fiume tutti i prati d'intorno, ogni cittadino tenta allora d'imitare la eleganza.
pianta. zucchetti, 194: fecero in ogni tempo quanto poterò e per snidare gli
inglesi, di prontezza in concorrere ad ogni maggiore suo innalzamento. giannone, 1-ii-400:
, 181: conoscendo poter essere scarso ogni inalzamento, presero per miglior partito il
, 1-156: noi italiani, primi in ogni cosa, possiamo gloriarci d'avere innalzato
archivi della storia scientifica delle facoltà d'ogni specie. quanto più questi sono abbondanti
fra le tue mani di una pietra ogni giorno, e tu la saprai costruire gigantesca
l'obblio / d'apollineo furor bolle ogni vena, / et ogni cetra archi d'
furor bolle ogni vena, / et ogni cetra archi d'onore inalza. dottori
intanto udite, o vergini divine / d'ogni arcano custodi, un prego udite,
giorno e i nati ad essere cortigiani d'ogni potere v'innalzano intorno. camerana,
, dello stato, che s'innalza da ogni punto della storia umana. 7
vostre superbie, perché el diluvio isbasserà ogni cosa. b. davanzali,
, 92-150: il grido di 'pace a ogni patto'innalzato in inghilterra da tutta una
ritene / la vostra innamoranza, / ch'ogni altra beninanza / in ver lo meo
al deserto, / e tal ch'ogni sparvier di me innamoro, / parendo mio
s. bernardo volgar., 3-161: ogni cosa vivifica, atando le 'nfermità del
che chi s'innamora / si priva d'ogni bene tansillo, 1-333: senza speranza
petrarca, 42-13: stelle noiose fuggon d'ogni parte, / disperse dal bel viso
ansiosa, spesso stonata e sfasata, ogni anno più schiava delle parole così da scambiarle
, 325: io credo che ogni gentil innamorato tolleri tante fatiche, tante
pomposa. loredano, 5-112: abbandonando ogni sua inamorata, / sen corse in
amicis, xii-97: suo marito tremava ogni volta che la vedeva uscir di casa
un di quelli innamoratuzzi, che in ogni passo hanno i guanti profumati su 'l naso
e necessarie teme. tasso, 2-75: ogni campo d'intorno arso e distrutto /
preferire. tansillo, 1-318: ad ogni altro esercizio, ad ogni altra arte
1-318: ad ogni altro esercizio, ad ogni altra arte / l'officio del corriere
enanzi. acciainoli, 1-2-49: innanzi ogni dissenzione nella città nasceva dalle private contese
giordano, 175: non è commesso ad ogni uomo l'ufficio del predicare; ché
ho sempre amato e avuto caro innanzi ad ogni altro uomo. machiavelli, 729:
innanzitratto [innanzi tratto), innanzi ogni cosa [innanzi a ogni cosa):
, innanzi ogni cosa [innanzi a ogni cosa): prima di tutto,
: prima di tutto, prima di ogni altra cosa, preliminarmente; principalmente,
seneca volgar., 4-433: innanzi ogni cosa, guardai che neuno vi potesse tenere
, 11-4: [vostra eccellenza] mette ogni sforzo e diligenza per far partecipi li
con l'esempio suo, ove risplende ogni virtù, e ogni onesto costume, ella
, ove risplende ogni virtù, e ogni onesto costume, ella imprime negli animi
tu voi piantar piantoni / e vinci d'ogni raxuni, / piantarali de somente,
, che poi egli si crederà sì fattamente ogni cosa, che beati noi.
m. zanotti, i-71: ad ogni tre lettori che fosser morti, uno
, / ben che sia tal ch'ogni parlare avanzi. sansovino, 2-14:
pel popolo e col popolo! innanzi a ogni patto e contro qualunque ostacolo s'attraversi
5-67 (i-145): io voglio ad ogni modo andar innanzi. tortora, i-229
innanzi quanto si vuole, fa'che mozzi ogni cosa e ogni ragionamento.
, fa'che mozzi ogni cosa e ogni ragionamento. -essere innanzi a qualcuno
e le madri loro... con ogni avvertenzia procurino di guidarli per il buon
dovrebbe tirar innanzi l'intrapresa, studiando ogni modo per inferirgli rammarico. carducci,
innanzi coloro che di lei avevano in ogni tempo bene meritato. zoccolo,
, 5-1-217: mentre gli uomini negano ogni uso d'intelligenza al bambino, non
spirito gentile / ch'è creatore d'ogni pensier bono; / e rompon come trono
, il quale facea a'franceschi sostenere ogni affanno e ogni tormento, per certo
facea a'franceschi sostenere ogni affanno e ogni tormento, per certo il re d'inghilterra
innavigabili. pantera, 73: con ogni diligenza facciano risarcire i vascelli vecchi.
il gallicanismo è pestifero all'italia per ogni verso,... è innazionale,
sacra, alta e virile, / ch'ogni altra appo di lui fia bassa e
ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si
d'innestagione si mostrano a color© che ogni cosa cercano spermentare. = deriv
onde si possa serrare ed aprire ad ogni nostra voglia. baldi, 181:
di ima grandissima orecchia umana, con ogni sua piegatura e cavità, e inestolla
siam maestri d'innestare; / in ogni modo lo sappiam ben fare. giovio,
e puosero in dio, e subito trapassando ogni timore, insaziabilmente ed acconciamente furono innestate
goffo che in esso si può inestare ogni bugia. siri, vii-395: era tempo
strada, / di bene in meglio ogni or convien che vada. 12
tale episodio. bocchelli, 2-xix-403: ogni vena del mirabile fiume poetico vive nella
lettore con un intramontabile incanto lirico, ogni episodio s'innesta nell'insieme, evi
espressione). salvini, 30-2-31: ogni formola ed espressione d'altri idiomi vi
bilancio generale, si può verificare in ogni campo delle spese pubbliche. bocchelli,
. campanella, 4-240: di più ogni grado in qualunque materia inestato cerca quella
crescenzi volgar., n-17: ogni innestatura quanto più è bassa, tanto
perfino all'innesto / ribelle e ad ogni lieta compagnia, / ipocrita funesto,
dello stricca legacci, 4-8: son io ogni cosa molto industrioso / maxime nel governo
e partenopeo. alfieri, 5-239: ogni esotico innesto a me dispiace, / ma
abbiam dovuto ristudiarne il concetto, spogliarlo di ogni bastardo innesto, rialzarlo alla primitiva grandezza
della versificazione sotadica mi abituò a considerare ogni specie di lingua letteraria come un corpo
parola votiva / che apre e chiude ogni giro dell'inno. -nella liturgia
e interminabili. ojetti, i-634: ogni tanto venti pellegrini più resistenti si raccolgono
da ogni altro intento ', cioè da ogni altra inten zione
, nell'intento di preparare scorte ed ogni aiuto pratico alle spedizioni europee di scoperta
il servo per vendicarsi del non potere ogni suo intento. -succedere l'intento di
disordine a la scatanata, vi succederebbe ogni vostro intento. galileo, 3-4-186:
maistri siano intenuti di pagare soldi sinque ogni ano. intènza1 (entènza,
nulla intènzia. boccaccio, iii-415: ogni luogo v'è strepente, cioè risonante,
, perché... facessero ogni sforzo per impedire che tatto intenzionale non
., iii-vi-6: quando dico: 4 ogni intelletto di là su la mira '
rammemorarci il cavallo. pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'
: la mia ignoranza di forestiero escludeva ogni intenzionalità nel fallo che mi si attribuiva.
sé stessa, che escluda da sé ogni ingerenza del sentimento religioso. bernari,
fine,... viene a mancarci ogni ragione della scomparsa dell'arte.
tutte le sentenze si dà l'appellazione ogni volta che da quello il quale pretenda
. g. gozzi, i-6-49: ogni uomo va a fare la sua pescagione con
dichiaravano apertamente intenzioni repubblicane, ei ricusava ogni grado e solamente disegnava seguirla come soldato
(1838-1917), proprietà immanente a ogni processo cosciente che lo fa mirare al
par che sia meglio attendere e far ogni pruova d'aver li banditi o alcun di
la intenzion mia, / però che ogni uccel forte squittisce, / e questo
avvenimenti che talora impensatamente e fuor d'ogni intenzione accadeno, volendo alcuni la cagione
che vostre signorie avéno fatto loro restituire ogni cosa, el che sapeva essere dispiaciuto
: giulio cesare... volle che ogni quar- t'anno s'intercalasse un giorno
intercalari. baldelli, 5-2-84: i greci ogni terzo anno introducono per cagion del tempo
bisestile. crescenzio, 1-333: ad ogni numero corrispondeva una delle sette lettere dell'
altro. d. bartoli, 2-1-104: ogni cinque anni torna l'intercalare, con
giorno eccedente della tredicesima luna, che occorre ogni tre anni. -marin.
9. che viene ripetuto alla fine di ogni strofe di una poesia o di un
col solito ordine, e del popolo ad ogni versetto si rispondeva coll'intercalare 'laudato
. frase che si replica in fine d'ogni strofa nelle canzoni o laudi sacre.
l'indegnità di coloro i quali ad ogni parola hanno per intercalare: per dio
canzonava per quel tuo intercalare intraposto a ogni specie di discorsi: « e ora,
tolse via il mese intercalarlo (cioè che ogni tanti anni s'intrometteva nell'anno)
s'intrometteva nell'anno) e fece che ogni quattro anni si aggiungesse un giorno di
li mesi ogn'anno, volle che ogni quattro anni al mese di febraro vi
base (iniziale e finale) di ogni movimento dei personaggi fissato dall'animatore;
365 giorni e sei ore, facendo ogni quattro anni nel bisesto la intercalazione di
quello inamidato. montale, 4-165: ogni psicologia, anche la più sottile,
di grave per intercessione di pezzi grossi d'ogni genere. angioletti, 1-41: allo
. angioletti, 1-41: allo scadere di ogni mese l'idolo, per misteriose intercessioni
... mancato di procurare con ogni sforzo la conservazion della pace con ambedue
della pace con ambedue le corone ed esibito ogni buon termine e trattamento a i prencipi
secreta / de le mie fauci allor resta ogni accento. alfieri, iii-1-27: l'
vilipesa e intercetta. nievo, 617: ogni scampo era intercetto; l'ultimo di
alla pratica cieca, intercetto affatto da ogni influenza scientifica. -irregolare,
di una grandissima orecchia umana, con ogni sua piegatura e cavità,..
