Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IV Pag.20 - Da DANZERINA a DAPPOCAGGINE (25 risultati)

, / e che si fesse rimembrar non sape. buti [par., 23-43

] ne gli ultimi due secoli accresciute non poco le sue cognizioni, ed ha quasi

dappertutto. parini, 411: io non voglio però ch'altri si creda / ch'

si veda. alfieri, i-55: non aveva altri allora che s'ingerisse de'

: egli pota le pergole, quando non v'agiugne dappiè col suo penna- tuzzo

giù, / * requiem aetemam ', non risorge più. [sostituito da]

dalle spalle]. leopardi, v-458: non po tendosi adunque queste erbacce

sbarbicare, mi parrebbe che almeno perché non arrivassero ad affogare il buon grano, si

tagliassero dappiede, e restassene la radice che non vien via. tommaseo, 5-390:

: mangiò booz e bevve; e, non già brillo, / ma gaio,

un piattel di que'medesimi: non vi scandalizzate o là ch'i'non

non vi scandalizzate o là ch'i'non favello a vanvera; ma facciamci dappiede a

, che passò di costà: dipoi non ho vostra, né di nuovo che dire

, né di nuovo che dire, se non mandarvi la copia d'una lettera ch'

disse, con quella strana voce che ancora non gli conoscevo: -dovrei parlarti. idem

3-9 (449): vi converrà non meno di compassione avere che affa passata

b. davanzali, i-154: quegli che non passò la pretura, fu per lo

di noi. lanzi, ii-278: non era egli sì forsennato, che sperasse

], iii-2-44: se dicessero il vero non parrebbero venerandi, come paiono, e

, e dappiù degli altri, e non sarebbero rispettati. collodi, 566: ma

dappiù, un soprastare, / quando non c'è altro mo', collo zombare,

, / e zombar sodo, e non fare a misura, / che qui consiste

. bibbiena, xxi-1-63: la gelosia non vien da altro che da dappocaggine.

, pur che questa vittoria così certa non proceda dalla dàpocagine degl'ini- mici.

fatto con violenza imo scandalo publico, non si è fatto pruova di punirlo,

vol. IV Pag.21 - Da DAPPOCAMENTE a DAPPOI (46 risultati)

, perché ad un suo gentilissimo sonetto non posso risponder subito. rosa,

nostra dappocaggine. bonsanti, 2-243: pur non essendo il meno abile faceva di tutto

dapocaggine sarebbe la mia, se io non facessi quello che molte fanno. da porto

un capo di parte: ma io non voglio per questo rimproverare a voi le

sa che abbi fatto tal dapocagine, non mi sarà una che mi terà fino su

cose dei frati son credute, che non hanno prima detto che per cento testimoni era

natura, che credo potermi permettere, ma non mi farà mai fare né ragazzate,

. della casa, 795: non credo che bisogni ch'io ti raccomandi

, che adoperavano gli scolastici; ostinati non solamente a scusarla come dappochézza dell'ingegno

ad accusarla di dap- pochezza, di non saper comprare. dappòco (ant

da poco, se perde lo stato, non ha di che dolersi, quel perdendo

di che dolersi, quel perdendo, che non aveva meritato. livio volgar.,

vermocan; son io così dappoco ch'io non vaglia più che una pignatta? giuseppe

e saldi. celli, iv-17: io non sono un di quegli innamorati dappochi,

: la serva è sì dappoca, che non ch'ella / si risolva di far

risolva di far da desinare, / ella non sa dove la s'abbi il capo

trovarci vecchi e smozicati dalle ferite; non giovarci l'essere licenziati, da che

, 4-8: il timore della morte non ha spinto alla battaglia quelli ancora che

ché, se vengono i medici, / non ci abbiano a chiamar poi mone cionne

scipita, gente dappoca, gente da non farne caso. parini, 412:

galantuomo e facile a far credenza, non guardano pel sottile sui ritardi e non

, non guardano pel sottile sui ritardi e non ti dànno sulla voce col piglio dell'

. b. davanzali, i-51: non giova gridare, non confortarsi, perché

davanzali, i-51: non giova gridare, non confortarsi, perché quando il fiotto batteva

cuochi. gélli, ii-56: e non sono invidiosi solamente i maligni, ma

piacere a la donna, perché la dapoca non era aveza fare tanto viaggio in cinque

iii-516: chi combatte con dappochi, non vince a nulla. b.

di valore, percioché contro i dapochi non c'è che malignare, e niuno gli

e lucia, 221: « non vuol venire, » diss'ella, con

essere un sorriso di scherno: « non vuol venire: è una dappoca ».

venire: è una dappoca ». « non importa, » rispose egidio; «

importa, » rispose egidio; « non farebbe altro che impacciare; ecco tutto

di sentenze scientemente e volutamente false, non praticate né potute praticare da chi le

a chi le praticasse, ma realmente non praticate neppure da chi le legge, s'

da chi le legge, s'egli non è un giovane inesperto, o un dappoco

perché se mostrano ciò che quei dappoco non fecero, mostrano anche ciò che capitani

ammonisce i suoi compagni di guerra: non mi dite un dappoco, se non affronto

: non mi dite un dappoco, se non affronto con voi i pericoli: se

belle morti? imbriani, 1-93: maurizio non era un dappoco: ma, perdio

: gli è ben vero che la gelosia non vien da altro che da dappocaggine.

, sciocca, dap- pocuza! ancor non sai tu affibbiare una vesta? p.

? p. fortini, i-295: non si volse [la donna] mostrare d'

dappoccacci, sicome io gli assicuro che non saranno gli ultimi. grossi, 15:

gli ultimi. grossi, 15: dunque non avete accettato? dappocacci, scimuniti!

, 77-30: e mai i monti non passò dappoi, / né voglia iddio,

ricevuto dappoi, che 'l lume naturale non sia offuscato in voi dalle tenebre della

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (30 risultati)

barilozzi. s. maffei, 203: non saprei perché gusto grandissimo / vo'prendendo

marito in petto / vibrò colei cui non osiam più madre / nomar dappoi.

): avevan presi altri concerti per non separarsi neppur dopo. [ediz.

: avevan pur presi altri concerti, per non separarsi né anche dappoi]. rovani

di mostrarmi uomo più dappoco che stato non lo fossi da ragazzo. 2

quelle. trissino, i-55: se altro non vi volete, io credo che la

il titolo, il quale (avvegnaché voi non gli vogliate dar fede) pur non

non gli vogliate dar fede) pur non è piccolo argumento appresso di ciascuno;

vi siete ad essa, che rifiutarvi non credendovi pascier bene. bartolomeo da s

: dappoiché in alto fui, giammai non mancai di temere. dante, par.

moglie. boiardo, 1-6-29: io non vo'già lasciar questo grandone, / diceva

: dappoi che io son cerva, non mi è avvenuto mai. g. m

: dappoi ch'i son giunto / io non ho favellato con persona, / che

ch'averia conosciuto tutte cose, / non si potria dir certo / d'una

1-2-6: la città... non è ora, come anticamente, né così

guelfi di firenze fanno mobile, giammai non vi ritornano i ghibellini. lacopone,

, 91-105: da poi che tu non ami te, ma quella bontate,

dappoiché sempre alcun punger le mani / non si cura frangendo l'altrui spine. gelli

in fiorenza, ho creduto ch'io non dovessi almeno dubitar del suo favore.

pecora pasce il pan delle muse e che non è moccicone il qual non abbia il

e che non è moccicone il qual non abbia il grillo d'infilzar versi, potrò

11 vero? settembrini, iv-94: io non ho fatto più un mistero del luogo

mistero del luogo dove egli è, dappoiché non han che fare né a lui né

mi strugge. tasso, v-51: non voglia conoscermi più dappresso, perché sarà più

piace a par della vera, ma non d'appresso. lanzi, ii-54: vi

, pien di dispetto, spezza la non fiorita verga. foscolo, 1-433: a

, 1-24: eppure veduta dappresso non è bella. panzini, iii-323: mi

'l sai, cui lo mio cor chiuso non fue. zuccolo, iv-27: questo

lo debbiano ammonire e correggiere, e se non si ne vorrà correggiere ala terza volta

fu vie più innamorato de lei che non iera dapprima. livio volgar., 2-201

vol. IV Pag.263 - Da DESTINATARIO a DESTINATO (28 risultati)

al mondo che egli lo facesse non per propria elezione, e perché così

di quella gente un uomo, che non ne sapesse la lingua. casti, ii-1-30

a un ufficio di quel paese, non sapeva se per due o tre mesi,

chiesto il trasferimento, era solo, non aveva famiglia. 5. indirizzare,

/ al qual fu primamente destinata, / non le potea recar, se non diletto

/ non le potea recar, se non diletto; / ma che sariale infamia abbandonare

destinato in isposo. algarotti, 1-45: non si vorrebbe lasciare nell'arbitrio di ciascun

, ch'è raro e solo / e non ha par da l'uno a l'

suo destinarsi all'arte e alla letteratura non avveniva senza un'aura di autentica,

, a cui è da me destinato, non si possa scoprirne un segno. bar

, ci accommiatammo da essi, mischiando non poche parole delle nostre lacrime colle loro.

destinato per te un bellissimo bicchiere, non per regalo, ma perché abbiate una

letteratura con l'aria di mendicante e non con la durezza e la dignità conferitale dai

dignità conferitale dai grandi scrittori borghesi, non si sa a chi possa essere destinata.

cesare, ah signore! e poi non soffri / che t'adori la terra?

frontamento. guicciardini, v-261: ma con non minore caldezza procedevano le pratiche della concordia

disugualmente offendono la società, gli uomini non troveranno un più forte ostacolo per commettere

dire e si scrive: 'io non so chi è il destinatario di questa

il destinatario di questa lettera'. or non sappiamo qual differenza sia dal dire:

sia dal dire: * io non so a chi è indirizzata questa lettera '

gli occhi il destinatario della lettera, non fu poca la nostra sorpresa nel vedere

fatti e fatterelli del giorno, che non sempre si possono riassumere in brevi parole

ninfa,... / per cui non è sì degno / pastor oggi tra

degno / pastor oggi tra noi che non sospiri, / e non sospiri in vano

tra noi che non sospiri, / e non sospiri in vano, / a te

/ che in meglio o in peggio non pón far mutanza, / sendo esso

destinati al cielo, tuttoché al presente non si vegga la differenza fra essi e

dimenticatevi di me: si vede che non eravamo destinati! leopardi, 9-45: i

vol. IV Pag.264 - Da DESTINATO a DESTINAZIONE (30 risultati)

destinato ch'io dovessi finire male, e non me ne lamento. -sm.

dicendo: perché morto colui? perché non muore quell'altro? perché viv'egli

, che la sua vecchiezza a lui non ch'ad altrui rincresce? pascoli, i-280

ad altrui rincresce? pascoli, i-280: non si graffiano ora, i destinati a

morire accanto! ungaretti, xi-92: non era figlio di una serva questi..

