Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (37 risultati)

dalla stanchezza sì debole, che per poco non potevate dar passo. redi, 16-v-142

illustriss. mi dà la burla. non ho prerogative da comparire nel congresso de'

122: avendolene io fatto motto, non me ne riputò immeritevole...

ed il principe... non mancò di parlarne alltmperadore e darlene memoria

al vasari e ai seguaci suoi, non avea pittori. foscolo, xiv-27:

conoscere la coltura di quel tempo, non ha che a prendere l'iride, dove

liquori. cicognani, 2-183: le non si sazian di ammirarsi allo specchio e

ecco una cosa con cui il padre non ha avuto più confidenza da quando il

che me ne stia / e più pensier non mi dia / di quel che non

non mi dia / di quel che non varrìa. compagni, 2-5: la gente

cerchi, ne prese viltà: « non è da darsi fatica, che pace

alcuno circonciso è chiamato alla fede, non si dia briga di voler non essere

fede, non si dia briga di voler non essere circonciso. passavanti, 17:

. a. pucci, ix-384: io non me ne do già maraviglia / se

desse di buona voglia, ch'egli non avesse se non uno pane solo, glielo

voglia, ch'egli non avesse se non uno pane solo, glielo dividerebbe.

soverchie, delle quali son ripreso, non ti dar noia, ch'io non

non ti dar noia, ch'io non sono così trascurato, come mi fanno i

i-167: io, per l'ordinario, non me ne dava molto affannò, come

, come quelli che mi conosco e non ho fatto mai profession di poesia. a

al- cuni suoi fedeli, indi a non molto fuggì. lanzi, i-152:

, i-152: procedendo più lentamente che non soffriva l'impazienza del papa, fu

e le svolge. nievo, 1-315: non datti pensiero del futuro, cristofolo!

. capuana, 2-3: don emanuele non si era dato, al solito, neppur

andava annotando. deledda, ii-850: non darti pena per me: siamo pari;

soffrire. cicognani, 1-115: più non sapeva in che mondo si fosse né darsi

ma è per darmi un contegno, non ti accorgi? 48. assol

a becchina, / che s'io non l'ho staser'o domattina, / daroll'

tuoi ministri [o amore], i'non so donde, / per darmi a

disegno ebbe anche parte ra- faello, non darebbe altrui da maravigliare, come di cosa

vita. magalotti, 1-8: a non voler tradire la gloria de'sudditi,

piangendo un suo bambolo, minacciogli, se non taceva che l'avrebbe dato mangiare a

sardegna. angiolieri, 1-5: or come non le davi de la spada? francesco

che 'l livro avrisse / e se non fosse cotal che 'n te è detto /

va dietro a sua guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo /

guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo / in cosa che

quel balestriere che pur gittasse li strali, non credendo di poter mai dare all'uccello

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (40 risultati)

moscon la tela al ragno, / e non la mosca, così gli uomini grandi

l. giustinian, 40: s'tu non me lassi stare / su le man

10 vede, / ferma il destrier, non senza gran sospetto / che vada in

entrava in san pietro s'abbassava per non dare della testa nell'ar- chitravo della

poco mancò che per infinita rabbia egli non desse del capo nei muri. g

messer guido / usate diligenza. -chi non può / dare a la palla, sconci

credere. salvetti, 71: ma i'non ho nimi- cizia con nessuno, /

maniera migliore, che potrò. se non darò nel segno, se ne dia giustamente

/ gridando: mia, mia, e non le davano; / il che awenia

davano; / il che awenia perché non la coglievano. s. maffei,

di tutti, e lodando tutti, non si poteva che qualche volta non desse nel

, non si poteva che qualche volta non desse nel segno. alfieri, 6-61

alfieri, 6-61: -e s'ei non vuoisi arrendere... -fia d'uopo

, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi più a chi dare,..

le mura con altro spavento, che non fa il balenare de'tuoni. ricettario

il sole. fagiuoli, 3-3-87: non si risveglia, se non quando il sole

3-3-87: non si risveglia, se non quando il sole / le dà negli occhi

bibbia quelle beche venute dai paesi dove non dà mai sole, e quelle bambinucce che

af. cecchi, 168: e'non mi potea dar persona innanzi / ch'io

cornelio tacito. magalotti, 1-414: non inferiore né di forza né di chiarezza

pieni d'animali si sono dati che non soleano e febo più chiari n'ha pòrti

alla maggior parte / de'giovani, che non hanno sopracapo / chi gli freni.

chi gli freni. albergati, 328: non si darebbe... peccato,

, né pena di lesa maestà, se non dove fusse la suprema podestà, della

. bartoli, 1-2-86: indi a non molto gli si diè una febbretta sorda e

, sì che da principio parve da non averne pensiero. rosa, 194:

tratto il trovò, che mai penuria / non si diè di spioni, onde fu

ii-15: uom di me più prezioso non si dà. g. gozzi, 3-5-297

dà. g. gozzi, 3-5-297: non vi era giro o movimento di cieli

, 1-425: perfezione ancorché relativa, non si dà fra gli uomini, né

tra loro. de roberto, 352: non s'era mai dato il caso d'

simili a fornaci. moravia, ii-373: non s'è mai data favola in cui

16-46: volendo elli pigliare moglie, non si potea trovar vicina, né in tutta

, iii-36: i giovani... non le stimano, e fannole disperare,

ossa / datosi al giuoco, e non si tor di mano / carte giammai né

. negri, in: proviene, che non si trovino qui quelle tante malattie,

ai tortellini invece che all'insegnamento, non si sa bene. tozzi, i-304:

sa bene. tozzi, i-304: non pensava a quale mestiere avrebbe dovuto darsi per

marco lepido? bembo, ii-44: non prima fui scorto da lei, che

diligenza, che di lì a poco non rimase sul pavimento né un fuscello di

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (41 risultati)

sedia e eterna casa contemplare, tu non ti darai ai sermoni del volgo, e

darai ai sermoni del volgo, e non porrai ne'premi umani la speranza delle cose

iacomo, per mia fé, se tu non me apri, io me impi- cherò

re ha protestato loro, che se non si danno di qui a un mese,

danno di qui a un mese, non ne camperò di loro testa. ariosto,

sua vittoria altro guadagna, / se non che in man de la sua prigioniera

sua prigioniera / si dà prigione, e non sa in qual maniera. imitazione di

imitazione di cristo, iv-15-1: quanto tu non senti divozione, non ti dare al

: quanto tu non senti divozione, non ti dare al tedio né alla tristizia;

ebbe di quel povero cristiano, / che non si dessi alla disperazione. tansillo,

moravia, ix-172: la loro prima reazione non fu tanto di ribellarsi quanto di

ariosto, 40-25: pregavan molti (e non vols'egli udire) / che ritornasse

ogni cosa avria fatto per piacerti, / non credendo che mai il tuo disio /

capellano volgar., ii-161: io non guardandomi da voi e credendo che voi non

non guardandomi da voi e credendo che voi non foste corrente a dannivi, sì mi

endimion si diede. aretino, 8-391: non si curano de gli agi, i

ti desti. verga, i-119: non potè fare a meno di paragonare quel

bisogno: io lo sapevo, ma non me ne importava; e, poi,

ti perderai, / per il capriccio che non indovina / mai, col primo che

uomo, si mette nelle sue mani e non dispone più di alcun mezzo per farlo

cuore. coletta, 3: non te stimo più una fava / se me

, / e chi m'ame e chi non m'ame, / dimme, chi

perché sempre hanno fortuna i matti, / non occorre, per darsi, / adesso

sua compagnia armata. firenzuola, 157: non si trovava mai in faccenda alcuna così

faccenda alcuna così importante, ch'ella non la lasciasse subito ch'ella sentiva dare in

pigliava la corsa, si ratteneva, e non faceva il gran salto; e ciò

da una finestra del palazzo, e non si potette contenere di non chiamarlo vigliacco

, e non si potette contenere di non chiamarlo vigliacco. udito ciò il condannato,

una mano d'iddio che oramai io non sia più in età da temere che

ottavi appunto, / se i computisti non danno a traverso. -dare come

, di seguitarla come mortai nimica, non come amata donna. pulci, 8-85:

. ariosto, 16-38: ch'io non vi dia rotti i nemici, alcuno /

vi dia rotti i nemici, alcuno / non vi sia che tema, e con

bene che durasse mill'anni, ma non del qual egli poi dovesse viver senza.

motto, passò oltre, e diello per non curato. segneri, ii-312: e

ii-312: e che sarà mai? non venà dunque mai dì, che ci

studiare e ambizione di sapere, io non sono solito a darli presto per disperati.

parma, in ancona, in mantova, non son punto certe. berchet, 64

dar la cosa per disperata, se non ne rimanesse uno semplicissimo e trascurato.

fingo; io nulla dissimulo; io non mi do per altra di quello, che

imminente. bocchelli, 5-38: ma non si dava mai abbastanza soddisfatto sopra un

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (16 risultati)

dielsà come si farà quel ch'altri non può. idem, 3-99: diesaida,

, e che la morte di germanico non rovini chi che sia. l. bellini

. latini, i-1518: ché non è bel procaccio, / né piacevol

se movean enverso oriente dece gradi e non più, e poi retrogradavano e tornavano enderetro

pure maggior cosa l'un dieci, che non è il fare una testolina. tasso

testolina. tasso, 1-4-61: ma se non oggi, in diece o in venti

certa vittoria. redi, 16-v-119: non bisogna perdere i sonni; anzi è necessario

mentre io fo per dieci, / che non so dar più né in tinche né

lui, buzzo buzzo, in una settimana non gli cavarono in tutto dieci parole di

creato il magistrato de'dieci, io non posso se non rallegrarmi. varchi, 18-1-142

de'dieci, io non posso se non rallegrarmi. varchi, 18-1-142: in

sua cura fosse la libertà, che non si facessero sette, che la giustizia

fosse bene amministrata, e che senza loro non si potesse determinare di far guerra.

diece venne meno / e appio scelerato non ne rise. b. davanzati, i-127

, cinquantenne. alfieri, v-1-883: non potete il campo / tener col vostro

viso / contro il suo di vent'anni non compiuti. = comp.

