si tocca con mano che simili molecule non penetrano i vasi chiliferi.
la fisica, che quando lo stomaco non chilifica, la sanità anneenta. pasta,
terreno, acciocché la cadente lagrima non si perdesse. = voce dotta
a quattordici. svevo, 3-787: io non ho mica solo cento chili di so
, purtroppo! cassola, 2-214: non soltanto era riuscito a salvare la biancheria
, chilo. bruno, 3-267: non vedete voi che quello che era seme
al figur.: lunghissimo, che non ha termine. c. e.
i-3-221: 11 vecchio... non vuole quel che vuole il giovane: sa
a un certo punto designato; ma non gli è utile giungervi, perché non
non gli è utile giungervi, perché non gli è utile percorrere quei chilometri, ossia
stessi nomi che quelli del metro, ma non hanno lo stesso valore relativo, perocché
murene. vittorini, 1-20: per chilometri non si scorge un uomo né un tetto
ventricolare, quando l'alimento... non viene digerito dagl'intestini, ma piuttosto
e le membra di bestia, sicché non pare né bestia, né persona. lorenzino
lorenzino, 119: come s'io non sapessi quanta è la sciocchezza de'vecchi
verno eterno senza primavera, / un non dar giamai cibo a la speranza /
in essi tumultuariamente si vanno figurando, non ànno poi forza di portar le cose
: tra queste solitudini s'imbosca / non so s'io deggia dir femina o fera
dir femina o fera. / alcun non è che tesser suo conosca / o ne
imbriani, 3-13: il cosidetto libero arbitrio non esser più che uno de'tanti centauri
s'è detto, nel loro tutto non rappresentono cosa alcuna fatta dalla natura,
chimera, o vogliam dire un capriccio non mai più da altro artefice imaginato et
il suo essere nella sola mente, e non fuori. pascoli, 803: al
. canale, i-479: quel che non fe'natura inventa l'arte, / dando
fare una licenziosa chimera di due linguaggi non usati insieme giammai dalle stesse persone.
senza virtù. baldini, i-433: non può fare a meno di esprimersi con quei
5-160: della fallace fisonomia e chiromanzia non mi estenderò, perché in loro non è
non mi estenderò, perché in loro non è verità; e questo si manifesta
e questo si manifesta perché tali chimere non hanno fondamenti scientifici. bembo, 1-97
gli amanti: cieco è egli, che non vede le cose che da veder sono
le cose che da veder sono e non so che sogni si va, non dico
e non so che sogni si va, non dico veg- gendo, che veder non
non dico veg- gendo, che veder non si può ciò che non è, anzi
, che veder non si può ciò che non è, anzi pure ciò che non
non è, anzi pure ciò che non può essere, ma dipingendo: un garzone
, quasi una nuova chimera fingendosi, non altramente che se egli mirasse per uno
, che esso con tutta la sua pittura non sapria dipingerle. aretino, 1-41:
, con quante chimere fur mai, non avria saputo farci statua di deità immortale
deità immortale, togliendo ciò dal nostro non poter morire, sì come hai fatto
.., quelli per certo, se non son mostri, son peggio che mostri
deve badare assai più al sangue che non a quella, perché la virtù è cosa
. manzoni, 899: l'errore non è intorno al diritto, ma intorno al
è ne'modi e ne'mezzi, non nel fine; e il fine è bensì
deformato, avvilito, spostato, ma non inventato: né si potrebbe inventare,
: né si potrebbe inventare, se non fosse. leopardi, i-284: la
, in parte sfogò il suo dolore, non perciò che totalmente restasse libero. onde
farneticare. caro, 12-i-177: come chi non è risoluto d'una cosa suol far
franco. « chimere! il fine non giustifica i mezzi. il vero fine poi
il mezzo di giustificarlo. no, non mi servirò mai di quel testamento ».
. caro, 9-2-5: qui non si sa ancora che siate a fiorenza;
quam causam tempestate nostra (oggidì) non sunt viri in unaquaque f acuitale celeberrimi
acuitale celeberrimi ». ecco ch'io non ho finto né chimereggiato da me stesso
arte, chimericamente disegnarono, e i disegni non colorirono. d'annunzio, iv-1-1001:
, 1-43 (i-512): io non potrò ormai più con voi vivere. se
. bruno, 3-1035: è vero che non è cosa tanto vana e tanto chimerica
tanto vana e tanto chimerica fantasia, che non sia più reale, e vera medicina
che questa circolazione [del vento] non sia sogno chimerico, ma effetto reale
; ed intanto ciò che era necessario non si faceva. manzoni, 799: e
, iv-259: [la felicità] non è riposta nelle chimeriche e assolute idee
che altro pianeta più veloce di moto non gli doverebbe restar congiunto per più lungo
per più lungo spazio; se già non si volesse far muovere in un cerchio
in greco, essere un'arte ridicolosa, non sanno quasi addurre altra ragione, o
chimica; mercé di cui l'uomo non è più pago a studiare e dominare
panzini, iii-362: anche in popoli che non hanno più fede nel cielo, nasce
particolarmente allo studio dei corpi i quali non possono reputarsi appartenenti alla natura organica.
sonno che ha subissato le forze della libertà non fu già dovuto... all'
sono occulte, perché le loro cause non si sanno, e enumera solamente fra queste
attonita, / al volator naviglio. / non mai natura, all'ordine / delle
chimici qualche gocciola di quell'acqua che non disseta. carducci, 124:
con l'acido dell'altra, che non col proprio? pascoli, i-239: qualunque
più sostanze. marino, 6-52: non son già corruttibili colori, / che le
incognite a'pittori / da macina mortai non fur mai trite. / son quinte essenze
naturale o chimico) son permischiati, non identificati con quel corpo fluido in cui sono
sempronio, iii-207: chi fia che non ravvisi e non comprenda / di quelle
iii-207: chi fia che non ravvisi e non comprenda / di quelle trecce il chimico
in vano. magalotti, 21-149: non è cosa più frequente tra le sottigliezze de'
curvati e pazienti. leopardi, i-464: non cerco ora se questi elementi sieno quelli
come di scarsella. stuparich, 5-26: non hai fantasia sufficiente per sentirti nel chimono
samurai? -manica a chimono: non cucita alla spalla, ma tagliata in
vi-1-429 (108-8): se di corto non ho medicina, / temo che di
, / temo che di tal male io non moia, / ca la persona ho
e boia, / ch'a l'arca non vo senza la china. marco polo
giornate. lorenzo de'medici, 157: non cade dionigi, ma rovina, /
all'ingiù. giamboni, 7-35: non solamente ne'campi del piano, ma
ragionare, che così mi richiedesti, non previsto, né preparato trascorro con impeto
. hina. montale, 3-210: non parlarne a nessuno, altrimenti ti lascio
quando prendeva la china della collera, non riusciva a resistere a quella piacevole sensazione
vita materiale, intellettuale e artistica, era non il principio, ma il risultato,
cento corone. cesari, 3-2-459: altri non lascereb- bono la corona, che ogni
bono la corona, che ogni sera puntualmente non la recitassero. manzoni, pr.
più fede e con più affetto che non avesse ancor fatto in vita sua. carducci
di loreto è una via sola, dove non si fa altro che vender corone.
per passatempo. serdonati, 5-857: non solamente per le case, ma in
11 * 292: che ancora questa casa non rechi una lapide col nome di verga
del suo riserbo, che era pudore, non superbia. 21. insieme di
d'andar dolcemente ingrossandovi, e per non esser la volta luogo che suoni,
più alta della strada e di cui perciò non vedevo che i margini e qualche corona
crtscenzi volgar., 6-43: l'ella non sì semina, perocché non produce seme
l'ella non sì semina, perocché non produce seme; ma la sua corona si
, se si corrompessero le coperture, non ne scorra l'acqua giù per le
, 1-3: se 'l letto d'aroo non si fosse innalzato sotto le due pescaie
capezzate o corone sarebbero state sollevate e non poco. baldinucci, 96: la
più esterno del sole, molto esteso ma non molto luminoso, completamente visibile soltanto
, ii-701: [il cervo] più non vessa col nascente corno / le scorze
lealtà portava corona: ma da guerra non era apprezzato. boiardo, 1-2-24: ben
la corona: badare ai fatti propri, non volersi occupare di quelli degli altri.
