Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (11 risultati)

. raglio, perché vestiva di lana grossa o grogram ». a sua ben savete che

odore è simile a quel dei grofani, o il suo sapore o la sua

grofani, o il suo sapore o la sua operazione. sassetti, 275:

.]: 'gròfo', piccolo ammasso o concrezione di sale comune, che come

. bevanda composta da acquavite, rum o altro liquore con zucchero, limone e

. una bevanda di un terzo di rum o altro liquore, e due terzi di

di trama grossa 'fare alcuna cosa disonesta o ria. trattato dei cinque sensi,

sec. xiii) * feudatario 'o, anche, 'guardia forestale ',

pestalo bene, fallo cocere con vino o acqua. finiguerri, 180: il grasso

. incrostazione lasciata dall'acqua nella conduttura o nei luoghi dove essa gocciola o scorre

conduttura o nei luoghi dove essa gocciola o scorre.

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (21 risultati)

; incrostazione che si forma nelle pipe o nelle armi da fuoco. rinaldo

la donna] sarà di sali mordaci o di gromma lorda isporcata, sarà necessario

. formare gromma, incrostarsi di gromma o, per estens. di un'altra

per estens. di un'altra sostanza o materia per lo più vischiosa.

). incrostato, ricoperto di gromma o, per estens. di altra sostanza

per estens. di altra sostanza o materia per lo più vischiosa. dante

incrostato, impastato, impiastrato di gromma, o d'altra materia viscosa, a guisa

ii-45: fumavano le pipe di gesso o di terra grommate e gorgoglianti.

gfòmmo, sm. raro. grumo o coagulo di sangue. d

-in senso concreto: incrostazione di gromma o, per estens., di altra

agg. incrostato, ricoperto di gromma o, per estens., di altra sostanza

, per estens., di altra sostanza o materia per lo più vischiosa.

segno che l'utero è mal affetto o grommoso guerrazzi, 3-155: lo palpò

gronda stessa (e può essere orizzontale o inclinata, a seconda dell'andamento della

-per lo più al plur. tegola o embrice col quale si copre la gronda

nell'estremità della gronda. -bordo o cornice inclinata e sporgente. vasari,

. -anche: sponda di uno specchio o di un corso d'acqua. grandi

. intorpidito per il freddo o per prolungata inattività; intirizzito, rattrappito.

gli architetti a non fare mai gronde o stilicidi ai tetti. manzoni, pr

quelli che frequentano le rive dei fiumi o i margini di un terreno paludoso.

-ant. cipiglio. doria o semprebene, 1-50: non è donna,

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (18 risultati)

colavagli. -fare la gronda o le gronde: corrugare la fronte,

., il canale semicilindrico di lamiera (o di altro materiale: terracotta, legno

falda del tetto e convogliarla ai canali o bocche di scarico; doccia. -per estens

. 3. l'acqua che cade o gocciola dalla grondaia (o anche dalle

che cade o gocciola dalla grondaia (o anche dalle fessure del tetto).

d'un grondàio. morire più tosto o più tardi non fa neente al fatto

, ii-794: non in cause di poderi o di grondai, ma di cose massime

si deve ponere il colmello, o i canterizi, o costali, e i

il colmello, o i canterizi, o costali, e i tempiali, in modo

che gocciola, stillante (l'acqua o un altro liquido). soderini

grondante. -che gocciola sangue (o altro liquido). morando, 503

numero di « creature ». -pervaso o, anche, oppresso (da un sentimento

intr. (gróndo; aus. essere o avere). cadere dalla gronda (

gocce, gocciolare copiosamente (l'acqua o altro liquido). m.

grondano dall'alture circonvicine in vari alvei o piccoli torrenti. 2. per

3. colare di acqua o di un altro liquido a grosse gocce

di un altro liquido a grosse gocce o copiosamente; gocciolare, stillare in abbondanza

da l'orrendo inganno / veggono, o aprile, grondare i tuoi rosai. vittorini

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (13 risultati)

6. per estens. parte o superficie superiore di un oggetto.

chi mangia a spese d'altri, o chi gode cose d'altri senza pagarle.

avranno sol la groppa. -avere o restare qualcosa in groppa o sulla groppa

-avere o restare qualcosa in groppa o sulla groppa: non riuscire a smerciarla

grondare fatica. -grondare sangue o di sangue: v. sangue.

grondatura, sf. il grondare dell'acqua o di altro liquido. -in senso concreto

senso concreto: l'acqua stessa (o un altro liquido) che gronda.

sf. il dorso delle bestie da soma o da tiro (come cavalli, asini

e rilevati sulla zona sacrale, angolosa o di mulo se le masse muscolari sono

moscato solo nei fianchi verso la groppa, o nel collo verso le spalle, sarebbe

(in partic. bovini e ovini) o di animali in genere. grondeggiante (

di quegli si metta sopra la groppa tre o quattro gocciole d'olio di uliva.

groppa. -con riferimento ad animali mitici o favolosi. ariosto, 6-62: altri

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (18 risultati)

subito, ed esserle sempre addosso, o con l'altra pistola o con la spada

addosso, o con l'altra pistola o con la spada. -in groppa

spada. -in groppa: sedendo o stando a cavalcioni, senza sella,

groppa una vecchia strega. -in groppa o in groppa di qualcuno: dietro a

a sua eccellenzia. -portare groppa o di groppa o in groppa; tenere

. -portare groppa o di groppa o in groppa; tenere groppa: sopportare

'mporta assai. -voltare la groppa o le groppe: voltarsi indietro. cammelli

l'uva groppèlla che è simile, o quasi, a quella che si addo-

suo gran stupore, / trova rinvolti cinque o sei testoni. 2.

finimento del cavallo da sella o da tiro, che consiste in una striscia

groppa allacciandosi da una parte alla sella o al basto con una correggia e terminando

e terminando dall'altra con il sottocoda o posolino. straparola, 1-2: tagliò

di cuoio, di maglia di ferro o di lamine metalliche). 2.

cennini, 53: togli filo o seta incerata e, con due groppi o

o seta incerata e, con due groppi o ver nodi, legale insieme. boiardo

... gettandosi incessantemente un groppo o l'altro della perrucca dopo le spalle.

serpenti incatenati, / con quattro o cinque groppi in un bell'atto / intorno

mocaiari vogliono esser fissi e senza falli o groppi nel tessere, che apparino fuori.

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (19 risultati)

4. vincolo morale; legame affettivo o di parentela. francesco da barberino,

79: se v'è groppi magagnanti o se l'asse fusse niente unta,

bocchelli, i-51: si esprimeva, o meglio s'ingorgava in un groppo di

di noi mi appare essere un groppo, o nodo, o groviglio di rapporti fisici

appare essere un groppo, o nodo, o groviglio di rapporti fisici e metafisici.

metafisici. -rappresentazione di più cose o persone raccolte in gruppo. s

8. punto in cui convergono, o da cui si dipartono, varie diramazioni

si dipartono, varie diramazioni di colli o di monti; nodo. e

: ha [il zodiaco] dodici asterismi o vogliam dire groppi e complicazioni di più

da forti acquazzoni, turbini di grandine o di neve). -groppo secco o bianco

grandine o di neve). -groppo secco o bianco: quello che si verifica con

orizzonte). -linea del groppo (o dei temporali ciclonici): quella che il

groppo. -rappresentare, in pittura o scultura, persone riunite in gruppo.

-far groppo; far groppo alla gola o in o sul cuore o al petto

groppo; far groppo alla gola o in o sul cuore o al petto: commuovere

alla gola o in o sul cuore o al petto: commuovere intimamente; opprimere.

merto. -fare groppo di sé o per sé: radunarsi in gruppo.

. -stando raggomitolato su se stesso o avvinghiato o abbracciato con altri.

-stando raggomitolato su se stesso o avvinghiato o abbracciato con altri. aretino, 8-51

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (12 risultati)

mi dà mai sotto alcun astro, / o sia il tauro feroce o il leon

, / o sia il tauro feroce o il leon destro; / ma con questo

t'incapestra, / se osasti insano o con piombo o con ferro / fare in

/ se osasti insano o con piombo o con ferro / fare in tai bestie

. impigliarsi nel capestro (un cavallo o un altro animale). crescenzi volgar

irretire, farsi avvincere; restare implicato o impegolato in qualcosa. boccaccio, vi-52

, ch'io più m'incapestri / o mi rimetta nella tua ritorte. ovidio

l'animale resta impigliato nella cavezza o nelle redini. dino da firenze [

. ant. che non può contenere o accogliere qualcosa. f. f

pentire. 2. che non può o non riesce a capire qualcosa. lancellotti

alla somma ricavata da una procedura esecutiva o concursuale o simile).

ricavata da una procedura esecutiva o concursuale o simile). = comp.

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (19 risultati)

: / sia nobil, sia civile o sia plebeo, / di far più del

2. figur. radicarsi nell'animo o nella mente (una passione, un

un vizio, ecc.). o. rucellai, 2-11-2-132: troppo inoltrandosi si

donne incaponite e le altre corbellerie livornesi o fiorentine, ma non perdono l'esagerato

tr. coprire con una cappa (o anche con un mantello, con un

: vestire la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa. gigli

il fallito] s'incappa da contrabbandiere o s'immaschera da mezzano. fanfani [

* mettersi la cappa di qualche confraternita o compagnia '. landolfi, i-556:

un'insidia; incorrere in una disgrazia o in gravi danni; venire a trovarsi in

. quantunque s'avolga nel fato, o quando discende nel corpo o quando incappa ne'

fato, o quando discende nel corpo o quando incappa ne'lacciuoli de le nostre

(non senza sorpresa, anche spiacevole o sgradita). bonichi, 41:

uccisi e rubati. parabosco, 2-37: o giove, fa ch'io me le

di loro a rodere la franca, / o gente in cui virtude e pietà manca

mani. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti. - anche con

per altro: ma i luoghi, incerti o mal determinati sono parecchi. sbarbaro,

violentemente, cozzare contro qualcosa, recando o ricevendo danno. palladio volgar.,

se la calteritura è sopra a terra o in terra, impiastrala con sterco di

terra, impiastrala con sterco di pecora o di capra, con terra mischiata, e

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (19 risultati)

di cadere. guarini, 189: o corisca, corisca, i't'ho sentita

latte fuor di poppa / per cottura o poca o troppa. 9.

fuor di poppa / per cottura o poca o troppa. 9. tr.

