Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.2 - Da CERTIDUNI a CERTIFICATO (34 risultati)

bisticci, 3-261: la fede nostra non si debbe chiamare fede, ma certezza;

ariosto, 14-60: certezza prese, / non che speranza, che la donna bella

speranza, che la donna bella / non saria a'suoi desir sempre ribella.

giudicio, lo fa per conietture e non per certezza, perché se una tale

: l'incostanza del senso mostra che quello non è principio di certezza e non fa

quello non è principio di certezza e non fa quella se non per certa comparazione

principio di certezza e non fa quella se non per certa comparazione e conferenza d'un

sarà in grado, una esperienza non meno decisiva che facile a farsi. alfieri

, 8-296: fuori della coscienza morale non c'è criterio di certezza ma superstizione.

ii-xiv-19: la divina scienza... non soffera lite alcuna d'oppinioni o di

boccalini, i-56: [apollo] non vuole che le sentenze de'letterati, che

. algarotti, 2-91: io per me non saprei immaginare qual certezza possono avere maggiore

la prowedenza dispose che, perché 'l mondo non ricadesse nell'infame comunion delle cose,

magistrato la certezza della giustizia, e non il velo degli oracoli. 4

lieto, sia: / di doman non c'è certezza. machiavelli, 6-6-291:

essi di rado si fanno cortegiani, non essendo molto atti a gli uffici de

gli uffici de la corte, ché non piace loro servir con aspettazioni corte- giane

aprendre. intelligenza, 149: la gente non sapea di lui certezza; / co

effetto sia vero o no. s'egli non è vero, qui non accade altra

s'egli non è vero, qui non accade altra contesa e se ne saprà la

vói dire, adesso. i * non ne ho paura di costui. ma che

, certificandovi che se il presente libro non sarà correttissimo, mai più non avrete covelle

libro non sarà correttissimo, mai più non avrete covelle da me. carletti,

massimamente nella città eterna rimangono, tu non potresti certificare questa è lavoro de'greci

potenza certifica un male più profondo che non pareva ai contemporanei, e non è

che non pareva ai contemporanei, e non è parso poi. 3.

vero ramo, / dar miglior testimonio non potete, / che 'l gran valor ch'

l'amor mi mostrerete con effetto, / non men del mio v'andrò certificando.

che una qualunque smisurata campana... non può tremare con una parte di sé

o composta. leopardi, iii-301: non si può vincere [la necessità] se

si può vincere [la necessità] se non colla morte. io ti giuro che

. pensò una cosa di cotanto fatto non essere da abbandonare. dante, par

verbio: chi semina e non custode, assai tribola e poco

poi che son nato, e oramai non sono pochi anni, ho sentito usare

vol. III Pag.71 - Da CHIERICHETTO a CHIERICO (26 risultati)

elencato aveva di fronte l'incol- tura non solo dei contadini, ma dell'alta classe

., 4-56: e però per non istare in questa vita sanza frutto,.

ha saputo trovare per buttar via danari con non mediocre pregiudizio d'un suo cherichetto,

. d'azeglio, 1-269: io non possedevo ciuco: i miei mezzi non me

io non possedevo ciuco: i miei mezzi non me lo permettevano; presi invece un

capo sì di merda lordo, / che non parea s'era laico o cherco

, e dice la pistola nella messa, non pecca da poi che sanza solennità la

monaci, o persona di religiosa casa, non dee profferere parole ingiuriose. storia di

maggiore parte ne parea male, e non si poteano saziare di dire male de'

stato escluso in tutto e per tutto non solo il popolo dal dominio delli beni,

scaltrezza de'cherici. gioberti, ii-32: non meno efficace dell'ordine patrizio, anzi

o smeriglio di vetro calpestato, / non è lume di chiesa o d'officina /

virtù, con tutto che in lui nessuna non ne fussi. g. b.

o congregazione religiosa. -chierico secolare: non appartenente ad alcun ordine o congregazione religiosa

: s'egli è cherico secolare, non può il vescovo dispensare colui, senza comandamento

. -chierico vagante o errante: che non aveva l'obbligo dell'incardinazione in una

sarpi, i-346: questi delli collegi, non avendo carico personale, poiché la congregazione

breve, chi per longo tempo, non però tenendo titolo né carico alcuno, né

trova fuori della propria diocesi (e non è soggetto alle leggi particolari del territorio

grosso che l'altro, veggendo che non era più da perdere tempo in lui

: messere lo imperatore in questa parte non errò pur ne le parti de la diffinizione

cattolico e santo. passavanti, 5: non volendo, né dovendo negare quello,

-la fa suonare, -dice qualche cosa che non vuol dir nulla, -e il soprastante

] una cosa vuota dentro, che non aveva altro che '1 battaglio e la

campi. 5. ministro di culto non cattolico. foscolo, vii-200: i

de'suoi cardinali uno chericone, che, non che sapesse gramatica, appena sape leggere

vol. III Pag.72 - Da CHIERICUTO a CHIESA (27 risultati)

è uno apparecchio da uno cardinale e non da uno povero chericotto di contado come

essere ingrato a santa chiesa, e non solamente ingrato, ma persecutore, che

mettendovi cui a lui piaceva, e non rispondendo del censo alla chiesa. bibbia

fede e per la sua conversione, non pensando che e'pastori della chiesa per

tenea la legge di iesu cristo, e non seminava altra dottrina che di cristo e

cattolica stata fin allora tutto in europa tornasse non più che una confessione tra le altre

religiose. oriani, x-21-149: questo non è che un tempio cattolico, dal

silone, 5-103: abbandonò la chiesa non perché si fosse ricreduto sulla validità dei

: la chiesa militante alcun figliuolo / non ha con più speranza, com'è scritto

senso comune, vedrai che in quel libro non si grida contro la religione, né

gli sbigottisce; l'altra, el non avere loro cardinali, li quali sono

volgar., ix-104: e se egli non li vuole udire, dillo alla chiesa

, dillo alla chiesa; e se non vorrà udire la chiesa, abbilo sì

, suo costume serva, se tu non vuogli essere scandalo ad altrui, né

città infetta allora d'eretici, e non vi risedeva. d. bartoli, 37-108

aggravato da infermità ne'piedi, e non potendo accudire al governo della sua chiesa,

cristiani. latini, i-2702: questi non va a messa, / ne sa qual

, vi-n-135 (4-12): chiesa non v'abbia mai né monastero; /

e quasi ogni ora concorreva portata, non bastando la terra sacra alle sepolture, e

xxi- 896 (2): tu non mi pagasti interamente di quelle pietre che

5-57: pigliala [moglie], e non far, com'alcuni nostri / gentiluomini

crudeltà, ci è il sacrilegio, perché non manco sono andate a bottino le chiese

.. in una chiesa della quale non era rimaso in piè altro che le

mastre e un misero altare di pietra: non usci alla porta, non riparo alle

pietra: non usci alla porta, non riparo alle finestre, non copritura al

alla porta, non riparo alle finestre, non copritura al tetto. algarotti, 1-193

tetto. algarotti, 1-193: e chi non sa che in italia ogni chiesa è

vol. III Pag.73 - Da CHIESASTICO a CHIESTA (18 risultati)

catedral conversi, / dovunque andar, non lasciaro occhi asciutti. bandello, 2-33

e dirle prima di tutto che io non solamente ho fatto la sentinella, ma

. g. villani, 4-21: non molto appresso morì in dio, e

104 (143): queste genti non hanno idoli, né chiese, ma adorano

questi lombardi cani, li quali a chiesa non sono voluti ricevere, non si vogliono

a chiesa non sono voluti ricevere, non si vogliono più sostenere »; e correrannoci

e correrannoci alle case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno, ma

con gli occhi bassi, pure una volta non so come li alzai in viso ad

-essere fortunato come i cani in chiesa: non avere alcuna fortuna. -essere poco

settembrini, 1-66: seppi che abitava non lungi da casa mia, e viveva ritiratissima

ed ostile a ogni spirito eroico, egli non era né un astioso papalino né un

giurare e spergiurare, andare alle taverne, non visitare le chiese e seguir più tosto

in taverna co'ghiottoni -quando non c'è, perde la chiesa: quando

, perde la chiesa: quando qualcuno non possiede nulla, si trova nell'impossibilità

loro chiesone, accomodate che il vento non le molesti. fogazzaro, 7-167:

: nel gran chiesone rovinoso... non c'erano che i due malati e

, è vezzo de'novatori, a cui non trovasi appoggio di buoni scrittori. guerrazzi

: certamente [il pensiero italiano] non continuò nella sfera della vita religiosa, nella

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (15 risultati)

dipoi saputa la sua chiesta, che non ne nascesse qualche tumulto, invidia e

sì scarsi li partiti, ch'e'non vaca / cosa, la qual non abbia

e'non vaca / cosa, la qual non abbia cento chieste. alfieri, i-95

.. hanno grandissima chiesta, e non se ne trovano più. buonarroti il

. chieste molto tutte, le più non s'hanno. masuccio, 23: il

da troppi anni io servo, or non infransi. / chiesto commiato ottenni.

nel nuovo che s'apre saluto un dono non chiesto. 2. al femm

caro viso il timido / sguardo levar non osa, / o a mezzo sguardo arrestasi

mazza / a nutrire due vecchi, non chiesti. chièsto2, sm.

estens. ant. parrocchia povera e di non vasta circoscrizione. piovano arlotto,

, 7-104: i fumi della maccheronea non hanno mai adombrato né offuscato il volto

: quella bragia coperta di noni non mi era mai andato a sangue,.

