pianeta / che mena dritto altrui per ogni calle. petrarca, 7-io: povera e
, e torri di legname, ed ogni altra generazione d'edificio, onde cit-
vite anelanti a mille a mille / per ogni istante. levi, 1-58: era
in senso più lato, a indicare ogni fenomeno fisico che abbia analogia con l'
vede che colpa e maledizione in ogni spontanea effer vescenza dell'affetto
leopardi, 672: sempre sincerissimamente detestando ogni ombra di romanzeria, non credo d'
degli alveari, che s'incontrano in ogni località appena adatta. alvaro, 13-177:
un po'chiaro, ho disposto che ogni reggimento presenti con l'elenco dei suoi
nome e 'l tuo valore / da ogni creatura. petrarca, 325-62: il
sia mortale. savonarola, 8-i-25: ogni effetto naturalmente sempre si ingegna appropinquarsi alla
viventi, che pone con sommo riguardo ogni muscolo e ogni fibra, perché quantunque
pone con sommo riguardo ogni muscolo e ogni fibra, perché quantunque di poco aspetto
parlare. d. bartoli, 20-1-42: ogni venerdì spiegava alcuna parte de'salmi penitenziali
succitata sarà distrutta e si riterrà per ogni effetto come non avvenuta. soffici, i-60
: un procaccia del bombone che andava ogni settimana a firenze avrebbe servito all'effetto
che si addensano e diradano col cangiare di ogni tinta sulla loro scala, e vi
quattro compagni non lo avessero piantato rubandogli ogni peculio, e tutti gli effetti meno la
il nome di effetto girabile; e siccome ogni giro di quest'effetto porta una compensazione
l come di buon voler stato era ogni ora. -a tale effetto,
magno volgar.], 7-28: ogni colpa in noi si comincia con alcuna similitudine
., e in effetto gli fu ogni cosa promesso, ed egli rendè la rocca
umane. 2. fisiol. ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra
sanctis, 7-242: por da banda ogni preconcetto che nella storia è profanazione,
9-27: egli vi si oppose con ogni efficacia di persuasioni, le quali congiunte
l'anima, la quale ha in sé ogni effezione. andrea da barberino, 1-34
essere grande ed efficace remedio a consolare ogni dolore. tasso, 1-19: ciò ch'
fanatici o ipocriti, e, in ogni caso, uomini di poca consistenza interiore
di poca consistenza interiore, voltabili ad ogni vento. stuparich, i-302: i tiri
però sanno tutti gli argomenti efficacissimi d'ogni cosa; e però ti pare miracolo quando
una notte di riposo, avevano perduto ogni aspetto spiacevole, e gli riusciva di
efficacia della predestinazione, che alli predestinati ogni cosa gli coopera in bene. bacchetti
è gran maraviglia. tasso, 12-576: ogni lingua ha da la natura alcune condizioni
punti, che, allo scadere di ogni ripresa, viene attribuito a quel pugile
raggiunge col miracolo -arriverà al silenzio quando ogni atto avrà la sua efficienza assoluta.
piccole e succinte, per modo che ogni efficienza del suo corpo bellissimo vi risultava
quella poesia, che, prescindendo da ogni ragione mitologica e di antica allegoria,
avvegnadio che sì di sua natura / d'ogni bellezza fosse effigiata, / che poco
: vi aveva anco il buon fabbro ogni animale, / venuto a udir gli
avea veduto / giù nell'inferno in ogni sua effige. alberti, 64: que'
, e spaventato dalla morte domanda ad ogni minuto il medico e il capucino.
favore, non se ne ambisca ad ogni costo l'applauso efimero, ma se ne
di effimeri foglietti, libri eccellenti di ogni specie, ed in copia, uscissero alla
sarebbe certamente da pregiarsi assai più d'ogni altro. carducci, iii-25-360: nostra
a collocare fruttuosamente versi e prose solo ogni quattro anni, nelle effimere gazzette che nei
simil. bocchelli, 12-283: in ogni via la calca stipatissima impediva l'andare
i rostri e il rogo. e ogni via era fitta di gente, metà che
. linati, 16-44: quell'odore che ogni buon milanese riconosce a primo fiuto e
aere commisti. tommaseo, 3-ii-121: se ogni
, 1-159: dalla nitida ghiaia sprizzano ad ogni passo le limpide e perenni fontane,
sospiro lievissimo parea che si partisse da ogni cosa della natura, sotto la fiamma
del martirio. bocchelli, 10-80: sopraffacendo ogni tentativo di risposta del frastornato figliuolo,
diffusa. baldini, 3-1 io: ogni tanto poi il fascio di luce [del
, che in quell'effusione lattescente perdono ogni consistenza e sembrano spappolarsi alla luce come
segrete cose delle donne [crusca]: ogni effu- sioncella di sangue dal naso.
costitutivi della forma letteraria e ne regolano ogni moto e ogni accento. bocchelli, 9-376
letteraria e ne regolano ogni moto e ogni accento. bocchelli, 9-376: sono
tale un divino odore effuso / che atterra ogni desìo di chi l'aspira.
si palesavano, chiuse, a negare ogni assenso, e l'effuso nitore della barba
quiete e giace effuso / e privo d'ogni senso il grave corpo. d'annunzio
mistico ravvolto, / e così tolto a ogni profana vista? / consecrato in eterno
spaventa, 2-25: i piemontesi vogliono ad ogni costo il rattazzi a quel posto.
contraddizioni e non di contrari, giacché ogni grado del suo procedere è la ripetizione
finissim'oro; / e valea cento tauri ogni gherone. pascoli, 1359: pallade
la lista dei quali, due per ogni mese, risalente all'antichissimo calendario egiziano
[del nilo], / con ogni stormento e come saltava / così ciascuno
tenero colore, rose rosse e roselline d'ogni mese e siepi d'eglantine. sinisgalli
egloga pastorale, le satire, ed ogni specie in somma di poesia, nacque
che considera se stesso il centro di ogni relazione, escludendo da sé ogni altro
di ogni relazione, escludendo da sé ogni altro centro equivalente di prospettiva e subordinando
intera realtà, l'oggetto principale di ogni cura e considerazione. papini, vi-734
rappresenta l'unico e vero fine di ogni azione umana). bettinelli
, longevo egoista ed altero (ogni pianta che gli si avvicina la isterilisce e
ella s'appagava. govoni, 1267: ogni volta ch'io cerco di godere
verità degli uomini è più forte / d'ogni ap parenza: o in
stendhal); l'atteggiamento di chi rivolge ogni cura e preoccupazione alla coltura del proprio
egregia città di fiorenza, oltre ad ogni altra italica nobilissima, pervenne la mortifera
d'un modo e d'altri in ogni altrove: / più e men chiaro o
sue palme assembra / morte che ha seco ogni final tristezza; / egritudin, vecchiezza
egritudine d'animo. genovesi, 2-216: ogni passione è egritudine, cioè dolore:
mia, vigile e presta / precorrendo ogni moto, ogni richiesta / dell'adorato
vigile e presta / precorrendo ogni moto, ogni richiesta / dell'adorato ed egro pargoletto
fonde, / dansi le sicurtà, langue ogni uffizio, / e la gloria e
bene, e si contenta di comportare ogni sorte di dispiacere, purché quella
una gran dama di pietroburgo che riceve ogni sera e fa gli onori di casa divinamente
gomito, come molti soglion fare ad ogni parola, dicendo: non dissi io vero
io non son lesto a tirar via ogni cosa, m'avrebbe cavato gli occhi.
sta tuttavia componendo e che fia per ogni numero il più compito ruolo della letteraria
eroico e primordiale che lo distingue da ogni altro. 3. bot.
sopra l'uso volgare e monda di ogni elemento impuro o barbaro. e.
, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto e attaccamento a valori delicati,
, una volta finita, si è persa ogni elasticità di tornare a questi valori.
forza esercitata dall'aria di dilatarsi per ogni verso si chiama da i filosofi forza
elastòmero, sm. chim. ogni sostanza che ha proprietà elastiche simili a
ottennero tante volte le contrazioni ponendo ad ogni elevazione in esercizio la sua forza elastica
crescenzi volgar., 6-40: ad ogni dolor di stomaco per cagion fredda si
lega, / ché 'l parto aita ed ogni incanto slega. ricettario fiorentino, ii-22
lei miseri pianti e infelici, / e ogni forza con gli aspetti elati. felice
quanto più erano i greci accomodati ad ogni eccellente virtù e disciplina, tanto parve
e le faggete / canta, ogni ora ogni dì più, / la cinciallegra,
/ che fa parer di minor pregio ogni altra. manzoni, pr. sp
spalancare e sconvolgere la coda; cala ogni tanto a visitar le femmine, e poi
: per non si avere a pigliar noia ogni giorno di quello che avesse a mangiare
onde la spezie si mantiene / d'ogni animai, ve'che son duo fagiuoli,
fagiuoli, / noi n'abbiam d'ogni ragione, / e de'ceci ancor marzuoli
al paragone, / che son buon d'ogni stagione. panciatichi, 102: di
diamo loro il mezzo appunto / d'ogni cosuzza, guai a noi! o
? non ha ella scritto al governatore ogni cosa? = forse dal nome
il numero medio dei batteri fagocitati da ogni leucocito. = deriv. da
panni. palazzeschi, i-46: usciva ogni mattina e verso mezzogiorno tornava con la spesa
alcune sue ottave amorose: e ad ogni due versi faceva l'intercalare colla voce
e rigido in modo tale da respingere ogni urto e attacco da parte delle fanterie
le falangi / popolose di pesci d'ogni sorta / dirò. p. verri,
di ragioni per acquistarle giuridico possesso in ogni trono reale. battista, vi-4-60:
, ii-197: nembi e vulcani van per ogni villa; / dal simposio ridente al
resterà bianca o diventerà gialla? in ogni caso sarà aperta: la sua politica di
e rifacendo il letto, si trovassero ogni mattina sotto gli occhi quelle nefandezze preziose
arcieri, / che levi d'affacciarsi ogni ardimento. caro, 9-1106: a costui
lustro della perla, cangia quasi a ogni falcata, tra erba e aria. linati
dell'erba del prato, / da ogni parte menando la falcia. ariosto, 24-7
. colla falce del giudizio mieteva da ogni sottolingua italiana ed anche non italiana le
adoperato la falce fienaia e ha fatto d'ogni erba fascio nel prato matto e velenoso
: la falce in mano per tagliare ogni ramo / che passa fuor di ragione e
. milizia, iii-216: carri armati d'ogni banda di falci, con una gran
libri: spese inasprite e entrate falcidiate, ogni sua attività inceppata. falcifero
sul becco la ranfoteca superiore porta da ogni lato un dentello sul margine; prototipo
passarono, celando acute granfie / per ogni bene che si compri. cardarelli,
delle falcole e doppieri che ardevano in ogni parte del catafalco. salvini, 11-8-60:
s'accomandò, con patto di dare ogni anno al re uno falcone pellegrino e
iii-1-107: appena su la fine di ogni capitolo si fa luogo al nome di qualche
o sol la scalda, / di torle ogni suo bel, tosto è cagione;
, 1-84: bel fiume, alor ch'ogni ghiaccio si sface, / tanta falda
leghe / in più guise si fan d'ogni metallo. / di sette falde in
luca beltrami... conosce da sempre ogni falda di questo intonaco, ogni sfumatura
sempre ogni falda di questo intonaco, ogni sfumatura di questo dipinto, ogni ferita
, ogni sfumatura di questo dipinto, ogni ferita di questo affresco. -in
falde. baldini, i-210: istintivamente ogni uomo, siccome i tiri vengono da fronte
que'vari spettacoli, vi fa spettacolo da ogni parte: il monte di cui passeggiate
distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo...; e l'ameno
grassa, saremo giunti a quindicimila; adesso ogni giorno ne arriva; ma, o
guarniti di quanto bisognava nobilmente e fini ad ogni prova. pulci, 26-58: si
,... e come debbono con ogni industria e diligenzia ricercare a falda a
-di falda in falda: in ogni parte, per ogni luogo.
