Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.54 - Da CHIARITOIO a CHIARO (16 risultati)

, chiarito e bello: / -s'i'non son morto, i'giuro di tornare

mentire] si è di que'che non sa nulla / che possi dir di colui

che il primo fu concetto, ché non ci è chiaro, ma solo faremo menzione

a lor sogni avea risposto, / « non tornerete »; e dier la vita

seneca volgar., 3-286: l'uomo non dee incontanente menare la debole veduta al

lumi che un solo: ma cento non si distenderanno ad illuminar più lontano che

e frequenti, le vedo, ma non le guardo. nievo, 207: spalancai

svevo, 2-499: il balli, cui non piaceva di farsi veder in quella compagnia

so diletto, dar, sottile: / non lì stari'altra guisa, tant'è

idem, purg., 1-75: non ti fu per lei amara / in urica

un sole / che tutte ornava, e non togliea lor vista, / di ròse

. bembo, 1-248: a te non si conven doglia né pianto, /

luna, e 'l tempo essendo chiarissimo, non avendo pietro ardir d'addormentarsi,.

e chiaro, e che sostanza estranea non si mischi con lui...,

del fiume de reno, che ivi non molto distante nasce d'un chiaro e

] così chiara e cristallina, e non riesce così a prima vista

vol. III Pag.55 - Da CHIARO a CHIARO (22 risultati)

occhi e trasparia. -ant. non mescolato, non artefatto (una bevanda

. -ant. non mescolato, non artefatto (una bevanda).

avvisi che quella fosse acqua chiara; non è così, anzi era una acqua lavorata

vel suttile e rado, / che non copria dinanzi né di dietro, /

luci affiso, / ahi ch'altro non vegg'io che 'l proprio viso! magalotti

giuso da piovano e d'abate, non che da francioso e todesco. a.

bianco, di chiar color, vago e non finto, / e parean riposar le

... di quel libro, non è egli questo? se un fondo chiaro

, x-21-221: egli, superbo, non si era che coperto il capo con un

chiaro sia 'l viso tuo: / non ti lagnar per acqua né per venti.

, 76: oh, se per te non moro / digiun di sì bell'onda,

pochi rami (un albero); non fitto, quasi trasparente (un tessuto

targioni tozzetti, 12-1-324: vero è che non si tengono [gli olivi] tanto

d'annibaie e di tanti altri, non s'infiammi d'un ardentissimo desiderio d'

desiderio d'esser simile a quelli e non posponga questa vita caduca di dui giorni

fallo mio. / sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero / la marzlal

valle d'alpe montanina, / che non vi possa vento di marina, / per

, si levarono chiari, come se mai non avessono combattuto. 13.

una paura mi molesta, / che non saprò far patto così chiaro, / che

chiaro, / che m'assicuri che non sia il tiranno, / poi ch'avuta

basso ammiraglio a ravenna indusse que'soldati non chiari (per esser quasi tutti di

ettemo lume si drizzaro, / nel qual non si dee creder che s'invii /

vol. III Pag.56 - Da CHIARO a CHIARO (40 risultati)

-chiari, con colore vivo e di non compreso vigore. bembo, 1-165: occhi

. agevole a intendersi, intelligibile; non confuso, non ambiguo, preciso, determinato

intendersi, intelligibile; non confuso, non ambiguo, preciso, determinato; non

non ambiguo, preciso, determinato; non dubbio, certo, palese, manifesto,

idem, purg., 24-89: « non hanno molto a volger quelle rote »

/ dò che 'l mio dir più dichiarar non potè ». idem, par.

