, 3-146: correva verso casa e non sapeva manco lui dove andava:
sapeva manco lui dove andava: non vedeva quello che gli stava intorno,
di stringere cinghie a portamantelli, quando non c'era in vista né viaggio di
che tutto il colorito di quella faccia non era più quello che 10 avevo tanto
nelle vene della nuova letteratura; ma non essendo ella ancora tanto robusta quanto bastasse
-se tutto, a cominciare dall'oste, non si opponesse - l'energumena s'attaccherebbe
). imbriani, 3-44: non solo [palizzi] prepara la tela con
madre di un gallo, che ella non ha pensato a portare seco le chicche,
mi facevano carezze, e di loro non posso dir che bene. nievo,
del soldato. imbriani, 1-159: non sapevi sgridarmi! e, quando mi
annunzio, v-2-487: avevamo vergogna di non dargli nulla; ci frugavamo nelle tasche
testa, le chicche nel grembiule, esse non vanno più a tregenda come una volta
erudita. pascoli, i-679: noi non possiamo partecipare né all'ammirazione di aulo
ora che è gonfia di sette mesi, non le sembra una chicchina?
avendo conoscenza dell'errore di chicchefósse, non lo manifestava al 'santo uffizio '.
uffizio '. pellico, ii-123: non doveano lasciarmi avvicinare da chicche- sifosse
e civili han costume di pigliare il caffè non nel bicchiere, ma bensì nella ciccherà
ciccherà e ora chicchera; ma ciccherà non ha più corso nell'uso commune d'
corso nell'uso commune d'italia, non sentendosi a dir ciccherà se non forse
, non sentendosi a dir ciccherà se non forse da'soli genovesi, e cicara da'
bar etti, 2-48: a chi non è milanese si dà notizia che chicchere
noi facciamo tutto il debito nostro, e non appartiene a nessuno a voler intendere ciò
il sonetto di v. s. non è conforme a quello ch'io già scrissi
fatto cambiar parere: ed ella è che non v'è arte alcuna della quale più
giacinta è di buon gusto, e non voglio venire col pericolo di scomparire in faccia
le ho aperto il mio cuore e non ho voluto ingannarla, noi consentendo il
e ragione. foscolo, v-117: non vorrei che l'occhio del nemico mio
ingegno di patrocinarmi da me: se non che questo mio ricorso a monsieur le
sono, stampate, per gastigarli: e non già gride senza costrutto; fatte benissimo
senza costrutto; fatte benissimo, che noi non potremmo trovar niente di meglio; ci
quando trascura le origini della produzione, non quando concede copia de'suoi beni a
in attitudine contemplativa e senza soffiare, non fu già perché la scena gli paresse degna
castiglione, 75: secondo me, non è proibito a chi si sia scrivere
è astretto a leggere o ascoltare quello che non gli aggrada. b. davanzali,
, e che la morte di germanico non rovini chi che sia. tassoni,
310: è ver ch'in falsitade / non cede a chi ne sia? marino
chi scrive sodisfare a tanti appetiti se non ha i sapori della manna che si
iii-70: finché tomo, là dentro non lasciate entrar chicchessia. bar etti, 1-70
fico dell'autorità di chicchessia, quando non si tratterà d'altro che di cose
il mio desiderio in me stesso, non l'esternai con chicchesia, e mi
: deposto ogni altro desiderio, deliberai, non dando molestia a chicchessia,..
tranquilla. giusti, i-i7: io però non m'infurio, non inveisco e non
i-i7: io però non m'infurio, non inveisco e non fo muso a chicchessia
non m'infurio, non inveisco e non fo muso a chicchessia; cercherò d'esser
d'esser coerente a me stesso e non mancherò ai miei obblighi. nievo,
lui. palazzeschi, 1-160: ella non volle dipoi sposarsi con chicchessia, e
ricevo una quantità di persone alle quali non posso presentarti... gente nobile,
capisci? aristocratici... gente che non vuol conoscere chicchessia, gente molto chiusa
che sia che c'impaccerebbe; e io non so quando e'mi si venga
ma vienne in casa tosto, che chicchessia non soprag- giugnesse. imbriani, 2-142
. varchi, v-44: -anfanare non significa anch'egli ciarlare, e si dice
accorto benissimo che nelle risposte di lei non c'era un chicco di buon senso.
l'assai / doni al villano che non ha che il sole; / tu solo
qual io vivo ancora; e più non cheggio. idem, par., 17-74
, 95: se pianti né sospiri amor non cura, / né per chieder mercé
, / che chieggia aiuto; e non sa trovar donde. firenzuola,
201: era sì magro ch'e'non gli si vedeva se non tossa e
magro ch'e'non gli si vedeva se non tossa e la pelle, e non
non tossa e la pelle, e non pareva altro che un di quegli storpiati che
questo ben, la più contenta femina / non sarà 'l mondo. cellini, 1-18
corso / dal ferrugineo carro, / non sa se non piangendo / a le compagne
ferrugineo carro, / non sa se non piangendo / a le compagne dee chiedere
. casaburi, i-496: mecenati, or non più chieggio a'destini / che d'
vendetta or chieggo a venere; / e non la chieggo invano. cuoco, 1-100
eterno, elvira, un bacio / non vorrai tu donarmi? un bacio solo /
viver mio? grazia ch'ei chiegga / non si nega a chi muor. tommaseo
perdono se ho mal corrisposto, se non ho inteso o fatto vista di non intendere
se non ho inteso o fatto vista di non intendere le delicatezze del vostro affetto,
me, così pura, io pensava che non vi avrei mai mai parlato del mio
mai mai parlato del mio segreto, che non vi avrei mai chiesto un consenso né
di là da questo schermo / tu non chiedi grazia né confusione. pavese,
casa, » le dissi, « non guastarmi il piacere ». « chiedo scusa
... ma dopo qualche minuto, non essendoci persona che esca o che entri
1- 243: gli chiedo perché non ricorre ad un occhialaio. sconcertandolo,
tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte. crescenzi volgar.,
curi, che sia tal terreno, che non chieggia spesa. sannazaro, 1-54:
gioconda è sì, ch'altro piacer non chiede. g. gozzi, 1-37:
anni; sicché quando sono nati, non c'è più rimedio di scacciar- negli
di scacciar- negli. i fogli nostri non hanno tanta baldanza: uno o due
dì servono; passato questo breve tempo, non ti chieggono dorate legature, non iscancerie
, non ti chieggono dorate legature, non iscancerie a bella posta; ma ne
questo voglio che stea contenta e più non possa chiedere né domandare. tasso,
, ii-438: il dire che voi non avete cuore di chiedere sette paoli d'
tu sa'ir; ch'i'per me non la cheggio. idem, purg.,
/ che altro ch'esser in te giamai non chieggio? poliziano, orfeo, 285
me la nieghi iniqua sorte, / io non vo'su tornar; ma chieggio morte
. g. gozzi, 1-103: non accostansi più le labbra alle palme unite
se'povero e disdegni lo chiedere. perché non ti provedesti tu sì che tu fossi
sì che tu fossi sì ricco, che non ti bisognasse di chiedere? dante,
fermavano all'ombra e chiedevano. capisci? non gli basta che si è mangiata mezza
che si è mangiata mezza la casa. non vuole nemmeno che un povero si fermi
venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, / e da lor
andare cercando. iacopone, 26-24: non gire più fugenno, o dulcissimo frate
, che convenuto l'avrebbe, s'el non fusse che non ardiva, non potendoli
l'avrebbe, s'el non fusse che non ardiva, non potendoli provare per testimoni
el non fusse che non ardiva, non potendoli provare per testimoni né per confessione
faceva chiedere di lui. il rivoluzionario non si stupì che il visitatore non desse
rivoluzionario non si stupì che il visitatore non desse il nome. certo soltanto un compagno
, / ch'ai mio padre per moglie non mi chiede. aretino, 8-250:
genitori. verga, 3-55: se non fosse stato un povero carrettiere dal carro
andare il cane nel covile, se non fosse che udendo chiedere licenza dal confessore
« ho sonno! » gli risposi non pur guardandolo; e senza chiedere licenza
riferisce la processione come rendimento e non chiedimento di grazie. d. battoli
, i-58: confortato i chieditori a non conquider co'preghi lo squittino, ma promesso
, 3-573: quasi di tali dispensamenti non sieno gli stessi principi i più spessi e
corteggiatore. boccaccio, i-174: non dubitò d'aspettare a mano a mano
chièppa, sf. ant. volatile (non bene iden tificato).
