Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: o Nuova ricerca

Numero di risultati: 419681

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (14 risultati)

grezzo; un secondo compratore lo pettina o lo fa pettinare, per vendere poi il

citolini, 410: qui sarà la tela o fissa o chiara o grossa 0 sottile

410: qui sarà la tela o fissa o chiara o grossa 0 sottile o alta

qui sarà la tela o fissa o chiara o grossa 0 sottile o alta o bassa

fissa o chiara o grossa 0 sottile o alta o bassa o grezza o biancheggiata.

chiara o grossa 0 sottile o alta o bassa o grezza o biancheggiata.

grossa 0 sottile o alta o bassa o grezza o biancheggiata. -colore greggio

0 sottile o alta o bassa o grezza o biancheggiata. -colore greggio: colore

forma essenziale ed elementare, senza attenuazioni o elaborazioni (un fatto, un contenuto

. rozzo, incolto, privo di educazione o di esperienza (una persona, i

porta vele auriche, capace di trenta o sessanta tonnellate. = dal fr

e vellutati di ogni opera a cammini, o gricce, d'un colore o più

, o gricce, d'un colore o più, tutti pieni di pelo ricciuto.

quest'ultimo, ma poteva essere tacitamente o espressamente confermato dal successore). —

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (16 risultati)

lo più per — rivolgere una critica o un rimprovero non troppo aspro o per

critica o un rimprovero non troppo aspro o per dare sfogo alla stizza, per

che gridacchia; che lancia critiche (o rimproveri) non troppo fondate (o

o rimproveri) non troppo fondate (o senza convinzione). de sanctis

grida; che urla (per dolore o disperazione, per entusiasmo, ecc

. alzare la voce per farsi sentire o per far rumore o per dare

farsi sentire o per far rumore o per dare sfogo all'eccitazione dell'animo;

non credete mica che una bestia o uno uccello grida, che voglia alcuna cosa

.., gridando. -richiamare (o incitare) lanciando grida; chiedere ad

non abbandonerò maria luisa. -invocare aiuto o soccorso; supplicare. bibbia volgar.

siamo afritti. savonarola, 8-i-228: o iob, chiama e grida a dio

l'inerzia privata. giusti, ii-549: o bene o male, sono stato uno

privata. giusti, ii-549: o bene o male, sono stato uno dei primi

. -con riferimento a oggetti inanimati o a concetti astratti. lippi,

. -lanciare, trasmettere un ordine o un segnale con voce molto alta.

: denunciare rigorosamente un pericolo (reale o presunto). livio volgar.,

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (14 risultati)

: ne la terza antefana gridiamo: « o radice di gesse, vieni a liberare

le copie che girano manoscritte... o sono incomplete, o cariche di stroppiature

... o sono incomplete, o cariche di stroppiature tali, che gridano

, di abbandono, di negligenza, o la bruttezza di un'opera, di un

cicerchia, 1-174: chi lo grida, o bestemmia, e chi lo speme.

di questo innalzare violente proteste contro situazioni o fatti ingiusti o deplorevoli o insopportabili.

violente proteste contro situazioni o fatti ingiusti o deplorevoli o insopportabili. botta, 4-175

contro situazioni o fatti ingiusti o deplorevoli o insopportabili. botta, 4-175: gridare

v. voce. -gridare coi tuoni o alla luna: fare discorsi inutili;

alla luna. -gridare contro qualcuno o qualcosa: solle- varglisi contro a

quelli omicidi. -gridare la croce o la crociata addosso a qualcuno: v

iv-2-8: canzoni selvagge gridate a squarciagola o in lunghe cantilene piene di malinconia.

. che grida, che fa schiamazzo o parla abitualmente forte (e per lo

perché applaudivano. d'annunzio, iii-2-223: o gridatrici forsennate, udiste?

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (20 risultati)

tutti i torti quel gridatore di popolo o demagogo. -lodatore entusiastico. caro

c'è fiera, si può dire, o mercato o luogo di posteggio che non

fiera, si può dire, o mercato o luogo di posteggio che non abbia bello

luogo di posteggio che non abbia bello o brutto il suo gridatore.

agg. che è viola pallido o grigio-rosa. - anche sostant. magalotti

pic coli e brevi gridi o strilli. angioletti, 147: si

partic. degli animali). voce o suono inarticolato emesso con forza; parola

suono inarticolato emesso con forza; parola o espressione o esclamazione pronunciata gridando o comunque

emesso con forza; parola o espressione o esclamazione pronunciata gridando o comunque con voce

parola o espressione o esclamazione pronunciata gridando o comunque con voce alquanto alta. -in

. -con la determinazione del significato o dello scopo del grido stesso.

slegò la donna. -incitamento o richiamo rivolto a voce alta (in

erbe. 3. figur. espressione o manifestazione intensa e perentoria di un sentimento

punture dei rivali e le grida degl'imperiti o malevoli. alfieri, 1-348: l'

. -voce diffusa; notizia più o meno indeterminata; affermazione o informazione generica

notizia più o meno indeterminata; affermazione o informazione generica. -pubblico grido, grido

, grido universale: opinione, convinzione o affermazione generale, comune. dante,

nel suo giudicio secondo il grido, o diritto o falso. petrarca, ii-1-12:

giudicio secondo il grido, o diritto o falso. petrarca, ii-1-12: veggio ad

grido. luca pulci, 1-7: o gloriosa stirpe di nerbona, /..

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (22 risultati)

5. parola o frase che riassume un programma, una

una fede politica, ecc., o indica una linea d'azione. giordani

. manzini, 12-139: erano boccate o esili gridi di odore. 8.

. milit. grido di guerra: parola o frase gridata dalle truppe in risposta all'

truppe in risposta all'ordine di assalto o di carica. -per estens.: grido

9. arald. grido d'arme o di guerra: breve frase per lo

e si distingue in grido di decisione o di risoluzione, d'invocazione o di

decisione o di risoluzione, d'invocazione o di devozione, di sfida, d'esortazione

riunione che non sia da considerare privata o in luogo pubblico, aperto o esposto

privata o in luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico. codice penale,

., in luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico, compie manifestazioni o

aperto o esposto al pubblico, compie manifestazioni o emette grida sediziose, è punito.

-a grida: gridando, facendo strepito o schiamazzo. g. villani, 7-92

grido. -a grido di popolo o di plebe: con acclamazioni universali;

né... vada dietro a sogni o ad indovinatori, a grida d'uccelli

a grida d'uccelli. -andare o lasciare alle grida; andarsene preso alle

, senza riflettere, alle opinioni comuni o a una notizia diffusa; agire sconsideratamente.

-mettere in grido; dare, spargere grido o le grida: divulgare. novellino

. -lasciare qualcosa al grido (o al grido di qualcuno): lasciarla

qualcuno): lasciarla in abbandono (o in balìa di qualcuno).

niente, mischiati a gridellini di uccello o di topo. -gridétto.

non si chiude al sparvier grifagno / o falcon quando ne vien più feroce.

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (24 risultati)

grifagno, / l'asprino per falerno o malvagia. buonarroti il giovane, 9-63

aquila raffigurata nelle insegne delle legioni romane o all'aquila bicipite dello stemma absburgico.

secondo che gli accade di dormir bene o no. 2. per estens

cieco, 32-54: gridorno forte: o saracin grifagni / ove fuggite voi?

chi guadagna. della porta, 1-379: o che céra di manigoldo, che malencolia

, 161: per voler d'un nume o cieco o sciocco / conferir grazie e

: per voler d'un nume o cieco o sciocco / conferir grazie e fabbricar decreti

timore (un edificio, un luogo o l'atmosfera che lo circonda).

facien volare / per l'aere astore o grifalco o sparviere. caro, 15-iii-103:

/ per l'aere astore o grifalco o sparviere. caro, 15-iii-103: ho ricevuto

, perché grifo in toscana significa viso o ceffo o muso o faccia, ma grifo

grifo in toscana significa viso o ceffo o muso o faccia, ma grifo è

toscana significa viso o ceffo o muso o faccia, ma grifo è proprio del

deriv. dal lat. tardo gryphus o gryps grypis 1 grifone '. termine registr

). -attrezzo che serve per serrare o congiungere elementi diversi (come la chiave

la salita su alberi, pali elettrici o telegrafici, ecc. 4. industr

la funzione di alzare i rispettivi licci o arcate. -pezzo con dentelli di acciaio

di poter levare dalle griffe di pagani o saraceni provincie tempo già soggette a principi

-stendere, mettere le griffe su qualcuno o qualcosa: impossessarsene rapacemente. garzoni

buone rimangono sotterate in casa dei genitori o sotto la griffagneria dei crudeli parenti.

