Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.79 - Da CHINA a CHINARE (19 risultati)

ogni santo aiuta: procedere in discesa non costa alcuna fatica. fagiuoli, 3-1-116

nelle cacochimie, come dicono, pituitose, non istimo sempre a proposito la china china

coll'uso della polvere della china, non passavano oltre al grado di semplici febbri intermittenti

delle quali abbonda il nuovo mondo, non c'è per noi la più preziosa di

china, una qualità d'inchiostro, non liquido né corrente, ma solido, composto

alltndiano) come inutili i fatti che non hanno se non un valore teorico e speculativo

inutili i fatti che non hanno se non un valore teorico e speculativo » (

qui chinò la fronte, / e più non disse, e rimase turbato. bibbia

gesta. varchi, v-24: e chi non sa che, chinando alcuno la testa

de'quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare, chinare il

3-124: barbara nell'altra stanza fingeva di non udire, e seguitava a far girare

., 5-91: chieser la pace per non crescer pena, / e in questa

nino, perché aveva il maledetto vizio di non saper dir di no. pavese,

muovere un dito? puoi lavorare se non hai la carta? se non chini la

lavorare se non hai la carta? se non chini la testa ti dànno un boccone

: rivolgere la mente (a oggetto non degno). maestro alberto, 66

bruno, 3-200: quella maledetta incudine non si lassa o stanca mai a comportar le

di tanti e sì fieri martelli, che non sì tosto è alzato l'uno che

, 134: quando stanno a sedere non usano rizzarsi, ma solo si chinano con

vol. III Pag.80 - Da CHINASI a CHINETOSI (14 risultati)

preso inganno. / la naiade gentil non gli concede / ch'ella si chini;

fanciulla una chinata di capo che non diceva di no. chinata2,

sue radici, per cagione che cotal luogo non è dirupinato, ma di larga

cotto, / vitoperato più ch'anch'uom non fue, / ché s'tu temessi

anderesti con gli occhi chinati / e non appariresti mai tra gente. dante,

. la formazione di questo vocabolo, non attestato altrove, fu suggerita all'ottimo dal

, 32-160: la chinatura del cornicione non vince l'impeto conceputo dall'aria,

le tolga il salire: o se ciò non si vuole, la ripercuote sol di

luce trasmessa per lo corpo (al certo non trasparente) della cometa, come ci

di cristallerie. palazzeschi, 3-245: e non mancava... il chincagliere ambulante

chincaglieria intellettuale. serra, ii-464: non voglio mica piangere che siano finite le

guarda, e dice: « e qui non è niente ». = v

mio dire operò tanto, che se io non l'avessi predicato, guai a chinchesia

); le cause del fenomeno, non ben conosciute, sembrano

vol. III Pag.81 - Da CHINETTO a CHIOCCA (14 risultati)

la presi [la febbre], non era ancora scoperto il chinino. dunque china

voce. codiquagli sapeva dove andava, e non è neanche da dire che si fidasse

chinino. si fidava forse che bastasse non pensare alla malaria per non prenderla.

che bastasse non pensare alla malaria per non prenderla. = deriv. da

una maestà veneranda, la cui fronte, non china ma sublime, si eleva verso

co 'l capo chino - / perché non scendi? perché non ristai? /

chino - / perché non scendi? perché non ristai? / fresca è la sera

, altrettanta fu la modestia nell'altro al non consentirlo: ma in quella vece si

, pur t'aveva seco, / non è molt'anni, il pallido bambino

spingea: ma giunto in sul ciglion non era, / che risospinta da un poter

francesco da barberino, 218: donna che non pianger vuole / del dannaggio del vicino

andare al chino, / almen rider non conviene, / ch'esto è peggio e

62-13: fornire / il borgo, acciocché non cadesse al chino. roncisvalle, 5-5

). saxvetti, i-3-230: non ho mica bisogno d'uno stuolo /

vol. III Pag.834 - Da CORRISPONDENZA a CORRISPONDERE (22 risultati)

di giorno in giorno che l'effetto non ha corrisposto a più di ima congettura

sua ultima punta. nievo, 195: non è più tanto giovane, la fatica

la fatica è fatica, e le forze non corrispondono alla buona volontà. svevo,

buona volontà. svevo, 2-395: egli non si meravigliava affatto d'esser giunto tanto

che qualcuno ha riposto in noi, non fallire, mostrarsi all'altezza delle proprie

; e giornalieri, i cavalieri, che non sempre in fatti d'arme si corrispondono

arme si corrispondono. marino, i-57: non mi assicuro già di corrispondere a quella

: certamente, gli disse, voi non avete a me corrisposto in questo servigio

la proposta, con espressioni di riconoscenza, non esagerate, per quanto fossero forti;

natura che nascono e crescono presto, non possono avere le barbe e corrispondenzie loro

tentata in firenze pochi mesi avanti, ma non mandata a perfezione, contro al duca

borgese, 1-422: aperta la valigia, non vi s'era trovato nulla che valesse

così i servi delle ricchezze, e non meno de'barbari, adoratori degl'idoli

sono talmente innamorati di quelle, che non gli può dividere da esse tutta la

tutta la forza dell'universo, e non sono meno stabili, e forti di

laonde in corrispondenza loro gridano bravando se non con la bocca, co 'l cuore almeno

ariosto, 35-18: tu dei saper che non si muove fronda / là giù,

/ là giù, che segno qui non se ne faccia; / ogni effetto

che certo si sarebbe sentito disonorato di non rispondere a quell'appello ebdomadario, corrispondeva

somiglianza. lancellotti, xxiv-290: io non voglio trattenermi a recitare l'essatta considerazione

spirito santo spirato. algarotti, 2-257: non appariscono doppi gli oggetti a coloro che

vincere, poi di vincer presto, se non che 'l

vol. III Pag.835 - Da CORRISPONSALE a CORRIVARE (28 risultati)

assistere da un contabile, ma io non ne volli sapere. avevo assunto un incarico

. bartoli, 1-117: in detto arco non vi saranno pietre più sottili, che

saranno pietre più sottili, che almeno non corrispondino con la loro grossezza a la

può contraporsi alla pressione, atteso di non recar ella a cagione intrinseca l'effetto

fra giordano, 3-303: a tanto beneficio non potemo corrispondere a solennitade: richiedesi amore

, ch'e'[il figliuolo] non corrispondeva alle belle e liete accoglienze che gli

mal contento. straparola, 2-2: non vi è donna a cui tanto amore io

né voglio credere... che non sia per corrispondere con alcun segno di

genitrice vostra. marini, xxiv-777: non procederei da cavaliere, se guastassi io quell'

signori; ché, in que'contorni, non ce n'era uno che potesse,

degnazione contegnosa. leopardi, iii-158: non mi toglie il desiderio di mostrarmele grato

affetto simile. palazzeschi, 1-109: non sarà forse attratto, il mio amore,

cosa inanimata che lo abbia ridestato? e non morirei di arsura per la sua impossibilità

, i-64: di queste case / non è rimasto / che qualche / brandello

di tanti / che mi corrispondevano i non è rimasto / neppure tanto. / ma

corintio il secondo, così però che non ci sono pilastri che nelle cantonate della

, i-io: gli estremi di questo edificio non sono acuti, ma largamente curvati per

scompartire [le dieci nicchie] che non pare che né meglio, né con più

seco corrispondevano. foscolo, xv-9: non mancano esempi, qui in francia, di

, 39-v-69: il terreno da esso coltivato non ha corrisposto alla semenza benefica da lui

di molti anni antecedenti le loro rendite non corrispondono mai né alla quantità né alla qualità

essa arrischiava timidamente qualche parola, che non fosse per cosa necessaria, o non attaccava

che non fosse per cosa necessaria, o non attaccava, o veniva corrisposta con uno

bene il suo figliuolo, ma esso non la corrisponde. 16. tr

. cassola, 2-153: in lui non parlava tanto l'apprensione del principale che

che l'errore è vostro e che non è mai possibile che nella corrisposta che

come sfigurato dai tormenti di un amore non corrisposto. corritrice indiana,

indulgente. baldinucci, 2-4-190: non poco pentimento dimostrando d'aver privata

vol. III Pag.836 - Da CORRIVAZIONE a CORROBORATO (35 risultati)

'corrività'nel credere è facilità, ma non sempre * credulità '; questa è più

; ma che per questo sua maestà non sarà corriva, e che non aranno

sua maestà non sarà corriva, e che non aranno mai niente da lui. ricchi

a tua posta: / ché a me non manca se non provedere / a certe

/ ché a me non manca se non provedere / a certe cosarelle; poi,

/ ancor duo giorni perché a lui non paia / che siam corrivi. e tu

che siam corrivi. e tu fa'che non manchi. sarpi, i-195: nel

li quali lodavano gli altri che, non essendosi curati d'esser frettolosi, aspettavano

erano stati chiamati corrivi da quelli che non si erano mossi così facilmente. tassoni

: ma voglia dio che que'confusi non confondessero la prudenza dell'abbate. oggidì

confondessero la prudenza dell'abbate. oggidì non si sarebbe tanto corrivo; ma allora

le prometterò le sessanta doppie, che non sarò per altro corrivo a sborsare.

cosa è materia, egli dubita di non aver dati per definirla, ed è

po'corrivi a tale specie di entrata, non soccorreva altro rimedio che la minaccia,

umile. b. croce, iii-22-300: non erano giovani ebbri di passioni, tiranneggiati

metaforicamente lodò l'atto del fornaio e non la bontà del mosto; peroché,

la bontà del mosto; peroché, non essendo il dar bere al prossimo di

dono o vendita. cesarotti, i-98: non è egli dunque assai strano, che

il vero fiore della gioventù; e non me ne duole per i comuni diletti della

ma per l'ingegno, desideroso di non ismentire le speranze che altri ha voluto

', dicesi di uomo che, per non aver conseguito quello che egli volea,

da bere un caffè corroborante, filtrato non con l'acqua, ma con la

. segneri, iii-3-112: questi recidivi non si confessano bene, e però non

non si confessano bene, e però non ricevono quella grazia corroborante, la quale

[plinio], 21-15: questa mordacità non nasce insieme con l'erba, ma

[era] la pena loro, perché non era corroborata né da volontà né da

mai altro ho cercato nell'amicizia se non se il reciproco sfogo delle umane debolezze,

venisse attenuando in me e migliorando le non lodevoli e corroborando all'incontro e sublimando

quest'asserzione], convien ch'io non lasci indietro esperienza o ragione che possa

nato. prima si nutre semplicemente per non morire, poi nutrito si corrobora,

segneri, i-211: egli [cristo] non veniva, in operar bene, a

dell'organismo. redi, 16-v-139: non si lavi mai con cosa alcuna, che

lavi mai con cosa alcuna, che non vi sia il vino; anzi che alle

in fine, maggior corroborativo di questo non si trova. corroborato (part.