; tonsura. cavalca, 3-45: non per aver gran chierica, né gran
, sieno più degni che gli altri che non la portano; e chiamatila * corona
ciò i chierici ammogliati, pur che non bigami, e che portassero in chiesa
celia / si chiama abate; / ma non ha cherica, / non ha collare
/ ma non ha cherica, / non ha collare; / devoto al pentolo /
la serie de'loro giudizii e pregiudizii non superava in pregio la fila dei bottoni a
2-138: il cui ingegno dalla chierca non aborre. caro, 12-i-203: sì
le superstizioni, de lo scrivere quando non bisogna, v. s. gli
questa volta, alla cherica rasa che non viverà bene! e'si soleva dire beata
casa che ha cherica rasa, se non viverà bene. aretino, iii-5: né
rimescolarmisi de'suoi fulmini in mano, non mi sarei mai tenuto di non ismorbare
, non mi sarei mai tenuto di non ismorbare di cheriche il mondo, che
arienti, 68: 10 intendo che non ve partireti de qui, che voi me
chiericato una cherica piana, che non basterebbe mille uomini a guardarlo. piovene
ciascuna, / ti faran chierche che non porta il prete. 7.
che conduce vita disonesta e immorale, non conforme al suo stato. leggende
è nome comune di tutti; onde non è ordine, ma è ima certa professione
il sacro chericato. colletta, i-160: non si ordinavano preti o diaconi se mancavano
profane, che gli erano sospette quando non coltivate da lui, non avesse sentenziato
sospette quando non coltivate da lui, non avesse sentenziato le ombre degli antichi poeti
della mia spettativa,... non veggio che indulto né altra cosa me li
, e quanti son chiamati dottori che non viddero de libri se non le coperte
dottori che non viddero de libri se non le coperte da essere conventati in asse.
aspira, / che la contenta; ma non è contenta, / se sola
ha da essere il mio? a casa non si può tornar senza vesta, s'
può tornar senza vesta, s'i'non vo'mettere a rumor bologna: qua è
creati, anzi di demonii infernali, che non fanno altro dal mattino alla sera,
4-248: questo [concilio] altro non è che una conventicola greca scismatica, costantemente
. croce, iii-23-74: il sarpi non ebbe seguito...; altri che
voci nelle conventicole. soffici, ii-362: non seppi decidermi a rinunziare al piacere sempre
. bocchelli, i-iii- 321: non era egli demagogo vociante e di piazza,
a. f. doni, 3-175: non fora inconveniente che voi altri investigatori delle
come molto è reo, se l'unità non è in fra'buoni, così è
e li mette su,... non ponga più piede in casa. bocchelli
opposto reazionario, d'un modello, non meno classico e vespertino, di reazione.
chiesa. segneri, iv-185: se non... riconoscono [la chiesa cattolica
, che appena trovo uomo niuno che non sia in peccato d'alcuna di queste
: né altro che il dispiacere e la non lieve offesa a che mostrarono di recarselo
i-i: mi stupisco che quelli di casa non vi abbiano avvisato della risoluzione che ho
, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede. carducci
suo convento. algarotti, 3-335: per non dare... in quelle minutezze
un convento è più voluminosa, che non era altre volte la storia di una monarchia
far rimanere, ma colla legge di non ricevere più nuovi monaci. 4
delettamento, / ca lo suo piacimento non se pò 'mmagenare ». dante,
conv., iv-iv-8: la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento
idem, par., 29-109: non disse cristo al suo primo convento:
, e però in quel santo convento non era niuno povero. sarpi, i-21:
moglie... che forse ella non è da contentarsene? -canchero! di cotesto
de luca, 1-14-1-86: nelli conventi piccoli non vi si mantien bene la disciplina regolare
conventini per tutta l'italia, nelli quali non si potessero mantenere almeno sei religiosi.
tante celle e priorati... non poco servirono... a rovinare
indegno, / di vizi pien, non di religione. = * voce semidotta
interstizio. biringuccio, 1-380: non solo ho fatto sceglier li mattoni che
meno l'aria abbia luogo, e non v'apparisca convento. g. b.
materia per far apparire il continuo dove non è, massime ove si tratti di membra
da lentini, ii-85: tementi -son, non ho confortamento, / poi valimento -non
fatto convento colli miei occhi, che non mi mettano in pensiero di beltà di
conventuali, sono cagione, che il demonio non le inghiottisce calzate e vestite. bottari
se avessero eletto uno di quella casa, non avrebbero eletto se non lui, che
quella casa, non avrebbero eletto se non lui, che di essa era conventuale.
padre san domenico, che certo tempo non udiva la messa conventuale con gli altri
messa cantata, o, nelle chiese dove non è coro quotidiano, la messa piana
grigie città dall'aria conventuale / dove non s'odono che campane. bacchelli, ii-309
parrocchie o cure d'anime dove non vi fosse conventualità del loro istituto,
segnale convenuto. pirandello, 7-112: non volendo che andasse in malora il podere
: questo delle cambiali è un orologio che non ammette ritardi. finora era stato possibile
la sfiducia che cominciava a serpeggiare, non si andava più avanti. 4
spesso così splendidamente il bello poetico, non in quelle triste apparenze, né in quelle
quelle forinole convenute, che la ragione non intende o smentisce...,
. oriani, x-21-284: l'utopia socialista non può ingannare più alcuno: è un
gozzano, 157: ah! la natura non è sorda e muta; / se
medesima, assoluta, / unica verità non convenuta, / dinnanzi a lei s'
, di una convenzione la quale, non perché si stabilisca tacitamente e insensibilmente,
chiamavano. 2. che non è fondata o che non riflette l'intrinseca
2. che non è fondata o che non riflette l'intrinseca realtà o natura delle
... talora il bello convenzionale non ha altra colpa che quella d'essere
1-68: d'una poesia convenzionale che non aveva d'ideale se non le formole,
convenzionale che non aveva d'ideale se non le formole, egli fece una poesia
374: carità trionfa in ben altro che non nel convenzionalissimo soldo, alimento a due
. gramsci, 241: sai che non sono mai stato abituato a ricevere auguri
convenzionali, ma per i ragazzi certo non è stata cosa convenzionale. cassola,
continuava a sentirsi la mente chiusa, non gli veniva una frase. ossia gli venivano
pregiudizio. pratolini, 9-579: non si tratta di verità, ma di convenzionalismi
ripuliti e ingentiliti, una fantasia moderna non legga più chiaro in certe immagini di
occupati a copiare una sera. e non curava di convenzionalizzarla, sotto pretesto d'
o promessa. machiavelli, 6-7-409: non posso disporne senza la volontà e consentimento
io sono in convenzione su questa cosa di non disporne niente senza loro.
giuridici di qualunque specie, patrimoniali o non patrimoniali; contratto (in senso lato
che si chiamano conduttori, co'quali non si ha d'avere altra briga,
ha d'avere altra briga, se non il sabbato sera far misurare il lavoro fatto
convenzione, che in altro tempo sicuramente non si sarebbe accozzata. p. verri,
, in virtù di cui questo carico non si può mai in nissun caso accrescere.
e per la complicazione dei confini, non ancora ordinati giusta le convenzioni del diritto
uno stato con una costituzione flessibile e non scritta, come la gran bretagna)
fra soggetti privati per regolare rapporti giuridici non patrimoniali (o considerati dal diritto come
o considerati dal diritto come di natura non patrimoniale). -convenzione matrimoniale: quella
leopardi, i-822: la qual precisione non deriva... se non dalla
qual precisione non deriva... se non dalla convenzione che applica a quella parola
pascoli, i-921: in latino le enclitiche non si scrivevano attaccate tutte, ma quali
una comunità e osservato dai singoli, non per scelta meditata ma per supina volontà
le cose naturali vanno da sé, non si contradicono mai, e le loro leggi
contradicono mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione. ma se invece
, allora vi dirò che i posteri non son tenuti di stare alle decisioni di un
convenzioni sociali. alvaro, 7-59: non esiste difetto che, alla lunga,
lunga, in una società corrotta, non diventi pregio, né vizio che la
pregio, né vizio che la convenzione non riesca a elevare a virtù. pioverle
1795. papi, 2-3-74: non potendo né volendo il corpo legislativo con
superficie piana. torricelli, 141: non ho già saputo ritrovar caso alcuno.
linee rette come ab, cd, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte
fra l'altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l'effetto
: e quando la convergenza o divergenza non sia precisamente in un punto, ma ben
1-2: chi negasse tal convergenza, non potrebbe restare convinto da questa dimostrazione.
, posto, per un'incidenza che non è tutta caso, tra il chiudere del
8-62: la ripetizione nelle nuove poesie non ha una ragione musicale ma costruttiva. osservare
: come sono gente poco conversabili, non ho potuto intendere parti- culare de'casi
portata e l'indole di quella lingua non discordavano punto da quanto in tal proposito
sedere ed era molto soddisfatto, perché non c'era un'altra cosa che gli
magnanimi e della sempre verde bellezza, non sia mai cosa vana.
recare le loro mercatanzie in italia: e'non poterono cansare che gran parte di loro
poterono cansare che gran parte di loro non morisse in mare di quella infermità.
caterina da siena, i-14: or non è questa una grande ciechità e oscurità
piacere alla sua donna, o di non conversarne altra, o di farlo in
, o di farlo in maniera che non sia palese. -figur. dante
dante, conv., i-vi-ii: non è contradizione ciò che dire si potrebbe
tramontana, quasiché il sole circondi e non parta l'orizzonte. 3.
