Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (13 risultati)

, misurazione della pressione endoculare mediante palpazione o con strumenti di precisione. 3.

. apparecchio per misurare la tensione intraoculare o la pressione del sangue. 3.

lo più è usato al plur. o anche nell'espressione tonsilla palatina).

a struttura follicolare. - tonsilla addominale o appendicolare:, l'insieme dei follicoli linfatici

proprio lato dell'uvula. -tonsilla faringea o terza tonsilla: am dei

e e ca di una o entrambe le tonsille palatine. -tonsillectomia parziale

tonsillite, sf. medie. infiammazione acuta o cronica delle tonsille, in partic.

tonsillolitìasi, sf. medie. tonsillite cronica o carico per lo più delle tonsille palatine

strumento chirurgico usato per l'asportazione totale o parziale delle tonsille palatine. lessona

capelli; che ha i capelli molto corti o rasati. fenoglio, 5-i-870

di rinuncia al mondo, eseguito dal vescovo o da un suo delegato. -anche:

la prima volta i giovani si faceano tagliare o radere la barba. papini, x-2-266

. che determina la caduta di peli o di capelli (un'affezione).

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (10 risultati)

le fontine si fanno in due modi, o col dare un capitale una volta tanto

qua, e vuol dir 'lana in massa'o 'in fiocchi'ovvero 'peso di lana',

agg. tardo d'ingegno, di mente o, anche, nel prendere una decisione

più alto del prestigio, del pregio o della qualità, della fama, del successo

, non sono cioè a base di carne o di pesce, che costano di più

un gruppo sociale, anche in un giornale o direttamente, a livello 'top', oppure

parte superiore di una determinata formazione geologica o di un deposito naturale di idrocarburi.

. -parte superiore di faglie, cupole o strati. 6. sport. nel

topàceo, agg. letter. che è o appare simile a un topo. -

. 2. figur. casa o stanza squallida, misera, angusta e

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (29 risultati)

topàio2, sm. ant. fessura o buco attraverso il quale passano o in

fessura o buco attraverso il quale passano o in cui si annidano i topi.

modo che non vi si lascino topai o pertusi. = masch. di

, legata a lesioni patologiche locali, o degli organi la cui proiezione corrisponde alla

osserva in pazienti psiconevrotici, nevrastenici o isterici. = voce dotta, comp

. 3. colore giallo ombroso (o anche, rar., azzurro con

e il verderame. -di topazio o color topazio-, che è di colore giallo

, che è di colore giallo ambrato o ha sfumature di tale colore (anche con

. gadda, 21-142: un topaziaccio rettangolare o forse rubino di boemia (granato)

, comp. da topaz [i \ o e dal gr. alftog 'pietra'; cfr

proprio, che si riferisce ai topi o che ricorda o è simile all'aspetto,

si riferisce ai topi o che ricorda o è simile all'aspetto, ai comportamenti

è simile all'aspetto, ai comportamenti o alle abitudini dei topi (in partic.

riferimento a un viso appuntito, affilato o a un modo di vita ritirato,

ritirato, riservato); che è rappresentato o prodotto da topi (un pericolo,

le notturne m'assicura / topesche insidie o chi sopra il mio piede / le notti

, / non so già da qual nume o da qual dea / topo o

o da qual dea / topo o topessa o di simil natura, / sperò

qual dea / topo o topessa o di simil natura, / sperò certo,

con la casa con una lunga topia o pergolato. = voce di area

di piante e di arbusti in forme geometriche o bizzarre. - arte topiaria (anche

, 60: amò molto la topiaria, o sia l'architettura de'giardini, preferendo

, 11-90: viali limitati dalle mortelle o mura, e regolati coll'arte topiaria di

senza andar ricercando dalla topica di cicerone o di boezio, né dagli altri dialettici a

di un autore, di una scuola o di un orientamento. -nella pratica giuridica

ospedale generale, alle topiche dell'inconscio o della coscienza i divani analitici.

). tòpica2, sf. azione o frase inopportuna, compiuta o detta a

sf. azione o frase inopportuna, compiuta o detta a sproposito; sbaglio, figuraccia

già intervenuto a rimediare le topiche più o meno involontarie del

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (38 risultati)

famiglie, di fare una topica, o di dover arrangiare la topica di qualchedun

discorso mille raggioni naturali oltre questa topicale o logica. = deriv. da topico1

; in stretta attinenza con una situazione o un dato. faldella,

9-216: quale s'accostò con pasta topicida o con bocconi preparati pe * cani vaganti

con bocconi preparati pe * cani vaganti o con una soluzione di capocchie di fiammiferi

che è proprio, che si riferisce o che è attinente alla topica. bono

lo stato, cioè se riuscirà, o non riuscirà il fine del conservare, è

. che è proprio, che si riferisce o che appartiene a un luogo o a

riferisce o che appartiene a un luogo o a una località; locale. mascardi

possedere, dall'altro al complemento qualificativo (o meglio qualitativo) che si ha in

che si riferisce al contesto di un discorso o di uno scritto. g.

5. disus. che è adatto o che viene adibito per svolgervi determinate attività

che viene adibito per svolgervi determinate attività o funzioni (un luogo). -anche

i primi giorni l'olio rosato maturo, o solo, o misto con vitello di

l'olio rosato maturo, o solo, o misto con vitello di ovo. 0

, quando resta offeso il moto, o l'osso. -praticato in zone

redi, 16-v-445: quanto alla chirurgia topica o locale, da usarsi nelle parti inferme

considerano i tre sistemi come tre zone o province dell'organismo psichico. =

più possibile contentezza in quel loro convento o eremo o romitorio o topinaia o conigliera che

contentezza in quel loro convento o eremo o romitorio o topinaia o conigliera che se la

quel loro convento o eremo o romitorio o topinaia o conigliera che se la vogliam

convento o eremo o romitorio o topinaia o conigliera che se la vogliam chiamare.

2. buca scavata nel terreno da talpe o topi. d'alberti [s.

. v.]: 'topinara': buca o caverna fatta dalle talpe o da'topi

'topinara': buca o caverna fatta dalle talpe o da'topi o altri simili animalucci.

caverna fatta dalle talpe o da'topi o altri simili animalucci. 'chiuder le topinare con

, largo 8, volgarmente 'ulivo topino o topo'. e. cecchi, 13-108:

di patate, che si mangiano per minestra o cotti nel sugo della carne.

e possibilmente lungo un maceratoio, nell'agosto o nel settembre, quando rondini, balestrucci

membra, di color nero, ovvero topino o rosso. soderini, iv-97: nascono

di scaglie piatte, è lunga più o meno quanto il corpo; la pelliccia

vive in piccole comunità familiari nelle abitazioni o in prossimità delle derrate alimentari immagazzinate dall'

diffuse sono il topo selvatico propriamente detto, o topo alquanto lunghe e pelliccia di

alquanto lunghe e pelliccia di colore bruno-grigio o rossiccio nelle parti superiori, bianca in

può designare anche l'arvicola dei campi) o toposelvatico dal dorso striato (apodemus agrarius)

e in particolare si dice topo di fogna o di chiavica il ratto grigio o delle

fogna o di chiavica il ratto grigio o delle chiaviche (rattus norvegius).

- in relazione con un agg. o con un compì, forma il nome

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (15 risultati)

topo che ha saltato / tra i giunchi o col suo spruzzo di metallo / velenoso

coinvolto in una situazione difficile, sgradevole o pericolosa e non ha la possibilità di

-morte, fine del topo-, morte atroce o, per estens., esito particolarmente

per estens., esito particolarmente sfavorevole o infausto che si determina in seguito a

. verga, 7-588: un giorno o l'altro vi fa fare la morte del

... scuro pezzato; storno o stornello; topo; ubero; zaino.

con il pesce pettine (xyrichthys noiacula) o con il pesce porco (oxinotus centrino

, si vedrà s'egli è topo o pipistrello. 12. prov.

i vetri e i cristalli per iscantonarli o per ridurli a determinati contorni.

n. 6. -la montagna partorisce o ha partorito il topo: v.

vorrei che la montagna partorisse un topo o una rana gracidante. -gatta inguantata

volevano con un laguna veneta per la pesca o per il trasporto. loro proverbio mostrare

ant. fibbia. tuazione eccessivamente prudente o troppe cautele riulloa [zarate],

collo, con certi spilletti grandi d'oro o di argento, come canzoni a

hogli fatto uno bullettino di colari situazioni fisiche o strutturali localizzate in zone cosa

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (13 risultati)

tonica, o palmulato, o triafarmacóne, inducono cicatrice. =

da'colpi de'quali, senza sangue o sudore ci schermiremo. = voce

sistema politico che aggrega tre componenti etniche o religiose differenti. -in partic.:

genere di piante della famiglia delle malpigliacee o della decandria monoginia di linneo, che

[s. v.]: 'trialli'o 'triàllide': genere di piante malpigliacee,

triangolo; che è dotato di proprietà analoghe o legate a quelle del triangolo. -in

arbicolare del mare e terra in figura piana o triangolare o quadra o poligona ch'ella

mare e terra in figura piana o triangolare o quadra o poligona ch'ella sia.

in figura piana o triangolare o quadra o poligona ch'ella sia. de luca,

fronte sin alle spalle è come quadrangolar o oblonga. panni, 673: di

, procedono all'esecuzione sommaria dei deboli o inetti al volo, e, dopo,

..., alto un braccio o più. c. bartoli, 1-41-25:

triangolare, / la vita esso tenendo o pur guardando / diametro, in statura in

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (18 risultati)

cui tutti gli elementi al di sotto o al di sopra della diagonale principale sono

-disputato fra tre squadre di società o di nazioni diverse (una gara sportiva

. medici, 185: 'incontro triangolare'(o semplicemente un 'triangolare'): incontro a

prendono parte squadre rappresentative di tre nazioni o regioni, società, ecc.

spirituali nello hegel assumevano il simbolo triangolare o triadico di tesi, antitesi e sintesi,

e sintesi, di affermazione, negazione o mediazione, di positivo astratto, negativo

e la triangolarità son qualità dalle quali o circolari o triangolari le dette figure si deno

triangolarità son qualità dalle quali o circolari o triangolari le dette figure si deno

panno quadrangolare di lana, di seta o d'altro;... portasi sule

sezione di triangolo (una figura piana o solida o, anche in modo approssimato

triangolo (una figura piana o solida o, anche in modo approssimato, un

giacca, è quasi, sempre 'scivolata'o 'triangolata'con vita poco segnata.