, i-377: prima si nutre semplicemente per non morire, poi nutrito si corrobora,

vol. III Pag.837 - Da CORROBORATORE a CORROMPERE (26 risultati)

9-2-150: alle quali [dame] non dispiacque punto il vedere corroborati i loro

: soli in questo naufragio continuo e comune non meno degli scritti nobili che de'plebei

e corroborata dalla lunghezza dell'età, non solo si leggono ancora diligentemente, ma

di stiticità e di corroborazione, onde non sia poi così facile che il sangue

d'una corroborazione araldica dei validi se non anco magnanimi lombi del pronipote.

mare... nella terra s'insinua non a corroderla ma ad accarezzarla. panzini

, le tignuole, i bachi rodono; non corrodono. 'corrodere 'è più

aveva corroso a fondo la mia vita, non lasciandovi niente in piedi.

che stando sotto terra, la terra non li potea corrompere né guastare. dante

vivifica, e se alcuna ne corrompe, non è de la 'ntenzione de la cagione

colore e sapore, e da sé non ha niente. marino, 10-16: né

. f. frugoni, xxiv-948: non è più il sangue dell'irco il quale

posso eleggere amore qual voglio, se non mi corrompono costumi d'al- cuno male

con uomini di simil natura, e non si corrompe, puoi pensare ch'egli

a molti altri paia il contrario, spesso non fanno altro che effeminar gli animi,

indebolisce e diventa governo di pochi, non solamente se declina, ma se trapassa di

, 1-182: senza la scrittura una società non prenderà mai una forma fissa di governo

forza sia un effetto del tutto e non delle parti, e in cui le leggi

in cui le leggi inalterabili, se non dalla volontà generale, non si corrompano

inalterabili, se non dalla volontà generale, non si corrompano passando per la folla degl'

e ruvida la carne, / che non v'è rischio che giammai corrutte /

costume pubblico si corrompe; le sètte non servono più la patria, ma bensì

aspettarci di quelli che per se stessi non hanno né forza né diritto d'aspettarsi gloria

empietà, o che paresse loro di non essere ascoltati da giove, o essendo

, 136: per essere stata la italia non solamente vessata e depredata, ma lungamente

come scienze, corrompe e guasta, non se n'accorgendo, la natura loro

vol. III Pag.838 - Da CORROMPERE a CORROMPEVOLE (35 risultati)

. foscolo, vii-22: la grecia non potendo tramandarci tutte le cause della sua

come io: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza;

s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne ha corrotta l'idea. baldini

troiane. c. bini, ii-200: non siete voi padroni di amputare il membro

uomo a cui è cancrenato il cuore non è padrone, tagliando un filo ormai logoro

patria rifiutare, dicendo che li romani cittadini non toro, ma li possessori de l'

nella casa usava,... non potendola ad altro inducere, con denari la

costante e securo, se la santitade da non corrompere si corrompe? savonarola, iii-208

corrompessino, se ne può sperare poco utile non pos- sendo quelli tirarsi dietro e populi

troppo amatori della libertà; cognoscono quello che non hai conosciuto tu, quanto più vale

lancellotti, 196: sempre, e non oggidì solamente siasi da tristi uomini procacciato

se corruppe alcuno con denari, il che non è da lodarsi, maggior biasimo meritano

7. ant. violare, trasgredire, non rispettare, rompere (una legge,

cittadini che entravano in quell'ufficio, non attendeano a osservare le leggi, ma

. ariosto, 21-2: la fede unqua non debbe esser corrotta, / o data

e fatica. galileo, 409: ma non però è di necessità dire che [

volte, benché allontanate da quello, non si veggono per la vicinanza della smisurata

petto nell'egida, che prezzo / non compra, e mai né secoli né morte

., i-19: l'amore apalesato non serva lo pregio dello amante, ma suole

'l ver mi disser gli occhi non è guari. bianco da siena, 65

opera di battaglie n'è interdetta per non corrompere nostre mani di spargimento di sangue.

bandello, 1-21 (i-251): io non veggio che la donna vostra più

, sia da domenidio priviligiata, che non possa esser corrotta. garzoni, 1-442

e in castità sua moglie, la qual non potè mai da egisto esser corrotta finché

mai da egisto esser corrotta finché egli non ebbe con inganno crudele ucciso il musico

13. tr. ant. non trarre profitto, lasciar cadere, lasciar

ovviare almeno, che più noi facessero, non volendo corrompere con la negligenza l'occasione

] si mette di subito in opera, non bagnata o spenta a bisogno, ella

poi certe cocciuole, onde il lavoro non viene pulito. tasso, n-ii-374:

corrompesse al contatto con la morte, non con l'idea della morte ch'è

1-39: onan, sapendo che quella progenie non sarebbe sua, quando entrava dalla moglie

, si corrompeva in terra, per non dar progenie al suo fratello.

all'acqua, che dì e notte non listò infino alla pasqua. 20.

dei santi barlaam e giosafatte, 78: non intendono né mica, che gli alimenti

tommaseo]: oh eterni fuochi, oh non corrompevole deitade!

vol. III Pag.839 - Da CORROMPIBILE a CORROSO (18 risultati)

[la] lingua francese... non sarebbe stata certo corrompibile da niun'altra

rane. lancellotti, 318: non parliamo neanche de'parti colari

corrompimento mozzava il respiro. l'europa non era se non un delta di cloache

respiro. l'europa non era se non un delta di cloache che sfociavano per i

, imperò che la carne e il sangue non possederanno il regno di dio; il

possederanno il regno di dio; il corrompimento non possederà la cosa non corrotta. marino

; il corrompimento non possederà la cosa non corrotta. marino, vii-384: l'elementare

i. riccati, 2-209: se prima non si stabilisce il vero sistema intorno la

la passione e l'interesse... non lasciano campo all'affettazione e alla

, i-72: quando avvenisse questo discidio, non si può dire a puntino: ci

, nazionalistico e diremmo politico, che non diventò mai veramente europeo, ma piuttosto

di consumare. soldani, 1-2: non giovan cataplasmi / né corrosivi, o

velo di corrosiva invidia appannarsi gli occhi per non veder la sua nudità, povertà e

il brutto canchero dei sediziosi ingegni napolitani non con altro più appropriato medicamento si potea

: è un deputato della opposizione, non già della corrosiva, bensì di quella acidula

serra, ii-214: forza corrosiva che non ha potuto distruggere quell'altra anima che

crudeli morsi della tristizia corrosa e stracciata, non è atta al vestimento pontificale del sommo

le care vite su questi muri dipinte: non si dileguino, quasi corrose dal verme

vol. III Pag.840 - Da CORROTTAMENTE a CORROTTO (40 risultati)

tanto putiva e sì corrottamente, che non si poteva stare per lo puzzo in quella

de l'odorifera rosa! / non passerà questa cosa, ch'ella non sia

non passerà questa cosa, ch'ella non sia corrottata. idem, 53-30

preso ed occide, / el mio dolore non è corrottato. = deriv.

caterina da siena, 1-80: il non correggere infracida, siccome fa il membro

santa chiesa: ch'io per me non so riconoscerlo per più manchevole e corrotto del

piante che vengono di mal seme, non hanno elle dentro di sé, fino dal

i fiorentini ebbono grande pestilenzia, e non sanza cagione e giudicio di dio,

che debbe bastare a uno cittadino che non ha lo stomaco corrotto di ambizione. v

, per proprio piacere o vantaggio, non si attiene a regole o a vincoli

a regole o a vincoli morali, che non segue la propria natura o le proprie

o le proprie naturali inclinazioni, che non opera secondo la verità o la giustizia,

'l mondo ha fatto reo, / e non natura che 'n voi sia corrotta.

facilità troverebbe negli uomini montanari, dove non è alcuna civiltà, che in quelli

civiltà è corrotta. ariosto, 7-55: non era in lui di sano altro che

verde età la moderna malizia corrottissima, non li fu possibile il pigliarla. castiglione

rare volte scoprono i loro differii, se non quando s'empiono d'autorità, perché

s'empiono d'autorità, perché allor non bastano per sopportare il grave peso della

nata / sotto men duro cielo, e non per anche / corrotta il core infra

: in chi poss'io confidarmi se non in una fanciullina non corrotta ancora dall'

poss'io confidarmi se non in una fanciullina non corrotta ancora dall'esperienza né dall'interesse

annunzio, iv-1-37: lo spirito di lui non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma

messer bernardo: -queste parole che non s'usano più in fiorenza sono restate

corrotte del poetare moderno che con altro non diletta che coi trascorsi e col falso

tra noi corrotta ogni maniera di scrivere, non temette [il chiabrera] di attignere

pindemonte, 206: degli usignuoli / la non compra, né mai dal puerile /

awegna dio che per vizio dello scrittore non grammatico gl'infrascritti propri nomi sieno corrotti

mio originale innanzi chiaro ed intelligibile, non l'hanno saputo né leggere né intendere

quale è sì frusto che le parole non s'intendono. vengo a quel che importa

. c. dati, 63: nicostrato non l'ho udito nominare se non da

nicostrato non l'ho udito nominare se non da ebano, che per avventura in

, a cielo lievo, e doni non corrotti, alli dii sacrifico.