'a che tante chietinerie? '. ma non è da profanare con un titolo

dato a lo spirito, avvertite che io non son fatto chietino, e non mi

io non son fatto chietino, e non mi farò altrimenti, ch'io sappia.

vol. III Pag.756 - Da COPRIRE a COPRIRE (5 risultati)

meridiani / della terra, e il cielo non lo copre. pavese, 88:

ho rivisto e riordinato, il titolo non cuopre più quella merce un po'mista

setole della coda..., la non recuserà d'essere coperta dall'asino,

e la bestia. lastri, vi-217: non si lascino coprir le pecore più d'

ben strana storia questa di un allevatore che non cura i propri soggetti e si rovina

vol. III Pag.757 - Da COPRISCANDALO a COPULA (12 risultati)

cenere la brace del focolare, perché non si spenga. -al figur.:

grave incendio poscia avampa, / che non si estingue, e a pena se

ne scampa. foscolo, viii-268: non però estinguerete, ma coprirete l'incendio

volgar., 1-2-160: al postutto non si può vivere, se l'uomo non

non si può vivere, se l'uomo non conosce chi sia il fabbro, chi

è preso coll'amo, che avvegnaché non sia ancora fuori della copritura dell'acqua

parti del corpo, le quali costoro non si vergognavano di mostrare. bembo, 1-116

, 33-264: essere di necessità, che non abbiano [i pozzi] copritura di

, v-1-972: « l'italia, se non conosce la fame, conosce il disonore

che debba avere della coprostasi; perché non ti decidi... per un po'

bronzo del simulacro genovese d'altro e non meno venerato giuseppe, e cioè mazzini

, sarebbe troppo lungo. certo, non ve n'è in tutto l'egitto uno

vol. III Pag.758 - Da COPULANTE a CORA (26 risultati)

, 10-43: misera me, perché non venni al mondo / in quella parte ove

venni al mondo / in quella parte ove non è contesa / la copula alla vergine

copula alla vergine? segneri, iv-593: non potendo venirsi alle dette denunciazioni prima che

galileo, 3-4-297: in oltre io non ben capisco, che cosa intenda egli

una dall'altra superficie, sicché più non si tocchino, io dico tale aderenza esservi

boccaccio, viii-2-8: e questi secondi morirono non battezzati in età perfetta. li quali

di femmine e di viri ', non mi togliesse da questa opinione. varchi,

: quello e, è da avvertire che non è copula, ma particella accorciata dell'

tommaseo-rigutini, 3432: il latinismo 'copula'non è rimasto se non nel linguaggio grammaticale

il latinismo 'copula'non è rimasto se non nel linguaggio grammaticale;... e

vi rispondo che areste un gran torto a non vi dimostrare contento di questo matrimonio.

quale si vede fra animale e animale non fu fatta tutta a un tratto,.

giacomino da verona, v-435-140: che queste non è fable né diti de buffoni;

due termini distinti che dovrebbe copulare, esso non è copula. = voce dotta

... ne parla sempre disgiuntivamente, non mai copulativamente. de luca, 1-7-3-7

, ed è luce '; la quale non pare che si debba porre tra le

varchi, 7-8: quella particella et non si pigliava in questo luogo come copulativa

della giusta causa, in maniera che non basta l'una senza l'altra.

, xxv-2-240: è cosa onesta, ma non copulata con l'utile. galileo,

ed è luce '; la quale non pare che si debba porre tra le

monti, i-117: i primi versi però non mi piacciono un zero, specialmente quella

carnale. sagredo, 386: alcuno non vorrà azzardare una bella e onesta giovane

del cucinare. speroni, 1-5-536: non regolandosi con dritta ragione, non era

: non regolandosi con dritta ragione, non era arte [la rettorica], ma

che persuade il falso e l'ingiusto non è, dice, oratore, benché

piaccia al volgo, ma coquinaro e non medico. = voce dotta,

vol. III Pag.759 - Da CORABILE a CORAGGIO (29 risultati)

in sito, e fa che movendosi non isfugga col suo capo verso le parti anteriori

è industria e coraggio, e chi non teme il male d'altri, neanche ne

io... il coraggio, uno non se lo può dare *. leopardi

ridesta; e sapiente in opre, / non in pensiero invan, siccome suole,

idealità una forza un conforto; e chi non aveva il coraggio di soffrire cercando e

verga, 3-119: il povero vecchio non aveva il coraggio di dire alla nuora che

giorni andavano consumandosi e il signor alfio non era ancora riuscito a raggranellare il coraggio

sapessi, e sappia, ch'ella non era né sarebbe mai tragedia di prim'ordine

né sarebbe mai tragedia di prim'ordine, non ebbi con tutto ciò il coraggio di

da parte. verga, 4-50: non lo sapete? piglieranno in affitto le terre

figliuolo e spirito santo! la baronessa non ha il coraggio di guardarmi in faccia dopo

di animali. firenzuola, 457: non veggiamo noi... gli sparvieri,

per quanto con coraggio da leoni, non è questa l'età di sedersi su

... quando i più o non ne parlavano, o ne parlavano a

piglia l'indulgenza, ho creduto che non fosse una gran mostra di coraggio civile

-coraggio!: come esortazione a non lasciarsi abbattere da una sventura, a

impallidendo, con un certo risolino che non guadagnava gli angoli delle labbra: «

« su, su, beniamino! non piangere, caro... che cos'

dare coraggio a qualcuno: esortarlo a non perdersi di animo in una circostanza dolorosa

ministrano. pasta, 1-97: 10 non restai di farle tutto il coraggio possibile.

coraggio al nostro fra cristo- foro, non c'era mezzo più sicuro e più spedito

chiamare aiuto per paura de'morti, non mi sta bene. via, facciamoci

scoraggiarsi. segneri, iv-520: se non vedete quell'utile che vorreste dal vostro

utile che vorreste dal vostro dire, non però dovete mai perdervi di coraggio.

preghiere di mantener la fede data, di non perder la pazienza né il coraggio,

canale epatico. imbriani, 1-176: non c'è peggio de'timidi, una volta

minaccia di chiudere la bocca a chiunque non la pensi come noi; a predicar amor

guido delle colonne, ii-168: amor non cura -di far suo'dannaggi / ch'

li coraggi -mette tal calura, / che non po'rifreddare per freddura. latini,

vol. III Pag.760 - Da CORAGGIOSAMENTE a CORALLIDI (29 risultati)

lavoraggio, / ma ben sua vita trar non ne poria, / sì gli consente

pien di furia suo coraggio / chi non paventa naturai dannaggio. trattato d'amore

conc., i-540: perciò non condanna egli soltanto que'libri di elementare filo

: gli uomini come le donne non si accontentavano di seguir soltanto l'esempio della

terraneo dove dormivo, ma dove non entravo mai di giorno.

al sommo pontefice, rade volte o non mai avviene che dinanzi ad ogni signore

mai avviene che dinanzi ad ogni signore non dica arditamente. ser giovanni, 123

. alfieri, 4-164: gente, che non potendo addoppiare il tradimento oramai, mostravansi

19): il nostro abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor

il nostro abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno s'era

nievo, 499: ritengo peraltro che non sia veramente forte e coraggioso quell'uomo che

le nuove dell'esercito italiano e che non troviamo tra quelle la chiappa di mantova

sa affrontare con decisione i pericoli e non si abbatte nelle avversità. m.

co raio / d'altro non si diletta / tuttora aspetta / che con

donna mia; / vostro sono, mio non mi tegno, / mio amore corale

segnio è d'amore corale, e cui non castica, segnio è d'ira crudele

ira crudele. chiaro davanzali, ii-339: non fè malvagia impresa / nel suo vizo

aggio / nel vostro segnoraggio, / se non mi si contende; / ma troppo

omaggio. angiolieri, 26-3: e'non è neun con cotanto male, /

con cotanto male, / che volentier non li cambiasse stato, / però ch'el

amor e fede pura, / e'non mi si porria tor la speranza / che

la speranza / che qualche tempo i'non trovi pietanza. a. degli alberti,

potesse sostenere con decoro l'impegno che non possano i piovani... ove sia

corale ed ottuso delle batterie più lontane non somigliava alle acque e al vento dentro

). bruno, 3-843: perché non sarà monastico, stante ch'egli sia

del conservatorio di milano dissero che egli non aveva attitudini per la musica e ch'egli

aveva attitudini per la musica e ch'egli non possedeva nessuna abilità; e non aveva

egli non possedeva nessuna abilità; e non aveva che del genio: troppo poco

valchiria. e. cecchi, 6-401: non è raro, del resto, constatare

vol. III Pag.761 - Da CORALLIFERO a CORALLO (12 risultati)

umore / d'un tal sapore che amor non ha. metastasio, i-3-301: chi

quelle corallizzazioni, quelle concrezioni durissime, non potevano essersi appiccate e cresciute intorno intorno

corpo, in pochi mesi, per non dire in pochi anni. corallo

di colore verde infino a tanto ch'egli non esce fuor del mare nel quale nasce

è da potersi dir pianta, è non più veramente pietra vegetabile (e ve ne

generati dalla pesca del corallo, che non bastava il codice universale a regolarne i

/ paga di se medesma, ella non sdegni? moniglia, i-iii- 14

noi andammo insieme dal zanone... non già per cercarvi del riobarbaro o della

al bianco, / ed al parlar non giunge alcuno stile. marino, 17-115

del volto e del collo già disfatte non meno dal sole, a'cui raggi senz'

, tanto era bella: perché lo svenimento non aveva scemato nulla alla bella tinta del

di corallo. palazzeschi, 3-272: non mi ha mai abbandonato un'impressione di

vol. III Pag.762 - Da CORALLOACATE a CORATELLA (27 risultati)

doria, v-113-17: assai più che non soglio, / sì corale- mente eo

coralemente: / foc'aio al cor non credo mai si stingua! / anzi si

si pur alluma, / e mai non me consuma. latini, i-1958: ancor

ha di lei preso amore, / che non porea far fiore / ver me cosa

mai donna suo servente / e che non fece tisbia priamo, / l'attender

fece tisbia priamo, / l'attender non ti sia disavvenente, / chéd io tanto

e come li sta gente, / e'non è om di qui 'n terra

'n terra d'abruzzo / che non ne inamorasse coralmente. dante, vita

teme che d'alcuno avvenimento contradio turbata non sia. monti, iv-76: abbracciate l'

spezie, drappi e corami, e non si brunisce. tasso, n-ii-340: la

, i-41: disse che il prezzo non gli dispiaceva, ma che solo mancava che

, ma che solo mancava che, non avendo egli il denaro tutto in pronto,

: / e 'n guisa che stimar non si potrebbe / di figure d'argento

il badile; lo sguardo cerca terra per non inciampare. 3. ant

b. davanzali, i-262: non lo sai tu, che silio ha sposata

, 298: ditemi un poco, non è egli, questo dottore, quel forestiero

mi prediligeva perché gli davo campo, non senza grazia corànica, di sfoggiare in conoscenza

porta un titolo che spesso (ma non sempre) ne indica l'argomento;

fosse una decorazione, ai ganci, non palpitavano più che le tenui fibrille.

