Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. XVI Pag.56 - Da RICCIO a RICCIO (14 risultati)

marini, hanno corpo globoso, più o meno sferico oppure a forma di disco

, acciò per la loro leg- gierezza o non siano battuti o incalzando la tempesta non

loro leg- gierezza o non siano battuti o incalzando la tempesta non vengano tolti dal

ricci di castagne, manne di sarmenti o fascine, che mantenghino il terreno sollo

apre e lascia cadere a terra le due o tre castagne in esso contenute. guglielminetti

sconnesse. -con riferimento a frutti più o meno simili di altre piante.

un abito, in partic. femminile, o di un'acconcia- volere le castagne senza

. e aver alle orecchie sempre due o tre sorte di pendenti od

dei fogli di un anello ritorto una o più volte e rilevato sul carta fatti a

, 1-103: 'riccio': quell'orlo più o meno frangio- nato, raggrinzito e ineguale

cio, riccio sopra riccio (o, anche, semplicemente so

arte della seta, 2-26: broccati poveri o ric- confetto dalla superficie rugosa.

. chi, con pelo, arricciati o senza riccio d'oro o d'argento

pelo, arricciati o senza riccio d'oro o d'argento 12. riccio di

vol. XVI Pag.57 - Da RICCIO a RICCIOLO (12 risultati)

di un testo ottenuto con artifici stilistici o con fiorettature di particolari. p.

manchereb- bono a un bisogno degli ornamenti o ricci scientifici. 14. locuz.

, argento riccio: sottile lamina d'oro o d'argento fittamente avvolta intorno a un

-sm. drappo intessuto di tale oro o argento. marino, 1-10-45: l'

origine i testoni e mezzi testoni, giuli o paoli fiorentini, che della capeleria del

ricettario fiorentino, 120: il zucchero o il mele sia stato cotto che egli

cotto che egli possa conservarsi senza inforzare o muffare: il che farà quando elli

capelli graziosamente arricciata, in modo naturale o artificiale. -anche: tirabaci. -farsi

che fasciavano le tempie sfuggivano riccioli biondi o bruni, bianche cinture stringevano alla vita

. per simil. voluta; estremità ricurva o arricciata di un oggetto. panzini

epoca degli esami? -riccio di burro o di formaggio pastoso o di salsa.

-riccio di burro o di formaggio pastoso o di salsa. soldati, 6-186

vol. XVI Pag.58 - Da RICCIOLO a RICCIUTO (7 risultati)

g può terminare con un ricciolo tondeggiante o con un dente tagliente. 3

di polifemo] / non eran rose o poma o riccioletti, / ma una smania

] / non eran rose o poma o riccioletti, / ma una smania feroce,

sferica e rasa, sembravano piccole chiocciole o cavolini di bruselle. sbarbaro, 2-76

]: molte volte per mala guardia o per usare lo inverno tacque ruvide, s'

. -con riferimento a personaggi mitici o a personificazioni. redi, 16-i-29:

ovino. -folto di capelli ricci o, anche, crespi (il capo)

vol. XVI Pag.59 - Da RICCIUTO a RICCO (13 risultati)

sia l'ordinario, sia 'l crespo o ricciuto. ibidem, i-iv-28: lattuga ricciuta

pascoli, 28: era busso ricciuto o biancospino, / da cui dorata trasparia

, 2-26: vellutati con pelo ricciuto o tagliato a fondo di raso o di ermisino

ricciuto o tagliato a fondo di raso o di ermisino d'un colore o più

di raso o di ermisino d'un colore o più, a camini o gricce.

un colore o più, a camini o gricce. ghirardacci, 3-207: presentò a

). che possiede grandi mezzi economici o un ingente patrimonio, avendo ammassato tesori

un ingente patrimonio, avendo ammassato tesori o rendite cospicue; che è provvisto del

avendo presso di sé le fatiche sue o da'suoi maggiori fatte prima e convertite

: 'ricco matrimonio': tra persone ricche o d'uno almeno de'due.

della pubblica ricchezza. -ben equipaggiato o armato. conti di antichi cavalieri,

non si deve sapere chi è povero o ricco. abbiamo spogliato i vestiti che facevano

ripresa della vegetazione (un mese) o la maturazione dei frutti (una stagione)

vol. XVI Pag.60 - Da RICCO a RICCO (12 risultati)

possiede determinate qualità fisiche, doti morali o capacità intellettuali; che dispone di aiuti

fama e riposo. gnoli, 1-295: o ricca di lusinghe, a che mi

qualità, di prerogative, di aspetti o particolari che ne rendono più gradevole la

la sostanza). -anche: ornato o abbellito. novellino, xxvtii-868: con

elettrica... risvegliasi per delicato o per valido strofinamento in tutti que'corpi dove

. fausto da longiano, iv-4: o quanto furon felici quei filosofi in venire

-caratterizzato da un gran numero di avvenimenti o di esperienze (un periodo di tempo)

materiale e per la raffinatezza dell'esecuzione o del lavoro; magnifico, lussuoso (

8. che ha grande valore economico o venale, pregiato; costoso.

m. fiorio, 433: v'aggiugnerà o un centinaio o un mezzo o un

, 433: v'aggiugnerà o un centinaio o un mezzo o un e mezzo di

aggiugnerà o un centinaio o un mezzo o un e mezzo di piombo ricco, cioè

vol. XVI Pag.621 - Da RIOLO a RIORDINAMENTO (13 risultati)

e questa sola fu divisa in dodici rioni o dire vogliamo regioni. m. dandolo

. (rionóro). onorare di nuovo o a propria volta. salvini,

sostant. rioptare [i + o], intr. (riòpto).

. cambia ogni volta: atti aggiunti o tolti, scoperti nuovi, o noti

aggiunti o tolti, scoperti nuovi, o noti e ripudiati, modificata, tagliati,

riordinare. riordinaménto, sm. disposizione o ripartizione secondo nuovi schemi o parametri.

. disposizione o ripartizione secondo nuovi schemi o parametri. p. del rosso

di un'istituzione, di un corpo politico o militare; riforma. documenti della

ebbe ad occuparsi del riordinamento delle cemide o milizie del contado, levate dalle comunità

d'italia. -nuova organizzazione economica o produttiva di una famiglia, di un'

messa in ordine di una raccolta di carte o di materiali, di un archivio,

, di una biblioteca per la conservazione o la consultazione. -anche con sineddoche,

, con riferimento al luogo di deposito o di esposizione. carducci, ii-6-319

vol. XVI Pag.622 - Da RIORDINANZA a RIORDINARE (20 risultati)

4. ripresa delle forze fisiche o spirituali. p. petrocchi [s

il timor de'nemici che le minacce o le percosse de'propi capitani, non

, tr. (riordino [i + o]). sottoporre a un nuovo

. sottoporre a un nuovo ordinamento politico o amministrativo uno stato, un governo,

quelle parti chiesa, convento, spedale o luogo pio di alcuna sorte che egli

l'ordine e che 'l riformare la casa o la famiglia altro non sia che riordinarla

combatter rotti, a riordinarsi se nemico o sito gli perturbi. monelli, i-182:

sale delle pinacoteche. -rivedere un testo o un insieme di testi per la pubblicazione

un insieme di testi per la pubblicazione o per una successiva rielaborazione. cesarotti,

anche variandone il tenore, quanto affermato o scritto da altri o in precedenza.

, quanto affermato o scritto da altri o in precedenza. b. davanzati,

.. senza rispetto alcuno di vero o di storia a sua voglia muti e rimuti

che ne possono arrecare. -rappresentare o desumere sinteticamente e per ordine i particolari

per ordine i particolari di un paesaggio o di uno spettacolo. bertola,

di spettacolo. -rendere una lingua o una scienza soggetta a regole o a

lingua o una scienza soggetta a regole o a metodi di ricerca razionalmente stabiliti.

fisica. -ripartire secondo nuovi schemi o parametri. p. del rosso,

'catalogo'. -adeguare a un modello o a una disposizione. carducci, ii-6-206

. 3. riportare i sensi o la volontà sotto il dominio defla ragione

7. rimettere in ordine la casa o una stanza; rassettare. carducci,

vol. XVI Pag.623 - Da RIORDINATO a RIORGANIZZAZIONE (25 risultati)

generico: disporre nell'ordine di prima o in un ordine accurato. sitnone da

. sottoposto a un nuovo ordinamento politico o amministrativo; riformato. g

essere maggiori in parità di ben riordinate o depravate nel genere ai ciascuna. turbolo

3. messo in ordine per la conservazione o la consultazione (un archivio);

femm. -trice). che propugna o opera il riordinamento politico o amministrativo di

che propugna o opera il riordinamento politico o amministrativo di uno stato, di un'

dio la grazia d'un sisto v o d'un gregorio xiii od anche meglio:

3. revisore di un testo o di un insieme di testi. gramsci

s s tche riordina un archivio o una biblioteca. stampa - società e

riordinazióne, sf. riordinamento politico o amministrativo di uno stato, di un'

di più di cinquecento mila franchi, o poco manco. birago, 501: risulta

gli oggetti da una scanzia all'altra o nel rinnovare un sistema ai numerazione o

o nel rinnovare un sistema ai numerazione o un catalogo: la riordinazione degli archivi

in quanto compiuta da un ministro eretico o scomunicato). tramater [s.

da riordinare. riordino [i + o], sm. restauro; rifacimento.

sistema. 3. riordinamento amministrativo o legislativo (ed è voce dell'uso

), ant. organizzare di nuovo o in modo migliore (in partic. nell'

partic. nell'ambito della vita civile o economica). -anche: riordinare.

un 'siamo ancora a questi punti'o un 'e ora ecco i viaggi in comitiva'

rifl. disporsi, prepararsi per un'azione o una il nuovo postiglione [5-vii-1799]

trovano...) residui di questo o di quel metalinguaggio. 6.

), agg. organizzato di nuovo o meglio. e. cecchi,

. riorganizzazióne, sf. nuova o migliore organizzazione politica o economica. -

sf. nuova o migliore organizzazione politica o economica. - anche: riordino;

sfruttamento, non pone soltanto problemi di equa o iniqua remunerazione del lavoro. 2

vol. XVI Pag.624 - Da RIORIENTARE a RIOTTOSO (8 risultati)

capisci il quia, / ruzzar, o illoto e fesso orcio di loto. i

e si riosservi in capo a quattro o cinque o più giorni. 2

si riosservi in capo a quattro o cinque o più giorni. 2. mantenere

fenoglio, 1-i-1399: conveniva riosservare i turni o gli uomini si scaricavano tutti insieme.

