Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (39 risultati)

certame del cesto. baldini, i-313: non accetterei mai di battermi in un certame

. boccaccio, vii-103: s'io non m'inganno, certamente / la fine

stava il pancirone, / ma durindana ciò non cura niente; / e certamente per

/ se per lui stesso a terra non cascava. firenzuola, 455: certamente.

così accade della virtù, che alfin non si può celare. tasso, i-256

i-39: a dir vero io certamente non intendeva nulla di quella filosofia. nievo,

questa cerimonia toccò a due tristanzuoli che non ne aveano certamente bisogno. tommaseo [

avere maggiore efficacia. imbriani, 2-9: non sembrava invecchiato: non gli avresti dati

, 2-9: non sembrava invecchiato: non gli avresti dati, certo, i qua-

amore, or veggio certamente / che tu non vuo'ched i'servir ti possa,

, / da può'che mi comandi 'l non possente. dante, purg.,

macedoni così certamente come ella avvenne, non esser verisimile ch'egli medesimo non avesse voluto

, non esser verisimile ch'egli medesimo non avesse voluto rendersi grazioso a'romani e

si disegnavano così esatti nella donna che non mi accorsi certamente del punto in cui

ma è certamente cosa verissima, che non sempre gli uomini savi discernono o giudicano

di ricco, 4-15: poi ch'eo non posso me segno- regiare, /

a mia coscienza pare / chi non è amato, s'elli è amadore,

la trarrò d'error, se 'l cuor non erra. pulci, 2-65: egli

il cuor di superarla; / ma non sarebbe onor certanamente, / ché colla

cugino, / più che si far non sa quel paladino. = comp

tuttavia, perciò che l'opere umane non hanno certenità, e'basta che l'uomo

tua man piana / e di neiente non la contraddico; / per ch'io

son certo la darai certana, / non ne darei de l'altra parte un

bilanza. bencivenni, 4-37: l'uomo non affermi niente, che l'uomo non

non affermi niente, che l'uomo non abbia bene esaminato, e onde l'uomo

bene esaminato, e onde l'uomo non sia certano. a. degli alberti,

/ se come ulisse el mar lui non tempesta. boiardo, 1-6-55: diciam

giorno esserne gito, / e che non è tornato il suo germano, / o

dice ch'e'diffama, / ma non del mi'certano; / perch'i',

parte vista da pensamento, / se non fosse a fallanza proponimento d'arte, /

amor, che porto voi, / non me 'nde porea cosa entervenire / per ch'

guinizelli, ii-406: per certanza / non si porla compire / senza lo sofferire /

n brieve, ne darà certanza / che non sia falsa la nostra speranza. cantari

boiardo, 1-4-2: prima credea ciascun non aver pare; / ma quando l'uno

iudica ben e vede per certanza / che non v'è gran vantaggio di possanza.

alberti, 206: agli animi non disidiosi e piccolissimi sta bene sperare e

e al tutto contendere d'essere si non il primo almanco tra'primi veduti fuori

diana. g. rucellai, 244: non dee la rondine d'etruria /.

fugo il sonno, né giacio se non vinto dalla strachezza, che sozza cosa

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (16 risultati)

le rime, dimostra ch'alcune parti non abbiano l'abitudine, altre l'abbiano,

quale è detto chiave e può esser non solo uno ma due, la desinenza de'

caricar l'orologio; il secondo movimento non fa girare se non la parte superiore della

il secondo movimento non fa girare se non la parte superiore della chiave, e

alla sua morte passò ad elia: non senza, prima di dichiarare l'ora,

trombe a chiavi sono capaci di dare non solamente l'intera scala diatonica, ma

ma l'uomo è libero, dunque non esiste dio ». « è il sillogismo

e. gadda, 5-126: il « non si sa perché » è la chiave

fetti de'tubi, quando non ne apparisce alcun segno esteriore, si

al mezzul dinanzi buona chiave, / che non si può far senza, / ché

l'aversario inciampi, / ch'un non so che gli s'attraversa al passo /

toppa serrato a chiave che gran tempo non era stato aperto. pandolfini, 70:

3-303: avendo finita questa opera, non la conferì con persona, ché avendola conferita

conferì con persona, ché avendola conferita non faceva quello errore. fecela iscrivere di lettera

proconsolo, con questo, che questo libro non si dissuggellasse, se non dopo la

questo libro non si dissuggellasse, se non dopo la morte sua. segneri, iii-1-140

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (22 risultati)

glien'è corsa di mordente; / non so se '1 sa: ma 'l suo

che 'n tórre è sì saccente, / non credo che del suo potesse avere;

il suo intendimento: / del suo non dare, altrui tórre a podere.

.. che i patti e le convenzioni non si suggellassero e guardassero sotto mille chiavi

l'occhio e l'orecchio, e quando non s'ascoltano insieme, si corre risico

. menzini, 5-261: signor, non è da personaggio grave / il vestito

. lorenzo de'medici, 5-28: non è or chiave ch'ai mio forzerino

or chiave ch'ai mio forzerino / non aprissi la toppa di puntino / e grossa

a pie'del letto, che c'è non so che turchese, che mio

questo? -l'è una chiavicina; che non la vedi? -colla quale s'apre

: percorse un vicoletto stretto, dove non batteva la luna, e levò il chiavino

'n issi me chiavellarite, / maie non me ne levante. 2.

t'acchiavello; / risponda lo tuo senno non durazzo, / ché altrettanto, n'

ché altrettanto, n'accerto chiavello, / non razzerà lo tuo cavai du'razzo

, cent., 33-100: bonifazio / non si curava degli altri un chiavello /

eliino videro alcuni da lónga, e non poterono cognòscerli; subito s'acconciaro colle

3-267: giunto nel campo colle lettere, non ve lo trovò; aspettollo infino che

dato. firenzuola, 762: e'non debbon però esser birri, ché non hanno

non debbon però esser birri, ché non hanno le chiaverine. caro, 7-1022

, / la cui chiavetta altrui fidar non osa, / tutta vuol che sia d'

entra dentro, che fracassa il pallone non altrimenti che se scoppiasse. f. lana

certe fessure d'una chiavica, il quale non oltrepassavano mai. montale, 69:

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (17 risultati)

gli facea la moglie, la quale non sì tosto sentiva la chiave voltarsi nella

sempre più giallo. gli argini poi non basta guardarli, bisogna anche ascoltarli,

cominciando la muraglia da quella parte che non vorrai che l'acqua vada: e

cominciando la muraglia da quella parte che non vorrai che l'acqua vada, e venire

fiorentoppa serrato a chiave che gran tempo non era stato aperto. piovano arlotto,

, / la cui chiavetta altrui fidar non osa, / tutta vuol che sia

alla porta, sconficcò il chiavistello; e non udendosi rispondere nella prima camera s'innoltrò

trare: ma io fingo di non m'accorger mai di questa voglietta e

la donna esci con circospezione; e non chiuse l'uscio, ponendosi ad origliare.

qualche spiegazione, volle chiuderlo; ma non riuscì a spingere il chiavistello.

leopardi, iii-219: il cercare d'ingannarmi non è aprirmi le porte, ed io

vite ferma sul suo asse, sicché non può muoversi dal suo luogo, e i

, dargli l'addio per sempre, non poter tornarvi più. l. salviati

l. salviati, 19-88: -adunque tu non pensi di voler tornare in casa?

chiavistello agli orecchi, alla bocca: non ascoltare ciò che gli altri dicono 0

che gli altri dicono 0 riferiscono, non voler parlare. salvini [tommaseo]

disseminate qua e là sulla terra, riflesse non si capiva da dove, e progressivamente

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (39 risultati)

lavorare con noi? -fece baba. -io non ho nulla in contrario, e nemmeno

sani e salvi, e di pisa non uscì persona d'arme a loro contrario.

lusingo riuscirne. ma in caso contrario non vi perdete d'animo, non vi lascierò

caso contrario non vi perdete d'animo, non vi lascierò perire sicuramente.

ma egli già per consiglio d'uomo non potè schifare la necessità del destinato, che

destinato, che la invidia della signoria non gli facesse contrario e disturbamento.

imperadore il si recò a contrario, e non amandolo né trattandolo come figliuolo, fece

for misura / una donna da cui non sono amato. storia della vendetta

: o ch'ei sua man contragga, non volendo più dare, / già non

non volendo più dare, / già non se pò trovare. cavalca, 19-160:

suoi si dice che fu raccolto, non è da credere né da intendere che

il labbro ad una ironia, a cui non giunge la sua poca malizia. carducci

il sapore. segneri, ii-285: non i pericoli che s'incontrano; non i

non i pericoli che s'incontrano; non i sonni che si perdono;.

che si perdono;... non i morbi anche strani che si contraggono.

si contraggono. menzini, iii-267: non si vuol per tanto, come van dicendo

come van dicendo taluni per timore di non contrarre un non so che dell'antico

taluni per timore di non contrarre un non so che dell'antico, lasciar di

costellazioni, la mia mente contraeva un non so che di celeste, ed il

ha contratti di nuovi, e forse non meno dannosi, né meno spiacevoli.

formare il gusto, in grandissima parte non è altro che il contrarre un'opinione.

una tal quale mobilità e lucidità che non è morbosa, ma quasi. imbriani

imbriani, 1-64: i mali morali non sono come certe malattie, che s'

illustrissima. fagiuoli, 1-2-104: ancora non si sa quanto sarà il debito che egli

contrar debiti, firmando cambialette o non pagando, ne'negozi, a pronti contanti

panni avere contratta tale dimestichezza, che non è cosa che io non facessi.

dimestichezza, che non è cosa che io non facessi. firenzuola, 66: l'

facessi. firenzuola, 66: l'amicizia non si contrae se non per accidente di

66: l'amicizia non si contrae se non per accidente di conversazione, il quale

ii-1108: si direbbe che gli uomini non le contraggono [le amicizie] se

le contraggono [le amicizie] se non per avere il piacere di romperle. giusti

co'valentuomini, che frequentiamo in seguito, non ci riesce far lega, non si

, non ci riesce far lega, non si contrae vera intimità piena. pirandello

parentado. capellano volgar., i-125: non curare d'eleggere l'amore di quella

amore di quella colla quale matrimonio contrarre non puoi sanza naturale vergogna. n. capponi

parti ed il tempo aveva prodotto, non era bisogno di contrarre o bandire.

