Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (24 risultati)

m. -ci). diretto a esortare o a suscitare sedizioni, ribellioni (un

questa poesia intitolò 'stasiotica', che suona sediziosa o di sedizione. pascoli, i-662:

di incapacità a mantenere la posizione eretta o a procedere nella deambulazione, che ha origine

-al figur.: presenza di doti o di virtù nell'animo. lotto pisano

in italia, e se questo venne, o venne anche, dalla disunità statale,

controllato, amministrato e finanziato dallo stato o dagli enti che vi fanno capo; che

ogni grado,... è statale o statizzato o in procinto d'esserlo.

,... è statale o statizzato o in procinto d'esserlo. -aziende

costituendo una grande direttrice del traffico nazionale o congiungendo la rete viabile principale dello stato

. che presta servizio alle dipendenze dello stato o di aziende e strutture pubbliche (un

stato; che segue norme, regole o anche usi e costumi propri di uno stato

. m. -1). che propugna o attua nell'azione politica i princìpi dello

. 2. che si ricollega ideologicamente o culturalmente allo statalismo (un partito politico

m. -ci). che si riferisce o è >roprio dello statalismo; che trae

stato una fonte di ricchezza, un'impresa o un intero settore economico (o anche

impresa o un intero settore economico (o anche l'intera economia), di

l'intera economia), di servizi o di attività sociale, sottraendoli alla proprietà

femm. -trice). che propugna o attua una politica di statalizzazione; che emana

gestione dello stato di una fonte di produzione o di un settore economico; il risultato

statalnazionale, agg. che si riferisce o è proprio di uno stato nazionale.

senza mutare l'ordine (un soldato o uno schieramento militare).

. stor. dir. che veniva effettuato o disposto sul luogo in cui era stato

in modo da giungere rapidamente alla decisione o all'esecuzione (un procedimento penale caratterizzato

. croce, iii-27-181: seguirono espresse o tacite abolizioni delle costituzioni giurate, giudizi

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (22 risultati)

periodici popolari, i-242: in ogni città o terra corti statarie, inquisizioni, arresti

(e si contrapponeva alla commedia motoria o d'intreccio). giraldi cinzio,

di uno stato (in quanto articolazione o suddivisione in una pluralità di circoscrizioni territoriali

estate. -in senso generico: il periodo o i mesi più caldi dell'anno.

merigge coricarsi nel letto e dormire una o due ore. strambotti anonimi, lxv-229

è infenito. alfieri, 5-95: o repubblica, nata in una state, /

, agg. disus. che è proprio o si riferisce all'estate. -in partic

. -in partic.: che si sviluppa o ha fioritura in estate; che matura

ha fioritura in estate; che matura o viene colto durante testate. maestro

della varietà de'fior di primavera? o la tua abbondanza moltiplica in frutti staterecci?

ant. chi ambisce agli uffici pubblici o civili, al potere nello stato (con

punto, una statica dei sistemi rigidi o stereostatica, una statica dei sistemi continui

questo non è un effetto della statica o della meccanica. carena, 1-2: 'meccanica'

un luogo per lo più per riposo o ricreazione. pacichelli, 1-293:

dracme; fu inizialmente coniata d'oro o di elettro (come il criseide, coniato

. averani, i-211: il siclo o statere o argenteo degli ebrei conteneva quattro

averani, i-211: il siclo o statere o argenteo degli ebrei conteneva quattro dramme attiche

. in senso generico: condizione di stabilità o di equilibrio fra le parti di una

. econ. e sociol. stàtica economica o sociale-, studio dei rapporti economici o

o sociale-, studio dei rapporti economici o sociali considerati singolarmente e in un solo

improntato a immobilismo (una situazione politica o sociale). gramsci, 4-52:

. nella scienza delle costruzioni, equilibrio o comportamento statico di una struttura.

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (40 risultati)

o di un'opera pittorica o plastica; tendenza

o di un'opera pittorica o plastica; tendenza alla staticità nella raffigurazione

). -al figur.: condizione o impressione di immobilità, quiete o invariabilità

condizione o impressione di immobilità, quiete o invariabilità di una situazione, di un

, di un paesaggio, della vita o della psicologia di una persona.

di irregolarità), anche detto statismo o grado di staticità. -in senso

nel linguaggio della critica d'arte, immobilità o fissità di una figura plastica o pittorica

immobilità o fissità di una figura plastica o pittorica o mancanza di senso del movimento

fissità di una figura plastica o pittorica o mancanza di senso del movimento di una

di senso del movimento di una scena o di un paesaggio scolpito o dipinto (

una scena o di un paesaggio scolpito o dipinto (e spesso ha una connotazione negativa

negativa, indicando l'eccesso di monumentalità o di solidità di una scultura o di

monumentalità o di solidità di una scultura o di una costruzione o, anche, la

di una scultura o di una costruzione o, anche, la ieraticità di una

ha connotazione negativa quando indica l'impossibilità o l'incapacità di mutare, evolvere o progredire

o l'incapacità di mutare, evolvere o progredire, o positiva allorché indica stabilità

incapacità di mutare, evolvere o progredire, o positiva allorché indica stabilità, fermezza)

-ci). fis. che è proprio o si riferisce alla statica, in quanto

3. che non si muove o si muove poco o è o rimane

che non si muove o si muove poco o è o rimane fermo; immobile.

si muove o si muove poco o è o rimane fermo; immobile. cavalca

in perfetta quiete, non turbato da vento o correnti (l'atmosfera).

indicare eccessiva fissità, mancanza di movimento o monumentalità delle opere figurative, plastiche o

o monumentalità delle opere figurative, plastiche o architettoniche. marinetti, 2-i-539: io

, da immobilismo e anche da quiete o inattività, per lo più con connotazione

con connotazione negativa a indicare scarsa capacità o possibilità di cambiamento o evoluzione (una

indicare scarsa capacità o possibilità di cambiamento o evoluzione (una situazione, la vita

teatro eminentemente dinamico. -caratterizzato da fiacchezza o mollezza (una condizione psicologica).

6. che non è suscettibile di modificazione o di evoluzione e, in partic.

prodotto per effetto di un aumento di calore o di pressione, in assenza di pressioni

riferimento a chi sia trattenuto come garanzia o pegno di una situazione debitoria. a

rimarrebbe. 2. oggetto, bene o luogo lasciato o preteso quale pegno dell'

2. oggetto, bene o luogo lasciato o preteso quale pegno dell'adempimento di una

letter. trasferimento di una proprietà privata o della gestione di un servizio allo stato;

in più stretti confini da leghe d'industriali o da statificazioni di servizi. =

documento che attesta una data posizione giuridica o anagrafica. -in partic.: stato di

. m. -i). chi governa o dirige uno stato o è esperto dei

. chi governa o dirige uno stato o è esperto dei problemi giuridici e politici

e politici relativi al modo di governare o dirigere uno stato. giuglaris,

nel territorio di uno stato; suddito o cittadino di uno stato. cantini,

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (41 risultati)

e l'analisi di dati di osservazione o sperimentali di natura essenzialmente quantitativa, la

sulle quali basare decisioni di ordine teorico o pratico, e, in partic.,

raccolta sistematica di dati concernenti determinati fatti o fenomeni, eseguita secondo metodi statistici,

fenomeni, eseguita secondo metodi statistici, o che si proponga di fornire una visione globale

è voce affatto moderna, inventata un 50 o 60 anni fa dai tedeschi. prima

fatti e costruisce prospetti e tabelle più o meno utili, non per questo prova

statistica che riguardano un sistema di particelle o sistemi microscopici (atomi o molecole)

di particelle o sistemi microscopici (atomi o molecole) che seguono le leggi della

, cioè di particelle con spin intero o nullo, quali i fotoni, caratterizzate dal

le merci colpite da dazio in entrata o in uscita da uno stato, imposto

sulla base di strumenti e procedimenti statistici o di calcoli, dati e informazioni forniti

m. -ci). che si riferisce o è proprio della statistica intesa come studio

provincie. -ant. che si riferisce o è proprio dello stato, della vita

è proprio dello stato, della vita o degli affari dello stato, delle relazioni fra

stato, delle relazioni fra gli stati o delle persone che governano o hanno pratica

gli stati o delle persone che governano o hanno pratica dello stato. teatro

rechi maggior nocumento ad una patria libera: o la discordia tra i grandi o vero

: o la discordia tra i grandi o vero quella tra loro statistica unione c'ha

. nell'accezione odierna, che si riferisce o è proprio della statistica, intesa come

campione di osservazione; che si basa o è prodotto da dati, ricerche o

basa o è prodotto da dati, ricerche o risultati di indagini di tale disciplina.

statistico, se era 'menina'(vergine) o sposata. bacchetti, 2-xix-963: il

statistica, esprimono relazioni costanti fra due o più categorie di fenomeni, di cui

le proprietà macroscopiche, quali la pressione o la temperatura, e le proprietà termodinamiche.

abbastanza noto come fisico. aveva pubblicato due o tre lavori di un certo rilievo sulla

5. studioso, teorico o operatore di statistica. einaudi, 2-243

bevo. cesariano, 1-19: li oppidi o vero li castri stativi. 2

. gioberti, 6-i-128: essi muoiono o la men trista vegetano languenti e stativi

da immobilismo, da incapacità di sviluppo o di evoluzione; statico. gioberti,

aspirante al perfezionamento e una politica stativa o ritrosa contribuì non poco a creare e promuovere

4. ling. che si riferisce o è proprio di verbi o aggettivi che

che si riferisce o è proprio di verbi o aggettivi che indicano una permanenza, una

precisione, in partic. per microscopi o apparecchi fotografici. -con sineddoche: il

. che è stato dato in gestione o in proprietà allo stato (un'azienda,

col teatro ma coi divertimenti, è statale o statizzato. statizzatóre, agg.

(femm. -trice). che opera o sostiene la statalizzazione; che è volto

a classificare sotto la voce 'ordinamento comunistico o socialistico'... una semplice aspirazione

. una semplice aspirazione ad una più o meno ampia giustizia sociale o ad una

una più o meno ampia giustizia sociale o ad una statizzazione? gobetti, 1-i-145:

in un luogo determinato, senza muoversi o allontanarsene; condizione di immobilità (e

il luogo in cui si trova il soggetto o è compiuta un'azione. -verbi di

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (10 risultati)

determinazione, risolutezza di fronte a difficoltà o pericoli. soffici [in lacerba,

, propr. 'testimone [della virilità o dell'atto sessuale] '(v.