.). riòtta [i + o], sf. ant. e letter

, intr. (riòtto [i + o]). ant. e letter.

determinazioni necessarie e di determinazioni contingenti, o, nello scansare tale errore e sforzarsi

giovane di buon garbo, non sia scherano o riottoso, ma un buon fanciullo.

vol. XVI Pag.625 - Da RIOTTURARE a RIPA (15 risultati)

accorta madre, / con larghi fiumi, o non eccelsi monti / i riottosi figli

riottose. -che è all'origine o causa di discordie. leoni, 681

spesso la notizia che il signore, o il podestà del comune, andando a

, andando a ridurre una terra riottosa o un castello, per prima cosa tolse

fiume. -che non rispetta leggi o regole di condotta. bacchelli, 2-v-213

assenso; che non si sottomette a ordini o a prescrizioni o ad ammonizioni; indocile

si sottomette a ordini o a prescrizioni o ad ammonizioni; indocile; restio.

popoli marci e nottosi, ipocritamente barbari o bestialmente riluttanti. bacchelli, 13-188:

arresti, disperi di te, / o vagabondo? -disubbidiente; capriccioso;

araba. riòzzolo [i + o], sm. letter. piccolo rio

discemere se il luogo più ne riceva o di bellezza o pur di comodità. tanara

luogo più ne riceva o di bellezza o pur di comodità. tanara, 335:

agli, cioè una riga per solco o due, cioè una riga in ciascuna

tutto s'incontrano nelle ripe delle strade o nelle rosure de'fossi. baldini, 19-9

xcii-ii-340: battuto e ribattuto che sarà una o

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (20 risultati)

., sorgono la bassa casa dei pescatori o vallanti e il loro magazzeno. bacchetti

boccaccio, viii-3-68: 'ripa'e, o artificiale o naturale ch'ella sia, o

viii-3-68: 'ripa'e, o artificiale o naturale ch'ella sia, o terreno o

o artificiale o naturale ch'ella sia, o terreno o pietre, la quale da

o naturale ch'ella sia, o terreno o pietre, la quale da alcuna altezza

altezza discenda al basso, sì diritta che o non presti: o presti con difficultà

sì diritta che o non presti: o presti con difficultà la scesa per sé di

si vede ne'luoghi montuosi naturalmente essere, o come per fortificamento delle castella e delle

luoghi più propinqui ale radici de monti convicini o ale ripe del medesimo monte. lorenzino

fra l'uno e l'altro cerchio o girone delltnferno e fra l'una e l'

simil. terrapieno costruito a scopo difensivo o come protezione da frane. bartolomeo da

gli argini che sopra le fosse si fanno o d'intorno alle castella. sinisgalli,

. -a ripa il mare; alla ripa o in ripa al o del mare,

; alla ripa o in ripa al o del mare, a o di un fiume

ripa al o del mare, a o di un fiume: lungo la spiaggia del

. appianare le divergenze fra due o più contendenti; ricomporre una controversia.

di ripacificazione, si mostrava continuamente incerta o angosciata o sdegnata: diceva di

, si mostrava continuamente incerta o angosciata o sdegnata: diceva di vivere con

per lui di condannagione qualiché cinque mila o dieci mila lire, egli parrebbe tal

, non possa essere inquietato per pagare o ripagare el dricto de l'arte secondo la

vol. XVI Pag.627 - Da RIPAGATO a RIPALPITARE (18 risultati)

rifondere il valore di un bene perduto o danneggiato. moravia, ix-56: siamo

? -controbilanciare una perdita di denaro o una spesa (un risparmio).

contraccambiando un favore, un beneficio o una cortesia, ricambiando un sentimento o

o una cortesia, ricambiando un sentimento o un'espressione d'affetto. d

una persona di privazioni, di sofferenze o di condizioni di disagio con soddisfazioni,

pronom. rifarsi di un'esperienza negativa o penosa, di un periodo di vita

, di un periodo di vita difficile o vuoto con nuovi e appaganti rapporti umani

vuoto con nuovi e appaganti rapporti umani o speranze. montano, 1-208: a

-procurarsi una ricompensa materiale per un'opera o un servizio prestato. pascoli, i-369

con valore, iter, e intens. o che indica movimento inverso, e da

faccia uso di una riva per l'approdo o l'accesso alla via d'acqua;

. strafico, 1-i-393: 'diritto o dazio di ripàggio': quello che si paga

la merce depositata sulla riva da commercianti o naviganti. strafico, 1-i-393: 'diritto

dove si ritirò il duca amedeo, o felice v. la vita voluttuosa che ei

dal mare per lo te vero a roma o da'monti... si chiamano

della cancelaria per rata, come a'giannizzeri o sollecitatori apostolici, agli scrittori dell'archivio

. (ripalé$o). rivelare di nuovo o ulteriormente la propria disposizione d'animo.

, tastare dì nuovo un oggetto o una parte del corpo. fanfani [

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (18 risultati)

3. brillare nuovamente (una luce tremula o intermittente). marinetti, ii-377:

mostrerà, come un pugno di ceneri o una mummia incarbonita, quanto rimane dell'

composito. 5. provare nuovamente emozioni o dolore. pascoli, i-408: mi

franca per ove possa entrare la mendicante o la strega, la semplicista o l'awelenatrice

mendicante o la strega, la semplicista o l'awelenatrice, una inviata dell'ignoto

lapo gianni, xxxv-ii-596: perché tu [o morte] fatta nel mondo vicara,

. carducci, iii-20- 272: o tu [aquileia] che levavi sì alto

può essere rimediato (un danno materiale o morale); risolvibile (una situazione critica

sf. emendabilità di un comportamento erroneo o colpevole. tommaseo [s.

parte del corpo di un animale lesa o amputata. spallanzani, 4-vt-551: non

. contenimento dei corsi d'acqua entro argini o strutture di sostegno. varchi,

testamenti si facevano de'lasci alle repubbliche o per fortificazione... o per

alle repubbliche o per fortificazione... o per riparamento de'fiumi,..

. e provenz. [aire repairement o repaire. riparametrare, tr. (

ecc., ripristinando le parti deteriorate o rotte; raccomodarlo. ugurgieri,

il molino, cercarei di reparar le rote o la loro composizione guasta. codice dei

di mantenere in buono stato, riparare o nettare i forni, cammini od officine

restauro un edificio, un'opera architettonica o parti di essa; riedificare una costruzione

vol. XVI Pag.629 - Da RIPARARE a RIPARARE (11 risultati)

nelle condizioni originane strutture murarie danneggiate o ricostruendo interi edifici. tortora, i-210

-ricostituire una parte dell'organismo lesa o amputata (un animale).

una situazione difficile, risolvendone i problemi o risanando o compensando i danni già verificatisi

difficile, risolvendone i problemi o risanando o compensando i danni già verificatisi; correggere

stato, conoscere le colpe e ripararle o punirle. d'annunzio, iii-2-1004: tutto

. nella dottrina cristiana: espiare un peccato o una condotta riprovevole con la contrizione e

io vi scrivo? e se tardo una o due settimane, vorrà dire perciò ch'

vorrà dire perciò ch'io sono morto o malato? occupatissimo, com'io vivo

vita, / dico con l'una, o ver con amendue. leggenda aurea volgar

onorabilità sociale, scagionandola da accuse ingiuste o liberandola dal disonore. goldoni,

.. / perché non toma archiloco / o giovenal severo? / ornai trionfi il

vol. XVI Pag.630 - Da RIPARARE a RIPARARE (17 risultati)

. 12. difendere dal freddo o da condizioni climatiche avverse il corpo o

o da condizioni climatiche avverse il corpo o una sua parte (un'indumento).

serve ancora così di sovente di materasso o di copertoio quando io dormo? tommaseo

un momento di abbattimento fisico e morale o una situazione di indigenza. albertano

di ripararlo in tal luogo con fortezza o di gente o di mura, in

in tal luogo con fortezza o di gente o di mura, in tal altro con

contro azioni nemiche (un monte) o una barriera contro le invasioni (una

. 18. rendere inefficace o neutralizzare il colpo di un'arma o

o neutralizzare il colpo di un'arma o di un oggetto contundente, opponendovi un

un oggetto contundente, opponendovi un ostacolo o rispondendo con la propria arma; parare

mezzo de la spada verso la croce o fornimenti, dove consiste doppio il vigore

cor teccia due o tre esser debbono e sieno piccole a grandezza

25. rifl. difendersi da colpi o da assalti nemici con armi di difesa

da assalti nemici con armi di difesa o con fortificazioni. a. pucci,

freddo, coprendosi con un indumento, o dalla pioggia con un ombrello. romoli

2-644: quasi ella di vicino senta strepito o moto d'alcuno che sopraggiunga, travolge

s'è riparato dalla fortuna in tale o tal caso.

vol. XVI Pag.631 - Da RIPARARE a RIPARARE (21 risultati)

-preservarsi da angosce o da sentimenti dolorosi. laudario di borgo

. porre rimedio e una situazione difficile o spiacevole o a una condizione di disagio materiale

rimedio e una situazione difficile o spiacevole o a una condizione di disagio materiale;

, destinarono quei poeti il tempo di tre o quattro ore alla rappresentazione. de luca

. -ovviare a una decisione politica o giuridica sbagliata o svantaggiosa; accomodare questioni

a una decisione politica o giuridica sbagliata o svantaggiosa; accomodare questioni sociali, ricomporre

giunger tosto al passo / d'entrar o in fiera 0 in fonte o in legno

d'entrar o in fiera 0 in fonte o in legno o in sasso. /

in fiera 0 in fonte o in legno o in sasso. /...

in me le stelle infondano. / o ilio, ripara a sì crudo tormento,

crear nuove offese. -ovviare alla deficienza o all'insufficienza di una risorsa naturale.

