; e salverà ciascuno / che d'ogni fellonia viva digiuno. tasso, 10-76:
sa quanto / di gran lunga trapassi ogni tesoro / la cara povertà, giusta,
innocente insieme ed efficace forse più d'ogni altra applicazione la frequente e copiosa lavanda
da poterla, quando fussi bisognato, ogni volta riconoscere. varchi, 18-2-75: il
. cavalca, 20-17: fuggendo ogni studio di vana scienza, stavasi innocentemente
colsi 'l fiore, / e contra ogni ragion tal pena io porto. o.
; la sua innocenza era superiore a ogni sospetto. 2. condizione di chi
i-24: così viene a goder d'ogni bene come del proprio, a far
quella innocenza che, per essere priva d'ogni vizio e a niuno molesta, da
galiani, 4-156: la persona d'ogni ospite innocuo è sacra e merita la
senza sentirsi alcun danno; ed in ogni caso le quaglie delle nostre campagne,
da cui... doveva dichiararsi estraneo ogni più elementare senso di umanità e di
mi si spezza, / ché in ogni colpo, innocuo e sanguinoso, / sento
mia 1'* amico delle famiglie '. ogni sabato mattina il portalettere mi consegnava,
. fu di quelli avari bruni a ogni conoscenza e innominabili al pari degli ignavi
., 19 (336): a ogni fatto enorme di cui non si sapesse
bene, questo dare altrui pel capo a ogni poco d'innominato, è una brutta
, stranierissima, e al tutto fuori d'ogni nostro diritto? carducci, iii-6-486:
etate. d'annunzio, ii-548: ogni lavoro è un'arte che s'innova.
del popolo. gramsci, 6-21: ogni forza innovatrice è repressiva nei confronti dei
temporali della religione. gioberti, 4-2-294: ogni innovazione umana, per essere legittima,
, dee essere un'instaurazione, e ogni instaurazione per avere le stesse parti dee
la lingua possa e debba rendersi in ogni sua parte inalterabile. gramsci, 6-
onde d'amanti innoverabil torma / a seguitarla ogni or accende e piglia.
l'altro lato /... ogni sua vena / munta, parea e quasi
15: al tutto era innudo d'ogni fede, speranza e carità, e d'
fede, speranza e carità, e d'ogni devozione e reverenzia e timor di dio
senza alcuna virtù. -privo di ogni bene, povero. serdini, 1-23
ojetti, ii-602: le foreste a ogni alito di vento mormoreranno così,..
6-1-237: il figliuolo per la sua sapienza ogni cosa innumera, cioè discerne e investiga
: siamo inanimati e pronti per vendicare ogni inobbedienza. petrarca, iv-2-78: poi
ii-192: l'europa, visti morire in ogni anno numero sterminato di fanciulli, cercò
società bene allevata d'europa, dobbiamo a ogni costo esser noi che inoculammo le acutezze
s'inodiano. siri, xii-621: ogni ragione voleva che tutto ciò che [
con la gola isfasciata e inoliata da ogni banda. bersezio, 4-419: l'uscio
a santa reparata (8 ottobre) ogni oliva olivata (ovvero inoliata).
quel che chiedi, / che da ogni creata vista è scisso. segneri, iii-2-198
inoltra nel cuor di tutti, e scacciandone ogni senso di umanità, li piglia per
e i futuri sussidi d'un'arte che ogni giorno s'inoltra. mazzini, 75-151
senza la sua ultima ruina, andò sospendendo ogni risoluzione. lanzi, ii-395: gli
, 864: ma s'un suo sguardo ogni gran doglia sgombra, / se ardito
ritorni su sé si ricopra e inombri ogni luce del sangue. -annerire.
eterogenee 'nel secondo. e siccome ogni cosa esistente deve avere una sua natura ed
gli americani levatisi a romore inondavano da ogni parte il paese. nievo, viii-438
gloria, la quale in questa città da ogni parte lo inondava, che, per
quando occorre che un altro che t'inondi ogni giorno la casa di un'intelligenza di
spirito di dio. lucini, 5-240: ogni dolcezza inonda la tua bellezza.
, 15-121: se si pensasse ch'ogni invenzione e pittura la qual risica di
mentre il cielo la terra inonda, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute
/ ma il vezzoso parlar, che ogni cor mesto / rallegrar puote.
brenta che, soverchiando e innondando per ogni parte, gettò giù il ponte di bassano
. genovesi, 491: più d'ogni altro si studiano di far peggiorare gli
... è tale, / ch'ogni lordura sgombra ovunque inonda. tasso,
essi quanto la moltitudine dietro cristo inondasse ogni giorno più, entrarono in sospetto grave
antico quando le buone persone inondavano in ogni parte. 14. con la
erano deserte, il canale chiuso da ogni parte, l'orizzonte nascosto: pareva
si rilasciava, ed era l'inondazione, ogni notte, sistematicamente. -rigurgito
ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni parte. a. cattaneo, iii-207
piana e larga, facilmente potria da ogni inondazione di genti essere in breve tempo trascorsa
inondazione di cavallette, che il disertavano d'ogni verdume. -enorme affluenza, grande concorso
: pullulava [la piazza] in ogni parte di affluente innondazione di misto popolo
, 11-24: le selve che, perduto ogni decoro, / giaceano inonorate e in
dovrem nella vagina / infin che spento ogni livor non sia? / e aspettar sul
annunzio, iv-2-299: i padroni rifiutarono ogni offerta, preferendo tenere inoperose le reti
settantadue quintine, seguivano in fine d'ogni anno cinque giorni nefasti e inoperosi. mazzini
tranquillo, / ché 'l mio d'ogni liquor sostene inopia, / salvo di quel
povero gemendo esser si crede, / più ogni volta l'inopia rinfresca. g.
xi-441: il ciel vi guardi / da ogni mal, dai nemici e dall'inopia
letter. in modo inopinato; contro ogni immaginazione, previsione, aspettativa; in
presenti fortune a levarmi le gravezze che ogni dì inopinatamente mi sopravvengono. guicciardini,
. che accade o si verifica contro ogni aspettativa; non prevedibile o non previsto
profondamente al tuo dolore. ma ad ogni modo ho voluto significartelo, pur col
la gran torre in sua difesa / d'ogni intorno le guardie ha così folte /
mai importuna, faceva sempre a tempo ogni suo atto e diceva a tempo ogni
tempo ogni suo atto e diceva a tempo ogni sua parola. pirandello, 6-752:
sopportava i silenzi: tanto che doveva a ogni costo mobiliarli rendendosi, spesso, quanto
ben presto inutile dal suo canto ogni tentativo di smovere l'animo di don antonio
/ c'avendo male, più v'amo ogni dia; / però tuttor la troppa
insegnamento / mi difende di fare / ogni cosa che sia contra innoranza. bonagiunta,
gesù cristo, che voi vi cansiate da ogni frate che va inordinatamente. corona de'
monaci, 176: preghianvi inanzi a ogni altra cosa che voi vi sdraiate, cioè
vi sdraiate, cioè vi scompagniate da ogni compagnia che vive inordinatamente, e non
ii-1-3-271: co'principi trattò sempre con ogni modestia, rispetto e venerazione, senza
, 6-273: sembrava avesse rinunciato a ogni ritegno, coinvolgendomi nella sua sorte.
rapido reso, il fiume scoteva da sé ogni giogo di ponte che se gli volesse
lasciata indurre, soltanto dopo aver perduto ogni influenza e ogni speranza d'influenza sui
soltanto dopo aver perduto ogni influenza e ogni speranza d'influenza sui paesi occidentali tedeschi
quel che lui vuole, e patir ogni doglia. = denom. da
aveva tutta del falso sosia, / ogni sua dissoluta opera inorma / ha nella
34 (591): a ogni intoppo, a ogni scossa, si vedevan
: a ogni intoppo, a ogni scossa, si vedevan que'mucchi
meno formata. 4 inortodossia ', ogni mancamento anche involontario alla intera ortodossia.
raro. in modo inospitale, contro ogni legge dell'ospitalità. -per estens.
il delirio, è l'oblio d'ogni bisogno / d'ogni bisogno, d'ogni
è l'oblio d'ogni bisogno / d'ogni bisogno, d'ogni legge umana,
ogni bisogno / d'ogni bisogno, d'ogni legge umana, / di tutti i
da venire, e refeczione e restituzione d'ogni interessi, damni e spese che per
. tortora, ii-76: sentivansi in ogni parte molte querele sopra l'inosservanza dell'editto
tempo suo, l'avarizia singolarmente d'ogni male radice, gli attribuisce alla inosservanza
di vermiglio. bandello, ii-1133: ogni bellezza ed ogni grazia in voi /
bandello, ii-1133: ogni bellezza ed ogni grazia in voi / stan come perla
propriamente 'infedele '. e talvolta ogni prelato non risiedente nella sua diocesi dicesi
, iii-25-173: un sentimento privo di ogni espressione sarebbe un'anima senza corpo,
. fagiuoli, vii-93: or vi dichiaro ogni sua parte oscura: / 'in
arte leggiadra / i'non so come ogni giardino inquadra. 7. rifl
raddoppiar d'aspra tenzone, / d'ogni parte invincibili e costanti, / dier
/ ma da invisibil mano / ad ogni guardo umano, / qual da invincibil argine
3-5-442: noi facciamo un russar, ch'ogni briaco / smaltito avrebbe il più invincibil
secondi [moti dell'anima] d'ogni cosa terrena perdono il diletto e la cura
quanto superstiziosa e invincibile la stima a ogni titolo, a ogni idolo, a ogni
invincibile la stima a ogni titolo, a ogni idolo, a ogni ombra di nobiltà
ogni titolo, a ogni idolo, a ogni ombra di nobiltà. cattaneo, vi-1-316
dell'invio. mazzini, 55-70: ogni perdita avrà compenso in un invio di
t'insegno; / ch'io perderei ogni pegno / su la promessa, ch'io
n'essendo altro simile al mondo, dove ogni uomo... abbia inviolabile diritto
quando descartes... trasse da sé ogni scienza, accettò implicitamente le idee innate
inviolabili, a patto di generare logicamente ogni cosa, l'io e il non-io,
oppore ad una ragione, e cessare ogni pericolo con un privilegio d'inviolabilità indefinita
da celebrarsi per ciascun anno inviolabilissimamente da ogni ebreo. tasso, 11-iii- 1007:
de'vineziani, promettendo di dovere in ogni tempo inviolabilmente conservarla. botta, 6-i-125
il diritto di voto sia battesimo d'ogni cittadino. — che non è
olmi e giuniperi, / contr'ogni mal ch'a'danni suoi s'imperi.
