Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.85 - Da CHIODINO a CHIODO (29 risultati)

i chiodi per collegare parti metalliche spesso non hanno punta e si introducono in elementi

chiovi. ariosto, 249: quando non posso venire secreta- mente al mio disegno

mano duo chiodi ed un martello, non che la spada. vasari, i-145:

, gli commetta e gli serri insieme, non con chiodi di ferro, ma del

grossissimi chiodi, / il frusciare più non odi / di sete a te davanti.

8-138: or va; che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto

v'era con saldi chiovi fisso, / non devea specchio farvi per mio danno,

poi, più sovente vedendolo che me non fa, abbia nel suo petto a poco

il nome de la donna fitto, non si rimosse punto da la sua ferma

se la dicono coi chiodi più assai che non se la dice un amico nostro,

in bottega da quand'era ragazzo e non si è mai approfittato di un chiodo.

fissa. de sanctis, ii-1-173: non mi sapevo consolare di questo insuccesso,

che di stile, quanto a lui, non mancava. brancoli, 4-49: tu

, hai un chiodo nella testa che non mi piace per niente! cos'è?

cor loro trafigge, e che d'altro non si rammaricano. 8. famil

. pascoli, i-108: questo poeta non osa ancora, forse, staccare la cetra

le belle erano occupate, le brutte non mi tiravano: e poi io l'

ariosto, 34-28: io di mai non l'amar fisso avea il chiodo.

di farla a tutti i partiti, non me la dite. buonarroti il giovane,

il giovane, 9-665: altra interrogazion non mi fia d'uopo; / troppo

.. che il signor duca di nivers non metta le radici in mantova, il

mantova, il signor duca di nivers non ce le metterà. collodi, 358

chiodo in un'idea, fuori della quale non c'è salute. -mettere il

-non esservi da ficcare chiodo: non esserci alcun modo di persuadere una persona

una persona. moniglia, 1-3-13: non c'è da ficcar chiodo; / predica

fortuna, cioè viver da gentiluomo e non esser così ingordo del sangue umano, forse

avuto meglioire e più onorato fine che non ebbe. goldoni, iv-34: corallina mia

, iv-34: corallina mia, se voi non foste una serva, avreste a quest'

di persistere nella presa risoluzione, e non ne ho veruna per chiudere l'orecchio

vol. III Pag.86 - Da CHIODO a CHIOMA (18 risultati)

che non era cavaliere, ma meritava esserlo, ribadivano

azione. pratolini, 9-1153: dove non era stato a raccogliere allori! sfido

a questa malizia d'amore altro rimedio non è che da l'uno sciogliersi e

, o genti mentecatte, / e perché non schernir l'arte con l'arte /

, è saggio modo / quello di non lasciar vuoto il suo cuore, / e

e sostenere per onore di dio, non mi siate poi femmina quando veniamo al serrar

-chiodo isterico: forma di cefalea accusata non di rado dai soggetti isterici e descritta

almen di notte suol tornar colei / che non ha schifo le tue bianche chiome.

ne'quali colui che percuote il cherico non è incomunicato imprima, quando non sapeva che

cherico non è incomunicato imprima, quando non sapeva che fosse cherico, perché nutricava

ricadevano. ariosto, 112: senza misterio non fu già trapunto / il drappo nero

trapunto / il drappo nero, come / non senza ancor fu quel gemmato alloro /

chioma recisa. leopardi, 21-45: e non vedevi / il fior degli anni tuoi

/ il fior degli anni tuoi; / non ti molceva il core / la dolce

. / così mai chioma verde / non manchi a la tua pianta, e ne

le chiome. carducci, 75: non sempre l'arida chioma a le roveri /

e di roma. tasso, n-ii-302: non dava maggior credenza a cotali parole ch'

al sole aggiugnere alla chioma; / ma non potea, ché si truova più alto

vol. III Pag.87 - Da CHIOMADORO a CHIOSA (24 risultati)

, lo riconobbe alla voce, però non volle alzare il viso. era il figlio

sì ben la soma, / che la non caggia per mala misura. ariosto,

mala misura. ariosto, 17-79: non lasciar che nel sonno si sommerga /

presto il calvo a chi la chioma non afferra: bisogna approfittare con prontezza delle

/ il calvo a chi la chioma non afferra. / se non cogliete il

chi la chioma non afferra. / se non cogliete il tempo, i'vi protesto

, 11-1-30: « comae sunt proprie non caesi capilli, et est graecus sermo »

fiero atto di grazia dardeggia la martire non sembra veramente il giovinetto eros larvato e

ed immortale. salvini, 39-v-229: non seppe il poeta omero con più bel titolo

giornali l'esile e, ahimè, non ben chiomata immagine del giovine maestro veneziano.

-figur. negri, 2-573: non c'era differenza fra me e le pan-

zazzera. magalotti, 20-73: quello che non arrivò mai a veder la stella,

aver la zaz zera, non gli rileva [ad amore] cosa alcuna

, goffo. redi, 16-vi-118: non so se son pezzi di vermi, o

infami gli uomini in germania, e non gli si pesta mai abbastanza il calcagno sulla

, iv-xiv-6: avvegna che 'l testo ciò non curi, degno è che la chiosa

assicura, / perché al tuo testo non bisogna chiose, / sì parlo chiaro

disposta, che le fresche guancie / non si vedeano ancor fiorir d'un pelo

cacciò con spiedi e lancie, / non che con sproni, a volger testi e

po'più diffusamente tutte queste cose; e non vogliate che la vostra chiosa abbia più

più bisogno di chiosa essa, che non ne avea forse il testo medesimo. pananti

p. alighieri, ix-84: giudice alcun non bada / di far d'un no

/ per questo e quel, e non àran drittura. 6. apprezzamento poco

fa sopra me sue belle chiose. / non mi riprenda il mio signor con ira

vol. III Pag.88 - Da CHIOSA a CHIOSTRA (22 risultati)

7. locuz. -la chiosa non si accorda al testo: quando i

lui venire in fretta; / e non si fida a bianciardin di questo, /

fida a bianciardin di questo, / ché non s'accorda ben la chiosa e 'l

-non avere letto la chiosa: non essere profondo conoscitore di una cosa.

gente; / ma chi lei pose non lesse la chiosa, / e, s'

si conviene /... / non dico solo all'uomo, ma anche a

i... i e che tu non lo stimi anche una chiosa. note

dormì mai niuno meco, che non vi lasciasse del pelo. p. f

questa è una pentola, che non ha bisogno di chiosa né di mez-

buonarroti il giovane, 9-748: ed or non fia me schina / chi

, v-1-972: « l'italia, se non conosce la fame, conosce il disonore

idem, purg., ix-141: più non dirò; e scuro so che parlo

. che tutti ne sentono, se non in publico, almanco in secreto.

vita nuova, 28 (96): non è convenevole a me trattare di ciò

greci chiosatori di nicandro attribuiscono cotal virtude non alla carne, ma alla pelle. algarotti

le persone. foscolo, xv-151: non ha imparato mai sillaba di greco; pur

in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo; perché di cento

l'autenticità loro, quando ai propri principii non ripugnassero. d'annunzio, v-3-91:

o 'chiosch'certi luoghi di bella veduta: non possiamo chiamarle né camere né sale:

chiamarle né camere né sale: ché non son fatte né per dormirvi né per

i-213: di seguir voi gli martiri non tardi, / con l'animo gagliardi

-e sparso sangue, / fan che non langue -la musica nostra / nell'alta

vol. III Pag.898 - Da COSTEGGIATURA a COSTERNATO (9 risultati)

crear la comunione dei beni terrestri, non era ancora entrato, a quei tempi,

, 4-200: remo rappresentava un richiamo non trascurabile, era divenuto il centro di

era divenuto il centro di una costellazione non facilmente definibile per quanto fulgida, costituita

per quanto fulgida, costituita da giovani che non erano certo degli esemplari lavoratori.

/ ché il governatore ai giovinetti i non li lascere'fare. = deriv.

costernano, in questo momento, poiché non solo ti dimentichi del tuo bellini, ma

gli fai dell'invettive che crede di non meritare. d'annunzio, ii-915:

ch'ella n'ebbe spavento, e temette non forse lo avesse incolto una qualche grave

rettorica, di farla sua ed ella non aveva accettato; ne rimase veramente costernato

vol. III Pag.899 - Da COSTERNAZIONE a COSTIPAMENTO (22 risultati)

giugnere a tanto di costernazione, che non confidino di poterlo ottenere [il perdono

e disporlo ad un facile assenso per non mettermi in costernazione, e ridurmi a violare

timore che dalla sorpresa di un avvenimento non previsto. manzoni, pr. sp.

ora lasciamo stare ora costette parole che non montan cavelle. = forma dialettale

. -con l'arme o senza? io non ho arme. -tolle costì,

. bruno, 40: ditegli che non goda tanto che costì si dica la mia

puoi, ad aspettare vanamente quella morte che non può giungervi se non tardi. forteguerri

quella morte che non può giungervi se non tardi. forteguerri, i-285: è meglio

'costà'di moto. ma la distinzione non sempre s'awera... • costì

moto o di stato sono sinonimi; se non che * costì 'par che accenni

ci state a fare costì? se non siete bòno neppure a domandare il nome

pur mandommi. giannotti, 2-2-403: non voglio mancare di dirvi, come io ho

voi conferissi più seco, che voi non fate. cellini, 1-18 (55)

con soavissimo tintinno! / di costì che non pende? e. cecchi,

questo. alberti, 20: non potrei con parole mostrarvi quanto 10 desideri

, e quali pur mi sono all'animo non picciolissimo incarco. i. nelli,

ho tutta la pratica. coteste che costì non ci è pericolo che vi avesser proposto

m. cecchi, 10-3-1: deh! non mi entrar costì, / cambio,

faccia profondo ed ampio assai più che non è, e di lunghezza tanto che aggiunga

costerà, se possea trovare uno che non fosse curioso. 5. agric

, 12-63: di tei costinci; se non, l'arco tiro. idem,

angiolieri, 62-14: la mie costion non si è dubbiosa. = forma

vol. III Pag.900 - Da COSTIPANTE a COSTITUIRE (21 risultati)

figur. bruno, 3-460: non è chi non possa vedere che questo

bruno, 3-460: non è chi non possa vedere che questo è per beneficio

di quella, fa che l'acqua oltre non vegna assorbita. galileo, 4-4-335:

ne seguita ch'ella sia grave e non leggiera; perché se ella fusse tale,

le gocciole d'acqua... non s'alterano. f. buonarroti, i-xxiii

, 3-7: la corteccia è dura e non nutricante, quasi come troppo incesa,

grosso è e duro a smaltire, ma non è del ventre costipativo.