in un paese diverso da quello dell'esportatore o dell'importatore, con funzioni anche di

con funzioni anche di finanziatore dell'uno o dell'altro (ed è metodo talora usato

metodo talora usato per eludere divieti legislativi o politici a determinati rapporti commerciali diretti)

. il quale senza triangolizzazióne, compasso o scala serve a misurare con prestezza e

. idem, par., 17-15: o cara piota mia che sì rinsusi,

due rette, e senza spazio altresì, o tal'altra cosa che maggiore sia,

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (16 risultati)

tu chiami euclidee, davanti al triangolo o al delta rovesciato? ».

introducono. 4. elemento paesaggistico o, anche, edificio, di pianta

, anche, edificio, di pianta o di profilo triangolare (anche approssimato).

dio biblico, figura triangolare che incornicia o sovrasta il capo (e tale figura

13. situazione, rapporto di tre elementi o persone. - in partic.:

cop> ia quando uno dei due coniugi o amanti ha una reazione con una terza

. 17. astron. triangolo astronomico o di posizione, quello cne ha come

alto saturno unendosi con giove, / o in quadrato mirando o per diametro /

con giove, / o in quadrato mirando o per diametro / o in triangolo,

in quadrato mirando o per diametro / o in triangolo, dona amista regia / o

o in triangolo, dona amista regia / o gran profitto d'uomini onorati.

potenziale maschile, era, secondo norman douglas o secondo lawrence, un triangolo sferico,

secondo lawrence, un triangolo sferico, o meglio geodetico. e i vertici,

, con tre tavole e con tre manovelle o aspe dell'argano, per sostenere gli

che debbono lavorare a rastiare, incatramare o fare qualche lavoro intorno all'albero stesso

poi si vira con andatura al lasco o di poppa e si ritorna quindi verso

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (14 risultati)

citolini, 404: le lime, o tonde, o mezze tonde, o quadre

404: le lime, o tonde, o mezze tonde, o quadre, o

, o tonde, o mezze tonde, o quadre, o quadrelle, o triangole

, o mezze tonde, o quadre, o quadrelle, o triangole, o coltelle

, o quadre, o quadrelle, o triangole, o coltelle, o mandole,

, o quadrelle, o triangole, o coltelle, o mandole, o mezze mandole

quadrelle, o triangole, o coltelle, o mandole, o mezze mandole, 0

triangole, o coltelle, o mandole, o mezze mandole, 0 da taglio.

mo ragionato, in mano uno ovato o un tondo come meglio tornassi, dove

a, in triangolo-, con una disposizione o una forma triangolare. scappi,

-con valore aggett. che ha forma o disposizione triangolare (anche approssimatamente).

animali rari. / furono prima i ciuchi o 1 somari? / e quel tuo

/ e quel tuo capo è un circolo o un quadrato? = dal lai

, sf. potere congiunto di tre persone o di tre partiti. - in partic

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (18 risultati)

, sf. letter. donna dedita alpautoerotismo o a rapporti omoerotici; lesbica.

e faccenti opre virili / tribadi o fregatrici. settembrini [luciano],

tribadi; che si riferisce al tribadismo o, per estens, alpautoerotismo.

ricordano e si lagnano delle abitudini pederastiche o tribadiche del consorte. tribadismo, sm

), che è dominio di una o più tribù. moravia, 23-173

loro oggetti, in partic. di abbigliamento o di ornamento. la repubblica [18-iii-1997

grecia saria potuto derivare da tribi fenici o semitici? idem, 6-i-130: le

diversi i tribi, / gli scimni, o lioncelli. 2. in

un altro corpo solido isolante (sia liquido o aeriforme). = voce dotta,

. sofferenza, pena, tormento fisico o morale. -anche: situazione avversa,

. pena, sofferenza, tormento fisico o morale. -anche: situazione di difficoltà

morale. -anche: situazione di difficoltà o di indigenza. c c

angustiare, far soffrire qualcuno fisicamente o moralmente talora con perfidia, con malvagità;

; molestare, importunare con parole, o con azioni offensive o irriguardose o anche

con parole, o con azioni offensive o irriguardose o anche, con valore attenuato,

, o con azioni offensive o irriguardose o anche, con valore attenuato, con atteggiamenti

recordo, / sempre me hai tributato [o coscienza] -e vissa meco en descordo

di allontanare l'anima dagli interessi mondani o di purificarla (dio). cavalca

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (19 risultati)

quella tua vita, che meni, o rilassata o rimessa? bacchetti, 1-ii-512

tua vita, che meni, o rilassata o rimessa? bacchetti, 1-ii-512: dio

che ha buona volontà è tribulato e tentato o vero afflitto da'mali pensieri, allora

saccheggi; opprimere, vessare con obblighi o imposte inique e arbitrarie. compagni,

che il valentino mandasse a governarli, o piuttosto a tribolarli un orco ramiro.

ripetuti, al fine di indebolirne le forze o distoglierle dall'azione principale. algarotti

preoccuparsi, darsi pena per la propria o altrui condizione; essere assillato da problemi e

in condizioni di miseria, di precarietà o, anche, di insoddisfazione. lod

, 6-247: rientrando in casa, o nelle mie passeggiate, tribolavo per formulare

ferente per pene, angustie morali, spirituali o, anche materiali (in partic.

materiali (in partic. per l'indigenza o per le vessazioni e la malvagità di

di stella, xxxiv- 596: o vergin santa, graziosa e pia, /

. afflitto da una malattia, da malanni o da acciacchi, martoriato da ferite;

(quando non sieno forzate dagli uomini o sviate), operano in ogni cosa naturalmente

., i-intr. (1-iv-27): o voi a sollazzare e a ridere e

con meco insieme vi disponete... o voi mi licenziate che io per li

procede nell'organizzazione del 5. caratterizzato o soggetto a difficoltà, avversità, disagi

a difficoltà, avversità, disagi morali o materiali (la vita), travagliato,

qualcuno provocando sofferenza, inquietudine, disagio o, anche, inducendo al peccato. -con

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (20 risultati)

. -in senso concreto: la situazione o l'evento che ne costituisce la causa.

di cacciare l'aguta febbre col fuoco, o il freddo delle me- dolla dell'ossa

delle me- dolla dell'ossa col ghiaccio o con la neve? certo, niuno altro

tradizione cristiana, la condizione particolarmente dolorosa o l'insieme delle sofferenze, delle privazioni

è, che ciò che l'uomo teme o che addivenire li può, tutto si

che gli avvenga; e ripensan- o gli esempli e l'utilitadi delle tribolazioni e

, il popolo peste: con un nome o coll'altro, spediva per lo più

tribulus terrestris), con foglie opposte o alterne, stipolate e frutti provvisti di

rea feme- na no menda -per manata o bolbina: / figo no trai de tribolo

sì ben coltivato, che in esso o ortica o triboli o alcun pruno non si

coltivato, che in esso o ortica o triboli o alcun pruno non si trovasse

, che in esso o ortica o triboli o alcun pruno non si trovasse mescolato tra

ma piano. -disus. -tribolo acquatico o marino-, castagna d'acqua (7rapanatans

ciascuno degli strumenti metallici, a quattro o cinque punte divergenti, in passato sparsi

. figur. sofferenza in partic. morale o spirituale, cruccio, preoccupazione. -anche

troppo procura / li guai e li piacili o le toi feste. g.

da acqua semplici, come di triboli o di fior d'arancio. 0. targioni

alcuni, per rompere le scorze dure o noccioli, a fine di cavarne i semi

da tribbiare. può essere un rullo o cilindro scanalato, l'erpice romagnolo e

agg. disus. caratterizzato o soggetto a difficoltà, controversie, patimenti e

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (9 risultati)

il fenomeno di corpi che risplendono quasi o del tutto senza aumento della temperatura,

strumento che serve a misurare le forze o i coefficienti d'attrito. d'alberti

b. martini, 2-3-96: la poesia o la musica antica degli ateniesi altro non

, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe [il principe

, anche, l'insieme degli abitanti o la compagnia di armati riferibili a ogni

, moltitudine di persone; gruppo familiare o categoria di persone assai numerose (e

agg. ant. che deve essere attribuito o riferito a un determinato soggetto.

loro ornamento li siano portate inanzi più insegne o li sieno tribuiti più titoli od assignate

essere d'un poeta aulico, lombardo o veneto, dei visconti. tribuie

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (23 risultati)

e arene sportive, costruzione in legno o in muratura, per lo più coperta da

linea con il centro del campo di gara o di fronte alla linea del traguardo,

-tribuna d'onore: palco riservato alle autorità o a personaggi eminenti in luoghi di spettacolo

a personaggi eminenti in luoghi di spettacolo o di riunione. g. p.

son convertiti in tribune. -situazione o contesto in cui determinati concetti o valori

-situazione o contesto in cui determinati concetti o valori ideali possono essere espressi, predicati o

o valori ideali possono essere espressi, predicati o propagandati. de sanctis, 11-321:

mare e per terra, / senza travaglio o av- versitade alcuna, / guardi la

. 3. spazio giornalistico, radiofonico o televisivo destinato a dibattiti e discussioni,

, per lo più sui temi politici o sindacali (in partic. nelle espressioni tribuna

, anche come nome di trasmissioni televisive o radiofoniche). n. sdbbatucci,

: ogni loggia esterna 0 interna ricavata o aggettante dalle pareti di una chiesa.

la tribuna di galileo del museo zoologico o quella che ospita la statua del david

pagare senza dilazione i frutti decorsi, o l'andare pe'tribunali con tanto discapito

nuovo discorso da pronunciare in una sala o in tribunale era una tortura, più

. ciascuno dei vari tipi di uffici giudiziari o organi giurisdizionali in cui si articola l'

delle mancanze che hanno preceduto, accompagnato o susseguito un reato giudicabile dal tribunale ordinario

susseguito un reato giudicabile dal tribunale ordinario o militare... sarà fatta a giudizio

a cui compete il diritto di revocare o di modificare un provvedimento di carcerazione adottato

erano puntuali a pagare. -tribunale delltnquisizione o del sant'uffizio: ciascuno dei vari