., la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa). ugurgieri

in segno di penitenza, abbrunati, o scalzi e incappati, con la buffa sul

della misericordia apparivano in quel recinto due o tre volte in un mese. civinini,

un ostacolo; caduto in una disgrazia o in un grave danno; inguaiato.

coprire in cima a modo di ghirlanda o di aureola; addobbare, guarnire,

gallo, i-2-212: chi potrebbe mai creder o conoscere qual contento sia lo avere un

5. agric. correggere il vino (o l'aceto) con 1'aggiunta di

) con 1'aggiunta di altro vino o di sostanze appropriate. soderini, i-535

un semplice legamento, oppure in cerchi o collari metallici); l'insieme dei

stessa estremità superiore di un albero, o a una stessa varea di un pennone

; coprirgli la testa con un cappello o con un riparo analogo; mettersi, portare

.]: * incappellare ', fare o divenir cardinale. con altro vino della

* incappellare ',... mettere o inferire anello, collare, garza,

cavo a una bitta, a un cannone o altro punto di presa alle banchine per

.]: * far incappellare alcuno 'o * alcuno incappellarsi ', dicesi

, ovvero impermalirsi quegli, stizzirsi, o, come pur dicesi familiarmente, prendere,

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (12 risultati)

ricevuto da una nave in coperta a prora o da una imbarcazione o da una persona

coperta a prora o da una imbarcazione o da una persona. = deriv

ha la testa coperta da un cappello o da un riparo analogo. aleandro

'vale 'incappellato'. guerrazzi, 1-630: o che sperava con le sue epistole il

apprendere come si avevano a disfare? o piuttosto agguindolarli e condurli incappellati al macero?

coperto in cima a modo di ghirlanda o di aureola. - anche: schermato (

(il vino) con sostanze appropriate o con l'aggiunta di altro vino.

la ghirlanda, anello, occhio, garza o canapo avvolto in cerchio alla testa degli

marinari chiamano 'incappellatura 'il cerchio o garza della sartia, che deve essere

-rifl. mettersi in capo un cappuccio (o un altro copricapo). caro

; monacare; ascrivere a un ordine o a una compagnia religiosa. - per

; che è celato da un cappuccio o da un altro copricapo (la testa

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (16 risultati)

acqua. palazzeschi, 6-7: imberrettati o incappucciati, con le faccine che sbucavano

e rotonde come mele dai berretti o dai cappucci, passavano in gruppo dei bambini

. che fa parte di un ordine religioso o di una confraternita e ne indossa la

i membri della confraternita inglese dei lollardi o ales- siani, seguaci di wyclif)

come scancellate vestigia di antichi splendori; o irritati incapricciamenti d'acutezze critiche; temperato

3. invaghirsi, infatuarsi di qualcuno o di qualcosa. castelletti, 1-51

, sorelle carnali delle proprie mogli, o pure delle loro concubine,...

.. scrupolosi d'offendere la legitima o illegitima consorte, se ne vanno ad

b. pino, 5-40: o come vi starebbe bene per marito,

. 2. invaghito di qualcuno o di qualcosa. soldati, ix-93:

2. invaghirsi, infatuarsi di qualcuno o di qualcosa. g. m

che diavol or t'ha mosso [o cupidaccio] / a voler ch'un mio

.]: 'incapriccirsi di persona 'o 'di cosa ',..

2. invaghito, infatuato di qualcuno o di qualcosa. moniglia, 1-iii-212:

lassa ognuna / che cosa incari alcuna / o che divegna vile. mamiani, 3-88

tutti quei dazi... per diretto o per indiretto inca- rano le cose più

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (8 risultati)

ii- presa di commercio, dandogli uno o più carati, che ora 113

illativo. società con uno o più carati. = denom. da

]: 'incaratato', che ha uno o più stentata, con pochi granelli

un sesto e un decimo di steli o fusti incarbonchiti. c. ri

il dolor dei 0 del gran freddo, o di altre intemperie; detto di piantemembri e

incarbonata con buona malvasia aperta per metà o in pezzi o in quarti, facendosi

malvasia aperta per metà o in pezzi o in quarti, facendosi cuocere a fuoco lento

, se pur non s'incarboniva. o. targioni tozzetti [tommaseo]:

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (11 risultati)

incarcerare e mandare sino schiavi sulle galere, o in america, chiunque voleva. bresciani

memoria. -costringere entro determinate regole o schemi, limitare. de sanctis

un difetto certamente. papini, ii-367: o l'unico cerca d'incarcerare e ridurre

cerca d'incarcerare e ridurre il diverso, o il diverso cerca di scacciare e sopprimere

2. per estens. rinchiuso entro qualcosa o in un luogo; segregato, confinato

.. con nelle saccocce qualche scarabeo o de'vermiciattoli incarcerati in un pezzetto di

e l'ammortimento della parte costretta, o, come i chirurgi dicono, incarcerata.

alzi la fronte e il fianco, / o antico amiata; e palgide / selve

, 1-38: ti sarai deliberato di contrastare o di rimuovere del tutto gli impeti delle

di rimuovere del tutto gli impeti delle acque o il grandissimo incarco delle ripe che rovinano

sublime / signor si mostri ovunque ascenda o cali. lorenzi, 3-117: angoli

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (11 risultati)

vivere, senza che mai si sentisse o gravezza d'anni o disagio d'infermità

che mai si sentisse o gravezza d'anni o disagio d'infermità o incarco e molestia

gravezza d'anni o disagio d'infermità o incarco e molestia di vecchiaia. filicaia

sole. -farsi incarco di qualcuno (o di qualcosa): prenderlo, sollevarlo

un ecclesiastico a una determinata diocesi (o a un determinato ordine o congregazione religiosa

diocesi (o a un determinato ordine o congregazione religiosa). sarpi, viii-33

1-i-378: erano uniti ed affissi, o, come diciamo, inzeppati ad una certa

ascritto stabilmente a una determinata diocesi (o a un determinato ordine o congregazione religiosa

diocesi (o a un determinato ordine o congregazione religiosa); il fatto stesso

cardinali non erano che preti, diaconi o sottodiaconi stranieri, i quali erano imiti

i quali erano imiti ed affissi, o, come diciamo inzeppati ad una certa chiesa

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (15 risultati)

incaricava il cacciatore di portar un cinghiale, o un'antilope. -rifl.

-rifl. assumersi, prendersi l'incarico o la cura di qualcosa. gualdo

neppure per motivo di alcuna utilità spirituale o temporale, propria o altrui, uno

alcuna utilità spirituale o temporale, propria o altrui, uno può fidarsi né di ritenerla

-caricare una merce (su un veicolo o un animale). statuto dell'

incaricato di dare ad un'altro, o pure quello che per disposizione di legge

potesseno dire a soldati, che ladri o assassini peggio lo'dicevano, perché lo'

da tutti gli uomini essere offesi o di parole o con fatti; dove niuno

uomini essere offesi o di parole o con fatti; dove niuno non può incaricare

non basta essere soldato a voler potere o incaricare o essere incaricato, ma bisogna

basta essere soldato a voler potere o incaricare o essere incaricato, ma bisogna essere soldato

e dovunque. proponete subito i reggenti o incaricati. carducci, ii-12-82: il mio

(per lo più quale impiegato pubblico o anche in altra veste) presta un

in altra veste) presta un pubblico servizio o svolge un'attività di pubblico interesse,

diplomatica che, in mancanza dell'ambasciatore o del ministro plenipotenziario, rappresenta ufficialmente il

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (9 risultati)

alla dolcezza d'amore. quantunque, o donne, grandissimo incarico è questo per

non di ruolo (delle scuole elementari o medie, o degli istituti universitari)

(delle scuole elementari o medie, o degli istituti universitari) quando la cattedra

di roma, se avesse un incarico o supplenza per iscuole aggiunte. soffici,

e andassesine a uno fanciullino di tre o di quattro anni che l'atasse,

altre d'incarico 0 egli le prese o e'le sommerse. -incarico terreno

e'le sommerse. -incarico terreno o della carne: la parte materiale dell'

et albergano colli infermi, a li quali o vero a le quali vegnono nel detto

a qualcuno: designarlo per un compito o una missione particolare. boccaccio, dee

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (21 risultati)

figur. diventare molto desiderabile; ottenersi o concedersi con grande difficoltà. -anche con

dovessero stare tutti insieme in una contrata o quartiero,... a fin che

col deteriorare e incarire le merci, o ristagnarle dannosamente in alcuni luoghi. cattaneo

, ii-10: come dunque esigete, o incaritatevoli, gl'intimi premi della carità

, incarlinghi). letter. introdurre o trasportare in una carlinga. -anche

che tutta fiata convenga salutare, ma o per desiderio d'amore, o per

, ma o per desiderio d'amore, o per solazzo, talora si mandano altre

insieme le nostre acque rimedio interno vulnerario o incarnante. incarnare (ant.

ottavia. -con riferimento ad altre divinità o a esseri reali o immaginari.

ad altre divinità o a esseri reali o immaginari. fallamonica, 35: se

/ acciò si mostri qual più merta o erra. anguillara, 2-242: non

può essere, 0 fu mai, o sarà maggiore grazia, che la divina potenzia

specchio d'allegrezza. gherardi, 1-ii-403: o vergine madre, o del ciel

1-ii-403: o vergine madre, o del ciel regina, / figliuola pura di

ristretto. -con riferimento ad altre divinità o a esseri reali o immaginari.

ad altre divinità o a esseri reali o immaginari. monte, xvii-812-16: tal

e affrettare la guarigione di una ferita o di una piaga. -anche assol.

mondifica la piaga, con unguento isis o damasceno, e incarnala con l'aureo o

o damasceno, e incarnala con l'aureo o citrino. salvini, 39-i-9: le

non solamente significa 'prender carne 'o 'farsi di carne '; ma '

che altrimenti si dice * accamare 'o 'accarnire '. redi, 16-ii-31:

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (5 risultati)

. 6. fare di qualcosa o di qualcuno una cosa o una persona

di qualcosa o di qualcuno una cosa o una persona sola con sé; attrarla,

ad afferrare la selvaggina (un cane o un uccello da preda). muzio

, 1-151: si dirà di un cane o di uno uccello, che si voglia

in qualche parte di foglia incamaticcia o pendente in rossigno. = deriv.