tevere, e condotte le navi da ogni parte, interchiuse lo fiume. groto,
affatto / di refugio e di scampo ogni speranza. poleni, 152: quelle difficoltà
squartato, / son come un porco ogni notte arrostito. vasari [zibaldone],
v-514: 'le dimore intercise'; rotto ogni indugio, senza por tempo in mezzo,
. machiavelli, 1-iii-130: ci intercludevano ogni soccorso. botta, 5-377: non
': perciò il dire: ha interclusa ogni strada alla mia promozione, non sembra
posto nella dita pace, e cusì in ogni altra pace che ne facesse. lettere
'. se il fondo è divenuto da ogni parte chiuso per effetto di alienazione a
sono murati. guerrazzi, 1-192: ad ogni passo ti occorre o palazzo, o
così fitto, che tu potresti disegnare ogni cosa sopra il medesimo pezzetto di carta
intercomunale. montale, 3-264: ad ogni mio cenno spedite il boy ad avvisarmi
sono amici che si vedono una volta ogni dieci anni; vi sono persone di
, camminando a capo basso, pareva che ogni tanto dovesse ingollare delle nocciuole col guscio
un nuovo intercorso della virtù creatrice per ogni grande epoca della natura. intercostale
sono anco gli spazi intercostali, fra ogni uno de'quali vi è una membrana
. campiglia, 1-220: essendo stata d'ogni intorno da'catolici cinta la fortezza,
da'catolici cinta la fortezza, rimase interdetta ogni vettovaglia. brusoni, 4-ii-315: clissa
confinato. baruffaldi, n: se ogni senso ha 'l suo diletto, /.
isola interdetto, / sempr'esposto ad ogni vento, / senza 'l proprio condimento
, otterrebbono da sua sig [noria] ogni cosa. lubrano, 1-199: altro
deserto monastico che un interdetto irrevocabile ad ogni compiacenza del corpo. monti, xii-6-136
dopo sea loro fatto interdici- mento di ogni maniera di agrume. = deriv.
fra loro e interdipendenti, ad ogni principio politico deve di necessità corrispondere
mia patria, dove mi è interdetto ogni uffizio e son guardato bieco. pirandello,
privazione dei sacramenti e dall'interdizione d'ogni lettura. bocchelli, 2-v-580: secondo quel
, interdizioni da libertà civili e da ogni pubblica dignità,... avevan conservato
: per il passo è necessario d'aver ogni sorte d'ucelli di quelli che s'
consiste nelli aiuti di francia, fate ogni opera di averli, cioè di interessarci
accadere. foscolo, xvi-296: ad ogni accidente di morte e d'infermità tuo
delle distinzioni del posto e sedia sopra ogni altro difensore o interessato in causa.
sassetti, 184: a sevilla penso in ogni modo di andarmene al primo di gennaio
eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacri
io col dargli molto ne faceva assolutamente ogni mio piacere. interèsse (ant
quando pure ricettassero nell'animo la tirannide d'ogni vizio più barbaro, poco o nulla
dall'interesse. muratori, 10-i-169: ogni più santo istituto ha sempre avuto, ha
si è così lontano, si scrive ogni giorno e in ogni evento quello che
lontano, si scrive ogni giorno e in ogni evento quello che si ha da fare
guicciardini, 2-6-183: arebbe da fare ogni opera che fussi eletto [pontefice]
d'interesse ', rigorosamente necessaria in ogni composizione drammatica. pascoli, 2-xxvii:
3-106: ordinò che in perpetuo, ogni mese, catuno creditore dovesse avere e
e farei per ispenderne l'interesse d'ogni minimo dispiacere e nel guadagno d'ogni
ogni minimo dispiacere e nel guadagno d'ogni grandissimo piacer vostro. de marchi,
seconda che siano stabiliti e vengano pagati ogni anno, ogni semestre, ecc.
stabiliti e vengano pagati ogni anno, ogni semestre, ecc.). -disus.
questi casi sono tenuti a restituzione d'ogni altrui danno e interesse. documenti della
venire, e refectione e restituzione d'ogni interessi, damni e spese che per
volse; / e che lor d'ogni danno et interesse / ch'avean per questo
minei v'hanno interesso tutti, e che ogni anno se lo partono fra loro.
amsterdam..., che più d'ogni altra avea interesse in questo affare,
, iii-2-22: cambiar la sua grazia con ogni vilissimo interessùccio o puntiglio o piacere.
avversaria). 12. ling. ogni mutamento di un sistema linguistico che sia
.. interinare la facoltà della legazione ogni volta che si fa mutazione della persona
, che tu hai, ti escano ogni dì a poco a poco. buti,
settimo mese, separa il polmone e ogni membro interiore per li loro luoghi,
interiore per li loro luoghi, sicché ogni cosa è perfetta nel settimo mese. ariosto
un poema è la società rappresentata con ogni sua forza e determinazione. labriola,
quale hanno lavorato i teologi, mescolandovi ogni sorta d'ingredienti formali del ragionamento: dai
di elementi disgregati, e sforniti d'ogni possibilità d'interiore organamento. -letter
dell'interiorità, in cui, in ogni tempo, è consistito... il
essendovi il cardinale tanto dedito, che ogni altra cura interlasciava. castiglione, 135:
salla lieto e riverente, / e sia ogni tua mainera custumata. interlasso
-traduzione interlineare: quella in cui sotto ogni parola del testo viene posta la parola
sorti: cioè una più confusa e in ogni foglio; l'altra in miglior carta
convenientissimi a ciascuno de'tanti interlocutori d'ogni età, d'ogni costume e d'
tanti interlocutori d'ogni età, d'ogni costume e d'ogni carattere. g.
età, d'ogni costume e d'ogni carattere. g. capponi, 1-i-269:
bocca agli attori co'battimani; ad ogni atto interloquiva chiamando su la scena il
, giova a gli alberi, ma tagliare ogni anno è inutile. = voce dotta
, 17-45: guardandola come la guardava ogni sera le voleva mettere a forza fra le
comedia e fu molto bene pronunziata e per ogni acto se li intermediò una musica de
iii-10-248: certo che dante dovè mettere ogni cura perché questa canzone, della cui forte
spirito che non inganna, per rimuovere ogni intermedia persona, per ammonirlo a bocca
sovrastano. mazzini, 75-42: in ogni località d'importanza, dove esisteranno più
, 2-111: dimandavan perdonanza / d'ogni gaudio intermesso agli lor dei. sarpi,
: se da qualche tempo ho intermesso ogni sorta di lettere, tu sei abbastanza
temporaneamente. machiavelli, 231: con ogni generazione di severità, senza intermettere a'
la licenza, vogliamo la usi ad ogni modo e senza intermettere punto di tempo
miei fratelli, assortandogli a dar la pace ogni volta che gli fusse domandata.
mamiani, 10-ii-351: nel principio d'ogni tempo fluì dall'atto creativo l'oceano delle
95: faranno [i cantanti] per ogni paese gl'intermezzi medesimi, pretendendo con
interminabile immensità di luoghi sì grandi da ogni parte fuori del mondo. f. visdomini
: l'ascensore interminabilmente discende fermandosi ad ogni piano. = comp. di
, perché egli si fece nostro per ogni modo ad ogni nostro servizio.
si fece nostro per ogni modo ad ogni nostro servizio. = comp.
: scintilla interminato / lo spazio, e ogni stella / non soffre ombra od ecclissi
natura a un viver privo / quasi d'ogni contento e pien di mali / l'
128: io seguitai a studiar dodici ore ogni giorno, con brevi intermissioni, per
notte. caro, 2-763: d'ogni parte / senz'intermission d'ogn'arme
avvertì oltre ciò non per altro vivere ogni vivente che per la respirazione continua, e
mezzo si vuotano le fontane dette reciproche ogni volta che il loro serbatoio si trova pieno
chiama quella febbre il cui accesso ritorna ogni terzo giorno; ed è così detta
sicuro il principio della natura independentemente da ogni altra cosa che da sé medesima, solamente
creatore, pic cola è ogni creatura, e quantunque vegga poco della
luce del creatore, breve le pare ogni cosa creata; perocché per la
lor natura va conietturando, eziandio prima d'ogni altra prova, dall'apparenza loro,
eterna / nel suo giardin, sovra ogni stima adorno, / cinta di / mille
non debba ancor sapere / quella che in ogni nostra cura è ascosa, / malinconia
, 1-xxxv-12: il vigilante / scopritor d'ogni cosa occhio dei numi /..
chiabrera, 1-i-368: di sua bocca ogni parola / cinta sen vola di virtude eterna
norme, proprio dell'ordinamento giuridico di ogni stato, che regolano i rapporti fra l'
. che è frequentato da persone di ogni nazionalità. montale, 3-102: a
* internazionale 'predicarono l'abolizione d'ogni patria, l'abolizione della proprietà individuale,
futurismo, 6: in te noi riponiamo ogni nostra speranza!... disprezza
papini, 27-1272: spenta nel sangue ogni opposizione, calvino domina totalmente la città
fatto psichico è la negazione d'ogni spazialità. = deriv. da
col giro suo abbraccia e contiene d'ogni intorno l'acqua che vi sta dentro
furto venite: / convien si scuopra ogni secreto interno. dell'uva, 92:
ospedale, avvicinandoci alla guardiola del portiere ogni volta che il telefono interno squillava.
un travaglio interno, par che opprima ogni vivente. 5. che appartiene
levatine quattro. manfredi, 2-11: in ogni triangolo, prolungando qualsivoglia de'suoi lati
buono stile e l'interno corrispondeva in ogni sua proporzione. d'annunzio, iv-2-1193:
sua proporzione. d'annunzio, iv-2-1193: ogni interno doveva avere il suo vaso di
questa provincia è assai pingue e quasi in ogni cosa agiatissima. foscolo, xiv-76:
proprio in tutti esser cagione / d'ogni menoma azion. fogazzaro, 7-94:
della realtà stessa della materia, e di ogni altro concepimento di un « esterno »
libro). vittorini, 5-321: ogni nostro atto di conoscenza è, con
cortamente potate. boiardo, 1-107: ogni internodo di canna palustrale fa loro [
e altrove, se ne vedeva in ogni canto. -per estens. vigoroso
non adoperò mai occhiali, ed ebbe ogni senso intiero. metastasio, 1-iv-161: con
146: quivi... ogni anno si portava il presidente con tutta
lungo. g. gozzi, 1-36: ogni uomo che detta libri, sieno di
bisogna sgravarci con patti chiari, che ogni dì ci venga un denaio intero. f
e, non avendola intera, che facciate ogni opera di conquistarla. tasso, 6-8
questo procede... quel giudicar d'ogni cosa e non saperne nessuna; quell'
la libertà civile e politica porge ad ogni privato l'uso interissimo d'ogni suo avere
porge ad ogni privato l'uso interissimo d'ogni suo avere. cattaneo, v-1-151:
, 366-27: vergine pura, d'ogni parte intera, / del tuo parto
e in frazione. manfredi, 2-47: ogni quantità maggiore di quella che si prende
occhi della filosofia positiva attuale la vita d'ogni singolo stringesi intera intera in certo gruppo
intero, il quale di necessità sente ogni alterazione delle sue parti. nardi,
induzione completa, e secondo il quale ogni insieme (non vuoto) di numeri interi
estensione; fino alla fine; sotto ogni aspetto. g. landò, li-8-276
soldati, 2-72: il rosario era recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e per intero
ma importa molto alla piccola che ad ogni mese me ne fa interpellanze.