3. manichino (di legno, gesso o plastica) a forma di testa femminile

da parrucchieri e modiste per collocarvi parrucche o cappelli. carena, 1-363: 'testiera'

testa di legno, a viso d'uomo o di donna, a uso di lavorarvi

12: che niuna donna si vesta, o porti... alcun vestire,

.. alcun vestire, cappuccio, o cappellina, ghirlanda, o testiera. g

, cappuccio, o cappellina, ghirlanda, o testiera. g. rucellai il vecchio

significa secondo le interpretazioni della bibia testificante o testimonio. testificanza, sf. ant

testimoniava a loro stessi quante volte avevano agito o parlato da rigidi e strenui antifascisti,

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (13 risultati)

-per estens. detto, massima o affermazione autorevole di derivazione letteraria.

riferire per vero in virtù di prove o di argomentazioni. cavalca,

, se avendo noi cara quella poca o molta riputazione che lasciammo nella valle del

: osservate la giustizia e la pietà o religione. morante, 4-568: riconcentrandosi

sempre incollato al patrimonio, di proprietà privata o statale che sia. -sostant.

: il giuramento è una invocazione tacita, o espressa del grande iddio, come di

4. costituire la prova di un fatto o di un'affermazione (con riferimento a

autorità inquirente nel corso di un processo o di un'istruttoria. - anche assol.

. che ha la funzione di attestare o provare. capitoli detta compagnia detta

testificazióne, sf. ant. testimonianza orale o scritta fornita da chi ha esperienza diretta

un fatto; deposizione all'autorità inquirente o al giudice, anche sotto giuramento.

2. attestazione della veridicità di un'opinione o di una realtà documentata da autorevoli testimonianze

. segno evidente, manifestazione di una qualità o di un sentimento.

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (43 risultati)

ai fini di una causa giudiziaria (o di una analoga indagine) e che

e che viene chiamata avanti al giudice o comunque all'autorità inquirente a riferire,

, sotto il vincolo del giuramento (o comunque sotto il vincolo del dovere legale

di fatti che interessano la causa giudiziaria o rindagine e che afferma di conoscere direttamente

rindagine e che afferma di conoscere direttamente o indirettamente (anche nell'espressione testimone

testimoni, e se si debbono ammettere o no. de luca, 1-295: quando

: colui che aveva patrocinata una causa, o civile o criminale, non poteva fare

che aveva patrocinata una causa, o civile o criminale, non poteva fare da testimone

casa, ad ascoltare la radio, o a battere a macchina qualche tesi di laurea

, se si tratta di persona anziana o ammalata). codice di procedura civile

di temere che siano per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni possono

discarico: a seconda che venga indicato o convocato dall'accusa o dal difensore dell'

che venga indicato o convocato dall'accusa o dal difensore dell'imputato affinché riferisca su

, costituiscono elementi di prova della colpevolezza o dell'innocenza dello stesso imputato. -testimone

a riprova: quello che viene convocato o inviato perché confuti, con la sua

avere conoscenza diretta, per averli visti o averli sentiti. statuto del comune di

testimone di verità el detto malefizio, o vero con tre testimoni di fama. delfico

. 2. -testimone da relato o testimone di fama: quello che riferisce

basti il detto di testimoni di verità, o uno di verità e cinque di fama

. -per estens. chi comprova o chi riferisce (o può riferire)

estens. chi comprova o chi riferisce (o può riferire) per vero un fatto

in virtù di prove, di argomentazioni o adducendo la propria buona fede. chiari

. dir. civ. ciascuna delle due o più persone, adulte, sane di

nascita di un figlio fatta all'ufficio parrocchiale o dello stato civile, un atto di

dello stato civile, un atto di donazione o altro atto notarile, presa di possesso

fornisce attestazione scritta (testimone ad actum o all'atto o strumentale). trattato

(testimone ad actum o all'atto o strumentale). trattato di pace,

scorgendovi si differenza se sia quello dell'uomo o quello della donna, e di due

alla scena in cui si svolge un'azione o accade una vicenda, a oggetti inanimati

accade una vicenda, a oggetti inanimati o anche a un animale. petrarca,

un animale. petrarca, 71-37: o poggi, o valli, o fiumi,

petrarca, 71-37: o poggi, o valli, o fiumi, o selve,

71-37: o poggi, o valli, o fiumi, o selve, o campi,

poggi, o valli, o fiumi, o selve, o campi, /

valli, o fiumi, o selve, o campi, / o testimon de

selve, o campi, / o testimon de la mia grave vita, /

. baldi, 275: spiegami, o diva, il luminoso, fòco, /

affermazione, l'inviolabilità di un atto pubblico o la punizione degli eventuali trasgressori.

, con la propria autorità, di scrittore o di storico, garantisce la veridicità di

prime pagine del libro, come presentazione o lode delropera o dell'autore.

libro, come presentazione o lode delropera o dell'autore. a. verri [

9. filol. ciascuno dei codici o dei libri a stampa per mezzo dei

. geol. resto di un complesso geologico o di un sistema montuoso parzialmente disintegrato dall'

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (24 risultati)

dimostrarlo. caproni, 7-33: leone o drago che sia, / il fatto

compiuta con le azioni e i comportamenti o rivelata con la conduzione di vita.

. -manifestazione di una condizione fisica o di uno stato d'animo rivelata da

da un gesto, da un atteggiamento o dallo sguardo. dante, infi,

3. indizio, traccia, segno visibile o anche oggetto che comprova o documenta un

segno visibile o anche oggetto che comprova o documenta un avvenimento, una situazione,

. la dichiarazione resa, avanti al giudice o comunque ad altra autorità, da una

riferire sotto il vincolo del giuramento (o comunque sotto il vincolo del dovere legale

. personaggio famoso che reclamizza un prodotto o un servizio in un messaggio pubblicitario.

per lo più nell'espressione lettera testimoniale o nella forma so- stant. femm.

di un aspirante allo stato religioso, o all'assenza di irregolarità o di impedimenti

religioso, o all'assenza di irregolarità o di impedimenti per gli ordinandi.

s. fina. 2. reso o fornito da uno o più testimoni (una

2. reso o fornito da uno o più testimoni (una testimonianza, una

pubblico ministero che non gli andasse, o a qualche deposizione testimoniale che ritenesse contraria

ritenesse contraria alla 'verità dei fatti', o a un semplice mormorio del pubblico,

testimoniale. -che riguarda una deposizione o testimonianza in un processo. komagnosi

di varianti (per esempio in margine o in interlineo), o in singoli

esempio in margine o in interlineo), o in singoli individui essersi introdotto l'esito

deposizioni. -in senso generico: testimonianza o insieme di testimonianze. manso,

se in porto estero, al console (o, in assenza del console, all'

1-9-143: la divinità della sua verità, o la verità della sua divinità, e

, testimonianga), sf. dichiarazione o certificazione, compiuta in partic. sulla base

esperienza, della veridicità di un fatto o della verità di un'affermazione.

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (23 risultati)

accusa, dinunzia, richiamo, testimonianza o altra cagione vorranno. giorgio dati, 1-28

governatore, né voleva punto credere (o lo fingeva) alla mia testimonianza. delfico

qualità di testimone avanti al giudice (o ad altra autorità a lui equiparata) dice

a lui equiparata) dice il falso o nega il vero o tace, anche solo

dice il falso o nega il vero o tace, anche solo in parte, ciò

testimonianze si suol rappresentare in un grafico o albero detto 'stemma codicum', in cui

e le famiglie e sottofamiglie con lettere minuscole o greche, i rapporti genealogici con segmenti

. attestare la veridicità di un evento o certificare la verità di un'affermazione,

le proprie azioni, i propri comportamenti o la propria condizione. - in partic

soggetti inanimati: rendere evidente un fatto o una verità; costituirne la prova da

. castelvetro, 8-1-54: per convenevolezza o sconvenevolezza io intendo modi e costumi che

modi e costumi che non testimonino della bontà o della malvagità dell'animo del'operante,

operante, ma facciano fede della gentilezza o della rusticità dell'operante. fenoglio, 5-i-1404

testimone qualcosa che è conforme alla verità o che contrasta con essa. -anche in relazione

, né a danno dell'uno, o degli altri. botta, 5-285: né

, agg. comprovato da una deposizione o, anche, da una certificazione basata

. ant. che costituisce la testimonianza o la memoria di un avvenimento. boiardo

resa da un teste dinnanzi a un giudice o a un autorità; la dichiarazione fatta

-attestazione di un determinato fatto, facoltà o titolo comprovata da uno scritto o da

facoltà o titolo comprovata da uno scritto o da un documento ufficiale. -anche:

più costituita dai dati dell'esperienza personale o dalla constatazione razionale) o prova tangibile

esperienza personale o dalla constatazione razionale) o prova tangibile e visibile della fondatezza di

18-62: e se di ciò vuoi fede o testimonio, / recati a mente il

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (47 risultati)

di uno scrittore, di uno storico o di un pensatore ritenuto fonte autorevole e

fonte autorevole e degna di fede, o in un testo di grande rilievo sacro

testo di grande rilievo sacro, storico o letterario, di cui si fa menzione

per suffragare un'opinione, un'affermazione o per avvalorare una teoria. s

. -esposizione, resoconto di osservazioni naturali o di esperimenti scientifici. genovesi,

fisiche. 4. manifestazione esplicita o esteriore, segno palese di un particolare

stato d'animo, di determinate capacità o virtù, di un certo atteggiamento caratteriale o

o virtù, di un certo atteggiamento caratteriale o anche del proprio apprezzamento e dei propri

-in formule di cortesia, di rispetto o di lode, usate per lo più

un dono, in partic. per offrire o dedicare un proprio libro. patrizi

che rende l'uomo consapevole della mortalità o della legittimità del proprio agire.

attestazione di stima per doti e virtù o come ricompensa per servizi resi (talora

, avendo assistito a un fatto di persona o essendone a conoscenza diretta, può attestarne

essendone a conoscenza diretta, può attestarne o confermarne pubblicamente la veridicità o documentarne

può attestarne o confermarne pubblicamente la veridicità o documentarne l'effettivo svolgimento. dante

. -con riferimento a un luogo o, anche, un edificio o un

un luogo o, anche, un edificio o un oggetto, considerati in quanto sfondo

sfondo, scenario di azioni, gesta o eventi storici. lorenzo de'medici,

. lorenzo de'medici, 10-ii-437: o letto, delle mie lacrime antiche ver

oculato, de visu, di veduta o di vista): quello che depone su

depone su fatti che ha visto personalmente o per estens. per indicare una persona

per indicare una persona che ha assistito o ha presenziato personalmente a un fatto,

a un fatto, a un colloquio o anche a un esperimento. ramusio,

. -disus. testimonio di udito o d'udita: quello che depone su

a pietro]. -testimonio maggiore o superiore a o di ogni ecceziobernacolo della

. -testimonio maggiore o superiore a o di ogni ecceziobernacolo della testimonianza.

legale a deporre. - testimonio sospetto o vizioso-, quello, che pur essendo

possi inducere in testimonio alcuno suo compagno, o vero fante. 7.