. razza di cani da ferma olandesi o francesi, che somigliano allo spinone,

famiglia poliporacee, con ricettacolo irregolarmente lobato o ramoso, che si sviluppa in ammassi

non trovansi se non nelle regioni schistose o nella calcarea primitiva. = deriv

), sm. muso del maiale o del cinghiale; grugno. cavalca,

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (6 risultati)

. tendenza alla supremazia, al predominio o all'espansione politica o culturale. e

, al predominio o all'espansione politica o culturale. e. cecchi, 9-89

stor. sostenitore, partigiano dell'impero o dell'imperatore. sanudo,

; che persegue una politica di imperialismo o tende a esso; che esprime gli

. carducci, iii-4-85: tali, o signora, forme e fantasimi / a voi

), sm. ant. impero o dignità, potere imperiale. -anche:

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (9 risultati)

romagna col promettere di far lui impericular mento o tono, per lo più perentorio, di

mio calesso, e mi domandò imperiosamente * o pas- sapuerte'. mazzini, 42-23:

sangue quando non richiesta imperiosamente pel trionfo o per la consecrazione d'un santo principio

imperiosaménte, avv. con atteggiamento o tono (per lo più perentorio

-che s'impone con autorità, severità o prepotenza; che esige obbedienza, autoritario

dirige; che è investito di autorità o potestà. tasso, ii-409: non

. 2. che esprime comando o autorità perentoria, che non ammette replica

parola, gli occhi, lo sguardo o l'aspetto di una persona, un gesto

. -letter. che conferisce poteri o facoltà straordinarie. montale, 2-97

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (23 risultati)

stessa sola ridotte. muratori, 8-i-54: o l'imperiosa povertà fa loro torcere il

viaggio per altra parte al guadagno, o la mancanza de'libri, delle librerie,

imperiale. boccaccio, vi-107: o fior d'ogni città, donna del mondo

città, donna del mondo, / o degna imperiosa monarchia, / o quale in

/ o degna imperiosa monarchia, / o quale in tua balia / asia tenesti

avv. senza perizia, pratica o conoscenza; con l'ingenuità derivata daltine-

la capacità, l'abilità le conoscenze o la pratica necessaria per fare qualcosa;

giudicare, e di questo fa professione o si vanta, se a la prova dimostra

e alcuni errori che non sono del caso o dell'ignoranza, ma hanno una fìsonomia

ma hanno una fìsonomia individuale di rifacimento o di lavorio di memoria d'uomo non imperito

artifìcio sottoposto, come sono rime sdrucciole, o vero non voler replicar rime per lungo

sia lecito, come in gasparro visconte o simili altri imperiti, pe

una mente sì acerba ed inumana / o sì imperita che mi sieno ignote / le

tagliazucchi, 1-iii-16: gl'imperiti e sciocchi o favellando o operando sempre si fabbricano

gl'imperiti e sciocchi o favellando o operando sempre si fabbricano inquietudine e danno

imperituro, agg. che non può perire o distruggersi o decadere; immortale.

. che non può perire o distruggersi o decadere; immortale. carducci,

cosa. -reso immortale dalla gloria o dalla sua durevole verità e bellezza (

, inalterabile. nievo, 882: o luce eterna e divina, io affido ai

-che dura quanto la vita stessa o più della vita (un sentimento,

imperìzia, sf. mancanza di pratica o abilità nell'eseguire un lavoro, nell'

nell'espletare un compito, nel fare o nel maneggiare un oggetto; incapacità di

e applicare le regole di una scienza o di un'arte; scarsa padronanza tecnica

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (19 risultati)

di mille ridicole opinioni, se o per imperizia, o per negligenza, o

, se o per imperizia, o per negligenza, o a bella posta per

o per imperizia, o per negligenza, o a bella posta per intimorirlo e tenerlo

siri, v-1-270: la maggior parte, o per l'imperizia del paese, o

o per l'imperizia del paese, o per secondare il genio focoso e attivo del

non arebbe permesso rimanere appo innumerabili persone o ignoto o dubbioso ch'egli fosse l'

permesso rimanere appo innumerabili persone o ignoto o dubbioso ch'egli fosse l'autore, e

alla verità chiuda la via, / o sembri almeno a chi cader non piace /

, difetto; atto commesso per ingenuità o inesperienza. beicari, 4-186: sol

4. dir. difetto di preparazione o inettitudine che può generare responsabilità a titolo

tasso, 13-i-391: come sia proteo o mago, / il bello si trasforma e

imperla gelido. -formare una goccia o un velo di goccioline. d'annunzio

. 6. assumere il colore o la trasparenza delle perle; impallidire,

: è egli però di tanto valore o il bicchiere d'oro od il tetto purpureo

il bicchiere d'oro od il tetto purpureo o la fronte imperlata, che queste cose

b. andreini, 129: pregoti, o vaga o bella che ti caglia /

andreini, 129: pregoti, o vaga o bella che ti caglia / e d'

-per simil. che ha forma, colore o trasparenza di perla. imperiali,

provocare, spesso malignamente, cruccio o risentimento in qualcuno; far stizza, indispettire

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (29 risultati)

). aversela a male, provare o mostrare dispetto o risentimento, stizzirsi.

aversela a male, provare o mostrare dispetto o risentimento, stizzirsi. guerrazzi,

2. per estens. che esprime o deriva da risentimento (la voce,

, e in partic., l'acqua o sostanze fluide (e in passato era

* impermeabili 'sopra cui riposano, o degli strati sopra cui passarono. olivi

tessuto); confezionato con tale tessuto o con materie che non consentono il passaggio

che non consentono il passaggio di acqua o, anche, di gas (un

sorta..., tende militari, o da campeggio, alcune ampliate gettando su

per un sol canale,... o diramandosi in molti, se la sua

che non si lascia commuovere, turbare o influenzare; impassibile, indifferente (e vi

. sm. soprabito, mantello, giacca o altro indumento di tessuto di fibra vegetale

altro indumento di tessuto di fibra vegetale o artificiale impermealizzato, che si indossa per

solido di non lasciarsi penetrare da liquidi o gas. -geol.: proprietà che

-geol.: proprietà che una roccia o uno strato del suolo o del sottosuolo

che una roccia o uno strato del suolo o del sottosuolo privo di fessure o pori

suolo o del sottosuolo privo di fessure o pori, hanno di non lasciar passare

, in partic., a sostanze o a trattamenti impiegati nell'imper- mealizzazione di

trova l'equa misura comune, o non si trova come o con chi permutarla

, o non si trova come o con chi permutarla. e, per estensione

è sempre in operazioni di gommatura o d'impregnazione con se stessa quella

, cera, bitume, ecc., o di immersione mente divina in uno stesso punto

le operazioni di impermeabilizzazione di tessuti o di carta. = deriv. da

. impermeabilizzazióne, sf. operazione (o insieme di operazioni) diretta a

, in partic., un tessuto o, nell'edilizia, una struttura (come

tr. (impèrnio). fissare o adattare su un perno; collegare per

per mezzo di un perno; fermare o unire insieme mediante uno o più perni

; fermare o unire insieme mediante uno o più perni. -anche: munire di

; dice servì per im- pemare, o fermare gli angeli su l'altare. crescenzio

il corbame da piedi delle ruote, o matere de'denti sino alle teste di dette

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (19 risultati)

per base della ruota di piombo, stagno o rame, colla quale si lavorano le

= denom. da pern [i] o (v.) col pref. in-

(ant. impernato). fissato o adattato su un pernio; collegato

collegato per mezzo di un pernio; fermato o unito insieme mediante uno o più

fermato o unito insieme mediante uno o più perni. buti [crusca

nell'altra opposta v'è un fusolo o maniera di subbio, ma in amendue i

e girevole entro ad occhi di forte legno o d'anella di ferro. salvini,

, tanto imperniato '. -fissato o costretto in un determinato comportamento o modo

-fissato o costretto in un determinato comportamento o modo di vita. beltramelli, ii-314

. -in senso concreto: il perno o l'insieme di perni che collegano due

insieme di perni che collegano due o più elementi di un congegno, di una

sopra li uomini, sono stati e sono o republiche o principati. bandello,

uomini, sono stati e sono o republiche o principati. bandello, 2-17 (

influenza, forza dominante (su qualcuno o qualcosa). andrea stramazzo, xlvii-116

contiene sotto il suo imperio gli appetiti o non gli contiene. n.

tommaseo, 3-i-74: la colpa, o lo sbaglio, egli è mettersi nel

chiamati dal pieno volere del popolo o dall'impero de'tempi. mazzini, 35-45

e comandamento del suo signore, o per timore o per amore. bibbia volgar

suo signore, o per timore o per amore. bibbia volgar., i-212

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (12 risultati)

. -econ. prezzi d'imperio (o d'impero): fissati dall'autorità

viso lucente. guittone, i-1-238: o che direbbe l'omo di quel che fusse

i-m: vaso d'ogni eccellenza, o solo impera, / virente fronde,

se stato altra non è che dominio o signoria o regno o imperio..

stato altra non è che dominio o signoria o regno o imperio...,

non è che dominio o signoria o regno o imperio..., ragione di

signoria, di regno, d'imperio o d'altro. leti, 1-20: l'

laceraron l'impero; tosto divenne nulla o nominale di qua dalle alpi la tedesca

. -per estens. la popolazione o l'insieme delle popolazioni sottomesse all'autorità

grandi dimensioni, in cui una città o una nazione esercita il proprio potere,

, in forma giuridica, come sovranità, o in forma politica, come egemonia,

, non è nome di que'tempi o que'luoghi; è straniero e moderno

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (16 risultati)

più legati alla lingua nazionale... o hanno costituito addirittura un impero linguistico.

quaranta lire vogliono l'autentica camera impero o luigi quindici. gozzano, 24: vestita

di condanna a morte. -imperio mero o puro: giurisdizione in materia essenzialmente penale

materia essenzialmente penale (detta anche giurisdizione o potestà di sangue, di coltello,

, di gladio). -imperio misto o mischiato: giurisdizione penale congiunta con la

17: il friuli ubbidiva tuttavia a sessanta o settanta famiglia,... alle

il fatto che (con valore causale o esplicativo; e può anche essere posta

eliòni / quando piantar vuoisi l'ulivo, o córre, / che 'l facciano

al fato, ai misteri della religione o dell'esistenza, ecc.).