, animo. iacopone, 8-58: non hai potenza, femena, de poter

de poter preliare: / ciò che non pòi con mano, la lengua lasse

, la lengua lasse fare; / non hai lengua a centura de saperle iettare /

angiolieri, 65 * 5: se non gli secca 'l cuor e la curata,

sogliono mescolare con le polpe, ma non già l'uova. garzoni, 1-686:

del cuore). montale 3-261: non sarebbe possibile, amico mio, farmi

ti trarrò la coratella / se presto non mi < é'di chi sei prena;

intertenere con quella certa ciarla, che non viene mai in odio, è il limone

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (28 risultati)

quando piglierae lui lo coltello, sostenere non potrae né l'asta né la corazza.

le sue piastre tanto serrate, che non vi può passare il fiato. pulci,

il fiato. pulci, 3-71: rinaldo non avea rotta la lancia, / e

sa che sono cattivi e teme che non sieno corrotti; e però bisogna che

ha da far? elmo e corazza / non ci vuole a far fronte a cotal

comportar il manco male liberamente, se non vuoi comportar il peggio per forza.

re d'italia 'un bastimento come non ce n'erano altri, colla corazza vuol

g. m. cecchi, 140: non v'inveschin gl'inganni, anzi il

è cagion di tutti i mali; / non vi fate di lei corazza e scudo

, che ella ha avuti, giammai non ha potuto darsi alla republica veneziana, trovandosi

dell'occidente, / al sacro petto, non gl'iddii bugiardi, / fu corazza

innocente come l'acqua di fontana. non erano cavilli coi quali tenesse quieti i

quindici lire. panzini, iii-200: non più guardinfante non più quelle corazze di

panzini, iii-200: non più guardinfante non più quelle corazze di ferro e di

arlotto, 95: il pinocchio, che non è di tanta nobilità, vedi quanti

quante corazze ha sopra di sé e non è di tanto valore né sì nobile

, no: il quale [cortegiano] non volemo però che si mostri tanto fiero

cento brighe. / -promettere a spagnuol per non attendere, / l'è arte loro

, / l'è arte loro, e non nostra. 11. dimin. corazzimi

lo colpo discese in sulla spalla; ma non l'of- fese, perché avea indosso

egli aveva la corazzina de la maglia non fu ferito, che lo stocco non puote

maglia non fu ferito, che lo stocco non puote passar la corazza. testi non

non puote passar la corazza. testi non toscani, 149: ho mandato questa marina

d'annunzio, iii-1-538: se ognuno non portasse / co- retto o corazzina /

retto o corazzina / e se gli usci non fossero sprangati, / udresti grande martellìo

a quel che fa le selle, / non si sarebbe un ver per nulla detto

opprimere. imbriani, 2-207: fede non v'ha che tanto il sen corazzi

di tutto il ricettario di sèneca per non temere la morte, e di tomaso a

vol. III Pag.764 - Da CORAZZATO a CORBELLARE (13 risultati)

torri corazzate contro un bersaglio, che non fosse quello delle gare di tiro nella rada

fasciato, anzi corazzato di sfrontatezza, non lasciava presa. boine, i-27: sono

e impenetrabili, quei pochi contadini che non erano riusciti a fuggire nei campi stavano sulla

coda. panzini, iii-248: noi non abbiamo che due reggimenti, cento corazzieri e

e buona condotta e abbiano una statura non inferiore a m 1, 82).

le spalle, uno scialletto nero; non come lo recano certe sorelle della carità

si parte, e lasciali stare, non credendo che eglino sieno suoi figliuoli.

è corbacchion di campanile, / e non si venne per questo mutando. c.

i buffoni stian da buffoni, e che non s'impaccino in altro che in cose

altro che in cose meccaniche e vili, non comportando il dovere che le oche facciano

salvini, 41-418: ove gli uomini non vanno a corgli [i fichi],

detta « bertarello » che a volte non potete fare a meno di ammirare deplorando

il padrone] qualche poco, e non lo corbellare tanto alla peggio. -a

vol. III Pag.765 - Da CORBELLATA a CORBELLO (34 risultati)

noi di questi atti di civiltà, a non lo corbellare e a non indurlo a

, a non lo corbellare e a non indurlo a scrivere degli spropositi grossi come montagne

? rajberti, 2-231: penelope riesci a non finir mai quel suo ricamo e a

di dormire. -corbellare la fiera: non curarsi degli altri, ridersi del mondo

alcune scintille de'principi dell'idioma francese, non già per favellare in quel linguaggio in

, si vale assai più noi che non ci lasciam corbellare ». giusti, v-12

. moneti, 41: ma se non ti corbello a modo mio, / dimmi

a modo mio, / dimmi che non son oste, affededdio. c. gozzi

: il sistema di corbellare de'comici non si estende solo alle persone fuori dell'

con ciò che se avesse voluto corbellarmi non era io l'uomo disposto a sopportarlo

3. intr. scherzare; non fare sul serio. a. casotti

: so che a un no tondo tondo non pensate, / perché vorreste in vecchia

/ ma se ciò è ver, non so se corbellate! nievo, 1-33:

su'altezza? al buon senso? e non corbello! / al buon senso.

al buon senso...? o non era un crimenlese? / ma qui

monsù l'abbé, sarà forse tentato di non biasimare con rigidezza la poca urbanità di

2-73: perché in groppa anche questa / non entri a quelle tante / corbellature,

sp., 31 (541): non mancavan come abbiam detto, di

abbiam detto, di quelli che non vedevano in quel fatto altro che

[ediz. 1827 (544): non vedevano in quel fatto altro che

per profittarsene, un po'per gusto, non sarebbe parso vero di metter in mezzo

corbellatura il nome di città, il non saper cogliere un quarto d'ora per farsi

grazzini, 3-2-47: dettar già non mi può la fantasia, / ch'

amanti d'inutili notizie, che, non sapendo come adoperar bene il tempo,

fare l'insigne corbelleria di rapirti; ma non puoi vantarti, ch'io mi sia

capito? b. croce, i-3-164: non pochi intendono... il diritto

di una diecina d'anni fa: ora non diresti tante corbellerie. 2.

corbellerie. giusti, v-155: purché non mi dicano copista, io mi rassegno a

, / pazzamente, / smisuratamente! / non lo state a insolentire, / lasciatelo

, son persone pie, / e non voglion sentir corbellerie. nievo, 1-36:

libri. verga, 3-23: piedipapera non poteva soffrire quello sputasentenze di padron cipolla

di dar a bere le corbellerie a chi non aveva denari. 5

più là col corbello, allocca; non lo sentite che puzzo? piglierà ogni cosa

, sebbene suo fratello 'ntoni dicesse che non bastavano per le camicie che sciupava a trasportar

vol. III Pag.766 - Da CORBELLO a CORBOLO (30 risultati)

o di insofferenza: corbelli!; non mi rompere i corbelli. a

corbelli di qualcuno, di qualcosa: non poterne più, averne abbastanza. bartolini

l'abbiamo detto altre volte, se non fosse un gran corbellone, non sarebbe

, se non fosse un gran corbellone, non sarebbe quel brav'uomo che è.

dirle due o tre parole, corbellone, non avresti fatto questa figura.

. b. corsini, 13-45: di non esterne [piante] poi v'era

la molta differenza tra le due piante non rende valevole l'etimo; né è ammissibile

figliuoli con le caluggini bianche, ri non crede che siano suoi figliuoli, e

il corbo. il quale andoe, e non tomoe. intelligenza, 188: cesar

cesar v'è ch'arder li corpi non volle, / né lasciò dare a'

/ il ciel li pur coperse ov'e'non volle, / onde lucan ne disse

e abbandona i suoi figliuoli, perché non sono neri come egli. giov. cavalcanti

procita ». ariosto, 18-168: io non ti posso dir quanto m'incresca /

gracidar della cornice / e del corbo non men la negra voce, / che bagnerassi

essere pubicamente frustata, nel che non arebbe molto sofferto, per essere carne

, mandò a far ufficio efficace perché non seguisse quello spettacolo grato a'corbi.

a'corbi. d'annunzio, ii-1037: non colle / che fratti è trivùnovo:

; / men cura lo disnor che non fa 'l corbo. sacchetti, 160-171:

parte con molta umilità, dicendo come non era vero la cantafavola loro. di

quale suol nascere senza piume, perché non vola cosi tosto, ma poi le mette

noè). sacchetti, 154-35: non s'ebbe altro a fare, che cercare

siena, ed hammi detto che se io non torno or ora che mi vuol dar

, fare la gita del corbo: non ritornare, non farsi più vedere.

gita del corbo: non ritornare, non farsi più vedere. poliziano, rime

. poliziano, rime, 181: non t'incresca l'aspettare; / ch'i'

incresca l'aspettare; / ch'i'non sono, amante, il corbo; /

là rimase; el quale... non mi ha contentato molto in quella sua

bianchi, ed una rondinella che appaia non fa però primavera. 4.