galileo, 4-3-54: questa costipazione di parti non quante ma infinite senza penetrazione di parti

al diaframma e dal diaframma agl'intestini, non m'ha lasciato campare. carducci,

peregrini, xxiv-181: veramente io non gli trovo più di sette, cioè

« emersoniana *; e... non vi si fa valere il concetto che

è l'infinito nel finito, e non vi si determina quali sono gli essenziali costituenti

vantaggi. gioberti, 1iv- 226: non vi ha governo né istituzione di sorta,

che oggi chiamasi costituente e legislativo, non ha eziandio un potere opponente o vogliam

disordine naturale della discussione alla costituente, non fu potuto nemmeno accennare. 5

2-7: il procuratore... non sia tenuto di sodare di pagare quello che

se dal costituente fia legittimamente rilevato, non sia udito, se non fatto per

legittimamente rilevato, non sia udito, se non fatto per lui lo sodamento di pagare

tuibile; onde là la lotta sociale non fu che una delle conseguenze anarchiche dello

sofficiente a ministrare, e di queste non semo in tutto subietti. fiore di

funzionario che costituì il nostro gruppo, non l'hanno mica più rimesso fuori.

vol. III Pag.901 - Da COSTITUIRE a COSTITUITO (27 risultati)

vita umana. galileo, 3-1-18: voi non potete sicuramente ad un istesso punto far

bontà mi avverti di varie cose, non molto a dir vero importanti, e che

vero importanti, e che tutte insieme non poteano mai costituire la parola 'stile '

. borsieri, conc., i-4: non v'era, trentanni addietro, in

tutta per me; il che se non costituisce amore e di quel pretto,

faeiuoli, 1-4-171: quando di lor padre non l'hanno [la dote],

2-7: il procuratore... non sia tenuto di sodare di pagare quello

un tiranno, dappoiché in questi tempi non si può trovare strada, che sia meno

costà v. s. mio procuratore non solo presso lui ma anche presso l'illustrissimo

rendersi tale. alberti, 223: non servirà l'animo adunque per arri- chire

, ma userà le ricchezze solo per non servire. giacomini, 3-i-1-119: ma

. galileo, 3-1-346: l'osservatore non potendo costituire il centro della pupilla dell'

spendere in così alto servizio, se non l'abilità, almeno tutta intiera l'attenzione

filosofìa morale distinta dalla teologia... non è punto una condizione appartenente all'essenza

in principio... sarebbe, non dico un condannarla a rimanere in uno stato

costituirti perfettamente dinanzi al divin cospetto, non vedi tu come la volontà..

d. bartoli, 33-190: dunque non v'è grado né misura assoluta per

e si determini un suono a non potersi dir mai altro che grave o non

non potersi dir mai altro che grave o non mai altro che acuto. foscolo,

di costumi; sotto la vigilanza austriaca non avevano potuto costituirsi né chiarire mutuamente i

e dissi a sua santità che io non mi volevo mettere in prigione. galileo,

n'andava già, quando temendo / che non costi * de corpore delieti ',

corpore delieti ', / ed ei costituir non si volendo, / né processi formar

1-15: la mia storia è finita, non so più come agire. per non

non so più come agire. per non sbagliare mi affiderò agli uomini. domani mattina

elementi per metterlo in contraddizione, ma lui non gli cadrà sul tavolo « come la

qualsivoglia altro prencipato o ben costituita republica non mai era stata veduta, come quella

vol. III Pag.902 - Da COSTITUTARIO a COSTITUZIONALE (23 risultati)

non poteano essere fuorché pubblici ufficiali e cittadini.

, i-299: in una ben costituita società non vi sarà truppa permanente. de sanctis

costituito. d'annunzio, iv-2-424: non aveva io dinnanzi a me imo spirito eroico

costituito nel grado infimo degli uomini, non sapeva da se stesso l'arti della guerra

e arte l'ufficio suo faceva, che non che al soldano ma a tutti ammirazione

ammirazione rendeva. viviani, vii-343: non mancarono ancora dei così pervicaci e ostinati

lettori, i quali... non vollero cimentarsi all'osservazioni. salvini,

piccolo vermine. galileo, 96: non è vero che le medesime stelle non

non è vero che le medesime stelle non sieno mai tra di lor puntualmente per linea

di lor puntualmente per linea retta se non quando si ritrovano costituite nelle massime digressioni

più simiglianti al vero, che e'non le renderebbe costituito nel lume chiaro.

iv-117: laond'io, in miseria costituta non senza ragionevole colore, consumo la mia

luogo particolare. monti, iv-166: non cercate al mio passato silenzio altra cagione che

e basta! ». la signora eulalia non fiatò più; stette alle cose costituite

animale che uomo. algarotti, 1-282: non altro... intendimento mio,

rapporto, ecc.) che prima non esisteva. codice di procedura penale,

, 851: il soggetto dell'opera non era un'azione 'una e compita,

essenziale, il constitutivo di esso quadro non è né l'espressione delle figure,

fagiuoli, 3-3-286: e se calunnia tal non fa l'effetto, / pensan con

deposizione. gli domandaron due volte perché non l'avesse fatta ne'primi costituti.

/ quel che, se in versi non istesse male, / avrei chiamato costituzionale.

207: la stampa della passata monarchia non lasciava passare notizie sul sistema costituzionale degli

circostanze potessero richiedere. giusti, iv-103: non è il ritorno del principe che ci

vol. III Pag.903 - Da COSTITUZIONALISMO a COSTITUZIONE (24 risultati)

essere costituzionalmente imposta alle colonie, se non dalle loro rispettive legislature. cardiaci,

. imbriani, 2-65: il ministero, non sentendosi in forza per vincere, fece

per vincere, fece dichiarare, ch'e'non favoriva alcun candidato, perché costituzionalmente non

non favoriva alcun candidato, perché costituzionalmente non era 'corretto '.

). cuoco, 1-229: io non so quali ti sembreranno queste mie idee

quali ti sembreranno queste mie idee: non sono le idee dei costituzionari di oggigiorno;

idee dei costituzionari di oggigiorno; forse non sono le idee di nessuno.

prima virtù, o più tosto non sarebbe la virtù. bruno, 3-416:

, 239: l'eterno dio opera, non per necessità, ma per libera volontà

la natura. bruno, 3-131: non è da credere altro firmamento, altra

della costituzione di questa nostra umanità, che non sappia ancora come in ogni condizione è

questa parte [la sintassi] conseguentemente non ammette la qualificazione di bella o difettosa,

qualificazione di bella o difettosa, poiché non è diretta da una ragione sensibile di

iii-89: si voleva considerare le cose non nello stato di corruzione in cui erano,

cavar da l'idea de la poesia, non il racconto, ma la costituzione de

costituzione de la favola, che non si può dubitare qual sia miglior poeta

corpo. foscolo, vii-68: perché tutti non sentono né riflettono ad uno stesso modo

varie educazioni in ogni individuo, così tutti non possono avere lo stesso ordine e la

dell'occhio del sole; la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale

qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione, ovvero nella lineai

arco ancora fng sarà incurvato, ma non tanto quanto il precedente bfd; onde in

: il complesso unitario delle norme (non solo come sono enunciate, ma anche

quella le cui norme hanno un contenuto non rigidamente fisso, quindi può essere sviluppata

è licurgo. guicciardini, iv-294: non comportando l'an- tiche costituzioni di francia

vol. III Pag.904 - Da COSTITUZIONE a COSTO (26 risultati)

e di membra nervose e robuste, che non è né troppo grande, né troppo

? questo è il gran problema che non si scioglie con le carte e gli

è ben sentenziato alla morte. se non che la constituzione, ch'egli non

non che la constituzione, ch'egli non osservò e conspirò a distruggere, la constituzione

lo sanciva inviolabile. pascoli, i-288: non chiedete la costituzione, di francia o

francia o di spagna, ai principi; non fomite ad essi gli elementi vitali per

noi vogliamo l'unità, e perciò non vogliamo i principi, e perciò faremo

: essa [ragion di stato] non consiste in altro che nei mezzi opportuni per

camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono

di roma. e nota, ingiusta e non provveduta legge, a imporre al pastore

. f. doni, 3-67: perché non è egli una legge, che nessuno

, o all'altezza della dignità, se non gente ignorante: oimè, che si

e gli nostri padri, dicano che non dobbiamo leggere libri di filosofia, eccetto se

dobbiamo leggere libri di filosofia, eccetto se non fussi dispensato dal suo generale. a

altra parte dell'istituto della compagnia, non mi bisogna dir più, che.

giustizia. caro, 12-i-191: monsignore non ha risposto, né risponderà per insino

del panno ricercone da voi: però non ci pensate se non quanto alle cose

da voi: però non ci pensate se non quanto alle cose che non sono al

pensate se non quanto alle cose che non sono al mondo, e ormai stimatevi che

breme, conc., i-52: non sarà con tutto ciò molto familiare e diffuso

filippo, esortandolo con assiduità a « non disertare » l'adunanza degli impiegati,

mali è l'om sottoposto, / non porrìa om tosto per risme contare: /

. villani, 1-83: i genovesi non potieno colle loro galee andare al mercato

343: ond'io m'accorgo che non vai più dirme / ched ei mi

; ch'esso s'è disposto / di non mettere in me un denai'di costo

i due porci], pensò che ciò non si potea fare senza buon costo.

vol. III Pag.905 - Da COSTO a COSTOLA (28 risultati)

men che per la lor follìa / non avea l'un di lor pagato il costo

alla pugna. scgneri, ii-433: e non sarebbe questo... un prodigio

a costo del mio sangue; ma non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse

. d'annunzio, iv-1-282: voi non sapete a costo di quali sacrifizi ero

giunta ad ottenere la calma del cuore; non sapete a quali alti e carissimi ideali

iii-149: ella gli diceva sempre che non ci sarebbe rimasta a costo di farsi

l'acqua, gli altri denti della fiocina non l'avevano preso e lui sperava ancora

da molta giente è apellato dio / ma non son io in tale risia aposto /

parte divisa da tal gente folle / che non pon sofferir d'amor lo costo.

a vita migliore: e dove altro non possa di maggior fatica alla sua debolezza,

, i-1021: in politica l'imitazione non riesce che a fantocciate, la cui

divertente fino a un certo segno, non vale il costo. 7. locuz

ariosto, 19-90: il travagliare in arme non m'è nuovo, / né per

alle menti già dalla metafisica fatte universali non riesce agevole quello studio propio degli ingegni

, viii-48: ancor tei dico; / non è di regno il pensier suo:

regno il pensier suo: felice / mai non sperar di vedermi a suo costo.

corte., i-181: in questo caso non veniva rimessa tal pena, dopo un

pena, dopo un certo tempo, se non a costo di gravissime somme.

collodi, 270: il povero silvano non voleva a nessun costo tornare a casa

accordo di buona creanza, di non adoperare mai, a nessun costo, la

, 158: il sistema della chiesa non è, né dev'essere, d'

gran miracolo se questo vezzo mal augurato non ci rende o uomini del tutto inutili

in lingua d'oca vuol dire mendico, non è che non abbi avuto più d'

oca vuol dire mendico, non è che non abbi avuto più d'una, e

d'oro e d'argento: ma non mi viene voglia di porvi giammai la bocca

quello di possedere l'idioma, per non esser sordo fra i parlanti: si provvede

, 6-236: le baracche dei coloni negri non potrebbero essere più misere e verminose;

. aretino, 8-209: io tolsi non so che cosa, simile a la

vol. III Pag.906 - Da COSTOLAME a COSTRETTO (16 risultati)

con questo accattabrighe, / da cui non mi pensai sciorre in tutt'oggi, /

, che fioccava in quella vicinanza, non mi parve gran fatto deliziosa la dimora

utilità... verrebbe a'pittori non picciola se avessero allato chi gli dirigesse

signor barone!... questa non è giornata!... oggi ci

.. è una monaca; ma non è una monaca come l'altre. non

non è una monaca come l'altre. non è che sia la badessa, né

magro, secco, tutt'ossi e per non poter mostrare il cuore mostrava le costole

, scende da'suoi monti, dove non c'è che neve. [ediz.

dall'aver la costola senza taglio, e non essere... da due tagli

viii-279: i costoloni restano secchi, se non si adomano di sculture...

la spesa soverchia spen- desi più che non si farebbe nella spesa stessa.

. paoletti [tommaseo]: non può fare di peggio per render l'

modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, dell'ospitalità costosa,

: il viaggio era costoso e federico non era ricco. 2. figur

f. corsini [gherardini]: non volle ferdinando seguitare i fugitivi, per

paragonavo alla botte delle danaidi, che non era certamente un paragone costoso. =

vol. III Pag.907 - Da COSTRINGENTE a COSTRINGERE (30 risultati)

spirito). ariosto, 8-1: non con spirti constretti tali incanti, né

, da fervente amor costretto, e non parendogli più dover soffrire l'aspra pena

chinandosi, da i morbidi / veli non ben costretto, / fiero deh'alme incendio

potrà, in un determinato caso, non ritrovarsi l'azione che si ricercava, ma

ma un'azione costretta è cosa che non s'intende, perché i due termini

alletta / di tutte, la parola non costretta / di quegli che non sa leggere

la parola non costretta / di quegli che non sa leggere e scrivere. alvaro,

morte, della infermità, ovvero di non schifevole e costringente caso. costringere

energici di persuasione) a operare come non vorrebbe (e nelle forme passive l'agente

ov'era retto, / aveanme costretto a non dormetare. compagni, 1-6: onde

, 23-10: amor già mia conscienza non acerba, / ma ben l'invita,

, i-49: [amore] pensò che non era bello incomincia- mento mettersi contro e

aiutami a far debiti nuovi, e non mi costringere a pagar i vecchi.

vecchi. machiavelli, 642: costui non mi ha del tutto constretto a credergli

del tutto constretto a credergli; e non so s'egli è vero ciò che mi

, iii-21: so che vostra eccellenza non volendo far violenza alla sua volontà o

sua volontà o a l'altrui, non vorrà costringer la mia. v. franco

che dio chiamava i peccatori, ma non gli costringeva: apparir ciò, perché

gli costringeva: apparir ciò, perché non tutti i chiamati consentono alla vocazione.

nella mia, chi sa ch'io non fossi costretto a confessare non esservi alcuna

sa ch'io non fossi costretto a confessare non esservi alcuna scelleratezza in loro. tommaseo

. è più d'4 astringere '. non è propriamente un forzare: è un

in tali strette, ch'altra uscita non abbia, o non gli paia avere,

ch'altra uscita non abbia, o non gli paia avere, men difficile di

, men difficile di quella ch'egli non ama. verga, 3-139: non la

egli non ama. verga, 3-139: non la vendete la provvidenza, così vecchia

costretti ad andare a giornata, e non sapete com'è dura. pirandello,

, 4-157: i primi giorni della guerra non scendevo nel rifugio; mi costringevo a

ma tutta via elli gli costrigne, che non facciano tanto di male. cecco d'

amanti, che il loro amore celare non possono, però dentro a loro conchiudere

vol. III Pag.908 - Da COSTRINGIMENTO a COSTRUIRE (25 risultati)

tormenta e facielo dolere / e l'altro non costringie di paragio. boccaccio, i-134

costretta di rinal- dino, ch'ella non volle che più tornasse in prigione, e

. bibbia volgar., v-38: or non m'hai tu munto come latte,

... nondimeno dal canto de'protestanti non furono abbracciate. 9.

un certo limite di tempo), non oltrepassarlo. seneca volgar., 3-22

dì della compiuta vecchiezza; l'altro non passa l'età di giovanezza; l'

1-13: continenzia in larga significazione, non è altro a dire se non costrignersi l'

, non è altro a dire se non costrignersi l'uomo dalla gola, e

costretto, mediante violenza fisica alla quale non poteva resistere o comunque sottrarsi.

d'annunzio, v-1-1042: la disciplina vera non è un'arida formula costrittiva, non

non è un'arida formula costrittiva, non è una dura oppressione corporale. b

della pratica, generale e speciale, non abbiamo incontrato mai, nell'àmbito del

croce, i-9-268: che la precettistica morale non sia filosoficamente costruibile, e che in

e l'obliquità dell'ecclit- tica, non ci sarà difficile di costruire una macchina col

da costruirsi sono in pieno vigore, giacché non sono state contradette da altre circolari.

arco, cade la centina e per miracolo non accoppa il ragazzo calcinaio. pavese,

alla tradizione di costruire per creare e non soltanto di costruire per abitare. calvino

accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura

di bevanda circea magico incanto, / che non perdesse e non cedesse in tutto /

incanto, / che non perdesse e non cedesse in tutto / al pasto del pastor

alle sustanze. petrarca, 322-4: mai non vedranno le mie luci asciutte / con

costruiti i due dedalei versi, che non sono vecchi nemmeno ora, « e vasaio

quest'opera [della poesia pura] non appartiene né all'ispirazione né ad alcun

una voce, le danno una consistenza non sospettata prima. pavese, 8-99:

8-99: ti piacciono le cose assolute? non puoi costruire un amore totalitario: costruisci

vol. III Pag.909 - Da COSTRUITO a COSTRUTTORE (24 risultati)

, costruita ad immagine della serenissima dominante non in grembo al mare, ma in

e sdegnosa dei grandi,... non ebbe la forza di dominare, di

, e preceduto dall'inutilissimo egli, non è forse lo stessissimo idiotismo francese il y

laborioso, il padre delle nostre ricamatrici, non seguì le orme della paterna saggezza

8-62: la ripetizione nelle nuove poesie non ha una ragione musicale ma costruttiva.

sole, è volto il colle / non di pietra, che l'alpe al ferro

molle. galileo, 122: io non veggo per qual ragione ei s'elegga ticone

niente pregiudica alla fama del vignola il non aver saputo che la curva da lui

ha sì forte costrutto, / che non la porria entennere chi non ne fosse

, / che non la porria entennere chi non ne fosse istrutto. dante, 59-55

nel mio poema: imperò che io non saprei, né potrei esprimere. note

direbbe, un po'strana; cioè che non cammina pianamente e agevolmente, ma che

di bollore. soffici, ii-321: non sapeva cucire insieme due frasi con qualche

tutto tremante e cadeva di paura, non potendo costrutto alcuno cavar di quello che

che la notte era occorso, dubitando non s'esser sognato. galileo, 1106:

la mia incapacità, e duoimi assai di non poter cavare costrutto dal discorso che qui

leggeva correntemente virgilio di cui gli altri non sapevano trar costrutto. borgese, 1-394

machiavelli, 7-8-38: io per me non ne saprei cavare costrutto. ariosto,

21-34: il cieco suo desir, che non assonna / del scelerato amor traer construtto

donne, perché sono più semplici e non tanto scaltrite, era più assiduo, e

per altro. monti, x-3-109: non altro poi ne colsi in frutto, /

ricerche dalle qual come doveva essere, non si cavò il minimo costrutto, senato decretò

c. dati, 7-i-4-206: non vi avendo alcuno o nostrale o straniero

o di cristalli,... che non ambisse la conoscenza [ecc.]

vol. III Pag.910 - Da COSTRUTTURA a COSTUI (29 risultati)

, e ben era agevole a comprendere non essersi quello fabbricato per accogliervi acque o

alto or basso e le mura intorno non rozzamente lavorate. d. bartoli

, ma dal luogo dov'era carla non la si vedeva, gli alberi la

manzini, 12-167: questa malattia, non parlo della polmonite, tutta la mia malattia