, rispondere e fare; a ciò ch'ogni cosa commetta alla sua cognatissima provvidenza.
parecchi, nelle edizioni del bellarmino, ogni qualvolta le sue dottrine non si uniformavano
pellico, 2-413: non abbiamo ancora letto ogni vostro lavoro, ma già fra le
, 8-1 (187): d'ogni luogo rugghiarono i romorosi truoni con variati
hanno inserti altri quattro, interponendone uno fra ogni spazio che è fra un angolo o
, i 249: ad ogni tre cavalli... ci avea interposto
mieri, / nel lapidaro ò messo ogni mio 'ntento, / inter- pognendo vari
gli oggetti / le tenebre spargendo in ogni lato; / e col placid'oblio,
in lui. borgese, 1-183: ogni volta che aveva curvato le labbra per interporre
dal suo lato non lasciava d'interporre ogni diffi- cultà. siri, iv-2-531:
[il re] il decreto regio che ogni atto di tal renunzia confermava. tasso
, non averebbe mancato di cooperare con ogni sforzo possibile alla buona riuscita. d'
libro di prediche [crusca]: ogni interposizioncèlla di tempo è dannosa.
atnicis, xii-24: mille cose osservavo ogni giorno, maravigliandomi di non averle prima
ostacoli interposti e di assalti rinnovati ad ogni grado del loro sviluppo. 6
: i'[la grammatica] son d'ogni virtù cominciamento; / chi mi sa
per natura, / orrigo son d'ogni arte o fondamento. boccaccio, dee.
. croce, 93: tu interpreti ogni cosa alla roversa. tortora, iii-113:
foscolo, v- 39: voleva a ogni modo parere, ed era forse,.
, ecc. cavalca, 21-133: ogni sua parola osservavano e interpretavano in male
pensieri della donna e della allegrezza, ogni cosa interpretando in male di lui.
di quell'altro e correttivo: 'ogni troppo è troppo '. gioberti,
e interpetrativo. cerracchini, 1-2-152: ogni semplice sacerdote lecitamente la dispensa [l'eucarestia
, è un labirinto difficile, che comporta ogni più acuto e più ostinato sforzo d'
impiegati nella punteggiatura. -anche: ogni singolo segno grafico. g. b
, e nello interrare li taglia in ogni interratura, acciò che quando sie finita
, e nello interrare li taglia in ogni interratura. baldini, 3- 308
cui alla comunità politica viene a mancare ogni effettivo governo (il termine ha in
. nievo, 460: quell'interregno di ogni governo,... opprimeva la
intertibi- lisce, e s'avanza in ogni espressione di qualunque effetto. = denom
questi negri, che vivono al buio d'ogni pompa, fu nulladimeno giudicato e
un po'stridula, che dava ad ogni principio di frase una intonazione interrogativa.
curiosi, e che braccano e malignano sopra ogni cosa, paiono un interrogativo in persona
, eppure la sua mente s'affolla a ogni istante d'interrogativi irrisolti.
logico, rapido, più che in ogni altri da me interrogato. ungaretti, xi-125
cominciò a parlare come un interrogato, ogni tanto incantandosi. 2. dir.
. sarpi, vi-1-123: bisogna usar ogni opera, per non interrompere la trattazione e
adulteri che in qualche nascondiglio interrompono a ogni scampanellata i loro colpevoli abbracciamenti,.
i've l'ho detto, / ogni vostro disegno è sciolto 'a cani. soderini
'l tacer m'è tolto, / ch'ogni silenzio m'interrompe il duolo. tasso
interruppe. d'annunzio, v-1-623: ogni insurrezione è uno sforzo d'espressione, uno
nominare il suo nome, ella perde ogni dominio di sé. l'interrompe con una
un oibò. panzini, ii-149: ogni tanto interrompevano con grosse risa, che pareano
, ed io leggo! m'interrompo a ogni tratto, ed ella: proseguite!
: al papa può essere che dispiacessi ogni prosperità nostra, ma, se consideriamo
giustizia. g. capponi, 1-i-247: ogni cosa ad un tratto fu rimutata in
signorie, passano i regni; / ogni cosa mortai tempo interrompe. leopardi, iii-288
se, interrompendosi tutte l'altre ad ogni modo, la mia chiesa romana si
campailla, 10-51: cozza con taltre ogni ondeggiante sfera, / si mischia,
, 5-61: come era solita fare ogni sera, alzò meccanicamente gli occhi ai
nuove angarie e con le rapine di ogni sua sustanza. brusoni, 277: si
il trepidante polso febrosa la mostravano in ogni effetto. f. f. frugoni,
petrarca, 224-6: ne la fronte ogni penser depinto, / od in voci
la passione soglia far parlar interrotto, ogni estremo nondimeno è vizioso. pascoli,
per la difficoltà delle strade interrotte per ogni luogo dalle correrie della guerra. tommaseo
]: lascivi appetiti, interruttori d'ogni buona operazione. tommaseo [s. v
si gonfierà del proprio potere regolamentare contro ogni interruttore della sua digestione, che vivendo
croce, iv-n-190: dai primi di settembre ogni corrispondenza postale, per interruzioni di treni
fazioni resero così inquieto lo stato d'ogni provincia, da non doversi maravigliare se
discontinuità. serao, i-1118: in ogni chiesa, le litanie, le giacula
... si deve evitare assolutamente ogni interruzione e, il più che si può
a dire una, e talvolta due ogni ordinario senza interruzione. manzoni, pr
piano nella scoltura, ma ancora d'ogni sorte di rilievo. c. campana,
: due avvertenze... dovranno in ogni caso aversi; l'una,
. se ne annoverano sei per ogni lato. = comp. da
di uscita, il quale fornisce a ogni multisettore un collegamento verso ogni multisettore dell'
fornisce a ogni multisettore un collegamento verso ogni multisettore dell'altro stadio.
doppie mura / de le mura afforzare ogni interstizio. f. f. frugoni,
b. croce, ii-2-212: in ogni pensatore, come in ogni artista, c'
ii-2-212: in ogni pensatore, come in ogni artista, c'è, negl'interstizi
, letteratura, filosofia, religione e ogni altra classe di fatti. 10.
1-36 (i-445): interteneva poi ogni gran prence con bellissima grazia. aretino,
di tempo. genovesi, 328: ogni deterioramento delle mercanzie, ogni accrescimento di
328: ogni deterioramento delle mercanzie, ogni accrescimento di spesa o di dazi, ogn'
1-1-286: sono i poemi che noi leggiamo ogni giorno sì fattamente amorosi, che anche
certo che la sepoltura si va scavando ogni giorno a'miei piedi, io mi
gl'intervalli de'battaglioni, accolto in ogni lato con lietissime voci. esercizi militari
io'... e vogliasi dividere ogni minuto in secondi, l'immagine di una
sono risoluto a dirli il vero d'ogni cosa, poiché mostra ora tanto di
meati, / e vari gl'intervalli in ogni membro, / e nel palato e
idem, 4-2-307: la quiete dista da ogni moto, benché tardissimo, per infinito
vi trovi alcuno in fallo, / in ogni azion le dame e i cavalieri /
proponeva al re di... tentare ogni mezzo di ricondurre i francesi sotto la
altri potentati se non dopo avere sperimentato ogni altra via di conciliazione. mamiani,
, 1-613: bene è vero che ogni bella pianta / non tutta volta fa
assistendo o presenziando (e implica in ogni caso un interesse più o meno vivo
, vi-2-176: si può dire che in ogni peccato, massime mortale, v'intervenghi
, ne sia proibito e si stimi simoniaco ogni commercio e qualsivoglia convenzione nella quale intervenga
nazioni] perché è la negazione di ogni interventismo (questa parola divina).
per la mostra c'era spazio in ogni villaggio su due palchi: quello degl'interventisti
la rivista 'lacerba 'sgombrandola d'ogni culturalismo e d'ogni indecisione ideologica cosicché
'sgombrandola d'ogni culturalismo e d'ogni indecisione ideologica cosicché mi fu facile accordarmi
inventari di tutti questi arnesi e, a ogni mutazione de'rettori e stipendiati suddetti,
, 1-1-163: quelle leggi particolari proibiscono ogni e qualunque disposizione la quale riguardi il corpo
di algebre, chimiche, e d'ogni sorta industrie. 6. dir
secondo il quale è assolutamente vietato a ogni stato l'interferire con qualunque mezzo di
dei popoli, né quella dei re: ogni nazione s'isolerà, camminerà sola,
detti ambasciadori viniziani, poi che in ogni modo la loro intervenzione c'era dinegata.
,... negato da prima ogni intervento di forze non materiali su la realità
la consonanza dell'ultimo in fine d'ogni strofa,... furono adattate
e se non avete commodo di venir ogni notte, interzatele, ch'io ne sono
, interzare le prospettive, essere in ogni punto presente a se stessa.
petrarca, 224-6: se ne la fronte ogni penser depinto, / od in voci
virtuosi non pur sotto il peso d'ogni crudeltà servile, ma vilipesi, ignudi
d'amore ancella nova, / d'ogni vertù dovresti essere ornata: / ovunque
deste / trovan le guardie, e ad ogni moto intese / dell'audace troian.
di canali d'aria ve ne sono per ogni insetto molte... e s'
si va intessendo questo suolo, ad ogni quattro braccia si porrà in traverso tante
nervi. l. bellini, 5-1-142: ogni parte del nostro corpo deve essere.
stata [la croce] intessuta in ogni bandiera, improntata sugli elmi, sulle
sugli elmi, sulle armature, in ogni moneta, in ogni sigillo.