, destinata a entrare nella battaglia, non si fusse voltata a rubare. firenzuola

e 'l spazio / con lor mentite larve non disturbino / alla giustizia il destinato corso

347: ma perché senza premio andar non dèi, / alceo si tenga il

del resto gli uomini di ogni qualità, non hanno il loro posto destinato e fisso

al servizio d'infermiere negli ospedali, non poteva dissimulare un senso di ripugnanza e

destinato ad essere medico o chirurgo, non è tanto fuor di proposito che si

, / se l'eterna salute / non fusse destinata al tuo ben fare? crescenzi

in grembo / il destinato seme, e non ricusi / a man larga gettarlo,

(372): persuaso che la vita non è già destinata ad essere un peso

volevi parlare con quel signore due parole non destinate a tutti? che male c'è

a tutti? che male c'è? non sei forse la padrona in casa tua

compiute ma nel bollettino destinato ai marinai non ne scrisse che quarantotto. montale,

diversi venti in diverse parte, non pervirabbe a destinato termine se non fosse

parte, non pervirabbe a destinato termine se non fosse retta al porto per industria del

trovarsi là, in quel locale e non un altro, a quell'ora destinata.

a testa bassa pagati a giornata, non facevano tante differenze, considerando pure che

esposti ai colpi di fango e che non erano pagati a cottimo. 9

. -chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato: la

vita del cortigiano è molto precaria e non ammette possibilità di un contegno autonomo.

in corte è destinato, / se non muor santo si muor disperato. proverbi

: chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato.

amo for misura / una donna da cui non sono amato. chiaro davanzati, xvii-222-36

ciò creder m'aqueta, / poiché nulla non è per distinata. sacchetti, 176-50

, pensiero di dio fu privilegiarlo, come non pochi altri santi, col metterlo in

.. tutto è che i miei peccati non distornino parimente questa destinazione, com'è

vol. IV Pag.265 - Da DESTINAZIONE a DESTINO (25 risultati)

dell'anima nostra. compagnoni, i-19: non sono forse capaci di sentire tutto il

di maniera da far credere che gli uomini non avessero altra destinazione a questo mondo che

è in noi una dose di dolore non sofferto che ci si ripresenta senza ragione

ci addoloriamo di cose che da tempo non ci fanno più soffrire, ci culliamo

: * calice '. vaso da bere non arrovesciato, altrimenti detto a ferraiuolo.

singolare è nella fucina, anche quando non rugge il fuoco; perché gli arnesi,

, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati, quivi esprimono con la loro

legno e di stoffa, la cui destinazione non mi fu mai possibile di appurare.

me, con una esattezza e una fedeltà non dirò da sposa fedele, ma da

bei secoli della grecia, i poeti, non immemori della loro sublime destinazione, consecravano

d'oringa volgar., xxi-1172: non aveva tanto cognoscimento che il mio cuore si

, prescrizione. giannone, iii-125: non richiedevasi destinazione di abiti fra ministri e

se voler fu o destino o fortuna / non so; ma passeggiando tra le teste

grosse bombarde, e con quelle, non meno di notte che di giorno, guastavano

io innamorai di questa gentil dama / non per vista, per atti o per parole

altre cose simili a queste: le quali non dal nostro volere elettivo, ma dalla

1-155: un re caduto, / se non ha il cuor costante, / l'

destino a noi si cela, / e non sappiam di questa tor- bid'onda,

vii-1257: ah! il destino che non cessa di tormentarmi, mi fa cader

i secreti distini conducono, che voi non siate arditi di partirvi dall'assedio né

le sette isole. foscolo, xvi-303: non posso per ora vedere pavia, e

s'io lo desidero; perché qui non posso star quanto vorrei nascosto nelle mie

corpo; destino d'ogni galantuomo che non sa soffrire i disagi della plebe, né

pedantesco, aggiunse ancora delle spiegazioni che non finivano più, sull'importanza che poteva

con la sua accia molti percoteva: non più un luogo che un altro, per

vol. IV Pag.266 - Da DESTITUENDO a DESTITUZIONE (31 risultati)

prolungasse la morte, non era per virtù del percosso, ma

, e sprezzava per destino / le menti non sincere e i finti cuori.

intenderai il tuo presente destino, e non occorre ch'io mi diffonda su questo articolo

al mio destin lasciatemi. trascorso / non fia 'l dì che voi tanto a me

mio destino. landolfi, 7-65: non si direbbe, eh, dalla presente

eh, dalla presente storia, che non usi impicciarmi dei fatti altrui? ma almeno

straordinaria sapienza l'animo d'insigni uomini non alterato nel morire; tanto più mi

-essere arbitro del proprio destino; non ammettere interferenze di altri nelle proprie decisioni

subitamente i forti cavalieri: / ma non sapendo il sentier più vicino / per

vicino / per terra; e a riva non v'erano nocchieri; i si dieder

: oh! di guardarsi indietro / non è più tempo: egli è destin

o veglio, / ch'io quel non sia. collodi, 152: oramai è

è fatto e quel ch'è cominciato non sarà mai più finito: tale il destino

/ la rosa / del mio ingegno / non potrà / più sbocciare!

fortuna, il fato e il destino non vagliono un quattrino. 10.

destituito, e messo sotto giudizio. non s'è trovato al suo posto, per

, e nessuno è adiutatore; e non pare che si possa contrastare a quelle forze

ii-78: o dio, il qual non lasci destituto / della tua grazia ancor

puri grammatici, acciocché l'ufficio loro non resti né affatto destituito di forza, né

di pianto. leopardi, 821: non potranno fuggire, che il desiderio di un'

di un'immensa felicità... non li punga... e nel medesimo

per alcuna parte soddisfarli di questa felicità non possibile. imbriani. 1-28: mi crederebbero

d'ogni attrattiva per invaghirli. e non voglio io! d'annunzio, iii-2-1019:

in tutte le cose patiamo tribulazioni, ma non siamo soffocati; siamo bisognosi, ma

siamo soffocati; siamo bisognosi, ma non siamo distituti; patiamo persecuzioni, ma

siamo distituti; patiamo persecuzioni, ma non siamo abbandonati. caro, 12-i-285:

foscolo, iv-408: le nostre terre non somministrano né tuguri né pane a tanti italiani

destituito. rovani, i-580: pietro verri non è più il destituito patrocinatore dei carcerati

... diceva: -di garibaldi non mi stupisco: è brigante e fa il

ad accusa dinnanzi al senato di condotta non confacente alla dignità di chi è chiamato

che n'è sopraggiunto; mentre quegli che non vuole

vol. IV Pag.267 - Da DESTO a DESTO (37 risultati)

di servirsene come strumento di destituzione e non di costituzione, di salute, e non

non di costituzione, di salute, e non di regime. l'argilla, di

che ha cessato di dormire; che non s'è ancora addormentato.

ai mangiare era desto, / or non mi curo s'egli è sogno il resto

: mi sveglio, e rimirando intorno / non veggo 'l sol, che suol tenermi

il vecchio, ix-422: deh perché non mi estinse / allora la gioia,

in alto il giorno, / altro non veggio che vane ombre e fumi.

e fumi. tasso, 8-26: non rimaneva in me tanta virtude / ch'a

ecco, oh cielo! a me, non so se desta, / ma desta

, poiché su gli occhi ancora / ho non men che nel cor quel vago oggetto

iii-1-ó90: déste eravate? il sonno / non v'ingannò? non l'avete veduta

? il sonno / non v'ingannò? non l'avete veduta / entrare? saba

tacendo le cicale che in questi giorni non sono ancor deste. -sostant.

occhio e sta desto, / ch'e'non ti dessi qualche vino strano. ariosto

donne, state deste, / sempre non piove manna: tale altrui spesso danna

discorre, in parte sogna, / e non dà noia al discorso il sognare,

come sei con la mamma? / forse non può vederti / così vivo ed informe

profane. b. croce, iii-27-203: non si trovava [la democrazia] alle

sergente desto di servire / fattor, che non si veggia stanco mai, / di

di volontà compresa d'ubbidire, / non garrìtor né pianga li suoi guai, /

s'erge tant'alto, / che dubbioso non sai s'è volo o salto.

poco, ora gli altri vegliano, non è colpa nostra. a. verri,

delle idee e in quello degli uomini? non so dire; ma so che la

accorto, perspicace; dotato d'ingegno non mediocre, istruito; abile, capace

: e quali pur mi sono all'animo non picciolissimo incarco, non perch'io dubiti

sono all'animo non picciolissimo incarco, non perch'io dubiti però in niuno loro bene

, quanto gli fia possibile, ricciardo non vi sia desto e diligente, ma

diligente, ma pure e'mi pesava non assectar prima a noi padri adiudicata soma

lui più desto. spolverini, xxx-1-166: non si scordi il cultor di far ritorno

bevuto assai, che dorme sì forte che non sentirebbe le grosse punture; così in

sacchetti, 9: nel mio risponder non vo'dar sostegno, / mostrando a

, / compion con annebbiati occhi e non desti. a. verri, ii-376:

, 19: l'imperio della ragione non è sempre così desto, che non

non è sempre così desto, che non si lasci talvolta occupar dall'affetto e trasportar

leopardi, 22-125: invidia tace, / non desta ancora ower benigna. proverbi toscani

alto: -dove bisognan rimedi il sospirar non vale. pirandello, 7-163: non contenti

non vale. pirandello, 7-163: non contenti di tener desta neltanimo dei contadini

vol. IV Pag.268 - Da DESTRA a DESTRA (28 risultati)

, / e nel tuo petto amore ornai non dorme. pascoli, 767: e

ariosa e desta, che insino allora non era stato suo solito. baldini, 3-135

ma che eri sano; e che tu non avevi punto del desto, come bisognerebbe

? 15. locuz. non sapere se si sogna o si è

si sogna o si è desti: non capire, di fronte a un fatto incredibile

si tratti di illusione o di realtà; non riuscire a raccapezzarsi. pulci,

pieno il cor di maraviglia, / che non sa s'ella dorme, o s'

dieci per uno ti metto che tu / non sai se tu se'desto 0 se

io le sorelle co'la destra innante / non sarei stato a rimandarvi in forse,

a rimandarvi in forse, / se non fossero a voi, lor caro amante

con varie arti di maniera che, per non v'esser ammazato, s'ebbe a

, 277: come tutto fu detto, non potè trattenersi di offrirgli, con espansione

mia destra al mondo, / s'egli non l'ha. -disprezzare le destre

ha. -disprezzare le destre: non tener fede ai patti conclusi.

cosa sorride; invidia tace, / non desta ancora ovver benigna; e quasi

], 12-15: acciocché la creatura non venga meno, ma sia conservata nello

vèr sinestra. guittone, i-3-146: non però da la reda reale desciese,

lei essere stata lasciata aperta, se non la virtù de'nostri animi e delle

, 8-2-790: e ladro il ladro / non fora, e non faria col furto

il ladro / non fora, e non faria col furto oltraggio, / né,

, il micidiale ingiusto, / se non potesse la sua errante destra / quel

eserciti la destra / terribil sempre, e non fallevol mai, / armava ei stesso

destre sole dipendesse. scolvini, vi-64: non l'oro, non il tempo,

, vi-64: non l'oro, non il tempo, e non la fede,

oro, non il tempo, e non la fede, / né il trepido favor

mezzo del lago, del quale elleno non avevano la signoria sicura. manzoni,

il terren. tommaseo, i-226: non è la felicità né metallo nascoso nel buio

era, difatti; anzi là sotto non v'era che quella. d'annunzio,

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (20 risultati)

. bencivenni, 4-37: l'uomo non s'inframetta di giudicare ciò che lui non

non s'inframetta di giudicare ciò che lui non s'appertiene, siccome sono le cose

per farti fare le cure a dovere e non lasciarti correre a destra e a mancina

, di sopra e di sotto, non c'è più altro che stradette, scalette

. bibbia volgar., viii-433: non vi si poteva andare né a destra

che sono nel mondo, neente elli non dotta se non villanie, avversità e prosperità

mondo, neente elli non dotta se non villanie, avversità e prosperità elli soffera

successori. de roberto, 2-6: non sapeva ancora se la destra e la sinistra

e in un tratto mancando quelle, non era chi mi conoscessi. -virtù

è posta dalla parte destra, e non e'i vizii che sono dalla sinistra.

sinistra. 11. prov. non sappia la sinistra ciò che fa la

, 2-8: quando tu fai limosina, non sappia la tua sinistra quello che fa

. idem, 2-8: * non sappia la tua sinistra quello che fa la

uno fa limosina conviene che la sinistra non sappia quello che v'abbia fatto la destra

più merito, dato che, qui, non avete da aspettarne gloria vana né utile

che intenderemo per li destrali, se non gli ornamenti della prima operazione? che

fra i doni del signore, se non l'intelligenza della divinità? f

con lui mostrandogli il vero, acciocché non si dicessi di te che tu facessi

gli pare; il che si fa non arrestandolo a retta linea, ma col

un de'lati dell'arca, la quale non era stata posta sopra luogo iguali,

vol. IV Pag.270 - Da DESTRANA a DESTREZZA (31 risultati)

: che se i cattivi felici talvolta non si fan comparire puniti, almeno si

; e facciasi conoscere che in costoro non è felicità né vera, né durabile.

-figur. giustinian, 137: non perse puncto che s'adormenzasse, /

v. borghini, 4-460: io non replicherò qui... quante cose

destreggiando di sì fatta maniera, che non prorompessero le cose a manifesta rottura,

avevano un'aria umiliata e cercavano di non sciupar le scarpette di città fra quel

della colazione. bocchelli, ii-208: non son giacobbe io, e devo destreggiarmi con

suo cavai la briglia, / che non si vide mai tal gentilezza. boiardo

ma, come si viene agli eserciti, non compariscono. castiglione, 339: gli

ad un termine, che il disagio non lo offendeva e dello agio non si curava

disagio non lo offendeva e dello agio non si curava. giraldi cinzio, 1-4

della favola, vistosi dar tempo, non ne perdette punto a servirsi della occasione

/ la destrezza e la lena, / non del drizzar con infallibil colpo, le

incitare l'adolescenza al furto, il quale non solo era permesso, ma lodato,

. pananti, iii-188: la destrezza non è che la buona disposizione delle sue

con uno lancio sì che il dardo non lo toccò, e tutti e'dardi schifò

, pubblici e privati che sommano a non so quante dozzine di migliaia, e che

travagli delle figure. tasso, 12-55: non schivar, non parar, non ritirarsi

tasso, 12-55: non schivar, non parar, non ritirarsi / voglion costor,

: non schivar, non parar, non ritirarsi / voglion costor, né qui destrezza

né qui destrezza ha parte. / non danno i colpi or finti, or pieni

certo canale], io molte volte non ho saputo rinvenirlo: ma da me medesimo

co 'l calcio con maravigliosa destrezza, non fanno in partita, ma palleggiano semplicemente in

più sono le più facili a stabilirsi, non richiedendosi per esse né una straordinaria destrezza

fabbriche di lusso. cesarotti, ii-293: non è dunque la simpatia delle lingue,

d'ingegno ad ogni cosa, che non solamente siface barbaro non usato de'costumi

cosa, che non solamente siface barbaro non usato de'costumi romani, ma ancora

ungheria. fuwi molto onorato. istato non molto tempo in questa pratica, colla

paressino troppo arditi. berni, 45: non avea forza, ma gli aveva ingegno

destrezza e con tale ingegno, che non si rimanga vituperato appresso de le genti

tutti il giuran meco; / agide mai non fia più re. ma

vol. IV Pag.271 - Da DESTRIERO a DESTRO (35 risultati)

, ii-282: i gesuiti... non trasandando le armi puramente ecclesiastiche, operarono

con un po'di destrezza, ma non più di quanto facciano tanti altri.

79: catone, quel buono antiquo, non si vergognava, né li parea fatica

a colpo a colpo so che mai non mostrasti tante destrezze. boccalini, i-96

quando e quanto possono, meglio che non fanno i zingani; e di ciò si

, che chi la sa fare bene non è vergogna, anzi non si gastigano i

fare bene non è vergogna, anzi non si gastigano i ladri se non la

anzi non si gastigano i ladri se non la seconda volta, di maniera che chi

, ti dico io, che tu non cesseresti di lodare, d'esclamare,

male possono cadere se il subietto amato non ha in sé, a proporzione dèll'

, e che oltre alle naturali bellezze non concorra nella cosa amata ingegno grande,

: la testa di rado armano, per non perdere la destrezza del reggere l'arco

vólgar., iv-16 (51): non brigheremmo di venire mai al fervore della

venire mai al fervore della perfezione, né non terremmo anche la destrezza della temperanza,

, se questa commozione della carne crescente non ci umiliasse e rintuzzasse, e non

non ci umiliasse e rintuzzasse, e non ci facesse solleciti e intesi contro al

/ no è gran cosa, e se non, lausor magno; / ma magna

, / ch'altro diletto che 'nparar non provo: / quattro destrier vie più che

casti, 184: come destriero indomito / non cura fren né morso, / e

all'intelligenza dell'uomo, quasi destriero non men docile che ardente a usi e

, 62-18: noi voi nullo cavalire che non serva a tre destrire: / povertate

è fallace; la ferocia del destriere sboccato non frenano fili di seta, ma morsi

/ che 'l giorno al desir mio corto non fosse. epicuro, 64: come

/ fate voi chiaro il dì, che non aggiorna / quest'altro sol, che

et oltre al cancro i suoi destrier non punge. anguillara, 2-13: triton

carro suo per la foresta / dell'aria non potea l'altra che vera, /

donna in tal maniera: / soletta io non potrò, signora mia, / questo

5-2: io mi son divezzo, e non costumo / d'imbalsamar furfanti, e

di parnaso, / infame barattier, non vendo il fumo. / ma do la

-agg. marino, 17-115: non men come reina e come dea /

frotte. firenzuola, 360: ché non montiamo noi a destrieri? perché non

non montiamo noi a destrieri? perché non lo seguitiamo noi spacciatamente? piglia uno spiedo

sue opere poetiche, che il gravina non fu punto poeta. = fr

o violetta con l'iodio e non riduce il reattivo di fehling; eritrodestrina

reattivo di fehling; acrodestrina: che non dà reazione con l'iodio e riduce

vol. IV Pag.272 - Da DESTRO a DESTRO (24 risultati)

core, / e fierelo, che mai non ha riguardo. petrarca, i-2-181:

che si fosse cagione, la piaga non penetrò a dentro per lo diritto,

pel rappresentante del ramo principale. egli non può legarsi di mano destra che con

., 5-3 (31): non essendo a pietro troppo noto il cammino

, / di entrar qui dov'io son non far disegno: / domine, che

: / domine, che tu entri io non son degno / per alcun tempo nella

vide uscito, / sì che segno lontan non si vedea / del destro più né

, venerazione. dante, 27-46: non fu nostra intenzion, ch'a destra

ogni ginocchio, / quando del ciel non girerà più l'occhio. -fianco

. parini, iv-58: deh perché non somiglio / al tessalo maestro, /

: e ancora quelli che fuggivano, non ebbono più destra fortuna. giov.