tanto inviperirò, inabissaro, / ch'ogni dispetto si facean possibile. muratori,
avveggo le carne mi si invipera, ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s'
, xi-33: due tigri... ogni tanto guardavano a noialtri, con gli
14-1 io: la mia inviperita astinenza ad ogni presentimento di stimolo suscita di queste reazioni
/ che l'inviscava la ripa d'ogni parte. landino, 132: allegoricamente 'invescare
132: allegoricamente 'invescare la ripa d'ogni parte 'significa che così chi vende gl'
tanto sollazzo a gli abitanti, che ogni altro piacevole paese... pare
occhi giovenili invesca / amor, ch'ogni pensier maschio vi fura. sannazaro,
giovane, 1-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge
una qualche materia viscida e fredda che ogni giorno divenisse più tenace. 7.
senza costargli cosa del mondo, e ogni ora più invescandosi, avvenne che egli vendè
tutto inviscai. sannazaro, 1v-245: ogni arido terren ridendo infiora, /.
infiora, /... / ogni crudo animai d'amor s'invesca.
vene. fallamonica, 271: gente d'ogni sorte in lui [il gioco]
augellatore / fuggito a pena e d'ogni intrico fuore. n. franco, 7-371
: negli amori invescato [dante] da ogni avarizia aborrente, e ancora più da
avarizia aborrente, e ancora più da ogni invidia. 5. irretito nell'errore
indusse cristo a far cose da sbalordire ogni mente; prostrarsi a piè di poveri
quel perfido spirito d'invidia, che sopra ogni altro nell'italia s'inviscerò e instillò
chi non avesse la poesia inviscerata in ogni pensiero. tarchetti, 6-i-250: non
arte viva e potente, e più che ogni altra inviscerata nei costumi e nella civiltà
ad sé ci rapisce che noi dimentichiamo ogni altra cosa. oliva, i-3-323
stringono i dannati, / e in ogni parte ove paura il meni / la
eguali nella parte superiore, che in ogni tacca portano un sottil vimine invischiato.
sia ben inveschiata, / e copri ben ogni taiadura / de quella tale enseredura,
scala del paradiso, 378: ad ogni operazione spirituale visibile ed invisibile ed intellettuale
messo. marino, viii-98: per ogni bettola girandole ricamate di polli e spedonate
: l'invisibile potere delle idee delude ogni suo sforzo. pascoli, 245:
immagine di dio invisibile e primogenito di ogni creatura. petrarca, 365-6: tu
intonano trionfanti il te- deum. a ogni versetto la piazza, il corteo, le
/ (a poco a poco fugge ogni vigore / come da un'invisibile ferita
nei nostri giudizi. foscolo, v-383: ogni sentenza ne'libri antichi ravvolge affetti e
santo lorenzo benedetto, del quale faceva ogni anno una bella festa. ariosto, 15-42
nascondere sotto terra, e costui cerca ogni maniera di farsi scorgere, di dar
biondi, 1-ii-328: tavole cariche d'ogni sorte di cibo da invitar la sete
, dove, parate le mense e ogni altra cosa a ciò necessaria, funno
barchetta per quel viaggio, manchereb- begli ogni ragione di sconfidanza, né potrebbe senza in-
quando morisse alcuno della detta arte, ogni e tutti uomini della detta arte della cit-
1409 i vescovi e il clero da ogni parte della cristianità, scrivendo ai principi con
se no, pigliar da cena a ogni partito. ariosto, in: da preghi
anguillaia, 12-103: già in ordine ogni mensa era e 'l convito, / e
dov'era corso al liberale invito / ogni propinquo principe più grande. brusoni,
avanze / l'altre, e sia in ogni invito, e sempre vada / capo
preside della facoltà mi assicurano che da ogni parte si chiedono inviti. pirandello,
che, tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca
era salito, / e del diciotto teneva ogni invito. berni, 59-46 (v-84
10. venat. tesa all'invito: ogni dispositivo atto a indurre la selvaggina a
] con rassegnazione all'altrui volere in ogni cosa, solo restino invittamente a non declinare
a le vittorie ascritto, / brama ogni tomba, ogni sacrato tempio. b
vittorie ascritto, / brama ogni tomba, ogni sacrato tempio. b. segni,
arme infaticabile ed invitto, / d'ogni dio sprezzatore, e che ripone /
furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro legge, ogni loro equità e
discissero e disperderono ogni loro legge, ogni loro equità e bontà. cariteo, 33
dritto / custode in ogni caso e difensore, / serbando sempre
dimostrazioni, [la geometria] esclude ogni dubbietà. monti, vi-265: ha preso
i-676: ver'è ch'è 'nviziata [ogni cosa] / deio primo peccato /
ghiotti, sicché par loro scempia e cruda ogni cosa che abbia sentore di schietto e
, iesù cristo, sanza il quale ogni cosa è irrita e vana. pulci,
agonia. pirandello, 6-457: perdutamente ogni notte la invocava. luzi, i-28
i rami ondosi a te incontro come ogni giorno / non può dalle vaste campagne /
teologi che non si debba giurare per ogni frasca né invocare el testimonio divino in
frasca né invocare el testimonio divino in ogni cosa intima. b. davanzati, i-104
e si veggano chiaramente le linee d'ogni pensiero. 5. chiedere accoratamente
38-202: disfatta! qui, dove ogni pietra ricorda un miracolo di valore!
base; e incontrano il vuoto per ogni dove. calandra, 1-233: un'armonia
qualche musa. guadagnali, 1-ii-179: ogni poeta debole di schiena / che in pindo
. v.]: vedere, udire ogni cosa; e, d'ogni parte
, udire ogni cosa; e, d'ogni parte invocato, essere presente, quasi
falsa moneta che spacciano i demagoghi di ogni tempo, nascondendo sotto la magnificazione e
'l manto e le chiavi / ed ogni reggimento ha tanto pondo, / che gli
. cecchi, 5-307: l'animo d'ogni vero giocatore è disinteressato; e il
/ ch'ai cor gli scende, ed ogni sdegno ammorza, / e gli occhi
lvi-54: o beato pensier, ch'a ogni tua voglia / per aspri monti e
g. gozzi, i-4-79: chiuso prima ogni finestrino, turata ogni fessurella, ne
: chiuso prima ogni finestrino, turata ogni fessurella, ne andarono alla città, dove
tale avventura / che ne potrà saziar ogni sua voglia. scarpelli, 1-102:
discinga e spogli / de'ricchi drappi ogni ornamento, ogni arte, / perché
/ de'ricchi drappi ogni ornamento, ogni arte, / perché la vanità di tali
a tanti intestinetti. roberti, iii-181: ogni capello è un invoglio di cinque o
fatale. giuglaris, 2-417: scassano ogni bottega i ladri, assediano ogni strada
scassano ogni bottega i ladri, assediano ogni strada gli assassini, involano ogni barca
assediano ogni strada gli assassini, involano ogni barca i corsari. fagiuoli, lvii-76
90: al vento spargi, ninfa, ogni parola. / ninfa la chiamo!
donne coi loro accorti e onesti sguardi ogni giorno si commettono. perciocché qual è
per voi sola, e involatela ad ogni occhio. pascoli, 460: nascondi [
castellani, xxxiv-331: omè che morte ogni mio bene invola! tasso, 13-iv-329
: il tempo vola, invola / ogni promessa. saba, 335: dove il
noia invola. goldoni, x-1048: ogni tristo pensier dal cor m'invola.
, 1-140: se nell'onda, ch'ogni macchia invola, / le caste membra
da un soavissimo pensiero, / ch'ogni elevato ingegno e mente invola. molza
molza, lxv-13: l'andar, ch'ogni grave aspro mortóro / consolar suole,
grave aspro mortóro / consolar suole, ogni mio senso invola / sì dolcemente ch'
trovar i luoghi donde si traggono, con ogni diligenza si de'osservare, ma dell'
. essendosi con vari pretesti involato ad ogni conversazione. metastasio, 1-i-43: senti
gadda, 165: volevo ad ogni costo sapere che cosa facesse betti nelle
fatai vecchiezza. leopardi, 9-66: ogni più lieto / giorno di nostra età primo
come sicuro di voi stesso averete volto ogni vostro studio a consolar l'afflitta madre.
3. pervadere, permeare; circondare da ogni parte; ricoprire tutto intorno, coprire
mi s'apra innanzi, e d'ogni orror più folto / tutto m'involga.
densissimo fumo... involse e ottenebrò ogni cosa. g. gozzi, i-17-191
canuto e folto; / e ad ogni scossa della ricca testa, / di bianca
prima sala / dell'ampio cielo, che ogni ben involle / e da sé schiude
ben involle / e da sé schiude ogni rea cosa e mala. pigna, 12
popoli a inerzia mentale, all'odio d'ogni utile innovazione, al nessuno contatto con
lume de l'intelletto, fuor d'ogni ragione si son lassati involgere in così vii
che involgeva in uguale disprezzo tutta ed ogni scienza delle scuole. -assol
operazioni intellettuali... e da ogni cosa che irretisse ovvero involgesse, e
che irretisse ovvero involgesse, e da ogni cosa assoluta mondanamente, al raggio soprasostanziale
altre più gravi ne involge in sé. ogni errore assentito involge contradizione. cattaneo,
. onofri, 11-53: attende, ogni inerzia indurita, / nei cuori
ne strigne anche gl'involontari a lasciar ogni ben terreno. 3. che
involpiti cuori / passa il valore d'ogni mercanzia. guerrazzi, 9-i-150: non
megio del cuor segreto e chiuso / ogni possanza hai tolta, / col bel
tolta, / col bel piacer rompendo ogni seraglia, / poi n'hai lassato tanto
morirono. agostini, 1-80: sprezzando ogni bene di questo secolo, nei cilici
secolo, nei cilici involti, con ogni ardire e violenza rapiscono il cielo,
gambe tarde e gittando il capo da ogni parte e vomendo la bocca il sangue
giacer in sangue involto, / perduta ogni speranza, / sorgerà tema e orrore
riman lo spettator smarrito, / perde ogni senso, ogni vigor gli è tolto.
smarrito, / perde ogni senso, ogni vigor gli è tolto. metastasio, 1-ii-898
: affron- tonno a un tratto d'ogni intorno / l'esercito nimico, ancora
esser si finge, / tira sfrenata ogni confin trapassi. algarotti, 1ix- 293
giulio iii, principe litterato e capace d'ogni grado, ma negligente e molto involto
, apprensioni, difficoltà, avversità d'ogni genere; tribolato, afflitto, infelice
le quali involti vivevan costoro, tirando ogni tanto a darsi il veleno o le
benedico] il punto che compunse / ogni altro mio disio nel core involto.