4. prov. corbo con corbo non si cava mai occhio. 5

novella. hàmi inteso? corbo con corbo non si cava mai occhio. 5

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (20 risultati)

ricca, d'osservare la festa; quando non guardi mai dove sia la corbona,

guardi mai dove sia la corbona, quando non ci comparisci mai per sacrificare. diodati

trovassero venticinque ducati veneziani, per far non so che stillamenti, onde un corrivo,

che stillamenti, onde un corrivo, non dando cura, che scemassero per bollire,

e potè gracchiare il goffo, che non gli riebbe mai più. buonarroti il

. fiore, 217-12: ma non volle cavai per limoniere / né per

34 (41): in capo non portano nulla, se none una corda lunga

il menarrosto, ma giacché ci sei tu non fa più mestieri ». in tali

di vento, attaccatevi alle corde e non risparmiate le braccia: suonate alla tempesta

e corda. boriili, 6-169: « non è ancora finita... »

o ingorda / fame d'avere, io non mi maraviglio / ch'ad alma vile

queste son legature di corda marcia, le non tengono, e son cagione che i

vadino in precipizio. marino, 7-16: non so s'io deggia dir corda o

di tristi cortili. quasimodo, 4-35: non un luogo dell'infanzia / cerco,

di rimprovero: / da quanto tempo non dischiudo il rovero / di quei battenti

. boiardo, 2-6-14: sol rodamonte non è sbigotito, / ma sempre de

, / perché getta nel mare e non minaccia; / il cel profonda in acqua

, / lui sta di sopra e cosa non ha in testa. leonardo, 1-126

epoca vanno in dissoluzione, credetelo, allora non v'è chi congiuri, e se

assai grave e di difficile risoluzione, non trovare alcuno scampo, essere in pericolo

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (30 risultati)

ascolta. bocchelli, ii-46: « non si direbbe mica la forza che ha

di nero... *. « non ho altro » volevo dirgli.

animo. crudeli, 1-89: io non posso veder star sulla corda / sì

... mi posi a far non so che, e dimenticaimelo. vasari,

molti dì in su la corda del non li voler pigliare [i muratori dianzi

lavoro] con minor salario che eglino non avevano in prima. lancellotti, xxiv-311

i miei signori, perché lo merita. non voglio tenervi più su la corda,

piace la pannina, / dite; non ci tenete in sulla corda. magalotti,

. i. nelli, 17-1-11: ma non vi ten- ghiam più sulla corda,

ten- ghiam più sulla corda, perché non ci è tempo da perdere. manzoni

28): col nome del cielo, non mi tenga così sulla corda, e

1-115: tu sai bene che io non ho altro che la tonica e la corda

i frati] scalzi, e se non fosse stato il cappuccio e la corda che

legava loro i lombi, la guardia non li avrebbe fatti passare. e

italiano, sono in maggioranza italiani; non solo di nazionalità, ma di sentimenti.

a dirlo a voi, / ella non tirerebbe pur la corda. grazzini, 2-247

, uscita di cervello per l'allegrezza, non pose mente di tirar la corda.

dante, inf., 8-13: corda non pinse mai da sé saetta / che

far fare saettamento, le cocche del quale non sieno buone se non a queste corde

cocche del quale non sieno buone se non a queste corde sottili; e questo

cantari cavallereschi, 103: e mai non uscì sì da corda strale / che

: distendi l'arco tuo sì che non esca / pinta per corda la saetta fore

terreno allato ad alcuna via... non possa o debba di nuovo edificare,

è niuno oggi sì goffo maestro, che non faccia che le parti loro si rispondano

.. -nessuno più t'incanta. se non avessi la fiducia nel fare, nel

, era inflitta a quei bestemmiatori che non erano in grado di pagare la multa

, per fargli confessare quello, che, non che avesse mai fatto, egli non

non che avesse mai fatto, egli non l'aveva pensato. aretino, 11-86:

selva di baccaro fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca

dir cose con i loro commenti, che non gliene fariano confessare diece tratti di corda

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (22 risultati)

questa cerimonia toccò a due tristanzuoli che non ne aveano certamente bisogno.

che quel santo vecchio confessasse le colpe non sue. manzoni, pr. sp.

! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, perché...

posso parlare, perché... non so niente: quando non so niente,

... non so niente: quando non so niente, è come se avessi

. potreste darmi la corda, che non mi cavereste nulla di bocca. guerrazzi,

-non aspettare tratto di corda: non aspettare, per fare una cosa,

164: massimamente a giucar a primiera / non aspettò già mai tratto di corda.

marino, i-m: tutto 'l dì non si sente altro per questa corte [

ove aspettava orlando, / il qual non s'era partito da bomba, / sùbito

un piè, l'altra due: non direm noi, e direm vero, che

. tomaso da faenza, xxxv-1-455: non tocchi corda chi non sa le note

, xxxv-1-455: non tocchi corda chi non sa le note. novellino, 13 (

/ in guisa tal, che di morir non pavé. chiabrera, 221: delle

a lamina / vocale degli aedi, ma non i miti / protettori dei pensieri.

e dall'equatore ai poli, e non mostra saper niente di musica. ma

assordata dal suono stesso, e però non l'odo. giusti, i-166: tu

sa esprimere dalle corde tuoni ed armonie non più udite. oriani, x-21-3: la

improvviso... arrivò un'ondata che non si era vista da dove fosse venuta

/ tieni al mio dir, altrove non pensando. a. pucci, ix-413:

pucci, ix-413: e dico che non fu già mai stormento / al mondo con

or tardi. chiabrera, 75: con non brevi affanni / sulla cetra amorosa /

vol. III Pag.770 - Da CORDA a CORDA (24 risultati)

sola, a lungo andare monotona, se non vi penetrasse la terra e, con

andar dieci miglia per ora: in fine non c'è il più efficace stimolo a

nella prima giornata lungamente parlato, onde non è bene ritoccare la stessa corda. g

.. da ciò nasce spesso cosa non conveniente; e ciò è, che volendo

, e per incantarla di maniera che non s'accorga di voi altri e possiate

lo sforzo; e più feconda che non l'insistenza su queste corde, la ricerca

. bar etti, 1-14 7: non mi garba né tampoco quel suo tanto

del collo. bicchierai, 211: ciò non ostante, restando sempre vivace il dolore

vocali. piovene, 1-114: « non puoi rispondere così * gridò con una

estremi. fra giordano, 3-39: non si potè mai sapere quanto si fosse

appressimità, come detto è, ma non appunto; e si può bene sapere

quarto più, o centesimo più, non fu mai nullo che questo sapesse o

, che, essendo ch'il corpo lucido non perde il suo diametro se non tardissima-e

lucido non perde il suo diametro se non tardissima-e difficilissimamente, e il corpo opaco

che unisce insieme le teste degli archi non interi. c. bartoli, 1-86

. c. bartoli, 1-86: non abbiamo bisogno di corde ne gli archi

. avvertendo che la corda dell'arco non sia più longa che la sesta parte

all'altra estremità di un arco, che non sia un semicerchio, e di cui

tutta questa carriera; dove chi tocca non ha nessuno genere di rimedio, non

non ha nessuno genere di rimedio, non vi sendo se non tre o quattro secche

di rimedio, non vi sendo se non tre o quattro secche di arenali.

della schiena, faceva una corda molla da non dire, una catenaria, se più

corda, tanto che la paletta della carta non si bagni. 32. stor

che, nel gioco del biliardo, non deve essere superata dalla mano del giocatore

vol. III Pag.771 - Da CORDACE a CORDAITALI (30 risultati)

berni, 5-86 (i-152): e non son palle da fare a la corda:

suoi tre metri selciati, i giri non li conti più: la biscia mulina a

perpendicolare o strapiombante, per una lunghezza non superiore alla metà della corda che si

tempo possa passare, che questo stato non abia grande mutazione; se già iddio

abia grande mutazione; se già iddio non provede, che i detti magiori di

tuo! '. -non avere, non riavere del sacco le corde, non

non riavere del sacco le corde, non raccapezzar del sacco le corde, non vedere

non raccapezzar del sacco le corde, non vedere del sacco le corde: non

non vedere del sacco le corde: non trarre alcun vantaggio 0 guadagno da un

monaca, ancorché io intenda che ella non ebbe, come si dice, del sacco

al mio ritorno / che pur del sacco non avrò le corde. giusti, ii-584

.. s'adattò a sborsarle subito non so quanti scudi, e s'obbligò a

son cinque anni che il babbo putativo non ne vede del sacco le corde e

rubare, ruba pure, ma io non ti reggo la corda. -senza

muratori, 3-142: teneva egli che non fosse mai stato inventato migliore preservativo con

, / acciò che ignun di lor non abbi errato; / e perché de'suoi

e si sapeva che andando con lui non si facevano soltanto giochi da ragazzi.

coletta, 7: e che tu non te ricordi / l'amicizia nostra che

sapeva anche un altro proverbio, ma non lo diceva: chi troppo tira la corda

. parlerò a carte scoperte. non è troppo tardi, al contrario, è

è giusto il momento che la corda non si può più tirare. -chi

si può più tirare. -chi non sa le note non tocchi corda: non

. -chi non sa le note non tocchi corda: non bisogna pretendere di

non sa le note non tocchi corda: non bisogna pretendere di fare ciò che non

non bisogna pretendere di fare ciò che non è adeguato alle proprie capacità ed è

faenza, v-325-59: foll'è ciascun che non aviza stanpo / là 've moneta in

've moneta in forma si percuote; / non tocchi corda chi non sa le note

percuote; / non tocchi corda chi non sa le note, / che non lavora

chi non sa le note, / che non lavora dritto chi mal pionba.

quasi lo stesso che cordame, se non che suole più comunemente adoperarsi nel senso

vol. III Pag.772 - Da CORDAME a CORDERIA (15 risultati)

così da bene e cordato senatore, che non ebbe in uso altro ariento, fino

trassono del porcile avendo uno catinetto di non so che biada e una cordella con che

con la tua berta bella / la qual non fina mai di sospirare. bandello,

la testa,... che quasi non si vedeva. -ballo della cordella:

destra, e il seno opposto cori non rimane coperto che dalla stoffa liscia e

di corolla. -non avere, non riavere, non ricevere, non ricavare

-non avere, non riavere, non ricevere, non ricavare del sacco le

avere, non riavere, non ricevere, non ricavare del sacco le cordelle: non

non ricavare del sacco le cordelle: non ottenere un guadagno o un vantaggio da

134-38: così t'acconcerò io, se non mi paghi; non ci ho ancor

io, se non mi paghi; non ci ho ancor del sacco le cordelle.