, e s'a più ferma età non ménte / il prometter di questa audace frale

ogni buona dottrina. poliziano, 145: non è ninfa sì gaia in questi boschi

né quanto gira questi fiumi tòschi / donna non fu mai come te gradita. varchi

, 24-8: ancor che questo pistoia non sia, se non ragionevole, e assai

che questo pistoia non sia, se non ragionevole, e assai destra e fidata persona

persona,... tuttavia io non me gli sono voluto scoprire a nulla

assai avvenante forma, schietto, e non grosso, bianco, e pendea in palido

assai destro esser su l'ale, / non per lor forza, ma di chi

della persona. cantari cavallereschi, 247: non fu sì tosto posato il gran piatto

. bisticci, 3-218: il signore quando non correvano bene, o quando nel pigliare

correvano bene, o quando nel pigliare non erano destri, gli riprendeva; e

perché eglino s'addestras- sino, e non istessino oziosi. poliziano, st.,

più destre penne / che 'l suo figlio non mosse, il freddo polo / vide

vol. IV Pag.273 - Da DESTRO a DESTRO (23 risultati)

.. i destro e ligier ché mai non può star fermo, / ballando in

sì destro / melampo mio, che non l'ha guasta o tocca? tasso,

con teco / padron destro, e non bieco, / che compri e satisfaccia

un maestro / che in tutto il mondo non è un sì fino i ed è

bella persona. straparola, 2-4: non fei questo per oltraggiare alcuna, né

mariti loro. tólomei, 2-111: non mancarò di star con l'orecchie tese,

fece, quel che forse fatto / non avrebber sei nunzii in un semestro. tasso

destro e secondo / l'indizio vien non menzogner de l'acqua, / dì pur

mi sembra, verisimile tiranno, e non vile. cattaneo, iii-4-171: questi

.. si gettò da una finestra non molto alta dalla via. folengo, ii-231

vigilante e coll'occhio destro: e non solo in una scena e in un atto

gli cogliesse un poco su la testa, non però l'offese molto. redi,

, 1-39: operoso e destro, non aveva alcuna fede, fu carbonaro, poi

nievo, 550: il destro giovinotto non s'aveva scordato affatto le civetterie della

suggerimenti. bonsanti, 2-243: pur non essendo il meno abile faceva di tutto per

per una via ch'in uso esser non suole, / con lunghi avolgimenti, ma

destro e terso ottenete il nome di non mediocre poeta. della casa, 698:

erbosa sponda. alfieri, 1-498: altro non so che scerre, / per quanto

strofe, e spiccato meglio il pensiero, non saprei trovar menda in quei versi.

ancor più destra, che, piacesse o non piacesse, la cosa doveva essere.

ne'raggi sui / debil vista mirar non s'assicura. marino, vii-101: o

viene; / ché a tal gente pietà non si conviene. 13. sm

gridava, e voleva levarsi, / ma non potè tanto destro partire. ariosto,

vol. IV Pag.274 - Da DESTRO a DESUETUDINE (23 risultati)

pensieri e di voluttadi disoneste, e non ti ritrai dall'operazione disonesta per altro

ritrai dall'operazione disonesta per altro se non perché non hai il destro, il quale

operazione disonesta per altro se non perché non hai il destro, il quale tu vorresti

, 3-2-136: il demonio... non per altro gira così, se non

non per altro gira così, se non per cercare il destro di nuocerci. papi

di nuocerci. papi, 1-6-19: non altro aspettava che il destro di assalirle e

ha in destro sì fatto lavoro, / non cerchi indugio; ché 'l tempo passato

tempo passato / perduto è tutto e non ritorna mai. muratori, 5-i-260: anzi

se stesso. giusti, 3-189: non osando dire essi la parola granduca, volevano

me, doveva io confessarmi colpevole; o non piuttosto approfittar della mia ventura, giacché

fune. baldini, 4-138: non s'ha da passare un certo segno per

s'ha da passare un certo segno per non dare il destro alla forza pubblica di

studio e col destro ancora con uno vestiero non troppo grande. tommaso di silvestro,

destro. cammelli, 101: qua non si può portar alcun sinestro; / v'

di loro altro che pieni e destri non resta. berni, 75: piangete

papini, 20-133: e quella feccia non scende nei destri sotterra ma insudicia la

de troia e de roma, xxviii-403: non venni prò fugire, ma prò incalzare

dell'uomo sensuale e animale, nondimanco non però attinge il vero fine della vita

desuèto, agg. letter. non più avvezzo, non più abituato

agg. letter. non più avvezzo, non più abituato a qualcosa.

scuoti e avvampi. 2. non più usato; fuori moda. piovene

, nobili e un po'desueti, non conoscono bene la bellezza di aosta.

). bocchelli, 13-135: ma non c'era bisogno di rammentargliele, le

vol. IV Pag.275 - Da DESULTORE a DETENUTO (25 risultati)

dissuetudine, giacché la particella dis, e non des, è disgiuntiva, come in

particelle di, dis, de, ma non des; né capisco l'impiastriccico degli

d'idea in idea, in guisa che non possono risalire alla prima se non se

che non possono risalire alla prima se non se per un labirinto d'obliquità.

che desultorio cavallo, è quello che non s'adopra a tirare i carri,

minerali introdotte all'uso della medicina, non possono meglio desumersi che da questi princìpi.

questi princìpi. botta, 5-197: non desumeva questo frate i suoi argomenti da

che, eccetuatine cinque o sei, non uscirono mai dal loro paese, desunsero le

leggi e precetti dalle deche liviane, non solo presupponendo la verità di queste,

sempre serbato di te devo desumere che tu non ti sia dimenticato della nostra amicizia.

fin dalla nascita, gli eran venuti, non sapeva né donde, né come,

. che la filosofia di un'età, non solo non deve ricercarsi unicamente nei filosofi

filosofia di un'età, non solo non deve ricercarsi unicamente nei filosofi o nei grandi

, 13-595: egli fingeva rigidamente di non averlo visto, e per tanto, non

non averlo visto, e per tanto, non guardandolo, non poteva dire che contegno

, e per tanto, non guardandolo, non poteva dire che contegno avesse verso di

monti, ii-179: finora però il mio non è che un sospetto desunto da qualche

assoluto; pei quali qualunque cosa sappiano non è una cosa che giova o non

non è una cosa che giova o non giova loro, ma messa sotto la tal

1-ii-200: se questo si facesse, non salterebber fuori nascoste o murate o sepolte

prigione. machiavelli, 11-1-58: non ci scrive dove e'sia stato menato

1-385: allo eufrate, acciò che e'non porti via le tetta della città,

in maggiore quantità di once sei, e non avendo il detentore presso di sé.

ii-702: si udì mai in roma non solo in questo primo periodo ma in

il detentore, e tanto più dunque non dovesse parlarne con alcuno. piovene,

vol. IV Pag.276 - Da DETENZIONE a DETERIORARE (31 risultati)

di sorte alcuna già da alcuni giorni non si compartisse. deledda, iv-52:

tu caschi in mano della giustizia io non voglio che vengano a seccarmi in casa mia

casa mia... -quasi che non sappiate cosa sia la giustizia! -disse l'

, 1-159: la povera maestra era morta non ora, bensì tre anni innanzi,

che sotto a buona guardia li conducessero non solamente all'aria, ma ancora al bagno

esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo

nel castello di milano,... non si troverà cose in loro per le

dello amanuense, ho indugiato più ch'io non voleva. c. bini,

piena fiducia, che la mia detenzione non andrà in lungo. palazzeschi, i-341:

assai staccate, che paion naturali, non se n'è detrito o smussato un atomo

le ciglia. d'annunzio, ii-782: non i torrenti ove uso fui detergere /

prossime raccolte: per la verità, non gliene importava più niente e, d'un

la condizione presente di quelli affreschi acciò non le venisse per avventura imputato un possibile

col conservare le cose senza deterioramento: non si può in questi tempi far cosa di

. stigliani, ii-365: io considero non solo la diminuzion della mia persona, ch'

, fecero in modo, che le teodosiane non cotanto s'apprezzassero. ed al deterioramento

apprezzassero. ed al deterioramento di quelle non poco vi cooperò ancora la malvagità de'propri

servitù, sono indubitabile prova, che non solamente esse non abbisognano di protezione o

indubitabile prova, che non solamente esse non abbisognano di protezione o favore, ma

: il perfezionamento dell'uomo include, non accidentalmente ma di necessità inevitabile, il

corpo. brancati, ii-360: « ma non è sensualità » rispose paolo desolatamente,

sensualità » rispose paolo desolatamente, « non è sensualità ». « e cos'

e cos'è allora? ». « non lo so. è come un deterioramento

il corpo s'ingrossa, o smagrisce; non ha più proporzione, sia perché i

proporzione, sia perché i sughi nutritivi non avendo più da produrre sviluppo si mettono

ricco, amico pelletta e il tempo non ti deteriora. michelstaedter, 785: dovete

organismo, sicché la reazione del movimento non equivale più all'azione della forza.

persona. chiabrera, 565: io non mai affermerò che la copia dei versi

sono per loro condizioni sì vili, che non possan ascoltarsi con gentilezza, per certo

capo il marino; ancor ch'io non nieghi ch'essi due fondatori sarebbono per

parte, se i succedenti seguaci triviali non avessero poi troppo bruttamente avvilita l'ima

vol. IV Pag.277 - Da DETERIORATO a DETERMINARE (40 risultati)

nel corpo. boccalini, iii-334: non solo l'inondazioni ogni giorno si fanno

, 5-i-224: le cose del guardasigilli non vanno bene,... anzi ogni

deteriorando. 0. rucellai, 2-4-13-377: non è poi colpa della ragione, se

nello stile. alfieri, i-36: non c'essendo quasi dunque nessuno de'miei

andava perdendo i miei più begli anni non imparando quasi che nulla, e deteriorando

va deteriorando tutti i giorni, e non so perché il mio animo è tranquillo,

animo è tranquillo, ed il carcere non mi è molesto. guerrazzi, 4-511:

bocchelli, 10-19: rispose che lui non la augurava [la vittoria] alle idee

proprio perché gli stava a cuore che non si deteriorassero nei fatti. savinio,

scusa qualor voi dite che, se non donate a'poveri largamente, è per

donate a'poveri largamente, è per non deteriorar dallo stato vostro. sia come dite

vostro. sia come dite. ma non volete deteriorar dallo stato? donate a'poveri

* peggiore '(dal positivo deter non altrimenti attestato); cfr. fr.