secondo la comune voce; rinfermità del regno non consentiva né in guerra né in pace

ch'egli credea che dramma manco / non dovessero averne [di senno], e

un grande stuolo. bruno, 3-45: non meno infelici ingegni son quei, che

[della luna] densissima e solidissima non meno della terra; di che mi è

molte volte può procedere o da intelletto non molto chiaro,... o

, che faccia essere le difficoltà dove non sono. vico, 80: uno stile

vostr'alma / cose diverse, e non però turbarle / o confonder giammai,

educazione. chiaro? bada: io non dimentico niente. alvaro, 7-87: la

, / se chiaro già per prova non ne sei. michelangelo, 56-5:

io son chiaro che alla lingua fiorentina non vo'dire avanzino, ma non manchino

fiorentina non vo'dire avanzino, ma non manchino, anzi piuttosto avanzino che manchino,

chiaro della verità del fatto, sicché non ci resta un minimo scrupolo o

di superlativo. segneri, iii-3-24: non vi sarà bocca, la qual non

: non vi sarà bocca, la qual non ammutolisca alla sentenza che cristo profferirà,

lorenzino, 212: ma, per non consumar più parole in provar quello che è

che egli fusse tiranno, che io non lo dovevo ammazzare, essendo io suo

apprensione, remota dal verosimile, che quando non si avesse modo di dilucidarla e renderla

segreto, questo infingersi, questo nascondersi non mi sono mai piaciuti un corno.

dote ». -non essere, non mostrarsi chiaro con qualcuno: essere irritato

ei mi tenessi in casa, mai non mi si mostrò chiaro, anzi stava ingrognato

de le due progenie illustri / che non han par di nobiltade al mondo, /

venne, era vestito chiaro chiaro; non fossero stati quei baffi e gli occhiacci,

amor, più che veneno amaro / non già ben vede chiaro / chi se mette

più piano, / che tu non faccia in quel destrier disegno.

guarini, 182: ninfa, non ti lusingo e. parlo chiaro, /

poscia confusa al maggior uopo / non abbi a restar tu. chiabrera, 401

i-166: riusciva l'escusazione vana, non approvando li protestanti il concilio e

protestanti il concilio e dicendo chiaro di non voler intervenirvi. dovila, 1-3-252

1-3-252: negli affari di francia non gli parea di vedere molto chiaro. segneri

: e per dir chiaro, non han temuto di arrecar quel van

assai chiaro si può comprendere come il pittore non ha da essere sfornito di certe

] assai chiaro: / noi non siam più per te. alfieri, vii-23

il vedi, / il vuol, per non più renderlo giammai: / e

cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s'era fatto frate, né veniva a

vol. III Pag.57 - Da CHIARO a CHIARORE (33 risultati)

dei caratteri tra marito e moglie, non c'era da far altro che separarsi,

uomo libero per dire tutto, uno che non si lasci imporre né dalla chiesa o

». piovene, 1-43: il non riuscire a veder chiaro in me stessa,

caligin manca e 'l lume cresce. / non è più notte, e non è

/ non è più notte, e non è giorno ancora, / col chiaro il

fine riusciva questo modo tanto tinto, che non vi rimanendo chiaro, avevano più forma

chiamanla l'oscuro. algarotti, 1-125: non basta che il pittore sappia delineare le

stagno (e anche del mare), non ingombra da vegetazione acquatica o da canneti

idem, xii-3-414: il chiaro del mare non si può trovare senonché nel mezzo agli

sedimenti de'fiumi, e verisimil- mente non hanno alcuna porzione del loro fondo che

gli accademici. giusti, v-178: non ti faccia maraviglia se ne ho prese

in ricambio un'opera, e a non darla c'è da passare da spilorci

lettere indirizzate al muratori da chiarissimi e non chiarissimi del tempo suo italiani e stranieri

affetto alla felicità esteriore, di chiaro non sarebbon giusti. f. d'

d'ambra, 31: ma sapetelo voi non di chiaro? che la non fosse

voi non di chiaro? che la non fosse invenzione di maestro cornelio per dargli carico

veleno, ne faceva più increscere: non posso dirlo di chiaro; ma molto,

dal nostro autore chiamato imagine, ma non metafora. -al chiaro e al fosco

, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli di quel che

da spiragli di quel che basta per non dar del capo nelle mura; vedete

-bollire in chiaro: quando nel bollire non si sollevano più impurità. paoletti

i veneti], e il tempo, non sono del tutto in chiaro. -far

i-74: il mio curatore... non mi avea mai fatto vedere in chiaro

già posta in chiaro la vera e non vulgar diffinizione della metafora. c. dati

in chiaro quella ragione la quale io non vedeva se non confusamente. manzoni,

ragione la quale io non vedeva se non confusamente. manzoni, 173: l'