. -costruzione inversa: ove tale successione non è rispettata (come nella poesia e

due elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale, e il

, ii-xi-9: o uomini, che vedere non potete la sentenza di questa canzone,

potete la sentenza di questa canzone, non la rifiutate però; ma ponete mente

riforma dell'accademia, la lingua francese non era gran fatto, per quello che ri-

bar etti, 2-105: questo secondo quadernario non si può ridurre a costruzione grammaticale,

civili si stava di mezzo, e non pigliava parte; perché così non contribuiva

, e non pigliava parte; perché così non contribuiva all'estinzione di quelle.

vedi peccatori presi insieme e misti, non ancora l'individuo, ma l'uomo

dubbio, le scienze fisiche e naturali non sono filosofìa, perché sono costruzioni empiriche

ultima costruzione lutero, benché eretico, non lasciò di essere cristiano, laddove lamennais

/ lo qual mi disse: -tu non camperai, / ché troppo è lo valor

infinito senno ottimo. grandi, 7-275: non essendosi accorto né men esso, che

che l'artifizio di diofanto... non conduceva alla costruzione d'un'altra curva

domandaste quali cause potessero esser queste, non vi par forse che a ciò bastassero

par forse che a ciò bastassero la non intera e perfetta cedevolezza delle parti della

conv., iv-1- 11: non sarà dunque mestiere ne la esposizione di costei

bon- conte: / giovanna o altri non ha di me cura; / per ch'

danno, sono sì semplici, che mestier non fa che se ne ragioni altramente;

: ben mi dicea ch'uguale al mio non era / né vero amor, quel

a costei. guicciardini, in: non crediate a costoro che predicano sì efficacemente

la libertà, perché quasi tutti, anzi non è forse nessuno che non abbia l'

, anzi non è forse nessuno che non abbia l'obietto agli interessi particulari.

a noi vicina. idem, 30-2-195: non disconfesso già che talora non si dica

30-2-195: non disconfesso già che talora non si dica 4 costui 'per dispregio,

vol. III Pag.911 - Da COSTUMA a COSTUMARE (26 risultati)

segretamente l'amoroso amplesso; / ma non valse a crollar del saggio e casto

il prodigio / di costei, che non sa che la vivo e non riesco

, che non sa che la vivo e non riesco a comprenderla. -ant

amarissimo ago. maestro alberto, 117: non è dissimile maraviglia a chi non sa

: non è dissimile maraviglia a chi non sa, perché de'corpi sani a costoro

la pace compiuta, che dal secolo non aspetta nulla; costui ha cominciato a

, colui è in guisa venale che non ricusa di vender l'animo a prezzo?

, / che, come vedi, ancor non m'abbandona. alfani, ii-500:

. alfani, ii-500: in me non ebbi tanta parte, / ch'i'

del cielo / sotto il costei velo / non mi tornasser, come voi vedete.

400: col costui sforzo l'eresia non basta / a tener campo; così franco

onori invidiose. foscolo, 1-154: non le minaccie tue, ma il costei pianto

: amante dunque morbio si gastighi, / non dica d'amor fallo e no lo

, 57: ben ti guarda che tu non lasci venire sopra te neuna mala costumanza

, quanto al mi'parere, / non puote avere -chi non è soffrente, /

parere, / non puote avere -chi non è soffrente, /...

fo boto a dio, che se e'non muta costumanza, ch'io 11 farò

: piuttosto aveva questa buona costumanza: non prendeva mai il resto. 3

del mondo: sta in silenzio: non ricevere per usanza gli amici nella cella

di merzé cherire, / ch'i'non saccio altro dire. giamboni, 7-2:

, 7-2: [l'aguglia] non costuma sempre nel cielo istare, ma per

. g. villani, 7-69: non fu coronato per l'arcivescovo di monreale,

portano d'acapulco. segneri, ii-30: non dico una volta per accidente, ma

si costumava a que'tempi se pur non si ricorreva alla scappatoia del collegio. cicognani

buoni costumi. guittone, 232-4: non è l'om laudato per riccura, /

, 69: però sarà utile, non come alcune madri usano, sempre tenerseli [

vol. III Pag.912 - Da COSTUMATAMENTE a COSTUME (32 risultati)

da messer gian- nozzo manetti, che non si poteva saziare di lodarlo della sua

sotto lo scapulare e poi e'comandamenti non curano. guicciardini, 37: è re

vero o falso che sia, che di non essere liberale, né bene osservatore della

. baretti, 1-20: la costumatezza non è mica la sola qualità che si

marine, e massimamente nell'oste de'cristiani non costumati all'aria. berni, 21-25

. berni, 21-25 (ii-169): non volse lancia; ch'era costumato;

costumato teco, / che l'allegrezza non so che si sia. 2

essere costumato ne la camera tua dove non è altri che tu, come se fossi

fuori tra'vicini: però che chi non è costumato a sé, non può essere

chi non è costumato a sé, non può essere perfettamente costumato ad altrui.

per lo vero iddio, / se non te adusi a parlar più cortese, /

ma come costumato e bene avezzo, / non prima il paladin quindi si trasse,

pestifera? tasso, n-iii-997: questa ragione non conviene a l'uomo costumato né a

leggitori. parini, 572: io non posso scrivere se non rispettosamente, come

, 572: io non posso scrivere se non rispettosamente, come conviensi a civile e

i-47: i più previdenti e costumati non perdono il tempo: sono al fosso a

, e sotto medesime mani costumati; e non di meno l'uno fu casalingo,

casa, 619: [la natura] non può di scostumato far costumato senza l'

d'un esempro di bontà e di vertù non costumata. masuccio, 31:

. idem, purg., 28-66: non credo che splendesse tanto lume / sotto

s. caterina da siena, i-209: non si può lagnare né dee lagnarsi,

suo bene proprio; la qual cosa non è costume dell'anima vestita della dolce

un altro buono costumo, che mai non vi partite insino che la è fornita [

] tutta. pulci, 6-34: non è costume di buon paladino / aver

giuoco tosto, e molto inanzi / che non solca là dentro esser costume. guicciardini

capitani quando sono male pagati, è non fare rassegna e valersi nel numero.

fonte in noi di vital lume, / non ha d'oprar costume / cosa che

/ cosa che 'l mio bel sol non rappresenti. alamanni, 5 * 1-775

e 1 lievi sogni, che con non secure / vestigia di seguirti han per

possa in quei luoghi, dei quali non s'ha notizia alcuna ch'e'si

alcuna ch'e'si ritrovino, se non per una certa fama, ma non già

se non per una certa fama, ma non già che e'si sien mai veduti

vol. III Pag.913 - Da COSTUME a COSTUME (35 risultati)

voiarle. forteguerri, 3-54: ma tu non mica puoi durare assai, /

il pel si cangia, e '1 costume non mai. metastasio, ii-107:

natura, / l'alma quel che non ha sogna e figura. goldoni,

da troppi anni io servo, or non infransi. manzoni, 318: stanchi

, 29-64: e l'annel, che non perde il suo costume, / la

fiume, /... / non fìa in voi scoglio ornai che per costume

/ d'arder co la mia fiamma non impari. sannazaro, 2-65: pastor,

guittone, xxxvii-29: pilastro, fermando -el non fermo, / nel secul e in

da siena, i-254: il religioso che non vive secondo la santa religione, con

onde l'amante savio, overo savia, non lascia perché e'non sia bello,

overo savia, non lascia perché e'non sia bello, se abondare lo truova di

6-100: nel mondo oggi gli amici non si trovano; / la fede è morta

da loro. metastasio, ii-194: se non siam numi, almeno / procuriam d'

. parini, giorno, ii-185: non di cieco amore / vicendevol desire,

vicendevol desire, alterno impulso, / non di costume simiglianza or guida / gl'

vissuto sempre senza impiego nessuno, e non contaminato da alcuna ambizione. manzoni,

molli, scapestrati fanno che l'animo non possa mai affidarsi di non essere svagato

che l'animo non possa mai affidarsi di non essere svagato da qualche altissimo intento per

erano tali, che la sua sensualità non aveva modo di sfogarsi. -dir.

scrittori per offesa al buon costume, non s'intende negare l'eventuale necessità sociale.

i cespugli, a snidare le coppie che non c'erano. e più che una

, operosa. / libertà mal costume non sposa, / per sozzure non mette mai

costume non sposa, / per sozzure non mette mai piè. -filosofia dei

di virtù morali, 1-103: ch'elli non àe guari buoni motti ne'libri de'

a frutto di parlare, ch'elli non n'abbia qua entro qualche piccola parte

, come vogliono i legisti tutti, non dee in alcun modo dubitare se s'

alcun modo dubitare se s'insegnino o non s'insegnino. -per estens.

bartoli, 36-25: quanto a'costumi, non si potea volere anima più innocente,

cari costumi, / che 'ngegno uman non pò spiegar in carte. boccaccio,

. caterina da siena, i-165: non si scandalizza nel prossimo, né per

, 1-167: beato quello uomo che non vuole nelli suoi costumi e in nel suo

parlare esser veduto né cognosciuto, se non in quella pura composizione e in quello

quegli costumi essere effeminati e quelle usanze non favorevoli alle sue operazioni. ariosto, 28-50

abito e nome pastorale avesse, / non fu però ciascuno / né di pensier né

alfabeto. carletti, 134: sono non meno stravaganti che varii ne'loro costumi

vol. III Pag.914 - Da COSTUMIERE a COTALCHÉ (28 risultati)

