Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (49 risultati)

altare. manni, 1-50: io non mi sono avvenuto a veder ciò rappresentato

veder ciò rappresentato in disegno, se non in un'antica pittura di un davanzale

bisognio suo fallisse il grano; / non lunge al foco senza affanno e cura /

suo debitore fusse girolamo, / e'non importa. -egli importa davanzo / con

fagiuoli, 1-1-134: ma se voi non volete aver pazienza di sentire ogni cosa!

sei tristo davanzo. baldovini, 2-21: non mi state a gridare, / ch'

idumeo concento. monti, x-1-53: tal non eri, o giordan, quando s'

starebbe zitto come un olio, per non accrescere il bailamme dei salmi.

davantaggio. caro, 12-ii-175: di questo non voglio altro premio da lei, senonchè

al buon nome che tiene, se non l'ama e non lo riverisce ancora

che tiene, se non l'ama e non lo riverisce ancora da vantaggio. galileo

ella si imbrunisca. marino, i-47: non mancherò di servirla con ogni mia diligenza

al suo merito, che dir davantaggio non si può. goldoni, iv-505: zitto

, iv-505: zitto, corallina, non mi fate arrossir d'awantaggio. passeroni,

chiama poemi giocosi, sia avvertito a non m'ammorbare davvantaggio con queste sue poco

e a trattarlo con maggiore austerità che non faccio ora. manzoni, fermo e lucia

parte, sì che almeno la pitùita non sia da voi offesa davvantaggio. soffici,

troppa quantità di umori, e davantaggio non buoni. b. segni,

2-269: orsù, giovinetti studiosi, io non vi voglio tenere davvantaggio a bada con

si sentiva ima smania d'andare; e non si curava di rimaner più a lungo

a lungo in un luogo simile, quando non poteva profittarne per veder lucia, e

poteva profittarne per veder lucia, e non avrebbe neppur potuto starsene un po'col

ediz. 1827 (642): non si curava di rimaner davvantaggio in un luogo

conv., ii-xiv-17: e da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'

d'animale o di piante: notte non sarebbe né die, né settimana né mese

è cittadin di cuore, / e non di labro, ora il mio esemplo siegua

): noi abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso almeno

; ma la maniera con cui furon dette non è cosa da potersi descrivere. leopardi

potersi descrivere. leopardi, iii-872: se non mi scrivi, io starò male davvero

. e. cecchi, 5-201: non avevo mai udite più fitte bestemmie, e

realmente. caporali, ii-70: io non so che mi dire: il caso è

il caso è fiero, / ché non è mica una burla il morire / e

, anche senza dovere; se no non vale niente. pca, 8-99: era

. foscolo, xvi-518: insomma io non posso, io non posso levarmi dattorno

: insomma io non posso, io non posso levarmi dattorno le ridicole cagioni della

a me che ne duole nel midollo non posso riderne. manzoni, pr.

con un viso così stravolto, che non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di

è stupenda com'è: diversamente, non avrebbe senso. sii intelligente davvero:

6-12: si capiva che quella sera non aveva cercato di fare amicizia, ma allora

io, ma per falso e aggiratore non vorrei davvero. guerrazzi, 5-19: dopo

guerrazzi, 5-19: dopo tutto questo non ti parrà forte davvero se ti dirò che

partirono sotto quella triste impressione, che non era fatta davvero per decidere due giovani

quel governo. fogazzaro, 4-23: non avrei davvero meritato di giacer solo, da

dalla madre per la suscettibilità, ma non ne aveva davvero ereditato il rigore. sbarbaro

di quel pianto infantile, ora che benedetta non tornerà più davvero, e, vecchi

tornerà più davvero, e, vecchi, non sanno più piangere. moravia, viii-11

nel mese che seguì la serata, ma non potrei davvero dire quando nell'animo di

/ o se è caldo? -allora non si piglia. nievo, 1-401: leopoldina

gabriele con una voce da defunto. -io non vi amo più! la giovine si

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (22 risultati)

voi aveste fatto da vero, e non che voi aveste finto. rajberti, 2-191

. foscolo, xviii-60: la mia passione non deve annoiarti, come forse avverrebbe s'

s'io continuassi a mostrartela davvicino; non deve inquietarti, come è avvenuto ieri

dalla sua condizione egli è ridotto a non avere menoma parte nell'attività politica del

attività politica del suo tempo, s'egli non vede mai davvicino le officine del potere

temprano,... raro o non mai gli verrà fatto di afferrarne la

e intento a spiare davvicino, se non fosse morta. chiesa, 5-26: che

, e per me che la guardavo non più che un punto nero; ma davvicino

alcuna presta, ch'el detto dazaiuolo non debbia dare alcuno denaio di quelli del

diligenza per restar certi di quelli che non osserveranno li suddetti ordini, con riscontrare

, 7-212: -signorina, qui non è un ufficio daziario ove hanno delle

linea di confine di un comune (non sempre corrispondente al confine amministrativo) oltrepassando

cui limiti pagasi il dazio, e non oltre a quelli. verga, i-41:

. m. cecchi, 1-1-120: chi non ha dazio, / non cura punto

1-1-120: chi non ha dazio, / non cura punto se i dazin lo cercano

le tariffe sono relativamente basse, onde non scoraggiare il commercio d'importazione che alimenta

che vegna a vinegia con galee armate non paga dazio nullo, e di tutte mercatanzie

ero in dubbio / qualche volta che non mi scorticas- seno, / per veder

: a dime / il vero, io non arei pensato mai, / che li

e pedaggi, dove uno straniero che non conosce i loro usi può facilmente, senza

, gl'inceppamenti di sette diverse legislazioni, non avremo schiuso all'attività industriale ed agricola

grande mercato italiano -finché la nostra bandiera [non] sarà protetta, favorita. de

vol. IV Pag.48 - Da DAZIONE a DEA (29 risultati)

fabbriche estere, perché i dazi protettivi non potevano, o potevan malamente, contemplare l'

dita; / messo di gabellier più non mi cita / né per lo dazio temo

piccone. fazio, ii-23-76: qui non si ponea dazio a la staterà /

sì poco, / che a niuno non dolea né facea male. giov. cavalcanti

si spenga; l'altro, di non alterare né loro legge né loro dazii;

carissime. g. bentivoglio, 4-239: non era stata mai solita la fiandra per

, erano i dazi e i tributi: non essendo questi altro che ima moneta,

egli fa. filangieri, 1-213: non ci lusinghiamo dunque; finché i dazi resteranno

... la popolazione dell'europa non andrà mai innanzi. cuoco, 1-54:

. marino, i-115: de'cimici non ve ne parlo, perché ve ne

han l'aria d'un mito: non fossero i granitici tempietti e gli archi

mugnaio! 6. locuz. -chi non ha dazio, non teme i dazini

. locuz. -chi non ha dazio, non teme i dazini: chi ha la

dazini: chi ha la coscienza pulita non ha da temere di nulla.

. m. cecchi, 1-1-120: chi non ha dazio, / non cura punto

1-1-120: chi non ha dazio, / non cura punto se i dazin lo cercano

-fare l'indiano, lo scemo per non pagare il dazio: fingere di non

non pagare il dazio: fingere di non capire quanto sta accadendo per trarne vantaggio

oggi gli giova di far l'indiano per non pagare dazio. -pigliare il

impacci: accollarsi brighe e fastidi che non ci toccano. beccuti, 1-45:

beccuti, 1-45: parlar ora di lui non ho intenzione, / per non pigliarmi

lui non ho intenzione, / per non pigliarmi il dazio degl'impacci. =

. villani, 7-54: la qual cosa non avea fatta per altre sue imprese e

volgar., viii-568: i sacerdoti già non erano solleciti circa l'ufficio dell'altare

, ma disprezzato il tempio, e non si curando delli sacrificii, sollecitavano di essere

2-178: aggiungesi, che quando anche non si fusse portata la suddetta dazione in pagamento

dimesse fiondi va fremendo, / perché non copre, o dea, l'urna

, 237: paride frammezzo alle dee non dovette essere più impacciato che lucilio fra quelle

la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere.

vol. IV Pag.522 - Da DIRADATAMELE a DIRADICATO (28 risultati)

. b. davanzati, ii-182: non avea forze da rimediare, essendo le

rimediare, essendo le legioni diradate e non fedeli. cesarotti, ii-162: orribilmente

vento. beccaria, ii-650: se non vi fosse un tempo di tregua nella

animali, le specie si andrebbero se non perse del tutto, almeno diverrebbero così

vostri convitti, benché diradati di ospiti, non ne son privi. bocchelli, 1-ii-457

i capelli nerissimi e riccioluti all'aria, non s'accorgeva dell'erta, né dei

risplende come sole; ma le tenebre non sono tutte diradate; molti occhi sono ancora

. -anche dello sguardo: che non si ferma su nessun punto preciso,

agli alberi e all'alte torri, non ch'agli uomini, minacciano ruina, sovente

che vi nascono [nel campo] e non vi se ne semini alcune dimestiche.