, scusandosi con chi è stato danneggiato o adempiendo ciò che si è omesso di

una colpa con un'azione che la riscatti o ne mitighi gli effetti negativi.

queste ingiurie e rimproveri non si usino o nella città o nello esercito suo,

e rimproveri non si usino o nella città o nello esercito suo, né infra loro

, 1-131: a quanti mancarono più o meno di tali motivi per rendere piacente

di quella che altrimenti sarebbe lor occorsa, o che riparassero, come potevano, ai

studio d'arte a fine di rendersi o perdonati o graditi. carducci, ii-10-84

d'arte a fine di rendersi o perdonati o graditi. carducci, ii-10-84: l'

materiali, alle necessità economiche di una o più persone, fornendo i mezzi di

potere eccessivo di qualcuno, al malfare o alla violenza altrui. g. villani

vol. XVI Pag.632 - Da RIPARARE a RIPARARE (16 risultati)

o con preghi potesse più riparare. bandella,

a tutte l'altre oppressioni de'baroni o de'cittadini potenti. -con uso impers

9 novembre 1809, egli ha ricusato o trascurato di far riparare a questi atti

co'detti a ogni iscandolo, ira o maninconia ch'avesse veduta in alcuno.

senza riuscire a tenere testa alle esigenze o alle necessità. s. maria maddalena

di modo che è facil cosa lasciamo o scambiamo qualcosa. pananti, ii-278: due

trovare asilo e ospitalità in una città o in una nazione per sottrarsi a persecuzioni

inteso che ho... ferito quattro o cinque francesi che volevano tradurmi, come

al navigante che fu pigro a riparare o fu audace da staccarsi dalle marine!

rifugiarsi in un luogo che offra protezione o salvezza o in una dimora appartata e

un luogo che offra protezione o salvezza o in una dimora appartata e sicura,

4-i-800: le fiere tal volta, o per eccessivi freddi o inseguite da'cacciatori

fiere tal volta, o per eccessivi freddi o inseguite da'cacciatori, per campar la

. trovare ricovero temporaneo in una dimora o in un albergo per ristorarsi e per trascorrervi

simil. affidarsi completamente a una persona o a un'intera collettività; ricorrervi per ricevere

grandezza si conviene di lasciar perire ingiustamente o almeno rigorosamente chi sotto rombra del suo

vol. XVI Pag.633 - Da RIPARATA a RIPARATORE (20 risultati)

negativa in una nuova occupazione e attività o in confortanti pensieri o in un ideale

occupazione e attività o in confortanti pensieri o in un ideale, ecc. velluti

avrei potuto aspettare l'uscita delle ostetriche o delle farmaciste, certamente, o con

ostetriche o delle farmaciste, certamente, o con una ragazza anche più modesta riparare in

2. nella gara del palio, termine o punto d'arrivo della corsa di cavalli

punto d'arrivo della corsa di cavalli o asini; traguardo. rastrelli, 9

'ri parata': la meta o termine dove devono arrivare i barberi che

) che permette di evitare un danno o un pericolo; precauzione (nella locuz

. -abbellito con opere di restauro o con nuove costruzioni (una città)

2. rimediato, sopperito (la mancanza o l'insufficienza di qualcosa).

. 5. protetto dal freddo o dal caldo o da altre intemperie.

5. protetto dal freddo o dal caldo o da altre intemperie. - in partic

partic. alle intemperie, al freddo o al caldo eccessivi (un luogo,

di paradiso in una camera ben riparata o stando a sgrogiolarsi ad un buon caldano

magna, la spagna e la francia, o questa piena non arebbe fatto le variazioni

arebbe fatto le variazioni grande che ha o la non ci sarebbe venuta. guicciardini

in un luogo per sfuggire a pericoli o persecuzioni. carducci, iii-22-133:

), a compensare a situazioni difficili o incresciose o a ingiustizie. pasquinate

a compensare a situazioni difficili o incresciose o a ingiustizie. pasquinate romane,

hai tardato più che non vorrei, / o mal reparator ai casi miei / ed

vol. XVI Pag.634 - Da RIPARATORIO a RIPARAZIONE (21 risultati)

delle più belle glorie degl'istitutori o dei riparatori delle nazioni fu quella di liberare

compito di rimettere in funzione un impianto o una macchina, aggiustando o sostituendo le

un impianto o una macchina, aggiustando o sostituendo le parti deteriorate. cassieri

12. che previene eventuali rischi, pericoli o possibili bisogni. esopo volgar.

riparatorio, agg. che elimina o è volto a eliminare le conseguenze di

ecc., mediante l'eliminazione di guasti o la sostituzione di parti deteriorate; raccomodatura

; raccomodatura di oggetti e utensili rotti o logori. guido delle colonne volgar

. il ricomporsi di un osso fratturato o leso del corpo umano. spallanzani,

alghe). 2. parziale ristrutturazione o consolidamento di edifici o di opere di

. parziale ristrutturazione o consolidamento di edifici o di opere di difesa. -in partic.

mobiliari od immobiliari, cagionato dalla vetusta o dalla mancanza di riparazioni o per mezzo

dalla vetusta o dalla mancanza di riparazioni o per mezzo di fuochi d'artificio accesi

per mezzo di fuochi d'artificio accesi o tirati con negligenza o imprudenza, sarà

fuochi d'artificio accesi o tirati con negligenza o imprudenza, sarà punito con multa di

di un danno mediante il risarcimento monetario o la reintegrazione del bene leso o perduto

monetario o la reintegrazione del bene leso o perduto. l. f. marsili

4. rimedio a una situazione critica o ingiusta. -in partic.: misura

misura per risolvere problemi di natura sociale o politica. siri, ii-608: fra

5. emendazione di un comportamento erroneo o colpevole con atti positivi e lodevoli. -in

e opere pie (e l'azione o il comportamento messo in atto a tale

e poteva consistere sia nelle scuse pubbliche o formali, sia nel duello).

vol. XVI Pag.635 - Da RIPARCHEGGIARE a RIPARIA (35 risultati)

sono prevalentemente la riparazione di un torto o lo stato di necessità. -azione di

di un reato) mediante la restituzione o il risarcimento pecuniario o in altre forme

la restituzione o il risarcimento pecuniario o in altre forme previste dalla legge (come

, potrà essere condannato a dare riparazione o nella prima udienza o per iscritto. ibidem

a dare riparazione o nella prima udienza o per iscritto. ibidem, 380: le

di una somma di denaro (capitalizzata o con pagamento periodico) a colui che

, se abbia subito per tre anni o più una pena restrittiva della libertà personale,

effetto della sentenza della corte di cassazione o del giudice di rinvio, ha diritto

rinvio, ha diritto, se per dolo o colpa grave non ha dato o concorso

dolo o colpa grave non ha dato o concorso a dare causa ah'errore giudiziario,

riparazione commisurata alla durata della eventuale carcerazione o internamento ed alle conseguenze personali e familiari

, perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato,

subita, qualora non vi abbia dato o concorso a darvi causa per dolo o

dato o concorso a darvi causa per dolo o colpa grave. ibidem, 643:

se non ha dato causa per dolo o colpa grave all'errore giudiziario, ha

alla durata dell'eventuale espiazione della pena o internamento e alle conseguenze personali e familiari

9. dir. intemaz. riparazione bellica o dei danni di guerra: quella dovuta

nelle forme brachilogiche riparazioni di guerra (o semplicemente riparazioni): le somme o

o semplicemente riparazioni): le somme o i beni in natura pagati a tale titolo

sopportavano questa violenza e non domandavano riparazione o non l'esigevano con la forza in favore

la forza in favore dei propri sudditi o perché si erano a ciò perfettamente, ma

a ciò perfettamente, ma volontariamente obbligate o perché amavano meglio di tollerarle, uniformandosi

dna), lesionate da agenti fisici o da sostanze chimiche. 13. ant

ritornare ad assoggettarsi per un tempo più o meno lungo a una condizione poco gratificante

bene; et allora si ripareggi affatto o con un curro tondato a tornio

con un curro tondato a tornio o con un erpice senza denti. 2

, sf. dischetto forato di ferro o piombo o cuoio, usato come guarnizione

. dischetto forato di ferro o piombo o cuoio, usato come guarnizione di bulloni

cuoio, usato come guarnizione di bulloni o perni; rondella. biringuccio,

ferro. fanzini, iv-593: 'rosetta'o 'rondella'(fr. 'rondelle') o 'ri-

'rosetta'o 'rondella'(fr. 'rondelle') o 'ri- parella'(che ripara, difende

.. chiamano i meccanici quella rotella o cerchietto di metallo, di cuoio o di

rotella o cerchietto di metallo, di cuoio o di altra materia, forato per lo

che serve di cuscinetto ad un dado o cerniera. 2. tassello di

lunga, terminante; gli stami 12 o 14, più corti della corolla. fiorisce

vol. XVI Pag.636 - Da RIPARIATE a RIPARO (18 risultati)

ripàrio, agg. che nasce, vive o si sviluppa lungo le rive dei corsi

parola a qualcuno dopo un intervallo più o meno lungo; riprendere un discorso, una

ottenerle. -ripetere fra sé parole o frasi già dette in precedenza. guido

s. v.]: di due o più persone che tornano a essere amici

rivederci e a riparlarci. -ci o ne riparleremo: formula con cui si fa

proprie previsioni a dispetto dell'altro) o, anche, con cui si vuole

nega, che una tal cosa sarà così o così, rer esempio a chi ti

, ci riparleremo': rimandando un affare. o avvisando che un giorno avremo ragione.

il coprire, il proteggere « qualcuno o qualcosa da intemperie, fattori nocivi,

e da tutto ciò che rechi danno o molestia; impedirne la possibile caduta.

, al riparo di: in posizione adiacente o sottostante a. e. cecchi

2. in senso concreto: qualsiasi dispositivo o costruzione (una barriera, un muro

, persecuzioni e molestie di ogni genere o, anche, a sbarrare un accesso

a nascondere alla vista persone, animali o cose. fazio, vi-9-57: per

periscono, se non sono d'alcun riparo o chiusura difesi. leonardo, 2-142:

'l nimico non se ne possa fare scudo o riparo. biringuccio, 2-43: sopra

[le merci] sotto buon talamo o sia riparo e non ve l'avesse poste

: nel tempo che le case si riparano o si fabbricano dalla parte della strada,

vol. XVI Pag.637 - Da RIPARO a RIPARO (28 risultati)

c. i. frugoni, i-9-300: o regai patria mia, ferma e sicura

regno tuo circonda. -sbarra, steccato o altro elemento posto a impedire possibili cadute

cerata, con qualche tozzo di pane o qualche meluccia nel casset- tino del riparo

davanti. -muro eretto a rinforzo o sostegno di una costruzione già esistente.

rompano le ritenute (rifermate, ripari o roste), per la forza dell'acqua

3. luogo in cui si cerca scampo o che si presta, per la particolare

si presta, per la particolare posizione o conformazione, a fornire asilo, rifugio

fornire asilo, rifugio, nascondiglio, occasionale o abituale, a uomini o ad animali

, occasionale o abituale, a uomini o ad animali. fazio, iii-9-87:

fazio, iii-9-87: ditemi ancora, o frate mio caro, / se di

umana, costituita da un ricovero naturale o artificiale, variamente configurato e in molti casi

cavità rocciosa utilizzabile alla stregua di rifugio o bivacco nel corso di un'ascensione.