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (7 risultati)

diecimila, come la rendi? certo non mai. castiglione, 226: è licito

talor per servicio de'suoi signori ammazzare non un omo, ma diece milia.

: questi nomi sono pochissimi, e non arrivano forse alla diecina. massaja, ii-1-765

forsennata, e ch'adosso abbia / non un demonio sol, ma le decine.

servito innanzi al dieiudicio: / quando che non, rinunzio al beneficio! sacchetti,

sufi, -ene, caratteristico dei composti organici non saturi. diènico, agg.

moretti, 99: era malato e non aveva sete / di vita il suo

vol. IV Pag.365 - Da DIESARE a DIETA (30 risultati)

'dies irae': / o che non ha a venire / il giorno del giudizio

irae * a persone o a cose: non tenerle in alcun conto, dimenticarle.

e'medici facessono o sapessono trovare, non poteano avacciare la liberagione. libro della

maggior quantità è quella della vita sobria, non si possa tenere in vita essendo sano

sano? firenzuola, 954: e non crediate che sia la dieta, / che

nelle malvagie, e ciò aver luogo non meno nella dieta de corpi che ne costumi

c. mei, 178: non dee sperarsi ch'ella [la gotta]

, e molto meno estirpata, se non se... con una totale dieta

. tommaseo, 3-i-420: certi infermieri non badano ai cenni del medico, né alle

né alle preghiere dell'ammalato, e non veggono l'ora ch'e'muoia, ed

i-787: ordinò una dieta rigorosa, non mangiare, dormir poco, passeggiar molto

replezione, sente gravezza di stomaco, e non ismaltisce bene i cibi, e avviene

paradiso, 514: la loro dieta non era una né simile, ma a ciascuno

abandonò per ispacciato, per ciò che io non voleva pigliar nulla. russo, i-320

dante, purg., 24-18: qui non si vieta / di nominar ciascun,

lo medico... comandò che non gli lasciassero favellare a persona, e

lasciassero favellare a persona, e che non gli rispondessero a nulla, e che lo

truovo che molto mi giova la dieta. non mangiare se tu non senti fame:

la dieta. non mangiare se tu non senti fame: non bere se tu non

mangiare se tu non senti fame: non bere se tu non ài sete. m

non senti fame: non bere se tu non ài sete. m. franco,

i sogni son tutt'uno, / ché non gli varia in la menzogna il nome

ogni ingegno / per farlo dimagrar: non ci fu verso. / gli fer

una lunghissima dieta / il superfluo mangiar non se le vieta. beccaria, ii-725:

. pananti, i-285: la dieta non gli ha punto rifiniti, / e a

/ guarda i sensi da parte, che non dien più ferita / a natura perita

molto spesso troppo più lunghe diete che voluto non avrebbe. lorenzo de'medici, ii-300

avrebbe. lorenzo de'medici, ii-300: non mi piace chi sta cheta,

bella e lieta, / e'che io non sento campane, o zanzare, /

redi, 16-v-187: quei medici, che non vogliono far da ciurmatore, soglion dire

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (7 risultati)

hanno l'imperatore per capo, che non commanda assolutamente, ma li governa per

, ma li governa per diete e non intima né manco le diete, senza

generali. beccaria, i-104: tali decreti non emanarono in una dieta del genere umano

li medici;... e non l'avendo possuto impetrare, fece fare dieta

fanello, /... / tenner non so qual lieta / lor famosa dieta

qual cura dietetica si fosse assoggettata, non disapprovò. alvaro, 7-76: fece chiasso

moderno. montale, 3-105: il poveretto non aveva potuto sopravvivere all'infrazione al

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (32 risultati)

[tommaseo]: nella via del paradiso non bisogna dietreggiare. gioberti, 1-iv-216:

. fra giordano, 2-26: non dico io ch'ella rimanga di dietro al

, 305: s'io ci sono oggi non ci sarò domane; e lasciare

ci sarò domane; e lasciare non voglio dietro a me tanta roba, ché

voglio dietro a me tanta roba, ché non ò figliuoli. sacchetti, 72

figliuoli. sacchetti, 72: non m'è gravezza quel che fu di

nella tua impazienza, / cuore, non accusarlo [il giovane]. pensa:

un compito diffìcile; ha la vita / non dietro, ma dinanzi a sé.

. 2. alle spalle (non di fronte, non alla presenza:

. alle spalle (non di fronte, non alla presenza: di nascosto, all'

, 7 (48): amor, non già per mia poca bon- tate,

può dire, che allora il falso parlatore non venga contro alla sua faccia, ma

filosofiche. carducci, ii-12-87: io non soglio pettegolare di dietro alle persone che

già dietro ai tuoi guerrieri passi / non senza gloria iva nel campo, or fiacca

4. denota inseguimento (allo scopo di non perdere di vista, di rintracciare,

scondescese straripevoli balze di pindo, che non vi è occhio mortai che gli possa tener

cattivitadi, che sono un'ombra, e non altro? bartolomeo da s. c

dietro a quel sommo ben che mai non spiace / levate il core a più felice

altri ha / e 'l suo tener non sa, / tallora stoscio dà / che

ariosto, 127: sol perché non vaneggi / drieto al desir, che come

gozzi, 1-1: ma il difetto non viene dal popolo, no, viene dagli

senza posa ad un ideale, che non gli si appressava, se non per fuggirsene

che non gli si appressava, se non per fuggirsene. svevo, 3-641:

3-641: io potrei sonare bene se non fossi malato, e corro dietro alla

una cosa arida e fastidiosa; ma non volgare. alvaro, 4-159: aveva

allo sposo. cavalca, 19-353: non andate dietro agli auguri e non osservate gli

: non andate dietro agli auguri e non osservate gli sogni. boccaccio, dee

amor dei forestieri che seco aveva, non volle dietro alle parole andare.

. f. doni, 67: chi non va dietro a lui [dio],

va dietro a lui [dio], non avrà altro principe che quel delle tenebre

marziale e di iuvenale credono che cicerone non sapesse far versi. buonarroti il giovane,

meno fatica lo stare a detta, che non il

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (20 risultati)

lingua. nievo, 1-571:. non trovò parigi gran fatto dissimile da quanto

. g. villani, 11-94: non sono da lasciare di metterle in memoria

vita traeva, dogliendomi della morte del non colpevole amico. tavola ritonda, 1-89

, iii-14-190: la ninfa dice che non vuol più nessuno, ma viceversa chi le

, 272-2: la vita fugge, e non s'arresta una ora / e la

. il mulo rispose: -certo io non l'ho bene a mente; ma,

a crocchio, / ma a dirimpetto non si veggon mai, / e di dietro

il cretese colle braccia aperte in atto non che di stringere, ma d'ingoiare

la pianura. pavese, 1-14: tu non hai bisogno di voltarti. sei stupido

.. ma al di dietro fu presso non mi rintoscò. -dietro dietro:

a suo govema- mento, e che non potea fare né dire più innanzi o dietro

e sopra tutto, ch'io non maneggi armi / più lunghe che coltelli e

di dietro; ma faccia mia vedere non potrai. machiavelli, 308: la parte

, 308: la parte di dietro non può essere assaltata, perché non può essere

dietro non può essere assaltata, perché non può essere nimico che abbia tante forze

pentersi / e dir dolente: perché non amai? garzoni, 4-55: molti,

18. locuz. -andar dietro: non opporre resistenza. fagiuoli, 3-5-226:

abito avea, / che i punti non tenea, / e andava dietro all'ago

andare dietro a l'altre fu trovato non per medicina dell'animo, ma per

tre suoi figliuoli... e non è molto tempo che... un

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (31 risultati)

pratica vostra, ho lasciato, per non aver chiave, tutta notte l'uscio aperto

dietro a qualcuno: darla a chi non se ne cura. varchi, 23-260

avergli alle mani, e offerirgli; non gittargli loro dietro. -gettare dietro

alle spalle una cosa: dimenticarla, non tenerla più in alcun conto.

redi, 16-vi-82: di grazia, non vi buttate dietro alle spalle questo affare.

vanno. paolo da certaldo, 17: non ti raccogliere sotto 'l gonfalone del '

4-136: videi più d'un pastor non senza rischio, / quando a sera

? or potrei io vivere, s'io non lo vedessi? 19. prov

. prov. chi va dietro agli altri non li passa innanzi: chi imita gli

passa innanzi: chi imita gli altri non raggiungerà mai l'eccellenza. vasari

4 chi va dietro a altri, mai non li passa innanzi '.

carri e le carrozze provenienti di lì non furon lasciati passare..., quelli

giostre oratorie mi rapivano in ammirazione; non sapevo ancora quale era il dietroscena,

dal dietroscena. serra, iii-413: non mi metto a spiegarti il dietro scena

udimmo troppe, e fu gran cortesia / non cacciarvi a pedate dietrovia / buffoni,

cicerone volgar., 1-456: giammai non mantennero le ragioni de'cittadini quelli che

difaccia / per desiderio amoroso: / non posso tener nascoso. = comp

più sensibile e squisito a tutti coloro che non siano nati senza gusto. compagnoni,

d'indipendenza ', per cui l'uomo non appartiene che a se stesso. difatti

, la conservazione e il miglioramento suo non sarebbero sicuri. foscolo, xiv-19:

xiv-19: pieno prima d'ardire, or non credo a me stesso, e riguardo

: ma morto il padre, la casa non è più una. vi sono difatti

troppo e diventiamo tanti cretini: difatti non ha torto: gli altri popoli, all'

cicerone volgar., 1-121: finalmente essi non lodano l'oratore o accusante o difendente

d. bartoli, 17-1-18: mai non fu sentito proferir parola men che riverentissima

dottrina del difendente. magalotti, iv-59: non si è ancor mai veduto alcun argomentante

professando di sostenere un errore manifesto, non sia stato sempre l'ultimo a dire

sua 'n dritti servigi, / ché pregio non acquistan vani fregi, / senza vedove

che sono dissoluti di cuore e che non credono a dio: però non fieno difesi

che non credono a dio: però non fieno difesi da lui. boccaccio,

4-80: al servigio di dio già non si toglie / l'uom ch'innocente vergine

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (40 risultati)

che difenda la nostra patria e che non ci vengano i tedeschi ». verga,

, ii-173: no, no, non volevo sentirla parlare così! l'avrei difesa

rivedessi! d'annunzio, iii-1-192: non so che paura improvvisa mi ha gettata

vittorini, 4-425: le guardie, se non vengono a cacciarci di casa, non

non vengono a cacciarci di casa, non vengono nemmeno a difenderci dai guastatori.