, 2-18: gli dissero: signore, non hai tu seminata buona semenza nel tuo

che talora, cogliendo le zizzanie, non diradichiate insieme con esse il grano.

rendere deserto. fazio, v-17-38: non pur de l'uomo e de le fere

di vetri [le donne d'oggi] non han penuria, / né di ferri

, / e ch'egli il loro stato non diradichi, / fuggir di parma e

può essere diradicata quando tutti o i molti non la vorranno e non l'accetteranno più

o i molti non la vorranno e non l'accetteranno più. 4.

più ordinato e presto omo apprendendo, non l'aprenderono sì visio diradicare e piantare

leggenda di s. chiara, 34: non ci dobbiamo adunque maravigliare se, avendo

eziandio dai severi spaventevoli bandi de'magistrati non s'era mai potuto reprimere, non che

non s'era mai potuto reprimere, non che diradicare. bandello, 1-27 (

questa falsa openione nel core, che non era possibile indi diradicarla. baldelli,

pretesto d'insegnarle il latino, che non impara, e non può imparare.

il latino, che non impara, e non può imparare. giusti, 2-285:

la suo grazia, / però d'amarlo non mi veggo sazia. boccalini, i-94

native. d'annunzio, v-1-579: non mai potrò io essere diradicato del mio

vita. bibbia volgar., iv-677: non tanto che gli uomini muoiano, ma

nostri in perpetuo. boccaccio, 16-5: non vedi tu tutto 'l giorno le persone

vol. IV Pag.523 - Da DIRADICATORE a DIRAMARE (13 risultati)

trattato delle virtù, 153: non siamo (sradicatori di pensieri,

crudele e nefanda tirannide da altro procedute non sono che da la insaziabile libidine.

potremo noi fare sie che lo ree non sapia nostro convenentre? = comp

intelletto / ornai quel che per me non si diragna; / voi che portate

il paterfamilias si fosse accasato diramando propaggini non indegne, maria era stata fra i

-disperdere. pallavicino, 6-2-55: non si credeva che il re cristianissimo in

.). monti, ii-112: non ho potuto uscire in tutt'oggi e

arrivare il bel mondo, che a genzano non aspettava per ballare il tocco della prim'

tacciato di barbarie dai puristi, che però non sanno suggerire altra voce così precisa in

puristi giudicato « modo barbaro ». certo non è bello, ancorché confortato dall'uso

i-17: all'ultimo momento, quando non restava altro da fare che diramare gli

. sagredo, 166: alcuni giovanotti non potendo entrar per la porta di un bell'

genovesi, 1-103: i quali nervi non sono che cordelle e canaletti, che dal

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (7 risultati)

di uomini su per le piante, non ci capirono subito da che parte aizzarsi

frutti della loro industria, e lavoro non produttivo nelle diramate arti mecaniche e mestieri

mezzo tindostan. goldoni, iii-681: ella non ha appetito, perché l'agitazione degli

. cattaneo, ii-2-343: la lombardia non è tutta una piana...

i loro influenti di sopra, e non di sotto alla diramazione. 3

l'omore, che trae della terra, non si spanda tutto in ramora ed

altro è dirapinato in forma che andare non vi si può. = comp.

vol. IV Pag.525 - Da DIRASPATURA a DIRE (43 risultati)

. nelli, i-303: fate bene, non avete a dirazzar dagli altri uomini.

per padrone il nipote traditore. questi non dirazzò dagli avi. giusti, iii-49:

ma è attaccato alla sua razza, e non gli sembrerebbe di voler bene ai suoi

sembrerebbe di voler bene ai suoi se non trovasse da criticarli e sentirsi indignato di

: pien di dirceo furor, più non rammenta / che cose alte e sublimi,

i-218: il solo io son che non mi feci male, / e detti come

accorri esto malnato! »; / non ti degnàra porgiere la mano / per quanto

se tu fussi in cervello, tu non aresti detto dianzi a quella poveretta le

si fa loro buona una volta, non la tralasciano più. lambruschini, 2-16:

iii-1-187: perdonatemi, anna, se io non so dirvi ima parola...

parola. sbarbaro, 3-60: quando taciamo non sappiam che dirci / ed apre degli

accettare. bonagiunta, ii-312: né non dico; / né disdico, / né

; / né disdico, / né non faccio dimostranza. boccaccio, dee.,

voi il potrete richiedere: egli non vi saprà dir di no. magalotti,

il fare, che l'uom di lettere non scrive mai quello che pensa. pavese

: conta quello che si fa, non che si dice. -dire e

io ho dubitato più volte, tu non m'abbi lasciato, e detto a me

a radunanze, a feste / tu non ti acconci più, tu più non

tu non ti acconci più, tu più non movi. rovani, i-413: il

d'aver detto in cuor suo: non vorrei avere io il mio grano e le

: per esse ho dottanza tuttavia / non vi dispiaccia; tanto son temente, /

egli era eretico, disse arditamente che non era vero. petrarca, 354-14:

. petrarca, 354-14: forma par non fu mai dal dì eh'adamo / aperse

tuo disio: niuna cosa sarà che non s'adempia, solo che si possa.

donzella. de jennaro, 100: non perdere per quello tua baldanza, /

baldanza, / però che ciaschedun ch'or non ti crede, / in tempo proximano

/ in tempo proximano, / se non si sveglia italia, dirrà certo,

io, ditelo alla schietta, e non v'affogate tanto, cagne rabbiose che

7. nelli, i-19: la lingua non le muore in bocca, no.

ero dottore, ma da molti anni non esercitavo. -dichiarare solennemente. giamboni

legati de'romani pigliaro, e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi

e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi loro. -confessare

; sai che io ti pregai che non mi facessi dire. boccaccio, dee.

il tuo, se tu noi dirai, non si saprà mai. s. degli arienti

68: messer, a parlarvi chiaro, non crediate ve voglia aver decto ciò che

decto ciò che feci mai, e poi non me vogliate absol- vere. marino,

: seguendo dirò sinpricimente l'autorità e non tutta ordinata secondo debito modo, ma

ordini voi. petrarca, i-1-148: non poria mai di tutti il nome dirti,

di tutti il nome dirti, / che non uomini pur, ma dèi gran parte

fuor sian spinte, / temo che tutto non ci basti un giorno. oddi,

in cui s'era convinta che maria non aveva più vita. cicognani, 9-71:

calmante, e la promessa ogni volta di non dir nulla al babbo. tecchi,

« se vai, meo sire, non aggie 'n obria / tornare a l'amoroso

vol. IV Pag.526 - Da DIRE a DIRE (54 risultati)

capei qui su non ti rimagna ». petrarca, 7-11:

dicea, / ed al garrulo dio non creder tanto. manzoni, pr.

facendo atto d'andarsene, « io non so quel che lei voglia dire »

, / disse, ambedue; felicità non rise / al viver nostro; e dilettossi

neve. levi, 2-48: -tu non sai -disse all'improvviso, con voce mutata

improvviso, con voce mutata, -tu non sai quante umiliazioni, in questo posto.

giovani, -dicevano, -siete ragazze, non avete pensieri, si capisce. 5

. dante cono., iv-xxi-6: non è cosa da manifestare a lingua lingua

di tutte piace una, dico, non brutta, che si conosca chiaramente non

non brutta, che si conosca chiaramente non aver cosa alcuna in su la faccia,

alcuna in su la faccia, benché non sia così bianca né così rossa. tasso

dico, comincia ad esser maturo, e non admette oltre nel conseglio, eccetto che

indignò tutti: dico gli uomini veri e non fo conto di pochi insensati che facevano

stesso modo, dico tutti quelli che non partecipano attivamente al sistema.

cessa? / perché la guerra ornai non si rinova / a liberar gierusalemme oppressa

2-5: mi dissero: « perché non bevi? / tu vedi doppio; e

60 anni, che de'mille l'uno non ci vengono: or diciamo pur 60

quello si sare'potuto fare, che non si fece: diciamo sia tutto per lo

nisida mia,... / non ti vid'io poc'anzi erbosa e florida

capo da un vapore di noia, oh non era, ditelo voi, una vergogna

altra sorrise. « e di': non lo ricordi / quell'orto chiuso? i

chiesa uno cavallo o altra cosa che non sia sagrata. dice l'una parte

». dice l'altro: « non sacrilegio, ma furto ». giamboni,

avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare. idem, purg

lo cielo i vostri movimenti inizia: / non dico tutti; ma posto ch'i'

: li primi scrutatori delle cose naturale, non trascendendo el senso, dissono che

trascendendo el senso, dissono che non era cosa alcuna fuori di queste corporali

, e certo siate, / ch'i'non farei per me quel che per voi

tuo modo,... che non ce lo insegni tu oramai. marino,

a dimostrare che la tonaca dei frati non è sempre la livrea dei poltroni e

, anzi quasi sempre dir cose che non sono né immagini, né descrizioni; ma

nella vita quasi familiare occorrono tutto dì non può sollevarsi a dignità, se non

non può sollevarsi a dignità, se non pigliando un linguaggio e maniere tutte sue.

] che dicono al nostro cuore più che non mostrano. leopardi, 11-43: il

de sanctis, 7-54: chi nasce povero non deve sollevar mai l'animo al disopra

che si appiccano come vien viene e non dicono nulla. carducci, 591: ammiro

la terra come è cattiva! / non lascia discorrere, poi! / ma voleva

antica potenza. d'annunzio, i-522: non i miei lunghi duoli, / non

non i miei lunghi duoli, / non de 'l suo cor la pena / a

quelo che voi fare, / e non voler cometer tal erore, / e contra

erore, / e contra raxone non voler pecare. pulci, 21-115: vuoisi

/... / che arrogarsi non deve alcuno in terra / il titol di

, 343: l'aspettar messer agabito / non serve a nulla; le nozze si

che s'è fatto l'altra volta, non conta più niente, dopo tanto tempo

: veramente a così alto sospetto / non ti fermar, se quella noi ti dice

più la scommunica che il peccato, non solo è falsa, come s'è

spallanzani, 2-2: quel piccol quadrupede non mi aveva detto tutto: conobbi di

famosi uomini sono stati tanti, che non sarebbe da dirlo in brieve parole. bisticci

pien dicer gli onori, / bisogna non la mia, ma quella cetra / con

e spiriti generosi che lui ha detto, non sa- rebbono forse degli ultimi, e'

e io al duca: « dilli che non mucci, / e domanda che colpa

io ti priego, podestà alta, non istimabile, pardurabile virtù, tu mi

, 3-40: passando da roma, non avendo visitato papa nicola, sendogli detto

andasse a visitare. speroni, 118: non dico però che

vol. IV Pag.527 - Da DIRE a DIRE (38 risultati)

ma quando iscrive ratto, diresti che non fussi di suo'mano. poliziano, 1-322

vittorini, 3-66: rialza il capo, non teme più lo sguardo di mia madre

che 'n essi il guardo giri, / non sa il pensier, che dubbio alterna

1-45: conservava in suo cuore una non so s'io mi dica più nobile o

iv-vm-14: morte dice privazione, che non può essere se non nel subietto dell'abito

privazione, che non può essere se non nel subietto dell'abito. idem, inf

differente dagli altri in ogni penalità che non dica colpa. -voler dire: significare

dire che un così fatto re, non essendovi il marito di lei, la

15 (ii-301): ma io non so quel che volesse dire, / che

poi ch'io mi partii di torino non ho mai più ricevuta una vostra riga

del tempo; se è virtù, non me ne fo bello. alvaro, 7-301

bello. alvaro, 7-301: il discorso non voleva dire affatto che io chiedevo da

iv-85 (49-11): per te non fu giammai una figura, / non fori

te non fu giammai una figura, / non fori ha posto il tuo un argomento

per tema del dir male, / non pur altro, i'non vi guardo.