, 251: se tu muori, non daranno i tuoi figliuoli del sacco le

militari. firenzuola, 123: non si vergognò chiedergli tutto ad un tratto

braccia uno e sette ottavi, e non si possino fare di sorte alcuna senza

o cordelline di filaticcio, le quali non possino essere di maggior peso che di danari

vol. III Pag.773 - Da CORDESCO a CORDIALITÀ (19 risultati)

di un grande edilizio molto lungo e non molto largo, destinato in un arsenale

. 2. vitello giovane di non più di due anni sottoposto a macellazione

. lorenzo de'medici, 55: non fu il pastor all'udir più costante

iattura e cordialissimo dispiacere come quello che non ha mai guardato ad altro segno;

mai guardato ad altro segno; ma non mi pare che sia tempo di doglianze,

di rimedii. castiglione, 235: non so per qual destin interviene ogni dì

e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua,

gregorio magno volgar.], i-2: non potea essere a me impossibile quello che

tuo onore e buona fama, io non ardirei in manera alcuna chiederete de cosa

sono, cioè d'aver vostra signoria non solo per caro e cordiale amico,

di guzman. bar etti, 1-45: non v'è egli un po'di falsità

occhi abbastanza strabici per brillare bizzarri, ma non tanto da riuscire repulsivi. palazzeschi,

disprezzarli. de pisis, 135: non pare forse a prima vista, /

ma anche questa era una cosa che non riuscivano a gustare fino in fondo: d'

, entusiaste e cordiali la cui stretta non ricevemmo mai senza che ci nascesse dentro

a me da la mia dolcissima moglie non fosse apparecchiato. soderini, ii-31: i

s. e. proweditor generale, non mancava... né di polverine né

era in pericolo... mi ordinò non so qual cordiale, ma lo stomaco

so qual cordiale, ma lo stomaco non poteva ritener nulla. fogazzaro, 7-359

vol. III Pag.774 - Da CORDIALMENTE a CORDXNIERA (17 risultati)

: teneteli per modo, che essi non possano commettere iniquità, almeno di quelle

era e come per istinto naturale e non per accidenzia aveva parlato ma- ravigliossi assai

. a. cocchi, 6-12: non son dilettevoli per altro, che per essere

offerse un pezzo di pan bianco. non l'accettai, ma gli strinsi cordialmente

tabaccaio salutò cordialmente, segno evidente che non sapeva nulla. 3. con

di me, anche senza conoscermi, perché non ci ho mai tributato la corte che

autore drammatico, per il solito, non sono cattivi di cuore; ma l'

pecore. muratori, 7iii- 443: non sapeva io che giudizio formarne: quando

b. doni, 2-48: sarà bene non solo segnarlo (il ponticello) sopra

la cordiera. d'annunzio, v-1-394: non c'era un violoncello sordino, da

la prima volta che un violino canta, non deve sembrare anche a chi l'ha

varco sul margine dell'altipiano centrale che non si eleva sovra ambo gli opposti mari

eleva sovra ambo gli opposti mari se non incirca alla medesima altezza. giacosa,

cordiglio francescano, e quel paradiso dove chi non ha niente ha tutto.

co'denti e tira quanto puote, non dimorsandola mai; tanto che, non

non dimorsandola mai; tanto che, non potendoselo il cardinale partire da sé,

latine al fine di poterle raccogliere perché non calino in acqua quando vengono ammainate.

vol. III Pag.775 - Da CORDINO a CORDONATA (35 risultati)

5. alpin. corda di diametro non superiore ai sette o otto mm usata

guittone, xxxv-g: ahi, come non dole omo o non cordoglia, /

: ahi, come non dole omo o non cordoglia, / ove dole onni fera

cosa mi cordoglio, / ch'eo non so, in veritate, / che voi

xii-1-433: del mal far penitenza / non ponno aver; ben c'è gran

gran cordogliènza / ch'agio aquistata / non trovo pietanza. / morta è la valenza

io tal pena sento / che mai non fu sì greve cordogliènza. = deriv

tu, meo cori, -perché non ti mori? / rispondi, che fai

doglio-così? *. / « non ti rispondo, -ma ben ti confondo /

, -ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove voglio -con

, ii-122: villana morte, che non hai pietanza, / disparti amore e

odire? / maraveglia è che 'l core non te crepa de fore. passavanti,

crepa de fore. passavanti, 11: non è chi faccia penitenza del peccato suo

che cordoglio, qual vergogna, che non si truovi chi per amore della giustizia

be va sì immane, che dolere / non fèssi del mio stato doloroso? /

, è cosa tanto schiva, / che non è pare al mondo altro cordoglio.

cordoglio, che né mangiare né dormire non poteva, e per casa non si udivano

né dormire non poteva, e per casa non si udivano se non sospiri. matraini

e per casa non si udivano se non sospiri. matraini, ix-511: e quell'

, che nasconde scoglio, / sicché non può mostrar l'ira, e l'orgoglio

, / lascia pensier ri sciocchi, e non temere / che fra tenebre nere ognor

che il genitor mi reca; / se non che forse ulisse alcuni offese / de'

ineffabil cordoglio. leopardi, 1015: non dee l'animo del sapiente essere troppo

gran cordoglio. pirandello, 7-256: non diceva già che giulietta non dovesse piangere

7-256: non diceva già che giulietta non dovesse piangere per quella sua sorte crudele

il che sentendo la donna, e non veggendosi via da poterlo ricoverare, nuovo

si compiagneranno della vostra gloria: e così non c'è dubitanza che vi sia in

? per dio! destatevi, e non vogliate lasciarvi a cori disutil gente guidare

sua astuzia: dice... non si può scusare. diodati [bibbia]

in vita cordogliosa. guittone, xlix-117: non sembrante d'amor, non promessione,

xlix-117: non sembrante d'amor, non promessione, / ni cordogliosa altrui lamentagione

soderini, i-41: niuno è che non cognosca pur nascondendosi lui [il sole

... perloché cordogliosi costoro, non erano alieni di lasciarlo traboccare in qualche

dovesse, che senza l'appoggio loro non si manterrebbe giammai la casa sua nella presente

. ciascuno degli strati (di altezza non superiore ai 40 cm) secondo i quali

vol. III Pag.776 - Da CORDONATA a CORDONE (15 risultati)

, vii-103: per la stessa ragione non vanno soppressi gli scalini con ridurre le

quando il povero ciuco alle salite non ce la poteva sfangare, dava in bestia

palazzeschi, 1-76: per il tremito non riuscivo sul principio ad aprire il cancello

la berretta e nel saio, con non so che ferro d'oro al collo,

, tutta intessuta di sottilissimi cordoncini, non solamente di più colori schietti, l'

: una nave grandissima, la quale non arebbono molt'uomini potuta mutare; ed ella

china serpeggiante, lucida, che ricordava non so che favolosa strada di collina. cordoni

, la lussuriante e cresputa e però non pettinata capellatura, l'occhio inutilmente vivace

una volta farmi frate per viver lieto e non durar fatica; e comperai i zoccoli

fino ne'laici apparisce, s'io non m'inganno, la maggior pietà,

o scuole modernamente per tutto instituite? non v'ha chiesuola anche nel contado, dove

nel contado, dove alcuna d'esse non sia, del rosario, del sacramento,

di fango. brancoli, 4-147: ma non c'era vate voi, poveri parroci

, poveri parroci, dirà lei, non aveva egli stesso in casa un domenicano

il servitore per amor dell'arte, non l'ho fatto, vivaddio, mai per

vol. III Pag.777 - Da CORDONETTO a CORDOVANO (17 risultati)

quella chiesa,... ma non andò più alto che il cordone che vi

muro correrà fascia, o cordone che non rilievi gran fatto: o la volta stessa

, o sarà troppo schiacciata, o non liscia e pulita, ma ruvida e scabrosa

colonnette di riparo, affinché le vetture non danneggino essi parapetti. 18.

tutto umile a domandarvi con poche righe, non della vostra salute, perché dev'essere

dev'essere eccellente (o i cordoni non son cordoni), ma bensì del come

dica lei, la rimettiamo in lei, non abbia riguardi, dica senza portar barbazzale

bisognerà tirare i cordoni perché la gente non caschi nel mare. 24

al terzo d'immortale alloro, / degna non pur d'arcier ma di poeta,

vele, fregando contro la coffa, non si consumi. = v.

di cordovani avesti da noi a lotta, non ci era altro, e a noi

s'usa tal malizia, / che non è quel che pare; /..

/ perché oggi anch'in levante / non vi si concia troppi cordovani. vasari

fulvo, una vecchia legatura vedova a cui non eran rimasti se non il dosso e

vedova a cui non eran rimasti se non il dosso e le due tavole e il

tu fatto per modo che quel cordovano non s'accorgapieno di sprezzante vanità. della banda

m. cecchi 1-i-346: ed ho paura non esser fatto di sicurezza.

vol. III Pag.778 - Da CORDULO a CORETE (11 risultati)

, e poco men, ch'io non vi resta'cordovano. -i cordovani

levante: a significare la certezza di non essere in condizione di subire inganni o

mariolerie loro sono conosciute, e che non avemo paura di lor tranegli: '

: che altro fa la coreografia, se non prescrive anch'essa al ballerino insieme col

le note dell'aria? pur nondimeno non si può mettere in dubbio che il dare

pura coreografia, scettri e manti, proprio non fa colpo. e. cecchi,

colpo. e. cecchi, 6-34: non vorrei rassomigliare a certi descrittori dell'1

e morale, vereconda e ispirata: non sono, i più, che lenocinio bestiale

sono figiurati questi corepiscopi, ci riconoscerà non piccola simiglianza nel fatto. buommattei,

abbian la consecrazione, con tutto ciò non hanno la superiorità del pontificato. carena

rapace. pulci, 25-328: non so se ancora un uccel cognoscete,

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (23 risultati)

cui n'era pieno e adorno / non men l'imo e l'altr'organo e

nel monastero; d'andare a spasso non si parlava neppure; e un coretto

. cavalca, ii-249: il coretto non si può ismagliare facilmente. boccaccio, viii-2-138

, 380: adunque ti guarda di non farlo [il tuo figliuolo] segatore

d'annunzio, iii-1-538: se ognuno / non portasse coretto o corazzina / e

o corazzina / e se gli usci non fossero sprangati, / udresti grande martellio

te vicina / forte schernisce te ma non ten corgi. idem, 31:

guardando l'uno, che l'altro non se n'corga. = forma

e truova un frusto / di corgnal, non troppo iusto, / e a percuoter

sia il vero cori, e che non ne manchi in ogni luogo d'italia.