naturale, se la grazia di dio non aitasse o difendesse, o vuoi guarisse la

era, lo sentiva, che se non l'avesser difesa le circostanze stesse,

avesser difesa le circostanze stesse, lei non avrebbe avuto forza. 2.

dubita l'arte pubblica del combattere che non sia migliore che tutte le cose,

da s. c., 15-3-9: non solamente è falsatore di verità chi bugia

dice, ma eziandio colui che liberamente non dice la verità, la quale bisogna di

bisogna di dire, o chi non liberamente, quando bisogna, la difende.

dante, 12-19: buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo

lo servo quando 'l chiama, / ché non pur lui, ma suo onor difende

fa l'omicidio, ma questa vergine non lo fece con deliberazione; anzi a caso

dio la fama nostra, / e non comporti, contra ogni ragione, / ch'

vita. tolomei, 1-8: imperocché non ho sì la speranza perduta, ch'

sì la speranza perduta, ch'io non creda ancora aver chi questi discorsi mantenendo

? la ricchezza, la nobiltà, non mi lusingherà mai di star bene,

lusingherà mai di star bene, se non avrò la pace del cuore, e questa

sono fatte. cardarelli, 6-94: io non avevo allora altro bene che la salute

in quel tempo, ma che eliino non potevano acquistare il regno. storia di stefano

, 7-154: i fanciulli e giovani che non sono da battaglia e le femmine sono

volte fuori della porta cacciate, acciocché non periscano di fame gli uomini da battaglia

la città per modo che i romani non vi poterono entrare. cronica fiorentina,

ch'io veniva sopra te, come non soldavi cavalieri e gente per difendere te

1-36: nessun pugna per te? non ti difende [italia] / nessun de'

del suo capitano cominciava a dissolversi, non era sperabile. pisacane, iv-46: gli

il bucentoro contro l'assalto. io non l'ho veduto cadere. savinio, 2-

mi desti questo popolo a governare: io non posso sanza. il tuo aiuto difenderlo

. aretino, 9-351: il mio regno non è di questo mondo...,

: ma per ora il regno mio non è qui. 5. riparare

chiusi la luce insopportabile, tutto tremante, non si smarrì per sempre nell'orrore,

occhi dallo zolfo. ojetti, ii-703: non s'incontrarono che tane e cunicoli tagliati

la regina difendea a suo podere, di non lasciare fare giustizia. bibbia volgar.

occorso che volendo il viceré punir un prete non so per che delitto, egli si

ancor l'adori? parini, 560: non è stato mio intento, col difendere

pensione. manzini, 10-17: accusare non è affar mio; io difendo, non

non è affar mio; io difendo, non accuso; sempre chi manca, anche

, dicendo che ero migliore di quanto non pretendessi mostrarmi: e col difendermi anche

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (40 risultati)

tando gli occhi a terra vergognosi, non difendiamo il male sfacciatamente. boccaccio,

mal fatte, si potesse accorgere di non sapere ciò che fa, tuttavia quei

lo inducono a credere che 'l caso e non la colpa sua ne sia stato cagione

quantità. savonarola, iii-24: se la non fussi vera [la fede],

fussi vera [la fede], la non sarìa stata difesa col sangue.

stoici, per difender che la felicità non consista ne l'operare, ma ne

condannare una qualche invenzione poetica, egli non dovrebbe bastarci di produrre gli esempi e

. de sanctis, ii-67: alcuni non osano di difendere la letteratura per sé

dei circoli repubblicani il crispì difendeva, non veramente la monarchia, ma la sua politica

piatire. bisticci, 3-361: del guadagno non si curava, non difendeva cause,

: del guadagno non si curava, non difendeva cause, se non quelle che conosceva

curava, non difendeva cause, se non quelle che conosceva che fussino giuste e

che fussino giuste e oneste, altrimenti non l'arebbe difese. a. f

/ sì che 'l viso abbruciato non difese / la conoscenza sua al mio

la potenza che tu hai, / se non mi fosse per forza difeso, /

terreni a difendere che il nimichevole esercito non ci oltraggiasse. ariosto, 14-7: nostra

la tempesta / di giove irato sopra noi non croscè. tasso, 5-83: -io

creonte aveva gravemente difeso che i morti non si seppellissero. s. maffei,

1-145: quando tu avrai figliuoli, e non sarai ricco, ed ora gli poni

/ e a disservir prende / òm che non si difende, / benché fortuna tolle

violenza è cosa tanto naturale, che ciò non ha bisogno alcuno d'esser dimostrato.

sono facili. falso, falsissimo. non sono facili in conto alcuno...

137: il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei

goffamente dei frutti che vede, perché non sa o perché dimentica quel ch'egli

;... le civiltà locali non sono più in grado di difendersi; costumi

. machiavelli, 1-iii-1120: di tanti non ne campò trecento, i quali in ultimo

o tanto deboli che da sé soli non si possono mantenere né difendere da'vicini

con la mitragliatrice, finché divenuta incandescente non s'è potuto più servirsene, e allora

volersi fuggire; ma essendo intorniato e non potendo, gran pezza co'denti e

. machiavelli, 34: il lione non si defende da'lacci, la golpe non

non si defende da'lacci, la golpe non si defende da'lupi. bartolini,

è tanto mera / che gli occhi miei non si fosser difesi. filippo degli agazzari

, vedendosi venire il cane addosso e non avendo altra arma da difendersi, ricorse

/ cercando di difendermi dal sole, / non può far ciò che al mondo è

tra le verdi fronde / dal foco che non teme ombra di poggi. p.

, i-io: la natura... non vi ha fatto ancora casa o abitazione

segni, 69: se il papa non si fosse contentato, la città non avrebbe

papa non si fosse contentato, la città non avrebbe potuto difendersi dalla fame, ancorché

esercito. cadetti, 33: la notte non ci potevamo diffendere dalle zanzare, che

, si difenderanno dal fuoco, perocché non ricevon la fiamma, né generano carboni.

vol. IV Pag.372 - Da DIFENDEVOLE a DIFENILCIANOARSINA (35 risultati)

il povero uomo e il semplice che non si sa difendere, e favella per

provocato, risponde mansuetamente: angariato, non si difende: molestato, rende grazie:

tu ti fosse qui difeso, / non sarest'or, per merzé chieder, fioco

freno alla lingua neu'ingiuriarmi, accioché non la scioglia allo sdegno per difendermi. galileo

si difendeva. goldoni, viii-492: non hai avuto coraggio di difenderti in faccia sua

lo splendor de la fiamma, sì che non li folle la vista. petrarca,

passione con tale fuoco ed impeto che non si credeva capace di amare così mai più

, purg., 6-9: ei non s'arresta, e questo e quello intende

a cui porge la man, più non fa pressa, / e così dalla calca

: e sarebbegli venuto fatto, se non che fu riparato per lo senno e

. romanzo di tristano, 23: non vi potete voi difendere di queste cose,

di queste cose, sì che voi non paghiate questo tributo? d. bartoli,

per l'àre / d'innamorare -alcun non si difende. d. compagni, 1-22

d. compagni, 1-22: i religiosi non si poterono difendere che con l'animo

si poterono difendere che con l'animo non si dessono alle dette parti. cellini

un anno è passato, e posso non difendermi da raccontare. non difendermi,

, e posso non difendermi da raccontare. non difendermi, ho detto: perché io

difendermi, ho detto: perché io non sento necessità veruna di provare che de'

veruna di provare che de'miei scritti non ricevei prezzo mai da altri che dagli

in cuore all'amico; e insieme non posso difendermi da pensare che se fossi

1 colpire, spingere '(che non è usato se non nei composti).

spingere '(che non è usato se non nei composti). per il senso

di savoia con dire che quei paesi non erano difendevoli, se non con grossi eserciti

quei paesi non erano difendevoli, se non con grossi eserciti. difendibile, agg

del fuoco. balbo, 1-75: non era [il territorio] difendibile oramai

', che, egli osservava, ¦ non si può intendere se non nel corpo

, ¦ non si può intendere se non nel corpo, giacché l'anima, e

anima, e molto meno la divinità non erano quivi ». e pure teologicamente sta

giov. cavalcanti, 182: la forza non consiste sotto la grossezza delle mura,

altro sagramento / c'unca encontra la morte non è defendimento. gallo da pisa,

di difendimento l'amistadi si richieggiono, e non per cagione di benvoglienza e di carità

e difendimento del nome greco, capo da non potere essere vinto in battaglia, già

1-60: certa sono che perottino abbia oggi non men fiero difenditóre ad avere, che

elisabetta, credendo di trovare, se non una difenditrice de'suoi diritti, almeno

sua patria le mura, intende d'amarle non come difendi- trici de'suoi averi e

vol. IV Pag.373 - Da DIFENILCLOROARSINA a DIFENSIONE (12 risultati)

cristo, che sempre pugna per noi, non soffera che contra noi abbiamo difensa.