sulle armature, in ogni moneta, in ogni sigillo. salvini, 12-1-284:
chiaviche, le quali si possono ad ogni beneplacito serrare ed aprire. guglielmini,
. -anche: decidere di perseguire a ogni costo un fine. galileo, 4-2-473
a la instabilità de i poeti, che ogni poco di furore che mi intestasse,
, intestarsela: decidere di perseguire a ogni costo un fine. g. m
tutte le altre scuole d'italia: ogni scuola... ebbe le sue tarme
e senza schiuma che ogni tanto si abbatte sordamente come un tappeto srotolato
ed al cui paragone sarebbe stato vile ogni più prezioso intesto d'oro e di
, 2-756: nevi e grandine quasi ogni dì si rovesciano sopra la terra; speriamo
ambascia- dore. chiari, ii-151: ogni donna bastava ad innamorarlo, ed ogni
ogni donna bastava ad innamorarlo, ed ogni estro della fortuna nel giuoco bastava ad intiepidir
, e come è caldo tutto, gitta ogni cosa in un arnaso. caro,
/ de le nevi e de'ghiacci, ogni fecondo / suolo impinguando, intepidiansi in
2-44 (ii-141): messo giù ogni sdegno e riacceso l'intepidito fuoco,
intignare i panni. sigoli, 266: ogni cosa s'intignava, e era rosa
avveggo la carne mia si invipera, ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s'
intimare gastighi ad una città meritevole d'ogni bene son io stamane comparso su questo
quando saranno intimati, incorrino, per ogni volta che mancheranno, in pena di mezzo
, dipendere. fallamonica, 12: ogni atto corporale in lei [la rota
i panatenei alcune feste che si facevano ogni lustro ad onor di minerva in atene,
del principe; la intimazione si fa ogni anno per motuproprio speciale. -disus
intimazioni divine. muratori, 10-i-96: ogni cristiano è obbligato da dio a far
intimidisce ed è atto a ispirare reverenza a ogni critico e storico, per grande che
7-199: una 'troupe'provinciale può mortificare ogni aspirazione al divismo: ma ha anche bisogno
intimità della regina col giovane monaco crescevano ogni giorno. piovene, 1-91: mi
lo ha significato con quelle apparenze che ogni volta lo fanno riconoscere a chi l'
come più cari. tasso, 18-96: ogni squadra instrutta / in tre ordini gira
o parole deifiche e più penetrative che ogni coltello di due punte e che penetrano
che può esser sempre propria, perché ad ogni nuova cosa che le occorre di significare
e gli accordi di città a città divengono ogni dì più frequenti e intimi.
. gregorio magno volgar., 196: ogni peccatore, quando nasconde la colpa sua
, che depositario / ti sarò in ogni parte fedelissimo. c. campana, i-24
. gregorio magno volgar., 2-196: ogni peccatore, quando nasconde la colpa sua
de'capi della guerra, per tor via ogni sospetto di finta riconciliazione. mazzini,
: è... debito sacrosanto d'ogni membro di magistrato... il
. angioletti, 1-123: all'alba ogni suono era più dolce, come intimorito
di corpo. cicognani, v-1-360: ogni tanto soffriva anche di intimpanimenti dell'addome
sporta nera d'incerato nella quale, ogni sette o otto passi, intingeva la
radice di sotto. boiardo, lvii-128: ogni cosa vo'fare, anche morire,
.. crediamo aver saldato con dio ogni conto. [sostituito da] manzoni
di notizie d'italia, da intingolarsi ogni giorno, secondo lo spirito di diversi giornali
e uno intingolo e un brodetto d'ogni cosa, sanza reve- renzia alcuna.
s'abia? soderini, i-106: ogni acqua semplice umetta e refrigera il corpo;
di ideali mazziniani, temeva in cuor suo ogni moto progressivo. -improntato a
buonarroti il giovane, 9-370: son d'ogni salsa e d'ogni intinto aspersi,
: son d'ogni salsa e d'ogni intinto aspersi, / d'ogni macinatura infarinati
e d'ogni intinto aspersi, / d'ogni macinatura infarinati, / e son frittura
infarinati, / e son frittura per ogni padella. carena, 2-259:
e fino allora mostratosi d'aver a dispetto ogni scherzo ed erasi tenuto zitto e ingrugnato
btionarroti il giovane, i-516: ogni principe ed ogni re, per buono
il giovane, i-516: ogni principe ed ogni re, per buono che e'si
un'eretico s'impossessasse del regno, ogni volta che gli venisse capriccio d'intirannirsi
. v.]: marito che intirannisce ogni dì più contro la moglie innocente.
cose, la quale induce e veste ogni affetto e con penetrantissima energia s'inti-
legname robusto, brutto, ma regge a ogni forza, e secco s'intirizza,
, o donne delicate, alle quali ogni aria umida aggrava la testa, ogni
quali ogni aria umida aggrava la testa, ogni mattina alquanto cruda vi fa tutte intirizzire
acqua in fondo al pozzo gelava e ogni mattina che ci buttava dentro il secchio
frase scarsa, e spenta / d'ogni lepor, d'ogni eleganza ardita.
e spenta / d'ogni lepor, d'ogni eleganza ardita. -privo di vivacità
complessione, così delicati ed infermicci che ogni picciola febre gli intisichisce. -per
. -svuotato di energie, privato di ogni capacità di reazione. pratolini,
essere contenti 4 ex nunc 'che ad ogni sua volontà del prefato conte el se
affetto. bembo, 10-x-89: ogni intitolazione de'libri graziosa a speziai persona
il testo. bembo, 10-x-89: ogni intitolazione de'libri graziosa a speziai persona
. frugoni, v-106: avea [ogni botte] la sua intitolazione affissa, qual
senso, intoccabile. sarebbe sfuggito a ogni sanzione, non c'era nulla da fare
ai mestieri più umili, privi di ogni diritto ed esposti allo sfruttamento da parte
commentari, la correzione tipografica, ogni cosa è intollerabile. e. cecchi
1-14: dimostrano [le donne] ogni giorno una sì ammirevole indulgenza e pazienza
impossibilità o la gravissima difficoltà di patire ogni cosa dannosa o molesta. in questo
è in questo affare già intollerantissimo d'ogni altro indugio. passeroni, 1-213: tutto
debolezze o di chi è negato a ogni sentimento di longanimità, di indulgenza,
. leopardi, 982: l'intolleranza di ogni simulazione e dissimulazione alle quali mi piego
: c'è poi l'intolleranza d'ogni autorità; l'intolleranza non solo del-
delle leggi, delle consuetudini, d'ogni freno e limite ai proprii capricci.
sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza d'ogni possesso imperfetto. 2. atteggiamento
ed intolleranza contro gli increduli; e ogni discrepanza nelle massime teologiche era per lui
è di per sé intolleranza. non ogni fanatico è intollerante. l'intolleranza imputata
dà la più forte garanzia di intombare ogni pericolo. 3. per estens
la nasconde. fagiuoli, i-23: ogni folle ambizion da te se n'esca [
chi, ridotto a mal termine, accetterebbe ogni partito, anche svantaggioso.
schisa, / cacciava in terra di pisa ogni intonico. 2. pitt. sottile
chi, ridotto a mal termine, accetterebbe ogni partito, anche svantaggioso.
-sostant. reina, 1-86: eccede ogni maraviglia la subitanea e straordinaria mutazione che
. cattaneo, iii-115: all'alba d'ogni dì e al tramontar del sole egli
tuo dio che ti dispensa e dona / ogni onor. f. f.
gadda conti, 1-330: sai intonarti ad ogni persona, ed essere vicino o distante
). salvini, 41-458: ogni minimo scordamento le offende [le orecchie
ippona, / che fan principio d'ogni cosa tacque, / poi che la vita
tumido s'intona. idem, 261: ogni atto del signor tien per obbietto /
/ la vera vita, e priva ogni difetto. 15. locuz
detto principe, e quanto egli compassi ogni gesto e ogni parola. compagnia della
e quanto egli compassi ogni gesto e ogni parola. compagnia della lesina, i-26
lontano dalla nobile inclinazione di dio chi ad ogni richiesta de'bisognosi rispondesse con voce d'
interruppe un paio di volte, e ogni volta per moderare la furia delle tube e
de'suoi nipotini; ne risentirà in ogni rumore, ne ritroverà nel suo pensiero,
un po'stridula, che dava ad ogni principio di frase una intonazione interrogativa.
sopportare in marco, e, meno d'ogni altra cosa,... quell'
s'accoppano. de sanctis, 9-179: ogni volta che apro una qualsiasi storia della
che, per lettera, s'intoppa ogni momento in tutti i luoghi profanati dall'
necessità del finito; il che giova ad ogni tratto di ricordare. de sanctis,
. caporali, ii-14: sennuccio scrive ogni minuta cosa, / che mai nulla
a. rocco, 151: da ogni verso la vostra dottrina intoppa e si
son grave e zoppo / e 'n ogni ceppo intoppo. ramusio, iii-322: quando
/ che in un bel piano ad ogni passo intoppa / e il cibo annusa e
: figura un tartaglia, / che a ogni sillaba intoppa, impunta e sbaglia.
[le] canoe,... ogni poco che la corrente ingrossi o ch'
fine nel mondo c'intoppi, / levandoci ogni affar che più ci danna / e
/ fatti in modo che, posti in ogni toppa, / apri l'uscio o
/ secure d'ogn'intoppo e d'ogni sbarro, / nel quale un cinquecento diece
di nessuno vivente; e non aombrare in ogni intoppo. michelangelo, i-141: lo
voi conoscete il suo cervello, che ogni poco d'intoppo lo distornerebbe. gottifredi,
. tasso, 17-96: securi d'ogni intoppo e d'ogni oltraggio / io scorti
: securi d'ogni intoppo e d'ogni oltraggio / io scorti v'ho fin
mettono alla tortura il poeta, e ad ogni piè sospinto lo gettano nel grave pericolo
stravizi cui l'amico si dava a ogni intoppo del loro amore. -per
ch'ercole produsse, / parea lei ch'ogni notte, ogni dì fusse. forteguerri
, / parea lei ch'ogni notte, ogni dì fusse. forteguerri, 15-no:
mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso e pieno d'intoppi,
i bernoccoli, e intoppi e inciampi d'ogni maniera e d'ogni calibro.
intoppi e inciampi d'ogni maniera e d'ogni calibro. -ingorgo stradale.
furioso / in sembianza del padre, ogni riparo / ogni intoppo sprezzando, entro
sembianza del padre, ogni riparo / ogni intoppo sprezzando, entro si caccia.
