Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (17 risultati)

toscani, 217: brezzi (o sesto) peretola e campi, / son

con un elaboratore elettronico; il foglio o l'insieme di fogli in cui sono contenuti

più maiuscolo; è usato da principianti o da inesperti nella scrittura o per scrivere

da principianti o da inesperti nella scrittura o per scrivere chiaramente dati personali (nome

particolare importanza ai nomi negli annunci pubblicitari o nelle locandine teatrali o, anche, nei

negli annunci pubblicitari o nelle locandine teatrali o, anche, nei biglietti di visita

ai lume de'tuoi sguardi, / o tela epica ordir... /.

... /... / o sì calzarmi i tragici coturni, /

di gennaio 1430 io prestai launa festa, o stampatissimo fra tutti i poeti! mia

cicatrici belle, / se là cadrete, o a noi moverete il piede, /

, 1-141: se il cominci ad usare o dilettarsi negli dorati panni, incincischiati vestimenti

chiamano così perché portano impressi de'fioretti o de'compartimenti; e ciò si fa con

dì a culattar la panca del proconsolo o a passeggiar per fiorenza con ragazzo dietro,

cicognani, 3-28: ci era stato cinque o sei mesi, qualche ora al giorno

scartafacci e, quando c'era il babbo o lo zio, a scriver su degli

fogli di carta carbone nei blocchi di moduli o stampati a ricalco, imbustazione di circolari

imbustazione di circolari, timbratura di stampati o lavori simili. 9. riprodotto

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (19 risultati)

prodotto con procedimenti di stampaggio; formato o ritagliato da una lastra mediante stampaggio.

16. profondamente impresso nell'animo o nella memoria (un pensiero, un'

18. che ha una data natura o carattere (una persona); fatto

ma senza spicco, come a dire o scorciati o allungati, non di quelli stampati

spicco, come a dire o scorciati o allungati, non di quelli stampati giusti.

e tirando in più copie testi scritti o imprimendo su carta incisioni su fastra (

teli. 2. coniatore di monete o di medaglie. cellini, 1-53 (

. che per alcun tempo abbia esercitato o al presente eserciti... il mestiere

... il mestiere) o esercizio di fabbricare... roba di

fabbricare... roba di vetro, o si chiamino buffatori, stampatori, venducoli

si chiamino buffatori, stampatori, venducoli o conciatori, ardisca... uscire delli

, al funzionamento di una macchina stampatrice o alla preparazione di stampi. dizionario

stampatório, agg. che è proprio o tipico della stampa o degli stampatori;

che è proprio o tipico della stampa o degli stampatori; che si occupa della stampa

degli stampatori; che si occupa della stampa o della tipografia. arisi,

. 3. figur. aiuto materiale o morale. - in partic.: sostegno

nell'espressione appoggiarsi alla stampella di qualcuno o fare da stampella a qualcuno).

precetto, insegnamento che serve da indicazione o da orientamento nell'agire. campanella,

6. oggetto di legno, di metallo o di plastica usato f>er appendere gli abiti

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (42 risultati)

. capitello a stampella: tipo di capitello o di pulvino, frequente nelle costruzioni medievali

di 'pestare, lasciare una traccia', o da stampa nel signif. (non

attestato) di 'gruccia che lascia un'impronta'o, ancora, da stampo 'piede'(

con partic. riferimento a quelle antiche o a officine artigianali. mattioli

-in relazione con il nome dello stampatore o dell'ente da cui dipende.

stamperia. -con sineddoche: macchina o impianto tipografico. baldi, 531:

-insieme delle pubblicazioni di un certo genere o di un determinato autore. boine

di cose inutili. -costo o prezzo di un'opera pubblicata a stampa.

. officina attrezzata per la stampa di tessuti o per lo stampaggio di materie plastiche o

o per lo stampaggio di materie plastiche o di metalli. angiolini, 313:

di tessuti. -l'operazione o l'attività della stampa di disegni o

operazione o l'attività della stampa di disegni o motivi, specie colorati, sul tessuto

in partic. su tessuto, cartone o cuoio) disegni, fregi o lettere.

cartone o cuoio) disegni, fregi o lettere. magalotti, 1-87:

. timbro, per lo più di metallo o di gomma intagliata, usato per imprimere

sigle, stemmi, segni, contrassegni o bolli. p. venier,

pagina. -per simil. disegno o decorazione impressa a stampa su un tessuto

mano, usato come ricevuta, bolletta doganale o polizza. tommaseo [s. v

. v.]: 'stampiglie di ricevute'o simili direbbesi 'ricevute stampate'o 'modelli'

ricevute'o simili direbbesi 'ricevute stampate'o 'modelli', o 'cedole'se più piccole.

direbbesi 'ricevute stampate'o 'modelli', o 'cedole'se più piccole. -foglio

'cedole'se più piccole. -foglio o tavoletta che veniva affissa sull'uscio dei

. 4. figur. opera o stile artificioso, di maniera, che

stampigli). timbrare con una stampiglia o, anche, con altri strumenti più

strumenti più rapidi e perfezionati, fogli o documenti per apporvi sigle, lettere,

biglietti di banca per modificare diciture preesistenti o, anche, metalli o altri materiali

modificare diciture preesistenti o, anche, metalli o altri materiali per imprimervi marchi o disegni

metalli o altri materiali per imprimervi marchi o disegni. panzini, iii-72:

coi soliti inviti a votar per questo o quel partito, si trovano sì i denari

fogli, titoli, documenti, banconote o francobolli). -per estens.:

-per estens.: che reca impresso o stampato con varie tecniche un disegno,

decorazione, un motivo anche in rilievo o una scritta, un'indicazione (una superficie

estens.: che viene riprodotto mediante stampa o impressione con varie tecniche su una superficie

, in partic. su un metallo o su un tessuto (un disegno, una

uno stampo (un oggetto di vetro o di metallo). e. cecchi

. figur. qualificato secondo categorie di giudizio o come tipo. montale, 4-177

stampigliatrice, sf. macchina automatica o semiautomatica usata per eseguire stampigliature.

. macchina industriale usata per applicare diciture o marchi sulla cimosa delle pezze. =

documenti, di biglietti ferroviari e tramviari o per l'accesso a spettacoli, mostre,

valore nominale, il godimento di un diritto o qualsiasi altra circostanza attinente alla vita del

meton.: la sigla, il segno o il contrassegno stampigliati. p.

. 2. per simil. disegno o motivo impresso su un tessuto.

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (45 risultati)

. per estens. riproduzione ripetitiva di temi o motivi figurativi. soffici, v-5-353

stampina1, sf. piccola stampa o incisione o santino di modeste dimensioni.

stampina1, sf. piccola stampa o incisione o santino di modeste dimensioni.

cestini sono involucri rotondi di pasta sfogliata o di pasta brisée, cotti in forno in

ben entrando si numerano quadrelli in terra o fannosi castelli in aria, se ben non

timbratura con uno stampino; la scritta o il disegno impresso con tale timbratura.

-con meton.: la forma o la decorazione in rilievo ottenuta con l'

pepati, su altri dei panini bianchi, o dei dolci secchi, antiquati e popolari

stampini a forma di fiore, di rosellina o di stella. 2. cartone,

stella. 2. cartone, fibra o sottile lastra di latta o di plastica

cartone, fibra o sottile lastra di latta o di plastica che porta intagliati a traforo

plastica che porta intagliati a traforo disegni o scritte o che ha 1 contorni variamente

che porta intagliati a traforo disegni o scritte o che ha 1 contorni variamente sagomati e

riprodurre su una sottostante superficie tali disegni o scritte, facendovi passare sopra il colore

scritte, facendovi passare sopra il colore o l'inchiostro con un pennello o a

colore o l'inchiostro con un pennello o a spruzzo. fanfani, 1-85:

che è un pezzo ai carta grossa verniciata o di lastra di metallo, con trafori

-con meton.: il disegno o la scritta ottenuti usando tale cartone o

o la scritta ottenuti usando tale cartone o lastra. pea, 1-183: gli

usato per fare buchi regolari nel cuoio o nel cartone. fanfani, uso tose

. 4. figur. modello o tipo generale. pratesi, 1-311:

. che l'arte non conosce progressi o evoluzione e che l'artista, sparendo,

stampino-, non potere più riprodurre individui o specie simili a quelli generati in precedenza.

. ant. modellare con uno stampo o con una formina. ventura rosetti,

poi che alcuna stampita e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che

antonio da ferrara, 134: o iscostumata, piena d'ignoranza, / che

per lo più scompartite in tante stanze o strofe come son le nostre canzoni. parini

apotropàica. 2. tose. discorso o scritto eccessivamente lungo, noioso. -

contrapporre ad un tomo una stampita di otto o dieci volumi. carducci, ii-25-361:

di voi stessi, quando, scrivendo o leggendo le vostre stampite, vi sorprende

, s'imprimono sui lavori di pelle o di cuoio fiori, fregi, ghirigori e

affine non si attacchi la materia sul desco o ne'stampi, i quali ogni tratto

cemento dentro gli stampi. -a o da stampo (con valore aggett.)

serve per lo stampaggio di materiali metallici o plastici. g. raimondi, 4-106

in cucina per dare una forma particolare o anche un disegno in rilievo, per lo

impasto, in partic. dei biscotti o della pasta. g. vialardi,

modo che assumano la forma del recipiente o in partic. versate sostanze alimentari liquide

in partic. versate sostanze alimentari liquide o semiliquide in modo che, solidificandosi mediante

modo che, solidificandosi mediante la cottura o il raffreddamento, assumano tale forma.

, recipiente di lamiera di ferro piombato o di plastica nel quale si forma il

. sagoma, per lo più di cartone o di latta, usata per riprodurre disegni

, usata per riprodurre disegni, fregi o decorazioni, su una superficie (anche

. -con meton.: il disegno o la decorazione ottenuta usando tale sagoma.