il perduto bello restituisca, io non ne sono ancora venuto in chiaro

chiaro, il caldo del fuoco non muoversi per ogni verso ugualmente. alfieri,

in chiaro che le intenzioni dei visitatori non erano cattive. soldati, v-283

. soldati, v-283: io non sono venuto qui con molta spe

li scuri partiti dà splendore, / ma non quivi ove lucie l'alta spera,

. giamboni, 2-43: ma elle non hanno in loro sì grande oscuritade,

stati civili possono al più vegetare, non vivere, né fiorire. fogazzaro,

vol. III Pag.594 - Da CONSERVATO a CONSERVATORIO (19 risultati)

, con piena autorità contro a chi non ne osservassi. giov. cavalcanti, 57

, oltre all'obbligo d'invigilare che non si facessero feste di ballo,..

straniere, di salpare dal porto se prima non erano state visitate dal sindaco dei conservatori

si intromettano in quelle cose, che non è licito, siccome si dirà nel

e le donzelle de'nostri conservatori, che non obbligate 2. disus. conservatore (

difficoltà, le quali sogliono impedire che non si facciano, o che fatte non si

che non si facciano, o che fatte non si disciolgano. leopardi, 888:

, doveva quindi fare la natura altro non è che la volontà e la ragion divina

-scusi, -dissi al conservatore della percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse reggia che

della percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse reggia che mi veniva incontro, -non

. pallavicino, 1-273: i esso altro non ne esiste -per segnare i limiti del comnostri

sebbene, col nuovo conservatore, l'herbarium non gli l'ambizione dalle due parti,

che amarezze, da esso il vecchio conservatore non servatori della società. manzoni, 37

vigilati da un conservatrice della sapienza, non si va sempre logorando conservatore ed ottimamente tenuti

di messer palla di nofri strozzi, non inferiore né a sulpizia romana, né

quetavano dicendo: l'armi nelle mani de'non esperti è piuttosto favore de'nimici che

se tu fussi conservatore di questa libertà e non uno immanissimo e pestifero tiranno. cuoco

là. fogazzaro, 5-149: franco non era conservatore che in religione e in

del passato: ideali e forze che non possedevano più la gagliardia di una volta

vol. III Pag.595 - Da CONSERVATORIO a CONSESSUALE (16 risultati)

animi, un gusto della sfumatura e non dei contrasti netti, caratteristico dei popoli

popoli che amano assaporarsi; un amore non del passato, ma semplicemente di sé.

di vedere principiata e finita un'altra non meno importante impresa, che è pur

n-ii-49: tuttavolta la cupidità del tiranno non è di ricchezze, la quale è vilissima

è vilissima cupidità, là dove elle non sian necessarie a la conservazione degli stati

5-95: l'uomo " poi in realtà non piglia per cibo qualsivoglia materia, ma

vii-170: la ragione di stato, che non è naturalmente conosciuta da ogni uomo,

ma da'pochi pratici di governo, non può tendere che alla conservazione del popolo governato

sentimento di conservazione della specie umana, non comunicherà mai la sapienza e l'esperienza

detto ier sera: bene. -ah, non è più la mimi di una volta

a l'imperadore come alcuni corsari saccheggiavano non solamente i liti, ma anco fra terra

, 9-166: perché [il servo] non perdonò al conservo cento talenti, sì

frate », / rispose. « non errar: conservo sono / teco e con

cui barbarie con militar violenza fatta è tiranna non pur dell'asia naturalmente conserva sua,

sarpi, i-188: scrissero al pontefice che non era reputazione sua far un concilio senza

a ogni caso di godimento materiale. non solo vedere accoppiarsi, ma vedere mangiare

vol. III Pag.596 - Da CONSETTAIOLO a CONSIDERARE (34 risultati)

: chi gli avesse poi detto che non si trattava d'un patto, per lo

passati l'avevano inclinato alla guerra, non solo erano le medesime, ma ancora

tra'quali considerabilissimi sono un tumore invecchiato non dolente, ancorché molle, nella destra

il potere esecutivo, sempre usurpatore, non pensi a trame profitto.