. sarpi, i-143: alli sacerdoti non era lecito contràere matrimonio. cadetti,

illecito, si fece monaco, per non esser più immischiato in tali faccende.

ri sono figli ai quali sacrificarsi, ma non si può

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (27 risultati)

senza amore. svevo, 3-603: essa non poteva sapere che io allora ero invaso

idea del matrimonio e che credevo di non poter contrarlo con lei, solo perché

, solo perché con lei la novità non mi sarebbe sembrata abbastanza grande. pirandello

. giovanni dalle celle, 4-75: non è così se contrassono celatamente, imperocché

a fine d'impedire che tesser mio non desse noia né danno a cosa alcuna del

/ si contrae in piccola forma: non più lungo / d'una lucertola. brancoli

prontamente rintegrità della posizione di resistenza non appena l'attacco nemico ne abbia intaccato

algarotti, 3-297: in essa veduta non trovasi la tanto nota marca di alberto,

per la dignità del magistrato, io non potrei fermamente decidere. annotazioni sul decameron

. annotazioni sul decameron, xx: non è il fine nostro al presente contrassegnare

libri da'cattivi. salvini, 39-v-201; non contiene in sustanza altro che il precetto

si trovano in ogni lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o

lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o minor finezza di osservar

.. poi gli hanno detto che lui non passi certi contrassegniati termini. redi,

e belle carni e quel contrassegno, che non può fallire, della margine appresso all'

ond'ella [venere] / ritrovar non mi possa a i contrasegni, / deposto

, ch'era stato perso, e non fu ritrovato benché vi dicesse tutti i

., 1 (7): non è chi, al primo vederlo [il

di milano che guardano a settentrione, non lo discema tosto, a un tal

. e. cecchi, 1-78: non costituivano essi per caso una sorta di grottesca

sorta di grottesca massoneria? o piuttosto non tennero a distinguerei apertamente con contrassegni sugli

bologna; dove avvenutogli inconsideratamente disgrazia di non pigliare un contrassegno allo entrare della porta

bentivogli voleva che i forestieri, che non avevano il contrassegno, fussino condennati in

ottenuto contrassegni di onore... non se ne fregiavano il petto.

vero, / e mandarlo ed armarlo non ti degni, / come tuo messaggiero,

e contrassegni. brusoni, xxiv-878: non volle ch'egli partisse senza portar seco qualche

donne gravide, e sopra altre che non lo essendo, mancavano di que'contrassegni

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (36 risultati)

studiato in padova; non gli sapea dire il nome, ma porgeva

contrassegni d'una disperazione, della quale non trovereste la simile nei cuoricini cachettici della

: la volontà del vincitor buo- naparte non era contrastabile. contrastaménto, sm

el mare furibondo le romperebbe; se non che la carità contrastante lo ritiene. sassetti

poi che egli è stato sì tostano, non saranno passati per la scossa e'contrastanti

. si levò più tardi, e non in piemonte ma in toscana, e non

non in piemonte ma in toscana, e non tra i devoti dei savoia ma tra

ch'a l'alte imprese / fortuna ingiuriosa non contrasti, / ch'agli animosi fatti

canz., 96: de tanto mal non vói che io me lamenti, /

che io contrasti a quel che il ciel non vóle, / ma, tacita,

ma, tacita, che del mio mal non senti? poliziano, st.,

, st., 1-5: se non contrasti al mio voler fortuna. leone ebreo

; e, se voi che séte uomo non possete contrastare ai stimoli della carne,

e men contrasta, / ch'angulosa non fa parte e piegata. bruno, 3-588

e piegata. bruno, 3-588: or non ho polso di contrastar a certi mezi

, se al vostro desio / contrastar non poss'io, farò che almeno /

cesarotti, i-115: ii buon critico non sarà quello che declama e cerca di

114: alle proposte cose prime contrastar non posso, e questo a quelle esser conseguente

amon che contrastar con la corona / non può né vuole, al fin sforzato

mi disse di stare cheta e di non contrastare. cassola, 2-410: io

.. contrastare alla vita de'buoni, non solo con parole e con costumi,

opera. capellano volgar., i-35: non dirittamente, giovane, nello amore se'

risentirsene aspramente. milizia, ii-305: non si hanno da ricercare stentatamente visi orrendi

giovani maestri lucani, calabresi, sardi, non soltanto una intelligenza pronta ma una capacità

saracino. tasso, 17-31: a cui non è chi di agguagliar si vante,

monarchi e di tiranni, / con cui non è chi contrastar presuma. / parlo

, i-39: a dir vero io certamente non intendeva nulla di quella filosofia pedantesca,

. si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. leopardi

spazio contrastando ne la gran voragine e non possendo di fuora uscire, si mostra

luogo si sommerge. foscolo, v-164: non s'erano superate due miglia dell'erta

braccio destro vada indietro... non si faccia mai calare, né alzare

alvaro, 7-283: poi la luce non ebbe quasi tramonto. una città conosceva

.. per serbarsi giovani, bisogna non contrastare la morte di quel che è

da barberino, 178: di ciò che non può contastare / ricorra là dove il

/ mi vuol pur contastare, / non me ne vo'turbare, / anzi

il peso della gocciola, che se non fosse contrastata, e ritenuta

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (33 risultati)

esse, cadrebbe. menzini, iii-5: non è forse la memoria ancor fresca,

forse la memoria ancor fresca, e non abbiam tutt'ora fra mano gli scritti

e l'ire; e dovrò tutte / non consumarle? oh mel contrasta il fato

. bartoli, 34-224: freddo e freddo non si contrastano. 13. contraddire,

ii-no: ed io lo dico: ché non è neiente / ca dio d'amore

villania. iacopone, 11-5: segnore, non t'è iovato mustrannome cortesia, /

magno volgar.], 11-9: non è maraviglia alcuna se 'l predicatore della

se 'l predicatore della parola di dio non è udito dal cuore de'malvagi, con

] sia migliore del vostro; ché non solamente a voi po parer una cosa ed

, ii-287: è contrastato da molti che non sia un moto dipendente da senso,

tocca. paoletti, 1-1-358: io non contrasto le osservazioni e le prove fatte

. p. verri, i-84: io non contrasterò al mio avversario che ogni uomo

. chiaro davanzali, 769 a: non vale neiente a contastare paura. compagni

ma quelli che erano bene a cavallo non ardirono a contrastarli; gli altri veggendosi

città. pulci, 5-5: io non vesto di maglia / per contastare una

, con forte braccio venne nel regno non contastato da niuno de'reali, o

1-191: è pur, s'io non erro, dettame di sana critica, di

, dettame di sana critica, di non lasciarsi traviare ne'suoi giudizi...

: il vangelo rimaneva sempre un ideale non contrastato, salvo a non tenerne alcun

sempre un ideale non contrastato, salvo a non tenerne alcun conto nella vita pratica.

, seppellirsi ben tosto per confusione, non che nascondersi. botta, 5-513:

vengono meno, segno è che santi desideri non furono. g. villani,

, / che resistendo, al fin non lo reprima. guicciardini, 52: perché

, 52: perché si erano persuasi non avere contrasto, non menorono altra artiglieria

si erano persuasi non avere contrasto, non menorono altra artiglieria che dua falconetti.

e la voce del comun sangue sopita non si potè levare a contrasto. tozzi

di lui era un contrasto serio; non ima debolezza di cui potesse sorridere tranquillamente

debbano adoperarsi nella nostra favella (il che non poche volte recar si suole in contrasto

, / ch'a pareggiarli col mio stil non basto. algarotti, 2-44: della

, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare. verga, 4-192:

prende ora per solito forma di contrasto, non senza una punta di dispregio verso la

fa parere l'altra meno bianca che non è. algarotti, 1-149: e nulla

legge, mercatura, io mi dichiaro di non volere briga con niuna. v.

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (25 risultati)

sempre a'primi contrasti per cui non avrebbero potuto assalire le forze più concordi

e violenze, che la sua coscienza non poteva mai approvare. leopardi, i-1322:

i sentimenti a uno a uno; non il complesso loro, il contrasto: e

senza contrasti la vita è banale. non mi faccio illusioni. 6. disus

facevano un contrasto, il perché 10 non potevo aprile. d. bartoli, 33-236

-contrasto di tabile, e che non ti governi da te stessa, e che

ti governi da te stessa, e che non sei un'emulsione o fattore di

valore sotto il nome di lire, restò non 12. medie.

bruno, 3-557: sa giove che non è verisimile né possidiversa che un colore

, contrattabile, formabile..., non differenti. è adnichilabile, non è

, non differenti. è adnichilabile, non è in punto o atomo adnullabile.

salviati, ii-1-74: e poco appresso, non accorgensario difficile e degno, ricorrevo a

(plur. -chi). non mosse mai, perché l'avesse in ira

. borgese, 88: non è (visti quei colpi) chi gli

conalcuni del suo piccolo stato maggiore, non cessava ancora, trasto. colletta,

trasto. colletta, i-201: il re non faceva contrasto al sebbene a poco a poco

dir come, fu perduta, lo squadrone non si potè riordimaneggi. nare, e

dell'avversario o -non avere, non sapere contrasto a una cosa: della

della squadra avversaria (nelle competizioni non poterla contrastare, non aver motivo di

nelle competizioni non poterla contrastare, non aver motivo di sportive).