danno, / giunti col tedio ch'ogni piacer cassa. / insieme involti gran
casse, scatole e sacchi e da ogni sorta d'involture. stratto delle porte di
, brani di stuoie, casse di ogni maniera. 2. avvolgimento (di
che con mesta vaghezza si distendevano da ogni lato. l. rucellai, 1-25:
emilia vostra, ma diveniva possessore d'ogni vostra sustanzia. -questa è una pazza involtura
, sanza carità alcuna del prossimo, ma ogni cosa tornerà loro invano, e periranno
ridurmi a offrire gli occhi imbambolati a ogni ombra che passi sul mio campo visivo
dottrina di h. spencer, dipende ogni progresso della realtà fisica e spirituale.
di prima specie sovrapposte, nella quale ogni coppia di elementi si corrispondono in doppio
fascio di rette, involuzione che a ogni retta del fascio fa corrispondere la retta
involve, / per te spera saldar ogni suo vizio. ariosto, 117: né
s'incalza, nella dubbietà che involve ogni cosa, i principi si travolgono.
tiranno amor, che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale, / e sempre
sempre guarda come involva e stempre / ogni nostro disegno razionale, / mutò con
, i-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge e se
gran buio, che gl'involve d'ogni intorno, coloro a'quali è propria
/ de l'ampio cielo, che ogni bene involve / e da sé schiude
bene involve / e da sé schiude ogni cosa mala. f. f. frugoni
/ carco, ben di cader / ad ogni urto letale / del tempo ha da
/ gli umili insieme involve, / china ogni altezza e toma in riso il pianto
e mesce / i suoi feri veneni in ogni cosa, / in ogni voglia,
veneni in ogni cosa, / in ogni voglia, in ogni atto e pensiero /
, / in ogni voglia, in ogni atto e pensiero / a chi nasce
e moralmente invulnerabili, saremmo sciolti da ogni dovere, e non avremmo alcun diritto
di privilegio tale da essere protetto da ogni pericolo. massaia, iv-77: quella
al guazzo persistente dell'acquazzone si aggiungeva ogni tanto l'inzaccheramento di certo liquido motriglio
ho detto. fanfani, 48: inzafardai ogni cosa col chiaro d'uovo, e
contaminare la sacra isola di caprera con ogni sorta di escrementi, inzavardare degli impuri
le por- puree lontananze al guardo / ogni rimoto paesel consente. zendrini, iii-71
quale era architettore di palazzo e faceva ogni cosa. g. m. cecchi,
un ferro inzancato pur tagliente da radere ogni immondezza. = deriv. dal
elogi sperticati e generici e privi di ogni luce d'ispirazione, non meritano d'
greppa / sprona, e risprona ad ogni passo intoppa, / e a chi
elli era uomo di ciancie e d'ogni tristizia e cattivo. salvini, 23-219:
o almeno inzuccherare l'inganno, promettevano ogni tanto che la società brasiliana stava per risorgere
: -cosa ha figliuola? -diss'egli inzuccherando ogni parola con un sorriso serafico. -ah
4-i-94: aveva gesti elegantissimi di terrore ogni volta che un'ape le sfiorava i riccioli
bertolini che discordano troppo dal calamaio-tino; ogni volta che allungo per inzuppare, le
tetto / squarciare i muri / inzuppare ogni cosa coi lor suoni. banti, 10-573
impregna e s'inzuppa d'argento vivo, ogni qualvolta nell'argento vivo s'immerga.
tutte parti della terra convengono genti d'ogni maniera, a venerare le ossa ivi
/ io delle mie fatiche, / quando ogni tenue chicco / germinerà tre spiche.
aver figliuoli che io son per fare ogni cosa. caro, 6-186: ancor io
io viva, / e quel che spera ogni fedel com'io, / con la
c'è sì caro, muore ad ogni istante / senza rimpianto. slataper,
del suo io inconscio (lievito di ogni arditezza) insieme con quelle del suo
nella terminologia linguistica per indicare genericamente ogni tipo di i semiconsonante. massaia
iodato2, sm. chim. ogni sale dell'acido iodico ottenuto per ossidazione
-ci). farmac. proprio di ogni composto medicinale che contenga iodio associato a
: traversano [le anatrette] per ogni senso, e metton per tutto la
prima dipodia lo spondeo in giambo per ogni grandezza del verso, e procede dal
: / vedrai s'io so ritrovare ogni cosa, / e s'io farò venir
1-iii-693: una famosa teoria scientifica spiegava ogni cosa e procurava cattedere a iosa, coll'
non trapasserà dalla legge, infino che ogni cosa si facci. antonio da ferrara
plutarco tutta la noiosa enumerazione degl'inventori d'ogni novità musicale; dopo aver imparato da
valore iperbolico. vittorini, 7-117: ogni romantico, un hugo, è..
ci sembra avere guardata questa materia per ogni verso, e sempre la conclusione ci è
fare delle premesse che togliessero alla conclusione ogni apparenza di malignità e di ipercritica.
/ e piace al sommo ben ch'ogni uom s'incini / al grado maternal
ipericon... vale contro a ogni dissenteria e scorrenza di ventre e di
massime degl'ipermistici sarebbero inaccordabili con ogni sorta di vivere umano e gentile
. calvino, 8-157: sviluppo ogni segmento in una figura regolare, saldo
le varie alternative che si dipartono da ogni singolo punto, e forniscono a dumas
di questo mondo, ipersensibile e frenetica che ogni giorno comunica alle masse gli alti e
. calvino, 8-157: sviluppo ogni segmento in una figura regolare, saldo
[caffè], 33: non in ogni luogo né in ogni tempo furono in
: non in ogni luogo né in ogni tempo furono in voga i piaceri dell'odorato
più anni infermiccio, tanto che quasi ogni dopo pranzo vomitava ciò che mangiato avea
eccesso dell'ipocondria, colla mancanza d'ogni varietà e d'ogni esercizio, è
colla mancanza d'ogni varietà e d'ogni esercizio, è cresciuto in maniera,
in questo ella domina sola, esclusa ogni vera pietà. brusoni, 4-i-207: scopriva
, 4-131: farisei nuovi pien d'ogni malizia, / le vostre ipocrisie non
ghigno, / sapea finger bontade, et ogni sorte / usar d'ip- pocrisia,
donne di servizio abbassavano gli occhi, ogni volta, passando; e anche don illuminato
dire meglio, dannano e vituperano in genere ogni sorte di gioco, affermando tutti i
che passano per il punto di mezzo di ogni arcata femorale; nell'ipogastrio si trovano
: si convincerà ognuno a confessare che ogni ipolipsi, chiamata da loro principio immediato,
... l''iporchematica 'comprendeva ogni imi tazione in cui la
nella persona stessa del verbo ed escludono ogni personalità umana. -in partic
e lo pone fuori di noi negando ogni legittimità agli sforzi umani. vittorini,
i crediti e all'incontro le ipoteche e ogni altra obligazione. zilioli, i-24:
; la collocazione o il rango che ogni ipoteca ha in tale ordine è detto
, x-13-179: l'operaio non sa che ogni opera è gravata d'ipoteca storica,
. boccardo, 1-1074: in questo sistema ogni stabile ha il suo conto aperto sul
, ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo
verno è ipotecata al sostegno de'diritti d'ogni cittadino. ipotecazióne, sf.
pressione bassa anche al di fuori di ogni malattia. -ipotensione controllata: ipotensione provocata
impossibile. manfredi, 2-14: in ogni triangolo rettangolo 1'* ipotenusa '.
-ipotesi del continuo: quella secondo cui ogni insieme infinito di elementi o può essere
sotto 'e però * sostiene 'ogni rimanente ed è un che di eterno
loro poemi. mamiani, 5-491: ogni dottrina dedotta onninamente 'a priori'è ideale
: beine [del vino] ogni mattina un bicchiere e sarà saluti
, che avanzerà d'amenità e prospetto ogni bella cosa di qua sino al temistitan.
che la volontà è libera. altrimenti ogni cosa del mondo avverrebbe per necessità fatale
: lo ippomaratro è più veemente ad ogni cosa. e massime fa gittare la pietra
. quindi il criterio della verità in ogni dottrina era l'essere stata detta da
accenti ed ipsilon, che parerà ch'ogni dottore dica a modo loro. moneti,
modo loro. moneti, 313: ogni guadagno tuo sia per l'amica / tua
f. galiani, 4-125: conobbero in ogni tempo i sapienti esser l'ira
per parte sua in sigurtà venuto d'ogni timore, in consolazione d'onni ira,
perché ho ira cogli autografi, con ogni scritto, col mio nome.
di dio / tutti convegnon qui d'ogni paese. boccaccio, viii-1-254: diconsi
di già avuta la manna, ad ogni modo non cessarono di peccare e di provocare
nello stesso diserto. fiorio, 526: ogni sorte di quest'animali, sendo provocati
in ira, / tal che si secchi ogni sua foglia verde. sacchetti, 266
mal ragiona e il torpore che soffre ogni torto senza commoversi. codèmo, 376:
cavalca, 20-152: ogni vendicatore e iracundo e invidioso...
irar contro al su- getto / per ogni suo difetto, / ma simular con saggia
caldo, e le cose calde per ogni picciolo movimento leggiermente s'accendono. piccolomini
... non mancò d'inventare ogni arte possibile per denigrare il nostro buon
. si gitta, come disperato, ad ogni male. pulci, 3-8: orlando
franceschi con sì gran furore / che d'ogni parte molti ne fur morti. cariteo
115: lodava che coraggiosamente sostenessero ogni scossa e ogn'incontro di fortuna irata
. delfino, 1-12: fortuna irata ogni consiglio atterra. casti, ii-6-119: misera
che hanno a ire al bagno d'ogni cosa opportuna molti giorni avanti. bibbia
notte infide. pratesi, 4-40: ora ogni mattina entrava la porta per ire in
e voi irete, e quegli andranno e ogni cosa generata va alla morte. berni
cielo. carducci, iii-3-109: sento per ogni vena irmi il sospiro / che fra
in contanti. lippi, 2-46: ogni sera facevansi festini / di giuoco e
, 1-ii-96: insomma io veggio / ire ogni cosa a rotoli e alla peggio
iti a sacco, e hanno perduto ogni loro sustanzia. -ire avanti o innanzi
placida e tranquilla, / ché avrebbe ogni altra donna lasciature. -lasciarsi ire
sera con avventori d'ogn'indole e di ogni grado... a guisa di
la strofe che serviva di modello di ogni singola ode del canone, sulla cui
paralipomeni '. d'annunzio, v-2-460: ogni sconvenienza, ogni intemperanza, ogni arroganza
annunzio, v-2-460: ogni sconvenienza, ogni intemperanza, ogni arroganza, ogni gonfiezza lo
: ogni sconvenienza, ogni intemperanza, ogni arroganza, ogni gonfiezza lo moveva a
, ogni intemperanza, ogni arroganza, ogni gonfiezza lo moveva a ironeggiare. lucini
e di festereccio ragionamento, ed in ogni parlare fu simulatore: el quale parlare
iperboli e delle ironie più che d'ogni altra forma di dire. salvini,
atteggiamento di sottovalutazione dell'importanza di ogni realtà esterna, che l'io assume nella
correvo lungo perimetri ingannevoli, o ad ogni svolta era una diversa luce -irradiante,
vecchi. comisso, 17-124: sorride a ogni istante, perché conosce la sua forza
intensa luce interiore. soffici, v-2-119: ogni lineamento che nel padre era suggellato di
. bonaventura volgar., 2-28: cacciata ogni nostra malizia antica, non per mutazione
questa parte son cronici e periodici: ogni anno, a una data stagione, con
papini, x-i-iii7: ovunque, in ogni punto dell'essere, in ogni spirito
in ogni punto dell'essere, in ogni spirito, splenda per sempre l'irraggiamento dell'
la menta selvaggia / l'aere per ogni loco / de'varii atomi irraggia /
troppo è cinerea la verità che d'ogni parte mi circonda, sì che io la
. buonafede, 2-iii- 329: da ogni lato si udivano i gridi contro la insania
ii-6-298: le storie scritte da reazionari di ogni sorta, clericali, feudali, giacobini
bianco da siena, 58: d'ogni cosa da te fatta o permessa / indifferentemente
né mala, questa, sprovveduta d'ogni fine, sarebbe cieca ed irrazionale;
, ripudia come insufficiente o come illusorio ogni tentativo di interpretare secondo ragione la
potenza consiste nel ritrovare la ragione d'ogni fatto e a ciascuno assegnare il posto
più. l'anima astratta da ogni legame corporeo vive nell'irreale.
