiero ha polso e lena. segneri
la pancia. pallavicino, 10-ii-146: ogni giorno ho camminato in tutto cinque in
. marini, i-129: il turcomano, ogni dì più accrescendo lena alle sue fiamme
diletta e piace /... ad ogni donna bella. giraldi cinzio, iii-16-106
regge il mondo. -mettere ogni lena nel fare qualcosa: adoperarsi con
a invitare. machiavelli, 1-vi-205: in ogni puncta delle ciglia di verso li ochi
fiorentini, che con x lendini ardiscono tentare ogni signore! caro, i-82: in
averne la pelle: trarre partito da ogni cosa; speculare su tutto fino alla più
pilucconi, i quali si valevano d'ogni cosellina, infino dello scorticare i lendini
ne ride / con le bellezze d'ogni sua paroffia; / così fec'io.
d'annunzio, ii-667: fiume sgorganti d'ogni scaturigine / leni di pace o rauchi
, lene, veloce, tardo e in ogni altra differenza ogni moto è divisibile in
veloce, tardo e in ogni altra differenza ogni moto è divisibile in infinito; onde
io toccherò tutti lenemente e leggiermente con ogni timore, acciò che pacificamente io adempia
antica grecia, solennità che si celebravano ogni anno in onore di dioniso.
6-181: in tanto non intermetteva erasistrato ogni opra per la conservazione del prencipe,
e farmaco porravvi / atto a lenire ogni dolor. zendrini, iii-20: t'
, iii-20: t'intendo; ad ogni nuova / fascia, il dolor tu senti
è medicina buona lenitiva, resolutiva d'ogni dureza. crescenzi volgar., 5-24:
capova le cose composte con consiglio da ogni parte laudevole... e con frutto
lenocini del dire, senza dubbio perdono ogni devozione. salvini, 30-2-47: aveano
a disciorre. fagiuoli, x-118: ogni vizio peggior, l'opre più rie
avria mai potuto, o guastatrice d'ogni virtù, credere, che pascendoti ampiamente nel
, 232: il montanaro che deve creare ogni cosa, ha rispetto alla cosa creata
[venezia] tanto piena di gente d'ogni sorte, tanto comoda d'abitanze,
i-390: non lentiamo le briglia ad ogni sorte di peccato. f.
'ciascuno debba guardarsi ed astenersi da ogni superflua ed impertinente spesa, come da
cause suddette. pellico, 4-46: ogni volta che l'uomo cede alquanto alla
luoghi trivellato, ma non separato in ogni luogo; con la parte della lente
operazioni... togliea a'soldati ogni ardire. martello, i-3-170: sgrida te
], 4-23: da noi discacciamo ogni lentezza di pigrizia. l. salviati,
superficie di certi stagni, ecco che ogni tanto venivano fatti dei nomi, indicate
, 1-93: la pera, più d'ogni altro frutto, m'induce in pensieri
lento / su per lo suol che d'ogni parte auliva. bandello, ii-1057:
, 2-178: oh di costei ch'ogni altra gloria vinse / pietà nascesse in
da quel che in compagnia / nasconde ogni sua via. tasso, 9-13: tace
/ sì ch'egli anneghi in te ogni persona. petrarca, 12-8: e i
salette accese, / camer'e letta d'ogni bello arnese, / lenzuoi di seta
, /... / imperatrice d'ogni cortesia. fazio, iv-10-58: in
istavano sopra quelli sei gradi, d'ogni lato. tavola ritonda, 1-367:
, [toma- seo]: in ogni generazione d'animale le femmine sono più
che mai, serve a consolare d'ogni troppo leopardiana tristezza. cardarelli, 1028
dei quali era viva la tradizione in ogni parte d'italia come tanuccismo, giuseppismo
memoria, ma per deferenza le salutavamo ogni volta con un unanime scroscio di risa
minio e la cirossa, / benché di ogni candor, di ogni lepore / sian
, / benché di ogni candor, di ogni lepore / sian referte le guancie.
d'annunzio, iv-2-744: -ah, ogni volta che vedevo la lepre rompersi sotto i
mi par d'aver fatto assai, ogni volta che io vi ho scoperto l'inganno
leproso. ramusio, iii-213: se ben ogni sangue ha in sé qualche veleno,
di carbone, di gesso e di ogni sorta di sudicerie. soffici, 6-ii:
vigilanza ov'è rimasa, / che comprate ogni dì quadri sì lerci? gozzano,
un muro quadro, da cui per ogni banda esce un quarto, o qualunque altra
e lo protegga eufrosina / e con ogni calor studi la lesina. guadagnoli, 1-i-181
e università d'essa sia tenuta, ogni excezione rimossa, di conservarli senza danno a
gl'interessi del commercio, di cui ogni mercante è tenero, e i veneziani
che ci destano orrore come lesive di ogni senso di umanità e di ragione, procedono
regola certa e generale, applicabile ad ogni caso. = deriv. da
leso incomincia a corruscare vorticosamente, come ogni volta che dalla luce rientro nell'ombra
di lesa maestà ed i pubblici nemici ogni uomo si stima soldato. f. d
: una lesa conscienza suol rendere timoroso ogni cuore. fagiuoli, v-86: non è
antica atene, registro dei cittadini che ogni demo doveva mantenere aggiornato, non disponendo
si veggono registrati tutti gli autori d'ogni secolo e d'ogni provincia, senza
tutti gli autori d'ogni secolo e d'ogni provincia, senza omettere un solo de'
la lingua. pasolini, 8-64: ogni lingua è un insieme di tante lingue
d'ordine che si può stabilire in ogni insieme i i cui elementi dipendano da
, xxvi-1-163: la mattina di pasqua ogni cristiano / mangia per penitenzia un uovo
uno all'altro accosto, / da ogni parte si gridava forte: / chi vuol
armi] con tanta lestezza che in ogni punto di giorno o di notte,.