9-627: -e da creder ch'alcuna non si trovi / di voi, che destramente
si trovi / di voi, che destramente non sapesse / prendersi spasso di certi ucce'
f. doni, 3-82: io non vorrei un moro s'io fossi re nella
mia corte, per tre corone, non che averlo in dono per ischiavo.
editto di napoleone iii, che prometteva non sappiamo che a'suoi francesi come le
consuetudine. ariosto, 132: non voglio, e febo e bacco mi perdoni
a coronarsi di fiori efimeri, onde non fruttifica perché tutto l'umor radicale si disperge
.. e regnò quindici anni, ma non fu coronato a roma dello imperio.
coronare / (perché la terra io non stimo niente), / non me potrebbe
terra io non stimo niente), / non me potrebbe al tutto contentare, /
al tutto contentare, / s'io non facessi prova de presente. machiavelli,
di deporli. bruno, 3-66: non sapete che quando il figlio di cis
veder che sia bono: / ma non dice com'è niente e corno te tolle
. idem, purg., 27-142: non aspettar mio dir più né mio cenno
tuo arbitrio, / e fallo fora non fare a suo senno: / per ch'
zaffiro. cavalca, iii-ix: dio non corona gli santi per servizio ricevuto,
tutti,... dove le ricchezze non coronano il delitto. c. bini,
e gli corona e trasforma la vita non solo come poeta, ma come uomo.
di voler coronare quel suo pellegrinaggio col non piccol merito della mortificazione. g.
fiorentini il decimoquinto secolo, in cui non fu quasi anno che contrassegnato non fosse
cui non fu quasi anno che contrassegnato non fosse con dimostrazioni di tenerissima divozione alla
tant'oltre quest'oro coronario, che non solo ne'trionfi, ma quasi un tributo
dal ciel disceso, / vestir manto terren non ebbe a sdegno. marino, 10-67
/ che fuor del mar el dì non esce ancora, / e del suo lampegiar
essa riceverebbe l'anima confusione, e non gloria. parini, giorno, iv-777:
sole in fronte, e la neve non ci ha durato che poche ore, una
lunghe aspettazioni coronate dalla breve risposta « non esiste in catalogo ». 10
bartoli, 6-5-96: la dio mercé non ne temo, anzi ne bramo i morsi
fatta con la coronatura della granata che non mi seppe uccidere? = deriv
fo celebrata la coronazione, / non fo celato al monno quello che ce scuntròne
brune che ricordano quelle della vipera; non depone uova, ma partorisce i piccoli
per terra... il quale volgarmente non vuol dir altro che 'piè di
è stato infermo e guarisce, e non sapendosi guardare, elli va e farà
doglio e ne tolsero una corpacciata, non altrimenti che fanno i famelici lupi nelle
rispetti da canto. buommattei, i-33: non far come il lupo, che sempre
0. rucellai, 4-53: non fate tanto, non ve la pigliate così
rucellai, 4-53: non fate tanto, non ve la pigliate così a corpacciate;
è similissimo al lumacone terrestre, se non quanto il marino nel ventre si è
un po'più rada, / se non più fina, e poi corvatta, e
idem, par., 2-39: qui non si concepe, / com'una dimensione
è sanza ombra e lumi, se non è nella nebbia, sopra terra coperta
, qual è materia di movimento ma non di generazione. castiglione, 360
perfetta che la frigidità; ma questo non seguita nelle cose miste e composite perché,
ritenuto a forza in quel luogo che non gli è naturale. galileo. 372
noce, lasciandosi muovere troppo presto, non permette che altri imprima in esso tanta
istantaneamente rispetto a un altro corpo, non può realizzare che tre movimenti semplici: due
gli idealisti, il corpo è reale, non in sé, ma per il soggetto
una dimostrazione dell'esistenza de'corpi, egli non la propone al volgo, il quale
la propone al volgo, il quale non ne abbisogna. il volgo è certo
. il volgo è certo, e non dubita punto dell'esistenza reale de'corpi,
i-2829: chi mangia più sovente / che non fa l'altra gente, / e'
giamboni, 7-6: quegli di spagna non solamente per novero, ma per le forze
d'ascoli, 155: il corpo umano non fu mai divino, /..
fianco. bibbia volgar., ix-59: non vogliate temere coloro che uccidono li corpi
li corpi, imperò che l'anima non possono uccidere; ma temete colui che può
fida solo nel lisciare del corpo, non suole essere di costumi molto caricata.
de'medici, 68: la mente non può ben comprendere, / sendo legata in
e al continuo rinasce, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove
, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove il passato nutrimento
resta oscura, e il corpo da lei non illuminato perde l'essere e lei si
corpora dei conti e signori tedeschi che non lo lasciarono passare. ungaretti, i-36
troppo ci pesa. quasimodo, 2-36: non amavo la lode alla bellezza,
]. b. croce, iii-23-162: non è meraviglia se allora crebbe in misura
costantinopoli, e anche di suo corpo non avea buona fama. busone da gubbio,
80 (no): dentro dalla terra non osa istare niuna femmina di suo corpo
lei si fa uno corpo con lei, non ha per fondamento cristo. s.
, subito è macolata; e se non consente, ella merita. guicciardini,
del suo corpo a l'amante, io non posso se non dire che il caso
a l'amante, io non posso se non dire che il caso sia disonestissimo.
poco appresso, condusse il marito a non voler seco altra union che di spirito,
ti chiama, col cuore fermo: e non credere né a madre né a suoro
ottantamila. pulci, iv-175: e mai non l'ho più detto a corpo nato
: perché al comune diletto il ferro non bastava, s'introdusse il fare sbranare
maria. caro, 12-i-151: io ebbi non prima che ieri... la
in bocconi innumerevoli di pane transustanziato, non avrà mai fame. chiunque lo rifiu
. chiunque lo rifiu terà non sarà mai sazio in eterno.
suo [di dio] è questo: non tangibile, non visibile, non misurato
] è questo: non tangibile, non visibile, non misurato, non distante,
: non tangibile, non visibile, non misurato, non distante, né simile
, non visibile, non misurato, non distante, né simile ad alcuna altra
collo spirito della dilezione dobbiamo questo corpo non divegliere, né lacerare, ma tenere in
corpi morti, perché dicono che, se non si ardes- sono, e'se ne
, e quelli vermini morreb- bono quando non avessero più da mangiare. boccaccio,
già morto il fero argante / punto non bada, e via trascorre avante. tassoni
ultimo della vita comandato che mano d'uomo non la toccasse per imbalsamarla; non volendo
uomo non la toccasse per imbalsamarla; non volendo esporre il suo corpo a tali
ne morrebbe di vergogna per quanto morta non potrebbe sentirla. pindemonte, ii-79:
otri, è più che tepida, e non è corpo sì stitico che non si
e non è corpo sì stitico che non si smuova. machiavelli, 743: ed
giuso, cioè cosce e gambe, non armono punto. ariosto, 33-67:
loro decozione. grazzini, 3-2-19: ma non si può trovar cosa che piaccia;
è strozzo; / in corpo favellò, non dico in fascia: / quando gli
sia un altro corpo ottuso, lo quale non lasci passare la luce del sole.
piccolino. galileo, 3-1-40: perché non dobbiamo noi credere, che la luna
siano essi ancora di figura rotonda, non per altro che per un concorde instinto
venirci a dire, con faccia tosta: non toccate qui, non toccate là,
faccia tosta: non toccate qui, non toccate là, e sarete sicuri! come
il freddo] una liquida, e che non ha alcuna consistenza, rimovendo dalla sua
buonissimo fondo, che abbia corpo, e non composto di terra leggiera, sottile e
sigillo, e per la rivocazion detta, non hanno preso corpo. magalotti, i-133
le disse che... con lei non voleva fare misteri; che certe ombre
voleva fare misteri; che certe ombre non avevano avuto assolutamente corpo; che né
sono il corpo de la pruova, non iscrivono cosa alcuna; e per la maggior
quello che dice, appresso di me non ha né corpo né ombra; e
n-iii-1059: -a questa imitazione, s'io non sono errato, dovrebbono esser fatti non
non sono errato, dovrebbono esser fatti non solo i motti, ma i corpi
erba [sensitiva], atteso il non patire ivi solo dove era toccata,
sono i cortili. bocchelli, 2-67: non le pare... che quest'
sia indicata) dell'immobile, quindi non varia se questa risulta diversa dall'indicazione
in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata
, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento
quelle. l. salviati, ii-1-179: non solamente [la pronunzia] alcuna volta
secondoché più l'aggrada: e ciò non solamente nel corpo della parola, ma
se l'uom con ingegnose labbra / non infondesse nel tuo corpo il fiato,
con cui lo produce il corpo sonoro non può alterarlo. cesarotti, 1-2 7
i-96: di questi [gli armeni] non fu mai da fidarsi per lor natura
la loro inflessibile forza luminosa e verde non stava per sopravanzarlo nella corsa.
inserì a'versi eroici degli iambici; non come i lirici sovente fanno, quando
e avendone tante che facevan corpo, non ne tolse più. set donati, 7-219
mila anni sono, e con tutto ciò non si vede in esse né pelo,
., iii-v-3: per lo mondo io non intendo qui tutto 'l corpo de l'
sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia
pare che vi siate scordato, e non so perché non ne parliate più. io
siate scordato, e non so perché non ne parliate più. io potrei ornai
essendo stata tutta insegnata, qualche parte non sia stata posta in scritto. davila,
una. leopardi, i-501: la lingua non era ancora formata né stabilita, né
del corpo della sua compagnia, sì che non si potesse avere né vedere chi fossono
: fare col suo, quando e'non si ha un corpo di cinquanta
di cinquanta o sessantamila scudi, non viene fatto. -nolo a corpo:
e un corpo di precetti dei quali non si poteva far di meno.