, inf., 7-85: vostro saver non ha contasto a lei; situazione

situazione confusa, con masse umane fluttuanti che non / questa provede, giudica e

v.). contasto nessun non vi sapea. contrattagliare, v

. salviati, ii-1-227: basta, che non sono sì gran novero, che alle

crusca]: si perdono in contrattamenti non leciti, e vietati dalla chiesa. masuccio

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (30 risultati)

mattio franzesi, xxvi-2-166: acciocché tanti vasi non si spezzi / di terra, dico

un bisogno contrattare. sassetti, 102: non si può considerare che avanzo possano fare

contrattare le merci loro, se prima non apparisce quale è il guadagno che debbe

, che lavoreranno nelle loro botteghe, non le possino vendere né contrattare in alcun

, i-384: il ragazzo degli otto soldi non volle saperne di fare le scale.

. perché aveva contrattato la strada e non le scale. calvino, 1-120: quel

con il triste, e l'allegro per non annoiarsi a sentirli, va a fare

acuita de. bruno, 3-632: non meno che con te, frequentemente suole

, 3-604: vedete che belle fabriche, non molto dissimili a quelle che sogliono far

intero valore. colletta, i-278: non però migliorando le condizioni, e vedendo le

perché distrattamente o in mezzo alla celia non butti dall'alto l'osso che stracolla

, della più parte, è pagato, non colla loro, ma colla borsa del

contrattempisti a loro spese, prànzano quando non hanno appetito, accèndono il caminetto d'

. cosa che accade in un momento non opportuno, ritardando o interrompendo un'azione

ne'confini della mia naturale dabbenaggine, e non volessi fare a otta a otta de'

contrattempi con certe astuzie serotine, questo non mi sarebbe intravvenuto. c. gozzi,

ha persone, le quali... non subiscono esse stesse o non procùrano altrùi

.. non subiscono esse stesse o non procùrano altrùi che contrattempi; persone,

sciupata da cento piccoli contrattempi, e non sarebbe preparato a vederla voltare così di

, contro l'aspettazione, nel momento non opportuno. magalotti, vi-149: e

: passai cinque giorni interi in cui non mi vennero inghiottiti forse venti o trenta

accorse), che quella visita gli tornasse non dirò malgradita, ma inopportuna, via

. buonarroti il giovane, 9-516: non farei così bene il fatto mio,

dall'unisono fino all'ottava, e non potendo prendere a misura conveniente il tempo

pochi composti siano in natura, che non siano contrattili e distrattili; e sopra

cellulari molto raddoppiati,... ma non so se si possa dimostrare che non

non so se si possa dimostrare che non sono contrattili. d'annunzio, ii-326

quella allegrezza, quando il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello

, mediante il suo e mio consenso, non men che quello de'nostri genitori,

la capacità di succedere ai fede- commessi non solo ai possessori, ma anche ai chiamati

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (21 risultati)

49: ti sussulta nei muscoli contratti / non so che desiderio sanguinario. palazzeschi,

scale indignata, contratta per la rabbia di non essere stata risoluta abbastanza. -per

a dare, a fare o a non fare una determinata cosa; lo scritto

sono libere di stipulare secondo uno schema non previsto dal diritto. -contratto normativo:

a stampa), e all'altro non resta che accettare o no le condizioni così

che s'io vi rompo patto, / non poss'io mai trovar misericordia. s

persone, et usare ogni diligenzia per non avere di poi a pentirsi della compra

. bandello, 1-30 (i-387): non sai tu che non lece a la

(i-387): non sai tu che non lece a la moglie senza il consentimento

: ricusò questo michelagnolo, dicendo che non poteva fare, essendo per contratto obbligato

medesimi fomari per l'autenticazione, che non era se non soscritto semplicemente dal notaio

per l'autenticazione, che non era se non soscritto semplicemente dal notaio, e fu

dal notaio, e fu allora errore il non lo cavare in forma valida. fagiuoli

io voglio per contratto l'obbligo, non solo di tutta la sua provvisione, ma

del nostro contratto secondo i quali io non avevo alcun obbligo ad un'attività regolare

mezzadria. piovene, 5-658: la garanzia non si ha dal comune, bensì dai

pene su i delitti; e quest'autorità non può risiedere che presso il legislatore,

condizioni fra le parti: se così non è, la società non regge più

: se così non è, la società non regge più sulle basi approssimativamente eque di

,... dico che contratto non fu già fatto che per mancanza di fede

morale comuni, le quali, serrata o non serrata, devono essere oggetto di attenta

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (24 risultati)

. pioveng, 5-658: l'eur non vende per metri quadrati di superficie,

cubi di costruzione. la casa perciò non può crescere, in tempo successivo, né

. pioverle, 5-658: la garanzia non si ha dal comune, bensì dai

privazioni nelle quali era incorso, ma non già dalla pena di centomila ducati promessa

4-11: s'intenda la medesima pena intimata non solo al principal trasgressore, ma ancora

esprime soltanto la disubbidienza alla legge, non l'atto con cui un ufficiale

la pasta ammuffita, per le bilance non verificate. = voce dotta, lat

. bibbia volgar., v-697: non estima già tutto ciò, ch'elli

i quali [cagnacci], ancorché non avessero mangiato il contravveleno del capo viperino

il contravveleno del capo viperino, contuttociò non vollero morire. a. cocchi,

scrittor che pretendesse / un nobil nato non abbia difetti, / e che a un

i-220: ma anche, se io non avessi avuto quell'unico sollievo della sua

per contravveleno all'asprezza della mia solitudine non avrei mai potuto resistere a uno studio

tutte le cose che decto avemo voi non oservaste oi contraveniste per alcuna occasione,

. giovanni dalle celle, 4-1-66: non vale l'alienazione, se la moglie

vale l'alienazione, se la moglie non giura di non contravvenire. castiglione, 101

, se la moglie non giura di non contravvenire. castiglione, 101: pur

piaccia ch'io abbia questo carico, non posso né voglio rifiutarlo, per non contravenir

non posso né voglio rifiutarlo, per non contravenir all'ordine e giudicio vostro.

di francia] condizioni per le quali, non si contravenendo totalmente né direttamente al suo

: son tutti sì prudenti cavalieri / che non vorranno a voi contravvenire. boccalini,

considera che chi pecca nel cristianesimo, non contravviene a un legislatore ordinario, ma

dio. algarotti, 3-307: io non userei il diostilo, perché una tal disposizione

continuavo a contravvenire ai miei proponimenti e non me ne accorgevo. d'annunzio,

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (13 risultati)

generale stabilisce che la contrazione o risega non sia minore del y4 della grossezza del

contrito e umiliato tu, iddio, non disprezzerai. segneri, i-746: questo

a cagione di detto male. senonché non basta che egli sia tribolato; conviene

lastri, 1-5-99: i contribuenti alla comunità non oltrepassano gli 85 possessori. tommaseo [

salute. alfieri, 1-86: contribuì anche non poco ad infrangere la mia naturale rusticità

a pane ed acqua, il che non contribuì certo a farmi entrar in grazia

tesori alla camera del comune, che non fu bisogno che il popolo contribuisse infino

turchi. galileo, 373: sì che non abbia potuto la natura contribuire al corpo

per pagarli delle loro spirituali fatiche, non ve lo so dire. parini, 984

lo so dire. parini, 984: non vi ha pur uno fra questi [

i 9 milioni realmente contribuiti dai soci non solo fruttino il 4 per cento; ma

ti chiedo solo un contributo; di non rincorrermi a infiacchire col pianto una decisione

zio di arnaldo si vantava anche di non aver dato un centesimo per i partigiani

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (32 risultati)

mole. pascoli, i-175: non faranno più studi, ma saggi, non

non faranno più studi, ma saggi, non più libri ma titoli, non più

, non più libri ma titoli, non più opere, ma contributi: soltanto

quella dell'altro: ma quando tal disposizione non vi sia, in tal caso,

altro brutte, basta guardare, a non dir altro, le citazioni e le note

contrario della poesia, e versi che non sono versi. = voce dotta,

che comandi agli uomini de'predetti luoghi non forti e ogn'altro che non fossi nominato

luoghi non forti e ogn'altro che non fossi nominato, che debbiano ridurre il

882: le contribuzioni de'popoli non servono più di fomento alla loro infingarda

. muratori, 7-i-348: 1 parenti non andavano esenti da una contribuzione; cioè

: è da sperare che questi galantuomini non si stancheranno così tosto di aiutare il loro

contribuzioni di qualunque natura, le quali non fossero per l'avvenire formalmente e liberamente

xxi-189: voltaire aveva un bel dire, non essendogli mai stato fatto l'onore di

. monti, i-92: ma io non voglio ricusare le lodi ch'ella mi dà

le lodi ch'ella mi dà, per non mettere maggiormente in contribuzione la liberalità di

altro canneto, che si scopriva in non molta distanza dal solito agguato del nemico

e che accostandosi in modo, che non paresse suo fatto, alle pirague nascoste,

del muro caduto aveano minuzzate e contrite non solamente le membra, ma tutte le

[tommaseo]: dopo tanti peccati, non se ne vogliono contrire. =

le miserie degli infelici amori raccontate, non che a voi, donne, ma

intendere [o zampogna] che tu non sai se non piangere e lamentarti;.

zampogna] che tu non sai se non piangere e lamentarti;... o

si turbò in se stesso; ma per non contristare il bemino dissimulava. pindemonte,

buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna.

donna... l'altra di non mettere a rischio di viaggiar per molte

giovanni crisostomo volgar., 12: non ci amendiamo, ma perseveriamo, e quasi

: s'il tuo chirurgo giovin'io non biasmo, / né tu dannare il mio

altrui contrista. magalotti, 1-435: non dando mai altro negli occhi che una quantità

atei, che, in tutto, non giungono a centomila contristare, offendere, opprimere

anima dalle tentazioni, per le quali non si dee contristare, né in disperazione

canz., 123: deh! non mostrar in vista / ch'el mio languir

de'suoi amici; ché di se stesso non aveva

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (29 risultati)

giovanni le avrebbe detto tutto e lei non avrebbe fatto in tempo a contristarsi, perché