in falda: in ogni parte, per ogni luogo. varchi, 22-65:
che ha l'obbligo di dare all'arte ogni settimana la nota delle faldelle, continui
accozzando duo frinfei, e'faccino / ogni dì bello il vicinato? girolamo leopardi
leopardi, 1-75: ora si vede ogni fallimbelluccio / portar le brache di seta
, e stette ad ascoltare con apprensione ogni passo che s'awicinava nel corridoio.
sangue / de'più stretti congiunti, ogni altra speme, / che di dolor
trissino, i-14: essendo stato fallace ogni altro modo di ritornarvi [nella patria
già s'andava ritirando, / vedendo ogni suo colpo uscir fallace. tasso, 13-i-809
tuo divine e chiare scorte, / d'ogni fallace corso guida e freno. tasso
bianco da siena, 102: sopr'ogni creatura che mai fusse / creata in questo
tutte hanno detto contro al seggio / d'ogni pastor per lor vita falace.
ministro di finanza. piovene, 1-29: ogni rimorso era stato infatti coperto da un
il tempo delli errori; abbastanza d'ogni altra conobbi la fallacia. 2.
femmineo davano essere vere, e crescendo ogni giorno le querele..., fu
se si rompe un ordine consueto, ogni minimo errore, ogni minima fallacia che
un ordine consueto, ogni minimo errore, ogni minima fallacia che si piglia, rovina
ma pur, qual dissi, d'ogni grave oltraggio / che offosca di no-
vano / mondo crudele e pien d'ogni falanza, / se non correr al fine
ci fanno / privi del cielo e d'ogni buona usanza? -fare, commettere
tiene [la putifera] seco a dormire ogni notte, ch'ella non falla mai
a stimare peso e qualità del prodotto in ogni tempo e condizione. -con la
presagio, un indizio); perdere ogni validità (una legge, un principio,
; perché il segreto è nel togliere ogni peso alla vita e alla morte. savinio
ai propositi, alle speranze; perdere ogni speranza. a. pucci,
io, e che tien l'orecchio per ogni parte, è lecito predir l'avenire
(13-n): appresso questo, ogni uomo incappegli / bottazzi a vin da mon-
. pucci, cent., 88-81: ogni promessa fatta fece vana, / siccome
canoscenza, / che dà valenza -d'ogni gio'compita; / però ha compimento
/ ch'ho di do- glienza / ogni stagione, / posso dir sanza fallènza /
luogo del mondo si prezzavano / d'ogni sorte piaceri. = voce dotta
il bisogno del magistero nell'esercizio di ogni arte umana. di breme, conc.
ed involpiti cuori / passa il valore d'ogni mercanzia. 3. mancanza, penuria
: mondo scongiurato, che fallimento! per ogni garibaldino morto per la patria, son
/ però ch'ell'ama te sovr'ogni cosa. cavalca, 6-1-213: egli è
parve... che silvano, da ogni uomo chiamato vile e codardo, de
volte à combattuto almonte co'cristiani e ogni volta è stato sconfitto. ariosto,
in su le mura: / a pena ogni due pezzi un uom s'avea:
non essere più a proposito, perdere ogni validità (norme, leggi, regole,
esiglio, questi dello stato cercorono con ogni istanza di farlo fallire in corte di
accattari danari da amici e operare con ogni ingegno con danni e interessi e spesa,
, che, volendo, fuori di ogni espettazione, riavere i suoi danari,
un proprietario di un qualunque valore fallisce ogni qualvolta la somma del suo debito eccede
. bilenchi, 343: si vantavano, ogni volta che si vedevano, di non
i ch'ingiuriosa e cruda, / d'ogni virtute ignuda / la trovo, ond'
anonimo, ix-980: preghiamo iddio ch'ogni nostra fallita / a noi perdoni e
ed idee è capace la fantasia di ogni uomo, o per qualche infermità, o
, baldracche, falliti, birboni d'ogni razza dell'europa, che colà come in
: è nome generale da accomodarsi ad ogni sorta di perdita che si faccia, dalla
per conseguente, resoluzione d'animo ad ogni fortuna. g. m. cecchi,
siamo poveri imperatori falliti, ma a ogni modo gli daremo tanto pane che basterà
cervello, puzza di fallito, e ogni giorno piglia dinari a perdita; e
risponde amor, s'erro talora, / ogni error mio per ignoranza accade. /
per mia mano / siate mondati da ogni fallo rio. alfieri, 1-313: d'
metodo otteneva... di trasformare ogni mio fallo in una nuova occasione per scambiare
chi copia da un esemplar sicurissimo d'ogni fallo. monti, ii-132: se
dal fallo, il qual si commette ogni volta che la palla si fa di posta
passar lo steccato della fossa, ed ogni volta ch'ella è scagliata. tasso
che aveva messo insieme -almeno tre per ogni 'game '. -figur.
-figur. magalotti, 22-44: ogni poco che si scherzi di qua o
nel cadere / batte nel fallo d'ogni speme fuori. -risultare vano, fallace
contro il frate come avrebbe fatto con ogni altro temerario, bastandogli deriderne la dottrina
in piedi la spagna, ed avrebbegli imputata ogni disgraciardetto a lui: m'hai preso
, pure alla fine si risolse di fare ogni suo volere. sarpi, vi-3-154:
fu menata in fallo; / e ad ogni colpo, o taglio o punta,
, il numero dei quali è infinito, ogni errore, ancorché veniale, mi sarebbe
corro a morte, / come d'ogni suo ben l'alma si spoglia. d'
la partita stava per decidersi, a ogni colpo falloso i giocatori sbuffavano.
vedi volar come un uccello; / d'ogni poca fallura ha gran vergogna.
tutto e fuochi. aleardi, 1-123: ogni chiesa, ogni villa, ogni abituro
. aleardi, 1-123: ogni chiesa, ogni villa, ogni abituro / accende innanzi
: ogni chiesa, ogni villa, ogni abituro / accende innanzi de la porta il
un bel patrimonio; ma è andato ogni cosa in falò. -fare un
; salì a'colli; scese e comprese ogni cosa senza dar tempo a ripari la
pronto e preparato ad eseguire e operar ogni male; quello è pronto a testificar falsamente
, per compromettere e impedire agli affiliati ogni defezione, fa loro assassinare lo studente
si può amarezza: / lassù è adempiut'ogni allegrezza. = pseudolatinismo, costruito su
, e segnorono il registro delle bolle e ogni cosa, in modo ch'elle parevano
: ché queste son colpe che in ogni governo trovan castigo. 2. guastare
amore è raro che non sia costretto ogni momento a dire o a fare qualche bugia
, / sicché due ne morirò da ogni parte. sacchetti, 300: di quante
/ giuri e spergiuri e falsar d'ogni parte! forteguerri, ii-198: ma l'
propria missione. giusti, 3-134: falsate ogni legge umana e divina, insomma dio
col testo allato, che più d'ogni altra prova convince il traduttor di falsario.
chiara e breve ragione si può dilucidare ogni dubbio e convincerne questi falsarii. fagiuoli,
falsari, nimici, e che? ogni male. campanella, i-19: contra sofisti
cavalca, ii-70: per questo rispetto ogni spergiuratore è falsario in ciò che usa
libertà possibile senza la responsabilità legale d'ogni potere, d'ogni partito, d'ogni
responsabilità legale d'ogni potere, d'ogni partito, d'ogni associazione, come
ogni potere, d'ogni partito, d'ogni associazione, come d'ogni individuo,
, d'ogni associazione, come d'ogni individuo, ridotta in fatto vero,
non è ordinato a virtù, falseggia ogni bel privilegio del corpo e dell'animo.
corte di musica un concerto / ove ogni bocca a dar mottetti è nata, /
ma tutto: / ov'ha podere, ogni diritto è morto, / onni
marittima, xliii-214: benché cristo in ogni luoco sia, / più grandemente è qui
ha fatto o mutilare o falsificare ogni riga della mia * frusta 'quantunque
è scomunicato per ragione; e così ogni falsatore di moneta o di lettere secondo
questi casi sono tenuti a restituzione d'ogni altrui danno e interesse. capellano volgar.
il tuo e il mio introducesti, / ogni arte e profession falsificasti. b.
il cerchietto d'oro della fede; e ogni volta che le accadeva di provarsi una
qual fuor'esco / per pura grazia d'ogni falsitade; / gustando te, dolcissimo
non aveva conosciuto cristo, e che ogni suo fatto era una falsità e cecità.
niuna solida, se non la vanità di ogni cosa fuorché dei propri dolori.
e del linguaggio la violazione infine d'ogni verità, e non già la mescolanza della
ma come uomo, che ne sentiva ogni giorno le punture, il suo disgusto
, il suo disgusto fu privo di ogni amarezza. d'annunzio, iii-2-1063:
rozza e insofferente franchezza, per cui ogni falsità, prim'ancora che ripugnante,
tutte le altre mille che nascevano ad ogni momento, smarrite fantasie del timore e
nessuno in castel sant'angelo. bensì ogni giorno si fanno delle carcerazioni. giusti
or chiaro sì come tu vedi / ogni contradizione e falsa e vera. paolo da
detti oscuri tanto, / che s'annebbia ogni mente anco più esperta / e gl'
de'suoi maggiori, lasciandosi trasportare da ogni leggier vento di falsa e straniera dottrina
straniera dottrina. mutatoti, 5-ii-74: sente ogni potenza conoscitiva gran dispetto, allorché si
ai muri come gli asini. a ogni passo falso andavano a battere nelle porte
cattaneo, iii-4-220: era posizione sotto ogni aspetto falsa. perché lasciare al nemico
la speranza in lui, / che d'ogni pace e di fermezza è privo?