è talvolta connessa una notazione iron. o scherz.). guazzo, 1-130

dominici, 1-28: non si dice imperseverante o mutabile quel famiglio che si pone

. con costruzione impersonale). -costruzione o forma impersonale: forma del verbo nella

buommattei, 182: i verbi sono o personali o impersonali... impersonale

, 182: i verbi sono o personali o impersonali... impersonale è quel

2. che concerne la generalità degli uomini o, la collettività, o ne esprime

degli uomini o, la collettività, o ne esprime le aspirazioni, le tendenze

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (10 risultati)

impersonale, degli occhi scialbi e fìssi o con un gesto meccanico inchiodi gli uni

rivenditrici e clienti. fossero anche centinaia o migliaia, ogni vendita si fa *

. 2. mancanza di personalità o di originalità; genericità. pascoli

simboleg giare in una persona o in un personaggio; in

, le aspirazioni di un gruppo o di una classe sociale, di

classe sociale, di un popolo o di un periodo storico. carducci

, incarnato; simboleggiato in una persona o in un personaggio. gioberti,

verbo. buommattei, 183: derivativi, o per accidente, son. que'[

il verbo volere applicandolo a cose inanimate, o ad esseri immaginari, e talvolta impersonalmente

incredulo. -per estens. che rivela o muove da scarsa convinzione, da dubbio

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (15 risultati)

, l'ora della mattina in sull'alba o altro tempo coperto, per avere le

ogni figura impertanto... è ridondanza o di difetto o di voce. cesari

.. è ridondanza o di difetto o di voce. cesari, ii-569: e

: noi impertanto perderemo la ragione / o per altrui fallir sarem peccanti? =

che, poiché (con valore causale o esplicativo). zanobi da strata [

è talvolta connessa una notazione iron. o scherz.). salvini, 41-141

-che non si cura dei giudizi o delle opinioni altrui. parini,

attinenza con ciò di cui si parla o si scrive; che non è pertinente

in mano a guisa di stringhe fracide o di correggiuoli marci. giannone, i-ii-

, sarà alla fine dell'anno poca o nulla. metastasio, 1-iv-42: che necessità

addice, sconveniente (a una persona o alla sua condizione); inadeguato (alle

presuntuoso; che reca fastidio con atti o discorsi importuni (una persona). -in

è uno che vuol più del suo dovere o del giusto o più di quel che

vuol più del suo dovere o del giusto o più di quel che gli s'appartiene

impertinente. 4. che rivela o muove da presuntuosa insolenza, che esprime

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (10 risultati)

-in senso concreto: atto, scritto o discorso non pertinente con ciò di cui

pertinente con ciò di cui si parla o si scrive, o che risulta fuori

di cui si parla o si scrive, o che risulta fuori di proposito, non

stava di cavezza, se potea fuggir o esser rubato, se l'avean condotto

. in senso concreto: atto, scritto o discorso che dimostra presunzione di sé,

41-311: colla fendere con atti o discorsi ingiuriosi; infastidire, seccare.

e imperturbabilità d'animo qualunque spettacolo atroce o vista di sangue sparso, ma senza lasciarsi

diritti de'principi e del pontificato, cere o commuovere da passioni o emozioni o imperturbabilménte,

del pontificato, cere o commuovere da passioni o emozioni o imperturbabilménte, avv. (superi

, cere o commuovere da passioni o emozioni o imperturbabilménte, avv. (superi, imperturche

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (12 risultati)

proprio equilibrio senza lasciarsi turbare da passioni o emozioni; calmo, sereno, padrone

, iv-18: pazienza, dunque, o mia diletta, e coraggio, sereno imperturbato

. -che si svolge senza intralci o imprevisti. cattaneo, iii-4-239: compiendo

.. una certa 'ataraxia ', o vero 'imperturbazione ', e '

alcuna collera od offesa di religione, o grave discordia co'domestici, o una imperversante

, o grave discordia co'domestici, o una imperversante passione amorosa...

infierire, incrudelire rabbiosamente contro qualcuno o qualcosa. caro, 12-1247: cinque

con atrocissime pene senza motivo d'accusa o di prova alcuna in tutti i servi

di tempesta (una costellazione quando sorge o quando tramonta). parini,

, una calamità, una crisi economica o, anche, l'odio, la discordia

molesto (un sospetto, un pensiero o, anche, una persona).

incontrastato, avere successo (una persona o un prodotto, una moda, ecc

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (10 risultati)

suo animo, il suo carattere, o, anche, il mondo, il

tutti quelli ch'erano di suo lignaggio, o per paura che non li togliessono la

che non li togliessono la signoria, o per altro animo imperversato e tirannesco,

inaccessibile. -al fìgur.: incapacità o difficoltà di comunicazione, di contatto.

2. medie. condizione di occlusione o di riduzione dell'apertura di un organo

. che non si può attraversare o raggiungere; difficile o impossibile a percorrersi

può attraversare o raggiungere; difficile o impossibile a percorrersi (un luogo)

. scherz. che è difficilissimo avvicinare o interpellare (una persona). marotta

6. medie. che non è perforato o che ha lume ridotto (un organo

, sf. tose. ant. apertura o nicchia chiusa da una graticola. -

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (22 risultati)

3. volg. comunicare la sifìlide o un'altra malattia venerea. 4

. popol. colpito dalla peste (o, anche, da un altro contagio

sarà ella la carne di adamo innocente? o non si dirà anzi una carne alterata

4. sm. malato di peste (o di altra malattia contagiosa, per lo

delle piodermiti, dovuta a streptococchi o stafilococchi; è caratterizzata da vescicole

stafilococchi; è caratterizzata da vescicole o bolle contenenti siero-pus giallo gnolo

disseccandosi dànno luogo a croste giallastre o verdastre o anche rossobrune, che si

luogo a croste giallastre o verdastre o anche rossobrune, che si staccano

è molto contagiosa attraverso contatti diretti o anche per mezzo di veicoli di

mettere in fuga gl'intestinali vermi, o de'mali cutanei, come rogne,

degli antri / stigi, esecranda elefantiasi, o 'l polipo, / o quella,

elefantiasi, o 'l polipo, / o quella, che per le sue piaghe è

da in-illa- tivo-intensivo e petigo * erpete o eczema cutaneo '; cfr. fr.

moto violento che investe con forza qualcuno o qualcosa. -per estens.:

slancio (di un corpo in movimento o del movimento stesso). maestro

). maestro alberto, 32: o creator dello stellato mondo, /.

del mare fussero congiurate contra a questa o a quella nave, non moverebbono con

. del papa, 3-8: o per principio interno o per impeto da altri

3-8: o per principio interno o per impeto da altri ricevuto posti in

, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento del discendere vien

si chiama fatta da un impeto impresso o pure moto di proiezione. -in

dante, conv., iv-xxvm-7: o miseri e vili che con le vele

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (11 risultati)

sia da una estrema eccellenza superata, o almeno fatta gagliarda e forte a sostenere

potersi ottenere libertà vera per impeti sconsigliati o per congiure di setta. savinio,

'l cieco furor sì inanzi tira / o mano o lingua, che gli amici

furor sì inanzi tira / o mano o lingua, che gli amici offende.

5-24: non però sfoga l'ira o si raffrena / quel cieco impeto in lui

ma, quando si trattasse di giustizia o di verità combattuta, l'uomo s'animava

dolorose leggi, / se piangi per angoscia o senti male, / rammarcati di te

maschio d'impeti subitanei. -impeto naturale o di natura: impulso spontaneo, inclinazione

ben naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si rinvia. savonarola, 7-ii-231:

5. ant. improvviso attacco, o accesso (di una malattia).

nel cuore. -muovere contro qualcuno o contro un luogo (un esercito,

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (16 risultati)

innamorarsi nel primo impeto: l'uomo o la donna? datila, 523:

si faceva per la vita degl'impetranti, o per li figli e nipoti.

moglie hanno impetrato. tasso, 10-47: o saggio il re di tripoli, che

-in partic.: ottenere dal papa o da altra autorità religiosa un beneficio,

beneficio, un privilegio, una carica o una particolare concessione. g. villani

12-43: [fu stabilito] quello cherico o laico che impetrasse in corte di papa

laico che impetrasse in corte di papa o per altro lettera o giudice delegato in

in corte di papa o per altro lettera o giudice delegato in sua causa o questione

lettera o giudice delegato in sua causa o questione, che da niuna signoria di

da te, ch'a voglia mia / o segua poscia armida o teco stia.

voglia mia / o segua poscia armida o teco stia. nomi, 15-67: se

altro annoi / su questo affare, o gli rompa la chiusa, / rifatto il

impetrar l'accesso. monti, 5-246: o pietro, o pietro, e

, 5-246: o pietro, o pietro, e tu su la cui pietra

rimia / che non possa valer davanti o retro. idem, 55-1: chi 'ntende

sultana. cesari, 6-183: delle grazie o miracoli impetrati dalla vergine è impossibile notar

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (16 risultati)

di una carica, di un privilegio o di una dispensa da parte del papa

di una dispensa da parte del papa o di altre autorità religiose. g

la impetrazione del tuo virgineo parto [o maria], quelli che errano sopra il

, in aria di superbia ridicola, o per isgraziato vezzo. giusti, 2-175:

ii-85: quante cornacchie mai ci sono, o quante, / che di penne non

. -con riferimento alla posizione stessa o al modo di camminare. e

sterco di animali '(cfr. lassàr o restar in te le petole 'lasciare'

restar in te le petole 'lasciare'o 'rimanere in asso, nel pericolo').

galileo, 4-2-84: quei calidi, o sieno corpuscoli ignei, o sieno esalazioni

quei calidi, o sieno corpuscoli ignei, o sieno esalazioni..., più

vuol muover guerra impetuosamente, per ira o per cupidità, ma con maturo consiglio

, e freme, e cerca nuove o antiche cagioni di sentimento. d'annunzio

, impetuosissimo). che si muove o si manifesta o si sviluppa con impeto

. che si muove o si manifesta o si sviluppa con impeto, con forza

forza violenta; dotato di grande potenza o forza d'urto; precipitoso (con

, a un corpo in movimento, o anche al moto stesso).

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (16 risultati)

del glicine. -che è compiuto o si svolge con impeto, con violenza

.. / alle querele voce, o umore al pianto. / l'impetuosa doglia

1-273: queste regole del bene, o per dir meglio, del queto vivere

leggera aveva riempito rapidamente. -pronunciato o scritto con foga, con passione.