è da guardare, che gli animali non vi vadano, perocché spessamente rodon le piante

osservati i suoi comandamenti, egli impertanto non si contristoe contra iddio per la piaga

il viso contristato di mia madre e quelli non meno sconsolati delle zie, mi si

. carducci, i-756: la germania non contristata e compressa da due secoli di

iacofione, 43-72: misericordia peto, e non rascione, / ed eo la voglio

. cavalca, vii-166: l'uomo non confesso, né contrito, si è

: / or voi signor misericordioso, / non disprezzate questo cuor contrito. tommaseo [

cuore contrito', ben si dirà; non anima, né spirito, che non

; non anima, né spirito, che non presenta l'imagine di cosa da potersi

1-104: [l'anima] non potea giungere a redimersi dall'umanità,

, dalla carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e purgandosi

da sì lunga ira contrita, / non è costei che in onor tanto avemo,

per li peccati, con proponimento di non più peccare, lo qual dolore dice

consumò. sarpi, ii-128: la contrizione non è il solo cessar del peccato,

di gioiti compiangimenti, che il poeta non ne apparisce tanto pentito quanto forse vorrebbe

dei propri peccati e si propone di non più commetterli. giusti,

pentirsi. sacchetti, 33-70: e non si dee ancora, né la beffa,

ch'ad amarvi sia dato, / non sia da voi blasmato: / ché solo

amor mi sforza, / contra cui non vai forza -né misura. angiolieri,

prossimo e contra di lui quello che non vorrebbe che fosse fatto a sé o contro

e voi sapete bene che se voi non sete contra a voi medesimi stando nelle

nelle miserie de'peccati mortali, che dio non sarà mai contra voi. giov.

fama molto diminuiva, e che lui non potrebbe campeggiare contra alla forza di gabrino

stato, o con farli contro o col non lo obedire. straparola, 1-1:

trionfarà contra l'ignoranza generale; e non è dubio se la cosa de'determinarsi,

è dubio se la cosa de'determinarsi, non co'la moltitudine di ciechi e sordi

chi fa contra altrui sia un avversario, non corre perciò in consequenza che ogni avversario

. alfieri, viii-55: a te non chieggio / cosa indegna di te: ma

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (36 risultati)

ad altri felloni, o lor beni, non s'andò più. boccalini, i-58

chi fosse ardito d'offendere amore, non può passare che punito non sia,

amore, non può passare che punito non sia, anzi mi pare che oltre che

danari contro alla regola sua, e non gli lascia! pulci, 4-63: o

meritamente dir mi possa; nondimeno per non usare officio di uomo ingrato a chi

varia tinta e carnagione, ma ella non opera mai ne'movimenti loro contro a *

all'occhio. cesarotti, i-67: non tutti gli errori contro la sintassi sono

... carducci, i-44: o non tiene egli... il vaghissimo

comune. — contro natura: che non è in armonia con gli istinti e

: egli si guardano da lussuria, ma non l'hanno per gran peccato; ma

che contro natura venga in noi, non può altrove essere il cattivello che dove l'

più vago mille volte dei fanciulli che non è la capra del sale. cellini,

delle cose dell'assedio di firenze, non solo lo assicura e se gli mostra

, 136: e fa che altri non s'arrischi a dar contro alla comune per

arrischi a dar contro alla comune per non essere tenuto maligno. galileo, 95:

che le cose naturali vanno da sé, non si contradicono mai, e le loro

contradicono mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione. ma se

, allora vi dirò che i posteri non son tenuti di stare alle decisioni di

b. croce, ii-8-19: il linguaggio non si è mai pervertito e non ha

linguaggio non si è mai pervertito e non ha mai perso (che sarebbe stato

poetica natura. pratolini, 9-85: non si capiva fino a che punto il suo

(79): l'autorità del tasso non serve al suo assunto, signor podestà

lei. giusti, v-211: anch'io non ho avuti gradi; è vero che

ho avuti gradi; è vero che non ne desideravo, ma oggi, quanti sono

me n'andassi a firenze ora, non potrebb'essere che qualcuno, punto per causa

io in fondo mi sono indispettito di non essere stato considerato? cinelli, 1-331

: ahi, con pot'om, che non ha vita fiore, / durar contra

per lo vento contrario, contra il quale non sapeano, né si poteano aiutare.

poteano aiutare. petrarca, 3-5: tempo non mi parea da far riparo / contr'

2-8-62: contra a fortuna alcun schermo non vale. guicciardini, 173:

il gran campion guiscardo, / contro cui non si tien torre né terra. cuoco

baroni e contro il fisco! oggi non lo abbiamo più. foscolo, xv-532:

sp., 37 (655): non prese nessuna precauzione contro la peste;

4-3-310: la qual quantità d'acqua non gravita punto né contro alla secchia superiore

per suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi. de pisis, 107:

o contro il corso del fiume, e non mai per il verso del suo corso

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (22 risultati)

madonna, con tra mia soffrenza: / non è valenza - far male a soffrente

padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne

inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente.

sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la divina

, morale, politica, intellettuale. e non è solo negazione vuota. è affermazione

contro a ciascuna negazione sorge un'affermazione. non è la caduta del mondo: è

al suo popolo. savonarola, 7-i-271: non si faceva le opere di oggi né

prò né in contra; ciò è, non era suscitato il ben vivere da una

più de'patrizi, come quelli che non furono di ceppo italico, discendendo dai

. francesco da barberino, i-218: non dico che tu taccia, / se

persona da loro generazione diversa, pensò che non era bello incominciamento mettersi contro e costrignere

e i forti. campanella, 1103: non si scrive processo, ma in presenza

gli ignoranti, così i fanciulli, non sapendo apprezzare le ragioni del prò e

del prò e del contro, e non sentendo la forza di quelle che ci

di quelle che ci inducono ad operare non ostante qualche argomento in contrario, non

non ostante qualche argomento in contrario, non credono che sia verità quello che loro

: rimase un po'disorientato, ma non stette a soppesare il prò e il contro

pulci, 22-27: e'non s'accorda il contro col sovrano,

fra due o più potenze, che non rivestono i caratteri di un reale trattato

b. croce, iii-27-345: non fu rinnovato [dalla germania] il

tutto d'una fresca spigliatezza, che non v'aspettavate dallo scrittore, ammassante e

batte e percuote coll'im- pedire che non penetri e passi più giù. controbàttere

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (11 risultati)

che è la strettezza della piazza, dove non può fabbricare i ripari necessari per difendersi

in cui gli accenti forti cadono, non sul primo, come dovrebbero, ma

. le nazioni si divorano perché una non potrebbe sussistere senza i cadaveri dell'altra

. la natura retrocede. l'arte non è più contrabbilanciata. gioberti, 1-iii-140

un solo [dolore]... non avendo per controbilancio neppure un solo e

protocollo dall'archivio generale in carta comune non bollata, abbino trascurato di farvi apporre

scrivere nel medesimo protocollo nelle successive carte non contrabbol- late, credendo potergli esser lecito

scrivere nel medesimo protocollo nelle successive carte non contrabbollate. controbóllo (anche contrabbóllo

protocollo dall'archivio generale in carta comune non bollata, abbino trascurato di farvi apporre

matto geloso che andava cercando ciò che non averebbe voluto trovare, entrarono,

consumato più lastre di zinco io che non lo stagnaro fabbricatore di controcasse,

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (11 risultati)

serratura. segneri, 7-1-757: non mancando ad essi [a'demoni].

si son ricoverati sotto le tettoie per non correr rischio d'esser colpiti dai bossoli

monti, iv-247: il legno non giunse che alle due della notte.

cardarelli, 6-122: guardandolo di sfuggita non nel senso della deriva, ma controcorrente

: ed ecco giungermi, quinci a non molto, in parigi, colle mie

data che si pone a una lettera che non sia stata inviata nel giorno indicato dalla

inteso stipulare, o il fatto che esse non intendono stipularne alcuno. codice civile

alcuno. codice civile, 164: non è ammessa alcuna prova della simulazione delle

b. croce, iii-9-198: la società non condanna alcun ladro o assassino, ancorché

contraddote. monti, i-207: io non dimando dote, dimando solo la giovane

la dote che il padre vorrà assegnarle non sarà toccata dalle mie mani, e occorrendo

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (9 risultati)

de sanctis, iii-208: la cicala non è qui un essere simbolico, un

di scene che comportino per l'interprete non specializzato determinate attitudini, come salti,

schiavine al collo degli ostaggi, affinché non ne avessero alcun nocumento, ordinò al

affinché chi ha accesso a una delle cassette non l'abbia anche a quella che vi

e destinato a raccogliere le acque che non possono defluire in quello. guiducci,

incendio. d'annunzio, v-1-337: non è più la voce dell'elemento.

precedente. 2. giudicare come non opportuno, pericoloso, nocivo (con

baci e altro, come se anch'io non sapessi che in situazioni come la nostra

sapessi che in situazioni come la nostra non c'è niente di più antipatico e

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (14 risultati)

tommaseo [s. v.]: non solo i principi assoluti si divertono a

le parti convengono di altre condizioni che non quelle portate nell'atto reso pubblico.