: a colorire le imagini nelle carte, o a stampo o in altri modi

nelle carte, o a stampo o in altri modi, fa di mestieri che

vol. XX Pag.684 - Da TAGLIO a TAGLIO (25 risultati)

prora. 22. dimensione stretta o più sottile di un oggetto piatto,

lentisco. salvini, 175: un canto o taglio di pomo o d'aglio,

: un canto o taglio di pomo o d'aglio, per questo si dice spicchio

in cui è diviso un animale macellato o un pesce per essere cucinato. redi

carne per il sugo è il piccione o il girello. -da taglio (

-porzione di gelato immersa nel selz o in un liquore. c. e

tagli, dove si tratterà della materia prima o del chaos. 26. foggia

espressioni dello stesso taglio, di questo o di simile taglio, sul taglio di qualtroverà

ora nostalgica. -estensione, lunghezza o durata (di un'opera musicale).

- forma dell'occhio, del naso o della bocca. cantoni, 514:

svelta vogliono esser parrucche di parata, o al più delfine. desideri, lxii-2-vii-10

, dalle attitudini, dall'attività svolta o anche dalle caratteristiche negative, dai vizi

. favorevole, per compiere un atto o per conseguire i propri fini; situazione,

- mal taglio: difficoltà o impossibilità di attuare un etto.

, né vorrà sottomettersi al giudizio nostro o dell'accademia... onde io

che possono essere pareggiati e variamente colorati o dorati (e si distinguono il taglio superiore

dorati (e si distinguono il taglio superiore o di testa, quello anteriore, che

è opposto al dorso, quello inferiore o di piede). serao, 5-19

libro: v'ha il taglio superiore o di testa... il taglio opposto

il taglio opposto, detto inferiore o di piede e anche coda; il taglio

è detto anche taglio davanti, gola o labbro. b. croce, v-1-162:

, è dato dalla particolare angolazione (o punto di vista) dalla quale avvien

35. econ. diminuzione consistente di spese o anche di produzioni o di vendite.

consistente di spese o anche di produzioni o di vendite. a. levi [

quei vini che hanno in esuberanza uno o tutti questi tre componenti: àlcole,

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (35 risultati)

l. tramontani, 1-ii-199: quei salti o tagli che... i francesi

39. gioc. divisione in due o più parti del mazzo di carte mescolate

le poste maggiori da principio del mazzo o del 'taglio', come lo chiamano. c

articolo collocato a metà circa della pagina o anche più in basso, con titolo su

più in basso, con titolo su due o tre colonne (anche nell'espressione articolo

. modo in cui l'intensità della vocale o del dittongo ai una sillaba decresce in

misura appropriata le corde per le manovre o la tela per ottenere vele di forma

fondi fini, molto taglio d'opere o i tagli alti'. -vela di

, ciascuna delle vele legate ad antenne o a stragli disposti nel senso della lunghezza della

45. metall. operazione compiuta su profilati o lamiere, talora riscaldati, per formare

larghezza di una nota e posto sopra o sotto il rigo, con funzione di linea

, per indicare un suono più acuto o più grave (e può essere in

gola, quando la nota è appoggiata sopra o sotto di esso). galeazzi

indicano quante volte debba ripetersi una nota o un gruppo di note. gianelli,

[s. v.]: 'taglio'o 'grossa sbarra obliqua': segno abbreviativo di

bisogna npetere tante volte la nota, o il gruppo di note che precedono il taglio

gamba di una nera, di una o due bianche, oppure sopra o sotto una

di una o due bianche, oppure sopra o sotto una tonda, significa che l'

una tonda, significa che l'una o il complesso delle due bianche o tonde

l'una o il complesso delle due bianche o tonde debbono dividersi in tante crome,

palla colpita tangenzialmente, che risulta curva o alterata. p. chiara, i-182

venezia, annullamento di documenti, carte o scritti, che venivano tagliati a pezzi

e le sentenzie sue, zoè laudi o tagii, sono in poche parole e lievono

taglio del testamento et il perduto credito o istimazione che vogliami dire a grande suo

.. con un semplice termine, o ai laudo o di taglio. goldoni,

un semplice termine, o ai laudo o di taglio. goldoni, ii-774: impugna

niun valore, e ne domanda revocazione o sia taglio. -rescritto che doveva

vocabolo, per designare l'occhio, o, come dice il pagano, la fisionomia

.. co'matoni che stiano per taglio o per coltello con le teste voltate in

-camminare, procedere sul taglio di un coltello o di una spada: avere margini di

d'asse, lastricato, mattonato, o in piano, o in taglio, o

, mattonato, o in piano, o in taglio, o a spino.

o in piano, o in taglio, o a spino. -inferto con la

roba ci è taglio per un abito o per due ». -essere a

e forti / fór presi, o posti al taglio de le spate. manso

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (21 risultati)

in taglio: riuscire opportuno, conveniente o adatto alla circostanza; risultare vantaggioso,

se potessi in alcun modo impedirlo, o al ritorno o quando altrimenti ti venissi

alcun modo impedirlo, o al ritorno o quando altrimenti ti venissi in taglio.

. mazzei, i-rao: altro ronzino o mula in niuno modo mi viene a

per taglio: parlare in modo indiretto o allusivo. dante, purg.,

se vi è una minima macchiolina, o un piccolissimo tagliuzzo. quarantotti gambini,

selvatici come lupi, volpi, faine o topi, generalmente costituito da due

, iii-192: con la punta del temperatolo o coltello di sottilissimo taglio, appuntatissimo (

una tagliuola d'oro, d'argento o di rame... si spiccherà la

lunga e sottile che viene consumata asciutta o in brodo; taglierino (per lo

bocconcino, strisciolina di carne, formaggio o altro alimento. grazzini,

pratesi, 5-324: via lesto a rubare o un pezzetto di cacio, o un'

a rubare o un pezzetto di cacio, o un'acciuga, o un tagliuolo di

di cacio, o un'acciuga, o un tagliuolo di lesso. jahier, 61

a bologna nel sec. xvi, cedola o tagliando compilato dal notaio di un monte

in fine fare il tagliolo delle intrate o vero rate che avranno a correre a

per tagliare i metalli a caldo o a freddo. statuto dell'arte

lo più affidata alla stessa parte lesa o al suo gruppo parentale e finalizzato,

in altri, chi non è taglione, o offende con diritto, o vi ha

taglione, o offende con diritto, o vi ha de'diritti contrari; ed in

praticamente come mezzo per evitare indiscriminati saccheggi o rappresaglie, per togliere un assedio,

vol. XX Pag.687 - Da TAGLIONE a TAIDE (20 risultati)

balzelli, sussidi, accatti, dazi, o somiglianti gravezze... senza il

notabili si onestano col nome di sussidi o di donativi. gualdo priorato, 10-i-5:

promessa da uno stato per l'uccisione o per l'aiuto alla cattura di un soggetto

considerato nemico pubblico e che si trova o in stato di clandestinità o al di

si trova o in stato di clandestinità o al di fuori del territorio dello stato stesso

stati a cui sia vietata ogni unione o federazione. = nome d'azione da

tagliare minutamente, ridurre in piccoli pezzi o strisce sottili mediante ripetuti tagli. soderini

s'era fatta la barba, tagliuzzandosi più o meno le gote brune. pancrazi,

per lo piu sminuendo il valore complessivo o dando un'immagine (anche volontariamente)

tagliato minutamente, ridotto in piccoli pezzi o strisce sottili mediante ripetuti tagli. -

alle lame. -con riferimento a capelli o baffi tagliati molto corti o in modo

a capelli o baffi tagliati molto corti o in modo irregolare. di giacomo,

dopo esser passate attraverso il filtro di quattro o cinque commissioni di censura e ogni volta

). ling. relativo al tagmema o alla tagmèmica. tahitiano (taitiano)

isola di tahiti, in polinesia, o relativo ai suoi abitanti. 2

. 2. che è nativo o abitante di tahiti. - anche sostant.

.. / s'eran ministri, eunuchi o generali, / e s ^ avean

/ e s ^ avean rango di taichi o kani. = adattamento dal turco taikis

e del basso intrigo degli oligarchi o d'una taide da questi adorata.

: mi si premeva contro un giuda / o piuttosto una taide / travestita da

vol. XX Pag.688 - Da TAIERISTA a TALAMO (19 risultati)

. 2. che è nativo o abitante della thailandia. -anche sostant.

giacca di taglio maschile e da gonna o pantaloni oppure da abito e giacca dello stesso

(in partic. nella forma tailleur pantalone o pantaloni). deledda,

carnivoro dei mustelidi mustelini (tayra barbara o galera barbara) simile a una grossa

certi torracchioni, / come fanno gli allocchi o barbagianni. pulci, 17-133: era

plur. -i). relativo a persona o cosa indeterminata, distinto dall'oggetto che

distinto dall'oggetto che si è già menzionato o comunque indicato o sottinteso nel discorso (

si è già menzionato o comunque indicato o sottinteso nel discorso (per lo più nei

raziocinante, e che denominarono il giudizio o il 'gusto', e accostarono talora al 'sentimento'

al 'sentimento'e tal'altra al discernimento o intuito di un 'non so che'. b

ha pensato nella vita mondana sia stato realtà o sogno, e in quanta parte realtà

. arbasino, 19-34: quando un tale o talaltro magistrato del semi-profondo sud sequestra un

ii-530: quando sa dove sta il tale o talaltro sia tra i toren sia tra

taluno dicesi veda / nel masso la figura o sulla tela; / così talaltro volle

e caratterizzata da emianestesia, lieve emiparesi o dolori gravi dal lato emiplegico.

martini, i-346: le camere, 'talami'o vero 'cubicoli', vogliono essere uno quadro

nelle cammere ed ivi attendete se sono minori o l'impurità ne'ragionamenti o le dissolutezze

sono minori o l'impurità ne'ragionamenti o le dissolutezze ne'talami. meninni, i-491

anco migliaia d'individui d'un sesso o dell'altro che rinunzino alle gioie dei

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (19 risultati)

fu l'erba talamo! -nido o, in senso generico, luogo ove alcuni

genera dal sangue più nobile del talamo o zambro. 8. bot.