vagliami in pietanza, / ch'io non prendo difensa, / ma ben vorria

cavalca, vii-238: chi al principio non fa resistenza, / e di guardarsi

e di guardarsi, quando de', non cura, / che nulla poscia far

e di quanti n'uscirono di siena non ne scampò mimo vivo, che tutti

, impedire. equicola, 9: non ha [amore] da coprir i vizi

grandissime uccisioni di umane genti, se non tu, o duce del fiorentino esercito?

spese e in così pericolosa guerra, non si disperarono, ma francamente s'argomentarono

forestiere. piovano arlotto, 254: non ti fidare, ma aiutati con di-

, perché i'dico all'improviso, tu non dica che questa defensióne ch'i'ti

e certissima difensióne delle romane forze, non poteo difendere la sua santade nella nostra

, per ch'io m'adiri, / non sbigottir, ch'io vincerò la prova

vol. IV Pag.374 - Da DIFENSITORE a DIFENSIVO (29 risultati)

vi entrarono dentro siccome aveano ordinato, non avendo i fiesolani nulla difensione: sicché i

la città fortissima, onde i nimici non curano, ma bene d'ogni assalto

la maggiore parte d'africa, ché non v'era veruna difensione. firenzuola,

trovandoci senza arme o difensione alcuna, non sappiendo altro che farci, ci andavamo nascondendo

fu meco, anzi mi abbandonarono tutti; non sia reputato loro a pena. cicerone

... abbiate scritto che voi mai non mi scriveste lettera per la quale mi

l'azioni mie appresso di voi, non entrando altramente a dir male d'altri,

si può dire che in tal cose non sieno in tutto vane le defensioni che io

. giacomino pugliese, ii-130: colpa non mi difendo, / enver l'amore

mi difendo, / enver l'amore non fo'difensione. testi fiorentini, 115:

vo far guerra, / chi me non ama faccia difensione, / e credo guerriando

; / ed io, tapin, che non fe'difensione, / ri- maso son

veggendo la forza di messer malatesta, non si mise a difensione, ma fuggendo

le spine. varchi, v-13: io non ho preso la difensione di m.

f. corsini, 2-278: non gli stava bene il dar motivo a

da vicino. i romani sulla difensiva non cedettero un palmo di terreno. soffici,

1-88: scrivono di spagna apostamente che non possono mandare qui in fiandra alcun soccorso,

, ii-175: quanto ai francesci, non mi darò mai a credere che sia

fatto poco altro che ripararci, non so se io mi dica dall'offesa o

partecipare al governo, e poi di non esserne cacciati. eccoci ormai sulla difensiva

poco poteva tardare: era la questione non di giorni, ma d'ore: se

turco mosse guerra a cesare, non ancora sopita quella dei veneti, fu perché

è un'arma offensiva e difensiva. non è corazza solamente, ma spada:

è corazza solamente, ma spada: non è solo scudo, ma lancia. garzoni

diffensiva, e affatto ignuda di vestimenti, non avendo altro in dosso, che la

guicciardini, v-286: sia tra dette parti non solo pace ma lega difensiva perpetua per

di strategia e di tattica, guerra non offensiva ma difensiva. noi difendiamo gli

sulla difesa, tentò sempre l'offesa e non scemò ma si accrebbe così di territori

e vampante urlando che ubriaco come era non doveva disturbare clienti e che se ne

vol. IV Pag.375 - Da DIFENSORE a DIFENSORE (33 risultati)

. machiavelli, 181: i romani non edificavano fortezze, gli spartani, non

non edificavano fortezze, gli spartani, non solamente si astenevano da quelle, ma

solamente si astenevano da quelle, ma non permettevano di avere mura alle loro città;

volevono che la virtù dell'uomo particulare, non altro defensivo, gli difendesse. sarpi

un defensivo, a ciò il male non passasse alle altre parti del corpo della chiesa

grandissimo impeto traile vene del legno, non ostante il difensivo dell'olio, che

e l'acqua uscita dal focone, non fu mai possibile di cavarlo. targioni

donna, veduto per esperienza che la bevanda non faceva nocumento alcuno a chi la bevve

vi corresse spazio d'un'ora, e non considerando che e'poteva essere preparato co

fasciarle acciò che l'aere e 'l vento non vi entri e faccia nocumento alla piaga

volgar., i-167: vietate che non si renda ragione delle pecunie, e

pericolo. guicciardini, ix-249: cognosco non essere conveniente, giudici, che chi si

il merto / mai pareggiar col guiderdon non posso. manzoni, 322: voi premurosi

badessa per guardare il monastero, ma non si credeva per ciò egualmente obbligato ad

difensore dei poveri, gli rinfacciava gli stipendi non pagati dei cronisti, e minacciava,

, di andarsene, perché, così, non si poteva continuare. 2

i-n: ed egli, giusto esaudìtore, non fu nella sua vita tanto valoroso resistente

la quale sempre raffreddi, e giammai non riscaldi. manzoni, 877: poiché il

, i-82: un uomo politico vinto ma non domo che vede nel figlio il difensore

animò a proseguire, credendo che quel non levarsi di alcun difensore, fosse argomento

un protettore e un defensore, che non solamente custodisca e governi la tenera età

ciascuno. caro, i- 295: non senza mistero esso dio pane gli apparve in

della religione. sarpi, vi-2-59: non voglio restare di portar qui la somma

suo difensore: il quale, se non gli era in forma visibile al fianco,

parte lo cingono certe paludi; e non avevano mancato i difensori d'aggiungere ancora

! bocchelli, 9-61: anche se non fu tutto costruito neppure allora, poco

entrata. cavalca [tommaseo]: non poteano, per paura de cancellieri e

chiesa, e d'altri familiari che non gli lasciavano entrare. 6.

più assai ch'io chieder loro / non mi fóra attentato. foscolo, 1-390:

de i testimoni e dell'altre persuasioni non artificiose domanderà o ricuserà l'accusatore e

provvederlo di un difensore, e che non voglia permettere che abbia da morire indifeso

che arin- gava, ed il secondo non faceva che assistere e somministrare le difese

nido eritreo, i-116: i rei o non hanno ivi avuto mai difesa o sono

vol. IV Pag.376 - Da DIFESA a DIFESA (32 risultati)

rèi. castiglione, 292: le donne non hanno bisogno di diffensore alcuno contra accusatore

poco, / ché 'neontra 'l ciel non vai difesa umana. cassiano volgar.

e in letizia di cuore, che non ci dobbiamo insuperbire, né enfiare di stato

prosperevole, lo quale egli dice che non può essere ritenuto senza la difesa di

difesa di dio. pulci, 11-90: non è nel ciel per me difesa alcuna

seggio reale, berengario... non si giudicò però degno per se medesimo

/ sola, di tutti a sostener non basto. alfieri, 1-28: ei

pensare ed a scrivere, giurai di non vergare una linea che non ardesse di

giurai di non vergare una linea che non ardesse di libertà, e non fosse sacra

che non ardesse di libertà, e non fosse sacra alla difesa delle nazioni.

ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarne l'

, 33-43: il titolo mai più non gli adorna, / ch'usurpato s'avran

potrebbon essere s'in età ferma e vigorosa non fossero quando i padri alla vecchiaia sono

galileo, 3-1-62: bisogna guardarsi di non si porre difesa del falso, perché

morto corpo, e contro a me non fecieno atto nessuno, così soletto mi ritirai

, i-242: se i falli, non i meriti, avevano bisogno di esser

armi, dovevano perdonar a cesare, non cesare ad essi. d. bartoli,

difesa del temporale,... non è apprezzato dal popolo quasi nulla. cesarotti

che veglia a difesa delle leggi, non può risiedere se non in chi fece le

delle leggi, non può risiedere se non in chi fece le leggi stesse, voglio

le iniezioni. che cosa importava se non era autorizzato? le faceva benissimo:

, 8-122: ma forse questa confusione non era che una rinnovata difesa dei suoi sentimenti

suoi sentimenti più inerti e fumosi, non era che molle pietà per se medesimo.

si facessero le opere di una fortezza da non le potere dipoi difendere. il che

il che avverrà ogni qual volta che non si ragguagli al tiro della moschetteria la linea

e quella di offesa altra differenza non v'è che questa muove ardita ed indipen

i quali tiravano per tutta pisa ma non offendevano i ripari, i quali,

fussino offesi dalle artiglierie piantate da basso non però gli abbandonavano i pisani, e nel

difese dei vecchi forti che da secoli non servono più. -in partic.

faccia di qualche corpo di difesa, non vuol dir altro che drizzarla verso quella

modo verso la parte di fuori, che non solamente l'una non poteva difendere,

fuori, che non solamente l'una non poteva difendere, ma né anche discoprir

vol. IV Pag.377 - Da DIFESA a DIFESA (32 risultati)

, il crudel noce opaco, / il non vivace pesco, il grande e fero

bisticci, 3-256: in pochi dì, non avendo il conte difesa, perdé poppi

metri, ci hanno mandato catenacci che non piglian fuoco dentro una fornace; sicché,

altrove l'attenzione del nemico, e non trascurare la tutela del proprio campo.

questi ultim'anni, / contra cui già non vai difesa o scampo. monti,

grand'ali rassicura i figli, / che non han l'arte delle penne appresa.