. l'amico che in anni ormai non più controllabili mi seguiva con la fedeltà

presti- digitato nella bluse il piego, non senza aver controllato che contiene proprio la

imparare dai caporali. (ma non voglio comandare sbagliato. comandare è un

1-99: tronk, visto che il tenente non aveva da dirgli altre cose, se

controllandosi al massimo, perché gli altri non capissero in che stato egli era ridotto.

gente fenomenale, preziosa. con loro non c'è da aver paura che attacchino a

di controllo sulle nascite... non si sgomentano davanti a un buon whisky

,... che la vita non varrà più la pena di essere vissuta.

di avere formulato una decisione irresistibile; non dir nulla a nessuno, andare a udine

udine, al più presto possibile, non oggi forse, domani certo. moravia,

valore di legge, per accertare che non siano in contrasto con la costituzione e

organo (generalmente di carattere giurisdizionale) non appartenente all'organizzazione amministrativa a cui appartiene

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (13 risultati)

due volte pratolini, 9-346: l'impresa non si fidava che di lui; mia

mano timida ciao. poi vidi controsiccome non si rilasciano né contromarche né scontrini.

borgese, 1-35: hai dormito valorosamente. non ti sei mosso nemmeno quando è venuto

possono sbagliare » disse il controllore « non vi è nulla di male ».

parlando, e poiché erano controluce, non si distinguevano le facce. calvino, 1-369

finestra ti allontana astiosa da noi che non abbiamo colpa se il paese ha un così

i documenti controluce. ginia non s'era mossa dal suo gradino. vedeva

.]: le pitture poste a contrallume non compariscono con vantaggio. tommaseo [s

, cioè in modo che il lume non batta direttamente sull'oggetto. ma allora è

di soverchio a servire i poveri; e non vuol fare instro- mento a instanza di

concedergli loro in publica forma, perché non possono cavargli gli occhi coi lampanti,

avevano fiutata la impossibilità del vincere e non gradivano la prospettiva di marce e contromarce

militare riparando a tutto lo sforzo, non si sarebbono ancora forse potuti ritenere.

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (20 risultati)

casa. sassetti, 366: egli che non è meno sagace che sia volubile e

caffè ed allo zucchero di barbabietola. non vi pensate quanto io inabissassi per queste

queste bestiuole, a mio credere, non sarebbero il caso a far in guerra il

guerra il mestiere del contramminatore, perché non s'incontrerebbono mai a fare sventar le

resistenza, d'un animo che non s'abbatte. = comp.

d. bartoli, 33-127: non potendo prendere a misura conveniente u tempo

della regia ella corre, e mai non è che non istramazzino e diano in dissimulati

ella corre, e mai non è che non istramazzino e diano in dissimulati, pronti a

contraparte ': ma questa, non quella sarebbe la forma una città.

di fare avanti di persuadere la controparte che non era il caso di traalla muraglia della

che, mentre gli altri vicino non soffra alcun danno né incomodo per la costru

cervello in fiscaleggiare sopra un simil caso, non so una contabilità tenuta col metodo della partrovare

: certi che paiono istinti, non sono istinti, ma moti contronaturali. 2

meglio, come mi parve di capire, non tanto di averla contronòta, sf

rettifica o integra fatta quanto di non essersi assicurata alcuna controparil contenuto di una

può l'autore stesso a una sua nota non cessava neppure nei suoi rapporti con me.

agiscono sulla viviani, 1-7: non si potendo conficcar a'pali del

montale, 3-184: il contropelo non lo soddisfa e ha = comp

pratolini, 9-683: ci dissero che non avremmo visto poco appicco. il calar

contropelo: sottoporre a minuziose il governo non l'avrebbe permessa. come sempre, li

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (9 risultati)

nerone; ad altri grugni, che non sei tu, le donne hanno fatto la

che, colto di contropiede, per non scocciarla, gliela lasciò. =

nel verso contrario a un'altra piega. non per l'appunto in contrario, ma

tolti al popolo tutt'i bisogni, non gli potete già togliere tutt'i timori:

la forza fisica rimane sempre, e non ha più il controposto della forza

minore, ed ella si crucciava di non riuscire a disfare il male che aveva

, all'erta! ». le sentinelle non mettevano nessun entusiasmo nel grido, lo

dava di un'altra tanto valeva che non fosse pretesa la dichiarazione della prima.

gli oggetti come sono nel rame medesimo e non al rovescio. = comp

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (7 risultati)

afosa tre o quattro di loro, non avendo da fare altro, si mettevano in

aveva dato senz'altro l'ordine di non lasciarlo entrare se per caso ritornasse;

essendo molto inferiori alle mie ragioni, non son degni di considerazione non che di

ragioni, non son degni di considerazione non che di contrarrisposta. pallavicino, i -proleg

.]: certi amici degli ordini vecchi non s'avveggono che le controrivoluzioni sono anch'

attori che sappiano fare la controscena, perché non badano che a sé e al suggeritore

è capitato alla menica? ». « non saprei, tonia... ».

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (12 risultati)

al dominio barbaro ora dovevano liberarci! non era in questo un controsenso aperto.

lavoro di penelope alla rovescia, e non si concludeva niente, e la guerra

il significato. cesarotti, i-67: non tutti gli errori contro la sintassi sono

i primi sono peccati gravi, gli altri non sono che venialità di picciol conto,

leopardi, iii-517: le quali operette non hanno ancora traduzioni italiane, se non

non hanno ancora traduzioni italiane, se non antiche, pessime di lingua e di

il stupendo verso di messer francesco, non dirò in linea di controsenso, ma

la forza in esso [contatto] non ci sarebbe più, perché l'estranea forza

d'alberti. scultura, non sia espressiva senza la poesia, si deve

viali di mezzo e di traverso, tuttoché non sieno situate dirimpetto ad alcuna spalliera.

v.). altra arte non è espressiva senza la poesia, e questa

ultimare le operazioni di imbarco e sbarco non concluse nel termine di stallia.

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (8 risultati)

. pres. del verbo controstimolare, non altrimenti documentato). controstimolismo, sm

diavolo, per consiglio di questi medici non controstimolisti, le maledette pillole, mi

troppo; / ma se leandro aver non posso, voglio / contrastomaco, essendo ricco

lo piglierebbe controvolontà e tanto controstomaco, non consiglierei lui a pigliarlo. =

leggiere che, con mio rincrescimento, non mi è consentito raccoglierle. = comp

copie di pellicole di cui manca o non è utilizzabile direttamente il negativo originale.

vengono controtipate nelle varie lingue '. non è linguaggio grazioso ».

, che se vincesse bologna a loro non perdonerebbe, stimando che con cagioni controvate

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (31 risultati)

un confine; vola per necessità, non per diletto: leonardo crederà che l'

1-98: e le controversie, che non potevano decidersi colla ragione, si decisero colla

sistemi altrui, o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli;

, o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli; certo è ch'

io sono di opinione che il riso, non solo apparisse al mondo dopo il pianto

mondo dopo il pianto, della qual cosa non si può fare controversia veruna; ma

controversia e della discussione... non doveva né restringersi nei limiti della conscienza

. croce, iii-23-5: ma tale controversia non è, come da molti si crede

si crede, di mero fatto, e non si risolve con soli dati di fatto

battesimo ci furono lunghe controversie. federico non voleva troppa solennità ed ebbe causa vinta

troppo tempo perché i popoli d'italia non le conoscessero. 3. dir

giu- dicio. muratori, 1-22: non è più vero che s'abbia a ricorrere

foscolo, viii-184: perché le parti non possano degenerare in fazioni, vuoisi.

debbono essere pei loro argomenti libri santi non che utili, divengono, per colpa degli

era necessario abolirlo totalmente, si come non era mai stato udito nelli antichi tempi

parte effetto della maggior ricchezza della nazione, non si poteva però mettere in controversia che

l'aumento del prezzo degli altri generi non era proporzionato all'aumento di quello del

puoi fare che la gloria di cristo non tema i dardi dell'eresia sua ribelle

stile, il « secentismo », non era solo italiano né di origine italiana.

per sé è men che nulla se non consente ad esser qualcosa come uno scrittore

maggior dubbio che manzi: il che non era difinir la causa, ma renderla più

dubbi se i casi controversi sieno o non sieno compresi dalla legge,...

a tutti. galileo, 3-3-463: non è egli ancora controverso se l'istessa terra

vere, e derivate altresì da princìpi non controversi, non possono non esser verissimi.

derivate altresì da princìpi non controversi, non possono non esser verissimi. manzoni,

da princìpi non controversi, non possono non esser verissimi. manzoni, 104:

raché si può affermar francamente, che non sono, né possono essere controverse da

verità già certa, e riconosciuta, e non controversa. de sanctis, lett.

. dimostra tutto, anche quello che non è controverso; dà pari importanza a tutte

mi sgridate, mi motteggiate con dirmi che non abbia fatto per altro di ciò ricordanza

con si fatto supposto, che negare non mi si puote, quantunque controvertere

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (39 risultati)

frugoni, xxiv-991: il peggio è che non sol coloro si crivellan il capo con

del diritto, che ha talun giudicato non mancare all'assoluta autorità de'sovrani,

degli uccelli, che io qui controvertere non intendo, né tempo ho di spiegare,

sempre lagnarsi, è la maniera di non far mai bene i propri interessi, e

esaminare. segneri, i-244: ma non tutti a un modo saranno ancor giudicati

di guerra, per via sommaria; non controvertendo la sentenza loro di morte, come

le ridona tesser madre; ma all'arte non può mai controvertersi tesser avola. trinci

avola. trinci, 1-2-15: io intanto non controverto che le possessioni trasandate non debbano

intanto non controverto che le possessioni trasandate non debbano decadere di prezzo.

qualcosa. torricelli, 136: io non nego che molti schiavi nella darsena del

v. riccati, 181: non avete voi confessato, che le due

sono verissime, e che della verità loro non controvertesi punto? 5. tr

essere messo in dubbio; discutibile, non sicuro. l. bellini,

tutti questi movimenti patenti al senso e non controvertibili, io intendo che resti mostrata

, del resto, molto controvertibili) non fanno, come tutte le eccezioni, che

vengono le lamentanze in palagio, se non che per forza o per fraude le contrav-

sbarbaro, 1-71: incamminato verso dove non sa -fanciullo tratto a mano controvoglia -a

sentendosi addosso gli occhi grigi e curiosi non sapeva se da vecchio o da furbo.

piglierebbe controvolontà, e tanto controstomaco: non consiglierei lui a pigliarlo. =