, 1-99: siccome queste riforme superflue non aveano in favor loro il pubblico costume,

così nuovi, così strani, per non dir peggio, che, prima di prestargli

. leopardi, ii-172: gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze

e le favole dei viaggiatori, che non le vere condizioni delle provincie. pascoli

delle provincie. pascoli, 1484: non m'è nell'animo / di bollar

d'un costume napoletano di quelli che non si vedono più se non nei figurini

di quelli che non si vedono più se non nei figurini delle vecchie stampe, ma

della spiaggia. palazzeschi, 3-266: non erano di moda le spiagge con la salutare

esprimere un costume forte, ma e'non è già conveniente a una donna l'apparire

, ii-335: il costume d'argante non è cattivo assolutamente; ma il più

. doni, iii-38: i suoni non hanno in sé qualità nessuna indicativa o effettiva

o effettiva di proprio costume, se non in quanto imitano e rappresentano la voce

sono per dir così costumati, ma non i colori; cioè in quanto detti suoni

voce. c. dati, 41: non meno maravigliosa fu la penelope del medesimo

: perché in lei risplendea la modestia non meno che la bellezza. ond'io

meno che la bellezza. ond'io non so rinvenirmi per qual cagione aristotile negasse a

si faceva radere il mento, talmenteché non bisognerebbe dipignerlo con ima bella capellatura,

g. p. zanotti, 1-117: non v'ha dubbio alcuno certamente, che

vallimi et a ciascunu ruvettu; / non ànno ancor custuri a li loru farzetti.

fiore, 228-14: nel mi'bordon non avea ferratura, / ché già mai contra

vii-142: tu mi trafiggi, ed io non son d'acciaio: / e s'

gozzi, 4-183: nel suo quaresimal non si trovava / sermon che fosse,

ospedale. -ritrovare le costure: non lasciarsi sfuggir nulla. berni,

gli ritrova, / sì che scrupolo alcuno non ti resta. -dal lat.

arte del couturier... noi non abbiamo una parola che traducendo letteralmente couture

. quaedam profetia, v-582-69: non vali a custurer, mi pari,

pecato. / maraviglia mi fo, se non vi duole / di quelli che vivono

, 2-174: il quale [fratello] non avendo ancor barba, s'era messo

vol. III Pag.915 - Da COTALE a COTALONE (41 risultati)

da lentini, il-no: cotale gioco mai non fu veduto, / ch'aggio vergogna

che sento / e dot- tovi che non mi sia creduto, / perch'ogn'omo

cotal chent'io diragio, / che non posson morire, / né unque mai finire

48-18: s'intende che queste cotali questioni non toccano l'ufficio del parliere. monte

a tanto uccello: / vele di mar non vid'io mai cotali. idem,

. m. villani, 1-93: avendo non ispedite guerre, ma piuttosto avviluppamenti di

de'fatti del regno di cicilia, seguita non meno incognito e avviluppato processo nelle seguenti

destro a far cotal lavoro, / non prenda indugia, ché il tempo passato

, ché il tempo passato / più non ritorna e non se ariva mai, /

tempo passato / più non ritorna e non se ariva mai, / ed io mi

. algarotti, 2-402: ond'è che non cadevoli, passeggiai e labili sieno i

parini, giorno, i-304: e qual non suole a forza / in que'melati

bambini altrui / gongolando ricorda; e non vergogna / di mischiar cotai fole a peregrini

chiede / pa sé l'ingresso, e non pa altri, in tebe. leopardi,

l'opra sua cotale ardire, / non io potrò nel verso mio scoprire /

soggezione superstiziosa della pelle bianca, aiutarono non poco i successi e i viaggi dei

intendimento, e sanza lettaa, che non intendano quello ch'a loro si dice.

2-12: essi [i poeti antichi] non possono gran fatto mostrarci, se non

non possono gran fatto mostrarci, se non sono cotali cose sciocche e di

pareva avesse un suo cotale pensiao che non sapeva come esprimere. 3.

, iv-xx-8: puote adunque l'anima stare non bene ne la persona per manco di

in questa cotale questo raggio divino mai non risplende. idem, inf., 4-39

se furon dinanzi al cristianesmo, / non adorar debitamente a dio: / e

dio e al mondo dispiaccia: / non dar mangiar a que'co tali in

aver la grazia di far penitenza, e non volendola, che poi volendola, non

non volendola, che poi volendola, non la possono avere. a. pucci,

ad uccidere cristo. onde questi cotali non fanno giustizia, ma ingiustizia. berni,

grandi animali. varchi, 23-104: non bisogna che tu ti lasci ingannare da coloro

: gli scritti di questi cotali o non si leggono o si leggono con riso

con riso. nievo, 1-30: non c'era ragione, a detta di tutti

che l'animale muore e che più animale non è. marino, i-192: levossi

terribile rovaio con impeto tale, che non solo faceva assidaare le membra ma portava

che, per grazia di dio, aveva non meno ugne di vetro che bocca d'

un vestito, un oggetto (che non si vuole nominare). aretino,

berni, 134: dicon: « se non s'apriva quel cotale, / non

non s'apriva quel cotale, / non bisognava a noi pigliare il legno ».

già 'l colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella

ed ella cotal salvatichetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pure oltre in contegno

membro virile. aretino, 8-172: non è niuno, che non tocchi il ciel

, 8-172: non è niuno, che non tocchi il ciel co le dita,

persona goffa, rozza (o che non si deve nominare per disprezzo).

vol. III Pag.916 - Da COTANGENTE a COTE (30 risultati)

, che toccasse 'l somaio, / non mi dovrebbe dar pene cotante. dante,

che io vi porto, che voi non neghiate il vostro verso di me. sacchetti

boiardo, 2-5-22: il ponte e lor non si vedran più mai, / e

grandissimo sempre stato. tasso, 2-28: non pensò, non ardì, né far

tasso, 2-28: non pensò, non ardì, né far potea / donna sola

. campanella, i-146: ben so che non si trovano parole / che muover possan

benivolenza / di chi ab aeterno amar non destinasti; / ché 'l tuo consiglio

destinasti; / ché 'l tuo consiglio non ha penitenza, / né può eloquenza di

hai cotanto, / sì che da'sanator non sie schernito. marino, 1-163:

bevanda circea magico incanto, / che non perdesse e non cedesse in tutto / al

incanto, / che non perdesse e non cedesse in tutto / al pasto del

i dolce velen, ch'uccide e non dispiace. marini, xxiv- 770

, beltà e valore del suo ospite, non fece altro che agitarsi per le piume

: scampa delle fiamme quello cotanto che non è arso. boccaccio, dee.,

bere d'un buon vino, come che non fossono di gran memoria, ma quella

[amico] come tu dì, ché non ti fai tu insegnare quello incantesimo,

iii-304: comprò buovo dieci cotanti che non si vendeva uno schiavo, e fesselo

: dava spesso due cotanti di elemosina che non gli era addimandato. soderini, i-316

/ cotanto esser diviso, / col desio non possendo mover tali, / poco m'

vale quanto vai * tanto ', se non che ella dimostra maggiormente quello di che

capo al primo approccio cotanto, che non è concepibile se non da chi abbia fatto

cotanto, che non è concepibile se non da chi abbia fatto l'orecchio,

snervatalo / pisciarello di bracciano, / non è sano. parini, giorno, ii-1144

della villa, feci assai più lavoro che non avessi fatto mai in così breve spazio

pensare ad una stessa cosa, e il non aver divagazioni né dispiaceri, abbreviandoci tore

, ii-23: io mi rimproverava di non essermi mostrato loro mille volte più tenero.

: ahi, ma cotanto / esser beato non consente il cielo / a natura terrena

la fede di quell'intelligenza che mai non muore, avean potuto cotanto. cicognani

cotanto. cicognani, i-m: ognuno che non fosse stato l'impresario della quarconia,

castiglione, 505: la cote che non taglia punto, pur fa acuto il

vol. III Pag.917 - Da COTECHINO a COTICA (20 risultati)

far la cote alpina, / che non ha taglio e le coltella affina. vallisnerì

tormento / ministra, che quetar mai non ne lasci, / perché nel fondo del

, anteriore a giansenio, e temprato non mica alla cote scolastica d'ipri,

machiavelli. settembrini, 1-57: egli non era uno scrittore, non aveva concetti

1-57: egli non era uno scrittore, non aveva concetti nuovi e grandi, e

studi ed ai giovani: era cote non rasoio. carducci, 84: che ti

o troppo a questa amico e a te non pio? pascoli, i-197: ebbene

cotenna enfiata, e cresciuta la puzza, non si poteva celare. boccaccio, 8-187

ire alla sicura. bronzino, xxvi-3-65: non posso far ch'io non lodi,

xxvi-3-65: non posso far ch'io non lodi, e non ami / paul terzo

far ch'io non lodi, e non ami / paul terzo, e quel tempo

ch'e'ci tenne / scomunicati, non sospiri e brami. / raffermammo in

corona di lunghi capelli arricciati, che parevano non crescere dalla cotenna ma dalle spalle e

ma i calori del sole di cotai vene non possano trar fuori materia niuna metallica,

e magari l'invidia dei morti, non li troverete sotto le cotenne di titiro

di cui poi fuoruscisse l'osso, non integralmente vedovo della su'ciccia, d'

giovane, il quale per disperazione di non poter acquistare l'amore di colei che cotanto

cotica avete così dura, / che non la passerebbe una saetta. 3

. soderini, iii-100: il sambuco non ha molte radici, né grandi;

con tanto di cotica ', per non avere alcuno scrupolo. onde il saccenti

vol. III Pag.918 - Da COTICONE a COTOGNA (14 risultati)

uno di que'coti-cotile. coni che non cavano mai il mento del capperone. bruno

la fuori, il coticone / non troverà un riccone. cotila,

. scala del paradise, 147: non ti sbigottire cadendo cotidianamente, e non

non ti sbigottire cadendo cotidianamente, e non ti ritrarre adietro, ma sta fortemente pur

così denso e così intricato, che non è soltanto un libro di critica, ma

, xxiv-47: agli uomini soli, non agli animali né agli angeli, diede natura

con la varietà, la varietà col piacere non va congiunta. parini, 651:

in suo perdono. / ma se scamire non sapevo un tempo i la voce primitiva

. redi, 16-vi-190: nel corio non vi era né placenta né cotiledoni.