, più grosse e più picciole, non più alte d'una spanna, d'odore

la famiglia, ancora più miserabile, non aveva di che pagare la compagnia.

perché distrattamente o in mezzo alla celia non butti dall'alto l'osso che stracolla il

mezz'ora di paziente contrattazione; perché non insinui sulla bilancia la giunta coriacea di

, mostri ignoti d'oltremare, / non hanno nella fronda coriacea / un fiore.

pallettoni. 2. figur. che non si lascia commuovere, che non si

che non si lascia commuovere, che non si lascia vincere dal sentimento; insensibile.

a minori e vedrete che lo scambio non può più farsi. = voce dotta

a lussuria. ma si dee guardare che non ne dia troppo, perocché farebbe l'

, 8-221: avertisci a certi, che non ti darebbero un curiàndolo chiedendol tu;

darebbero un curiàndolo chiedendol tu; altri non ti servirieno d'un danaio, se

servirieno d'un danaio, se tu non gli fosse con gli spiedi a fianchi.

per accecarla 1 almeno pochi istanti, che non vegga il consumarsi delle fornicazioni.

vol. III Pag.780 - Da CORIARIACEE a CORICATO (22 risultati)

e de'susurri continui nelle orecchie, non potevano dormire, e se talora dormivano

perché si credeva che i coribanti mai non dormissero, o perché nelle loro finte

viene da diritto coricante a rincontro, non sono di neente di grande pericolo,

, x-2-135: ivi gioiosi / sovra non ricco letticiuol ma tutto / bella spirante pastoral

, 63: la contes- sina clara non scendeva che un'ora più tardi dopo aver

le cortine, comandando a la donna che non facesse movimento per cosa che ella udisse

, i-59: tu col cadente / sol non sedesti a parca mensa, e al

, e al lume / dell'incerto crepuscolo non gisti / ieri a corcarti in male

strane peripezie d'un sol giorno, non ho dormito mai d'un sonno più tenace

. prati, ii-338: la tenue sfera non cessa un punto / sul mio quadrante

voglio sognar. nievo, 42: non era sera che prima di coricarmi io non

non era sera che prima di coricarmi io non mi curvassi sulla culla della fanciulletta per

è vero dio! l'asino quando non ne può più si corica, e buona

faldella, 2-199: [le galline] non si coricano, ma riposano ritte sostenendosi

fra le piume del ventre quella che non ufficia. -per simil. e

creduto... che una povera cristiana non tradisca un uomo solo se spera di

. maestro alberto, 158: chi non sa... /...

ricolga / il suo carro bootes, che non pare / che dalla guida sua giammai

le sue fiamme coricare in mare / non faccia volentier, ma sia contento /

, quando ulivier vide in terra, / non domandar quanto dolor l'afferra; /

tirare. / qual è el cuor che non se fende / che cotal dolor comprende

'l letto; e giacendosi così, punto non si moveva. la donna veggendolo

vol. III Pag.781 - Da CORICEO a CORIMBO (18 risultati)

coricato nel tuo letto a dormire, non è vero? * rispose il nonno.

veduta una colonna di marmo grossa quanto non l'abbracce- rebbon tre uomini: (

tramontato. cavalca, 16-1-254: mai non tenne in sé ira infino a coricato

ove si esercitassero le ragazze: ma non essendo questo verisimile, conviene...

aver avuto gli antichi questo esercizio, e non vedendosi dall'autore destinato per ciò altro

scenica considerato molte cose importanti, e non osservate da nessuno. 2.

g. b. doni, iii-5: non i corici soli cantavano, ma gli

topazii; ma morto che sia, più non conserva che una lieve tinta d'azzurro

distacca dalla truppa un paio di ragazzi. non falla mai che l'uno non incominci

. non falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto

ride o piange sotto i suoi occhi, non vede altro che la fantasia del coreografo

corifei che gli ballano davanti, altro non scorge che le vesti e la faccia

deh'immaginazione, essi naturalmente si nutrono non più di carne e di sangue come prima

-quel biondo crine, o filli, or non increspilo / con le tue man,

su quel corilo: / -filli, deh non fuggir, ch'io seguo: aspettami

sito e luogo, come quello che non rifugge i più aspri siti dell'alpe.

o tarda bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina

bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo in

vol. III Pag.782 - Da CORINA a CORIXIDI (9 risultati)

nascono, o poiché v'entrano, non ne sanno uscire. tommaseo [s.

ma lo dice la gente di terra non di mare (romagna).

al cannello (e nella varietà granulare non trasparente è usato come materiale abrasivo,

, 254: ecco palme reali, / non mai disattristate, / curvaccigliata ambizion disbrana

. tasso, n-iii-903: o chi non la conosce ne l'azione di ciro

quelle che s'incontrano prima, forse non avviserebbe male chiamando le une di un

che ancora questi sieno medaglie, se non di materia corinzia, almeno di mano di

pensa che queste vesciche., possano essere non solamente nel corion, ma nel funicolo

anco abbas- serebbono il tuono, se non avessero le parti interne così calide:

vol. III Pag.783 - Da CORIZA a CORNACCHIO (20 risultati)

moccio. neera, 296: don leopoldo non stava troppo bene; aveva i suoi

, iii-91: si dicea che la letteratura non dovea essere più un vano suono,

cesar v'è ch'arder li corpi non volle / né lasciò dare a'morti

e flagellato. ariosto, 14-27: non so s'abbiano o nottole e cornacchie,

io dò fede...; io non veggo mai cornacchia, né corvo,

mai cornacchia, né corvo, che non dia interpretazione a il lor aver volta la

cornacchie v'avessero cavato gli occhi, voi non ci aresti veduto. algarotti, 1-64

, 1-64: le cornacchie, animale non tanto goffo, credendo vere certe tegole ivi

speziale. slataper, 1-125: se tu non lavori, subito senti dietro alle spalle

amico, concio in modo / che non ne mangerebbon le cornacchie. cellini,

il ditto miche- lagniolo; e chi non la menassi, fussi ubbrigato a pagare

ma come le cornacchie bianche), che non vogliono accettare presenti. -essere

tu m'hai così confuso, ch'io non so dove io m'abbia il capo

. f. doni, 3-79: io non vi potrei raccontare l'allegrezza che ebbe

che ebbe la cornacchina trovandosi libera, e non restava mai di dimandare la madre cornacchia

cellini, 1-30 (81): io non volevo menarvi sotto il mio lume,

bellincioni, 1-79: el tuo comigeron, non cornacchione, / che natura un balestro

si dicono di coloro i quali favellano, non per aver che favellare, ma per

per aver che favellare, ma per non aver che fare, dicendo senza sapere

g. m. cecchi, 1-ii-145: non m'andar comacchiando queste cose / con

vol. III Pag.784 - Da CORNACCIÀ a CORNEO (20 risultati)

caparbia. giusti, 2-67: non fate broncio / come taluno, / che

la cornamusa. alberti, 314: chi non conosce il suono della cornamusa non può

chi non conosce il suono della cornamusa non può bene giudicare se lo strumento sia

giudicare se lo strumento sia buono o non buono. masuccio, 66: il

smusicare, vorrei per mia fé sonare non pur la piva, la ribecchina, la

dei violini simile a quello degli scacciapensieri non si sarebbe sentito...,

sarebbe sentito..., se non fosse entrato di balla il clarinetto che

; ingannare. burchiello, in: non isperar di farci cornamusa. pulci,

chiama un altro, e il chiamato o non ode o non vuol udire,.

e il chiamato o non ode o non vuol udire,... si dice

namusa. pulci, iv-174: e non conosci più e'comamusini, /

poltrone, / ché la curata per cornar non rompe. 2. fischiare,

di tori corneggiano contra la verità, non recano altro che danno e disturbo.

nostra tomaia pomposa, invelenita meco perché non avevo fatto altrettanto con quella cara gioia

padre è di questa maladetta cornatura di non pagare nessuno. còrnea, sf

dietro a questo la cornea, che non lascia uscir l'umore bianco per il

perché un'aggregato di particelle sì molli non potea mantener lungamente la sua figura senza

di turchino fondo, che faccia a chi non ben ben lo riguarda quasi mostra di

di tori corneggiano contra la verità, non recano altro che danno e disturbo.

quan- d'altri la mira, / non ha cuor sì crudel no stea contento.

vol. III Pag.785 - Da CORNEOMA a CORNETTO (15 risultati)

che per aver un bel paio di coma non è necessario essere di corneto,.

e che, del resto, per chi non 10 sapesse, corneto non viene da

per chi non 10 sapesse, corneto non viene da corno ma da corniolo.