: questa è la donna qual mai non coverse / spera alcuna d'umana qualitate,
tra loro radicata mala volontà; e non sapeano conversare insieme, e teneano intenebrata
tutti quelli che conversavano con lui, non avevano ardire di parlargli. leone ebreo,
carte / con aste e spade conversar non sanno. d. bartoli, 36-31:
fare per convivere onestamente insieme, e non proibiscano mattamente ad ogni classe di persone
sicché sentite sempre la stessa armonia, e non v'è donna che stuoni. tommaseo
i vocabolari e i libri di grammatica non hanno mai insegnato ad alcuno a parlare e
sa esprimere dalle corde tuoni ed armonie non più udite. = voce dotta,
. socievole. ariosto, 1-2-518: non vuole avvedersi che essendo infinite le specie
è necessario che io giochi, per non far dire di me la conversazione. g
a sé tutte le altre. queste non restarono che premesse o corollari di quella
una certa parità, che pare che non possa cader tra 'l signore e 'l
dicono per bizzarria nelle conversazioni, che non si farebbono daddovero. algarotti, 3-497
nievo, 83: la conversazione non si aggirava sempre sopra questi altissimi argomenti
de'più alti piaceri, nella conversazione non volgare, appunto è sentire che uno stesso
: sarà la vita tua... non aliena da ogni conversazione civile, ma
aliena da ogni conversazione civile, ma non obligata a faccende. boccalini, iii-114
accortisi che con la forza delle armi non sarebbono giammai arrivati a soggiogar la ferocissima
: -amico, parliamo chiaro... non vorrei che seguitasse la tresca senza conclusione
che voglia essere di loro conversazione, non vi possono rimanere longamente, se castitade
longamente, se castitade, fede ed innocenza non è con loro. cavalca, 16-1-140
bruno, 3-122: il fine delle leggi non è tanto di cercar la verità delle
per divino giudizio faccia molti miracoli, non camperà però lo 'nfemo. garzoni,
fondata e competente. pallavicino, ii-290: non si ricevano testimoni se non contesti,
ii-290: non si ricevano testimoni se non contesti, e di buona conversazione,
, e tutti finiscono a aprile, per non trovarsi a fiorire in conversazione con la
io mi sono trovato con molti altri non era una 'sala di giuoco *; ma
straparola, 1-5: l'andare del prete non può te esser sì occulto, che
alla casa di dimitrio suo compare, non fusse veduto. il perché manusso,
esser uomo conversevole e servigiale, avendo non picciolo sospetto della comare, più e
a mente. segneri, iii-3-190: non vi curate di uscire a spasso con
: invece di rendervi conversevoli e sociabili, non sapete che essere inframmettenti. baldini,
* femme '... ma non è forse giunto il momento di rendersi conto
se fu del secolo decimot- tavo, non può più essere del nostro?..
si chiamava il * mondo ', ora non forma più alcun mondo: a stenti
che quando è apogeo, già mai non si sarebbe persuaso dimostrarsi veramente quello 40
, che il disfacimento poi di quella non è stato loro di molto detrimento.
abbandonandone un'altra nella cui verità più non si crede; il volgersi da una
di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote /
acerba / troppo la gente, per non stare indarno, / reddissi al frutto dell'
fede e per la sua conversione, non pensando che e'pastori della chiesa per lo
primiero; / orlando e gli altri cavallier non manco / di tal conversion letizia fero
si dice conversione alla creatura, che non ne hanno i peccati spirituali, quantunque
che l'idea della conversione si deva, non meno che la parola, alla religione
opinioni e i mutamenti e le conversioni non degne da essere studiate, se non
non degne da essere studiate, se non si intralciassero nella storia di altri uomini
papini, è proprio quello che gli altri non ammirano: il modo, cioè,
pubblico ministero, della pena pecuniaria, non eseguita per insolvibilità del condannato penale,
giuridico per cui il documento, che non è atto pubblico (v. atto
cavour, iii- 210: la compagnia non avrà nessuna difficoltà... alla conversione
per alleggerire i debiti pubblici, se non per estinguerli, v'ha d'altronde
imperfetta ', quando per la conversione non s'ottiene una proposizione di valore equipollente
catedral conversi, i dovunque andar, non lasciaro occhi asciutti. 3.
forsennata, e ch'addosso abbia / non un demonio sol, ma le decine,
qual cristallo talor di macchie asperso / non riceve le forme e i vari aspetti
così torbido ingegno i veri oggetti / non apprende, s'al cielo è mai converso
carducci, i-1257: il valentino, se non era quel fiasco, forse diventava il
calar si sdegna, e nel pugnar non lasso, / entro l'aria quaggiù corre
in fiore / ancor mutata sèrbati / il non mutato amore. d'annunzio, ii-565
testa appoggiata alla mano, si vede non meno espressa la considerazione della sua scienza
3-8: agghiacciato mio cor, ché non derivi / per gli occhi, e stilli
per cerchio massimo sempre appariva retto; non era però necessariamente vero il converso,
massimo. l. bellini, 5-19: non è già sempre vero il converso,
a loro né elli ad voi andare non possano; et e converso. dante,
dovunqu'è la stella ', e non è questo vero 4 e converso ',
è nobilitade dovunque è vertude, e non vertude dovunque nobilitade: e con bello
guicciardini, 333: le quali autorità non facevano quello che dice el discorso, cioè
temperamento della potenzia de'nobili, ma non, e converso, della licenzia della plebe
numero de i seguaci della miglior filosofìa, non però concludo, pel converso, quelle
. gioberti, 1-iv-255: l'intelligente, non l'intelligibile, è la cima del
pensiero, perché quello abbraccia questo e non e converso. carducci, i-15: se
i-15: se per converso le novità non avessero un addentellato nell'antico, se
pensiero collettivo della nazione, se altrimenti non entrassero negli animi che per violenza e
animi che per violenza e di forza, non progresso sarebbe ma distacco repente ed acerbo
domande erano del medesimo genere, e non una la conversa dell'altra. rosmini
forse fossi conversa di chiesa. / non ti mostrar filosofa o maestra, /.
, converso di s. iacopo, non sia costretto... di fare alcuna
possa annoverare quella d'ambasciatore, quantunque non si dica a convertenza se non si forma
quantunque non si dica a convertenza se non si forma alcun nome di nuovo,
sieno quelli altri tutti medesimamente, e non mobili secondo il moto e delazione d'
ed inalterabile specie di fluido sottile, non convertibile in se stesso in qualunque altra
del rapporto tra arte e memoria, intesi non come vocaboli convertibili nell'uso metaforico,
ed e converso. savonarola, 7-i-156: non hanno quella fissione nel male che hanno
proposizione stessa. galileo, 138: non essendo le due proposizioni già da noi
di metallo pregiato o in metallo pregiato non coniato. -rendita convertibile: quella che
di metallo pregiato o in metallo pregiato non coniato o in divisa estera a sua
affare interno di ogni paese; e non un affare internazionale, dipendente da ciò
). cavalca, 6-i-285: peccare non è altro, se non averti- mento
6-i-285: peccare non è altro, se non averti- mento dal bene incommutabile, e
/ veggendo iride fatto un puro gelo / non sa s'il sol sia in terra
, xiv-67: talor converse / la non cieca fortuna a te il suo viso.
vero cotagli, soldi vinti, e non rendare, ma in bene dell'arte
errori vani o le cupidità presenti, non si ricordando delle spesse variazioni della fortuna
contro a'turchi,... non si potevano senza licenza della sedia apostolica
, de'escludere di ciò la via non curando e chiudendo li sentimenti corporali,
, avere con un esercito sprovveduto e non grosso... acquistato il dominio di
in cenere. guinizelli, ii-417: eo non credo mai poter gioire, / né
., 28-122: l'acqua che vedi non surge di vena / che ristori vapor
si converte, / a lor divina mente non si schiude. cavalca, ii-80:
e lasso, / ch'io porto invidia non che a li animali, / ma
festa tutta in far stimar sé e non in onore di dio. machiavelli, i-537
lasciò ingombrato. campanella, no7: non si atterrano li corpi morti, ma si
ed a lui torna, e per non restar sospetto d'idolatria. segneri, 11-8
natura, / l'alma quel che non ha sogna e figura. monti, x-3-68
vennero in sì fatta disperazione, che non sopportando la luce e lo spirito, che
in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio. ii. cambiare
che mal converte, / che 'l viso non risponde alla ventraia. buti, 1-768
foco converte a sé el legno, e non lo converte mediante el suo corpo,
, iii-325: stette uno mese che mai non gli parlò, per insino che 'l
parlò, per insino che 'l mese non fu passato; e poi gli andò a
poi gli andò a parlare; ma non lo potè mai convertire alla sua volontà,
cuore, che per cosa del mondo non si volle convertire. bibbia volgar.,
da siena, i-17: pensate che egli non vuole la morte del peccatore; ma
. manzoni, 151: l'uomo non può convertirsi a dio; dunque al peccatore
convertirsi a dio; dunque al peccatore non rimane che la disperazione:...