chiamato amor, sollecita paura / fuor d'ogni dirittura, / volubile disio pien d'
valle, / dov'è tostano e scuro ogni suo calle. / o erta vana
degli occhi vede luce dappertutto, e ogni cosa velato di luce falsa ed abbagliante,
: non vogliate créderlo, anzi tenere ogni scrittura per falsa, o cacciata per forza
è male scritto e tutto falso quasi in ogni salmo. impertanto vi priego che sappiate
carletti, 163: comprano e vendono ogni cosa a peso, sino alle galline vive
d. bartoli, 25-233: ogni lingua, per eccellente che sia, pur
poemi, romanzi, versi amorosi d'ogni genere. letteratura falsa, artificiale; che
pensosa? chi son quelli che accorrono da ogni parte? perché quella giovane ad un
gli operai che i panni / d'ogni giorno, pur tanto utili e belli,
vi-195: non manifestare lo cuore tuo ad ogni uomo, acciò ch'elli non ti
di fraternità rudi che confortano più d'ogni balsamo falso. -falso allarme
tutta se fracassò, e la mercanzia e ogni uomo, ch'era sopra la nave
, attendevano solo ad ingrossarsi, chiamando ogni dì genti nuove da casa loro,
forte ai giovin rami infesto, / per ogni parte impenetrabil sia; / altronde aperto
, forse falsissima, ma che in ogni modo... rappresentava drasticamente la
simula amicizia. bambagiuoli, 19: ogni tesoro avanza il vero amico, /
/ però ch'egli ama e serve ogni stagione, / né chiede gui
guarda quanti falsi cristiani si truovono in ogni luogo. ariosto, 17-115: poi
d'annunzio, iv-2-309: ivi alloggiava ogni sorta di gente awenticcia e girovaga:
fesso, e del dolore intenso che ogni colpo di tosse produceva all'ammalata.
quell'altro emispero, / principio d'ogni cosa santa ettema, / donami grazia
i-139: spent'è la luce e seco ogni baldanza. / trionfa il falso,
o il male. gentile, 3-124: ogni valore si oppone perciò a un disvalore
in lei. pallavicino, 1-36: ogni stilla di falso è una stilla d'inchiostro
facei chi 'l mostrava, / sì ch'ogni falso vincevi col vero. d.
oggetti troppo il falso col vero, ogni azione veniva guidata... molto
, / ch'alzossi in pindo, ogni pigmeo gigante. manzoni, 424: quanto
, / che fan con tanti scherzi ogni uomo stolto. parini, giorno,
la fama che all'imperatore pertinace entro ogni luogo si affacciasse spaventevole spettro a minacciarlo
, 16-62: la bella villa settecentesca che ogni milanese conosce, almeno di fama,
furono per fama pubblicate a roma, per ogni luogo e per ogni ragunanza si cominciò
roma, per ogni luogo e per ogni ragunanza si cominciò a ragionare del fatto
107): ancora che per vista in ogni parte conosciuto non fosse, per nome
forse ha già un po'di fame, ogni giorno di più perché la fame è
1-5: per l'ingratitudine degli uomini ogni cosa venne in disusata carestia, e
, 124: stringevano intanto la città per ogni parte, aspettando che la fame non
la fame costringe l'uomo a compiere ogni sorta di azioni, anche riprovevoli.
: fuor trattone il cuore / e ogni altra cosa attorno / ai due cani lo
, vi-17: più diletta un famelico ogni rozzo cibo, quale si è il pan
duro, che non diletica un satollo ogni ben indolciata focaccia. pellico, corte
corte., i-242: tosto abbandonano ogni affare per nutrire il famelico, vestire
: precipitiam nel sonno e nel dolore / ogni giorno più smorti, / volan su
conciliava il sonno, faceva improvvisamente trasalire ogni senso in una fame languida di tutto
roberto, 462: veniva al palazzo quasi ogni sera, con grande mortificazione della principessa
forse antique colpe rie, / in ogni mensa alto giudicio mena! tasso,
della famiglia. tasso, 7-8: d'ogni oltraggio e scorno / la mia famiglia
il ragazzo vive con la famiglia in ogni momento, con la madre che è
sartori... ed ai garzoni d'ogni bottega, come ancora a'figlioli di
grande di famiglia, però ch'egli avea ogni anno il meno un figliuolo. macinghi
e riferisse chi veniva e andava, ogni parola, atto e consiglio. sarpi,
* 92-45: per il decreto che ogni due anni si spedisce a favore del
percentuale progressiva il reddito complessivo di ogni famiglia residente in un dato comune,
vicina. sbarbaro, 4-44: compaiono ogni tanto in casa e si aggirano come di
certo; perché essendo vostra famiglia, ogni mio bene e mal depende da voi.
infra lor sceso dal polo, / d'ogni guardo mortai gran meraviglia; / e
assistito in qualità di medico, in ogni occasione, la nuova famigliuòla dell'amico
settentrionale). goldoni, iii-393: ogni giorno la povera vécchierella, il famiglio
farlo apposta, a imprimere e rinfrescare, ogni momento, l'idea della superiorità e
un comico elegante. barilli, 5-2: ogni cosa è disposta con un ordine e
egli è famiglia- rissimo al parlar di ogni dì, vi deve sommamente sconvenire lo
levriero. cantoni, 380: vado almeno ogni giorno a far visita ai miei cavalli
ci sentiamo parenti più assai che in ogni condizione di vita. -aver familiare una
, naturalezza di contegno (che esclude ogni idea d'impaccio, d'etichetta, di
. castiglione, 84: sopra ogni altra cosa procurava che la casa sua fusse
opera mia esporre e dichiarare, con ogni mio studio ed industria, ma così
popolarmente. galileo, 3-1- 389: ogni cosa mi piace, fuor che l'aver
valorosissimi rammentare, usando familiarmente, a ogni passo, con greche voci, ciò
. albertano volgar., i-85: ogni uomo tanto più famosamente ha in sé
, 1-19: fu ben fondato in ogni facoltà, scrisse libri ed instituì le
la mensa, o tu schifo rifuggi / ogni vivanda, e te medesmo rendi /
, di quando i nostri padri andavano ogni sera a risentire, con dedizione del cuore
le splendide loro venture, ma distrussero ogni prosperità di quelle marine. settembrini, 1-152
grande movimento non può non isfregiar via ogni rilievo; non possono le apparenze non tener
, ordine di pianeti, maraviglia d'ogni creatura. ma raccordati tu se'la fancèlla
madre, che l'insegnano andare con ogni pulitezza e costumatezza di fuora, ma
ingenuità; e quel fanciullo, che ogni cosa che fa e dice, la fa
mangiare, e con presenti fanciulleschi usavano ogni arte per domesticargli. b. corsini
nasconda / un dolore o un mistero ogni tuo detto? sinisgalli, 9-24: risaliranno
d'otto die sia circonciso intra voi, ogni maschio nelle generazioni vostre. petrarca,
toscana. d'annunzio, iv-2-159: in ogni parte, d'in tomo, giacevano
potello tenere in in vi anni a fare ogni cosa per la botega.
pulci, 1-12: che costui abbi ogni reputazione, / noi sofferrem, ma siam
, / narra fandonie fuor d'ogni soperchio. buonarroti il giovane, i-306
pastorali, di leziosaggini amorose vote d'ogni senso d'amore. 3.
, merli, calderugi, fanelli e ogni generazion d'uccelli che cantino. sacchetti,
sf. medie. denominazione generica di ogni produzione cutanea sporgente sulla pelle, sul
la legione era organizzata militarmente più di ogni altra; aveva anche ima piccola fanfara,
con analfabe- tissime donne, sazie d'ogni cibo, sdraiate nelle fanfaro- nesche automobili
in una fangaia di vituperi d'ogni genere. settembrini [luciano],
l'acqua soffiando e sollevando ad ogni bracciata ondate fanghigliose e grasse che
d'anima costi / che la primavera ogni volta riimpari, a seconda del ritmo sovrano
, / ch'hanno posto nel fango ogni lor cura. canigiani, 1-98:
della lussuria di questi cattivi, dati ad ogni spurcizia, fa essere amara la vita
quale, come in oro, ponete ogni vostra cura, vi si scuopra veramente per
non sia colà di sopra / iniquo ogni pensier, ingiusta ogn'opra? leopardi,
vi so dire, da cavare altrui d'ogni fango. -uscire, sorgere,
fangosa delle profonde caverne, ove dietro ogni svolto stava in agguato la morte,
: a'confinanti di terra ferma, per ogni testa di pàravo che portassero, davano
da un fantaccino. algarotti, 3-57: ogni fantaccino oltre alle armi porta un mantello
figura nel modo migliore; giacché adesso ogni vii fantaccino la porta. 2
fantasìa, sf. facoltà, propria di ogni essere dotato di vita sensitiva, di
in modo conforme alla legge del bello. ogni fantasma è il misto di un fatto
dalla fantasia e estimativa sua, perché ogni bestia che lui vede gli è rappresentata
. carducci, iii-19-122: rappresenta [ogni capitolo] come un lato dell'anima
, oltre alla lebbra, di che ogni dì più s'infettava. -ombra
cen- tinamenti, tritumi, trafori, ogni cosa è messo da loro in opera
mare galleggi / sulla vita, resisti ad ogni ondata, / ogni ondata ti genera
, resisti ad ogni ondata, / ogni ondata ti genera, incantevole / fantasia
vólti a'diletti e piaceri carnali. ogni segno o atto che ella poteva o sapeva
mi promette che e'ci abbia a ogni / modo a riuscire il nostro primo /
e altre loro fantasie, operaron tanto che ogni uno si riduceva ne più alti luoghi
dal sarsi tali fantasie troppo lontane per ogni rispetto dalle dottrine che si apprendono nel
tutte le altre mille che nascevano ad ogni momento, smarrite fantasie del timore e
. davanzati, ii-502: noi veggiamo in ogni professione e arte, fuori de'precetti
iesu cristo morì innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione, e raccomandatevi a
machiavelli, 818: posposta da parte ogni altra cosa, / di correr gli
la mia volontà, facendovi beffe d'ogni cosa con la fantasia che me ne faccio
bottari, 1-146: non può essere che ogni volta che voi avete riguardato di faccia
cicognani, 9-215: per più settimane, ogni sera, nel tornare di trattoria a
sia venuto, / e ti mette ogni volta / il tremacuore, come la fantasima
immagini; una disposizione a stupirsi di ogni realtà, per poi rappresentarla graficamente in
... mi parea di vederti ogni momento al mio fianco, e nel
, 2-19: ma ecco che da ogni lato, i fantasmi ventosi dell'acqua piovana
/ la cui ombra giuliva fa sparere / ogni fantasma che addosso mi greva. epicuro
il venturo? alfieri, 1-840: ogni mio poco e rado / cibo,
g. raimondi, 3-1 io: a ogni generazione, le lettere francesi sono preda
nel capo. peregrini, xxiv-181: ogni concetto e parola opportuna alla proposta ci
e. cecchi, 5-9: ogni volta mi perdevo in complicate fantasticaggini,
mescolato con fantasia, e perciò che ogni cosa che intendere si può e massimamente
, ligi alle loro leggi tetragone ad ogni assalto, dovrebbero chiamare peccaminosa. fantasticare
castelli in aria. lalli, 8-8: ogni uom dormiva, eccetto solamente /
stranezza stessa dell'oggetto, da ogni pena di desiderio. 2.