, 187: guardar si debba d'ogni mal intoppo, / car mio lorenzo,
là, ne seminava un poco a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata.
seminava un poco a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata. 8.
adatta. priuli, li-1-349: vanno spianando ogni intoppo per ridurre a fine questa guerra
lingua italiana. caro, 1-262: ogni vento, ogni flutto, d'ogni lato
caro, 1-262: ogni vento, ogni flutto, d'ogni lato / che vi
: ogni vento, ogni flutto, d'ogni lato / che vi percuota, ritrovando
pur tanti viluppi, che incontrate in ogni sistema, non bastando a discreditarvegli, a
audaci, spregiatore de'pericoli e di ogni cosa (uomini, numi, vizi,
veruno mi quieta, e l'altro ad ogni passo mi attraversa qualche inciampo. marini
quelli. 6. prov. ogni sereno ha qualche intorbidamento: una situazione
vantaggiosa. segneri, iv-70: ogni sanità ha qualche intemperie, ogni sereno
iv-70: ogni sanità ha qualche intemperie, ogni sereno ha qualche intorbidamento.
col canto. pallavicino, 1-36: ogni stila di falso è una stilla d'inchiostro
non deve intorbidare l'anima, toglierle ogni arbitrio di sé, ogni serenità,
anima, toglierle ogni arbitrio di sé, ogni serenità, turbare l'armonia interiore.
pensier sempre s'affaccia / a intorbidar ogni mia gioia. landolfi, 15-92: che
e in un punto scompiglia e intorbida ogni cosa. imperiali, 3-247: il mare
suo stato. marino, 18-200: ogni sua gioia intorbidò repente. oliva, 170
quella vena di lingua, ch'io ogni giorno più mi veggo mancare e intorbidare sotto
intorbidata dalla polvere terrestre... ogni deboi fiato di vento basta a portar
e giustizia intorbidata. pallavicino, 1-250: ogni creatura ch'esercita la potenza conoscitiva ed
fosse intorbidita entro di lei la sorgente d'ogni superiore consolazione. -diventare tempestoso
pesce [la torpedine] nella sciabica, ogni poco che tocca la rete, ancora
, le quali io intorniante liberai da ogni fiera. intorniare (intornare,
il mio valore impedìo, ma quasi d'ogni speranza... mi fece cadere
la calca degli spettatori, che d'ogni lato m'intorniavano, non m'avesse sostenuto
: papa borgia... d'ogni bellezza artistica s'intornia nel lupanare vaticano
intenzioni ostili e in modo da precludere ogni via di scampo; assediare una città
in tutta la sua estensione, in ogni sua parte (un territorio, una località
terra d'egitto, ricercando e intomeando ogni regione. boccaccio, dee., 7
in giro, in cerchio; da ogni parte; lungo il perimetro, la
da una parte e dall'altra, in ogni direzione (e indica movimento che avviene
/ il qual m'ha tolt'al cuor ogni soggiorno, / ed hai sì '
il perimetro, la circonferenza; da ogni parte (e indica collocazione o disposizione
de la terra / svegliando gli animali in ogni selva, / non ho mai triegua
grandi giardini intorno intorno, pieni d'ogni buoni frutti. frezzi, i-5-34: mille
v. dintorno. -di o da ogni intorno: da ogni parte, da
-di o da ogni intorno: da ogni parte, da ogni lato.
intorno: da ogni parte, da ogni lato. cino, iii-179-3: oimè
all'isola di delfos, attorniata da ogni intorno di mare. ariosto, 43-155
di tempesta. alfieri, 4-157: d'ogni intorno trascorrer vedevasi; incoraggir ciascheduno;
, scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de'loro vicini.
comunanza non interessa alcuno; essa toglie ogni motivo d'operare,... sopprime
de'cibi, prontissimi al fomite di ogni piacer sensuale. mazzini, 62-71: l'
e stanca storia anche questa, che ogni tirannia e soperchieria intumidisca e s'intossichi
. bocchelli, 18-i-226: dare ad ogni più sciocco intossicato [dalla droga]
un cobra che fosse condannato a ingoiare ogni istante il proprio veleno...
radicar meglio. bresciani, 4-ii-325: ogni sua delizia era in potare le piante che
intozzan le piante per modo che ad ogni novennio... vi si mette la
10-viii-204: vedete se io ho bene ogni cosa contraria a'miei beni, poiché
e'baroni / della scomunica e d'ogni intraddétto. = deriv. da interdetto3
omento; l'avversione del fanciullo per ogni sorta di cibo, erano altrettanti caratteri
dall'intelletto. soffici, v-6-348: ogni lingua è intraducibile, essendo una manifestazione
belle, / né meglio intraguardate d'ogni danno. = comp. da intra-'
elli intralasci tutte altre cose e dia ogni studio et opera ad avere intera sapienzia.
intralasciato gli studi, la vedeva raffreddarsi ogni dì più. c. e
, iii-610: se si potano i salci ogni anno, faranno pedali e rami grossi
, predicando le tre o quattro volte ogni dì senza intralciamento, corse fin alle solitudini
in tutte le sue mosse, intralciarle ogni tanto la danza operante con un rapido
. nievo, 460: quell'interregno di ogni governo, quell'intralciarsi quel contrastarsi di
simili difetti. amenta, 13: ogni cura ed ogni studio pose / la scelta
amenta, 13: ogni cura ed ogni studio pose / la scelta gente,
cerca d'impieghi, ragazze accorrevano da ogni parte, come farfalle notturne. bonsanti,
le maglie; circondato, stretto da ogni lato. cagna, 2-204:
le regule danno intraménto / in ogni insegnamento, / così convien ancor noi
tenti gli ambiziosi ed i faccendieri usano ogni arte di svolgere le volontà e i
molto sboccato,... ad ogni discorso intrametteva il corpo, il sangue
dio. salvini, 39-v-177: non in ogni tornata si possono risolvere i problemi,
d. battoli, 7-1-135: prescrivergli ogni sera tutto per ordine il da fare
). bocchelli, 2-xix-403: ogni vena del mirabile fiume poetico,
4-121: egli veniva offrendo, d'ogni situazione un doppio punto di vista,
intransigente, assoluto, categorico; escludendo ogni possibilità di concessioni, di compromessi,
la possibilità di un reale dialogo con ogni forma di cultura che possa sviluppare,
canzonava per quel tuo intercalare intraposto a ogni specie di discorsi: « e ora,
e appeler * chiamare '. che coglie ogni occasione per esercitare il prointrappito, agg
lei. atti a riuscire in ogni sorte d'impiego. tommaseo [s.
a intrappo c'è d'ogni cosa. innanzi tutto, naturalmente, aule
com'era in fatti, uomo da intraprendere ogni dell'innamorato felice di amare prima
no: sarà infortunato, / e d'ogni suo intratemuto che amato. c.
gli spagnuoli invitasse li capi francesi ad ogni più audace intraprendiménto. tagliazucchi, 1-iii-20
condolersi con questo e con quello a ogni suo caso e sempre in rima. b
davanti a un orizzonte che muta a ogni istante. b. croce, iv-12-20:
l'opera intrapresa, nettò la piaga da ogni puzzo e sozzura. galileo, 8-viii-73
dal lat. intransactum * in ogni caso '(comp. dal pref.
potenza, si spogliavano da sé medesimi di ogni loro diritto. -sm. carducci
prescrivendo un testo alla bibbia, inibendo ogni alterazione di parole, incardinando entro forinole
, agg. ant. che esclude ogni possibilità di trasformazione; immutabile.
degli albanzani, i-133: intra queste cose ogni dì elio diventava più intrattabile, ardendo
intrattabile... ecco cos'aspettava pepo ogni volta che tornava a casa.
. machiavelli, 231: manlio con ogni generazione di severità, senza intermettere a'
gli comandava; valerio dall'altra parte con ogni modo e termine umano e pieno d'
antonio che intrattengano svizeri omnino, con ogni industria e promissione. nardi, i-309:
dunque ti offeriamo questo partito: ch'ogni dì per l'ora che ordinerai, durante
d'italia e l'altro... ogni terra avea intrattenitori per uomini di corte
: bastava una intravatura di rami per ogni abitazione. leti, 6-ii-545: il gran
. la ritengo perciò il punto critico di ogni poetica. intravvedo tuttavia una possibile
di partire, per disporsi spiritualmente ad ogni accidente, anche di morte, che
5-2-281: il che si conseguisce se ogni fila si intraverserà e si solcherà con
maglia: chiudere il pezzo lavorato accavallando ogni maglia su quella precedente. 3.
ad intrecciare insieme quei due caratteri na ogni volta che occorreva loro di scriverli congiuntamente
razzato di vene disordinate e intrecciantisi per ogni verso. salvini, 23-295: l'
fondo. testi, 2-188: ogni volta più ch'io m'intreccio in queste
e stretti. chiari, 1-66: ogni tela, per intrecciata che sia, quando
pace, / pendeva a capo d'ogni casto letto. carducci, iii-30-343: cesare
una sacrale eternità che fosse paradigna a ogni intrecciatóre di salici. 2.
chiusura del pezzo già lavorato eseguita accavallando ogni maglia su quella precedente. 9
i-14-158: l'impresario avea informazione di ogni cosa e di tutti gli intrecci della
come e quanto ciascuna instituzione giovasse ad ogni individuo partecipe della civile aggregazione. c
loro. siri, vi-99: incontravasi ogni più piena disposizione in corte cristianissima d'
, 20-41: quegli, intrementito e perduta ogni baldanza, gli si gittò ai piedi
il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della
rotta fede, sostenne con molta constanzia ogni dolore. r. borghini, 3-73:
al cuore così bel reliquiario, ad ogni malia, e d'uomo e di demonio
agli altri, benché, scorrendo per ogni parte, il conte di varas facesse tutte
singolare,... intrepidezza in ogni difficoltà e fermezza nelle risoluzioni. g.
intrepidezza che d'un colpo fa semplice ogni gonfiezza e lineare ogni intrico.
colpo fa semplice ogni gonfiezza e lineare ogni intrico. 5. locuz. -con
poi ne vennero mille diverse tribolazioni in ogni parte... dell'organismo. d'
potuto uscire, e cavalli tanto escono ogni giorno; ma il buono verrà verso natale
dalle intrepide braccia degli oppugnatori, doversi ogni giorno sperare tali e sì vantaggiosi progressi
della parola, e coll'abborrimento ad ogni menzogna, ad ogni transazione tra il
e coll'abborrimento ad ogni menzogna, ad ogni transazione tra il vero e l'errore
e l'errore. papini, iv-196: ogni volta che un genio ha voluto ridestare
sua opinione, desistè dall'impresa e ritrattò ogni trattato. -stare intrepido: non
arme tossono gli augelli, così d'ogni parte ciascuno cominciò a trarre, e è
grandi arbori caduti... intricano ogni cosa e fanno che non vi si può
nostri desir fortuna amica, / olir'ogni mio sperar, ve li conduce / fuor
dure genti e costumi, / et ogni error che'pellegrini intrica. giusto de'conti
tuo conspecto intrica, / sta solitario per ogni stasone. trissino, xx-1-73: il
semplicetti intrica, / dimmi in che parte ogni mio ben dimora? di leo,
atte non ad altro che a precludere ogni possibilità d'intelligenza e a intricare la
, che erano i romani, ad ogni modo, aiutando i giudei, volevano obedire
delle loro liti, però con intricarle ogni dì più. caro, 3-3-320: coi
del gir, de lo star, d'ogni parola, / d'ogni sguardo soave
star, d'ogni parola, / d'ogni sguardo soave, insomma, fatte /
che chi più a dentro va, più ogni or s'intrica. peri, 16-5
guarini, i-i-ni: la poverella si va ogni volta più intricando, non s'avvedendo
la mia lingua, accensa / scorre ogni vena, suona tintinnio / dentro gli
ne'portici dalla destra vi s'aduna ogni mattina, quasi su la ora sesta,
sciorre. bandello, ii-1062: era ogni guardo un intricato laccio, / da porr'
giuglaris, 1-334: dando a'consoli ogni autorità, [i romani] non
erta, / intricata da spine d'ogni 'ntorno. c. campana, 2-137:
ceresa, 1-1828: io facea vado a ogni intricato errore / per ogni intrico e
vado a ogni intricato errore / per ogni intrico e nevicoso calle, / colmo di
egli è sano e da me averete ogni sorte di satisfa- zione. frachetta,
, / e i guai fur seminati in ogni parte, / per tutto dove il
, quando in un subito si vide mutar ogni cosa e imbarazzarsi peggio che mai.