mazzini, 26-244: la fusione ha rovinato ogni cosa: la fusione ha illuso gli
, 1-43: il tempo ci accompagna, ogni notte, fino al letto, col
i-78: condè... ad ogni altra cosa maggiormente pensava che al disarmare,
contrarie scuole. botta, 5-290: ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa
: ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa prenunziava la guerra. 2
che non vuole rappacificarsi; che respinge ogni tentativo di riconciliazione; che rifiuta ogni
ogni tentativo di riconciliazione; che rifiuta ogni accordo; ostinatamente avverso, implacabile.
, avv. in modo che esclude ogni possibilità di riconciliazione o di accordo;
.. in così fatte faccende fuor d'ogni oppenione sogliono avvenire ancora a'più pratichi
piaga profonda e incurabile ne l'animo d'ogni uno, benché prudentissimo fusse. tasso
dei ricchi e come loro estranea ad ogni buona azione. angioletti, 1-35:
. bottari, 3-2-63: non ogni bestemmia è sottoposta alle leggi, e
dimostrano irrefragabilmente. pellico, 2-38: ogni creatura non ha d'irrefragabilmente reale che
e di inorgoglire in faccia all'europa ogni qualvolta con raffronti storici di fede irrefutabile
1-179: sono uso di processare ogni mio plexus celebrale, assolvendolo con
amministrazione della giustizia, facendo veder in ogni momento mancante la pubblica sicurezza, può far
urbana eleganza e nobiltà, ma andava ogni giorno più divenendo irregolare e capriccioso.
stesso). passeroni, 2-190: ogni gran comunitate / ha mai sempre (
illogicità e ingiustizie che si scoprono in ogni parte, non sono gli uomini politici ma
quando è sforzato dalla necessità di trapassare ogni regola: perciocché allora è regola l'
corrompeansi la fede, la probità ed ogni altre virtù; cui sottentravano superbia,
costituiva il cristianesimo un campo franco d'ogni inreligiosa disciplina e dottrina. metastasio,
un pari vostro si farebbe ingiuria irremissibile ogni volta che si potesse sospettare che aveste
i cattolici. siri, i-396: imperversavano ogni dì più nella persecuzione de'cattolici e
nella persecuzione de'cattolici e nel procurare ogni danno alla religione i puritani, altro
2-3-7: l'ariosto, più irremissibilmente d'ogni altro, disorbitò in questo.
nelik, irremovibile nel suo proposito, ad ogni ragione rispondeva con un movimento di testa
,... le irreparabili folgore e ogni impressione dell'aria! buti, 1-790
de'ruinosi fiumi de'essere preposta a ogni altro orribile e spaventevole movimento. ariosto
ti vedo con gioia e con paura / ogni giorno scemare, mio dolore. /
fragil vita. battista, vi-1-3: ogni illustre sudor soggiace all'armi / del tempo
serviva di sprone per farlo correre ad ogni cimento, dissegnò... di formar
scoglio ove irreparabilmente correva a far naufragio ogni sua speranza. brusoni, 60: non
di buono, il gragana aveva ogni giorno un pretesto per rendersi irreperibile
quel grado. mamiani, ii-56: ogni cattiva ragione sembra ottima e irreprobàbile al
che s'incalza, nella dubbietà che involve ogni cosa, i principii si travolgono.
maggiori di lui, che è madre d'ogni sapere. graf, 5-204: di
animi europei ha fatalmente resa necessaria ad ogni nazione. tommaseo [s. v.
in avvezzar l'uomo a dubitar di ogni cosa, e a non creder né
, stimola in maniera tale da vincere ogni riluttanza, ogni eventuale dissenso o resistenza
maniera tale da vincere ogni riluttanza, ogni eventuale dissenso o resistenza; avvincente,
propri del suo gemo, e ad ogni irrisolatezza. irresoluto1 (raro irrisoluto'
e di furore / e di grandezza ogni mortai sembianza. pananti, ii-56:
sp., 35 (608): ogni tanto, tra mezzo il ronzìo,
organismo rappresentativo; che si sottrae a ogni controllo da parte di istituzioni rappresentative o
le operazioni intelletuali... e da ogni cosa che irretisse ovvero involgesse e da
cosa che irretisse ovvero involgesse e da ogni cosa assoluta mondanamente, al raggio soprasostanziale
fra gli altri soldati è proibito assolutamente ogni separato commercio, volendosi con irretrattabile rigore
[l'aquila] vola in alto sopra ogni uccello, ri- sgardando nella sfera del
colui, nel quale poco avanti pareva ogni publica speranza esser posta,...
serva per irrevocabile così a voi come a ogni altro governatore d'ogni altro tempo.
voi come a ogni altro governatore d'ogni altro tempo. c. campana, 3-132
83-50: noi possiamo oggimai, sciolto d'ogni dubbiezza, forti del consenso irrevocabile dell'
.. con somma e inrevocabile legge ogni azione naturale colla brevissima operazione a te
passato irrevocabile. ma tale irrevocabilità perdeva ogni egoistica angoscia, diventava oggetto d'una
d'annunzio, iv-1-333: quasi ad ogni frase, elena rideva, d'un
: irride / l'un l'altro ogni mortai, / ma ride ben chi ride
si potrà mai far niente. refrattari ad ogni incivilimento sono irriducibili. panzini, iv-348
.. è, per sua natura, ogni concetto scientifico, almeno dal punto di
che è quello a cui si ridurrà sempre ogni pensiero che si sforzi di pensare assolutamente
conviene / d'una stessa natura i semi ogni anno / e, con gli spessi
13-i-262: o morte, o posa in ogni stato umano, / secca pianta son
di cristalli, / che irrigan d'ogni intorno / qualche bel prato adorno.
la sicura quiete e della mente / sciolga ogni affanno,... /.
esce in rima / per le labbra gioconde ogni mio detto. battista, vi-4-120:
fra montagne altissime che la costeggiano da ogni parte, lasciandole nel mezzo una pianura
spira ove gli aggrada, / d'ogni conforto, o vergine, t'ha piena
irrigazioni si contenta d'un'oncia di caduta ogni 600 piedi di lunghezza, che sono
. aghi minuzzoli di vetro ovunque. ogni pozzanghera una lastra. polvere di vetro
tornigli un solo ceppo, io gli andrò ogni sera col fuoco perché possa riscaldare le
suo calore fin all'intimo d'ogni petto più inrigidito? foscolo, xv-119:
dei princìpi della nostra agricoltura irrigua ad ogni altra sorte di terre, acquistò diritto
/ che mandar suole in esilio / ogni male inrimediabile. botta, 4-260: poco
al di fuori e al di là di ogni mito... si esponga senza
cavalca, vii-214: oh cagione degna d'ogni irrisione! lassare di servire a dio
ma con irrision d'altri, e con ogni sorte d'ingiuria e di soperchieria.
cavalca, 20-101: per gran disperazione fugge ogni persona che 'l volesse rivocare dal predetto
la sua mente s'affolla a ogni istante d'interrogativi irrisolti. =
e più o meno notabili, ogni volta che vengano eccitati da qualche
la solita estrema sensibilità ed irritabilità d'ogni sorta, la quale non posso vincere
arbasino, 45: non bastandoci di perdonare ogni irritabilità avremmo anche voluto far qualche cosa
, così bentham notò a proposito che ogni sofisma è irritante e tende a rendere acerbe
inasprire ed irritare la moglie, e d'ogni minimo fuscello garrirla e farle un gran
questione di giorni o d'ore, ed ogni nuovo ritardo 10 irritava. moravia,
lieve suon per tetra, / che ogni fibra del cor soave irrita. rosmini,
irrita, per dir così, d'ogni più lieve sconvenienza di pensiero e di parola
. e revoca et irrita come nullo ogni atto fatto o che si facesse per
protesto e desidero che se ne spenga affatto ogni memoria, e la casso irrito e
, di trucidati, se ne vedono ogni giorno: di un dio irritato, di
lord byron erano popolo innumerabile: e ogni sillaba accompagnata al nome suo diffonde vasi
cose, jesù cristo, senza il quale ogni cosa è irrita e vana. machiavelli
forse avventato nel dichiarare nullo, irrito, ogni sforzo per discutere in oggi la liberazione
quasi in tutto, e sempre in ogni fatto irritrosendo, e ostinatamente contendendo,
. dominici, 1-81: irritrosiva contra ogni creatura e più seco che con altri
verente e dispogliato in tutto d'ogni virtù, finché è prelato...
bibbia volgar., vi-268: da ogni irriverente guardatura d'occhi ti guarderai.
risposta. de amicis, i-895: riveggo ogni tanto l'espressione di stupore e di
so bene che il proverà e farà ogni sforzo per irroccarvisi un'altra volta.