contenti hanno fantasticato erme, grifoni e ogni specie di bestialità per sottoporle ad altari
vasi, ad utensili e a mobili d'ogni fatta. la voglia di ornare ha
un rimedio. cattaneo, iii-1-56: ogni fonditore fantasticava nuovi calibri e nuovi nomi
sulle fantasticherie innumerabili delle mode caduche quasi ogni giorno, e furono giudicati stupidi,
2-121: ella doveva esser lì, dietro ogni persiana, ansiosa, bramosa come a
dei popoli, d'una facoltà di animare ogni aspetto singolare della terra e di scorgervi
strane, voci fantastiche gli giungono da ogni parte dell'universo... la
rimugina la chiave di diamante / in ogni serratura / del castello fantastico di nuvole
. beltramelli, ii-463: svolazzanti ad ogni vento; adorne di fantastici cappelli pennuti
fuga le ombre, spazza via dalla scena ogni residuo fantastico e mette in evidenza un
piccole o grosse che sieno: a ogni modo, di quei dispiaceri, di quei
e pettinato, dei personaggi inglesi d'ogni tempo. -come soprannome (e per
, che avessono a esser presti a ogni richiesta del detto gonfaloniere, in
cammino. giov. cavalcanti, 232: ogni fante buono sollecitava essere a compagnia dell'
la scritta / ch'e'par che venga ogni cosa da pisa. -fante destro,
novellino, 96 (154): ogni mattina mandava la fante sua, a
30-31: volendo parer d'aver rovigliato ogni cosa, e d'essere stato studioso,
era a roma, che mi mise ogni cosa in confusione. g. m.
vi hai aggiunte, sono tanto fuori di ogni verisimile,... che non
corteo degli spiriti assistenti... ogni giorno, ogni notte, ogni ora del
assistenti... ogni giorno, ogni notte, ogni ora del giorno e
.. ogni giorno, ogni notte, ogni ora del giorno e della notte si
piccioli, sono frassole 20; e ogni frassola è man io che sariano mani 200
i-266: comandò... faraone ad ogni popolo suo, dicendo: qualunque della
.., e là, fuori d'ogni sospetto, aperta la voragine del faraone
di musica e di danza come d'ogni arte, lèmula assisteva con cesare a tali
fegato, distendetene un poco sopra ogni fetta di pane francese che sia indorato con
moccolo, / tu se'da 'ncoronare ogni rettore: / in su la farda
le sgabellarono, e sciolsono, e cercarono ogni nostro legato di fardelli e di valigie
: tuttavia per far maggior fardello, / ogni cosa menavano a rastrello. pulci,
mozzo alza presto la coda; e: ogni salmo finisce in gloria.
il padiglion giù spiana / e d'ogni cosa ne fece un fardello.
[i brameni] molti fardi di riso ogni anno in casa loro, perché i
sangiacco che fa pagar 25 saie per ogni vascello che quindi passa, e per
vascello che quindi passa, e per ogni fardo o balla saie due, eccetto però
fatta materia, potevano quei forti contra ogni sorte d'offesa gagliarda resistenza.
in lei [in sparta] nemica d'ogni ornamento, avara di parole, ricca
facciamo così: tu avrai da me ogni mese quello che... quello che
una persona autorevole non fa autorità in ogni cosa. un giureconsulto, grandissimo quanto
alla ragazza. cicognani, 9-63: ogni buona donna di casa à il sacrosanto dovere
e dice: « donna, d'ogni virtù piena / come farò che sento
volgar., i-109: l'uccello d'ogni luogo toma al nido suo, dove
ortora, et ho innestati albori d'ogni generazione. palladio volgar., 2-14
, le pecore, le capre ed ogni armento. soderini, iv-9: la bianca
: e per allegrezza e buono stato, ogni anno per calen di maggio si faceano
in mèrica, in cui vanno / ogni minuto centomila spole. / e ce
. / e ce n'ha mille ogni città, che fanno / ciascuno tanta
, 4-i-259: amor ci va, sbrigata ogni faccenda, / e credo che ci
mereiaio, in somma e'tengono di ogni cosa un poco. serdonaii, 10-61:
se vuoli rilevare molte figure, a ogni tre farai un punto. e.
tutta nell'orchestra ove il tamburro batte ogni primo sospiro di battuta. d'annunzio,
dire il suo braccio destro pressocché in ogni luogo, ove fece più copiose opere.
cammelli, 59: cosmico è morto, ogni nostra salute, / alfonso caro;
punto tutti vostri arnesi; / fate ogni sforzo: questo è il mio consilio:
alzato, e passo passo, fermandosi ogni tanto a riguardar giro giro ancora una
di loro. marino, i-319: in ogni modo, fatta
l'ora. soldati, iii-69: ogni padre andava, veniva, si inginocchiava,
ci apparecchiavamo a partire, volle in ogni modo fare una confessione generale di tutti
a'bambini. nieri, 390: ogni anno il vescovo manda nei paesetti,
stato / fa per abbandonato / diletto ogni mondano. dante, conv.,
. leopardi, 1-5: avrebbe dovuto ogni gran poeta cercare il più gran bello
. settembrini, iv-74: vedo francesca ogni mattina, che mi fa mille attenzioni
vogliate fingere, sotto popolare vivere, ogni dì fare nuovi rimbotti, e farvi a
innanzi e far doglianze da contristata, ogni ribalderia le si consente. manzoni,
carità cittadine? jovine, 8: ogni tanto diventava serissimo, si afferrava il bavero
. bibbia volgar., vi-312: ogni amico dirà: feci amistade. ma elli
s. caterina da siena, iv-288: ogni giudizio lasso al sommo giudice che
senza seria considerazione, ma in ogni modo voglio farmi una famiglia, e
guastatori assai / per ardere e guastare ogni semenza. marco polo volgar., 65
sempre il cielo e la terra ed ogni cosa faccia festa e rida intorno agli occhi
11-11): femmin'è quella che ogni fraude affetta; / femmine pensan ogni mal
che ogni fraude affetta; / femmine pensan ogni mal e fanno. bibbia volgar.
errore. sarpi, vi-1-66: in ogni evento la republica difenderà la sua libertà
ii-431): non produce di nuovo ogni anno la primavera tante fiondi e fiori,
. / che mi solea far gioia ogni dolore. marino, 11-142: prudenza
151: un parlar da far dolce ogni veleno. ariosto, 39-71: chi
cotal uom come ti fai, / sovr'ogni cavalier ti vanterai. b.
peccando mortalmente, sono tenuti a restituzione d'ogni guadagno ch'e'fanno. petrarca,
morte avea in casa, e d'ogni tempo appese, / con lor mariti,
non son arsi, / e sopra loro ogni vapor si spegne. ugurgieri, i-599
da barberino, ii-256: face l'avaro ogni giorno ragione / quanto in cassa ripone
ducati fanno. crescenzio, 1-76: ogni cento rotola fa un cantaro di napoli
e nelle camere i letti fatti, e ogni cosa di fiori, quali nella stagione
propugnatori de'governi forti fanno fine ad ogni loro diceria, ad ogni loro ragionamento
fanno fine ad ogni loro diceria, ad ogni loro ragionamento con proporre le misure da
dove si trova intoppo, si cerca con ogni sottigliezza d'ingegno la verità; e
artistica... fa sì che ogni altra questione diventa in essa secondaria.
. petrarca, 7-8: è sì spento ogni benigno lume / del ciel, per
periculo per recevere sinistro, ma ad ogni suo piacere l'averebbe facta portar dove li
, facevano a chi più accendere a ogni male. buonarroti il giovane, 9-213:
a rubarsi in somma il posto per ogni verso. giusti, 4-i-105: senza
funesta barca. manzoni, ii-585: ad ogni istante / si fea il rumor più
, conv., iv- xxix-8: ogni tutto si fa de le sue parti.
aranci e milioni; / ma in ogni sito ta'piante non fanno, / né
da barberino, ii-125: orni la mente ogni donna gentile, / se vuol ornata
. p. della valle, 81: ogni sera, dove ci si faceva notte
banchetti principeschi. alvaro, 5-43: ogni parte di lei era preziosa, lavorata
a far bene, a fare, ogni giorno, ogni secolo, ogni millennio,
bene, a fare, ogni giorno, ogni secolo, ogni millennio, meglio.
fare, ogni giorno, ogni secolo, ogni millennio, meglio. serao, i-1119
fa tanto bene a essere spensierata, ogni volta che può, la gente, giacché
, / e vien spade e baston per ogni armata; / e chi dà in
proposito, abbandonare un'iniziativa, perdere ogni speranza; lasciar correre. f
: un grecale aspro e stizzoso che mandava ogni cosa a traverso, a cominciare dalle
santa donna che per me avrebbe fatta ogni cosa, ne parlò a mio padre
dello sparecchia non le rificcava in cupola ogni cosa. sassetti, 29
grassa, saremo giunti a quindicimila; adesso ogni giorno ne arriva. banti, 6-7
delle crude e delle cotte: commettere ogni sorta di bricconerie. pananti,
. idem, i-49: mi accusan d'ogni sorta di peccato; / ne ho
abba, 1-56: bixio compariva da ogni parte, come si fosse fatto in
, per quanto si faccia: nonostante ogni sforzo. casti, 9-74: in
/ un sorriso indicibile che toglie / ogni sua pace. cassola, 1-224: era
virtute e gentilezza, / ma contra ogni lascivo, alpestre e crudo. giusto de'
; e dall'altra gente impazata d'ogni qualità e paese che seguiva per capitano
tributando elogi alla sua buona memoria ad ogni grosso farfallone che gli sfuggiva di bocca.