, di vaghi modi e dal popolo non usati, ripieno, che maraviglia non è
popolo non usati, ripieno, che maraviglia non è se egli ancora vive. salvini
giuste e le illustri e segnalate autorità non tronche e lacere, e malmenate da
presentano più presto all'occhio le cose non abbastanza ben dette. leopardi, ii-269:
e al piano, ed è dipendente non dalla celerità delle vibrazioni, ma dalla
corpo de la compagnia... non se n'è tenuto consiglio. cassiano
bisogna più tempo e maggiore occasione, non sendo tutto uno corpo ed essendo trovate
la moltitudine a parlamento, la quale non puote senza forma di ragione unirse in
] dover nuocere a quelli, e non pregiudicare a tutto 'l corpo degli altri
.., infiniti cavalieri, moltissimi senatori non essere usciti altronde. tasso, 1-31
scontenta che loro si ag- giugneva, non v'ebbe più misura né termine al valersi
del corpo civile, che per altro, non meno che nel fisico, sarebbero criminosi
operante, lui solo rendono reo, non rendono reo il corpo universal della chiesa,
barnabiti..., sarebbe lecito, non solo a tutto il corpo, ma
, i demagoghi e le loro opere non furono mai approvate dal corpo della nazione
boemondo. cardarelli, 6-26: nacque non soltanto una nuova banda, ma addirittura
porcheria e il criterio è astuto-sciocco, non buono-cattivo, pare questa: il corpo
, pare questa: il corpo politico non muore e non risponde quindi davanti a
: il corpo politico non muore e non risponde quindi davanti a nessun dio.
per l'altro », pensavo, « non gli bastano i corpi di ballo »
quel « teatro delle operazioni * dove non figurava altro corpo di ballo che quello
bombe dette « ballerine », colle quali non era, a dir vero, troppo
aggregazione materiale d'uomini senza morale principio non fa corpo vivente. imbriani, 2-30
di trentamila uomini, di persone che altro non chiedevano che vivere. foscolo, xv-152
* armata: grande unità tattica, sotto non ve ne fosse più facile ancora, quella
corpo del delitto, o sioni anche non similari, rinforzate da unità suppled'accorciarlo
accorciarlo almeno. manzoni, 792: non parla poi il tive varie (corazzate
animo costiere cinesi,... che non v'ha nave di sì gran corpo,
in che se in passando la colgono, non la trabalzino, non sicuro, mise
passando la colgono, non la trabalzino, non sicuro, mise de gli altri a'
loro secondo l'usanza. l'aggirino, non la mettano in profondo. botta, 5-38
il quale deve una gran villania, e non so perché tu mi t'abbi a far
degli a rienti, 90: e1 non è pur anco una ora che lari
morto 1 forteguerri, i-280: or non è loro i militari appartenenti a uno
professionale, a una ed io non ci potrò andare; e si burleranno di
stessa azienda). corpo del diavolo, non ci anderà nemmen ella. farò tanto
effetto comunissimo, a que'tempi, che non ci anderà. pananti, i-87: sembro
corpo di suoi anche gli spropositi che non aveva fatti. tompancrazio!...
a questa abusi di quello; non so se venga di francia, ma è
1-48: corpo d'un camaleonte, tu non glieria hanno spirito di corpo, e
glieria hanno spirito di corpo, e non apprezzano i contatti sai cosa è avvenuto stanotte
. metta in corpo io la lezione non censurata, e in nota, in corpo
che sarebbe meglio) quella originaria, non per questo le cose muteranno. -corpo
. sacchetti, 129-19: e se non volessi combattere solo con meco a corpo
da corpo a corpo, e mostrargli che non aveva bisogno di ministri, ma che
, 115: i ragazzi, indispettiti di non potersi misurare col burattino a corpo a
chiuse dentro a vasi, e mai non iscosse né tocche, penavano assai de'mesi
pareggio mensile. palazzeschi, 1-408: non mi si voleva lasciar entrare, ho
bellezze: ma guardate che talora non disconvengano ai soggetti che avete a trattare
trattare. giusti, 3-139: disse che non v'era altro che darsi al guadagno
a digiuno. machiavelli, 3-316: non si può a corpo vuoto / aver
veramente a corpo voto, il sonno non ha nulla da digerire. -a
crusca]: gli stitichi... non hanno ogni giorno il benefizio del corpo
erano dieci giorni che il signor conte non era andato del corpo, e tutto il
.. / acciò che questa carne non s'insali, / e che poi secca
..., ma l'autore non fa menzione di figliuoli, ma ben fa
; covare (idee, sentimenti), non manifestare. alfieri, i-233: quell'
dovete abbracciarvi fra di voi, e non tenere in corpo il malumore, con quella
le porteremo con noi per l'eternità, non le diremo mai a nessuno. pavese
le risate,... questa voglia non me la sarei cavata più.
immaginari; dare importanza a cose che non ne hanno. pallavicino, 10-iii-17:
nulla più nelle natie contrade, / non i compagni lor, non le lor
contrade, / non i compagni lor, non le lor dame, / ritienli.
per la verità, come dice, e non per calore dell'amicizia collauda.
tutta italia si dimostrerebbe essere tra loro non solo benivolenza e confederazione, ma più
, 9-341: essa [firenze] non si è estesa soltanto nei suoi entroterra
rimetto a mon- sieur bovillaud, che non porta barbazzale, e canta subito che
corpo. fagiuoli, 1-4-268: - non siete voi ghi sposi delle me'padroncine
dei paesi più belli e più ricchi, non potè essere seguita da altre. moravia
per ottenere dunque questa facile lubricità, non si curi di adoperare medicamenti gagliardi e
di tre canzoni nate ad un corpo non s'era dimenticata. firenzuola, 768:
in corpo qualcosa: tenerla segreta, non comunicarla; non confidarsi. alvaro,
: tenerla segreta, non comunicarla; non confidarsi. alvaro, 4-125: noi
porteremo con noi per l'eternità, non le diremo mai a nessuno.
50. prov. -corpo satollo non crede al digiuno; corpo pieno non
non crede al digiuno; corpo pieno non crede alvaffamato: non compatisce alla miseria
; corpo pieno non crede alvaffamato: non compatisce alla miseria chi non la prova
alvaffamato: non compatisce alla miseria chi non la prova. bellincioni, 1-87:
a desco, / col corpo pien non crede all'affamato. -morto il corpo
comedamus et bibamus '... non si trova chi sia tornato dall'altra
corpo, morto il porco; e però non è da perdere il fiore della gioventù
perdere questo mondo, e l'altro non avere. -quando gode il corpo,
chiara, 64: questa venerabile badessa non solo amò l'anime delle figliuole sue
numero de le figure e de'corpicciuoli che non possono esser divisi, egli stimò che
questo mondo, fino ab eterno, non vi fosse altro, che un infinito popolo
cavalca, 16-1-33: fratei mio, non uccidere questo tuo corpicèllo per tanta stinenza
macchie solari, avrei desiderato che apelle non le avesse scacciate da un luogo reale,
pienissima, zeppa d'infiniti corpicelli bianchi non attaccati a cosa veruna. marchetti,
sé vibra, per lo spazio voto / non passa, ond'è costretto a gir
fallacia volendo noi schivare, risolvemmo di non voler credere se non a quelle materie
schivare, risolvemmo di non voler credere se non a quelle materie le quali, dopo
attraggono. a. cocchi, 4-2-193: non vi si scoperse [nell'acqua]
: quando mi ricordo che roma tutta non era capace del vostro corpicino, non
tutta non era capace del vostro corpicino, non posso credere che cotesti chiassolini di firenze
posso credere che cotesti chiassolini di firenze non vi riescano molto stretti. segneri,
fregata traeva a sé de'corpicciattoli, ma non seppero più di cori. oriani,
1-430: assomigliava a una formica. non so dire bene perché, ma ci assomigliava
lo gran corpaccio che sono, non si lievano un dito in aria.
grasso. algarotti, 3-14: non lungi dalla nostra nave ha dato
et cum vita corpus, et non caro, ut herba et lignum ».
morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine naturale / di quella in
12-17: altra ruberia ed offensione corporale non fu fatta in tanto scioglimento di città
in tanto scioglimento di città, se non contro alla gente del duca. bibbia
. caterina da siena, i-36: non vuole che sia mangiato, questo cibo,
e virilità dell'animo suo, che non era persona che lo sentisse né gridare
, ch'ella era inferma, / ma non per febbre o corporal dolore. castiglione
che ella fa con molta calma, quantunque non uscita ancora dal terrore di perdere ipso
, 1-278: le pene corporali e dolorose non debbono darsi a quei delitti, che
leopardi, 29-45: or questa egli non già, ma quella, ancora /
per che, se nelle intelligenzie nude non voglia in corporale si converte, / a
, 4-142: pensate come il corpo non vive sanza cibo corporale, così l'anima
vive sanza cibo corporale, così l'anima non può vivere sanza divozione spirituale. storia
peccato è macchia spirituale nell'anima, non poteva esser prima nella carne; e se
e se nella carne è corporale, non può nello spirito far effetto alcuno.
più dunque nelle spirituali, ch'ei non apprezzi? colletta, i-51: il
ghiava di notte [giosaffatte], che non parea fosse corporale, ché in lui
parea fosse corporale, ché in lui non parea se non solamente lo spirito.
, ché in lui non parea se non solamente lo spirito. 3
vituperevoli s'erse contra ulisse, ed ulisse non meno contra lui; ond'elli insieme
fra giordano, 5-82: noi non ci potemo appressar a dio così
che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, per tatto di vertù
. g. villani, 2-8: perocché non era possibile di vederlo corporalmente;
amano li loro prossimi corporalmente, ma non ispiritualmente. s. caterina da siena
panzini, iv-163: 'corporativo * e non 'corporativi stico 'scrive mussolini
alte gambe e scarna corporatura, quindi non potrà far preponderare di molto la carne
la corporatura del transatlantico è massiccia e non si scrolla. 2. disus.
traggono indarno al nimico, il quale non può difendere la sua corporatura per tutto
grandi vacuità, che per conseguenza risultano non solo tra una sfera e l'altra,
corporazione, di cui gli onorandi accademici non sono che una proporzione, e ancor
ii-1-289: le corporazioni si rilasciarono; non furono più corpi armati per mutua tutela
, in * piazza del popolo ', non sapendo che quei signori, risalendo all'
in due o tre articoli, ella non aveva altro diritto che a percepire una
governo abolisse davvero le corporazioni religiose, non era più conveniente moderare le spese,
moderare le spese, perché il più corto non rimanesse poi da piede? panzini,
sulle teste, e vedo di fatti non lontani tra gente e gente i cappelli a
può corporeamente sentire, e il sentimento non essere avvertito. = deriv. da
che ha luce: / la luce non è luce, lume è corporeato.