. dir. civ. ciascuna delle due o più persone chiamate ad assistere a un

felice risoluzione. 8. chi o ciò che si invoca per comprovare o far

chi o ciò che si invoca per comprovare o far fede di quanto si afferma o

o far fede di quanto si afferma o della propria sincerità o pergarantire la validità di

di quanto si afferma o della propria sincerità o pergarantire la validità di un giuramento (per

per lo più con riferimento a dio o a una divinità pagana, al cielo,

partic. nelle espressioni chiamare a, in o per testimonio o essere testimonio di qualcosa

chiamare a, in o per testimonio o essere testimonio di qualcosa. panfilo volgar

9. chi, con l'autorità o l'esperienza che gli è riconosciuta in

è riconosciuta in una disciplina, garantisce o conferma la veridicità di un'asserzione,

veridicità di un'asserzione, l'esattezza o la fondatezza di un'ipotesi.

vivente della verità di un credo religioso o di una virtù. landino, 78

io. filol. ciascun manoscritto o libro a stampa attraverso cui è stato

produzione di pezzi mediante fusione, stampaggio o fucinatura, la zona grezza che un

grezza che un insufficiente spessore del sovrametallo o un'imperfetta tracciatura causano sulla superficie finita

lavorazione. 13. bibl. arca o tabernacolo del testimonio: arca o tabibbia

. arca o tabernacolo del testimonio: arca o tabibbia volgar., 1-377: favellerò

prime pagine del libro, come presentazione o lode dell'opera o dell'autore.

, come presentazione o lode dell'opera o dell'autore. a. verri [

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (31 risultati)

stelle hanno benefiche / nel punto sotterraneo o nell'altissimo, / son questi al mondo

della gola, quel non rispondere, o risponder secco, come per forza, potevano

-con riferimento a piccole raffigurazioni pittoriche o scultoree della testa umana o alla raffigurazione

raffigurazioni pittoriche o scultoree della testa umana o alla raffigurazione del capo di un putto

macellati, per lo più di agnello o di vitello, usata per varie preparazioni

disossate e lessate, della testa del vitello o del maiale. a. boni

3. figur. persona ostinata, caparbia o bizzarra, capricciosa. goldoni, iv-c

per la registrazione (testina di incisione o di registrazione), la riproduzione (

, la riproduzione (testina di lettura o di riproduzione) o la cancellazione (

testina di lettura o di riproduzione) o la cancellazione (testina di cancellazione) di

. quella impiegata per la registrazione stereofonica o di altro tipo a più tracce.

la parte superiore contenente le lame oscillanti o rotanti e, nei

libera recante l'innesto per le punte o le frese. l'illustrazione italiana [

sempre da cambiare una puntina di grammofono o una testina di rasoio elettrico.

l'elemento scrivente. - testina portacaratteri o rotante-, in alcune macchine per scrivere

partic. con riferimento a tabelle, tavole o illustrazioni). l'illustrazione italiana

la selezione di candidati a esami e concorsi o per la valutazione di un soggetto,

per una valutazione individuale a fini sociali o delforientamento o selezione nel campo del lavoro

valutazione individuale a fini sociali o delforientamento o selezione nel campo del lavoro. l

riferimento alla lingua in cui è stato redatto o all'edizione in cui è stato pubblicato

: il corpo originale di uno scritto o di una composizione letteraria, in quanto

quanto distinto dal commento esplicativo dell'autore o da ciò che viene aggiunto nella stampa,

sapere, fatto oggetto di studio o citato a sostegno di un'opinione,

. -in partic. sacro testo o testo sacro (anche solo, per

testo): libro che si considera rivelato o ispirato divinamente e che ha, quindi

. opera ritenuta fondamentale in una disciplina o in un settore di studi (spesso con

di studi (spesso con uso scherz. o iron.). savonarola, 7-i-142

del diritto romano, come la pandette o le istituzioni di giustiniano). -

. -copione di un'opera teatrale o cinematografica. moravia, 16-38: l'

fare seri vare in carte di bambagia, o vero di carte di pecora tucti gli

-esposizione, racconto di un avvenimento o modo di raccontare un fatto.

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (36 risultati)

caduta. 3. opera o trattato usata come guida o riferimento per

3. opera o trattato usata come guida o riferimento per l'insegnamento o lo studio

come guida o riferimento per l'insegnamento o lo studio di una disciplina. in

politecnico. 4. singolo passo o parte (o anche citazione) di un

4. singolo passo o parte (o anche citazione) di un componimento letterario

un componimento letterario, di una trattazione o di una raccolta di leggi.

par che tu mi nieghi, / o luce mia, espresso in alcun testo

, ma il veggente, l'apostolo, o, per lo meno, il predicatore:

. con riferimento alle condizioni del manoscritto o della stampa e alle lezioni dei singoli

. -anche: ciascun esemplare, manoscritto o a stampa, di una medesima opera;

, nec bar- bam radat, 'o pure 'tondeat', come hanno altri testi.

due ultimi medicei che sono i più moderni o meno corretti. delfico, ii-347:

, ii-8-70: la restituzione dell'originario fonema o suono articolato, scegliendo tra le varie

della lezione originaria attraverso un esame critico o una congettura. b. croce,

attendibile e fedele all'originale, perduto o non più disponibile. -testo a penna

. ling. ciascun enunciato complesso, orale o scritto, considerato un'entità unitaria in

. 11. tipogr. caratteri di o da testo: segni tipografici di forma

in partic. per libri, periodici o scritti molto lunghi. -disus. il

. 12. figur. azione o fatto, in partic. storico, soggetto

storico, soggetto a una attenta valutazione o, anche, al giudizio divino.

, affrettare la conclusione di un discorso o di un racconto. pulci, 21-116

-essere testo di legge-, costituire una norma o una consuetudine che regola una determinata materia

questi ne'quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la [la

a par lare o praticare veduti, composero un segno d'un

dantesco, per indicare il cielo cristallino o primo mobile in quanto origine non manifesta

2. teglia, stoviglia di terracotta (o, anche, di metallo),

un piatto. 3. disco o larga piastra di terracotta (o, anche

. disco o larga piastra di terracotta (o, anche, di metallo o pietra

(o, anche, di metallo o pietra refrattaria), usato per la cottura

la cottura di vivande soprattutto su fiamma o brace. crescenzi volgar., 3-7

di pane, fatele cuocere al fuoco dolce o al testo. fanfani, uso tose

sasso gentile, alte un mezzo dito o così, le quali scaldate bene, e

: ogni calcina mista con arena fluviale o marittima, se a quella sarà agionto la

refrattario usato per la fusione dei metalli o per le distillazioni; crogiolo. crescenzi

. arrostire, cuocere, rosolare sotto testo o sotto il testo-, sottestare.

cuocere con bragia posta sopra il testo, o coperchio di terra, oltre quella che

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (23 risultati)

. che si riferisce all'ormone testicolare o a un composto, naturale o sintetico,

testicolare o a un composto, naturale o sintetico, dotato di un effetto analogo

mercadante, a cui fie renduta seta o testoio, o orsoio. trattato dell'arte

cui fie renduta seta o testoio, o orsoio. trattato dell'arte della seta

i quali vengono a mazzi di tre o di quattro libre l'uno. gargiolli,

: ma se i luoghi saranno duri, o che nel fondo di fatto non saranno

non saranno le venne, allora dai tetti o da'luoghi di sopra dovemo raccogliere l'

plur. m. -ci). effettuato o formulato attraverso l'impiego di test psicologici

la morte dei propri iron. o con una connotazione di indulgenza).