estinte. tarchetti, iv-34: egli non rispose alla mia domanda, ed esclamò

« questa rotella è alquanto deteriorata; non ne avete fatto un buon uso ».

o deteriorazione della moneta, la quale non porta più intrinsecamente quella bontà e quel

diffusa la cultura elementare, questa massa non mimava i veri volti e quindi non faceva

non mimava i veri volti e quindi non faceva sorgere il problema se fosse o

', comparativo di dèter (peraltro non attestato). determinàbile, agg.

ginanni, 1-277: il che veramente non sarebbe stato alla molta diligenza da me

ai leggeri e agli imperiti paiono tanti non so che ineffabili, o cose da

vita morale è la coscienza morale e non già un ritmo di azione fisicamente determinabile

., xvii-20 (217): noi non ci leghiamo per veruno legame di determinamento

v.]: 'determinamento'. non comune; ma può nel linguaggio scientifico

distinguerlo dalla * determinazione ', che non è l'atto, ma l'azione e

ma che colpa ne ho io se non mi capitarono congiunture opportune e determinanti?

aveva da andare io solo? a non saper che fare, né quali cose

stessa. d'annunzio, iv-2-661: non doveva essa riassumere in sé tutte le forze

, ii-14-191: i precedenti... non stanno verso la nostra opera come determinanti

fiume d'arno. getti, i-157: non essendo quel mezzo nel quale consiste la

b. milizia, iii-77: la grazia non si acquista, non conosce né principii

: la grazia non si acquista, non conosce né principii, né convenzioni. ogni

una per tutti i paesi. ella non può descriversi, né misurarsi, né

bellezza. longo, xviii-3-231: questo vincolo non dev'esser altro che leggi fisse,

3-49: la prima battuta del motivo non è certo tutto lo spartito, ancorché tutto

lo spartito, ancorché tutto lo spartito non sia che l'esplicazione di quella prima battuta

poteva destarle delusione, siccome le sfuggiva non le apparteneva. 2. indicare con

e secca, ma la sua quantità non si determina per gli autori. paleotti

dalla comune de'dotti... o non furono ne tempi o ne'luoghi ne'

quali sono stati comunemente determinati, o non furon affatto nel mondo. muratori, 8-i-46

vol. IV Pag.278 - Da DETERMINARE a DETERMINARE (34 risultati)

o noti, o ignoti, che finor non sappiamo. foscolo, xvi-395: i

alfieri vennero, e vi giuro che non seppi mai da qual parte, né con

me li facesse capitare in casa. frattanto non vidi mai lettera che determinasse il ribasso

prezzo; ed ora stampa ch'io non ho adempiuto al debito di pagargli l'

quelle cose, che per natura e non per coltivamento avve- gnono ad esse:

più dotti di noi,... non per insegnare, ma per imparare,

e però sempre dubitativamente propose, o non mai magistralmente determinò, ma si rimise

a fine di renderla preziosa ed utile non solo ai letterati, ma insieme anche

le teorie, soprattutto in letteratura, non sono matematica, idee dirette, palpabili

offesa o di perdono, la misura non cambia. -distinguere esattamente.

. lapo da castiglionchio, 19: non altro che la virtù e la malizia

alcuna cosa delli sogni, acciò che non siamo al tutto ignoranti deu'inganni del demonio

. alberti, 58: o tu non riputare me pazo, benché io in

pazo, benché io in molte cose non sia inverso de'fanciugli miei sanza paura,

poi che niuno si truova el quale non molto procuri e tema di non perdere

quale non molto procuri e tema di non perdere que'che gli sono carissimi. calmeta

: tutt'ora protestando che insino allora non aveva determinato ad alcuna delle parti,

fermo avesse determinato d'andare seco insieme, non le volse più contrastare; né poi

volse più contrastare; né poi più oltre non la lusingò né non la consigliò che

poi più oltre non la lusingò né non la consigliò che ritornasse a'suoi parenti.

determina a giudicare; onde si schiude che non trabocca, ma ottimamente esamina la causa

sospesa molti giorni la deliberazione, essendo non solo dubbio agli altri quello che s'avesse

lei esser cosa fissa e reale, e non un'apparenza vaga. fed. della

e dal figliuolo nel che i greci non convenivano. 6. imporre,

, 2-23: niuno ne campò, che non fusse punito: non valse parentado né

campò, che non fusse punito: non valse parentado né amistà, né pena si

di nazione genovese; sì che non pensassono, in gente esterna la volessimo

uomini alle bestie, se i costumi non fossero di disvariati modi l'imo dall'altro

al voler vostro aggrada, / pur che non mi lasciate ne le mani / e

], una che se ne lasci, non siam esauditi. bruno, 3-51:

ve si opporranno persone, che forse non vi faran mancar materia di produr le

il disegno di dimorare con voi, finché non siamo marito e moglie. milizia,

, imperocché niuna cosa nutrica, se non è simile alla cosa nutricata. b.

a mantenere sì, e diffondere, ma non a determinare le opinioni liberali. cattaneo

vol. IV Pag.279 - Da DETERMINATAMENTE a DETERMINATO (48 risultati)

ci ha alcune cose che 'n sua natura non sono né buone né ree, ma

, 1-25: le stelle fuori dell'equatore non si possono meglio determinare, che osservandole

, ii-5-98: i concetti « sciolti e non legati », ossia non dottrinalmente e

sciolti e non legati », ossia non dottrinalmente e sistematicamente elaborati, ma fusi

erano pur sufficienti a discemere il bello dal non bello, la poesia dalla non poesia

dal non bello, la poesia dalla non poesia, come il bene dal non bene

dalla non poesia, come il bene dal non bene, il vero dal non vero

dal non bene, il vero dal non vero. gobetti, 1-27: nel *

la fisionomia della nostra vita economica che non si può alimentare di rigorismo etico e di

. ricciardo da cortona, 3: non potendo desdire al vostro divoto pregare,

savonarola, 5-145: togli uno giovane: non si sa determinare; dimandalo: vuoi

prete, mercatante, soldato? non si determina perché lo intelletto è largo

determina perché lo intelletto è largo e non si sa così determinare. machiavelli, 11-2-131

determinare. machiavelli, 11-2-131: così non truovo persona, che si sappi determinare a

più che mai nell'animo suo e non sapendo determinarsi, aperta la porta che era

di determinarsi col suo giudizio, nel che non dovrà consultare il maggior numero degli esempi

nominando alcuna certa persona, che non si possa partire e che propiamente e

certi beni, i quali l'uomo non può male usare... e questi

domandano da dio... altrimenti non bisogna domandare da dio determinata cosa.

determinata cosa. buti, 1-547: non sa determinatamente ove debba ricoverare. cassiano

: e'fanciulli nell'altra vita, se non saranno in gloria, confusamente intenderanno e

saranno in gloria, confusamente intenderanno e non così determinatamente come noialtri, che siamo

circa molte cose. machiavelli, n-1-60: non sapendo noi da te né la causa

nessun altro particolare circa a questo, non possiamo determinata- mente commetterti quello abbia a

ree sono per se stesse, e non ha l'uso sovra loro imperio o autorità

quello determinatamente de'nostri interiori concetti, non per natura, ma per patto. magalotti

finita. pirandello, 7-853: « non mi ha neppure salutata! » pensò

iv-302: instando determinatamente il viceré di non rinnovare la confederazione, se non ne pagavano

di non rinnovare la confederazione, se non ne pagavano centomila [ducati].

perché determinatamente risposero che la città loro non voleva ricever soldati stranieri, e che

determinatamente contra gl'increduli. rispondo che non sono rimoto dalle desiderate confutazioni. settembrini

spargono per tener gli animi sospesi, non farli determinare a nulla, ed intanto determinatamente

colorito, nel soggetto e nei caratteri non è poi né italiano né francese calandra,

: che avrebbe fatto?... non sapeva ancora; le sue idee mancavano

proposizioni determinative del subietto o del predicato non sono incidenti. mickelstaedter, 227:

, 227: la teoria etica è così non solo clas- sificativa d'entelechie, ma

se io mi sentirò di desinare, non concepirò mai l'atto determinativo del voler

determinativo del voler desinare, che io non lo concepisca rivestito delle specie. beccaria

moto all'amministrazione generale di lombardia; non che ella non amasse l'indipendenza, ma

generale di lombardia; non che ella non amasse l'indipendenza, ma le cose

amasse l'indipendenza, ma le cose non le parevano ancora di tale maturità, che

determinata. fra giordano, 5-294: non è così de'diletti del mondo;

; perocché la cosa ch'è fine non è determinata, è infinita. s.

caro, quanto potete pensare: ma non voglio mettervi tempo determinato, perché non

non voglio mettervi tempo determinato, perché non verrebbe bene. tasso, 11-iii- 947

. cuoco, 2-92: nell'aritmetica non si passa egli dai numeri indeterminati ai

una cosa essere onesta o disonesta, non nominando alcuna certa persona; et intendo

certe parole ha determinata virtù, se non le parole dei sacramenti santissimi di cristo,

vol. IV Pag.280 - Da DETERMINATO a DETERMINATO (58 risultati)

e nomi, quando e'dimostrano cosa non certa e diterminata, si pronunziano senza

. castiglione, 230: io in vero non saprei dar regula determinata circa il vestire

dar regula determinata circa il vestire, se non che l'uom s'accomodasse alla consuetudine

procede con le sue regole e però non sempre offende quanto può. ma la

quanto può. ma la ignoranza, non avendo né fine, né regola, né

tutta sicurezza, mio consiglio sarebbe di non provarcisi, essendo risicosissimo di guastare,

. alfieri, i-85: benché io non amassi gran fatto di legarmi di compagnia

per andare a un determinato luogo e non più, mi ci accomodai volentieri. manzoni

: per lingua, intendono una cosa che non deve servire che a trattare d'alcune

certi beni, i quali l'uomo non può male usare... e questi

da dio;... altrimenti non bisogna domandare da dio determinata cosa.