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (10 risultati)

fìgur.: persona di straordinaria bellezza o di sublime virtù. bandello, 1-17

pure un serafino incarnato. -diavolo o demonio incarnato: che ha preso figura

il demonio incarnato. montale, 5-86: o intento che hai creato fuor della tua

a calzare i detti istivaletti, o vero calze incarnate di cuoio. campofregoso,

n. franco, 7-56: il sanguigno o che dire vogliamo l'incarnato segna dolore

vuoto. — che indossa un vestito o una divisa di color carnicino. -

dirizza mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua

sembianti. sennuccio del bene, 14: o puritade, o bellezza incarnata, /

del bene, 14: o puritade, o bellezza incarnata, / chi l'occhio

'l colore sia bene incarnato colla tela o ver panno lino, leva la tua

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (15 risultati)

molti, il far finire in 'o 'la prima persona del singolare di

ma quelle di ottimo [odore] o sono incarnate, che ne hanno un poco

che ne hanno un poco meno, o sono rosse bene. fiori, 2-120:

incarnato', detto anche * gerbone 'o 'erbone ', e anche * erba

a ghermire la selvaggina (un cane o un uccello da preda). sforzino

iii-638: questo tratto... adombra o piuttosto delinea l'incarnazione del verbo,

del verbo. -anni deir incarnazione o dalltncar nazione: computo del tempo che

, buddha, sono considerati come figli o nunci delli dei, o come loro

considerati come figli o nunci delli dei, o come loro incarnazione. tommaseo [s

oxia. -assunzione di figure umane o bestiali da parte del demonio. -

si ritraggono le incarnazioni de'volti, o ignudi. firenzuola, 572: la qual

gioberti, 1-v-445: le nazioni mulazze o meticce possono avere il loro pregio; ma

comincia ad opporsi alla universalità dell'idea o del puro pensiero con la sua individualità

incarnazione della furia, per cui uno o diventa santo o è tutto preso dal

furia, per cui uno o diventa santo o è tutto preso dal demonio.

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (13 risultati)

una purissima ed acutissima punta, e una o più di queste punte l'incarniscono nelle

incarniti. 4. profondamente attaccato o inserito. targioni tozzetti, 12-10-105:

onde, / se ricevuto ha beneficio o danno. azzolini, 102: io so

aveva tra i piedi sempre lui, o quasi: ma più l'aveva più s'

à incarognita [la cavalla]? o chi la raddirizza? -colmare di

. 3. vincolato caparbiamente a qualcosa o a qualcuno. rovani, ii-506

da non essere dritta l'artigliaria, o non essere dentro ben trivellata e netta

, agg. letter. fatto salire o salito in carrozza. 2.

com'io mel dica, / confortatore o 'ncarrucolatore / di chi ha gusto esser

- al figur.: inaridirsi spiritualmente o intellettualmente. carducci, ii-n-251:

vita qualche cosa s'in- cartapecorisce, o il cuore o il cervello, o tutt'

s'in- cartapecorisce, o il cuore o il cervello, o tutt'e due.

, o il cuore o il cervello, o tutt'e due. 2.

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (29 risultati)

tavano ancora attaccati dei brandelli secchi di carne o di pelle incartapecorita.

2. figur. inaridito spiritualmente o intellettualmente. tommaseo [s. v

. direbbesi di eru dito o d'altro che la sua arte e scienza

incartare, tr. avvolgere in un foglio o in un pezzo di carta; coprire

scritte e dissigillate, né di scritture o altra carta vecchia, né scritta,

vecchia, né scritta, né stampata o colorita, mentre sia per uso di

mentre sia per uso di incartare, o fare cartocci, o in altra maniera abile

di incartare, o fare cartocci, o in altra maniera abile per servizio di

[un pezzetto di stagnuolo] alla medaglia o simile, fasciandocela bene, come si

. riferimento a tessuti, a biancheria o a bozzoli dei bachi da seta);

, agg. avvolto in un foglio o in un pezzo di carta; coperto

partic. riferimento a tessuti, a biancheria o a bozzoli dei bachi da seta)

egli era di una certa tela, o checché si fusse, incartata a crespe,

: le finestre... siano invetriate o incartate di carta o panno lino.

. siano invetriate o incartate di carta o panno lino. inventario di giorgio vasari,

persona addetta a incartare, a macchina o a mano, prodotti di vendita,

più scelte si fabrica, di morbidezza poco o nulla cede e solamente in una qualità

3. tipogr. foglio di due o quattro pagine, che, dopo la

che, dopo la stampa, viene inserito o accavalcato a una segnatura con cui viene

che assume la biancheria troppo inamidata, o che prendono i bozzoli dei bachi da

, per ricopi irli poi di carta, o di l'incartocciarsi; accartocciamento. pelle

l'incartocciarsi; accartocciamento. pelle, o d'altro, e così compierne la coperta

.. tòccio). avvolgere o mettere in un cartoccio. -per

la testa: / ma jole bruscamente o l'accomiata, / o a incartocciare le

jole bruscamente o l'accomiata, / o a incartocciare le manteche ei resta.

se un solo carbone tocca le radici o se un tarlo le corrompe,

. (ant. incartocchiato). avvolto o messo in un cartoccio.

da cucito su un cartoncino come campione o per unirlo alle confezioni come filo da

filo da rammendo. -fissare bottoni, spille o altri articoli di merceria su un cartone

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (18 risultati)

tose. deperire, svigorirsi (per vecchiaia o per malattia). viani

tose. deperito, svigorito (per vecchiaia o per malattia). - anche di

disporre, distribuire, sistemare in caselle o in un casellario. — al

, classificare, costringere entro un ambito o schema definito. bontempelli, 19-95:

: accumulare un vantaggio, in punti o in minuti, da aggiungere a quello

disposto, distribuito, sistemato in caselle o in un casellario. -al figur.

classificato, costretto entro un ambito o uno schema definito. b. croce

... incasermare i militari, o meglio accamparli in massa. = denom

predisposizione dell'incassatura di una massicciata ferroviaria o stradale. 5. agric. gabbia

geol. che circonda un serbatoio magmatico o un plutone o include un magma (

circonda un serbatoio magmatico o un plutone o include un magma (una roccia).

, in una sede appositamente apprestata (o in un involucro, in un contenitore

serre per lo più dovrebbe essere in angolo o arcuata, col convesso volto in dentro

/ pregio all'avorio ag- giugne, o quando in oro / vien incassato argento o

o quando in oro / vien incassato argento o pario marmo. -venat.

un determinato alveo; contenere entro argini o terrapieni (con riferimento a un corso

6. sport. nel pugilato (o nella lotta), subire i colpi

, inganni, ecc. con impassibilità o mostrando di non reagire.

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (19 risultati)

proprio alveo, restringersi entro le sponde o gli argini; incanalarsi profondamente. guglielmini

-per estens. snodarsi fra due muri o scarpate (una strada).

una cavità, in una sede (o in un involucro, in un contenitore

2-693: scoprivansi da quella parte due o tre canali di legno incassati sopra muraglioni

-per estens. chiuso fra due muri o pareti o scarpate; situato in un

. chiuso fra due muri o pareti o scarpate; situato in un avvallamento (una

incassati, in legno tinto di noce o color verde, e piantati a dirittura fra'

6. figur. sopportato con impassibilità o mostrando di non reagire (un'accusa

è formato da due metalli diversi, o lavorato in due pezzi separati, dei

ingiurie, ecc., con impassibilità o mostrando di non reagire. moravia

sf. operazione del sistemare in una o più casse qualcosa o, per estens.

sistemare in una o più casse qualcosa o, per estens., di inserire

estens., di inserire un oggetto o un elemento in un'apposita cavità o

o un elemento in un'apposita cavità o sede. foscolo, xvii-325:

si incastona una pietra in un anello o in un gioiello. - anche:

sede, incavo in cui viene adattato o inserito qualcosa; incastro. -in partic.

partic.: in edilizia, nicchia o traccia praticata in un muro per sistemarvi

condutture e gli apparecchi degli impianti idraulici o elettrici. soderini, i-211: queste

-region. intarsio di pizzo su indumenti o biancheria (ed è voce veneta)

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (12 risultati)

incasso, sm. edil. nicchia o traccia praticata in un muro per inserirvi

di un assegno, di una tratta o di un altro effetto. -in senso

senso concreto: la somma di denaro riscosso o ricavato da un'attività commerciale o da

riscosso o ricavato da un'attività commerciale o da uno spettacolo, da un gettito

incasso che ne verrebbe allo stato, o l'enorme depredazione alle famiglie. ferd

2. chiuso, assediato in un castello o in un luogo fortificato. - anche

nautica moderna. d'annunzio, iii-2-154: o marinai, e dove sono / le

se non cavalli mezo spallati, o incastellati o bolsi. soderini, iv-120:

cavalli mezo spallati, o incastellati o bolsi. soderini, iv-120: sia [

..., senza formelle, galle o schienelle,... dall'essere

incastellatura, sf. armatura di legno o di metallo che serve di sostegno a

degli elementi mobili di una macchina utensile o motrice. -anche: impalcatura esterna di

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (8 risultati)

2. medie. anomalia del secondamento, o secondo parto, consistente nella ritenzione di

figur. introdurre in un determinato contesto o schema (e vi è connessa un'idea

appunto, con molle balzo, incastrata, o diciamo pure incastonata). =

così, nel suo aspetto espressivo o verbale, non bisogna intenderla come formoletta che

abbastanza persuasive, e sostenerla senza nastro o cordoncino. baldini, i-398: s'

per forza) in un determinato contesto o schema (un vocabolo, una frase

in un incavo, in un intaglio o in una sede appositamente apprestata in modo

se un determinato vocabolo suona spiccatamente toscano o fiorentino, io, napoletano, non

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (13 risultati)

2-24: son riuscito a incastrarle due o tre complimenti, bastantemente naturali. papini

incastrino. soderini, i-249: i truogoli o magazzini da olio [sian] murati

e più fissamente s'incastrino insieme. o. rucellai, 2-178: la parte superiore

appendice che s'incastra nell'acetabolo, o concavità dell'osso cossendico. magalotti,

, per trovare una parola calzante, o pur ridurne una in modo che ben

spesso ci incastrava la cena, o il merendino, o la pappata in casa

cena, o il merendino, o la pappata in casa o fuori. baldini

il merendino, o la pappata in casa o fuori. baldini, 15-107: qualche

penetrare in un incavo, in un intaglio o in un'apposita sede in modo che

largo, incastrati senza legatura di ferro o rame. galileo, 3-1-2io: si

molo 'incastrato di marmi forma piazza o teatro di prospettiva all'oggetto della città

: se la detta tavola era incastrata o confitta al legno traverso della croce, dovea

, dovea vedersi l'incastratura e commettitura o l'inchiodatura. -incastonatura, intarsio.