, spesso rinforzato con tavole di legno o fossati, elevato a ridosso della prima

ha lo scopo di proteggere le mitragliatrici o i pezzi di artiglieria).

fuor l'assalto / ad un qualche riparo o bastione, / fa innanzi a'difensor

smalto, / tratta da lor colubrina o cannone. garimherto, 1-382: cesare,

in modo che, crescendo poi, o egli andrebbono per uno canale, o l'

, o egli andrebbono per uno canale, o l'impeto loro non sarebbe né sì

fabricavano gli antichi. causa questo riparo o parapetto della bocca tre effetti: cioè

che il porto sia guardato d'ogni traversia o restia, che abbia due bocche da

senese fu costruito sulla fiumara un riparo o steccaia ad oggetto di riunire l'acqua

mulini. 6. figur. accorgimento o mezzo che può scongiurare un evento negativo

condizioni sfavorevoli, il procedere del male o può far fronte alle azioni dannose di

circostanza avversa, a una situazione incerta o difficoltosa. iacopone, lxxxiii-508: ki

nella georgia, s'inviò senza danno o disturbo alla volta di hoski tamanis.

rocca di hoski. -possibilità di sottrarsi o difendersi da un'aggressione, da un

né vi ha diffesa usbergo, piastra o maglia, / ché omini e l'arme

in firenze sani e salvi, sanza contasto o riparo

vol. XVI Pag.638 - Da RIPARO a RIPARO (23 risultati)

11-53: nessun ripar fan gl'isolani o poco. berni, 16-54 (ii-

nimiche. 8. ritrovato o accorgimento utile alla prevenzione o alla cura

. ritrovato o accorgimento utile alla prevenzione o alla cura di una malattia; antidoto.

una monaca, / la quale, o sien parole oppur unguento, / io non

felice da massa marittima, 54: o tu, che sei da peccati digiuno

questa macchinazione. 12. restauro o consolidamento di una struttura edilizia.

]: in senso di riparazione d'edifizi o di costruzioni anco di minor mole,

in quanto difende non in quanto restaura o rinnova. nievo, 201: raccontò

. ripristino dello splendore di una città o della dignità di una scienza. canteo

che offre assistenza, protezione, soccorso o in cui altri ripone la propria fiducia o

o in cui altri ripone la propria fiducia o vede la propria salvezza da una situazione

infelice pupilla? goldoni, ix-317: o vò morire, o voglio / di rinaldo

goldoni, ix-317: o vò morire, o voglio / di rinaldo alla vita esser

. -chi si pone a custodia o a salvaguardia di un luogo o a

custodia o a salvaguardia di un luogo o a difesa di un'istituzione o di uno

luogo o a difesa di un'istituzione o di uno stato. tasso, n-ii-176

estremità. -disus. riparo di banda o di bordo: elemento di fasciame inserito

protezione alle stampe raccolte in un album o inserite come tavole fuori testo in edizioni

dinanzi a stampe delicate inserte in albi o come tavole fuori testo in edizioni di

degnamente le lagrime. -a riparo da o di: in luogo appartato o protetto

riparo da o di: in luogo appartato o protetto nei confronti di. stampa

al riparo, correre, darsi al riparo o ai ripari: affrettarsi a prendere le

misure necessarie a ovviare a un inconveniente o a rimediare a un danno.

vol. XVI Pag.639 - Da RIPAROGRAFIA a RIPARTIMENTO (13 risultati)

di s. maria maddalena, xxxiv-244: o buon giesù, io te lo raccomando

im piaciere d'ommo cosa alcuna / o possasi sperare alcun riposo, / pur solo

come sta, / né parlar con orpello o falsità. -mettersi al riparo:

era stato avversare / di santa chiesa o delle lor persone / il papa l'assolvé

sanza riparo. -senza incontrare ostacoli o resistenze. a. pucci,

, come di botteghe dove vendevansi commestibili o altre merci più comuni. b.

, anche quei cittadini che erano restii o contrari alla sommossa, appena l'ordine ristabilito

verranno che non saranno più manducabili, o almeno non ripartibili fra questi miei amici

suddivisione di un'entità qualsiasi (concreta o astratta) in più parti. -in

i quali, senza attendere ripartimento di sole o suon di tromba, abbassate le lande

2. spartizione di un determinato quantitativo o somma; suddivisione fra più persone di

arti fra loro, gli effetti reali o possibili di una invenzione, d'una scoperta

di tempo in una serie di intervalli o fasi più brevi. f. casini

vol. XVI Pag.640 - Da RIPARTIMENTO a RIPARTIRE (18 risultati)

5. raggruppamento di persone in gruppi o funzioni distinte. falconi, 1-16

in nave. 6. decorazione o cornice che suddivide una superfìcie in più

classe. 9. ciascuna delle sezioni o capitoli in cui un testo è suddiviso

v. io. ambito di considerazione o di analisi. f. a

quella cosa non si deve reputare preziosa o cara, la quale non è mansura

partic.: frazionare una somma di denaro o un uantitativo di oggetti in più

uantitativo di oggetti in più quote; distribuire o ispensare benefìci, vantaggi (concreti o

o ispensare benefìci, vantaggi (concreti o astratti) fra due o più persone

(concreti o astratti) fra due o più persone. chiose al 'de consolatione

2. dividere la proprietà di un terreno o la signoria di un territorio fra più

3. frazionare uno spazio in aree o ambienti funzionalmente distinti. milizia,

terreno ed alternarne la seminagione, perché due o tre anni ripigli l'attività di

un preciso disegno compositivo, entro riquadri o settori. mascardi, io: un

. -costituire il confine naturale fra due o più aree distinte. s

5. distribuire un certo numero di persone o animali in gruppi; dislocarli in luoghi

gruppi; dislocarli in luoghi diversi, più o meno distanti fra loro. e

a'luoghi opportuni. -distinguersi in unità o raggruppamenti all'in- temo di una compagine

partire2). allontanarsi da un luogo o da una persona raggiunti al termine di

vol. XVI Pag.641 - Da RIPARTITA a RIPARTIZIONE (20 risultati)

: là non è chi si guardi / o stia di sé in ascolto. /

danaro che tengo. -in più rate o porzioni. f. argelati, cxiv-3-55

, repartito). suddiviso in due o più porzioni, settori, compartimenti,

92: ciò fassi commodamente con la canna o altra misura minutamente ripartita in braccia o

o altra misura minutamente ripartita in braccia o in piedi e oncie e punti,

il frutto] è ripartito in dodici o più caselle ripiene d'una polpa rossa o

o più caselle ripiene d'una polpa rossa o bianca secondo la varietà della pianta.

-smembrato, scisso in più stati o domini (un territorio, un paese

mal ripartite ed inermi, invoglieranno oggi o domani i vicini a rapirle a chi se

d'una europa ripartita, per dominazione o prepotente influenza, fra i due despoti

i due despoti. -distribuito più o meno uniformemente nello spazio; diviso,

somma); assegnato, distribuito fra due o più persone (anche con riferimento a

stato consiste già nel potere annoverare tre o quattro uomini singolari, ma bensì sua

ripartita. 3. riunito in gruppi o contingenti distinti e separati; dislocato in

sue conquiste ben ripartito giusta il pubblico o privato interesse, potrà in pochi anni

70 mila uomini ripartiti in quattro divisioni o corpi che occupano una linea da salamanca a

partito che risulta ulteriormente partito nella prima o nella seconda sezione. 6. inforni

, iii-441: il coacervo di dieci o quindici partite di territori affittati non può

, sf. divisione in parti uguali o disuguali di una quantità, di una

di una somma, di un patrimonio o, anche, dell'importo complessivo di

vol. XVI Pag.642 - Da RIPARTO a RIPARTO (37 risultati)

. -dir. progetto, piano o stato di ripartizione: documento giuridico-contabile che

ricavata da una procedura di espropriazione forzata o da un fallimento. codice di commercio

sud- divisione fra i soggetti tassabili (o fra circoscrizioni minori, le quali provvedevano

2. divisione della proprietà di un terreno o della signoria di un territorio fra più

, i * >-i: né segni apporre o termini era licito / per la ripartizione

ungheria sia fatta menzione a alcun luogo o città come attinenza del regno di dalmazia

una complessiva organizzazione amministrativa in più unità o settori (e, in senso concreto

in senso concreto, ciascuna delle unità o dei settori che ne risultano).

comandante la provincia. de amicis, o: al pian terreno, dove s'

varie entità di una complessiva organizzazione amministrativa o giudiziaria. filangieri, i-559: per

materia. -anche: ciascuna delle parti o dei capitoli che ne risultano. arneuao

. arald. divisione dello scudo in tre o più campi mediante due o più linee

in tre o più campi mediante due o più linee. -anche: ciascuno dei

può essere diviso lo scudo mediante una o più linee; partizioni semplici, quando risultano

in chimica fisica quando una sostanza pura o in miscela con altra coesiste in due fasi

rapporto costante di concentrazioni detto coefficiente o costante di ripartizione (e ha notevole importanza

parti in base a una determinata legge o proporzione (ripartizione proporzionale); nelle

distribuzione di una massa, di una forza o di un altro ente in una retta

di un altro ente in una retta o in una curva, in una superficie

in una curva, in una superficie o in un volume o in un altro sistema

in una superficie o in un volume o in un altro sistema continuo secondo una

riferisce al complesso dei collegamenti delle linee o degli organi sulle uscite degli stadi di

organi sulle uscite degli stadi di selezione o, anche, alla disposizione delle linee

, anche, alla disposizione delle linee o degli organi che ne consegue (e

-in partic.: distribuzione in parti uguali o proporzionali di beni, ricchezze, risorse

soverchiamente fomiti di quelle merci che non crescono o non abbondano presso dei primi. c

si propose la gran questione della vendita o del riparto o livellamento dei beni communali.

gran questione della vendita o del riparto o livellamento dei beni communali. mazzini,

suddivisione dell'importo complessivo di un'imposta o di una servitù fra le varie circoscrizioni

ulteriore suddivisione fra i soggetti tassabili (o fra circoscrizioni minori, come i comuni,

3. divisione della proprietà di un terreno o della signoria di un territorio fra più

territorio dove un esattore, un collettore o altro impiegato riscuote le imposte; onde 'il

esattore'. y ciascuno dei diversi settori o ambienti in cui è aivisa una costruzione

complesso industriale, di un centro commerciale o ospedaliero; reparto. arlia [s

è diviso in tre riparti', dove 'uffizio'o 'ripartimento'son le voci proprie. l'

utili, di assegnazione di nuove azioni o di rimborso di capitale; e, nell'

ricavata da una procedura di esecuzione forzata o di fallimento). -giudizio di riparto:

vol. XVI Pag.643 - Da RIPARTORIRE a RIPASSARE (16 risultati)

ricavata da una procedura di espropriazione forzata o di fallimento. cattaneo, iv-i-219

il residuo attivo di un patrimonio sociale o fallito in proporzione dei diritti di ciascun

in proporzione dei diritti di ciascun comproprietario o creditore. ibidem, 2856: 'giudizio

quando che fosse, era per partorire o pur per ripartorire a guisa che fu partorito

i quali partoriscono l'abito della fortezza o della temperanza, ma gli atti ripartoriti dall'

trarre soddisfazione; appagare un bisogno fisico o psicologico. m. adriani, 3-2-63

. ripasciménto, sm. ricostituzione o reintegrazione di una spiaggia con quantitativi di

repassare), tr. attraversare nuovamente o ripetutamente un luogo, un varco, il

un itinerario, per uscire da un luogo o come atto di guerra offensivo o più

luogo o come atto di guerra offensivo o più spesso in un ripiegamento, in

in una ritirata, in seguito alla resistenza o alla controffensiva del nemico).

u campo spa- gnuolo passar la riviera o più ad alto o più a basso in

gnuolo passar la riviera o più ad alto o più a basso in luoghi men custoditi

figur. rileggere e ripetere mentalmente scritti o argomenti per imprimerli bene nella memoria.

precetti eh 'egli ha avuto, direttamente o indirettamente, dalla sventura. pascoli,

. 4. esaminare di nuovo o più volte carte, documenti, scritti

vol. XVI Pag.644 - Da RIPASSARE a RIPASSARE (19 risultati)

internamente varie orazioni. -offrire o presentare di nuovo. fenoglio, 1-i-1450

? 5. rivedere uno scritto o anche un'opera pittorica al fine di

. 6. controllare un macchinario o l'insieme degli organi di cui consta

ripulirlo colla lanata. -stirare o inamidare un indumento, la biancheria.