paradossa, qual è la nostra, ogni cosa diventa intricata e difficile. mazzini
tore / fuggito a pena e d'ogni intrico fuore. pellipari, 28:
da prendersi meno di licenza e fuggir ogni intrico o confusione. lomazzi,
articoli la signora principessa favellava acconciatamente come ogni ben versato giureconsulto avrebbe favellato. arici
non temete il tutor; fuor d'ogni intrico / io levarvi saprò, so
5-352: la fortuna mi aveva sciolto di ogni intrico, all'improvviso. -mettere in
, 9-518: il sangue, spicciando d'ogni vena, / la terra, 10
torto al bigio, del quale mi vestiva ogni volta che intrideva le mie ruffianezze con
gli oggetti di casermaggio, uguale in ogni caserma. bocchelli, 5-94: la
più semi nella madia', fare di ogni erba un fascio. forteguerri, ii-217
ella [la vedova] sotterrare con lui ogni vanità di capelli di vestimenti, d'
g. del papa, 3-72: ogni mediocre forza a smuoverle è bastante, ma
visco l'iniqua fortuna s'ingegna d'intrigarmi ogni volta. a. f. doni
intriga. de sanctis, n-18: ad ogni pié sospinto li vedi intrigarsi in sempre
e decidere e avere il pulpito in ogni occasione, facendo restare attoniti gl'ignoranti
forza ne'negozi de'comuni; ad ogni accesso le violente mani stendeano. de marchi
.., ma presto mi mancò ogni vestigio di esso, e allora mi
de i pesci intrigati, onde scordano ogni fatica dinrata in prendergli. -impedito
buca. salvini, 39-iii-183: per ogni parte è difficilissima, e forte cosa e
intrigato e loicamente, imperò che, a ogni modo che incontrasse, loro mostravano aver
nostri giuochi pessimi, che fuor d'ogni pensamento si dirizza a vincerne un buonissimo
ano di bricherasio, 1-62: sarà confuso ogni ordine di giudizio, sarà la giurisprudenza
eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo. leopardi, iii-287: quante
., 3 (48): d'ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole
un profluvio d'argento, facendosi pagare ogni stilla della sua penna intrigona con una
. g. gozzi, i-n-77: in ogni luogo, quasi occulta e non intesa
tr'egli starà in roma, fargli ogni sorta di carezze, e particolarmente invitarlo
dalle sue radici o ceppo germogliano, avendo ogni pianta in sé medesima concorrente et intrinsecata
di multiplicare. segneri, iv-513: ad ogni altro
a chiliini, 175: a ermete ad ogni cosa accomodato / responde il pulmon nostro
a se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa la legge della ragione,.
lo intrinseco. savonarola, iii-236: ogni operazione che procede da violenzia viene dallo
intrinseco altero e mordace, ma in ogni modo degno di ricordare. groto, 4-80
zuccaresche. gentile, 2-i-169: se ogni incontro e contratto dell'uomo con l'
, vivissimo della improvvisa intrinsechezza più che ogni altra intima, con un uomo che
intrisi veggio i tuoi capelli, / ogni bellezza par da te rimossa. castellani,
un po'qualche narciso, / che critica ogni virgola, ogni detto, / e
narciso, / che critica ogni virgola, ogni detto, / e fa il sacciuto
, / e fa il sacciuto, in ogni cosa intriso. -dedito ai piaceri
s. caterina da siena, iii-103: ogni virtù ci vale e dà vita,
5. locuz. mettere le mani in ogni intriso: intromettersi in ogni affare complicato
mani in ogni intriso: intromettersi in ogni affare complicato. buonarroti il giovane,
del tempo... intristisce quasi ogni cosa. salvini, 39-ii-39: i
a liberatore di roma,... ogni opera, ogni amore. m.
roma,... ogni opera, ogni amore. m. adriani, iii-68
dilettanti, per lo scuro che volevasi in ogni pittura introdotto. di giacomo, ii-751
io-ii-m: non ha da essere permesso ad ogni sorta d'uomini l'introdursi nelle altrui
abbondante elemosina. beltramelli, iii-27: con ogni cautela introdusse la chiave nella toppa e
nella siria e nell'egitto prima d'ogni altro popolo mari timo. 4
gli avea introdotti. savonarola, i-172: ogni volta che una moltitudine ed università di
fanciulli di qualunque condizione, prima di ogni altra cosa, nella maniera di comporre
1-316: la sapienza fa star lontana ogni pazzia e introduce la virtù e dispone
4-226: cominciarono... a trattar ogni sorte di musica senza far di nessuna
carteggio. serra, i-226: in ogni modo, la parte che si potrebbe
d'elementi eterogenei nelle nostre file distruggerebbe ogni speranza d'azione per noi. 3
teco saréno più brievi, reputando che ogni loro introduzione a nostro signore et ogni
che ogni loro introduzione a nostro signore et ogni principio di favore abbi ad nascere principalmente
per introduzion de'nuovi costrumi, si rifiuta ogni dominio temporale. priuli, li-1-368:
quattro linguai che si ricordano, a ogni morte di papa, di metter fuori un
: la prima tende all'eliminazione di ogni metafisica, la seconda alla creazione di
a quel 2 % -di x lire per ogni formalità adempiuta a cura dei medesimi impiegati
rezasco, 540]: sarà tenuta ogni persona... che esercita..
-preposto. oliva, i-3-64: ogni ecclesiastico, intromesso a gli affari della
intromettente e atto a dar compimento ad ogni impresa, conchiuse tra sé nessuno esser più
. bellori, ii-78: per torre ogni motivo che contro di sè potesse insorgere,
e massima- mente ignudi e abiti d'ogni sorte, non mi essendo bastato l'
assalto in terra / quel rio ladron ch'ogni tuo ben ti serra. e
udienza. collenuccio, 142: accettorono ogni cosa con buon volto e ne la
non vaglio nulla e col quale posso ogni cosa, qui taglia, qui abbruscia
dati, 1-39: era ordinato, che ogni dieci di essi giovani avesse un capo
intomo. lubrano, 1-188: sopra ogni altro vizio detestava il giuoco troppo disteso,
potrebbe danno veruno alla cupola apportare, ogni qual volta si potesse ciò conseguire senza
appeso al di dentro, e ad ogni colpo manda un suono fragoroso e intronante
l'ansietà dell'attesa, sussultando ad ogni rumore, ad ogni zufolìo che le
attesa, sussultando ad ogni rumore, ad ogni zufolìo che le intronava le orecchie.
ammortano, o in tutto le tolgono ogni potere, sì che più non si senta
mi suona, /... / ogni mio senso istupidito introna. guerrazzi,
entro sé in ciascuna parte sottoposta ad ogni puntata, che la forza dell'attaccatura
codesto buon principe, di cui ci vanno ogni giorno intronando gli orecchi la viltà ed
intronati vorrei per casa; ché a ogni cosa rispondi a rovescio. mercati, 18
l'allontanò dal soglio o da ogni partecipazione di autorità. bucini, 3-75:
intrudeva negli studi e nella vita e in ogni cosa anche più sacra. tommaseo,
, assorbire. svevo, 5-435: ogni uomo finisce coll'imbattersi nell'architettura..
iii-2-363: gli ottentoti sono ostili ad ogni bianco che colà s'intruda. emiliani-giudici,
. popol. frugare, rovistare per ogni dove furtivamente, confusamente, concitamente.
scrivendo: 'e, a scanso d'ogni equivoco, il poltrone / s'intrufolò nel
miscuglio, intruglio e guazzabuglio di versi d'ogni misura. b. croce,
liberale ma di realtà comunista o, a ogni modo, dittatoriale, che, non
s. v.]: 'intruglio', ogni sorta di faccende non ordinate né sincere
fatti altrui, e cerca di avviluppare ogni cosa, per riuscire a proprio vantaggio.
la propria testa e che si rifiutano ad ogni sorta di « intruppaménto ».
grazia: 'il tale s'intruschia in ogni conversazione '. = voce
quella h malarrivata; e per odio d'ogni intrusione d'accenti. carducci, iii-n-157
, devono per conseguenza procurarsi, con ogni arte possibile, l'affetto e la
salerno. carducci, iii-21-144: a ogni modo della intrusione del carducci ha colpa
tiro, non mancava di aggredirlo con ogni sorta di strumenti di tortura.
le vie del suo fermento esprime / ogni seme di morbo entro diffuso / e
non pertanto non è parimenti intrusa in ogni parte; anzi ci sono de'paesi
d'un mestiere intriso ed intruso d'ogni elemento e in ogni argomento impuro e
intriso ed intruso d'ogni elemento e in ogni argomento impuro e deteriore.