. bruno, 3-841: vedete che non vi scampe di mano; perché è il

inchiesta del medico, il quale diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non

diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non l'aria aperta, e consigliava di

or degradati, al contubernio antico / non sarebbero ammessi per terziari.

il rito delle disposizioni canoniche, ma non vani... che se evaristo li

braccio bracci, xiv-123: a lui non piacque mai nessuno avaro, / sempre

'questi alimenti somministrò a moglie che più non era in maritai contubernio ': è latinismo

era in maritai contubernio ': è latinismo non accettato, a cui potrebbe supplire *

di chi, senza legittimo impedimento, non si costituisce o non compare nell'udienza

legittimo impedimento, non si costituisce o non compare nell'udienza d'apertura del processo

contumaci. g. villani, 8-8: non volle ire dinanzi, ma cessossi,

comparire, veggendo quella esser fuggita e non voler ubidire, quella come contumace,

conservato una porzione dell'antica barbarie col non abolire anche la pena forte e dura

bollita fa 'l sale: / ch'io non n'ho peggio ancor, più li

, poscia sentirà lui contumace, e non solamente contumace, ma vile. capellano

vile. capellano volgar., 1-77: non dee chi vuole essere degno amante lodare

li dee amendare; ma se vede che non si vogliono correggere, siccome contumaci,

me, per esser stato contumace / di non voler agria veder né buda, /

, / che si ritoglia il suo sì non mi spiace /... /

.. ma quel testo comunemente sporsi tore non aver a lui rispetto alcuno, né spirituale

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (37 risultati)

temporale. marino, vii-428: non hanno a sdegnare i vostri animi generosi

che questo miscredente e contumace di dio non si rimanga di venire tuttodì con fuste e

or chieggo a venere; / e non la chieggo invano. / cedi al tuo

, 51: questi... ancora non sono i rimedii della tua infermitade,

una ostinazione sì contumace, che dio non avrà più in me parte alcuna,

contumace alterezza con la quale infelici creature non ci siamo vergognati d'offendere tante volte

dopo contumacissime infermità riportiam perfetta salute: non torniam subito agli amori, alle sfrenataggini

rivalità? redi, 16-iv-46: molti non contenti di prenderlo per bocca, con novella

ch'è ne le cose celesti, non le fa violenzia, né la priva de

de la sua contingenza, la quale non è, come voi dite, ligata da

gran parte disciolta. galileo, 4-3-314: non potrà dunque essere resistenza alcuna così grande

potè ammorzarsi. 8. temporaneamente non autorizzato a ottenere magistrature; interdetto da

patisce contumacia; come potrìa accadere per non essere passato il tempo che si richiede

una persona, dare l'impressione di non manifestare 1 propri sentimenti di doverosa cortesia

par esser teco contumace, / e non dover da te perdon trovare. redi,

mille ragioni di dolersi di me, non avendo mai... vedute mie lettere

. a. cocchi, iii-567: non vorrei parer contumace appresso di lei,

vorrei parer contumace appresso di lei, non le avendo mai mandato quell'altro mio discorso

medici, 168: star più teco non voglio in contumace / e voglio in

s. stefano, 82: s'egli non ostante l'admonizione tre volte fatta,

situazione giuridica della parte contumace; il non costituirsi nel giudizio civile o il non comparire

non costituirsi nel giudizio civile o il non comparire all'udienza di apertura del dibattimento

: si manteneva la dichiarazione che, non si presentando gli altri due ordini entro

procederebbe ugualmente alla verificazione, e ai non comparsi, sarebbe denunziata la contumacia. leopardi

fu dante. condannato in contumacia, non rivide più la sua patria. pascoli

traslato un po'ardito, ma pur non senza qualche leggiadria, un simile vestito

lo porta, e cui il sarto non abbia punto preso la misura.

. ant. indugio, dilazione, che non permette la composizione di situazioni difficili o

; ritardo nell'assolvere un dovere per non aver tenuto conto degli accordi presi,

beni, e per l'altre successioni non si poteano per lunghi tempi spacciare da

senza sciogliere, se per speziale servigio non si facea. e fu tre anni

. intanto la prego che questa contumacia non mi sia di pregiudizio appresso di lei

ed eccellentissima signora principessa per l'occhiale non ancora mandato; vostra eccellenza mi aiuti

è tenuta di rimettermi la contumacia di non avemele mandato [un certo sonetto],

e di far per modo ch'io non incorra in quella di suo fratello per

e di ribellioni, perché voleva essere re non di parole, ma di fatti ancora

, due migliaia o più. ma non li divolgarono perché, all'ardimento succeduto

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (24 risultati)

. caro, 15-iv-33: se voi non sapete che cosa sia tesser in contumacia d'

i ghibellini si considerava: deliberarono di non venire sotto la nuova signoria con così

, il metropolitano, sotto pena di non poter entrar in chiesa, fra tre

ii-323: s'egli [cristo] non parla, è sbeffeggiato qual pazzo, e

fuora senza contumacia quelli a cui tu non la volessi dare. panciatichi, 209:

209: procura di mostrare, che non fu altrimenti vero che tal sentenza fusse stata

egli avesse avuto una simil contumacia, non sarebbe stato promosso alla chiesa d'avila

alla chiesa d'avila, e gli scrittori non averebbero parlato di lui con tanta lode

del vostro senso, sì che ei non negasse talora di dare orecchio a voci non

non negasse talora di dare orecchio a voci non più sentite. 12.

momento di cui parliamo, il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette

che mi avete voi fatto! 10 non posso uscire di firenze... -farai

caso camini detta distinzione generale, ma non già nell'altro caso, nel quale la

se'cieco, dice convizio, ma non contumelia; ma se dice, tu se'

se dice, tu se'ladro, non solamente dice con vizio, ma anche contumelia

e contumelie, e vergogne, e non temono, e non pensano di morire

e vergogne, e non temono, e non pensano di morire di mala morte e

i pitagorici], acciò le cose mirabili non frissero esposte alle contumelie e al dispregio

da chi ricevala; ma la detrazione non si può il più delle volte né

imprestato sorriso di convenzione dagli astanti, non un sorriso che parta dalla vera compiacenza

.. del resto, a quelli non parve vero d'aver da mangiare e

mossi con buoni fondamenti e ragioni teologiche non meritevoli di censura così contumeliosa. tosi

: la sentenza del frate partenopeo è non solo temeraria, fallace e contumeliosa verso

soli contumeliosi. segneri, iii-1-270: non assaltano essi [i detrattori] il

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (39 risultati)

desiderio, io proiettai le immagini, che non c'erano che nel mio cervello

ed anche gli angoli contundenti che non mancarono in alcuno spazio per cui

e ridotte a pez zetti non polverosi, in modo che infondendoli nell'acqua

, che suscita un'alterazione d'animo non permettendo un giudizio equanime.

cuore, armonizzare tutto nel cuore. non ero più solo. alvaro, 7-206:

sua nelle cose volubile, nelle quali non si può trovare pace. leone ebreo,

solo l'empie. tasso, n-iii-976: non si può negare che gli affetti non

non si può negare che gli affetti non s'inalzino da la parte affettuosa a

semplice, confidente, affettuoso, ma non posso fare a meno di dirti che non

non posso fare a meno di dirti che non sempre troverai gli uomini così carezzevoli,

carità, come il buon figliuolo teme di non conturbare il padre, poniamo,

il padre, poniamo, che non creda essere battuto. bibbia volgar.

... e ammaestrar ciascuno a non conturbar il prossimo, a non rubare,

ciascuno a non conturbar il prossimo, a non rubare, non bestemmiare. caro,

il prossimo, a non rubare, non bestemmiare. caro, 4-548: rimanti adunque

io veramente ammetterei questo pensiero, se non mi conturbasse la diversa maniera che tengono

particolare reazione. iacopone, 42-18: non te ce lassamo entrare: iurato l'

essere amato e tu stesso te ripruovi poi non degno d'essere amato, quando,

degno d'essere amato, quando, siccome non dotto, dimandi d'essere amaestrato nella

46-109: essendo egli nuovo sposo / non dovea conturbar le proprie nozze. marino

gioia / di vostre danze a conturbar non vegna, /... / ma

amore, / ond'ei pur minacciando non conturbi / le feste de'conviti. giusti

, confondersi. guittone, 3-18: non già giusto conturba in checché divegna a

si puote, e già di sua fortuna non si conturbò. s. caterina

429: chi nel mondo s'arresta / non si de'conturbare, / però che

eterne pene, / di questo e'non si posson conturbare, / ché quel

fatta ardita; / e di leggier non si conturba e pavé / ad ogni imagin

, / rinfrancasi ad un tempo, e non sai bene / se più il timore

la spene. tommaseo, i-529: non osando guardare in viso il suo benedetto

viva. panzini, i-576: aristotile (non si conturbi il signor lettore),

presumi di pigliare cura d'altrui, e non hai cura di te medesimo? s

a. f. doni, 3-45: non possono questi odiosi...,

della ragione. io gli scuso, e non me ne conturbo. 11.