, che giudicava le controversie fra commercianti o riguardanti comunque atti di commercio.

di commercio. -tribunale di prima cognizione o di prima istanza: nell'organizzazione dello

, n. 17. -tribunale di o della sanità: nell'età intermedia, ufficio

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (22 risultati)

). che è proprio, tipico o relativo all'attività giudiziaria, a chi la

anche per estens., con connotazione negativa o spreg. per indicare un linguaggio o

o spreg. per indicare un linguaggio o un'espressione eccessivamente enfatica o inquisitoria)

un linguaggio o un'espressione eccessivamente enfatica o inquisitoria). saccenti [d'

tribunalìzio, agg. proprio, tipico o relativo a un tribunale, all'attività

a un tribunale, all'attività giudiziaria o a chi la svolge. lucini,

di non dover multiplicare le dicearchie, o le città tribunalizie o forensi per il

multiplicare le dicearchie, o le città tribunalizie o forensi per il sommo pregiudizio, morale

impunità a chi mettesse in chiaro l'autore o gli autori del fatto.

internazionali che giudicano sulle controversie fra stati o in altre materie (come i crimini di

anfizionico ellenico. -tribunale militare (o, disus., marziale o di guerra

militare (o, disus., marziale o di guerra): ciascuno degli organi

uno cne fosse assente dall'europa da trenta o quarant'anni, ignorerebbe completamente dalle risultanze

dubbio. -tribunale per i o dei minorenni: nell'ordinamento giudiziario italiano

ogni sede di corte d'appello, o di sezione di corte d'appello, è

espressioni tribunale di cristo, di dio o divino). savonarola, 5-ii-74:

cui esponevo i miei pensieri per scolparmi o accusarmi. -tribunale della o di

scolparmi o accusarmi. -tribunale della o di penitenza: il sacramento della confessione

. luogo elevato (in partic. podio o palco in legno o muratura) da

partic. podio o palco in legno o muratura) da cui parlano gli oratori o

o muratura) da cui parlano gli oratori o prendono posto autorità, personaggi eminenti o

o prendono posto autorità, personaggi eminenti o sovrani, soprattutto in occasione di manifestazioni

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (30 risultati)

pubblicamente, si presenta come acceso difensore o promotore di un'idea, di una

m. -chi). che è proprio o tipico di un tribuno (in partic

spreg. per indicare una condotta superba o un governo dispotico). livio volgar

agg. che è proprio, relativo o tipico di un tribuno o dei tribuni (

, relativo o tipico di un tribuno o dei tribuni (in partic. con

indicare una condotta intransigente, autoritaria) o, per estens., di chi si

., di chi si fa fautore o promotore, per lo più con manifestazioni pubbliche

arringhe, ecc., di un'idea o una causa per lo più velleitaria,

, 5-236: questa ispaventazione femminile, o da sua propria volontà fatta, o

o da sua propria volontà fatta, o essendone autori voi, m. fundanio e

quali ella si sia più sozza, o a voi, o a'tribuni, o

sia più sozza, o a voi, o a'tribuni, o a'consoli; a

o a voi, o a'tribuni, o a'consoli; a voi in quanto

e veda se costoro lavorano in favore suo o a suo danno. -riservato

2. fomentato, provocato da uno o più tribuni (una rivolta, un'

frase, il modo in cui sono pronunciati o scritti). - anche sostant.

colore della catilinaria. pascoli, i-24: o rimatori di frasi tribunizie, o verseggiatori

: o rimatori di frasi tribunizie, o verseggiatori di teoriche sociali, che escludete

, escludete la poesia, ditemi: era o non era al suo posto, nel

di titolari di cariche pubbliche, civili o militari. -in partic.: titolare di

accresciuti. -comandante militare della fanteria o della cavalleria diretta agli ordini del capo

militare, dei militi, dei soldati o tribuno dei cavalieri). boccaccio,

tribuni di militi, alcuni uomini suri già o consuli o pretori o edili, xl

militi, alcuni uomini suri già o consuli o pretori o edili, xl migliaia di

uomini suri già o consuli o pretori o edili, xl migliaia di pedoni, duo

per lo più nelle espressioni tribuno erario o dell'erario o tribuno pagatore).

nelle espressioni tribuno erario o dell'erario o tribuno pagatore). dizionario marittimo militare

vi furono parimente i tribuni dell'erario, o riscotitori dei tributi. 2

antonomastiche tribuno di roma, del popolo o augusteo per indicare cola di rienzo,

londra] poi, sia d'uomini nobili o nuovi, fa il suo senato,

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (34 risultati)

3. per estens. chi difende o promuove con veemenza una causa, un'

4. chi riveste una carica di guida o di comando, per lo più militare

, corrispondere una somma di denaro (o, anche, una certa quantità equivalente

di una tassa, di un dazio o come compenso per una prestazione.

(67): perché non per poeta o per divino, cesar vi paga o

o per divino, cesar vi paga o francia vi trabutta, / ma solo perché

più al fine di ottenerne la benevolenza o il favore (anche in relazione con un

omaggio, ossequio, applausi, lodi o anche particolari sentimenti per lo più come

lo più come riconoscimento dei suoi meriti o dimostrazione di rispetto. - tributare la

hickman. -rendere onore a dio o a una divinità, esprimendo riverenza e

una divinità, esprimendo riverenza e venerazione o anche, compiendo i riti del culto

acque in quelle di un altro fiume o del mare (un affluente, un corso

propria vita nello svolgimento di un'attività o nel compimento di un'opera. tarchetti

intr. rendere omaggio, onore alla fama o al merito di qualcuno. loredano

, un popolo, un sovrano sottomesso o un vassallo), in partic. con

: sottoposto all'egemonia di uno stato o sovrano più potente. - anche sostant

ancora le città che esso acquista sottometterle o farle tributarie a quelle città di che

i prìncipi tributari, venuti in visita o tenuti in ostaggio. e. cecchi,

di tributo nei confronti del proprietario terriero o del signore feudale. -terra tributaria-.

-terra tributaria-. quella concessa dal sovrano o dal signore feudale ai contadini a titolo

utilizzatori di un pagamento annuo in denaro o in natura a favore del concedente.

.. cioè quella che si donava o concedeva a livello ad alcuno con obbligo

. 2. dir. proprio o relativo ai tributi, al reperimento delle

consente ai contribuenti che hanno compiuto evasioni o altre irregolarità fiscali di provocare l'estinzione

contenziosi che ne derivano fra lo stato o gli altri enti impositori e i contribuenti.

ciascuno dei vari comportamenti finalizzati a evitare o a ridurre la consistenza dell'onere fiscale

dovuta sia stata indebitamente pretesa, riscossa o versata (e venga chiesta in restituzione

dalla legge, intercorrente fra lo stato o altro ente impostore, quale creditore,

per oggetto il pagamento di un tributo o un adempimento formale in materia fiscale.

sede di giustizia amministrativa, delle evasioni o delle altre irregolarità fiscali. -reato tributario-

e quelle più gravi come illeciti penali o reati). -schedario tributario: v

ideale e reale un trattato di alleanza o una legge tributaria. gobetti, 1-i-925:

3. per estens. che riserva o che rivolge a qualcuno atti o sentimenti

riserva o che rivolge a qualcuno atti o sentimenti di gratitudine, di affetto, di

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (44 risultati)

annunzio, ii-2-315: dovunque è terra / o confinata 0 attorneata d'acque / ivi

. -tributo forzoso, tributo volontario o spontaneo: quello che si è costretti

, ecc. spontanei poi sono, o almeno appaiono, i tributi a'quali l'

dal cittadino pagato direttamente a tale titolo, o che sia da lui, come consumatore

le vendite private che ha il sovrano o del sale o del tabacco o di altro

che ha il sovrano o del sale o del tabacco o di altro qualunque genere

il sovrano o del sale o del tabacco o di altro qualunque genere, poiché l'

, di devozione a una divinità pagana o a creature mitologiche o leggendarie, anche

una divinità pagana o a creature mitologiche o leggendarie, anche generalmente al fine di impetrare

al fine di impetrare aiuti, vantaggi o benefici o di cancellare una colpa,

di impetrare aiuti, vantaggi o benefici o di cancellare una colpa, sia individuale

. / -l'istesso lino infausto, / o vedova, traeva / il tributo di

venerazione rivolto a dio, alla madonna o, anche, a una divinità pagana

della compagnia di san gilio, 474: o crudel tiranno! pien d'errore,

signora mia, ch'io ne goderò, o se pur di duolo, sieno solamente

ave », disse di ossequio o di rispetto e stima, per lo più

più per i benefici, i favori o gli insegnamenti ricevuti. aretino, iv-6-261

marino, 1-4-72: deh placa, o mare, i tuoi furori alquanto, /

. che è offerto, concesso in dono o come segno di devozione, fedeltà e

, e in varie guise / tutte armate o pinte il tergo, / tributarie a

-che dipende, per l'economia o per il proprio approvvigionamento, dalle importazioni

[gli oratori] interamente in sacri o in panegiristi: ottimi forse in tal genere

quasi sempre, come vili menzogneri tributari o del vizio o dell'errore potente.