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (17 risultati)

fra i suoi incastri sino al pelo o un poco sotto il pelo dell'acqua)

: quella che forma i * lati 'o 'ale 'oppure 'estremi '

estremi ', quella del 'centro 'o 'cuore 'e quella che forma

e quella che forma il 'totale 'o 'intero 'o 'tutto '

il 'totale 'o 'intero 'o 'tutto ', ottenuta inserendo il

del bene, 1-23: dalla fante o la gatta imparare / ci farà sol

gatta imparare / ci farà sol creanza o gentilezza. / ch'il più sarà ben

curia romana, ponendoli nel bivio durissimo o di scartarla o d'incastronire. =

ponendoli nel bivio durissimo o di scartarla o d'incastronire. = denom. da

sentore di qualche disgrazia che loro sovrasti o sia accaduta, subito corrono col pensiero

... dalla inclemenza dell'aria o troppo calda o troppo fredda e umida

dalla inclemenza dell'aria o troppo calda o troppo fredda e umida, per cagione

. -edil. inserimento di una catena o di una trave o di una sbarra

di una catena o di una trave o di una sbarra in un arco, in

in un arco, in una volta o in un muro per contrastarne le spinte

dipendenza reciproca secondo una legge di necessità o secondo una connessione logica; serie di

(incateno). legare con una catena o a una ca tena,

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (12 risultati)

mai puon ritrovar più seco: / o le sotterra vive, o l'incatena,

seco: / o le sotterra vive, o l'incatena, / o fa star nude

sotterra vive, o l'incatena, / o fa star nude al sol sopra l'

tu hai, s'egli è orsoio o pelo, piglia a due a due trafusole

suo animo, la sua mente, o l'attenzione, la fantasia, ecc.

catenamenti di sillabe, consonanza di carmi o vaghezza di rime. giuglaris, 1-

persone presenti. -rifl. lasciarsi dominare o soggiogare (da una passione, dalla

naturale del genio, il criticismo cospira o a incatenarlo sotto sistemi convenzionali o a

cospira o a incatenarlo sotto sistemi convenzionali o a farlo errare in traccia di nuove norme

. tenere unito per mezzo di catene o di arponi in modo da formare quasi

, agg. legato con una catena o a una catena; vincolato con catene

larga per contenere una piccola cella, o tanto stretta che san simeone viveva incatenato

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (21 risultati)

un sol. -assicurato mediante catene o catenelle. biringuccio, i-55: ancora

] che l'avarizia ne le muraglie o sotto terra copre, overo con molti

dominato, soggiogato (da una persona o dalla sua volontà); affascinato, avvinto

principe. -sottoposto a determinati vincoli o limitazioni; condizionato. fra giordano

legati insieme d'uno cotale parentado, o vogliamo dire che sono sì incatenati che

-unito a un nome in forma enclitica o proclitica. liburnio, 1-5: 'in'

, tenuto insieme, agganciato mediante catene o travi o sbarre. — in partic.

insieme, agganciato mediante catene o travi o sbarre. — in partic.:

d'albero per fame [delle steccate] o una sola fitta incatenata per lungo,

una sola fitta incatenata per lungo, o al più due, ma con pali

(con riferimento a palle di cannone, o anche di fucile, rese in tal

. legato con catene di smalto diverso o simile al corpo (una figura di animale

se non fraschette, iscavezzacolli e sbricchi; o se attem pati, cervelli

ma dove mancheranno incatenature, useremo catene o spranghe di ferro, o più presto

useremo catene o spranghe di ferro, o più presto di rame. vasari,

affetto... ingrandisce l'oggetto o l'impicciolisce o 'l traforma o ne cambia

. ingrandisce l'oggetto o l'impicciolisce o 'l traforma o ne cambia il sito

oggetto o l'impicciolisce o 'l traforma o ne cambia il sito e l'incatenatura

e tutti soggetti a'medesimi morbi o ferite, dalle quali nascono, come

stati portati certi ramuscelli d'ossiacanta, o spinbianco, i quali sulla propria pianta

. gioberti, 2-112: l'odio o la desuetudine dei viaggi e di ogni

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (9 risultati)

in gala / su'lidi di melinda o di soffala. tommaseo [s. v

capo al quale è attaccato un peso o un apparecchio speciale, per scandagliare il

che applica a freddo emulsioni di bitume o di catrame su cartoni usati per fabbricare

, i-121: se mancava alcuna viltà o delicanza, incattivò al postutto e,

se le vien dimostrato che non ricorda o ricorda male. moravia, 12-393:

poi delle piscine, che di ruscelli o pioggie e fonti si fanno, sono

-peggiorare, aggravarsi (un male fisico o morale). bocchelli, 14-71:

, in una segreta e incattivita speranza o prescienza che egli uccida l'arte.

incontrano alla fine dell'azione intrapresa o che l'atteggiamento ostile, l'

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (15 risultati)

. ant. mancanza di attenzione o di accortezza; imprudenza, negligenza.

effetti de'vantaggi acquistati per la dabbenaggine o incautezza di quegli antichi repubblicani.

che non sa prevedere le conseguenze dannose o valutare i pericoli che possono derivare dalle

che non conoscesse che cosa fosse lusuria o delettazione, come colei che non ha

augel che si ritrova / in ragna o in visco aver dato di petto, /

danno da fare per sviare l'argomento o per far tacere l'incauto.

4. che rivela mancanza di prudenza o di abilità; arrischiato; che non

mare ombroso nauto / come inferma balena o ceco tunno, / bramando te per

le nuvole dispersi. saba, 579: o tu che contro me vecchio nel fiore

consistente nel comportamento di chi acquista o riceve a qualsiasi titolo, o si adopera

acquista o riceve a qualsiasi titolo, o si adopera per fare acquistare o ricevere

, o si adopera per fare acquistare o ricevere, cose di sospetta provenienza (

provenienza, ma in circostanze tali -qualità o prezzo delle cose stesse, o condizione

-qualità o prezzo delle cose stesse, o condizione di chi le offre -da dar

dal suo bicchiere, a un balcone, o la tacita canna del pescatore sopra il

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (6 risultati)

più luoghi disseminati, era la nebbia o sia il velo che allora apparve.

incavalcati. milizia, vii-205: le ardesie o le lavagne fanno anche ima buona copertura

costruttivi che fanno uso di legno o di ferro, mentre l'uso

, scorrendo di traverso ad angoli retti o obliqui sopra la corrente del fiume maggiore

; subire l'opera di erosione delle acque o degli agenti atmosferici. michelini,

. per mensa / del porco ingordo, o per presepio al toro. e scherz

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (23 risultati)

. renzo volle discenderle e risalirle due o tre volte. -intagliato, inciso

in cielo. -solcato da crepacci o canaloni (un monte). targioni

, sicome il drino ne'voti faggi o per l'incavate quercie. vasari, i-137

oncino, per cui si viene il furto o la rapacità d'alcuno a tassare,

coperto dov'hanno le soffici tane / o le incavate spelonche. 4.

infossati nelle orbite (per costituzione fisica o per stanchezza, per sofferenza interiore o

o per stanchezza, per sofferenza interiore o fisica); che hanno un'espressione

più in senso concreto: cavità naturale o artificiale; buca, rientranza, fenditura

ramusio, iii-350: i battelli o canove che aveano costoro erano certi legni

una traversa portante alle estremità le incavature o le staffe in cui i piedi sono infilati

due superficie combacino bene insieme, bisogna o che ambedue sieno esattamente piane, o

o che ambedue sieno esattamente piane, o che, se una è colma, l'

al colmo dell'altra. -parte o zona concava. l. adimari,

speranza di mutare, con la ragione o con la forza, quell'orribile inca-

noi è quasi sempre abbandonato alla sorte o incavernato nei depositi. -rendere cavernoso

incavare, scavare, erodere formando cavità o caverne. 3. intr. con

entrare, nascondersi in un luogo appartato o remoto o buio. anguillara, 11-243

nascondersi in un luogo appartato o remoto o buio. anguillara, 11-243: eolo

oddi, 2-43: è forza che tu o sepolto nel vino, o in qualche

che tu o sepolto nel vino, o in qualche sotterraneo magazzino in quel giorno

/ io vengo: inghiottirai, / o notte eterna! graf, 17: per

. chiuso, rifugiato in una caverna o, per estens., in un

estens., in un luogo appartato o remoto. — anche sostant.