-piccola costruzione coperta, destinata al sovrano o al proprietario della nave e ai suoi ospiti

loro promesso di metterle sotto buon talamo, o sia riparo, e non ve l'

parte rotti e mostrano i talami, o palchi interni, secondo la natura de'

nudo, vi si osservavano molti diaframmi o talami disposti alquanto distanti fra di loro

loro per linea retta, orizzontali alla base o apertura maggiore, non curvi, o

o apertura maggiore, non curvi, o concamerati come ne'comi d'aminone,

concamerati come ne'comi d'aminone, o nautili. = voce dotta, lat

). anat. che è proprio o relativo al talamo ottico o all'ipotalamo.

è proprio o relativo al talamo ottico o all'ipotalamo. f. basaglia

. intervento consistente nella soppressione, più o meno parziale ed elettiva, mediante elettrocoagulazione

region. canalone di colata delle nevi o del ghiaccio che si forma sui pendii

di cialancia, forma piemont. di calanca o calanco (v.).

talare. pacichelli, 2-84: i curati o altri preti che osservano la tonsura e

, calzare alato indossato da ermete (o mercurio) ma anche da minerva e

adorno. nardi, 1-5-4: prestami, o dio mercurio, e tua talari.

venti, ovunque il corso / volga, o sopra la terra, o sopra al

/ volga, o sopra la terra, o sopra al mare, / va per

vol. XX Pag.690 - Da TALASSICOLO a TALCITE (25 risultati)

in alto mare (un organismo animale o vegetale); talassobio.

in partic. dalla specie thalassidroma pelagica o uccello delle tempeste, dal piumaggio di

vive nel mare (un organismo animale o vegetale); talassicolo. = voce

della talassografia, detta anche oceanografia biologica o biologia marina, che studia gli organismi

del mare sotto l'aspetto della fauna o degli esseri viventi. = voce dotta

domini di sedimentazione (una regione terrestre o un'era geologica).

si voglia oggi sotto la plutocrazia americana o sotto la talassocrazia inglese? = voce

. che sfrutta l'energia delle maree o del moto ondoso marino (una centrale

ecol. tendenza di un organismo animale o vegetale a vivere nel mare, in prossimità

prossimità di esso (un organismo animale o vegetale). = voce dotta,

dotta, comp. dal gr. mxaooa o mxaxxa (v. talassico) e

nostro governo. -che compie studi o ricerche concernenti la talassografia. airone [

targioni tozzetti, 6-42: talattologia, o sia discorso del mar tirreno. bocchelli

= comp. dal gr. mxaooa o mxaxxa (v. talassico) e xóyog

, a varazze, che non ne discendesse o non sembrarono, anziché uomini,

ne uscisse greve di testimonianze geologiche o talassologiche, scolo, ii-445:

plur. m. -gi). studioso o esperdue ragazze vi si erano dovute stivare

idraulica originata dal moto ondoso del mare o dalle maree (e in tal caso si

talavazzo, sm. letter. scudo o targa di legno usato come strumento di

in ira, / tal che si secchi o ^ ni sua foglia verde. giusto

colore serratissimo, hanno differenza dagli etiopi o negri di guine, talché si conoscono.

un angolo ottusissimo sarebbe senza verun contrasto o renitenza. l. bellini, ii-63:

mio petto / s'io canto per piacer o per dispetto. / talché s'alcuna

. / talché s'alcuna volta io rido o canto / lo faccio per sfogar l'

, agg. miner. che contiene talco o aggregati di talco (una roccia)

vol. XX Pag.691 - Da TALCO a TALE (15 risultati)

le stesse caratteristiche di un'altra persona o di un termine di confronto; molto simile

una grossa nebbia spira, / o quando l'emisperio nostro annotta, / par

. 5. 4. così grande o eccessivo; di estrema gravità, importanza,

5. con uso neutro: condizione o situazione determinata, in partic. difficile

situazione determinata, in partic. difficile o estrema (anche nelle espressioni condurre,

e derivato dalla trasformazione metamorfica di silicati o dalla silicizzazione di rocce car- bonatiche dolomitiche

che si presenta in aggregati lamellari scagliosi o compatti di colore bianco verdastro, grigio

compatti di colore bianco verdastro, grigio o brunastro per la presenza di impurità;

126: si vede all'aria del sole o vero al lume di lucerna mettendovi l'

sopra elefante in torretta tessuta di talco o coperta di velo trasparente. forteguerri, vii-9-28

5. disus. lamina lucente di metallo o carta stagnola per avvolgere confetti e dolci

percentuale; che ha l'aspetto lamellare o l'untuosità al tatto propri del talco.

/ più e men senno, più o men affetto / gli rendè tali. casti

taf). che ha le caratteristiche o le qualità di cui si sta parlando;

. tiepolo, lii-1-133: deposti li nobili o li cittadini antichi governatori del dominio ed

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (31 risultati)

laudario urbinate, lxxxiii-549: o morte naturale, / si. ttu

. agg. dimostrativo. quello, citato o nominato in precedenza; suddetto.

-con valore pleonastico, preceduto da quel o da questo. v. quirini

è dare fede a certi nomi di dio o salmi o vangeli, e dire che

a certi nomi di dio o salmi o vangeli, e dire che chi gli dice

dire che chi gli dice, arà tale o tale cosa. tanaglia, 2-1252:

il vero può riguardarsi materialmente in tale o tal fatto. gozzano, ii-210: un

talmente che non ritenga quel suo tale o quale fomite poetico. -tale quale-

nome, che non si vuole nominare o che compare in un'esemplificazione. a

2-89: io porto affezzione al tale o alla tale. giuglaris, 44: leggo

sacchetti, 179-15: disse: « o madonna tale, guardate quanto è bello

n. 8. -tal dei tali o di tale, per evitare di dire il

di dire il nome e la paternità o il casato di una persona. varchi

tal dei tali, mi raccomando ». o, più vibrato: « e sopra tutto

. -per indicare orgogliosamente una parentela o antica nobiltà. varchi, 23-104

e cercarsi nuova sede: questi tali, o egli abitano le cittadi che e'truovono

cittadi che e'truovono... o e'ne edificano di nuove. guicciardini,

fa il fuoco a una cosa secca o unta. ungaretti, xi-159: il pananti

, 1-246: booz gli disse: « o tu, tale, vieni qua e

-con valore comparai, in correlazione con quale o come. dante, inf,

, 45-40: qual progne si lamenta o filomena /... / tal bradaman-

tàlea), sf. pezzo di ramo o di stelo con gemme o con apice

di ramo o di stelo con gemme o con apice vegetativo, che si stacca dalla

le caratteristiche (e può essere legnosa o erbacea a seconda della consistenza, oppure

erbacea a seconda della consistenza, oppure fogliare o radicale se si usano foglie o pezzi

fogliare o radicale se si usano foglie o pezzi di radici). crescenzi

il nespolo] del mese di marzo o di novembre con talee. landino [plinio

lunghezza di tre quarti di braccio nino o in circa, egli chiama talee. bergantini

questo, secondo / il tuo linguaggio, o ramicello ovvero / talea o pure magliuolo

linguaggio, o ramicello ovvero / talea o pure magliuolo, da novello / germe spiccato

, sm. mantello bianco con strisce nere o blu e frange agli angoli, usato

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (12 risultati)

, ma in qualche lato manchevole o poco ordinato, o non usato sempre degnamente

lato manchevole o poco ordinato, o non usato sempre degnamente. gramsci,

-per estens. persona che ha tali capacità o predisposizione. alfieri, 6-81: talentaccio

persona determinata; essere conforme al desiderio o anche al capriccio di qualcuno; garbare

talentava! ariosto, 24-98: così fanciulli o femmine spaventa /... /

idealmente collocare la faccia di qualche amico o parente o della donna dei suoi sogni

collocare la faccia di qualche amico o parente o della donna dei suoi sogni o di

parente o della donna dei suoi sogni o di chi più gli talenta. -dare

, 2-xiii-35: in grecia la dramma o dracma era moneta che pesava l'ottava

ciò fare con prendere in mano questi o quegli in maggior o in minor quantità

prendere in mano questi o quegli in maggior o in minor quantità. a. cattaneo

durante. -con riferimento a fenomeni naturali o fisici. galileo, 3-1-158: quel

vol. XX Pag.694 - Da TALENTONE a TALISMANO (30 risultati)

megliori il su'talento. arrigo testa o giacomo da lentini, 411: non mi

a doti). pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini,

. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini, 417:

tuo talento. -avere in talento qualcosa o di fare qualcosa: desiderarlo. giacomo

qualcosa: desiderarlo. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: non ò

andargli a genio. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini,

. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini, 419:

speranza, / non già perché mi piaccia o sia 'n talento, / ma per

consigli di cesare. parzanese, vl-223: o giovinetto, se tu mi dai /

= voce di provenienza provenz. o fr. (cfr. fr. talent

della bilancia] 'conservatosi in provenza o diffuso in area galloromanza per passaggio metaforico

uomo che si entusiasma su dante o su michelangelo, può essere un talentone o

o su michelangelo, può essere un talentone o un imbecille. 2. spiccata attitudine

sinistra, la maschera contorta della commedia o che tiene in mano un bastone da pastore

tomba giace il tuo / sacerdote, o talia, che a te cantando / nel

che si è conformato alla loro indole o mentalità. bisticci, 1-i-338:

è sempre rifiutato di parlare in 'talianésco'o 'italiota', cioè nella lingua semiufficiale,

ant. e popol. che è nato o vive in italia; che ha la

197: noi vogliamo facciate papa taliano o romano. andrea da barberino, iii-18

cartolai, sempre v'era qualche oltramontano o taliano, che l'aspettava per vederlo

monton dietro venire, / sia lombardo, o taliano, / o sia spagnuolo,

sia lombardo, o taliano, / o sia spagnuolo, o franco; ma sare'

taliano, / o sia spagnuolo, o franco; ma sare'meglio averne [di

li respon- date, si in taliano o, cossi male corno fate, de parlare

oggetto di varia forma, manufatto o naturale, per lo più di piccole dimensioni

più di piccole dimensioni e con segni o figure simboliche impresse, che, secondo credenze

per via di viglietti, di parole o di talismani. a. chiappini, cxiv-14-63

, rotonda... la stimo amuleto o talisman; ma de'tempi assai bassi

ferd. martini, 1-ii-396: talismani o ornamenti che sieno, vedo alcuni i

vedo alcuni i quali hanno un fuscello o un dente di leone che at

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (18 risultati)

a cui si attribuisce un'importanza simbolica o scaramantica. montale [hudson],

2. figur. qualità o caratteristica a cui si attribuisce particolare valore

utilità per conseguire risultati positivi, successi o anche per risolvere situazioni problematiche e difficili

-accorgimento, espediente per superare una difficoltà o procurarsi un vantaggio. ghislanzoni, 16-141

i toni possibili.. e tosto o tardi riuscirete all'intento.. io vi

, 1-267: si piantano le talle, o, come altri dicono, i tralci

zio logico resta sempre il medesimo o che io abbia cento talleri in tasca

che io abbia cento talleri in tasca o che li abbia solamente nella fantasia. papini

castri, 1-2-88: puliti i talleri o polloneti delle paline tagliati di due anni

tra i cespugli, nei talleri, o in una vigna bassa. = deriv

seme; primo sviluppo di una pianta o di un ramo. castri, ii-235

tali inconvenienti per mezzo del germogliamento, o talliménto [dell'orzo]. =

pianta: anche con riferimento a frutti o bulbi già raccolti). landino [

produrre infiorescenze e seme divenendo meno appetibile o meno pregiato (una pianta commestibile)

- anche: che ha prodotto infiorescenze o germogli che lo rendono meno appetibile o

o germogli che lo rendono meno appetibile o meno pregiato (una pianta, un bulbo

l'ardore. ne della birra o di malti per uso alimentare).