farfallino cervello batte le ali a zig-zag dietro ogni idea accessoria ultima apparsa, perdendo sempre
. folengo, ii-190: tornasi ogni animale al proprio luoco, / chi
ma provvedevano le farine; e di quelle ogni soldato a suo modo si sodisfaceva,
salvo però sempre la verità di ogni miglior computo. -sostanza farinosa.
grazzini, 592: qui ci son d'ogni sorte dadi e carte / in abbondanza
/ i poeti mi ci piovon d'ogni parte. / gran primiere, giulè,
che la si fosse, gli disse ogni cosa per filo e per segno, talché
appena se ne trovava infarinato, quindi ogni scotolatura rimaner il facea senza farina o
spese ed utile del farinaro per ogni moggio di farina di frumento.
i-iio: in tutto questo tempo ogni dì si faceva fare una scodeletta
posteriori, mediante uno specchietto; in ogni caso si fa uso di una
proponeva di tener lontana la legge da ogni influsso straniero: caratterizzato da un eccessivo
chi non vede che colpa e maledizione in ogni spontanea effervescenza dell'affetto. d'annunzio
, 1-44: mi fanno venire la fantasima ogni notte, balìa delle zanzare, e
mi caca insino addosso, ch'ad ogni modo vuole ch'io diventi fariseo di
arte farmaceutica. gozzano, 170: ogni albero reca sul tronco una targa..
/ del tabaccaio. verga, 2-225: ogni giorno, estate o inverno, andava
, i medici di fronte all'inefficacia di ogni farmaco, avevan fatto esami del sangue
. cpdp- fxaxov * medicamento '(ogni preparato o soluzione capace di alterare le
7-102: gli argomentanti dottori e dulcamari d'ogni me dicina, d'ogni
ogni me dicina, d'ogni farmacologia, d'ogni teologia.
dicina, d'ogni farmacologia, d'ogni teologia. -figur. c
così tosto rimaritare, io avrei tempo a ogni mia difficoltà. della porta, 1-229
1-5 (i-70): oltre che contra ogni devere e senza ragione è divenuto geloso
era un gran farnetico, lo quale ogni notte faceva sì gran pazzie, e sì
, per la sua utilità e maraviglia, ogni città a fare nel porto suo anch'
raffigura né arte né disegno, in ogni modo a allontanarsi un poco coll'occhio,
siffatto c'era il pericolo di vedere ogni sublimità cambiarsi in ridicolo, ogni fierezza
di vedere ogni sublimità cambiarsi in ridicolo, ogni fierezza in buffoneria, ogni nobile gestire
ridicolo, ogni fierezza in buffoneria, ogni nobile gestire in farsa. 3
/ ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il ventre
dosso. -al fìgur.: fare ogni sforzo per ottenere un determinato fine,
dee., 2-4 (153): ogni cosa del legnetto tolta, quello sfondolarono
era una stanga, la quale da ogni capo del fascétto due gubiti di fuori
di carta accartocciata. genovesi, 1-116: ogni piccolo fascétto, e zampillo di
i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento), che accomodava faldelle e
città destina, / e vuol ch'ogni altra cura ormai si lasce / e terribil
/ arde il cielo e nel cielo arde ogni sfera. fontanella, iii-350: [
intorno conteneva un'ampia fascia / che 'n ogni quadro ha le minori imprese / d'
quadro ha le minori imprese / d'ogni futura età scritte e distese. f
: così del ciel sulle rotanti fasce / ogni spirto beato in bel contegno / gode
. d'annunzio, iv-2-159: in ogni parte, d'intorno, giacevano infermi
guerrazzi, ii-37: più prestanti di ogni altro le donne, massime le fanciulle,
cresciuto nella sua fortezza, niente cura ogni soffiare di vento. machiavelli, 318:
con le gambe fasciate, spasimando ad ogni passo. e. cecchi, 8-10:
nuvoli addusse oscure tenebre, e d'ogni luogo rugghiarono i romorosi truon con variati
di piedi, nella piccolezza de'quali consistendo ogni pregio della bellezza. alfieri, i-22
si strappò dal collo la fasciatura e gittò ogni cosa in mare, invaso da un'
è fasciata. magalotti, 1-447: ogni palco di rami [della palma],
costituita ne'suoi necessari rapporti, esclude ogni idea di governo, e come ben
piena di me. cicognani, 3-3: ogni volta che viene, s'accosta pian
io metta il mio nome. in ogni fascicolo, v'è qualche articolo d'agricoltura
legno... al piè d'ogni colonna la sua propria catasta di legna
, già segnati da lui, come ogni giorno, con grandi tratti di matita rossa
/ e s'arricciò a la donna ogni capello, / come al raggio lunar
non pure ai signori, ma a ogni legge, dicevano, e far man bassa
per estens., con riferimento a ogni altra radiazione (sonora, elettromagnetica,
che aveva dovuto subire a fascio con ogni sorta di bruzzaglia. sinisgalli, 6-76
piglia 'l fascio. -far d'ogni erba un fascio: v. erba.
que'cerchi di ferro e fatto d'ogni cosa un fascio, il gittò in mezzo
un servizio di informazione per chiunque su ogni argomento che possa avere rapporto col fascismo.
. 2. per estens. ogni dittatura, movimento o atteggiamento politico che
cultura marxista indica come « fascismo » ogni atteggiamento politico, sociale o di pensiero
tutti miscibili). -più generalmente: ogni porzione di un sistema chimico avente caratteristiche
gran fastello di strisce di taffettà d'ogni colore, legate con artificio sottile ad
e di bagaglie, armi sanguinose, ogni cosa retrograda. guerrazzi, 6-158: preso
calcetto. fanno un gran fastello d'ogni cosa, se lo potranno stringere. baldini
tradimenti e inganni e invidie; / ogni opra di virtù par che fastidie.
s. c., 24-2-7: d'ogni parte recano alla gola, che di
della sua eccitabilità mi scaricassi automaticamente d'ogni elemento fastidiente. bocchelli, 9-350:
2. letter. che prova fastidio d'ogni cosa, neghittoso, svogliato, stanco
arsiccia / le nostre biade, e ogni anno ricomincia / questo fastidio, o più
.. me di me privo, / ogni tua voglia, ogni parola, ogni
me privo, / ogni tua voglia, ogni parola, ogni atto / spiar sommessamente
ogni tua voglia, ogni parola, ogni atto / spiar sommessamente, a'tuoi superbi
volto / ad un segno cortese, ad ogni sguardo / mutar forma e color.
fra le pareti domestiche, mille riguardi, ogni arrendevolezza, dimostrazioni d'affetto senza fine
, che si gittò drieto alle spalle ogni cosa, e cominciò seco medesimo a
fastidi e alle molte disagevolezze che mi ritirano ogni dì più dal far versi, ora
affievolando la facoltà dell'animo, affievola ogni cura e ogni desiderio. serao
animo, affievola ogni cura e ogni desiderio. serao, i-873: l'arricciatura
gli alvei, per modo che si tolga ogni fastidio che 'l tempo del verno contrasse
dio ci provvederà, di modo che ogni manenconia ti torna in allegrezza. tolomei,
ili-io: s'io volesse narrar qui d'ogni frutto, / fastidio a te,
uso sieno le nobili vivande, fastidio fa ogni cosa che sazia. esopo volgar.
importuno e fastidioso che gli priva d'ogni quiete e riposo d'animo e di corpo
maledette sentinelle turche gli rompevano il sonno ogni due ore col loro fastidioso grido:
. giov. cavalcanti, 128: da ogni lato della via vi è, ai
tu fabbricasti lo tuo bordello in capo d'ogni via, e facestilo alto in ogni
ogni via, e facestilo alto in ogni piazza; e non se'fatta come
. alberti, i-278: fuggiva io ogni odio e ogni invidia, escludendo a me
i-278: fuggiva io ogni odio e ogni invidia, escludendo a me tutte le ostentazioni
donne imbandir tavole da re e soddisfare ogni più fastidioso ghiotto. pavese, 8-207
, ii-27: abbisi a mente d'usare ogni diligenza possibile, perché sono piante fastidiose
). leone ebreo, 302: ogni diletto suo [della donna] è
. bencivenni [crusca]: fastidiscono ogni maniera di cibo, e fastidiscono altresì
maniera di cibo, e fastidiscono altresì ogni beveraggio. speroni, 1-2-491: panni
e giace l'anima languida così fastidiente ogni ben dello spirito, come negligente ad
ben dello spirito, come negligente ad ogni buona operazion esteriore. guicciardini, ix-210
ii-7-251: ho bisogno di dirti che ogni mio pensiero è di te...
fastidendo, disamando, a volte odiando ogni cosa che le era piaciuta...
allegro? mi sono così fastidito d'ogni cosa, che appena m'è cara la
medici, ii-35: quivi era d'ogni fior vermiglio e bianco / l'erbetta
2. proprio di chi prova fastidio di ogni cosa; sdegnoso, scontroso (un
ventre sanza dolore, e purgollo da ogni fastidiume, e anche con la sua mano
medesimo modo che tu la intendi, ogni volta ch'io non avessi per molte
li alloggiamenti de'soldati, mangiando d'ogni lor cibo, ancor che grosso e
sia frugai del ricco il pasto; / ogni mensa abbia i suoi doni; /
è [la natura] qualor d'ogni suo fasto altera / spunta col novo sol
gli scheletri immani delle terme e d'ogni diroccato fasto antoniniano o flaviano. 5
entra in lotta colla società, o rifiuta ogni lavoro, e, ammantandosi fastosamente nella
vidi alla gran tavola dell'eloquenza d'ogni ordine regolare schierati. = deriv.
