Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (9 risultati)

); raffinatezza ed eleganza nello scrivere o nel dipingere; esaustività e persuasività di

di sé fama, non sono lasciati o dall'infirmità o dalla morte alcuna volta

fama, non sono lasciati o dall'infirmità o dalla morte alcuna volta condurre a perfezzione

grado di armonia e misura della bellezza o della forma. g. gozzi,

altre nazioni. d'annunzio, 8-119: o forse il nobile cavallo, risplendente,

il quale presumeva di guadagnare in perfezione o, meglio, mostrava di sdegnare altre maniere

e ora è l'effettivamente pedestre, più o meno grazioso, con vernice più o

o meno grazioso, con vernice più o meno manzoniana, che vuol passare per

perfetto cortegiano. fiamma, 1-396: o miseri, sareste mai più purgati che gli

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (13 risultati)

in palco e recitate in atto, o senza contrasto o con contrasto d'altre

e recitate in atto, o senza contrasto o con contrasto d'altre tragedie del fine

. casaregi, 1-230: la misura o pesatura è necessaria alla perfezione della vendita

i requisiti richiesti dalla legge (civile o canonica) per la validità di un

.; che si facesse un consiglio o una balìa di quarantotto cittadini che eleggessono

notazione mensurale, proprietà attribuita a misura o a figura di nota di valore ternario

a dietro, veggo in questo centinaio o poco più d'anni gio. pico

. aspirazione al raggiungimento, nel lavoro o nell'attività che si svolge abitualmente,

). persona che, per nevrosi o per naturale insoddisfazione, aspira a raggiungere

si riferisce, che riguarda il perfezionismo o il perfezionista. perfezzione, v

formale, alla perfezione del proprio stato o della propria qualità, alla piena attuazione

attuazione delle possibilità intrinseche di un'arte o di un'attività. -in partic.

che siano intra due portice le silve o vero li platani: et in epsi

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (11 risultati)

.. è posta per la grazia perficiente o consumante, secondo i teologi dicono.

. ndolfi, 15-144: signor incosciente o signor giuntatore, si rende conto che

senso di soddisfazione per il male procurato o per le sventure, le disgrazie, le

concreto: azione, comportamento, frase o progetto inteso a recare danno, a procurare

le stesse perfidie. -aggressione armata o atto di aperta ostilità compiuto senza preavviso

-con metonimia: persona (o gruppo di persone) perfida.

attenuato: azione, comportamento maliziosamente offensivo o teso ad abbindolare. costo, 1-67

3. per estens. violenta o anche improvvisa e inattesa manifestazione di maltempo

, malvagie e perverse da chi parla o scrive (e tale termine fu proprio della

artificiosa, di una stessa figurazione melodica o, anche, di un medesimo passo

fughe a diritto e a rovescio, semplici o raddoppiate, le imitazioni, i canoni

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (16 risultati)

danneggiare qualcuno, arrecandogli un nocumento pratico o spirituale, per lo più in maniera

nel sostenere un'idea, una dottrina o, anche, un modo di vita,

, contrario a norme morali e sociali o erroneo. varchi, 3-71: perfidiare

erroneo. varchi, 3-71: perfidiare o stare in su la perfidia è volere

la perfidia è volere, per tirare o mantenere la sua, cioè per isgarare

la sua vada innanzi a ogni modo, o a torto o a ragione. ruscelli

innanzi a ogni modo, o a torto o a ragione. ruscelli, 2-480:

poco rilieva a voi il saperlo o non lo sapere ». bruno, 2-133

eroiche e tragiche con le regole medesime o con diverse? se con le medesime,

mostri i suoi tragici sonetti e gli eroici o la tragedia o la 'gierusalemme'fatta

tragici sonetti e gli eroici o la tragedia o la 'gierusalemme'fatta con regole di

'gierusalemme'fatta con regole di sonetto o di sestina. se con diverse,

slealmente, con l'intento di tradire o facendo il doppio gioco; subdolamente.

perfidia, che fa uso della calunnia o dell'inganno per danneggiare altri. -

occhio vegga più lontano, il diritto o 'l manco, subito, per levargli

folengo, ii-131: dicoti di certo, o popol reo, / che, essendo

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (10 risultati)

. -con riferimento a una divinità o a una personificazione. giostra delle

senso della solitudine. -che rivela o è dettato da durezza d'animo,

guarini, 53: gradì costei gran tempo o 'l mostrò forse / con simulati e

più carte / la tua lettera, o corilla, / su duo piè la dissigilla

-intesa a ingannare propagando affermazioni false o tendenziose (una notizia). mazzini

mazzini, 10-46: sian voci francesi o italiane, son perfide o illuse.

voci francesi o italiane, son perfide o illuse. -che si fonda su

si insinua subdolamente nell'animo suscitando inquietudini o suggerendo comportamenti inopportuni. c.

. arrighetto, 215: perché, o perfida [fortuna], mi costrigni

patire sozze ingiurie? gosellino, 1-251: o in che fiorita etate, in che

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (10 risultati)

colore serratissimo, hanno differenza dagli etiopi o negri di guine. 19

tr. ant. ornare di un orlo o di un profilo. buti

: perfilare è ornare la parte estrema, o di sopra o di sotto.

parte estrema, o di sopra o di sotto. documenti visconti-sforza, ii-364:

: se alla perfine sarà il luogo stretto o vero la moltitudine basti, ancora

vero la moltitudine basti, ancora nove o vero più schiere se ne potranno

di alcune battute divertenti in uno scritto o in un discorso. -anche:

te di tempo a partire da cui o verso il quale si estende la

psiche, e perfin della luna o di qualche stella lor favorita. ghislanzoni,

perfluènte, agg. ant. che scorre o sgorga. cesariano, 1-131: alcuni

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (21 risultati)

forteguerri, 4-14: che per pioggia o sereno o gelo o caldo, /

, 4-14: che per pioggia o sereno o gelo o caldo, / di spagna

: che per pioggia o sereno o gelo o caldo, / di spagna ripigliassero la

<; * rimescolaf an ^ o '. pestàggio, sm. scarica

motto 'meliora latent'. -come metafora o allusione sessuale. contile, 4-1-33:

né conobbi se gli era un pestaglio o una carota o pur qualch'altra cosa.

gli era un pestaglio o una carota o pur qualch'altra cosa. =

, 12-x-114: un libro di nessun conto o almeno di poco conto. noialtri si

albagia / tu solo d'insultare, o pestaloto, / con versi da lappone e

? 2. che è seguace o propugnatore di tali teorie. -anche sostant

battere ripetutamente e con forza col pestello o con un altro strumento pesante una sostanza

per macinarla, sminuzzarla, triturarla più o meno finemente o per ridurla in poltiglia

sminuzzarla, triturarla più o meno finemente o per ridurla in poltiglia o in polvere.

meno finemente o per ridurla in poltiglia o in polvere. petrus de l'

: e un'erba lunga d'uno braccio o di meno, con foglie crespe e

niello e pestalo in su l'ancudine o in su il porfido, tenendolo in

porfido, tenendolo in una gorbia, o cannone di rame, perché quando tu lo

per andar all'odorato esce il fumo o alcuni minimi corpuscoli, come nel pistar

di buonissima polvere e accostati a porte o a muraglie deboli, datogli fuoco, le

del gran, né del vin si gusta o sente / l'eccellenza e il valor

2. scherz. sonare malamente o con tocco pesante uno strumento a tastiera

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (12 risultati)

tante volte aveva sentito fischiettare a'ragazzi o pestarlo, cantando, sul pianoforte.

con scarsa perizia, con energia eccessiva o facendo molto rumore. baldini, 4-32

4. calcare, premere pesantemente o ripetutamente con il piede nel camminare;

furioso pesta. carducci, iii-3-73: o repubblica antica, ov'è il tuo

chiesa non è più chi ti urti o pesti / in su 'l più bel levar

piede (come gesto d'intesa confidenziale o per avvertire dissimulatamente). pananti,

con energia il pedale di una macchina o di uno strumento musicale. -anche al

, spezzare (per lo più involontariamente o per sbadataggine). salvini, 39-iv-205

il piede (per lo più per ira o stizza). - anche con valore

per la nuca e sbattere a terra o pestar sotto il piede come una bestia

, per lo più con passo pesante o con impeto. moniglia, 1-iii-455:

camminare (il piede di una persona o la zampa di un animale).

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (19 risultati)

. -per estens. percossa brutale o serie di percosse inferta o ricevuta;

percossa brutale o serie di percosse inferta o ricevuta; urto violento che si subisce

3. colpo inferto con un pestello o con un altro attrezzo atto a schiacciare

-dare una pestata, una bella pestata o più pestate a qualcuno: massacrarlo di

.). = voce di area o di origine sett., femm. sostant

sul piede altrui, come segno d'intesa o avvertimento dissimulato. faldella, i-5-7

presto; e con una toccatina di gomiti o con una pestatina di piedi awerte il

2. colpo leggero inferto con un pestello o un altro attrezzo atto a schiacciare e

pestado, pistato). macinato più o meno finemente, sminuzzato, triturato,

sminuzzato, triturato, ridotto in poltiglia o in polvere con ripetuti e forti colpi

ripetuti e forti colpi inferri col pestello o con un altro strumento pesante.

consiglio che una ben pestata ragione del fare o non fare una qualche cosa.

battuto (il terreno di un pavimento o di una strada). lauro,

(femm. -tricé). chi macina o tritura sostanze medicamentose o droghe.

. chi macina o tritura sostanze medicamentose o droghe. faldella, ii-2-121: il

. scherz. chi suona il pianoforte malamente o con tocco pesante. tommaseo [

coloro che a mala pena sanno accompagnare o pestare sul cembalo.. macina

e ripetutamente, per macinarla, sminuzzarla o per ridurla in poltiglia o in polvere

, sminuzzarla o per ridurla in poltiglia o in polvere. -in partic.:

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (19 risultati)

ridotto in poltiglia o in polvere; battuto per essere

polvere; battuto per essere appiattito o reso più tenero. messisburgo,

all'uomo dalle pulci dei ratti o per contagio interumano, attualmente scomparsa

da tumefazione delle ghiandole linfatiche ascellari o inguinali, oppure polmonare, quasi

venire in capo di dieci, di quindici o di venticinque anni. bemi, 133

di contagio, perché col toccare i corpi o l'aria degli appestati...