né cotiledoni. pasta, 2-38: non v'ha tuboli nel loro utero [

[dei bruti], i cotiledoni non gettano sangue. mascagni, i-128:

coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. idem, par.,

, par., 3-26: « non ti maravigliar perch'io sorrida, * /

/ e di più cose ch'io non dico il nome, / di fichi secchi

vol. III Pag.919 - Da COTOGNASTRO a COTONE (12 risultati)

specie di pesca con polpa gialla, che non si stacca dal nocciolo. mattioli

che chiamansi cotogne bianche, le quali non lasciano il nocciolo, e di un sapor

in vari e diversi modi, convenevoli non solamente a gli ammalati, ma utili

cosa sarà, che un di noi non ben pratico intender sappia in iscritto la

. dizionario del commercio, iii-927: non è nota l'epoca precisa dell'introduzione

s'ammanta, / ma di seta non mai vestir si trova. caporali,

questa parte. boccalini, i-17: non solo tutto parnaso fu veduto coperto di

. bini, ii-190: la camicia non è di canapa, non è di lino

: la camicia non è di canapa, non è di lino, né di cotone

di stoppa; è d'una stoffa che non è stoffa, d'un colore che

è stoffa, d'un colore che non è colore: una camicia che ha una

v'è un gran macchione turchino che non s'indovina se sia seta, panno,

vol. III Pag.920 - Da COTONE a COTTA (27 risultati)

, / sì che la notte io non abbia ire a l'oste. b.

f. f. frugoni, xxiv-932: non sibilavano [gli abiti] al moto

gli abiti] al moto, perché non ondeggiava nella fodera loro l'orme- sino

gli muniva il cotone. seri ma non serici, usati ma non logori, puliti

. seri ma non serici, usati ma non logori, puliti ma non curiosi,

usati ma non logori, puliti ma non curiosi, mondi ma non mondani: erano

puliti ma non curiosi, mondi ma non mondani: erano umili, perché di

come da un batuffolo di cotone, non sa capacitarsi delle fiere percosse che ne

doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi. cassola, 2-475:

locuz. -avere il cotone nelle orecchie: non prestare ascolto per disattenzione o perché non

non prestare ascolto per disattenzione o perché non si vuole sentire. -tenere uno

sp., 14 (244): non sono un signorino avvezzo a star nel

, il mussolo e la cotonina, perché non vedesse. ma sorrideva in questo atto

in questo atto, sorrideva di lui che non capiva. alvaro, 2-106: uno

di cotonina grossa, capace di resistere non meno all'acqua che al sole.

disus. dei lineamenti di figure che non sono netti e precisi, ma appaiono scialbi

, anema mia, che 'l nemico non te 'nganni, / ché non dorme,

nemico non te 'nganni, / ché non dorme, né cotoza, per farte

265: quando il povero ciuco alle salite non ce la poteva sfangare, dava in

la prudenza dei cittadini italiani che par non si contentassero alla parola d'un principe

isforzato a giurare a se stesso di non aver bene adacquato. allegri, 126

adacquato. allegri, 126: io non vorrei... che vo'm'aveste

, assassina. fagiuoli, 3-3-89: non facciamo come a tutte l'otte, /

notte. de sanctis, ii-1-132: non è la prima volta che gli uomini vedono

ciò che è vanità o inabilità. per non impicciolire thiers, 11 mio beniamino,

biringuccio, 1-146: il che da altro non vi so dire che proceda, che

di san secondo, 1-68: -per ora non voglio disturbare la mia amica che riposa

vol. III Pag.921 - Da COTTA a COTTILE (18 risultati)

per comprare un buono e ghiotto boccone non risparmiava mai danari, e quando argento

mai danari, e quando argento stato non ci fosse, egli averebbe impegnato la

che 'l parroco si mette la cotta perché non porta la spesa, che sua eccellenza

, per certe coperte ambizioni politiche, non vestiva più la cotta di socio della

santi barlaam e giosafatte, 27: io non darò la mia malvagia cotta per la

altra, e quella filza di perle non è la sua, quella cotta è della

la vide che i'penso / che più non la raffiguri. marino, vii-308:

: s'aggionge l'ordine di servitori. non parlo de quelli de la prima cotta

angiolieri, 79-1: un danaio, non che far cottardita, / avessi

che i cari drappi e'vai non hanno fatto per lo passato. sacchetti,

: poiché così è, io non so se mi perderò l'occhio; datemi

, 128: * cotteria', come se non bastassero le voci 4 cricca,

saltabellante del consueto... con un non so che d'insolitamente arzillo nel passo

man danar sotto una finta / di non so che fanciulla, di che voi /

la terza volta nel fuoco, e che non è più fusibile, in guisa che

più fusibile, in guisa che più non cola. 5. figur.

le maestranze corali degli edifizii gotici, non inventarono e non perpetuarono nei secoli tante

degli edifizii gotici, non inventarono e non perpetuarono nei secoli tante imagini quante ne

vol. III Pag.922 - Da COTTIMANTE a COTTO (25 risultati)

112: compone a bandiera spiegata, non altrimenti che se egli avessi preso questo

lavoro a cottimo. magazzini, 70: non terrai opre, ma dai a fare

salario fisso ha l'enorme difetto di non ammettere giusta proporzione tra la mercede e

un precipizio! bacchelli, i-143: non si vedon case di famiglie coloniche,

cottimi, gli toccò, per far tornare non si sa bene quale somma, di

cose si fanno difficilmente, anzi che non si ponno e non si debbono fare

difficilmente, anzi che non si ponno e non si debbono fare a cottimo, e

ne'cottimi il mandargli all'incanto, e non dargli tutti sempre alla cieca allo stesso

uovo e mettessolo in alcuno fiume, non anderesti quasi niente che sarebbe cotto.

4-35: disse rinaldo: « più non l'arrostiàno, / ché il cervio molto

, che crude e cotte, chi non lo sapesse, le giudicherebbe castagne.

: fece dunque michelagnolo fare, che non vi era prima, una scarpa di mattoni

o mattone cotto o crudo, imperciocché non tutti i luoghi possono avere il muro

utili a gli stomachi freddi, ma non a'vomiti, come né ancora il

, / sì che 'l viso abbruciato non difese / la conoscenza sua al mio

l'ha guardato un tratto, / non l'ha prima veduto, ch'egli è

cotto. calmeta, 108: qui adunque non star mai col capo inclino, /

: / fa el tutto pur che non te guasti il vino. / è la

ritornò a tomo al fuoco a far non so che, di modo che la vernaccia

spolpo. g. averani, 1-3-129: non poteva a buona equità ricusar di bere

a cui il bicchiere porgevasi, se non era cotto spolpato. saccenti, 1-1-67:

mi fu vicino gli chiesi sottovoce perché non mandavano in giardino i più cotti. -sarebbero

più cotti. -sarebbero al fresco e non darebbero noia. 6. figur.

vergogna, metterebbono sottosopra il cielo, non che la vita e la facilità di

bella, / come quel ch'è disfatto non che cotto. cellini, 1-69 (

vol. III Pag.923 - Da COTTOIA a COTTURA (36 risultati)

compassionati, e forse sarebbero infelici se non ci destassero la loro pietà. settembrini,

bene al pellicano, che in fondo non era altro che un innamorato cotto e

che sono innamorato cotto di costei. non lo dico, e fingo e vi scherzo

ma è per darmi un contegno, non ti accorgi? è perché sono cotta come

, / vitoperato più ch'anch'uom non fue, / ché s'tu temessi

anderesti con gli occhi chinati / e non appariresti mai tra gente. panciatichi,

56: in quanto a io, non son cotto spolpato. 7.

: lassarne cambiare, ché 'l mastro non me dia un cavallo; ché me par

fame, e in tutta questa settimana non ho mangiato di cotto. tedaldi,

a tal condotto, / che senno non ci vale o gentilezza, / sed

vale o gentilezza, / sed e'non v'è misticata ricchezza / la qual condisce

le saliere di volterra, che io non ho potuto due mattine assaggiare del cotto

tali paramenti d'arabeschi e festoni che non si discemeva più il colore rossigno delle

è giorni che fare il borghese, proprio non è per me: -s'esce allora

ch'io son certo / ch'e'non le può patir crude né cotte. lippi

compagnia; /... / anzi non è, t'ho detto una bugìa

detto una bugìa, / perch'ei non mi vuol più cotta né cruda.

indecisa, debole, incerta, di cui non si riescono a comprendere né la vera

né l'effettivo valore; di cosa non ben precisata, non ben definita.

valore; di cosa non ben precisata, non ben definita. g.

, 3-19: la vita nostra tal volta non è né cotta né cruda, né

245: sentito la nave questo saluto, non la volsero più cotta, e le

combattere. lippi, 1-53: io non la voglio, in quanto a me,

note al malmantile, 1-85: * non la voglio più cotta '. per la

molto che si tengano al fuoco, non s'inteneriscon mai, si dicono di

fosser anche al lumicino, / e'non si sowerrebbon d'un lupino. fagiuoli

, e buona cottoia, il quale non vi darà suggezione alcuna. guerrazzi,

e in poca quantità nelle civaie che non son cottoie, le intenerisce e fa

-anche: cotto una volta sola, non riscaldato (una vivanda). crescenzi

perfino la pasta di faenza... non aveva retto alla cottura, e i

eccessiva cottura. idem, 3-261: non sarebbe possibile, amico mio, farmi una

5. caterina da siena, iv-41: non più unguento, per amor di dio

carducci, i-1122: no, io non sono e non sarò collaboratore della nuova

i-1122: no, io non sono e non sarò collaboratore della nuova bizantina; solo

sento dei giornali del vecchio mondo, non ci mancherebbe altro che quelli del nuovo

in tal maniera, che l'acqua non tocchi, e vada sopra le predette

vol. III Pag.924 - Da COTULA a COVA (8 risultati)

questa produce le frondi di finocchio e non di coriandro, né ha in sé

10-23: le coturnici... non volano quando regna austro, perché fa

: / e 'n guisa che stimar non si potrebbe / di figure d'argento

petrarca, i-4-88: materia di coturni e non di socchi. tasso, 6-iii-184:

col coturno spieghi aspri lamenti, / non è cor che non gema al tuo

aspri lamenti, / non è cor che non gema al tuo dolore. battista,

ardìa. fiacchi, 85: da lui non lunge in un cespuglio folto / d'

galletti, lo strapazzare la chioccia che non governa a dovere i pulcini e altrettali

vol. III Pag.925 - Da COVACCINO a COVARE (29 risultati)

sm. dial. schiacciata di pasta non lievitata cotta sotto la cenere; pasta di

di schiacciata per lo più di pasta non lievitata, che si fa cuocere sotto le

santo francesco rimase solo. e, non essendovi niuna abitazione nella quale si potesse

suo covacciolo teneva rinchiuse due creature che non erano figlie di lei; le aveva

e che viene realizzato dagli atomi non mediante cessione di elettroni dall'uno al