in maniera che molti di loro, bandita ogni mercantil parsimonia, vivevano quasi con regia
opere d'arte, di tesori, di ogni ben di dio), riccamente ornato
tiranno. giordani, i-19: come in ogni opera di architettura andarono lontani da quella
a far sì che lo specchio di ogni cosa notabile degli altri stati, fosse
boiardo, 1-4-3: le spade ad ogni colpo gettan foco, / rotti hanno
tra le sue dita diventava d'una sostanza ogni giorno più preziosa, diventava il filo
sua fatale. campanella, i-15: ogni cosa è immortale in qualche verso;
e di padre. nencioni, vi-1035: ogni uman cuore / misero è sempre,
/ condurre (ahi destin crudo) ogni mortale / sormontava d'onore, et era
fatale, onde sospende / ne'miseri percossi ogni lor voglia. d'annunzio, i-392
il rege, ove depone i fasti / ogni monarca, e de'tesori immensi,
società. panzini, i- 233: ogni tanto gemono dalla terra e sorgono su fra
natum venit ', e lo incontri ad ogni passo. e quest'uomo fatale c'
e tutta ardendo di fatali grazie, / ogni pregar degli amator fe'vano / la
. c. bini, 1-231: ogni qualvolta io penso alle tue angustie,
casa di legno, ci aspettavamo ad ogni istante d'udir lo scoppio e di saltar
bussola, il timone, e ogni nautica autorità. bocchèlli, 6-205: uno
con hume e con elvezio a negargli ogni influenza. 2. fato,
: non avete mai osservato, che in ogni tempo, e in ogni nazione,
che in ogni tempo, e in ogni nazione, nascono uomini fatalmente avvinghiati
che barche, chiatte, battelli d'ogni sorta e dimensione percorrono in su e in
le piante; / ma le guardò con ogni studio et arte. straparola, 3-2
rosso e di viola dall'alto, e ogni tanto muovevano il capo, come quegli
gran facilità e con ottimi risultati in ogni attività., pirandello, ii-2-130:
il mio segreto [dell'astronomia] ogni cosa fatata, / se libero l'
rivolti sopra me. betussi, 1-125: ogni giorno aveva agio di vedere il suo
'l petto di forte fatatura / contr'ogni colpo, che fortuna scocchi, /
tempra fabbricato, / che taglia incanto ed ogni fatatura. = deriv. da
la mia povera fatica in ricercare per ogni parte vocaboli accomodati al bisogno...
poeta materia per se stessa capace d'ogni perfezione, li rimane l'altra assai
il bene, a cui conduce / ogni fatiga in infinito avanza. romagnosi,
e colle parabole che gli scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino
in questa vita a fatica: perocché ogni uomo carnale desiderando solo queste cose transitorie
, / rasciughi i pianti e posi ogni fatica / e furi a chi ben
, 28-32: quivi solingo (perché ogni diletto, / perch'ogni compagnia prova nimica
(perché ogni diletto, / perch'ogni compagnia prova nimica) / si ritraea
lui simile / non fia d'alcide ogni fatica illustre. carducci, ii-10-179: per
., v-468: cerchi lo usuraro ogni sua sostanza; e li estranei consumino
altrui fatiche. genovesi, 4-56: in ogni stato, a tenore che cresce il
sufficiente in ciascuna impresa, e d'ogni difficultà capace. loredano, 1-5: la
non dubitai di preferirlo, bramando sopra ogni cosa di guadagnar tempo.
, / tal che daria fatica ad ogni destra. giovanni dalle celle, 2-38:
/ lascia, per tua salute, ogni speranza. guerrazzi, 5-34: quanto
pescatore, ed arei messomi volentieri a ogni maggior fatica per non lavorare, giudicandola
/ che si possa mandar fuori ad ogni ora. deledda, iii-390: ella aveva
. adriani, v-120: essendo oltre ad ogni altro degli oratori faticantissimo...
quanto si dice; poiché veggiamo, ogni uomo amare il riposo, e durar fatica
; sforzarsi, impegnarsi, prodigarsi con ogni energia, con impegno costante, con
degli occhi] quantunque dicasi, / ogni lingua in van faticasi, / da
, / perderatti la fatica / d'ogni tua fatigata. = deriv.
, preste e apparecchiate si tenessero ad ogni avviso. pascoli, 651: il vecchio
voleva da lui una confessione, destituto d'ogni soccorso, e d'ogni speranza,
destituto d'ogni soccorso, e d'ogni speranza,... lo sciagurato fu
avvenimento, ovvero soccorso, disposti ad ogni fatichevole ubbidienza. gioberti, 1-iv-533:
un nobile piacere; e tal è ancora ogni opera fatichevole ed utile dell'animo e
soma che pesa su le spalle d'ogni uomo dal dì del vagito sino all'ora
.). giamboni, 7-62: ogni opera pare faticosa in prima che si
sono prefisso a percorrere, e faticoso ogni passo. montale, 3-141: tu devi
. landolfi, 3-27: conveniva a ogni patto andare avanti, aprendosi un varco
estrema tensione di ciascuno, esaurirono presto ogni energia. -con valore neutro.
affetto, dell'odio e dell'amore, ogni cosa amara gli doventa dolce. folengo
rozza e insofferente franchezza, per cui ogni falsità, prim'ancora che ripugnante,
salire le scale faticosissime; si fermava ogni tre scalini. pratolini, 6-230: uscirono
che, dove faticoso esser solea, ogni affanno togliendo via, dilettevole il sento
e la forte fatica dell'obbedientissimo oste vinse ogni sospetto. masuccio, 451: signore
vorrei veder piedi di elefanti, e di ogni altro grande e pesante e faticoso animale
volgerà la terra, / mille sprizzando ad ogni istante vite / come scintille.
], et attenendoti, durare con ogni valore d'animo, e quando l'
epicuro, 102: or dal mio cor ogni martir licenzio / poiché le nostre fortunate
cieli e delle stelle. e riducendo ogni cosa a i loro influssi, dissero che
fosse. foscolo, xv-138: ad ogni modo piacemi che s'egli era nei
fatta, di questa fatta, di ogni fatta, di un'altra fatta,
sono latte e riso e carne d'ogni fatta; mangiano frutti diversi da'nostri
queste pietre] egli ne son d'ogni fatta, ma tutte son quasi nere.
paletti e lime sorde / e succhi d'ogni fatta e grimaldelli / e scale o
contenti hanno fantasticato erme, grifoni e ogni specie di bestialità per sottoporle ad altari,
, ad utensili e a mobili d'ogni fatta. la voglia di ornare ha fatto
. s'erano raccostate alla fanciulla con ogni fatta di buone grazie. verga, i-121
con molta simpatia della vecchia seggiola. ogni tanto capitava qualche forassero col visto delle
, ch'a lui sta troppo bene ogni male: piatisce coi cimiteri, e
e venivano per l'osteria genti d'ogni fatta. pirandello, 7-70: come!
): egli hanno bestie sabbatiche d'ogni fatta, cacciagioni e uccellagioni assai.
te poi, signor mio, / ogni parte di lei, ogni fattézza, /
mio, / ogni parte di lei, ogni fattézza, / ecco esce la sua
labri, il naso, e cigli e ogni fa- teccia / parean depenti per la
mille doppi dal cuore una gratitudine che ogni volta si rinnovava, davanti a quella
vero e di presentarlo ai lettori rinettato di ogni ingombrime frugoniano, solido, nerboruto,
comprensione impietosita e fattiva, intendeva ad ogni costo di influire sul carattere e sulla vita
sempre michele nel suo riserbo abituale. benché ogni volta si proponesse di parlarle dei suoi
fatto. d'annunzio, v-1-215: a ogni breve sosta del saldatore, si pensa
idea di forme particolari, diverse da ogni altra. -causato (un fenomeno
damo,... e consumò ogni sementa fatta, abbattendo e divellendo gli
l'avea veduto / giù nell'inferno in ogni sua effige. mariano da siena,
ma per se stessa cominciò a far ogni opera per acquistarlo,...
in villa, in firenze; e in ogni forma che noi istiamo e'ci tiene
irrevocabile passato. alvaro, 7-io: ogni angolo echeggia dei nostri fatti, dei
chiuse l'anno un fatto atroce e sopra ogni credenza pericoloso, il quale fu per
di guida allo studio dei fenomeni di ogni ordine e grado e alla scoperta delle
di fatti e d'autorità irrefragabili ci toglierà ogni dubbio. romagnosi, 18-135: se
roba nostra..., il dover ogni giorno scrivere di qua e di là
quando disse: ecco che noi abbiamo lassato ogni cosa e abbiamoti seguito; che sarà
simpatia / ch'hanno il cervel sossopra ad ogni tratto. nievo, 1-399: il
conoscenza fa parte del patrimonio conoscitivo di ogni uomo di media cultura, e che
popolo ', e contrabbilanciato potentemente da ogni possibile mezzo di difesa; altrettanto poi
, 4-56: 27: ad ogni altra cosa alcun risparmio s'avea, salvo
al 'ragione'e di 'passione'guastano ogni verità: tutto fatto suo \ andare o
perché niente curano degli altrui, cassano ogni gente, e così in su le
, ma bramo anche di essere lontana da ogni sospetto. sarpi, i-1-217: fu
, picciol racquisto s'è fatto per ogni guisa. m. adriani, v-31:
non abbia a concitare lo sdegno di ogni buon veneziano, che vide pel fatto
gli assassinii e le vie di fatto di ogni sorte commesse contro i francesi in genova
crusca]: questo rimedio è noto ad ogni fattoiano, che stima il grossume
in privato e 'n pubblico e indrizzare ogni azione al fattor del tutto. palma
star li interra. 6. ogni causa o elemento che concorre a determinare
10. econ. fattore di produzione: ogni elemento che concorre alla produzione di un
-fattor nuovo, tre dì buono: ogni superiore cerca da principio di accattivarsi le
d'annunzio, iv-2-309: ivi alloggiava ogni sorta di gente avventiccia e girovaga:
persuasione in che sono del doversi loro ogni preminenza di grado. bartolini, 1-214:
! tu se'sola madre non maritata; ogni fattura di criatura ti lauda. pietro
amore, con ciò sia cosa che ogni fattura di bene venga da quello, e
sei grande; e il bello d'ogni tua fattura / mi piove maraviglia entro
cervello, ovvero egli è voto d'ogni bene. cavalca, 18-98: pognamo dunque
giusto, e debbe innegabilmente ammettersi da ogni persona non onninamente fatua, da ognuno
centauri e fauni incestuosi, / turpi in ogni atto scostumato e rio. ariosto,
superbo. biondo, xlv-124: ogni volta che voi vedete che la donna
ciascuno. palladio volgar., 1-6: ogni legume secondo i greci si vuole seminare
punto tutti vostri arnesi; / fate ogni sforzo: questo è il mio consilio:
grossolano. bembo, 2-29: in ogni regione e in ogni popolo avenire, il
2-29: in ogni regione e in ogni popolo avenire, il parlare e le
incredibilmente grasse stringere conversazione con marinai d'ogni favella. -per estens. il
all'universo tutto, / costui dominerà ogni favella. 6. locuz.