'n talli / contraria al porro, o baccello in verzura / che quanto più dibucci

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (33 risultati)

'tallo': dicesi della marza da innestare, o del ramoscello da trapiantare.

-fratello minore. tommaseo, 2-ii-36: o josè, lo mio fratello! / o

o josè, lo mio fratello! / o lo mio tallo novello! la speranza

0. targioni pozzetti, i-431: 'tallo'o 'prole',... si dice [

di giugno. tacco della salita, due o tre partigiani lo tallonavano in silenzio con

0. targioni pozzetti, iii-24: foglie o grumoli detti broccoli di fenoglio, 4-258:

andò a spaccare a tallonare rapa, o corrottamente gallonzoli da tallonzoli o talli.

rapa, o corrottamente gallonzoli da tallonzoli o talli. -vezzegg. tallùccio.

[pianta di carciofo] ogni gettata o cesto o tallone che à pullulato, a

di carciofo] ogni gettata o cesto o tallone che à pullulato, a riserva di

allo sco po di raggiungerlo o di incalzarlo (e nel linguaggio sportivo

, in partic. nell'intento di raggiungere o anche di controllare qualcuno (anche nel

.. mi tallonavano non sose per divertimento o per cattiveria. -seguire dappresso qualcuno parlandogli

, tiro effettuato col tallone per passare o mandare all'indietro la palla. =

cedola che si stacca da un registro o da una scheda o che serve da

stacca da un registro o da una scheda o che serve da riscontro di ricevuta.

giornali, riquadro pubblicitario di uno spettacolo o di un film. -per estens.:

lo più finale, di un alimento o di un oggetto. g

il piede et in particolare il calcagno, o il tallone, che dire il vogliamo

julian! -tallone d'achille (o anche tallone vulnerabile): lato debole

-parte posteriore della zampa di un animale o dello zoccolo di un bovino o di

animale o dello zoccolo di un bovino o di un equino. landino [plinio

offeso il tallone [del bue] o l'ugna, con ferro rovente ardi sulla

-per estens. parte di una calza o calzatura, in corrispondenza col calcagno;

tiene ai taloni due speroni d'argento, o d'altro metallo inargentato. l.

all'ispirazione, la committenza munifica, o il tallone della tirannide?

3. per simil. parte inferiore o posteriore di un oggetto o di uno

parte inferiore o posteriore di un oggetto o di uno strumento (come il calcio del

in leggero declivio che sorregge una fortificazione o un terrapieno. milizia, i-346:

fortificazioni, il 'tallone d'un bastione o d'un terrapieno'è il pendio o la

bastione o d'un terrapieno'è il pendio o la diminuzione accordata ad un tal opera

la diminuzione accordata ad un tal opera o sia ella di terra o di pietra per

un tal opera o sia ella di terra o di pietra per meglio reggerne il peso

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (20 risultati)

carena, 1-136: 'tallone o dosso': la parte più grossa della

della lama. -rinforzo di acciaio o, un tempo, di legno, di

... comprimendone le stegole colle mani o il tallone col piede, ed otterrà

] 'tallone': estremità della colomba verso lapoppa o il di dietro del vascello dalla banda che

che queste note vadano eseguite di punta o di tallone? 9. tipogr

lomazzi, 4-ii- 44: cavicchia o talone è quell'osso che rilieva in fuori

. locuz. -con il cuore nel tallone o nei talloni, in preda alla paura

. nelle espressioni tallone metallico, aureo o argenteo a seconda che ci si riferisca

a un sistema basato su monete metalliche o su carta moneta a cui corrisponde però

non sono talmente stabilito in bologna, che o pernoia, o per desiderio di rivedere i

stabilito in bologna, che o pernoia, o per desiderio di rivedere i miei, o

o per desiderio di rivedere i miei, o per nostalgia ec. non possa molto

prop. con il verbo all'indicativo o al congiuntivo). ariosto,

che le misere donzelle / ch'abbiano o aver si credano beltade /...

costretti ad attendere il tempo si rimettesse o il diluvio divenisse men forte e violento.

dei primi cinque libri costituenti la torah o pentateuco), la legittimazione delle tradizioni

anche: l'insieme dei rotoli manoscritti o dei tomi a stampa in cui tale

della gemara congiunte componesi il talmud; o meglio i due talmud; quel di

plur. m. -ci). proprio o relativo al talmud, che è in

talmud, che è in esso compreso o da esso deriva; che si fonda

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (30 risultati)

ha vestito eziandio una forma tutta speciale o propria nella famigliaisraelica; e questa forma è

seguito a malattie come la poliomielite o a una malformazione congenita. 2.

disus. dado d'ebano, di pietra o di altro materiale di forma simile a

tessera vien detta dal vulgo talo, o pure per diminuzione tassilo, che oggi

mano sostiene sul rovescio di essa due o tre tali o ossoletti in atto di gettarli

rovescio di essa due o tre tali o ossoletti in atto di gettarli.

si determina per disfacimento delle pareti rocciose o nei terreni di trasporto, in partic

parte operante. -in costruzione correlativa o disgiuntiva. lorenzo de'medici, i-51

-in correlazione alternativa con altrove, sempre o talaltra: in alcuni casi..

fondarvi città. -in costruzione correlativa o disgiuntiva. fra giordano [tommaseo]

talotta tagliate e non vestite si vendeano o impegnavano; alcuna volta vilmente vestito.

vista debole, padiglione auricolare quasi o del tutto inesistente, zampe anteriori allargate a

odorato finissimo; il pelame è grigio scuro o nero, lucido, morbido e folto

, forse per trame fuori qualche talpa o sorcio che quivi si era celato. lastri

/ che scorrer di talpa sotterra / o di lucertola in sassi. montale, 5-80

, sei piedi, ventre lanuto, o di una finissima peluria coperto, di colore

persona che ha scarsa capacità visiva, uditiva o intellettuale, o una mentalità ristretta.

capacità visiva, uditiva o intellettuale, o una mentalità ristretta. dante, purg

): dotato di scarse capacità visive o che è di piccole dimensioni (l'occhio

occhi di talpa, ma d'aquila o de cervieri. galileo, 4-1-361: oh

casa, lx-3-151: non vi lice [o miei occhi] affidarvi nel vostro sole

-condotto prevalentemente in un luogo appartato o in solitudine, privo di relazioni sociali e

privo di relazioni sociali e piaceri mondani o anche furtivo, clandestino (un tipo di

. -colore talpa: grigio molto scuro o nero. frutterò e lucentini, 11-207

ii-1017: e cussi oio fatto ben o oio fatto mal? -va al diavolo,

che vive ritirata, in solitudine, senza o con pochi contatti con gli altri o

o con pochi contatti con gli altri o con il mondo esterno. -anche:

e i propri pensieri, che agisce o opera nascosta- mente, segretamente, all'

nascosta- mente, segretamente, all'insaputa o a danno d'altri. monachi,

politico, associazione criminale) considerato nemico o comunque avversario, spia (e la

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (17 risultati)

spia 'agente cia per trent'anni o talpa del kgb? \ 7

9. tecn. nella costruzione di gallerie o nelle miniere, macchina fresatrice per la

con pochi indispensabili contatti con gli altri o con cerehie esterne alla propria.

bellincioni, 1-135: cristo era in bordo o col vairolo / da poi che non

talpon: pezzo di pedale di albero o legno grosso informe ». talquale

dicesi veda 7 nel masso la figura o sulla tela; / così talaltro volle

le labbra / talaltro avrà i giornali o i mirtilli d'una volta.

di cocceio. 3. una o più cose indeterminate, fra altre simili o

o più cose indeterminate, fra altre simili o dello stesso genere (anche seguito dal

indeterminata, di cui non sono specificate o non si conoscono l'identità e le

di persone che compiono la stessa azione o si trovano nella medesima condizione.

allattar figli, / non abbia latte, o altra malattia. vico, 4-i-812:

a mano a mano / dubito sì, o no, se rispondesse, / a

da far leggere a qualche amico, o a qualche parziale. -iterato con

io mostri qualche discontento per li avisi o ver riprensioni che tu mi farai. casalicchio

stanco della vita. -in costruzione correlativa o disgiuntiva. casti, cxxxvii-245: canta

-in correlazione con alle volte, talaltra, o con tale. in alcuni casi.