. f. frugoni, 1-40: spezzato ogni laccio, con irrompente furore, [
tenti la noia assidua / col vin d'ogni terreno / e l'irrompente nausea /
vittorini, 3-145: mia madre, ad ogni modo, irrompe nella pausa dell'ospite
; e gli applausi irrompevano quasi a ogni periodo. d'annunzio, iv-1-290: quando
cor la calma. bresciani, 6-vi-266: ogni notte scende tacita dall'alto dei cieli
del nostro corpo, e quelle d'ogni intorno aspergere ed inrorare. pindemonte,
mie viscere irrorando, / e ricercando ogni mia vena, i sali / pungenti a
più dal travaglio della digestione poteva dedicare ogni battito ad irrorare le vene, ad
materia di argomenti poetici, col raccontargli ogni anno nuove prodezze di caco, per il
matem. che ha rotazione nulla in ogni suo punto (un campo vettoriale);
forze popolari che irruenti lo stringevano d'ogni parte, bendati gli occhi del cavallo
vestita piuttosto male, sbiancata, in ogni senso modesta, la sua sfolgorante irruenza
genio nasce come nascono gli uomini in ogni secolo; l'uso lo rinvigorisce,
disadorna irrugginisse; l'ex-pretore sciorinava in ogni numero un paio d'articoletti, tuttavia
guisa di ferro irrugginito, ne perdesse ogni splendore. davila, 342:
riflessione, ho troncato da qualche anno ogni commercio colla società elegante.
meglio... /... ogni tanto far quelle tue irruzioni / sul
contribuito grandemente a dare agli scritti d'ogni parte d'italia un carattere speciale. tecchi
, 7-67: a forza d'acqua, ogni mattina, riusciva a rassettarsi i capelli
scabro, / quasi obliando per lei ogni salma. ariosto, 3-72: la sua
l'alto e membruto / corpo rendea d'ogni stagion sicuro. forteguerri, ii-197:
t'imploriam! carducci, iii-5-183: ogni passo fatto dal romanticismo per sua via
l'aver moglie, / al par d'ogni spinoso, irta e ritrosa. bianchi
. comisso, 17-124: sorride a ogni istante, perché conosce la sua forza
, ma non avente, come ogni reale individuo, la società dentro di sé
mente '... per ischiùdere ogni falsa oppinione da me, per la
siena, ii-25: dovete credere che ogni disperato sia dannato all'inferno et ischiuso
inferno et ischiuso... da ogni celestiale beneficio della gloria sempiterna. benvenuto
che noi intendiamo te di essere dentro a ogni cosa, ma non rinchiuso; di
: registro della capitaneria di porto di ogni compartimento marittimo, nel quale sono iscritti
regolare. calvino, 8-157: sviluppo ogni segmento in una figura regolare, saldo
i volontari centinaia e centinaia di giovani d'ogni condizione. pascoli, ii-912: nel
., 32 (550): da ogni parte pendevano quadri, iscrizioni, imprese
codice di procedura penale, 606: ogni autorità avente giurisdizione penale ha diritto di
nobili, che voleva dire esclusione da ogni pubblico officio, i popolani che mancassero
imbriaco di quegli, con- sumator d'ogni cosa, non credente in nulla, fantastico
, ii-29: l'iside è conveniente ad ogni ferita, e specialmente nel capo,
si direbbe che l'islam prediliga in ogni parte del mondo le terre desolate,
sempre costante il numero dei pezzi di ogni verticillo (un fiore).
edificio o agglomerato di edifici circondato da ogni lato da strade; isolato. -
posti in isola (cioè spiccati da ogni banda da gli altri edi- fizi)
isola: vedersi circondato e sommerso da ogni parte dalle intemperie; sguazzare nell'acqua
più viva e fatale nell'isolamento d'ogni umano consorzio. ungaretti, xi-216: del
. e. cecchi, 5-62: ogni cella ha il suo lavabo e l'altro
isolamento notturno. pavese, 4-98: ogni giorno entra qualcuno nel carcere, ogni giorno
ogni giorno entra qualcuno nel carcere, ogni giorno su qualcuno si chiudono le quattro
, isolani molto inciviliti, avversi a ogni commercio straniero. mazzini, 48-217:
d'essere isolata e spiccata, libera da ogni banda. g. bentivoglio,
, 5-496: obbligo suo sarebbe di torgli ogni mezzo di nuocere, coll'interdirgli ogni
ogni mezzo di nuocere, coll'interdirgli ogni comunicazione col clero del suo impero e
i turchi soldati, a distaccarli da ogni legame col popolo mero, e fame
per quanto mi sforzassi ostinatamente di rammentare ogni attimo del poco tempo che mi ero
fornello, la vidi isolarsi nelle faccende come ogni donna si isola. -non
. g. ferrari, ii-377: ogni nazione s'isolerà, camminerà sola,
pirandello, 6-746: l'apparenza d'ogni oggetto vi s'isolava paurosamente. beltramelli
sfuggevole del soggetto e dell'oggetto afferra ogni pensiero, gli vieta d'isolarsi dall'oggetto
, maggior piaze e, dinanzi a ogni ceppo isolato, difese dalla sua loggia in
mentre negli abbienti significano la rimozione d'ogni servitù e il franco e fruttifero spiegamento
e il franco e fruttifero spiegamento d'ogni propria energia, nel proletario esprimono essere
, nel proletario esprimono essere isolato per ogni verso e povero d'ogni sostenimento ed
isolato per ogni verso e povero d'ogni sostenimento ed aiuto. gobetti, 1-i-791:
sé impotente perché isolato e bisognevole d'ogni cosa, venne dalla divina mentalità provveduto
, fabbricato o fabbricabile, delimitata su ogni lato da strade e definita nella forma
un bastion che 'l batte da ogni banda tal che si crede che armada alcuna
con questo potere isolatore che fa d'ogni atto e d'ogni momento un piccolo
isolatore che fa d'ogni atto e d'ogni momento un piccolo mondo a sé che
isoleggia politicamente, non è solingo da ogni lato, imperocché egli possiede l'amore e
metrico che lascia invariata la distanza fra ogni coppia di punti (lunghezze, aree,
/ far conto d'esser preda d'ogni nibbio, / non che d'ogni falcone
d'ogni nibbio, / non che d'ogni falcone. 2. locuz. a
c. e. gadda, 528: ogni acqua ferma un bacino da esperimenti,
acqua ferma un bacino da esperimenti, ogni specchio livido un mondo da perforare col
, con pressione costante e uniforme in ogni punto, dando così luogo a una
del piano la cui tangente ha in ogni punto la direzione delle due tensioni principali
l'indo idaspe / ricercando del mar ogni pendice, / né dal lito vermiglio
soccorre il calamo aromatico, / e ogni geranio e con le foglie il guado
, l'istruzione, la disciplina e ogni altra attenenza. 'ispettori ', altresì
regolamenti, sradica gli abusi, riduce ogni corpo a quell'uniformità d'istruzione,
è stata stabilita dal principe, ascolta ogni richiamo, e rende conto d'ogni cosa
ascolta ogni richiamo, e rende conto d'ogni cosa al ministro della guerra. v'
chiamati 'vie e mezzi 'd'ogni governo: chi può ricusare le vie
o quella opera, può impedire ogni opera governativa, e tiene così se non
7-67: a forza d'acqua, ogni mattina, riusciva a rassettarsi i capelli
dure genti e costumi, / et ogni error che'pellegrini intrica. zacchi, 68
oscurità non vedeva profilarsi altro, a ogni passo, che le sgradevoli, dure,
v.]: affetti generosi ispirabili in ogni cuore, ne'più semplici meglio.
e da per tutto gli autori ispirati da ogni errore. massaia, ix-157: che
copia menti elevate e ingegni sublimi in ogni genere. mazzini, 23-29: ideò,
: iddio... è ispiratore d'ogni bene. foscolo, xviii-357: tutti
chiamavo l'ispiratrice e la cagione d'ogni mia virtù. comisso, iv-13: per
rivelato. fra giordano, 5-148: ogni volta che vi vengono i buoni pensieri
o sottile tessere d'immagini, ma ogni artista, soltanto e sempre, per
. g. ferrari, ii-6: ogni società ha la sua ispirazione. pascoli
, cioè gli animali mondi; ed ogni popolo, quantunque non seguace della religione
appese in cima alle stecche cosucce d'ogni risma. 2. figur.
ornamentale. taegio, lxvi-2-8: ogni vino... giova, bevuto copiosamente
di pasta, carne grossa antica e de ogni tal viscosi. trattati dell'arte del
isopo ci farà immondi e lavandoci sopra ogni neve rimarremo candidi. sannazaro, iv-85
in questa terra, io voglio ad ogni modo levarli la fanciulla. bresciani, 6-xi-241
questa cosa indicibile, più espressiva d'ogni parola, d'ogni suono, infinitamente profonda
più espressiva d'ogni parola, d'ogni suono, infinitamente profonda e pure istantanea
di un edifizio ruinoso che crolla da ogni parte. borgese, 6-120: tomai
quelli che fidano tosto l'anime ad ogni mano. f. galiani, 4-294:
/ col dente / rodente / d'ogni suo acuto e subitaneo istante. l.
! '. montale, i-93: ogni attimo bruciava / negl'istanti futuri senza
quello istante / ruppe e vinse tancredi ogni riparo / che gli aveva a rincontro opposto
berretti, si alzarono. -a ogni istante, in ogni istante, ogni istante
. -a ogni istante, in ogni istante, ogni istante: continuamente,
-a ogni istante, in ogni istante, ogni istante: continuamente, costantemente, senza
, 19-12: quel tenta aditi novi in ogni instante, / questi gli ha il
forte. da ponte, 314: a ogni istante [quel luogo] mi ricordava
, bisogna, per ultimo, fare ogni istanza che si soprassegga due o tre mesi
giovani, è disposto in maniera che ogni poco d'istanza basta a ottenere ogni cosa
che ogni poco d'istanza basta a ottenere ogni cosa che abbia un'apparenza di bene
volgar., x-243: sì pregate d'ogni tempo, che possiate vegliare e in
e in spirito e in cristo e in ogni istanza. boccaccio, dee.,
. masuccio, 83: colei che ad ogni prezzo sapea vendere la sua mercanzia,
: cominciarono ad apparecchiare la guerra con ogni instanza. ariosto, 26-92: ricusò la
usanza / di sempre egli cercar con ogni instanza. razzi, 3-187: non
, i-118: allor potrete orar con ogni istanza / che venga il regno, ove
imputazione. pagano, 1-338: ogni criminal giudizio dev'essere terminato tra lo
isterilì la terra. viani, 13-8: ogni pianta che gli si avvicina [il
reazione di difesa, a disposizione di ogni essere umano, la quale assume carattere
bastando l'avergliene tutta isterpata, a ogni modo laveria tratto dalla finestra, se
uomo così ingrato che... ogni sua voglia malnata non isterpi dalla radice,
, e tutti da un muro sono d'ogni intorno cinti, diviso da non poche
una vecchia, capitò male, percioché ogni giorno o ogni volta che s'appre-
capitò male, percioché ogni giorno o ogni volta che s'appre- sentava la commodità
[il maiale] ne faceva d'ogni sorta e colore. 2.