male, / non pur altro, i'non vi guardo. bembo, 1-131:

sarebbe il dire le lode di amore, non è certamente peso dalle mie braccia.

braccia. tasso, 13-i-662: ma non oso, signore, / stender la lingua

tanto tempo innanzi le cose future che non le può sapere se non dio. b

cose future che non le può sapere se non dio. b. corsini, 2-4

la sua canzonetta, la raccontava, non la gridava. -riecheggiare.

levava in piè a dire matutino, non mancava mai. folengo, ii-62: stavano

eppur, felice te che al vento / non vedesti cader che gli aquiloni! d'

/ a dire alla commedia, e non sapere / né 'l subbietto, né i

i-343: il principe e il senato non solamente permettono i vizi, ma li

è nato, tragge con una dolcezza non so io dire chente, e non si

dolcezza non so io dire chente, e non si lascia dimenticare per cagione niuna.

i-xi-12: così sono alquanti, e non pochi, che vogliono che l'uomo

li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e

eccelse / sì uniforme son, ch'i'non so dire / qual beatrice per loco

d'orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima

dicalo chi l'ha per prova, che non lo posso già dire io. b

suoi nella lingua sua, altrimenti la cosa non è naturale, e non può esser

la cosa non è naturale, e non può esser perfetta. tasso, 1-5-19:

discordi e inquietissime, accennando più che non dicono. leopardi, 21-26: mirava

quindi il monte. / lingua mortai non dice / quel ch'io sentiva in seno

de sanctis, 7-464: quest'abitudine di non dire mai le cose direttamente, ma

delle terme o bagni, dei quali non è certamente necessario discorrere l'utilità.

vol. IV Pag.528 - Da DIRE a DIRE (41 risultati)

due, stampa di hanovia, ch'io non so dire in volgare. panzini,

, noi pensatamente e con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente. d'annunzio

con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente. d'annunzio, i-397:

o dite in rime, / pregate non mi sia più sorda morte. boccaccio,

quel ch'i'ebb'io, ch'i'non risposi? rajberti, 2-222: quello

: in teologia si fanno maestrare, non per altro, se non per essere

fanno maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro. storie pistoiesi

che 'l traditor sia nato, / e non è chi l'accusi o chi 'l

de'tuoi. metastasio, i-134: non dirmi, no, spietato. / è

crudel desio; / ingrato! e non son io, / che ti condanno.

è fatta italia, / ch'io, non che dirmi suo campione,..

. leopardi, 3-144: chi stolto non direbbe il tuo mortale / affanno anche

ladri. card-ucci, iii-24-16: io non ho mai capito perché i poeti di

. dante, inf., 18-61: non pur 10 qui piango bolognese; /

tanto pieno, / che tante lingue non son ora apprese / a dicer

nostro... dice, per non uscir della metafora, ch'ei 4 guizzavano

, ii-117: ringraziato il cielo, non si è mai sentito dire un ette di

battezzata per claudia, e, voglia o non voglia, toccò allo zio esserle padrino

. dolce, xxv-2-228: io, non potendo fare altro, gli ho

sp., 25 (428): non già che prima d'allora non si

: non già che prima d'allora non si parlasse de'fatti suoi. [ediz

ediz. 1827 (431): non già che prima d'allora non si dicesse

): non già che prima d'allora non si dicesse de'fatti suoi].

diventi un altro. jovine, 2-123: non si può dire nulla sulla condotta di

cristiano. cercai di sorridere ma la faccia non mi disse. -corrispondere armonicamente.

si rappezzerà, o vi si rannesterà, non si dirà mai così bene con quel

a chi dico?: a persona che non ascolta, che non fa attenzione a

a persona che non ascolta, che non fa attenzione a ciò che le si

e disteso in su la riva, non v'è, a dir brieve, segno

d'affogato e morto, ch'e'non l'avesse. -a dire che,

dire di stare in questa terra, tu non ci potere ti durare, acciò ch'

vero, / tu fresti 'l meglio a non te ne 'mpacciare. cardarelli, 6-18

vorrei qualcosa lesso; e per dirtela, non mi par mai né desinare né cenare

mai né desinare né cenare, se io non ho della minestra. lippi, 6-75

. foscolo, xvi-156: per ora non so s'io potrò fare lezioni,

. moravia, 12-389: a dirla francamente non è proprio di essere scoperte che ho

o come diavolo! la prima volta non avevi avuto che dire, e poi senza

bello stile. alvaro, 7-54: non ho mai avuto da dire nulla sul

, e questa volta invece scopro in lui non solo difetti imperdonabili, ma mancanze nei

i-106: e se tale eguaglianza e libertà non esiste, né può esistere, anche

iii-24: e che direm noi del non poter più come prima rispondere alle improvvise

vol. IV Pag.529 - Da DIRE a DIRE (51 risultati)

una persona o di una cosa che non si vuole pronunciare espressamente. magalotti

chiamarli così ancor io, ch'è che non e'mi scappa detto, dove sia

che volete voi ch'io dica? non lo so per me. -ch'

so per me. -ch'io non dico, ch'io non so dire,

-ch'io non dico, ch'io non so dire, non dissi: indescrivibile

dico, ch'io non so dire, non dissi: indescrivibile, fuori del comune

nimico / fece assai maraviglie ch'io non dico. leopardi, iii-119: come

iii-119: come dunque? quando voi non mi amavate, o prima ch'

sarebbero state frasi, più goffe ch'io non so dire. carducci, ii-7-268:

abbracciamenti intorno alla bella persona, da non dirsi. moravia, ix-33: dal

proietti, fornaio, un uomo stupido da non si dire e sempre molto greve nel

dante, conv., iv-xvm-4: qui non si procede per necessaria dimostrazione, sì

come dire, che po'poi il mio non è debito... che di

risentimento. fagiuoli, 1-8-52: -io non saprei; se abbiamo a dar fede

la professione. -com'a dire? non t'intendo. -come si dice,

, 21: dove ci verrà fatto non un viaggio e due servigi, come

dica. siamo appena agli inizi, non abbiamo ancora cominciato col latino..

nostro signore dio ci aiuti: però non ci mancherà per tale esercizio omo,

ci mancherà per tale esercizio omo, non avendo altro impedimento, perché si amalano dal

sinistramente. -darei, farei non so che dire, non so che mi

-darei, farei non so che dire, non so che mi dire: denota decisione

, 4-1-7: pe'paesani si farebbe, non so che mi dire. -diciamo

in questo sfacelo della società costituita, non so che cosa, diciamo la natura,

». - « ma, dico, non avresti paura? ». rispose:

paura? ». rispose: « non ho paura di nulla ».

di nulla ». -dire, non dire: essere favorevole o contraria la

: sottostargli. magalotti, 20-48: non solo que'raggi, che imboccano a

meglio. grazzini, 4-347: -io non ho fatto stamani cosa che io volessi:

magalotti, 21-130: quantunque l'esperienza non giunga sempre all'ultima verità ricercata,

ben dir cattivo che alcun piccolo lume non ne dimostri. 7. nelli, ii-20

e ripreselo. -dire che, non dire che: introduce frasi che denotano

: introduce frasi che denotano stupore (non disgiunto da una certa irritazione) di

, 47: e poi si dica che non ha fortuna! -dire con qualcuno

, che gli è 'n punto, e non ha se non a salire a cavallo

è 'n punto, e non ha se non a salire a cavallo.

sopra natura, sì si convegnono, e non sono cose che dicano contro alla buona

alla buona ragione. -dire e non dire: denota reticenza, prudenza,

, con quell'aria di dico e non dico di chi la sa lunga davvero.

lunga davvero. bocchelli, 13-330: non piacevano invece, il ritegno, i

le reticenze sopra pensieri, il dire e non dire e i sottintesi di messer favarone

domanda a proposito di argomenti su cui non ci dovrebbero essere esitazioni e incertezze:

garibaldi: definizione polemica di un atteggiamento non conformista e critico verso un valore tradizionale

. instruzione a'cancellieri, 1-3-92: non può alcuno ufiziale, cancelliere...

tutta d'agrippina un tempo, poi non si diceano punto. forteguerri, ii-313:

colle donne che parlano con giudizio, ma non possono soffrire quelle che hanno sempre ragione

anch'io sono una contadina; e non me ne vergogno davvero. -domando e

, 3-87: sapete meglio di me che non esiste una cera giassa. chi mai

alcuno dubitasse di questa contrarietade: che non è altro a dire, se non che

non è altro a dire, se non che qualunque dubitasse in ciò che questa

ch'altro è il sonno, se non un'ombra, ch'è quanto dire

. moravia, ix-275: questa gita non ci fruttò che quella forma di pecorino e

vol. IV Pag.530 - Da DIRE a DIRE (70 risultati)

comincia a ferire; / e se non era il giorno tanto tardo, / facea

e poi, per fargli dir, non son mai date. -in men

mai date. -in men che non si dica: in un attimo.