. rilevare ulteriormente i contorni delle labbra o i tratti del volto con gli appositi cosmetici

il rasoio sulla pelle, una lama o il coltello su una superficie. di

. 11. triturare una seconda o ulteriore volta un cibo. a

seconda volta in padella vivande già completamente o parzialmente lessate allo scopo di far loro

un luogo, per una determinata regione o nei pressi di una città durante un

il nido. -attraversare di nuovo o più volte; continuare ad andare avanti

ad andare avanti e indietro in un luogo o davanti a un particolare edificio (per

-recarsi in un luogo una seconda o ulteriore volta.

conoscerà all'ora, quando toltone una o due, o più goccie, e messole

, quando toltone una o due, o più goccie, e messole sopra la lingua

passare da una condizione morale, sociale o economica a un'altra opposta. goldoni

a vedere se la famiglia lo accetta o no. soffici, vi-63: oggi sono

nella memoria. foscolo, iv-459: o divina immagine dell'amica mia! o

: o divina immagine dell'amica mia! o ultimo dono prezioso ch'io contemplo e

17. ritornare in programmazione (un film o programma televisivo). arbasino,

vol. XVI Pag.645 - Da RIPASSATA a RIPATICA (22 risultati)

anche rapidamente il testo di una lezione o di una parte teatrale per imprimerselo meglio

a papini] è bastato di dimenticare, o di stroncare che dir si voglia,

spaziosa, non ripassata da alcuna linea o ruga, ma schiettissima. 3

giovanile impetuosità. 4. stirato o inamidato (un indumento). jahier

il sapore (una vivanda già completamente o parzialmente lessata). a. boni

ii-245: mentre stava facendo certe operazioni o alchimiche o chimiche con cui sovente si divertiva

mentre stava facendo certe operazioni o alchimiche o chimiche con cui sovente si divertiva,

di controllare filati e capi di vestiario o di biancheria (un operaio o un artigiano

vestiario o di biancheria (un operaio o un artigiano: ripassatore o ripassatrice di

un operaio o un artigiano: ripassatore o ripassatrice di punti, di lana, di

. tecn. controllo di una macchina o di un dispositivo per accertarne il funzionamento

. savi, 2-i-68: nel ripasso o emigrazione di primavera, dipoi che gli

dal territorio di nidificazione a quello di svernamento o riposo detto passo o post nuziale e

quello di svernamento o riposo detto passo o post nuziale e il viaggio di ritorno

e il viaggio di ritorno detto ripasso o pre nuziale, che ovviamente avviene dal

dovevo pagare con vere e proprie lezioni o ripetizioni: compiti, esercitazioni, ripasso

giustizia particolare se egli si dia il repasso o contrapasso, e ciò che egli sia

nostra lingua suonano anzi voci di ballo o di scrimia che di filosofia. =

per farsi ritornare alla mente un pensiero o semplice- mente per trascorrere il tempo)

ripetutamente, ripercorrere un luogo per diletto o per rimirarne le bellezze. redi,

lat. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da

chiama la francia i suoi pasti, o vogliam dire repasti (poiché il francese,

vol. XVI Pag.646 - Da RIPATICO a RIPEGGIORARE (19 risultati)

. v.]: 'ripatica': diritto o gius pubblico o privato sopra le ripe

]: 'ripatica': diritto o gius pubblico o privato sopra le ripe dei fiumi o

o privato sopra le ripe dei fiumi o dei laghi. = lat. mediev

e mercanzie per fiumi e laghi mediante zattere o barche. carducci, iii-21-332: ebbero

suddetto fiume d'arno, arrivando al porto o ripatico di signa e dando quivi il

signa e dando quivi il fondo con mercanzie o altre vettovaglie, sia tenuto e obligato

sia tenuto e obligato, remossa ogni eccezione o contradizione, pagare... le

ripatisco, ripatisci). subire nuovamente o continuamente nella propria persona travagli fisici o

o continuamente nella propria persona travagli fisici o spirituali, malanni, affezioni morbose.

all'e- stero, in difficoltà economiche o malato. dizionario di marina [s

rinvio in patria di un marinaio naufrago o ammalato in paese estero a cura degli

patria (dopo aver scontato l'esilio) o a casa (dopo un periodo di

ritorno (anche definitivamente) in patria o a casa dopo un periodo di assenza

casa dopo un periodo di assenza più o meno lungo, dovuto a esilio,

di persone per lungo tempo rimaste assenti o in esilio. cronache siciliane dei sec

e accrescimento del patrimonio di una società o di un'azienda. la

'ritorno', che può essere per poco, o per lasciare in patria l'onore

per lasciare in patria l'onore o la testa. = deverb.

materiali ormai consunti che ricoprono una strada o una piazza con altri nuovi (e

vol. XVI Pag.647 - Da RIPELARE a RIPENSARE (20 risultati)

ripensàbile, agg. che può essere o diventare oggetto di un'ulteriore speculazione filosofica

situazione, per trovare una spiegazione logica o una soluzione oppure per prendere una decisione

. ardigò, vi-17: nella narrazione o in generale nel ripensamento di un fatto

generale nel ripensamento di un fatto, o si trascurano delle circostanze o se ne alterano

un fatto, o si trascurano delle circostanze o se ne alterano delle altre. b

sensazioni provate, a pensieri, progetti o discorsi, a oggetti e opere d'arte

duol mai fine. tasso, 13-i-472: o lagrime, scendete a mille a mille

siti sopra 20 palchetti formati da tre o quattro bastoni appoggiati alle coste dei monti

2. meditare, riflettere su un argomento o su una situazione complessa o preoccupante allo

un argomento o su una situazione complessa o preoccupante allo scopo di trovare una spiegazione

, che aveva con plebei schemi, o signorili, se vuoisi, contristato l'ospite

truovi follegiare. dell'uva, 172: o felice colui ch'assai per tempo /

. ricordare con nostalgia, con piacere (o anche con disappunto e pena) fatti

con disappunto e pena) fatti, persone o luoghi lontani nello spazio o nel tempo

, persone o luoghi lontani nello spazio o nel tempo, giorni vissuti, sensazioni

vissuti, sensazioni provate, discorsi fatti o ascoltati; rammentare con dolore i peccati

i pastori ardan per te, / o vaga pastorella, / trovo che t'ama

e di diletto / m'empie, o di mille fregi anima ornata, /

giusta misura, fatti e comportamenti passati o bisogni personali, e agire di conseguenza

i princìpi della fede] seco stessi o mettendoli in discorso con altri, tornavano

vol. XVI Pag.648 - Da RIPENSATO a RIPENZOLARE (15 risultati)

stupito dovesse venir tranquillamente di via carracci o di via caravaggio. ripènse, agg

situato lungo la riva di un lago o di un fiume (una regione).

. che cresce lungo le rive di laghi o di fiumi (un tipo di vegetazione

. che rivolge continuamente in mente fatti o persone; che sta pensieroso.

ant. che si è pentito dei peccati o degli errori commessi. anonimo

peccato; rammarico per un'azione compiuta o non compiuta. dona 0

dei propri peccati, colpe, errori o debolezze. anonimo senese,

vuoto. -il pentirsi di nuovo o più volte delle scelte fatte.

; che non vi sono i ripentimenti o mutazioni, ma sicurezza e felicità.

aver seguito determinati comportamenti, per avere o non avere preso decisioni, per avere compiuto

avere preso decisioni, per avere compiuto o non compiuto determinate azioni. cielo dalcamo

mamiani, 10-ii-203: tutte le creature o innocenti o ripentite ascendere in ultimo al

10-ii-203: tutte le creature o innocenti o ripentite ascendere in ultimo al regno dei

, poi mutata vita, dette le ripentite o donne della penitenza. 4

ripentito: il meditare sulle azioni compiute o, più in generale, sul passato

vol. XVI Pag.649 - Da RIPERCORRERE a RIPERCOSSO (20 risultati)

cfr. correre). percorrere nuovamente o ripetutamente nello stesso senso o in senso

percorrere nuovamente o ripetutamente nello stesso senso o in senso contrario un tragitto, una

iv-12-144: la via, con tanta disinvoltura o faciloneria aperta, fu percorsa e ripercorsa

lat. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da

di ripercorrere), agg. percorso o attraversato di nuovo. -al figur.:

e così la nuova epoca della fantasia o quella della mente spiegata. rip ercòssa

. rip ercòssa, sf. urto o azione violenta e ripetuta ai un elemento

(ant. ripercusso). ripetutamente colpito o percosso (una superficie); urtato

, sbattuto contro un altro oggetto o contro una superficie, anche con ira e

ripercosso risonava. -sbattuto ripetutamente a terra o su altra superficie; fatto rimbalzare (

guisa di ripercossa palla s'inalzi in suso o ribalzi in dietro. -con riferimento

, / sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria

-sbattuto dal mare agitato (un'imbarcazione) o dal vento (una vela).

2. soggetto a ripetute percosse o colpi di un'arma (una persona

. 3. colpito da raggi luminosi o calorifici o da onde sonore.