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (32 risultati)

3. che scorre in cavità sotterranee o incassato fra ripe scoscese, fra dirupi

tocca da qualsisia disposizione di luce, o... esposta e scoperta..

esposta e scoperta..., o nascosa o incavernata fra dirupi e voragini.

scoperta..., o nascosa o incavernata fra dirupi e voragini. carducci

sull'altro, e tutto bene inchiavato o incavicchiato. 2. ant.

conficcato. laudario urbinate, lxxxiii-129: o belle mane delicate / come te vezo

, con una mistura di pegola bollita o asfalto, e nero di terra, si

gl'incavi fatti dal ferro riempiendo di pece o di incavicchiatura, sf. raro

incavicchiatura, sf. raro. operazione o modoaltra mistura nera, che fu quasi l'

. raro. l'incavigliare; modo o mezzo con cui si incaviglia.

l'in-collegato, unito per mezzo di una o più ca cavestrar la notte

uomo normale 'è un groppo, o gomitolo o groviglio o garbuglio, di indecifrate

'è un groppo, o gomitolo o groviglio o garbuglio, di indecifrate..

un groppo, o gomitolo o groviglio o garbuglio, di indecifrate...

. attaccare, fissare a un cavicchio o con uno o più cavicchi. -in

fissare a un cavicchio o con uno o più cavicchi. -in senso generico: legare

. incavicato). fissato a un cavicchio o con uno o più cavicchi. —

fissato a un cavicchio o con uno o più cavicchi. — in senso generico:

. 2. tr. fissare o collegare con una o più caviglie.

. tr. fissare o collegare con una o più caviglie. fr. de marchi

essi [pontelli] poneransi travicelli quadri o tondi, come più sarà la commodità:

. ant. e letter. fissato o collegato con una o più caviglie;

e letter. fissato o collegato con una o più caviglie; unito. - anche

incavigliatura, sf. l'incavigliare; modo o mezzo con cui s'incaviglia.

sm. cavità, incavatura (naturale o artificiale); parte o zona

naturale o artificiale); parte o zona incavata; buca, vano, rientranza

oppure posteriormente dall'urto di qualche fiume o torrente. cattaneo, ii-1-158: tutte

2. arte, tecnica dell'incisione o del calco di pietra dura o di

incisione o del calco di pietra dura o di altro materiale (per lo più

cera, rimanga improntata, di schiacciato o ammaccato rilievo, la figura. s.

. -stampa in incavo: calcografia o rotocalco. 3. ant. impronta

.. dicesi d'alcune intaccature, o incavi angolari, fatte da'legnaiuoli e scar-

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (5 risultati)

. tansillo, 143: menami, o lattea via, / al sommo del

/ al sommo del diletto: / o neve che m'infiamme, / scopri le

2. figur. che infiamma o è infiammato d'amore divino.

detti così però che sono dentro ardenti o vero incendenti; il proprio di questo

lavinia estando presso al padre suo (o cosa da non dire) apprendersi il

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (12 risultati)

. 3. scottare col fuoco o con materiali incandescenti o in ebollizione;

scottare col fuoco o con materiali incandescenti o in ebollizione; torturare col fuoco.

mostruoso, incendevano. -provocare ustioni o scottature (con riferimento ai raggi solari

buonarroti il giovane, i-33: tu [o sole] le frondi ne 'ngemma

. giacomo da lentini, 34: o stella rilucente, / che levi la

. -in partic.: provocare ardore o ebbrezza mistica. g. f.

risvegliare, accrescere, rendere più forte o più acuto (un sentimento, uno

un bisogno); rendere più violento o virulento (un morbo, un'epidemia)

8. figur. causare collera, ira o furore; irrir tare, stuzzicare,

, affliggere, tormentare (una persona o un animale). - anche assol.

odore / che non porta da lindi o da'sabei / fenice al rogo in che

di celestiali spiriti, li quali ardono o incendono dentro l'amore di dio.

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (8 risultati)

passioni veementi; che suscita sentimenti violenti o intensa ammirazione (con partic. riferimento

(con partic. riferimento a una donna o alla sua bellezza). cavalca

tamente provoca un incendio; criminale o maniaco autore di incendi.

questo è il sacrilegio delle chiese cagionato o da ladri, che le rubassero, o

o da ladri, che le rubassero, o da incendiarii, che le bruciassero.

figur. fomentatore, provocatore di guerre o di violenze, di sedizioni, di rivolte

voglia uccello che si vede portar carbone o fuoco da gli altari. =

te il genio qua volga, o amico: fora / peggio il soccorrer le

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (16 risultati)

— figur. ant. che provoca infiammazione o bruciore intenso. salvini, ix-1-19

bruciore intenso. salvini, ix-1-19: o del corso impeditrice [la gotta],

diffondersi, brucia e distrugge, in tutto o in parte, edifici, luoghi,

e secondo il diritto può essere accidentale o colposo o doloso: in questi ultimi

il diritto può essere accidentale o colposo o doloso: in questi ultimi casi costituisce

rogo, pira. — anche: pena o tortura inflitta per mezzo del fuoco.

cose d'incendio, cioè malleoli, o vero falariche, sicché spezzati i cuoi

il varco a'chiusi incendi etnei / o più soave in cuor di donna regni.

usar dico poco vino,... o fuggire l'incendio e la furia del

l'incendio e la furia del vino puro o con l'acqua spegnerlo e raffrenarlo.

/ presso al fil della schiena: / o più alto o più basso importa

schiena: / o più alto o più basso importa poco, / basta colpir

non giovando questo, vengono al taglio o all'incendio. -calore, altissima temperatura

. luce intensa che illumina, che rischiara o fa avvampare un ampio spazio.

: era una limpida giornata d'aria chiara o un incendio di sole sui tetti.

s. bonaventura volgar., 116: o anima devota, se tu potessi alcuna

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (6 risultati)

ha tagliar le vaghe punte / delle navi o bruciar le stesse a fuoco / incendioso

ii-6: dal torbido sempre, o dal sereno / lume degli occhi suoi pendendo

pubblico ladrone 0 incendi tor di campi o in quel luogo avesse fatto maleficio.

in pirotecnica, destinato a provocare accensione o scoppio o deflagrazione (una sostanza,

, destinato a provocare accensione o scoppio o deflagrazione (una sostanza, un materiale

che alcune piante verso l'aprile o maggio si carichino d'insetti, che

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (5 risultati)

2. disus. ridotto in cenere o in polvere; bruciato, cremato.

che si ottiene bruciandole in appositi forni o inceneratoi per ottenere ceneri e scorie (

li refrigera molto più che un corpo o massa maggiore. dotti, 1-450:

altezza / potrà di sacri templi, o quale arsura / scemar il pregio de

lingua incenerisca. casalicchio, 120: o dio volesse... che,

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (22 risultati)

sm. atto d'incensare; operazione o cerimonia dell'incensare. bandella,

per l'opera nostra non accettiamo lodi o incensamenti. incensare (ant. inciensare

, dirigere fumi d'incenso verso oggetti o persone (come simbolo di adorazione 0

simbolo di adorazione 0 di venerazione, o come segno di particolare rispetto).

sera come il persio e il giovenale o l'aristofane del suo tempo. lucini

sacerdotessa. 3. profumare (o anche riempire di miasmi). magalotti

magalotti, 2-23: dimmi or tu [o mogarino] qual sia più egregio /

più egregio / più bel pregio / incensare o questi [cosimo e anna] o

o questi [cosimo e anna] o il sole. pisani, iii-448: vaga

. 5. locuz. incensare vidolo o gli idoli: manifestare esagerata devozione,

idoli: manifestare esagerata devozione, rispetto o stima verso qualcuno. g.

(pulicaria dy senterica). o. targioni tozzetti, iii-183: 'inula dysenterica'

a quel che l'incensa, più o meno profondamente, secondo la qualità dell'

sf. ant. atto, azione o cerimonia dell'incensare; incensamento.

incensazióne, sf. atto, azione o cerimonia dell'incensare; incensamento. -in

verso l'eucarestia, verso il crocefisso o la croce, verso persone o oggetti

il crocefisso o la croce, verso persone o oggetti sacri in segno di adorazione,

adorazione, di culto, di venerazione o di rispetto. cavazzi, 671

prezioso, che serve per bruciare incenso o altri aromi: può essere fisso

altri aromi: può essere fisso o portatile, e in questo caso assume la

quadri, lampane, candellieri, incensieri, o altri vasi ed argenterie. tarchetti,

generale dell'istruzione pubblica per l'estratto o estratti ch'ei nel giornale italiano diede

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (17 risultati)

el qual nome in ebreo significa incensivo o vero incensorio o vero riscaldante.

in ebreo significa incensivo o vero incensorio o vero riscaldante. = deriv.

oncènso), sm. gommoresina incolore o di colore giallastro o bruno, con

. gommoresina incolore o di colore giallastro o bruno, con sapore amarognolo e odore

madonna. -per estens. fumo o profumo di tale gommoresina. - anche

se mai devoti incensi de'mortali / o preghi usati da pentito core / passaro al

, 24-15: fin quando, o ignavi abitator del mondo, / cui nume

pensava il nume: -o questo vinca o quello, / incenso ed ostie avrò

segno d'omaggio, complimento; frase o scritto celebrativo o adulatorio. g.

, complimento; frase o scritto celebrativo o adulatorio. g. stampa, 165

5. locuz. -ardere, bruciare vincenso o granelli d'incenso; dare, offrire

-figur. tributare onori, elogi o ossequi; lodare; adulare.

dar dell'incenso. -mostrare ammirazione o entusiasmo. pindemonte, iii-33: sdegnavasi

. -dare l'incenso ai morti o ai grilli: accingersi a imprese impossibili

passeroni, 5-90: il far versi o lunghi o corti / egli è un

, 5-90: il far versi o lunghi o corti / egli è un dar lo

vento leggier dentro un'immensa / foresta, o fiamma tra le stoppie incensa.