7. ant. violato, non vergine (una donna). -anche

fue netta e casta tutta, / vergine non corrotta. giovanni dalle celle, 4-1-23

e contrae colla corrotta? rispondo: non può essere promosso, conciossiacosaché e'sia

di lode fecero i guelfi, che mai non adulterarono niuna delle donne de'ghibellini,

i-1020): egli che mai più non era con donna carnalmente giaciuto, non sapendo

più non era con donna carnalmente giaciuto, non sapendo discemer tesser d'una vergine da

colpa in bando per traditore, acciocché non paressono tenuti a dargli fiorini seimila.

suoi peccati. alberti, 166: non so io come ciascuno, quasi da uno

vol. III Pag.841 - Da CORROTTO a CORRUCCIATO (40 risultati)

tanto più quanto egli speri bellamente potere non ti rendere el debito, come ne'

interviene. 9. ant. non rispettato, rotto, infranto (un

. sacchetti, 13-46: e questo non è altro, se non che tutto l'

e questo non è altro, se non che tutto l'universo è corrotto per

congregazione di comune è corrotta, e non è ubbidita la legge; e però

è ubbidita la legge; e però non vi riescono le vostre volontadi. machiavelli,

fu eletto principe. ariosto, 43-88: non da bellezza né da prieghi indotta,

. f. frugoni, xxiv-987: chi non gastiga i misfatti, dinota che gli

mal volere e a mal fare, non si dolgono né pentono. lorenzo de'

viso l'ha guardato un tratto, / non l'ha prima veduto, ch'egli

uccisa, senza far movimento alcuno, non dopo molto al genero disse: -ora via

che tu farai. nievo, 23: non cessarono da questi propositi se non per

: non cessarono da questi propositi se non per emanarne un altro proclama affatto paterno

; secondo il quale per impedire che non si ecceda in occasione dei corrotti per

si statuisce fra le altre, che non si possano portare i tabarri lunghi altrimenti

? / starò sempre 'n corrotto, non me porrò alegrare. g. villani,

l'amor ch'eo vi porto / non posso dire in tutto, / vagliami alcun

ritorna in disdutto: / a ciò non dutto, -tal speranza porto. paganino da

ii-603: spesso m'awien ch'i'non posso far motto, / sì mi strugge

di favellar linguaggi più che dio / non mise nella torre di nembrotto. panzini,

, xviii-30: val meglio essere gaudente / non avendo neente, / ch'aver lo

sed han buon prescio un anno, / non è da currucciare; / ché tutto

nel core; / ma le s'om non me fa granne onore, / encontenente

., v-i53: comodatevi, e non vogliate peccare; abbiate compunzione di ciò

me corroccio / con lo mio padre che non voi vestirme. francesco di vannozzo,

/ po'digando: ¦ rebosa, io non credea / che tu te dovesse corozar

, 137: io te priego che non te corrocci né de mia importunità te

per questa croce, che se io non gli porto buona nova, lui si donarà

anno, lassa che mi corrucci io, non tu, dispettosa! ariosto, 20-120

.. / cerca del figlio, e non veggendo impressa / orma di lui,

/ pur consolarsi ad or ad or non cessa. segneri, i-499: guai a

vo'prego che voi altra cosa non dimandiate, ch'io non vi ne direi

voi altra cosa non dimandiate, ch'io non vi ne direi nulla; e

risentimento. guittone, 60-3: non mi repento, -se villan so stato,

tardare. cantari cavallereschi, 119: -io non ho om de le mia compagnia /

degli arienti, 90: « el non è pur anco una ora che uno frate

tono fosse veramente indecente e dissoluto, non bisogna che una dama vi si trovi;

. in questo caso però, essa non vi si mostrerà corrucciata, non spirerà lo

essa non vi si mostrerà corrucciata, non spirerà lo scandalo; avvedutamente procurerà d'

omero. « ma di me a voi non ve ne importa! ». lo

vol. III Pag.842 - Da CORRUCCIO a CORRUGATO (16 risultati)

. deledda, iii-796: questi occhi non si degnarono di posarsi su di me

anche i miei, corrucciati e diffidenti, non si volgevano mai a guardare il giovane

mogli:... usano il corruccio non meno al tornar tosto che al venir

, v-1-19: ingiuria da corruccio, e non da scherzo, / avenir questo a

figlio d'oileo, che in petto / non ha virtù che di corrucci e

recato alla morte, e che di me non prenda corruccio. chiari, 1-iii-54:

terra e poco meno che per istizza totalmente non lo straccia. = deverb

nulla bandita m'è dottusa / se non di voi, donna pregiata, / ch'

corniccioso del dipartimento di pompeio, fortuna non permise che pompeo e sua gente scampassero

di ciò che il popolo di roma non fu assediato per guerra, né per nemici

, i-157: provava lo spasimo del passato non senza mostrare ai lieti o indifferenti del

indifferenti del nostro tempo, nostro e non suo, quel corrugamento della fronte, che

per passeggero affetto, faccia giovanissima che non ha grinze. imbriani, 1-158:

quando chi siede a pianoforte stona e non possiamo gridare 'ahi! '.

ora ad ora un leggero cipiglio, non di pensiero cupo o di sdegno, ma

dell'aura. -queste infinite linee di silenzio non aspirano a divenir musica?

vol. III Pag.843 - Da CORRUGATORE a CORRUTTELA (17 risultati)

il vincitore. panzini, iii-345: non posso rivedere porta san pancrazio, villa

, purg., 21-50: nuvole spesse non paion né rade, / né corruscar

un impercettibile corruscare delle sopracciglia, ma non per questo ella interrompeva il conversare e

, ill-vm-ii: e che è ridere se non una corruscazione de la dilettazione de l'

le corusche piaghe, / poi che non lice in ciel cercar vendetta. d'annunzio

penetrate che alcuna / d'occhi mortali forza non le sostiene. levi, 1-21:

b. croce, iii-23-162: quel che non si può distruggere, bisogna adoperarlo e

, se corruttela è distruzione; onde non è meraviglia se allora crebbe in misura così

animo. machiavelli, i-501: io non credo ch'egli fusse ne'tempi suoi

che voi lodate; nondimeno e'conosceva non potere nella persona sua né in quella

, e mantenne la sua parola, col non avere permesso che in tanta corruttela di

in italia, che posta al confronto non sarebbe facilmente eclissata da questa sua maravi-

. berchet, 60: dinanzi a me non istavano che il concetto della virtù lombarda

dai alle cose temporali un valore che non hanno; perché non senti abitualmente che

temporali un valore che non hanno; perché non senti abitualmente che dio è il tuo

corruzione d'un popolo, e può non ne seguire la corruttela. per questo appunto

il., ii-109: e perché non vede rimedio a quella corruttela, vi si

vol. III Pag.844 - Da CORRUTTIBILE a CORRUTTIVO (45 risultati)

i matrimoni dei vecchi... non sono generalmente che la più ignobile forma

. caro, 12-i-317: e chi non sa le corruttele, le scelleraggini,

1-2-561: ma che già mai ci fusse non dico generale corruttela di cotal peccato [

dar luogo al poema filosofico, perché non sta bene introdurre un'arte nella repubblica

il che io credo che sia avvenuto non solo per la trascuraggine degli editori..

vero scopo dell'arte, il genere epico non poteva resistere alla comune corruttela.

a coloro i quali esercitavano la guerra non era cosa più difficile che con egual disciplina

chiamiamo * belle lettere ', quasi che non sieno altro che fiori e fronde,

che fiori e fronde, e frutto alcuno non rechino. leopardi, 1010: i

rimediare, sono fuor di natura, e non hanno luogo se non per cagione della

natura, e non hanno luogo se non per cagione della civiltà, cioè della corruttela

nel mondo, che le proprie matre non vogliano allattare li propri figlioli, ma

. segneri, iii-3-270: e però non accade dare questi titoli di consuetudine universale

titoli di consuetudine universale a quella che non può essere... non è consuetudine

quella che non può essere... non è consuetudine, ma corruttela; non

non è consuetudine, ma corruttela; non è usanza ma vizio. 8

per favore di fazione, co'quali modi non si è atteso a eleggere chi è

errore o per violenzia o per corruttela, non può numerarsi tra'governi che sono laudati

, v-13: abbracciano la malvagità; non per corruttela, né tirati dall'esempio,

conservano lungamente. marino, 6-52: non son già corruttibili colori, / che

tali incognite a'pittori / da macina mortai non fur mai trite. / son quinte

, x-2-357: mortale / corruttibil vivanda non confassi / a palato immortal.

, i-v-8: lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non

non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. giacomini, i-n-5-210

fu sensibilmente. cavalca, 9-209: non è gran fatto pascere di pane li

bisogna che si vesta di vita che non verrà meno. passavanti, 270:

però ch'ell'è cosa corruttibile e che non dura 10 verdura sua; ma tanto

ancora si comunica a li corpi, non solamente a li celesti in gran modo,

li stimoli della corrottibile carne, penso che non sia alcuna di voi che per esperienza

sia alcuna di voi che per esperienza provato non l'abbia. marino, vii-129:

. leopardi, i-1527: l'uomo non è perfettibile ma corrottibile, 4

. bruno, 3-127: questa filosofìa non solo contiene la verità, ma ancora

cariati, 35: questi tali alberi non si crede, anzi si tiene per

stati tagliati né penetrati da nessuno, non si sapendo che vi sieno né strade

immobil trono. 5. che non è durevole; effimero, passeggero (

materiale). cavalca, 9-43: non si conviene avere studio ed appetito di

medici, 86: concedi che ingannar non ne lasciamo / da mondane lusinghe corruttibile

in tutto astinente 6. che non mantiene il proprio valore o la propria

tutto giorno libri milensi, corruttibili perché non han sale. 7. che si

corruttibile della generale pestilenzia: ma questo non possiamo accertare. s. bernardino da

. bernardino da siena, 491: non è sotto la cappa del cielo niuno

trattato delle virtù, 52: troviamo corruttibilità non solamente ne'corpi, ma eziandio nelle

ma eziandio nelle sustanzie incorporee, cioè non corporali, siccome nell'anima vegetabile e

. 0. rucellai, 2-3-6-249: non v'accorgete voi che ogni parte della

. leopardi, i-1527: l'uomo non è perfettibile ma corrottibile... è

vol. III Pag.845 - Da CORRUTTORE a CORRUZIONE (40 risultati)

bene per tutto;... perocché non è possibile che il tufo ovvero altra

che il tufo ovvero altra tenera pietra non renda umidità corruttiva del frumento. mauro

li corpi sono correttivi, li quali non hanno anima. 3. figur.