, 1-67: pur noi vediàn levare ogni gran sasso /... / e
motore e istigatore con papa clemente d'usar ogni severa giustizia contra errico e farlo dechiarar
cavalca, n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione del
.. contro lo sport che distruggeva 'ogni fine di cultura'. pavese, 2-220
complesso delle disposizioni congenite, antecedenti a ogni esperienza e indipendenti da ogni attività razionale
antecedenti a ogni esperienza e indipendenti da ogni attività razionale, stabili, uniformi,
è stato ricondotto il movente interno di ogni comportamento finalizzato proprio degli animali);
per lo quale per alcuno istinto di natura ogni uomo, e buono e rio,
iddio. maestro alberto, 100: ogni carnai volontade e diletto / tormenta per istinto
altrimenti si riscalderebbe. rinaldeschi, 1-171: ogni cosa per naturale istinto va e dirizzarsi
in loro una inclinazione di resister con ogni sforzo a tutto quello che tal seguimento
/ il qual è di cercar con ogni studio / di parer belle? castiglione,
fanioni, ii-iio: celar conviene / ogni amoroso istinto, / che chi trionfa
d'un'offerta per una volta tanto che ogni italiano volenteroso farà. carducci, iii-18-100
citta,... ma questo ad ogni modo non avviene, se non pagano
in quanto istituisce l'essere ideale che eccede ogni realtà finita, dicesi intelletto, e
procedura. piovene, 22: per ogni errore paola istituiva un processo interminabile.
l'instituisce. nievo, 7-183: ogni bambino che nasce è un mondo nuovo
poi nel suo natale / l'istituì d'ogni suo ben zeloso. 10.
. incominciare. sbarbaro, 1-195: ogni volta puntualmente, all'apparire in
oficio et opera e fidele fructusa, usar ogni de- monstrazione di grato animo. bandello
il sollievo del prossimo e nodriscono in ogni forma la fede umana. gioberti,
della vera libertà dell'omo, disturbatori d'ogni instituto a chi propruose bene imperare a
187: dante... in ogni parte mostrò d'essere per ingegno,
patria sua, la quale fuori d'ogni umanità e filosofico instituto perseguitò con ogni
d'ogni umanità e filosofico instituto perseguitò con ogni specie d'ingiuria. ariosto, cinque
, non altramente furon solite di terminare ogni privata controversia che con la forza.
esigger quindici. algarotti, 1-viii-97: ogni nuovo accademico che si riceve neh'àccademia
tinta di biondo e di rosso; viene ogni anno da busto con una grande macchina
salvezza in un ulteriore progresso sociale perché ogni mutamento incrudirebbe il male. brignetti,
sono d'istituzione pura politica, e ogni laico indifferentemente le adopera, come quelle
organizzavano dal 582 a. c. ogni due anni (il secondo e il quarto
anni (il secondo e il quarto di ogni olimpiade) in aprile-maggio e durante le
i-178: migliaia e migliaia di lavoratori ogni anno lasciano la patria. vanno ad
io scrivo l'istoria mi scordo d'ogni cosa che mi possa alterare la purità della
noi crediamo degno d'argomento d'istoria ogni modo d'essere dell'umana natura dei
petrarca, iv-2-121: ma nino ond'ogni istoria umana è ordita / dove lasc'
2-1 -tit.: istoria della indole di ogni filosofia. targioni tozzetti, 9-262:
incanto istoriata, / ove dei franchi ogni futuro gesto, / come già stato
riconosciuto [andrea del sarto] in ogni parte, massime nella propria città,
, massime nella propria città, ad ogni altro superiore nell'istoriare e dipingere con
, sopra di noi, ci manda ogni tanto delle orribili fiatate. 2
entra una logia... / per ogni faccia e per ogni cantone / di
.. / per ogni faccia e per ogni cantone / di smalto in lama d'
neri. levi, 2-242: ad ogni passo, una nuova veduta si apriva
che da sé soli averebbero reso illustre ogni altro pittore. -sostant. scannelli
io scrivo l'istoria mi scordo d'ogni cosa che mi possa alterare la purità della
ragiono. baldi, 614: come ogni sostanza sensitiva è animale, così ogni
ogni sostanza sensitiva è animale, così ogni vera narrazione è istorica. metastasio, 1-v-41
, per virtuosissimo che fusse e in ogni lode singularissimo, in cui amore non
... l'istorico ben costumato ogni acerbità di parole, né tolleri che
storiografico. buti [tommaseo]: ogni stile è o poetico o istoriografo.
/ con le sue lingue parte in ogni loco. d'annunzio, ii-759: se
istrionismo, qualche cosa di buono ogni tanto c'era da prendere. gobetti,
era una cittadina, in cui gongolava ogni donnaccia e s'istruiva ogni citola all'
cui gongolava ogni donnaccia e s'istruiva ogni citola all'amor venalmente venereo. giannone,
delle sciringhe. algarotti, 1-iii-19: ogni cosa chiama quivi ed instruisce l'occhio
ed instruisce l'occhio del pittore, ogni cosa risveglia l'attenzion sua. leopardi
soffici, v-1-602: t'istruirò di ogni loro magagna di funzionari e di privati
, 146: - io ho proveduto da ogni parte tutte quelle cose, per cui
grandi talenti. mazzini, 86-350: ogni ora che voi consacrate a istruirvi frutta
ricevevo mille finezze. pananti, iii-92: ogni cittadino ha diritto d'indirizzarsi al muftì
una principale e una instrumentale, e ogni instrumento ha due virtù, uno per
1-89: richiedendosi... ad ogni contingente per esser posto la sua cagione
ne succedono di tutti i colori, ad ogni piano tonale e istrumentale.
durezze... rende ragione d'ogni cosa. -filosofia istrumentaria: filosofia razionale
: fecero condurre in padova artiglierie d'ogni qualità, e arme, e pali di
di martòro. garibaldi, 1-21: in ogni convento non mancavano mai gl'istromenti di
poche genti, / ma piena di ogni macchina murale / e di que'più terribili
. cellini, 1-85 (200): ogni giorno mi portava nuovi rimedi, cercando
sentir rettificazioni, e troncò e concluse ogni discorso invitando la compagnia a desinare per
per quanto esperti e istrutti / d'ogni saggia perfidia, onesti e bravi /
era in città soleva tenerla istrutta d'ogni cosa con lettere. -fatto,
re di francia con esercito instruttissimo di ogni cosa. ciro di pers, 221:
/ per te già netta e d'ogni arredo instrutta / il bramato la casa
et la quale è instructa) decisa, ogni altro die ne seque qualche scandallo.
educazione della comunità. romagnosi, 17-152: ogni società non potrà essere per se stessa
solo un elemento talvolta trascurabile, in ogni caso utile solo per dirigere le ulteriori
istruttoria: apposita sezione penale costituita presso ogni corte d'appello, con la funzione
essere la sua vocazione tutta casalinga, ogni suo studio dovere riporsi nelle cure della
ma necessario, ed io cercherò con ogni studio di profittare delle istruzioni che ne
ambasciadore, rapporto. silone, 96: ogni gruppo di contadini deve assolutamente portare il
non può uno per sé medesimo considerare ogni cosa, però bisogna essere instrutto dalli
sì del nolo di galea, corno de ogni dazio imposto tam per fideli quam per
ufficio d'istruzione penale '. in ogni tribunale uno dei giudici è incaricato,
. istruzioncelle sommarie, insufficienti. d'ogni più sbadata istruzioncèlla s'appagano, purché
commuove, esalta 'ecc. ad ogni modo 'fa stupidire ', si dice
cui mente si è di maniera istupidita ch'ogni sentimento gli è stato rapito via.
passano lente. michelstaedter, 112: ogni sostituzione delle macchine al lavoro manuale istupidisce
voce di contralto, con la quale istupidiva ogni dopo pranzo le pazienti orecchie d'un
, che chiudono loro la bocca a ogni verità luminosa chiaramente e fortemente esposta,
di matteo spinelli pugliese, anteriore ad ogni altra in lingua volgare è più italianamente scritta
.. un naturai talento di contraffare ogni sorta di linguaggio straniero italianato. d'
, come niente, dal suo cervello ogni memoria della lingua italiana, anzi tutta
professano generalmente rispetto all'autorità, ed ogni giorno più alla legge: e poi
deriva e da lui è tolto / onde ogni italian latino è ditto. s.
bembo, iii-74: non solamente in ogni generai provincia propriamente e paratamente dall'altre
gl'italiani sono in grandissima commozione et ogni rimedio par loro inferiore al bisogno.
forti caratteri. e pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto.
egregia città di fiorenza, oltre ad ogni altra italica nobilissima, pervenne la mortifera
in): come egli di ricchezza ogni altro avanzava che italico fosse, così
fosse, così d'avarizia e di miseria ogni altro misero e avaro che al mondo
una tale cauta spontaneità, fuori di ogni canone, che, se la pittura
, si proponeva di eliminare dall'italia ogni influenza politica sia francese sia austriaca per
: questa iterata coltura itera e raddoppia ogni volta la gentileza e nobiltà delle frutte.
pin « filli » rispondono, / ogni altra melodia dal cor mi oblitera. tassoni
oblitera. tassoni, 9-16: era ogni cosa in punto, e solamente / mancava
ogn'anno loppa al piede, ed ogni tre anni questo, come anche gli
ché questa iterata coltura itera e raddoppia ogni volta la gentileza e nobiltà delle frutte
ripetuta di una serie di operazioni ottenendo ogni volta un'ulteriore approssimazione finché si raggiunge
corpo offeso. redi, 16-iv-149: ogni giorno più mi vado confermando nel mio proposito
voce 'lonh '(lungi) in ogni stanza. savinio, 353: le
7. nel linguaggio dell'informatica, ogni ciclo facente parte di un programma iterativo
esser da capo a dover domandare a ogni cantonata. tommaseo [s. v.
virtute / nello smeraldo ch'è sopra ogni verde; / di molte infer- mitati
4 chi tutto disceme', cioè chi vede ogni cosa; cioè iddio medicatore et iudicatóre
: l'atto quadrato, che è per ogni verso piedi 120: il iugero,
m. cornelio giurato di iugularvi, ogni poco di mora ch'io interponeva, il
suo divotissimo servitore, le faccio con ogni più ossequiosa osservanza umilmente riverenza.