. berni, 90: in ovidio non lessi / mai che gli uomin avessin tanto

firenze? ». fino a quando non era squillata la cornetta del capo treno

che il sonare una cornetta, ma non già la medesima industria e maestria. marino

f. frugoni, xxiv- 1058: non si fa quasi che alcuna musica, che

si fa quasi che alcuna musica, che non v'entri la cornetta. collodi,

spediti; poi per due tre giorni non chiudevano più la bocca né gli occhi -via

... per tutta la strada non abbiamo fatto che mangiar polvere. 5

tanto i desplaque la rocca / che non s'oldì me dir che la filasse

b. davanzali, ii-103: cavalli non vinti anche allora che si perdé:

vi dico ch'egli hanno montoni che non hanno orecchie né foro, ma colà dove

capriola in mar suppremo, / dove non freme mai onda o procella, /

se bene io dico satiri, questi non avevano altro di satiro che certe piccole cornetta

vol. III Pag.786 - Da CORNIA a CORNICE (17 risultati)

1-7 (37): per questo non mancavo alcune volte di compiacere al mio

, 8-120: ricordami avere ancora non poche volte riso de'casi de la mala

vaga di sapere. tasso, 6-iii-122: non per sorti, o per sogni,

il gracidar della cornice / e del corbo non men la negra voce, / che

. marchetti, 2-401: ove accostarsi / non fur viste giammai rauche comici.

la cornice dintorno troppo più bella che non era in prima. cennini, 69:

luce viva e pura / tal ch'io non la so dir come io la veggio

: questa medesima volta meglio è che non posi col piè dell'arco sopra cornice

piedestalli e delle comici, la colonna non signoreggia tanto negli ordini disegnati e messi

4-29: secondo il fatai uso di non lasciar le anticaglie nel puro esser loro

e ripostili nella cornice in guisa che non trasparissero ad occhio vivente. giusti,

bianchi, corti e pettinati con cura, non ne aumentassero la cornice, appariva non

non ne aumentassero la cornice, appariva non meno ammirabile nella altezza della fronte che

biancheggiava ancora una cornice di neve: ma non toccava al ragazzo farne la pietosa e

bell'opera d'immaginazione, da cui non esce alcuna seria impressione religiosa. il

, rifatta dal genio. l'interesse non è nella cornice, è nel quadro.

vecchi dal grande capolavoro manzoniano imitarono, non impararono; e si sa che l'imitazione

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (18 risultati)

e circostanze accessorie, per lo più non veri (per gusto dell'esagerazione o

sembrava un impiegato in pensione', con quella non c'erano timori o sorprese, né

sbarbaro, 1-122: una comicetta staccò dove non so quale pio in lui benediceva il

condivi, 1-41: il tutto della sepoltura non è se non bello, e principalmente

: il tutto della sepoltura non è se non bello, e principalmente il legar delle

: che la statua e la base non si metta sopra al componimento d'architettura

de'marmi e de'mischi, il quale non si sollevi da terra, se non

non si sollevi da terra, se non quanto possa dar loco alle statue; e

dar loco alle statue; e così non vi riuscendo il vano per la cappella né

la cappella né per il pilo, non accaderà farvi porte né comiciamenti, e gli

facilmente. vasari, i-881: e perché non voleva che questo cielo [del gocciolatoio

s. maffei, 5-5-162: non solamente [l'ornamento merlato] era

un terzo raffibbiava: il cornicione / non ba col resto alcuna proporzione. giordani,

questa si estende in altezza, ma non giugne però all'apertura della lanterna o

solamente per l'angolo rettilineo, e non quella generale per questo e per gli

. doni, 3-49: se l'uomo non corre perché chiamarlo cprrieri? e se

? e se suona il corno, perché non gli dare la sua timologia vera di

cicisbei / disser: sdegniam ciò che non è romanzo; / ma ignorano che

vol. III Pag.788 - Da CORNIFICARE a CORNO (15 risultati)

. frugoni, xxiv-1058: di presente non v'è albero che più fruttifichi del comio

che più fruttifichi del comio; e non si fa quasi che alcuna musica, che

si fa quasi che alcuna musica, che non v'entri la cornetta. pindemonte,

còmiole autunnali / e le prugne: non solo quelle livide per il succo viola,

, e ve lo rimanderò, se non prima, da vinezia. in tanto vi

la mia corniola, e vi prometto che non la donerò come feci del cammeo.

[plinio], 15-25: mettesi ancora non piccola cura nel corniolo e nel lentino

ma di che legno egli era comprendere non potei; conciosiacosa che se di cornilo stato

dico, ch'anno corna, / non hanno denti in la parte di sopra

luogo, le coma corte e grosse e non acute, fra le spalle hanno un

sono in modo piegate in dentro che non pò cozzare, e per questo non

non pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga. sannazaro

/ si colca e lieva, e non può uscir d'impaccio. firenzuola,

465: accecata dalla disordinata voglia, non considerando il pericolo nel quale la si

terra. d'annunzio, ii-701: più non vessa [il cervo] col nascente

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (35 risultati)

: / simile mostro in vista mai non fue. idem, par., 27-68

era della razza di bucifalas, ma non aveva corno in fronte, ed era il

tanto pungente, / che piastra o maglia non vi vai niente. sannazaro, 3-69

io questi ludi / a la vecchiezza invidiar non so. 2. per simil

possea con più securtà tirarlo, che non faceva io il quale, di semplice tasso

parlano bensì e si vedono; ma non altro: non si toccano. panzini,

e si vedono; ma non altro: non si toccano. panzini, i-78:

, e sopra a carboni tanto che non faccino fummo, e mutino colore, diventando

guaste tanto secre- tamente, che ora non è pietruccia in cielo che noi sappia.

questo benedetto spirito di corno di cervio non l'ho né poco né punto che

, urtare contro un ostacolo insormontabile, non riuscire in un'impresa, subire un grave

tirar fuor le coma; / perché rinaldo non v'era, non teme. ariosto

/ perché rinaldo non v'era, non teme. ariosto, 37-m: or venuto

è chi se n'arma, e non sen pente, / e di fallace onor

settimo potevasi rispondere senza iattanza, firenze non aver mai per niun signore abbassate le

c. e. gadda, 475: non si sa bene se funziona o no

lodo ch'eo son conuscuta, / né non fo con'tu, putta, al

gnoscendosi, disse subito: « questo non sarà vero »; e subito si

donna n'era qualche sospetto, di non essere molto onesta; e questo era

, e sotterrale, a fine ch'elle non siano vedute. bibbiena, xxv-1-78:

che m'hai fatte le coma? non so come io mi tenga che io non

non so come io mi tenga che io non ti tragga la vita del corpo.

per moglie, guadagnerà più dote che non si pensa: un paio almeno,

pensa: un paio almeno, se non più, di lunghissime coma mancar non

non più, di lunghissime coma mancar non gli possono. cellini, 2-34 (363

? ricchi, xxv-1-201: spuntar fuora / non ti posson le coma de la testa

la moglie al marito son obbrobriose, non può negarsi. fagiuoli, 3-5-171: le

testa adorna: / e accrescon sì, non scemano il decoro, / quando son

coma, a don silvestro. infine se non lo vogliamo, cosa pretende? mia

averlo caricato di tante coma, che non l'avrebbe portate nemmeno una tartana di

hanno fatta sotto gli occhi, e non si è accorto mai di niente!

trattano dentro? » gli chiesi. « non è dentro che trattano male. sono

, 2-133: moglie da quelle parti non la piglio, questo è sicuro. non

non la piglio, questo è sicuro. non potrei più fare il boscaiolo: rimarrei

ch'io mentre fo un corno a sallustio non mi veda cacciato da cicerone, come

vol. III Pag.790 - Da CORNO a CORNO (15 risultati)

sarà tra noi l'eguaglianza, alla quale non avendo fatte mai le coma per il

che ogni artista deve possedere, ma non poteva soffrire la volgarità, le molestie

corna. simintendi, 2-1-4: la luna non riparava 1 nuovi corni crescendo. maestro

lume piene. ariosto, 18-183: se non traea fuor d'una nube oscura,

coma / di nube avvolge, e non appar più fora. bruno, 3-596:

o per un corno, i quali non parevano nemmanco alla bella prima cose di

tocchino il cielo, ché nell'universo non è parte terrestre più alta della sua

vengo mirando, a uso di lumacone; non arrivo a scoprire in te nessun abitante

rosseggiar dell'orizonte, / ove poggiar non lice a mortai piede. a riosto,

fiume è un piede più oltre che non pon tolomeo e che il nilo non ha

che non pon tolomeo e che il nilo non ha tante coma, facendovi beffe d'

ne dà il gaurico, ora che non ha bisogno di ceretanare. della casa,

sponde / ei [il fiume] più non cozzi con feroce corno, / pur

corno / del mandator, vantaggio a lui non poco. guarini, 265: da

machine d'intorno. monti, 11-670: non per anco / n'avea ettorre udita

vol. III Pag.791 - Da CORNO a CORNO (37 risultati)

corna e corone. magalotti, 7-14: non avendo [komora]...

il marchi nella tavola 130 figura baloardi non solamente con orecchion tondeggiante, ch'ei

porta susina] stava davanti, le offese non si potevano indirizzare contro le mura,

smoviamo un sasso, la casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci

, la casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci caschi addosso »

). falconi, 1-18: e non avendo più scartocci, bisogna abbino borse

dare'io bere? a questo nappo non porrai tu bocca! se tu hai corno

foglio traboccava il corno, / che non è quivi cosa che men coste, /

/ per far che a casa tu non mai ritorni. 25. calzatoio

la dea copia. ariosto, 6-73: non entra quivi disagio, né inopia,

corno. pulci, 26-94 ^ * non ti partir di qui se a te non

non ti partir di qui se a te non tomo, / cioè ch'io ti

tramontana / regnò gente sì strana, che non fosse / soggetta alle mie posse,

ladro ed orione. varchi, 7-548: non de- vemo però credere che..

vemo però credere che... non siano per andar sotto l'orse insieme

tanto di qua dall'equinoziale, e non si vede né 'l carro né 'l como

moderna. levi, 1-117: d'oro non aveva soltanto i denti, ma la

trovano queste pietre su monti, e non sono altro, per vero dire, che

lo informò che la cena era servita. non era più il corno di mare che

al primo resta il gammautte. / e non potrà, se volessi far ora,

larghi di quei dell'uomo, ma non così lunghi. redi, 16-iii-

, / ma sol le specie, e non qua'son, ché l'onda /

documenti, ne avete? ». « non ho un corno! ». «

. moravia, iv-86: « finché tu non avrai trovato marito, noi resteremo qui

busto, per rimpiazzarne uno, che non vale un corno. fagiuoli, 3-

: ora sì, se mai dintorno / non ti volle il saggio umile, /

/ nel vederti ognor più vile, / non vorrà stimarti un corno. goldoni,

: eccoli qui, questi belli orecchini non vagliono un corno; mi ha trappolato.

briccone! si è ritirato per non pagarmi; è fallito, è fallito.