, iii-26-127: gli studi della lingua, non meno che negli studi critici e storici

sopra la falsità nessuna arte, se non diabolica, si fonda, sendo il diavolo

: parlando e scrivendo, altrimenti che non fece il boccaccio, non imitatore, ma

altrimenti che non fece il boccaccio, non imitatore, ma correttore, ed usando

che sono sparse nel mio libro, non bastonano certamente alla cieca. io ho

soldati più licenzia che alla disciplina militare non si conveniva. la quale cosa li

, e massimamente nell'oste de'cristiani non costumati all'aria, e per gli disagi

vicini una medesima maniera servata, mossi non meno da tema che la correzione de'

da tema che la correzione de'morti non gli offendesse, che da carità la quale

ciò fu fatto, perché il mal'odore non generasse correzione nell'aria, e da

aria, e da quella intemperie poi non si causassero infirmi tà mortali a i vivi

per correzione de'cinque sentimenti, perché non portarono l'olio dell'umiltà con loro

, insistendo principalmente sopra questo, che non erano da tollerar più longamente i sacerdoti

riducendo in giuochi e azioni, che non solo udire, ma vedere si possono.

buon gusto, e fu paragonato da non so chi a quegli ultimi romani che

quella dei cittadini,... non vi potea allignare né concordia fra gli ordini

temporale, era essa [la chiesa] non solo radice e causa della corruzione del

la correzione dell'umana progenie, allora non è duopo di tanto affanno per provarla

nascita ed educazione troppo dispari, lamberto non si era però guastato. d'annunzio,

e nobili e più uccidono, e non v'è correzione di vizio che maceri più

vicina alla natura che forse la corruzione non è che la rivalsa dell'uomo contro

persona minore di sedici anni (che non sia già moralmente corrotta) o in

mentre che la fortuna sua è fresca e non ha fatto el suo corso; dove

a dare la volta, pare che non si rilievi o resusciti di niente,

avea tolti. si voleva considerare le cose non nello stato di correzione in cui erano

, tempo di civiltà (dico così perché non ricordo altro vocabolo più speciale e confacentesi

, 136: per essere stata la italia non solamente vessata e depredata, ma lungamente

intende per correzione di esse [lingue] non è altro che allontanamento dal loro stato

che el primo nome della città fussi non florenzia, come ora è chiamata, ma

nome e donde si derivassi, che non lascia sospetto di corrupzione di testo

anche lianora. carducci, i-244: non è corruzione questa che derivi dalle distrazioni

machiavelli, i-991: delle persone mecaniche non gliene capita a casa nessuna, non

non gliene capita a casa nessuna, non ha fante né famiglio che non tremi

, non ha fante né famiglio che non tremi di lei: in modo che non

non tremi di lei: in modo che non ci è luogo d'al- cuna correzione

impiego per vivere: l'onesto cittadino non dovrebbe pensare a servir la patria se

dovrebbe pensare a servir la patria se non dopo di avere già onde sussistere.

vol. III Pag.846 - Da CORRUZIONE a CORSA (19 risultati)

era sobillato dai sovversivi, il governo non sapeva su quali partiti reggersi.

sua principale nel cerebro, il quale non è men tenero che facile a cadere

materia prima con la generazione e corruzione non potria essere stata di nuovo? aretino,

diluvii. galileo, 393: dove non è contrarietà, non è generazione né

, 393: dove non è contrarietà, non è generazione né corruzione. diodati [

2-141: colui ch'iddio ha risuscitato non ha veduto corruzione. 0. rucellai,

dalla sua propria maniera e struttura, non è capace di corruzione, e però

: sèminasi in corruzione; resusciterà in non corruzione... ed è seminato corpo

, 2-204: la carne e 'l sangue non possono eredare il regno di dio;

regno di dio; parimente, la corruzione non ereda l'incorruttibilità. vico, 249

reggere l'uomo caduto e debole, non convellergli la natura né abbandonarlo nella sua

per la corsa..., non li poterono seguire. manzoni, pr.

ero più veloce d'alfeo. / ma non potevo resistere a lungo alla corsa,

lungo alla corsa, / le mie forze non erano uguali alle sue. -figur.

la loro inflessibile forza luminosa e verde non stava per sopravanzarlo nella corsa.

con sì scarsa acqua, ch'ella non basta alla corsa di ben piccoli navicelli.

tale, che la corsa della lancia non dà refrigerio. baldini, i-531: l'

corsa, quel pover'uomo, e non pensava che il suo stipendiuccio se n'

stipendiuccio se n'andava tutto quanto e non gli bastava per vivere intronato in quella

vol. III Pag.847 - Da CORSAGGIO a CORSARESCO (16 risultati)

m. cecchi, 19-26: -padrone e'non ci sono. -da'una corsa /

parve che il tempo minacciasse forte e non mi seppi risolvere. oriani, x21-

a calùmi promettendo una corsa, e non mantenne. pavese, 4-295: mi

corse, requisizioni, corvè. annoiarsi non serve ». 7. ant.

caro, 12-ii-201: via diceva che non avea tempo da farla stampare [l'

prendea la corsa verso gandia, e non seco: e giuntivi, trovavan vero tessersi

che è vivere, riconosciuto in colui che non parte nemmeno, dove spiccan gli altri

del diritto di guerra, diritto che non appartiene se non al sovrano, ne

di guerra, diritto che non appartiene se non al sovrano, ne consegue che ni

impudenzia come se tu fussi cittadino e non crudelissimo inimico di questa città, come

se tu fussi defensore della patria e non sceleratissimo predone e corsale. sassetti,

corsale. sassetti, 222: io non mi affaticherò in persuadervi che sia meno

all'incontro uno sciambecco di corsali, non so di qual paese; ma con

quel bastimento armato, il quale, comeché non appartenga allo stato, ha autorità di

corsaletto. boccalini, i-265: [non è] possibile tòr dal mondo il

arancio..., i maggiolini non volavano più. c. e. gadda

vol. III Pag.848 - Da CORSARO a CORSIA (20 risultati)

per il popolo (se i corsaleschi non facevano razzie). corsaro1 [

in mare. poliziano, 2-34: non lo fanno senza pagarne la pena,

l'im- peradore come alcuni corsari saccheggiavano non solamente i liti, ma anco fra

del paese. tasso, n-ii-408: non conosco qual sia l'onor de'corsari

botta 5-50: era oneglia un posto di non poca importanza; annidavano in quel porto

niun altro mezzo avevano di vettovagliarsi se non per le navi genovesi, che loro

onorifico presso le nazioni marittime, allorché non erano né affatto barbare né affatto incivilite

avvenire di tutti quegli affetti i quali non hanno altra base che quella del senso,

nemici erano i barbareschi, contro i quali non valeva tanto la marina grande quanto la

quali lo stato si tenga neutrale, non saranno ricevute nei porti, nelle rade o

o da guerra con prede, se non nel caso di rilascio forzato.

della bellezza, pel viaggio donde io non ritorni più! 3. marin

con maniche lunghe, e che non arriva oltre i lombi. le donne in

. f. giambullari, 33: non contenta dello acquistato, corseggiava gagliarda- mente

mare corseggiar sofia. tassoni, 3-59: non avea la milizia uom di più core

più fiori, ma di sostanza e non di apparenza, ne attingo il succhio per

, 3-63: le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe,

illuminata superiormente ad ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli, da

a prua. ariosto, 13-16: non giova calar vele, e l'arbor sopra

far rincora. galileo, 3-1-407: non è dubbio che, camminando voi per corsia

vol. III Pag.849 - Da CORSIERO a CORSO (13 risultati)

». -locuz. figur. non la cedere a un cannon di corsia

- / che accade domandarne? i'non la cedo / a un cannon di corsia

età, per essere dispensato e per non andare alla guerra; e fu saggio

frigi re. manzoni, 310: non carca la fronte de'pesti cimieri, /

natura piana e corsiva delle cantilene che non ammettono altra natura d'istrumentazione che quella

lettera corsiva. viviani, vi-60: non ho voluto mancare di unirla a questa quinta

fatto sta che nella mia 'frusta 'non ve n'è né ombra né segno

farlo ben notare quel simples che non è in alfieri. panzini, iii-610:

, i bei piè, ch'oltra ir non ponno; / sì stanche ed arse

. brusoni, xxiv-884: perché glisomiro non la vedesse, le toglieva la prestezza del

sacrificare con feroce stolidità i cittadini che non ponno salvarsi superando la velocità delle ruote

e se più vi s'aggiugne, non è grado, ma corso. s.

... si tira la briglia perché non esca fuore dell'ordine del corso suo

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (24 risultati)

a precipizio; così che l'inesperto non poteva né regolare il corso, né

la cavalla], anco che morta, non rimase, / continuando il corso ad

, i-no: sono sei giorni che non ho veduto la barthe, ma egli mi

a. f. doni, 3-32: non pensi alcuno in questa vita trovare al

al suo pensiero riposo; perché la non è altro che un corso al fine.

regge gli altri, e di mal mai non si accusa. marini, xxiv-784:

ritardato il corso a tanta gloria se non voi? monti, ii-55: il

corsi de la chintana e i tomeamenti non son contese fatte per diletto de la

di tua corte, / signor, non cura colpo di tuo strale: / fatto

compagnia, con miglior corso, per non dire e con migliore stella, arrivarono a

me ne andava a spiegate vele, non sapendo punto a qual termine dovesse arrestarsi il

corso. parini, xiii-50: alcon, non ti rammenti / quel che superbo per

nemica, / che mai suo raggio non fè cosa bella. tesoro versificato,

sappi che ogni volta che i pianeti non andassero con quella ragione e con quello

cadean le stelle. tasso, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso

, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso de le stelle che l'

del sangue. rolli, 570: non curate chi già tiene / mezzo secolo sul

dante, inf., 32-25: non fece al corso suo sì grosso velo /

del mare con tanta velocità, che non si potrebbe quasi imaginare fiume andare con

dal corso di questa gran fiumara, che non è punto rintuzzato da questo picciol mare

volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,...

camminasse da sé. leopardi, iii-393: non ti parlerò dello spettacolo del corso,

veduto. settembrini, 1-177: la sera non interruppe le furiose feste ed il corso

a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che

vol. III Pag.851 - Da CORSO a CORSO (30 risultati)

segneri, ii-350: cori essi, non quieti ne'lor onori, si muovono

; e i cibi loro dicono: noi non siam la beatitudine... e

... e cori essi, non quieti ne'loro cibi, muovonsi verso

. foscolo, xiv-219: spero che stamattina non essendo uscita, andrai un po'al

per poco una pena invisibile. / ciò non vede la gente nell'affollato corso.