a difesa, benché in paese zanzare non ce ne fossero. alvaro, 11-218:

chiamato in mia difesa, e voi non vi sete armato per me ma contra

chieder difesa. in questa reggia / non basta il tuo favor perch'io non

non basta il tuo favor perch'io non tema. / v'è chi m'oltraggia

la natura, mia cara amica (non so se per vostra difesa, o se

dignità, ecc. per i poveri non esistono pretesti. povertà, per la società

vero che quei drammi affatto si cantassero, non perciò là moderna musica teatrale potrebbe sperare

rispondere che tale voi la riputiate, non già per se medesima, ma posta

seguite tosto a riprender coloro a cui non sembra così sconcio come a voi il

ne tira in disparte, protestando di non voler gittare parole in difesa dell'opinione da

forza, ed il loro esercizio altro non è che quello della forza umana. arrivabene

m. adriani, v-89: e gaio non l'ebbe per male, come colui

colui che era buon guerriero, e non meno esercitato nel- l'armi che nelle

nelle difese civili. serdonati, 9-391: non vi è quasi alcun ordine di liti

ordine di liti [nel giappone], non vi sono formole di ragione civile,

vi sono formole di ragione civile, non consigli di dottori, non vi sono

ragione civile, non consigli di dottori, non vi sono ordinati termini di comparire in

sono ordinati termini di comparire in giudicio, non carcere, né il modo di allegare

giudici, o testimoni: i rei non sono citati, né si dà loro difesa

mentre, conceduteti le difese cortesemente, non avrai che rispondere a favor tuo,

, ne siegue per infallibile conseguenza ch'altro non debba restar per te che sentenza di

accusa né difesa. bonfadio, i-105: non dubito, che non siate per approvare

bonfadio, i-105: non dubito, che non siate per approvare la mia difesa.

i propri avvocati e procuratori; e non avendoli, perché la sua povertà non lo

e non avendoli, perché la sua povertà non lo comporti, assumono la sua difesa

si meravigliò della sua eloquenza, e non sapeva a un certo punto dove sarebbe

vol. IV Pag.378 - Da DIFESA a DIFESO (31 risultati)

legittima difesa. codice civile, 2044: non è responsabile chi cagiona il danno per

contro terra cela / la faccia, a non veder l'amara luce. -per

: avendo astolfo esercito infinito / da non gli far sette afriche difesa; /.

egli prenda le nostre difese, io non l'ho neppur letta, come neppure

singular certame. / contra me so che non avrà difesa, / se tutto fosse

lacci il più possente, / che non abbia né schermo, né difesa, /

oppressa langue. / il miser cittadin non ha difesa / per doglia afflitto e per

cortesie e di dimostrazioni di stima, non ha difesa. -dare le difese:

dargli le difese, forse perché ei non gli squadernasse in giudizio le commessioni di

debite difese. segneri, 2-1-425: comunemente non solo non si dan le difese,

segneri, 2-1-425: comunemente non solo non si dan le difese, ma non si

non si dan le difese, ma non si voglion né ammettere né ascoltare,

defesa? iacopone, 65-211: si non potisti fare tu da l'amor difesa,

/ e vorrei far difesa, e non ho l'arme. a. pucci,

calandrino, vedendo venir la moglie, non rimase né morto né vivo, né ebbe

qua or là senza contesa / che non è cor che possa far difesa. boiardo

, 3-2-42: altro riparo / far non si può, ni fare altre diffese

vedendo scoperto el suo iniquo peccato, non sapeva negare né far scusa né defesa alcuna

il ca- valier gagliardo; / ma non giunse a marzaglia innanzi sera. /

nobile difesa. alfieri, 5-183: se non hai chi per te difesa faccia,

berni, 1-5 (i-3): non vi paia, signor, maraviglioso /

fin può far difesa / che battuta non sia d'amore e presa. -fare

di colui, che mai del core / non mi si partirà, sovente amore /

/ a quelle di mirtillo certamente / resister non potrà. -levare le difese:

a volte fa dei giuochi strani a chi non si mette sulle difese per tempo.

. pavese, 6-9: con loro non si poteva discorrere e bisognava stare subito

forestieri stavano alla loro difesa, sicché non ne uccisono nessuno. caro, 8-1017

landò, 116: rispose ella che lippa non era, ma lisbona, da lui

vizi trionfanti, abbandonato da'buoni, non difeso dalle tue odiate virtù, fosti

, città piana e aperta, e non difesa da alcun provvedimento militare. viviani

. casti, xxiii-497: la città non è bella, né ben fabbricata, ma

vol. IV Pag.379 - Da DIFETTANTE a DIFETTIVO (44 risultati)

-figur. alvaro, 7-104: non so chi possa ancora sostenere che le

ed ora, che fu, che non fu, un gregge confuso d'anfibie

il difensore ed il difeso, fratellanza non può esservi mai, ma dipendenza. codice

ho in man la frusta, e non quell'imo, / né quell'altro,

, né quel percuoter penso, / non mi pugne di colpa nessun pruno. /

numer troppo immenso, / ma s'io non ne conosco gnun per nome, /

assai fiorita marina, al qual uopo non manca di foreste, ferro, canapa

che sintetico. fogazzaro, 4-15: non difettava d'ingegno né di cultura. de

: le tombe dei marchesi centurione vedo che non difettano d'epigrafe, nella frescura e

defettar da voi onni defetto, / che non bon aggia, espetto, / se

da molestissima e quasi incurabile infirmità, non volendo alle consuete radunanze recar disturbo,

la virtù difettasse o la sapienza, non seppero legarsi in vincolo federativo. oriani

5-666: al comunismo italiano, basato non sulle città, ma sulle campagne fluttuanti,

, deficiente, scadente, deforme; non essere quale si dovrebbe. 0.

rucellai, 2-12-4-212: ne'ragionevoli poi ella non va così, conciossia cosa che i

; ma ciò che basta ai bruti, non è poi tanto agli uomini. redi

ho corrette molte cose greche, ma non tutte, perché veramente il copiatore ha

... rispondeva nondimanco che piero non voleva moglie, e che quanto a

moglie, e che quanto a lui non difettava, anzi ringraziava, tommaso di

, quando si creavano i magistrati, non erano difettati più i piagnoni che gli

per ora mi piace più; e, non che difettarne nessuna, celebro quel vago

le fornaie son use / proverbiarsi, e non le sacre muse '. 7.

ornai pòi comprendere che la tua donna non ti ama, salvo destrutto, salvo

], 210: i vecchi, che non abbiano ancora difettata la vista. redi

p. eschinardi sia venuto difettato, non fu mio. rimando ora i due

pen siero, ch'io non avea detto di quello che al presente

^ scarso, incompleto; che non ha tutte le parti, qualità

de la parte perfettissima paiono defettivi, non pare potersi né doversi predicare; e

defettive membra e pregava il comparatico che non mancasse, come già era mancato il marito

, che nasce da amor geloso, non d'amor diffettivo. b. croce,

per sé, nel suo intrinseco, non può esser mai difettiva, altrimenti non

non può esser mai difettiva, altrimenti non sarebbe né attività né forma, la quale

quella del secolo declinante, in europa non che in italia, rigogliosa di risultati brillanti

in lui desiderio; lo quale essere non può con la beatitudine, acciò che la

desidera quello che ha, ma quello che non ha, che è manifesto difetto.

né 'l corpo né l'anima non avrà beatitudine né gloria. algarotti,

fu veramente paolo difettivo di molto, non meno che nel costume e nel decoro

vestigie di mio padre e nelle tue, non sia stato defettivo alla vostra gloria;

savio e proden- tissimo principe era, non gli parve che la defettiva natura de

4. insufficiente, inadeguato, inadatto, non proporzionato a un dato fine.

, cioè * belli costumi ', che non comprendono ogni formalitade di nobilitade, ma

, 314: per la quale cosa non è da pensare... che il

che tu l'hai fatta tu e non io. machiavelli, 56: se lo

antique faranno questo mio conato difettivo e di non molta utilità; daranno almeno la via

vol. IV Pag.380 - Da DIFETTIVO a DIFETTO (54 risultati)

e promettere assai più e meglio che non si può dare. de sanctis,

indei corpo de l'omo, perfessione non si trova in intelletto, ma parte

per defettiva parte del mio sentire, non mi movo per fare me chiaro del

modo, che ne la prima faccia non paiono, ma sotto pretesto di perfezione

machiavelli, 119: perché la istoria non mostra che mamerco se ne potessi difendere,

gli ordini di roma in questa parte non buoni. peregrini, xxiv-157: aborti

ne ha tali e tanti, che non può esser salvo che molto importuno e

sciabola]; la migliore, ma non perfetta, è quella degl'uffiziali dei

8. gramm. di verbo che non può essere coniugato in tutti i modi

suoi buoni tempi e de'seguenti (non solo degli anteriori) i temi, o

ma essendo però difettivi o anomali, non conservano i loro primi temi o quelle tali

o quelle tali voci regolari, o non le usano se non di rarissimo. b

regolari, o non le usano se non di rarissimo. b. croce, ii-13-70

parola in un detto molte volte, non per difetto di parole, ma perché

meglio comprendere con l'animo che io non ti posso specificare con la lingua.

medispini, 1-312: per difetto di vettovaglia non possen- dosi [il castello] più

perché conosce che saria bugiardo / sapor non fatto da vera notrice. g. villani

g. villani, 12-73: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'

spade. guicciardini, 125: le città non mancano per difetto della materia, la

che n'è difettoso, si dice che non ha colera, e 'l difetto si

de l'ira. sarpi, i-1-17: non son restato di scriverli per negligenza,

di cordame, velame e ferramente navali. non era agevole fornirsene a lontani porti d'

fra il difetto e l'eccesso; non peccare né in eccesso né in difetto

fatto lo latino, ma peccato avrebbe non pur nel difetto, e non pur

peccato avrebbe non pur nel difetto, e non pur nel soperchio, ma in ciascuno

[petrarca], ii-36: io non ho voluto dire né troppo né poco

né poco... acciò ch'io non affatigassi il mio lettore per difetto del

el defetto detto avarizia perché manca e non arriva al mezo; e lo excesso

; e lo excesso detto prodigalità la quale non si raffrena dentro a termini della mediocrità

: potenza giustamente equipollente è quella che non pecca né in eccesso né in difetto

in questo. guerrazzi, iii-214: non è per difetto, giorgio, che io

bensì per eccesso; i servi dei ministri non devono adoperare altro che le orecchie per

condizione che dovrebbe verificarsi e che, non verificandosi, produce effetti dannosi o spiacevoli