. g. del papa, 3-14: non so intendere come... una

intendere come... una cosa che non sia corpo, abbia virtù di far

/ d'isaia si conturbar; / non udisti almen le grida / del fuggiasco fratricida

, il quale si oscura e conturba, non solamente per 10 toccamento delle cose sozze

certo moreragio in questa volta, / e non valme per niente suplicare, / ca

, / ca 'sta cruda ch'io chiamo non m'ascolta. = voce dotta,

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (30 risultati)

resta e conturbata tanto, / che risponder non sa se non col pianto. monti

tanto, / che risponder non sa se non col pianto. monti, 21-351:

, 21-351: conturbato nell'alma, egli non cessa / d'espedirsi e saltar verso

]. pellico, ii-81: ei non desisteva mai da queste infamie, ed

: a noi che questo ordine considerare non possiamo, paiano tutte le cose conturbate.

a noi, i quali questo ordine considerare non potemo, paiono tutte le cose confuse

al febbraio, e lunatico, / più non è, nel segreto, squallido.

volgar., ii-1-316: d'alcun onore non potrei avere gioia per la morte della

sostanza nervosa... tutta scomposta, non senza una somma ed universale conturbazione del

cuore. savonarola, iii-38: e'non erano ancora venute gente fuora di italia

che l'uomo riceve da dio, non le può l'uomo possedere in tranquilla pace

. gadda, 358: il ponticello non volea saper di quintali: e sfasciò.

e in questo caso ancora la contusione non è deliziosa. f. m. zanotti

si fa maggiore la contusione, comunque non se ne sappia la vera proporzione.

e gl'intrichi irti de'bronchi / tregua non danno ai piè contusi e gonfi.

ugolini, 108: 'contutore'. alcuni filologi non approvano questa voce che manca al vocabolario

al vocabolario; pure a me sembra non solo necessaria, ma di ottima origine.

/ di me, con tutto ch'io non sia cherente. compagni, 3-33:

mirabili ardori quasi in un punto, non può nondimeno vincere un pugno vile di

umano. algarotti, 3-30: ora non se ne parlerà nemmeno, contuttoché da'

romano. leopardi, iii-113: contuttoché non avessi il bene della sua conoscenza..

purificazione. caro, 12-i-142: egli, non istimando tal protesto, si partì di

le liti e per carestia di tempo, non gli procedei altramente contra. marino,

, mitigar questo intenso ed immenso ardore non mi è possibile. torricelli,

un filosofo assai rispettabile, ma che non era contuttociò né la natura né la ragione

nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò

ora a dire alla signora contessa che non stia in angustie, e che carlino

e che carlino è tornato. io non avea uno specchio dinanzi; contuttociò potrei

parich, 4-29: contuttociò il palvese non si può trascurare né buttare nel mucchio

è appena guarito da una malattia e non ha ancora ricuperato

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (23 risultati)

debole, e talvolta più infermo che non convalescente. segneri, 3-359: ri trova-

caldi travagliatissima. segneri, iv-691: non subito che parte la febre, partono

i-344: il male fu forte, ma non lungo; lunga fu la debolezza della

e più noia la convalescenza, che non me ne dette la malattia. nievo,

è una purificazione e un rinascimento. non mai il senso della vita è soave

come dopo l'angoscia del male; e non mai l'anima umana più inclina alla

guicciardini, iv-68: convalidando questa opinione non solo con l'autorità e con gli

il vero oggetto della mia opera, non aggiungerò una parola né per convalidar le

il loro nome; il quale improntato non nella cera, ma nell'inchiostro,

di loro autorità di convalidare lo scritto; non già come presso di noi la firma

gliela davano per convalidare un'accusa che non poteva diventar valida con nessun mezzo, a

civile, 666: se il conduttore non ottempera all'ordine di pagamento, il

era intieramente perduta, se quest'ultima non sopravveniva per convalidarla. cotanto il colorito

moniali] la legge vecchia è finita, non è finita quanto a i precetti morali

miei torti e li sento più che non crede; ho deciso di ripararli e lo

dichiarazione dell'animo suo, convalidata col non far mai cattivo viso ad alcuno di

quegli si assicurarono che il loro delitto non era noto. murrini, 2-92:

di schiacciarli. banti, 8-17: non rispondeva mai per iscritto, ma incaricava

. davila, 41: parendo che non solo le deliberazioni del principe restino convalidate

conferma. della casa, 1-28: non ho che altro dirvi, se non ricordare

: non ho che altro dirvi, se non ricordare la convalidazione delle facoltà. tommaseo

dell'istmo, sempre in pianura finché non convalli co'monti di castellona e d'itri

. giacomino pugliese, ii-132: non sai che parte mi tegna / di

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (20 risultati)

se quella con ch'io parlo non si secca ». = lat

e reggere l'uomo caduto e debole, non convellergli la natura né abbandonarlo nella sua

dalla verace intelligenza della personalità poetica, non si può volgersi a guardare senza un

e secondo il conveniente, che voi non pensiate più a quel partito già fuggito.

angiolieri, 46-12: chi mi riprende non sa 'l convenente, / ch'allora

147: in fé de dio, tu non te partirai de qui, che a

: presente mi contava, / e non mi si celava, / tutto suo convenente

« io t'ameraggio, / e non ti falleraggio / a tutto mio vivente »

ii-483: tanto ho sofferto più ch'i'non dovea: / che gran cagion di

vedere, che di senno pregiata non era. dante, conv., iii-vm-15

'ntelletto nostro vincono, sì che non può vedere quello che sono,

ho ma'contato, / né conterei, non arei ta'martiri. / e sopra

piacente e avvenevole: / a ricordarla non è convenevole. boccaccio, dee.,

dell'amor suo. bruno, 3-740: non essendo leggiadro e convenevole che la scarpa

corpo di convenevole statura, bello, non pieno o grasso oltre il dovere. segneri

modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, dell'ospitalità costosa,

vita nuova, 28 (96): non è convenevole a me trattare di ciò

e dissero: per certo questo universo non è fatto per abbattimento, ovvero per

, toccava al vostro maestro, e non a me, a pensare a questi movimenti

cuore. leopardi, 894: non ha propriamente altri giudici né altri convenevoli

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (35 risultati)

natura d'uomo. bruno, 3-218: non è più convenevole alla beatitudine aver una

crescano, per amor di ciò in quelli non è da riprendere la convenevole dimoranza.

molta quantità d'erbe,... non isfuggendo la convenevole conditura d'aceto e

importa che essi [i savi governi] non s'intromettano nelle faccende spirituali, rileva

pelago, il quale navicando per li non conosciuti mari per convenevoli die e notti,

amore il quale ad efigenia portava) non solamente la rozza voce e rustica in convenevole

g. villani, 12-73: non si accomiatò mai neuno povero, né

, né forestiere o contadino, che non tossono al continovo pasciuti di limosine al

, dolcemente ne la riprese ricordandole il non così del tutto dimenticarsi del convenevole e

era. s. maffei, 5-5-153: non sarebbe per certo fuor del convenevole il

chiesa, la domenica. la mamma non manca mai di salutarlo circondata dalla sua

. mangi insieme con altri, sovvengati non solamente di guardare alla convenevolezza, verso il

convenevolezza. e dice che questa convenevolezza non si puote permutare, nè dispensare. masuccio

masuccio, 179: me pare non sulo da ragione ma da ogne convenevolezza

e le superstizioni de lo scrivere quando non bisogna; v. s. gli voglia

, perciocché niuna ragione attende, e non ti dà l'orecchie. s. agostino

fortificazioni sì belle, interne ed esterne, non pare a te che convenevolissimamente bramasse davide

dissero: ben potrebbe e saprebbe, ma non si conviene alla grandezza sua, che

è sempre laudabile e necessario, e non sempre sta convenevolemente ne la bocca di

altri viandanti si confessino nel cammino, non avendo la licenza, come è detto

di tanti laudevoli esercizii? che veramente non che una città ma qualsivoglia provincia,

: chiaro e oscuro significano conosciuto e non conosciuto, e dal nome di tenebre

de le cose. marino, i-211: non ignora [v. e.] le

vero motivo di quella vessazione era il non avere quattromila scudi che, secondo lui

via; e passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse il luogo

fai mercatanzie al tuo stato convenienti, non ti riprendo; ma riprendo ti che facendo

nobili vai caendo. savonarola, 5-1: non posso onestamente denegare tale cosa, essendo

riservati alla sede apostolica, alla quale non è conveniente dare legge. d. bartoli

il freddo dell'aria di quaggiù, non parve allo scaligero sufficiente a smuovere l'

. goldoni, vii- 1174: finché non siete mio sposo, non è conveniente

1174: finché non siete mio sposo, non è conveniente che ci veggano andar insieme

capite, hanno ragione a volerlo, così non era conveniente ch'io, in procinto

, camelie...: ella non faceva altri fiori, ironicamente pensando che

marsilio ficino, 2-73: lo ordine non è altro che conveniente distanzia delle parti

eterea reggione. algarotti, 1-406: non nel suono stucchevole di somiglianti finali pensò

vol. III Pag.716 - Da CONVENIENTE a CONVENIENZA (37 risultati)

: sebbene pare conveniente che l'imperatore non abbia a passare in italia, se non

non abbia a passare in italia, se non con buona grazia di costoro, e

mità siano date dalla natura agli omini, non principal mente per fargli soggetti

mente per fargli soggetti ad esse, perché non par conveniente che quella, che è

che io del tutto aveva disposto di non far mai, considerando...

sia quella di colui che a donna non bene a sé conveniente s'abbatte. piovano

e indrieto in questo libro, perché non pare conveniente sieno mescolate insieme con queste

sono in maggior riverenza tenute, quando non sono da tutti sapute; poi ancora

tutti sapute; poi ancora perché, non usando molte volte ognuno tutta la circospezione

ognuno tutta la circospezione conveniente, o non servando il decoro, è con indignità

, avendo più bello stato assai che non meritava, per cercare farne un più

a conveniente proporzione e dimenatovi dentro per non so qual misura di tempo, l'

3-41: questo proteo (ché altro non è il vizio di affettazione) di ogni

. di riportarne per altro conveniente frutto non sempre fatto li viene. monti,

. patisce, perché la vendetta convenientemente non può fare, e se pure potea,

di dio. guicciardini, 119: non è cosa nel vivere nostro civile che

uomini, tenendo più conto di sé che non tengono gli altri, pensano da principio

da principio potere capere ne'luoghi che non gli riescono. alfieri, i-41: un

, 2-205: era ammalato di petto e non si poteva curare convenientemente. 2

intelletto che mi valga se a dama non so inchinarmi convenientemente. 3

, 1 cesto 'd'insalata, e non altrimenti. 5. ant

corrispondenza. iacopone, 36-72: non te 'ncresca, anema, a far qui

alcuna proporzione, ma del finito e non finito nulla già mai esser potrà convenienza

quando s'awede che in qualche parte non è intera convenienza tra le nature,

e tengono questa opinione: che e'non sia cosa alcuna che minore convenienza abbia

1-280: il buono ed il cattivo non si desume già dalla natura delle cose

belle lettere. giordani, ii-20: non altro essere la dilettazione che particolare movimento

, 1-129: ella [la bellezza] non è altro che una grazia che di

farle quasi diventar sue: il che non riesce a molti; perché il fatto sta

riesce a molti; perché il fatto sta non in aver solamente ritratti e disegni di

quanto nella distanza: e nella convenienza non pur della virtù qualitativa, ma di tutte

e ciò credo io che nasca principalmente, non dalla soavità de'suoni, quanta ella

ii-357: la bella grandezza è fatta non solo di quantità, ma anche di proporzione

(27s): il suo basso stato non gli aveva tolto che egli non conoscesse

stato non gli aveva tolto che egli non conoscesse questo suo amore esser fuor d'

insulse colascionate avrei osato trascrivere, se non mi paresse di doverle, come un

così, mi pare e piace; ma non perché m'importi di madama salmojraghi.