spiritualizzata, se ne accompagnava talvolta un'altra non spiritualizzata. sinisgalli, 6-69: c'
tasso, n-ii-62: l'intelletto o non ha organo o non l'ha corporeo
: l'intelletto o non ha organo o non l'ha corporeo come il senso.
me tutta la stirpe, che la morte non aveva distrutta se non nelle specie corporee
che la morte non aveva distrutta se non nelle specie corporee, nelle forme transitorie
generazioni. pasolini, 82: quella vita non è che un brivido; corporea,
, o mentali; e però qualunche vive non può errare d'usare con quelli che
forze strenuo. ariosto, 7-61: deh non vietar che le più nobil alme /
, 4-136: né sbigottir, ch'io non ti chieggio quello / corporeo vel,
luce ardono inu tile e non vista, / come in freddi sepolcri ascose
tutta la luce che da l'intelletto riceveva non solamente de la parte superiore, ma
. carducci, iii-24-112: io non appartengo ai materialisti i quali corporizzano lo
corposa ', in cui il colore non è fluido, ma a strati. c
essendo posta l'altezza de'corpi che non hanno ad esser grossi e corpulenti.
la bocca. idem, 35-38: non può farsene di meno ne'liquidi più
una cosa corpulenta, da quando lo spazio non esiste più per me.
con una sfumatura negativa: grezzo, non raffinato, inquinato da rozzezza, materialità
quella gravità, che forse l'etade ancora non arebbe recata. s. degli arienti
podagre sue e l'ira avea de non poter tenire la mulla. a. cocchi
si trova in tutte le cose, e non è minimo corpuscolo che non contegna cotal
, e non è minimo corpuscolo che non contegna cotal porzione in sé che non
che non contegna cotal porzione in sé che non inanimi. galileo, 865: e
al solito, ma quello che ella non potè indossare per l'andata, lo potrà
corputo, e con più cose che non il moderno. = deriv. da
ardito d'inserirvelo alcuna volta, ma non ho avuto tanto talento da saperlo corredare con
null'altra cosa metto cura, / se non di lei: o ecc'om ben
.. / ove ciò scorgi, non soffrir, lorenzo, / che legno sciolga
di colorito allo stile, di cui non ho visto finora nessuno scrittore italiano veramente
con e il femm., non usato, di redentore (v.)
addosso tutto il suo corredo, e non abbia rassettati i capelli, ella mai né
che fossero un po'appannate, ma non ordinarie, intendiamoci... quando sarà
. cecchi, 18 -prol.: e'non vuol che la sodiate [la dote
insieme. serao, i-580: ella non si era fatta né una camiciola di
3-71: un corredo come quello della velia non s'era mai visto nel popolo.
anche il corredo illustrativo (novanta tavole) non vi sta, come in molti libri
il cui corredo la sorte della nascita non merita privilegi né onori. giusti, v-44
se avessi maggior corredo di lettere, non me ne starei ad un semplice ringraziamento
della casa, 2-3-13: non riconosciamo noi adunque il 10 sia molto nemico
ti chiedo, regga e riformi. io non son abile a farlo; ma quando pur
le decisioni giornaliha questo vizio, / non intende e vuol correggere; / la
far da intelligente / fino in ciò che non sa leggere. tristo corredo che non
non sa leggere. tristo corredo che non mai si scompagna da chi va sotto algarotti
la narrazione, afferma ch'è alterata, non perché verso il pittoresco, lo storico
buonarroti il giovane, 9-627: io tutte non le credo / alcuni operai...
-recipr. / fai provedutamente / che non falli neente. novellino, 80
. cavaliero d'assai, se non che l'avarizia vi guasta; fate un
bello corredo, e mostrate a'pistoiesi, non essere avaro 2. (
nel mio corredo. pare aspra, se non esercita o corregge, punisce. boccaccio,
sanza ira. lo umile e modesto figliuolo non 12. marin. tutto ciò
attrezzatura in generale. sforzisi prima lui di non far male. castiglione, 84: ancor
. corredino (specialmente a indicare che esso non potesse con la persona esercitar l'opere della
mandano i numi: essi nemici / nostri non son; correggènte1 (part.
sua servetta. pascoli, 71: io non so se più madre gli sia /
ha cattiva architetnon possino correggerle, anzi non vi abbino remedio tura e la doverebbono
il freddo quando voi gli vedessi, non per questo credereste, impeumido dell'aria
camditi dalla malizia vostra, la qual non vuole che mutiate mino... il
l'uomo anche dell'ottimo, quando ei non m'indurrei più tosto a correggere che
1- 158: la gonna rossa non è corretta e insieme fatta più viva
, e moderare le svolte, quando non possono tagliarsi affatto. -intr.
esta fiera è fatta fella / per non esser corretta dagli sproni, / poi che
] dallo lor signore, / che morderti non ponno se le capi, / ché
ch'accenni di ferir, più che non batta. 6. figur.
sopra la sedia della coscienza vostra; non lassate passare i movimenti che non *
; non lassate passare i movimenti che non * sieno corretti da voi con una santa
. g. morelli, 164: questo non avvenne in lui per altre cagioni che
la excel- lenzia sola di uno pontefice non bastava a correggere. tasso, n-ii-149
essa il rigoglio / ne correggeva ed il non casto istinto. nievo, 85:
tanto infinito numero di popolo, che non era diretto e corretto da una religione
stati da imo legato di scipione destrutti, non furono da lui vendicati, né la
guicciardini, 351: e'pontefici., non ardivano esercitare lo ufi ciò se prima
ardivano esercitare lo ufi ciò se prima non avevano la confirm azione dagli im- peradori
i-35: ma perché, diceva io, non si corregge / piuttosto quella gente sì
de la debita correzione, che essere non può sanza improperio del fallo che correggere
erano di molti uomini che sapevano meglio non errare che correggere li errori. caro
temere, dove gli errori che si fanno non si possono correggere. tasso, 6-i-56
'l suo indomito costume / a corregger non vai freno, o governo, /
. bartoli, 32-98: par certo che non v'abbia industria né diligenza, che
, iii-1-173: quegli scandali che noi non correggeremo, saranno imputati a noi.
questo [occhio] vedo gli oggetti non solo più rimoti, più piccioli e manco
e dice, ancora che da sé non abbia invenzione, conosce l'opere triste e
16-28: s'eo vergogna avesse avuta, non siila cusì peruta: / la vergogna
quello / martir ch'è dato a chi non si corregge. bibbia volgar.,
. caterina da siena, i-61: e non vorrei che vi uscisse di mente il
ignoranzia. piovano arlotto, 275: chi non si corregge per altri, altri non
non si corregge per altri, altri non si corregge per lui. bruno, 3-982
molto apertamente vegga la sua follia, non per tanto awien che in punto alcuno
: se i libri e i giornali non fossero per voi come specchi concavi, ne'
distintamente vedete i vostri difetti, voi non ve ne correggereste giammai. giusti,
elegge, / onde pianeto a forza non costrigne. calmeta, 99: conforto
precetti a ciò che amara / vita non provi se mal si correge.
forte, la correggia de'cui calzamenti non sono degno da sciogliere. passavanti,
passavanti, 187: umiliandosi disse che non era cristo, e non era degno
disse che non era cristo, e non era degno di sciogliere la correggia del suo
era il convincimento, senza del quale non l'andava più innanzi d'un passo di
lorenzo de'medici, 5-24: ella non è sì fantina, / che la
correggie dei nuvoli. belo, xxv-1-87: non si accor- geno che pute loro el
paglia dal grano. chiabrera, ii-387: non mi s'empion l'aie, /
mi s'empion l'aie, / non sentonsi scoppiarvi i correggiati. fiacchi,
menar giù col calcio [della carabina] non altrimenti che battesse le spighe dei grano
regolare dei coreggiati. pascoli, 1001: non il curvo aratro, / né coreggiati
marino, vii-141: non è cosa dall'intelletto e dalla
dell'uomo tanto studiata e sudata, che non sia correggibile ed emendabile. redi
cercato col fuscel- lino, e non mi è stato possibile trovarvi cosa veruna
, correggibili però sempre, se non sempre ugualmente corrette dall'im
1-178: il dispotismo di molti non è correggibile che dal dispotismo di un solo
parole al vento, / ché il matto non vuol mai correg- gimento. libro
, 44: e perché possibile non panni che 'l mio inerto e fatigato
corregimenti di colui che t'ama, che non sono i baci di colui che t'
forte di me, di cui io non son degno di sciogliere il correggiuol delle
quantità di tesori. baretti, 1-272: non è però troppo generalmente vero che i
termini correlativi, l'uno dei quali non può sussistere senza l'altro. manzoni
e terra sono termini correlativi: l'uno non è senza l'altro. b.
quantunque nel suo più stretto rigore, spirituale non voglia dir altro che di spirito;
o di religione. salvini, 30-2-71: non essendo altro il tempo che una serie
sole si dice rispetto alle apparenze, non alla realtà. 3. gramm.