. giannone, i-387: fece erode ogni sforzo ed usò ogni industria perché il
i-387: fece erode ogni sforzo ed usò ogni industria perché il senato, che non
cercare se la mente umana intuisca, ogni tempo e uniformemente, tutte le verità
in nove anni di matrimonio; e ogni volta delia lo aveva saputo o quanto meno
l. ghiberti, 91: ogni cosa che comprende il viso per la
.. spiegare come avviene che in ogni tempo coesistono molti sistemi e correnti di
, a scoprirne la salutare efficacia in ogni complicazione di speciali casi fu ammirato come
e stanca storia anche questa, che ogni tirannia e soperchieria intumidisca e s'intossichi
turba e imbruna, / col tempo ogni piacer finisce e stanca. = comp
, 4-71: le mammelle s'inturgidivano ogni giorno di più, diventavano enormi vesciche
, compiutezza. pavese, 2-235: ogni sforzo d'inturgidire il senso serbando coscienza
. a fondo, intimamente, in ogni particolare (riferito alla conoscenza di qualcosa
, scontrarsi. pasolini, 3-260: ogni tanto i due fratellini, si incontravano,
pietà e profondo rispetto lo condussero con ogni sorta d'onore e riverenza nel loro
scritto ad evidenti caratteri il motto d'ogni adolescenza inuggita: « voglia di lavorare
la forza dell'anima ellèna / in ogni tua pietra m'appare / chiusa qual
, ii-112: hanno usata verso di me ogni sorte di mala creanza e d'inumanità
loro sono spogliati, uccisi e con ogni barbara immanità trattati. metastasio, 1-i-661
sarebbe, se io non mi sforzassi con ogni diligenza industria e opera satisfare ai vostri
e inumana ragione abborrisce ed abbomina in ogni suo fatto. domenichi, 8-81:
sorte / pensoso, porto in me quasi ogni vita. palazzeschi, 1-103: se
d'andare, per lo meno ogni dì festivo, a fare un nuovo
forse un lieve fastidio, ella ad ogni tratto con la punta della lingua li inumidiva
campagna, di quelli che s'inurbano ogni dieci anni, e a cui la
3-249: cominciò a crescere la fama sua ogni dì più per tutta italia vedendo l'
l'inusitato fermento che si manifestava crescente ogni giorno nel popolo dello stato. panzini
una rapidità inusitata. botta, 6-1-io: ogni cosa per lo contrario nell'america inglese
grandissimi pericoli, così poi, rivolgendo ogni cosa la fortuna, gli fece ottenere una
inutile ora presente. pavese, 10-60: ogni tanto lui pensa all'inutile giorno /
distintamente domanderà da ciascheduno in guadagno d'ogni bene che gli fu commesso; e
, 1-67: quando noi aremo fatto ogni bene, diciamo: servi inutili siamo
piccola del chincagliere, inutileria sott'ogni più indispensabile forma. = voce
lassi / a seguir torme vostre in ogni parte / perdendo inutilmente tanti passi.
/ voto di gente e pien d'ogni dolore; / ma in picciol'ora da
e trasmutare i deserti e fare per ogni dove non che possibile ma utile e
in cui la * bottega 'invade ogni cosa, e fin la religione. tenca
parlare, e le impregna di sé in ogni luogo e in ogni tempo. g
impregna di sé in ogni luogo e in ogni tempo. g. ferrari, i-9
del core uscir per quella piaga / ogni viltà e farsi in virtù franco, /
pastoral contrada, / serena l'aria d'ogni ombroso grave, / e dona occulto
.. / e qual farfalla al fuoco ogni or correa, / che m'invaghiva
vale, / perch'hanno a schifo ogni opera mortale: / lasso, così da
femmina follemente invaghita è l'apprensione d'ogni altra ragione, che non sia la
al monte / ch'ella è d'ogni altro ben nemica e schiva. pallavicino,
leoncini, orsattini e lupini, de'quali ogni sorte ne prese. f. f
'ntenerisca. d'annunzio, v-3-78: per ogni dove intatte pendevano tra le foglie sante
oramai invalso dappertutto, di mangiare carne ogni giorno,... i prezzi non
a seconda che essa si riferisca a ogni attività lavorativa o solo al lavoro precedentemente
piaghe, ora ùrgite, ùrgite / ogni maligno spirto e fiero, invalide /
e alide / le membra, fuor d'ogni piacere e tènere. boiardo, 1-90
intorno tanto il popol cresce / ch'ogni riparo invalido riesce. c. dati,
per cura disperata, e invalido e perduto ogni rimedio. baruffaldi, i-123: ma
f. galiani, 4-312: ogni presa fatta da'ladri di mare è
valigia. sanudo, lvi-770: ogni cosa era sottosopra per questa gita del
di quelle ultime due sillabe, ad ogni lor piacere lo invaligiavano. 4
pazienzia in tutte le criature e in ogni tempo, altrimenti tutte l'opere nostre
nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo plebeio, vizioso, ignorante,
, 19-231: il fatto di ricevere ogni bene come ovvio e dovutole...
lampo d'incostanza, svanì col fiore ogni più dolce frutto sperato.
notificasse o morto o vivo; ma ogni cosa fu invano. davila,
non abbia i rai / gravidi d'ogni bello / che possa esser prodotto.
in pondere et mensura ». quivi ogni cosa è governata dalle cagioni seconde con
.. e sgombrava il tavolino d'ogni carta, per ricominciare la mattina di poi
sistema chimico-fisico in equilibrio, nel quale ogni variazione dei fattori che regolano l'equilibrio
è finito si mantiene costante, purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità
colui che darli palma / podete d'ogni bene, e 'l suo contraro / operar
: s'insinuavano i repubblicani nascostamente in ogni luogo, a spargere mali semi nei
forza, dell'intenzione segreta, d'ogni parola del gran cantore meonio. giusti
. alfieri, 5-256: v'inibisce ogni pensiero al mondo, / fuorché di
argento e d'oro, / e ogni altra cosa che vi sia rimasa.
i rapisce, et usa forza ad ogni gente. 3. figur.
far ridere la gente allegra e disposta ogni inezia basta: i lazzi d'una scimmia
: la scienza... scopre ogni giorno nuove tracce e nuove invasioni della mentalità
propria razza? moravia, 15-185: in ogni invasione, l'invasore suggerisce, dona
1-viii-204: dopo la morte dello imperadore ogni cosa è fatto pubblico, acciocché possa essere
, / ch'usar sapea gl'incanti d'ogni sorte, / avea il cor stretto
quel famoso apelle, / che pingo ogni beltà come mi piace. / fresco è
a chi in amor s'invecchia oltr'ogni pena, / si convengono i ceppi
aretino, v-1-508: egli potria essere ogni cosa, ma non che io stimi
odio. cecco d'ascoli, 1549: ogni peccato invecchia negli umani: / pur
in tempo. giuglaris, 2-23: invecchia ogni giorno più il mondo e ancora di
la carne, ma la volontà che ogni ora ebbi di compiacere con la mia
mista a fievole sgomento aveva svestita di ogni timbro, invecchiandola, vuotandola, come
sp., 4 (56): ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e
fatti di guerra si mettevano innanzi a ogni altra generazione. prose e rime spirituali
103: ho anco fatto menzione d'ogni altra particolarità sovvenutami alla memoria già invecchiata
cicognani, 3-267: l'invecchiatura ogni giorno le intor pidiva di
provi tanto 'l tuo valore, / ch'ogni vertude quasi te n'inveggi. annotazioni
. giannini, xxxv-1-332: con ogni argomento m'apa- regli / pugnando c'
consiglio monterole, perché in sua casa ogni giorno si celebrasse la messa coll'intervenimento
cupo colore / a te mandar d'ogni piacer m'invelo. = comp
pestilenza,... per fino ogni leggier graffiatura invelenisce e traligna in natura
voi col cor sdegnoso, / per tormi ogni riposo / spietata e invelenita / credendo
, invelenito, indemoniato, e per ogni poco error che tu commetti, corre
quest'altra primavera sarà sterile in ogni sua vetta, / sarà morto.
] che doveva inventar la guerra d'ogni mese non aveva ancor fatto capolino dalle
ne inventa; / mi accusan d'ogni sorta di peccato. d'annunzio,
: la fortuna si diletta d'inventare ogni giorno qualche stravaganza per pascere la curiosità
, inventava rimedi e procurava di rimuovere ogni ostacolo. gualdo priorato, 3-iii-19:
fare o dire una cosa priva di ogni originalità, novità, interesse, importanza
.. ne inventa di tutte, d'ogni colore. -non inventare nulla:
disegni, cartoni, modelli e danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati
'inventario ', descrizione esatta che ogni trafficante è in obbligo di fare,
inizio dell'esercizio dell'impresa e successivamente ogni anno, e deve contenere l'indicazione
inventari: uno dei libri obbligatori per ogni imprenditore commerciale, contenente le risultanze dell'
rilevazioni contabili che consentono di conoscere in ogni momento il saldo dell'esistenza di merci
di una vicenda, di un fatto in ogni suo aspetto positivo o negativo; bilancio
: camillo mio, pienissimo inventario / d'ogni egregia e notabil pulcritudine, / deh
inventatorèllo. bencivenni [crusca]: ogni inventatorello di nuove medicine insulta alla reverenza
solenne! parti che l'abbia fatta con ogni circonstanzia, a me, al suo
1-xx-240: la vestiaria donnesca diede in ogni tempo il glossario più variato e più ricco
e tale è negli ingegni fecondi. anzi ogni invenzione è un'imitazione ampliata, nuovamente
? machiavelli, 1-ii-514: si vede ogni invento, ancora che debole, essere
suo beneplacito. chiari, i-180: ogni donna dovrebbe essere... l'
pochissimi, ed i quali bastano in ogni epoca del perfezionamento delle arti e dei
si trascina di cavillo in cavillo, negando ogni idea che pretende spiegare.
ampio diomede, / e tinventor d'ogni mal opra ulisse, / il sacro
2-603: per ciò, come inventrice d'ogni bell'arte, a ragione la chiamò
celato. g. ferrari, 36: ogni invenzione si traduce in progresso di cambi
oro-carta parmi invenzione che attesta fuor d'ogni dubbio i progressi della mente umana.
poeta teolago, che tante alte sentenze d'ogni disciplina ehi ponghi sotto il velame della
ragione [il manzoni] di respingere ogni opera che mescoli insieme la storia e
cieco '. tommaseo, 15-121: ogni invenzione o pittura la qual risica di generare
. manzini, 16-84: che invenzione, ogni mazzo composto da lui. ne avrò
. tasso, n-iv- 422: ogni profezia e ogni diligenza de'sacerdoti intorno
n-iv- 422: ogni profezia e ogni diligenza de'sacerdoti intorno a i sacrifici
gusto de'consultori di sua maestà che ogni giorno si trovassero nove invenzioni di tributi
dalle grida, doveva naturalmente, a ogni minaccia e a ogni insulto, adoperar
naturalmente, a ogni minaccia e a ogni insulto, adoperar nuovi sforzi e nuove
poderosi e più generosi, pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero e
l'invenzione del vero e sprezzatori d'ogni diletto, fuor che nell'invenzione del
trovatore. beccaria, ii-128: ad ogni invenzione di grani che dalle guardie o
ma soltanto l'invera, intervenendo in ogni suo momento a ravvivarla della propria vita
, il più eroico del buonarroti e d'ogni pensabile pensiero d'artista. gobetti,
con giuno, / sempre usata a turbargli ogni disegno, / tanto s'adira,
a quest'ara dodici lupe invereconde danzavano ogni notte, e create sacerdotesse facevano il
che avevano qualche cosa d'inverecondo in ogni lor moto. jahier, 2-38:
ripari. d'annunzio, iv-2-123: ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi
del secolo. allegri, 155: ogni pezzo di poi non s'invergilia, /
corpi. redi, 16-iii-142: ogni ciriegia inverminata ha sempre un sol
: i francesi... sanno inverniciare ogni bruttura. 4. trasfigurare,
cols \ 4. che supera ogni immaginazione; sorprendente, stupefacente; straordinario
inversione di coordinate: trasformazione che cambia ogni coordinata con la sua opposta. -inversione
ad chiarificar la vista, e contra ogni fluxo e machia de ochi, e maxima
grande autor delle cose, / mentre ogni corpo scende / della globosa terra al
che quasi arrabbiando si levava di capo ogni cosa, chiamando il nome di costui,
li collerici... inverso d'ogni cosa e per ogni cosa s'adirono.