. gualterotti, io: ve dinea, o come impevera / la rugiada nettarea.

tacque il beveraggio, / fosser di fiume o di fossi stagnanti, /..

altro ordegno / che la mano, o una ciotola di legno. =

con pasta, erba e presciutto, o carne salata ed impeverata. lucini,

impeverata? = forma settentr. o prestito dall'ant. fr. emprever

: colpo alcun de'suoi che tanto o quanto / impiagasse il nemico anco non scese

maraviglio /... che tu [o avarizia] impiaghi del medesmo artiglio /

san francesco. biondo, xlv-109: o riso inetto, riso sciocco, riso

svenuta. 2. provocare piaghe o ulcerazioni; coprire, deturpare vistosamente con

l'anello intormentisce e rode il polso o la caviglia, non può restar senza

letto impiaga, senza ridestar le piaghe o il prurito; perché il dolore addormentato

, infiammarsi; lacerarsi, subire ulcerazioni o ferite. porzio, 3-208: si

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (16 risultati)

. tasso, ii-64: anime cotante [o amore] ardi ed impiaghi / quante

, / ne vien che strale impiaghi o rete annodi. morando, 9: giovani

dei, / lei meco impiaga, o me sana con lei. bruni, 35

, / cui d'angue il morso, o duro aratro impiaghi, / l'erbe

3. figur. letter. turbato o, anche, tormentato (dall'amore

4. straziato, affranto da una pena o da un dolore (l'anima,

che coglie il bersaglio (un'arma o chi ne fa uso). bracciolini

. rinforzare con tavole di legno robusto o con rivestimento di altro materiale resistente.

2. rivestire con sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso (un pilastro

, mobili grezzi, non anche lustrati o impiallacciati. levi, 2-137: c'era

. rinforzato con tavole di legno robuste o con rivestimento di altro materiale resistente.

2. rivestito con sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso (un pilastro

(detti piallacci) di legno pregiato o, anche, con squame di tartaruga

-per estens. rivestimento protettivo di legno o di altro materiale. soderini, i-181

. rivestimento di sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso con cui si ornano

sodo che tu crederesti che fosse marmo o alabastro: di questo

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (12 risultati)

. debbono essere impianellate di terra cotta o mattoni. = denom. da

di impianellare), agg. rivestito o pavimentato con pianelle. breve dell'arte

mattonato e d'impianellato entrano 100 mattoni o pianelle. impianellato2, agg. che

ti sia impiantato il nome di giuntatore o d'ignorante. 2. collocare opportunamente

, mettere in opera le diverse attrezzature o parti o pezzi di una macchina,

in opera le diverse attrezzature o parti o pezzi di una macchina, di una

-far sorgere, suscitare (una situazione o, anche, una disposizione d'animo

cavava, di solito, con due o tre giorni di furioso lavoro.

-presentare, ambientare (una figura o un personaggio letterario). nievo

la pipa su le ruine di paimira o d'eliopoli. -essere situato;

esteriore del timpano: e che questo o trasfonda, come altri vuole, o,

questo o trasfonda, come altri vuole, o, come altri, riceva in se

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (25 risultati)

pavimento di locali interni costituito da mattoni o mattonelle di cemento, di ceramica, di

ceramica, di marmo, ecc. o, anche di assi di legno disposti

, affinché lo aiutassi a rinvenire questa o quella carta, trai confuso ammassamento ond'

[l'uscio] in fondo con due o tre mattoni smossi facilmente da quell'impiantito

estrattivi, siderurgici, manufatturieri, agricoli) o alla messa in opera di determinati servizi

elettricità, del riscaldamento, ecc. o gli impianti di trasporto stradale, ferroviario

stradale, ferroviario, portuale, aeroportuale o gli impianti sportivi) o alla loro distribuzione

, aeroportuale o gli impianti sportivi) o alla loro distribuzione e utilizzazione. -impianto

distribuzione e utilizzazione. -impianto di medio o di grosso calibro, impianto multiplo:

ferma di un'impresa di trasporto marittimo o aereo. -impianto galleggiante: flotta navale

aereo. -impianto galleggiante: flotta navale o aerea di un'impresa di trasporto marittimo

aerea di un'impresa di trasporto marittimo o aereo. — impianto per ogni necessità

più adatto consiglio un pittore di scene o di paese, che certi studiosi.

di apparecchi destinati a un determinato uso o a una determinata produzione. cicognani,

-posa (di un elemento architettonico o da costruzione). bacchetti,

... rovinerebbe per altri cinque o sei anni i miei interessi.

operazioni necessarie per allestire una determinata coltura o un frutteto o un vigneto.

allestire una determinata coltura o un frutteto o un vigneto. tecchi, 13-103

necessarie per avviare un'attività agricola (o commerciale o industriale, o per arredare

avviare un'attività agricola (o commerciale o industriale, o per arredare una casa

agricola (o commerciale o industriale, o per arredare una casa). ferd

un'attività, di un'impresa commerciale o industriale o agricola, ecc.).

, di un'impresa commerciale o industriale o agricola, ecc.). cattaneo

assetto (di un'opera letteraria, o, anche, di un ente, di

. scherz. ant. chi lancia sfide o si impegna in duelli per un nonnulla

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (22 risultati)

, qual tu, scotomia, / o bastardo d'apollo sacerdoto, / dir

, colui che va scrivendo cose di poco o niun pregio. =

da'coltivatori chiamasi 'impiastraménto ', o 'inocchiamento ', secondo alcuni.

, cospargere di materia viscosa, attaccaticcia o anche colorata. fra giordano [

dir quasi m'impaccio / come, o gentil barbiere, / tu m'impiastrassi

di impiastri una parte del corpo malata o ferita. - anche: fare un impiastro

ancorché poi impiastrino le prime ordinazioni o con temperamenti o eziandio con rivocamento di esse

le prime ordinazioni o con temperamenti o eziandio con rivocamento di esse, non

l'imagine] e impiastrandola più mesi o anni, farestila tu essere più bella

colori adulterini, di quali impiastrandosi, o vói dire più onestamente fissandosi, vi

. 4. figur. comporre o scrivere rozzamente; raffazzonare alla meno peggio

più grossolane. -ingombrare (di parole o frasi non opportune). b.

tessere un catalogo di quelle opere eccellenti che o furono distrutte o impiastrate per l'ignoranza

quelle opere eccellenti che o furono distrutte o impiastrate per l'ignoranza dei rettori delle

dei rettori delle chiese, delle confraternite o di altri luoghi pubblici? algarotti,

è, che di coprire la tela, o pelle, con esso impiastro.

una nociola de trementina in una calda o in biada acioché non se apiccia e

10. locuz. -impiastrar la cosa o impiastrarla: celare interessatamente con parole o

o impiastrarla: celare interessatamente con parole o atti pretestuosi; confondere, ingarbugliare per

confondere, ingarbugliare per evitare un danno o per ottenere un vantaggio; uscire da

sarebbe meglio mutarle offizio, e farla portinara o canovaia? eh, signor tasso,

impiastrò cartoni co'l pennello e macinò o distemperò azzurri co 'l

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (12 risultati)

non so che impiastrata, ella si mostri o si nasconda. 2. di

germani... targhe di vimini o di asse leggiero, impiastrato d'un poco

ih-3-35: né questa è cosa inutile o ridicola, ma dà non poca forza

semi purgati, / usi bovina, o di morchia impiastrato / el solo, e'

di semplicissimo titolato d'« illustre » o impiastrato d'« illustrissimo ». bruno,

, che poi quando dicano il vero o il bene non è loro creduto.

. soderini, iii-159: l'impiastrazióne o inoculazione si prolunga sino a maggio e

una di quelle tali che si credono o vogliono farsi credere spiritate...

nei loro versi -o vi entri, o no -il metodo geometrico, il prisma

paralassi. 4. dipingere affrettatamente o in modo dilettantesco, con poca arte

; ed altro far la pittrice o la scrittrice. -ritoccare senza perizia,

indurre i signori a far pulire, ritoccare o impiastricciare le tavole, e i quadri

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (10 risultati)

partic.: strato di creme, unguenti o altri prodotti di bellezza applicati sulla pelle

riposta, una palla fatta di sughero o un gomitolo di refe inzuppato o empiastricciato

sughero o un gomitolo di refe inzuppato o empiastricciato di cera vergine, colofonia,

a vento. 4. dipinto o disegnato senza perizia; abbozzato malamente.

. aprosio, 1-61: dell'inveschiamento o dell'impiastric- ciatura che dice esser nel

toc cati quasi tutti, o, per dir meglio, impiastriccicati di

sulle parti malate come emolliente, risolvente o revulsivo. giamboni, 8-ii-415:

una parte sofferente del corpo reca beneficio o sollievo. giocosa, 23: ad

popolo può pagare le spese per poco o per molto tempo, secondo che la

, secondo che la malattia attacca più o meno, ma quando attacca bene,

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (25 risultati)

se per corrompermi ad altri empiastri, o perché, dopo la prova, mi stimi

che non si facci qualche composizione innanzi o per via di pace o sodisfazione o

composizione innanzi o per via di pace o sodisfazione o d'empiastro o di misericordia,

o per via di pace o sodisfazione o d'empiastro o di misericordia, chiedendosi

di pace o sodisfazione o d'empiastro o di misericordia, chiedendosi perdono dall'inferiore

. persona che è di peso agli altri o pedante, noiosa (o anche di

agli altri o pedante, noiosa (o anche di salute cagionevole). betti

tre generazioni d'innestare sono queste: o di mettere il ramuscello tra la corteccia,

la corteccia, e 'l legno: o di mettere nel tronco e nella corteccia

nel tronco e nella corteccia insieme: o di fare lo innesto con impiastro. crescenzi

: concludere alla meno peggio un patto o un accordo (anche poco pulito)

g. m. cecchi, 194: o ogni cosa se n'andrà in un

n'andrà in un fascio, / o e'si farà l'impiastro in ogni modo

., per metafora, 'convenzione 'o 'patto fra più persone': e

: prendere provvedimenti per ovviare a errori o a mali inesistenti. manzoni,

rimedi blandi. halli, 5-208: o male accorto, disse, i giorni tuoi

che il mondo non che il bargello o i birri abbiano avuto mai di me ne

e rafforzativo, impiccare per la gola o per la testa) ', condannare

maledetto sia 'l punto che nascesti [o fortuna] / e maledetta tu che regni

. appendere, sospendere (una persona o un oggetto). -anche: attaccare

in alto. iacopone, 41-56: o ennibriato ardore, ov'hai cristo em-

sempre con successo in simili malattie: o darsene pace, o allontanarsi, o impiccarsi

in simili malattie: o darsene pace, o allontanarsi, o impiccarsi. d'annunzio

: o darsene pace, o allontanarsi, o impiccarsi. d'annunzio, iii-1-625:

. 6. assumere un onere o un vincolo troppo gravoso. periodici

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (24 risultati)

... / che sii impiccato, o perder possi un'anca. c.

i-6-180: or vatti ad impiccare, o morte ladra, / ch'oggi s'è

deledda, iv-494: datemi l'assoluzione o andate a impiccarvi! 8.

croce. -impiccare per i piedi o per la coda: sospendere con la

... tenagliarlo, crucifigerlo, impiccarlo o per la gola o per un piede

crucifigerlo, impiccarlo o per la gola o per un piede. fiorio, 536:

agire altrui finisce a compiere azioni inutili o addirittura nocive per sé. proverbi

. se gli uomini son lieti o turbati? / io gli vorrei veder tutti

venerdì santo, la canterina vibrò cinque o sei squille improvvise, gaie, argentine.