, moneta coniata a piacenza al corpo o, anche, deforme. sotto

? -a saperlo far binone di otto o nove anni, col suo testone rapato,

altro scosse il testone arruffato e gonfio due o sione elementare, testoneria. tre volte

ant. li, di mentalità grossolana o, anche, ostinata, testarda che esercita

. (anche come epiteto iron. o con una connotazione di carta pisana

orefici, speciali, testori, pennacchieri, o piumaiuo- li, drappieri, pittori

. letter. autore di un'opera poetica o, anche, pesce della famiglia gobidi

. baldi, i-85: è tela, o canzia. sanudo, lviii, 514

cinque miglia solamente si dimandan tre pauli, o sarebbe empia cosa il porre in dubbio.

in dubbio. tre ^ iulii, o una da quaranta, o un testone,

^ iulii, o una da quaranta, o un testone, o una piastra come 4

una da quaranta, o un testone, o una piastra come 4. che ordisce intrighi

cateni, / che non di quarteruoli, o di pallavicino, i-522: sospettavasi

leopardi, i-144: carlino doppio, o mezzo testone. valeva baiocchi quindici. ferd

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (16 risultati)

cesariano, 1-92: como la sutrina o vero fullonica, cioè l'arte mecanica

che riproduce esattamente le parole di un testo o di un discorso; che traduce con

traduce con assoluta fedeltà un'opera letteraria o parte di essa; che corrisponde esattamente

-ristampa testuale, senza alcuna modifica o aggiunta rispetto ad altra precedente.

il permesso a nessuno, nell'antologia uno o due dei miei gogol (* racc

confor me a quanto detto o scritto; fedelmente, integralmente; esattamente

riassumere con precisione quanto dicono gli avversari, o meglio ancora di citarli testualmente. comisso

catafratto. 'annunzio, ii-110: o erme, nave catafratta / or galleggia e

i parapetti di bordo contro il saettamento o a formar la testùdine compatta sopra cui

al na- vilio nemico afferrato coi raffii o cozzato coi rostri. 4.

alcuni pilastri che tolgono suso la testudine, o coperta dell'atrio e per le distanze

di risonanza simile al guscio delle testuggini o, secondo il mito, ricavata dal

curva testudine febea / dee celebrarsi, o se le patrie case / al terminar de

i tollerati danni / schermo cercando, o se le proprie cose / ricomposte, e

che volgarmente si chiaman gangole, testudini o scrofole, dico che fesso prima il

4-7: non v'è chi sappia, o ch'almen faccia prova, / di

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (12 risultati)

le spalle et accostandosi una fila di 7 o 8 al muro ant. sm.

dalle quali sgusciano i piccoli dopo tre o quattro mesi). giamboni,

mat. [1763], 1016: o che natura / a te il nodrisca,

che natura / a te il nodrisca, o -testuggine greca o moresca: specie (

te il nodrisca, o -testuggine greca o moresca: specie (testudo graeca) che

- al figur.: sviluppo lento o, anche, eccessivamente prudente. moniglia

. -figur. persona lenta nel camminare o nel condurre a termine un'attività.

: da lor mangani lanciavano immani massi o fitta gragnuola di pietre. calvino,.

questi e la prima testuggine di mercurio o la siringa di pane? pindemonte, 1i-414

più s'apre e smove / ai pietre o d'assi la testura frale. galileo

e depositato dalle acque del mare conserva poco o punto penetrate o alterate dal bitume la

del mare conserva poco o punto penetrate o alterate dal bitume la sua testura lignea,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (14 risultati)

i petrarchisti che un arcano di religione o almeno di stato fosse la testura deh'impercettibil

componimenti sia il verso. -struttura sintattica o lessicale di una lingua. bembo,

difetto del linguaggio consistente in un'alterata o mancata pronuncia della sil laba

quadri morbosi dovuti per lo più ad alcalosi o a diminuzione del tasso di calcio nel

relativo al tetano; causato dal tetano o da patologie che presentano sintomi analoghi (

danno flemoni e talora perfino il tetano o delle convulsioni tetaniche. bacchetti, i-iii-

: si sapeva che iniettata a 5 o io centigrammi nel connettivo sottocutaneo dei conigli,

patol. forma di ipertono muscolare più o meno continuo che colpisce talora i bambini.

all'indietro verso le spalle, tetano o singhiozzi. dalla croce, ii-69: il

. che presenta analogie con i sintomi o con il quadro clinico della tetania.

forme cristalline che presentano solo che metà o 1 / 4 delle facce possibili.

altra; che ha un carattere riservato o intimo (un incontro, una

, in partic. per un incontro o un colloquio di carattere amoroso o

un incontro o un colloquio di carattere amoroso o comunque riservato. p

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (7 risultati)

. che ha un aspetto estremamente sgradevole o, anche, lugubre, orrido,

: 'teterrimo': latinismo, superlativo di 'taeter'o 'teter'= tetro, brutto, deforme

nella filosofia idealistica postkantiana, che riguarda o corrisponde al momento dialettico della tesi.

. foscolo, xvi-308: mandami anche due o tre tazze da caffè, e la

= forse ricavato da tetra [odonte] o abbrev. del lat scient tetra [

, diviso in quattro libri: 'dialoghi'o 'colloqui', 'giusto mezzo', 'grande scienza'

dalla fermentazione di alcune specie di streptomiceti o anche sinteticamente dall'idrogenazione catalitica dell'aureomicina

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (16 risultati)

: 'calceola sandalina': specie di 'tetracoralli'o 'rugosi'(coralli paleozoici a setti regolati

'fa', ch'è un semituono minore o diesis; e questo è il tetracordo del

presenza di sole quattro dita della mano o nel piede. = deriv.

tètrade, sf. insieme di quattro elementi o entità (in partic. nel linguaggio

filosofici in driadi, triadi, tetradi, o in altri siffatti numeri, esprimenti per

e frazioni ciascuna, e raggruppate per tetradi o per triadi in periodi di centoventicinque anni

per triadi in periodi di centoventicinque anni o di un secolo. -nella dottrina pitagorica

possono essere costituiti da combinazioni di terze o quarte sovrapposte). = voce

altrimenti detta 'quadrupla ottava', ovvero 'nona'o 'ventesima'. m. a. marchi,

marchi, i-i- 267: 'tetradiàpason'o 'tetradiapasòn': corda musicale detta 'quadrupla

corda musicale detta 'quadrupla ottava', o 'diapason ottava'. = voce dotta,

; quasi vogliasi dinotare la maggior preponderanza, o orza fecondante dei quattro più lunghi.

. minerale raro di colore grigio o nero con luncentezza metallica, costituito da solfuro

figura triangolare si forma il tetraedro, o sia la piramide. grandi, 8-202:

: prendere una mente avida, sveglia o quasi, che sa quel che ama

. cristall. forma cristallina del sistema cubico o monometrico, costituita da quattro facce che

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (17 risultati)

si presenta sotto forma di liquido incolore o giallastro, tossico, impiegato in agricoltura

sostanze. dalla croce, ii-16: o altro medicamento suppurante de gli antichi,

colosonia, cera e sevo taurino, o vitellino. libro di cura delle malattie [

è il così detto 'unguento basilico'o 'suppurativo'. 2. filos.

panno di seta muriceo, et di carnee o vero molochine rose, candide..

risulta dall'esecuzione simultanea di quattro parti o voci. tevo, 3-2-116: 'tetrofonia'

dei mobili, per lo più antichi o falsi antichi, di stile rinascimentale.

. pasolini, 181-182: fra due o tre minuti il sole sarà scomparso,

... con quattro pi- stili o stimmi distinti. = voce dotta,

cxx-415: dato che fusse il tetragono o quadrangulo abcd e volessemo sapere quanto sia

tagliato. garzoni, 1-118: il quadrato o tetragono, con una figura in quadro

estens.: che ha forma di parallelepipedo o di cubo. - anche sostant.

in senso 'cosale', ma neppure sensazioni termiche o tattili. -figur. massiccio

serdonati, 11-374: gli sguardi, o aspetti de'pianeti adunque sono quattro anovero

. che presenta quattro spigoli (un fusto o un altro organo allungato).

ambiente si tocchino le stesse piaghe, o almeno debolezze, si esprimano le stesse

.]: 'tetragono'... soprannome o epiteto di mercurio, le cui statue

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (13 risultati)

ma non ha nulla dello stregone o dell'esorcista. non ricorre a tetragrammi,

tetrarca), da iod \ i \ o ed etilene (v.).

tetrarca), da iod [i \ o e fenolftaleina (v.).

insieme di quattro opere teatrali, musicali o, anche, narrative (e, per

il governo paga a napoli tre o quattro milioni ». bacchetti, 19-24:

da quattro parti (un verticillo fogliare o fiorale). 2. zool

cioè di otto trochei, giambi o anapesti); può essere catalettico o più

o anapesti); può essere catalettico o più raramente acatalettico; caratteristico della commedia

esametro, il pentametro, l'iambico o senario o comico o dimetro o tetrametro

, il pentametro, l'iambico o senario o comico o dimetro o tetrametro. castelvetro

pentametro, l'iambico o senario o comico o dimetro o tetrametro. castelvetro, 8-2-145

iambico o senario o comico o dimetro o tetrametro. castelvetro, 8-2-145: conciosia cosa

non è se non un composto di due o più versetti, sono obbligati a ridurre

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (22 risultati)

etereclito, con le sue fantastiche mutazion, o per declinazioni, o per numeri,

fantastiche mutazion, o per declinazioni, o per numeri, o per generi, o

per declinazioni, o per numeri, o per generi, o per casi, e

o per numeri, o per generi, o per casi, e questi sono o

o per casi, e questi sono o uniformi, o d'un caso solo,

, e questi sono o uniformi, o d'un caso solo, o di due

uniformi, o d'un caso solo, o di due, o di tre, o

un caso solo, o di due, o di tre, o di quattro,

o di due, o di tre, o di quattro, o di cinque,

di tre, o di quattro, o di cinque, o di sei, che

di quattro, o di cinque, o di sei, che da greci son detti

. stor. nell'antichità, sovrano o governatore della quarta parte di uno stato unitario

come era per te glorioso vanto, o ottaviano, il condannare a morte, dopo

, fra due augusti e due cesari o, anche, ciascuno dei piccoli regni in

ciò non basterà a vincere la pentarchia o meglio tetrarchia europea, nuovamente collegata a

la pelle rivestita di placche ossee o di spine, bocca piccola, denti

; hanno il corpo ricoperto di spine o placche, bocca piccola e denti robusti.

tetraplegico. 2. che è proprio o che si riferisce alla tetraplegia. tetraplòide

unica misura venatoria efficace è la riduzione o la sospensione della caccia.