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (15 risultati)

durissimo e mesocarpio costituito da polpa bruno-rossastra o quasi nera, con inclusi fasci di

in farmacia come rinfrescante e lassativo, o per preparare bevande. trattato delle

porta le frutta dentro una scorza, o baccello, come i legumi. g.

il rubar talvolta un paio di guanti o un velo o altra si fatta cosa,

talvolta un paio di guanti o un velo o altra si fatta cosa, ch'in

, magro, attempato, stracciven- dolo o raccoglitore d'immondizie o, comunque, spregevole

, stracciven- dolo o raccoglitore d'immondizie o, comunque, spregevole, di scarso

vendendo i cialdoni, busecche... o che cerchi stracci e scarpe rotte,

che cerchi stracci e scarpe rotte, o una simil fantasia di persona.

con la lingua, lunga e vischiosa, o di termiti e formiche, di cui

siena, 2-84: benedetta sia tu [o maria], che il viso santo

storici pisani, 83: di fuor [o pisa] non hai tamanto l'assedio

a discrizion del vento e del mare cinque o sei giorni, vivendo a guisa di

dicotiledoni dell'ordine violali, sono arbusti o piccoli alberi, raramente suffrutici, con

. scamozzi, 2-251-38: il tamarìgio o tamarindo,... è albero di

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (20 risultati)

: tamarisco. la corteccia nelle infusioni o decozioni catarrali. bresciani, 6-x-26:

tonnidi, sottoclasse teleostei (auxis thazard o auxis bisus), diffuso nel mediterraneo,

, fra i quali è memorabile l'onocrotalo o tambau, di cui...

e ripiani, murato fra due spallette, o per pavimentazione. -anche: mattone di

pavimento reca dei tabelloni policromi a scacchi o ad altro disegno. 2. figur

sicil. tavuluni 'tavolone'e 'bietolone') o forse dallo spagn. tablón, accr

casotto fornito di porta stagna, con anta o scorrevole, che, sui ponti scoperti

perdere l'ufizio... scrivere o fare scrivere in sur un libro nuovo,

, tam- burazioni, notificazioni, denunzie o querele. ottonelli, 247: la

. tamburàio, sm. fabbricante o venditore di tambu ri.

, consistente nell'applicare fogli di compensato o di laminato su un'intelaiatura dello spessore

i macellai quando hanno ammazzato un vitello o un bue ecc. e vale gonfiarlo,

: si metteva a fischiare pian piano, o a tam- burar con le dita su

, fargli una tamburata, dargli le croste o le paghe e le briscole'.

tambureggiaménto, sm. serie, alquanto lunga o continua, di colpi battuti su un

continua, di colpi battuti su un tamburo o altro strumento a percussione o superficie analoga

un tamburo o altro strumento a percussione o superficie analoga. 2. per

terra. -intensa caduta di pioggia o grandine. viani, 13-167: vento

4. insistenza martellante con cui una notizia o un argomento è trattato sui giornali.

ripete a lungo con una scarica di colpi o di crepitii. covoni, 912

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (15 risultati)

erano le opache vetrine di una latburo o altri strumenti a percussione con ritmo incalteria

una membrana, e fornito di manico) o in un vero e proprio sport a

sola e cerchiati con laminette di ferro o di ottone. 2. sgabello

dal 'perfumador', gli serrano in casse o tamburetti, o di cipres

, gli serrano in casse o tamburetti, o di cipres so o di

, o di cipres so o di cedro o d'aloè.

cipres so o di cedro o d'aloè. 4. marin

onde poteva anche essere tenuto in tasca o appeso al collo o alla cintura.

tenuto in tasca o appeso al collo o alla cintura. e. morpurgo

, 4-116: si sentivano 1 piedi scalzi o calzati battere il selcio, in armonia

pascoli, 5-176: quando / apparisti, o bandiera, io gridai « viva »

colpire ripetutamente una superficie traendone un suono o un rumore cadenzato e continuo. viani

la circonferenza, coppie di piattini metallici o sonagli di forma sferica che si percuotono

semplice scotimento, oppure percotendo la cornice o la membrana con il palmo della mano

la membrana con il palmo della mano o con le dita, oppure sfregando la

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (27 risultati)

portato anche addosso e in una tasca, o appeso al collo, o alla cintura

tasca, o appeso al collo, o alla cintura; 'uno., tondo.

medievale, che si portava appeso all'anca o al braccio e si percoteva con una

balocchi, cxxxiii-755: tua cura, o gelsomino, / sia di suonar intorno il

le favorite a cavallo suonano l'arpa o il tamburino. -per estens.

f, e che s'avolge per sei o sette tomi alla mota ch'è posta

alcuni usano, cioè cantarsi fra'denti, o sonare il tamburino colle dita.

., 3-90: minor messo de comun o de vila che sia e bandior,

a tutti i tamburini col suo bastone o zagaglietta,... guidargli pel quartiere

che veniva stesa su una rete metallica o una lamina bucherellata postasull'estremità superiore.

internamente per porvi panni lini da rasciugare o da scaldare al fuoco di un veggio,

da scaldare al fuoco di un veggio, o da un caldano, sopra il quale

viani, 19-630: cosa vorresti dire, o tamburlano, che io ho delle invenie

abbia il suo cappello di vetro, o di stagno, overo di rame bene

23-188: tante sono l'essenze, o gli spiriti, che escono da un tamburlano

, quante sono le sorte dell'erbe o de'fiori, che vi si mettono.

. marin. disus. cupolone di lamiera o di stagno, posticcio, per coprire

7. locuz. fare la testa o il cafio come un tamburlano: rintronare

l'elemento vibrante è costituito da una o due pelli tese su un supporto rigido

su un supporto rigido, di legno o di metallo, e di svariate forme;

, mediante bacchette, mazzuoli, mani o altro. anonimo genovese, 1-1-231

pelle d'asin tiraa su le nachare o texa sul tanborno. fatti di spagna,

battere il tamburo, e suonare due o tre marcie sul piffero. pascoli, i-358

e rullar di tamburi intorno a forche o in cupi valloni. ojetti, i-14:

partic. per indicare un suono cupo o anche il gonfiore del ventre o la tensione

suono cupo o anche il gonfiore del ventre o la tensione della pelle o una persona

del ventre o la tensione della pelle o una persona dal corpo patologicamente enfiato.

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (19 risultati)

valle, 3-128: suoni, non arpe o viole, ma trombe, nacchere,

-per estens. condizione di belligeranza (o il rischio che si verifichi).

esalta e diffonde la fama di una persona o di una vicenda. della porta

la parte mezzana è serrata da due pelli o tamburi ben tirati sopra il buco dell'

lassi tamburri informe nuota / l'asse, o ingiusto si libra in su la ruota

rivoltelle, l'organo rotante dotato di 5 o 6 alveoli aperti in cui vengono introdotti

di quarzo luccicante di pagliuzze bionde; due o tre pistole a tamburo. buzzati,

a tamburo. 5. ruota o cilindro, anche dentato, intorno a cui

intorno a cui si avvolge una fune o una catena (anche nell'espressione ruota

incavato, che si chiama tamburo, o bariletto,... il quale è

7. ant. sorta di grossa valigia o di baule di legno coperta di cuoio

8. tamburlano usato per asciugare la biancheria o come stufa. carena, 2-144

internamente per porvi panni lini da rasciugare o da scaldare al fuoco di un veggio,

da scaldare al fuoco di un veggio, o da un caldano, sopra il quale

: vedremo la cupola costituita sopra11 tamburo, o base. temanza, 178: ella [

quattro archi, bensì sopra un tamburo, o sia muraglia, che gira dintorno con

italiane, cassetta, appesa nelle chiese o in altri luoghi pubblici, nella quale

bene a posta di uno pazzo o di uno tristo che avessi messa una querela

hanno dinanzi il nome scritto di quello uficio o magistrato a cui elle servono, e

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (18 risultati)

battendo su una superficie con la mano o coi piedi. cantoni, 610:

-comportarsi in modo da farsi notare; fare o farsi pubblicità in modo clamoroso.

, annunciare con grande enfasi uno spettacolo o magnificarne il successo. - anche assol

3. figur. criticare ferocemente un autore o un'opera letteraria. baretti,

. 7. bussare a una porta o anche a una finestra. - anche

tambussata, sf. botta, colpo o anche serie di botte, di colpi

il versar da bere a monsignore, o lo slacciargli il tovagliolo e dargli delle gran

comprendente molte specie di tipo arboreo o arbustivo con foglie piccolissime e per lo più

miformi e con fiori, in spighe o in pannocchie, bianchi, rosei o

o in pannocchie, bianchi, rosei o rossastri; tipiche delle regioni mediterranee sono

vengono usate per le loro proprietà astringenti o coloranti. bencivenni, 7-47: la

e tamerigi, e il leccetto o il sughereto ti producevano poesia in progress

il sughereto ti producevano poesia in progress o ready made. -rar. sm

tamerici. 2. ant. fiasco o borraccia fabbricata con il legno di tale

. 3. agg. proprio o tipico di tale pianta. pallac ho

= voce dotta, lat. tamàrix -icis o tamarice, di probabile origine semitica.

= dal nome del condottiero tartaro tamerlano o timùr lenk (1336. -1405)

e deriv. tamil (tàmili o tamul; meno corretto, ma diffuso

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (40 risultati)

= dall'ant. dravidico dramila o damila, da cui il sanscr. dravida

cui il sanscr. dravida 'etnia o lingua tamilica'. tamìlico (tamùlico)

plur. -ci). che è proprio o tipico della lingua. - anche sostant

, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso che sostiene la monovella. dizionario

un panno di tessuto leggero e filtrante o da una rete di filo metallico talora

, con cui si pescano piccoli pesci o gamberi. dizionario di marina [s

, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso che sostiene la manovella. guglielmotti,

, sopra d'un foglio di carta, o sopra un tamiscietto. = dal lat

del canto sono per lo più amorosi o legati alla vita quotidiana.

, 2-1-25: è il tamorlétto quel luogo o piazza sotto l'arrobata, ove sta

termine di galera. è un luogo o pizza sotto le arrembate dove sta l'

partic. usata per farvi il carbone o come latrina o letamaio.

per farvi il carbone o come latrina o letamaio. monelli,

poi abbastanza largamente sono 'tampa'per grotta o caverna, e 'negóndol'per baratro.

. fissare un perno, una puleggia o in partic. una carrucola con il

disus. il fissare un perno o una carrucola con il tampagno. -anche:

'tampagnatura': l'effetto dell'intampa- gnare o tampagnare. = nome d'azione da

bronzo, usato per fissare perni o pulegge e, in partic., gli

1802: 'tampagno': quel dado di bronzo o di altro metallo, che si mette

vente la carrucola tutta di bronzo o di altro metallo. 2.

la vista di tito. -in risposte o affermazioni negative per escludere risolutamente.