, sospeso, appiccicato { una persona o un oggetto). cavalca, 6-1-379

mazzi di cartemonete bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo. govoni,

pezzo. giusti, i-206: eccoti quattro o cinque feste da ballo messe su a

impiccati dalla catena. -cravatta impiccata o all'impiccato: cravat- tino che si

al colletto rigido con abiti da cerimonia o, in genere, con abbigliamento elegante.

. cecchi, 1-2-468: voletel bottegaio? o che e'si metta / tanto di

di grembialaccio e i manicotti? / o che gli stia tutto giorno impiccato / alla

giorno impiccato / alla caviglia? o a girare un fuso? giusti, 4-i-100

girare un fuso? giusti, 4-i-100: o ti ci ficcano / così pigiato,

. cellini, 1-87 (205): o impiccato, non sai tu che io

la verità: sei un galantuomo, o sei un impiccato? cantoni, 149:

con sussiego. -stare impiccato a qualcosa o a qualcuno: essere legato a impegni

questo, le quali spesso spesso disperdono o divengono sconciature. -tenere impiccato,

tu piacer di tenerlo impiccato? / o tu l'affoga o tu taglia il capresto

impiccato? / o tu l'affoga o tu taglia il capresto. marino, ii-8

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (13 risultati)

). dare fastidio, arrecare molestia o disturbo; impacciare, intralciare, ostacolare

sia a persone, sia a oggetti o circostanze, ecc.).

camerieri che recavano i serviti alle due o tre coppie di forestieri. -assol.

, impacciato, ostacolato (una persona o, anche, il passo, un

reale un'altro foco, che pareva o di latte per la bianchezza, 0

b. davanzali, ii-384: cromuelo, o per segreta com- mession d'arrigo,

era caro vederlo impicciato co'tedeschi, o per quei gratuirsi, la sottoscrisse in

. -per estens. che rivela imbarazzo o intensa eccitazione. f. corsini

, e più affannato che attento, o vogliamo dire con una certa sollecitudine impicciata,

locuz. cavare, togliere d'impiccio o dagli impicci, entrare o essere,

d'impiccio o dagli impicci, entrare o essere, trovarsi in un impiccio).

, / ne'quali non si sa come o perché. alfieri, 7-36: sono

stato in questi due mesi occupatissimo, o per dir meglio disturbatissimo negli impicci di trovar

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (21 risultati)

. bigiaretti, 8-282: rossa o no, mi ha risposto la mamma,

-dare impiccio: essere di ostacolo o di molestia, imbarazzare.

-essere d'impiccio: essere di peso o di troppo. alfieri, 7-25:

impiccetti. -roman. oggetto piccolo o modesto; cianfrusaglia; vestituccio, straccetto

2. figur. diminuzione delle facoltà fìsiche o mentali; menomazione. tarchetti,

di voler fare impiccolire il legno, o di sopra o di sotto, tanto

fare impiccolire il legno, o di sopra o di sotto, tanto che possa star

figur. fare apparire di minore importanza o gravità; svilire, sminuire. oliva

la particella pronom.). diventare o apparire piccolo o più piccolo; restringersi

.). diventare o apparire piccolo o più piccolo; restringersi. soderini

il passo. baretti, 6-2: o terre, o mari, o fiumi,

baretti, 6-2: o terre, o mari, o fiumi, o valli,

6-2: o terre, o mari, o fiumi, o valli, o monti che

terre, o mari, o fiumi, o valli, o monti che sono sul

mari, o fiumi, o valli, o monti che sono sul punto d'attraversare

5. figur. perdere importanza, fama o attualità (con riferimento sia a persone

agli occhi di coloro i quali, o per abbondanza di voglia o per

, o per abbondanza di voglia o per difetto di sperienza, s'avean promessa

ora sembrano ardue e gravi, impiccioliscono o svaniscono addirittura al lume di un più

impicciolire), agg. fatto diventare o diventato piccolo. -anche: che appare

piccolo (per effetto della distanza o di strumenti ottici). l.

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (21 risultati)

, impiccolisci). far diventare piccolo o più piccolo; restringere. -anche

. -anche: fare apparire piccolo o più piccolo (con riferimento a strumenti

piccolo (con riferimento a strumenti ottici o all'effetto della distanza).

che un succiar leggermente l'altrui labra o guance o che che sia, ciò

succiar leggermente l'altrui labra o guance o che che sia, ciò non può

figur. fare apparire di minore importanza o gravità; sminuire, svilire. foscolo

con particella pronom.). diventare o sembrare piccolo o più piccolo; ridursi,

.). diventare o sembrare piccolo o più piccolo; ridursi, restringersi,

5. figur. perdere importanza o grandezza o valore; svilirsi, immiserirsi

5. figur. perdere importanza o grandezza o valore; svilirsi, immiserirsi.

impiccolire), agg. diventato piccolo o più piccolo. — anche: che

appare piccolo (per effetto della distanza o di strumenti ottici).

minor del vero. -ridotto di numero o di quantità. giannone, 1-v-306:

, dio grande, ove sei tu? o chi m'addita i materiali e l'

, impidocchisci). coprirsi di pidocchi o di altri parassiti (con partic. riferimento

(con partic. riferimento ad animale o a pianta). soderini. iv-283

gli arbori, come patir di vermini o tarli o formiche;...

arbori, come patir di vermini o tarli o formiche;... e certi

dai pidocchi; pieno di pidocchi (o di altri parassiti). bencivenni

-in partic.: che può essere speso o investito (il denaro, un capitale

riferimento a sentimenti, a facoltà fisiche o intellettuali, a qualità morali, a

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (14 risultati)

per riscaldamento. -adoperare nello scrivere o nel parlare (un vocabolo, una

occupare il tempo in un determinato modo o in un'attività. cavalca, vii-117

tasso, a minta, 127: o mia fuggita etate, / quante vedove

sera in una partita di 'ouisck 'o in dialogo che non è mai vuoto

modo comune d'impiegarvi dei capitali, o cresce solo nella solita proporzione coi capitali

politici. -in partic.: assumere o fare assumere per una determinata occupazione o

o fare assumere per una determinata occupazione o lavoro stabile. goldoni, x-958:

il municipio di firenze ha impiegato quattro o cinque ch'ei conosce e che valgono

2-46: voglimi in campo aperto, o pur tra 'l chiuso / de le mura

si potrebbe sostentare. tasso, 17-43: o re supremo,... anch'

impiegatamente, che chiamiamo mutuo finto o presunto. = comp. di impiegato

.. devono essere di qualche pontremoli o pontedera, venuti qui a smaltire la

(un sentimento, una facoltà fìsica o intellettuale, un'arte, ecc.

per male impiegati diversi lavori di fogliami, o di filigrana d'argento, e talvolta

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (23 risultati)

-adoperato nel parlare o nello scrivere. leopardi, i-io:

crudeltà sporchezza tristizia tutte cose che rappresentate o impiegate nei loro luoghi non sono difetti

esercita un ufficio, un incarico pubblico o di rilevante importanza. ammirato, i-1-284

6. addetto a un determinato incarico o lavoro o occupazione; che esercita un

addetto a un determinato incarico o lavoro o occupazione; che esercita un lavoro o

o occupazione; che esercita un lavoro o un impiego alle dipendenze di qualcuno.

di un privato, di un'impresa o di un ente (e secondo il livello

limitati poteri decisionali, a un ramo o a un servizio dell'organizzazione da cui

seconda che dipendano da persona, impresa o istituzione privata o da ente pubblico si

da persona, impresa o istituzione privata o da ente pubblico si distinguono in impiegati

per occupare un posto previsto dal ruolo o pianta stabile dell'ente, e impiegati

che gl'impiegati al servizio della corte o dello stato non potessero essere ammessi a

accompagnata da uno scribacchino di tribunale, o da un impiegatùccio dell'agenzia delle tasse

, esercizio (di una facoltà fisica o intellettuale, di una qualità morale, di

. oliva, 4: tra voi o l'onore è senza comando o la capacità

voi o l'onore è senza comando o la capacità è senza impiego. salvini

6-16: il non chiaro, o per lo meno poco normale impiego che egli

. incarico (generalmente di natura politica o pubblica, e comunque di rilevante importanza)

intere di quegli altri paesi, o per interesse o per bisogno o per impiego

altri paesi, o per interesse o per bisogno o per impiego vennero a

o per interesse o per bisogno o per impiego vennero a fissare il piede

impiegato, alle dipendenze di un'impresa o di un'istituzione privata o di un

un'impresa o di un'istituzione privata o di un ente pubblico. foscolo,

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (15 risultati)

3. in senso concreto: atto o discorso o dottrina empia, sacrilega.

. in senso concreto: atto o discorso o dottrina empia, sacrilega. marsilio

i-9: le tue sceleratezze, adunque, o italia, 0 roma, o firenze

, o italia, 0 roma, o firenze, le tue impietà...

filicaia, 2-2-25: de'miei danni / o impietosito o stanco forse, o sazio

: de'miei danni / o impietosito o stanco forse, o sazio / è il

/ o impietosito o stanco forse, o sazio / è il destin. parini,

soggiunsi io non so se più impietosito o spaventato da quell'orgasmo. bocchelli,

cuore. 2. che deriva o muove da mancanza di pietà, (

vallisneri, i-94: negli animali, o morti o vivi, non tutte le

, i-94: negli animali, o morti o vivi, non tutte le parti.