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (39 risultati)

convenevoli. salvini, 19-iv-1-306: io non fo il poeta di professione, ma

importa a me che uomo sia o non sia un altro, quando quel pover'

altro, quando quel pover'uomo che non c'è più, era quello che sapeva

. si affollano cedole su una piazza che non ha capitali bastevoli a contraccambiarle tutte,

cedole venendo offerte con più frequenza che non vengano cercate decadono di prezzo..

di condizioni fra le parti: se così non è, la società non regge più

: se così non è, la società non regge più sulle basi approssimativamente eque di

. verga, 4-239: nel paese non si parlava d'altro che del matrimonio di

il prezzo della mano d'opera, ma non c'è mai convenienza a tirare in

a cui ho dato innocentemente cagione, non vi avrà cosa che io abbia

. galileo, 100: perché non dee aver potuto il signor mario guiducci,

redi, 16-v-160: certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché

discordia, e che in questi stessi non ci manca il mezzo termine per conciliar un

: chi è nato in uno luogo, non sia preposto agli uomini descritti in quello

sia fatto capo di quelli luoghi dove non abbia alcuna naturale convenienza. caro,

re carlo e comune di firenze, non voleano attenere, e sempre riteneano i ribelli

simultaneità. cavalca, 19-115: e non indugiò questa piova molto a venire dopo

, probabilità. salvini, 41-428: non per necessità dimostrativa, ma per convenienza

quelle che ad essi membri si tolgano, non posson vivere, imperciocché né nutrimento posson

da ogni cucitura, a quel travestimento non si bada più. -essere convenienza:

voi distringesse. iacopone, 2-46: non sirìa convegnenza la divina potenza / facesse violenza

convenire, e quivi in diverse e non leggiere pruove esercitarse. machiavelli, i-991

pruove esercitarse. machiavelli, i-991: non avere parenti o vicini con chi ella

, 3-597: so molto bene che non cossi come alla festa solete convenir volentieri

venne / di lei ciò che la terra non sofferse; / e come ai rivi

galileo, 4-3-26: il centro g non è convenuto mai con la parallela g

nell'an- darsene a cristo; ma non già l'ebbero nel tornare alla pàtria

rappresentativi d'idee complesse, e queste non essendo che una collezione di semplici,

convenire che i contorni e le forme non erano irregolari. c. bini, ii-214

i giureconsulti del foro udinese, io non m'attento di negarlo; massime se

fatto di etimologie, maurizio convenne, di non poter dire mezza parola assennata. panzini

iii-639: possiamo convenire che quel teatro non era arte. pirandello, 7-125:

terra, invece, è là, che non si muove. don mattia ne convenne

. baldini, i-167: ma poi non sapevano spiegarsi bene da che parte era il

colla donna, ad ora che veduto non poteva essere, le più delle sere

chi si discorda con seco medesimo, non si converrà con niuno. vico, 679

solitudine d'animi e di voleri, non potendovi appena due convenire, seguendo ogniun

, 5-7: alcuni altri, o per non potere convenire in uno, o per

che tali governassero. botta, 4-19: non potendo per lungo spazio i cardinali convenir

vol. III Pag.718 - Da CONVENIRE a CONVENIRE (45 risultati)

che quella ingiuria e sì manifesta onta non era a modo veruno da sopportare. paruta

molto maggiori nel resto d'italia, non fu alcuno pren- cipe italiano che contra

alcuno pren- cipe italiano che contra quella non convenisse. 9. (anche

de'tempi e degli uomini, comecché egli non hanno fino a qui convenuto concordemente,

], 2-26: amico, io non ti fo alcun torto: non ti convenisti

io non ti fo alcun torto: non ti convenisti tu meco in un denaro

o temere, quando finita la guerra non hanno più alcuna cosa a convenire meco

915: il poeta e il filosofo non hanno in vita altro frutto del loro

, altro premio dei loro studi, se non forse una gloria nata e contenuta fra

io mi convegno, / che giganti non fan con le sue braccia [di

tanto uccello: / vele di mar non vid'io mai cotali. idem,

, purg., 1-97: ché non si converrìa, l'occhio sorpriso /

di bene che ci pare fare, non lo facciamo così onestamente e puramente,

preso. machiavelli, i-55: il che non nacque da altro che dalla troppa sua

soldati più licenzia che alla disciplina militare non si conveniva. ariosto, 2-3: sì

, donna sì degna / a un ladron non mi par che si convegna. castiglione

grave effetto. bruno, 3-45: non è possibile saper, circa una arte o

gli ordini che si convengono, se non ha udito prima. non potrà mai esser

convengono, se non ha udito prima. non potrà mai esser bornio inquisitore e giodice

inquisitore e giodice del caso, se prima non s'è informato del negocio. peregrini

e da favellare a vostro modo, non mi par che convenga né alla vostra

, 1-278: le pene corporali e dolorose non debbono darsi a quei delitti, che

, molto più che al suo umile stato non parea convenirsi. manzoni, pr.

». leopardi, 16-55: ma non sì tosto, / amor, di te

già rotto, ed a questi occhi / non altro convenia che il pianger sempre.

più che ad uomo malinconico e affettuoso non si convenisse. nievo, 132:

bel giovane ebanista, decisa però a non sposarlo perché non è un proprietario o

, decisa però a non sposarlo perché non è un proprietario o un funzionario come

. forse è l'aria di tunisi che non ti conviene. -ant. spettare,

i-1799: ma già a tuo minore / non render più onore / ch'a lui

potete nuocere assai, e noi a voi non possiamo giovar nulla; e con tutto

ci abiate detto qualche parola la quale non ci si conviene, né anche per questo

ci si conviene, né anche per questo non vogliamo essere adirati con esso voi.

leggiero; ma queste differenze e qualità accadeno non a'corpi principali e particolari individui perfetti

continente, e come peregrine: queste non meno naturalmente si forzano verso 11 loco

'. leopardi, 865: tu medesimo non vorrai dire che questa civiltà sia compiuta

, 45-4: fidarsi a l'uom non si conviene. verga, 3-19: eh

conviene. verga, 3-19: eh? non vi conviene [comperare i lupini]

lasciateli! ma un centesimo di meno non posso, in coscienza! che l'anima

: quest'acquaccia qua... non giova a nulla, creda pure. ce

noi? perché hai dovuto scappare? non ti conviene che in italia c'è il

quella ruggine. guittone, xxxiii-101: non corra l'omo a cui conven gir

inf, 33-117: e s'io non ti disbrigo, / al fondo della ghiaccia

idem, purg., 8-75: non credo che la sua madre più m'

per gli nostri antichi fiorentini poche e non ordinate memorie si trovino di

vol. III Pag.719 - Da CONVENO a CONVENTICOLA (26 risultati)

e fu il dolore tale, che non potendol ben dentro nascondere, convenne che

per questa selva ove condotti siete, / non troverresti da mangiar né bere, /

né bere, / e sanza me campati non sarete: / di questa barba vi

machiavelli, i-19: conveniva che romulo non capissi in alba, fussi stato esposto al

duol, qualora / membrando vo com'a non degna rete / col vulgo caddi,

disposto. cino, ii-545: dunque non move ragione il disdegno, / ché io

: queiraltro pensiero più può che io non posso, e mi comanda già da

, inf., 25-129: ciò che non corse in dietro e si ritenne /

f. f. frugoni, xxiv-914: non si può giudicar di certo qual fosse

l'ultima partita / uom beato chiamar non si convene. sannazaro, 1-52:

de le alte mete, nel quale non che ciparisso, ma, se dir conviensi

, se dir conviensi, esso apollo non si sdegnarebbe essere transfigurato. tasso,

conviensi / chi di donna fra noi non ha sembianza. magalotti, 9-2-266:

letteratura efficace sulla pubblica opinione in italia non s'avrà mai, se la lingua degli

avrà mai, se la lingua degli scriventi non si rin- novelli a forme più determinate

. foscolo, xv-123: se io non mi moveva, o non mi moveva

: se io non mi moveva, o non mi moveva con tanta forza, gli

possibile. tansillo, ix-621: ma non si convenia, / poich'io degli

rimosso: / sì come senza te viver non posso, / così senza te nascer

posso, / così senza te nascer non poteva. bruno, 3-104: il nolano

il mondo essere infinito, e però non esser corpo alcuno in quello, al

. giacomino pugliese, ii-136: amor non voi invegia- mento, / ma vuol

97: il podestà..., non ardendo dirli che quello notaro avesse mandato

quel d'altri, e un debole non lo possa convenire in giudizio, e convenendolo

poteva convenirlo la povera vedovella, mentr'ella non aveva su ciò altra pruova che la

galieno, avicenna, ipo- crate / non sàpper lo conveno de mei enfermetate.