: il resto, vel dich'io, non vale un corno. manzoni,

me ne importa un corno, / perché non ti vedrò. d'azeglio, 1-140

, che lui è lui e voi non siete un corno. carducci, 526:

un corno. carducci, 526: non m'importa un corno / de le tue

segreto, questo infingersi, questo nascondersi non mi sono mai piaciuti un corno.

che la più sbrigliata fantasia di poeta non potrà mai arrivare a concepire! ».

. comprendo... ». « non comprendi un corno! » negò subito

sue coma. berni, 2-89: non mancherò di tutti quelli servigi che potrò,

vol. III Pag.792 - Da CORNO a CORNUCOPIA (20 risultati)

-avere sulle corna: non poter sopportare, avere in grande antipatia

, 175: e questo caso avenne, non è già molto tempo, che fu

berni, 20-53 (ii-158): non era al mondo coppia di persone, /

sul corno, come suol dirsi, e non è maraviglia se la sinistra loro opinione

proprio sulle coma. palazzeschi, 3-231: non so perché, ma anch'io l'

. de roberto, 228: non capite, teste di corno, che avete

quattro, e quelle del marescalco, non se gli rizzano fino a tanto, che

se gli rizzano fino a tanto, che non si corcano seco i lor mariti.

del watteau? piccini e carini tanto, non è vero? con il loro abitino

ragazzi, colle comaccia sane all'inferno non ci tornerebbe. = lat.

si dileguò dinanzi a lui, ed egli non avendo alcuno dei suoi seco,

e sveglioni. algarotti, 2-72: non vi sovviene... che noi l'

quel colle? segno manifesto che, non ostante lo interposto impedimento, giugnevano a

ed ansa. idem, v-1-394: non c'era un violoncello sordino, da studio

altri odori a dosso. ma tanto non sapeva fare che egli non sonasse di continovo

ma tanto non sapeva fare che egli non sonasse di continovo il corno de l'

orlando, e in tuo aiuto e favore non trarranno cinque di quelli di milano in

è suonare il corno che il violino: non avere orecchio per la musica. -al

per la musica. -al figur.: non fare differenza per l'essere trattato in

in un modo o nell'altro, non distinguere fra il bello e il brutto

vol. III Pag.793 - Da CORNUPETE a CORO (17 risultati)

che la fortuna passando sul mio capo non ci abbia rovesciato il suo cornucopia.

come scudi. baldini, i-433: non può fare a meno di esprimersi con

, e gli animali comupeti e calcitranti non ne molestaro al ritorno come alla venuta

bove cornuto: / più crudel mostro mai non fu veduto. poliziano, orfeo

lamento / e 'l suon di nostra fistula non cura: / di ciò si

regge a pena in piè, non pioggia o vento / che l'abbia offeso

oltre l'essere cornutissimo, è non più- il più fetente, e libidinoso,

ingiuria e scorno: / « non temer, dea terrena; attienti al corno

fonte la tua figura, e temi di non essere percossa dalle tue armi cornute,

la cornuta luna il tempo molto atto non sia; udirete nondimeno del luogo e

dell'indiano mare, et e suoi raggi non davano più splendore alla terra, e

questa battaglia cornuta con la piazza, non si deve fare altro che, delle

corni). galileo, 395: non vi diss'io che non poteva esser altro

, 395: non vi diss'io che non poteva esser altro ch'un soffisma?

1-54 (i-627): questo becco cornuto non mi vuol rendere mia moglie, ed

». brancoli, 4-31: « che non ti capiti di dire per ischerzo la

questa tragedia, il quale, per non esser nominati personaggi che lo compongono,

vol. III Pag.794 - Da CORO a CORO (17 risultati)

appena il coro della cappella intona esultante non so che alleluia, il piccino fa sentire

coro di sonatori, ma veri sapete, non sono a forza d'acqua, son

[le muse], / che non venisson dietro alla mia traccia, / in

in nostra compagnia facendo coro, / non ha vincer potuto alcun tremore, /

. saba, 155: godo di non pensare a un paradiso, / diverso troppo

viso. serra, ii-464: non voglio mica piangere che siano finite le

loro. magalotti, 1-92: io non m'impegnerò a sostenere che in quel coro

/ era plenitudine e pace: / non morte, non ruina: / armonia

plenitudine e pace: / non morte, non ruina: / armonia di forme perfette

augelli inanimati cori / sciorranno a te canti non finti o rochi. d'annunzio,

difese, che né sofocle, né euripide non inventarono mai in tragedia coro a questo

a sé crescere il coro delle disgrazie, non aprì bocca sui denari che doveva avere

cattivo coro / de gli angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a dio

ninfe il coro, che proveggia / che non conduca a voi pastor mai greggia.

, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, /

il nostro tetto: / avviso che non erri al coro eletto. s. errico

omòe e dipinse per renderci la notte non meno graziosa che 'l giorno. boiardo

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (17 risultati)

alla sagrestia. savonarola, 7-i-2ó1: non vogliono li sacerdoti le tende, né

alto, cittadini, ché li sacerdoti non hanno a vedere le donne per chiesa

nel coro contrapposto a quello de'musici, non suona contrabbasso dell'organo, che posta

a coro pieno. segneri, i-201: non altro fanno mai, che ripetere [

dello sciocco. giusti, ii-492: non ti senti fischiare gli orecchi? noi

: « dove è la nunziata che non si vede ancora? * domandò la longa

ha detto. alfieri, i-282: non voglio pubblicare per ora altro che le

a tempi... in cui non mi possa esser data la vile taccia.

essi dicono, e che pur mai non fanno. panzini, i-310: -oh sì

. m. cecchi, 47: io non so che mi dire; / e fo

e fo come chi canta e che non sa / le parole, che strascica la

coro, / se al volo io non gli dessi in sul mar penne.

impedire il vento, e col movimento non far prendere sicura regola dalle linee,

, 133: i diligenti descrittori del mondo non solamente della cosmografia si contentano, ma

mettono. l. salviati, 11-60: non ha egli [il varchi] sopra

particolare, o ancor paese, ma non però troppo grande. guglielmini, 190

della corografia ed istoria della toscana, non può ignorare [ecc.].

vol. III Pag.796 - Da COROLLA a CORONA (24 risultati)

, 96: volubile come una farfalla che non può ristar due minuti sulla corolla d'

di ricordi / apre corolle che imbocciar non vide. idem, i-227: il sole

da un altro teorema noto (e non ha bisogno di una propria dimostrazione)

i quali nascon dal suo ragionamento, non mi par giusto il tacerli. grandi,

precedente proposizione. algarotti, 2-344: non esser nella critica sazievole, come il

sazia / la sete tua perch'io più non ti scopra, / darotti un corollario

più tosto delle cose già dette che non ne precede per suo ordine, come verbi

fatto nasce anche questo corollario, che non è punto bisogno per scuotere le anime

chiaro come l'acqua che questa vendita non entra per nulla nella strada ferrata,

riconduceva nel mondo naturale e ferino, non ancora abitato dall'uomo. dossi, 168

barilli, 6-45: la buona acustica non è che il corollario, la limpida

d'elasticità. baldini, i-85: non si possono più riparare i disastri d'applicazione

/ ammerdora li cori de sotta li non capu. ristoro, i-18 (33

. dante, par., 15-100: non avea catenella, non corona, /

, 15-100: non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non

avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che

non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più

ordini molto forti, che niuna donna non potesse portare nulla corona né ghirlanda né

corone. serao, 1-12: « non ci si potrebbe mettere un nastro, una

musa, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, /

inaccessi recessi, aguzze cime / dove non tuona mai, né mai balena,

d'oro. algarotti, 2-510: non io di carmi tesserò corona / al nome

. bocchelli, i-206: la ferita non fu più sfasciata, poiché il sangue di

mancino di dio cicatrizzava la carne meglio che non potesser fare dieci medici e cento impiastri

vol. III Pag.797 - Da CORONA a CORONA (15 risultati)

, senza fare altro atto, se non solo con porle la corona in testa.

corona, / ed ha giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'

giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'egli ha da fare

altre senza. campanella, i-32: non nasce l'uom con la corona in testa

gran cane seppe queste cose, egli non si ispaventò punto, ma, si

si come savio uomo, disse che mai non voleva portare corona né tenere terra.

carlo quinto che fu cognominato « saggio » non troppo saviamente facesse ad alienare il ducato

britannica su tutto il continente nord-americano, non volle rinunciare al dominio « effettivo *

il sangue di così alta corona fatto non soldato ma assassino, imprigionando i cittadini

disse: « sacra corona, io non sono ancora alloggiato, io voglio andare a

amon che contrastar con la corona / non può né vuole, al fin sforzato

, come acquistato da sé e però non appartenente alla corona di aragona, a ferdinando

croce. algarotti, 1-450: e non è insolita cosa che gli ambasciadori delle

della corona poco mi preme, perché non è altro che una cerimonia. cavour,

miei sudori / sia corona di mirti e non d'allori. salvini, 39-i-48:

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (6 risultati)

lui, sebbene te li arroghi, non sono tuoi. giusti, v-188: stassera

sorella, che tra bella e bona / non so qual fosse più, triunfa lieta

. g. villani, 6-62: ogni non dovuta vergogna fatta al suo corpo,

. scala del paradiso, 452: non à bisogno tanto del cibo suo corporale il

120: corona eccelsa, e che non crolla mai / sovra tempie reali,

v-103: dopo l'ultima mia corona non so cosa avverrà di me; forse tornerò