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (23 risultati)

el qual nome in ebreo significa incensivo o vero incensorio o vero riscaldante. =

in ebreo significa incensivo o vero incensorio o vero riscaldante. = deriv. da

sciocca pensa che cuocere un ovo in guscio o un ovo sodo sia facile. è

-in partic.: che non merita biasimo o rimprovero, moralmente irreprensibile (una persona

non ha precedenti penali (condanne) o giudiziari (assoluzioni per insufficienza di prove

sia penale, il ruolo di accusatore o di difensore. pratolini, 9-1323: è

l'amor suo primo senz'alcuno incentivo o appagamento dei sensi. piovene, 3-228

loredano, 2-ii-157: isperimenta un poco, o stupido, le dolcezze di questa bocca

impedire a se stesso di fare un cenno o dire una parola che potesse essere interpretata

, massime in occorrenza d'emulatore o d'altro equivalente incentivo,...

econ. stimolo di natura economica (o comunque materiale, egoistica) a tenere un

utile e desiderabile dalle pubbliche autorità (o comunque dai responsabili della comunità o dell'

(o comunque dai responsabili della comunità o dell'organizzazione entro cui tale comportamento si

(per lo più posto in essere o agevolato dai dirigenti della comunità interessata)

della comunità interessata) che crea (o agevola, rafforzandolo o sviluppandolo) tale

che crea (o agevola, rafforzandolo o sviluppandolo) tale stimolo. broggia,

sussidi e sovvenzioni; concorsi in spese o rimborsi di spese; agevolazioni alle vendite

spese; agevolazioni alle vendite dei prodotti o all'acquisto delle materie prime, specie

), volti a stimolare il sorgere o lo sviluppo dell'attività economica in determinati

sviluppo dell'attività economica in determinati settori o aree geografiche, in conformità con le

a questi nuovi disegni. -essere o servire d'incentivo: incoraggiare, incitare

e anela al supremo potere per abbagliare o atterrire gli occhi di tutti gli altri

agg. ant. che stimola, incita o eccita. s. girolamo

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (16 risultati)

2. fondarsi, avere la propria base o il proprio fondamento; avere il proprio

proprio fondamento; avere il proprio centro o nucleo centrale; imperniarsi. gioberti

3. rivolgersi, concentrarsi con l'attenzione o con l'interesse in qualcosa.

. figur. che ha il proprio fondamento o il proprio nucleo centrale in un determinato

di linee (di uno stile pittorico o architettonico). carducci, iii-7-70:

fatte, e non avevano incertezze o ridondanze, oscurità, inceppamenti, spostature,

tetto per salvarsi appresso il vicino, o sotto il letto appiattarsi per non esser

: oh! tanto orrore / sperdi, o natura! in adamante eterno / tu

che inceppi la libertà. -rendere inefficace o meramente apparente (un diritto, una

esse. svolgimento di un'attività o lo sviluppo di 4. provocare

sviluppo di 4. provocare difficoltà o molestia; impacciare, un progetto;

ora l'inceppano, se sono sollecite o timorose, ora rono a quelle sante

fuoco (e, anche, di meccanismi o inceppato tanti preclari ingegni e divertitili

corso. 5. rendere esitante o incerto, confondere, imbrogliare (la

: i « lasciate ogni speranza, o voi ch'entrate ». 10.

schianta... e per qualche minuto o qualche ora, la città riprofonda nella

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (27 risultati)

nessuno, e non fa nulla, o fa a mezzo, ch'é peggio che

tanto le fa inceppare. -trovarsi o sentirsi impedito da limiti o norme.

-trovarsi o sentirsi impedito da limiti o norme. baretti, 6-339:

con franchezza quando s'inceppa colle misure o colle rime, la maneggerà vie più

muratori, 9-100: così abbiamo scoperto, o, meglio, conosciuto come l'aria

), agg. messo in ceppi o in catene, imprigionato. cesarotti,

a bestia [il centauro chirone], o di questa bestia inceppata ad uomo,

, ostacolato (con riferimento a persone o a facoltà spirituali o intellettuali, a

riferimento a persone o a facoltà spirituali o intellettuali, a sentimenti, allo svolgersi

/ né inceri allora da proibizioni o dazi eccessivi. b. croce, iii-32-96

inceppato e prigioniero. alle ginocchia o alle gambe della statua di una

via tra- figur. distogliere l'attenzione o l'impegno; versa. quarantotti gambini

coppie non porgere orecchio; non dar retta o ascolto. inceppate dalla timidezza o dalla

retta o ascolto. inceppate dalla timidezza o dalla ritrosia contadina che siri,

indolenzito per rafincerata » sf. tela o panno reso impermeabile freddore o costipazione.

. tela o panno reso impermeabile freddore o costipazione. mediante uno strato di cera o

o costipazione. mediante uno strato di cera o paraffina, pece, inceppatura, sf

= deriv. da inceppare. venticinque o trenta con un canovaccio intorno e una

= deverb. da inceppare.. mantello o impermeabile di tela cerata, incèpta,

v. incetto1'2. di tessuto o cuoio incerato (per lo più all'interno

alfieri, xiv-1-394: circa il mezzo aprile o i primi ricoprire, chiudere,

. agg. ricoperto, chiuso o sigillato con ceralacca. = dimin. di

ii-242: scorgi far capolino i cappucci dorati o incerato1 (part. pass,

delle bottiglie. perto, spalmato o reso impermeabile da uno inceraménto,

l'incerare. strato di cera o di una sostanza analoga (un

tela cerata. uno strato di cera o di una sostanza analoga, boccaccio, 21-13-5

pia soprattutto per rendere impermeabile o più resi cente nota.

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (14 risultati)

certe pelli abbronzate, certi baffi irti o incerati e unti col sego, certe mani

, sordo, chiuso a determinati sentimenti o a determinate esigenze (con riferimento all'

, 4-241: voi non l'intendete, o epuloni, perché l'orecchio del vostro

de'feltri si possono pigliare delle pelli o degl'incerati, mettendone uno o due

pelli o degl'incerati, mettendone uno o due sopra le materasse, che impediranno,

incerati. borgese, 1-296: tre o quattro tuoni rotolarono uno dopo l'altro

inceratura, sf. l'incerare; velo o strato di cera; connessione ottenuta con

: ecco lidia crudele;... o come m'in- cerbero, o come

. o come m'in- cerbero, o come m'inradamanto, o come m'intesifono

cerbero, o come m'inradamanto, o come m'intesifono, o come m'

m'inradamanto, o come m'intesifono, o come m'inflegetonto, o come m'

intesifono, o come m'inflegetonto, o come m'insatanasso, o come fatto

m'inflegetonto, o come m'insatanasso, o come fatto sono il gran diavolo dell'

: 'incerfugliato', acconciato con molti cerfugli o cerfuglioni. = come part. pass

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (12 risultati)

9. locuz. senza incertezza (o incertezze): con sicurezza, senza

): con sicurezza, senza esitazioni o dubbi, decisamente. moretti, ii-597

... tal par buono, o pargli essere buono, ch'è tutto il

avuta della venuta di questi svizzeri del castellano o del vescovo di lodi e del quando

, incérpichi). dial. può accadere o di chi non conosce la sorte che

v.]: 'incerrare', per appaltare o caparrare. vedi incettare. =

e però senza darne giudicio di veritiere o di menzognere. rocchi, lx-1-69:

incertezze, se dove- remo aver guerra o pace. marini, iii-43: l'arrestarsi

di ciò che non può essere previsto o che non si sa come andrà a finire

di esito incerto, che dipende dal caso o dal variare delle circostanze. zanobi

l'incertezza dell'esito, col dubbiare o farneticare ci tiene. colletta, i-130:

angustie dell'erario, ne aveva cominciati o compiuti. manzoni, pr. sp.

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (8 risultati)

incerti de'piccoli. ariosto, 182: o mente ancor di non sognar incerta,

, di critici letterari, d'antiquari o di puntigliosi controversisti. manzoni, pr

, i-1-139: se in italia sarà guerra o no, io son così incerto,

attonita si stava / la medic'arte, o in timido bisbiglio / sol morte presagìa

, / ove ti reca il piede incerto o il vento. manzoni, pr.

la tiene non so dire se tranquilla o afflitta per molte ore.

la guerra certa. chiabrera, 1-ii-376: o fortunati, se speranza incerta / con

e labili, e nulla fermezza o stabilità è in loro. maestro alberto,

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (18 risultati)

ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore. g. raimondi, 2-125

età incerta, di forse quarant'anni, o forse meno;... aveva

è incerto se dee giugnere a porto o no. boccaccio, viii-1-6: ma qual

viii-1-6: ma qual si fosse, o contraria fortuna o avverso cielo o di loro

qual si fosse, o contraria fortuna o avverso cielo o di loro meriti,

fosse, o contraria fortuna o avverso cielo o di loro meriti, agli alti inizi

/ per man d'uomo sia fatta o pur dal genio / di possente natura.

: m'era da anni incerto se amassi o no d'incontrare manfredo. -sostant

. 9. ignoto, sconosciuto o mal conosciuto (un autore, un

e altri versi musicali di poeti men noti o anonimi o incerti. montale, 3-223

versi musicali di poeti men noti o anonimi o incerti. montale, 3-223: accanto

la morte di ser brunetto suo benefattore o maestro, per quel che si può

, / quali il caso gli offerse o triste o buone, / già se 'n

quali il caso gli offerse o triste o buone, / già se 'n venia

e inombra. niccolini, 1-4-4: o vedovate da perpetuo gelo / terre,

e là celato dall'incerto lembo / o alzato dal va-e-vieni delle spume / il barcaiolo

ant. e letter. mutevole nella durata o nella quantità; discontinuo, intermittente.

agnesa; se vi venisse incerto, o altro per dare. cantini, 16-189:

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (12 risultati)

schizzinosa. -incerti di stola bianca o nera: v. stola. 19

. di danno 4 o molestia. sono incerti che toccano a me

per l'incerto: rinunciare a guadagni o vantaggi sicuri per cercarne altri, forse

la validità; considerarla come non vera o non certa. gioberti, 1-ii-135:

incese. 2. distrutto o devastato col fuoco. guido da pisa

gittò nel fuoco. ugurgieri, i-592: o giovani fortissimi del corpo, invano voi

. 3. ustionato, piagato o bruciato dal fuoco (una persona,

-in partic.: fervente di zelo o di ardore religioso. fra giordano,

; ma fa'che non m'adombre o incespe. varchi, v-948 (120-5)

quelle [rose] onde la modestia o la verecondia germogliano, ma delle più

il piè manco innanzi al diritto, o se incespicasse o cadesse, non [creda

innanzi al diritto, o se incespicasse o cadesse, non [creda che non

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (7 risultati)

la * crudel matrigna 'è illegittima o almeno non del trecento. orioni,

che passeggiava, il fé, a caso o in quelle mani incespicato, cadere.

ideologie, cioè senza finzioni e illusioni, o riducendo queste al minimo con l'incessante

così sieno detti, e non piuttosto o ruscelletti o rigagnoli o meri rivi

sieno detti, e non piuttosto o ruscelletti o rigagnoli o meri rivi, è

non piuttosto o ruscelletti o rigagnoli o meri rivi, è... per

. cariteo, 133: s'io contemplo o miro il chiaro aspetto, / il

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (17 risultati)

femm. -trice). che commette o ha commesso incesto. b.

importanza (specie con uno stretto congiunto o con una persona consacrata alla divinità,

uomo non sacro e femmina sacra, o tra uomo sacro e femmina sacra, o

o tra uomo sacro e femmina sacra, o tra uomo sacro e femmina non sacra

quando vi sia la mistura del sacrilegio o di altra circostanza aggravante, siché..