, agg. ant. che pietrifica o che subisce un processo di fossilizzazione.

2. figur. rendere ottuso o incapace di alcuna commozione o reazione o

rendere ottuso o incapace di alcuna commozione o reazione o movimento; lasciare attonito per

o incapace di alcuna commozione o reazione o movimento; lasciare attonito per lo stupore

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (7 risultati)

converte / la neve intatta al basso, o vi s'aggela / calcandosi ed impietra

forte emozione che rende incapaci di commozione o di reazione; restare immobile, attonito

frescobaldi, 1-64: maledetto sie tu, o cor di pietra! /..

impetrato dentro. -incapace di intendere o di commuoversi (la mente, l'

impietrivano. -sostant. processo di pietrificazione o di fossilizzazione. gemelli careri, i-1-696

; fossilizzazione. — anche: organismo o elemento pietrificato; fossile.

cadute ma non già al- l'impaladatura o all'impietrimento. = deriv.

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (9 risultati)

. diventato insensibile, incapace di commuoversi o di aprirsi alla conoscenza, di comunicare

, 348: a genova, l'implicita o impiétta differiva dalla commenda (acomenda)

. trattenere, afferrare, avviluppare intralciando o impedendo i movimenti. -anche al figur

non dell'oro / le ingorde voglie, o degli onor vaghezza / impigliano, signor

-tener vincolato con legami d'affetto o d'interesse. fra giordano, 2-69

difficoltà, ostacolare (una persona, o un'attività). botta, 6-i-39

rimedio che possi prestamente avere si è o con punta di coltellino o d'agugiello

avere si è o con punta di coltellino o d'agugiello fare un frego sopra lo

... meno impigliato da indecisioni o da rimorsi. 3. ant

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (10 risultati)

cataste dei laterizi (pignoni) prima o dopo la cottura. = deriv.

che non può essere sottoposto a pignoramento o a provvedimenti similari (un bene)

od egra / condizion l'alma, o la man gli impegra. =

suo dopo la fatica non impigrisse per pigrizia o per riposo. boccaccio, viii-1-8:

. 4. tr. rendere pigro o svogliato o accidioso; lasciare nell'ozio

4. tr. rendere pigro o svogliato o accidioso; lasciare nell'ozio.

addormentata,... si vanghi o si zappi per il meno tre palmi.

privo di vigore, di fervore spirituale o intellettuale (la mente, l'animo)

il santo dei santi, reputeresti dicevole o giusto porre addosso allo sciagurato asino l'

strada, e lo riceverai poco prima o poco dopo questa lettera, col resto

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (5 risultati)

spichi mondate a modo se volesci impilottare o inlardare. della porta, 2-275:

bravo scozzonatore, senza che mai ricalcitri o più s'impini a romper il freno.

riposo assoluto, per scopo terapeutico, o, presso alcune popolazioni primitive, per

per favorire la fecondità della donna, o per finalità sessuali). -in

suo presepe. pascoli, 666: o non ha la rupestre itaca un buono

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (8 risultati)

/ or questo or quel sia fante o cavaliero, / né vien ch'armato o

o cavaliero, / né vien ch'armato o inerme si distingua. alfieri, 6-239

la quale si faccia per soprabondante comodità o impinguazióne de'possessori, ma per servizio

, profanatore. iacopone, 3-17: o impia, crudele, ed a che m'

impio. sassetti, 118: qualche sonetto o altro grazioso, non impio né trattante

. -per estens. che rivela o è mosso da malvagità, scelleratezza.

-funesto. leonardo, 2-58: o quante volte furono vedute le impaurite schiere

il giorno. cariteo, 150: o se 'l dolor de l'impia dipartita /

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (16 risultati)

con riferimento a determinati strumenti, apparecchiature o armi, ecc.). -in

odontoiatria, otturare un dente con piombo o con amalgama speciale. 2. figur

una fune mediante l'intreccio dei trefoli o dei legnoli; incordonare (v.

entro il piedestallo. -rivestito o intelaiato di piombo. dante, inf

lui col tuo strai impiombato, / o con quel d'oro dona a me la

4-157: gente ammazzata dal bastone impiombato o dalla daga degli sbirri municipali. -venat

sul pavimento. -fermo a convinzioni o posizioni sorpassate. rovani, ii-74:

addetto alla tappatura delle bottiglie mediante tappi o capsule di piombo. = deriv

marin. collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa o della parte

metalliche o di due cavi di canapa o della parte terminale di un cavo coll'

un occhio mediante l'intreccio dei trefoli o legnoli. moretti, i-369: nel

non cu rarsi di qualcosa o di qualcuno; infischiarsi. manzoni

di me n'impipo: di sfacciata o furbesca noncuranza. manzoni, pr.

. rifl. ingozzarsi, rimpinzarsi di cibo o di bevande. soffici, iii-36

perline di vetro colorato per fare collane o altri monili. ojetti,

, i-346: fuor d'ogni porta cinque o sei « impi- raresse » sedute in

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (11 risultati)

. letter. che ha adottato lingua o modi pisani. carducci, ii-15-77:

— rendere morbido con piume (o con altra materia soffice); imbottire

e intellettuale. molza, 1-203: o nata fra gli amori, o novo fiore

1-203: o nata fra gli amori, o novo fiore / di beltà, di

4. tess. immergere un tessuto o una pelle in un primo bagno colorante

estens.: coperto di peluria o di peli. roseo, i-123

: quando siegue ne'boschi pauroso lepre o daino fugace sul dorso di alato corsiero,

de'celesti, secondo « l'impiumo » o « piede » dato alla seta prima

e. cecchi, 5-468: piova o tiri vento, sia caldo o sia freddo

piova o tiri vento, sia caldo o sia freddo, lunedì, giovedì o

caldo o sia freddo, lunedì, giovedì o domenica, il vaticinio è implacabile nella

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (8 risultati)

di relativi. govoni, 67: o mio cuore malato / non è l'amore

barbassori. pascoli, 1174: fosti [o roma] / l'altare per gl'

, avanti inflessa, /... o tutta implessa. 2. che

. anat. ant. giuntura. o. rucellai, i-373: e [i

: e [i muscoli] in quella o [i nervi] in quell'altra

2. figur. coinvolgere in situazione o questioni dannose o fastidiose; impegolare.

. coinvolgere in situazione o questioni dannose o fastidiose; impegolare. savonarola, 11-463

, comportare, sottintendere come logica conseguenza o necessaria premessa. savonarola, ii-376

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (18 risultati)

. 8. impegnarsi (più o meno a forza e contro voglia)

coinvolto, trascinato in una situazione difficile o rischiosa. lud. guicciardini, 1-16

letter. che è di difficile comprensione o soluzione; complicato, ingarbugliato. machiavelli

intende quella che, per mezzo di riconoscenze o di peripezie, o delle une e

mezzo di riconoscenze o di peripezie, o delle une e delle altre insieme, procede

ed espresso, e non l'errore implicato o dubbioso, può cadere legittimamente sotto verga

3. filos. disus. virtualità o potenzialità. gioberti, 6-i-194: una

tali che il conseguente consegue dall'antecedente o per la sola disposizione formale degli enunciati

formale degli enunciati (implicazione sintattica) o perché il conseguente è fondato sull'antecedente

, colla riserva che chi presta la fatica o l'industria prenderà sul guadagno un determinato

nessuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a

ed essenzialmente stabilirebbero un 4 condominio 'o una 4 comunione solidale 'sull'acqua

, 1-55: quando il chiamasse vile uomo o imperito della guerra implicitamente o esplicitamente,

vile uomo o imperito della guerra implicitamente o esplicitamente, allora sarebbe tenuto a risentirsene

dire quanto stia male che un predicatore o esplicitamente o implicitamente noti mai di qual

stia male che un predicatore o esplicitamente o implicitamente noti mai di qual si voglia

in tutti i quattro cerchi, dante o esplicitamente o implicitamente ha narrato di aver

i quattro cerchi, dante o esplicitamente o implicitamente ha narrato di aver avuto paura

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (12 risultati)

volontà tratta dalla sensualità non ben chiaramente o distintamente vede, ma implicitamente e oscuramente

, in un fatto; connesso logicamente o necessariamente; sottinteso, suggerito da un

senza salario... con patto espresso o implicito. 2. filos.

. 2. filos. virtuale o potenziale (con uso improprio).

il predicato rappresentato da una forma indefinita o nominale del verbo (infinito, participio

de luca, 5-1-92: il mutuo implicito o l'interpretativo,... produce

implorare), agg. che implora o che esprime implorazione; supplichevole.

. chiedere, domandare con preghiere (o, anche, con lacrime);

zelo,... mi spiace, o signori, dovervi dir chi l'ottenne.

una consonante occlusiva in fine di sillaba, o, anche, da un brusco ingresso

(secondo una definizione attribuita a diogene o a platone). f. f

che raccoglie tutti i secondàri. -solco o filone d'impluvio (anche, semplicemente

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (7 risultati)

leopardi, ii-218: spessissimo una tal voce o frase è poetica pronunziata o scritta in

tal voce o frase è poetica pronunziata o scritta in un tal modo, e prosaica

. essere fornito di poli; girare o fissarsi sui poli. dante,

impoliticità, sf. mancanza di carattere o di natura politica. b

impedito, agg. che non è liscio o levigato; grezzo, scabro.

e, per estens., ai pistilli o a un fiore, a una pianta

. e sm. bot. insetto (o altro agente) per mezzo del quale

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (5 risultati)

, e 'l verno non si bagna o gela. mazzini, 14-4: in questa

-ant. cospargere di polvere o di cenere in segno di lutto,

targioni tozzetti, 12-10-51: talco argentino, o color 10 scritto, non è

3. rifl. ant. cospargersi o sporcarsi di polvere. -in partic.

fazio, v-12-45: senza lavarsi / o impolverarsi, orar non de'niuno.