per nemico; / in men ch'io non ti dico / in polve è estinto

alle sue case, ed in men che non si dice, sperdeva o rompeva ogni

ogni mobile. -lasciar dire: non preoccuparsi, non tener conto delle parole

-lasciar dire: non preoccuparsi, non tener conto delle parole, dell'opinione

con la balia... e non mancare, / e lascia dir chi dice

io glie ne pago otto; dunque non faccia i soliti piagnistei: mettigliele lì,

lascialo dire. -niente da dire, non c'è che dire: quando si

iv-2-250: i panni li lava bene, non c'è che dire. è la

meglio lavandaia che sta a pescara, non c'è che dire. ma tiene lu

inutile dilungarsi. alvaro, 7-8: non dico la severità di altri che vennero

subito in istato di difesa, decisi a non lasciarsene sedurre. -non dico

sedurre. -non dico, non dirò (in relazione con un'avversativa)

in relazione con un'avversativa): non pure, non solo, non solamente.

un'avversativa): non pure, non solo, non solamente. cavalca,

: non pure, non solo, non solamente. cavalca, ii-20: non

non solamente. cavalca, ii-20: non direbbono pur villania ad un garzone,

direbbono pur villania ad un garzone, non che dico a un gran signore. p

giambullari, 55: da indi avanti non fu più chi avesse ardire, non

non fu più chi avesse ardire, non dico di pigliar l'armi contra di quello

e'gli ricercasse. segneri, ii-4: non v'è lauro, non dirò regio

ii-4: non v'è lauro, non dirò regio, ma né pure imperiale,

capo iniquo. -non dire, non stare a dire che c'è dato,

lanaiuoli, di cui erano i panni; non dicono « che ci è dato?

di questa faccenda. pataffio, 7: non dice che c'è dato: aguti

ferri? -non dir nulla: non rivolgere rimproveri, lasciare impunito un delitto

dicono alle volte questi cittadini! e non se ne dice nulla: ma un

, ei s'appligliasse al peggiore. non è di dire, e'peccava per

riscalda, ma un vino da pasto non c'è. -non essere da dire

è. -non essere da dire, non essere nemmeno da dire: essere chiaro

si dilettasse di quella infantile benevolenza, non è nemmeno da dirsi; ed anzi

portava alla corte di roma, che non era minore di quel di lutero, e

era minore di quel di lutero, e non è dir poco. -non faccio

i. nelli, 4-1-1: veramente, non fo per dire, ma ognuno mi

3-22: per essere di povera gente, non fo per dire perché è mia figliola

, ma una ragazza come la velia non c'è in tutte le cure.

, goccioloni che voi siete, voi non sapete ciò che voi vi dite.

vi dite. ariosto, 1-70: non sa che si dica o che si faccia

ed ora dell'indipendenza d'italia, non sapevano ciò che si dicevano.

. -non saper che dire; non saper né cosa dire né cosa fare

m'hai sì consumata / ch'io non so che mi dir né che mi fare

ascoltava, / e ver sentendol, non sapea che dirsi. pulci, v-19:

dirsi. pulci, v-19: io non so che dirmi, perch'io sono malcontento

ed era sempre di strana voglia, che non sapeva né che fare né che mi

: e quanto all'anno nuovo, non so che dirmivi. baldini, 5-212:

diversa soggezione. -non ti dico, non ti dirò: denota l'incapacità di

cosa. lippi, 4-52: non ti vuo'dir com'io restassi allora.

63: domandò a'padri ch'eglino non credessono mattamente niuna cosa di lui, dicendo

a risponderli, dicendo che la lettera non è qual si decanta, né le

e metafore e simboli e comparazioni, non dà le cose come si presentano a

duplicato. landolfi, 3-89: signore, non fuggite: desidero oggi illustrarvi in quattro

così dire, che quattro e quattro non fanno otto. -per dire:

spedire. dico per dire: perché già non potrà farsi, o sarà tardi.

, ii-18: -no, no, ancora non sono in questo stato! -lagna vasi

nievo, 1-190: aspettava giorno per giorno non so da qual buon vento certi personaggi

con libertà. giannotti 2-2-356: questo non è 'l suo nome, a dirlo

a dirvela giusta,... non so per ancora qual partito la vincerà.

vincerà. goldoni, vii-296: non so, per dirla, / credo sarà

-per sentito dire: dai resoconti altrui, non per esperienza diretta. papini,

segreto. giusti, iii-344: io non sto bene, ma sia detto fra noi

ma sia detto fra noi, acciò non abbia a parere uno spericolato.

uno spericolato. -sia per non detto: per revocare quanto si è

affermato, o per avvertire chi ascolta a non tenerne conto. redi, 16-v-330

a proposito; se no, sia per non detto, e ne faccia quel che

si può dire, in solitudine, non intendo altro delle cose del mondo,

aveano a somministrare prò rata, ella non bastava, sono stato per dire,

: resta [l'occhio] preso non tanto dal vago aspetto, quanto dalla

: i'vi so dir che la via non mette erba, / or ch'egli

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (32 risultati)

malispini, 153: quella schiera de'guelfi non possono oggi perdere; cioè venne a

dee., 1-1 (68): non sappiendo li franceschi che si volesse dire

chiamavano. salvini, 30-2-248: critica non venendo a dir altro che virtù di

. morelli, 207: abbi riguardo di non ti disavvantaggiare... pell'affrettarti

del magnolino, / volsi dire un piacer non conosciuto. algarotti, 1-133: credono

molto ch'io li dica e minaccelo, non viene a dir nulla: poco conto

v. borghini, 4-377: non se n'è parlato, o non cosa

: non se n'è parlato, o non cosa che venga a dir nulla a

questa e di quella, ma non riusciva mai a trovar di più di quel

e nulla più, ché de saint-andré non era uomo da dilettarsi di questi spettacoli

spettacoli. b. croce, iv-n-179: non so risolvermi a credere fantastico l'annunzio

roma e da persona seria, che non si sarebbe scomodata a telefonarmi per comunicarmi

174: tu sai che... non che nelle divariate persone sieno divariati diri

persona, e di una medesima cosa, non dirà l'una volta quel medesimo che

112: gli uomini avvezzi ormai alla libertà non meno del dire che dell'operare,

un savio, cosa con consiglio fatta non può da vergogna ai pentimento esser confusa

[vostra signoria] fastidioso punto meno / non è del sberrettar. l. salviaii

deh discarica la coscienza tua, e non temere lo dire degli uomini. andrea da

quella tragedia offeso gli animi de'potenti a non lodar se non catone, fattosene gran

animi de'potenti a non lodar se non catone, fattosene gran dire per la città

usa il dire francese, disperdendo quel non poco, che pur le rimane di

: è gente che con l'italo / non ha comune il dir. 5.

, al tutto priva mi veggio per non mi esser essercitata nell'arte del ornato

, ad accettare questo mio dire, non come un semplice ringraziamento dell'ammissione mia

poi che ho recata al mio dire non mi par vana o presuntuosa. d'

dir del bigli, credette meglio di non arrivarlo. leopardi, v-14: le prigioni

risponderò che voltaire avea bel dire, non essendogli mai stato fatto l'onore di

recatoti a memoria una ossatura, tu non potrai mai fare figura, o vuoi ignuda

: avvegnaiddioché 'l malo figliuolo, che non fosse obbediente al padre, rubellasi da lui

d'un'altra moglie, il quale, non so la cagione, lo diredò,

fatti di giuseppe ebreo, 70: non voglio al tutto diredare il padre vostro,

beatitudine. cavalca, iii-226: chi non fia trovato in pace, fia sbandito

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (35 risultati)

facciamo alcuno bene]... per non dare occasione al padre nostro celeste

sacchetti, 21-19: scrivete che se questo non si facesse ogni anno, io

dante, purg., 14-108: non ti maravigliar s'io piango, tosco

reda femmine. carducci, iii-2-443: or non è diretata / la stirpe mia;

ne'regni suoi / povero diredato or più non regna. obizzo, 5-99:

beni e fatto seguace d'un amico non più prencipe, ma fuggitivo e diredato.

traviata. carducci, 426: e pur non fai / tu leggi, 0 plebe

, e, diredato gregge, / patria non hai. diredazióne, sf

s. agostino volgar., 4-63: non mi abbandonare, io sono tuo padre

rendeva omaggio al potente... non vedea che direnamento servile. = deriv

puledro, avvertendo che nel dar giù non si direnasse. l. bellini, v-235

gran galeazza che si doveva varare, che non si fa intorno a'vascelli minori,

sua vasta mole, inconveniente al quale non son soggetti 1 legni minori.

afferrato / destrier, che solo errar non lunge ha scorto, / vi monta

e calla, / che dura quercia che non si dirende. = comp. da

). iacopone, 9-30: non porrìa veghiar la notte a stare

sicilia. guicciardini, v-140: sarebbe impossibile non solo narrare ma quasi immaginarsi le

cometa essere stata sempre direttamente opposta, non al sole, ma alla stella di

dell'errore degli spazii imaginarii; perché non solo non si moverebbero a dirittura nel

degli spazii imaginarii; perché non solo non si moverebbero a dirittura nel vano,

moverebbero a dirittura nel vano, ma non si moverebbero, anzi non sarebbero affatto

, ma non si moverebbero, anzi non sarebbero affatto. nido eritreo, i-103:

io (167): il principe (non ci regge il cuore di dargli in

in questo momento il titolo di padre) non rispose diretta- mente, ma cominciò a

sue armi. chi sa ch'ella non sia atta a convincerlo. de sanctis,

si dirizzasse per camminare all'alpi, non se n'andò mica dirittamente a quelle,

sp., 29 (502): non s'incontrava nessuno: la gente era

produrre un gran movimento in italia, non già movimento venuto direttamente da lui,

essa l'autorità, come quella che non ebbe parte al suo stabilimento che fu innanzi

per amici, ingegnisi quanto può di non avere a dimandare spesso diretta- mente,

sanctis, 7-464: quest'abitudine di non dire mai le cose direttamente, ma

savonarola, 7-ii-28: e1 superbo, non volendo stare subietto, ma appetendo essere

. sarpi, i-1-172: questo mo'non sarebbe cosa da far correre per italia,

quando il quarto termine proporzionale che si cerca non corrisponde direttamente al suo omologo, ma

reciprocamente, cioè quando crescendo il terzo non deve crescere il quarto, ma farsi

vol. IV Pag.533 - Da DIRETTISSIMA a DIRETTO (31 risultati)