così diverso, che non solamente in ogni generai provinzia propriamente e partitamente dall'altre
, 2-48: l'uonàq libero in ogni parte mostra la sua libertà: perché
non sii vano parlatore, né in ogni parte mutolo, ma studia di favellare solo
1-2-38: levasi il grido in piaza, ogni om favella / che 'l pregio al
s. bernardino da siena, 481: ogni vedova favellatrice e curiosa fa'che tu
feton allora vide lo mondo acceso da ogni parte, e non puote sostenere così
più, volubili, leggieri, facili a ogni impeto a quale e'sieno incitati;
ugnello della curiosità le poche parole che ogni tanto saltavano fuori dal torbido brontolìo del
spirito. cicognani, iii-2-275: in ogni anima c'è una sua favilla:
che in altri tempi concorrevano a spegnere ogni favilluzza del piemonte, or quasi affatturati dal
entrar fu degno, / ape felice, ogni più chiaro ingegno / a compor d'
morti e putrefatti. 2. ogni narrazione di fatti inventati; racconto fondato
, 4: io per me vorrei che ogni sera... ciascheduna de cinque
mormorazione e della calunnia, modestamente. ogni giorno una novella nuova faceva il giro
nuova faceva il giro della città, e ogni giorno dalla fantasia popolare sorgeva una favola
non debbe la chiesa così presto per ogni favola correre alle escomuniche. michelangelo,
rege, ove depone i fasti / ogni monarca. vico, 95: la
ella fu per molti mesi la favola d'ogni bocca. -essere in favola:
: essere celebrato in componimenti letterari d'ogni genere. pulci, iv-169: ognun
se ne ragiona, / il suo vallerà ogni dì si millanta, / che
è mutata la scena della lor vita e ogni cosa risoluto in favola? -stare
decoro, che la tenga rimota da ogni forma ignobile di favellare. leopardi,
gli universali. vittorini, 5-320: ogni azione che faulkner racconti, essendo insieme
popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e
. boiardo, 2-2-46: lei d'ogni cosa li rende ragione, / come
moneti, 255: [l'antichità] ogni racconto istorico, e sincero / in
sua ingenuità. pancrazi, 2-7: ogni altro favolista è eclissato, e anche
grandemente aristotile, il quale imaginossi che ogni poema dovesse essere favoloso e principalmente consistesse
quei suoi miraggi favolosi, fuori d'ogni realtà. 15. che appartiene
portentoso; a cui si crede oltre ogni speranza e convinzione. parini, v-110
si avrà osservato che le favolose bellezze di ogni tempo si segnalarono per difetto di merito
varchi, 18-i-143: assolverono favorabilmente da ogni pena e pregiudizio. parata, 2-2-417
4-5 n: come vi ho detto, ogni volta che voi mi proverrete che quel
che fusse in lui, largamente promise ogni cosa tentare ond'egli fosse liberato di
solamente segreto quel che importa, ma ogni minimo favoruzzo, accioché non vi sia
comune di firenze fu, come in fondo ogni comune italiano, per rispetto a quel
sospetto di favoreggiamento, e a liberarlo da ogni fastidio. moravia, i-464: si
di punto in punto esaminato e risposto ad ogni ragione ed esperienza prodotta dal sarsi.
eresie della ragione e del sentimento d'ogni dove irrompenti e favoreggiate più o meno apertamente
gli uomini la sappiano bene ordinare in ogni parte a gloria di lui e a gloria
cara e agli stranieri accettevole: in ogni luogo e in ogni tempo porta innanzi
accettevole: in ogni luogo e in ogni tempo porta innanzi a sé favorevole volto
lecita la pratica dell'innesto, v'è ogni ragione per non dubitarne, ed interpretare
10 contrario ne giudica più sfavorevolmente d'ogni altra persona, e quindi non ha
baldini, 3-309: ha incoraggiato in ogni modo l'impiego extra-archeologico anche di questi
basilica di massenzio, ed esposizioni d'ogni sorta nelle celle dei mercati di traiano
l. salviati, ii-1-104: in ogni favella addiviene che ogni età favorisca spezialmente
ii-1-104: in ogni favella addiviene che ogni età favorisca spezialmente certi vocaboli e certi
dovresti eterna / in questa terra d'ogni luce indegna, / del tuo più
generano la convenzione e la società, ogni individuo nasce poi così da essere adatto al
fortuna: piaccia a dio ch'ella in ogni altra cosa prospera e favorevol mi si
prego... v. signoria con ogni ossequio a voler favorirmi della continuazione del
. ariosto, 3-16: favorisca fortuna ogni tua voglia, / o casta e
ha fame, vuol favorire? -aveva ogni ben di dio, lì, esposto sul
per amor mio, sia contenta usare ogni diligenza per spender tutta l'autorità sua
grande bellezza e potenza, regina d'ogni libertà e degna quindi di regnare nell'
di questo autore tanto popolarescamente favorito da ogni classe di persone, io m'accingo
. boccalini, iii-194: è forzata ogni giorno di esperi- mentar quella carità,
quel di paolo e di un'indole sopra ogni credere docile ed applicata, era la
397: perché fiorina era stata in ogni cosa molto più favorita della sua figlia,
vergognano di essere italiani, e vogliono in ogni congiuntura mostrare il loro animo servile,
brigante, che attaccano un giuraddio ad ogni momento, e che gli occhi sopra
comune di firenze dimise e perdonò loro ogni misfatto, e accettogli per cittadini e
loro fedeli e terre, e che in ogni atto e fazione dovessono fare al comune
segnato m. -a fazione: per ogni misura di panno fatta in un giorno
, del tutto simile a quello in ogni sua fazzione, tanto dico nelle frondi,
foscolo, vii-110: due sono in ogni stato le fazioni perpetue le quali cospirano
suoi discendenti tossono franchi in fiorenza da ogni fazione di comune. giamboni, 50
barba a tua faz- zone / ed ogni parte aio, viso e cera. libro
, che il dritto saria, che ogni città avesse xv sbirri, e almeno ve
lo tuo minimo et inutile fratello, d'ogni virtù, stefano poverello. leggenda aurea
regola esperimentata per molti, et è che ogni volta che e'piove a questa luna
in quel di ch'egli era nato, ogni anno gli veniva un ribrezzo di febbre
che lo tormentino, ma si strugge ogni giorno di più. gozzano, 1202:
fiottando con molli dita ungon di febbre ogni via. comisso, 1-32: allora le
, x-2-61: batte la fame ad ogni porta, e dietro / le vien la
, / una febbre del mondo; ed ogni cosa / in se stessa pareva consumarsi
/ arde il cielo e nel cielo arde ogni sfera. panciatichi, 21: il
guadagni, con tanto rapido oscurarsi di ogni senso morale. pesci, ii-1-519:
che l'accascia / sotterra, d'ogni cosa lo dispoglia, / e le ricchezze
se bene si guarda, di torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare
si guarda, di torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e
sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e bastanza; e questo fanno
tempo stato infermo e malsano e febricitava ogni die. redi, 16-v-101: si direbbe
xl-189: egli ch'era solito febbricitare ogni anno in agosto, sarebbe sicuramente andato
una specie di demenza eroica dissimile da ogni altra. 3. che ha
febbrile. ojetti, i-518: da ogni finestra usciva il ticche- ticche febbrile delle
ora che io feci tesoro d'ogni minuto e febbrilmente disegnai, sopra
il trepidante polso febrosa la mostravano in ogni effetto. dossi, 603: un altro
intelligenti, dotti, sapienti, profondi in ogni esperienza umana; nonpertanto non sciupati dal
neri d'intemperie e di fumo e d'ogni feccia e rancidume di raccolta e di
folengo, ii-102: parlo del d'ogni fezza pien tiberio, /..
che è giunto a l'ultima feccia d'ogni bruttura. aretino, ii-245: tengo
tanta feccia non han gli scolatoi / d'ogni più immonda e fetida cloaca, /
in grosso; perocché non possono scrivere ogni danaiuzzo, scrivono pur le cose più
e quando mettono ragione, non mettono ogni danaio, né ogni soldo rotto, se
, non mettono ogni danaio, né ogni soldo rotto, se non fosse'già
, 4-99: non sempre e in ogni loco curiosa / soffro la gente molto volentieri
resto del giorno sordidata nuda turpe per ogni magagna di vizi fra la ignavia delle
d'assenzio o di cicorea, osservando bene ogni moto favorevole o disfavorevole, aiutandolo pure
risaputo che la natura ha dato ai vegetali ogni sorta di odori: cotesto serve ad
ricettacoli de'fiori sono pochissimi, ed ogni poco di quel sugo che coli sopra
di nettezza, che hanno ribrezzo di ogni contatto, e perciò si fecondano artificialmente
ordinata di tutte le grazie, e d'ogni virtude e santitade. fiamma, 1-171
giorni. algarotti, 1-135: ad ogni modo, il vedere di bei soggetti
, purgative delle macchie, fecondative d'ogni santa operazione. pascoli, ii- 1114
le piagge amene / erra fecondator d'ogni semenza, / e lascia al vaneggiar
166: t'insegnerò l'uso / d'ogni utensile agreste: / dell'erpice ch'
que'fiori, che hanno sempre seguitato ogni mese, e che sogliono precedere il
: quando ebbe bevuto vini e liquori di ogni sorta, cominciò a parlare con una
letto, il loro corpo dovesse scappar da ogni parte. -statist. capacità riprodutiva
enti, e, per esser d'ogni fecondità fonte ed origine, infonde l'anime
toso per fecondità naturale e sì prodigamente da ogni parte fornito dalla natura di facilissimi sbocchi
seconda; / fece una figlia ad ogni nona luna, / più bella una
illecite procurò di render feconda in ogni modo la sua impudicizia. gol
, ii-748: la curiosità feconda madre d'ogni umano perfezionamento ci porta naturalmente a
conte francesco] debellò e superò illustremente ogni altro duca valoroso d'armati (dei
oggi il cielo / che sì fecondo ogni or ruoti e sereno / su questi campi
dona in tutto / al tuo bambino sopr'ogni signore. = deriv. da fecondo
luca pulci, 1-116: quel cileno ogni cosa fedare / facea col fiato dintorno
e chiodi / vive la fé che ogni dubbiar mi sgombra / o s'io ti
crea, / quella fede che passa ogni velo, / quella speme che more nel
tua fede illesa: / fede ristoratrice d'ogni piaga / per l'anima fanciulla che
comprende che dal momento che si rigetta ogni autorità vivente... la regola de'
triestina... accolgonsi genti d'ogni favella, d'ogni abito, d'ogni
accolgonsi genti d'ogni favella, d'ogni abito, d'ogni fede, d'
ogni favella, d'ogni abito, d'ogni fede, d'ogni costume. massaia
abito, d'ogni fede, d'ogni costume. massaia, ii-64: nelle mani
insin allora era stato più ardente di ogni altro nel partito degli ugonotti, mutando
gli fa difetto [al chiabrera] ogni qualità di poeta e di artista, la
volgar., 4-380: estimando scipione in ogni cosa essere primieramente da difendere la pubblica
e di fede / per voi, ch'ogni altra novitate oblia. petrarca, i-3-180
fede. metastasio, i-103: d'ogni amator la fede / è sempre mal
finestre, della casa quieta che in ogni angolo brilla di riconoscenza e di fede.