(70): lo cielo, che non have altro difetto / che d'aver

e se furon dinanzi al cristianesmo / non adorar debitamente a dio: / e

medesmo. / per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti.

quello che era dato per misericordia; non per difecto della misericordia né di colui

, e il peccato è difetto, non effetto, e abuso del bene. romagnosi

curarla diligentemente per sua cagione propria, non per diletto né per comodo che ne

che ne ritraggono. verga, i-148: non avevano altro difetto che di non saper

: non avevano altro difetto che di non saper capire i meschini guai che il

vizio sfrenato. baldini, 6-139: non è più il nostro passato che s'allontana

gaudere e dormire a lo letto; / non credeva potere aver nullo defetto. fra

3-45: io dico che beatitudine è non avere nullo difetto: e se non hai

è non avere nullo difetto: e se non hai nullo difetto, e che curi

del mondo, che questi sono fatti se non per aiutare il difetto tuo, che

per aiutare il difetto tuo, che non puoi fare sanz'essi. dante,

meglio è conoscenza con difetto / che non ricchezza con vivere in stento. m

nobilmente vestire, sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi, e similmente

, » ella rispose, / « non t'annoiar. l'albero alzato, e

dire che hanno la tasca piena, e non sono in angustia come me, per

, del corpo o dello spirito, non perfettamente idònea alle proprie funzioni.

veritade... per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per

della vecchiezza: perciocché la lussuriosa e non temprata giovanezza lo corpo mena voto alla

vol. IV Pag.381 - Da DIFETTO a DIFETTO (47 risultati)

stupido, neghittoso ed essangue, non solo per esprimere la pigrizia del mio

della mia memoria... più non debba offender la giustizia del mio ingegno

e ingradimento delle fibre carnose; ma non affatto impedita, soccorendo intanto a'suoi

. leopardi, i-146: la barbarie non consiste principalmente nel difetto della ragione ma

su le piazze delle signorie, perché non si facea giustizia della podestà e di sua

e confidenza, per li quali defletti non faranno e veri e adeguati remedii si converrebbono

la compassione. leopardi, i-131: non è per questo che il piacere del

, 35: comprenderete che a pieno non si potrà dire quello che di lei

dalla infermità e bassezza nostra, però che non si può per niuno né dire né

a conducere in tanto disordine, che noi non siàno per conservarci e che e'difetti

e'difetti che si scoprirranno alla giornata non abbino a essere medicati convenientemente. boccalini

della molta povertà, in vinegia nondimeno non si vedeva quel difetto che pareva che

difetto che pareva che con umane leggi non fosse possibile proibire, che il ricco

. gozzi, 1-1: ma il difetto non viene dal popolo, no, viene

scrivono mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di utile

! il tuo solo difetto è che non puoi levar di dosso vent'anni.

nel ritrare vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo, e gli

perfettamente al vivo, e gli delineamenti non vi parranno al tutto proprii, sappiate

è provenuto da questo, che il pittore non ha possuto essaminar il ritratto con que'

vede meno dell'altro, il difetto non è negli oggetti, i quali tramandano sempre

automobile e un meccanico: la distanza non avrebbe più costituito un difetto.

fece mettere 'dell'ottonaio 'che non vi era. sarpi, vi-3-

autore, dirò che chi cade in quello non ha scintilla né di scienza né di

osservano ne'libri di que'tempi, non potendosi ben parlare o scrivere senza il

che scrivendo cade in mille difetti, non vi cade se non perch'egli eccettua.

mille difetti, non vi cade se non perch'egli eccettua. carducci, ii-

luoghi certamente errati, ma che 10 non so racconciare. bisogna notare il difetto,

per defettiva parte del mio sentire, non mi movo per fare me chiaro del mio

se per accidente l'uom diventa reo, non è da imputare a dio, ma

difetto dell'uomo; però che iddio mai non fece cosa disutile, e se l'

, avrebbe operato indarno, il che non è da dire di dio. canigiani,

che l'uomo fa molti errori, non per defetto dell'agente principale, che

potrai costei dipinta / finger vera e non finta? / colpa de l'arte no

/ di lei difetto: / far non puoi se non finto il finto aspetto.

difetto: / far non puoi se non finto il finto aspetto. b. corsini

. idem, par., 30-80: non che da sé sian queste cose

dalla parte tua, / che non hai viste ancor tanto superbe.

natura, cioè di questa schifità, io non ci potrei perseverare, però che

questi cibi e vivande grosse 10 non le potrei mai mangiare; anco mi morrei

grazzini, 4-52: ma che? non veggiamo noi per prova o ognora quanto

occhi no: un impossibile celeste, / non difetto, ma dì ima stonatura.

pronunzia, un accenno di balbuzie, che non impediva una certa baldanza e irruenza d'

simil bestie con qualche difetto, / non gli lasciam passar senza biasmalli. fracchia,

qui si può essere sicuri che le bestie non ànno difetti. 12. ant

sanare in alcun caso, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti

i tuoi difetti, no. questo non può egli fare, che ti possa torre

osso fracido il quale aveva nella gamba non gli si cavasse, a costui si

vol. IV Pag.382 - Da DIFETTO a DIFETTO (51 risultati)

. guarini, 47: deh! non ti procacciar prima del tempo / i difetti

/ e di quel che, potendo, non volesti, / e di quel che

/ e di quel che, volendo, non potrai. marino, 13-95: o

natura un vituperio tale, / or se non sai d'amor prender diletto, /

aveva anche un difetto, per cui non poteva fruire i diritti del matrimonio,

i diritti del matrimonio, tranne che non si fosse fatta a lui l'operazione

trova una persona, una collettività che non riesce a svolgere adeguatamente il suo compito

, uno strumento, un sistema che non risponde pienamente al suo fine; incapacità

che tal ora sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa

e per difetto degli scrittori, che non sono comunemente bene intendenti: e per difetto

forti della scrittura santa... non gli spongono secondo l'intimo e spirituale

mi piace in favor di me raccontare non una novella intera (acciò che non paia

non una novella intera (acciò che non paia che io voglia le mie novelle

acciò che il suo difetto stesso sé mostri non esser di quelle. bianco da siena

lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti di

un tenore certo e perpetuo, se non quanto per difetto e incostanza della materia

, / ma per difetto nostro, / non per colpa di lor. muratori,

antichità e commendarne il valore, ma non dissimularne i difetti; e quando in

è provato ch'io seppi sopportare la vecchiaia non appena nato. buzzati, 3-254:

appena nato. buzzati, 3-254: non insistette più perché l'operaio riparasse il

intelletto / e 'l parlar nostro, che non ha valore / di ritrar tutto ciò

ciò fallassi, / colpa d'amor, non già defetto d'arte. sannazaro,

se questo stile solo accenna, / non compie l'opra e ne fa pruova

e in breve tempo mancherà di vita, non tanto per difetto di forma, quanto

questa frequenza certamente è difetto; ma non vien riputata uno dei maggiori per altra ragione

da chiunque. torti, xix-4-901: io non ho parlato de'difetti di dante,

. pananti, i-319: i critici non vedon che i difetti. de sanctis,

le esigenze del moderno spirito critico, non possiamo non giustificarli con un po'di

del moderno spirito critico, non possiamo non giustificarli con un po'di simpatia.

che vede in magione / finga di non veder lei in questo tempo, / salvo

questo tempo, / salvo di periglio non fosse / di questo re o d'esto

ne famigliari o nella masserizia, / non già di tradimenti o cose gravi. cavalca

abbiano alcun difetto, acciocché lo loro animo non si estolla per le grandi virtù,

riprenda e stia umile, vedendo che non possono montare a quella perfezione che desiderano

, che quantunque s'affatichino, pure non possono vincere alcuno piccolo difetto che hanno

bisogno di vivere al vostro fianco, non questi pochi giorni, ma tutta la

; il vizio più del difetto. non saper sopportare le imperfezioni altrui, è

11 difetto abituato diventa vizio; l'imperfezione non emendata o non supplita diventa difetto.

vizio; l'imperfezione non emendata o non supplita diventa difetto. iddio perdona le

i difetti di questo mondo, ma non avrò mai quello di star di balla

fra giordano, 1-37: io da me non sono se non miseria e difetto.

1-37: io da me non sono se non miseria e difetto. francesco da barberino

, /... che 'l tuo non è stato; / però d'ogni

volgar., 7: frate ginepro, non come persona ch'avesse commesso diffetto,

a corpo e sanza tradimento / e non vi fu difetto o mancamento. lorenzo

ben tosto d'un sì rio difetto / non ti sciorrai, già 'l mar,

è la disonestà de'lor motti, non sapendo l'ignoranza di cotal gente svegliare

civili persone. goldoni, vii-20: finger non è difetto, quando il motivo è

di bene, e i miei difetti non s'apprendano a lui. de sanctis,

originale. passavanti, 135: né non si scema della sua santità l'essere

ch'è vizio della natura, e non della persona, alla quale sopravvenne.

vol. IV Pag.383 - Da DIFETTO a DIFETTO (40 risultati)

in lei rimira, / il timor che non scopra il suo difetto / a torla

, offesa. cavalca, i-187: non dire così, fratei mio, ma dimmi

epicuro, 7: ti giuro che non voglia, ira o dispetto / m'indusse

, ii-9-57: per che se oggi non vi fu donata / vittoria, ciò

vi fu donata / vittoria, ciò non fu nostro difetto, / ma cosa fu

16 (43): veggo el difetto non fu tuo, del non fare risposta

veggo el difetto non fu tuo, del non fare risposta alla mia così presto come

un anno senza vedere vostre lettere, non che un mese. b. davanzati,

, sotto spezie d'amicizia richiamato e non rimandato, anzi essere accusato, attribuivano

venire all'esecuzione, il barigello, non avendo trovato la forca preparata,..

far comprendere al governatore che il difetto non veniva da lui, glielo condusse innanzi