come gatti, / per saltare in ogni loco; / basta sol grapparsi un
. si mise lesta lesta a apparecchiare ogni cosa per la cena. sbarbaro,
io non son lesto a tirar via ogni cosa, m'avrebbe cavato gli occhi.
stanno sempre più di 340 mila lesti ad ogni bisogno. lancellotti, 235: dipinse
: più crudo e più fellone / d'ogni ciclope e d'ogni lestrigone. berni
fellone / d'ogni ciclope e d'ogni lestrigone. berni, 48-1 (iv-143)
centauri e i lestrigoni, / dove ogni altro valor resti perduto. p. de'
del tempo e della morte miete universalmente ogni stame di vita. romagnesi, i-175
/ carco, ben di cader / ad ogni urto letale / del tempo ha da
sempre letamaio. carducci, iii-23-114: ogni cane virtuoso, ogni cane della verità e
, iii-23-114: ogni cane virtuoso, ogni cane della verità e della natura,
che le letamazioni scarse e ripetute ad ogni momento. = deriv. da letamare
.. ricogliendo di terra il letame e ogni altra più sordida immondezza. pacichelli,
4-161: la gola è quella ch'apre ogni serrarne / della lascivia umana, ed
lascivia umana, ed è sentina / d'ogni immondizia e fetido letame. bruno,
stregone, / obbrobrio e letame / d'ogni abbomina- zione. f. f.
fin del diavolo fattura, / mandra per ogni titol biasimevole / e letame peggior di
trovato invenzione / di cangiare in letame ogni tesoro / chiuso in quei libri, e
-che dà il senso della cessazione di ogni attività e quasi di ogni vita;
cessazione di ogni attività e quasi di ogni vita; totale, assoluto (uno
dir in rima, / tu trovarai ch'ogni cosa è letargo / de mente umana
azzurri. / sono memoria / d'ogni mia ora terrena, / angelo biancospino.
seppellita nel letargo dei vizi si sospetta ogni male. v. piazza, 7-38:
pagano, nel quale, per cancellare ogni ricordo della vita precedente, si abbeverano
: oblio ne l'alma piove / d'ogni altro dolce, e lete al fondo
il core; / amor, ogni matura / d'esso ne caccia fore.
cardarelli, 158: ha perso ogni suo avere, anche la dentatura
il letificatóre pungicchiato e indispensabile d'ogni convito. = nome d'agente
la carità è piena di letizia e d'ogni santo diletto. dondi, 248:
del- l'acque, sottrassono loro da ogni letizia che fosse in cantare o vero
di letizia, di dolceza e d'ogni suavità. b. giambullari, 2-7:
e dilettosi prospetti. pellico, 3-274: ogni spirto gentil che peregrine / a piè
5. bernardino da siena, 983: ogni loro bel tempo si parte, e
lassagli gravi, sozi, letrosi e con ogni spiacevole modo. -sostant.
addivenisse quel ch'avvenne, / ad ogni capoverso farei un « u ». storie
ancor russi? romagnosi, 3-ii-460: ogni parola si divide in sillabe, e
tre littere sole / mia vita d'ogni ben si spoglia e priva, / ché
studiatissima, con le iniziali colorite a ogni terzina e fregiate d'oro e d'azzurro
a cottimo o pagata a un tanto ogni mille lettere composte. -lettera ventosa o
qual carta per esser in potenza a ricever ogni concetto molto diverso ancora da quello ch'
degni [i vincitori di barletta] che ogni italiano procuri, quanto è in sé
, i-155: quanti furono oratori in ogni erudizione imperiti al tutto e senza niuna
io vi dico, / pien d'ogni bella littera che sia, / teologo versato
. bandello, 1-1 (1-6): ogni dì facil cosa è a veder la
esami di belle lettere che avevano luogo ogni anno a campobasso. -con riferimento alla
le lingue e per le lettere d'ogni gente. cavalca, 11-48: fue ammaestrato
per mia lettera mandare / saresti d'ogni colpo risanato. cronica degli imperatori romani
brevemente in una lettera-espresso, concludendo che ogni sospetto sul conto di filippo si sarebbe dissipato
argomenti di interesse generale, provenienti da ogni categoria di lettori, che vengono pubblicate
... ce ne trarrà d'ogni danno. grazzini, 2-38: fazio,
: non chiederci la parola che squadri da ogni lato / l'animo nostro informe,
3-2: ha la presente età fiorito in ogni facultà d'uomini singularissimi, se le
mandate lettere, condannarle costì, perché ad ogni modo si hanno a ricomperar qui,
, 175: non è commesso ad ogni uomo l'ufficio del predicare, ché innanzi