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (9 risultati)

mettersi in testa di poter noi fare o rifare, imbusecchiati di filantropia e impomatandoci

è spesso connessa una notazione spreg. o scherz.). salvini,

pomice, per ispianare e ripulire i metalli o altro. 2.

né etere, né altro fluido ponderabile o imponderabile. papini, x-2-744: la

razionale, che non è possibile valutare o determinare; imprevedibile. e.

acquisizione dei vizi è legata a circostanze o particolarità di carattere imprevedibile, imponderabile.

3. figur. impossibilità di definizione o di valutazione razionale; imprevedibilità.

(per la maestà, la solennità o la vastità, il numero, ecc

incute rispetto, soggezione (una persona o anche un atteggiamento, un gesto,

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (17 risultati)

, sf. assoggettabilità a imposta o tributo, tassabilità (di un reddito)

. inganno, impostura. arrigo testa o giacomo da lentini, 410: assai poco

/ se non fusse fallanza / o 'mponimento d'arte / che dimostrasse exparte /

altrui. 2. che stabilisce o riscuote una tassa, un tributo.

s. v.]: l'uomo o l'atto posson essere impopolari e pur

il nome dalli principi che le fondarono o conquistarono o impopolarono o le ereditarono

dalli principi che le fondarono o conquistarono o impopolarono o le ereditarono. patrizi

le fondarono o conquistarono o impopolarono o le ereditarono. patrizi, ii-44: potè

la loro antipatia, fruiscono della impopolarità o della popolarità. b. croce, iii-27-

e stivatori, quanto per fortuna di mare o per inarcamento di chiglia o per qualsivoglia

di mare o per inarcamento di chiglia o per qualsivoglia difetto. = denom.

od oggetto che pende da poppa, o per artificio di costruzione e di savorra,

di costruzione e di savorra, o per disordine di stiva, di inarcamento,

di stiva, di inarcamento, di vento o di mare. impopulare, intr.

pria che la riva tua si inolmi o impopuli! = denom. da

. serdonati [tommaseo]: erpicare, o imporcare, spianar la terra coll'erpice

gente. abriani, 1-93: sveninsi, o gran luigi, / a imporporarti il

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (13 risultati)

che monte impone a monte, / o che per via sinistra il carro move.

volendo fare uno ignudo di scultura, o qual si voglia altra figura vestita, o

o qual si voglia altra figura vestita, o in altro modo...,

., e'piglia un valent'uomo terra o cera, e comincia a imporre una

seccata questa mestica, lo artefice, o calcando il cartone o con gesso bianco

, lo artefice, o calcando il cartone o con gesso bianco da sarti disegnando,

: in questo mezzo io ordirò, o vogliam dire imporrò tutta la tela,

di necessità ciò che ci si fa o farà mai; quantunque alcuni altri sieno,

non so più quel che volli o mi fu imposto. -con soggetto astratto

anni parevano quasi imporre un dilemma: o dentro o fuori. -incaricare di

quasi imporre un dilemma: o dentro o fuori. -incaricare di eseguire un

(per lo più un'opera letteraria o artistica); commissionare. caro,

il proprio comodo. -costringere ad accettare o a subire un'istituzione, una condizione

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (15 risultati)

sono obbligati a prestar obbedienza ad una legge o provvisione qualsivogliano, il cui fine sia

ritrovandosi alcuno di detti mazzi guasti, o mal filati, deliberorno che tali mazzi si

tali mazzi si faccino vedere a tre o quattro di detti stamaiuoli, acciò vi im-

tanto che il frutto si regga, o tu il sotterra e cuopri con paglia.

la spiga, allegare (il grano o altre graminacee). tommaseo [s

, 1-62: la natura de'fiumi è o di portar via continovamente o di imporvi

fiumi è o di portar via continovamente o di imporvi per quanto dura il moto

belletta. -formare per via di depositi o di concrezioni. fr. martini,

un ente matematico di soddisfare alla condizione o di avere il comportamento dovuto.

la grecia e imponesse all'asia con quattro o cinquemila fanti. ghislanzoni, 49:

al volgo impone. lami, 2-16: o si vadano a ficcare dunque in un

far cessare; portare a compimento (o a perfezione). ottimo, i-246

confini. -imporre le mani a qualcuno o su qualcuno: porgli le mani sul

capo, in segno di benedizione, o per conferirgli il sacramento dell'ordine.

necessario, urgente, imporre, governativamente o popolarmente, rimedio. -imporla alta

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (18 risultati)

guarito. -che assume un interesse strategico o politico notevole; che può avere gravi

2. che ha molta autorità o influenza o prestigio o peso politico (

2. che ha molta autorità o influenza o prestigio o peso politico (una persona

ha molta autorità o influenza o prestigio o peso politico (una persona o un gruppo

prestigio o peso politico (una persona o un gruppo di persone o una città

una persona o un gruppo di persone o una città). - anche iron.

come più importante e capo del regno. o. rucellai, 4-24: ma dove

. ciò che importa di più; fatto o punto principale, essenziale. berni

l'essere importante, l'essere utile o interessante per qualcuno; qualità di ciò

ciò che, perle conseguenze che implica o per la sua natura stessa, riveste particolare

sua natura stessa, riveste particolare interesse o merita specifica considerazione o sta vivamente a

particolare interesse o merita specifica considerazione o sta vivamente a cuore; gravità, rilievo

pulci, 2-44: che lettera o imbasciata hai d'importanza? bembo, 10-vi-179

sposi 'non ha un'importanza nazionale o sociale che possa renderli d'interesse europeo.

capitale importanza. -dare importanza a qualcuno o a qualcosa: tenerlo o mostrare di

a qualcuno o a qualcosa: tenerlo o mostrare di tenerlo in considerazione; prestargli

non dare importanza. -rilevanza bellica o strategica. machiavelli, 6-7-50: noi

solo stella, tudela, e due o tre altre fortezze d'importanza, dove il

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (21 risultati)

invasione d'importanza. -rilevanza politica o economica. m. villani, 10-83

126: senza aver creanza, / o il minimo rispetto / verso una sì gran

noi comune usanza, / birci, o non birci, di portar gli occhiali,

d'importanza. 3. fatto o punto più importante o più rilevante;

3. fatto o punto più importante o più rilevante; ciò che preme di

, faccenda, incombenza di notevole interesse o gravità. ariosto, 22-56: non

. -ant. parte principale, essenziale o di maggior valore. cellini,

ne vin cessero il partito o ne facessero il contratto pe 'l comune

pena della metà dell'importanza del fitto, o prezzo di tale atto. panciatichi,

debbono commettersi... ad un solo o a due giudici. 5.

senza guardare quello onde si muovono o che importino. pulci, 5-18: e

consente. ariosto, 30-34: utile o danno a voi non so ch'importi,

importi, / che lasci quella insegna o che la porti. castiglione, 216:

loredano, 2-411: l'esser incognito o è condizione di natura, la quale

natura, la quale non importa perfezione o d'imperfezione propria dell'accademia. algarotti

necessario (una somma, una spesa o, anche, un determinato atto, una

.); raggiungere una determinata cifra o misura. guicciardini, 13-vi-154: la

422: vorrei sapere quanto importa la risma o il quinterno per poterne far venire delle

rata e morta. berni, 62: o poveri, infelici cortigiani /..

, con riferimento a idee, dottrine o mode, ecc. o, anche,

, dottrine o mode, ecc. o, anche, scherz., a persone

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (22 risultati)

vita son brevi, e se passino o no negli agi, non importa gran

1-88: grido: « che fate, o uomini indiscreti? ». / ma quei

(spesso in frasi famil. di forma o senso negativo per esprimere noncuranza, disinteresse

imperio maggiore che non ebbe alessandro magno o i romani, se tu perdi te stesso

importa a te? carducci, iii-4-175: o piccola maria, / di versi a

.. come l'applicazione d'uno o d'un altro principio nella distribuzione delle

signori 'indovinanti ', se questo o quel nome importa avere. muratori, 7-i-251

persone di onorare quella cosa stimata degna, o vero divina, importata per quella imagine

, con riferimento a idee, dottrine o a mode, ecc. gioia,

bembo, 5-1-272: gli zidensi nessuna, o senza dubbio poca importazione delle cose della

quando a causa della diversa importazione, o asportazione, o consumazione de'tre metalli

causa della diversa importazione, o asportazione, o consumazione de'tre metalli usati comunemente per

automobile; importazione di un ufficiale venuto o mandato in colonia con l'ultimo piroscafo.

). in modo importuno, molesto o indiscreto. passavanti, 252:

i giullari... venivano chiedendo graziosamente o importunamente le cose loro. 2

, ii-115: le voci de la plebe o de la mia imaginazione m'hanno importunamente

. 3. in modo inopportuno o sconveniente; in un momento intempestivo.

nella materia che hanno davanti, ma o levar ciò che stava importunamente congiunto,

congiunto, come fa lo scultore, o unire ciò che stava diviso, come

se non... chi fa forza o importunanza contro alla volontade altrui.

fastidio, disturbo con un comportamento molesto o impor tuno; infastidire,

espressioni di cortesia, per avanzare riserve o esprimere scuse). libro delle

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (25 risultati)

. -per estens. riuscire molesto o spiacevole. monti, x-4-67: tutto

. -disturbare, danneggiare i piani o progetti di qualcuno. c.

di napoli. -provocare con obiezioni o dubbi. f. m. zanotti

, importunatìssimo). infastidito, annoiato o molestato. costo, 1-424:

mie lettere. 2. insistentemente pregato o sollecitato. boterò, 152: un

5. letter. che esprime fastidio o noia. luzi, 2-25: sciorina

ant. comportamento mo lesto o fastidioso; importuna insistenza. cicerone

com portamento fastidioso, seccante o molesto (ed è talvolta usato

espressioni di cortesia per esprimere una domanda o avanzare una richiesta). sacchetti,

-in senso concreto: discorso, richiesta o azione fastidiosa o molesta. aretino

: discorso, richiesta o azione fastidiosa o molesta. aretino, 20-169: e

donna. -in senso concreto: preghiera o richiesta insistente. muratori, 7-v-268:

impiego a uffici, a importunità, o a bassezza alcuna. 3.

per importunità, ed al contrario, o troppo tardi o troppo presto. carducci,

ed al contrario, o troppo tardi o troppo presto. carducci, iii-16-43:

romanzi di vani amori e di strane o di sciocche avventure, che tuttodì si

. che si comporta in modo fastidioso o indiscreto o indisponente o indebito; che

si comporta in modo fastidioso o indiscreto o indisponente o indebito; che, col

in modo fastidioso o indiscreto o indisponente o indebito; che, col suo comportamento

col suo comportamento, il suo atteggiamento o la sua semplice presenza, riesce molesto,

molesto, noioso, indisponente, protervo o pericoloso. uguccione da lodi,

... se'tu ritrosa / o io son, chiedendo, forse importuno?