, 21: gli proferisse / ogni suo avere e iuridizióne. calmeta,
'cuisse ', coscia) è con ogni probabilità leggendario, è ben sicura 1'
pubblico. genovesi, 4-292: ogni cittadino, purché non sia matto,
composizione iusta-lineare: quella in cui a ogni linea è interpolata la rispettiva traduzione comparata
ant. rendere giusto, liberare da ogni colpa. -anche assol.
xv-400: sopra qualunque altra virtù in ogni vita iustizia ottiene il principato e il primo
panzini, iii-426: alla fine di ogni atto dovevano restare fermi in atteggiamento
.. i secolari, che si facevano ogni cento anni,... e
senza riguardo a l'età iuvenile, / ogni lor differenzia in te posto hanno.
una colonna / cristallina, et iv'entro ogni penserò / scritto, e for tralucea
di porre un di questi termini a ogni mille passi, ed intagliare iventro i
de'guastatori dell'antico, brigasi con ogni arte di far ismettere a questo popolo
lungo picciolo in ordine di tre per ogni verticillo, a lamina oblunga, glabra
di i. kant e, anche, ogni tendenza filosofica che fa riferimento a esse
responsabile della disciplina e dell'ordine in ogni baracca (block). =
chiesa. alla funzione religiosa si unisce ogni specie di baldoria, spari, balli,
. quarantotti gambini, 10-305: a ogni kolchosiano è attribuito... un
è la nocte bella, / principio de ogni nostro paradiso. poliziano, i-440:
a avere, possedere e godere beni di ogni sorte in quel di mantova, abitandovi
foga, / lo sol talvolta ad ogni uom si nasconde, / siede la fortunata
la riveggia! e il riso desiato / ogni nero pensier del cor mi cacci.
candida, / che ilare sorride in ogni canto. d'annunzio, i-78:
annunzio, i-78: la vedevo passare ogni mattina / sotto le mie finestre spalancate
entrasse nelle monache di santa perpetua dandogli ogni sua facultà. l. giustinian,
perduto amor! pavese, 34: ogni cosa nel buio la posso sapere /
la si fosse e di morte; in ogni guisa / morir dovendo, a che
, ed il termino ove, essendo ogni mutazion finita; tali sono morbo e
: se non è pietosa / son d'ogni gioia diviso: / che là dovunque
che uom si pentì. -oltre ogni limite (e conferisce il significato di
là da quell'immobile, eterno crai, ogni giorno del futuro ha un suo proprio
gli uomini e la necessità di sopprimere ogni forma di gerarchia ecclesiastica, tendendo a
un labbio, / a conto pone ogni cosetta lieve. / or questo è
billi billi',... usava, ogni mattina, all'uscio del gallinaio.
/ e salta e freme e sdegna ogni fatica. manzoni, pr. sp.
nell'apparato genitale femminile, limitano da ogni lato l'apertura vulvare, sia all'esterno
del tronco da innestare] tolta via ogni lanugine, se vi fosse, con
infuori, è attissima a spandere per ogni verso il suono del battaglio che batte
scabro, / quasi obliando per lei ogni salma, / con desire aggiugnendo labro
ripetere continuamente; nominare, chiamare a ogni momento. metastasio, 1-3-212: avea
di fiori / adorno lei, d'ogni labe purgando. poliziano, 1-773: or
... per te monde / d'ogni labe contempla le severe / del suo
un pietosa in suo diritto, / ogni labe dell'alma ed ogni ruga.
diritto, / ogni labe dell'alma ed ogni ruga. papi, ii-143: ultimo
, io sol radice / son d'ogni labe, e in me solo ricade /
e. fabbri, 41: d'ogni labe monda / reca l'alma all'aitar
com'è la lingua, più labile d'ogni biscia. pascoli, 252: egli
meditazioni sulla labilità, sulla vanità di ogni cosa. -breve durata.
... qual sia la sede che ogni parola ricostruita al suo senso deve occupare
cuoco, 2-ii-114: abbandono ogni compagnia, e m'in- noltro solo
fossi morto in questo laberinto, / ogni dolor estinto / serebbe almeno, nel
filo o ingegno, / a uscir d'ogni laberinto fore. savonarola, i-156:
/ sempre di laude degni e d'ogni onore, / s'in preda non si
del labirinto / che par che da ogni fronte amore spiri: / quivi in
favoleggiati con gli animali di esopo, ed ogni altra novità, stancherebbero con leghe di
parte superiore dell'ultimo arco branchiale di ogni lato del capo, che sostiene una
pantaloni distesi, ammucchiati o pendenti, d'ogni colore e qualità. -laboratorio
le scienze, astraendo chi le coltiva da ogni passione umana e da qualunque attività sociale
a forza d'equivoci cadeva da ogni lato nell'amarissima realtà delle viltà e delle
a maturità. menzini, iii-130: ogni labrusca, che per rupi implica /
sfacciata. papini, iv-1259: a ogni grande è sufficiente la grandezza propria,
dove cresciuti i ruoli / oramai 'n ogni casa / di paggi, di staffieri e
. adriani, vi-137: usandosi mandare ogni giorno a clearco infra gli altri cibi
nella parte anteriore e mediana di ogni lato; la lunghezza giunge a
cinghio, / e sempre è bianco ogni mia carta e libro. -rifl
lacciati in tutti i lacci ed infermati in ogni infermità. f. pallavicino, 1-190
pena. de amicis, ii-327: da ogni parte la sua fuga [del cavallo
onde per cento e cento / nodi ogni tralcio ai rami era legato. saluzzo
odio la speme e i desiri / ed ogni laccio ond'è 'l mio core avinto
acceso; / se bene amor d'ogni mercede il priva, i...
si sentiva aprir il cor nel petto ogni volta che s'imaginava di deverla lasciare.
nuovi lacci di gran favori, in ogni tempo ristretto che il dissimularne il debito
voltarne, i et è cason d'ogni mio tristo impazzo. masuccio, 28:
. ariosto, 7-16: avea in ogni sua parte un laccio teso, / o
484: per piacere alli uomini usava ogni sorte di liscio, di profumi,
per mantenersi una assoluta libertà di raggirare ogni cosa quaddentro a suo piacere. gavazzi,
/ pianta avrebbe uopo e sana d'ogni parte. sacchetti, 17: ben ti
ond'ène 'l mondo avvolto, / d'ogni salute denudato e sciolto. savonarola,
eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacrificare
antichità, il quale contribuì più d'ogni altra cosa a liberar l'europa dai lacci
bembo, 10-viii-61: procaccierò di rompere ogni laccio, se fia possibile, e
si leghi con l'altro capo, ogni giorno maggiormente stringendolo. galileo, 1-2-148
: concedere libero sfogo; sciogliere da ogni vincolo. giusti, i-40: se
di miseria, che mi straccia / d'ogni conforto. tommaseo [s. v
negli arcioni; e così essendo lacerato ad ogni passo e percosso, giunse alla porta
, dal rastro e dal bidente, / ogni soave e delicato frutto / dava il
il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e per la fessura splendere
le convulsioni, e una tromba lacerava ogni tonalità. bernari, 5-68: forse non
con nudità, con freddo e con ogni strazio riducetevi a sole ossa e pelle
qua tapinando per tucta italia, sopportato ogni vergognia, patito ogni stento, lacerato
italia, sopportato ogni vergognia, patito ogni stento, lacerato il corpo mio in ogni
ogni stento, lacerato il corpo mio in ogni fatica, messa la vita propria a
le umiliazioni che fuori mi lacerano ad ogni momento. tozzi, vi-797: egli
lacerare. g. gozzi, i-9-203: ogni scrittor gonfio e ripieno / d'amara
la scienza procede innanzi, immemore d'ogni vostra dottrina, noncurante dei vostri anatemi
e dei vostri concili, lacerando ad ogni scoperta una linea del libro che voi
dir quant'è corrotto e lacero / ogni costume e la bontà fuggitasi / dal guasto
già lacerate insegne / a rompicollo corre ogni vizioso, / che pur si stima tra1'
fucina di servaggio ove ritorte / ad ogni gente tirannia martella. palazzeschi, 1-407
/ laceratici interne pietre e sughi / d'ogni giuntura limator crudeli. pindemonte, ii-161
... un dolor cupo ha estinta ogni soave emozione, non resta più che
p. verri, 2-33: ogni lacerazione che si faccia sopra di un
non posso dire quanto tempo piangessi. ogni volta che mi sembrava di finire,
sp., 4 (56): ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e
queste mura a chiaro oscuro, piene d'ogni eruditissimo sapere. viviani, 1-44:
interrarli e travarli di nuovo, ma ogni palla da trentasei ne portava per aria
lacere, paglia, cenci, rottami d'ogni sorte, a mucchi o seminati per
dolersi / lacero il sen vedermi in ogni canto? ciro di pers, 1-10:
. struggimento. guerrazzi, 10-445: ogni lacero di anima, ogni crispa- zione
, 10-445: ogni lacero di anima, ogni crispa- zione del cuore ha da essere
sviluppate; lungo il lato ventrale di ogni coscia sono allineati i pori femorali,
sé scopre, / mostra ferito e brutto ogni lacerto / ch'a fin de futur
alamanni, 7-i-324: non vedi ch'ogni augel s'asconde in valle / e
volgar., 4-55: poi che vide ogni cosa d'intorno ad edipola piena d'
non toscani, 131: cossi corno per ogni tempo cum dicti firentini li zenoexi hanno
caccia / per l'alte nevi / ad ogni fera / che mi preceda.
laconicissima. cicognani, 3-184: quasi ogni giorno le arrivavano a casa biglietti.
. nicolini, conc., ii-234: ogni favola d'un migliaio di versi '
con le lacrime e palline, ad ogni sorte d'animali. 12.
: io mi vissi, pensando che ogni mia lagrimetta sempre giungesse al bellissimo petto
. benivieni, xxx-10-85: o sopra ogni altra lacrimabil peste, / la qual col
sospirando, / supplicando, / d'ogni cor vittoria s'ha. forteguerri, 7-123
/ ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno amorza, / e gli occhi a
montani, 30: l'imperatore montezuma ogni mattina dopo desinare fumava tabacco imbevuto con
un beneficio senza cura. / e da ogni canto lacriman le mura, / credo
lagrimar tu puoi / la morte d'ogni antico e bel costume. chiabrera,
bellissima ildegonda. loredano, 2-i-118: ogni volta che la memoria mi porta la raccordanza
si fecero a raccontare la mancanza d'ogni necessario nella quale per tanti anni aveano durato
incontrar qualunque più lagrimevole infortunio e sofferir ogni qual si sia morte più spaventosa,
, più affettuosa o più sentenziosa d'ogni altra, quanto manco lacrimevole e funesta.
visto annaspante in lagrimevoli perpetrazioni; e ogni tanto il suo nobile viso ci guardava
con l'ardore della mia tenerezza far disparire ogni orma, rader via, come con
tutto agita e sbanda. / sazio ogni morto, di memorie, posa.
serdini, xxxix-i-79: costui disfezze sì ogni lor terra, / e 'l fraudolente
xlvii-143: io ho cerco del mondo ogni suo stile, / con passi lagrimosi,
lacrimosa, / a lei mi do: ogni altra cosa ho a sdegno. bellincioni
lacrimosi e crespi, cioè che scacciano ogni specie di colla. domenichi [plinio]
del pianeta / che mena diritto altrui per ogni calle. idem, inf.,
i-intr. (61): ordinatamente fatta ogni cosa opportuna apparecchiare, e prima mandato
laddove appunto sentì che l'imaginare d'ogni buono italiano sarebbesi desto, cessò. [
, / di pace pieno e d'ogni provedenza. boccaccio, dee., 1-2
tecchi, 10-166: silenzioso, ma ogni tanto aprendo la bocca a rapide sentenze
un pirata, un ladro di mare, ogni sovrano del luogo se ne può,
... tuttavia non cessano di far ogni dì assassinamenti e por taglie a chi
pace dalle due rive abbrunate; e ogni tanto, come un ladro, tastarti
e gli amici poco fedeli, l'entrate ogni giorno più scemano e le spese più
uno stomacuzzo così ladro, ché ad ogni otto giorni mi travaglia i due bei o
coloro che facevano colpa di governanti di ogni cosa che andasse male.
g. gozzi, 3-1-50: in ogni partita ti parea di vedere qualche ladroncellaria
e i ladroncelli sono destrissimi a furare ogni cosa. nievo, 2-20: ho.