a quella benedetta strada maestra, di non perderla di vista, di costeggiarla più
a quella benedetta strada maestra, di non la perder di vista, di andare quanto
debba esservi una gran correlazione, per non dir congeneità, tra la verità e il
. gioberti, 1-v-421: la contiguità non è cosa accidentale nel mondo; giacché
si sveglia nella mente del lettore quando non è nella mente dell'artista. il quale
è nella mente dell'artista. il quale non dee dir tutto, ma se veramente
d'uomini] in edilìzi diversi, e non in anfiteatro, benché per correlazione si
recitate sono. la quale cosa succedere non può, se non quando le passioni rappresentate
quale cosa succedere non può, se non quando le passioni rappresentate hanno correlazione e
bruno, 3-966: la sorte affanna per non felici e non bramati successi, o
: la sorte affanna per non felici e non bramati successi, o perché faccia stimar
de l'oggetto... o perché non faccia reciproca correlazione. 5
con prove così di- screditate, se non altro dall'esser quelle di sempre, e
de'barnabiti... sarebbe lecito, non solo a tutto il corpo, ma
, il difenderla e patrocinarla; e non piuttosto al padre branda che a verun
cogli altri miei parenti, / guarda non t'arigolgano questi forti correnti. dante
e graziosa. pulci, 9-60: e non era cavai, ma nondimeno / e'
era cavai, ma nondimeno / e'non se gli poteva appor magagna, /
gli poteva appor magagna, / se non che 'l capo aveva di serpente; /
cane. 2. che scorre, non stagnante (un corso d'acqua,
essa e entra essa, correnti e non correnti. angiolieri, 23-13: e tutto
acquaviva e corrente, limpida e cristallina, non si può dir quanto: ma tutto
parla iddio. carducci, 692: non mai seren di più tranquilla notte /
che si agghiacciano gli altri umori, non vi patisce altro, che stringersi più in
mannelli, 1-28: trovò un fiume che non lo potè passare, perciocch'era cupissimo
chiara a meraviglia e bella, / ma non si può vargar, tanto è corrente
: gridi, / suoni di vita più non salgono da la città, / non
non salgono da la città, / non d'erbaiola il grido o corrente rumore
questi... alquanto nel suo parlare non avea bene la lingua corrente. tolomei
la lingua corrente. tolomei, 2-12: non con inviluppi o stiramenti son formati i
, e correnti in tal guisa, che non v'è mai ritenimento alcuno all'intendere
. bruno, 3-26: fatemi comparir non con un picciolo, delicato, stretto,
foscolo, xv-267: anche dello stile non posso giudicar che a tentone; mi par
lettere che si chiamano liquide, cioè non dure, ma correnti.
grandi smanie abbiamo sofferte per paura di non andarvi! smanie solite della corrente stagione
, forse, e troppo romantiche per non eccitare il desiderio di romperla di tanto in
capocomici... ma sembra che non incontrino il gusto corrente. -moneta corrente
autenticità. giusti, iii-217: io non intendo di accettare per moneta corrente tutto
.]. paoletti, 2-141: non è possibile il tener sempre proporzionata perfettamente
comsigliato, / e ne'gran fatti non vi sia corente. francesco da barberino,
'ndugio molto vi vale, e però non essere corrente. sacchetti, 178-105:
tuttavia / il freno in man, per non esser corrente. lettere e istruzioni agli
firenze, 14-213: e un'altra volta non essere sì corrente ad imprendere cosa c'
conto del- l'annina e digli che non c'è stato e non vi sarà mai
e digli che non c'è stato e non vi sarà mai da dire una mezza
vedrai tu ventosa, corrente, e sempre non cognoscente di se medesima.
monti, iii-100: per questa mancanza non potrai essere in corrente delle nuove,
ora ti verrò sminuzzando all'ingrosso per non perdermi in pettegolezzi. leopardi, ii-1062
alla quale egli voleva molto bene. non è chiaro quanto ella fosse al corrente
cittadino mettere al corrente le famiglie, e non potendo esse, la chiesa. montale
assai corrente. nieri, 222: non aveva finito anche dieci anni che scriveva
e di salici. pascoli, 32: non di perenni fiumi passar l'onda,
passar l'onda, / che tu non preghi volto alla corrente / pura,
, che il ghiaccio del mar baltico non abbia sapor di sale? forse perché
mettere in dubbio come di grandissimi progressi non sia tosto per fare chi negli studi
, 10-7: come piacque a dio, non si erano sì tosto infra mare venti
a terra. falconi, 1-52: non può seguire, che per la corsa del
seguire, che per la corsa del vassello non riscontri a essere o passare per luogo
. d. bartoli, 9-30-132: il non avanzar delle navi quasi arenate e immobili
e immobili nelle correnti, pure è un non piccolo avanzare, dovendosi mettere in conto
mettere in conto di buon guadagno il non perdere le quattro, le cinque e sei
fiumara [il neva], che non è punto rintuzzato da questo picciol mare,
il remo adagio adagio perché la corrente non li facesse deviare dal cerchio delle reti
precipitoso si vedevan diritte, segno che non c'eran correnti. pascoli, 1389
, 35-123: i venti, poi, non si vuol credere che non si sian
poi, non si vuol credere che non si sian altro che una corrente dell'aria
una corrente d'aria, che a terra non si percepiva che nell'improvviso abbassamento della
: ecco che siamo a una svolta dove non si vedono più piante e il vento
e il vento si fa freddo, e non c'è più che un gran campo
rella: pareva che quel suo ghiribizzo momentaneo non avesse lasciato traccia alcuna né nella memoria
secolo. algarotti, 1-514: orazio non era uomo da andarsene con la corrente.
azeglio, 1 367: mi lodo di non essermi abbandonato alla corrente del tutto,
: i tempi erano maturi e a non secondare la corrente si rischiava di esserne
ma ogni giorno, e giovanni, che non intendeva di nuotare contro corrente, si
suoi sentimenti al modello comune, e non tenta nulla di più. 9
canto alla corrente un po'mista e non troppo abondevole della letteratura dotta, séguita
che ora sono dentro la corrente e non patiscono più il capogiro come quando si
noto a tutti ormai che i tram non passano mai, quando sono aspettati.
eguali, una trave simile a lui non potrà altramente regger il peso di dieci
tarli del palco,... io non ho cosa che mi scemi in alcuna
; e questo acciò che detti correnti non rientrino in dentro. baldinucci, 40:
correntoni fradici, una trave di palmento che non si era mai potuta vendere.
: tra l'un esercito e l'altro non vi era più che il corrente dell'
pavaniglie, indiglioni e brandi, e non come le gagliarde o correnti. fagiuoli
leggeva correntemente virgilio di cui gli altri non sapevano trar costrutto e la cui tomba
caverei le due orecchie. io invece non ebbi altro incommodo che quello di riportarle
! / qual vigor! qual furor! non par di luba / la correntìa?
correntia. d'annunzio, i-268: non sorgeva ella forse ogni mattino / da
e con un impeto così rapinosi che non m'era più possibile derivare la correntia
era più possibile derivare la correntia, non divergerla, non torcerla. 2
derivare la correntia, non divergerla, non torcerla. 2. ant.
assistita ed avvalorata da un testimone sincero non subornato, non correo. colletta,
da un testimone sincero non subornato, non correo. colletta, i-304: il procedimento
pallavicino, 1-263: giacché il mio debito non s'ha da estinguer in un col
. de luca, 1-8-186: questi non siano propriamente fideiussori, ma più tosto
rapidità. giamboni, 2-82: non è sì pesante [lo struzzolo] che
lo struzzolo] che un buon cavallo non abbia assai di giungierlo, di tal
correre. ariosto, 29-71: orlando non le pensa e non la guarda, /
29-71: orlando non le pensa e non la guarda, / e via correndo
/ e via correndo il suo camin non tarda. guicciardini, 186: co-
che men veloce corra, / se non ha chi lui segua o chi 'l precorra
* avere ': ho corso tanto che non ne posso più; quel cavallo ha
il suo ausiliare è * essere '. non trovandomi il portafoglio in tasca, sono
/ e sempre corsi, e mai non giunsi il fine; / e dimani cadrò
4-77: ascanio aveva dato al papa non leggier motivo di dolersi di lui per
chiesa, predando bestiami, e facendo non pochi altri danni. manzoni, 301
ma e'correno / tanto, che più non c'è speme di giungerli. caro
esercito fu in rotta, e mack non trovò altra risorsa che correre indietro,
/ sovra il tuo capo stridere / non osin le tempeste, / use sull'empia
: le operazion di cavaliere chiamate, se non m'inganno, il cavalcare, il
alta voce. guittone, xxxiii-101: non corra tomo a cui conven gir tardi.
gir tardi. compagni, 1-10: non corsono ad arezzo con la vittoria;
dee., 5-2 (29): non potendosene tenere, subitamente con le braccia
i-34z: veramente, alle cose ove dubbio non corre, gente arditissima sono gli innamorati
corre si mostrano arditi, e mettonvisi, non amore, ma poco senno li tira
libro). aretino, 1-27: non vi dirò... delle somme che
ritratti avuti da roma: ma io non ne ho veduto fino al dì d'oggi
che si potrebbe di leggiero, se non cocesse, con la mano toccare.