, come vili menzogneri tributari o del vizio o dell'errore potente. 7

7. che subisce una profonda influenza o è subordinato a un modello artistico o

o è subordinato a un modello artistico o letterario, a una teoria scientifica ecc

. del passato, a una nazione straniera o, anche, - a un'altra

anat. che confluisce in un altro flusso o vaso circolatorio (la circolazione sanguigna o

o vaso circolatorio (la circolazione sanguigna o un tronco vasa- le).

acque in un fiume di maggiore importanza o in un lago (un corso d'acqua

reno, a cui non basta neve disciolta o pioggia, / né il divisor del

/ né quanti ha tributari pii fonticelli o scoli / onde in mar senza guida

tipo di prestazione economica, in natura o, più spesso, in denaro,

da un'autorità ecclesiastica ecc., o per la capacità d'imposizione che la

che la supremazia del potere politico comporta o al fine di consentire a tale

gionali, provinciali, comunali o locali in genere, i tributi camerali

imposte, le tasse, i contributi o tributi speciali. - anche con riferimento

loro molto il quale di noi due vinca o abbia la vittoria, ché già per

tributaria: quella formata da corsi d'acqua o da ghiacciai che confluiscono in una valle

). professionista legale (dottore commercialista o avvocato) specializzato in diritto tributario;

qualcuno come omaggio, riconoscimento di meriti o dimostrazione di rispetto (una lode,

un trattamento ossequioso, riguardoso, riverente o, anche, una celebrazione o commemorazione

, riverente o, anche, una celebrazione o commemorazione). guerrazzi, 202

paga il principe per causa d'imprestanze; o per motivo

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (19 risultati)

5. atto, comportamento, gesto o anche dono, rivolti, donati o

o anche dono, rivolti, donati o dedicati come dimostrazione di fedeltà, di

grand'anna, / prenderò giglio, o rosa? goldoni, ix-842: voi foste

-in partic.: espressione verbale o scritta di elogio, di riconoscimento dei

umanità, quando manca chi è destinato o obbligato a prendersi cura di così religioso

alla quale vorrei recare, non in correzione o in compimento, ma in tributo due

terreste? / tributo de la terra o don celeste? chiabrera, 1-iii-380: ivi

8. acqua che un fiume, o un torrente, immette nella corrente di

affluente, in un lago come immissario, o che riversa in mare. achillini

: si devono distinguere più casi, primo o il fiume è solo, cioè non

: vasto ocean, che senza quiete, o posa, / nutre sé di se

partic. come de dito di opere o di preghiere a dio). cavalca

che ricevute l'avesse renaeria il tributo due o tre volte a la contessa di laterino

si può dire che fondasse veramente la libertà o la potestà del popolo, giacché i

i comizi cen- turiati davano la preferenza o la preponderanza alle ricchezze. b.

lieve di un oggetto che si incrina o che scricchiola, di una chiave girata

paxi. 2. faccenda intricata o noiosa che procura fastidi; seccatura.

. minerale molto raro di colore verde o bluastro, costituito da arseniato idrato di rame

. tricampióne, sm. squadra o atleta che ha vinto tre volte un

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (24 risultati)

componeva di strenui pifferi e di strumenti che o si chiamano per onomatopeia 'putipù'e 'triccaballacche'

chiamano per onomatopeia 'putipù'e 'triccaballacche', o con una felice immagine vengono definiti 'scetavaiasse'

secco che si percepisce in due tempi o tonalità, e che si produce anche

non c'è attrattiva in quella centratura o per colpa vostra o per colpa..

in quella centratura o per colpa vostra o per colpa... di lei;

per colpa... di lei; o per il vostro debole udito o per

; o per il vostro debole udito o per quel monotono tricche traccile, che solo

et il trentuno le donne, il tricchetracche o il dormiresti addosso a papa iulio che

5. figur. atteggiamento o situazione di perdurante incertezza, di irresolutezza

, sm. tose. fettuccia, nastro o cordoncino usato anche come ornamento di abiti

anche come ornamento di abiti, divise o cappelli. nieri, 3-241:

di seta, il tricciuolo è di cotone o di fil di canapa. naturalmente da

propria di varie divinità, di figure o mostri mitologi- ci).

, in terra e nell'infemo, o perché le sue erme collocate ne'trivii

, divinità gallica conosciuta na grassa e goffa o, anche, un uomo con baffi lunghi

sembra che facsano ricavare il nome indigeno o quello romano. ciano parte delle preziose

di uno spazio euclideo a tre dimensioni o di una sfera; cella a tre dimensioni

'trentale']: 'trentale, trigintale o tricennale'... un officio romano

enciclopedia hoepli, 1-iii-4463: 'tricennali', preghiere o penitenze continuate per trenta giorni.

esiste da tre secoli; che ricorre o è celebrato ogni trecento anni.

, di una ricorrenza, della nascita o della morte di un personaggio.

mi- cidial riverbero, / scendete, o muse, obbedienti e ligie / con

cetre d'auro, e non di pruno o d'erbero. = voce dotta,

sf. bot. genere di piante arboree o arbu- stive appartenenti alla famiglia meliacee,

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (22 risultati)

costume a due pezzi e da pareo o maglietta coordinati. = comp.

queste descritte pomici l'alumen scissile, o schiston, o trichite, o palumen

pomici l'alumen scissile, o schiston, o trichite, o palumen pumicosum, o

scissile, o schiston, o trichite, o palumen pumicosum, o l'alumen scariolae

o trichite, o palumen pumicosum, o l'alumen scariolae degli antichi? lessona,

quella che spinge a lavarsi continuamente le mani o a controllare decine di volte che non

alternare qualche piccola corsa sul triciclo o sui pattini. argino, 19-99: un

per il conducente e da una cassa chiusa o da un piano aperto per il trasporto

mitologici, in partic. a cerbero, o a simboli araldici). g

anche solo trici pite brachiale o, comunemente, tricipite, sm.)

figurato pare che non sia un poco curvato o arcuato nel ventre o mezzo e che

un poco curvato o arcuato nel ventre o mezzo e che non abbia vicino all'estremità

vicino all'estremità inferiore la spina, o linea aspra, per l'inserzione del muscolo

ecc. calvino, 15-92: tre o forse quattro triclini o sale da pranzo

, 15-92: tre o forse quattro triclini o sale da pranzo affrescate.

atomi di cloro, usato come narcotico o come solvente. = comp.

2. nelle rodomelacee, il filamento semplice o ramificato fornito di gametocisti. =

da numerosi filamenti situati sugli arti toracici o su una porzione centrale assiale.

cibati con funzione di cattura della preda o di difesa. 2. bot

sf. medie. in dermatologia, lesione o rottura abnorme di peli o capelli.

, lesione o rottura abnorme di peli o capelli. = voce dotta, comp

tricòfilo, agg. biol. che vive o si sviluppa fra i peli (un

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (9 risultati)

pellicce e tutto ciò che presenta villosità o lanugine, anche di tipo vegetale.

. medie. che è proprio o che si riferisce alla tricologia. la

dei casi sono dovute alla pitiriasi forforale o seborrea oleosa e su questo sono concordi

son nere con una piccola pupilla gialla, o d'oro, o azzurre come le

piccola pupilla gialla, o d'oro, o azzurre come le violette di parma,

azzurre come le violette di parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche

di parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche. sbarbaro, 1-224

carducci, iii-4-187: innanzi a tutti, o nobile piemonte, / quei che a

; innumerevoli bandiere tricolorite col turchino o col verde sventolavansi all'aria. idem,

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (20 risultati)

. costituito da tre consonanti (un nesso o un gruptra per addentare, la terza

sf. divisione in tre elementi, parti o sezioni. -bot.: organismo naturale

quello della scissione, della dicotomia (o tricotomia) tra le aiverse categorie culturali

, sf. medie. taglio di capelli o di peli effettuato come pratica preliminare a

come pratica preliminare a interventi chi- rurgichi o per facilitare una medicazione, una sutura,

si tratta soltanto di una rasatura di capelli o di peli ». = voce dotta

bot. disus. diviso in tre parti o rami (un organismo vegetale).

.]: 'tricotomo': aggiunto di tronco o ramo che si divide costantemente in tre

, le cui specie, con abitudini crepuscolari o notturne, sono provviste di apparato boccale

1-iii-3165: tricòtteri, con ali pelose o squamose e colla mandibola superiore ridotta. g

cristallizzano nel sistema tri- clino, monoclino o rombico, di presentare un diverso

per cui appaiono con tre colori diversi o con tre diverse intensità di colore,

fenditura longitudinale dell'estremità libera di peli o capelli, dovuta a stati di deperimento

capelli, dovuta a stati di deperimento o a eccessiva secchezza del pelo. =

sostant di trichorus 'diviso in tre parti o nicchie', dal gr. xplxuipog, comp

tricòrne, agg. dotato di tre punte o coma. solino volgar. [

. invar. medie. rottura di peli o capelli in senso trasversale, dovuta a

prive. 2. qualunque malattia o anomalia che interessa l'apparato pilifero,

. a. marchi, 1-ii-293: 'trichiasi'o 'tricosi':... qualunque malattia

impulso ossessivo a strapparsi ripetutamente i capelli o i peli del corpo.

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (19 risultati)

riproduce il rumore prodotto da un colpo o da uno scricchiolio ripetuto due o più

colpo o da uno scricchiolio ripetuto due o più volte. - anche sm.

pieni di uomini che giocano alle carte o a tric-trac fumando il narghilè.

gli strumenti da per loro stessi sono o sustanze come legno o ferro, o quantità

loro stessi sono o sustanze come legno o ferro, o quantità come bicubito

sono o sustanze come legno o ferro, o quantità come bicubito o tricùbito.

ferro, o quantità come bicubito o tricùbito. = comp. dal lat

tricuspidale, agg. che ha tre cuspidi o tre punte (una struttura architettonica)

tricuspidato, agg. che ha tre punte o vertici. lucini, 6-117:

che ha tre cuspidi, punte, vertici o sommità. cesarotti, 1-viii-57:

destro del cuore, formata da tre lembi o cuspidi. redi, 16-iii-211:

mari tropicali noto come 'conchiglia ac- uasantiera'o tridacna (sino a oltre un metro di

rive sabbiose e umide del mare o dei corsi d'acqua, fomiti di zampe

appartenente alla famiglia scolo- pacidi (calidri o crocethia alba) -, quaglia tridattila denominazione

tridentato1, agg. che ha tre denti o punte (una lancia, una posata

come arma da caccia e da combattimento o come attrezzo. bibbia volgar.

tridente. -come attributo tradizionale di poseidone o nettuno, dio del mare (anche

grado che può incontrare tasse x in uno o tre punti reali e ammettere l'asse

; / che tue medulle, o pluto, un sol circuito / vori del

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (16 risultati)

adige. 3. che è nato o vive a trento, che vi svolge la

; carattere di ciò che è tridimensionale o si percepisce come tale.