, se potesse durarci e esser tranquillo, non potrebbe farsi altra regola, che di
tozzi, i-198: perché, almeno, non ti converti a dio? anche il
dal coro, la mattina. tu non hai da compicciare niente in tutta la giornata
la ciotola dell'acqua battesimale, eppoi non si sapeva mai se s'era convertito
peccato contra il populo mio, io non ti convertirò. 15. figur
inf., 27-15: così, per non aver via né forame / dal principio
al pari di ogni altra formazione la poesia non si attua senza la lotta dello spirito
in poesia. ma, in realtà, non ne potevano convertire se non quanto era
realtà, non ne potevano convertire se non quanto era in loro diventato sentimento, e
quanto era in loro diventato sentimento, e non mai quello che aveva preso e manteneva
di credito in azioni è un azionista che non fa quest'operazione per rivendere le azioni
: 1 loro depositi in conto vincolato non se ne avevano più notizie da un
/ puote ben esser tal, che non si falla / se con altra materia
: e se tale proposta converti, non è falsa. adunque, sola prodezza degna
chiunque favella, ha la voce, non però si converte, che chiunque ha la
proposizione « l'uomo è animale » non si può convertire in questa « l'animale
sì fiero amore, che mai pace non sentiva, se non quanto di costei
, che mai pace non sentiva, se non quanto di costei pensava. leone ebreo
possono attendersi che siano liberati dalla povertà, non però devono credere che la letteratura sia
per colpa altrui, in una sventura non piccola. b. croce, ii-8-123:
nel concetto della bellezza... non sta nel fastidioso cozzare di due vuoti concetti
trattalo de'falconi, 4: se non possono [i falconi rubatoli] gli
converse. aretino, 2-98: e chi non si stupirla, vedendo l'orecchia così
: essendo dio veramente uno, intendendo non quell'uno che è principio di numero,
ed è il medesimo che ente, non poteva procedere e nascere da lui se non
non poteva procedere e nascere da lui se non uno. tasso, 2-2-103: il
i-722: la quale [laura] non io ripeterò che nelle rime del petrarca
che sopra novantanove giusti, li quali non hanno di penitenza bisogno. beicari,
fervore. d. bartoli, 36-101: non avea ne'suoi stati per così dire
per così dire palmo di terra, che non fosse imbrattata nelle sporcizie di maometto,
aver subito (certo in modo sincero e non snobistico e carrieristico) la crisi che
le due proposizioni che se ne ricavano non riescono equipollenti, e non godono entrambe
se ne ricavano non riescono equipollenti, e non godono entrambe della medesima verità. allora
ardenti parole. segneri, ii-428: non può negarsi, che da principio,
da principio, convertiti alla fede, non portassero agli apostoli loro convertitori un affetto
gioberti, i-iv- 430: io non conosco più cattivi convertitori...;
, nel compartimento c'è qualcosa che non va. -ho paura che un convertitore di
omore riscaldato. galileo, 3-1-92: non vedete voi come le piagge e i
ritorni son sempre di convessità maggiore che non que'dell'andata: l'altra,
più distesi. manfredi, 1-3: non è maraviglia se la superficie del mare,
da luogo assai alto rassembri piana, e non lasci distinguere la sua convessità. mascheroni
convessitùdine de la terra, la quale non è piana ma orbicolare, fa che non
non è piana ma orbicolare, fa che non ne sii sensibile l'essere entro le
, 2-58: gli ordinari [occhiali] non sono altro che una lente convessa da
dal parapetto di quello spuntar su un non so che di convesso, liscio e luccicante
tasso, n-iii-972: nel cerchio il concavo non può separarsi dal convesso. campanella,
di mercanzie, in tal maniera che non si può fare i servizii che poi occorrono
teologia scolastica e dall'arguzia fiorita ma non infruttifera, condotto a mano dall'eloquenza
altri professori italiani, perché la sua coltura non aveva la molla nell'erudizione, ma
soccorso, / che un piacer fatto non avrian col pegno. marchetti, 2-229:
stelle avesse avuto a contemplare; la quale non prima si sentiva così legata, che
usata molto nelle scuole, a me non par convincente. segneri, iii-1-214:
esposto. v. riccati, 419: non ho lasciato... di chiamar
quando gli altri scritti coll'antica accuratezza non appagano che pochi lettori, non è questa
accuratezza non appagano che pochi lettori, non è questa una prova convincente che i
qualcuna delle ultime poesie sia convincente, non toglie importanza al fatto che le compongo
riscontro. guicciardini, 249: per non fare lungo el parlare nostro più che
parlare nostro più che si bisogni, non voglio in principio convincervi con altre arme
in principio convincervi con altre arme che non le vostre medesime. g. mei,
i quali [forestieri], come giudici non appassionati, per lo più è necessità
fero, superbo, ei sdegna, / non che ragioni, anco pretesti opporre /
2. persuadere una persona a fare o non fare qualcosa, provandone con validi argomenti
rispose e disse santa margherita: io non consento a te, né adoro i tuoi
sordi e mutoli; per li tuoi tormenti non mi vincerai: li tuoi idoli ti
eternale ad ardere co'demoni, e non arai mai fine: e però convertiti,
79: el quale [diavolo] non vi convince più a farvi peccare come
soleva. e. cecchi, 1-68: non c'è prudenza di governo, non
non c'è prudenza di governo, non c'è arte di accomodamento, non c'
non c'è arte di accomodamento, non c'è pazienza storica che possan convincere
, alla qual era tenuto, di furto non manifesto, altro si fugge dalla città
il resto del mondo e di secoli non appare tanta discordia e dissonanza, quanta si
mistero. segneri, ii-348: io non voglio ora convincer ciò con ragioni,
, erroneo. viviani, vii-331: non potendo essi soffrire che da un giovanetto
adunque, appressandosi il fine del mondo non si rallegra, testifica che è suo
a cristo può essere morto, ma non convinto. maestro alberto, 26: con
lo contesi, e che la coenzione non si riscuotesse convinsi. alberti, 174:
tanto pungente, / che piastra o maglia non vi vai niente. cellini, 1-100
era in dubbio, o a cui non si voleva prestare fede; persuadersi,
il dovuto omaggio al sapere d'altrui, non mi atterriva punto per l'altra il
atterriva punto per l'altra il mio non sapere; sendomi ben convinto che al
si è il forte sentire; il qual non s'impara. serra, ii-366:
far buio in presenza di terzi, non era poi così sfacciato, tan'è vero
tan'è vero che guido e rodrigues non ne avevano fatto caso. 8
si convince ogni uomo, lo qual non ama ed adora il suo creatore,
: di cosa alla qual soficiente / non sono, istender non mi vo in più
qual soficiente / non sono, istender non mi vo in più parole, / ma
. cattaneo, ii-1-180: la tolleranza non è che un più delicato senso di giustizia
era il convincimento, senza del quale non l'andava più innanzi d'un passo di
: io vivevo nel convincimento che ella non avesse mai varcato la frontiera, come
passione nell'arte, guglielmo shakespeare, non solo fu il contrario nell'opera sua
scorgere alcunché dei suoi convincimenti teorici, non si fermò sul sentimento e sulla passione
secondo la sua libera coscienza, ma non in modo soggettivamente arbitrario, poiché nella
, cioè precettive e ammaestrative, e non elenctiche o convincitive. convinto (
, 231: s'è figlio tuo, non è straniero; / e se non
, non è straniero; / e se non è, non hai ragione in lui
; / e se non è, non hai ragione in lui. / così convinto
/ così convinto se', padre o non padre. galileo, 343: e poi
verità tanto certo, tanto convinto, che non si attacchi al cuor tuo nulla di
domani appien, ch'altro partito / non v'ha che il mio. orioni,
essere così buono dal momento che la virtù non avrebbe ricompensa, e il suo nome
ricompensa, e il suo nome stesso non significava più nulla? pirandello, 7-117
? / -basta che per mirtillo io non v'entrai. / -convinta sei, s'
. / -convinta sei, s'altra cagion non rechi. / - chiedasi a lui
criminale] una pena capitale, / quantunque non convinto, né confesso. manzoni,
il sorriso satirico, sprezzante e risoluto, non osò dir nulla e si tacque.
da amore. idem, 238: non vi maravigliate, gianozzo, se riccardo
accioché veramente sia convincitivo, sono che non s'usi una medesima parola per diversi
, e che la contradizione e convinzione non riguardi solo le parole, ma le
, 2-142: benché credente, guglielmo non si era mai posto il problema dell'
. it., ii-145: in italia non ci fu lotta, perché non ci
italia non ci fu lotta, perché non ci fu coscienza, voglio dire convinzioni
e. cecchi, 6-88: il negro non si batterà mai seriamente. gli manca
. gravano egualmente il goffo e il non goffo, a'quali né mangiare, né
e il sorriso de'parassiti. e non si potrebbe dire la cura che dovevano
cosimo parve convitarlo ne'suoi orti, non tanto per usare la sua liberalità,
, tradolze e beata maria, / non guardando mia grande e vii bassezza,
quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene a la
conviene a la sua grida, che non al mio volere ma a la mia
conviti, o abbia il capo forato, non ti impacciare con esso in affidarli il
10-82: castruccio essendo in pisa, e non parendogli che la terra si reggesse bene
di castruccio, allora erano contra lui per non volerlo per signore. = ant
dante, conv., iv-xxvn-14: non altrimenti si dee ridere, tiranni de
, ponesse in su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse.
2-59: a dilettare i convitati, non bastano né vivande, né vini, se
, se la fame e la sete non gli alletta. aretino, 8-120: intanto
che alla mensa d'una vivanda sola non avesse appetito per più che per un
, 7 (119): la cena non fu molto allegra. i due convitati
che il lettore sa,... non vedeva l'ora d'andarsene. pascoli
così sciolta e i pensieri così netti se non avessero bevuto vino annacquato?
, s'appone pane di biado e non di frumento. pascoli, 34: o
questa reciproca fratellanza fra i tanti cittadini non son già quelle numerose e di fasto
e di fasto, nelle quali altro più non iscorgesi che la profusione del convitatore e
egidio romano volgar., xxviii-274: non sia permosso per ira né per paura
bandito, / fai provedutamente / che non falli neente. malispini, 89: i
accortisi che con la forza delle armi non sarebbono giammai arrivati a soggiogar la ferocissima
amore, / ond'ei pur minacciando non conturbi / le feste de'conviti. manzoni
impastare il pane, per far vedere che non le importava più d'andare al convito
bembo, 1-110: io per me non mi seppi far mai così savio,
. iacopo del pecora, ix-1094: non fu giammai convito prezioso / quanto è
è questo cibo dolce e pio, / non sacrificio mai sì glorioso / dove nel
6-41: u paterno scetticismo didattico e culturale non mi concesse nemmeno la modesta uniforme del
bruno, 3-122: il fine delle leggi non è tanto di cercar la verità delle
bruno, 3-654: nessuna legge che non è ordinata alla prattica del convitto umano
. rajberti, 1-116: ma il gatto non fu chia mato a parte
-figur. segneri, i-260: non puoi temere di tedio nel suo [di
.. sicché in progresso di tempo non solo la sua conversazione non ti dà amarezza
di tempo non solo la sua conversazione non ti dà amarezza, non solo il
sua conversazione non ti dà amarezza, non solo il suo convitto non ti dà tedio
amarezza, non solo il suo convitto non ti dà tedio; ma e ti colma
cupo dolor veglia alla porta, / non aspettare il solito conviva: 1 ei
aspettare il solito conviva: 1 ei non verrà! carducci, ii-19-130: in brusson
volta le pruova, se già costui non sarà fuori di sé, credo fugirà la
convivio s'imbandisca. ingrata / cosa non panni il convivare al tempo ».
specie eucaristiche. dominici, 1-52: non so perché riprendere la creatura che una
convivente. g. bassani, 1-71: non resta purtroppo nessun ritratto del dottor elia
convivenza simultanea dell'odio e dell'amore non è ancora stata studiata bene. b.
avesse luogo questa pacifica convivenza; ma non per questo due elementi non erano diversi
; ma non per questo due elementi non erano diversi ed opposti e destinati a
moglie; coabitazione di uomo e donna non sposati. pirandello, 5-334: riteneva
, per un marito come me, non valesse più la pena di farsi bella?