3. colpito da raggi luminosi o calorifici o da onde sonore. boccaccio,

han fatta figlia di zulfuree nubi / o di gelate nevi e ghiacci artoi, /

madama. -attraversato da suoni o rumori (l'aria). arici

, ii-90: quantunque in una camera o altro luogo ombroso dove per diritto non

13-i-310: se talor si specchia in fiume o 'n fonte, / il sol ne

vol. XVI Pag.650 - Da RIPERCOTENTE a RIPERCUOTERE (19 risultati)

l'ora nasce un triangolo il quale o averà un angolo ripercosso e abbassato o tutti

quale o averà un angolo ripercosso e abbassato o tutti tre acuti. 11.

delle onde del mare contro la costa o della corrente di un fiume contro le rive

appunto a passar di quel luogo! ché o ei rompono, o eglino hanno gran

luogo! ché o ei rompono, o eglino hanno gran fortuna e vanno a grandissimo

. -colpo battuto con le mani o con un apposito attrezzo su uno strumento

raggi, come veggiamo se 'l sole o la luna percuote nell'oro o nell'

'l sole o la luna percuote nell'oro o nell'argento o in altro somigliante coppo

luna percuote nell'oro o nell'argento o in altro somigliante coppo liscio o solido:

nell'argento o in altro somigliante coppo liscio o solido: e in questo ripercotimento i

: essendo la voce ripercotimento d'aria o non si faccendo senza che l'aria,

corpo, si ripercuota e s'attenui o vero s'assottigli, in ciascuna sillaba

corpi, tutte e tre le dimensioni o vero misure, cioè lunghezza e altezza

vero misure, cioè lunghezza e altezza o vero profondità e larghezza. gigli, 2-35

, colpire ripetutamente qualcosa con le mani o con l'ausilio di un bastone o di

mani o con l'ausilio di un bastone o di un altro corpo adatto. -

tocchino in più di un punto o che nell'atto del reflettersi vengan forzati a

, a propria volta, come reazione o risposta a una percossa subita. -anche

quello che è ripercosso per la medesima linea o per diversa dal corpo ombroso. galileo

vol. XVI Pag.651 - Da RIPERCUSSIONE a RIPERCUSSIONE (22 risultati)

luce. bergantim, i-ded.: o pur dopo le pioggie t'assumi / di

ma nel magistero de l'opere sue, o pur come sogliamo rimirare il

. 8. riecheggiare una voce o un suono; rimandarlo con l'eco

, cioè una muraglia, un monte o simili cose, viene ripercossa addietro, e

. ribattere, eseguire più volte un suono o una nota. agazzari, 9

chiama anco un passaggetto breve, vocale o instrumentale, che non ripercuote le voci,

le medesime note più volte. o. trasmettere alla mente (immagini).

10. figur. colpire fortemente i sensi o l'animo; turbare. s

più con la particella pronom. urtare o infrangersi contro un ostacolo. -anche:

raggio rosso, comunque poi si refranga o da qualunque coipo si ripercuota, sempre

li bugni non fanno suono nell'aere voto o nelli luoghi chiusi, come appare nella

sentimenti durevoli. carducci, ii-7-265: o quanti anni di vita darei per riudir

una realtà a grado a grado propagantesi, o, se si vuole, ripercotentesi concentricamente

giungere a determinare eventi, reazioni psicologiche o comportamenti; influire su una situazione politica

, si ripercuotono nei secoli, trasformano più o meno profondamente la società: cose tutte

sul povero e fedele mora, vivo o morto che fosse. 18. manifestarsi

), sf. urto ripetuto (o di ritorno) di un oggetto contro

un vaso de oro terso e polito o vero in una gioia fina, ivi per

molto più che percotendo in un legno o in terra. f. negri, 1-148

, se per aventura avessero colore smorto o qualche nugoletta, bisogna che gli abbiano

fausto da longiano, 42: le stelle o le nugole sono vedute in uno specchio

le nugole sono vedute in uno specchio o in acqua per la ripercussione de la

vol. XVI Pag.652 - Da RIPERCUSSIVO a RIPESARE (19 risultati)

spaventano nei combattimenti notturni le voci o i gridi che si sentono di dietro,

; effetto fisico di uno stato emotivo o conseguenza negativa sulla salute fisica o psichica

emotivo o conseguenza negativa sulla salute fisica o psichica di eyenti spiacevoli e perturbanti.

determinato evento ha su un periodo storico o su un'attività umana o su una

periodo storico o su un'attività umana o su una situazione politica e sociale.

. -conseguenza di un'azione sugli altri o di una situazione sulla gente.

della cronassia motrice, conseguente a traumi o a processi patologici interessanti la via sensitiva

. bontempi, 1-1-19: qualche equivoco o ripercussione o antanaclasis, come:.

bontempi, 1-1-19: qualche equivoco o ripercussione o antanaclasis, come:...

l'eccesso di sangue da una parte infiammata o tumefatta; astringente, antiinfiammatorio, antiflogistico

toglieranno affatto il buon effetto della composizione o la renderanno muta. = voce dotta

si è guadagnato in modo troppo facile o, anche, illecito. c.

2. perdere al gioco, in tutto o in parte, ciò che si è

doppie, ma, avendone ripertute 14 o 15, ho lasciato il gioco.

4. non avere più valore o una qualità. buonaccorsi, 205:

, dove voi riperderete, ma a bologna o a gualdo, dove è il cardinale

la terapia si chiama riperfusione, ricanalizzazione o frombolisi, appunto 'scioglimento del trombo'.

, una tecnica nota come 'cateterizzazione cardiaca'o angiografia coronarica e l'uso della streptochinasi

biringuccio, 2-67: dipoi trattolo del crogiolo o della co- pella [l'argento]

vol. XVI Pag.653 - Da RIPESCA a RIPESCARE (25 risultati)

2. per simil. esaminare o considerare a fondo un'altra o più

esaminare o considerare a fondo un'altra o più volte; valutare attentamente. varchi

, ripresa di ciò che è, o pare, ormai superato. g

linguaggio sportivo, il riammettere in gara o il far rientrare in classifica una squadra o

o il far rientrare in classifica una squadra o un concorrente esclusi, in base a

a norme diverse per i vari sport o la singola gara. = deriv.

è caduto, andando a fondo, o su cui galleggia; tirarlo su.

-riportare a galla un'imbarcazione affondata o un oggetto che, in assetto e

, deve stare a pelo dell'acqua o, anche, a mezz'acqua.

pozzo, non si ripesca per incuria o perché s'è perduto il vecchio raffio.

fuori dell'acqua in cui sta affogando o in salvo un naufrago su una nave.

un documento, un oggetto rimasto confuso o celato fra altri; trovare casualmente.

5. rintracciare una persona che si nasconde o, anche, che si è persa

se sapeva più dov'era ito ». o per abbadare metro a le belle,

per abbadare metro a le belle, o per involarsi a le belle; a certe

gara, in un campionato un atleta o una squadra, precedentemente esclusi per ragioni

ricostruire il preciso significato di un'espressione o di un termine, il senso recondito di

nostro soggetto, poiché crediamo averli portati o stabiliti dalla ragione o con autorità d'

crediamo averli portati o stabiliti dalla ragione o con autorità d'approvati scrittori autenticati,

lo più i testimoni di quelli, o come essi hanno scritto o sono già stati

di quelli, o come essi hanno scritto o sono già stati interpretati per minor briga

poeta. -cercare di sapere da qualcuno o, anche, d'intuire da come

d'intuire da come una situazione appare o dagli atteggiamenti degli astanti (in relazione

. e. gherardi, cxiv-20-77: egli o ripescasse da me s'io sapevo le

signori presidenti della carità per prevenirle, o ch'egli buonamente se lo lasciasse scappar

vol. XVI Pag.654 - Da RIPESCATINA a RIPESTO (20 risultati)

da parte o, anche, era apparso scevro d'interesse

che non ha costruito un proprio stile o immagine o fisionomia, perché a differenza

ha costruito un proprio stile o immagine o fisionomia, perché a differenza degli altri

12. adattare al proprio discorso concetti o argomenti appartenenti al passato; ricuperare termini

appartenenti al passato; ricuperare termini rari o desueti o più acconci per un determinato

passato; ricuperare termini rari o desueti o più acconci per un determinato tema.

14. intr. sondare nell'animo proprio o di altri i più intimi moti.

!: non riuscirai a sfuggirmi; prima o poi ti piglio. tommaseo [

pensare se la cucci- mglia è cara o vile. -ripescare il manico:

: 'ripescare uno': dicesi del percuoterlo o batterlo. p. petrocchi [s.

. tratto in salvo, a riva o su un'imbarcazione, dalle acque in

tondo che t'avesse creduto accaso? o che una donna ripescata mandasse con l'arme

quasi caduta nell'acqua di un ruscello o d'un pozzo e ripescata.

. che si dedica a ricuperare teorie più o meno inattendibili per sostenerle un'altra volta

ripeschi, / non sono un oste o un ministro di stato, / che mi

2. per estens. traffico commerciale illecito o truffaldino. faldella, 1-228:

non si vuole ricorrere a questo sotterfugio o ripesco, bisognerà necessariamente, dopo l'

ripésto). pestare una seconda volta o più volte; pestare finemente. cennini

un così brutto avversario, quel doverlo o poco o molto toccare per pur rispingerlo

così brutto avversario, quel doverlo o poco o molto toccare per pur rispingerlo, quel

vol. XVI Pag.655 - Da RIPETENTE a RIPETERE (15 risultati)

cenci;... 'pila a ripesto'o 'seconda pila'quella nella quale si

che si è già detto, a voce o per scritto, con parole identiche o

o per scritto, con parole identiche o simili; dire abitualmente, con insistenza

parole dette da altri; riferire il discorso o le idee altrui, ridicendole anche senza

che una cosa, riferita dal quarto o dal quinto che la ripete, è

iniquità ». il che ripetendo con ristesse o simili formule di dire e con grandissime

mi ripeto fra me: un giorno o l'altro / come un passero dovrò stecchire

più ai sacerdoti. -fare presente o lasciare intendere continua- mente, in ogni

, dal solicito petto, disse: « o fanciullo,... priegoti che

... ecco: per ripetere o rinnovare quell'inno, bisognerebbe aspettare la

6. riecheggiare un lamento umano o animale (un suono naturale);

7. continuare ad accreditare o a trasmettere una opinione. buonafede

colore s'usa quando a cose simili o diverse tu repeti un medesimo cominciamento più

. esporre nuovamente per scritto un concetto o una considerazione, anche di altri; richiamare

già era stato detto durante una narrazione o un'esposizione. tassoni, xvi-120:

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (25 risultati)

-compiere sistematicamente e continuata- mente o a intervalli regolari un lavoro. govoni

proprio un gesto che è stato di altri o che altri già hanno compiuto.

monete 'corrado re'. -stampare due o più volte ed erroneamente la stessa parte

13. servirsi nuovamente di un cibo o di una bevanda. - anche assol

: chi prende ancora del piatto medesimo o chi ribeve, ripete. p. petrocchi

: 'ripete? ': di cibo o bevande, ne riprende?, invitando.