], agg. letter. che dura o è durato tre giorni.

agg. disus. che dura tre giorni o da tre giorni o è durato tre

dura tre giorni o da tre giorni o è durato tre giorni. s

). pasqualigo, 2-139: piacciati o phebo ritardar il corso dei cavalli tuoi

]: 'triedro': figura di tre angoli o di tre facce. lessona, suppl

1-495: 'triedra: in geometria, 'triedro'o meglio 'angolo triedro'è la

, come certe specie di spato, o a prismi esaedri, come il cristallo di

come il cristallo di monte, o finalmente a cubi, come altra sorta di

suore lapidifico si è cristallizzato in gugliette o piramidi triedre, con figurazione e cristallizzazione

utilizzato per lo più come solvente o smacchiatore e nella preparazione di alcuni farmaci

triennale, agg. che ha la durata o la validità di tre anni.

ne breve triennale ed all'altra lunga decennale o vicennale, però dalla medesima legge civile

esame universitario). -che ricorre o è applicato ogni tre anni. cavour

. triennalménte, avv. con frequenza o scadenza triennale. =

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (9 risultati)

molle si canta per una diesi trientale o cromatica minima, ch'è la terza parte

triestino, agg. che è nato o risiede a trieste, attuale

a guardare le vampe delle nostre artiglierie o il volo delle ali a tre colori.

vengono per sbarcare, siano legni triestini o altri legni nemici. carducci, ii-14-30:

in onore di bacco, chiamate 'orgie'o 'trieteretiche',. - perché celebravansi ogni

= voce dotta, lat trierarchus o trierarcha, dal gr. tqitiqùqxos o

trierarchus o trierarcha, dal gr. tqitiqùqxos o -arco di tempo che intercorreva tra

lacinie fino alla metà dell'esse longitudinale o fino alla metà del suo diametro (un

2. figur. che presenta tre aspetti o interpretazioni nettamente distinte. bontempelli,

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (33 risultati)

0. targioni tozzetti, i-269: 'trifloro'o di tre fiori... 'moltifloro'

di tre fiori... 'moltifloro'o di molti fiori. e. mancini [

. composto da tre foglioline, palmate o pennate (una foglia).

con foglioline bislunghe ovolate, fiori solitari, o a coppie bianco-giallastre, quasi sessili,

'trifogliata': in senso della voce inglese 'bottony'o 'butto- né', si usa in parlando

termina da ciascun capo in tre nodi o bottoni, rassomigliandosi, in certo modo,

papilionacee comprendente circa trecento specie, annue o perenni, diffuse nelle regioni temperate e

colore violetto, rosso e bianco, sessili o pedi- celiati, in capolini, in

celiati, in capolini, in spighe o solitari, frutti e legumi ovali;

pignatta la radice de l'albavi- schio o del trifoglio. ricettario fiorentino, i-c-iii:

, logfietto e trifoglio. -trifoglio alessandrino o egiziano: specie del genere trifoglio con

utilizzata come foraggio. -trifoglio bianco o d'olanda o ladino-, v. ladino3

. -trifoglio bianco o d'olanda o ladino-, v. ladino3, n.

un corpo rotondo a guisa di globo o o di capo situato in cima dei rami

corpo rotondo a guisa di globo o o di capo situato in cima dei rami o

o di capo situato in cima dei rami o del fusto, come nel trifoglio bolognese

del fusto, come nel trifoglio bolognese o dei prati ('trifolium pratense').

'trifolium pratense'). -trifoglio ibrido o svedese-, specie diffuse nelle regio =

, parallelo di tuberà -trifoglio incarnato o rosso (trifolium incarnatum): 'tuberi'(

genere. -in partic.: trifoglio acuto o ecc.). trifoglio

intesero e'greci, chiamandolo trifoglio acuto o asfaltite, perché sa di bi

e'sua rami folti et alti un braccio o 2. arald. croce trifogliata

in par- tic. funghi, frattaglie o alcuni tipi di verdura facendola rosolare moderatamente

dialettale per tartufare, condire con tartufi o a modo dei tartufi, con prezzemolo,

finestra suddivisa in tre parti da pilastrini o colonne, tipica dell'architettura medieva-

(triforco). dividere in tre parti o in tre punte l'estremità di qualcosa

. con la particella pronom. presentare tre o più aspetti o sviluppi diversi (un'

pronom. presentare tre o più aspetti o sviluppi diversi (un'idea, un ragionamento

idea si biforcava alla sua volta, o si triforcava e si sfaccettava.

, grossi come dito mignolo, biforcati o triforcati. iacopo del pecora, lxxxviii-iii-135:

, diramazione all'estremità in tre parti o punte. = nome d'azione

in tre punte; che presenta tre prolungamenti o diramazioni. marinetti, 2-iii-153

, sm. archit. nelle chiese romaniche o go

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (16 risultati)

come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che

classica, con riferimento alla dea artemide o diana, venerata nel triplice aspetto di

ricorrere alle ibride razze dei cavalli alati o pegasi o ippogrifi; le fate li

alle ibride razze dei cavalli alati o pegasi o ippogrifi; le fate li allevano nelle

sotto l'accusa morale di bigamia, o peggio di trigamia.

matrimoni non erano che concubinati legali, o meglio unioni di bigami, di trigami,

(e si distinguono in triganini gazzi o schietti a seconda del colore del piumaggio

: è l'ultimo degli sbagli, o l'ultima trave del di dietro, che

guisa di ventre: così il muscolo 'biventre'o digestivo del collo, ecc.

no, al suo ambito di distribuzione o alle patologie che lo interessano.

dell'anti- chità delle leghe o confederazioni, sappiasi non essere di quella

fisionomista. -che presenta la formazione o la nascita di tre gemelli (una

... /... / o qual giammai la triplicata forza / del

3. in cardiologia, che presenta trigeminismo o ne è la causa. =

mandibolari e dell'occhio. - nevralgia al o del trigemino: nevralgia caratterizzata da crisi

, parossistico, intermittente, su una o più delle tre branche trigeminali.

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (10 risultati)

trentesimo giorno dall'accadimento di un fatto o dalla manifestazione di un fenomeno.

trentale]: 'trentale, trigintale o tricennale'... un officio romano

di pesci triglidi, di colore rosso o brunastro, diffusi sui fondali dell'atlantico e

linguattole, le dorate con altrettanti uccelli o animali. cinelli, 2-138: ecco il

una capponata? borgese, 1-352: o a me perché ogni cosa deve andare

. -figur. occhio, occhi da o di triglia: sguardo ammiccante, languido

, languido, che cerca di sedurre o accattivarsi qualcuno, che esprime un vivo

costituito da una lastra quadrangolare di pietra o terracotta che presenta tre scanalature verticali o

o terracotta che presenta tre scanalature verticali o glifi. e e

all'architrave per sostenere la copertura, o sia il tetto. arici, ii-166:

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (20 risultati)

a sentir d'un cardecalchi, / o d'un trigogni vedovetto il pianto.

. bot. region. tribolo acquatico o marino (trapa natans). -anche:

lanciavano velocemente l'uno all'altro una o più palle nel tentativo di cogliere di

. marchi, 1-i-300: 'tri- gone'o 'trigono': gli antichi greci davano questo nome

, 1-iii-1368: 'dasiatide'('dasyatis') o 'trigone'('trygon'), genere di pesci

profumati che si presentano in corti racemi o in capolini. o. targioni

racemi o in capolini. o. targioni pozzetti, i-120: 'trigonella':

ambedue questi foraggi, cioè la trigonella o fien greco e l'er- bone o

o fien greco e l'er- bone o trifoglio incarnato, riescono più utili consumati in

foglie pennate, a fiori ad ombrella capilata o a grappoli. e. santangelo [

piselli, nei semi di fieno greco o di canapa e in altri semi vegetali

una figura geometrica che contiene un triangolo o ne è contenuta. bruno,

, 11-374: gli sguardi, o aspetti de'pianeti adunque sono quattro: anovero

. ant. che ha forma triangolare o di piramide triangolare; trigonale. sederini

un cerchi qualunque eguale alp'ut'grave, o sia alla corda massima inscritto nel medesimo

2. anat. nome di svariate superfici o strutture anatomiche di forma triangolare. -trigono

una parte anteriore pari, 'pilastro anteriore'o 'columna fomicis', una media impari,

ed una posteriore pari, 'pilastro posteriore'o 'crus fomicis'. -trigono urogenitale-, lamina

furono inventori d'un instrumento chiamato triangolo o trigono, di forma triangolare. sacchi

angoli ai quali viene applicata sono piani o sferici. cattaneo, iii-4-15: volta e

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (33 risultati)

, sm. biol. l'essere eterozigote o ibrido per tre diverse coppie di allelomorfi

(che è solita -cerchio o circonferenza trigonometrica: quella con =

è una delle funzioni semplici, goniometriche o ciclometriche di un arco di cerchio,

: tabella numerica a tre, cinque o anche sette decimali in cui si danno i

è presente in un numero di 4 o di 3 atomi rispettivamente. = comp

tre), da iod [i \ o e tironina (v.).

. trilaterale, agg. che riguarda o ha tre lati, elementi o

o ha tre lati, elementi o parti. c. c. n

, sf.): che taglia o raffila su tre lati contemporaneamente. 2

ecc., che riguarda tre contraenti o tre aspetti diversi di una con il

: ciascuno dei vertici dei triangoli piani o geodetici che costituiscono una rete trigonometrica.

trigonometrica: il complesso dei triangoli piani o geodetici che costituiscono una triangolazione ai fini

sotto del suolo, sulla quale una croce o un sistema di cerchi concentrici consente il

il pagamento non viene effettuato dal mittente o dal destinatario ma da una terza persona

ma da una terza persona oppure il ritiro o la consegna del collo oggetto della spedizione

si domandaranno adunque figure triangu- lari, o ver trilatere, quelle che saran chiuse da

gulo adunque è una figura piana, o vero superficiale, contenuta e chiusa da

ec., ma le figure in tale o tal modo condizionate, come..