, 1-130: vero è che come forma non s'accorda / molte fiate all'intenzion

corso et a traverso mande, / non credo che si trovi il più possente

, ch'hai, / e volger non si può né dargli posa. guicciardini,

posa. guicciardini, 75: non toccando principalmente te, piglierebbe alla fine

corso di tutta una interminabile estate egli non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara

interminabile estate egli non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara. -corso mortale

, quand'io dico, ucciso, / non m'era lo morire / grave più

cose grandissime e, come gli altri, non ebbe più felice né più noto nascimento

noto / che 'l suo corso vital non è fornito. fontanella, i-232: penso

se nel seguente settembre anche il fox non avesse terminato il suo corso mortale. tommaseo

è il corso delle cose, e non si bagnano due volte le mani nello stesso

., 8-139: se corso di giudicio non s'arresta. tasso, 4-66:

le deposizioni di un reo condannato non arrivino ad un segno, che fermino

principii delle cose vi vuole chiaritade. non divenimmo noi dal puro oro allo ariento

: di tant'alte doti / tu non orni così lo spirto e i membri,

è scarso, debole e breve, e non può reggere pel corso d'un lungo

. deledda, iii-446: « se tinfermiera non telefona vuol dire che la malattia segue

di mia vita il corso alterno. / non mai stancarsi in procacciar diletti / è

che nell'istesso corso quasi di cose, non negando però la perpetua scambievolezza e invariabile

tal corso di cose umane, se non fussero stati scoperti dagli europei. -ant

/ ch'è nella parte quinta; / non come ella comincia, ma come,

, 158-88: tutti si partirono, non sapendo che si dire, e ma's'

un corso / contrario imprendo, per non dubbi esempi / chiaro oggimai ch'ai

oggimai ch'ai secol proprio vuoisi, / non contraddir, non repugnar, se lode

proprio vuoisi, / non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e fama

vol. III Pag.852 - Da CORSO a CORSO (25 risultati)

quello altro, hanno una invidia che non possono patire l'uno convento collo altro

moneta è obbligatoria, nel senso che non può essere legalmente rifiutata come mezzo di

della carta-moneta è obbligatoria e la carta-moneta non è convertibile. muratori, 7-11 *

moneta d'oro e d'argento, allora non poche di esse regolarono il corso della

adunque il corso della moneta un effetto, non ima causa delle ricchezze. cavour,

delle ricchezze. cavour, iii-351: non è mestieri che io faccia avvertire l'

1iii- 128: vigeva infatti, esiziale non meno alla finanza che all'economia pubblica

questa moneta tanto poco accreditata, che non solo non aveva corso fuori dello stato

moneta tanto poco accreditata, che non solo non aveva corso fuori dello stato, ma

ancora, e nella città stessa, non era punto considerata. la moneta lucchese

cedole le quali hanno corso in tanti paesi non possano averlo solamente nel nostro. sbarbaro

scroccata dà gusto. moneta guadagnata quasi non ha corso. -figur. non avere

quasi non ha corso. -figur. non avere corso legale: essere riprovato dai

ma il rosso, ohibò!, non aveva corso legale, non era un colore

ohibò!, non aveva corso legale, non era un colore perbene, rappresentava la

passato un tempo, i detti panni non aveano quello corso soleano. archivio datini [

tran o tanti che perdrano il corso e non arano domanda e anche bassarano di pregio

donne... sono un aiuto non picciolo al corso delle mercanzie e del

: nelle università, lo studente che non ha conseguito la laurea (o non

non ha conseguito la laurea (o non ha superato determinati esami) nei limiti

professioni per cui l'ordinamento scolastico statale non abbia predisposto speciali tipi di scuole {

uso de la scuola pitagorica e nostra, non voglio ch'abbino facultà di esercitar atti

da color che vanno in corso / io non sia presa, e poi venduta schiava

, e così facciam noi; se non che di tanto siamo differenti da loro,

differenti da loro, che eglino mai non la rendono, e noi la rendiamo come

vol. III Pag.853 - Da CORSO a CORSO (27 risultati)

avviene, aveano quel corso che ora non hanno più. f. galiani, 1-136

galiani, 1-136: egli è cosa non meno evidente, che dalla storia confermata,

ognuno speri che 'l suo vicino non la ricuserà. manzoni, 196: abbiamo

alcune, veramente opposte alla morale, non hanno, né ebbero mai corso in italia

che la fortuna sua è fresca e non ha fatto el suo corso.

so, / cierniscilme, che già non so l'ocorso. salvini, 39-iii-9:

: alla proposta del conte di lally non fu dato corso. nievo, 162:

si dovette dar corso all'affare per non far torto al sistema. ella mi

che e'roppon quello esercito, / non si fa loro incontro alcuno; ond'ella

: ch'occor pentirsi adesso? / non giova a quel ch'è fatto un

: un documento legale), che non è più accettato negli scambi commerciali (

moneta). -al figur. che non incontra più favore, trascurato, lasciato

cicognani, 6-235: era una ragazza non più tanto giovane; digià sfiorita,

in poche ore. palazzeschi, 3-263: non avevano perduto mai due centesimi fuori di

, 6-298: becuccio gli chiese lui se non aveva in corso qualche lavoro..

edizione d'uno scudo, ma che non metterò in corso se non quando avrò esaurita

ma che non metterò in corso se non quando avrò esaurita la splendida. giusti

ma questi [componimenti] per ora non posso metterli in corso; perché mancano

allontanato da me, ed io, che non vivo se non ho le sue sante

ed io, che non vivo se non ho le sue sante mani in capo,

generazioni di zampe incallite sulla marra, non mandava più che una comica vocina nasale

8-26: presento che la via nuova non sarà... nel senso corso già

alfieri, i-23: quella fasciatura dunque non mi facea nessuna ripugnanza a mostrarla in

9-31-2-62: l'imperio poi corso e predato non altrimenti che un paese nemico e vinto

; / ché la voce alla misera non giunge / corsa già troppo lunge.

d'un borgomastro di magde- burgo, non è vecchio di due secoli.

popolo vero ha mostrato anche là che non ne voleva e i lavoranti, sui

vol. III Pag.854 - Da CORSO a CORTE (19 risultati)

danari non pagati, e che a queste genti ispane

« tu se'corso, / se tu non prendi in me alcun ricorso,

: « questo è corso, / chi non l'aita, sì 'l conosco

fate d'inimico espresso della nazion corsa non mi piace. botta, 5-59: statuiva

cattaneo, iii-2-122: il garrulo francese non è il corso taciturno. carducci, 873

, maligna e 'mportuna, / che non truova ancor rete che la pigli; /

per la francia, mi fa prova da non poterci replicare. -ma come?

quel mal pongo un soccorso, / che non è da cerretano. -fico corso

crescenzi volgar., 4-12: avvegnaché non sieno sì grandi come delle viti cortamente

ogni splendore di bello parlare splendientissimi, non ò potuto rispondere cortamente. 3.

ciò abbiamo già noi discorso poco sopra non cortamente. fagiuoli, 1-2-85: padron

belle palore che la dice, io non attechisco nulla: la mi dica di graizia

verbo cor tare (da corto), non altrimenti documentato. córte, sf

stata rialzata più volte,... non sempre in occasione delle rovine ed incendi

incendi,... ma talvolta per non vi poter più soffrire i frequenti trabocchi

magalotti, 9-1-39: essendo stato caricato non altrimenti che una di quelle [balle

intra l'altre case della villa, non ha bisogno la corte di tanta fortezza e

de'suddetti edilìzi, comunque dal re non abitati. nievo, 1-29: così spensieratamente

privati del sovrano e quelli dello stato non erano tenuti distinti, anche i consiglieri

vol. III Pag.855 - Da CORTE a CORTE (28 risultati)

da le corti, massimamente d'italia, non sarebbe altro a dire che turpezza.

che mai da l'ospizio / di cesare non torse gli occhi putti, / morte

e spezialmente quella de'cherici che mai non ispacciano, infino ch'e'danari durano

tuo fantastico umore secondato t'avessi, non saresti tu in corte buon pezzo fa

corte buon pezzo fa? oh dio! non ti parrebbe di perder la libertà,

vive a crepacuore, / benché mai non si mangi a crepapanza. marino, 10-79

in una dimensione complessa e avventurosa, non gli basta più essere ben fatto dentro

la vita scelerata e lorda de'cherici, non che egli di giudeo si faccia cristiano

corte ad orvieto. guicciardini, 340: non si può dire tanto male della corte

può dire tanto male della corte romana che non meriti se ne dica di più,

religione, sia stata causa che italia non sia caduta in una monarchia. cellini,

appena di sudditi o poco più, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro

sudditi o poco più, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro città,

un valente uomo di corte similemente e non senza frutto pugnesse d'un ricchissimo mercatante

a cui se poni cura, / ché non ha certa via, / vedrai baratteria

là 've regna [amore] / omo non può, che sia vile, servire

sbandeggiata di tua corte, / signor, non cura colpo di tuo strale: /

ii-600: ne l'amorosa corte / non credo aver consorte, / vivo né

poliziano, orfeo, 288: i'non credetti, o dolce mio consorte, /

cor pregno. ariosto, 218: non so come ogni cor non si spaventa,

218: non so come ogni cor non si spaventa, / come alcun dura

, 77: nella reggia d'amor non suol chiamarsi / lo straziar fierezza,

e solvuo. iacopone, 26-26: non gire più fugenno, o dulcissimo frate

., 2-125: perché ardire e franchezza non hai? / poscia che tai tre

, 7-89: per la qual brigata non s'intendea se non in giuochi e

per la qual brigata non s'intendea se non in giuochi e in sollazzi e in

fa corte bandita, e le tavole non rimangono senza tovaglie, se non tanto

le tavole non rimangono senza tovaglie, se non tanto quanto si mutano. muratori,

vol. III Pag.856 - Da CORTE a CORTE (24 risultati)

per trarre colà anche i principi, non che la nobiltà straniera. carducci, 748

amor rispondendo, ammaestrando e leggendo, non lasciava alcuno partire da sé scontento.