. sarpi, vi-2-108: la legge non concede al direttario se non trenta giorni

la legge non concede al direttario se non trenta giorni che debbia esser aspettato in caso

, 1-164: in questa grande tenuta non si coltivava che grano, secondo le

le spalle degli interlocutori umili e, non senza ima certa ostentazione, fanno largo

archeologia. buzzati, 4-498: naturalmente non è dovunque uguale. esiste una geografia

osservava le antiche sculture, e ne traea non pure i contorni, e il piegare

le frodi e i frodatori minori, ma non il frodatore maggiore, la mente direttiva

tra la società religiosa...: non può esser altro che direttiva, esortativa

balia di fare che l'entratura forestiera non abbia valore di primato egemonico, che

primato egemonico, che sia occasione, non causa, né direttivo precipuo dei nostri

frutto della tua esperienza direttiva, che non è da disprezzare. bocchelli, 6-253:

inghilterra con la creazione di una burocrazia non numerosa ferreamente sottoposta alla direzione dei lords

sinodo, in quali si scusava di non poter andar al concilio per la longhezza della

secondi se stesso misura, / esser non può cagion di mal diletto. d'azeglio

. tecchi, 2-134: questa stizza non era solo diretta verso di lei,

quali furono scritte diversissimamente da quelle che non solo gli altri, ma cicerone

le potenzie cristiane, come gli avea pigliati non per fargli morire, ma per assicurarsi

carducci, ii-10-288: per un epistolario non c'è metodo migliore di distribuzione che

). monti, iii-200: ferri non mi ha mai negata veruna grazia.

autore diretto alla sua moglie, che non doveva essere un bell'esemplare di muliebre

di muliebre gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze del

sonetto diretto all'alfieri, per ringraziarlo di non so qual cortesia. carducci, ii-1-141

.. era diretta a venere e non alla celeste. pascoli, i-685: conobbe

pascoli, ii-220: queste parole io non ho nessuna ragione di crederle dirette a

/ discendi su la stretta; / e non andar dormendo, / ma tua gente

classe correrà diretta. bicchierai, 49: non avendo un tal alveo...

, iv-549: queste [virtù teologali] non solo han per fine dio, come

ragazza. « lineamenti composti quasi fiore non isbocciato; tenui come disegno leggermente condotto

il profilo;... occhi non limpidi, mollemente socchiusi, pupilla viva,

monte. ammiralo, 1-33: a questo non potrei risponder altro se non che essi

a questo non potrei risponder altro se non che essi attendano ad accumular

vol. IV Pag.534 - Da DIRETTO a DIRETTO (34 risultati)

questi stati ottenersi per via diretta (giacché non si vendono, e per li patti

questo vuole e che per via diretta non saprebbe dirigerci, perché in allora ai

dirigerci, perché in allora ai figli non pensiamo affatto, ci dà a credere che

, ciò ch'è un'illusione curiosa non autorizzata da alcun testo. 4

è diretto alla felicità, il vero non deve render felice. pascoli, i-537:

leggi diretta. monti, v-233: non ho che opporre al nuovo regolamento del

piemontese 'è l'annunzio del dizionario non solamente con prefazione mia, ma diretto

in un teatro abbastanza eccentrico di cui non ricordo il nome. moravia, i-255

, che pratica oggi l'italia, non può reggere lungamente. può sfociare soltanto

baretti, 2-23: il suo libro non farebbe troppo onore alla sua patria,

, se venisse tradotto in altre lingue, non essendo che un riboccamento d'un zelo

questa parte [della sintassi] conseguentemente non ammette la qualificazione di bella o difettosa

qualificazione di bella o difettosa, poiché non è diretta da una ragione sensibile di

solo caso dall'accorta vecchia... non fu contemplato: quello dell'inettitudine al

, iii-19-57: alla restaurazione, se non fossero state le potenze scismatiche ed eretiche

, che voi fussi una volta sicuri non avere a pagare più somma di questa,

diretta e popolare. diretta, perché non è fatta secondo preconcetti, a priori,

stesso del suo contenuto. popolare, perché non l'ha cercata in questo o quel

.). cesarotti, i-25: non era difficile l'afferrar questi due rapporti

ma come denominar gli oggetti visibili che non hanno veruna specie d'analogia colla voce

: fermai dunque in me stesso di non mi muovere di casa mia, che come

. e con tutto ciò, di non cedere oramai a nulla, né ad ambasciate

tommaseo, 3-i-68: ben so ch'ella non ha autorità diretta da tanto: ma

: ma i mezzi indiretti... non mancano. b. croce,

romagnosi, 17-101: la pura verità non potendo essere giammai altro che la cognizione

). bicchierai, 45: se non vi sono prove dirette, che avvalorino

. riccati, 389: di cotal metodo non s'è fatt'uso, se non

non s'è fatt'uso, se non negli urti diretti de'corpi. -figur

. pirandello, 7-297: assassinato, non per odio diretto, ma durante le

finezza contadina faceva sì che le allusioni non fossero mai troppo dirette, e che rimanessero

dell'altro, accade che incurvati e non diretti ci appaiono. -preciso,

mandarle i miei ringraziamenti per telegrafo; non avendo il suo indirizzo diretto mi parve

indirizzo diretto mi parve più opportuno di non farlo. -destro. francesco

montale, 2-86: ti riconosco; ma non so che leggi / oltre i voli

vol. IV Pag.535 - Da DIRETTORATO a DIRETTORE (19 risultati)

dina, che tingono direttamente il cotone non mordenzato e le altre fibre animali e

: osservare / che con tua pena non osasse febo / entrar diretto a saettarti

tutte; la d a, per cui non passa il centro, ma è in

s. maffei, 5-1-104: questa cavalleria non venne per diretto contra romani.

242: et avvegnaché [il diavolo] non possa adoperare dentro alla mente per diretto

di sussidi umani, che ci vorrebbe non poco tempo a fame il semplice novero

e due altre in dentro, che non sono in considerazione se non in quanto

dentro, che non sono in considerazione se non in quanto possono servir alli spagnuoli di

quello d'una discreta famiglia, egli non è di loro, né potrebb'essere usualmente

educatore immediato. leopardi, iii-47: non so per quale strano accidente [il

al giudicio di chi ha per direttori non gli orecchi, ma gli occhi. delfino

con uno stile che allontana il volgo non illuminato ed impaziente. de sanctis, 7

uomo sensitivo, che nelle cose sue non aveva altro direttore che il vino.

segno speciale al contrabbasso di sinistra, che non smette dal voltare pagine di musica,

il direttore generale. cassola, 2-128: non c'era confronto con le soddisfazioni che

tu vuoi vivere quietamente, risolviti di non volere più vivere a modo tuo,

i loro acquisti. erano i direttori non men delle coscienze che delle case de'signori

. casti, i-1-491: se confessor non era o missionario, / o qualche direttore

domanda s'io ho buon direttore; veramente non voglio peccar d'ipocrisia col dirle ch'

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (12 risultati)

dubbii, quando i consigli del confessore non si crede che bastino. bacchelli,

il confessore di fiducia, e perché non addirittura il sacerdote simpatico? è per

studio per approfittarsi nella medicina, sa che non può aver direttore che rincammini per migliore

ed esterne. serra, iii-544: non parlo solo delle polemiche, ma di

e ricciutello mi disse che la baronessa non iniziava le sue funzioni direttoriali prima delle due

rigorosa autorità per essigere li decorsi che non erano stati pagati dalle terre.

. oriani, i-330: il direttorio non può mandare l'esercito del reno a

a tanto utile il suo governo, non fu solo il saviamente disporre de'sudditi

sempre aderente alla curva in questione e non tenendosi parallela a se stessa, genera

: io, a dir vero, non parlai che con una tedesca e con una

giunta in ufficio dopo le sette, perché non aveva l'orologio; la direttrice aveva

laddove ab antico, e secondo ragione non era stata fuorché una introduzione alle scienze

vol. IV Pag.537 - Da DIREZIONE a DIRIBITORIO (23 risultati)

danno più facili mezzi a sussistere, ivi non mancano giammai gli abitanti. è dunque

, specie nella classe più povera, non rifuggono dal partecipare ai lavori più gravosi.

la direzione dell'azienda, indispettito di non poter sposare la fiorenza, giurava che

poter sposare la fiorenza, giurava che non avrebbe più toccato un mattone. d'annunzio

stato degli arsenali marittimi, in verità, non è assai florido. manca, sopra

direzione politica. calvino, 2-192: non avevo che da prendermi la direzione dei poderi

angeli per la grande illuminazione che hanno non errano mai,... intendono ogni

ogni cosa che hanno a fare e non errano mai e non hanno bisogno di

hanno a fare e non errano mai e non hanno bisogno di direzione alcuna di uomini

era stata lasciata al governo nel 1814, non solamente non aveva stabilito questo insegnamento,

al governo nel 1814, non solamente non aveva stabilito questo insegnamento, ma si

, ma si era positivamente opposta perché non fosse introdotto nelle case di educazione privata

alle direzioni delle due banche, ma non ho idea di quello che dovremo fare

delle guardie. dossi, 525: non manca mai, una volta al giorno

, di mettere da parte i materiali non più adatti all'uso, di eseguire

di eseguire quelle piccole riparazioni che non necessitano dell'opera degli arsenali militari.