550): a ognuno di que'crocicchi o piazzette... si faceva una

epidemiche contagiose. benivieni, xxx-10-85: o sopra ogni altra lacrimabil peste, /

, e nella spagna passò dall'india o etiopia. monti, i-9: dticesi che

, il popolo peste: con un nome o coll'altro, spediva per lo più

/ su le piume abbonite più mi disecca o abbrucia. -con generico riferimento

-con meton. cosa che emana cattivo odore o che ha sapore sgradevole..

fattore di generale danno e rovina; difetto o vizio gravissimo. -peste pubblica: grave

la nostra peste. -fenomeno artistico o culturale deteriore, che tende a diffondersi

che tende a diffondersi e a trovare imitatori o propugnatori. botta, 7-152:

le sieno. 6. passione o inclinazione aberrante e viziosa, tenacemente radicata

solimano. b. stampa, 204: o fiero mostro, o peste degli amanti

, 204: o fiero mostro, o peste degli amanti [la gelosia],

di classe in classe. -azione o influenza moralmente corruttrice. sanudo, lviii-243

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (30 risultati)

non dèi star. / vattene, o ria / peste de'cori.

. 7. credenza religiosa deviante o eretica che fa molti proseliti.

ben presto la concordia cristiana. -ideologia o dottrina politica che ha effetti nefasti.

, piena di peste; / mordi, o zoilo, mordi la tua lingua.

9. quantità strabocchevole di cose o persone per lo più sgravedoli.

, 306: poi cominciò una pioggia o una peste di awisetti, d'awisoni,

per il prossimo, apportatrice di rovina o di corruzione. -peste pubblica: persona

. g. rucellai, xx-n-84: o dio! come quattr'anni hai sostenuto

, picchiando i figli crudelmente, a torto o a ragione. -persecutore accanito,

e nocivo, che presenta deformità mostruose o unisce natura umana e bestiale. caro

fosse stata, in vita, una orchessa o altra peste simile. -con valore

, genia di persone la cui attività o influenza è nociva o rovinosa.

persone la cui attività o influenza è nociva o rovinosa. machiavelli, 1-i-95:

d'estinguere dal mondo questa peste de'falsari o tosatori. milizia, ii-164: il

, non di teutone e di odino o di ossian o d'altra simil peste

di teutone e di odino o di ossian o d'altra simil peste.

malignità, insolenza, bizzosità, capricciosità o per saccenteria o petulanza oppure per eccessiva

, bizzosità, capricciosità o per saccenteria o petulanza oppure per eccessiva, incontenibile vivacità

iettatore. -chi combina sempre piccoli guai o procura continui affanni (con valore scherz

12. animale che ha morso o fiato venefico. boccaccio, vii-272:

. 15. veter. peste aviaria o aviare: malattia infettiva e altamente contagiosa

pellagra dei cani. -peste delle api o delle covate: malattia infettiva causata da

asini e zebre. -peste siberiana o siberica: carbonchio. periodici popolari,

nelle espressioni che ti venga la peste o le sette peste, per manifestare odio verso

peste, per manifestare odio verso persone o cose, augurando loro morte o rovina.

persone o cose, augurando loro morte o rovina. p. fortini, iii-171

esprimere su di lui giudizi molto severi o gravemente infamanti e calunniosi. deledda

e degli impiegati. -dire peste o peste e coma di qualcosa: dame

a ogni costo, ritenendolo molto pericoloso o sgradevole e odioso. fausto da longiano

-mandare peste e saette a qualcosa o a qualcuno: imprecare contro.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (21 risultati)

: vi ha bozzoli di razza grossa o a filo ruvido e men fine; ve

misura e peso, fatto di legno o metallo, oppure di porcellana o vetro,

legno o metallo, oppure di porcellana o vetro, con il quale si battono

materiali di vario genere per sminuzzarli finemente o anche per comprimerli (e nelle moderne

, recante all'estremità inferiore una testa o un disco battente, e viene anche

battente, e viene anche detto pestello automatico o pneumatico). dominici,

e amovibili. -figur. assillo o tormento continuo, implacabile, senza tregua

altro. burchiello, 117: o chiavistello, o pestello, o arpione,

, 117: o chiavistello, o pestello, o arpione, / deh va

117: o chiavistello, o pestello, o arpione, / deh va dormi e

smentire tutto quel che si è fatto o detto in precedenza. tommaseo [s

pesti ale, agg. ant. proprio o tipico della peste. gir

pestìcchio). pestare i piedi (o gli zoccoli) ripetutamente, con insistenza;

ripetutamente, con insistenza, nel camminare o muovendo passi sul posto. p

2. giocare trafficando con le mani o con piccoli attrezzi nella rena o nel

mani o con piccoli attrezzi nella rena o nel terriccio. cassieri, 87:

ripetutamente, per lo più imprimendo orme o lasciando tracce sudicie. viani,

calcando ripetutamente con violenza, per ira o stizza. pratolini, 10-50: io

ripetutamente, con insistenza, da persone o animali che passano, e per lo più

e per lo più coperto di orme o di tracce sudicie. soffici,

sm. di al. piccolissima quantità o parte di qualcosa; briciola. nieri

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (25 risultati)

classica indifferenza: le sue colonne doriche o pestiche, come si diceva ai napoleonici

in modo da provocare conseguenze religiose o morali o sociali funeste. gherardi

modo da provocare conseguenze religiose o morali o sociali funeste. gherardi, ii-75

aria e spirito pestifero, il quale o veramente esce delle caverne o il sito

, il quale o veramente esce delle caverne o il sito del luogo lo fa.

che cosa è egli mai questo fomite o seminario pestifero che resta impresso ne'panni

2. che ha carattere di peste o che presenta sintomi propri della peste (

malore, morbo pestifero: peste (o altro morbo epidemico per lo più letale)

in catuna parte del mondo per filosofìa naturale o per fisica o per arte d'astrologia

mondo per filosofìa naturale o per fisica o per arte d'astrologia non ebbino argomento né

mala natura subito se ricorre ad dare medicina o con poco o senza nulli siroppi.

ricorre ad dare medicina o con poco o senza nulli siroppi. porzio, 3-198:

, facendo insorgere malattie contagiose ed epidemiche o febbri malariche (l'aria, l'acqua

ardentissima febbre che mi sopragiunse, causata o dall'inusitata fatica, o più tosto dall'

, causata o dall'inusitata fatica, o più tosto dall'aria diversa e pestifera

-che favorisce l'insorgere di morbi epidemici o di febbri malariche o ne è infestato;

di morbi epidemici o di febbri malariche o ne è infestato; poco sano,

poco sano, poco adatto all'insediamento o alla vita dell'uomo. giannone,

perciò i pestiferi aliti di tante persone, o infette ne'polmoni o crasse per sucidume

tante persone, o infette ne'polmoni o crasse per sucidume e puzzolenti. monti,

serpente). pulci, ii-i: o santo pellican, che col tuo sangue /

angue / che la sua ferità vinca o pareggi. cesarotti, 1-xi-260: egli

7. figur. che comporta o cagiona grave danno morale; che ha

determina scadimento, degenerazione, corruzione morale o ne è il segno, la manifestazione

pestifera. cesarotti, 1-xi-4: canta, o dea, l'ira d'achille,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (16 risultati)

. 10. che è invaso o dominato dal male; corrotto (un

. cesarotti, 1-xvi-1-322: volete, o dei, favorire il pestifero achille,

: che combina guai e procura affanni o molestie (per lo più un bimbo

e alla religione, oppure considerate politicamente o socialmente pericolose. martello, 410:

ulloa [guevara], iv-69: o quanto pieno è il mondo di questi

-ght). che serve a prevenire o a combattere la peste. metastasio

. che ha carattere di peste, o che presenta sintomi propri della peste (

a diversi morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria: cfr. anche

, facendo insorgere malattie contagiose ed epidemiche o febbri malariche (l'aria, l'acqua

-infestato da morbi contagiosi ed epidemici o da febbri malariche (una località, un

. cattaneo, 1-3: tali stagni o paludi seranno pestilenti quando, per esser

5. figur. che comporta o cagiona danno morale; che ha conseguenze

ha conseguenze funeste nell'ambito della società o dello stato o di una comunità religiosa

nell'ambito della società o dello stato o di una comunità religiosa o di un'

dello stato o di una comunità religiosa o di un'istituzione; gravemente nocivo,

lui si dànno, sieno ambrosia celeste o tossico pestilente? leoni, 423:

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (13 risultati)

-che contiene, espone, divulga dottrine o tematiche contrarie alla morale o alla religione

divulga dottrine o tematiche contrarie alla morale o alla religione (un libro).

/ de'peccatori il piè non ferma o sta, / né siede nella sede pestilente

diffonde una religione diversa da quella cristiana o una dottrina ereticale (una comunità di

tristi come se avessero trasportato mucchi di naufraghi o di pestilenti. 13.

in pochi e talora in molti giorni o pur quasi all'improvviso. manzoni, pr

si riteneva fosse causa della peste) o ammorbata da miasmi malarici. leonardo

4. figur. fenomeno sociale, politico o morale che ha conseguenze funeste, e

scellerati, a'buoni non dessono pestilenza o ver morte. g. villani, 4-30

pestilenza. esopo volgar., 4-64: o pietoso juppiter, noi moiamo: ora

. credenza religiosa diversa da quella cristiana o eretica, giudicata come un danno o un

o eretica, giudicata come un danno o un pericolo dal punto di vista dell'

, due volte. -dottrina filosofica o politica che ha effetti nefasti.