in sé l'immagine, la personalità o i caratteri biologici di qualcuno. pasolini

questo regno cristianissimo, io trovo, o sire, che ogni sua impresa di pace

d'impararla, poi la ripeto cinque o sei volte fra me e me, per

, di una somma versata per conto o nell'interesse di un altro. de

si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito.

la restituzione di un importo di denaro o di altro bene che sia stato indebitamente o

o di altro bene che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri.

che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri. codice napoleonico [

il pagamento di una somma di denaro o di altra cosa che si consumi coll'uso

di un bene che sia stato consegnato o sia comunque pervenuto ad altri per un

giuridica, una carica, un dominio o possedimento politico di cui si sia perso il

partic., di cui l'attuale usurpatore o comunque illegittimo detentore rifiuti la restituzione

e monaci ripetessero i lor beni, o non provavano i lor titoli o, provandoli

beni, o non provavano i lor titoli o, provandoli, non ottenevano se non

una potenza straniera la restituzione di persone o cose da essa indebitamente detenute, in

l'uso della forza; cercare di ricuperare o riconquistare un territorio, un dominio.

estens. esigere da altri un comportamento o un atteggiamento come dovuto per obbligo legale

un atteggiamento come dovuto per obbligo legale o morale. seriman, i-356: questa

. antonio di meglio, lxxxviii-ii-124: o bramosi pen- sier, sempre infelici,

vol. XVI Pag.657 - Da RIPETIBILE a RIPETIMENTO (27 risultati)

la causa originaria di un fenomeno naturale o di un evento storico o sociale o

un fenomeno naturale o di un evento storico o sociale o anche di una condizione personale

o di un evento storico o sociale o anche di una condizione personale. vico

-far risalire l'origine di un casato o di un individuo. giacomo soranzo,

letter. raggiungere nuovamente un luogo (o dirigervisi). ugurgieri, 67:

gentile e mansueta / che in monte pasca o nel fiume se lave, / quanto

'mi ripeto suo devotissimo... o simile', intendono 'ridico che sono'.

a una persona, alle sue decisioni o imposizioni; contraddire, rimbeccare; avere

contraddire, rimbeccare; avere da ridire o da obiettare. - anche impers.

. villani, 6-39]: 'ripitìo'o 'ripetìo. contesa, disputa, contradizione

esempio, una madre che incollerita sgrida o punisce un figliuolo; se questi contradice

punisce un figliuolo; se questi contradice o vuole intempestivamente scusarsi, ella gli dice

avvenire, accadere, prodursi di nuovo o, anche, ciclicamente (un avvenimento

più volte, ritornare uguale, manifestarsi o apparire più volte in modo uguale o

o apparire più volte in modo uguale o simile. tommaseo [s. v

a chi ha fatto qualcosa di spiacevole o un errore; a non farlo più

per indicare che non s'intende ridire o rifare qualcosa (con riferimento all'aneddoto

titolo di rimborso (una spesa) o in restituzione (una somma o altro

) o in restituzione (una somma o altro bene che sia stato indebitamente o

o altro bene che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri)

che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri). de

quando le spese fatte per la lite o per la recuperazione siano reperibili o no.

la lite o per la recuperazione siano reperibili o no. codice napoleonico [principato lucchese

chiedibile in pagamento a titolo di rimborso o in restituzione (una spesa, una

restituzione (una spesa, una somma o altro bene). ripetiménto, sm

ripetiménto, sm. ripetizione di un'azione o di una ricerca scientifica. -in partic

più quai meno, aggradiscono, ripetendo o il canto che a sollievo

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (23 risultati)

i vogatori sui pacifici laghi, o quello de'pastori, che, sebben solitari

se vogliamo di bel nuovo combattere, o senza sangue vivere in pace. salvini,

morelli, 298: non essere isciocco, o per masserizia o per niuna cagione,

: non essere isciocco, o per masserizia o per niuna cagione, di rinchiuderti in

niuna cagione, di rinchiuderti in castella o in ville o in luoghi che non

, di rinchiuderti in castella o in ville o in luoghi che non vi sia e

ora che mi possa servir d'equivalente o di compenso a quei soavissimi colloqui di

nulla, se non che il desiderio, o il rammarico, o il martello,

che il desiderio, o il rammarico, o il martello, o anche il repetìo

il rammarico, o il martello, o anche il repetìo, ne durerà in me

. e letter. ripetere un'azione o una parola o un discorso.

letter. ripetere un'azione o una parola o un discorso. vita di

. [tommaseo]: queste cose, o figliuola in cristo carissima, io raguno

sovente reperiti, si scordano in tutto o in parte. 3. richiamare in

e l'innominato, e lo stesso o quasi si può dire per fra cristoforo e

per ottenere la prova di un teorema o la soluzione di un problema.

. -in par- tic.: affermato o dichiarato più volte. gidino da sommacampagna

caminando con la tante volte ripetita massima o proposizione che la forza non consiste nella

intenda reperita negli altri gradi e parti o no. 2. richiamato alla

. -trice). che ripete le parole o, anche, il messaggio altrui;

che di lontano si veggono da terra o sull'acque. 'eco ripetitrice de'suoni'

io non saprei che aggiungere senza essere o ripetitrice o plagiaria. ferd. martini

saprei che aggiungere senza essere o ripetitrice o plagiaria. ferd. martini, 1-ii-56:

vol. XVI Pag.659 - Da RIPETITURA a RIPETIZIONE (20 risultati)

: filosofo ripetitore sterile delle altrui immagini o suoni. b. croce, lv-ii-69:

alcun apporto di originalità (uno scrittore o un pittore); seguace pedissequo,

che essi dicono e vantano sono, sempre o quasi sempre, d'epigoni, d'

passatisti ossia ripetitori. -che ripropone modi o notizie risapute, senza presentare nessuna novità

notizie risapute, senza presentare nessuna novità o originalità (un'attività intellettuale).

a'giovani le buone lettere, con tre o quattro ripetitori. documenti riguardanti la repubblica

e ripetitore eloquente e metafisico, portò o mandò il vostro libretto e la lettera men-

pubblica, rufficio di ripetitore è pubblico o privato: così il collegio delle provincie

di codeste mal fatte scuole, in quindici o venti giorni misi assieme alla diavola una

pratica nelle pubbliche scuole potrebbero essere ripetitori o maestri privati. lessona, 1261: ripetitori

determinato segnale in un posto di manovra o nelle cabine di guida dei treni.

sì come la memoria mi schernisca / o d'inteletto avessi testa dura. -in

nuovo, l'usare nuovamente, parlando o scrivendo, dopo breve giro di parole

, un termine già usato, frasi simili o, anche, una stessa immagine

2-123: ota che la ditta repeticióne o sia repigolacione sempre se dèe concordare con

ripetizion di uno stesso nome in numero o pure in genere diverso. tasso,

insieme col nome ci è l'additamento o la repetizione della sustanza anticonosciuta o nominata

additamento o la repetizione della sustanza anticonosciuta o nominata, si sono trovati alcuni adiettivi

, che i sogni sieno una ripetizione o più tosto una continuazione di quel che

di una situazione, di una sensazione o, anche, di un processo mentale

vol. XVI Pag.660 - Da RIPETIZIONE a RIPETIZIONE (32 risultati)

... al riparo dall'esistere o piuttosto, / fiorisse la magnolia

piuttosto, / fiorisse la magnolia o il glicine svenevole, / dalla ripetizione dell'

un'esecuzione musicale, di un tema o di un brano già precedentemente proposto.

eseguita, ovvero è quando all'unisono o in altro accordo un motivo già fatto

, gesto che si rinnova senza novità o originalità; evento che si produce di

; evento che si produce di nuovo o, anche, ciclicamente. algarotti,

sulle tracce istesse, tutto diviene ripetizione o noia, che è tutt'uno. delfico

. -per estens.: tradizione rappresentativa o speculativa che s'istituisce in scuola,

sono stati rimandati alla fine dell'anno o, ancora, che desiderano prepararsi meglio

che desiderano prepararsi meglio a difficoltà successive o approfondire determinate discipline. documenti delle

due ed anche tre volte, con scuole o con ripetizioni o con studio proporzionato alla

tre volte, con scuole o con ripetizioni o con studio proporzionato alla loro età e

ripetizione': del ripetere che si fa parlando o scrivendo le cose

le cose insegnate o apprese, ripeterle per disteso o in sunto

cose insegnate o apprese, ripeterle per disteso o in sunto, per meglio imprimerle nella

del ginnasio inferiore e incaricato della quarta o quinta ginnasiale. ma bisogna che ella

insegnanti che violassero il divieto di dar lezioni o ripetizioni oltre le 18 ore settimanali.

. v.]: dicesi 'ripetizione sorda o muta'quella che non ha campana.

a titolo di rimborso di una spesa o in restituzione di una somma o altro

spesa o in restituzione di una somma o altro bene che sia stato indebitamente o invalidamente

o altro bene che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato o che sia

che sia stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato o che sia comunque da altri

stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato o che sia comunque da altri indebitamente trattenuto

. dizionario politico, 594: 'repetizione o ripetizione': termine de'legisti, che viene

occupato od il rimborso di spese anticipate o di un pagamento fatto e non dovuto

spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia

il ripetersi di un elemento linguistico due o più volte in funzione espressiva; iterazione.

avanzo di bene alcuno. -frase o tema musicale ricorrente in uno stesso brano

musicale ricorrente in uno stesso brano due o più volte. savinio, 12-50:

all'espressione (anadiplosi, epanalessi) o, anche, a collegare fra loro

collegare fra loro in parallelismo più frasi o versi (anafora, epistrofe).

era capace di mettersi in coda tre o quattro volte di seguito. -con valore

vol. XVI Pag.661 - Da RIPETTINARE a RIPEZZATO (18 risultati)

di cose imparate, fatta alla lettera o liberamente in compendio; e da chi

ripetutìssimo). che è di nuovo o reiteratamente detto, espresso, usato nel

detto, espresso, usato nel discorso o nell'esposizione scritta; che ricorre più

, secondo che l'uomo è più o meno sciocco o maligno. mazzini, 46-

che l'uomo è più o meno sciocco o maligno. mazzini, 46- s

la sola impressione d'una idea, o dilettevole o spiacevole, non cagiona tal vivacità

impressione d'una idea, o dilettevole o spiacevole, non cagiona tal vivacità e

se ne sieno aggregate moltissime altre o dipendenti da essa. romagnosi, 18-211:

labbra. 4. compiuto più volte o frequentemente o abitualmente (un lavoro,

4. compiuto più volte o frequentemente o abitualmente (un lavoro, un'osservazione

'frequente'è... una cosa fatta o avvenuta più volte o ripetuta spesso.

una cosa fatta o avvenuta più volte o ripetuta spesso. pananti, iii-44: 'vamos

. fatto oggetto di una richiesta di rimborso o di restituzione, di una rivendicazione.