xxi-315: guarda che nella tua orazione non addimandi cose dubbie né cose determinate né

determinate cagioni, e fuora di quelle non premia né onora alcuno. palladio,

onora alcuno. palladio, 1-25: non si può dare certa e determinata regola

numero che a quello è obbligato: non potrà aver, dunque, determinata certezza

parte delle incivili ed oltraggiose volgari parole non hanno significato certo e determinato, onde

: « regole »... non ha mai avuto un senso determinato. leopardi

: domandi de'miei studi, i quali non hanno ora alcun fine determinato. carducci

: a firenze, la gelosia di lei non aveva avuto oggetto determinato, o aveva

facendo sempre più ricca e determinata, e non già nelle piramidi di concetti empirici,

calvino, 3-17: continuava a pensare: non i pensieri oziosi e divaganti di chi

di': questo nulla, quanto è, non ha quantità determinata, che tu possa

nulla è cotanto; perocché il nulla non ha fine, né misura. dante,

: nomi che si riferiscono a'numeri non determinati, come 'ogni, ciascuno,

che tal punto commettessero che la donna non avesse marito, né l'omo moglie,

se la donna lo voleva, e se non voleva sposarla darle in denari un dota

; ma questo si è veduto manifestamente non poter servire, perché hanno voluto con

: la qual misura nel corpo umano non ha luogo perfetto, perciocché egli è

principio al suo fine mobile, cioè non ha in sé proporzione stabile. dovila,

, per avvertirlo di procurare dal re non tanto aiuto di gente spagnuola ed italiana,

senza la cognizione di una favella, non può concepire l'idea di un numero

determinata; e vanità maggiore s'ella non era determinata, come quella che non

non era determinata, come quella che non essendo determinata non poteva accadere. dovila

, come quella che non essendo determinata non poteva accadere. dovila, 47:

gemelli carcri, 2-ii-100: fu giudicato non doversi più oltre differire il determinato assalto

pananti, iii-198: le truppe marciando non hanno strada determinata; è a scelta

più della moglie e della madre vera, non determinata, come quelle, così

. gelli, 15-ii-199: ei sente non solamente le alterazioni che generano in noi

il numero delle dimensioni fonda- mentali] non vien'egli confermato con l'autorità e dottrina

: le cose esterne... non sono che sue modificazioni [dell'uomo]

nostra, il verbo pas sivo non è altro che il participio di sua natura

uscite dal cerchio della natura, che non esiste. la vostra natura non è ferreamente

che non esiste. la vostra natura non è ferreamente determinata, come voi credete

determinata, come voi credete, essa non esiste, anzi; tutto è possibile

così rimane la quistione accesa, e non determinata. collenuccio, 52: fecesi il

da siena, 1012: ma perché questa non è cosa diterminata da la santa chiesa

è cosa diterminata da la santa chiesa, non ti può fare danno più a crédare

più all'uno che all'altro, non ti può fare né pèrdare né salvare.

la prenda. castiglione, 361: non si po dire che un pazzo sia

opera mia. il mio determinato disegno non potè rimanere occulto. p. verri

questo disgraziato metodo, mi assicurerà che non di raro accade che de'rei robusti e

se nella tua lettera di domani mattina non disponi il modo di vederci domani a

donne. rovani, i-406: ei non era né determinato, né focoso, né

ii-5-119: sarei pur sempre determinatissimo di non cominciare lavori se non avessi prima dell'

sempre determinatissimo di non cominciare lavori se non avessi prima dell'argento. viani, 13-395

poco poco si dice determinato, perché non accenna, se non quel che a

dice determinato, perché non accenna, se non quel che a un tal determinato tempo

, i-4-46: a noi... non giova... quell'infinito che

vol. IV Pag.281 - Da DETERMINATORE a DETERMINISMO (29 risultati)

le linee irregolari son quelle che, non avendo determinazion veruna, sono infinite e

, cotte., ii-353: questi giorni non sono tutti d'egual durata, e

e la determinazione della lunghezza dell'anno non è così semplice che si possa assegnare a

ausonio a quella del poliziano se ausonio non fosse, con analisi già tutta francese,

il finito, per grandi che sieno, non riusciranno mai a commuovere, a destare

conosce la natura de'principali beni, non si possono dare a'digiuni. equicola

senza determinazioni precise, raggi di luce non ancora riflessa. b. croce, ii-5-

che [la percezione] contiene, non ha bisogno di cercare fuori di essa le

mandiamo giuda e sila, li quali non pur per nostre lettere, ma per molto

293: è adunque da sapere, non solamente secondo la difinizione de'filo- safi

vita e separarsi l'anima dal corpo non essere alcuna pena, dove li sgannati

a suo giudizio o determinazioni che facesse, non era ignuno che non l'approvasse,

che facesse, non era ignuno che non l'approvasse, come uomo di grandissima

s. degli arienti, 69: non te sia fatica l'aspectare un poco,

e membri. giuglaris, 124: non ha tante diversità di moti la luna ne

salirà per la breccia, e quando non si arrenda il presidio, sarà prigioniero di

di guerra. alfieri, i-101: non vi potea allignare né concordia fra gli

di legge nel suo territorio, purché non siano contrarie alle leggi generali. svevo,

leggi generali. svevo, 3-626: non pensai camminando, che a preparare più

mia determinazione di sposare sua figlia. non avevo né da conquiderlo né da convincerlo.

sua determinazione alle cose naturali, e non s'estende alle cose sopranaturali. guglielmini,

prima determinazione, che noi dicemmo, non appaiono le vestigia di tutti li vizi

mio padiglione con determinazione e promessa che non sarei partito da quel luogo, se

sarei partito da quel luogo, se prima non avessi trovato qualche cosa. pananti,

modi di una donnaccia se le guance non fossero così fresche e gli occhi così

di questa pena [l'impiccagione] non depende dalla legge divina né naturale, ma

come sarebbe se qualcuno, il quale non avesse adempiuto quello che egli doveva per

sa, regole e determinazioni tali, che non fusse lecito ad ognuno fare secondo che

di gastrula, la cui futura evoluzione non potrà che svolgersi in un'unica direzione

vol. IV Pag.282 - Da DETERMINISTA a DETESTAMENTO (26 risultati)

il galiani vide acutamente che la necessità non può sopprimere la libertà né all'inverso,

è il fatto che i suoi fattori non sono la scelta sessuale o la lotta

e a stabilire quello che gli uomini non penseranno mai più e non saranno mai

gli uomini non penseranno mai più e non saranno mai più in grado di dimostrare

negri, 2-447: questa, invece, non ha acque detersive, massaggi, profumi

pascoli, 822: qual tesoro di pianto non deterso / e non veduto, di

tesoro di pianto non deterso / e non veduto, di superbo pianto, / hai

cane, lacrime di sangue e di cenere non deterse negli anni. 3

è il peccato originale, sia in chi non è deterso, sia in chi è

deterso, sia in chi è come non deterso. d'annunzio, v-3-115:

/ gli spaventati corridor del sole / non errasser pel ciel, come già fero

ciel, come già fero / per non mirar l'incestuosa prole / che a

prodigalità che la parsimonia, perché, non potendo quella essere sanza tórre a molti

ingiurioso a'suddita el tórre che el non dare. serdonati, 9-104: avvertì

9-104: avvertì che si guardassero di non guastare e corrompere con perfide cospirazioni e

. g. bentivoglio, 5-i-143: non mancherò di far con questi ministri tutti

utile quel sistema che tende ad escluderla, non la direi certamente a chiunque, per

la direi certamente a chiunque, per non provocare delle risa, che precederebbero,

spiegazione. de sanctis, ii-15-57: non conosco cosa più detestabile che mettere ai

opera è cosa detestabile, i perché non son le parti concertate. cuoco, 2-ii-45

tempo pessimo ', ec. e non 4 detestabile *. carducci, iii15-

e ci interessa. bocchelli, i-405: non dico del servizio tramviario detestabile; non

non dico del servizio tramviario detestabile; non del vicinato infrequentabile. -di sapore ripugnante

un monte di cose da fare e non ne ho nulla. ora avrei tempo,

antica. alvaro, 10-20: non è soltanto per ragioni di economia

che in tutto e per tutto non va loro a genio, e così per

vol. IV Pag.283 - Da DETESTANDO a DETESTAZIONE (36 risultati)

segneri, iv-216: non ebbe altri diletti che mortificare il suo

ii- 85: aggiugnendo parergli cosa non solo maravigliosa ma detestanda e abominevole.

pemiziosa. segneri, iv-53: se dio non fosse possibile, guardate che ne avverrebbe

sarpi, i-346: venne la perniciosa e non mai abbastanza detestanda distinzione di benefici di

distinzione di benefici di residenza e di non residenza. = voce dotta, lat

cose senza vergogna de'laici secolari raccontare non si possono, ne'cherici, e

. savonarola, iii-450: e'tiepidi non dicono così, ma non vogliono essere corretti

e'tiepidi non dicono così, ma non vogliono essere corretti e dicono: -io

diversi e profani e, quel che non è men da detestare, i nefandi

fallo in sé detesta e langue, / non pianto no, ma sanguinosi flutti /

rea. manzoni, 773: passioni che non si posson bandire,...