disciolta, / libera sei d'ogni promessa fede. / contro tua voglia invan
: il popol giusto / di roma osserva ogni diritto: è base / di nostra
al mio aiuto. monti, iii-247: ogni errore ne'giovani si può perdonare,
tu ed io abbiamo tenute secrete ad ogni uomo. nievo, 1-4: e se
suoi beni. cantini, 1-22-32: ogni qualvolta saranno richiesti... della
: poi la fede del medico / ogni quindici giorni; / i bagni; un
cerchietto d'oro della fede; e ogni volta che le accadeva di provarsi una collana
buona fede che cagione della creazione d'ogni cosa visibile e invisibile non è se
, i-456: iuro... a ogni buona fede e sensa malizia e fraude
. petrarca, 23-14: quasi in ogni valle / rimbombi il suon de'miei
d'ambra, xxv-2-315: -come, in ogni altra cosa, segretissimo / vi son
, sono tutti lavoro di gente disperata d'ogni sapere e giudizio. rajberti, 2-198
accidenti nocivi, e, molto disideranti, ogni cosa credono possibile ad essere contraria a'
ma n6 eziandio una storia. non ogni fatto è storico: non ogn'personaggio è
. g. sacchetti, ix-1090: ogni cosa da dio / in fede fa che
inganna, mi par da poterne sperare ogni bene. partita, 166: con quanta
... noi gli avremmo negata ogni fede quando lo avessimo udito da uno di
, 197: non han seguitati in ogni lor parte gli esempi lasciatici, come in
li viniziani adescare, che egli quasi d'ogni testamento che vi si faceva era fedecommessario
fedele di costumi. leopardi, ii-128: ogni lingua perfetta è la più viva,
io viva, / e quel che spera ogni fedel com'io, /..
turba scese de'fedeli al piano / d'ogni età mescolata e d'ogni sesso:
/ d'ogni età mescolata e d'ogni sesso: / portò suoi doni al vincitor
terra. nieri, 390: ogni anno il vescovo manda nei paesetti, quando
anzi crudeli. -ogni fedel cristiano, ogni fedel minchione: chiunque; qualsiasi sempliciotto
le marciscono. -dio ne scampi ogni fedel cristiano! redi, 16-v-28:
la 4midolla ', come si accorgerebbe ogni fedel cristiano. giusti, 4-i-61:
un ruspone, / o san giovanni, ogni fedel minchione / a voi s'inchina
e va fedelemente, / cantala ad ogni banda / per la mia rosa piaciente
, incommutabile e vero, in cui ogni potenza dimora. nannini [olao magno]
, dalla quale potevano sufficiente- mente ritrarre ogni giorno il frutto necessario per loro.
tosto degli amici, dei compagni ad ogni impresa, e degli adulatori, e
: da me fedelmente attesa e intensamente ogni giorno goduta, qui dove gli uccelli
, arbitro di dio, può dispensare da ogni obbligo e assolvere da ogni peccato,
dispensare da ogni obbligo e assolvere da ogni peccato, l'imperatore impone la fedeltà
diligente inquisizione, se è bene d'ogni cosa con lei in concordia; perché se
quest'è l'amante mio, ch'ogni altro passa / in sopportar gli affanni,
gli affanni, e in fedeltate / ogni altro più fedel dietro si lassa. metastasio
amor la fedeltà si trova. / d'ogni amator la fede / è sempre mal
di fedeltà al nostro comune, e ogni grandissimo pericolo diceva essere piccolo purché tornasse
cittadini maggiori inverso il principe, andavano ogni giorno di bene in meglio. fed.
ben distribuita serie di note a piè di ogni pagina. saba, no: una
italia. mazzini, 1-77: ad ogni pagina si parla di federazione europea, di
viene al punto, li vediamo ad ogni ora fedifraghi. cattaneo, iii-4-
il tradimento, dichiarare sciolto il paese da ogni vincolo verso il fedifrago re. de
fondo, / e al postutto e a ogni partito / puosesi in cuore averlo per
fedità toccherebbe parte a me, se ogni cosa si distribuisse per sorte.
. giustino volgar., 385: ogni uomo riceveva in casa i fediti,
/ ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il ventre
ma questo fegato mi vuol rovinare. ogni minima alterazione mi fa vedere in nero
{ feldispato), sm. miner. ogni minerale costituito da silicati di alluminio con
201): estimava il prenze sopra ogni altro felice, sì bella cosa avendo al
onorati e felici di genti nobili d'ogni nazione. botta, 4-45: andava innanzi
, 1-59: io ti conforto ch'ogni tuo desio / rivolga a quel signor con
, vergine beata, / o gloriosa sopr'ogni felice / di cristo a la man
, accioché, detersa e purgata ogni rubigine e macula, possano andare a
aboliva nel suo ritmo spasmodico e felice ogni timore di aridità. 4.
, iv -canzone, 83: dico ch'ogni vertù principalmente / vien da una radice
22: lo gran tesor, che avanza ogni valore, / è la vera prudenza
attico ciel felice, / pose d'ogni bell'arte il tempio. foscolo, sep
de'più felici hanno potuto rinunziare ad ogni straniera mercanzia senza invidiar nulla ai forestieri.
: papa iulio ii pro- cedé in ogni sua cosa impetuosamente; e...
dati, 1-50: gli aveva assicurati d'ogni felice successo. marcello, 31:
quelle brame stemperate che mandano a male ogni bene. b. croce, ii-9-97:
o piena, credendoli giorni felicissimi a ogni negozio principiare. tasso, 1-11-31:
9-225: noi eravamo la misura di ogni gesto, di ogni atto umano, di
eravamo la misura di ogni gesto, di ogni atto umano, di cui prevedevamo lo
, massime dopo giorni di pioggia che ogni cosa, campagne, colline, boschi
prendi; / e del cor tuo divelli ogni radice / del piacer, che felice
amino, in questo amore le case prendano ogni loro bisogno, lo qual preso,
nostri nomi insieme. comisso, 12-153: ogni timidezza scompare alla duplice gioia da fare
finire di scoprirla, e sempre trovavo ogni cosa venuto benissimo. davila, 128
si discordassi a questo parere, ma ogni cosa vince felicissimamente. soderini, iii-477
, 1-157: felicità vuol dire oblio d'ogni cura, anzi d'ogni cosa,
oblio d'ogni cura, anzi d'ogni cosa, tranne il pensiero, che c'
, 1-99: sento fluire in me per ogni senso / una felicità lenta, indolente
prego dio che doni a vostra signoria ogni felicità. guadagnoli, 1-ii-35: esso
reputazione di quello,... pareva ogni dì più ch'e'diventasse manco atto
anno, all'anniversario delle nozze, ad ogni felicità della reggia. foscolo, 1-290
rendendo di sé grande espet- tazione in ogni loco dove andare li accadeva. guicciardini,
mente. anguillara, 6-101: d'ogni più raro don che 'l ciel comparte,
: felicissimo però quel secolo, dove ogni vivente... non aveva cagione.
fellazione. equicola, 210: ogni illecita disonestà del nostro libro vogliamo che
boiardo, 2-12-48: astolfo alor, guardando ogni cantone, / -ma dov'è lui
, 8-289: ira di re d'ogni bell'arte ignudo / ministri infidi e
accettando l'un dolce, l'altro fello ogni cosa. pascoli, ii-1692 [inf
4-117: il sesto [giorno] ogni edificio fia sgabello / de'pie'
vive, e notte fella / d'ogni dolor qual nell'orrende grotte / trovar
fucina di servaggio ove ritorte / ad ogni gente tirannia martella. 7.
, / tu me e'nemica contra a ogni ragione: / questo fu per difetto
... / che addietro spinge ogni atro nuvol fello. -spiacevole,
giovinetta, atta più tosto a sostenere ogni gran pena, che mai consentire al furor
, varie e fìnte scuse e cagioni ogni giorno trovando e ultimamente accusandolo con falsa
: l'unico fondamento della quiete di ogni stato essendo posta nella fedeltà dei ministri
; e salverà ciascuno / che d'ogni fellonia viva digiuno. marino, 16-180:
a lei: ecco, lo signore mio ogni cosa m'hae detto; non sa
di levante. angiolini, 248: ogni pezza che esce dall'edilìzio che chiaman
il frutto, in cui ricorre / ogni benigno umor che per la terra / feltrato
e lime sorde / e succhi d'ogni fatta e grimaldelli / e scale o vuoi
lava in acqua pura / con spattula ogni dì sbatti e maneggia. / poi di
altra acqua come è ditto sopra; / ogni dì per dui mesi fa questa opra
simbolico, mentre i moderni preferiscono escludere ogni riferimento preciso e lasciare all'espressione un'
aver ordine dal pubblico di servirmi in ogni cosa, e in quella maniera che
a saltare fuori d'acqua pesci d'ogni qualità, tra i quali anche un cavi-
di schiavine e felzade, e per ogni dieci giovani donne dorme una vecchia.
frugoni, i-351: se viaggiando vai, ogni alloggio ti è trappola, ogni ostier
, ogni alloggio ti è trappola, ogni ostier assassino civile, ogni ostellaggio trabocchello
è trappola, ogni ostier assassino civile, ogni ostellaggio trabocchello pronto, ogni porto naufragio
civile, ogni ostellaggio trabocchello pronto, ogni porto naufragio aperto, ogni compagno ingannator
trabocchello pronto, ogni porto naufragio aperto, ogni compagno ingannator fementito. = part
significare che avevano ad essere coperti da ogni vergogna e essere casti. tassoni, iv-2-112
femina e la femina al maschio, ogni erba e animale, qual più e qual
2-10): femmin'è quella che ogni fraude affetta; / femmine pensan ogni
ogni fraude affetta; / femmine pensan ogni mal e fanno. bibbia volga /.
stata tutto su questa terra, ed ogni loro pensiero od atto era rivolto ad
atto era rivolto ad essa, e ogni virile indipendenza ad essa sacrificata. montale
, in sul principio, lasciar andar ogni cosa e, se volea spendere, giucare
goffa e impacchettata bianchina, priva di ogni grazia e vivacità, nera come