2. rapporto sessuale fra parenti o affini in linea retta (ascendenti e

linea retta (ascendenti e discendenti) o tra fratello e sorella (e costituisce

i quali peccano co'loro propri fratelli o suore, o figliastro con matrigna,

co'loro propri fratelli o suore, o figliastro con matrigna, o in altra

suore, o figliastro con matrigna, o in altra persona che gli sia congionta.

scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente, o con un affine in

con un discendente o un ascendente, o con un affine in linea retta,

linea retta, ovvero con una sorella o un fratello, è punito con la

determina l'incesto (un rapporto carnale o coniugale). - anche: vizioso,

, agg. che commette (occasionalmente o abitualmente) incesto; dedito all'incesto.

caratterizzato da incesto, che costituisce incesto o deriva da incesto (un rapporto sessuale,

matrimoni tra la figliuola e il padre, o della madre col figlio? parini,

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (18 risultati)

incestuosi. carducci, iii-19-50: scendono cinque o sei papi in sedici mesi, amanti

sei papi in sedici mesi, amanti o figli incestuosi di teodora e marozia,

nell'immagazzinare tutta la quantità disponibile (o la maggior parte possibile) di una

, per fare un pagamento a un principe o per mandare all'incette. sassetti,

l'incetta e la ricettazione della roba rubata o contrabbandata, che sapeva nascondere, truccare

. m. cecchi, 1-ii-335: o mala incetta / sono gli sposi vecchi.

, la protezione, il servizio (o anche servirsene per ricavarne guadagno disonesto);

: nessuna persona... ardisca o presuma... incettare direttamente o indirettamente

o presuma... incettare direttamente o indirettamente alcuna sorte di grano o biade

direttamente o indirettamente alcuna sorte di grano o biade grosse o minute. targioni tozzetti

alcuna sorte di grano o biade grosse o minute. targioni tozzetti, 6-115:

155: sono eletti e nominati quattro o cinque mercanti... ad andare

timor che ti mandò sossopra, / o bozio, e fé'incettarti il bariglione,

ed incettano e dell'incettato fanno endica o ammasso a fine di poi rivendere con

... comprerà grani, farine o biade più che per il bisogno della

): gl'incettatori di grano, reali o immaginari, i possessori di terre che

accusavano altri come ladri di quel frutto o incettatori, erano chiamati sicofanti, cioè

proposizione incettiva: enunciazione di un fatto o di un fenomeno che ha cominciato a

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (11 risultati)

inchiavardare, tr. chiudere o unire con tartagliare, balbettare. chiodi

tartagliare, balbettare. chiodi, bulloni o grosse serrature; rinforzare con nieri,

tiranti di ferro. o tre o più volte la stessa sillaba,

tiranti di ferro. o tre o più volte la stessa sillaba, specialmente il

, investigare, inquisire. mostacci o rugieri d'a mici, 422: ed

di inchiavardare), agg. chiuso o unito con chiodi, bulloni o grosse

. chiuso o unito con chiodi, bulloni o grosse serrature; rinforzato con tiranti di

8-29: la questione è che questo grafico o diagramma è applicato, inchiavardato sul vero

saldamente con chiodi, bulloni, chiavarde o tiranti. bandello, ii-1073: avien

uno sull'altro e tutto bene inchiavato o incavicchiato. moretti, iii-696: viene un

capisce ch'egli allude a statue di legno o di cartapesta da portare in processione.

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (11 risultati)

a posto / come donzella a nozze o in un verziere / a inchieder fiori

non a cercare, ma a trovare vero o supposto vizio nel possedimento. bozzati,

ii-636: risponde alle inchieste sull'amore o sul romanzo collettivo, fa le ricerche in

scientifica: indagine compiuta da uno scienziato o da una commissione di scienziati intorno a

2. dir. pubbl. investigazione promossa o eseguita da una pubblica autorità, facendo

cui può disporre (audizione di testimoni o di altre persone informate, ispezioni,

una certa situazione di fatto (particolare o generale), e per chiarire tutti

possibile appropriato dei poteri spettanti alla stessa o ad altra autorità in ordine a tale

a seconda dell'autorità che la promuove o l'esegue, si parla di inchiesta

nominata da una delle due camere, o congiuntamente da entrambe le camere).

di un'inchiesta da parte del governo o dello stesso parlamento. -progetto d'inchiesta

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (23 risultati)

sèguita l'inchiesta; / né notte o giorno, o pioggia o sol l'arresta

; / né notte o giorno, o pioggia o sol l'arresta. beccuti,

né notte o giorno, o pioggia o sol l'arresta. beccuti, i-126:

amorosa inchiesta / te vide, o bella, in lagrime / il colle e

. ricerca solerte e accurata (di persone o di cose). caro,

di smercio e di consumo (di merci o prodotti). baldinucci, 1-33:

sono in credito per la loro bontà o scarsezza. 6. ant. avidità

regole araldiche, sovrappongono metallo su metallo o colore su colore. 9. marin

, e se tu l'ài udita o intenduta, fa inchieste ordinarie. tassoni,

inchiesta. -fare inchiesta di qualcuno o di qualcosa: ricercare; sforzarsi per

per ottenere; richiedere (in dono o in vendita). cantari, 54

. -mettersi alla ricerca di persone o cose. ariosto, 22-94: molti

bisognerà che verso una medesma parte movendosi o con perpetua equidistanzia senza incontrarsi mai vadino

nori, i-i- 4-80: supplichevoli inchinamenti o preghiere bene ad altri potean riservarsi.

qualunque cosa che sia dilettevole e piaccia o all'intelletto od a qualunque s'è

per lo più in segno di assenso o di sottomissione, di riflessione, di

uomo va davante a messer lo papa o davante ad imperadore o a altro se-

messer lo papa o davante ad imperadore o a altro se- gnore ecclesiastico o seculare

imperadore o a altro se- gnore ecclesiastico o seculare, certo elli va con molta

terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo 'mperadore. cavalca, 20-41

crine / de la mia viva selva, o tc beato. magno, 26:

inchino / per raccattar quel che sventura o noia / altrui mi lascia andare.

. — con riferimento ad animali o a cose materiali. esopo volgar.

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (11 risultati)

s'inchina. carducci, iii-3-172: o che al giogo inchinandoti contento / l'

13-iv- 48: dicevano voler tórre o inchinare le artiglierie che sono alla montagna

. m. zanotti, 1-8-72: o occhi almi e leggiadri, occhi divini,

leggiadri, occhi divini, / o se a terra gl'inchini / modestamente,

se a terra gl'inchini / modestamente, o se gli volgi e giri / talor

] ch'ogni mia gioia / spegne o per umiltate o per orgoglio, / cagion

mia gioia / spegne o per umiltate o per orgoglio, / cagion sarà che

, di condiscendenza, di benevolenza, o anche di attenzione, di premura,

del diletto. iacopone, 35-2: o anema mia, creata gentile, /

chinando il capo, piegando il ginocchio o curvando la persona. giamboni, 10-45

e riverente a le t'inchina, / o mia canzon meschina. bembo, 9-1-2

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (10 risultati)

riconoscerne la superiorità. guido delle colonne o mazzeo di ricco, 407: voi siete

te deza amare. epicuro, 77: o vel, che la tranquilla / fronte

. marchetti, 4-xxiii: itene, o versi miei, del re toscano / inchinate

.. se sarà scolpita in cristallo o in alcuna preciosa pietra, e sia legata

in ciaschedun di loro una particolare qualità o di questo o di quello signoreggiante,

loro una particolare qualità o di questo o di quello signoreggiante, ch'avanza l'

con color che inchina al rosso o cotognino. gemelli careri, 1-v-109:

in dio spiritualmente; ma alcuna volta, o per poca awertenzia o perché l'uomo

alcuna volta, o per poca awertenzia o perché l'uomo ha natura che lo inchina

, 94-93: non so se gli anni o le delusioni abbiano intorpidito in me il

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (13 risultati)

(seguito da una prop. finale o consecutiva). cavalca, 9-2:

valle, 133: sofferiamo tacendo, o pur preghiamo / che qui la ruota stia

far inchinare la mente nostra ad affermare o a negar qualche cosa, ci è

accidente di voce, quando si leva o s'abbassa o pure intorno s'inchina.