tremor freddo. bruno, 3-411: non può essere, che un corpo che
mai noi contava, che le lagrime non gli corresser subito agli occhi. segneri,
, v-351-1: omo ch'è sagio non corre legero, / ma pensa e grada
che ragiona pampinea sia ottimamente detto, non è per ciò così da correre a farlo
voi vogliate fare. sacchetti, 191-55: non correte a mutar casa così tosto;
, / per vostra fede, e non correte a furia. aretino, 1-2:
aretino, 1-2: acciò che tu non corra mai più a maravigliarti nell'udire,
mai più a maravigliarti nell'udire, non solo la gravità delle parole di noi,
): beatissimo padre, vostra santità non corra così a furia; queste son
che ne fu guida, / ché non corriamo a vendicarlo in fretta? lancellotti
grand'uomo o di gran donna, non a tutta briglia corressimo ad acconsentire e
ma i diti di codesto mesticcione, / non corron, perché son pieni di pece
machiavelli, i-34: perché simile principe non può fondarsi sopra quello che vede ne'
aspettare... che il gallo non cantasse, o che per il cammino non
non cantasse, o che per il cammino non trovassino un cieco o zoppo. bruno
. bruno, 3-999: -de gli uomini non tutti possono giongere a quello dove può
coste, poppa, prua, che mai non resta. / questi la fanno d'
1-67: gl'infelici amanti, perciò che non hanno altro cibo di che si pascere
bisognerà tirare i cordoni perché la gente non caschi nel mare. bocchelli, i-384:
, / e di correr ver morte ora non resta. catone volgar., 1-48
: temette che [paolo] da'giudei non gli fosse tolto e morto, e
lungiamente in tal manera, / e'non sapea ove trovar soccorso, / ché 'l
sempre ti guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti o costumi
nova tempesta a rischio corse, / non ben secura in ciel, la nave argiva
faccia bianca / per vergogna arrossò, non sappiendo ella / chi si fosser color
l'uom veramente umile... non ha voglia né ardire di far le
e avrei gittato anche quella cartaccia -se non che correndo con gli occhi sul primo
correva al cuore, che... non sapeva d'altri parlare fuorché dell'amato
i familiari o in generale gli uomini, non aspetta da loro altro che commiserazione e
al generale. d'annunzio, iv-2-506: non so qual sensazione gelida di fatalità mi
con grazia, che il disegno di quella non può nessuna mano meglio in essa levare
dante, inf., 23-46: non corse mai sì tosto acqua per doccia
correre. leopardi, 843: i fiumi non sono stanchi di correre. carducci,
porporine. leopardi, 958: il vento non corre più, come per l'addietro
fosse bianca e l'altra rossa, / non correrebbe d'ogn'in- tomo un oh
all'erta! >. le sentinelle non mettevano nessun entusiasmo nel grido.
buommattei, xxvii-8-104: perché le comparazioni non hanno a correr su quattro piedi,
correr su quattro piedi, e le similitudini non hanno a essere una cosa stessa,
baldinucci, 6-4: per questi tali non corre lo stesso discorso che per li
per li primi. salvini, 41-95: non c'è cosa che a lungo andare
b. galiani, 1-96: per non incontrare taccia di poco rispettoso, non mi
non incontrare taccia di poco rispettoso, non mi dilungo a far vedere quanto il
del sale e della neve], non correrebbe in nulla la parità dell'uno coll'
di, e che il termine del protesto non gli sia corso. caro, 2-3-100
2-3-100: stringer detto messer gio. a non mancargli così djelle pensioni decorse, come
più ricevuta in pratica l'opinione che non debba correre il termine se non dal giorno
che non debba correre il termine se non dal giorno della scienza. vico,
vico, 242: [i plebei] non potevan essi tram- mandar ab intestato i
i campi a'loro congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (per
, quanti sono stati in campo, non vi è corso mai un quattrino. cellini
illustrissima. varchi, 23-219: ancora che non ci intervengano danari, ma gli facciamo
il giovane, 9-77: e dica che non son corse le paghe, / e
e ch'è spinto a far quel per non rubare. lancellotti, 357: non
non rubare. lancellotti, 357: non debbono gli oggidiani riputar prodigio o portento
ne'nostri eserciti per le paghe che non corrono. de luca, 1-15-1-411:
che vi sia la commissione del papa, non corrono propine, ma però si tassano
miserie per la città avvenute più ricercando non vada, dico che, così inimico
così inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna cosa risparmiò
a quello che già è trascorso, non si dà voce sola e propria. guicciardini
: ed ebbi più condizione assai che non si aspettava alla età mia...
ma ne'tempi che corrono, questo non basta. tansillo, ix-614: mentre i
bartoli, 37-81: del dì poi non glie ne correa particella, che non fosse
poi non glie ne correa particella, che non fosse in prò spirituale de'prossimi.
! per la stagione che corre, non c'è male. c. gozzi,
. corsero più di tre settimane in cui non ricevei più né lettere di lui,
e superba. tommaseo, i-89: non di piacer fiorita, / ma calda di
, 2-215: coi tempi che corrono, non volevo arrivare a mani vuote.
del peso. fagiuoli, 1-8-187: non son della sua età certo; ci corre
miglia che corrono da pescia a milano non c'impediscano di tenerci stretti l'uno
due o tre volte ci corse poco non si rompesse l'osso del collo.
poi nel parlare; / ma perch'io non so ben quand'io mi ritorni /
moia per me; perché se oggi e'non glie li dà, ha da perdere
g. morelli, 498: e 'l non sapere e 'l pur volere ti dava
; / ma che dia doglia io non vo'dire; / breve martìr non è
io non vo'dire; / breve martìr non è martire. campanella, 949:
cagione di questi strepiti d'armi il commercio non corre libero ed il corri ero che
ed il corri ero che va a vinegia non passa così spesso come soleva. tesauro
fa contra altrui sia un avversario, non corre perciò in consequenza che ogni avversario
correrà pure [all'artefice] di non esprimer mai altro colle sue opere fuorché
estensione delle aggiunte che vi farà, non corravi errore né di lingua, né di
di grammatica. botta, 5-35: non fia senza utilità il particolarizzare gli umori
renderete la pace a lui, e che non vi correrà condannagione. botta, 6-i-298
: la corrispondenza fra torino e oria non rispettava lo stato vero degli animi di
peggio. idem, 3-76: il patrigno non aveva ammazzato nessuno, ma da quel
aveva ammazzato nessuno, ma da quel giorno non era corso buon sangue tra lui e
di quel giorno e di quel fatto, non avevano simulato il loro animo avverso a
3-32: fra montecorvo e il verdaccio non correvano rapporti di buon vicinato e i
più vile forse che 'l vero non vuole non solamente a quelli a li quali
forse che 'l vero non vuole non solamente a quelli a li quali mia
sicché andavano e venivano sicuramente, e non faceva guerra,... e per
tanto nascoso / che fra la gente non ne correa fama. guicciardini, 186:
: corre pur voce, / che non fu sempre al mio figliuol rubella, /
. magalotti, 9-2-210: mi dichiaro di non essere lontanissimo dall'aveme un'opinione non
non essere lontanissimo dall'aveme un'opinione non molto dissimile da quella che corre de'
al venir suo: / ma pur, non io... 42.
ritenuto, essere considerato (dotato 0 non dotato di certe qualità). -correre in
che correvono in quell'età, che non sono nel petrarca. s. maffei,
oltra monti, perché la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda
perché la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda, molto studio da
per incidente alcune voci italiane, ma non è la lingua italiana e nessuno dei
giordano [crusca]: il denaio che non è coniato, sapete che non corre
che non è coniato, sapete che non corre e non si spende. g.
coniato, sapete che non corre e non si spende. g. villani, 5-10
un bel sentiero, / rado o non mai battuto, aprì ver l'etra.
aranci. giordani, ii-121: tu non hai da temere che invidia t'impedisca nell'
re non puote / correr l'alta sua via,
, iii-19: perché, poi, essa non ha atteso il mio ritorno? perché
. carletti, 283: quella mattina non si trattò mai d'altro che del
noi avessimo a correre insieme il palio, non so chi delle due si vincesse la
che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa.
volgar., 4-108: o monaco, non ti vale correre il palio; se
il palio; se la tua colonna non istà ferma, le tue operazioni non
colonna non istà ferma, le tue operazioni non averanno frutto. bandéllo, 1-47 (
bandéllo, 1-47 (i-555): io non so già in qual guisa mi sia
arringo correre. tasso, i-283: non contra me, ma contra il simulacro mio
quasi contra chintana, corre lancie che non offendono chi non sente d'esser offeso.
, corre lancie che non offendono chi non sente d'esser offeso. tassoni
dei furori loro la misera italia, non la correranno così a grado loro,
. caterina da siena, i-21: or non dormiamo più: ma questo punto del
. carducci, i-32: l'arte non si levò subito a nuove altezze.
di risico, che 'l mondo non finirebbe. 54. fare una
: ristrettosi meco, concludemmo che questa non era cosa da correrla; prima, perché
lo voglio intendere ancor io, e non la vo'correr questa cosa, ch'
il signor duca si contenta che io non la corra, ma la faccia con
poco, quando e'disse: « ma non ardiscono di così dire le nostre donne
. l. salviati, 20-88: e'non bisogna correrla, che non andassimo a
: e'non bisogna correrla, che non andassimo a capo rotto. salvini, vii566
: quando uno ha fatto qualche risoluzione non così bene esaminata né considerata, dichiamo
, 12-iii-286: al dialogo del varchi non ho potuto fin qui attendere...
sua superbia. machiavelli, 572: piero non portava pericolo alcuno, e loro ne
, xxiv- 846: di se stesso non aveva finalmente di che temere in questa
che temere in questa parte, se non in quanto correva rischio di ricevere qualche
ora tal corso di cose umane, se non fussero stati scoperti dagli europei. goldoni
vii-1162: certo, signora, ella non correrà pericolo d'annoiarsi. alfieri,
periglio corriamo. nievo, 1-121: « non avvicinarti così al ciglio della strada »
il giovine cercando di trattenerla, onde non la corresse pericolo di cadere nel lago
tutti bene? -benissimo... non aver paura, la loro salute non
. non aver paura, la loro salute non corre alcun pericolo. 58.