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (20 risultati)

di grave danno, apportatrice di rovina o di corruzione; nemico acerrimo.

aspr'e mortale. caviceo, 1-118: o deponi la tanta insania o private de

1-118: o deponi la tanta insania o private de vita per non esser la nostra

. ant. animale che ha morso o fiato venefico. ante. in

). che ha carattere di peste o che presenta sintomi propri della peste (

a diversi morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria).

provoca, trasmette, diffonde la peste (o genericamente una malattia epidemica per lo più

fanno molti oltramontani, di rimedi mercuriali o sia argento vivo, ovvero di rospi

che esercita effetti nocivi per la salute o per la vita delle piante; che fa

piante; che fa insorgere malattie epidemiche o febbri malariche (l'aria, l'

ed epidemici, da febbri malariche, o ammorbato da aria malsana (una località

4-44: c'erano il maestro, tre o quattro amici suoi e un cane barbone

5. figur. che comporta o cagiona danno morale, sociale o politico

comporta o cagiona danno morale, sociale o politico; che ha conseguenze funeste;

rendere estremamente ridicola la situazione. o. ctonio, infernale (una divinità)

. pestilenzialménte, aw. in modo o in forma assai nociva o pericolosa.

in modo o in forma assai nociva o pericolosa. tommaseo [s. v

ant. affetto da peste (o da altri morbi epidemici per lo più

). che ha carattere di peste, o che presenta sintomi propri della peste (

ad altri morbi epidemici con elevata mortalità o alla malaria). sacchetti

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (17 risultati)

. -che è causato dalla peste o ne è sintomo (un fenomeno patologico

. per estens. infestato da morbi epidemici o da febbri malariche oppure ammorbato da aria

pestilenzioso veleno. che ha morso o fiato velenoso (un animale).

6. figur. che comporta o cagiona grave danno politico o morale o

che comporta o cagiona grave danno politico o morale o sociale; che ha conseguenze

o cagiona grave danno politico o morale o sociale; che ha conseguenze funeste per

che ha conseguenze funeste per lo stato o per una comunità. donato degli albanzani

uomini in amore. -immorale, dissoluto o che ha fini malvagi (una setta

e pericoloso, con violenza, malvagità o perfidia (una persona). benvenuto

. pisto), agg. macinato più o meno finemente, sminuzzato, triturato,

sminuzzato, triturato, ridotto in poltiglia o in polvere con ripetuti e forti colpi inferii

ripetuti e forti colpi inferii col pestello o con un altro strumento pesante.

con carbone pesto, stemperato con latte o con acqua comune. giuseppe di santa

e tagli nun ne pariamo e il contorno o il ripieno de patate co l'erbetta

, 1-34 (i-420): per quindici o venti dì le fa pigliare ogni marina

. 2. pieno di ferite o contusioni; malconcio per le percosse subite

corpo). lacopone, 1-48-37: o celesto paradiso, / encoronato stai de

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (17 risultati)

strappati e pésti!), o madre pia, venivi / su loro,

staccavi. -ammaccato da uno o più colpi (un oggetto).

pesto. -martellato dalla pioggia battente o dalla grandine (una pianta, un

arene, / ed ovunque a più rischio o morte vassi, / son io,

. -solcato dal passaggio di una o più ruote. leandreide, lxxvlii-ii-381:

altrui, come gesto d'intesa confidenziale o per avvertimento dissimulato (il piede)

., pesto una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna. bettini

formaggio pecorino, pinoli e aglio pestati o triturati e mescolati con olio, usata

come condimento di determinate paste alimentari, o aggiunta al minestrone (anche nell'espressione

, / come agli infermi lo stillato o il pesto. mattioli, 1-167: accadendo

sotto l'occhio, sintomo di stanchezza o sofferenza. pascoli, 315: aveva

aveva i pésti, aveva pianto. « o rosa! / rosa, avete le

la robbia] è per mezzo di piloni o pesti mossi ed alzati da una ruota

armati di ferro nel luogo che battono o di ferri taglienti che tritano minutamente la

tose. battere con un grosso pestello o con un altro strumento pesante.

[la terra] si avranno de'piloni o pistoni simili a quello che è segnato

pestare, si mettono dentro alcuni piloni o casse di legno, ove da alcuni

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (18 risultati)

i 12 fondi e le 12 bottiglie o pistoncini che stanno dentro di essi per

sintomo, una manifestazione patologica), o che la provoca (un bacillo).

: i navili piccioli, come sono petacci o caravelle,... non s'

., 3-65: lo sugo di piantagine o vero petacciuòla o vero amagloxa, posto

lo sugo di piantagine o vero petacciuòla o vero amagloxa, posto in su gli ochi

per altro nome è detta lingua ericina o petacciuòla, è fredda e secca,

mestolaccia. -petacciuòla lunga: piantaggine lanceolata o lunga { plantago lanceolata). -petacciuòla

il calice, ove sono racchiusi i petali o dir vogliamo le foglie del fiore.

/ chiudi del cuore / tu leso, o poeta / dei pascoli, fiore

-come elemento decorativo in un oggetto o in una scultura. ungaretti,

. anomalia per la quale uno stame o un sepalo si trasforma in petalo.

sepali dello stesso colore della corolla, o comunque non verdi (il calice)

fruttificazione e costituisce i fiori pieni o doppi. = voce dotta, comp

, con foglie glandulose, fiori bianchi o rosso-violacei e frutto a legume.

, caratterizzate da stami attaccati alla corolla o ai petali. = voce dotta

. zool. echinoidi con corpo ovoide o cuoriforme e ambulacri petaloidei.

prendere d'assalto abbattendo porte, muraglie o altri ostacoli per mezzo di petardi.

della mina, per occuparla prestamente, o sventarla. = denom. da

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (16 risultati)

una tavola, alla porta di una fortezza o a un'altra difesa, in modo

e posto con la bocca ad una porta o altra machina di legno e dandoli fuoco

in forma di picciol mortaio di metallo o di legno, la quale, carica

appicca colla bocca rivolta ad un muro o ad una porta che si voglia atterrare

gramsci, n-140: saper azionare una mitragliatrice o lanciare abilmente un petardo diventerà titolo sufficiente

, mina corta costituita da polvere nera o dinamite, usata per mettere a nudo

una roccia, a scopo esplorativo, o per frantumare grossi massi. -ferrov.

suono rapido e felice delle trombe, o gli scoppi fragorosi dei petardi sulle rotaie

.. sono a dì nostri o poco o nulla conosciute e sono queste.

sono a dì nostri o poco o nulla conosciute e sono queste...

roma, fatto di cuoio, di feltro o di paglia, caratterizzato da un'ampia

usavano ancora [gli antichi romani] petasi o montiere. salvini, 6-37: sileno

vestito e, come pare, con petaso o cappelletto in capo. monti, x-2-345

campofregoso, i-70: a funambulo mai o petaurista, / quando sul fune 'n

più plur. emorragia cutanea puntiforme o lenticolare che ha l'aspetto di una macchiolina

molesta / ad un che avesse il morbo o le petecchie. pallavicino, 11-66:

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (13 risultati)

da qualche miasma nocivo formatosi nel pollaio o nella sudicissima stalla. viani, 19-225:

2. piccola macchia bruna tondeggiante, piana o incavata, prodotta sulla buccia dei limoni

sulla buccia dei limoni, delle mele o di altri frutti da agenti parassitari o da

mele o di altri frutti da agenti parassitari o da lesioni meccaniche. 3.

meccaniche. 3. veter. malattia o male delle petecchie: pebrina del baco

l'assurda idea di troncare l'infiammazione petecchiosa o la morbillosa o la vaiuolosa.

troncare l'infiammazione petecchiosa o la morbillosa o la vaiuolosa. peteggiante (part

che ognuno liberamente fosse in che nozze o conviti si volesse senza timore di vergogna

de'fatti tuoi! / peteggia, o traditor, pur quanto vuoi. -peteggiare

agg. dir. rom. legge petelia o petelia papiria: legge romana rogata dai

un certo tempo) di venderli come schiavi o di ucciderli e introdusse il principio secondo

ma che fatto lo sperimento trovisi defraudato o danneggiato. foscolo, xv-272: predico

in partic. nell'espressione giudizio petitorio o di, del petitorio (anche soltanto petitorio

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (17 risultati)

dominio e della pertinenza di quelle robe o ragioni;... l'altro si

, nel quale non si tratta del dominio o pertinenza, se non alle volte incidentalmente

anche questo 'petizionare'per 'chiedere in giudizio'o 'chiedere'semplicemente. mazzini, ii-896:

pitiziónè), sf. richiesta verbale o scritta, per lo più di carattere formale

singolo, anche influente, in nome proprio o quale rappresentante, ufficialmente incaricato all'uopo

incaricato all'uopo, di una comunità o di un gruppo a un'autorità pubblica

, ai legali rappresentanti di una comunità o di un gruppo sociale o ad altra persona

una comunità o di un gruppo sociale o ad altra persona anche obbligata, per

il documento scritto su cui è redatta o che accompagna la richiesta.

non a petizione del re cristianissimo, o vero di suo consenso. vincenzo maria

poi, udita la petizione de'cafaristi o esattori, prese il passaporto. spallanzani,

sportello, a urlargli qualche suo consiglio o preghiera o applauso che fosse. [

, a urlargli qualche suo consiglio o preghiera o applauso che fosse. [ediz.

234): qualche suo consiglio o petizione o applauso che fosse]. carducci

: qualche suo consiglio o petizione o applauso che fosse]. carducci, iii-9-286

chiamata lia nell'ameto..., o... che ei si lasciasse

luogo. -pressione esercitata per costringere o indurre a determinati comportamenti. -anche:

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (25 risultati)

nelle sue leggi a petizione del papa o veramente rendergli li prigioni dimandati, a

galatina, 267: omne uno possa bendere o comperare a sua petizione.