lioncino, che consiste in due animali non maggiori di un gran gatto, o

in chiesa, la domenica. la mamma non manca mai di salutarlo circondata dalla sua

me sarete sberrettati, / ch'io non fo corte donde non ne spicchi. a

/ ch'io non fo corte donde non ne spicchi. a. verri,

'e lor 'protettori ', non disperando per mezzo della virtù e della

me, anche senza conoscermi, perché non ci ho mai tributato la corte che ambiscono

scrittori. noi siamo costrette a soffrire chi non sa farci la corte, e voi

farci la corte, e voi chi non sa farvi la critica. nievo, 38

927: la nipote visto che dio non l'ha voluta per sposa, si

bel giovane ebanista, decisa però a non sposarlo perché non è un proprietario o

, decisa però a non sposarlo perché non è un proprietario o un funzionario come

. dante, par., 7-51: non ti dee oramai parer più forte,

a'regali della corte; perché la giustizia non è cosa si vile, che si

in napoli le corti giudicatrici più che non furono moltiplicati in roma gl'iddii ai

cui questo grand'uomo si doleva di non potersi fare un passo senza timore di urtare

saldo ragionamento alla eccellentissima corte che il non rubare, potendo senza pericolo, un

uscieri della corte. einaudi, 1-15: non consta che negli stati uniti si sia

di leggi. einaudi, 1-22: non si sa quale potrebbe essere in materia

: contro le decisioni della corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione. -corte

tenea corte e ragione; / ma non già di paragio, / ché l'un'

. botta, 6-i-49: molte cose non esser in potestà del parlamento;.

potestà del parlamento;... non potere i lordi porre divieto ad una

vol. III Pag.857 - Da CORTEARE a CORTECCIA (20 risultati)

[l'imperatore] contro tanti, il non aver denari, né sapere donde cavarne

sergente de la corte e indirettamente vietato che non si sia potuto prender un bandito,

, e dice, che se voi non fate presto, che getterà l'uscio in

pasquino: ch'io... non aveva temenza de gli sbirri. f.

*, segnalatosi in gioventù per parecchie non gravi imprese cavalleresche nella corte d'amore

chi in corte è destinato, s'e'non muor santo, e'muor disperato *

su la paglia muore ', / punto non s'intendea dell'avvenire.

della libreria. soffici, 6-140: non permetteva ch'essi vedessero alcun altro bambino

dalla porta sulla corticina, ma la porta non à uscio; c'è una finestra

polvere e di ragnatele che la luce non passa più. -spreg. cortàccia

messer andrea;... sì che non menò seco donne il primo dì,

ne li ruvidi cortecci de'faggi dilettino non meno a chi le legge, che li

rustica valle e boschereccia, / falce non osa qui, non osa aratro / di

boschereccia, / falce non osa qui, non osa aratro / di franger gleba o

col ferro. spolverini, xxx-1-20: non gl'incresca o curi / se 'l tronco

ogni vettovaglia, che li sforzò a mangiare non solo le crude carni de'pollami e

schizza arida. d'annunzio, ii-721: non temere, o uomo dagli occhi /

e delle zucche:... non altrimenti si debbono seccare che le radici,

[alberti], 3-8: io non ti vieterò già che tu non facci la

: io non ti vieterò già che tu non facci la corteccia di dentro insieme con

vol. III Pag.858 - Da CORTECCIOLA a CORTEGGIARE (35 risultati)

corteccia, due diti sotto, perché non si offendino le cipollette. galileo,

le cipollette. galileo, 3-1-435: non molto si cava al basso [il suolo

[della terra] più sode, e non buone alle produzioni dei vegetabili. tommaseo-rigutini

corteccia e lettera che uccide, e non secondo lo spirito che vivifica, credevano la

piena di orazioni, piena di osservanza, non nelle cortecce ma nella midolla, del

corteccia, benché sembri scabra, ma non vulgare, a qualche occhio troppo latino

discorrendovisi attorno, si busca, se non alùo, nella corteccia delle parole qualche

un tempo celebrata da'poeti, / non avea più né seme né corteccia, /

tutti gli stati europei. la somiglianza non si può negare; ma gli effetti sul

-fermarsi, restringersi alla corteccia; non vedere, non sapere oltre la corteccia

restringersi alla corteccia; non vedere, non sapere oltre la corteccia: conoscere superficialmente,

oltre la corteccia: conoscere superficialmente, non considerare e trattare un problema con la

un problema con la necessaria profondità, non comprendere la sostanza di una questione,

tirato nel trattato, con infingere di non sapere se non la corteccia [ecc.

, con infingere di non sapere se non la corteccia [ecc.].

guglelmini, 2: quegli però che non si fermano del tutto nella corteccia delle

sensi sotto specie d'un solo individuo non è che un rammassa- mento di parti

parti più piccole. lanzi, 1-2-68: non cercherà prove di questa proposizione, se

cercherà prove di questa proposizione, se non chi vorrà confessare di non sapere ciò

, se non chi vorrà confessare di non sapere ciò che sia mitologia...

tutte le ragioni del processo scientifico, non ristringersi alla corteccia dell'insegnamento. de

intelletti sani, e loro raccomanda di non fermarsi alla corteccia, di guardare di là

la corteccia: far poca impressione, non penetrare a fondo nell'anima. menzini

noce, / che il dire oltre non passa alla corteccia. -toccare,

. g. morelli, 95: non si iscriverebbe in sei carte pienamente tutte

caro, 12-iii-17: questa corte non è da poter studiare, che se

l. bellini, ii-27: e non bastando al gran corteggiamento / i lanzi

rinascente giorno. bertola, 169: non si è colà [sul reno] sentito

protezione. savonarola, 5-29: chi non lo corteggia [il tiranno]..

sul placare el papa, e per ancora non ci ha trovato stiva. corteggia continuamente

: e qui è chi dubita che non cerchi per suo mezzo fare contento el

il quale per grazia de le stelle non ave altro, che voi che gli venga

il sole, se pur (per non farlo più povero di quel cinico mascalzone

1-725: [devono i maestri] non tener la bocca chiusa contra i scolari

contra i scolari discoli e scorretti; non desiderare estremamente d'esser cortigiati da essi

vol. III Pag.859 - Da CORTEGGIATO a CORTEGGIO (31 risultati)

abbiano grazia, / che tutto il dì non vi vadino i gioveni / (essendo

vadino i gioveni / (essendo o non essendovi i lor uomini) / a corteggiar

i-45): erano stati alcuni che, non conoscendo intieramente la qualità de la donna

; mentre a lui, pepo, questo non era più permesso. -per

spiritosi e galanti dei nostri, io non mi perito a invitarvi a venir via con

ama gli oggetti e l'opera, non può corteggiare la morte al modo dell'

cortigiani perdeva la sua indipendenza, e non aveva quasi aria di accorgersene.

di gran personaggi, appresso de'quali ei non attendeva ad altro che a adulare.

, 1-226: dell'aquila si dice che non ha mai sì gran fame che non

non ha mai sì gran fame che non lasci parte della sua preda a quelli

uccelli che le son dintorno, i quali non potendosi per sé pascere, è necessario

viveurs '. cassola, 2-100: anita non le aveva mai fatto delle confidenze precise

, un laureato... anna non ricordava bene. = deriv.

, ch'egli era il padre, non il duca francesco. f. corsini,

alla coda del corteggio dicendomi: « non c'è ragione d'essere incivile perché è

: tanto il signor conte che monsignore non uscivano dalle loro stanze che per impancarsi

, in competizione con essi, e non meno ricchi di vigne. qui si

virtù sue..., disgiunto andar non dovea il favore verso le lettere.

storici eminentemente tali, conviene ch'io non usi maggiori cerimonie verso i minuti accidenti

pazzia, e che potè far credere, non che ad altri, ma a lui

a lui stesso [al tasso] di non avere intero il senno. d'annunzio

. marino, i-272: io servo, non ha dubbio, ma non mi posso

servo, non ha dubbio, ma non mi posso vergognare della mia servitù..