, vi-28: voi sete cagione d'ogni male, ladroncelli. -ant.
e passi scurissimi. ariosto, 272r'ogni indugio è periculoso troppo, che te
bande... di malviventi d'ogni specie, che inaugurarono un periodo di assassinii
più sacri doveri ed i vizi di ogni specie [nella curia d'avignone] sedevano
vino. beicari, 6-390: ogni settimana empieva una lagena d'acqua,
laggiù laggiù per la vallata, a ogni alternarsi di verso, così monotona e
laggiù... vado laggiù quasi ogni giorno, verso il tramonto. saba,
uno che pretenda di saper fare ogni cosa meglio degli altri, diciamo
/ abbiamo ben grattato col raschino / ogni eruzione del pensiero. -di animali.
da samminiato [petrarca] i-413: ogni etade s'è lamentata de'costumi del suo
del suo tempo,... ogni etade ha avuta cagione di lamentarsi, e
pirandello, 8-65: ora, ogni notte, sentendo i mugolìi della povera
il pessimo assetto dei tributi prorompono da ogni lato e ad ogni ora. fogazzaro,
tributi prorompono da ogni lato e ad ogni ora. fogazzaro, 12-x-104: scivolato
la chitarra, vi-ii-193 (12-8): ogni buona vivanda vi sia in banno;
preoccuparsi. bonichi, 82: s'ogni falso om bevesse acqua, non vino,
/ veggion, onde tra noi sorge ogni vena / la qual zampilli in fonte
, 11-87: forza è poi ch'ogni rivo si convegna / giù nelle valli
giù nelle valli: ond'è ch'ogni privato / saver scienzia pubblica di- vegna
i suoi panni e si provedeva per ogni suo bisogno. bicchierai, 131: la
il quale ancora lui cresce e discresce ogni sei ore per lo alitare del mondo;
del cor quest'aura di memoria ad ogni / capitolo del 'mago '! bocchelli
lago del cuore. levi, 6-125: ogni rivolta contadina prende questa forma, sorge
: frange il gran freddo e spezza ogni metallo, / e s'indurano altrui
e per esser di sito basso, con ogni poco di fortuna l'acqua del mare
a tanta altezza che non solamente scopre d'ogni intorno la gran città e le lacune
e fiumaroli erano retrivi di natura ad ogni specie di timore, anche a quello di
al sole e a'venti scoperta; né ogni acqua corrente e discoperta, ma quella
discordo, n. 3): ogni componimento è costituito da strofe di numero
stessa melodia, che cambia generalmente a ogni strofe (specie negli esemplari più antichi
regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione laicale; non solo le persone,
come unica fonte (o, in ogni caso, come mezzo privilegiato e superiore)
confessionale e, in genere, di ogni ingerenza da parte della religione e delle
fa il cherico e 'l laico se da ogni dilettazione carnale s'astiene. rinaldeschi,
carnale s'astiene. rinaldeschi, 1-1: ogni generazione di genti d'esso popolo cristiano
. sono d'istituzione pura politica, e ogni laico indifferentemente le adopera, come quelle
e fatica fu il prescriver che fece ad ogni ufficio e ministero, dal più alto
copiatori. marinella, 162: vorrebbe ogni donna esser uomo, come ogni sformato bello
vorrebbe ogni donna esser uomo, come ogni sformato bello e ogni laico dotto.
esser uomo, come ogni sformato bello e ogni laico dotto. muratori, 8-ii-112:
, di adulteri, d'incesti e d'ogni altra sorta di laidezze. baretti
messo a sacco una masseria, commettendo ogni sorta di laidezze. bocchelli, 4-202
, xxxv-74: preso è solvitor d'ogni legato, / laidita e lividata ogni
d'ogni legato, / laidita e lividata ogni bellezza, / onore tutto e piacer
c., 14-2-5: laida è ogni parte che al suo tutto non si conviene
tutto. bembo, 10-iv-284: con ogni guasto e distruggimento quella regione sozza e
ariosto, 7-72: ritruova, contra ogni sua stima, invece / de la
da fare spiritar fino astarotte, / ad ogni modo al suo collo si butta /
tutti gli ornamenti, è spogliata d'ogni dono e d'ogni grazia, ed è
è spogliata d'ogni dono e d'ogni grazia, ed è rimasa e diventata laidissima
religione accozzava la più scapestrata brama di ogni più laida maniera di sozza ed infame libidine
amata la bellezza umana, ma universalmente ogni cosa bella. martello, 164:
motore delle risa che scoppiano furibonde ad ogni sua trovata laida sul modo di castigare
. foscolo, xiii-2-161: era stato a ogni modo inventore o complice di laide novelle
stomaco, / vince l'acume / d'ogni occhio intrepido / al laidume. arlia
, repellente. cicognani, 13-142: ogni volta che, andando con lui,
faccia, ma l'umile sempre ed in ogni luogo è sempre lauldato e predicato.
ribalde. fr. martini, i-52: ogni architetto che ha voluto acquisare grande e
del controtaglio (nella sciabola); ogni lama si divide in tre parti o
fiamma. albertazzi, 606: ad ogni nostro passo innanzi l'incendio, così
con molta attenzion ricerca e vede / ogni parete in la casa felice / di lame
d'acqua, è invece percorsa per ogni dove da una fitta rete di fossi,
, i-327: sogno che insetti d'ogni specie s'affollano sul mio guanciale,
per le rive, un tulipano / per ogni lambente onda. 2. figur
più grazia e più potere / che ogni erba che si prema o si lambicchi
procedere, che in questi cervelli che lambiccano ogni cosa, riniegano la pazienza di non
il sa come stiamo, si farà ogni sforzo, venite domani, lambiccando le parole
tempi delle crociate fu sempre parte integrante d'ogni poema, e quintessenza raffinatissima lambiccata.
impiantante il laboratorio, con ampolle d'ogni forma... e lambicchi e crogiuoli
s'andrà sempre più rinforzando e, spezzato ogni laccio, con irrompente furore, metteratti
furati li fusseno, deliberò de usare ogni opera e diligenzia per trovare il malfactore
cecchi, 10-245: stili lamelliformi, ove ogni lamella, ogni scaglia è il pavimento
stili lamelliformi, ove ogni lamella, ogni scaglia è il pavimento o la volta d'
. b. fioretti, 2-3-27: pone ogni studio e diligenza per iscolpar enea così
. petrarca, 157-6: l'atto d'ogni gentil pietate adorno, i e 'l
del sole, i cani lamentavano da ogni casolare della campagna. -in partic
natura ci ha donati, ci fa che ogni cosa lungamente passata ci pare essere presente
ragione mi lamento / e compiango ad ogni ura, / ch'io fui l'amico
nel rio che si lamenta, e in ogni fronda / che il vento scuota,
per aver proseguiti insieme i tre pensieri d'ogni buona e grande politica nazionale, l'
: 'lamentato': carissima ai travetti di ogni grado è la locuzione di * lamentato disordine
: fango e polvere bruttavano di rosso ogni cosa. il paesaggio lamentevole pareva ripassato
. sibilo. baldini, i-222: ogni tanto un lamentio stanco di proiettile che
che soffre: 11 lamento istintivo d'ogni carne addolorata, umana o bestiale.
. petrarca, 283-7: in un momento ogni mio ben m'hai tolto, /
tutti quelli che lei conosceno, dicendo lei ogni altra che mai stata si fosse di
. di costanzo, 1-369: gittavano ogni volta una gran quantità di pietre et
soma. lorini, 143: deve ogni bombardiere, avere la sua trafiliera overo
lor da catena sciolti, 10 da ogni cura, / esplorando le selve e la
la ditta lamina per dieci dì continui ogni volta diseccandola e reinterrandola per dodici volte
, 1-71: allora ne agiognarete, per ogni libra d'argento,...
come laminata d'argento, perché da ogni ondina il sole risfavillava con forza.
,... per aver sopra a ogni foglia una macchia lunghetta, bianca come
sbattuta. leopardi, 13-6: già tace ogni sentiero e pei balconi / rara traluce
tasso, 13-53: spenta è nel cielo ogni benigna lampa; / signoreggiano in lui
. bresciani, 6-vii-113: la va ogni mattina a logorare il lastrico delle chiese,
che la notte si tiene acceso per ogni occorrenza, e non 'lampadino '.
tutto era messo in forse; su ogni atto di maddalena, anche il più
costellazioni. bernari, 4-116: ad ogni cantone nuova gente veniva incontro all'infermo;
là, secondo i vortici della folla, ogni tanto guardava in su,..
e topazi, che a gara paria che ogni parete e pavimento col cielo lampasse.
e il ciel lampeggia e piove: / ogni distemperanza di qui muove. caro,
lampeggiasse, e che il mare da ogni banda fosse pieno di rumori spaventevoli.
zona / d'acre fumo incorona / ogni castel che lampeggiando tuona.
balze, argomentasi potervi essere immensi tesori di ogni sorte di gemme. forteguerri, 26-51
. guidalotto, xxx-7-65: di primavera ogni bel fiore / si vede lampeggiar ne
le narici aperte. peregini, 2-133: ogni acutezza tanto più graziosa sempre lampeggia,
, 346: nel principe [deve] ogni cosa lampeggiare decoro e grandezza. monti
giacosa, 89: lampeggiata ed oscurità ad ogni momento, la sua presenza sembrava centuplicarsi
a la toa scorta nel profondo mare / ogni noccher, guardando ove tu luci;