. avere in odio, in antipatia; non poter sopportare; respingere, rifiutare decisamente

vivere, e alle reprensioni m'erano fatte non consentii, e non udii la voce

m'erano fatte non consentii, e non udii la voce di quelli mi ammaestravano,

quelli mi ammaestravano, e a'maestri non inclinai le orecchie mie? boterò, 7-1-51

disprezzavo omero dante tutti i classici, non volea leggerli, mi diguazzava nella lettura

gente. pavese, 4-176: -allora, non mi detesti, -balbettai sorridendo, -qualcosa

formano una naturale massoneria, e pur non essendosi veduti mai e detestandosi personalmente in

vi si davano, pochi erano che non fussi la loro distruzione. machiavelli, 78-

tiranno, ora poi che e'vede non gli bisognar più, ha mutato mantello

: che se i cattivi felici talvolta non si fan comparire puniti, almeno si

; e facciasi conoscere che in costoro non è felicità né vera, né durabile.

sempre detestati i matrimoni clandestini, ma non gli aveva mai irritati. leopardi,

sincerissimamente detestando ogni ombra di romanzeria, non credo d'aver sentito affetto né moto

né moto altro che spontaneo, e non ho in queste carte scritta cosa che

ho in queste carte scritta cosa che non abbia effettivissimamente e spontaneamente sentita. collodi

certa vita moderna tutta nel parere quel che non si è, queste osterie a ogni

. caro, 2- 142: non so se, ragionandosi, agli orecchi /

, i-16: tal è il peccato non detestato, che col suo peso tira all'

dubitazioni insegnò più fruttuosa filosofia, che non gli altri con le loro sentenze presuntuose

di vecchiezza / la detestata soglia / evitar non impetro, / quando muti questi occhi

due detestati spettri / del mondezzaio; non lanciarti in lite / collo staffier,

matto padrone. carducci, 220: non più stranier quadrupede / ti pesterà la

/ ti pesterà la vigna, / non de l'ottobre splendido / tra i balli

nazione fu sempre d'ingrandirsi coltarmi, non già di fare l'industriosa guerra col

caricatura nella persona di un evangelista, non però sprezzate in linea d'arte. bartolini

vol. IV Pag.284 - Da DETESTEVOLE a DETRARRE (22 risultati)

e contaminazione il solo odore, eustachius non aveva mai potuto avvezzarsi a bere né

dal re, di modo che gli animi non solo della infima plebe, ma anco

sotto l'aborrito giogo straniero, che non si sazia di straziare colle più detestevoli

a mi ca né amico né inimico non aio che me adiuti, tante sonno visso

preso e legato / sì detoperosamente / che non lo po pensare la mente.

con violenza. parini, xvi-108: non già per ch'ei non porse / le

, xvi-108: non già per ch'ei non porse / le mani a l'oro

retto / con l'arbitro voler giammai non sorse; / né le fidate a

ci giuova el vivar sottilmente, / sì non chi uso al tempo certa pratica

, allora... avrà apparato di non essere volentieri udito. benvenuto da imola

per coprire le quote di ammortamento legalmente non detraibili, sebbene richieste dalla esigenza di

parer in modo / che augusto pur non ne detrasse dn'oncia. sarpi, iii-264

benefici semplici. galileo, 1-1-45: non ho scritto costà cosa che detragga un

mai di vagheggiar l'amato aspetto / saziar non ponno [gli amanti] i desiosi

medesimo galileo, che l'aria detragga non poco all'impeto de'gravi che la

di detrarli dal suo debito, e non attendere che io ve li rimborsi.

ossa, il peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti libbre sottili. verga

dell'uno e dell'altro... non hanno detratto nulla, proprio nulla all'

, derivare. savonarola, 8-i-145: non voglio più cercare e'primi principii delle

, cioè e abomina di quello che altri non è colpevole. bibbia volgar.,

la fama di coloro, di cui non possono mordere le richezze. beicari,

beicari, 6-181: alcuni uomini, che non temevano dio, cominciarono a detrarre e

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (38 risultati)

mia, non avea da pensare che altri mi volesse

o mi detraesse. sarpi, vi-227: non restarono anco di mandar nello stato religiosi

della republica. galileo, 3-4-149: io non ho mai potuto intendere...

quel poco di pregio, che, se non per l'opera, almeno per l'

meritare. giannone, 278: non tralasciavano da per tutto tendermi insidie,

bibbia volgar., ii-71: perché non temeste voi di detrarre al mio servo moisè

? donato degli albanzani, i-81: non credevano detrarre al suo onore. s

di'che e'ci è comandamento che non si può predicare con tra a'prelati

può predicare con tra a'prelati per non detraere alla fama loro; nota quel

simulacro del primo principio, quelli che non vogliono intendere né affirmare il mondo con

e loda cesare per sollecito, disse non voler detraere alla buona mente e azioni

onor germoglia. parini, 550: non già per vaghezza di detrarre in verun conto

e i cittadini degli stati uniti d'america non hanno mai creduto di derogare alla loro

3-i-186: il titolo di principe oltremontano non fu egli pretesto ai gallicani e alle

senza peccato mortale. le rie anime non detrasse, ma sempre ine staranno, in

. lapo da castiglionchio, 82: non fu mai il detto imperatore amico alla

. machiavelli, 231: nessuno soldato non mai o detrattò la zuffa o

fatti, vagliano e tengano in quanto non sieno contradi, derogatori, o vero detrattivi

e detratti degli onori del comune per non sapere usare la virtù col senno.

ingrata e detrattrice delle semplici donne, non si convengono a voi di vedere le cose

. pulci, 28-144: ma io non so s'e'si son corv io cigni

deliberarono andar lì, acciò da loro non fusseno appellate cative. machiavelli, 817:

fusseno appellate cative. machiavelli, 817: non mi curo che mi morda / un

ogni minuto errore / chi di virtù non tiene addosso un grano; / biasima il

sul genere umano, buon ritrattista e non cinico detrattore, laceratore, uccisore alla

e sgherro e tutto, / ma non ingrato. nievo, 861: due giovani

, e de'beni del tuo padre non essere detrattore. pandolfini, 1-44:

: vedete com'è propio dell'infinito non farsi minor colla detrazione, e per conseguente

minor colla detrazione, e per conseguente non farsi maggior con l'aggiunta. g.

senza il caldo e senza il freddo non si farebbono..., si facciano

si farebbono..., si facciano non da impulso, augumento o detrazione di

la rivelazione di difetti o di colpe non noti ancora; maldicenza, diffamazione.

santo ambrogio dice: meno danno ci fa non chi ci toglie le cose nostre,

altro fanno quelli che detraggono, se non che nella polvere soffiano e negli occhi loro

, la quale se l'altrui bene non può negare, tenta per qualunque modo

una infermità sottile, però che la detrazione non pare che sia peccato, ed è

della repubblica di firenze, 5-85: non però di meno dello stato di quella

in continua gelosia, temendo che quivi non si commetta cosa che sia detrazione dell'onore

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (38 risultati)

trattare, che, se ad esse non è palese, esse subitamente non suspichino

esse non è palese, esse subitamente non suspichino contro a loro adoperarsi e i loro

volesse iddio che peggio che questo noi non producessimo in detrimento di questa santa gerusalem

case, quando sarà la pecunia spesa, non ne seguiti tostano pentimento, con detrimento

tu hai perduto ogni allegrezza, e non ti curi più di alcuno piacere? aresti

religiosi è in detrimento delle anime, non bisogna più tacere, ma scoprire,

che la fama. ariosto, 39-6: non si lassi seguir questa battaglia, /

. sassetti, 21: sì come il non la fare [la quaresima] chi

commette grandissimo male; così credo che non punto minore sia quello di chi la fa

. sarpi, iii-105: li vescovi, non resedendo e governando per vicari inetti,

alcune cose, le quali essi conoscono non esser apportatrici di verun loro detrimento;

1-149: si accorsero in francia, non è gran tempo, del gran detrimento

3-2-44: il console provvegga / che non riceva detrimento alcuno / la repubblica.

male. tommaseo, 3-ii-99: se non che i beni stessi o per mala

imperfezione. torini, 224: e non ci lasciamo ingannare a questi stati,

e preeminenzie ove ci vegiamo, però che non sono da noi né per noi.

da noi né per noi. da noi non sono, ché in noi non è

da noi non sono, ché in noi non è se non peccato, detrimento e

, ché in noi non è se non peccato, detrimento e difetto; né sono

questo mondo pien di detrimento / adempir non si può tal legazione, / se già

legazione, / se già di sopra non è tratto 'l core / alcuna volta dal

. frammento. milizia, i-180: non vi appariscono vene grandi; e perciò

questo è un detrimento di ercole, sarà non d'un ercole ancora uomo, che

coprì i monumenti dell'orgogliosa roma. non si fecero più fabbriche che co'detrimenti

fuggire o seguire come profittevole, dirò non meno liberamente. = voce dotta

. de marchi, i-950: sebben non ci sian pericoli gravi, e all'

massi granitici, le erosioni e i detriti non è come andare al corso. loria

d'ora innanzi alla concimazione dei campi e non dei muri. bar illi, 5-120

. comisso, 12-234: la mia casa non esisteva più. fumo, polvere,

, 5-366: sentii subito che il cuore non occupato più dal travaglio della digestione poteva

se ne giovano, fin che esse pure non perdano nel lungo attrito l'energìa.

le vere dominatrici della terra: ma esse non sono che regine detronate, le quali

sono che regine detronate, le quali non sanno nemmeno sperare una meschina indennizzazione.

dé finalmente desistere fino a tanto che non l'abino in pristino stato reducto.

il cielo. oriani, ii-194: non si poteva credere, e da molti non

non si poteva credere, e da molti non si credeva, al re, nullameno

si credeva, al re, nullameno non si osava compiere la rivoluzione detronizzandolo.

detronizzandoli. de sanctis, 7-380: non crediate però che la storia, tutto ad

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (19 risultati)

fatto saltare, in mente di canonizzare non so qual moglie d'un dei re stuardi

al tempo dell'arcadia senza dio pan non si poetava. -privato della carica,

di pietro-paolo; beata marchesa teresa! non santina, ma santa miracolosa. ristretto

allor tal, che palese e coverto / non anderà con lui per un cammino.

a detta loro, erano così semplici da non conoscerlo. magalotti, 1-228: leggiamo

quel che si dice o racconta, non cercare di saperne di più. buonarroti

, 1-86: ed io, che non ne ho gran cognizione, / e sempre

: 'me ne sono stata a detta'. non ho cercato di saperne più là,

meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio

come faceva io a'ferri, che non si diceva altro che taddeo; ed

/ e s'a così contarla / non ti senti fornito, sì aspetta / seguir

sì in fargli il salaro suo che non gli assegnarono altro che lb. 100

nelle dette dette, e sì in non volergli dare niente del lascio a lui fatto

, 1-i-185: i'mi maravigliavo che la non fusse qualche detta spallata. 3

in buona ora; se no io non ho altro modo, al presente. lippi

a cui s'aspetta, / costà non impiccate questa troia, / io stesso

bacchelli, ii-72: l'arte mia non è il borseggio, ma l'occhio

io anderò stendendo,... non lasciando di dettagliarle al possibile. torti

del tutto galliche, e a noi non necessarie, potendosi e dovendosi dire 'particolareggiare