se il cavallo iscritto a una manifestazione non vi partecipa. 59. locuz
a menadito. aretino, 8-191: non ti paia troppo lungo libro questo che
: uno cittadino bene qualificato, se non gli corre adosso qualche carico grande, non
non gli corre adosso qualche carico grande, non ne resta mai escluso [dal consiglio
... *; / ma più non dissi: ché a l'occhio mi corse
procura di fare il contrario a me, non veggo come mi corra cotesto obbligo che
corra. che debbo io fare, se non posso? -correre avanti: seguitare con
data cosa. svevo, 3-584: non potevo respirare a lungo su quel metro
fugge: far del bene a chi non lo desidera. varchi, 23-171:
mordevano. fioravante, 40: fiovo non volse che fosse lor corso dietro,
fortunato om del mondo; che già non è bello, né discreto, né valente
[donna] ben abbigliata, ancor che non sia bella, pur che sia col
di miele. svevo, 2-467: non ho ragione di piangere quando vengo trattata
gli uomini mi correvano dietro, ma non mi pigliavano. ero furba, io,
botta, 5-29: forse i popoli non corrono dietro alle novità molto volentieri? manzoni
, 24: tu, cui non piacque su la via più trita / la
nievo, 222: la sera, quando non s'andava a teatro, il giuoco
persona più che una cosa, e talora non indicava né una cosa né una persona
: o bella età de l'oro / non già perché di latte / se'n
: corseggiare. sacchetti, 71-25: non dormite, destatevi, armatene voi tante
tante, che possiate, se bisogna, non che correre il mare, ma entrare
fare la festa in quel giorno, non potemmo accorrere in folla a quella di tutti
valle. b. davanzali, i-153: non volemmo a patti spartaco, che,
, ix-271: perché l'ira di dio non si disserra / sanza misericordia in pianti
sarebbero cibati di ghiande, ma i fiumi non avrebbero corso latte e mèle, come
se bene io venni presto, 10 non corsi la detta cavalla. -il
su. -lasciar correre una cosa: non impedirla, non darsene pensiero, trascurarla
correre una cosa: non impedirla, non darsene pensiero, trascurarla. - anche assol
ch'è commesso, è risaperlo, e non fare risentimento opportuno, ma lasciar correre
, no, per amor del cielo, non le diciamo niente, lasciamo correre,
. monti, iii- 254: non abbia a temere che io, pubblicando un
che uno di più uno di meno non lo sgomentiva per nulla. svevo, 2-507
alla buona, ma nella reale realtà non sussiste. e. cecchi, 6-151:
trovarti *, disse amelia. ginia non rispose subito. « sei sempre arrabbiata
-lasciar correre una cosa per un'altra: non impedire che ima cosa venga scambiata per
. esopo volgar., 1-72: non si sa [l'uomo] temperare,
a leggere a fanciulli... non legge come egli sa, ma legge come
imparino e sappiano i fanciulli; onde non legge correndo, cioè tosto, ma
7-56: nell'osteria... cercarono non so che bocconi; il cameriere era
60. prov. al pigliar non esser lento e al pagar non correre
pigliar non esser lento e al pagar non correre: essere più pronti a riscuotere che
/ il qual dice: al pigliar non esser lento, / ed al pagar
esser lento, / ed al pagar non correre. -chi corre corre, ma
corre quello che è perseguitato, che non corre colui che lo perseguita, perché
e correrie che altro; perché, non avendo né artiglierie né cavagli, e stando
franzese che li sono vicine ben munite, non fanno gran progressi. tasso, 3-66
ben mi conosco. chi tu te sia non ritruovo già. -di', più correttamente
egli scriva, merita più tosto di non dovere esser biasimato, che di dover
. scrivere correttamente fino allo scrupolo, per non tirarci addosso le risate di quei tanti
addosso le risate di quei tanti che non possono perdonarci il vantaggio di trovare in
, 7-60: sonava e cantava, forse non molto correttamente, ma con foga appassionata
. croce, iii-23-243: la poesia non è mai reazione, ma produzione positiva
mai reazione, ma produzione positiva, non critica ma fantasia, non semplice correttezza
positiva, non critica ma fantasia, non semplice correttezza ma originalità, non scuola
, non semplice correttezza ma originalità, non scuola e accademia, ma individualità e
vede tuttavia di continovo il mondo, non solo nella cura ecclesiastica del suo arcivescovado
sì nella parte distributiva come nella correttiva non ha mai lasciato male impunito né bene
gli autori di riformazioni, afifinch'elle non riescano più nocive che correttive. salvini
. gadda, 7-50: a questo delitto non vedrei altro correttivo se non quello del
questo delitto non vedrei altro correttivo se non quello del rivolgere contro di loro i
la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta, sì cresce e
braccio di dio disteso sopra i peccatori non corretti né ammendati. boccaccio, dee
l'ha voluto, figliuoli, se non per serbarsi un piccol popolo corretto dall'
son del tutto e gastigato / di non giacer con femmina nissuna. s. caterina
: prendere il cibo a necessità, e non con miserabile diletto; però che impossibile
impossibile sarebbe, che colui, che non è corretto nel mangiare, si conservasse
, 7-2-103: se messer tomaso giunta non averà altro testo da stampar la deca
. giovan giorgio, la sua stampa non sarà né corretta né buona...
più corretto senza comperazione alcuna, di non buona lettera. a. f. doni
ma ben vorrei poter passare, se non per eloquente, almeno per corretto scrittore e
marino, i-220: se il presente libro non sarà correttissimo, mai più non avrete
libro non sarà correttissimo, mai più non avrete covelle da me. baldinucci,
scrittor sani e corretti, / e non entrati ancora all'ospedale, / andavano
: un disegno può essere corretto e non bello. cesarotti, i-67: il
1720 la scuola bolognese... non ho a mente veruno de'loro sonetti;
scientifica- mente 'esatto ', e non 'corretto ', cioè non conciso,
, e non 'corretto ', cioè non conciso, non puro, non vivo
'corretto ', cioè non conciso, non puro, non vivo. gozzano,
cioè non conciso, non puro, non vivo. gozzano, 170: ogni albero
che ella parlava con frasi corrette, e non senza una certa ricercatezza.
marito e una moglie, a cui non mancavano de'buoni istinti, e delle
imbriani, 2-65: il ministero, non sentendosi in forza per vincere, fece
per vincere, fece dichiarare ch'e'non favoriva alcun candidato, perché costituzionalmente non
non favoriva alcun candidato, perché costituzionalmente non era 'corretto '. oriani, x-21-21
fare l'aia, spianavi il terreno non a piano, ma corretto così leggiermente,
nel latino sei corto, in italiano non scrivi abbastanza corretto. correttóre, agg
noi che dovevamo esserne i correttori, che non ne riprenderà voi medesimi, non corretti
che non ne riprenderà voi medesimi, non corretti. fagiuoli, 1-4-248: mi
1-220: ma quella punizione... non dev'essere, una battitura. mille
bembo, 7-2-103: la sua stampa non sarà né corretta né buona; né
gli errori. marino, i-233: io non mi lamento tanto di voi quanto di
mio originale innanzi chiaro ed intelligibile, non l'hanno saputo né leggere né intendere
ed è pure la grande miseria che non si possa più citare un vocabolo greco
compositore, il correttore e il tipografo non lo abbelliscano di tre spropositi almeno! tozzi
! tozzi, iii- 342: non era stato sul punto di accettare un posto
ad una tipografia? baldini, i-574: non so, se indulgendo a quelle mie
mie prime ingenuissime emozioni di lettore io non mi esageri di troppo la bellezza di quelle
che farian miti i serpenti. / ma non le ascolta chi in eccelso siede /
qual vegg'io / schiera d'eroi non nati! ecco togati / vindici de le
de luca, 1-6-245: questa non è consuetudine correttoria della legge comune,
facciam correttura, / che en affrantura non sia nostra andata. = deriv
per ogni effetto giuridico) alla reclusione non superiore a tre anni, all'arresto
le ingiurie, le battiture, le non mortali ferite, le leggiere violenze al pudore
trio [de'maldicenti], come non intendere a loro correzione, poi che natura
intendere a loro correzione, poi che natura non cura d'ammendare. storia di fra
39: errare possiamo, ma eretici non possiamo essere, imperò che sotto mettiamo
, dove gli errori che si fanno non si possono correggere; ma la lor correzione
; ma la lor correzione o assolutamente non è possibile, o dipende da gli
, o dipende da gli avversari e non da noi. buonarroti il giovane, 9-684
, e nullo è bon tanto, non lo migliori... unde dice [
furto, e se per questa correzione non si ammenda, sia cacciato dalla vostra compagnia
stimare poco dio e meno la chiesa non è officio di uomo libero, ma di
che al bene inclinato; la cui correzione non solo a'principi, ma a qualunque
uccelletti esservi stati si fatti, che non per dottrina di maestro né per correzzione
pubblica è un rimedio generalissimo, che non sempre adattasi a tutti con egual prò
col libro bello e stampato, ben mostra non correzioni volere da te, ma lodi
a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che ima
una preghiera, non che un consiglio, non che ima correzione, non che un
consiglio, non che ima correzione, non che un rimprovero. lambruschini, 1-124:
carico di correzione, de la quale non voglio far professione. marino, vii-178:
accioché quelle mende ch'alia prima in essa non fu possibile a coprire, ricevano dalla
un frego di penna le pagine che non ci gustano,... tutto ciò
, trasformazione. garzoni, 1-269: non essendo il barbarismo altro ch'una correzione
nel pronunciarla breve, o longa dove non si ricerca. 7. plur
ii-45: s'alcuna cosa ci fosse non cattolica o non pia,...
s'alcuna cosa ci fosse non cattolica o non pia,... voglio che
pia,... voglio che non sia detta, e ad ogni correzione mi
alcuno tanta costanza? constanza dico? non so se più tosto pazienza potrei nominarla
esempio. milizia, ii-311: 'correzione'. non è nel linguaggio delle arti se non
non è nel linguaggio delle arti se non l'imitazione fedele della natura..