. implorazione rivolta a dio, alla madonna o ai santi, spontaneamente o in forma

alla madonna o ai santi, spontaneamente o in forma di orazione liturgica, per

di orazione liturgica, per chiedere grazie o perdono per le colpe commesse. -con

114): ossecrazione è un addomandare o vero petizione per li peccati, quando alcuno

, addomanda perdono dei suoi peccati passati o presenti. ottimo, ii-34: si è

più scritta, rivolta da un privato o da un gruppo a un'autorità dotata

per ottenerne un provvedimento a proprio favore o la riparazione del torto subito o,

favore o la riparazione del torto subito o, anche, il riconoscimento di assoluta

riconoscimento di assoluta estraneità a determinate circostanze o l'esonero da ogni responsabilità; citazione

, sia devetato de la detta arte o vero sia pronunziata la tenuta sopra a'

facto per lo consolo a petizione del creditore o vero togliere tenuta. libro di gerozzo

ho debiti vecchi, che stimavo, o per grazia o petizione, uscirne e referire

, che stimavo, o per grazia o petizione, uscirne e referire il catasto

, 1-293: basta ogni semplice dimanda o petizione, in qualunque modo sia concepita,

chi possiede (a titolo di erede o senza titolo alcuno) i beni ereditari o

o senza titolo alcuno) i beni ereditari o parte di essi. lessona,

dell'azione giudiziaria colla quale l'erede legittimo o il legatario universale domandano contro colui che

che trattiene l'eredità il rilascio totale o parziale della successione. codice civile,

un'assemblea elettiva per denunciare abusi amministrativi o per sollecitare provvedimenti volti a soddisfare determinate

provvedimenti volti a soddisfare determinate esigenze o necessità comuni. -anche: il diritto

scarpa ed io... fossimo abbassati o ridotti al soldo ordinario, che è

caso affermativo, mandarsi al ministro competente o depositarsi negli uffizi per gli opportuni riguardi

petizioni alle camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. -petizione dei

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (15 risultati)

presentata per il conseguimento di un incarico o per l'ammissione a determinati corsi di

signor luigi soncini, professor nel hceo o ginnasio che sia, di lovere, petizione

di legge presentata dinanzi a un'assemblea o a un altro organo istituzionale per la

metti una petizione di pagare il terzo o due quinti a perdere. macinghi strozzi

... il consiglio formava uno stato o sia petizione, continente li debiti e

retorica classica, la parte dell'orazione o dell'epistola indirizzata a presentare le proprie

le péto). emissione, più o meno rumorosa e puzzolente, di gas

di nessun conto, di nessun valore o l'inutilità o l'assurdità di un determinato

, di nessun valore o l'inutilità o l'assurdità di un determinato comportamento o

o l'assurdità di un determinato comportamento o azione. rime adespote del secolo xv

rime adespote del secolo xv, lxxxviii-n-645: o fisico gentil da far cristei,!

conoscete ancor l'orina / dall'agresto o dal ranno o dall'aceto. p.

l'orina / dall'agresto o dal ranno o dall'aceto. p. nelli,

si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si 'mpicchi, / se tanto

curi le peta. -non tirare o non riuscire a tirare un peto: non

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (21 risultati)

un petonciano: compiere un'azione inutile o impossibile. fagiuoli, i-19: ad

. dolce di scorze tritate di cedri o di arance, cotte nel miele e

da alcuni, dal lat. findére o f rendere 'spaccare'e 'triturare'; lavar,

secondo sequenze di tre dello stesso valore o dello stesso seme. panzini,

petrarca. ma se egli non è stato o s'è smarrito o divenuto un altro

egli non è stato o s'è smarrito o divenuto un altro in voi, e

) dite di non aver detto così o che direste in un altro modo:

letter. comporre versi ispirandosi allo stile o ai temi della poesia di francesco petrarca

come fosse un lirico italiano del cinque o dell'ottocento? de sanctis, iii-87

, / ma questo è il paradiso, o mio tesoro; / e domattina ti

amo... che le donne belle o brutte, povere o ricche, nobili

le donne belle o brutte, povere o ricche, nobili o ignobili, giovani o

brutte, povere o ricche, nobili o ignobili, giovani o vecchie petrarcheggino tutte

o ricche, nobili o ignobili, giovani o vecchie petrarcheggino tutte; e ciò si

robbe sode, morbide e di quindici o sederi anni e fino in venti, e

io non fo di lui stima, / o voglia in prosa o in rima /

stima, / o voglia in prosa o in rima / o alla petrarchesca / o

voglia in prosa o in rima / o alla petrarchesca / o pure alla bemiesca

o in rima / o alla petrarchesca / o pure alla bemiesca. r. borghini

loro malanno, se non un sonetto o una canzone alla petrarchesca. d'annunzio

tentarono di segnalarsi sdegnando il petrarchesco servile o il gusto greco e il latino e

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (12 risultati)

, il piangere, l'arrossire, questa o quella attitudine di laura, un pensiero

delle stanze è chiusa da un congedo o commiato, in cui il poeta si

rivolge alla canzone per inviarla a qualcuno o per darle qualche ammonimento (e tale

sublimi; si oppone alla canzone libera o leopardiana). carducci, nl-15-14:

classiche, serbando la qualificazione di petrarchesche o toscane a quelle che sì negli spiriti

: che ne dite, spirito petrarchevole, o petrarca spiritato più tosto, non è

platonismi e petrarchismi. -modo di esprimersi o di comportarsi sdolcinatamente sentimentale. papini

sa fare un sonetto, se non ruba o non infilza parole. f. f

i petrarchisti che un arcano di religione o almeno di stato fosse la testura dell'

centrale e meridionale; sono arbusti rampicanti o eretti con fiori violacei, azzurri o

o eretti con fiori violacei, azzurri o porporini disposti in lunghi racemi terminali,

pedicellati, quasi opposti, a spighe ascellari o terminali. = voce dotta

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (10 risultati)

delle tempeste americano (. procellaria pelagica o oceanites oceanicus; anche nell'espressione petrello

cunila bubula con picciole foghe e tre o quattro rami...; nasce nelle

re in una debe sfide a sassi o petriate, che si usavano ab'arenaccia

con conchiglia piccola, di forma rotondeggiante o allungata. = voce dotta,

conciare sessanta braccia di marmo nero, o più, se bisognasse al detto lavorio

i-124: i petrieri piccob, o sia cannoni petrieri, non tirano ferro né

pietre di libbre 12 sino a 48 o cartocci o fuochi. il bombardiera veneto

di libbre 12 sino a 48 o cartocci o fuochi. il bombardiera veneto, 1

caricano ancora con lanterne piene di brecce o con scuffie piene di dadi di ferro

delle gabelle toscane, 227: legname lavorato o abbozzato:... mestole

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (10 risultati)

legnosi, foglie trilobate, fiori piccoli rosa o lilla o bianchi. tramater

foglie trilobate, fiori piccoli rosa o lilla o bianchi. tramater [s

, che cresce esclusivamente sulle rocce nude o nelle fessure di queste (una pianta

muscicapidi, comprendente il pettirosso d'australia o australiano e il pigliamosche dal petto di

della chimica industriale che utilizza il petrolio o i gas naturali per ricavare prodotti diversi

più che un decennio, la 'petrolchimica'(o 'petrochimica', forma tanto più abusiva in

2. che lavora (come tecnico o operaio) in tali industrie.

attrezzata e adibita per il trasporto del petrolio o di altri idrocarburi. panzini

francia, non so se per amore o per forza, e passò in oriente in

12161: avanti..., o giovani petrolieri, le mani piene di

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (18 risultati)

egiziana e greca. 2. tecnico o operaio occupato nell'industria petrolifera.

kharg. 2. che possiede o ha la disponibilità di ricchi giacimenti di

sottosuolo, costituito da una miscela più o meno complessa di idrocarburi solidi, liquidi

lo più oleoso, di colore giallognolo o rossastro fino a bruno o nerastro,

colore giallognolo o rossastro fino a bruno o nerastro, con fluorescenze verdi azzurrognole,

petroliere, cisterne ferroviarie e autocisterne o convogliato in oleodotti per essere raffinato; la

a scopo di illuminazione. -petrolio lampante o da illuminazione: cherosene per illuminazione.

: olio di sasso detto altrimenti nafta o pure olio petroleo. boccone, 34:

dio libero! si distingue in nafta o mazut (greggio); benzina (essenza

per motori; petrolio illuminante; olio pesante o motorina per motori diesel; lubrificanti coi

antiquata quanto l'olio, la candela o il petrolio. -a petrolio (

-che usa tale combustibile per il riscaldamento o per la preparazione di cibi caldi.

, ii-7-232: a giudicarne da un amico o due e da quel che ne dicono

possono interessare la cute, i polmoni o l'intero organismo): colpiscono gli

principio e dire che detronizza la religione o che distrugge l'aristocrazia o che stabilisce l'

la religione o che distrugge l'aristocrazia o che stabilisce l'eguaglianza, non s'

genere di roditori istriciformi della famiglia ottodontidi o, secondo altri, della famiglia petromiidi

genere di pesci della famiglia de'ciclostomi o lamprede, e della divisione de'condrotterigi

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (14 risultati)

dei frutti ricercati per cibi degli uomini o per loro condimenti, si coltivano le

da diverse traslazioni? come dall'erbe o frutti di esse... petronciano,

correre pericolo di doventare un petronciano screziato o pagonazzo sotto le battiture de'nostri cinturini

dieci anni di tempo che prendo, o crepa l'asino, o schiatta il principe

prendo, o crepa l'asino, o schiatta il principe, o vo ad

l'asino, o schiatta il principe, o vo ad ingrassare i petronciani io.

che mentre ch'io predico, balestra, o tutto è del petronciano. o genti

, o tutto è del petronciano. o genti senza niuno sentimento! -fare un

petroniano, agg. che è nato o vive a bologna; che esercita la

che esercita la propria attività a bologna o nel territorio circostante; bolognese. -anche

. letter. ant. che è nato o vive a bologna; bolognese. -

composta di una pasta di petroselce rossa o rossiccia. lessona, 1123: '

con acqua fresca tutti; poi masticano maiorana o petroselino o menta e se la frecano

tutti; poi masticano maiorana o petroselino o menta e se la frecano nelle mani e

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (16 risultati)

la carne col petrosemolo, col coriandolo o col petrotimo? ghirardi, 5:

: -render la spada a turno è male o bene, / il volergli salvar cinquanta

ispano volgar., 3-33: petrositade o tenebrositade ne l'occhio è umore ch'

in seguito a un'otite media o a una mastoidite. = deriv

il fondo di un corso d'acqua o del mare). mascheroni, 8-221

cesarotti, 1-iv-228: dove n'andaste, o cari, / a riposarvi? in

c. i. frugoni, 1-8-158: o se potessi pareggiar cantando / il memorando

l'aspetto, la consistenza della pietra o di una pietra. landolfì, 20-57

landolfì, 20-57: quella pietra rugginosa / o quella ruggine petrosa / lasciata dagli etruschi

terza natura e i nicchi loro, o univalvi o bivalvi. 4.