2. che ha forma, base o sezione triangolare (un oggetto, un

. 3. figur. condizione o situazione caratterizzata da tre aspetti o elementi

condizione o situazione caratterizzata da tre aspetti o elementi. papini, vi-352: per

impiccagioni. - anche: il supplizio o la pena stessa. f. e

(plur. -i). argomentazione (o, per estens., quesito o

o, per estens., quesito o problema) formata da tre proposizioni che

maggior proposizione è un dilemma, trilèmma o quatrilemma. carducci, ii-15-95: ella

all'italia il gran trilèmma. siete o disonorati o cretini o ignoranti. b.

il gran trilèmma. siete o disonorati o cretini o ignoranti. b. croce,

trilèmma. siete o disonorati o cretini o ignoranti. b. croce, ii-

il carattere lirico e personale dell'arte, o di asserirlo come aggiuntivo estrinseco e accidentale

asserirlo come aggiuntivo estrinseco e accidentale, o di escogitare una nuova dottrina di estetica

in piè, un rustico calzamento di paglia o di grosso triliccio. = comp

agg. geom. matem. che ha o è formato da tre linee. -corrispondenza

1 piani comprendenti lo spicchio trilineare, o la parte quadri- linea.

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (22 risultati)

costituita da un intreccio orizzontale di tre o più cavi. strafico, 1-i-472

trilìngue, agg. che parla correntemente o che conosce tre lingue. domenico

, secondo la oppinione di questi bilingui o trilingui che siano. amari, 1-iii-365

; bilingui e trilingui, barcheggianti tra due o tre religioni. arpino, 13-43:

). -che ha per attività principale o per scopo lo studio di tre lingue

e italiana. 2. scritto o composto in tre lingue (un testo)

tre lingue da parte di un individuo o di una popolazione o all'interno di

parte di un individuo o di una popolazione o all'interno di una comunità, di

. con riferimento alle zone di confine o a nazioni formate da gruppi linguistici differenti

trilione; che occupa in una progressione o in una serie il posto corrispondente al

un trilite; che ha forma di trilite o ne riproduce la struttura.

di trillare), agg. che parla o chiacchiera con un tono di voce alto

per lo più manifestando gioia, vivacità o eccitazione). angioletti, 203

trillare, intr. cantare emettendo trilli o, per estens., con voce

zie, ma ne'princìpi fino a'mezi o poco più oltre. algarotti, 1-ix-161

trilli (uno strumento musicale a fiato o a corde) o per estens. un

musicale a fiato o a corde) o per estens. un suono acuto, intermittente

acuto, stridulo e vibrante prodotto meccanicamente o elettricamente; in partic.: squillare

tintinnare (una moneta, un oggetto percosso o cadente). jovine, 2-35:

tr. cantare un brano vocale eseguendo trilli o, per estens., con acuti

dei rispettivi reparti. -emettere fischi o versi acuti e vibrati (un uccello)

fa poi dare una scossa alla botte tre o quattro volte, che i granelli rientrino

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (24 risultati)

a serpentina), con un'altra superiore o, più raramente, inferiore di un

più raramente, inferiore di un tono o di un semitono. -per estens.

trillo: l'appoggiatura, il gruppetto o il mordente (o anche la loro composizione

, il gruppetto o il mordente (o anche la loro composizione) che precede

legatura, accentuazione, prolungamento del valore o puntatura del ritmo della prima alternanza.

note in mezzo del trillo maggiore, o minore, le quali bastino d'un solo

un brano vocalico virtuosismo simile al gorgheggio o al tremolo. patrizi, 2-40:

provocato da un'improvvisa e forte emozione o che esprime un sentimento; strillo.

oh bei trilli, oh bei gruppi, o bei passaggi / di risa s'è

acuto e vibrante prodotto da un campanello o dalla soneria di un apparecchio telefonico o di

o dalla soneria di un apparecchio telefonico o di una sveglia. cicognani,

sai che i sogni durano attimi, due o tre passi, un giro di chiave

nella terminologia scientifica, serie costituita da o, anche, il calice di un fiore

un organo, una parte dell'anatomia umana o anima- medie. trilogia di fallot cardiopatia

fiori. soldati, 6-192: tralci più o meno angolosi, foglie trilobate o pentalobate

più o meno angolosi, foglie trilobate o pentalobate, come talvolta sono nel processo,

., con riferimento a motivi ornamentali o costruttivi di altre strutture. amari

che comparisce insieme con esso qualche arco tondo o trilobato. panzacchi, 1-411: su

2. anat. che presenta tre cavità o celle (un organo). 3

'trilogie'e 'tetralogie', cioè tre o quattro recitamenti di tragici- drami, furono

costituiscono un'unità artistica per affinità tematica o stilistica. - trilogia dantesca: le

foglia, distinta in tre lobi, o seni profondi e distanti. 2

fortuna a comprenderci improvvisali in dialogo o trilogo sulle adiacenze del poggio a cajano

-per estens.: che dura da o per lungo tempo. petrarca,

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (23 risultati)

. sestini, 294: m'abbraccia, o amico; fine / avrà il trilustre

di acqua di mare usato come zavorra o come regolatore delfassetto longitudinale (detto anche

a seconda della posizione, trim addietro o trim avanti). dizionario di marina

del velivolo. 3. movimento o atto della vita quotidiana compiuto con particolari

marin. veloce imbarcazione a vela o a motore costituita da uno scafo centrale portante

dell'orizzonte. / un trimarano forse o altra simile zattera. p. bertoldi

che si fonda su tre presupposti culturali o intellettuali. panigarola, 3-ii-842:

quale ristretta insieme suona così: questo quadrato o è uguale all'altro o non è

questo quadrato o è uguale all'altro o non è eguale o è minore; tornisi

uguale all'altro o non è eguale o è minore; tornisi a leggere le

2. che ha tre membra o membra di triplice natura, proprie di

di tre animali diversi (un essere fantastico o mitologico). 3. bot

foglie floreali (un verticillo fiorale o fogliare). 2. chim

2. chim. che risulta dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole fra loro

trimestralità, sf. invar. durata o periodicità trimestrale. 2.

2. somma di denaro che viene riscossa o versata ogni tre mesi. trimestralizzare

: avv. per ciascun trimestre, o di trimestre in trimestre. 'riscuote la

. somma di denaro, che si paga o si riscuote ogni tre mesi o per

paga o si riscuote ogni tre mesi o per tre mesi; rata, quota trimestrale

povero perrone, siano debitori di uno o due tremestri del fitto della casa che

specificatamente a discorrere del tri- tico, o grano in genere, dioscoride lo divide in

in quello che chiama... trimestre o sitanio, e noi chiameremmo marzuolo,

-ci). cristall. -gruppo trimetrico o dei cristalli trimetricv. quello costituito dai tre

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (22 risultati)

farà o non farà la rassomiglianza per mezzo di trimetri

non farà la rassomiglianza per mezzo di trimetri o d'ele- gi o d'altra maniera

mezzo di trimetri o d'ele- gi o d'altra maniera di versi. gandini,

e finte sarano anco le parti sue, o trimimere, o pentemimere, o

parti sue, o trimimere, o pentemimere, o eptemimere. = comp

o trimimere, o pentemimere, o eptemimere. = comp. dal gr

quale l'incrocio del cane col lupo o con lo sciacallo). = comp

trimolecolare, agg. chim. che contiene o interessa tre molecole. = comp

, sforzo la velocità, sfug- o alle sirene; perché anche l'aria ha

trimpello). sonare in modo maldestro o dilettantesco uno strumento musicale, in partic.

, indugiare (anche nella forma trimpellarsela o nella locuz. trimpellarenel manico).

sonare adagio e tentoni la chitarra, liuto o altro strumento simile, che fanno coloro

per 'trimpellare'e 'trimpellarsela'intendiamo 'indugiare'o 'trattenersi senza profitto', oggi diciamo più

), agg. sonato con imperizia o in modo dilettantesco; strimpellato (uno

2. figur. gruppo di tre persone o elementi con caratteristiche e qualità simili che

2. per simil. elemento o particolare architettonico di pietra, di marmo

particolare architettonico di pietra, di marmo o di ferro con intarsi e trafori.

con scaltra leggerezza, in gracili motivi floreali o in linee che seguono il frastaglio complicato

-effetto decorativo derivante dalla disposizione di rami o piante. govoni, 578: pierrot

di formazioni assunte dalla spuma del mare o dalla mobile consistenza delle nuvole o del

mare o dalla mobile consistenza delle nuvole o del fumo. graf 5-457:

: 'trinaia': chi fa e vende trine o le racconcia. negri, 1-910:

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (17 risultati)

né comprare trinami, nastri di seta o di filaticcio, né guarnizioni d'alcuna

trinare1, tr. guarnire di trine o merletti; trinellare. -anche in

. unire, mettere insieme tre elementi uguali o diversi. = denom. da trino

trine e merletti. -anche: trapunto o ricamato con fili preziosi, d'oro

ricamato con fili preziosi, d'oro o d'argento (una stoffa, un capo

-addobbato, rivestito con drappi merlettati o ricamati (un mobile).