, quando si leva o s'abbassa o pure intorno s'inchina. 12

, per lo più in segno di assenso o di sottomissione o di riflessione o di

in segno di assenso o di sottomissione o di riflessione o di adorazione o

assenso o di sottomissione o di riflessione o di adorazione o di preghiera)

o di riflessione o di adorazione o di preghiera). latini, rettor

sprezzata la mia fortuna, già inchinata o più tosto abbattuta. 3.

se 'nchinati te fusser li celi, / o tolta, o data, corno a

fusser li celi, / o tolta, o data, corno a elia, piova

gli uomini militari par che all'una o all'altra venere sieno inchinati. lancellotti,

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (18 risultati)

in relazione con una prop. finale o consecutiva). dominici, 1-182:

1-182: chi è inchinato ad intagliare, o vero dipignere, non sarà assiduo nello

: se la favella sarà in lamentare o in parole triste, sì favellerà il dicitore

albero, ad un pennone, asta o lapazza, per impedire che si fendano

, per impedire che si fendano o per fortificarne le giunzioni. = deriv

. -in partic.: gesto di saluto o di riverenza fatto chinando il capo o

o di riverenza fatto chinando il capo o curvando le spalle; omaggio, ossequio

i frequenti ammaestramenti d'altri e correzioni o di parenti o di confessori e predicatori

ammaestramenti d'altri e correzioni o di parenti o di confessori e predicatori. grazzini,

7-381: vieni..., o sonno, e dammiti con la testa inchinevole

— posto in pendio (un luogo) o in forte discesa (un corso d'

-in relazione con una prop. finale o consecutiva. passavanti, 253: molta

, forse per lo liscio sfuggevole o per la rotondità de'lor minimi corpicelli o

o per la rotondità de'lor minimi corpicelli o per altra figura ch'e's'abbiano

. 2. chinando il capo o curvando le spalle in segno di saluto

molesta, / come tu scontri amico, o altra gente... di scoprirti

: lo arbitrio nostro,... o per negligenza nel bene o per diletto

.. o per negligenza nel bene o per diletto nelle possessioni, più inchinevolmente

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (14 risultati)

bionda rosea figliuola. -di animali o di cose materiali. salvini, 21-58

. felice da massa marittima, 40: o increata maestà divina, / qui siam

il capo (inchino leggero) o curvando le spalle (inchino profondo

3. atto, gesto, discorso o scritto con cui si presenta un omaggio

riverenti, mi adoraste come una reliquia o come un santo sopra l'altare.

ci scodella / in bocca a una balena o un delfino. 5. figur

lycium europaeum), detta anche agùtoli o spinosanto. tramater [s. v

. ant. ornamento d'oro o d'argento foggiato a forma di cuore trafitto

: chiavacuore, inchiodacuore, cuore trafitto o passato da strale... simbolo degli

inchièdo). fissare, configgere, unire o chiudere con uno o più chiodi.

configgere, unire o chiudere con uno o più chiodi. iacopone, 1-309

che può repentinamente cambiarsi quell'aura propizia o in un turbine che lo sommerga o

o in un turbine che lo sommerga o in una calma che l'inchiodi.

6-70: se la piccola si muove o appena protesta, due ceffoni colmi di schiuma

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (17 risultati)

, infondere profondamente, indelebilmente nell'animo o nella mente. pallavicino, i-789:

magalotti, 13-66: predominati dall'ambizione o dall'avarizia hanno inchiodata la massima di

un pezzetto di vita, prendere tre o quattro creatine umane e inchiodarvele lì,

disputa se il diritto sia in natura o solo nelle opinioni degli uomini.

investire denaro senza possibilità di trarne profitto o di ricuperarlo. c. dati,

violar di, lxvi-2-367: prendete uno o due fegati d'oca...

artiglieria, mettendo un chiodo nel focone o, nelle artiglierie moderne, mettendo fuori

: mandò alcuni delle galee, perché togliessero o inchiodassero quelle bombarde. siri, viii-566

loro attacco con pensiero d'inchiodare o fare acquisto della loro artiglieria. colletta,

la ferratura (con riferimento a un cavallo o, in genere, a un animale

fratturati. 10. gioc. limitare o impedire completamente il movimento di un pezzo

. restare infilzato, confitto da chiodi o da punte aguzze. d. bartoli

camion] s'era inchiodato, per panne o mancanza di benzina. -incepparsi,

mente, che mai per tempo o per vicenda potrà uscirne. verga, 1-60

). confitto, piantato, fermato o chiuso con chiodi. iacopone [

bocconi con le labbra all'arena inchiodate, o tenendo alla bocca un fazzoletto inzuppato d'

. 3. costretto all'immobilità o in una determinata posizione; trattenuto forzatamente

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (20 risultati)

-impietrito, attonito per una forte emozione o per la paura; incapace di compiere qualsiasi

paura; incapace di compiere qualsiasi movimento o di pronunciare parola (una persona).

inutilizzabile mediante un chiodo confitto nel focone o mediante l'asportazione di un pezzo dell'

ferratura (un cavallo, un mulo o, anche, per simil. e

di un pezzo avversario (un pedone o un pezzo, nel gioco degli scacchi

9-450: non imprechi a costui bastoni o sassi, / né gli brami spietati /

che fissa fra loro, a mano o a macchina, parti in legno,

: se la detta tavola era incastrata o confitta al legno traverso della croce, dovea

, dovea vedersi l'incastratura e commettitura o l'inchiodatura. papini, 5-20:

altra, che hanno un sol sostegno o appoggio, sopra del quale ambedue le lieve

ed aggravono; e questo è la unione o inchiodatura di dette lieve. alghisi,

. ferita provocata al piede di equini o bovini dai chiodi con i quali il maniscalco

. 5. gioc. limitazione o impedimento del movimento di un pezzo avversario

di chiome. porti, lvi-339: o man, candida mano, /..

. scribacchino. carducci, iii-16-273: o inchiostranti italiani, se non vi scusasse

non è sciolto [un donato], o un foglio / infilzato, o in

, o un foglio / infilzato, o in carton con lo spaghetto: / né

né meno in cartapecora inchiostrata, / o in pelle di capretto / legato.

l'inchiostro su una lastra di zinco o di alluminio per riprodurre ombre mediante diversa

una soluzione inchiostrante per fabbricare carta carbone o carta copiativa. 2. tipogr

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (27 risultati)

dial. ingiòstro), sm. soluzione o sospensione di una sostanza colorante usata per

sostanza colorante usata per la scrittura o per la stampa, generalmente su carta;

base di gallato e tannato di ferro o di campeggio, con l'aggiunta di

aggiunta di coloranti, anticamente di nerofumo o di sali di ferro o di rame

di nerofumo o di sali di ferro o di rame e sostanze tanniche, deve

, 33: togli una gocciola o due d'inchiostro, e metti sopra

. composizioni liquide per iscrivere, disegnare o stampare, che hanno a base una

alcuni vi aggiungono un poco d'indico o di tornasole, e crede sia anche

planisfero celeste. -inchiostro indelebile o di sicurezza: costituito da sospensioni di

di sostanze carboniose in soluzione di gelatina o di colla o di liquidi resinosi,

in soluzione di gelatina o di colla o di liquidi resinosi, resiste all'azione

cancellare le scritture. -inchiostro simpatico o segreto: usato per tracciare segni che

segni che diventano visibili solo col calore o con l'impiego di agenti chimici, alla

3. figur. opera scritta o stampata; scrittura; componimento letterario o

o stampata; scrittura; componimento letterario o poetico; letteratura (spesso al plur

; letteratura (spesso al plur. o nella locuz. opera d'inchiostro).

famoso stuolo / che tal non ha latino o greco inchiostro. marino, 7-190:

ci pagherai più d'inchiostro. -puzzare o sapere d'inchiostro: non essere stato

inchiostro. scritture troppe, d'uno o di molti. -sporcarsi le dita

inchiostro, scrivere inu tilmente o peggio... inchiostro gettato via.

. = lat. * inclaustrum o claustrum, con in-prostetico, da inclùdére

, agg. letter. che è sporco o sporca d'inchiostro (o di una

è sporco o sporca d'inchiostro (o di una sostanza simile all'inchiostro)

prima sarà pesce insalato..., o siano poi d'uno inchiostro, /

s'avea tolto un sardelle, o inchiove, o cièpali. mostro.

un sardelle, o inchiove, o cièpali. mostro. dolce, 9-42

', dal genov. macchiate, o perfide, / d'una pece e inchiostro

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (11 risultati)

nel mare asiatico. sacchetti, v-152: o aere, come sofferisti, che maledetti

gli animali che restano attaccati alle sponde o ai fondi marittimi o si inchiudono nelle

attaccati alle sponde o ai fondi marittimi o si inchiudono nelle roccie, dovrebbero essere

, 198: non è egli vero, o cassio, che tu nella division de'

3. comprendere in sé in modo più o meno implicito; implicare, comportare.

esser contemporaneo a questo secolo, è, o inchiude essenzialmente, non esser poeta,

. ant. essere racchiuso, contenuto o delimitato entro qualcosa. dante, conv

inchiusione ed esclusione de'collegati si dicesse o sperasse. frachetta, 2-79: questa

, dove... si significa o piena inchiusióne di quella cosa a cui

, se affermativa- mente si parla, o piena ischiusione, se negativamente.

alcuna malizia s'aguatta in esso, o troiani, non credete a questo cavallo!

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (19 risultati)

de sermone / tarassi automedonte, o pur batillo? 3. intr.

, lxiv-44: qual fo l'incalmo o qual fo la fattura? = dal

. urtare col piede un ostacolo camminando o correndo, in modo da perdere l'

, in modo da perdere l'equilibrio o, anche, cadere; mettere il

è tenera de'piedi, e al salire o a scendere mai non fa che rivolgere

scendere mai non fa che rivolgere sassi o inciampare. poliziano, st.,

anch'egli si trovò disteso: / o che per la gran furia egli inciampassi.

minuto. -con riferimento ai piedi o al passo stesso. cavalca, iii-104

che però non venne, lasciò che due o tre respiri profondi sciogliessero il petto dalla

una leggerezza, nel vizio, nell'eresia o in un castigo, in una condanna

, erano spogliati... della pera o sia tasca, a cui particolarmente coloro

-per estens. avere la fortuna (o la sfortuna), l'occasione,

opportunità di trovare, d'incontrare qualcuno o qualcosa nella propria vita o nella propria

incontrare qualcuno o qualcosa nella propria vita o nella propria carriera o in una determinata

nella propria vita o nella propria carriera o in una determinata circostanza; fare conoscenza

che a cotesto miglioramento non si fidasse, o come in malo odore intorno alle faccende

-per estens., con riferimento alla lingua o alla parola stessa: incepparsi.

-inciampare in un filo di paglia o nelle cialde o nei ragnateli: intralciarsi

un filo di paglia o nelle cialde o nei ragnateli: intralciarsi, incespicare per un

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (2 risultati)

varchi, v-38: quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole,

quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole, e da non dovergli,