algarotti, 2-186: la luce, non ostante quella sua incredibile velocità, che non

non ostante quella sua incredibile velocità, che non è da noi lo immaginarla, ci

fioretti, 1-3-6: che il viaggio e non la guerra sia il primo consideramento del

, abendo in ciò consideranza, / non son più vostro e voi non tegno mia

, / non son più vostro e voi non tegno mia. g. cavalcanti

: in quella parte [amore] mai non ha pesanza, / perché da qualità

pesanza, / perché da qualità te non descende; / resplende -in sé perpetuai

resplende -in sé perpetuai effetto: / non ha diletto, -ma consideranza, /

, -ma consideranza, / sì che non potè là gir simiglianza. = lat

considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma

per i ghibellini si considerava: deliberarono di non venire sotto la nuova signoria con così

vedrai alla fine altro che stolto vaneggiamento non esser tutti i vostri più lodati disii

ballo, che tanto pur diletta, non è poi altro, a considerarlo in se

, e ricomporle nell'armonia che dianzi non intendeva. leopardi, 1041: interrogato

. soldati, ix-64: si accorse che non aveva mai considerato seriamente, concretamente,

ciò e in nel debito considrando e non dimenticando la giocundità. cavalca, vii-226:

, più o meno semplici, colorate o non colorate, minerali o non minerali.

colorate o non colorate, minerali o non minerali. algarotti, 2-139: e

il scrittore portan seco un poco, non dirò di difficultà, ma d'acutezza

, ma d'acutezza recondita, e non così nota come quelle che si dicono parlando

que'ciechi illuminatori,... non per inabilità di naturale impotenza, o per

d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare son chiamati orbi

, ma sol per non avvertire e non considerare son chiamati orbi. algarotti, 1-203

ogni genere di studi considerar molto, non meno il veder molte cose è di

morte] la mi arriva ch'io non abbi finito di considerare e di scrivere

mattonato del pavimento..., io non ho cosa che mi scemi in alcuna

: « tu stefano? ». non lo riconobbe. baldini, i-183: noi

beate le misere anime, che mai non si fanno a considerare e conoscere la celestiale

riguardo. latini, i-2459: non sai tu che lo mondo / si poria

e pianto? giamboni, 7-1: dio non considera la quantità grande che è data

vol. III Pag.597 - Da CONSIDERATAMENTE a CONSIDERATO (46 risultati)

: ho visto divenir beato / omo non giusto: ciò considerando, / spero trovar

induce. bibbia volgar., i-544: non considerare la persona del povero, né

del povero, né 'l viso del ricco non riguardare; ma giustamente giudica lo prossimo

altro la confusione della vita nostra, non so che maggior nemici e contrari di

[una volpe] dalla disordinata voglia, non considerando il pericolo nel quale la si

dattili, erbe diverse, e prima non volean uccidere gli animali, parendo crudeltà

la verità si è, che il petrarca non per altro è famoso, letto e

considera che la potenza massima del volere non si manifesta nella prontezza dell'eleg- gere

[leopardi] nacque e visse, non lo si considera forse quanto sarebbe necessario,

buone a loro,... e non considerano lo loro onore ed il loro

me, che senza la pa- zienzia non potremmo piacere a dio, anco gustaremmo

1-55: perisca il mondo, e non pensar ch'io trepidi; / ma attendo

. l. bellini, v-225: non posso però astenermi dal non vi considerare

, v-225: non posso però astenermi dal non vi considerare per troppo pauroso e troppo