'; poiché il * corno * non è altro, che una insolenza di convivanti
, alla convivenza di uomo e donna non sposati). dante, conv
fare per convivere onestamente insieme, e non proibiscano mattamente ad ogni classe di persone
dell'opinione degli uomini. io che non aveva fratelli né sorelle, con lei
è chiaro no, che senza di lei non accetti più la vita? è chiaro
più la vita? è chiaro che non tornerà mai più indietro e se anche
ancora? cassola, 2-435: il fratello non era più ricomparso, si sapeva solo
/ era plenitudine e pace: / non morte, non mina: / armonia di
e pace: / non morte, non mina: / armonia di forme perfette
: questa è l'italia, e / non è questa l'italia: insieme /
nei personaggi della storia noi mettiamo affetto non diversamente che negli esseri umani coi quali
procurano intorno a quelli, ci addolorano non meno delle delusioni, che gli altri ci
1-77: gl'ingordi e iniqui bottiglieri non sanno indursi a dispensar quel vino migliore
, i-i-ii: e io adunque, che non seggio a la beata mensa [
, tanti con- viciatori si trovarono, non si deve alcuno uomo,...
trionfarà contra l'ignoranza generale; e non è dubio se la cosa de'determinarsi
dubio se la cosa de'determinarsi, non co'la moltitudine di ciechi e sordi
[le consonanti], perch'elle non si reggono da sé ed hanno bisogno delle
iii-253: ho mio padre ammalato e non posso muovermi di qua, se prima
posso muovermi di qua, se prima non lo veggo rimesso del tutto. questo farà
tutto. questo farà sì che io non potrò trovarmi nemmeno alla prima seduta del consiglio
. bassani, 1-252: per quale ragione non si provvedeva a convocarlo subito in tribunale
livio volgar., ii-1-151: mamilio non si smagò punto per la ferita,
mosso quel popolo, il quale conoscono non essere stato mosso da'fatti.
conviene convocare le cose leggieri, ché non è licito agli uomini tutte le cagioni e
e se la convocazione si facesse, non facciano la proposta, o vero quella cotale
dopo la convocazione degli stati generali, non mi impedisse di terminare tutte quelle mie
averla usata il salvini e il segneri non fa diventare né bella, né necessaria questa
anche deve schivare il combattimento, qualora non sia necessario per la salvezza del convoglio
la salvezza del convoglio, dal quale non deve separarsi. d'annunzio, ii-907
ferrata, il nuovo protettore della santa non volle lasciarla se prima non l'ebbe aiutata
della santa non volle lasciarla se prima non l'ebbe aiutata a comperare il biglietto
firenze? ». fino a quando non era squillata la cornetta del capo treno e
animale è meno netto di lei; non il porco, qualora è più nel loto
urta e spinge da ogni suo lato per non istarvi. salvini, 30-2-94: alzandosi
copriva di convolvoli. govoni, 2-2: non mandar su il convolvolo di siepe /
loro gambo, acciocché invincidiscano, ma non cadano, poi le accartoccia attorno le
forza elastica delle sue fibre più aprir non si possano, e servano d'utero
, quasi per paura di scottarsele, non già a toccarle, ma a vederle
avere o ha delle allucinazioni, che non lavora, che parla per enigmi, che
o sfilavano i rosai nani, poveri, non curati. 2. per estens
confusionaria. monti, i-252: questa non è certamente stima di consenso, ma
ma stima di sentimento, stima che non otterranno giammai i convulsionari del parnaso italiano
i-295: aspetta,... non t'ho detto tutto! sei un convulsionario
chi si trovò presente al caso non rinvenne nell'antica o nella moderna storia
storia successo da poterglisi paragonare: non le convulsionarie di s. medardo
convulsionarie di s. medardo, non quelle che curò boerhave nell'ospedale
sia quella del giorno d'oggi. non si sente altro che mali di stomaco
potei alfine piangere, ma il pianto non mi sollevò. mi prese un grave
dolore di capo con febbre violenta. non mi reggeva in piedi, mi buttai
dalle convulsioni: un attacco terribile; non bastavano in quattro a tenerla sul tettuccio
. d'annunzio, iv-2-116: orsola non poteva rispondere; alla bocca non le
: orsola non poteva rispondere; alla bocca non le venivano che urli. i crampi
7-242: il pubblico... non si stancava d'applaudire perché voleva alla
, ima specie di facezia ch'egli non capiva. -per estens.:
erba [sensitiva], atteso il non patire ivi solo dove era toccata, ma
venivano consumando come a fuoco lento fino a non aver carni addosso. c. mei
fuori i vomiti le impurità concotte, non solo direttamente dallo stomaco, dal piloro
, per quanto sappiamo, la natura non ha concessa a verun altro animale, giacché
concessa a verun altro animale, giacché non basta il raggrinzamento d'alcuni muscoli del volto
alfieri, i-139: ebbi una malattia non lunga, ma fierissima... cominciò
ben trentasei ore continue, in cui non v'essendo più neppur umido da rigettare,
mare, benché ridotte a movimenti impercettibili, non erano del tutto estinte. pascoli,
] sieno ancora nocive al popolo, non potendo... ne'regni le
tutte le membra; nondimeno il popolo non disceme questo suo male. monti, ii-136
! aveali già provati altre volte, ma non mai con convulsioni pari a quelle che
, iii-59: [a questa morte] non posso pensare senza spasimo e convulsione dell'
l'anima lungamente compressa trabocca. e non è già sfogo eloquente di un sentimento
tremiti, e molte piccole convulsioncelle, non morì. = voce dotta, lat
o meno passionale e che la burrasca non vi avesse avuto altra parte che di
avesse avuto altra parte che di complice non necessaria. 2. agitato,
già si abbrancano in una lotta di cui non si osa predire la fine, se
convulsivo col quale faraone vuol difenderlo, non fosse andato a cadere nella bocca del
; nel tempo delle ven- tiquattr'ore non era per ancor morto, ma si conosceva
letteraria). tommaseo, ii-127: non quell'enfasi declamatoria, il più delle
circostanze, sempre alla passione sincera; non quel perpetuo artifizio di preparare lo scoppio
d'azione i quattro che precedono; non quel nerbo convulso, quella aridità,
e quasi convulsa, d'un tipo che non avevo mai sentito. montale, 3-173
quasi ansiosa. cassola, 2-330: non gli piaceva lavorare di notte, non gli
non gli piaceva lavorare di notte, non gli piaceva il ritmo convulso che assumeva
nervosa. orioni, x-4-217: giorgio non dormiva da parecchie notti, era sparuto
che si era accorto di quel convulso, non lo lasciò tutto il giorno, e
quando sono stato a casa, 10 non so come sia, mi prende un convulso
come sia, mi prende un convulso che non vi sto a dire. e possibile
e possibile che questo pezzo di carta che non pesa niente, valga come trenta paia
, e frenavo a stento un singhiozzo che non era il dolore. -figur
sembiante, rado è che anche i migliori non ottenuta mediante la ridistillazione di un'
sf. letter. giustificazione, ravegetali non ancora adoperati in precedenti gione creata ad arte
. vero od opportuno ciò che in realtà non è. giusti, v-158
coode'moderni popoli, potentemente cooperarono, non meno forse era più carica della
, si trovano tutti ingegnosi coonestamenti del non lo so. coonestare, tr.
tanto fiero, tant'inumano, che non era possibile coonestarlo con le belle parole.
dice, che forse avvenne per ch'egli non restasse morto ed insepolto sotto i colpi
coonestare la licenza dato a un paggio, non era difficile a trovarsi. lambruschini,
cooperar molto (come ho esperimentato) non solo la diversità delle campane, ma eziandio
virtudi. sul pubblico piazzale non cooperò certo a fargli smettere la sua
attività cooperanti sopra uno stesso piano, non gli è possibile assegnare i confini di
simo: « la grazia di dio non fu in me vacua ». buti,
. bartoli, 7-1-118: egli altro desiderio non ha che di corealtà non è;
altro desiderio non ha che di corealtà non è; dare aspetto, parvenza, colore
è la cagione zioni che in verità non lo sono; dare una giuper cui
i quali vengono ammirati bensì, ma non piacciono. foscolo, iv-452: a che
): que'soldati spagnoli... non erano stati affatto inutili, giacché sostenuti
gente. nievo, 1-50: la civiltà non istà tutta nel garbo dell'abito,
macchine a vapore;... la non viene dal di fuori penetrando noi,
i-313: io ho bisogno per moglie non di una bambola che deva poi guidare,
economico. boccardo, 1-587: non credasi, per queste nostre osservazioni,
: per quanto restringesse i prezzi, non potette dare i suoi appartamentini, a
ordinando leggi. arrighetti, ii-1-4-176: non debbe ancora rimanere in disparte ciò che
: s'accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità
ripudiò la donna... che, non per vani influssi, ma colla dolce
tommaseo [s. v.]: non solo la virtù meramente umana, ma
di consumo, industriali e agrarie; e non può essere rappresentata se non dagli amministratori
; e non può essere rappresentata se non dagli amministratori alle società stesse preposti.
numero dei fedeli o per altre cause non può, a giudizio del vescovo,
al disegno di questo canone che dio non solamente permette il peccato, ma come
come si disse pur anzi; contuttociò tu non hai punto a riporre la tua fiducia
si tengono del medesimo autore, ma non senza cooperazione della sua scuola. manzoni
all'uomo « spregiudicato », che non vi ha punto di cooperazione.