2. agric. semina a file o a righe trinate: effettuate su tre

salda effettuata con diverse passate di corda o di catena tese al massimo. -anche

al massimo. -anche: la fune o la catena stessa con cui viene effettuata

gettati sulle trinche e aggrappandosi ai fiocchi o calandosi giù per la delfiniera, si erano

nave con molti giri di corda chiamati legature o trinche di bompresso. -trinca

viene dal tedesco; e diciamo 'trinca', o 'trincone', uno che beve sregolatamente.

boiardo, 1-2-63: 0 paladini, o gente da trincare, / via alla

. legare stretta- mente con uno o due trinche. -in senso generico: legare

v.]: 'trincarèllo': piccola doccia o cassetta di legno, che conduce l'

dei ponti, costituito da tavole di legno o di lamiera, posti internamente e longitudinalmente

trincata, sf. abbondante bevuta di vino o di altre bevande alcoliche. fanfani

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (17 risultati)

questotrincatóre. baretti, ii-200: bevo due o tre bicchieretti al più, ché non

fortificazione consistente in un fossato scavato più o meno parallelo al fronte di combattimento e

: quel numero de'battaglioni, distaccamenti o picchetti destinati per sostenere e difendere l'

che impedisce l'accesso in un luogo o il passaggio. f. giustiniani,

di obiezioni, di critiche, ecc. o, anche, di pericoli, di

ma un lacciuolo alla debole ragione, o una trincea nella cattiva causa, per difendersi

, realizzata per costruire un tratto ferroviario o di strada o anche di un canale

costruire un tratto ferroviario o di strada o anche di un canale artificiale a un

scavato presso la superficie del suolo, o come dicesi a cielo aperto o a trincea

suolo, o come dicesi a cielo aperto o a trincea, suolsi chiamare cava.

in un luogo, munendolo di trincee o di altre strutture difensive; asserragliarsi in

per estens. ritirarsi in un luogo chiuso o appartato. tarchetti, 6-i-134: pioveva

. figur. far ricorso a determinate argomentazioni o persóna sua gli fé trincea. comportamenti

fé trincea. comportamenti per difendersi dalle obiezioni o dalle 8. acer. trinceróne,

posizione sostenuta per affermare le proprie idee o teorie o per difendersi da critiche,

per affermare le proprie idee o teorie o per difendersi da critiche, da obiezioni

trincero). munire di una o più trincee; difendere dal nemico un

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (11 risultati)

marcia s'andò avanti con poca, o nessuna opposizione, infino ad arrivare all'ultima

infino ad arrivare all'ultima tagliata, o trincierà, che vogliamo chiamarla, del ponte

pena la vita a chi gli francheggiasse o rifugisse. 2. attestato in

contro possibili difficoltà, pericoli, danni o ingerenze esterne indesiderate. giuglaris,

plur. -i). soldato che combatte o ha combattuto in trincea. ojetti

marina se feceno preste per sibili pericoli o danni. oliva, i-1-72: dal

-chi preserva altri da una situazione spiacevole o pericolosa. f. casini,

che in alcuni bastimenti si pone nel davanti o a prua. 2. dimin

regolato governo. velieri con tre o più alberi, il primo albero dal lato

, per renderlo più digeribile al bestiame o agevolare il mescolamento di qualità diverse.

. v.]: 'trinciaforaggi': macchina o strumento che serve a tagliare foraggi,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (30 risultati)

: non han scalchi [i frati] o trincianti ma- riuoli, / né cuoco

riuoli, / né cuoco ladro, o ruffian spenditore, / che il dritto lor

onorati degli altri. melosio, 3-ii-137: o pur se già taccone / fu per

berm, 2-65 (i-56): o paladin che fate sì 'l trinciante, /

i capitelli], tal fiata si possono o da sottil velo tener coverti, o

o da sottil velo tener coverti, o da vago trinzante con pendevole fiocchetto ne

g. m. cecchi, 21-2: o come piaccion lor quando le veggano /

a'piè / di quei grembiuli? o su quelli spallini? / o su trincianti

grembiuli? o su quelli spallini? / o su trincianti? o su gale? adr

quelli spallini? / o su trincianti? o su gale? adr. politi,

volgar., ii-x-4: se alquno dicie o. ffa ad alquno come reo e

i-468: si passano le carote al trinciaradiche o trinciapaglia. 2. macchina impiegata nell'

per estens. eseguire un gesto di cortesia o di saluto (talora per denotare una

talora per denotare una maniera esageratamente affettata o goffa). buonarroti il giovane,

cio). tagliare a strisce sottili o in piccoli pezzi (in par- tic

». -tagliare in piccoli pezzi o a fette le carni cucinate (o

o a fette le carni cucinate (o, anche, altri cibi) per lo

ancora che sia poco, che smembreranno o trinceranno qualche grande o grossa pollina.

, che smembreranno o trinceranno qualche grande o grossa pollina. m. ricci, i-54

se non fusse cosa di sé liquida o molle, come ovi, pesci et altra

drappo, ecc. producendo piccole fenditure o, anche, profondi squarci. rettori

3-4-138: esclamerà d'una minima macchia o tagliuzzo di quell'istesso drappo, che

/ non la guardando punto a sesso o etade; / e trinciano que'poveri villani

-fare con la mano il segno della croce o della bestituito da un paio di robuste

benedipri e altri animali simili, prima o dopo la cottura. zione, trinciandovi un

: io non so se fosse una viola o un flauto, ma certo fu uno

in bello stile su gli accenti più o meno mobili. tozzi, vi-997:

e ammonimenti. 8. raccontare o citare o, anche, analizzare in modo

. 8. raccontare o citare o, anche, analizzare in modo approssimato

11. stringere le redini di una cavalcatura o anche tirare alternativamente una delle due redini

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (38 risultati)

s -trinciare la giubba, i giubboni o i panni addosso aqualcuno: parlarne male,

/ la giubba addosso. -trinciarla da o a: assumere comportamenti o atteggiamenti propri

-trinciarla da o a: assumere comportamenti o atteggiamenti propri di un determinato tipo di

disus. il tirare le redini per fermare o tenere immobile una cavalcatura. n

in strisce, in fette sottili o in piccoli pezzi; tagliato in più parti

le vacche. -tagliato a spicchi o aperto, spaccato (un frutto).

in piccole proprietà (un terreno), o parodiato (una proprietà fondiaria).

, dalle possessioni troppo trinciate e piccole o troppo grandi. -frazionato in più

-frazionato in più piccole entità amministrative o politiche autonome (un territorio, uno

dei 'baccanali'di tiziano al prado, o gli sbuffi trinciati della 'schiavona'crespi.

fioretti di passi trinciati, senza languidezze o cascate artificiose. g. gozzi,

usato per la confezione di sigari e sigarette o dai fumatori (e a seconda della

dell'aroma si distingue in trinciato forte o di prima, comune o di seconda

trinciato forte o di prima, comune o di seconda e dolce). cavour

trincia le carni in un pranzo signorile o in un ristorante; scalco. descrizione

5. per estens. che pronuncia affermazioni o giudizi avventati, presuntuosi o calunniosi,

pronuncia affermazioni o giudizi avventati, presuntuosi o calunniosi, aspramente critici. tommaseo [

: 1 giovincelli trinciatori di sentenze stantie o buffone in aria di minossi, e

glianti a moto rotatorio, impiegate per tagliare o sminuzzare diversi tipi di materiale.

trinciare, del ridurre in piccole parti o pezzi (in partic. con riferimento

montale, 3-263: se la trinciatura o la spremitura di qualche raro volatile o

o la spremitura di qualche raro volatile o il fiammeggiare di un fornello a spirito avrà

ottenerne il trinciato. 3. affermazione o giudizio calunnioso o aspramente critico o,

. 3. affermazione o giudizio calunnioso o aspramente critico o, anche avventato,

affermazione o giudizio calunnioso o aspramente critico o, anche avventato, immotivato. muratori

, immotivato. muratori, cxiv-32-41: o pure queste son rancide e sciocche trinciature

sia peccatore contra le dissci- prine sprequlative o operative qualchessia punito o constretto in questo

dissci- prine sprequlative o operative qualchessia punito o constretto in questo secolo procisamente o trinciemente

punito o constretto in questo secolo procisamente o trinciemente in quanto di ciò, ma

indumento costituito da tagli, ricami traforati o orli frastagliati. caro,

un trincio di montone alforno cogli spinaci, o con porri o rape o scalogno.

montone alforno cogli spinaci, o con porri o rape o scalogno. 4.

cogli spinaci, o con porri o rape o scalogno. 4. taglio della

, percioché tirati da uno, due o più cavalli serrati (come noi dir sogliamo

. marin. piccola fune costituita da tre o più filacce intrecciate, usata per fare

più filacce intrecciate, usata per fare legature o strappi. crescenzio, 2-5-488

. (trinèllo). guarnire con trine o con altri tipi di passamaneria.

che serve per applicare trine, ricami o altre passamanerie. = nome d'agente

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (9 risultati)

numerosi, cercando i vermi nella rena molle o ira i fuchi gettati sulle spiagge.

me realtà. -insieme di tre autori o opere per i quali si nutre un'

i quali si nutre un'ammirazione intensa o che si considerano come i più autorevoli

4adelchi'nessuno dei tre l'ha proclamata o promulgata mai. la proclamai pur egli,

, perché non tre, ma molte anime o parti mettono negli animali.

tanta importanza quanto la dottrina trinitaria, o la geometria noneuclidea. 2.

). trinitrotoluolo [u + o], sm. chim. trinitrotoluene.

: in realtà, io scrivo per due o tre persone, parche, tre 7

. disus. gruppo costituito da tre persone o, anche, personaggi mitologici.

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (28 risultati)

4. sport. trio centrale o d'attacco: nel calcio, formazione

solitamente dal centravanti e dalle due ali o dalle due mezzali. 5. tecn

. fioretti. triobolo [i + o], sm. numism. antica moneta

: denominazione secondo cui ogni specie vegetale o animale viene designata con tre nomi latini

presentazione dei candidati e le votazioni, o tra la promulgazione di una sentenza e

universale di ognuno, e così si faceva o non si faceva, secondo che l'

, secondo che l'universale la comandava o la ripudiava. = voce dotta

aggiunge uno strumento a fiato, flauto o clarinetto, come nel 'trio in si bemolle

cameristico di tre esecutori solisti, vocali o strumentali. -in senso generico: insieme di

generico: insieme di tre esecutori vocali o strumentali. pavese, 7-106: facciamo

una composizione sinfonica), della polacca o della marcia di carattere contrastante rispetto al

persone che svolgono insieme una determinata attività o hanno qualche caratteristica in comune (e

abitato da un trio di ragazze, o donzelle, o altro che dir si vogliano

trio di ragazze, o donzelle, o altro che dir si vogliano. gozzano,

1). triòcca [i + o], sf. tose. disorientamento,

. buonarroti il giovane, 10-890: o questo sì ch'è un bel piato!

triocca. triòcco [i + o], sm. tose. situazione confusa

, / peggio è d'un sporo, o pur d'uno frigio gollo. i

triòdio (triòdion) [i + o], sm. liturg. nel culto

, canone liturgico composto di tre odi o strofe. 2. libro che

(v. superbissimo arco, o sia porta trionfale, che di sì bel

1-iii-4374: 'termoioniche (valvole) 'o 'triodi', sono lampadine elettriche a filamento metallico

trioiche. triòico [i + o], agg. (plur. m

). triòlo [i + o], sm. chim. composto organico

a un trionfo; che viene portato o esibito durante un trionfo (con partic

che veniva posta in capo al sovrano o al condottiero vittorioso. -anche, al

, la marcia trionfale del- l'aida o il toreador della carmen. -porta trionfale

2. per estens. compiuto o celebrato con pompa e apparato sfarzoso,

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (10 risultati)