natura e i nicchi loro, o univalvi o bivalvi. 4. figur.

al 1295 per una donna di nome pietra o insensibile come pietra all'amore del poeta

comparata: osso periotico. - rocca o apofisi petrosa: parte dell'osso temporale

, oblungo-spatolate; si mangia in insalata o cotto in vari modi. gemelli

/ quando si ha la testa rotta / o la pancia sbudellata. dizionario militare italiano

: armadura del petto, fatta di ferro o di cuoio e adoperata più generalmente nel

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (22 risultati)

, sf. colpo inferto con il petto o ricevuto sul petto. giamboni,

settore di una diga, di un molo o di una sponda che offre maggiore resistenza

di una sponda, antimurale, molo o diga, ove le onde del mare

arrotondata; è di colore bruno scuro o fulvo; i maschi in primavera e

. lessona, 1123: 'pett'azzurro'o 'pettazzurro': uccello cantatore della famiglia dei

che si riferisce a una persona pettegola o al pettegolezzo. p'opini,

avere). fare pettegolezzi su qualcuno o qualche cosa; spettegolare, malignare.

concitatamente. soffici, v-2-358: sette o otto ragazzi di tutte l'età,

da pettegolezzo. pettegolé?? o (meno comune pettegolézzo),

per lo più pieno di allusioni maliziose o salaci e malevole o di notizie confidenzialmente

di allusioni maliziose o salaci e malevole o di notizie confidenzialmente esposte sul comportamento

di notizie confidenzialmente esposte sul comportamento o sulle vicende private di altre persone in

dal punto di vista sociale e morale o sogliono essere segrete per ragioni di convenienza

14-1-317: la storia di questa lite o piuttosto di questo pettegolezzo si ha in

e futili, non prive di malizia o di malignità. foscolo, v-425:

rotocalco specializzato in pettegolezzi. -notizia o voce di nessuna importanza. g.

a commentare ogni menomo pettegolezzo di londra o di parigi. -il fare chiacchiere

e futili, non senza sottintesi maligni o salaci (e l'insistenza che vi si

e l'insistenza che vi si pone o l'abitudine che ne deriva).

a chi lo inviti a trastulli eruditi o a mettere in mostra i pettegolezzi e

mostra i pettegolezzi e le curiosità più o meno solleticanti del passato, deve rispondere

, polemica, diverbio (anche letterario o accademico) dovuto a cause banali, futili

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (24 risultati)

genovese, senza pettegolezzi di memorie antiche o di gelosie nuove. amari, 1-i-380:

pettegolménte, aw. in modo pettegolo o anche aneddotico e scientificamente poco rigoroso

viene svelando una sorta di allegoria storica o pettegolmente storica, ha più che altro

, oziose, non prive di malizia o maldicenza o di allusioni salaci, riportando

, non prive di malizia o maldicenza o di allusioni salaci, riportando per lo

più notizie private di altri (vere o false che siano) che non dovrebbero

siano) che non dovrebbero per delicatezza o discrezione essere divulgate, perché capaci di

... che qualche lettore, o giustamente timorato si scandolezzasse a 'giuramenti di

si scandolezzasse a 'giuramenti di marinaio', o scioccamente pettegolo vi leggesse una baldanzosa confessione

loro nome sul marmo. -abitato o composto o frequentato da persone chiacchierone,

sul marmo. -abitato o composto o frequentato da persone chiacchierone, maldicenti,

3. che contiene chiacchiere indiscrete o inopportune, critiche maldicenti, insinuazioni malevole

critiche maldicenti, insinuazioni malevole e diffamatorie o anche discorsi banali, mediocri, frivoli

banali, mediocri, frivoli, oziosi o che riguarda argomenti futili, privi di

, 1-i-34: attaccando il 'giornale storico'o chi lo rappresenta ci schieriamo contro il

; che si manifesta con eccessiva loquacità o maldicenza; che deriva da curiosità frivola

maldicenza; che deriva da curiosità frivola o maldicente. codemo, 172: dei

7. che produce un suono o un rumore insistente, inopportuno e fastidioso

sfrangiata per il viaggio... o la pettegola sacca di noci. quarantotti

segretarie nel film. -di timbro acuto o anche stridulo (un suono, una

incline a denigrare, calunniare, diffamare o a riportare, per maliziosa o un

diffamare o a riportare, per maliziosa o un poco morbosa curiosità, notizie che

con allusione al rumore intemperante e sgradevole o all'incontinenza verbale (si noti anche

gran quantità di pettego lezzi o < 5 persone pettegole. -anche:

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (20 risultati)

come mirabili scoperte di verità le effettive o immaginate debolezze dei grandi. alvaro,

esprimente in musica i salti della voce o del suono frapposti alle repliche in una voce

frapposti alle repliche in una voce o in un suono. tramater [s.

battaglia; era costituita da una piastra metallica o fatta di maglie e ornata con le

che appartengono al cantone di berna, o a san gallo o ai grigioni o a

cantone di berna, o a san gallo o ai grigioni o a fiora.

, o a san gallo o ai grigioni o a fiora. -nell'abbigliamento teatrale

sì su la frasca s'invischia / o nella gabbia il credulo pittièri. pananti,

il paragone / non s'accosta, o giovanna, alla dolcezza / che mi scorre

se malatia viene al cane nelle budelle o vero nel pettignióne, piglia della pietra

volg. * pectinio -ónis, dimin. o ampliamento del class, pecten -inis (

tessuto riportato (per lo più panno o velluto) e su cui è collocata

: 'pettine': le partì estreme dei petti o busti dove è l'abbottonatura, quando

lo più riutilizzato nella fabbricazione dei feltri o nella preparazione di impasti per filatura cardata

, sm. tose. chi fabbrica o rivende pettini, in partic. quelli

, pellicciai, calzolai, limatura o segatura di pettinagnoli, rimbrencioli d'ogni sorta

di quei cittadini..., valendosi o per astuzia o per dappocaggine de'sogni

.., valendosi o per astuzia o per dappocaggine de'sogni d'un certo pieraccio

si sommergerebbe nel mare e che pieruccio o pieraccio pettinàgnolo aveva così previsto. =

(petinaiòlo), sm. chi fabbrica o vende pettini. stefani, 16-11

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (14 risultati)

pictanaro), sm. chi fabbrica o vende pettini. dante, purg

e disporre in ordine i capelli (o anche la barba), usando il pettine

anche la barba), usando il pettine o la spazzola. -anche: acconciare i

acconciare i capelli in un modo più o meno elaborato, secondo una foggia particolare

particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale. petrarca

pettini con cui si pettinano i capegli o la barba. giuglaris, 1-231: il

boccaccio, vm-1-178: quanto possono, o per pigliare o per tenere, si

vm-1-178: quanto possono, o per pigliare o per tenere, si studiano di piacere

, ordinare e pulire con appositi pettini o spazzole il manto pilifero di un animale.

seta, 2-18: lavoro, manifattura o opera, compresi nella detta arte [

(anche nelle espressioni pettinare il cervello o la parrucca a qualcuno, pettinare senza

7. lacerare il corpo di una persona o una parte di esso con strumenti di

. rimproverare, criticare aspramente una persona o il suo operato, mettendone in risalto

mandi qualche suo libro, lo pettineremo, o discuteremo. bresciani, 2-vii-22: mi

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (22 risultati)

-andare a roma a pettinare il papa o i cani: recarsi in un luogo senza

: recarsi in un luogo senza un motivo o uno scopo preciso. p.

-avere, prendere, pigliare (o dare) gatte da pettinare: v

: modo di acconciarsi i capelli più o meno elaborato, secondo una foggia particolare

particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale. tommaseo

3. lavorazione del terreno con l'aratro o l'erpice. baruffaldi, xxx-1-19

nero di quel pietrame severo, alla finestra o sulla scalinata, era come un''

suo tempo, che suol esser il settembre o poco più in là, mantenendolo pettinato

prendi... un vello di lana o di lino o quantità di fieno o

un vello di lana o di lino o quantità di fieno o di paglia, e

o di lino o quantità di fieno o di paglia, e si leghi attorno al

. leonardo, 2-510: il lino o canapa pettinata per filare. c.

: nessuna persona della città di lucca o del contado debbi recare alla città di lucca

del contado debbi recare alla città di lucca o contado alcuna lana pettinata o battuta di

di lucca o contado alcuna lana pettinata o battuta di fore di lucca. dalla

4. tenuto in ordine con cura (o che è così ordinato naturalmente da far

; e non filari / di pettinate piante o dritti a squadra / greppi e canali

di compromessi. carducci, iii-25-107: o cristianelli annacquati, o cattolicuzzi pettinati.

carducci, iii-25-107: o cristianelli annacquati, o cattolicuzzi pettinati. 8.

e moderato. pavese, 11-i-534: o vivere fuori del mondo... o

o vivere fuori del mondo... o accettarne, comunque raggentilita e pettinata,

, 28-5-7: tutti li detti stracciamoli o pettinatori di stracci non possino in modo

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (15 risultati)

: dicesi in modo basso delle parole o scritti mordaci con che si critica o si

parole o scritti mordaci con che si critica o si fa una bravata.