. inverso d'ogni cosa e per ogni cosa s'adirono. porzio, 3-25:
proprietà in virtù della quale, scambiando ogni antecedente di una proporzione con il suo
[s. v.]: ogni rivolgere, ahche non in contrario o a
o alla dodicesima; in questo modo ogni suono verrà a trovarsi a un intervallo
o amara / si muta e inverte ogni ottimo alimento. onofri, 121:
s. v.]: non a ogni proposizione invertita comechessia possonsi applicare le norme
investigato e discusso, che, posta ogni materia in pieno lume, il non passar
buone volontadi per tutta toscana e in ogni altro terreno. nardi, 375:
quel bel luogo che vedea; e ogni cosa investigata, si fermò ad aescare
. machiavelli, 1-iii-138: cavalcando con ogni celerità possibile,... comincerai ad
va de'nimici agli steccati intorno, / ogni loco, ogni astuzia, ogni sentiero
steccati intorno, / ogni loco, ogni astuzia, ogni sentiero / investigando. marini
/ ogni loco, ogni astuzia, ogni sentiero / investigando. marini, i-101:
5-247: cercarono il tesoro, in ogni parte diligentemente investigando. arici, i-296
potesse, a lui ed a voi ogni umanità intendo di ministrare. b.
, 1-vi-108: ordinò che si usasse ogni diligenza per investigar l'autore di una
5: cerca, dimanda, investiga con ogni instanzia di loro, io serò sempre
anguillara, 1-159: tien per trovarla ogni modo, ogni via, / e più
: tien per trovarla ogni modo, ogni via, / e più che ne investiga
corpi morti. brusoni, 1-98: investigava ogni mezo possibile di rallegrarmi. s.
malattia, ma riconosce una malattia in ogni sintomo. -provare, sperimentare.
buone volontadi per tutta toscana e in ogni altro terreno. giuseppe flavio volgar.,
. boiardo, 3-310: investigarò cum ogni diligenzia de intendere dove siano state conducte
degli ingegnosi alcuni sono cambie- voli in ogni forma e alcuni sono investigativi, ciò è
e da dovero comandai loro che in ogni modo salissero su 'l detto monte ed investigassero
subito con ricercate indefesse ad investigiare con ogni mezzo verso qual parte avessero divertito.
lesioni personali gravissime o gravi e in ogni caso di investimento di persona, se
esaminare, alterare, mutilare e sopprimere ogni libro antico o nuovo innanzi la
: non si salverebb'egli per questo verso ogni loro operazione [dei bruti],
. si poteva mai tanto riparare che ogni pugno non lo investisse ne le tempie.
pindemonte, 11-421: spirar qui vento ogni pupilla crede, / e la gonna
colpo di mare non investissi vivo con ogni forza. s. ferrari, 277:
[il nemico], / da ogni banda ognuno entri in battaglia. p.
improvvisamente una grande acclamazione lo investì da ogni parte. sbarbaro, 1-201: la vecchia
le sue robuste / radici investe sì ch'ogni più duro / smalto in breve penetra
investiva tutta la collina mettendo luce in ogni piega del terreno. montale, 5-78
il momento che il sole ha investito ogni cosa / e un mattone a toccarlo ci
la nostra inghilterra formavano un fondaco in ogni vestito, ch'ei,..
investiva nel cuore gli ascoltatori e ad ogni volontà del parladore gli movea. fantoni,
: la felicità m'investiva e assaltava da ogni parte. -assol. manzini
, 1-i-255: ahi! perfidissimo, ogni dolore t'è bene investito, ma certo
a cosi fatti padri è bene investito ogni male. zeno, ii-260: a colui
caro che io vi mandassi, io farò ogni cosa di mandarveli, e se non
sacerdozio. d'annunzio, v-1-125: ogni cittadino investito dei diritti politici, sia
, del quale il principe potesse fermar ogni ora il corso, ma con assegnamento stabile
lesioni personali gravissime o gravi e in ogni caso di investimento di persona, se
. bocchelli, 1-iii-784: investiti da ogni parte, in ogni parte investivano.
1-iii-784: investiti da ogni parte, in ogni parte investivano. 6.
di terre, privilegi ed immunità ed ogni giurisdizione civile. balbo, i-178:
capacità è venuto; e per innanzi ogni intelligenza che abbia avuto la divina investitura
della stampa. dossi, 1-ii-734: ogni abitudine gli s'inveterava sifattamente che messosi
foscolo, xv-19: dieci rognosi sentono inveterarsi ogni dì più la loro infermità; ed
, 50: ma perché so che in ogni parte suona / l'angosciosa mia doglia
un saggio arcigiullare, vecchio inveterato, ogni dì nel campidoglio faceva le giullerie,
embrici... bene invetriati saranno da ogni parte. cattaneo, i-2-78: luca
1-2-46: che vi è da soddisfare ogni appetenza /... / senza mostrarsi
arte del vetro, 18: metti ogni cosa in una pentola invetriata. g.
. messisbugo, lxvi-1-300: incorporata bene ogni cosa insieme, poni detta composizione in
tommaseo [s. v.]: ogni discorso veemente e alquanto abbondante contro qualcuno
e nella conversazione fra donne e uomini d'ogni altro secolo. invettivo,
opere imperfette di religione,... ogni opera buona ed onesta...
ariosto, 34-24: me, che d'ogni male era cagione, / fuor de
e già il suo gregge invia / ogni pastor, lasciando i prati a tergo.
: fatt'ha permanenza / l'amore ogni fiata / nel mio voglioso core, /
intorno invio, / e veggio ad ogni man grande campagna. firenzuola, 816
abbia in protezione; gli invii in ogni loro affare. 7. region.
dir s'invia. petrarca, 50-13: ogni dolor che 'l dì m'adduce /
l'inviato s'affaticò di cavarlo d'ogni sinistra opinione in lui concepita. brusoni,
lassa! gli divenni: / fe'd'ogni cavallier, d'ogni donzello / parermi
: / fe'd'ogni cavallier, d'ogni donzello / parermi il duca d'albania
v-1-24: or conven che s'accenda ogni mio zelo, sì ch'ai mio volo
sospetto / ai maldicenti, tristi, a ogni partito, / che crepavan di invidia
della stessa città dominante, invidiabili da ogni monarca. muratori, 6-278: può
museo nazionale d'atene è gremito d'ogni sorta d'opere e documenti d'arte
caso la spezie umana ha da invidiare ogni altra generazione d'animali. caro, 5-113
quantunque nella casa di dio si truovi ogni bene, e però chiunque v'abita
circostanti, ch'egli potea francamente commettere ogni delitto senza rossore di volto o
io, perciocché se è proprio di ogni malvagio l'amore di stare ascosto,
bassa, / che 'nvidiosi son d'ogni altra sorte. boccaccio, dee.,
, perfida e maligna, / inimica d'ogni ben, invidiosa / e strega incantatrice
è lieto del male e dolente d'ogni bene altrui. albertano volgar., 11-86
materia agl'invidiosi, presti a mordere ogni laudevole vita, di diminuire in niuno
... nell'invidioso è spenta ogni carità... l'invidiosi sono
, / le vecchie son nimiche d'ogni bene, / verso gli amanti sempre
, con invidioso occhio mirandola e curiosamente ogni sua parte studiando, si avvidero che
invidiosa a lor quiete, / ruppe ogni legge, e pietà misse in fondo
, 127: invida corte, d'ogni ben nimica, / nuda de fede e
già mover guerra / e seguitarlo per ogni sentiero. cammelli, 56: morte crudel
funeste, / sfortunati riposi, / ogni riposo mio voi mi toglieste. nomi
del fuoco che l'invieta, ed ogni caldo l'invieta. 3.
di stato per riputazione era superiore ad ogni altro, ed era come l'occhio invigilante
insegni bene. 2. rivolgere ogni pensiero, ogni cura, ogni sforzo
2. rivolgere ogni pensiero, ogni cura, ogni sforzo a un affare
. rivolgere ogni pensiero, ogni cura, ogni sforzo a un affare o a un
, è di tal onorevole qualità che cum ogni studio e cura se die invigilar alla
il proprio decoro, che apprezziamo più d'ogni altra cosa del mondo. fr.
d'anime] / d'invigilare ad ogni pecorella / che dal gregge si sbranca
,... invigilando parimente ad ogni altra parte, dove egli poteva più
benché travisatamente per terra, perché ad ogni passo s'invigila vegliatamente, di tal tenore
e ne invigilavano con le loro polizie ogni atto e ogni parola. -montare la
con le loro polizie ogni atto e ogni parola. -montare la guardia a un
, 6-1-3: il mio stomaco va ogni dì più invigorendo, ed io sempre più
nelle sortite già cominciate. anzi, ogni volta più invigorendole, non passava in
aiutati dalla sua grazia e alluminati in ogni sapienza e dottrina e confortati e invigoriti
cotesti uomini... eran inetti ad ogni modo di sentire e di vivere che
invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì fatta, come quella
labbia tramortita. cavalca, 19-449: ogni singolarità dispiace a dio, e i
meravigliosa quanto tanta bestia invilisca quando con ogni picciola cosa ha coperto il capo in forma
il cuore per alcuna passione invilisce, ogni vigore esteriore ricorre a lui e perciò
degli albizzi, i-569: il duca fa ogni dì gente da cavallo e da piede
il tesoro pubblico è costretto a sovraccaricarsi ogni anno di quattro milioni e mezzo d'
bisogno che sia puro e libero da ogni inviluppaménto. 3. confusione,
onde costumano d'eternare o d'inviluppare ogni disputa alcuni moderni. cesari [imitazione
molta di presunzione coloro che vogliono ivi ogni cosa essere inviluppata d'allegoriche significazioni.
gusci, di bucce, d'inviluppi d'ogni genere. tommaseo [s. v
gode della proprietà di essere tangente in ogni suo punto a una, e a una