(ed è attualmente di uso letter. o scherz.). agostini,

riempire i vani di una struttura a telaio o formata da travi e piedritti con funzione

piedritti con funzione di delimitazione perimetrale esterna o di isolamento termico e acustico.

, sm. medie. applicazione di uno o più tamponi asettici in una cavità organica

più tamponi asettici in una cavità organica o su una ferita per conseguire un'azione

una ferita per conseguire un'azione disinfettante o emostatica; zaffatura. -anche: l'

del cuore dovuta a un versamento ematico o sieroso nel pericardio, in seguito a

pericardio, in seguito a una ferita profonda o alla rottura del muscolo cardiaco, a

tormentare in partic. con richieste o consigli insistenti e ripetuti. g

per lo più preceduto dalla negazione né o da un altro avverbio negativo con valore

di struttura portante indipendente in cemento armato o in acciaio, la muratura, per lo

che ha funzione di delimitazione perimetrale esterna o di isolamento termico e acustico.

acustico. 4. sport. gioco o azione di tamponamento: impostazione difensiva volta

la parte posteriore di un altro che proceda o stazioni nella stessa direzione. l'

, 565: tutti i giorni c'è o l'investimento, o il tamponamento,

giorni c'è o l'investimento, o il tamponamento, o una locomotiva in fu

l'investimento, o il tamponamento, o una locomotiva in fu ^ a.

.) una falla in un'imbarcazione o un'apertura prodottasi in un recipiente o

o un'apertura prodottasi in un recipiente o in una struttura muraria di contenimento per

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (46 risultati)

evitare o per contenere la fuoruscita o l'entrata di

evitare o per contenere la fuoruscita o l'entrata di un liquido.

altro veicolo che si trovi in sosta o che avanzi nella stessa direzione di marcia

. fissare a un valore dato l'acidità o l'alca- linità di una soluzione.

nella parte posteriore un altro veicolo che procede o staziona nella stessa direzione di marcia.

rivestirli con una emulsione di olio minerale o di prodotti sintetici per attenuare un'eccessiva

per attenuare un'eccessiva lavorazione delle fibre o per asportare la sericina dalla seta.

, sm. medie. batuffolo, cuscinetto o foglio ripiegato e serrato di materiale assorbente

materiale assorbente (come il cotone idrofilo o la garza), per lo più sterile

nella zona interessata (a scopo antisettico o aell'igiene della donna) oppure pressato

oppure pressato (nella pratica dell'emostasi) o anche strisciato (nel prelievo di essudati

anche strisciato (nel prelievo di essudati o di campioni patologici), come nel

), come nel caso del tampone diagnostico o per prelievi batteriologici. rigatini [

massa compressa di stoffa, di stoppa o di materiale simile, usato per trattenere

, prodottasi sulle pareti di un recipiente o di una struttura muraria di contenimento,

di una struttura muraria di contenimento, o per chiudere una falla, apertasi su

imbarcazione. -figur. provvedimento, rimedio o iniziativa di emergenza con cui si fa

fa fronte provvisoriamente a una situazione critica o a una difficoltà. rapporto censis 1992

. 3. batuffolo di feltro o di cotone racchiuso in tessuto di tela

5. cuscinetto di feltro o lana avvolto in una tela opportunamente impregnato

da un corpo di metallo, marmo o plastica, ricurvo da un lato,

, per mezzo di una tavoletta avvitata o dotata di manico, diversi strati di

carta assorbente usata per asciugare la scrittura o inchiostro. 7. chim. ogni

di mantenere al proprio grado di acidità o di basicità pressoché costante, nonostante l'

l'aggiunta di piccole quantità di un acido o di una base (e in partic

vitale importanza mantenendone il grado di acidità o basicità rigorosamente costante fra 7, 3

di un condotto, causando l'avaria o finterruzione del funzionamento di un'apparecchiatura.

burocratico e del giornalismo politico, misura o regolamentazione provvisoria, varata per lo più

oppone alla variazione del grado di acidità o di basicità determinate dall'incremento di acidi

di basicità determinate dall'incremento di acidi o alcali. -soluzione tampone-. che esercita

una soluzione, fra la quantità di base o di acido aggiunta alla soluzione e la

e la variazione del grado di acidità o di basicità. 13. elettrotecn.

cui vengono memorizzati temporaneamente segnalidigitali, indicanti dati o istruzioni, che verranno successivamente trasferiti su

soluzione molto alcalina costituita da carbonato sodico o idrossido di sodio o borace, resa

da carbonato sodico o idrossido di sodio o borace, resa quasi neutra dall'aggiunta di

con propagginazione della nasale da quella finale o per influenza di una altra voce germ

-il suono cupo prodotto da tale strumento o da uno strumento simile. -per estens

strumento musicale a percussione di origine cinese o indonesiana, introdotto nel sec. xix nelle

fune; percosso con un mazzuolo da timpano o grancassa, ricoperto di feltro o di

timpano o grancassa, ricoperto di feltro o di sughero produce vibrazioni lunghe e profonde

da fuoco (in partic. pistola o fucile) e, per lo più iter

10 più costituito da una cavità naturale o appositamente scavata; covo.

per la nevosa selva / di pelio o d'emo va feroce in caccia, /

grotta (in partic. adibita ad abitazione o a rifugio). cantari cavallereschi

222: appostato melone una tana, / o vuoi dir grotta, quivi s'alloggiomo

. nascondiglio, rifugio, luogo appartato o poco accessibile. bibbiena, 188:

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (22 risultati)

. paese, città in cui sono nate o vivono persone spregevoli. dante,

in un vestito, in un muro o simile. 9. ant.

specie erbacee, annuali e perenni, o suffruticose; la specie più diffusa della

frastuono, strepito di gente che litiga o discute. alfieri, 12-35: in

intr. ant. dimorare in una tana o in un nido. - anche in

accumulo dei resti fossili di organismi animali o vegetali autoctoni o alloctoni.

fossili di organismi animali o vegetali autoctoni o alloctoni. f. fedele [

tanatocrèsi, sf. biol. sfruttamento alimentare o protettivo compiuto da organismi viventi su organismi

viventi su organismi morti di altre specie o anche sui prodotti di secrezione o d'

specie o anche sui prodotti di secrezione o d'escrezione di altri organismi viventi.

fornire spiegazioni per ripicca. la tanatòsi o morte simulata è uno degli inganni più

tanca1, sf. marin. cisterna o cassa stagna di una nave che contiene

stagna di una nave che contiene acqua o combustibili liquidi. dizionario di marina [

in sardegna, podere recintato da siepi o da muriccioli, destinato al pascolo delle pecore

vuol dir chiudere, sono terreni di siepe o di muro. d'annunzio, v-1-742

di guerra e furono chiamati tan- chi o crema di menta per le loro screziature.

, solitamente costruite artigianalmente, per tre o più persone. 2. coppia molto

strettamente nella realizzazione di un compito o di un'impresa. dizionario dello sport

secondo l'asse longitudinale, di due o più macchine o parti di macchine,

asse longitudinale, di due o più macchine o parti di macchine, uguali o simili

macchine o parti di macchine, uguali o simili. uillustrazione italiana [natale e

legamento fra circuiti di giunzione connessi con due o più centrali telefoniche. 7.

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (25 risultati)

venire al tandem: giungere al dunque o alla conclusione di un ragionamento o di una

dunque o alla conclusione di un ragionamento o di una vicenda. g.

, / corno si fosse porpore, -iscarlato o sciamito? guido delle colonne volgar.

nero, simile a quello del cuoio o della buccia della castagna. equicola

ma se almanco m'avessi strizzato l'occhio o fatto un taneo, avrebbi mangiato (

setti, ma non vo'tanei; bussi o voli o strisci chi è di mano

ma non vo'tanei; bussi o voli o strisci chi è di mano, e

. carducci, iii-24-400: apritevi, o fogne della terra, e sputatemi in

, in partic. di muffa o di ambienti umidi o non aerati.

di muffa o di ambienti umidi o non aerati. aretino, vi-204:

. muffa. firenzuola, 383: o tu, che mi hai venduta questa botte

maleodorante, in partic. di muffa o di chiuso. r. sacchetti

) costituito da un triangolino di cotone o di paglia o di terracotta, generalmente

da un triangolino di cotone o di paglia o di terracotta, generalmente nero e spesso

da laccetti, usato come biancheria intima o costume da bagno. -anche: costume da

è riconoscibile nel fenomeno della droga (o della minigonna o del topless o del

nel fenomeno della droga (o della minigonna o del topless o del tanga).

(o della minigonna o del topless o del tanga). m. lunetta [

staccionata per tenervi all'aperto le mucche o le pecore. pascoli, 988:

altro ente (una retta, un piano o una superficie). -retta tangente (

: quando due circoli si toccano, o al di dentro,... o

o al di dentro,... o al di fuori,... senza

che conviene al complemento d'un arco, o d'un angolo, dicesi 'corda seconda'

, e 'secante seconda'di quell'arco, o angolo, al cui complemento conviene.