de'mulinelli, delle buche, dove non ànno, non dànno tregua nel frangersi

, delle buche, dove non ànno, non dànno tregua nel frangersi le ondate corte

1-98: i venti mutavano direzione, non portavano più l'arsura bruciante dei deserti

mantenersi al margine della pineta finché questa non morì agli ultimi stazzi, poi per

unicamente a stabilire la publica sicurezza e non mai a dar una determinata e forzosa

firenze colla direzione al zio, e non diede segni di debolezza. foscolo,

sulla sola passione del protagonista, conferiva non poco a questa unità e la perpetua

vol. IV Pag.538 - Da DIRICCIARE a DIRIGERE (15 risultati)

stanzoni alti un palmo distesi, acciò non riscaldino. lastri, 1-2-108: con un

con tal fretta, / che lenta non paresse e che diriere / non li fosse

che lenta non paresse e che diriere / non li fosse rimasa per dispetta.

pigro, ma sensibile ed acuto, non si potrebbe dare di meglio che farla così

mette per traghetti, si smarrisce. non ha più la virtù dirigente, non

. non ha più la virtù dirigente, non va quindi diritto. b. croce

, il malato comprende finalmente che non può lasciarsi andare a quel modo

precisa. tasso, 20-65: ma non fu la percossa invan diretta / ch'

ben diretto. moravia, ix-203: non ci si vedeva, ma michele ci aveva

cocchi, 5-1-13: senza la quale non può l'attiva [medicina] dirigere le

. monti, ii-41: per colpa non mia io sono ancora in bologna, e

mia io sono ancora in bologna, e non partiremo che dimattina di buon'ora per

verso francia. giusti, i-340: perché non mi sia ritardato il vero piacere di

goldoni, viii-1184: frontino mio, tu non devi dipendere dalle fantasie del cuoco.

operazione, e insieme mandàvan via chi non ci avesse a che fare. cattaneo,

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (21 risultati)

lei, tua madre, si affliggeva di non poter dirigere la casa, rimasta in

iii-310: la rivista voi dovete farla: non dirigerla. esser sicuri di aver tempo

hanno un'ignobile spezie di geometria, non dimostrante, ma dirigente semplicemente la pratica

una carità, una carità... non dico pelosa, ma una carità molto

figliuola che ne aveva bisogno, perché se non avesse avuto lui non avrebbe avuto nessuno

, perché se non avesse avuto lui non avrebbe avuto nessuno, visto che i fratelli

, visto che i fratelli -egli non voleva dime male -degli affari di famiglia

voleva dime male -degli affari di famiglia non si occupavano. moravia, 12-373: andreina

d'un uomo di mondo, ma non già per formare un conoscitor filosofo che ri-

via più brieve. michelini, 1-35: non dirigendosi il moto attuale [dell'acqua

argini, essendo sempre paralleli a quelli, non verranno a sforzarli e spignerli. tozzi

tre volte, si fermano; come se non sapessero dove andare. fracchia, 328

e la speranza della felicità, che non possono più diriggersi alla felicità propria,

la quale sarebbero vane, e quindi non più sufficienti all'animo umano. de

. pascoli, i-543: perdonatemi di non dirigermi a voi. non vi sia discaro

perdonatemi di non dirigermi a voi. non vi sia discaro che, dopo il

piacere e possono dir nulla a chi non sappia sollevarle in sua fantasia, ossia mentalmente

fosse o no in grazia di dio, non è dirimibile e neanche da porsi in

bestemmie nel buio. manzini, 14-100: non è a dire che i suoi dirimpettai

sol viene da lato alla cosa pulita, non dirimpetto, non fa grande lume,

lato alla cosa pulita, non dirimpetto, non fa grande lume, ma quando gli

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (24 risultati)

cerchi, in terra (quelli che non erano cavalieri), l'una parte al

notte seguente / tra quelle case ove non sta mai gente / e dimòstrogli un

i garagagi. lalli, 3-4: non lungi era di frigia a dirimpetto / de'

. tommaseo, 3-i-70: le scrivo non perché io creda abbisognare dirimpetto a lei

che intorno al popolo ch'io amo non sia portata sentenza crudelmente severa. de

fagiuoli, 1-2-317: la signora fiorinda non è lontano le miglia; è qui dirimpetto

abbandonato, il cui portone imporrito e sgangherato non riusciva più a chiudersi. comisso,

a potere cansarsi dalle fanterie tue e non le urtare. c. bartoli,

, le sentono più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto.

più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto. s. maffei

= part. pass, di diripare (non altrimenti documentato): comp. da

fa più lunga e più continuata, perché non trova per contasto se non se

perché non trova per contasto se non se medesima; e questo moto rode

condotto a fare scuola a piedi non sapeva distinguere la gamba mancina da

sole si rivolge da occidente in oriente, non dirittamente contra lo movimento diurno,

era dirittamente per proda, e non potè. baldinucci, 182:

, i-45: or se modo non serba il fusto uguale, / crescendo in

campo saracin li troveranno, / quando non possan ritrovarli prima. /...

2-ii-479: l'altra [porta] non l'ho veduta aperta giammai, e

iv-16: le quali [barche] non vengono diritta- mente da napoli. di

verità, alla meditazione ed all'amicizia non può ad ogni istante fingere ed adulare,

può ad ogni istante fingere ed adulare, non può svagarsi per dilettare una torma di

per dilettare una torma di miserabili, e non conosce che le espressioni che escono direttamente

tenca, 1-269: 11 pittoresco non è scomparso, s'è abbellito anzi

vol. IV Pag.541 - Da DIRITTANZA a DIRITTO (40 risultati)

vita, per la cui conservazione, non so quanto dirittamente, estimavano soave e

settembrini [luciano], iii-3-220: non vi sono affatto, o pochissimi che

volgar., i-309: necessario aiutorio non si dee prendere mattamente; ma quello

una volta è dirittamente preso, poscia non si conviene dispregiare. crescenzi volgar.,

il maestro delle pecore sanza lettera sofficiente non è, perciocché le ragion del signore né

del signore né altro diritta- mente far non puote. ariosto, 123: segui pur

cielo e alle contente / anime altra non è che meglio tomi. tolomei,

del suo verbo originale * advidere ', non credo ch'egli si trovi se non

non credo ch'egli si trovi se non nella nostra lingua, e principalmente nei

deve / dirittamente, e tu cercar non dèi. marino, vii-394: né possono

suo reame, perciò ch'elli la teneva non drittamente. marino, i-60: s'

successore nella eminenza del valore, perché non dee parimente succedere nel retaggio delle paterne

diritti uomini di quelle cose, che non dirittamente aranno fatte, reputano la voce

vii-m: così si stima da chi non guarda né dirittamente né spregiudicatamente: a

otto anni regnò in ierusalem. e non andò dirittamente; e seppellironlo nella città

seppellironlo nella città di david, ma non nella sepoltura de're.

boccaccio, i-207: fallito verso di te non ho, salvo s'io non avessi

te non ho, salvo s'io non avessi peccato in troppo amarti dirittamente. giraldi

innanzi, o più a dietro, non è poscia buona dirittamente la cosa. g

più laudevole, come quel che procede se non da bontà, e da animo dirittamente

ben comandano coloro che vietano, che non si faccia alcuna cosa, della qual

1049: tali apparenze stimate dal galasso non proceder diritivamente dal cuore, poiché ben

(contrapposto a tortuoso); che non pende, che non s'incurva,

tortuoso); che non pende, che non s'incurva, che non devia,

, che non s'incurva, che non devia, che non torce (contrapposto a

incurva, che non devia, che non torce (contrapposto a pendente, curvo

il circuito del muro gli antichi diritto non vollero menare, acciocché alle percosse de'bol-

acciocché alle percosse de'bol- cioni acconcio non fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti

sedesse così forte pendente come diritta, non sarebbe. bibbia volgar., vi-130:

quale cosa è causa che el ponte non va diritto perché sarebbe stato quasi impossibile

. tommaso da faenza, v-325-60: non lavora dritto chi mal piomba. crescenzi

se il pedale [dell'albero] non andasse diritto, si dee correggere con pertica

la ragione. garzoni, 1-44: non servano la giustizia a modo, non tengono

: non servano la giustizia a modo, non tengono la bilancia dritta, sono corruttibili

assai avvenante forma, schietto, e non grosso, bianco, e pendea in palido

il bianco, delicato e morbido collo non è dissimigliante, e quasi colonna sulle diritte

ovale. -ben teso, che non fa grinze (un tessuto, un

2-289: le ciglie irsute mai dritte non gira: / se guarda in questa parte

. tanto, se dritto, quest'occhio non m'avrebbe fatto bello.

e avverb. pulci, 11-7: non so come guardar lo può diritto.

vol. IV Pag.542 - Da DIRITTO a DIRITTO (24 risultati)

giro. d'annunzio, iv-2-988: egli non s'illudeva sul suo pericolo. lo

da s. c., 30-8-6: non mirasti uno a diritti occhi, perocché

bibbia volgar., iii-102: saul non guardava con diritti occhii david da quello

ora con più dritti occhi, che e'non facevano in prima. 2.

alta verso il cielo, che poi non senza dilettevol suono nella fonte chiarissima ricadea

quasi una medesima cosa, li quali non si coltivano: e * nell'alpi e

tutto si riversi e capovolga, mai non è che la punta della sua fiamma

è che la punta della sua fiamma non si erga in sé stante, e diritta

in sé stante, e diritta vibrandosi, non si lanci incontro al cielo. forteguerri

lauri dirittissimi v'addusse / peneo: non senza il platano ondeggiante, / di molta

cielo, dove è il suo retaggio se non lo perde per suo peccato. fazio

starò dritto », / disse colui che non avea banchetto. f. negri,

74: benché così piccoli, i lapponi non ponno né entrare in casa, né

, né starvi dentro dritti in piedi, non perché siano essi più alti di quella

quella, ma per avere le pareti non dritte, ma oblique, come dissi.