della volontà, egli [voltaire] non considera nel credere se non l'operazione
voltaire] non considera nel credere se non l'operazione della mente, che riconosce vera
operazione della mente, che riconosce vera o non vera una cosa. carducci, i-1214
degno di plauso; poich'esso ad altro non tende se non a fare oggi per
; poich'esso ad altro non tende se non a fare oggi per la classe dei
che altro è il mondo sensibile se non la pagina esterna del gran volume di dio
volume di dio? e le creature non sono elleno ombre, risonanze e pitture,
elleno ombre, risonanze e pitture, non sono vestigi e simulacri e spettacoli dell'arte
e coordina? oriani, x-21-79: bice non imparava ancora a coordinare colle date tutte
di proprio, coordinare e subordinare, non andare a salti, non lasciar lacune,
subordinare, non andare a salti, non lasciar lacune, rispettare ogni differenza ed
le migliori verità sono falsità, se non sono nella mente coordinate e limitate. cardarelli
generale e coordinata di governo, cariche non solo militari e giudiziarie, ma anche amministrative
; più m'addestrai ad esercitare in atti non ingenerosi l'amore; e più ebbi
. panzini, i-490: la procedura non deve essere soggetta ad alcuna critica.
la particella per tra le persone divine non significa inferiorità di potenza, ma solo
. b. croce, iii-25-64: non è dato stabilire tra romantico e classico
né un'opposizione: i due concetti non stanno sullo stesso piano e non sono omogenei
concetti non stanno sullo stesso piano e non sono omogenei. 2. gramm
moderne per indicare un corpo di milizia non minore di trecento né maggiore di seicento
nascondevano sotto le punte affilate segni non lievi di consunzione.
imperadrice ogni maniera di carezze; ma non difalcò né meno un copicco della imposta
aretino, iii-159: il tuo bugione non può far sì che noi non leviamo
tuo bugione non può far sì che noi non leviamo il puntello che leviamo, acciò
di vero sanza inciampo, / e non pensar che qui bugia coperchi, / da
la tavola; per che, temendo non potere ad essa pervenire, s'appressò
bene avvolgi il nodo, / non forse alcun ti nuoccia, ove te il
, 1-67: dico che senza denari non si può mettersi in viaggio, e che
viaggio, e che il tuo padrone non ne troverà certo nella sua cassa che ha
d'osso, masche- rette, da non sapere come avessero potuto fare a farceli
di trecento miglia, / che niente non figlia, / per lo producimento /
letto. marino, vii-402: chi non vede (se non è cieco) quanto
, vii-402: chi non vede (se non è cieco) quanto magnificamente incortinato sia
i-124: il recinto fu finito, non solo sul terzo lato, ma con una
, 7-46: questi fur cherci, che non han coperchio / piloso al capo,
suo soperchio. boccaccio, viii-2-207: * non han coperchio peloso al capo ',
: questi furono cherici, li quali non hanno in su la cherica copertura di
coperchio si chiuda, acciò che, non sendo da esso dormiente guardato, d'
esso dormiente guardato, d'alcuna cosa non sia offeso. poliziano, 2-10:
dico. de sanctis, iii-307: non fu sedotta, fu violentata. il matrimonio
: il volto è più intento che non sia pensoso: è il muto coperchio
. lorenzo de'medici, 178: non hai tu visto a precission, quand'elli
a lanci, a salti, e nulla non avanza. foscolo, xv-146: badate
-predicatore di contrario esempio; ma io non voglio ornai né posso cangiar modo.
soperchio. guerrazzi, i-131: qui non cade il destro di ragionare su questo
diavolo insegna a far le pentole, ma non i coperchi: v. diavolo.
cioè un coperchietto di terra bucato, che non lasci cadere i carboni a basso.
romana, e che escono da questo clima non solo i dogmi per la salute dell'
bisticci, 3-126: in sul letto suo non era altra coperta che una da frati
diede loro due sacconi; / ma non v'eran coperte o lenzuol bianchi. manzoni
letto pareva quella di un frate; non v'era che un piccolo canapè in ferro
coverta tal fa cortesia, / ch'eo non vorria da voi, donna, a
a sembianza, / se da lo cor non vi venisse amanza. latini, ii-26
vari colori, in modo che chi non ha l'occhio molto buono, lo
buono, lo piglia per nuovo e non lo ricognosce. firenzuola, 472:
prode e valoroso. bruno, 3-855: non è chi non loda l'età de
bruno, 3-855: non è chi non loda l'età de l'oro, quando
de l'oro, quando... non eran tante coperte e gelosie e condimenti
opinioni loro saranno condannate (ché altro non può succeder), piglieranno altra coperta
del cavallo giace un corpo, ma non ne vedo che i piedi senza calze dentro
indirizzo sulla stessa coperta perché... non accadano sbagli. giusti, iv-53:
sono perdute, questi miei dicano che non possono esser perdute. allegri, 76
, diceva tacito, con artifìziosa e non dissimil eleganza, per denotare il fine della
sia coperte del quale [libro] scrisse non dovessero ornarsi. leopardi, iii-1028:
, che per la coperta della pelle non appariscono terminati nel modo che fanno levata
, n. 5). testi non toscani, 102: cinque altri piacti con
appartiene di essere allo in tonico, non si attaccherà tanto che basti alle mura
e d'alcuni luoghi della toscana, non arrivano a gran segno a tutto il bisognevole
. tommaseo, i-336: sotto coperta non potei reggere: sopra, piovigginava con
late della mezania. carletti, 42: non tutte le nave sono buone a fare
dizionario del commercio, iii-814: questa coperta non serve che a garantire la differenza che
consegnare, e la coperta, la quale non è che un pegno, serve a
e quanti son chiamati dottori, che non viddero de libri se non le coperte,
dottori, che non viddero de libri se non le coperte, da essere conventati in
, celata- mente, in modo da non apparire alla vista; occultamente, segretamente
di soppiatto, in modo da non destare sospetti. g. villani
e castiga apertamente... che non fa colui che ama copertamente. m
suoi confidenti. machiavelli, 485: non gli mancherà modo, nel mezzo della
che... egli portava pericolo di non essere [papa], come si
glie l'arebbono fregata, in faccia non arebbono avuto ardire. davila, 360
, ecc. 2. in modo non esplicito, velatamente, con ambiguità di
si loda, se le sue lodi non sa temperare e copertamente dire. machiavelli
e libero ragionamento d'amore del quale non poteano però i circonstanti intender chiaramente particularitate
a. a dimari, 2-98: per non le mescolare [le cose di disgusto
accortamente le tace. baretti, 2-232: non se gli potrebbe mo'dare dell'ignorante
quale soleva dire più tardi, questo non lo raccontò, scherzando copertamente cogli amici
la madre, confinati i fratelli, non fiatò [gaio cesare], il suo
avvolto. pulci, 6-34: non ricognobbe orlando il suo cugino / perché
. soderini, i-231: in inghilterra non usano stufe, e fan fuoco ai
. caterina de'ricci, 199: io non viddi più peggio di lui, che
peggio di lui, che dice e non fa; e così vi avvedrete delle sue
covertine. pallavicino, ii-600: ei non arreca la stagione onde i brevi furono
gridare contro quella soper- chieria, ma non ne avea cavato nulla; e alla fine
e alla fine vedendo che le chiacchiere non contavano un fico, ed accorgendosi che
, 154 (219): noi non abbiamo vergogna più d'un membro che d'
acqua... correa, coperto da non so quali cespugli. colletta, i-52
ed erano coperti dal velo del male; non tanto però da non accorgersi che in
del male; non tanto però da non accorgersi che in quelli del vecchio ardeva
: era inutile finire i palchetti se non si sapeva dove passavano i fili. il
muratori, 7-i-374: no'secoli barbarici non mancavano in siti civili case coperte di
or mai la fronte, / che più non temo un uom coperto d'armi!
esce pui / coperto, ch'uom non è che fiso 'l miri; / di
, sì che acqua né altra cosa non vi passa. boiardo, canz.,
: il cammino che conduce alla verità, non è altrimenti coperto di spine. parini
gragnuola che va per tutto, echi non vuole esser tocco stia coperto; sta adunque
coperto; sta adunque coperto e io non ti toccherò. ammirato, i-2-695: dafl'
della fortezza. pallavicino, i-83: non veggendosi coperto di salvocondotto come lutero,
. algarotti, 1-420: i legislatori non entrarono mai in niuna quistione filosofica sopra
oscuro; simulato, ambiguo; che non rivela il proprio animo, i propri
che fa parere lo piacere certo; / non pò coverto -star quand'è sì giunto
dove sia la donna nostra, / non le tenere il tuo mestier coverto.
celavi tu tanto che essa a me non fosse aperta, e molte cose al mio
se istato ne son quasi muto, / non deve ciò ad amor dispiacere, /
et brevessimo, che a chi ella non gustasse sarà come non decta. giov.
a chi ella non gustasse sarà come non decta. giov. cavalcanti, 79:
, io sarei mal contento, / e non sarebbe giusto 0 degno merto. boiardo
dono, / quello, che a te non è coperto e chiuso, / rivela
appieno -a tutti è aperto; / non è coperto -a nazione alcuna / sotto la
coperta, o la verità più scoperta, non me ne risovriene. beccaria, 1-202
perfida. carducci, 333: te non furor di brando / non di coperte industrie
333: te non furor di brando / non di coperte industrie avvolgimento / serena rilevò
il desiderio, / nel sonno, di non essere mai nati. piovene, 1-204
ritroso. petrarca, 350 io: non fu simil bellezza antica o nova,
libro sotto parole coperte, quando vieta che non si mangi sangue. 9
cellini, 538: con tutto che ei non sia quel bel colore coperto, questo
con dire che son vini polputi, non mi piace, perché il vino coperto e
e l'inverno in luogo tepido, non v'è acqua di cannella...