è una delle funzioni semplici, goniometriche o ciclometriche di un arco di cerchio, rappresentata

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (17 risultati)

. sf. quota individuale di un guadagno o di una spesa comune. zanotti

tassa territoriale, che è la più giusta o la sola naturalmente giusta imposizione. l'

partecipare del godimento dei beni medesimi, sborsando o per una volta sola l'equivalente della

sottopongono alla 'disciplina'governativa paghino la tangente o taglia alle banche autorizzate. -percentuale

autorizzate. -percentuale sul guadagno (o comunque somma stralciata dal guadagno) che

riuscita con metodi per lo più illeciti o da chi ha minacciato di fare uso

. - in partic.: percentuale o somma di denaro versata illegalmente da privati

seconda dei casi come reato di concussione o di corruzione). corriere della sera

in partic., mafiose) a esercenti o imprenditori in cambio di protezione o di

esercenti o imprenditori in cambio di protezione o di favori illeciti; pizzo. f

riscuote tangenti per la conclusione di contratti o la concessione di licenze (con partic

ha relazione con una retta tangente (o con un altro ente geometrico tangente)

con un altro ente geometrico tangente) o vi si riferisce. -sf.

nel sistema planetario che la sola forza tangenziale o centrifuga, sarebbe già ito ogni cosa

tangenziale: che attraversa longitudinalmente un corpo o un organo senza passare per l'asse.

grande centro urbano passando per aree periferiche o esterne a esso ed evitandone l'attraversamento

tàngere, tr. { tango, o, ant., tangio, tangi;

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (11 risultati)

un giovanetto genuine / dal freddo vento o da pruina tangere...?

sostegno tangere. -assumere cibi o bevande. niccolò da correggio, 1-348

, 1-348: io non voglio alcun cibo o fiume tangere. 5.

nel marocco settentrionale. -che abita o risiede a tangeri; che vi è nato

risiede a tangeri; che vi è nato o ne è originario. - anche sostant

da tangere-, cfr. sicil. tancilusu o tangilusu. tangheggiante (part.

(che è forse dal frisone tangeln o tdngeln 'oscillare') con il suff. frequent

. per indicare chi proviene dal contado o è di bassa condizione sociale).

: ah sì, a uso servitore: o quant'è che ci hai quel tangherotto

ili, quali farina, latte, uova o lana. cassieri, 14-93: si avvaleva

musica è tradizionalmente eseguita con il bandonèon o la chitarra. -anche: brano musicale

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (31 risultati)

d'oro e la pezzolina di seta viola o tango a collo. baldini, i-674

.. si chiamava, da chi voleva o ingiuriarlo o avvilirlo, ser ramazzotto.

chiamava, da chi voleva o ingiuriarlo o avvilirlo, ser ramazzotto. g. g

tanguozzu 'tozzo, goffo, zotico'o l'otrantino tanga 'babbeo, rozzo', ecc

, asta fissata all'albero di prua o lateralmente per portare fuori bordo e consentire

parallelogramma) ricomponibili in varie forme geometriche o rievocanti figure umane, animali, soggetti

suso del re, qual lo chiamano lari o tanqua. = adattam. del

= adattam. del pers. tanga (o tenga o tangcé), che probabilmente

. del pers. tanga (o tenga o tangcé), che probabilmente si ricollega

. grazzini, 472: terrebbon peccati o gran pazzie, / a'lor figliuoli

), sf. recipiente di metallo o di plastica a forma parallelepipeda, usato

trasportare liquidi, in partic. carburante o acqua. monetti, 5-36:

invece a tania nel senso di 'chiacchiera'o ipotizzano un errore nella tradizione del testo,

. partenio, matricale (chry- santhemum o matricaria parthenium). landino [plinio

conciante del tannino (una sostanza naturale o sintetica, per lo più nell'espressione agente

sintetica, per lo più nell'espressione agente o sostanza tannante). -anche sostant.

dei sali prodotti dalla combinazione del tannino o acido tannico colle basi. l'illustrazione italiana

una soluzione contenente sostanze di origine vegetale o di sintesi chimica ricche di princìpi tannanti

, 1435: 'tannico': dicesi di tutto o ciò che ha rapporto con il tannino

che vanno dal rossiccio al bruno più o meno scuro, simili a quelle del

con fenoli solfonati, con acidi solfonici o, anche, con resine azotate.

, che si riscontra in quelle parti o organi delle piante che posseggono sapore astringente

, rende concie le pelli fresche e imbruna o inverdisce con i sali di ferro.

mai erbe, mai foglie di sambuco o di tiglio, mai tannino o gesso o

di sambuco o di tiglio, mai tannino o gesso o catrame. jahier, 141

o di tiglio, mai tannino o gesso o catrame. jahier, 141: o

o catrame. jahier, 141: o se sciupassero [le scarpe] soltanto i

. soldati, 6-124: a settembre o ad ottobre, specialmente se l'annata è

: non si faccia uso del tanno o vallonia, che ha servito per conciare

, 3-248: cinctosi di una torque o vero strophio, facto di tano,

vero strophio, facto di tano, o vero vite nigra, cum le foglie sue

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (15 risultati)

occorressero, senza alcun aggravio di benintràde o di tanse almeno per un quinquennio.

un quinquennio. -tansa dei galeotti o insensibile-, tributo ordinario, imposto nel

ed a cavallo mandati per castigo o come si diceva allora, in tansa presso

, sf. tose. scritto, componimento o, anche, chiacchiera prolissa, ripetitiva

avete per poco due parole che, o per se stesse, o per lo strano

parole che, o per se stesse, o per lo strano modo con cui sono

tantaferata, sf. scritto, discorso o ragionamento prolisso, farraginoso e inconcludente,

, ciance, e ciò detto dalle cantilene o ciancioni. baretti, 5-36: gl'

. letter. avere un intenso desiderio o aspirazione che non si riesce inesorabilmente a

destin d'aspido furibondo / di largo collo o spaventosa morte / di vipera assetata,

cloridrico la soluzione di un tantalato alcalino o idrolizzando un alo- genuro di tantalio.

, in partic. nella tantalite o nel tantalato di ittrio ed è sempre associato

ferro, di elevata densità e durezza o in rocce e pegmatiti granitiche; i maggiori

a. marchi, 1-ii-250: la tantalite o colombite è un minerale ritrovato nella finlandia

a sperare vanamente che accadano determinati eventi o che si verifichino certi fenomeni.

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (19 risultati)

una minima particella la fama mia, o lasciar un tantillo d'ombra appo nessuno,

, agg. alquanto esiguo, scarso o assai piccolo, per quantità, per consistenza

quantità, per consistenza, per entità o, anche, con riferimento a una persona

, sia a quello morale, intellettuale o astratto). anonimo genovese,

sostant. preceduto dall'art. indeterm. o da un agg. indef. e

misura, quantità, intensità, parte o qualità limitata, esigua, scarsa.

, il palladio vi alzò dei contraforti, o sian barcani sulle muraglie delle cappelle,

4-650: uditemi ancora un tantino, o lazari. fagiuoli, xi-109: acciocché

. -preposto a un agg. o a un avv. con funzione atte-

loro. -premesso a un agg. o a un aw. di grado comparativo.

voi la tenete molto da mia figlia, o signor bartolo: vi piaceva forse un

tantissimo). così insigne, illustre o ragguardevole per qualità, attitudini, posizione

per qualità, attitudini, posizione sociale o meriti personali. -anche in relazione con

lei. n. cieco, lxxxviii-ii-172: o spiriti poetici, che fate? /

interessanti. 2. talmente intenso o forte (un sentimento, un dolore)

male. 3. così grave o riprovevole (una colpa, un errore)

spazio, in larghezza, in lunghezza o in superficie. ottimo, ii-434:

ne abbiamo. -che ha o ha avuto così lunga durata. de

tornati insieme. -preceduto da sì o così pleonastico. cavalca, 20-245:

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (15 risultati)

-in correlazione con quanto o come per indicare corrispondenza in quantità,

corrispondenza in quantità, grandezza, estensione o anche proporzione diretta. dante,

, 1-53: non mai con tanto gaudio o stupor tanto / levò gli occhi al

. -ant. per quanto grande o abbondante (con valore concessivo).

arrabbia, / nonn. avrà tanto miglio o grano o riso. -così

. avrà tanto miglio o grano o riso. -così esiguo. malatesta

così. 5. così importante o, anche, gravoso (un'impresa,

giusto tempo a rivedere e ammendare il tutto o di frastornare e d'abbellir le sue

8. al plur. così numerosi o notevoli per numero (anche posposto enfaticamente

destexi, / che un'eli van o stan / un'atra zenoa ge fan.

danze nei rami. -iterato o rafforzato da mai, con valore superi.

finestra del quartiere. pascoli, 5: o figli che non sento / più da

come formula di ringraziamento, di saluto o di augurio anche nello stile epistolare.

. botte, percosse (anche nell'espressionedarne o prenderne tante). boccaccio, dee

troppo più stringa che quel del sangue o del parentado. ser giovanni, 3-386:

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (15 risultati)

però non ne può toccar a tutti o non tanto. manzoni, pr. sp

fagiuoli, ii-157: voi mi maravigliate, o mia signora, / perch'i'stia

tanto: secondo intervalli di tempo più o meno lunghi. d. bartoti,

, mezzi, facoltà intellettuali, dottrina o scienza; che è in grado di

che è in grado di superare difficoltà o di compiere una determinata impresa.

sforzi! 19. quantità tale o molto notevole di una materia, di

paese. -misura per lo più cospicua o comunque ben rilevabile; profusione (di

. -per indicare la presenza o anche l'ostentazione di un oggetto,

sarà di 3 lire; ma che a o ^ ni modo, esso deve stabilire

il prezzo. -una certa quantità o misura. soderini, i-469: un

. io. -da tanto in su o in giù: a partire da una determinata

in partic. dalla cintola verso la testa o verso il basso. manzoni,

una conseguenza sulla base di un evento o di un comportamento. faldella, i-4-116

che. d- de ciò fusse giugiamento o corte, eo me li acuseria * n

lontano / da non poterti raggiungere / o senza avvedermene / ti ho oltrepassato.

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (22 risultati)

. 2. in correlazione con quanto o come ha valore comparai o modale.

con quanto o come ha valore comparai o modale. dante, conv.,

con un numerale per indicare una moltiplicazione o una grandezza multipla. guittone, xvii-147-48

. piccolomini, 10-14: per essere o ugualmente o due volte tanto o tre

, 10-14: per essere o ugualmente o due volte tanto o tre volte tanto

per essere o ugualmente o due volte tanto o tre volte tanto o il mezo più

due volte tanto o tre volte tanto o il mezo più veloce o tarda l'una

volte tanto o il mezo più veloce o tarda l'una parte che non è

bacchetti, 1-i-545: tutti i paesani poco o tanto avevan avuto a patire qualche sopruso

perlomeno, in qualche modo, bene o male, più o meno (anche nella

modo, bene o male, più o meno (anche nella forma itera- ta

foscolo e di cuoco lo stile, o all'uso di goethe, o all'uso

stile, o all'uso di goethe, o all'uso di barthelemy, seguiva l'

, unicamente (per escludere altri casi o eventualità). mazzeo di ricco,

e in relazione con l'avversativa ma o con quanto. g. villani,

stato del corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia. pavese, 10-200

con valore conclusivo, per esprimere rassegnazione o accettazione di una realtà che non può essere

con valore correlativo, in relazione con che o come. sia... sia

applicheremo all'economia come se al romanzo o alla politica. 15. locuz.