0 stia sopra i suoi figliuoli, non la torrai insieme coi figliuoli. s

, quantunque per rapire voli solitario, non congiunge il matrimonio, e non acconcia

, non congiunge il matrimonio, e non acconcia il nido, e cova e riscalda

covare. leonardo, 1-176: quivi non nasce cosa alcuna, salvo alcuni uccelli

uova molto. tasso, 6-ii-272: non s'agguagli ad alcide / quel cigno

ella fosse conformata a generare soltanto e non a covare? pascoli, 80:

sotterra, e quivi seppellito sì ma non morto, anzi, come in un secondo

che perdano il vedere in forma che non possano volare, fanno loro uno nido,

alberti, 69: però sarà utile, non come alcune madri usano, sempre tenerseli

ora o due a dormire, e non potendo dormire, stia nulladimeno in letto a

marito. nieri, 425: cominciò a non occuparsi più di nulla: si levava

. seneca volgar., 4-423: non vedi tu quanto altrimenti i padri,

, tenergli in braccio sott'ombra, non mai piagnere, non affaticare, non mai

sott'ombra, non mai piagnere, non affaticare, non mai contristargli. firenzuola

, non mai piagnere, non affaticare, non mai contristargli. firenzuola, 268:

l'ultimo dì, ed egli, non che sposata, o mandati i danari,

che sposata, o mandati i danari, non s'è pur lasciato vedere, o

mandato a dire cosa alcuna; ché prima non si partiva mai di casa, e

ne'deserti. nievo, 1-27: questi non era tal uomo da covare quei soldi

tal uomo da covare quei soldi, onde non garbandogli piucchetanto, quell'intruglio de'mutui

. ma ella vi stava come se non si accorgesse, covando anche questo modo

tenne da quindici giorni zoppo e angustiato, non avendo voluto covarla in letto.

vendetta, in modo subdolo, finché non venga il tempo opportuno o l'occasione

ma in petto, / finché a vendetta non prorompa, il cova. lambruschini,

vol. III Pag.926 - Da COVARE a COVARE (36 risultati)

. giusti, v-207: fortuna che io non avevo davvero ambizione nessuna! se dio

cammin facendo, nel camposanto. pur non crediate, ch'egli là passeggiasse a

quel modo! stuparich, 4-54: non c'era tempo da perdere in covar

quelli che covano segreti pensieri omicidi, e non uccidono soltanto perché manca loro l'occasione

ali del leone fini da ultimo a non altro, che a nascondere una profonda

può fare un libro buono presto, non si sa vedere perché si abbia a covare

vii-199: ma quali sono quest'ali se non la sua protezzione adombrata nell'ampiezza della

. crescenzi volgar., 6-20: non si deon piantare [le zucche]

] in fosse, acciocché le piove non si raunino, e covinle, e

quasi si ruppe le rene / e non poteva alla fine rizzarsi, /..

, 115: chi può dirsi felice che non vide le tue piazze felici? e

tremore, che sotto tanto bene che non ci covi qualche cosa, che io me

ov'ogni tradimento e vizio cova, / non ve l'avria, se non la

/ non ve l'avria, se non la morte tratto. caro, 2-85:

altrui, creder mi giova, / che non senza ragion temi e paventi. /

vizi di quella monarchia; i quali già non potevano generarsi e scoppiare in due settimane

. tommaseo, ii-400: quando la religione non produce lo stesso temporale bene degli uomini

proscritti fu dante. condannato in contumacia, non rivide più la sua patria. ira

dentro l'urna molle e segreta, / non so che felicità nuova. svevo,

: e la pestilenza, se non è (come non è) aria infracidata

, se non è (come non è) aria infracidata che covi; sarà

fumi di terra, ed acqua, e non un mortalissimo fermento di spiriti da infettarsene

un verme: ahi lassol / oltre io non passo. 18. ant

. v. borghini, i-137: non è cosa che dia più grazia a

che tesser rilevati, e che la veduta non sia impedita dalla calca, che sempre

cova, per bella ch'ella sia, non ha vista, e pare sgraziata.

., 11-9: il sito della terra non sia sì piano, che l'acqua

ii-488: se ella [l'acqua] non ha esito, o acquitrino o

l'acque sopra parte alcuna del terrapieno non covino, ma abbiano i loro scoli verso

un poco inclinato, onde l'acqua non vi stagni o covi, e né tampoco

.. i e dodon anco nel montar non cova. lettere e istruzioni agli oratori

cova: quando ci si accorge di non poter far conto su una persona o

disposizione. fagiuoli, 1-3-481: -questa non è altrimenti lisetta, ma lucinda,

debbono contare in questa casa come se non ci fossero. -oh, e'conteranno come

covano. -come? -come ch'e'non ci son più,... perché

per un povero oste che... non domandasse il nome di chi capita a

vol. III Pag.927 - Da COVARIANTE a COVIGLIO (23 risultati)

caro, i-320: tanto grano, che non fóra appena bastante a spesare una covata

delle covate di marzo, i cardellini che non hanno ancora il cappuccio rosso. calvino

, i-714: le covate dei maialini bianchi non vedono di buon occhio i loro confratelli

brilli è l'ultimo superstite, se non sbaglio, della grande covata carducciana. c

. b. davanzali, ii-503: non matura la vite di tre volte la

tre volte la terza covata, se non a certi autunni lunghi e caldi,

24-30: tu t'inganni, se tu non credi ch'io ti conosca, e

giamboni, 2-83: le galline non sono migliori di state che di verno

per antifrasi: a indicare cose che non si hanno affatto. firenzuola, 677

, 677: e poi in questa terra non c'è ghezze: vo'faresti maravigliar

di lenzuola come sansone usò la mascella non ancor secca contro i filistei. alvaro,

guardi sua madre come una covatrice che non abbia fatto bene il suo lavoro?

covazione de'sette giorni, e non di più né di meno, èe necessarissima

angiolieri, 27-1: lo mi'cor non s'allegra di covelle, / ch'i'

. caterina da siena, i-21: or non dormiamo più: ma questo punto del

è poco, e la fadiga è quasi non covelle; e 'l prezzo e 'l

ii-277: la nencia a far covelle non ha pari, / d'andare al campo

finita l'opera sua ed io ancora non ho fatto covelle. aretino, 8-287

aretino, 8-287: e sappiate che io non vi stropiccio con je moinelle, perché

covelle, che certo i miei bicchieri non son da rinfrescatoio. ricchi, xxv-1-201

ch'io son chiuso. almeno, se non mi vuol dar covelle del suo,

desiderio della volontà, e che l'uomo non allarghi troppo il freno ai desideri della

/ il più pratico covièllo, / non sa fare la lucia. paoletti, 1-2-310

vol. III Pag.928 - Da COVILE a COVOLUME (26 risultati)

: la volpe tornando al covile, e non trovando i figliuoli, misesi con

. dimenticano i propri covili, non si ricordano d'alcuna di quelle altre

e i pericoli de la caccia, non sarebbe unione o vero matrimonio, perché

, perché l'amor ferino e bestiale non participa di quella divinità la quale è

vera unione. marino, 263: non de l'investigar con traccia accorta /

/ di che in cervo mutato / non fossi alfin da'tuoi voraci cani /

57-10: longo tempo aio clamato, ancora non fui audito; / scrissete nel mio

/ scrissete nel mio libello, de quel non fui essaudito; / ch'eo non

non fui essaudito; / ch'eo non stia sempre ammannito a toccar che me

toccar che me sia operto: / non arman per mio defetto ch'eo no

la luce. soldani, 1-191: non s'era ancor quel sacrilegio udito /

, 2-388: ahimè, che quasi non volendo, a quello son giunta,

. de sanctis, iii-315: napoli non ha ancora i suoi quartieri bassi?

ha ancora i suoi quartieri bassi? non vi è mai giunta la voce di certi

infelici selvaggi. leopardi, iii-314: chi non conosce quel covile della superstizione, dell'

buche quadre che si vedono negli edifizi non ancora intonicati, né altrimenti rifiniti, nelle

dove abita un bruno sparviero, / non altro, di vivo; / che strilla

il mio triste covo prestissimo, per non tornarvi che a sera tarda, soltanto

saraceni avevano mai osato di accostarsi. non vi si fermavano treni e non vi

. non vi si fermavano treni e non vi aveva accesso alcuna strada carreggiabile.

briganti sotto il monte / zara di sasso non scalfito / da radici a strapiombo su

sghembi. sinisgalli, 6-1 io: non voglio far la storia dei 4 clans '

: aveva chiesto che la sua casa non diventasse un covo di cospiratori.

il capriuol veggendo / a covo, manimetter non vorrallo. -prendere, cogliere,

659: può far il mondo ch'i'non possa colorire cosa ch'i'disegni!

gli farò la posta, / giacché non posso chiapparlo nel covo. -anche

vol. III Pag.929 - Da COVONE a COZZARE (24 risultati)

paglia vestito, e che in voi non è altro che buona fortuna. carletti,

tal grado di cozione, senza la quale non potevano venire eliminati. quest'epoca della

violenza. marino, 14-151: non la bombarda, eccesso de'tormenti,

bombarda, eccesso de'tormenti, / non il monton cozzante e furibondo, / non

non il monton cozzante e furibondo, / non il furor de'più crucciosi venti,

crucciosi venti, /... / non d'etna o d'ischia il fremito

tori con le coma cozzano insieme, non altramente questi duoi baroni si percoteano con

sono in modo piegate in dentro che non pò cozzare, e per questo non ha

che non pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga.