; modo di acconciare i capelli più o meno elaborato, secondo una foggia particolare

particolare, seguendo i dettami della moda o il gusto personale. gioia,

copie suddette debbono esser fatte in matita o acquarella, a semplici contorni ed a

sieno a pettinatura. -elemento posticcio o ornamentale usato per abbellire e rendere più

... acconciamenti di capelli finti o d'altro, che le donne si pongono

lana, del lino, della canapa o di altre fibre lunghe e dei cascami

lo più rettilinea e allungata, con o senza impugnatura, da cui partono una

partono una serie di dentelli paralleli più o meno fitti (e a seconda della

e la cui costola è d'oro o ingioiellata, e che portasi in capo dalle

serve, inoltre, a serrare più o meno la trama ottenendo un tessuto fitto

meno la trama ottenendo un tessuto fitto o rado. statuto dell'università e arte

male dal tener la tela lente / o dal tirar le calcole è venuto /

dal tirar le calcole è venuto / o dal pettin, che or non è più

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (22 risultati)

artri: pettine e contropettine. o. fila di spine. montale,

di spine. montale, 9-111: o grande angelo nero / fuligginoso, riparami

magari superato lo stridente pettine dell'argenterà o valicati i prativi di tenda e del

nella quale si conservano le membra naturali o genitali o veramente nutritive, dal diaframma

si conservano le membra naturali o genitali o veramente nutritive, dal diaframma andando all'

e piccole squame; è di colore rosa o rosa-verdino con righe verticali azzurre e ventre

, 8-5-178: fra 'pesci nel mare o 'n fiume o 'n lago / che

fra 'pesci nel mare o 'n fiume o 'n lago / che sia molle o

o 'n lago / che sia molle o di crosta almen coperto, / alcun non

coperto, / alcun non manda fuori o voce o suono, / altri con vario

/ alcun non manda fuori o voce o suono, / altri con vario suon

(pecten jacobaeus) di colore bianco o rossastro, dotato di una conchiglia con

vive presso le coste su fondi corallini o fangosi, si sposta mediante rapidi moti

11-86: v'è i nicchi di due o d'un sol guscio, / conche

, rubare, ecc. sui pettini da o di lino: per lo più in

per indicare la volontà, il desiderio o la capacità di tali azioni, anche

, su ci dovesse gettare le carte o i dadi; nel che fare, ed

ed anco nel ricorre i detti dadi o carte, porterebbe gran pericolo di forarsi e

al pettine: farsi evidente, presentarsi o imporsi alla considerazione, esigendo che si

problema, fino a quel momento trascurato o eluso). f. f.

. -avere il pettine e il cardo o pettinare con il pettine e col cardo

pettii da tino': procedere con sospetto o paura per pericoli che possono sopravvenire.

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (7 risultati)

e calci. -stare sul pettine o sui pettini da lino: essere in

da lino: essere in grande agitazione o ansia; stare sulle spine. salvini

e uncina / s'urta in qualche legaccio o soprawesta. / parve amara alla gente

costa, per impedire la caduta di oggetti o frammenti di merce dalla stiva alla sentina

forma di pettine (un organo vegetale o animale). 2. paleont

ridotta può essere portato in una borsa o nella tasca di un indumento. baldini

portano in capo le donne uno due o più, per tenersi in sesto varie minute

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (14 risultati)

pettino, sm. petto di un bambino o di una persona di corporatura esile e

tessuto riportato (per lo più panno o velluto) e su cui è collocata

; costruisce il nido nei cespugli folti o nel cavo degli alberi (e in

petto overo torace, spesso si riempie o di sangue o di sanie overo d'altra

, spesso si riempie o di sangue o di sanie overo d'altra umidità cattarale

dinanzi al di dreto tutto si chiama petto o torace. a. cocchi, 4-1-136

gli scalpelli, le punte, il trappano o da braccio o da petto. carradori

punte, il trappano o da braccio o da petto. carradori, xn: asta

facciuola. allora con una caviglia (o manicchia) si gira il subbio da

raffreddore di petto. -malato al o di petto: tisico. carducci,

rosso. ariosto, 1-34: qual pargoletta o damma o capriuola, / che tra

, 1-34: qual pargoletta o damma o capriuola, / che tra le fronde del

abbia la gola / stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto.

dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto. viaggio di j. soranzo

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (17 risultati)

chiamati i vari tagli, come testa o testicciuola, petto, costoletta, arista.

, 138: salciccia di petti di pavoni o altri simili. v lancellotti, 238

a seconda che tali parti siano sovrapposte o no è detto a due petti, a

a due petti, a doppio petto o a un petto). novelle adespote

suoi panni per afibiarsi da mano o da petto a'suoi panni, se non

a'suoi panni, se non che ciascuno o si faceva affibiare o facealsi egli stesso

non che ciascuno o si faceva affibiare o facealsi egli stesso la mattina, quando si

, la giacca: a due petti o a un petto solo? cassola, 3-160

8. parte anteriore di un'armatura o di una corazza che proteggeva il torace

le spalle e con lamelle di ferro o ganci nei fianchi e nella schiena)

mal vestiti; un petto di ferro o di cuoio a difesa. -petto

pettabbotta. -pettiera (di cavalli o di altri quadrupedi impiegati in battaglia)

un oggetto; lato convesso di un'arma o di uno strumento da taglio. -in

, in contrapposizione a quanto è mostrato o dichiarato dall'aspetto esteriore, dagli atteggiamenti

/ né d'aspro e freddo scoglio, o giovanetta, / ch'abbia a sprezzar

/ né petto hai tu di ferro o di diamante / che vergogna ti sia tesser

interna. -anche: paramento, verticale o orizzontale, posto a monte di una

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (11 risultati)

esitazione, affrontarlo con decisione e risolutezza o anche con eccessiva irruenza. rastrelli

petto e all'incontro e s'addoppia o per dar maggior forza o perché due sono

s'addoppia o per dar maggior forza o perché due sono i petti che combattono

petto pieno, con forza, cinque o sei volte alternativamente. -aprire l'

in petto qualcosa: nutrirlo come intenzione o progetto per lo più segreto.

, da petto, una mosca d'oro o d'ariento, nella quale sia intagliata

contrizione, di dolore, di disperazione o di smar rimento.

che lemosine loro / fanno palesemente / o digiuno apparente, / picchiansi 'l petto

corpo che vi penetra, se al duplo o al triplo sarà questa maggiore di quella

e di spalla; e al duplo o al triplo sarà più veloce quello di fianco

porre di fronte in un duello o in un combattimento; schierare contro in

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (15 risultati)

. -mettersi la, una mano o le mani sul, al petto:

nel fare un'affer mazione o una promessa, in segno di lealtà e

? ghirardacci, 3-376: sappi, o bartolomeo, che tu hai un bel

-portare il petto e i panni squarciati o stracciati da qualcosa: v. panno1

, a, con, di qualcosa o qualcuno: reggerne il confronto, stargli alla

se ti fosse ofeso / di parole o di detto, / non rizzar lo tuo

non volgono mai la schiena a'nimici o agli assalti della fortuna, ma tengono

, 1-147: né mai fu cosa buona o nei padri o nei prìncipi o repubbliche

né mai fu cosa buona o nei padri o nei prìncipi o repubbliche, lasciar trascorrere

buona o nei padri o nei prìncipi o repubbliche, lasciar trascorrere tanto in là i

lasciar trascorrere tanto in là i figliuoli o cittadini loro che e'siano poi necessitati a

quale autore il traete voi? è fisonomica o pettonomica la scienza che lo c'insegna

mi pare che descriva al vivo una minaccia o, per dir meglio, un principio

una qualche specie d'idropisia, cioè o ascite o pettorale, in un corpo

specie d'idropisia, cioè o ascite o pettorale, in un corpo languido e

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (12 risultati)

imbottita che, nei finimenti dei cavalli o di altri animali da tiro, viene

trasversalmente al petto e attaccata alle tirelle o affibbiata alla sella e collegata con una

corpo di un animale per attaccarvi la catena o il guinzaglio. lanaolfi, i-360

lo più da pietre e metalli preziosi o, anche, lavorato con stoffe ricamate

poteva essere formato da una placca quadrangolare o anulare, a cui venivano appesi ciondoli

n. 3. 11. armatura o parte della corazza che copre e difende

di riporto dello scavo di un fossato o di una trincea. costituto volgare del

genere costituito da una traversa di legno o di profilato metallico posto su due guide

2-116: 'pettorale': così chiamano una spranga o più fra le due spranghe estreme.

. 2. contrastare militarmente o politicamente; criticare, combattere idee o

o politicamente; criticare, combattere idee o dottrine. g. morelli, 408

quale dubitò noi non ci facessimo maggiori o non disfacessimo chie ci pettoreggiava. gioberti

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (8 risultati)

mettivi dentro in la pentola gallina grassa o bona pettorina di castrone calda: coprila

, di alterigia, di boriosa presunzione o, anche, di fierezza; impettito.

e napèe / vane di picciol fonte o d'umil selva. batacchi, i-141:

. 5. che ha (o vuole mostrare d'avere) un torace

ampio, arricciato sul petto con uno o più sbuffi (un abito).

mattio franzesi, xxvi-2-167: scarpe e berretta o cappel di velluto, / fregiato di

[s. v.]: 'petuffarsi'o 'pe tuffi arsi': voce veneta (

marchese. calandra, 333: bechi o era già lì, ritto sulla soglia,

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (11 risultati)

eran combriccole di dottori petulanti nell'errore o nella ignoranza, che si deri deano stoltamente

. l. dati, lxxxvm-i-403: o dea plebea animosa troppo, / della

, 3-ii938: non solo que'vocaboli o modi di dire abbiamo da schifare che

venezia per far ammenda dei soprusi commessi o comperarne dai senatori la dimenticanza con delle

loro. 9. che manifesta o deriva da petulanza, da impertinenza,

impertinenza, da sfrontata sicurezza e malizia o, anche, da lascivia; impudente

anche facile cogliere un che di bigotto o petulante: talvolta un tono di caserma,

un tono di caserma, di scuola o sagrestia. -che alimenta la presunzione

qualsiasi fantasia per ridursi ad argomenti storici o a rifacimenti letterari già noti in classe

. 16. squillante, sonoro o, anche, fastidiosamente persistente e acuto

e petulante che avventava all'aria cinque o sei furiosi rintocchi. moretti, 4-47

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (11 risultati)

azione, atteggiamento dettato da impertinenza, o da impudenza. tesauro, 2-32:

ravviluppava nell'indurita scorza di una presunzione o, per dir meglio, petulanza incredibile

strada di su 'l carico di fieno o strame o frumento, o delle brocche

di su 'l carico di fieno o strame o frumento, o delle brocche, delle

carico di fieno o strame o frumento, o delle brocche, delle pignatte e dei

contumacia tua vo'che tu rifletta, o peccator mio, alla tua petulanza, usata

maliziosamente salace e ammiccante di un discorso o di uno scritto. rovani, 3-i-229

a torto, come tratti di petulanza o di pazzia in altri medici.

ospitava. 10. l'azione o il canto fastidiosamente molesto e insistente prodotto

che ha un temperamento riottoso e indocile o anche aggressivo e arrogante. rubino,

coltello e due borse piene di tabacco o petun. baruffaldi, ni-91: '