, e vi ha in roma cardinali che non hanno tanto. d. ba,

. ba, rtoli, 36-44: perciò non più corteggio e inchini, non più

perciò non più corteggio e inchini, non più avere a gloria il titolo di suo

consumarsi servendola. segneri, i-573: non ricusò di sostener pomposissime ambascerie, e

loro intento, i manigoldi / più non darian per camparli due soldi. manzoni,

, fermo e lucia, 378: non erano ancora molto distanti dal paese quando

sì ardente e sì immenso, che non avrei saputo immaginare se non l'avessi

, che non avrei saputo immaginare se non l'avessi ispirato, io che ho sorriso

vol. III Pag.860 - Da CORTEGIANO a CORTESE (27 risultati)

per menarla a un corteo a battezzare non so che bambino. carletti, 220

la sposa stando in casa del padre non possa in modo alcuno dare o far

o li fanno il corteo, se non quel giorno del corteo dopo lo sposalizio.

le persone del corteo, lei compresa, non movessero dietro una bara; ma,

imbriani, 2-164: il mio réve, non era di morire sul campo di battaglia

ma sul palco d'un patibolo. non bramava un corteo di mille e mille altre

il gran corteo la morte, / non la dea de'cemeteri, / ma una

: messer, venite pure; / se non si studierà in greco o ebreo,

berlingozzi e mille novelle, il che non sta bene. = deverb.

fante e fino, / che creder non dei ciò che te n'è detto.

per cavalleria: / baron cortese, non me lo negare! ariosto, 26-1:

antiqua etade, / che le virtù, non le ricchezze, amaro. a

a. f. doni, 3-259: non so trovare chi abbia di bontà passato

donna, le rispose ettorre, / non rattenermi. il core, impaziente /

): il re... giudicava non convenirsi né essere punto condecevole che uno

che uno suddito e servitore si volesse non solamente agguagliare al suo signore, ma

doti temute in passato, ma adesso non possedute impunemente. ha tratto cortese,

d'amor cortese / più ch'io non coninzai. cino, ii-590: lo fino

l'amor cortese che usava ai miei tempi non era per me... la

siate cortese di vostra lingua, e non dite villania d'altrui; imperò che villania

dite villania d'altrui; imperò che villania non è altro, che villaneggiare se medesimo

e a fare piacere a ognuno, che non è ignuno che sappi dov'egli s'

cavalier, se a tua prodezza / non sono stato benigno e cortese / come

me, per la mia fé, non serà guasta ». ariosto, 14-62:

stessi la ponevano ben alto, e non potè ano far a meno di mostrarlesi cortesi

serenissimo del d'aura cortese / qualche spirto non manca. tasso, 13-59: e

s. maffei, 5-1-20: non c'è stato così cortese il tempo,

vol. III Pag.861 - Da CORTESEGGIAMENTO a CORTESEMENTE (24 risultati)

cortese / vital pioggia di luce ancor non beve, / e già dorata il

, sappiate eh'astolfo lo inglese / non ebbe di bellezze il simi- gliante;

con dimesse fiondi va fremendo / perché non copre, o dea, l'urna

lo cui essemplo tu mi credi piegare, non prendere in ciò fidanza; perocché lo

e che 'l suo amor negar non debbi a quella, / che nel suo

cortese, che le avrebbe contentate, non una ma tutte; e mille altre

8-136: or va'; che 'l sol non si ricorca i sette volte nel letto

; stassi fermo fermo, cheto cheto; non si vede, non si sente cosa

cheto cheto; non si vede, non si sente cosa che altri si faccia o

/ mai l'umel sta cortese, già non varda casone. sonetti e canzoni,

. -alla cortese: sotto sorveglianza non rigorosa. bartolomeo da s. c

per pelare altrui a la cortese / e non mostrare in vista ciò che sia.

per lo vero iddio, 7 se non te adusi a parlar più cortese, /

: di vin chiaro, e che non fumi, irriga / più liberale e più

nomina fratello, e poi... non vuole andare in coppia...

e al cortesaggiare, era alcuna volta udito non mal volentieri. chezza (secondo

m. villani, 2-66: il papa non ostante ciò favoreggiava oltre al modo onesto

e perché il capitan ridolfo si portò non meno umanamente verso loro che ferocemente contra

un grand'obbligo a quelle prime lodi non vere, e a chi cortesemente le mi

e chi sa di quant'altri paesi! non lascia mai di fare a chi lo

sì malvagio, che salutandoci cortesemente, non ci apparisca meno mal entrando

ne relevò con trattarci più cortesemente, non inceppando oltre i nostri piedi. bertola

allo scorpione e l'ira al verme, non corteseggiò brescia levarono la città a

di roma. storie pistoiesi, 246: non credendo

vol. III Pag.862 - Da CORTESIA a CORTESIA (33 risultati)

. compiuta donzella, xxxv-1-437: amantata non son corno vorria / di gran vertute

più bene in donna che cortesia. e non siano li miseri volgari anche di questo

vocabulo ingannati, che credono che cortesia non sia altro che larghezza; e larghezza è

e larghezza è una speziale, e non generale, cortesia! cortesia e onestade

idem, purg., 14-110: non ti maravigliar s'io piango, tosco,

, e valor per lei mostrava, / non già sapendo ch'era in forza altrui

. tasso, 4-81: ah! non sia ver, per dio, che si

così pia. marino, 12-121: non pensar tu che ne'silvestri spirti / cortesia

tu che ne'silvestri spirti / cortesia pur non regni e gentilezza. / non siam

pur non regni e gentilezza. / non siam noi senza core; anzi vo'

anima vostra. manzoni, 77: non egli / certo dei vinti aggraverà la sorte

dei vinti aggraverà la sorte; / non fia certo per lui tolta un'antica /

sua cortesia? guittone, xvi-8: non già meo valore / me conquistò de

amor so'morto adesso, / se non m'aiuta la sua cortesia. dante,

/ s'in te, signor, non nasce e non si trova. fagiuoli,

in te, signor, non nasce e non si trova. fagiuoli, 1-5-28:

. esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore. tornasi di

coverta tal fa cortesia, / ch'eo non vorria da voi, donna, a

a sembianza, / se da lo cor non vi venisse amanza. folgore da san

a noi ne vengono da quelle parti non ho mai veduto le più care persone,

. capellano volgar., i-53: se non curo di soprastare a'liciti e onesti

povertà mi prenderà e opere di nobiltà non potrò fare. e così, la

lui: * questi, perché non ha, mostra d'avere in sé piena

viveva splendidissimamente ed usava cortesia assai, non la veggendo sì per minuto come molti

e cortesia. segneri, iii-1-158: non abbiate mai paura che impoverisca un uomo

liberalmente in seno nuove ricchezze, per non lasciarsi vincere in cortesia. 6.

: queste grandezze e cortesie del senescalco non piacevano [al re], anzi

erano a noia, perciò che giudicava non convenirsi né essere punto condecevole che uno

che uno suddito e servitore si volesse non solamente agguagliare al suo signore, ma

de la vergene maria: / ma non me ce vai cortesia, / tanta è

eccesso di cortesia ineffabile discese a lodare non solamente la generosità de'suoi pensieri,

allora ero giovane e m'addoloravo se non riuscivo a far sorridere, almeno per

stia. lippi, 3-35: amostante non solo era sdegnato, / che di suo

vol. III Pag.863 - Da CORTEZZA a CORTIGIANESCO (17 risultati)

tuo, e che ti offende, non solamente dà doni e fagli cortesia, ma

, apparecchiatelo per fame cortesia a chi non l'ha. nievo, 1-89: si

parlare bene del prossimo e trattarlo affabilmente non costa fatica e attira fiducia e simpatia.

costa. però vi priego... non dite villania d'altrui. paolo da

vale e poco costa *: e però non dire mai villania a persona, ché

). boccaccio, 9-279: chi non sa che la lunghezza e la cortezza

pensiero è vinto, sì che seguire lui non puote a pieno. trinci, 2-14

sole e luna. / felice di non essere / che tortuosa carezza / per

223: cortigiana in egitto e di non vile / sembianza era costei. de sanctis

secolo xvi che sembrano portar sul volto non so qual velo magico, non so qual

sul volto non so qual velo magico, non so qual transparente maschera incantata, direi

con la signora sua consorte; a non farle riverenza avanti la partita; però

esser posti e poi da veri cortegiani non vivono, debbiano senza fine esser biasimati

inganno. aretino, 8-265: dandole non so che opio che portò da roma

caro, 12-iii-162: s'è risoluto di non voler più studiare, tanto che mi

poi, più vecchio di questi, non punto meno di questi piange lo stato

cattaneo, iii-4-167: i profeti della libertà non dovevano

vol. III Pag.864 - Da CORTIGIANIA a CORTILE (45 risultati)

breve il dimacrato popolano in giubberello, non senza artificiose lusinghe cortigianesche (scaltro e

aretino, 8-316: e sì come io non ho pari, (e noi dico

) ne l'arte cortigianesca, così tu non hai chi ti stia appetto ne la

gli appariva ora, all'improvviso, quel non so che di eccessivo e quasi direi

perfetto cortegiano, tanto che cosa alcuna non gli manchi. 2. ant

desiderava di visitarla, tenga per fermo che non fu, come sospetta, cortigiania.

l. salviati, n-142: al non sofferire la soverchia piacevolezza e dolcezza delle

. speroni, 1-3-213: dico adunque non disperando sì fatta grazia, che la

giovani,... affine di non andar nelle corti poliedri, e nel

basto della servitù cortigiana, assicurarsi di non far quei pazzi spropositi che violentano i

cortigiane. tommaseo, ii-50: il bossuet non apprese quel suo grande stile a versailles

e se tra quel- l'ombre cortigiane non lo perdé, fu miracolo del suo ingegno

12-i-128: son tutto vostro alla scultoresca e non alla cortigiana. -lingua cortigiana

sono usati li medesimi verbi, non s'usano i medesimi termini, perché

rimane in bocca del popolo, e non suole essere cori tersa e cori gentile

primi scrittori d'una lingua, mentre non vè ancora lingua illustre...,

ch'esista allora nella nazione, o che non è abbastanza distinta dalla lingua nobile e

, illustre, che è dappertutto e non è in alcuna parte, di cui ha

774: parli tu in fiorentino, e non cortigiano. 2. che

servile). boccalini, i-102: non diede già ai virtuosi tanta dilettazione lo

perdeva la sua indi- pendenza, e non aveva quasi aria di accorgersene. b.

aristocrazia, diventata ormai nobiltà cortigiana, non lasciarono di dar favore ai letterati,

amico, consigliere, collaboratore (ma non di rado decaduto alla posizione del parassita

decaduto alla posizione del parassita, che non esita a difendere i suoi privilegi con

prometto, dolce madie mia, / di non andare alla corte del re / né

vana cosa è insegnare quello che imparare non si po. aretino, ii-20: io

tuo fantastico umore secondato t'avessi, non saresti tu in corte buon pezzo fa?

corte buon pezzo fa? oh dio! non ti parrebbe di perder la libertà,

che abbiam conchiuso che la cortesia è non una sola ma tutta la virtù di corte

le anticamere son barbarie dove alcun mai non capita che non vi lasci la lana.

barbarie dove alcun mai non capita che non vi lasci la lana. algarotti, 1-350

suprema, senza la quale quei soldati non potranno mai tornar capaci di stare in campo

poiché i servigi ricordava in corte. / non sapea che 'l servir del cortigiano /

alcuno di tai cortigianelli, e ganimedi non abbiamo da fame mò, come molti

maraviglie. fagiuoli, 3-2-34: io non fo il saccente, / non fo il

io non fo il saccente, / non fo il cortigiane! né l'affettato.