, 27-1: ciò, che promette, non mantiene. / ma questo è al

petti delli uomini. boccaccio, viii-2-72: non solamente conobbe i difetti del sole e

terra, li filosofi ch'erano ad atena non poterono trovare la cagione di ciò ne

ne le cose naturali. però che non fue naturale il difetto del sole, sì

eterna, /... là su non conosce occaso od orto, / né

[la luna] sta tre giorni che non si vede, cioè la prima notte

dati della forma del sillogismo, e non sarà difficile il conoscere il difetto,

dell'autore, scoprire che quel discorso non procede né conchiude bene. garzoni,

quando un giudice tratta una questione che non rientra nella competenza giurisdizionale dell'ordine giudiziario

se il giudice è competente, acciò non sia opposto in fine alla sua sentenzia

egli è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì fatta dignità,

. sarpi, vi-3-29: il giudicio ingiusto non è giudicio, come san tomaso dice

fan tanto rumore i signori critici; e non v'era in modo alcuno. veggo

. bocchelli, i-405: nel giardino non spuntava nulla. la casa era tutta un

! -i panni li lava bene, non c'è che dire. è la meglio

meglio lavandaia che sta a pescara, non c'è che dire. ma tiene lu

difetto delle cinque dita... non lo sapevate, commà? -a me 'na

pisacane, iii-201: le passioni esistono e non resta che giovarsene eccitandole e dirigendole ad

per quelle medesime arti da micipsa, non per difetto che avesse di figliuoli, era

dante, purg., 23-51: deh non contendere all'asciutta scabbia / che mi

braccia prese, / che di bellezze non avea difetto. l. martelli, 1-132

difetto / di veritate, i quai non son palesi, / sì ch'ogn'uom

contemplativi con tanta finezza ed eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile ed efficace

prigione, in fede mia, / non vorre'io ch'egli avesse difetto: /

gl'iddìi l'aman più che me non fanno, / abbiasi il prò e mio

chiave della manchevole grazia delle altre. non già che trovando le altre in difetto

più giocoso, ilare compiacimento; ma insomma non me la possono più dare a intendere

stesse cose. idem, 8-i-30: non potendo questi per avventura a cagione d'infermità

di lui. carducci, ii-18-251: non puoi tu, autorità suprema, sanare

vol. IV Pag.384 - Da DIFETTO a DIFETTO (50 risultati)

pura bellezza, perché, se essi non lanciano nell'aere il canto, cominciano

canto, cominciano ad articolare; se non posseggono piume dai mille colori, presentano

e sprezzano tanto i francesi, che non li leggono, non san la lor lingua

francesi, che non li leggono, non san la lor lingua e non vogliono sentirli

leggono, non san la lor lingua e non vogliono sentirli nominare: ma, nel

, e nulla moneta d'argento se non la moneta de'quattrini, che tutte

. sì si ordinò divieto, che niuno non traesse della città e contado di firenze

dalla mia parte le dette cose avere non potessi, siccome persona di generazione bassa

, siccome persona di generazione bassa, non pare che 'l vostro amore lungo tempo governare

, così potrebbe venire scusato, se non lodato, colui il quale in difetto del

a colpa. passavanti, 62: non è da imputare in sé a difetto

da imputare in sé a difetto il non averlo [il dolore], né a

la strada... a toccarmi non so che di copernico, egli avrebbe avuto

fontane. bocchelli, ii-130: la terra non si sana se l'acqua non va

terra non si sana se l'acqua non va accompagnata fino al mare, per

persona). dottori, 43: non dir di più, che daresti / in

sacerdote. magalotti, 9-1-183: io non fo differenza nessuna da te al signor michel

della filosofia è quella eccellentissima dilezione che non paté alcuna intermissione overo difetto, cioè

: i greci,... non volendo patir difetto di premii, l'istituirono

di forme, forte eri e animoso: non pativi difetto di beni terreni; scendevi

: e perché dei piaceri dello spirito non si patisca difetto in provincia, bernabò silorata

sfavorevole. sacchetti, vi-100: dunque non sia chi pensi alcun difetto / del

son ne la grazia d'amore / non per defetto di lui ch'è signore /

vede convertita in una pu- blica mercatanzia non già per nostro solo difetto, ma per

prencipi hanno fitto nelle ossa, di non stimare i feltri fuorché quando piove.

alla sua lista alcuni eserciti conquistatori che non aveva ancora veduto, e non per

che non aveva ancora veduto, e non per suo difetto, ma perché essi non

non per suo difetto, ma perché essi non erano nati prima. -per

altri so che moreno per difecto de non avere le cose necessarie che bisognano allo

tante guerre e per sì lunghi tempi non fosse guasta per difetto di sì breve tempo

certe lacune. bocchelli, 1-i-162: scacerni non sapeva come rimediare al difetto della macina

quel fedele ch'a lui si ribellasse, non disleale, non traditor serea tenuto da

a lui si ribellasse, non disleale, non traditor serea tenuto da tutti? boccaccio

giu- colare, e 'l troppo parlare non è sanza difetto. muratori, 5-ii-266

5-ii-266: e vaglia il vero, non è forse cecità d'amore 11 pronunziare

cangiò in oro, e ch'egli non si perde mai in disgressioni, quasi

quasi nulla v'abbia ne'suoi poemi che non sia nobile, prezioso e senza difetto

. pucci, 6-182: e questo fiume non aveva ponte: / oltre passò sanza

lalli, 3-105: ora (e che non può far l'etate antica?) /

le penne come l'aquila: correranno e non dureranno fatica, anderanno e non verranno

e non dureranno fatica, anderanno e non verranno in difetto. idem, vi-532:

toscani, 231: chi ha difetto e non tace, ode sovente che gli dispiace

giochi e i suoi il difetto, e non fosse invece che, se l'uom

, la virtù che in lui appaia non è virtù della sua mente, ma degli

! peccato quel vino! mah, non c'è uomo senza difetto, proprio

-solo dio è senza difetti: la perfezione non è di questo mondo. s

2-173: male osserva tale comandamento chi non sopporta i difetti del prossimo, e spezialmente

zeno, xxx-6-181: ma il grano non si dà senza la paglia, / e

calumniatori con ogni industria lo cercassino, non vi si trovò in queste parti da

loro intorno ai parti moderni, o perché non sanno smaltire certi difettuzzi de'nostri vecchi

vol. IV Pag.385 - Da DIFETTO a DIFETTOSO (56 risultati)

6. che non riesce a svolgere perfettamente la sua funzione

posto al céllio il ferro rovito, e non li fece male. allegri, 146

, zoppo, monco o difettoso, sicché non possa faticare, lo pongono vivo dentro

mostruose di corpo, tra quelle che non arrivano a nascere e si perdono per

perdono per aborti, sconciature, ecc. non volontarie né proccurate, tra quelle che

restano invece gli scarti, coloro che non sanno far nulla, i difettosi nel

dipoi la pulisca e la lavori esattamente, non le toglie mai l'essere un mostro

forze. fra giordano, 1-226: non solamente è così difettuoso pur da parte

tu fussi difettoso, / che la natura non ti stesse salda, / come quand'

stomaco ed altri mali, ne'quali non entrerebbono, se si ponessero alla vita

o è soggetto a errore; che non riesce nel suo intento; che non raggiunge11

non riesce nel suo intento; che non raggiunge11 suo fine. fra giordano,

concupiscenzie sue sono moltiplicate. e così non viene mai a fine; ma quanto più

cerca più è difettuoso da sezzo che non era prima co'suoi pochi intendimenti,

leone ebreo, 157: quando l'inferiore non si viene a unire col superiore,

si viene a unire col superiore, non solamente egli sta defettuoso e infelice,

la sua eccelsa perfezione, che 'l padre non può essere felice padre essendo il figliuolo

la dottrina, ancora bontà, ma non eloquenza, sarebbe a ogni modo se non

non eloquenza, sarebbe a ogni modo se non utile del tutto, certo difettoso e

operazioni siete difettoso anzi che no, perché non solo l'elezione è causa intrinseca de

contenti di rendermi stucchevole nello stile per non apparir difettuoso nella confutazione. muratori,

in amarci. leopardi, i-525: non mi è riuscito mai di trovare negli antichi

le cose conosce e vede. e però non può fare opere difette; ma tutto

fu somma sapienza e divino provvedimento: non fue avventura né accidente, no.

, 15: ora della salute dell'anima non s'ha cura niuna, se non

non s'ha cura niuna, se non quando lo 'nfermo è si aggravato che

quando lo 'nfermo è si aggravato che non puote fare quello, che fare si dee

che fare si dee. e così o non fa nulla, o fallo male e

difettosamente parlato. milizia, iii-335: non lavorò che di pratica, e in conseguenza

celestiale. torini, 386: e'non si dubia, maestà magnifica, /

leone ebreo, 194: l'intelletto non è mai privo né difettuoso di luce

n-iii-850: l'amico, pur che non manchi ne le più vili cose,

più vili cose, ne le grandi non ha difetto, ma l'adulatore in queste

fermarsi in compendio; perché, come non è difettuosa in cose necessarie, cossi non

non è difettuosa in cose necessarie, cossi non abonda in cose soverchie. peregrini,

, insufficiente, inadeguato, inefficace; non riuscito; guasto, deteriorato, logorato,

quel che succede dal difettuoso / a dir non buono quel ch'è virtuoso, /

sì tiepido e difettuoso amore, che non agguaglia la misura della gravezza del peccato.

regge, che al commodo de'sudditi, non può la ragion di stato se non

non può la ragion di stato se non malamente accordarsi con le leggi, le

misto di bellezze difettose. ma l'arte non è natura, è imitazione della bella

dopo al titolo: segno evidente che non di questi due codici siasi perduto alcuna cosa

. bartoli, 9-29-1-15: nome di savio non si dee a chi non truova il

di savio non si dee a chi non truova il primo essere delle cose nelle idee

, converrà perfezionare in ambedue queste parti non meno gli oggetti che i caratteri, le

i-211: perché una cosa sia graziosa, non basta che sorprenda, bisogna che sia

e questo genere che cos'è? non la sola naturalezza, come abbiamo veduto

sola naturalezza, come abbiamo veduto; non il perfetto, anzi spesso il difettoso,

puote. b. davanzali, ii-205: non mangiano porco, per memoria di quella

questi ragionamenti che io vi scrivo, non s'imputi a quegli uomini dotti, che

al mio debole ingegno e alla mia non molto profonda memoria s'attribuisca. garzoni,

ingegno e delle forze mie, ma non per colpa di volontà leggieri arbitrari presuntuosi.