natura...; la correzione non annunzia se non che l'esattezza e
..; la correzione non annunzia se non che l'esattezza e l'osservanza delle
è di due specie, le quali non debbono confondersi tra di loro, come suol
-la prima dell'autore, di cui non si trova più copia ed è ricercata ogni
senza frasi, senza circonlocuzioni, e mai non stagni, e corri corri. dossi
sfida o corrida o safari, non gli pareva più in contrasto con
per i corridori inel castello; perché non s'era voluto partire prima del palazzo
sua per il corridore nel castello, e non dar occasione d'esser notato d'imprudenza
un intreccio che la mente alla prima non può raccogliere in ordine; in fine
quale impregna ed annera tutto ciò che non può assolutamente sopprimere e seppellire, la
, subito sopraffatto dalla nuova esigenza: non più al posto, ora ambisci allo scompartimento
cavalli assai e buoni corritori, e non portano ferri, sempre andando per le montagne
ha corridore, / ch'in prezzo non è quivi ambio né trotto. bandello,
, 3-85: e perocché i nostri antichi non erano in troppa magnificenza in que'tempi
-scherz. boccalini, i-102: non diede già ai virtuosi tanta dilettazione lo
di maremma. algarotti, 2-508: non sempre... le vele ai venti
, quando gliene fu chiesto conto, non potette dimostrare che essi erano di
sofferto angosciosamente il che a me non importava: per me egli era un inviato
che lo corriere; fuggirono, e non viddero lo bene. m. villani,
per in italia. se il corrièro espresso non è ancora partito, mi quello bosco
attillato e di robusta stoffa al fine di non im dietro ad un sentiero
di cor tanto, che non posso andare a torno, ed avendo da
lo dipingono per una cosa scura; non ho compagnia di questo tempo. serdonati,
sentisse. / or e poste / non posso aver mai cosa a mio capriccio /
vergognarmi ciati che saranno fuori d'italia non potranno essere serdi far l'arte del
far l'arte del corrièro, sì per non avere ad infondere viti per la posta
idem, v-2-688: i morsi invero non acuti, ma spessi, che mi sono
corrieri enciclopedici, e altri foglietti, non m'hanno per verità toccato l'osso
stenterello '. meglio se la toscana non n'avesse veduto né gli uni né gli
« a volta di corriere », se non voleva esser denunziato con tutte le conseguenze
attraversano e senza badare ad altro che non si riferisca ai motivi del viaggio e
modi: per natura, per usanza non confirmata, e per lungo abito;
abito; s'ella sarà per natura, non sarà quasi mai corri- gibile, se
mai corri- gibile, se per usanza non confermata, di leggeri si emenderà.
un'opera così pulita?... non mi è stato possibile trovarci cosa veruna
su vie che sprofondano a gradinate e non mancano, per lo più, di corrimani
commento insino al sommo cielo; e non è cui si asconda dal suo calore.
vuol venire al sommo della perfezione, non gli gioverà molto,... se
gli gioverà molto,... se non estende sempre se medesimo con non allassevole
se non estende sempre se medesimo con non allassevole commento in quelle virtù, per
provincia d'istria appresso il mare, non molto di lunghi da imo luogo di
di sangue. cesari, 3-1-476: non ebbe ella appena toccato quel benedetto lembo
2-1-8-237: l'ente infinito... non può avere per le stesse ragioni diversità
di proporzione, o di tempo; non cade in lui correspettività alcuna di minore
ch'ella conserva della mia servitù. non la chiamo antica, benché oramai di 17
17 anni, perché con le dame non può esser mai finezza il professare di
altri. magalotti, 20-103: io non dirò che il posto dove si trovò
un originale di saviezza; dico, che non è poco l'averlo salvato per tutto
tali prestazioni, per cui ciascuna parte non è tenuta alla propria, se non
non è tenuta alla propria, se non sia dovuta la prestazione dell'altra.
servizio e mercede, di denaro e libro non c'è; dunque quelle due voci
c'è; dunque quelle due voci non usurpino i diritti altrui. corrispettivo (
tanto d'oro che d'argento, non si deve attribuire a veruna altra causa,
può egli farvi una visita, in cui non entri il sospetto del corrispettivo? piovene
corrispettivo? piovene, 5-205: il contadino non porta il proprio grano dove lo porta
da pagarsi da chi le riceve, pure non si potrà opporre... l'
... l'eccezione della valuta non pagata. = comp. di corrispettivo
del corpo. bruno, 3-871: non vi deve parer strano che la asinità sia
gli altri due sistemi o tastatine, non hanno le corrispondenti ne'due tuoni superiori
ne'versi seguenti quelli che ho tradotti non è corrispondente all'ultimo paragone ma al
i massicci battenti corazzati di ferro più non si aprivano da tempo immemorabile. -sostant
ordinando leggi. sarpi, ii-147: non fa bisogno, anzi non è cosa
, ii-147: non fa bisogno, anzi non è cosa giusta impor in confessione la
latina corrispondente alla greca, se non l'avea mai vista prima, o se
berchet, conc., i-67: perché non si guardano dal ripetere tutto il
tutto il santo dì parole, delle quali non hanno in capo l'idee corrispondenti
attual sensazione, che chiamiamo udire, non è altro, che allogarsi i tali
nel convesso. idem, 35-121: non avean forza [i granellini di terra]
d'essi era in mole, se non con una debolissima e perciò tardissima pressione.
, tanto fieramente se ne innamorò, che non per l'amica sua ma per se
come cosa a te debita, e se non per cagione di iustissima eredità,.
altro lato della ripa del fiume, non fossono corrispondenti a quelle della prima ripa
i ministri di giustizia... non si prendon pena di ricercargli e trovargli
mani del corrispondente, che anche lui non abbia pratica dell'abbiccì, la porta
chi fa parte di un'accademia e non risiede nella città dove l'accademia ha
dichiarando che intendevo di onorare lo scrittore e non punto di adulare l'uomo potente.
altri paesi; e se le notizie non son finte, finti sono talvolta i corrispondenti
: essendo un giornalista anch'io, non ho potuto ascoltare senza vergogna che i
d'affari. bisticci, 3-44: non fui sì tosto giunto a maestro tomaso,
sino tutto quello che volessi maestro tomaso, non vi ponendo numero ignuno. caro,
nomi serviranno tutti d'eccitante. veramente io non gli trovo più di sette, cioè
sole. baldinucci, 7-5: confessava di non aver giammai fatta cosa, che interamente
de'néi quali (come molti vogliono) non sono nel nostro corpo posti a caso
la puntura di un ago, che altro non fa che lacerare alcuna fibra della persona
più vicino al segno, se, non curando la corrispondenza del sesso, avesse
parto. leopardi, 908: quelli che non sono atti a sentire in sé la
corrispondenza de'pensieri poetici al vero, non sentono anche, e non conoscono, quella
al vero, non sentono anche, e non conoscono, quella dei filosofici. nievo
che queste pietre abbiano una certa, non so quale, amicizia o nimicizia col
esse ed il veleno vi sia un non so che di corrispondenza, vedendosi..
stesso. s. maffei, 5-5-166: non furon [le pietre] disposte regolarmente
tolico, e negli svizzeri, non travagliasse più con le armi il reame
, ma così capricciosa e stravagante che non si saprebbe trovarle agevolmente un nome proprio
. foscolo, sep., 30: non vive ei forse anche sotterra / quando
ardente amore a la donna amata, non ha mai ardimento né possibilità di fruire
, con piacenti segni e affettuosi gesti non gli mostrasse una tale com- placenzia di
di correspondenzia che faceva il giovane, e non vi essendo modo alcun da potersi parlare
gli fece sapere per una sua fantesca non esservi altro, che l'oro che espugnar
tanta corrispondenza. crudeli, 1-151: non bisogna per altro credere che facile sia
essere innamorato è un fatto personale che non riguarda l'oggetto amato -nemmeno se questo
può fare l'uno all'altro se non offrire di questi simboli, illudendosi che
esito ha dimostrato, il suo parere non ha ritrovato corrispondenza in s. chiesa.
. chiesa. segneri, il-n: non bastava, per non mancare a gio-
segneri, il-n: non bastava, per non mancare a gio- safat di corrispondenza,
a gio- safat di corrispondenza, concedergli non altro che quella sol'acqua, la
malevolenza. caro, 9-1-113: non vorrei che o per diffidenza o per
2083: la 'corrispondenza'è carteggio, non di poche lettere né fra estranei, ma
, e se il porto costerà caro io non so che farci, poiché qui,
maestro di poste e quello di milano, non si può francheggiare. nievo, 209
paese da cui deve partire, e che non vi mantenga corrispondenze. cassola, 2-300
vince noi. bruno, 3-384: e non veggo come alcuni intendano quel che dicono
della potenza attiva infinita, a cui non corrisponda potenza passiva infinita. d. bartoli
. d. bartoli, 35-221: non v'essendo spazio di tempo nel quale ella
spazio di tempo nel quale ella ardendo non si consumi, ad ogni insensibile particella
insensibile particella di tempo che passa, non può non corrispondere una insensibile particella di
di tempo che passa, non può non corrispondere una insensibile particella di lei,
b. galiani, 1-117: per non dilungare più questa nota, e per
a me! ch'ai medesimo grado / non corrisponde il dire a quel ch'i'
aveva udito di lui, assai più non istimava. boiardo, canz., 69
boiardo, canz., 69: perché non corresponde alcuno accento / de la mia
che 'l nostro cortegiano... non solamente ponga cura d'aver in sé
sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia
ne'maggiori sforzi a'suoi bisogni / non corrisponde il piè stanco e la mano
e la mano. marini, xxiv-783: non s'awentò qual forsennata all'amato cadavero
perché all'ardente desio le mancanti forze non corrisposero. goldoni, vii-1108: non
non corrisposero. goldoni, vii-1108: non so se il nostro pranzo di questa mattina