4 arti (anche poi variamente modificati o scomparsi). -al sing.: ciascuno

una sola metrica linea di otto iedi o sedici sillabe. g. giudici, 15-62

di quattro città riunite per scopo religioso o politico (nel

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (17 risultati)

, che è proprio di una tetrarchia o di un tetrarca. migliorini, 9

tre, che si diranno triarmonici; o quattro tetrarmonici. = voce dotta,

verso). - sm.: parola o verso di quattro sil- abe.

metrica. -sm. componimento o strofa di quattro versi. berni,

incrociate, il precedente (primo) movimento o lassa ('doganieri, scogliera, sera

. xexgàcmxog propr. 'in quattro ordini o file', comp. da terga- (v

cesariano, 1-55: item di queste parte o vero che sia tetrastila o escastila

parte o vero che sia tetrastila o escastila: sive octastila: una parte sia

che ti domandassero che vuol dire 'illecebre'o 'tetràstilo'? e 'aro', questa

dalle strofe poi che sono riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al

.). tetratiònico [i + o], agg. chim. acido tetmtionico

b. doni, 1-395: quinte aumentate o tetratoni. bontempi, 1-2-91: fra

i consonanti [intervalli] sono il tritono o intervallo di tre tuoni; il tetratono

intervallo di tre tuoni; il tetratono o intervallo di quattro tuoni; il pen-

di quattro tuoni; il pen- tatono o intervallo di cinque tuoni. = voce

chiari pensieri che vi soggiornavano, succede o tetricità noiosa, o ruvidezza insopportevole.

vi soggiornavano, succede o tetricità noiosa, o ruvidezza insopportevole. tesauro, 4-335:

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (24 risultati)

3-138: chiunque vedete voi tetrico, o di mal talento meriti di udire da voi

agg. privo di luce, scarsamente illuminato o anche tale da indurre un senso di

un senso di squallore, di desolazione o di paura; buio, tenebroso (un

come fare / suol raggio in acqua percosso o in vetro / che riflettendo i raggi

notte, ululi e stride / per pioggia o per procella, / senza luna,

che suscita un senso di oscura minaccia o di inquietudine (un luogo, un

senza stragi in asia in africa, o in russia, non s'è sofferto un

/ d'agli, porri, scalogni, o d'altro agrume. caro, 16-80

che è motivo di angoscia, di inquietudine o, anche, di un timore indefinito

, se 11 ventre è molle, o duro, /... e il

dopo desinare non ho volontà di scrivere, o mi viene, scrivendo, l'umor

fondato 'l gran tempio di giove, / o sta lungo 'l bel fiore, o gire

/ o sta lungo 'l bel fiore, o gire altrove; / o se cessar

fiore, o gire altrove; / o se cessar dè la tempesta tetra / che

mio terren piove. / dimmelo, o ptolomeo, che 'l vero trove.

sé stesso, triste (una persona o il volto, lo sguardo, l'

: tutte queste fisionomie, poco prima serene o addirittura allegre, erano di nuovo chiuse

che vi scrissero coloro, i quali, o per una ragione o per l'altra

i quali, o per una ragione o per l'altra, vi rimasero serrati.

dossier. 8. che trascorre tristemente o con monotonia, uniformità; contrassegnato da

, uniformità; contrassegnato da eventi negativi o infausti (un periodo di tempo,

, 651: gli ossidi sono metallici o non metallici ossia salificabili o non salificabili.

sono metallici o non metallici ossia salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni

partic. alla sfera del linguaggio infantile o anche erotico). -con meton.:

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (12 risultati)

. montale, 3-39: del succia o tettacapre morto e della sua bocca a

abitualmente sotto i tetti, nelle soffitte o nei granai. tommaseo [s.

il latte dalla mammella di una donna o della femmina di un animale; poppare

gasteropodi opistobranchi la cui branchia vera (o ctenidio) è per lo più coperta dal

, fragile e non simmetrica, obliqua o spirale. le loro abitudini sono marine

tropicali; hanno grandi dimensioni e sono zoofagi o fitofagi. = voce dotta

in par- tic. nel bollito misto o preparata come antipasto in alcuni piatti tradizionali

molte fettine di latticine di vitello cotte o d'occhi di vitello, di tettina di

passate tutto nella macchinetta da tritare (o tritatelo finemente sul tagliere), per

tettino, sm. tetto piccolo o fragile; copertura, anche provvisoria,

: ripiano esterno e sporgente di porte o finestre. palazzeschi, 1-16: anche

, per difendere il cocchiere dalla pioggia o dal sole. 4. visiera

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (28 risultati)

. = comp. da tett [o] e vacare] (v.)

. copertura di un edificio a una o più falde costituita generalmente da una travatura

una travatura lignea poggiante sui muri perimetrali o da solai inclinati e ricoperta da tegole,

da tegole, coppi, lamiere ondulate o altro materiale impermeabile. latini,

, 10-130: come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una

giovanni crisostomo volgar., 3-4: o son negai in aqua o bruxai in fogo

, 3-4: o son negai in aqua o bruxai in fogo e lor e la

in fogo e lor e la roba o amarai soto tecio o muro deruinao schifai corno

e la roba o amarai soto tecio o muro deruinao schifai corno fu ghaze.

a capanna. -tetto a due o a quattro acque:, copertura costituita

acque:, copertura costituita da due o da quattro spioventi o falde. documenti

costituita da due o da quattro spioventi o falde. documenti per la storia dell'

tetto del torrione a pianelle a quattro acque o a due acque; intendendosi che,

tetti, che essi usavano nei cavedii o luoghi di non molta larghezza, e

. carena, i-188: tetto a padiglione o a quattro acque dicesi quello che pende

un terrazzo scoperto. -tetto piano o a terrazza: copertura con superficie orizzontale

ricovero, riparo, anche di fortuna o costituito da elementi naturali. cavalca,

, ecc. sotto il medesimo tetto o sotto il tetto di qualcuno).

la percoteva / dicendo, dove andate, o maledetti? -senza tetto-, v

5. econ. limite massimo, o considerato non superabile, posto alla crescita

di una spesa, di uno stanziamento o, anche, di retribuzioni, consumi

calco di una corrispondente espressione persiana) o, estensivamente, l'altopiano tibetano e

uno strato, di una formazione geologica o di un filone. m. fiorio

parte del mondo ella scuopra il capo, o distenda la coda. il tetto anco

leto in sul suo libro'; o 'la palla è balzata in sul suo tetto'

suo tetto'. -dal tetto in giù o in su: per indicare rispettivamente le

le cose sovrannaturali e la provvidenza divina o la realtà terrena. caterina, lxxxviii-ii-634

a qualcosa: ultimarlo, porvi fino o, anche, realizzarlo compiutamente. a

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (21 risultati)

aperto costituita da spioventi poggianti su pilastri o, parzialmente, sul muro perimetrale per

come ricovero di attrezzi, riparo di animali o deposito di materiale, ecc.

ed è costtruito in una corte, o altrove, per tenervi roba difesa dal sole

2. per estens. gronda o cornicione sporgente. targioni tozzetti, 6-180

poi ultimamente posto cura al segnale, o atto, ch'egli fatto ha per cieco

le por- cellerie scelgono proprio dei coniglietti o fagotti impresenta bili, tenuti

c. odoni, 1-62: o dio, è pur morbidotta questa mastina di

pur morbidotta questa mastina di bartolina! o che tettoni ch'ella ha, sono ritondi

terrestre (come la tettonica delle placche o delle zolle). g.

assetto è legata alla linea insubrica, o linea del tonale, una grande struttura

aspetti legati alla costruzione di un edificio o di un monumento. 3. per

autobiografia trasposta e ciò che è interpolazione tematica o sollecitazione ritmica o tectònica, insomma quello

che è interpolazione tematica o sollecitazione ritmica o tectònica, insomma quello che a scuola

2. ant che funge da copertura o da rivestimento (o ha lo scopo

che funge da copertura o da rivestimento (o ha lo scopo di fornire una copertura

di fornire una copertura) di un edificio o di una parete. s.

e ciò comunemente si chiama incamiciare, o arricciare. questa opera era da'romani chiamata

, 5-185: dicesi tettorio'quel glutino o composto di calce macerata con l'arena,

che si pon sovra alle rozze mura, o col quale si cuoprono, o allisciano

, o col quale si cuoprono, o allisciano, per abilitarle a ricevere i colori

tetùccio), sm. in un edificio o in una struttura muraria, piccola copertura

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (19 risultati)

parte superiore della carrozzeria di un'automobile o di un velivolo che può essere fatta scorrere

velivolo che può essere fatta scorrere manualmente o per mezzo di un dispositivo elettrico.

, dai fiori giallorossi con foglie intere o seghettate: in italia le più diffuse

tèucro, agg. letter. nativo o abitante della città di troia. -

. che questo aborrimento per le fave o non vi fosse stato o fosse stato

per le fave o non vi fosse stato o fosse stato tutto altro di quello che

teurgo, sm. (plur. -ghi o gì). chi esercita la teurgia.

che specie fossili, affini ai calamari o seppie. airone [13-v-1982], 151

mio padre: / vince il padre o la madre? -sostant.

anche -ce). che è tipico o proprio dei teutoni e per estens.

delle popolazioni germaniche, delle loro tradizioni o della loro cultura o della loro storia

delle loro tradizioni o della loro cultura o della loro storia (con partic. riferimento

con partic. riferimento alla religione protestante o ad atteggiamenti di eccessiva testardaggine e pignoleria

, lo studio filologico delle lingue classiche o romane o teutoniche, è stato da un

studio filologico delle lingue classiche o romane o teutoniche, è stato da un pezzo in

appartiene a tale lingua (una parola) o che ne è tipico (l'accento

. 4. antropol. tipo o sottorazza teutonica: una delle forme principali

, secondo altri, è il 'teucrum polium'o 'polio montano'. = voce

quale [recinto] sorgeva la tevà o leggìo, dell'officiante. = adattamento

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (18 risultati)

confermerò io con un'altra non indiana o egizzia o scizia, ma romanesca et italiana

con un'altra non indiana o egizzia o scizia, ma romanesca et italiana, o

o scizia, ma romanesca et italiana, o per dir meglio teverina et amina.

tessano), agg. che è nativo o che è abitante dello stato americano del

la produrrebbero, con relativa terapia; o la 'scienza della morte'(la thanatologia)

processi. in fondo non sono il reaganismo o il thatcherismo che andranno in voga nei

che si manifesta con stati febbrili acuti o cronici e che è trasmessa da zecche

puro incolore oppure di tonalità bianco grigiastra o rossiccia; solubile in acqua, rinvenuto

repertori scientifici. -opera lessicografica o raccolta onomasiologica priva di definizioni.

della nostra terminologia e della nostra pseudocoscienza o coscienza di primo getto o coscienza da

nostra pseudocoscienza o coscienza di primo getto o coscienza da 'pittori di campagna'o da

primo getto o coscienza da 'pittori di campagna'o da cartolina illustrata o idillio è una