, un'opera d'arte); non conforme, nella concezione o nell'esecuzione,

nel sito così difettuoso che gli esperti non sanno se la natura si possa più

deciso, ha un merito, se non in faccia alla critica dell'arte, in

lavoretto d'arte dimessa e dimestica, non pur minore e artigianesca, ma anzi

vol. IV Pag.386 - Da DIFFACOLTÀ a DIFFAMARE (49 risultati)

è veramente difettuoso e vizioso, e non d'un vizio minuto, ma d'un

in particolare è rarissimo. -che non è conforme alla virtù; che rivela

, e mostrava tanta letizia, che chi non lo avesse cognosciuto non avrebbe potuto credere

, che chi non lo avesse cognosciuto non avrebbe potuto credere che fosse stato uomo

studiate sempre di megliorare e di guardare di non insuperbire e dispregiare li difettuosi, né

ammesso che l'accusa dell'infame, non confermata ne'tormenti, potesse dar luogo,

indizio, a prendere informazioni, ma non a procedere contro la persona. de

. eccles. ant. invalido, che non produce 1 suoi effetti (un sacramento

. bartoli, 25-210: * mettere in non calere, darsi a non calere,

mettere in non calere, darsi a non calere, mettersi a non calere, porre

darsi a non calere, mettersi a non calere, porre in non calere,

, mettersi a non calere, porre in non calere, o... mettere

, o... mettere in non cale': come questi non fossero il

. mettere in non cale': come questi non fossero il presente e l'infinito di

vore o toccamente a mano, ove non senta l'omo alcuna defacoltà,

li tolle pagamento? = voce non attestata altrove, appare come un ten

mese. bencivenni, 4-114: là ove non potrà essere né male né dolore,

la quale a grandi e generosi animi non suole mancare. sassetti, 2-16:

, pareva che con molta gloria loro non si potesse opporre altre genti agli spagnuoli,

nere de'fiorentini. manni, xiv: non potevamo indovinare, mediante l'ignorarsi il

martellino si era stato (lo che non si verifica per la diffalta degli anni

il fiume; / e di farina non vi fu diffalta. -assenza.

lalto, / il qual di gagliardia non ha diffalto, / non aspettò che

qual di gagliardia non ha diffalto, / non aspettò che senza lui l'assalto /

a una laida malvagità, nella quale non cade niuno, se non per cattività

nella quale non cade niuno, se non per cattività o diffalta di cuore.

e senza lume di intelletto vivendo, non s'attristasse alle volte del suo mal

e lo essere intendente in niun modo non sarebbe caro. erasmo da valvasone,

viii-2-9: m'ho fatto anche lecito a non ricogliere certi errori di stampa, che

trascorsi, essendo eglino tali che chi non avrà diffalta di giudicio li saprà conoscere

dei propri doveri e impegni; il non mantener fede alla parola data; tradimento

de basso mai ritorni in alto, / non te lasciare al vizio sì invilire,

il sopraccarico fare ogni sua faccenda, non volendo che la spesa di tutta

se, per sua diffalta, ella non potesse a quel tempo essere alla vela

l'adora, / ma teme poi non resti alfin scoperta / la lor diffalta e

, 8-26: e perché il detto palazzo non si ponesse in sul terreno de'detti

fu grande diffalta a lasciare però di non farlo quadro, e più discostato dalla

[gesù], / più presto che non esce d'arco frizza, / come

251: del vostro stato ornai alcun non teme, / perché mezzane genti / reggon

ta; / dal mezzo quasi mai non vien difalta. boiardo, 3-4-4:

, conv., i-iv-8: e questi non solamente passionati mal giudicano, ma,

sia mandato / per tal messaggio che non vi difami. capellano volgar.,

diffamare il resto di quell'ordine che non ne ha colpa. sergardi, 319:

3-ii-221: egli [l'occidente] non ispende e non suda e non si

egli [l'occidente] non ispende e non suda e non si dissangua e non

] non ispende e non suda e non si dissangua e non si diffama se non

non suda e non si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze

non si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze alla russia.

parte era diffamato ch'egli faceva la guerra non per utilità del popolo fiorentino, ma

vol. IV Pag.387 - Da DIFFAMATIVI a DIFFERENZA (24 risultati)

a terra, non lo pubblicassero e diffamassero come santo

per dirgli che l'amica di ugo foscolo non deve essere nemmeno semplicemente avvicinata da un

libri, il diffamato e servile letticciuolo non sanza molto rossore della faccia mia.

stanno gli iddìi inferiori, li quali non sono diffamati di scelleratezze, che non

non sono diffamati di scelleratezze, che non stanno gli iddii scelti. leggende di santi

cosa diffamata, e che gioia e allegrezza non viene ad alcuno, se non al

allegrezza non viene ad alcuno, se non al savio solo. borsa, xix-4-717:

o argomenti che nell'attuale accettazione comune non significano nulla, o esprimono idee

abbia torto e sia di gusto diffamato a non prenderle tutte per cose importanti, fine

, le 'lettere della montagna '. non è di questo luogo numerarne e molto

, xli-1-507: sono stato un pezzo e non l'ho potuto avere, ché gl'

di furti e altre tristizie, ma non... alcuna cosa contro 10

poter dare al pubblico il quadro de'non considerabili accidenti della mia vita..

accidenti della mia vita... per non lasciar vive e credibili col mio silenzio

offendere la reputazione di un soggetto che non è presente, comunicando con più persone

tato alla proprietà letteraria ', ma non 'diffamazione '; quanto al

, agg. che differisce, che non ha la stessa natura, le stesse

. bruno, 3-321: l'individuo non è differente da dividuo, il simplicissimo

unicamente al generale ed al comune e non tenendo conto del differente in cui solo

, si trovarono tanto differenti, che non poterono convenir se non nel generale di

differenti, che non poterono convenir se non nel generale di addimandar riforma. dovila,

del redentore. -non confacente, non adatto. sermini, xv-727: ben

caso che in questo mentre per amistà non si componga il differente che tra detto carletti

anima della femmina come quella dell'uomo, non ci ha nulla differenzia; imperocché la

vol. IV Pag.388 - Da DIFFERENZIABILE a DIFFERENZIALE (34 risultati)

e di femmina non è se non nel corpo, e catuno

e di femmina non è se non nel corpo, e catuno è uomo

persona stanca, / de l'animo non sento differenza / da quel ch'egli era

fosco; / ed io, che differenza non conosco / da sole a luna,

oggetti, che paiono gli stessi al non conoscitore e all'uomo distratto e frettoloso.

o cose). -far differenza, non far differenza fra persone o cose:

persone o cose: metterle (o non metterle) sullo stesso piano. cavalca

che fra lui ed un turco differenzia / non fo: che l'ebbi sempre per

ch'offende, / a pietà che non giova? marino, vii-71: fanno

, viii-750: questi villani... non fanno differenza da una mercante merciaia a

e le ova. cattaneo, iii-1-9: non fanno più differenza tra la nudità di

plebeo ho caro di essere, volgare non sono non fui e non sarò mai.

caro di essere, volgare non sono non fui e non sarò mai. montano,

, volgare non sono non fui e non sarò mai. montano, 92: il

nella natura angelica è differenzia; perocché non sono tutti eguali. macinghi strozzi,

quello era primogenito del re, questo non è primogenito; che v'è differenza assai

età che cresce sotto questa fortunata istituzione non vedrà più l'iniqua e ignominiosa differenza

: son rimaste soltanto le differenze che non offendono nessuno perché si guadagnano con l'

differenza. lippi, 2-20: tra lor non fu mai lite o differenza;

qualunque differenza. leopardi, iii-107: non vi togliete la briga di aggiustare le

differenze tra mio fratello e me, che non ne uscireste a buon termine. b

questo gli esami e i diplomi, non davano luogo alla differenza e al contrasto

o di determinazioni diverse, per cui non si confondono. -differenza formale: diversità

legno animato ', che 'prima dice non vero 'cioè falso, in quanto

* legno '; e poi * parla non intero ', cioè con difetto,

, in quanto dice 'animato ', non dicendo * razionale ', che

parte. passavanti, 73: l'ignoranza non gli lascia sapere e cognoscere li peccati

. equicola, 131: questa se non prova la diffinizione, molto la aiuta

: la qual distinzione e sglo- meramento non viene a produrre altra e nuova sustanza,

appartiene al genere delle seconde differenze, non delle prime. agnesi, 2-849:

a differenza di tutti gli altri, non conoscono oggidì altra poesia che la immaginativa

importanza. giacomini, 3-61: differenza non fa che l'imagine partendo da gli

: o manovale o impiegato o ingegnere, non fa differenza. comunque, tu corsini

temevano iddio, i quali... non facevano quasi differenza da i monaci,

vol. IV Pag.389 - Da DIFFERENZIAMENTO a DIFFERIRE (6 risultati)

: anche se l'età e la fortuna non siano che due singoli fattori differenziali,

o produce beni di consumo, che non è possibile riprodurre o trasferire.

le quantità integrali si suppongono inassegnabili, non ostante ciò dalle creature ragionevoli di quel

1-2-434: che queste tali quantità differenziali non sieno vane immaginazioni; oltre di che egli

potuto riaccompagnarlo in macchina, ma disgraziatamente non s'era fatto in tempo a riparare

giov. cavalcanti, 27: non differenziava [il duca] i nostri