. riparare un tessuto, un indumento o, anche, la vela di una nave

per estrema necessità il suo farsetto rotto o quel d'altrui, per guadagnare da

. ridipingere nelle parti mancanti, cancellate o deteriorate una decorazione; ripristinare gli infissi

marito... è uno spazzacamino, o ver ripezza stagni, tacconeggia padelle o

o ver ripezza stagni, tacconeggia padelle o risalda frissore. 3. figur

vol. XVI Pag.662 - Da RIPEZZATO a RIPIANO (19 risultati)

e letter. rattoppato, rappezzato una o più volte nelle parti lise o lacerate (

una o più volte nelle parti lise o lacerate (un tessuto, un indumento

cui i libri antichi ci son venuti o falsi o mancanti o ripezzati o guasti

libri antichi ci son venuti o falsi o mancanti o ripezzati o guasti o storpiati

antichi ci son venuti o falsi o mancanti o ripezzati o guasti o storpiati.

son venuti o falsi o mancanti o ripezzati o guasti o storpiati. ripezzatóre

falsi o mancanti o ripezzati o guasti o storpiati. ripezzatóre, agg.

sono in cabanella scura con belle ripezzature o rovesci di velluto morato. = nome

toppa. -al figur.: espediente o trovata che corregge alla meno peggio situazioni

che corregge alla meno peggio situazioni difficili o negative. f. f.

guittone, i-27-79: quale che cosa o nomo offenda o piaghi me, io

i-27-79: quale che cosa o nomo offenda o piaghi me, io deggiome repiagare o

o piaghi me, io deggiome repiagare o medicare? d. bartoli, 5-

avean di sé non piagata, mostravanla, o se non avean nulla d'intero,

con riferimento al bilancio di un ente o di un'impresa, ecc.).

situazione debitoria (nel bilancio di un ente o di un'impresa, in un ammanco

. v.]: 'ripianare un debito o simili', 'ripianare un vuoto di cassa'

azione di un ghiacciaio (ripiano glaciale) o di un nevaio (ripiano nivale)

in quel luogo una specie di galleria o, meglio, una loggia naturale. carducci

vol. XVI Pag.663 - Da RIPIANO a RIPICCARE (12 risultati)

-terrazzamento di un terreno agricolo collinare o, anche, di un parco.

pianerottolo di ampie dimensioni che interrompe scalinate o scaloni, in corrispondenza di una svolta

targioni tozzetti, 6-178: scale di pietra o di legno, d'una sola branca

di legno, d'una sola branca o divise in più branche o a chiocciola,

una sola branca o divise in più branche o a chiocciola, di ripiani liberi o

o a chiocciola, di ripiani liberi o che obbligano le stanze. foscolo,

a capo scala, si dice 'ripiano'o 'pianerottolo'? d annunzio, iv-2-843: una

pianura bianca di due cucce a due o tre ripiani, tutte uguali, come

: quando le divisate piante avranno tre o quattro anni già trapiantate dal primo nel

4. piantare nuovamente una bandiera o un'insegna dove era stata abbattuta (

una religione là dove era stata cacciata o cancellata. boterò, 115: emanuel

. piantato nuovamente dopo essere stato estratto o divelto dal suolo (una pianta)

vol. XVI Pag.664 - Da RIPICCARE a RIPICCHIO (10 risultati)

-rimbeccare a battute altrui con motti o detti adeguatamente arguti. tesauro,

, cioè a tempo, ripiccando imprese o detti altrui e deducendo uno dall'altro.

più volte un oggetto contro un altro o con uno strumento apposito; picchiare di

legnaiuolo, che gli altri dicono falegname o marangone, avendo confitto un aguto e fattolo

un tavolo, in segno di stizza o di disappunto. ghislanzoni, 18-177:

. 2. percuotere ripetutamente o di nuovo una persona, riprendere a

ben ripicchiato. fagiuoli, 1-5-333: o branco di furbi, ripicchia un po'sodo

lavoratore / che senza incudine / mantice o forno / picchia e ripicchia / notte

le cure, quasi colpi di pennello o scalpello, a meglio comporsi con arte.

e poi per cure insolite la ha o intende d'averla. 'come la si e

vol. XVI Pag.665 - Da RIPICCO a RIPIEGAMENTO (12 risultati)

. 2. per estens. atteggiamento o atto di rivalsa puntigliosa nei confronti altrui

il proprio habitat in riva all'acqua o, anche, nell'acqua stessa (un

in senso concreto: tratto di un monte o di una salita particolarmente erto e scosceso

tutte le npidezze, spianarvi la città, o sulla cima o sulla vetta di un

spianarvi la città, o sulla cima o sulla vetta di un dolce pendio. spallanzani

. -sf. parete a strapiombo o in forte pendenza. baldini, i-116

tuttavia, strade e stradette, più o men ripide, o piane. svevo,

stradette, più o men ripide, o piane. svevo, 8-300: poi si

carducci, ii-17-153: impossibile venire a riverirla o aspettarla io in casa mia, dove

è determinato dal precipitare rovinoso di cose o di persone. salvini, 13-67:

; si presenta in lamelle irregolari o in aggregati squamosi o pulverulenti, di colore

lamelle irregolari o in aggregati squamosi o pulverulenti, di colore per lo più

vol. XVI Pag.666 - Da RIPIEGARE a RIPIEGARE (13 risultati)

si volge a ripensare alle proprie operazioni o ai risultati raggiunti in esse.

. fenomeno per cui masse rocciose stratificate o scistose si piegano ripetutamente sotto l'azione

trincea di ripiegamento. -arretramento più o meno precipitoso. marc aurelio, 149

convinzioni e ad atteggiamenti culturali di innovazione o di avanguardia per ritornare su posizioni tradizionali

lor soliti ripiegamenti, le irrigidiscono in parte o in tutto. 7.

di rinculo, di ripiegamento di bandiera o di tradimento e di lesa modernità.

abito, una tovaglia per riporli, o una lettera o un giornale dopo averli letti

tovaglia per riporli, o una lettera o un giornale dopo averli letti.

vento). chiabrera, 1-iv-226: o gelopea più vaga a rimirarsi, /

a dir ripiegarsi e reagire sopra gli oggetti o le idee che ci colpiscono. tenca

e lo stampa in un'immagine macabra o grottesca. sbarbaro, 5-114: chi

grandi e piccioli per natura della pietra o della terra, ne'quali il fumo o

o della terra, ne'quali il fumo o vapore elevato e lungamente steso in se

vol. XVI Pag.667 - Da RIPIEGATA a RIPIEGATO (10 risultati)

in un vase si ripieghino al muro o ad altro corpo ombroso e denso,

il peso della persona, per debolezza o timore (le ginocchia, le spalle)

. 17. ricadere verso il basso o all'ingiù; afflosciarsi (una bandiera

all'ingiù; afflosciarsi (una bandiera o una vela). baldelli, 3-183

perché senza questi l'uomo può vivere o ripiegare, il che non accade del

molti autori, partendo da un'adolescenza o da una giovinezza inebriata,...

banale. -ritornare su posizioni tradizionali o arretrate o su luoghi comuni culturali,

-ritornare su posizioni tradizionali o arretrate o su luoghi comuni culturali, abbandonando idee e

atto del ripiegare, inteso di spazio o di movimento. 'il fiume fa una ripiegata

, 20-203: accattando tu sai, robboni o cavalli di pregio da mascararti, fanne

vol. XVI Pag.668 - Da RIPIEGATURA a RIPIEGO (10 risultati)

vesti 'en chemise', fatte di garza o di mussolina bianca, un colletto ripiegato

la cafeteria, già affollato di coppie o di giovani... curvi su biberoni

come sono le tirate degli ditirambi, o veramente ripiegata, come le ritornate degli antichi

che i semi non si semini sottovolti o traversi, imperocché creerebbero e'cardi debili e

castelvetro, 8-1-537: non ha una vocale o simplice o doppia che si sia più

8-1-537: non ha una vocale o simplice o doppia che si sia più o meno

simplice o doppia che si sia più o meno agutezza d'accento, più o

più o meno agutezza d'accento, più o meno gravità, più o meno ripiegatura

, più o meno gravità, più o meno ripiegatura che l'altra, ma in

ritirarsi in qualche città neutrale della germania o d'italia; mostrava di voler andare

vol. XVI Pag.669 - Da RIPIENA a RIPIENA (8 risultati)

partic.: risorsa espressiva di un attore o di uno scrittore, di un pittore

ragionamento accettabile per eliminare una difficoltà o, anche, per inquadrare in un certo

del semipelagianismo, non ho io motivo o cu ringraziarlo o di rallegrarmi con lui del

non ho io motivo o cu ringraziarlo o di rallegrarmi con lui del ripiego trovato

: e da questo si dice 'moltiplicare o partire per ripiego'. 12.

trovar compensi per vincere le difficoltà o gli ostacoli che gli si presentano.

: che non costituisce la scelta migliore o che si desidererebbe, ma quella che

sostituzione di chi non ha voluto o non ha potuto intervenire (un invitato)

vol. XVI Pag.670 - Da RIPIENARE a RIPIENEZZA (10 risultati)

riempire nuovamente ciò che era stato svuotato o che si era vuotato per fuoriuscita o

o che si era vuotato per fuoriuscita o per consumazione del contenuto; colmare il

consumazione del contenuto; colmare il buco o la fossa formatisi con l'asportazione di

fossa formatisi con l'asportazione di materiale o un contenitore predisposto o costruito internamente vuoto

di materiale o un contenitore predisposto o costruito internamente vuoto. -in partic.:

dalle chiane, perché alla prima pioggia o dalle vene sotterranee sarebbe subito ripieno quanto

il santuario di loreto avea ricchezze tre o quattro volte più che ora. ma

di quella che se ne è andata o che è stata cacciata. -anche: popolare

atmosfera di terrore e di orrore (o, meno spesso, di gioia)

, e lasciandosi l'istesso prezzo o sia l'istesso valor estrinseco. -compensare

vol. XVI Pag.671 - Da RIPIENISTA a RIPIENO (7 risultati)

cervello. -figur. eccesso di piaceri o di esperienze (anche letterarie) che

piante causata da eccessivo afflusso di linfa o da troppa umidità del terreno. soderini

-t). mus. sonatore o cantante che esegue le parti di ripieno.

]: ^ ripienista': sonatore d'orchestra o cantante che eseguisce una parte di ripieno

una parte di ripieno, altramente cantante o sonatore di ripieno. meno male sarebbe 'un

l'ulivo vuol esser piantato di marzo o d'aprile... con buon pane

. con buon pane in buona fossa o formella ben fognata, ripiena di terra cotta