, 103: * considerare ': non fa per noi questo verbo nel senso di

stimare '. carducci, i-203: io non ho potuto e non potrò mai condurmi

i-203: io non ho potuto e non potrò mai condurmi a considerare la letteratura

svevo, 3-814: sosteneva che chi non ha un emolumento fisso non poteva essere

sosteneva che chi non ha un emolumento fisso non poteva essere considerato quale un impiegato,

la morte. alvaro, 7-91: non capisco perché un difetto di pronunzia debba

desiderando quella. caro, 12-i-21: non si sa che sarà poi, che ognuno

discorre a suo modo, e per ancora non si può considerare 1'animo di nostro

considerare: pogniamo ancora che falso diletto non sia il loro, quando elle sì

elle sì compiute essere in suggietto alcuno non si vedono né vedranno mai, che esse

bene spesso la notte si levava, non potendo dormire, a lavorare con lo

più volte vide la celata, considerò che non adoperava cera, ma candele di sego

candele di sego. sassetti, 43: non vi gravi considerar questo poco di somma

impararla, se cosa ci fosse che non stesse bene, io possa rassettarla.

loro semplici preghiere [delle ranocchie], non considerò alla loro folle domanda, ma

si stracciavano, e morivano e morire non potevano, e consideravano d'udire

, pareva sì orribile cosa loro, che non potevano sofferire. =

ordine venuto a danneggiarmi, senza dubbio non gli sarebbero altri modi mancati, e

ragione talmente dalle passioni offuscato, che non è atto... a giudicare

: l'idiotismo considerato nel suo materiale non altro... [è] che

.. [è] che una configurazione non comune di parole formanti un senso intelligibile

, 7-212: visto e considerato che non ho neppure un soldo di mio e

neppure un soldo di mio e che non ne avrò mai, visto e considerato che

ne avrò mai, visto e considerato che non ho intenzione di prender moglie [ecc

tanto ben condotta di muraglia, che non si può vedere, agli occhi di chi

artifiziosa. galileo, 371: non sarà forse se non ben fatto..

371: non sarà forse se non ben fatto... vedere se.

: i provvedimenti... altro non furono che ben considerati e sapientissimi.

casuale. fra giordano, 3-53: non vennero queste cose per avventura, no

avventura, no, né per abbattimento non considerato; imperocché quegli ch'è pieno

un desiderio più generoso che considerato, non vi volle acconsentire. -male

ne scrisse tacito, consideratissimo autore, non furono lodate. giulianelli, 1-59:

vol. III Pag.598 - Da CONSIDERATORE a CONSIDERAZIONE (40 risultati)

e il conosciuto abito di amare quello e non questo. c. e.

suo. l. bellini, v-225: non posso però astenermi dal non vi considerare

, v-225: non posso però astenermi dal non vi considerare per troppo pauroso, e

soldati francesi diede animo a quelle popolazioni non con- sideratrici del pericolo, al quale

futura moglie], ché veduta ancora non l'avea e nella casa di lei venuti

meno a 10 'ntelletto, se io non potea intendere non sono da biasimare.

10 'ntelletto, se io non potea intendere non sono da biasimare. sassetti, 105

portati tutti quei rispetti, de'quali non vogliono agli altri averne. galileo,

motivo di. salvini, 30-2-49: non bisogna tanto innamorarsi della rima, che

quali par fatto a posta, l'uomo non abbia a far l'orecchio anco a

.. del decotto di guaiaco, non essendo stata ancor presa in considerazione col

, 1-17: quanto alla solidità, non può cader dubbio che a pigliare unicamente

può cader dubbio che a pigliare unicamente non si abbia in considerazione la qualità della

questi casi, l'utilità... non è nemmeno presa in considerazione. svevo

sei un ragazzo, e per questo non ti prendo in considerazione. -avere,

, 1-23: la vita mia altro non pensa, avendo considerazione che questa parte del

considerazione, / o si fa adagio o non si fa niente, / e si

far considerazione, che il posto di boston non era gran fatto accomodato alle future fazioni

questa'pretensione, avendo anco considerazione di non concitarsi troppo grand'invidia. -avere in

caro, 5-23: di queste cose non si può venire in considerazion solamente con

re di francia..., non vedendo in lui ardore alla guerra, non

non vedendo in lui ardore alla guerra, non si risolvesse a osservare la concordia fatta

... che altro che lui non amiate per lui. d. battoli,

segreto mentr'eravate tranquillo, da voi non si diparta. manzoni, 186: celebrare

per l'origine della religione, e non ha avuto un momento di sospensione.

due cose... sarà indovinamento non lecito. 4. ant.

cose,... sarà indivinamento non licito. vasari, iii-507: chi attende

: chi attende alle considerazioni dell'arte non è mai solo né senza pensieri.