(129): -come! non era costui attratto?... -non

la testa, /... / non parea di selva abitatrice. d'annunzio

, il quale per li corpi avevano, non sostennero il primo romore dello impeto de'

, sì che miracolo era, che non andassero sotto. 3. situato

le colpe, e le saette / vibrava non errando il gran tonante. foscolo,

tenean securi le beate valli, / ché non più il dardo suo dritto fischiava.

autorevole. pavese, 1-109: voi non siete di qui? -gli dico dritto

istantanea. 4. diretto, che non devia dal percorso più breve e più

204): la strada al difuori non andava diritta che per tutta la lunghezza

vol. IV Pag.543 - Da DIRITTO a DIRITTO (32 risultati)

. « e se provi a parlargli, non rispondono mai dritto ». « e

me ed averle rimandate indietro, perché non voleva in cotali impacci intricarsi.

con che si pruova il diritto, non si può punto piegare, che non gli

non si può punto piegare, che non gli sia tolto la ragione del diritto

o che si fosse cagione, la piaga non penetrò a dentro per lo diritto,

, purg., 10-30: là su non eran mossi i piè nostri anco,

ha mandato un messo / ch'i'non lasci per nulla ch'i'non vada /

ch'i'non lasci per nulla ch'i'non vada / a lei per la più

, inviluppare spiritualmente il fatto, ma non andare giammai per diritta linea a quello

un altro farebbe dei bottoni; del resto non si cura troppo, se non di

resto non si cura troppo, se non di arrivare al suo scopo per la più

roma], se furono difettivi, nondimeno non deviarono dalla diritta via che li potesse

e piace a quelli, che per contrada non usata caminano, qualora essi..

. bar etti, 2-297: voi non volete andar mai né per la dritta né

sanctis, ii-15-80: le vie diritte non spuntavano; il merito divenuto un titolo di

avete formata la coscienza, voi che siete non solo la ragione materiale, ma la

c'a andare me mitto, ch'eo non possa essere errato. -con

folgori. biringuccio, 1-88: chi non colloca l'anima in mezzo, fa l'

l'artigliaria debile, ed anco tirar non può dritto. caro, 10-770: turno

argomenti umani, / sì che remo non vuol né altro velo / che l'

sono più diritte al fine loro e non fallono mai. ariosto, 30-79:

e sol attendere / a loro e non ad altro,... / il

: sempre guardando, ora lo sguardo non era più diritto all'immagine, s'era

innanzi, acciocché fedendo, il lato non si scuopra a'nemici. cavalca,

a'nemici. cavalca, ii-216: non sappia la tua mano sinistra quello che

. canti carnascialeschi, 1-22: chi non vuole al menar, presto esser stanco,

, / meni col dritto, e non col braccio manco. di costanzo,

di costanzo, 1-257: io non ho trovato che insegna portava la sua

nel corpo del suo discorso, tirato non so da qual natura o destino, scagliò

... ma, in verità, non tien nome... è una

: io era l'occhio dritto dello zio non solo per i miei studi, ma

per la mia tranquilla condotta, e non ricordo mai di aver ricevuto da lui alcun

vol. IV Pag.544 - Da DIRITTO a DIRITTO (31 risultati)

che la torta linea con la diritta non si congiunge mai. c. bartoli,

ad un altro, talmente che e'non vi se ne possa tirare altro minore.

senza alcuna dimostrazione veggiamo che un triangulo non può contenere in sé due obtusi.

diritto o acuto o abtuso che sia non può avere più che uno angulo obtuso.

un dì trovare una foggia di cappe che non abbino né dritto né rovescio, e

ogni banda a un modo, perché non mi basta l'animo di portarla altrimenti,

un occhio in modo impedito, che non ne veggio punto. garzoni, 1-901:

faceva ogni cosa di sghimbescio, / e non avea né dritto né rovescio. tommaseo

]: d'uomo strano, che non si sa come pigliarlo, diciamo nell'uso

come pigliarlo, diciamo nell'uso: e'non ha né diritto né rovescio.

furato il core, / che più non cerne il dritto dal riverso.

-non trovare più il dritto: non raccapezzarsi più, essere privo di ogni

lavoro. nievo 1-174: la polonia non trovando più dritto nelle cose del pollaio

doni, 3-145: questo rovescio del mondo non ha sempre un modo da fastidirci,

attuare la sua risoluzione,... non già perché sentisse scrupolo d'infrangere la

sviluppa le tendenze con più energia che non il poliziano e non lorenzo.

con più energia che non il poliziano e non lorenzo. 14. figur

bibbia volgar., v-770: s'ello non è stato presto nella verace penitenza di

medico, in questo paese, se non manda al manicomio lei, dritta filata?

filata? betocchi, i-20: mare non cura, né selva, né fratta,

spirituali. d'annunzio, v-2-816: non posso allontanarmi da questo esemplare di volontà

esemplare di volontà diritta, se pur non importa al mio volere la mia fragilità

el becco torto; così el diavolo non va mai diritto nelle opere sue.

a noi offerto, / e l'anima non va con altro piede, / se

, / se dritta o torta va, non è suo merto. g.

uomo d'andare cotanto diritto, che non metta il piede qua o di là?

? deledda, i-23: gli uomini non pensano che alle cose del mondo:

dritto cervello di gran manovale degli affari non conosceva, sui tren- tacinque anni,

egli abbi l'animo diritto / di non tornar mai più in cristia- nitate.

proferirle e scriverle; ma chi no, non ha debito, né forse avrebbe lode

elezione lo stravolto al dritto, e 'l non proprio al naturale. carducci, iii-6-145

vol. IV Pag.545 - Da DIRITTO a DIRITTO (57 risultati)

che quello che è diritto per natura non vede, ma iudicalo non diritto. guittone

per natura non vede, ma iudicalo non diritto. guittone, i-21- 106

106: adonque effetto omo, che non soave già ama né dolcie, ma

quale dispiace il peccato suo, e non consente all'altrui, né non lascia però

, e non consente all'altrui, né non lascia però stare il peccatore, né

lascia però stare il peccatore, né non dissimula i peccati suoi, facendo finta

i peccati suoi, facendo finta di non vederli. parata, 4-1-167: in quanto

più vera virtù che l'altre intellettuali non sono. alfieri, 1-8: gli avvolgimenti

gli avvolgimenti infami / d'empia corte non sai; né dritto cuore / creder

dritto cuore / creder li può, non che pensarli. foscolo, iv-416: un

di se stesso. perché? caterina non aveva fatto altro che confermare il suo

lingua a lui mentirono. ma loro core non era con lui dritto; e non

non era con lui dritto; e non sono trovati fedeli nel suo testamento.

, i quali hanno commesso altrui quello non hanno saputo né voluto fare eglino,

, e come de'cento l'uno non ha diritta asseguizione. boiardo, 2-21-21

de'particolari. parini, 560: non è stato mio intento... di

tomba e il fato estremo, / non la pietà, non la diritta impose

fato estremo, / non la pietà, non la diritta impose / legge del cielo

amica. fiore di virtù, xxxvii-108: non è alcuno sì malvagio uomo che non

non è alcuno sì malvagio uomo che non volesse avere di dritto guadagno ciò

. neri de'visdomini, 2-73: non dico infra gli amanti / non esser

: non dico infra gli amanti / non esser gelosia, / c'anzi è diritta

questi anco recidi: / perché forte non premano crescendo / il capo, o che

il capo, o che mortali armi non sieno / cozzando ne'conflitti.

lui; per che gli adiviene che non può diritto giudicare. a. pucci,

, 182: onda di fiume torbido non lava, / né torto cor parla

consigliato, / e ne'gran fatti non vi sia corente, / chello è

, / chello è diritto, se non sie blasmato. dante, inf.,

sua figlia mora. marino, vi-25: non è dritto / ch'ivi sia pena

dritto / ch'ivi sia pena ove non è delitto. parini, giorno,

se cortes e pizzaro umano sangue / non istimàr quel ch'oltre l'oceàno / scorrea

palato. foscolo, iii-1-22: e'non è dritto / ch'unico resti non premiato

e'non è dritto / ch'unico resti non premiato il duce. padula, 284

, che a molte cose intende, non va mai sì diritto '1 dì che non

non va mai sì diritto '1 dì che non gli divenga alcuno contrario, lo quale

iddio sol nei travagli / da lui non è compreso in alcun tempo; / ringraziamolo

o torta che ci avvenga, / non restiam di ricorrere ai suoi piedi.

presenti sette testimoni. arici, ii-316: non speme, non fidanza / in dritta

arici, ii-316: non speme, non fidanza / in dritta impresa, e non

non fidanza / in dritta impresa, e non ardir magnanimo / la turpe ostil baldanza

d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa » /

/ diss'elli a noi, « non s'apre questa calla *.

dante, purg., 27-140: non aspettar m: o dir più né

tuo arbitrio, / e fallo fora non fare a suo senno. passavanti, 150

allora è la volontade disordinata, quando non è secondo diritta ragione. bianco da

memoria, / concedemi sì ch'i'non sie più muto. tomitano,

quante sono le dritte?) che non si persuadono co'più palpabili raziocinii. de

peggior.: astuto, scaltro, che non ha incertezze né scrupoli nella propria condotta

scarsitate -di ciò ch'ave: / se non è bene apreso / né dritto ed

dritto. aretino, ii-112: -un pistacchio non ti darei di simil burle. -

, 22-49: come l'usanza (che non è più antiqua / di tre dì

da giocolare, [la commedia] non sa far altro che ridere; ed èssi

la canape ha buon naso, / o non alligna, o rado almen germoglia [

/ si ben te vide nel dretto, non hai donne t'essal- tare. detto

qual parte io andasse, / veritade non li celasse. / e io li dissi

: « ben mi piace, / non te ne serò fallace, / ch'io

te ne serò fallace, / ch'io non ti dica tutto 'l dritto: /

vol. IV Pag.546 - Da DIRITTO a DIRITTO (22 risultati)