, in partic. su un'ideologia o su una confessione. laude cortonesi,

i successi, le conquiste, proprie o del gruppo a cui si appartiene,

dell'incoronazione e non quella dell'abdicazione o della morte? non hanno avuto torto

che si tributano a un condottiero vincitore o a chi si è particolarmente distinto in

si è particolarmente distinto in un'impresa o in un'attività. donato degli

fierezza, orgoglio, esultanza nell'aspetto o nell'andatura. - anche di animali.

medievale, in occasione di una ricorrenza o di una vittoria). statuto dei

uccisa in mano. -che è o che si considera vittorioso nel confronto con

si considera vittorioso nel confronto con persone o situazioni. chiari, 2-ii-182: la

10-122: vide una bella bambina di otto o dieci anni precipitarsi dal balcone aperto,

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (11 risultati)

6. che si manifesta senza reticenze o pudori (uno stato d'animo)

d'animo); che non ammette obiezione o contrasto. -anche con riferimento a un

-anche con riferimento a un atteggiamento culturale o ideologico collettivo. c. carrà,

di qualsivoglia successori di nino, / o qual mai tanto celebre e famosa /

tua fede tutti confermati, / salisti o [cristo] in cielo trionfantemente / coll'

saria già più allegro il militare / grido o le turbe intorno a lui più folte

quella mano, che non gli sferza, o che non gl'opprime. cesarotti,

, se ne coglie / per triunfare o cesare o poeta, / colpa e vergogna

ne coglie / per triunfare o cesare o poeta, / colpa e vergogna de fumane

). maestro alberto, 32: o creator dello stellato mondo, / il qual

-riportare una schiacciante vittoria elettorale o sindacale. carducci, i-19-102:

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (9 risultati)

potessi scaricarmi del peso d'otto o dieci anni trionfarci de la saviezza del mio

attilio. 9. esprimere esultanza o grande soddisfazione; esultare, tripudiare.

crudeli, 2-217: se tu trionfi o fanatismo insano! / e al lume sacro

il significato di certe dispute, se sia o no necessario nei drammi e nei romanzi

più atta alle amicizie; e pochi, o nessuno forse, pochi e lontani mi

di trionfi militari; che è territorio o dominio di un popolo sconfitto (un

che non verran dal tributario idaspe / o da le trionfate arene caspe. pindemonte

. carducci, iii-2-144: tu vedesti, o diva atene, i padri / de'

. avvinto e soggiogato da un amante (o dall'amore stesso). lorenzo

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (21 risultati)

e asceso nella gloria del cielo (cristo o, anche, i beati).

santo / ai povari spendesti intanto, / o martire pieno di spirito sancto / e

quelle aree centrali che, trovandosi alla o sulla periferia della trionfatrice toscana, sono

, e massimamente se fusse nostro nemico, o ver per natura maligno e trionfatore del

in par- tic. di natura spirituale o morale). s. bernardino

vita... pnmo è suplicazione, o vuoi orazione, che è tutt'uno

decorazione (in partic. rappresentante foglie o piume raccolte alla base) che sormonta

alla base) che sormonta un diadema o una corona. ferd. martini

minoretto, al trenta un per forza o per amore. razzi, 6-52: trebbia

piccola raffigurazione celebrativa di eventi bellici vittoriosi o di condottieri trionfanti. d'annunzio,

. grazzini, 513: cricca, o primiera non se ravvicina; / trion-

. similitudine tolta da chi giuoca a trionfini o a ronfa o a primiera, che

da chi giuoca a trionfini o a ronfa o a primiera, che le carte ch'

trionfo. triónfo [i + o] (ant. triómfo, triónfo,

impugna l'asta perché la sostiene, o persuada nel campo, o vegli ne'

sostiene, o persuada nel campo, o vegli ne'consigli, o nelle carte dia

campo, o vegli ne'consigli, o nelle carte dia gli ordini.

e potenti del presente e del passato o le loro virtù o ne ricorda la

presente e del passato o le loro virtù o ne ricorda la morte, attraverso il

in fronte alle cattedrali romaniche di sant-gilles o di saint-trophime, dentro la grande chiesa benedettina

! idem, par., 30-98: o isplendor di dio, per cu'io vidi

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (11 risultati)

la morte, in figura di strega o di scheletro, trionfante sull'umanità colta

splendida, schiacciante, ottenuta in guerra o, anche, per un altro tipo di

8. vittoria su circostanze difficili o avverse; situazione, momento di grande

del valore delle ragioni di qualcuno (o, per estens., rivalsa, vendetta

di pubblico ottenuto da uno spettacolo teatrale o cinematografico, dagl'interpreti, dalle opere

quale consente, con materie prime di pari o superiore costo delle nostre, con una

, eccessivo ricorso a un modo rappresentativo o espressivo; grande profusione di un tipo

pericolo rugge, e i vostri avversari o voi stessi siete oggi... vinti

palissandro. -espressione eccellente, raggiungimento o grado supremo di un genere o di

raggiungimento o grado supremo di un genere o di un'espressione artistica. c.

a lui è una donnetta sui venticinque o trent'anni, grassotta, piacevole, con

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (12 risultati)

trionfo. trióni [i + o], sm. plur. ant.

trebbiare'. triònice [i + o], sm. e f. zool

. tre) eòvu| òvv / o? 'unghia'. trionìchidi, sm

mai starria senza qualche quantità de iannetti o vero cavalli ligeri ben triontan- ti,

trottante. triòrche [i + o], sm. ant bozzago, poiana

). triò§io [i + o] { triodo), sm. biochim

). triòssido [i + o], sm. chim. composto binario

). triòtto [i + o], sm. ittiol. pesce d'

dolce del genere rùtolo (rutilus rutilus o lenciscus aula), comune nei laghi

tossicodipendenti, allucinazione prodotta da sostanze stupefacenti o allu- cinogene. tondelli,

sf. ant. antico tessuto di velluto o di panno, costituito di lana e

, e trypanosomacruzi che provoca patologie neurologiche acute o croniche. piccola enciclopedia hoepli

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (30 risultati)

è tripertito, cioè à tre membri, o vero parti principali, secondo che dicono

. dividere materialmente, ripartire, distinguere o articolare idealmente in tre parti. -

critica del fato e del caso, o, come talora tripartisce, della fortuna,

tripartitaménte, aw. secondo una divisione o una distinzione in tre parti.

tripartitismo, sm. polit. sistema o esperienza di governo fondata sulla coalizione di

città, un territorio, anche fantastico o immaginario, il mondo stesso);

(una tela, un affresco) o in tre aree o ambienti (una stanza

un affresco) o in tre aree o ambienti (una stanza, un locale

7. disposto, ordinato in tre file o serie (i denti di un animale

denti di un animale, anche fantastico o immaginario). erasmo da valvasone,

12. stor. patto tripartito (o anche solo il tripartito, sm.

il suo legittimo orgoglio, e voi, o sapienti uomini del tripartito, o quadripartito

, o sapienti uomini del tripartito, o quadripartito, intemazionale, l'offendete nel fondo

. 2. suddivisione, distribuzione o distinzione in tre parti. amari

e finte saranno anco le parti sue, o trimime- re, o pentemimere, o

parti sue, o trimime- re, o pentemimere, o eptemimere, o altre,

o trimime- re, o pentemimere, o eptemimere, o altre, che sieno chiamate

re, o pentemimere, o eptemimere, o altre, che sieno chiamate con nomi

che sieno chiamate con nomi greci, o con nostrali che loro si trovassero accomodati:

che loro si trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi, o altri consomiglianti.

trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi, o altri consomiglianti. = voce dotta

divide, che distingue in tre elementi o parti. patrizi, 1-iii-27:

e finte saranno anco le parti sue, o trimime- re, o pentemimere, o

parti sue, o trimime- re, o pentemimere, o eptemimere o altre, che

o trimime- re, o pentemimere, o eptemimere o altre, che sieno chiamate

re, o pentemimere, o eptemimere o altre, che sieno chiamate con nomi

che sieno chiamate con nomi greci, o con nostrali che loro si trovassero accomodati:

che loro si trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi, o altri consomiglianti. guarino

trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi, o altri consomiglianti. guarino guarini, 1-50

trìpede, sm. ant. sgabello o recipiente con tre piedi.

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (20 risultati)

quando i raggi sono disposti sopra il surculo o tronco primario dei muschi, a guisa

bipennato... tre volte pennato o tripennato... se la serie del

serie del caule pennato è doppia o tripla. = comp. dal lat

salvini, 21-79: altri tripetalo, o di tre foglie nomala. =

, a sospingere 'l sangue loro fraterno o filiale a la mortuaria medaglia. barattando

filiale a la mortuaria medaglia. barattando o figlio o fratello o marito, e propriamente

la mortuaria medaglia. barattando o figlio o fratello o marito, e propriamente la carnai

medaglia. barattando o figlio o fratello o marito, e propriamente la carnai persona

a un discolino di semil oro, o argentata festuca, o bottoncino, od

di semil oro, o argentata festuca, o bottoncino, od altro pippolo da giuntare

, che si distingue in tripla maggiore o di semibrevi e tripla minore o di

maggiore o di semibrevi e tripla minore o di minime. f. f.

tripola minore costa di tre minime, o pure d'una semibreve, e di una

triplétta. gianelli, iii-137: 'tripola o tripoletta'. quando sopra tre note di

specie; tal figura si chiama tripoletta o tripola; alle volte se ne trovano due

p. cattaneo, cxx-421: dupplinsi o triplinsi i quadrati secondo che si desidera

riv. dal tema di jixt|oo (o 'colpisco', sul modello di [emiplegia,

serie di tre colpi messi a segno o di tre punti conseguiti nel corso di

lenti sottili, coassiali, molto vicine o incollate, che consente una soddisfacente eliminazione

insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro per uno