'pittori di campagna'o da cartolina illustrata o idillio è una figurazione storica, una

carattere che dimostri questa differenza, come era o il 'thita'greco o il 'tau'

come era o il 'thita'greco o il 'tau'? citolini, 510: ne'

calcio e sodio, del tutto incolore o con sfumature biancastre. = dall'

ti chiedo. foscolo, 1-190: o re, quel pane / dallo a chi

i-208: e io ti chiedo perdono, o morto eroe. ungaretti, ii-ioi:

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (16 risultati)

. con funzione di pron. rifl. o di particella pronom. novellino, xxviii-851

giovane, chi tu ti sia ». o. rinuccini, 15: dimmi,

dimmi, qual tu ti sei, / o ninfa o dea, ché tale / ras-

qual tu ti sei, / o ninfa o dea, ché tale / ras- sembri

occupa il diciottesimo posto (il diciannovesimo o il ventesimo se si comprendono la j

mio desiderio scosse / verso di te, o vita / dai mille e mille volti

per lanciarvi delle manovre, e tre o quattro ripari della lunghezza di due piedi,

rami d'alberi, steso un tapeto o manta, sopra la quale stavano certi tiani

forma conica, diffuso nella civiltà greca o presso antichi popoli asiatici come segno di

a. m. salvini, 6-38: o tu che delle cose caste hai cura,

, / reverendo, del tìaso, o compagnia / pastora!, teletarca, ower

desiderio scosse / verso di te, o vita / dai mille e mille volti /

contengono all'interno delle proprie molecole uno o più gruppi di tiazolo. tiazolo,

e volgarmente tibbiare, far la tibbia, o la trita si appella- ha la sua

e1 pò aver a spolare, o su l'ara a tibiare. baruffaldi,

. che si riferisce, che è nativo o abitante della città di tìberiade nella bassa

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (18 risultati)

quel giovinastro nessun'altra traccia d'ingegno o bontà, ma segni della solita scostumatezza

. belli, 147: però tu devi o non leggere ad alcun tiberino questo sonetto

leggere ad alcun tiberino questo sonetto, o se lo vuoi leggere senza timore di conseguenze

braccia di lana caffè, zuppa in vino o di simili colori (me- rinos o

o di simili colori (me- rinos o tibet; anzi quello che costa meno)

tibetano, agg. che è nato o vive in tibet -anche sostant.

flauto, di legno, osso, canna o metallo. poesie musicali del '300,

vita. niccolò da correggio, 1-30: o di sambuchi o di canne o di

correggio, 1-30: o di sambuchi o di canne o di scorza / fistole,

: o di sambuchi o di canne o di scorza / fistole, tibbie, trombe

: tu di canoro fiato / dovresti, o bella euterpe, / or la tibia

possedere un paio di tibie più o meno greche). d'annunzio, i-3

gambe, ed erano di lamina di rame o di ferro. bresciani, 6-iv-227:

, 6-iv-227: calzan le gambe con tibiali o borzacchini di saio nero. =

cerimonie pubbliche come a banchetti privati o funerali. livio volgar.

— che ha come oggetto la figura o l'opera di tale poeta e

lajxrlemica tibulliana col de zerbi. g. o. gallo [« il gazzettino »

in alcune cupole, struttura esterna cilindrica o prismatica in origine impiegata neh'architettura sacra

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (23 risultati)

le pelusiane, le amerine, le tibumeziane o tiburzie e le seriche.

. cavazzi, 43: il tiburóne, o tuberóne, detto ancora pesce cane,

gliene manderà una. gnoli, 1-337: o signor de la villa, a cui

calcina sia di pietre bianche e dure, o rosse o tiburtine, o pungente o

pietre bianche e dure, o rosse o tiburtine, o pungente o almeno canute,

dure, o rosse o tiburtine, o pungente o almeno canute, o alla fine

o rosse o tiburtine, o pungente o almeno canute, o alla fine nere,

tiburtine, o pungente o almeno canute, o alla fine nere, che sono peggiori

bianco e duro, ovvero di tebertino, o vuoi di pietra colombina, o di

, o vuoi di pietra colombina, o di pietra di fiume rossa, o di

o di pietra di fiume rossa, o di spugna, e puoi fare di

le pelusiane, le amerine, le tibumeziane o tiburzie e le seriche.

), inter. riproduce un rumore breve o secco, non forte, in partic

partic. di piccoli oggetti che cadono o sbattono fra loro o, anche, il

oggetti che cadono o sbattono fra loro o, anche, il bussare a una porta

un orologio, il gocciolare dell'acqua o lo zampettare di un animale (anche

nervoso. -per estens. atteggiamento o gesto, anche voluto, caratteristico di

. -uso irriflesso di una parola o di un'espressione improvvisamente venuta di moda

partic. riferimento alla macchina del telegrafo o a un passo veloce.

beccuti, i-297: non vai far bandi o ticchetar campane. = voce onomat

, 1-273: ma riaprendo il cassetto, o amico mio, / sentirò ancor nel

, saltare, toccare, venire il o un ticchio). lippi,

trova per lo più su alcune pietre o sulla frutta. -anche: insieme di

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (18 risultati)

agg. che si riferisce al fiume ticino o al territorio da esso attraversato. -

». 2. che è nato o abita in tale territorio; che ne è

3. sm. ling. dialetto lombardo o, anche, variante regionale di italiano

carico degli assistiti del servizio sanitario nazionale o di enti mutualistici per l'acquisto di

l'acquisto di medicinali, per esami o visite mediche. il giorno [27-viii-1970

) endenti per consumare pasti presso ristoranti o altri ocali convenzionati (spesso nell'espressione

. v.]: 'ticonico (sistema o ipotesi) ': è un ordine

ipotesi) ': è un ordine o disposizione de'corpi celesti di natura intermedia

in ambiente pelagico (un organismo bentonico o neritico). = voce dotta,

ticoplancton, sm. invar. plancton o particella planctonica costituiti da organismi non planctonici

plancton fluviale, pur derivando dal bentos o dal plancton non fluviale (un organismo

partic. riferimento al ticchettio di un orologio o al battere delle dita su una tastiera

al battere delle dita su una tastiera o anche al trotto di un cavallo,

tommaseo]: far tic- che tacche o ticche tocche, diciamo del toccarsi una spada

, scampar la pioggia a briglia sciolta o almeno trottare con quel ticche e tacche

-per simil. alternanza regolare di fasi o comportamenti contrastanti. carducci, iii-27-143

caffè] in un tegame di terra, o tiella di rame, nella quale si

, ripiena di riso, verdure, carne o frutti di mare. v.

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (12 risultati)

copertura a volta realizzata con tavole fisse o casotto di legno impeciato atto a riparare

è ne'pelaghi ancor la tieninave, / o remora compagna, che di vero

è comp. dal tema di éx * o 'ho, tengo'e vaùc 'nave'

e la discesa; chiamami pure guardini o guardamani. a. bor dieri [

l'apertura di qualche emuntorio negli arti o superiori o inferiori, ma le fregagioni

di qualche emuntorio negli arti o superiori o inferiori, ma le fregagioni agl'inferiori

ciò che vuole. leti, tura o dal contatto con qualcosa di caldo (in

neve, in partic. in espressioni comparai o iperb. per indicare un radicale cambiamento

corpo di una persona morta da poco o, anche, di un moribondo)

della casa, iv-367: esso tepido, o più tosto gelato a tutte le azioni

nel prendere decisioni, nel sostenere opinioni o idee. -in partic.: che

bocca mia. savonarola, 8-i-447: o tiepidi che avete in odio la luce,

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (21 risultati)

), agg. che si ispira o imita l'arte e la tecnica del pittore

. che si riferisce, che è proprio o tipico del pittore giambattista tiepolo o della

proprio o tipico del pittore giambattista tiepolo o della sua produzione e tecnica pittorica;

2. che segue, trae ispirazione o imita l'arte e la tecnica di

tecnica di giambattista tiepolo (un pittore o una scuola, un'opera).

se tu armeggerai, / bigorderai o correrai a tiera / serva cotal maniera fra

n. 2, cfr. il piacentino o il modenese tera e il romagn.

-in partic.: che è suddito o discendente di tieste. - anche sostant.

lasciai la scelta / infra gli atridi o i tiestei. papi, ii-139: dall'

di vegetazione palustre, irta di 'fife'o mazze d'acqua, stormente di canneti

e panganacee, diffuse in luoghi umidi o acquatici; con foglie lunghe e disposte

a gran voce, per un atleta o una squadra durante una competizione.

tifemate, agg. nativo, originario o abitante di una delle antiche città italiche

addirittura. 2. che è proprio o relativo a tali città e, in partic

di castello; che vi è stato eseguito o prodotto. r. longhi,

fare uno spun tino, o una semplice 'tiffine'senza birra però.

, agg. che è relativo, proprio o tipico del tifo, dei suoi

di insetti imenotteri vespoidei di colore bruno o a strisce giallo-nere, i cui esemplari

tifloatonìa), sf. medie. inefficienza o riduzione dell'attività motoria dell'intestino cieco

sf. processo infiammatorio a carattere subacuto o cronico a carico dell'intestino cieco e talora

sociol. che è relativo, proprio o tipico della tiflologia. tiflomegalìa, sf

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (24 risultati)

, cefalea e spesso eruzione cutanea maculare o maculo papulare. -in par- tic.

forme più diffuse il tifo addominale (o ileotifo), il tifo petecchiale (v

avuto il tifo. -tose. a o alla tifo (con valore aggett.)

valore aggett.): tagliato cortissimo o rasato (la capigliatura, in quanto chi

poteva dire se io li avessi lunghi o lei eccessivamente accorciati: « un po'troppo

2. figur. accesa passione o sostegno entusiastico per un atleta o per

passione o sostegno entusiastico per un atleta o per una squadra che, durante una competizione

opinioni 'tecniche'soltanto sul valore di questo o quel giocatore. m. magnani noya

tifòide, agg. medie. che presenta o rivela i sintomi 0 il quadro clinico

il che si dice ancora mettere urli, o urla, stridi o strida, strilli

mettere urli, o urla, stridi o strida, strilli e titoli. l.