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (18 risultati)

nere con una piccola pupilla gialla, o d'oro, o azzurre come le violette

pupilla gialla, o d'oro, o azzurre come le violette di parma,

azzurre come le violette di parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche

parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche; né le verbene

boschivi, fra cui il peucedanum officinale o finocchio porcino, le cui radici amarognole

, fiori bianchi e acheni di 4 o 5 mm, frutti usati come carminativi

usati come carminativi; il peucedanum ostruthium o imperatoria, con radice ingrossata, fusto

tommaseo]: la radice del peucedano o finocchio porcino toglie la doglia. crescenzi volgar

inter. indica scarsa considerazione, disprezzo o anche repulsione e insofferenza. ghislanzoni,

probabilmente copia di un originale del iii o iv sec. d. c.,

succo turgens...: peveraccia o peperone. vocabolario di agricoltura [s

., volgarmente denominato ancora fungo peperone o assolutamente peperone, fungo peveraccia o pevera,

peperone o assolutamente peperone, fungo peveraccia o pevera, fungo sottana o assolutamente sottana

fungo peveraccia o pevera, fungo sottana o assolutamente sottana, peperino lattaiolo, capraccia

) con cappello imbutiforme di colore bianco o paglierino e polpa ricca di latice;

, 7-68: peverada: brodo di carne o d'altro. 2.

nel mortaio, e distempera con aceto o vino e brodo predetto, e fallo dolce

vino e brodo predetto, e fallo dolce o acetoso, come tu vuoi. e

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (17 risultati)

locuz. -a peverada: di colore bigio o bruno. antico serventese, 181

, ma sono più umide. le capparace o vero peverate son manco umide de le

di redditi, detti poveri al (o del) pevere. sanudo, 3-265

soderini, ii-350: lo scarsapepe o peverello o pilatro tutto è buono

soderini, ii-350: lo scarsapepe o peverello o pilatro tutto è buono sulle minestre

peverino1, sm. imbuto di legno o di rame. soderini, i-493

: rinfondi i due barili di vin greco o di altro vino possente vecchio e

che vi sieno bolliti dentro i raverusti o brumasti, gettatovi dentro per la pevera

: giungemmo: è il fine. o sacro araldo, squilla! / non

mezzo del brocchier vi brilla, / o pezetèri: errante e solitaria / terra,

dicono pezice, e nascano sanza radici o picciuolo. domenichi [plinio], 19-3

pezici, i quali nascono senza radice o picciuolo. = voce dotta,

di foglie che hanno il gambo o peziolo, come il pruno, la vite

il peziolo dilatato in forma di lamina o di membrana. gioia, iii-47:

le fogliette, né i pezioli, o comuni o particolari, né i ramoscelli di

, né i pezioli, o comuni o particolari, né i ramoscelli di questa

essendo prive di fusto e di radice, o perché la maggior parte di queste piante

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (22 risultati)

. pèzzo. pè? o, v. peggio.

ant. deteriorato, guasto dall'uso o dall'incuria, deperito nel valore economico.

, per avvolgere oggetti, come colatoio o strofinaccio, ecc.; panno.

in certe peccze, accioché alcuna palpitazione o ver sonno non caccie li altri. agostino

del lumacone e particolarmente su quel cappuccio o pezza o cocolla che egli porta al

lumacone e particolarmente su quel cappuccio o pezza o cocolla che egli porta al collo.

alcune squarciate camicie... e dieci o dodici pezze ancor sufficienti a quegli usi

volte alla piazza, alla spicieria, o da l'ebreo, per acqua di

per acqua di pigna, per sullimato o per biaca o per pezze rosse.

pigna, per sullimato o per biaca o per pezze rosse. -ant.

genti altresì, quando aspettano il re o alcuno grande legato, si fanno grande apparecchiamento

piedi: pensai che fossero suoi impiegati o dipendenti. cassola, 2-433: -è un

non conta nulla, di infima condizione o spregevole e abietta. bocchelli, 18-ii-465

qualunque. 3. tessuto morbido o anche straccio, che è usato in

confezione di pupazzi (imbottiti con stoppa o segatura), di scarpe e pantofole.

per riparare uno strappo, un buco o il tessuto logoro, o per inforzarlo

, un buco o il tessuto logoro, o per inforzarlo nei punti più soggetti a

. - anche: ritaglio di cuoio o di pelle applicato nella riparazione di una

pelle applicato nella riparazione di una calzatura o di un altro oggetto. bibbia volgar

lo più in seguito a una ferita o a un incidente. piovene, 7-333

intorno a un'anima di cartone cilindrica o piatta (e da essa il negoziante al

feltro e tela doppia, contenenti 13 o altro determinato numero di pezze. cantù,

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

, 1-28-31: non possino li funaiuoli vendere o in alcun modo dare o concedere né

funaiuoli vendere o in alcun modo dare o concedere né li tintori tignere delle suddette

fornita di una caratteristica determinata, positiva o negativa; tipo, individuo. luna

appezzamento di terreno appartenente a un proprietario o adibito a una coltivazione determinata; campo

11. tratto di un percorso o di un viaggio. - anche:

per qualche pezza perdutasi per il mal tempo o per altra cagione. 17

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (16 risultati)

20. elemento costruttivo di un congegno o di una macchina. ramelli,

documento che serve a comprovare un'affermazione o a giustificare una spesa (anche nell'

legno, asse robusto posto a sostituire o a rinforzare parti spezzate o danneggiate.

a sostituire o a rinforzare parti spezzate o danneggiate. dizionario di manna, 624

con cui si supplisce a una mancanza o si rinforza qualche parte d'un legno

lo più con l'indicazione del valore o del metallo impiegato, in partic. nelle

. nelle espressioni pezza da otto reali o sivigliana, equivalente a circa uno scudo

di quei tempi, che oggi 'filippo'o 'pezza da otto'si chiama, è prossimamente

dubbio debole nell'animo se fosse desso o no, e non credevano ancor fermamente,

qualcuno: per indicare che la parentela o la familiarità da esso affermata è molto

familiarità da esso affermata è molto superficiale o inesistente. d'alberti [s.

, e non ci attengono nulla o molto poco. -da pezza: da

: che è di elevata condizione sociale o di grande valore personale; fornito di

l'unguento del suo: rendere un servizio o un favore scapitandoci. busini,

mancare molto per raggiungere un determinato risultato o requisito. vasari, i-530: sebbene

. lamenti storici, iii-274: do o tre squadre intromo / con una summa

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (24 risultati)

su pezza lina, in su pria o ver mattone caldo. trattati dell'arte del

i sartori, quando hanno cucito un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga

un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono una pietra

irregolare derivato dalla frantumazione di materiale lapideo o laterizio, che può essere usato nella

di cose nuove, ma di spoglie o pezzami vecchi. lettere dei cinque provveditori

tra quelli serra prezzami piccoli di mattoni o di tufi, a cagione che le

tufi, a cagione che le punte o capi di quegli tengano il primo stucco grosso

s'adoprano per l'uso del murare o si fanno di pezzami o son ciottoli

uso del murare o si fanno di pezzami o son ciottoli interi cavati dai letti e

interi cavati dai letti e ripe dei fiumi o d'altrove. lami, 1-2-364:

siena [tommaseo]: rame vecchio o simili cose in pezzame, del centonaio a

il pelame, il mantello, la pelliccia o anche la pelle o il piumaggio con

, la pelliccia o anche la pelle o il piumaggio con macchie irregolari di colore

, le quali son quasi tutte nere o pezzate. g. gozzi, 1-146:

. 3. composto da pezzi o brandelli eterogenei (un abito).

4. coperto, cosparso di macchie o di strisce aventi un colore diverso da

colori. salvini, 39-ii-196: un mattone o marmo medesimo, tinto a bella prosta

vivo con macchie rare e grandi, dorate o limondne; prezzati graziosamente di più colori

... profilato d'oro e più o men pezzato di bel colore, secondo

5. figur. frammisto di elementi eterogenei o discrepanti; privo di uniformità e armonia

: ciascuna delle pezze presenti sul mantello o sul prelame di un animale.

come lui. qualche pezzatura di saggina o di formentone resisteva. =

pezzatura2, sf. dimensione dei pezzi o delle forme in cui sono confezionate merci

purezza ragionevole. -lunghezza del cavo elettrico o telefonico avvolto su una singola bobina,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (20 risultati)

9-634: dee... temerario o vii peziente / fregarlesi d'attomo [

partic. per indicare l'aspetto squallido o trascurato del vestito. d.

abiti laceri e rattoppati; mal vestito o equipaggiato. -anche con riferimento a una

: che è di bassa condizione sociale o non abbastanza ricco. - anche sostant

. un pezzente: un poveramente vestito o poverissimo, anco che del vestire non apparisca

che del vestire non apparisca: o detto per disprezzo da chi si tiene più

sfarzoso, e se vi cerchiamo i ciompi o giovanna d'arco o john bull o

cerchiamo i ciompi o giovanna d'arco o john bull o gli ussiti e tutti i

o giovanna d'arco o john bull o gli ussiti e tutti i pezzenti dell'

e schiavi, / siamo l'italia, o miei lupi marini. pascarella, 2-267

ima terra meravigliosa dove solo i ricchi o i pezzenti possono vivere da gran signori

da gran signori. 5. proprio o caratteristico di chi non ha mezzi economici

di chi è privo di mezzi economici o costretto a mendicare; indigenza estrema,

furia di cavalli. -quantità esigua o irrisoria di denaro. a. cattaneo

fortunato - pezzenterie! 3. atto o comportamento meschino, che denota grettezza d'

meschino, che denota grettezza d'animo o sordida avarizia. tommaseo [s.

pezzéta), sf. pezzo di tela o di panno di piccole dimensioni, usato

per applicare medicamenti su parti del corpo o su ferite, anche imbevuto in un

, quelle minute pezzette nere quasi mosche o nei, che alcune pongono a campeggiare

. 3. figur. rimedio o riparazione a uno sbaglio, a un'

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (16 risultati)

una mezza sovrana, e due o tre o quattro pezzettine. giuliani, i-49

sovrana, e due o tre o quattro pezzettine. giuliani, i-49: h

delle piccole parti che derivano dalla divisione o dalla frantumazione di una sostanza solida;

ghiaccio. -brandello di stoffa o di cuoio. bonfadini, 23:

pasqua, e un'aletta di pollo / o un pezzetto d'agnel fia 'l mio

di carne: persona dominata dagli istinti o priva di moralità. s. bernardino

4. brano assai corto di uno scritto o di un testo; articolo di giornale

rappresentare un pezzetto di vita, prendere tre o quattro creature umane e inchiodarvele lì,

di muro con gl'archibusi da mano o da posta,... si doverà

simil pezzetto da ogni parte alla spalla o un cannone petriero picciolo, accioché aggravino

ben bene impeciate di fuori. o. locuz. -a pezzetti: in modo

2-55: 'pezzino': grosso panno, lino o lano, che si mette sulla parte

, egli appartenesse alla più bassa plebe o menasse la sua vita pezzendo a guisa

. region. abete rosso (picea o abies excelsa) e il legname che se

v.). pé?? o, agg. tose. indurito, tenace

, privo di morbidezza (un organo o una fibra vegetale).