, 118: verso gl'importuni o mal resignati mostravasi molto severo. f.

che rivela insistenza, mancanza di misura o di tatto, impudenza o petulanza tali

di misura o di tatto, impudenza o petulanza tali da ingenerare molestia (un

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (19 risultati)

regina. ganzarmi, i-2-96: il ghiaccio o l'importuna neve / la terra ingombra

spietatamente, in modo ostile, empio o brutale (una persona); che

un arnese); che è provocato crudelmente o spietatamente (una ferita).

importuna. 4. che giunge intempestivamente o inopportunamente (una persona).

ariosto, 14-27: non so s'abbiano o nottole o cornacchie, / o

14-27: non so s'abbiano o nottole o cornacchie, / o altro manco

o nottole o cornacchie, / o altro manco et importuno augello.

, nefasto. ugurgieri, 370: o cittadini, noi facciamo importuna guerra con

atteso ad un buono augurio. - o importuna pazzia. -che provoca orrore

importuna pazzia. -che provoca orrore o terrore. mascardi, 2-406: quasi

. mancanza di porti; tesser pericoloso o difficile per la navigazione. giuglaris,

importuóso, agg. che manca di porti o non offre buoni approdi (una

testamento come gesto rituale di benedizione o d'investitura e, in partic.,

matematici] una imposizione di nomi, o vogliam dire abbreviazioni di parlare. delfico

di prima e di seconda intenzione, o imposizione... per significato di

generale dalla legge, a una persona o a un reddito specifico. — doppia imposizione

un provvedimento legislativo) di un'imposta o tributo. birago, 130: per

disordine nasce dal cattivo metodo dell'imposizione o dell'esazione. fabbroni, xviii-3-1109: la

: la stessa imposta che viene stabilita o applicata.

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (19 risultati)

spagnuoli non erano stati forzati dall'impossanza o dalla necessità era caduto impossibile di strappare

privo di forze e di energie fisiche o morali, debole; che non ha

che non ha la possibilità di intervenire o di reagire, impotente.

3. privo di potere, di potenza o di influenza. siri, v-1-430:

4. privo di efficacia, di vigore o di risultati; sterile, inutile.

, sm. l'impossessarsi di qualcuno o di qualcosa; appropriazione. -per estens

questo... impossessamento delle quattro o cinque civiltà dello sconosciuto est.

di qualcosa; ridurre in proprio potere o sotto la propria influenza (per lo

influenza (per lo più con la forza o, comunque, in modo arbitrario o

o, comunque, in modo arbitrario o illegale). b. davanzali

riferimento a stati d'animo particolarmente intensi o a mali fisici). brusoni,

, a quei ch'operano per ira o per intolleranza io non commetterei un ufficio

il possesso, rendere padrone, proprietario o signore. - anche al figur.

, agg. ant. diventato padrone o signore (per lo più con un

con un atto di forza) di qualcosa o di un luogo. -al figur.

insinuato profondamente (un male fisico o morale). brusoni, 420:

3. figur. che ha appreso o compreso perfettamente. buommattei, 96:

ammessa così dai deputati, il proponente o proponenti la vanno a recare alla camera

trovar tonsego che morti susitase, / o flore de tal fata che leprosi mondase.

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (19 risultati)

possa baciare l'amata senza lascivia, o sensualità io lo credo un supposto impossibile.

le sue caratteristiche non può essere gustato o usato; sgradevole, scadente, di

5. che non rispetta la normalità o la convenienza e arreca disagio; insolito

che, per l'inidoneità dell'azione o per l'inesistenza dell'oggetto di essa

non è possibile. -nessuno è tenuto o obbligato all'impossibile: nessuno è obbligato

condizioni sono di loro natura inaccettabili, o inosservabili, il contratto va a monte.

pari di quantità negativa si chiamano impossibili o immaginarie. 9. sm.

di convertire da preistoria a storia alcuni secoli o alcuni popoli che ora ne stanno fuori

è pensabile; ciò che è inconcepibile o assurdo. marsilio da padova volgar.

... osservare che l'inverisimile o impossibile può trovarsi o consigliatamente o inconsideratamente

che l'inverisimile o impossibile può trovarsi o consigliatamente o inconsideratamente usato dai poeti,

inverisimile o impossibile può trovarsi o consigliatamente o inconsideratamente usato dai poeti, quando anche

in natura, per sottolineare la straordinarietà o la estrema improbabilità di altri fatti,

impossibile vedere imagini che mostrino di sudare o piangere o gittare umor sanguigno. buonafede

imagini che mostrino di sudare o piangere o gittare umor sanguigno. buonafede, 3-166

buonafede, 3-166: non so se volentieri o a disagio concedano iddio essere l'autore

-per impossibile: secondo un'ipotesi o un presupposto assurdo o irreale.

secondo un'ipotesi o un presupposto assurdo o irreale. varchi, 8-1-130: amano

, che se la terra per possibile o impossibile si levasse e abbandonasse il centro suo

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (15 risultati)

obiettive, l'at tuarsi o il verificarsi di qualcosa. crescenzi

condizione che esclude, indipendentemente dalla volontà o dalla capacità, la possibilità di compiere

). -in senso concreto: fatto o fenomeno che non può accadere, non

. messo neltimpossibilità di compiere un'azione o di ottenere un risultato; impedito.

fatto consistere in una forza di dipingere o ricevere le impressioni stabili di ciascuna sensazione

ricevere le impressioni stabili di ciascuna sensazione o immagine. 2. contro la realtà

che è detto impossibilmente si debbe scusare o per via d'essa poesia o per via

debbe scusare o per via d'essa poesia o per via di rispetto migliore o per

poesia o per via di rispetto migliore o per via della fama che innanzi se ne

di legno, ma anche di bronzo o d'altro metallo), ruotanti sui cardini

chiocciole di stucco portali senza più imposte o cancelli. 2. ciascuno

sui cardini all'esterno di una finestra (o diretta- mente applicati sull'intelaiatura all'interno

superiore di una colonna, di un pilastro o di un muro) su cui poggia

un muro) su cui poggia un arco o una volta (ed è spesso marcata

marcata da una cornice, una mensola o altra membratura, che anticamente aveva la

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (22 risultati)

gli archi dei ponti, urtando nelle pile o imposte di detti archi, gli conviene

sostenerla. 6. lastra dì pietra o di marmo che reca un'iscrizione commemorativa

). prelievo coattivo di denaro (o, più raramente, e specie nei

.); la somma di denaro (o la quantità di beni in natura)

uno specifico reddito prodotto da un capitale o percepito da un soggetto, o il

capitale o percepito da un soggetto, o il trasferimento e il consumo della ricchezza

il reddito complessivo di una persona fisica o giuridica (imposta di famiglia, imposta

che essa cresca col crescere del reddito o del valore imponibile (la contribuzione a

dei baroni dell'industria. -fare imposta o imposte: mettere un tributo. malispini

niuno de'rettori della detta arte possa o vero debbia, alcuno modo o vero

possa o vero debbia, alcuno modo o vero raggione o vero ingegno, mettere o

debbia, alcuno modo o vero raggione o vero ingegno, mettere o vero far

o vero raggione o vero ingegno, mettere o vero far mettere all'imposta alcuno capitolo

, 194: e'rettori, o vero alcuno di essi... non

degli usci e delle finestre di una casa o di un locale. targioni

sm. raro. modo di comportarsi o di presentarsi; impostatura. carducci,

si vedono. viviani, v-268: o... rifare [il ponte]

riferimento a un quadro, una scultura o a un'opera letteraria). baldinucci

solo ferro, ma dopo aver digrossato o al più impostato nel legno le parti principali

atteggiare nel modo più adatto alla situazione o alla necessità (la persona).

conti (un debito, un credito o un debitore, un creditore).

di debitori e creditori), pongono o accendono. -registrare una partita stabilendone

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (13 risultati)

vi sia stato qualche imbroglio di posta o d'impostatura. = deriv.

figur. modo di considerare, di concepire o di organizzare qualcosa; criterio informatore.

impostazione... del libro era, o sembrava, originale. levi, 2-269

emettere pus (una ferita, il corpo o una sua parte).

posizione più adatta per svolgere un lavoro o compiere un esercizio; disporsi. l

più adatta per svolgere un determinato lavoro o esercizio o per compiere un determinato sforzo

per svolgere un determinato lavoro o esercizio o per compiere un determinato sforzo; in

..., detto di soldato o marinaio messo in posizione, in guardia,

sentinella alla sua posta, e coll'armi o arnesi in punto. 7. ant

impostate. -costruito nelle sue strutture o elementi essenziali (una nave).

per acqua del piano, che la nave o navilio faccia, et fusse sufficientemente impostata

avere ricevuto una mia impostata a lucerna o altrove. impostatóre, sm. tipogr

abbia riscontro con i libri del negozio o bottega, con notare a fronte dell'impostatura

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (3 risultati)

del mondo ebbe mai un titolo più glorioso o più grande di questo nome imposto da

): la quale [novella], o piacevoli donne, io racconterò..

: se all'ufficio impostomi da voi, o accademici, di parlare oggi in questo