femmina). soderini, iv-112: non restano gravide [le cavalle] sempre
copertamente, nascostamente, in modo da non esser visto. -anche: in modo
visto. -anche: in modo da non esser compreso. dante, par.
allora tal, che palese e coverto / non anderà con lui per un cammino.
aperto: / lo star guari co lor non mi bisogna, / ch'a me
coperto. boccaccio, 20-138: ma non potè sì coperto fuggire, / che diana
sdegnoso il soffiano i detti sui / non potea ornai più sostener coperto. leopardi,
volere della nazione, impose a sé di non conspirare coperto. tecchi, 2-63:
dicevano i grandi, ma quella sera non riusciva ad afferrare... parlavano
di filosofi, i-312: a * lusinghieri non dare orecchio; artefici sono a prendere
; ma viene l'ora ch'io non vi parlerò alla coperta, ma palesemente vi
, 42: dissono pure, dubitando non essere ingannati: è egli sopra la terra
. spolverini, xxx-1-21: questa però non così curi o brami / chi possiede vieto
coperto / de le macchine sue più non ripara; / ma da i ciechi perigli
ossa de'santi]: e ancora, non reputandosene degni di toccarle, ri le
toccarle, ri le toccano a coperto, non per ischifo, ma per grande reverenza
, 1-56: le case sopra i cammini non erano sofficienti a tenere i cavalli e
notte raro stavano al coperto / che non è abitato quel diserto. guicciardini,
po'di strame per dormirvi su; non che egli avesse dove mettermi a coperto.
542: la città somministrava molta comodità non solo di vivere, ma d'albergare
m. villani, 2-42: aiutato di non esser sentito per uno grande vento che
della porta. ottimo, i-207: non dormono sotto coperto, ma a campo,
né d'alcuna altra cosa, se non di bambace. stefani, 9-29: filippo
altro mese... / e non le vai perché dorma calzata, / merzé
e lo copertoro è sì piccolo, che non puote coprire ciascuno di voi. intelligenza
, ché quasi poco vedea, se non per l'un occhio, si raccomandava
, né d'alcuna altra cosa, se non di bambace. s. giovanni crisostomo
lana di castrone / filata a rocca e non a filatoio, e lavata col ranno
, 92: una sera d'uragano non potevo prender sonno dal pensiero di quel
; perocch'io sono colui che veggio non pur l'opera, ma per entro
ombre, acciocché per lo caldo per sole non si secchino. bruno, 3-836:
bibbia volgar., v-742: quello che non ha cura di bene fare, trova
; tu se'ingannato molto; altrimenti che non pare, alcune cose sono. guido
e commesse si bene, che aqua non vi puote entrare. marino, 13-243:
stranio volume a l'omamento / ornamento non è che si paregge, / la
nuova copertura dell'estradosso della volta, non c'era altro rimedio che il famoso
c. bartoli, 1-10: coperture non chiamiam noi quelle solamente che nelle più
sopra la copertura da farsi, o non da farsi al pulpito del teatro olimpico disegnato
torri... coperture e stanzini non vi manchino, con le quali cose le
di tanta onestà fan covertora, / non guarderà un'ora / né punto in parte
nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude
miei posteri. aretino, ii-7: non è spagnuolo, né napolitano, che
con generosi grechi, purché la copia non opprima l'ingegno, come il soperchio alimento
la lettura de'libri potrà ancor giovar non poco al pittore, perché nella copia
senso. può anche 'copia 'averlo non buono, ma quasi per ironia o
indicibili e vino soave: / ch'anco non era finita la copia del vino vermiglio
essere allegro, se copia di parlare non ti abonda, imperciò che 'l parlare
però sensatamente e con prontezza e copia non confusa. algarotti, 2-305: se il
dell'abbondanza. sannazaro, 6-103: non si potea l'un uom ver l'altro
sempre fea nascere. ariosto, 6-73: non entra quivi disagio, né inopia,
necessità. giamboni, 4-84: e non dando di sé copia i nemici a
in caso di necessità, dove il peccatore non avesse copia di prete, si potrebbe
di ragionare. idem, viii-2-164: non si contenta né finisce il suo di-
privati entrare in queste pratiche, perché non hanno copia d'uomini a chi commettere
quando trascura le origini della produzione, non quando concede copia de'suoi beni a
consuetudine. ariosto, 5-67: io non credo, signor, che ti sia
a chiunque desiderava gli abbracciamenti suoi, non avendo riguardo né au'onor suo né a
copia, e per rapportarsi ad amaltea non mai sia sprovveduta del corno. forteguerri,
machiavelli, 352: il sito aspro non ti lascia distendere le tue copie secondo
la disciplina, i tempi freddi e acquosi non ti lasciano tenere le genti insieme.
bellezze in una femina si possono giudicare non pure ne'vezzi e gentilezza del viso
a tal segno, che questa volta non fu possibile ch'io salvassi i capelli dalle
soave informa, / io so ben che non falla /
altre inscrizioni, de le quali peraventura non mi bisognerà altro interprete. bruno, 77
mia lettera, di cui mi spiace di non aver serbato copia, era certamente piena
copia, era certamente piena d'affetti; non già d'amore. foscolo, xiv-11
il processo originale,... non han giovato che a persuaderci sempre più che
e più quarantasei tra canzoni e sonetti non tutti di pregio? dizionario di commercio,
mia tragedia è finita; ma io non ho la copia. 4.
in essa descendono. marino, i-179: non occorre ch'ella s'incommodi di mandarmi
quantità delle mie 1 rime', perché non mi bisognano e queste due copie mi
'la tredicesima copia gratis ', non 'esemplare '. giusti, ii-511
la nostra copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o missionaria, alla
secondo / dal primo uscì, che non più assai simile / all'esemplar gentile /
ne'fatti o negli atti imita troppo e non bene altra persona: 'scolaro che
2-254: falso è il colore; anatomia non c'è; / cosa dir voglia
/ cosa dir voglia il quadro io dir non so; / l'artista copia senz'
dei fatti e degli oggetti naturali, che non pertengono né all'arte né al conoscere
ingegno. leonardo, 7-i-3: questa non si copia, come si fa le
è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta. 8.
. machiavelli, 6-6-246: il duca non vuole che se ne dia copia [
[degli articoli d'accordo], e non si è data né al cancelliere di
16-v-219: stia pur sicura, che non ne ho data [d'una canzone]
a veruno. -in copia: non nell'originale. pallavicino, i-280:
: la seconda [scusa era] che non fosse stata comunicata loro in copia la
. -copia di copia: tratta non dall'originale, ma da altra copia
, iii-822: il libro copialettere, non è soggetto alla formalità della firma d'
d'affari cosa che il copialettere non potrà copiare senza che la sezione
lo sopradetto scrittore, delle quali cose non mi curai di scrivere né di copiare.
: -ma e la copia? io non la vo'pagar di mio al giovane.
apporre la propria firma... copiando non seppe dare alla lettera la sua attenzione
possibile che la filosofìa... non desse una buona fiancata nelle coste al zimara
avvertito che seneca, dal quale copiava, non era stato l'anno avanti, né
. nievo, 220: porto- gruaro non era l'ultima fra quelle piccole città di
... che in ciaschedun quadro non sia riconoscibile l'autore del quadro precedente,
impedirsi di copiare. denunciare chi copia non è considerato esoso, ma fa parte
giusti, i-364: vorrei che tu non facessi copiare sul tuo libro la 4
fedelmente. caro, 12-iii-157: ora non essendo [le lettere] né tutte
copiata vista da lui, per questo non è stata riveduta da me. a.
tutte queste mie materie scritte, per non dir pazzie sono uscite fuori della mia
uscite fuori della mia zucca, e non l'ho ritratte copiate da alcuno scartafaccio
documenti, mi si affacciavano dubbi che non potea superare, per non poter di
dubbi che non potea superare, per non poter di nuovo consultare i troppo lontani originali
. a. cocchi, 8-313: non avendo io finora incontrato ne'libri stampati
notabile che si legge ne'manoscritti, non dispiacerà... che io qui lo
: il quale col suo speculato, non già copiato occhiale, ebbe accortezza..
, 16-i-190: dubito che tal coda non vi sia stata appiccata dal copiatore.
: la sola cosa che al perticali non potrà piacere sarà la lunghezza del tempo,
signor mario),... io non veggo per qual ragione ei s'elegga
: cominciamo a... temere di non aver già buscato il titolo di copiator
ma qua, caro signore, non recitano i personaggi. qua recitano
so stenere, e palmirina non aveva perso tempo: aveva fir
: il letame macero postovi ancora copiosissimamente non gli basterebbe. tasso, n-ii-342:
cristo ha sborsato tutto il suo prezzo non solo compitamente, ma ancora copiosamente.
, variandole in diverse cose, che non aveva fatto il zio. =
. lapo gianni, ii-471: voi non seguendo la selvaggia gente, / ma come
essere allegro, se copia di parlare non ti abonda, imperniò che '1
dalle piume. bontempelli, 8-41: non singhiozzava, piangeva piano, come d'un
93): fu in lunigiana, paese non molto da questo lontano, imo monistero
e di monaci più copioso che oggi non è. sacchetti, 229-29: li
frutti. bruno, 3-671: io non sono ri ricca di paroli e concetti
ognuno. g. gozzi, 3-1-291: non v'erano allora [nei libri]
. alfieri, i-343: ad altro più non pensava, che a terminare la mia
cui erudizione, copiosa e giudiziosa, non ho mai ricorso invano. 3.