lo vedo su una piazzetta di borgo non saziarsi di contemplare a ciglio fermo due

li vinse. ariosto, 1-63: già non fero i cavalli un correr torto

cocco uscito di cucina senza lume e non veggendo nardella né ella lui, tutti dui

che videro in casa più stelle che non vanno la state lucciole la notte a

vendono specchi, con tanta furia, che non ebbe tempo di vedere uno specchio molto

ripercossa grandine flagella. mascheroni, 841: non ti stupir se l'usbergo del petto

strozzo; / in corpo favellò, non dico in fascia: / quando gli fussi

ciascuno stracca, ond'io con lui non cozzo. bembo, 1-86: o istolto

meglio... pensare che la natura non ti diè al mondo, perché tu

fato, e i gran decreti / svolger non può de l'immutabil mente: /

/ si parte. tassoni, 6-34: non può cozzar col del l'ingegno umano

queste cose bisogna esser ageole, e non pigghiar ogni bruscolo, né aver paura

loro coscienza;... gli accorti non vollero né cozzare con un tribunale autorevole

stessi, tranquilli sui loro diritti, non disapprovarono una legislazione severa che metteva un

: inclito atride, / deh, non voler, sebben si grande, a questo

vol. III Pag.930 - Da COZZATA a COZZOLO (30 risultati)

l'impedimento. serra, ii-278: non è un'anima di artista, che

incomprensiva, ridicola, perduta nell'oscurità, non si sarebbe cambiata neppure per un

, i-134: con lume d'onor che non s'imbruna, / fe'superbe cozzar

tranquillità di coscienza; che la carne non ripugni allo spirito, ch'l senso

ripugni allo spirito, ch'l senso non cozzi con la ragione; lodare iddio con

, i-528: gli uomini colti, e non soli i filosofi leggevano in quel tempo

di parte. de sanctis, i-109: non ved'egli che questi due versi cozzano

veder da antico, e dire ciò che non s'è mai detto e dirlo come

spirituale della germania,... non sta nel fastidioso cozzare di due vuoti concetti

, 9-61: si dee prender cura che non istieno stretti [i tori],

stretti [i tori], o che non si feriscano o che non si cozzino

, o che non si feriscano o che non si cozzino. poliziano, st.

del tutto sia quel bue lapidato, e non mangisene la carne. d. bartoli

che gli ha sì grossi, guarda non ti cozzi. 6. per

: e morto mi vedrete / se non m'avrete -a lo vostro riparo: /

l'un cozzarsi coll'altro, ma non cavalcarsi. pavese, 7-155: andammo per

percossa. segneri, 3-383: non riposerebbono mai, finché conti

con nuove e nuove cozzate, non la vedessero totalmente disfatta. -fare

bini, ii-195: [la storia] non è più stipendiata a descrivere una guerra

descrivere una guerra puerilmente sanguinosa, ove non si vedono in cozzo che due bastoni di

va dietro a sua guida / per non smarrirsi e per non dar di cozzo /

guida / per non smarrirsi e per non dar di cozzo / in cosa che

collo mozo! / ché poco men che non m'ha sbudellato; / sì corse

cozzo nelle gambe. slataper, 1-95: non vedevo più le cose, e diedi

la madre, « ma nel gregge non ci son soltanto gli agnelli. ci

caro, 12-i-171: io ho spillato non so che, di non so donde

io ho spillato non so che, di non so donde, che voi darete di

il., ii-419: contro al fato non vai collera, non giova dar di

contro al fato non vai collera, non giova dar di cozzo. de roberto,

discreta rassegnazione il loro stato miserabile, non potendo dar di cozzo contro la legge.

vol. III Pag.931 - Da COZZONE a CRANIO (18 risultati)

in borsa cinquecento fiorin d'oro, non essendo mai più fuor di casa stato

statue? del bene, 1-9: non è a quanti mercati al mondo sono

8-119: onde il cozzone di puttane, non pur di uomini, squarciato un mio

dicono cozzoni. carducci, i-636: io non ho fatto mai il cozzone di matrimoni

. de roberto, 376: quando non guidava, se ne stava nella scuderia a

crac, come se formasse un nodo che non si può più sciogliere.

la follia di spendere oggi. se non c'è più sicurezza, non c'è

se non c'è più sicurezza, non c'è più ricchezza. =

agguato a un miglio di distanza; non si posano mai a tiro di fucile;

credivi! / si tu nel tuo fatto non providivi, / attènnete a nui,

farim craie! pulci, 27-55: non dura la festa mademane, / crai e

s'aprano / all'alba; crai non mi ci lascio cogliere. 2

d'oggi in crai / e alfin non pagar mai. -essere in crai

anonimo, 403 a: le tuo 'mpromesse non siano pur in crai. =

. caterina da siena, ii-64: però non dovete aspettar lui [il tempo]

che a tren- t'anni sonati lisandro non aveva fatto ancora una cosa saggia:

una cosa saggia: ragion per cui non sapeva che cosa fossero patume, fortori

inabilità delle membra, che si faceva non so se crampo o paralisi; specie le

vol. III Pag.932 - Da CRANIO-CEREBRALE a CRAPULA (14 risultati)

cranio spaccato dal sole / -una sposa non può trascinare un cadavere / come un sacco

la disgrazia d'essere molto insensati per non sentirsi tratto tratto scaldare il cranio da que'

gli stenterelli, ma l'umore stenterellesco non mi s'è fitto nel cranio fino

2-170: come può farsi che più non riesca a cavar né un verso né un

il parto, quando la testa di quello non può essere altrimenti estratta, e perciò

: lo secondo officio è che l'uomo non cheggia troppo preciose vivande; che crapule

preciose vivande; che crapule ed ebreze non sono sanza lordura. alberti, 172:

519: dentro delle crapule dello vino non essere, perché chi se nce trova,

essere, perché chi se nce trova, non per savio ma per matto e omo

. frugoni, xxiv-931: le fibbie non erano d'oro né di diamante, poiché

diamante, poiché per serrare una gola non ispalancata alla crapula e per cinger due

alla crapula e per cinger due polsi non estenuati dalla libidine, un poco di filo

indegno e meritevole d'un patibolo, se non lo scusa l'ubbriachezza e la crapola

2-61: amici, a crapula / non ci ha chiamati / uno dei soliti /

vol. III Pag.933 - Da CRAPULARE a CRASSULA (26 risultati)

, mariuoli per il rubbare, poltroni per non volersi troppo affaticare, ubbriachi per troppo

9-24-2-117: fabricano, come se mai non avessero a morire, e crapulano ogni

, e crapulano ogni dì, come più non avessero a vivere. segneri, ii-2

. boccalini, i-208: letterato alcuno non si è trovato in parnaso, che

anco sopra la forza della sua complessione non abbia crapulati cibi virtuosissimi, che non si

non abbia crapulati cibi virtuosissimi, che non si sia inebriato di saporitissimi concetti.

crascià '. « vedine, se non lo sai, la significazione propria nel vocab

, saranno dittonghi. idem, 6-116: non è fatta a modo la crasi,

. targioni tozzetti, 5-79: ciò non si può ottenere, senza nel medesimo

gambe, [l'umore soprammentovato] non sia poscia stato potente a seguitare il suo

il nemico contro cui si debbe combattere non è già la copia degli omori,

è già la copia degli omori, non la loro crassizie o viscosità, ma [

ammassati); spesso, pesante, non raffinato, grasso, compatto, resistente

, 11-415: imene or porta / non più serti di rose avvolti al crine,

i corpi opachi, o crassi, non ricevono la luce in tutta la sua

in tutta la sua chiarezza, se non in quella parte che guarda il sole.

, grossolano, rozzo, incolto, non raffinato (lo spirito, l'intelligenza,

d'ingegno rude e crasso, pur non fu che non cognoscesse essere schernito.

rude e crasso, pur non fu che non cognoscesse essere schernito. parini, giorno

. e. cecchi, 6-224: non è il caso di parlare di bellezza.

in quell'altro poema della pingue ma non crassa facezia emiliana, voglio dir il

cui si chiama dio tutto ciò che non si riesce a spiegare. dio sarebbe la

. figur. madornale, grossolano, che non tiene minimamente conto di fatti, di

: controversie ripiene di perversa malignità, non men che di crassissima ignoranza. baretti

sua ignoranza crassa, e disattenzione somma, non può aver idea del teatro francese.

, di tanta notte, / già tu non hai l'eccelsa mente ingombra. foscolo

vol. III Pag.934 - Da CRASSULACEE a CRAVATTA (10 risultati)

ora conosce che 'l giudicio eterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa

urgenti di procida; e la nostra non divisibile marina fu costretta a difendere il

che aveva rubato poco alla volta per non dar nell'occhio non ci si è potuto

poco alla volta per non dar nell'occhio non ci si è potuto finora ricuperarne che

in fiocco. foscolo, xiv-363: io non amo di essere dipinto vestito come solitamente

, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse... il nodo della

rubini. de pisis, 135: non pare forse a prima vista, / un

portarla; una cravatta vivace, non molto fresca, male annodata, le

senza soddisfazione, il suo luca che non era più luca: così vestito di nero

a dare indietro; ma la fanticella non gli badando, come per cravattino toltolo

vol. III Pag.935 - Da CRAVATTAIO a CREANZUTO (15 risultati)

roberto, 342: questi per accaparrarsi simpatie non faceva più venire, come un tempo

passar di là, acciò che caronte non abbia da farvi stentar sulla riva.

baielle. carletti, 88: le galline non costano più di due o tre

sabato; conterrà piccole cose, ma non inutili affatto; costerà repar- titamente una

.. ai fornitori? ». « non la vorranno di certo ». «

ducati d'oro; cercane, / non v'ha una crazia. lippi, 8-8

grazia / chiede il semestre, ch'e'non v'è una crazia. pananti,

una crazia. pananti, i-87: non levo al conto poi neanco una crazia.

capo a far quer- ciola, / non n'escirebbe neanco una craziòla. =

: l'infinità assoluta importando la realtà non è creabile. 2. sm

nulla. segneri, iii-2-31: quando non bastasse a farvi temere tutto il creato

il creato, che è tanto vasto, non dovrà bastare a farvi temere tutto il

gioberti, 1-iii-296: come dio non può creare una cosa che sia attualmente

perché l'infinità assoluta importando la realtà non è creabile, così egli non può

la realtà non è creabile, così egli non può creare un essere che non sia