è, è proprio così (per confermare o anche per esprimere disappunto).

aristocratici, e tutti avvolti da un nimbo o da una nube religiosa; tantoché non

. dante, inf, 33-111: o anime crudeli / tanto che data v è

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (7 risultati)

che in altra guisa poteva essere agevolmente o accordata o divertita. mazzini, 8-150

altra guisa poteva essere agevolmente o accordata o divertita. mazzini, 8-150: 1

.. che-, indica che un'azione o un evento non hanno quasi avuto modo

. tantra significa quindi 'ampliamento della conoscenza'o 'conoscenza del tutto'. p. pallara

proprio, che si riferisce ai tantra o al tantrismo; ispirato al tantrismo (

2. figur. persona bigotta o pedante. p. petrocchi [

pesce organo, e nella ragana, o dragone marino. f. cetti, 1-iii-118

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (6 risultati)

) e dell'epitelio pigmenta- to o tapetum (un processo degenerativo, in partic

, anche nella faticosa ricerca di qualcosa o di qualcuno; vivere in esilio fuori

(una donna, in quanto vedova o non maritata). poesie musicali del

-anche: vivere miseramente, in ristrettezze o, anche, in indigenza.

ed amici vostri son ora schiavi, o vanno tapinando e limosinando per costui colpa.

contrapposto allora / ch'egli fa l'epigramma o il distichetto. i. nelli,

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (16 risultati)

ant. tribolato, tormentato (una persona o, anche, una parte del corpo

della compagnia di san gilio, 214: o piedi dolci e tapinati / che tanti

g. c. croce, 215: o poverina me, o tapina marcolfa!

croce, 215: o poverina me, o tapina marcolfa! oh sì, che

nui, » / diceva ogieri « o popol battizato! / ch'io vedo caleffarci

cuore. -con riferimento all'anima o al cuore. lauda veronese, lxxxvii-18

e strugge el cor tapino, / o candido armellino, / soccorri diti a

. -con riferimento a una città o a uno stato. elegia giudeo-italiana,

cxxxi-40: cristo ti disse: « o ierusalem, terra tapina, io ti mandai

posto in croce. beicari, 5-66: o ie- remia, del divin lamento /

pietà, che è segno di una situazione o di una vita misera, commiserevole (

che 'l tapinèllo si muoia? o credi forse con questo indugio trovar amante

= forse dal fr. ant. o provenz. tapin 'nascosto', 'silenzioso',

registro linguistico basso per riferirsi a cose o concetti elevati. garzoni, 7-539

affumicata, avendo ucciso un tapiro due o tre giorni prima. g. manganelli,

. -tapiro a, della gualdrappa o tapiro indiano: la più grossa delle

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (14 risultati)

. sosta effettuata per dividere un viaggio o un'escursione, ecc. troppo lunghi o

o un'escursione, ecc. troppo lunghi o faticosi. 0. rucellai, 2-4-12-336

raccolta. dra delle solite ballerinucce, o una 'fine dicitrice', o una copia

solite ballerinucce, o una 'fine dicitrice', o una copia di lillipuziani. riempitivi.

a tappabuchi: dare il proprio parere o rispondere con immediatezza, senza riflettere.

riflettere. viani, 19-283: « o che voi sapreste sentenziare a tappa buchi

tr. chiudere un buco con un materiale o un oggetto adatto allo scopo.

falconi, 1-4: modo terzo di tappare o turare falle con un quadro di cuoio

1-2-131: tappando bene con della stoppa o altra materia il voto non occupato dal

.: chiudere con il tappo una bottiglia o un contenitore. carena, 2-176

greppo, / e se verso bisanzio, o verso aleppo / come te frettoloso in

2. chiudere qualcuno in una stanza o in una casa, imprigionarlo.

treno e c'è stato uno scontro. o il brutto tempo l'ha tappato in

coprirsi il più possibile con l'armatura o con gli indumenti. forteguerri, 13-37

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (22 risultati)

: portarvi le mani, un fazzoletto o altro davanti per non sentire odori o

o altro davanti per non sentire odori o rumori sgradevoli o per non vedere oggetti o

per non sentire odori o rumori sgradevoli o per non vedere oggetti o situazioni spiacevoli

o rumori sgradevoli o per non vedere oggetti o situazioni spiacevoli. tommaseo [s

situazione, di non percepire un problema o di non notarne gli aspetti negativi.

il viso, uno sbadiglio, ecc. o per mostrare di non volere o di

. o per mostrare di non volere o di non poter parlare. tornasi di

travature e pilastri, l'alzata o la scesa delle taparelle avvolgibili del terzo piano

. -i). chi fabbrica, installa o aggiusta tapparelle. tappata,

riconoscere l'efficacia del piano inclinato, o ciò che è lo stesso, della vite

le bottiglie tappate: gragnano di due o tre anni. -contenuto nella bottiglia così

g. del papa, 4-194: o sia perché il mosto... in

denti fortemente sporgenti, lunghi e gialli, o forse anche a causa del naso,

, oscuri. -che ha imposte chiuse o abbassate (una finestra). stuparich

uscirne, che raramente, avendo scarsi o nulli contatti con l'esterno. -anche

, sf. macchina a funzionamento manuale o automatico, con la quale si mette il

e che porta i capelli in alto, o indietro, secondo la moda che governa

2. per indicare l'inatteso e subitaneo o, anche, ripetuto accadere di qualcosa

cui si producono tappeti per uso industriale o, anche, tappeti di arredo lavorati

espressione disus. tappetino da piedi, o nell'arredo dei bagni).

facevan solitari interminabili / sferruzzavan calzette / o ritagliavano vignette / dalle scatole rare di cerini

, per lo più quadrangolare (rettangolare o quadrato), ma anche rotondo,

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (18 risultati)

an- nodatura, eseguita a mano o a macchina, dei fili di catena

ii-40: tapite, per ciascuno nuove o vecchie soldi v. g. barbaro,

'coltre delle basiliche', senz'armi, o figure. targiom tozzetti, 6-179: utilità

-tappeto da bagno: tappetino di gomma o di spugna per le stanze da bagno

al figur.: il gioco d'azzardo o, anche, la speculazione finanziaria o

o, anche, la speculazione finanziaria o altre attività rischiose e aleatorie.

erboso-, prato artificiale seminato a graminacee o a trifoglio e rasato basso per i terreni

] trascrizione del 'pelléas', trecento versi 'liberi'o quasi, vasto tappeto musicale fatto di

. rivestimento imbottito che copre il pavimento o il terreno su cui si praticano sport,

pugilato). -tappeto mobile o scorrevole-, mezzo di trasporto di cose

scorrevole-, mezzo di trasporto di cose o, anche, di persone, costituito da

un piano di calpestio continuo, orizzontale o modestamente inclinato, che scorre a 0

(e collega punti interni di aereoporti o di stazioni ferroviarie, o punti di

di aereoporti o di stazioni ferroviarie, o punti di una città con stazioni della

congegni analoghi usati come mezzi scenografici teatrali o come strumenti diagnostici nella medicina, in

insieme degl'individui vegetali che rivestono più o meno fittamente una data area.

esaustiva sistematicità, senza trascurare nessun elemento o possibilità. -anche con valore aggett.

, dove sia, questa lingua che è o ha essere la buona lingua per noi

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (18 risultati)

, onde si levi da banco, o vero da tappetto, senza dar più noia

da tappetto, senza dar più noia, o ricadia, e torre, o spezzare

, o ricadia, e torre, o spezzare il cervello a sè, e ad

pugilato, far cadere ravversario con uno o più colpi. -umiliare. pratolini

il segretario mise in prima sul tappeto due o tre cause criminali estranee affatto al nostro

: essere in sospeso; attendere soluzione o esecuzione (un problema, un progetto)

. -a; plur. m. -gi o -ghi). esperto di tappeti,

una casa con tappezzerie, con arazzi o, anche, le navate di una

specifiche contro il direttore di un giornale o contro il capo della polizia. piovene,

sale, 2-393: del dio bifronte, o generosa figlia, / quallor su vele

damasco rosso. -rivestito di legno o di piastrelle. buzzati, 1-46:

di libri, di serie di utensili o di altri oggetti o ricoperte di mobili

di serie di utensili o di altri oggetti o ricoperte di mobili a muro, in

boterò, 9-14: veggonsi per tutto o colline ricche di viti generose, o

o colline ricche di viti generose, o valli di morbida verdura tapezzate, o compa

o valli di morbida verdura tapezzate, o compa di folte biade coverti. marino

di arredo, si ricorre a carte o tessuti, anche elaborati e preziosi da

), di rivestimento per mobili imbottiti o, anche, delle cabine di

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (14 risultati)

18: da quando fa il self-made o il free-lance, mi pare ogni volta

stiano sopra la mano del tessitore, o che sia steso orizzontalmente sul telaio e

; e i cui licci, o cordoni, che fanno incrocicchiare le fila della

. insieme delle persone che assistono a danze o feste senza prendervi direttamente parte.

, ed è calco del fr. faire o faire de tapisserié). panzini

le quali per la poco loro avvenenza o per altra cagione non sono mai invitate al

loro sedere, sembrano far da ornamento o da tappezzeria alla sala, e più generalmente

avere scarsa importanza in un determinato contesto o situazione. c. e. gadda

tappo1, sm. oggetto di forma cilindrica o a tronco di cono, fatto di

., che si applica, per pressione o per avvitamento, alla bocca di un

bottiglia, fiasco, ecc.) o a buchi praticati su ampie superfici per

praticati su ampie superfici per chiuderli più o meno ermeticamente; turacciolo. p

) con cui si tura la spina o il cocchiume delle botti e dei tini

colpi di mazzuolo si tura la spina, o anche il cocchiume, se è tondo