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (16 risultati)

impacciarle in tal modo di grosse pietre o pezzi di legni che non si possan

marito sarà uscito poni un fazzoletto oscuro o un pezzo di carta scritta o imbrattata

fazzoletto oscuro o un pezzo di carta scritta o imbrattata sopra ima inferriata della terza finestra

preso dal vento. -documento ufficiale o che attesta un contratto. g.

buon numero di cavalleria) di 15 o 16 reggimenti o colonnelli di fucileria dei

di cavalleria) di 15 o 16 reggimenti o colonnelli di fucileria dei primi del regno

allusione al valore puramente burocratico di esso o alla mancanza di un'effettiva qualificazione intellettuale

questi pecci venia a mano a scolpitoli o a desegnatori o ad altri conoscenti,

venia a mano a scolpitoli o a desegnatori o ad altri conoscenti, tenìelli en modo

ogni colpo si vedeva un pezzo del muro o della porta staccarsi e rovinare. borgese

j. brandello di un corpo umano o di un cadavere sezionato; membro.

436: tagliar l'animale in quarti o in pezzi. agnoletti, lxvi-2-324: abbiate

pezzo di carne magra sia di manzo o di vitella, levategli tutte le pelli

? 5. striscia di tessuto o di rete; scampolo. randello,

pezzi. -nel bikini, il reggiseno o le mutandine (e si dice a un

montalto sì n'àne venduto 1 pe ^ o de terra posta elio prato da montalto

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (19 risultati)

7. parte staccata di uno stato o sezione in cui è divisa un'entità

vederlo come vorrei io? -sezione o tavola di una carta geografica. ruscelli

molto più poi quella in nove pezzi o tavole che il re francesco primo fece far

10. periodo di tempo notevole o assai esteso, per lo più in

parte di un'entità, anche astratta o psicologica. giuglaris, 98: pezzi

quadrisillaba nel fine del verso sembra esclusa o almeno non così approvata dai delicati,

brano di uno scritto, di un testo o anche di una conversazione; squarcio di

di una conversazione; squarcio di prosa o di poesia. -anche: citazione.

croce, ii-8-185: un pezzo di dante o dell'ariosto, del tasso o dell'

dante o dell'ariosto, del tasso o dell'alfieri stava nella storia del genere

bene. -scena di un dramma o di una commedia, interpretata da un

15. articolo pubblicato su un giornale o su un periodico (e nel linguaggio

riporta aspetti e particolari minori, curiosi o pettegoli, note di ambiente, impressioni

note di ambiente, impressioni del pubblico o personali, anche in tono di benevola

: che riguarda il modo di vivere o di comportarsi di una società. savinio

componimento musicale solitamente strumentale (per uno o più strumenti o per orchestra),

strumentale (per uno o più strumenti o per orchestra), di forme libere

, durata breve e intensa concentrazione espressiva o emotiva. -in senso generico: qualsiasi

della marina... suonò tre o quattro pezzi di musica e ad ogni pausa

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (32 risultati)

pezzo di chopin. -pezzo concertato o d'insieme: eseguito da più parti

. 29. 17. manufatto artistico o anche solo decorativo, esposto in una

solo decorativo, esposto in una collezione o in un museo o usato nell'arredamento

esposto in una collezione o in un museo o usato nell'arredamento domestico. viaggio

guardan dietro ad un migliara di filippi più o meno quando si tratta di un pezzo

-pezzo da, di museo: oggetto o macchina di modello antiquato o consunto dall'

: oggetto o macchina di modello antiquato o consunto dall'uso (e ha una

-libro, volume, esemplare stampato o manoscritto. vasari, i-468: quando

, / da qualsisia collezion privata / o da qualunque bestia letterata.

qualunque bestia letterata. -documento o oggetto materiale che serve per sostenere un'

ne portava con essa la gota; / o dove e'par che bruttura cognosca,

: per ima minima vite che manchi o una molla staccata o altro, nasce

minima vite che manchi o una molla staccata o altro, nasce che quel pezzo d'

datale col suo ritratto da amalte e due o tre pezzi d'oro conservati dalla rapacità

per comporre un marco d'oro fino o d'argento fino. da ponte,

. / -la sposerai. / « o pagarla, o sposarla ». lei t'

sposerai. / « o pagarla, o sposarla ». lei t'ha prestato /

diversificati che, opportunamente combinati, imiti o montati insieme, formano un oggetto completo

che sono smisurate, nel portico della ritonda o del pantheon a roma, tempio edificato

pur è notissima e vuole dire una lista o, come diciamo, fregio o fascia

lista o, come diciamo, fregio o fascia lunga e non gran fatto larga,

può essere sostituita a quella rotta, inservibile o consunta dall'uso. viani,

una sola delle due parti (fondo o coperchio) della forma. -marin

pezzo di costruzione: parte, di legno o di ferro, che forma l'ossatura

due travi consecutive; pezzi di storiarne o di volta quelli ricurvi, usati nella

di costruzione': quella parte di legname o di ferro, che serve a comporre l'

di riempimento': quella qualità di legname o di ferro che serve solamente a chiudere il

: 'pezzo': parte di costruzione o dell'alberatura della nave. parte di

degli elementi singoli che formano una serie o che possono essere prodotti industrialmente e in

modo uniforme. -pezzo campione: sagoma o modello su cui la macchina a copiare

mettono in evidenza le qualità individuali positive o negative; personaggio. -anche con valore

di nuovo le somiglianze dell'avolo paterno o materno, del padre, della madre,

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (20 risultati)

la prestanza fisica, la corporatura gigantesca o atletica, la floridezza delle forme,

di ciccia: persona di intelligenza scarsa o modesta o anche sensuale e istintiva.

: persona di intelligenza scarsa o modesta o anche sensuale e istintiva.

20-40: vedrem chi può più: cristo o apollino, / o macometto: pezzo

più: cristo o apollino, / o macometto: pezzo di rubaldo! grazzini,

938: vanne alle forche, o pezzo di ladro! manzoni, fermo e

partic. per le proprie ricchezze, o un posto di responsabilità e di potere

e di potere in una gerarchia burocratica o politica; persona importante e influente,

notandola in costume da bagno di rimini o di riccione, se ne innamorava di

gioc. nei giochi da tavolo, contrassegno o pedina mossa da un giocatore. -in

baldelli, 5-2-105: questi pezzi o scrupi o forunculi, con i quali

baldelli, 5-2-105: questi pezzi o scrupi o forunculi, con i quali si giuoca

aperti e il giocar con gli occhi bendati o chiusi. imperocché in questa seconda maniera

imperocché in questa seconda maniera, dalle tre o quattro gite di alcuni pezzi in poi

dodici libbre di palla, di piccolo o di grosso calibro', ecc. bocchelli,

-pezzo a vuoto: caricato a polvere o a salve. buonarroti il giovane,

di palla, si addimandano pezzi piccioh o non reali. pantera, 1-81: si

serve alle batterie contro le piazze forti o nelle difese di queste piazze stesse,

fortificazioni, bocca nascosta dietro un orecchione o un parapetto e usata per l'estrema

povero / non fusse in tutto, o villano, di grazia / avrei che fusse

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (13 risultati)

viii-222: con socrate niuno uomo, o passato o vivente, a pezzo si può

con socrate niuno uomo, o passato o vivente, a pezzo si può uguagliare.

e l'infule! / in pezzi, o inique spade! 7 sole nel

per relazione di altri e in pezzi o per qualche libro fatto volgare,.

verderame. -essere lacerato, smembrato o squarciato. bùgnole sale, 2-178:

pezzi. -dolere per la profonda emozione o per un malessere fisico. tommaseo

. parte sono ancora a pezzi o puntellati alla meglio. -smembrato, mutilato

aggett.: ricavato da un solo blocco o tronco, monolitico, compatto, solido

scorza intorno intorno, dove sia uno o due occhi, procura di trarla fuori tutta

, e guai se scompongono il vestito o i capelli. -tozzo di corporatura

opinione, che non ha mai cedimenti o debolezze. f. d ambra,

manina, come sarebbero solo cattolici noiosissimi o marxisti tutti d'un pezzo!

da'valorosi saraceni? bartolini, 15-176: o giocate come si deve, oppure vi

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (12 risultati)

: darsi da fare con molto zelo o anche con sacrificio personale, in partic.

toccano. -levare i pezzi: criticare o denigrare aspramente, avere a ridire,

: così le comete dopo aver liquefatto o mandato in pezzi i cieli adamantini degli aristotelici

ferocia, per lo più in combattimento o in un'azione di guerra. esopo

. baretti, 6-16: tracannatigli due o tre bicchieri di vino, auguratagli una buona

. ant. quantità di frammenti o pezzi, di detriti o calcinacci.

frammenti o pezzi, di detriti o calcinacci. bandi lucchesi, 286:

essere contenuto in una pezzuola; involto o fagotto racchiuso in una pezzuola.

risolute dal caldo del sole, distillano o in gocce rotonde o intervallamente l'un

del sole, distillano o in gocce rotonde o intervallamente l'un pezzotto all'altro.

. pezzotto di carne: persona corpulenta o di forme prosperose. s. bernardino

. giomal. articolo molto breve o di argomento frivolo e poco importante.