1-97: e se alcuno non darà le misure piene alla diritta misura

diritto filo de gli argomenti, e non isguizzare trasviandosi in dicerie, si trovava

doveva esprimere questa sua volontà; e non l'avendo fatto, la diritta conclusione

, 9-27-1-83: in questo brieve trattato, non ho preso a ragionar con voi dell'

al disteso, come ancora, perché non m'entra diritto nell'argomento. de sanctis

meccanismo, e ragionava diritto e platone non poteva sottrarsi alla conclusione. 22.

quella cosa. chiaro davanzali, xvii-232-12: non dive- rebe prosimano / nullo senza rasgione

dritto donare de le cose dottose, non debbono guardare paura, odio, amore

questo è ben il nome dritto, / non marito, anzi smarrito, / di

] è il diritto lucifero, che non oscurò, e non potè scurare. passavanti

lucifero, che non oscurò, e non potè scurare. passavanti, 2:

dal dritto scopo il mio favellare, non ne ha però il filo tagliato

costui è dritto pastore mercenario, perocché non tanto che esso tragga le pecorelle sue

negli obliqui casi. tolomei, i-76: non mi dismenticherò già che appresso de'toscani

-gridò padron 'ntoni, -a dritta! non è il fanale del molo. andiamo sugli

luce, ripara anche il calore, che non può ferire a diritto come succede medesimamente

di pura malignità, ed un colpo che non ferisce di rimbalzo, come io già

sé sì egualmente e sì a diritto che non toccasse più da una parte che

sopravvanzi, o perché al numero d'essi non corrisponda a diritto quello de'giorni,

cicerone volgar., 1-203: voi non potete ragguardare di diritto nel sole.

l'autore, che questa maestra aragne non impuose tanti colori, né sì diversi nelle

di sant'ana- stagia tira per diritto non meno di 1066 passi. algarotti,

vol. IV Pag.547 - Da DIRITTO a DIRITTO (24 risultati)

li lati della terra, riguardi per non diritto con li suoi raggi la terra

terra, per la quale cosa l'aere non si puote riscaldare. -di fronte

: ma, perché forse questo a me non credi, / sappi che 'l mondo

sappi che 'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma per lo traverso

tuoi nemici, e quello che per diritto non puoi, convien che per obliquo forniscili

a riverso tira assai, / ma non ne tira alcun che fera mai. garzoni

e sé gentile e grande / stimar non può, se non quistiona teco / per

e grande / stimar non può, se non quistiona teco / per traverso e per

che scrivesse libero niente niente, o non poteva stampare una riga, o bisognava che

. leopardi, 1-4: amico mio, non ci è cosa di cui l'uomo

, anche se talora oscure e non immediate (ed è contrapposto sia

ira / assai più là che dritto non volea. bencivenni, 4-12: perciò si

si discostano dal dritto de la ragione, non ponno esser buone. tasso, 12-550

esser buone. tasso, 12-550: non è cortesia quella ch'è fatta contra

il dritto. dottori, 159: io non t'ascondo / i furti miei:

omo meglio avere / e de lo mal non bene: / perch'eo mi peno

diritto, / e buon notar da non falsar lo scritto. storia dei santi barlaam

del giudicamento... gli avvogati non averanno luogo, né mistiere, né le

longo, xviii-3- 274: se non vi fossero uomini ammaestrati nel conoscere il

altri della vii plebe, i quali non sapendo il diritto delle scritture, scrivevano

.: il torto e 'l diritto del non si può dato in giu- dicio sopra

, ii-377: senza fede e lealtà non è diritto. pallavicino, 6-1-35:

servire realmente alla pratica umana, altro non è in sostanza che la gra di

più dote che mai per avventura / non ebbe professor benché baggeo. / dritto

vol. IV Pag.548 - Da DIRITTO a DIRITTO (27 risultati)

, ma come per elezione propria, e non come a presentazione di lui. il

, 3-162: l'uomo in società non si spoglia di alcun diritto che competere potrebbe

lavoro di tutte le ore per vivere non potea giovarsi, erano oggimai securi.

alle stesse pubbliche autorità il dovere di non impedirne l'esplicazione; libertà, facoltà

ai poteri dello stato l'obbligo di non interferirvi. giamboni [latini volgar.

uno ordine. romagnosi, 3-104: non diremo... che la libertà consista

4 nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri '; ma bensì

. oltre che la nozione che rigettiamo non è propria, essa trae mostruose conseguenze

di proprietà; e quindi il diritto, non già quello giustissimo di usare ed abusare

e particolari, garantite dalla giustizia comune non per fondarne il titolo, ma per

, in quanto a esso il diritto non ricollega sanzioni; facoltà, permesso, autorizzazione

tommaseo, 3-iii-206: se il musicante non può sottrarsi allo strazio di suonatori e

conformi al diritto pubblico dei principi, e non contrarie alla religione, il dimostrano le

minoranza che aveva preparato l'unità e non complicare il problema dello stato con l'intervento

. muratori, 5-iii-236: intanto però non dovrà dispiacere ad alcuno conoscente dei diritti

; e ornai la terra / altra messe non dà. idem, pr. sp.

va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar

prepotenti e i più vivi, in chi non ha sollecitato, con la pratica costante

a un pensiero. cassola, 1-138: non pareva affatto scontento d'invecchiare, se

un soggetto da un sistema di norme non di natura giuridica, 0 di cui

dia a ciascuno suo diritto, e che non sia piegato né a destra né a

, una opinione così desolata, che non avrebbe mai osato pretendere dalla moglie i

, / s'anzi il suo dritto io non rendessi a dio. delfino, 1-125

petrarca, 208-7: il tuo corso non frena / né stanchezza né sonno;

illuminare la mente, alle arti letterarie non resta che l'ufficio di dilettarla.

altra / filosofìa, secondo lei, non era / ch'errore, illusion, follìa

troppo il diritto d'autore, per non osservare la detta legge. rajberti,

vol. IV Pag.549 - Da DIRITTORA a DIRITTURA (35 risultati)

che aveva fatto a pescia, di non pigliare né diritti né presenti. segneri

e le loro stanze. il fisco non fa meno per assicurare i suoi diritti

: [l'editore] pubblicherà ma non vuole avere un soldo di spesa per diritti

, i soldi... e non avrai nemmeno da pagare il gravame dei

, / che nel mio regno e'non faccia riparo, / né ci venga giammai

farlo errore. pallavicino, 1-102: non può darsele a buon diritto il titolo

defunto; e a diritto, ché non avendo avuto occasione di celebrarne il battesimo

. nievo, 1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da

quistioni ch'egli disiderava di sapere, e non trovava uomo che ne gli sapesse dire

: tolga iddio ira, con la quale non puote uomo far cosa né a diritto

senpre il nostro signore in tutto, non solo in vertù e in iustisia,

biasimare. galileo, 3-1-284: io non posso credere che alcuno sia per dir

sia per dir tal cosa, se non chi a dritto e a torto avesse preso

l'autorità, in quanto autorità, non fa altro che attestare: è ima

senza prove e senza dimostrazione; ma non può entrare a costituirlo. -a

i-xiv: come può il presidente, non dico in punta di diritto stretto,

plebe, colorando l'appello con dire che non poteva avere contra greci il suo diritto

una norma di altra natura, ma non meno valida). d'azeglio,

ti prometto che disputerò il terreno, non a palmi, ma a linee. de

gli bisogna, il guarda meglio che non fa colui che il toglie e invola;

e invola; che gli pare che non costi nulla. -di bene in

buona? senti, di bene in diritto non s'arricchisce, e chi non ruba

diritto non s'arricchisce, e chi non ruba non ha roba. -di diritto

s'arricchisce, e chi non ruba non ha roba. -di diritto: di

s'intende risoluto di diritto anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione.

ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto, di fatto, delle nazioni

il galiani. botta, 4-530: non contenti dello aver sottomesso lo stato all'

uno, indivisibile, incomprensibile, e non è se non perché dev'essere.

, incomprensibile, e non è se non perché dev'essere. manzoni, pr

fatto e di diritto, alla quale non pretendiam punto di sottrarci. de roberto,

i matrimoni sono sciolti di fatto, perché non scioglierli di diritto? landolfi, 2-21

ii-471: per la gente del mio tempo non esistono più terre sacre o privilegiate in

erano en tanta altura, / non ne posso dire mesura; / lo pedale

, e però è da studiare, che non sien torti, e non abbiano rami

, che non sien torti, e non abbiano rami troppo brutti e bassi. leonardo

vol. IV Pag.550 - Da DIRITTURA a DIRITTURA (17 risultati)

, per poterli imboccare e scavalcare, non so qual parte averà maggior vantaggio. boterò

del freddo e del secco e dell'umido non dipendano assolutamente dalla vicinanza o lontananza,

due cancelli. baretti, 1-291: aristarco non sarà mai troppo favorevole a quel geoponico

un riscontro lunghissimo e bello quanto più non si può dire, essendo massimamente fuor

congiunge in santa legge d'amicizia, che non ho mai lasciato ordinario senza scrivervi,

volli che una trave o altra dirittura non si torca, sega il legno per lo

meno veloce di me. però, non può essere che un corridore isolato;

dare buon consiglio delle cose dottose, non debbono guardare ira, né odio,

contra al forte, perché il forte non lo sormonti. compagni, ii-223 's'

li sta bene, / e che impromette non venga mancante. pietro de'faitinelli,

la intenzione pura sanza la curiosità, che non pone cura di volere piacere ad alcuno

in perpetuo. goldoni, iv-581: non sapete che sono l'esempio della fedeltà?

convincer io ti posso / che in me non era ogni virtù mentita, / e

mamma. landolfi, 8-29: una donna non si può dir tale se non sente

donna non si può dir tale se non sente il bisogno di sacrificare, quando

tuo operato. fra giordano, 1-275: non può iddio fare cosa torta, no

/ fontana stilla, che mai creatura / non pinse l'occhio infino a la prima