. tassoni, xvi-436: un turbine o tifone che fosse, avendo rapito un fanciullo

. 3. figur. evento o successione di eventi avversi o sconvolgenti.

figur. evento o successione di eventi avversi o sconvolgenti. romagnosi, 19-584:

. l'insieme dei sostenitori di un atleta o di una squadra, talora organizzati in

tifóso, agg. medie. che presenta o rivela i sintomi o il quadro clinico

medie. che presenta o rivela i sintomi o il quadro clinico del tifo; causato

2. figur. che simpatizza o sostiene un atleta o una squadra sportiva

figur. che simpatizza o sostiene un atleta o una squadra sportiva, in partic.

-che rivela un'accesa passione per un atleta o una squadra sportiva (un atteggiamento)

di esaltazione, per un personaggio pubblico o per una forma di spettacolo, ecc

boone e di taioli. -sostenuto o trattato con calore, con passione (un

ant. suono che imita il fruscio o lo sfregamento di vesti o tessuti.

imita il fruscio o lo sfregamento di vesti o tessuti. a. f.

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (22 risultati)

. fibra alquanto resistente del legno del tiglio o anche, per estens., di

2, cfr. fr. teille o tille (nel 1204).

centinaia di specie, usate per il legname o per le loro proprietà ornamentali o officinali

legname o per le loro proprietà ornamentali o officinali; per lo più diffuse nelle

/ la carpa che timida abbocca / o segui sui tigli, tra gl'irti /

usato per lavori di scultura, di intaglio o per la fabbricazione di matite, fiammiferi

2. fibra resistente di alcune piante legnose o erbacee, per lo più della canapa

erbacee, per lo più della canapa o del lino. cennini, 1-24:

3. per estens. struttura o fibra particolarmente consistente e compatta di un

particolarmente consistente e compatta di un legno o di un minerale. -in partic.

prieta pura è di color di pagonazzo, o ver morello, ed ha un tiglio

che sono le parti più dure del legname o d'altre materie. 4

tigliosità, sf. l'essere tiglioso o di consistenza stopposa. tiglióso

ant. e letter. che ha struttura o fibra dura, resistente, anche che

riferimento a diversi tipi di legno o a fibre tessili vegetali). crescenzi

adatando certe tavole d'albaro, d'olmo o de noce bianca o d'altro legno

, d'olmo o de noce bianca o d'altro legno tiglioso. mattioli [dioscoride

16-48: gli alpini del battaglione edolo o del battaglione pinerolo avvolgevano le fasce intorno

5. che è di difficile trattazione o risoluzione, complicato. faldella, i-2-45

. 6. che ha carattere o modi bruschi, scontrosi, ostili.

[luciano], iii-1-392: -dimmi, o diogene, conosci chi è costui?

colpisce per lo più bambini, adolescenti o animali domestici; provocata da alcuni funghi

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (25 risultati)

a desquamazione totale, a base arrossata o meno. petrus de l'astore

la tigna di voler dir bene (o di voler dir male) di un libro

. i. neri, 1-37: o villano illustrissimo senato / l'andar contro

vigna, / e si compra con essa o lite o tigna. proverbi toscani,

/ e si compra con essa o lite o tigna. proverbi toscani, 26:

gli scanna. = dal lai tinéa o tinta, di origine incerta.

s. bernardino da siena, 844: o tu che n'hai cotanti [vestiti]

. ant. e region. intaccato o roso dalle tarme. - in partic.

et l'altro al pondo tignato, o vero riducto in trabe, non pandare.

l'aria; sei tigna con me? o che t'ho fatto? '

non solo non può essere offeso da tarli o tigni, ma ancora dal fuoco si

ferite. laude cortonesi, 1-ii-112: o figliuol mio [cristo], tu me

si nutrono di sostanze di origine animale o vegetale come derrate alimentari, tessuti,

ha pensiero... che la ruggine o tigniuole li rodino e'vestimenti suoi.

, e aveste l'eroica pazienza di leggerlo o meglio di cominciarlo a leggere, voi

rodendo uno stato, sì è la scarsezza o mancanza dell'arti.

fiori del ramerino tra i panni o tra 'l grano o tra carte o tra

ramerino tra i panni o tra 'l grano o tra carte o tra libri, sì

panni o tra 'l grano o tra carte o tra libri, sì li guarda e

un cappello di colore bianco-verdastro, ocraceo o giallo, lamelle e spore bianche,

rigata', 'agaricus maculatus'..., o 'agaricus pantneri- nus'... detto

. detto pure 'agarico panterino', 'fungo falso'o 'pantera'. = deriv. da tigna-

e lebbroso. burchiello, 13: o belzebù, o birri pidocchiosi, / deh

burchiello, 13: o belzebù, o birri pidocchiosi, / deh non portate

dimenticati di me come d'un cane rabbioso o d'un gatto tignoso. calvino,

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (19 risultati)

. locuz. -aver maggior bisogno di qualcosa o qualcuno che il tignoso del cappello:

= dal lat. tardo tineosus o tiniosus, deriv. da tinèa (v

si riferisce alla regione etiope del tigré o alla lingua semitica parlata dalle popolazioni che

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4398: 'tigré'o 'tigrai'(abissinia, nord):

, agg. che presenta il mantello più o meno striato (un animale).

la sinistra congiunzione di carte: 'papessa'o fattucchiera profetante, 'luna'o notte in

: 'papessa'o fattucchiera profetante, 'luna'o notte in cui tre volte miagola il gatto

di forma allungata, da strisce alternate o di tinte diverse (un materiale,

e segnate / di color baio, o stornello. spallanzani, 4-ii-288: il primoprodotto

ammirare qualche masso tigrato di gromme verdi, o il vellutodel lichene sul vecchio tronco stravolto di

con striature alterne, di larghezza più o meno uniforme, ma di colore diverso

della pianta lilium pardalinum, con fiori rosso o arancio nella parte superiore e cremisi in

cina, dai fiori arancioni maculati di rosso o giallo, coltivata anche in italia come

tigrato (in partic. della tigre) o, anche, una superficie, un

malatesta malatesti, 1-135: sete voi tigre o orsi, / senza ragion vivendo e

e successivamente esteso a indicare qualsiasi nemico o avversario solo apparentemente temibile).

carta... tigre di carta, o, se si vuole, cane da

la mia lingua si lamenti, / o la mordi o la svelli un dì co'

si lamenti, / o la mordi o la svelli un dì co'denti. c

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (9 risultati)

segna il tempo il negarit tigrignó, / o sfogliatrici! e sul cader del ballo

sessuali. -lingua tigrina (o tigrino, sm.): lingua semitica

thylacinus eynocephalus, detta anche lupo marsupiale o di tasmania, opossum zebra o lupo

marsupiale o di tasmania, opossum zebra o lupo zebra; lungo 100-130 cm,

, aderente, bruno bigio, con 12 o 14 striscie trasversali sul dorso. abita

.. due esemplari completi di 'tilacino', o lupo della tasmania. =

rimasto inguattato in qualche via secondaria, o dietro la curva del viale ramazzini. scesero

conviene che è un furfante foderato d'imbecille o viceversa. meno male. sbollirà il

è stanziato, che vi si svolge o vi si è svolto (una popolazione)

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (13 risultati)

dopo aver pulito il pesce, tilapia o persico, lo depositano al suolo e aspettano

segno che può indicare valore approssimativo, o proporzionalità tra due grandezze, o una relazione

, o proporzionalità tra due grandezze, o una relazione di equivalenza. =

forma meta- tetica. tilènchidi o tilenchìdi, sm. plur. elmint.

dalla pubblicazione di un cartello, tiletto o avviso. = voce piemont.

ostruendoli, alla fine del periodo vegetativo o in seguito a traumi.

400 specie xerofile, che crescono sul terreno o più spesso sulle rocce o come epifite

sul terreno o più spesso sulle rocce o come epifite. gioia, iii-105:

corneo che colpisce soprattutto le superimi palmari o plantari. = voce dotta, gr

contatto elettrico causato da un'inclinazione eccessiva o da un colpo inferto dal giocatore,

asia, australia e africa; frugivori o insettivori, presentano coda allungata, piumaggio

: non erano orde feroci di vandali o di timarioti, non erano i venturieri collettizi

pasticcetti si fanno negli stampi di latta o di rame con assai più comodità, e

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (26 risultati)

che può essere suonato con percussione della mano o del piede. 2. gastron

2. gastron. sformato di pasta o riso condito con sugo di carne,

condito con sugo di carne, funghi o verdure, racchiuso in una crosta di

racchiuso in una crosta di pasta frolla o sfoglia e cotto al forno in uno stampo

la pasta per i timballi è la sfogliata o la mezza frolla, ma senza zucchero

espresso): marcare il cartellino di presenza o un'apposita scheda magnetica con un orologio

all'inizio e alla fine di ogni giornata o di ogni turno di lavoro. -per

, agg. contrassegnato da un timbro o da un bollo, come segno di autenticazione

. apposizione di un timbro, impressione o registrazione di un marchio o di un sigillo

, impressione o registrazione di un marchio o di un sigillo. - in senso

addetti alla timbratura a mano e / o in automatico delle suole. 2

in camargue per scrivere qualche racconto strapaesano o per assistere alla timbratura dei tori o per

strapaesano o per assistere alla timbratura dei tori o per inforcare qualche discendente degli antichi cavalli

celate; ora per liberarte, / o italia, è venuto il sacro segno.

dei suoni omeoritmici alla propria condizione interiore o ascoltare suoni... con timbriche squillanti

si riferisce al timbro di uno strumento musicale o di una voce. panzini

riferisce alle qualità foniche di una parola o di un testo, in partic. poetico

al valore categoriale dell'elemento (tale o tal parte del discorso), alla

un sostengo rigido in legno, plastica o metallo e da una superficie gommata

da una superficie gommata recante scritte o cifre in rilievo che inchiostrate o a

scritte o cifre in rilievo che inchiostrate o a secco, vengono impresse su documenti,