: se ella [questa lingua] non fosse pura toscana antica, sarebbe italiana,
tutta articolata e pochissima muta, perocché non vi ha lingua volgare cotanto copiosa ove
vi ha lingua volgare cotanto copiosa ove non siano più le cose che le sue voci
il caro delltnghilterra, autor copioso che non conobbe quell'arte cori importante nello scrivere,
sanno con lunghi romanzi e con drammi non brevi tener sempre eccitata e tormentata la
ermanno e doro tea - ma cotesto non è un libro. d'annunzio, iv1-
si distendono con le loro ombre, non picciola parte del bello e copioso prato
tanto copioso, / che a quel paese non trovava pare. 10. agiato
venuti in luogo che... non era atto alla vita delicata e copiosa de'
copista dell'astigiano, in quanto egli non piegò il collo al dominio gallico,
il collo al dominio gallico, io non arrossisco del titolo, anzi me ne vanto
. caro, 12-i-148: di pasquino non vi paia poco, che d'un
caro, i-152: bisognerebbe che tu non... ti stessi fitto per
cui conviene portare gli occhi bassi? non a coloro i quali sono mentovati di sopra
tutta gelo. pindemonte, 235: non è bello veder tra schiere ed armi
e nessuno / bevere ardiva, se già non libava al potente cronide. d'annunzio
è spenta. il dèmone del fuoco non abita più la coppa retinica. il
la coppa retinica. il mio cervello non vede se non la bolla azzurrigna prodotta
. il mio cervello non vede se non la bolla azzurrigna prodotta dall'ago.
3). garzoni, 1-554: non guardano anco più la festa, che
domenica, quanto il sabbato, perché non si fanno scropulo, né conscienza più
vedevano campicelli coltivati, pode- retti che non si misuravano a ettari, ma a canne
le coppe quinci e quindi, polso / non ave, ma per forza ella sta
. settembrini, 1-24: il medici non era un coppa d'oro, ma per
rispondere a coppe: rispondere in modo non soddisfacente, mancare all'aspettazione.
alcun giorno dimorar contenti; / non domandar se cupido gualoppa / di qua di
: io mostrerò loro la coppa, e non la faccia, nel giorno della lor
o sieno coppaie o magazini, acciò non s'accagli mai l'olio. lastri
su le punte (se però non vi volete valere del tomo in aria sulla
ii-27: anche nei modi dei nobili non tutto è oro di coppella, e certe
, e le gioie dello amico loro non piacciono intere. -reggere, resistere
questo discorso par tutt'oro, ma non resiste alla coppella. f. f.
scienze, che, divenute sofistiche, non istando a coppella, si risolvono in
, m'ha tornato alla memoria un non so che somigliante, abbattutomi di veder
cagione allegata, è manifesto a seguirne non aver qui mestieri della pressione, che
il coppiettone con un panno bagnato, non sarebbe seguito un tal effetto, ma
bosco; / ma temo che da pan non siano uditi. ariosto, 26-137:
, e sì tenace, / che non più forte vite olmo mai strinse, /
colloqui uscivano sempre in lunghe dicerie che non avean più fine. alfieri, vi-86:
informa, / io so ben che non falla / messe in gran copia d'
fuori mano delle coppie troppo spaiate perché non le faccia notare la loro aria furtiva.
. -coppie cinematiche superiori: tutte quelle non elementari. -coppia motrice: coppia meccanica
che nessuno fornaio potesse spianar pane se non del grano del comune: la qual cosa
sulla miseria e sulla viltà, perché non isciogliere piuttosto il difficile problema se monsieur
3-2-257: -adagio, adagio un po', non tanto tosto: / io vi ricordo
siam d'agosto. / -oh, i'non sto sottoposto, / nell'andar,
, rendere tre pani per coppia: non risentirsi di una cosa spiacevole. -lasciare
-lasciare andare due pani per coppia: non darsi cura di qualche cosa. machiavelli
: passarsi leggiermente d'alcuna cosa, e non rispondere a chi ti domanda, o
chi ti domanda, o rispondere meno che non si conviene a chi t'ha o
4-65: l'uccello anch'egli, che non ha paura, / gli rende [
a far coppiétta con un uomo, e non si capacitava che amelia ci passasse i
, forti, giusti e sapienti; che non mi pare ufficio dello scalco né de
di canzoni, / e le son pur non conosciute genti / camerieri, coppier,
bere. come 11 capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni ignaro
: la cosa si terminò, col non lasciarsi altro indosso che la camiscia e
altro indosso che la camiscia e se non che i vincitori non volsero giuocare nelle masserizie
camiscia e se non che i vincitori non volsero giuocare nelle masserizie di casa,
di coppi d'oro massiccio se giammai non avessi avuto pratica degl'italiani, gente
nievo, 652: le mie speranze non si fermano tutte sotto i coppi della
che nasce quindi, è una boccia non molto grande, e non dissimile nella figura
una boccia non molto grande, e non dissimile nella figura ad una boccia di
bocchelli, 1-iii-545: il coppo, chi non gustò l'opera delle massaie d'una
l'invoglio dolceamaro dello zucchero bruciato, non sa che bontà fosse quella leccornia.
interessi terreni. brusoni, xxiv-856: non sono mai stata che una semplice naturalista
panzini, i-485: [gli oligarchi] non permettevano di parlare e mandavano la gente
all'alba. quasimodo, 2-18: che non suoni di colpo avanti notte / l'
di muoversi; chi partiva avanti l'alba non chiese nemmeno una stanza.
. nelle trattorie, seconda tovaglia di non grandi dimensioni, che viene stesa sopra
loro le vesti- menta, a'quali non è copriménto nel freddo, i quali
levando loro le vestimenta, e dipoi non hanno copri- mento al tempo del freddo
7-156: fae prode cuoia crude, cioè non concie, di raccogliere a coprire le
coprire co'targoni, perché i romani non lo conoscessino. lorenzo de'medici, 487
e sprezza. alamanni, 7-i-284: non saprei nel parlar covrir le spine / con
occhio / dell'oppressor... non contamini almeno / il morir mio.
gli occhi, due circoli, che non si cuoprono mai di palpebra, ma
è vero che tutto è finito, che non c'è più da aver paura.
: cesar v'è ch'arder li corpi non volle, / né lasciò dare a'
il ciel li pur coperse ov'e'non volle. petrarca, 128-86: non è
e'non volle. petrarca, 128-86: non è questa la patria, in ch'
sporge un poco avante, / parte non ha che tutta non si cuopra /
avante, / parte non ha che tutta non si cuopra / de le più rare
, e chiudendo le cortine acciocché freddo non patisse. celimi, 1-85 (200
povertà, nudità, indignità, se non per amore, per vergogna almeno si potran
si potran correggere o cuoprire, se non vogliono confessare. marino, 339
copra meglio il capo, procuri di non arrivare a casa ammalato. panzini,
ella d'elmo coprissi; e, se non era / ch'altri quivi arrivàr,
ii-493: tu [o morte] non ti puoi, maligna, qui covrire,
/ né da cagion disdire / che non trovassi più di te possente. panziera
che ti costrinse / moraggi tu romper non fai. fiore, 90-4: e'sì
90-4: e'sì vanno lodando forma: non più lungo / d'una lucertola.
, se la saga- cità delle donne non li coprisse. tasso, 6-46: né
copriva. magalotti, 7-14: non avendo [komora]... alcuna
'l danubio, e coprire una punta non difesa del castello vecchio, che è irregolare
: pochi sono i tuoi forti, e non si coprono / di ferro il petto
cattaneo, ii-1-120: le sole merci non davano introito sufficente a coprir l'interesse
(ima luce, un colore); non lasciar percepire (un suono, delle
infinito se un ex-militare... non avesse con la propria voce coperta l'altrui
e le cose inanimate... non parlano all'uomo come prima: la
maggiormente, / a ciò ch'io non vi paia scanoscente / s'io la gioia
aigua, che tale fonte risurge; / non ò coverta a gronda, / che
, / covrir potesse, se el non risurge. guittone, 66-10: or dirà
66-10: or dirà l'om: non ben se'ti guardato: / credendoti covrir
: / oi lassa me, più non posso soffrire; / cotanto forte d'amor
son presa eo, / ch'io non aggio potenza, omè, di dire!
/ ch'ell'è sì aprita, non se pò coprire. chiaro davanzali, ii-324
aggio fallato in dire, / ch'io non posso covrire / ch'io di lei
posso covrire / ch'io di lei non ragioni. compagni, 1-14: conobbe
chi lo tradiva, però che i congiurati non si poteano più coprire. dante,
erba. bruno, 3-551: non dice vergognoso quel che fa degno la natura
quel che fa degno la natura; non cuopre quel ch'ella mostra aperto; chiama
approvarsi, / che di menzogne l'istoria non cuopre / e fa le genti contra
coprire il negozio, e ch'egli non rimanesse sospetto a quelli dell'unione,.
loro accorto operare, dimostrano arditamente di non temerla [l'ira di dio]
20 (342): ma, non che aprirsi con nessuno su questa sua nuova
tommaseo, i- 238: colla veste non si muti il sentire; e camicia più
il sentire; e camicia più pulita non copra anima sudicia. nievo, 1-48:
coprono apposta queste cose. i padroni non sono mica tutti come lei. queste cose
tutti come lei. queste cose, lei non le sa. 9. colmare,
di sì dolce amore, / ch'ella non può pensar se non di lei.
/ ch'ella non può pensar se non di lei. pulci, 4-8: egli
quel mare che era prima solitario, e non avea sentito navigazione alcuna. parini,
con dimesse fiondi va fremendo / perché non copre, o dea, l'urna