): col dottor azzecca-garbugli, che non aveva se non chiacchiere e cabale, e

dottor azzecca-garbugli, che non aveva se non chiacchiere e cabale, e con altri

e con altri cortigianelli suoi pari, non s'usava tanti riguardi: eran mostrati

questi cortigianetti, che da qui inanzi non doveranno pure annasarvi non che mordervi.

che da qui inanzi non doveranno pure annasarvi non che mordervi. g. m.

testa. varchi, v-161: ella non era lingua, se non da certi cortigianuzzi

v-161: ella non era lingua, se non da certi cortigianuzzi effeminati e tutti cascanti

le genti. fagiuoli, 1-5-479: non è già questo il palazzo incantato della

: tra un paio d'ore; non prima. la quantità delle carrozze nel

vol. III Pag.865 - Da CORTINA a CORTINAGGIO (18 risultati)

c'era un altro sole, fuori, non quello che colava nei cortilacci chiazzati d'

, e chiudendo le cortine acciocbé freddo non patisse. campanella, 1076: nelle

che si calano quando si predica per non perdersi la voce, vi sta ogni

seriche cortine. monti, 5-254: non ho su cui salire / or qui

... e la povera longa non si saziava di guardare il tappeto e

la sua commedia, e noi tacendo non ve l'abbiamo impedita, è ben dovere

il viso, nei momenti in cui non parlava o non guardava ai commensali.

, nei momenti in cui non parlava o non guardava ai commensali. una idea,

grande ala o cortina di muro, non parte di fabrica,... ma

olona e ticino. cattaneo, ii-2-316: non è qui il luogo di ripetere la

tempo fascistico esercitavano critica costruttiva e quindi non esercitavano nessuna critica. lo stesso accade

fra le cortine [d'arezzo] non può fare che non sia qualcuno che

[d'arezzo] non può fare che non sia qualcuno che partecipi dell'umore de'

, dicono le donne, dunque noi non doviamo andare a le cortine, a le

, / figlio d'anchise? se non di', non s'apre / questa di

figlio d'anchise? se non di', non s'apre / questa di febo attonita

quante ha tessaglia incognite dottrine, / non già di deio i tripodi richiede, /

di deio i tripodi richiede, / non di delfo ricorre a le cortine. marchetti

vol. III Pag.866 - Da CORTINARE a CORTO (30 risultati)

: c'è il cortinaggio: questo non è il mio letto certo: sia di

false come giuda, dicevano quelli che non erano mai contenti, ed hanno un braccio

gidio [crusca]: voi il troverrete non in grandi palagi e pompe,

boterò, 1-61: tra l'altre non si dee tacere una strada, che

e corte e li piedi troppo grandi e non bene ritratti. andrea da barberino,

. andrea da barberino, iii-375: buovo non potè toccare pipino, imperò ch'egli

va sol di notte, e il dì non è veduto, / curri ha i

. -avere le ali corte: non essere in grado di seguitare altri;

di seguitare altri; essere inferiore, non avere forze o qualità sufficienti.

giuso, cioè cosce e gambe, non armono punto; in modo che non potendo

, non armono punto; in modo che non potendo reggere al primo urto, in

gente e del fatto d'arme, non possono anche poi reggere con le arme

credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a che discorrere a

poche; che chi ha bella persona, non ha il viso dilicato,..

e deriscita. 4. che non raggiunge l'obiettivo, ma un punto

valore. bruno, 3-26: fatemi comparir non con un picciolo, delicato, stretto

). manni, 3-47: chi non vede la quantità prodigiosa de'nostri nomi

l popolo gli tenea corti per modo che non poteano signoreggiare la terra a loro senno

appresso, che quando fu a loro non gli lasciò per la nostra gente badaluccare,

, per tenerli corti e ristretti che non si potessono provvedere. s. caterina

innamorata di dio; cioè, che non schifa fadiga che trovi, né per

: 'esser legata corta', cioè, non aver forze bastanti a far quello,

si legano colla cavezza corta, affinché non offendano, chi va loro d'attomo

e frequente, in cui il polmone non si dilata del tutto. d'annunzio

è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura

presto ritorni. ariosto, 41-102: non so se in lui potè più il duolo

. b. cappello, ix-58: se non ci dimostrasse e corta e vana /

di gretti e vincidi germogli, che non attecchirono, e dopo un corto e stentato

corta com'è, la vita dura da non parere talvolta che tutta ci appartenga;

che tutta ci appartenga; ci muta da non lasciarci riconoscere in qualche immagine che di

vol. III Pag.867 - Da CORTO a CORTO (48 risultati)

. boccaccio, i-114: ma i fati non serbavano a sì fatto amore..

decreto / più corto per buon prieghi non diventa. 13. scarso,

del bagno, 12-1-477: quei che ciò non fa, degno è d'avere /

: ero a corto di quattrini; non potevo più vivere alle spalle degli altri

debole. monti, 23-615: più non sei giovinetto, o idomenèo: / la

la vista de gli dei. / non cred'io già che fosser questi frali

corti, e spesso infidi, / cui non lice fissar cose immortali. barilli,

più legato, più dappoco di costui non trovaste mai a'vostri giorni. vico

barbare e di cortissimo raziocinio, che non intendevan ragione. monti, x-2-250:

, pur troppo,... voi non avete occasione di far loro del bene

. leopardi, i-1168: [chi] non ha mai letto o sentito i poeti

letto o sentito i poeti... non sarà mai se non un filosofo dimezzato

poeti... non sarà mai se non un filosofo dimezzato, di corta vista

li hai fatti in fretta; scienze non ne conosci, di filosofia ricordi soltanto

nel latino sei corto, in italiano non scrivi abbastanza corretto: bisogna rifarti da

ch'i'vidi / è tanto, che non basta a dicer 'poco'. m.

tirargli altrove. allegri, 77: non vuo'in furia mangiar i corti avanzi

, stante che posta per le carrozze non v'è stabilita, né vi potrebbe

corte, signora giacinta. quella compagnia non mi piace. monti, iv-166: non

non mi piace. monti, iv-166: non cercate al mio passato silenzio altra cagione

cervellino! alle corte, con me non si scherza. pirandello, 7-127: io

a poco. - anche: fra non molto; subito, immediatamente. simone

150-5]: e se di corto non ho medicina, / temo che di tal

, / temo che di tal male io non muoia. g. villani,

vecchio. ariosto, 30-80: mai non si saria più racchetata, / se non

non si saria più racchetata, / se non avesse avuto pur conforto / di rivedere

, valerio, che, se io non ho livia, se io non godo del

io non ho livia, se io non godo del mio amore, io ne

. g. villani, 8-79: non isbigottiti né spaventati delle due grandi sconfitte

concluderla. ariosto, 30-44: per non udir più d'atti e di parole /

potrebbe volersi provato, uno spazio, non esser vacuo, che provandolo, non

non esser vacuo, che provandolo, non aver niuna differenza dal pieno? l

bocche. fagiuoli, 1-6-129: io non sono il dottor bartolo né ho le sue

osso di formica. nieri, 225: non bastarono né amici, né parenti,

, né nessuno..., non ci fu verso di accomodarli. ve la

scopriva d'operare, fare guadagno, non mai la perdeva per corta. baldovini

, 2-1-6: per le strade comuni qui non si può camminare; è forza /

correre all'invenzioni, e soprattutto / non la perder per corta. marrini, 1-130

per corta. marrini, 1-130: * non la perder per corta '. pare

si sente dir loro: almeno arrivate, non la perdete per corta; per animargli

ella, udita questa sentenza, e non sapendo che don pietro era scappato per

pietro era scappato per la più corta, non si poteva disporre a morire. g

la sapete lunga; vi prego a non saperla corta ora che si tratta della

barzelletta... e anche lei non si teneva per corta. 23

[della civetta] / da piè non resterà poscia il più corto. /

governo abolisse davvero le corporazioni religiose, non era più conveniente moderare le spese,

le spese, perché il più corto non rimanesse poi da piede? -figur

piede? -figur. deludere, non mantenere le promesse. - anche:

vol. III Pag.868 - Da CORTO a CORVETTO (18 risultati)

da certaldo, 88: guardati bene di non dire mai niuna bugia, in però

chi s'avvezza a dire le bugie non se ne sa rimanere mai. ancora,

caro, 12-i-35: se le dette pistole non sono sue, mi pare che facci

; perché questo voler parere, e non essere, ha corta coda, e portasi

, se quando un dì, che non piovessi, / co'panni un po'cortetti

tommaseo-rigutini, 723: l'ingegno corto non fa cosa alcuna per bene, non

non fa cosa alcuna per bene, non bene intende. e nel senso intellettuale

. della casa, 2-3-218: non so chi si abbia il torto di

corto, acciò che gli argomenti degli avversari non fossero stimati insolubili. monti, iu-222

d'esso loco fa parole, / non dica ascesi, ché direbbe corto, /

imprimendole troppo poco slancio, così che non raggiunge il punto a cui mirava il giocatore

, tosto. bencivenni, 4-57: non fare niuna cosa sanza buono consiglio,

cosa sanza buono consiglio, e appresso non te penterai niente; consiglia lungo,

pur voleva finire la disputa, e non sapeva spiccicarsene. ma alla fine tagliò corto

che ha molta carne al fuoco, e non ha tempo da perdere inutilmente. palazzeschi

ero. si lamentò che da roma non gli avevano risposto a una lettera,

altro mese...; / e non le vai perché dorma calzata, /

sono i fiori, i quali con non poco artificio di natura sono di fuor