, vi par buono che la voce o il suono, il tono della voce si

può essere foneticamente distintiva indipendentemente dalla durata o dal tono. 7. medie.

timectomìa, sf. chirurg. asportazione totale o parziale del timo. =

. felici, 57: pensavo essere o una camelea o timelea. bergantini, 351

57: pensavo essere o una camelea o timelea. bergantini, 351: in questo

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (24 risultati)

foglie piccole e carnose, fiori solitari o a gruppi di colore vérde, giallo pallido

a gruppi di colore vérde, giallo pallido o rossastro, frutti a capsula monosperma pluriseminata

dell'ordine mirtali comprendente numerose specie legnose o erbose, diffuse nelle regioni calde e

e temperate, che presentano foglie semplici o alterne, fiori ermafroditi, frutti a

ermafroditi, frutti a capsula, a drupa o a bacca; alcune specie sono coltivate

corteccia fibre usate nella fabbricazione di cordami o della carta. = voce

timo; che ha un rapporto funzionale o anatomico con esso. -fattori umici: sostanze

baldinucci, 174: dal tronco superiore o ascendente nascono le (vene) freniche

, e timidamente così gli disse: « o caro signore, se licito è ch'

anni fa. 2. con atteggiamenti o comportamenti che manifestano timidezza, con impaccio

timido, ritroso, etremamen- te riservato o, anche, insicuro negli atteggiamenti, nei

, soggezione di fronte a determinate persone o in certe situazioni. aretino

. -in senso concreto: l'atteggiamento o comportamento che ne deriva. parise

originale di uno stile architettonico, letterario o linguistico. cesarotti, 1-xxxvi-61: la

abborrimento a tutto ciò che sente di novità o d'arditezza anche la più felice

. flaiano, 1-ii-815: la secchezza o, meglio, la timidezza dell'ultimo

costituito da ti- mina unita a desossiriboso o a ribosio. e. giacobini

: riguarda un argomento di cui per timidità o per pudore si preferisce non parlare troppo

un'azione, talvolta per mancanza di coraggio o per viltà d'animo. dante

, lasciò alcuno peccato mortale per vergogna o timidità o altro rispetto. guicciardini, viii-234

alcuno peccato mortale per vergogna o timidità o altro rispetto. guicciardini, viii-234: e1

orecchia del gran-signore quando vuole, ma o per timidità o per prudenza non si vuol

quando vuole, ma o per timidità o per prudenza non si vuol ingerir in

, soggezione di fronte a determinate persone o in certe situazioni. dante,

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (34 risultati)

nemmeno con me. -che esprime o rivela impaccio, disagio, che manifesta

leggiadretta e snella / qual pargoletto daino o capriolo / per questa selva e quella /

ottone andò. 2. molto o eccessivamente cauto, esitante, incerto,

fioretti. -compiuto, espresso o manifestato con esitazione, senza la necessaria

con esitazione, senza la necessaria fermezza o decisione, con scarsa sicurezza; che

pieno mattino. 5. appena percepibile o avvertibile, (una voce, un

, (una voce, un suono o, anche, un profumo).

ha timore, che è preda della paura o dell'ansia per qualcosa o per qualcuno

della paura o dell'ansia per qualcosa o per qualcuno; spaventato, atin cespugli

cespugli sempreverdi. -anche: le foglie o i fiori di territo. - anche

i = voce dotta, lat. thymum o thymus, che è dal gr. mfxov

thymus, che è dal gr. mfxov o re, vo'per ora sottrarmene all'

parole i reggimenti della natura di alcuna persona o sia va0. rucellai, 2-280:

[il mediastino], che tranagloriosa o invidiosa o timida o avara o desiderosa o

mediastino], che tranagloriosa o invidiosa o timida o avara o desiderosa o di quamezza

, che tranagloriosa o invidiosa o timida o avara o desiderosa o di quamezza li

tranagloriosa o invidiosa o timida o avara o desiderosa o di quamezza li polmoni e

o invidiosa o timida o avara o desiderosa o di quamezza li polmoni e si passa

principi, non fatte da coloro che fussono o timidi 5-118: nella regione ipogastrica la pinguedine

pinguedine non era così flo o deboli. guicciardini, 2-1-192: io sono

la gianduia timo. i corpi soprarenali, o non credere il regno, ma la

19-78: de gli arrighetti scono punto, o poco, ma questo timo si scema,

, audace, ni di raggi all'ipofisi o al timo, non ricordo bene.

il pancreas, animella. gitivi o timidi. g. ferrari, 76:

, 76: sarà poi il principe audace o timido? lungi da lui il pallido

meglio lui che che da'porri procede, o molto, o poco, o nullo.

che da'porri procede, o molto, o poco, o nullo. dalla croce,

procede, o molto, o poco, o nullo. dalla croce, cotesta gente

la molta somiglianza col fiore del timo, o vogliamo dire epi- pondo / d'

= voce dotta, gr. mfxog o m|xov (v. timo1) per analogia

9. dimin. timidétto. cima fiorita o con la radice di tale pianta; cfr

azione favorevole sulla eritropoiesi. proprio o tipico della timocrazia. g.

tullio) che hanno per base il censo o ricchezza (greco xi|it)).

. del timo in forma acuta o cronica. musso, ii-287:

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (27 risultati)

sistema linfatico. - abito, condizione o stato timolinfatico: caratterizzato da iperfunzione

stato timolinfatico: caratterizzato da iperfunzione o iperplasia del timo, che colpisce per lo

sono ormai più di quindici in commercio o in esperimentazione le nuove 'edizioni ciascuna con

. qualsiasi tumore del timo, benigno o maligno, causato dalla proliferazione neoplastica delle

le ali dei pesci, e sono, o due, o quattro, o

e sono, o due, o quattro, o più, e quivi è

o due, o quattro, o più, e quivi è il notar de

può manovrare manualmente per mezzo della barra o mediante un meccanismo azionato dalla ruota.

ma chi al timon dà mano? / o chi l'ardisce in tanta onda infedele

? -colpo di timone-, intervento o decisione che comporta un radicale mutamento nel

mutamento nel modo di condurre un'operazione o nell'analizzare una questione. eco,

marinetti, 1-117: timone d'altezza o timone di profondità. timone che serve alla

dell'aereo nel senso verticale (salita o discesa). c. carrà,

3. la stanga anteriore del carro o della carrozza ai cui lati vengono attaccati

5-44: quando verso le sei e mezzo o sette il carro fu carico, il

aratro, costituito da un'asta metallica o di legno a cui viene fissato il coltro

figur. guida, governo di uno stato o di un'istituzione; direzione di un'

illudere le masse. -chi governa o amministra una casa, una famislia- casalicchio

e reggeva tutta? -norma pratica o orientamento ideale per lo svolgimento di un'

d'un naviglio bellissimo... o comperasse un cavallo medo... sarà

. region. piccolo calesse, aperto o chiuso, a due o a quattro ruote

, aperto o chiuso, a due o a quattro ruote e dotato di due

arricchìa, / fino a metter carrozza o timonella, / ed erano i caffè,

renderseli amici, bastava offrire qualche aperitivo o portarli in giro una volta in timonella

portarli in giro una volta in timonella o sui carrozzini militari che il papà prendeva

insieme degli organi di trasmissione, rigidi o flessibili, che costituiscono e azionano un

e azionano un timone di un'imbarcazione o un aeromobile.

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (17 risultati)

nave, di una barca a vela o a remi anche in competizioni sportive.

di entrata e di uscita dai porti o in tratti di mari in cui sono

. chi dirige la politica di uno stato o amministra un'azienda. siri,

-chi rappresenta la guida morale, civile o culturale di un popolo, di una

una nazione. pascoli, ii-1735: o timonier d'italia esterno, dante! /

. carena, 2-194: 'penne rettrici o timoniere': sono quelle penne maestre che

. 3. disus. bue o cavallo timoniere (anche solo timoniere,

i buoi, i cavalli ecc. da o di timone. = deriv

. nell'espressione timorato di dio) o, anche, che rispetta le convenienze

4. che manifesta preoccupazione o scarsa convinzione per qualcosa. brancati

prova neltimminenza di un pericolo, reale o supposto, o nei confronti di persone

un pericolo, reale o supposto, o nei confronti di persone percepite come minacciose

che '1 timore sia un certo dispiacere, o una perturbazione che procede da timaginazione d'

quelli affetti che rendon l'uomo felice o misero. g. gozzi, i-13-80:

asperse. 2. preoccupazione di fare o di aver fatto cosa sgradita o inopportuna

fare o di aver fatto cosa sgradita o inopportuna. leopardi, iii-67: per

3. apprensione per quanto di spiacevole o doloroso può capitare ad altri, soprattutto

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (12 risultati)

impressione quasi di timore, di rispetto o per lo meno di riguardo.

), avv. con atti o espressioni che rivelano timore o incertezza; pavidamente

atti o espressioni che rivelano timore o incertezza; pavidamente, timidamente.

di fronte a un pericolo reale o temuto; pieno di paura; trepidante,

preoccupato che succeda qualche cosa di spiacevole o dannoso. -anche: che tende a

coll'animo al presente sollicito e timoroso, o col pensiero innanzi molto a lungi desto

rami più sicuri / timorosi d'insidie, o di rapina. tornasi di lampedusa,

schiavitù. 4. che è o dimostra di essere umile, sottomesso, rispettoso

guardandosi d'ogni cosa che sia peccato, o che possa essere di malo esemplo.

timpagno, sm. region. fondo o coperchio della botte. dizionario

pulsare a causa di uno sforzo fisico o di una forte emozione. dossi,

(che è dal gr. runjiavl ^ o)) e fr. tympaniser.

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (7 risultati)

, agg. anat. relativo al timpano o genericamente all'orecchio. c

. medie. che risuona sull'area polmonare o su un sottostante organo cavo addominale.

addominale su un intestino disteso da gas o, con la percussione toracica, su una

un timpano, esso pure dipinto secca o timpanitica idropisia creatasi in un uomo di anni

, tr. letter. assordare con grida o rumori eccessivi. alfieri, 12-41

le cui estremità sono coperte di pelle o di feltro. -in senso generico:

, parete di forma triangolare, liscia o decorata a rilievo, compresa fra la