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (33 risultati)

del suo signore con ammirazione devota e non può credere a quanto si dubita.

nelle deduzioni, ma in fondo egli non fa che illustrar e dilatare l'assunto

capitale dopo più giorni di sangue. non abbiamo dettagli particolari, ma si sussurrano

delle case nordiche. il signor aghios non ricordava dettagli, ma ricordava tutto l'

la natura di essi... non ci obbligasse ad un dettaglio immenso e noioso

il dettaglio del vostro male, e non potendo voi stesso far uso della mano,

, che altro le risposi io, se non ch'io era sempre incatenato qui in

dalla volontà de'miei? con che non mi pareva di offenderla in nessun modo,

chi ha vastità ed ordine nel disegno, non ha vivezza di colorito. torti,

differenti di quelle de'nobili, contunder non si potrebbero in un medesimo collegio.

io: in quanto ai particolari, io non mi azzarderei a parlarne, perché a

ingenuità, quanto il mio giudiziaccio suole non ispropositare affatto all'ingrosso, altrettanto in

un compendio. alvaro, 14-40: non si contenta di lodi generiche, ma le

al figur. cuoco, 1-69: non seppe mack far battere due colonne nello

borsieri, conc., i-91: non bastavano dunque tanti libri e tanti giornali

. visconti, conc., ii-116: non si potrebbero suggerire che alcune norme di

deciso negli aspetti generali e fondamentali, non richiede più che una meno importante attenzione

è divenuto, quindi, facile, non più impegnativo). nievo, 2-74

farle saltar in aria al primo minuto non era più ormai che una questione di dettaglio

ogni ragionevol dettame..., non solo non discaccia l'indisposizione ma la

ragionevol dettame..., non solo non discaccia l'indisposizione ma la fomenta e

stati condotti gli uomini per... non aver voluto seguire i dettami della natura

che il lucro. manzoni, 115: non era necessaria la rivelazione per farci conoscere

che troppo spesso troviamo in noi medesimi non solo una miserabile fiacchezza, ma una

inni sacri'diede all'italia, che moderna non l'aveva, la poesia della religione

scoppio del male egli aveva compreso che non c'era più rimedio. lo aveva detto

9-2-87: io vo ben d'accordo di non aver fatto un'azione, che induca

induca macchia nell'onore; ma questo non basta a consolare un uomo, che secondo

qualche cosa di più, che a puramente non esser disonorato. michieli vitturi, xl-263

da essi [dai bruti], non per discorso di propria ragione che sia in

signori dottori. chiari, 5-85: non è però ch'io sdegni le vostre ammonizioni

paoletti, 1-1-45: un uomo senza religione non opera che secondo i dettami della propria

meglio la religione se l'avesse difesa non come dettame dell'intelligenza, ma come

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (40 risultati)

strada addita. redi, 16-vi-242: non mi allungo di vantaggio, perché la

, perché la debolezza della mia testa non mi permette né meno il poter dettare

: lo scrivere mi costa fatica e non ho a chi dettare, e il diavolo

, « che io il cuore in pace non lo voglio mettere, e non lo

pace non lo voglio mettere, e non lo metterò mai; e che non son

e non lo metterò mai; e che non son pareri da darsi a un figliuolo

figliuolo par mio; e che i danari non li toccherò; che li ripongo,

, / e d'imbreviar sue scritte non si'avaro: /... /

: bastiti ornai, per dio, e non m'indurre / a dettar versi delle

sarò d'altra foggia, ch'io non paio. macinghi strozzi, 1-33: fo

, che hanno lingue fra sé diverse, non intenderò, se egli l'abbia composto

che dettano senza vivezze fabricano cadaveri, non poesie. marcello, 21: imperciocché,

foscolo, xv-523: io ho esercitata non senza lode l'eloquenza dinanzi ai tribunali

., ii-542: francesco i contribuì non poco ai posteriori incrementi della lingua nazionale

e louvre]: e vi prego a non ispaven- tarvene, perché siete in buone

. de sanctis, ii-15-43: dove non è con la persona è con lo spirito

chi l'ha consigliato o dettato, o non s'intenda delle cose dell'onore o

qua allo stampatore ed a me, di non lasciare uscir fuori tal mio libro,

. cesarotti, i-389: ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due

, perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. alfieri, 1-1106

cinse altero / del gran diadema; e non al solo egitto / legge dettai,

il vero fedele, esser tenuto a lavorare non più di quanto strettamente gli bisogna a

. c., 39-2-7: la gloria non dà piccole forze nell'animo, e

quale è da dio dettata, e non vieta nessuna cosa se non rea. passavanti

, e non vieta nessuna cosa se non rea. passavanti, 29:

... ci detta e ammaestra che non è vergogna... che l'

a dire, / che senza aiuto io non potrò seguire. lorenzo de'medici,

versi bene spesso la deplorazione dell'assenzia, non è meraviglia, perché dettando la passione

1-136: dapoi ch'amor in tanto non si stanca / dettarmi quel, ond'

credenza: ora niente doversi sprezare, ora non d'ogni cosa temere gli dettavano vergogna

casi ne quali, s'abbattono, e non secondo vien loro dettato dalla lor complessione

detta. sempronio, iii-210: lieti carmi non detta alma non lieta, / né

iii-210: lieti carmi non detta alma non lieta, / né, s'amaro è

giubbone, l'annodarsi una stringa sia lavoro non degnato di chi ha servente, dettandogli

7-80: l'uomo deve far prò non de'molti studi sui modelli, ma

quanto che si può passarsela riposatamente, non se ne lamentare; perché primamente egli

leopardi, 3-13: a scrivere una lettera non ci vuol tanto, e molto più

i quali scrivono e dettano dalle cattedre non ci sia nessun pulcinella con la testa di

evitiamo di passare accanto alle cabine telefoniche. non voglio sentire i titoli dettati dai cronisti

, cioè la lettera dettata, spessamente non è per modo di tencionare né di contendere

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (42 risultati)

trecento, discende generosamente a dire che non si ha da badare ad alcune voci

teorie, o almeno nuovamente dettate, non mancava che l'applicazione. tommaseo, i-

per nuovo parteggiare si venissero esacerbando, non piaggiano né questa parte né quella.

perché in quel momento di reazione generale non poteva accettare storie italiane dettate con preconcetti

pea, 7-170: infedeli sono quelli che non hanno libri benedetti e disprezzano le leggi

è un verso inventato dall'arte, e non dettato dalla natura della nostra lingua.

desiderarsi che gli uomini d'un gusto non tradizionale e fattizio, ma dettato dalla filosofia

suo agio, per essere sicura di non apparire ridicola, giacché indossa un abito

marino, 6-180: ma però che non ben del suo dettato / seppe le

de lo dittato, che a tanta materia non conviene essere leno; e dice '

tua penna agogna, / la qual non fu temperata a bologna, / se

, che quello, che io dettai, non fusse diverso da quello, ch'io

bene che la fatica è grande, non per travaglio della mia persona, ma per

latino forte. dolce, xxv-2-220: non soleva prima passar giorno che tu non mi

non soleva prima passar giorno che tu non mi mostrassi qualche dettato o qualche epigrammatino

, che si leggono con maraviglia, non che sol con diletto. s. maffei

del codice e della lingua antica che non da determinato proposito di alterare e modificare

il linguaggio tecnico hanno grande difficoltà, non però insuperabile a chi cerchi negli autori

disperazione nel cuore d'un timido apprendista non toscano che sognava invano di poter attingere

una grande ingiuria a uno prete, non li può dire peggio che dirli «

cavalli. g. bargagli, xli-1-505: non mi sono mai curata di provarne,

a quel dettato: che lettere e lettiere non istanno bene insieme. buonarroti il giovane

ogni estraneo liscio le imbratta, e non le adorna le guancie, che alla sua

è antico dettato, 'non s'impara se non si erra'. tommaseo, 8-7:

una disdetta mostruosa lo perseguita in tutto. non gliene va una a pallino, per

col bastone; se è buona, non lasciarla diventar cattiva, col bastone.

padre, è ver che al dettato io non resisto, / e scrivo. giordani

ancora come divino dettato leggiamo) che non isdegnò ricever molto della filosofia liberale,

più gravi nell'opinione degli onesti che non siano le politiche. verga, i-339

una frase, nessuno osi scrivere se non sente le dive sussurrargli all'orecchio:

certamente lo spaccio che ha, se non fosse oggi la moda di gridar miracolo

secoli della grecia, i poeti, non immemori della loro sublime destinazione, consecravano

croce, ii-9-198: dalle sue astrazioni non nasceva nulla, e la sua risoluzione pratica

era condannata a restare sospesa in perpetuo, non potendo la scienza dare responso a una

la scienza dare responso a una domanda che non è un problema di scienza ma,

. bianco da siena, 124: non ne sarà privato [di amore]

gli antichi erano i cammini, ma non come i moderni; perché egli è un

di cui ella è dottrina e dettato, non può farvene più sicuro. 10

, sm. neol. trattato di pace non sottoscritto spontaneamente dai vinti, ma imposto

, / che de le nostre certo non avvenne. colombini, 83: ricevetti la

lui di que'giudizi; ed altro non è se non la passione che gli parla

giudizi; ed altro non è se non la passione che gli parla in cuore.

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (5 risultati)

dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari, degno

e gli scrittori quello ch'è loro detto non possono scrivere? caro, 12-i-61:

ii-1-88: messere sperone speroni, uomo non pur solennissimo in iscienza, ma nella

dicere parole diritte et ornate, ma non varrebbero neente s'elle non fossero aconcie

, ma non varrebbero neente s'elle non fossero aconcie alla materia. malispini,