, ii-500: la lezione delle parole non rappresenta così facilmente il senso, essendo

e inculcati iperbati; quali se attentamente non sono separati dalle parti proprie della orazione

altrui. nievo, 1-82: « già non vorranno mica pretendere ch'io abbandoni gaetano

e un corpo di precetti dei quali non si poteva far di meno, perché

rispose: 4 lascia pur dire, che non san quel che si peschino '.

sue considerazioni sopra la vita d'agricola non hanno verun difetto, e son copiate giustamente

osservato, come i quattro pianeti gioviali non mai si trovano nella linea retta parallela

nella linea retta parallela all'eclittica se non quando sono nelle massime digressioni da giove

teoria. lancellotti, xxiv-290: io non voglio trattenermi a recitare l'esatta considerazione

motori posti da aristotile e da averrois non sono distinti realmente, come credono alcuni

è virtù organica, cioè la fantasia, non puote a certe cose salire (però

la fantasia noi puole aiutare, ché non ha lo di che), sì come

vol. III Pag.599 - Da CONSIDEREVOLE a CONSIGLIARE (50 risultati)

considerazione di quella avere potemo, intendere non le potemo né comprendere perfettamente. pallavicino

; altro è che 'l bene onesto non si distingua dal dilettevole. -immagine

testa appoggiata alla mano, si vede non meno espressa la considerazione della sua scienza

esser cosa d'uno della profession vostra, non sono senza bella considerazione. algarotti,

le pietre in opera, fa mestieri di non poche considerazioni. conviene tra le altre

la considerazione ed il giudicio di prudenza, non pensando mai all'incertezza ed infidelità de

considerazione che deve avere chi giudica uomini non bestie, era riputata dappocaggine e brutta

, commettere un omicidio, che cautele non usò? che considerazioni non ebbe? note

che cautele non usò? che considerazioni non ebbe? note al malmantile, 1-103

ci mettevano di grandi considerazioni, e non erano gran fatto corrivi. fu.

: di 'considerazione '... non si può nemmeno far uso in luogo di

molta considerazione. giusti, i-508: non ho nulla in vista per ora,

nulla in vista per ora, e non farei un passo senza seria considerazione.

,... i romani [non] avrebbono giammai scritto nella latina favella,

leopardi, 1014: e perché anche non vorremo noi avere alcuna considerazione degli amici,

la moglie già da un pezzo, non aveva più per lui né rispetto né

esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore. la mia faccia

considerazione e rispetto. pirandello, 7-64: non aveva più diritto a nessuna considerazione,

nessun compatimento. comisso, 7-297: non mancavano gli uomini d'ingegno, le

fa pregevoli molte cose, che altrimenti non avremmo in considerazione. svevo, 3-671:

mi ricordinosi spesso ne'lor ragionamenti, non avendo avuta conoscenza di me, e non

non avendo avuta conoscenza di me, e non avendo io merito da cadere in sì

dirle ora per sempre, perché ella non duri molta fatica per contentarmi, ché

. doni, 3-41: nella nostra libraria non mi par dovere, mi disse il

dovere, mi disse il bice, e non mi può andar per fantasia che voi

. al balli sembrò consigliabile di non lasciare amalia più a lungo sola

dissime nell'interno per l'eccessiva cottura. non erano consigliabili, ammonì sir donald

questione. salvini, 30-2-137: non avendo per se stesso quella au

., iv-xxvii-7: questo cotale prudente non attende chi li domandi < consigliami >,

l'ira. piovano arlotto, 275: non consigliare sanza essere domandato. pulci,

): il padre cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter

lei in fatto di studi, io che non saprei consigliare me medesimo...

. pascoli, 71: io non so se più madre gli sia / la

cenno, in mia difesa / a me non basterebbe / un trasporto d'amor che

trasporto d'amor che mi consiglia; / non basterebbe a te d'essergli figlia.

più meschino e magagnato del suo, non lo si avrebbe trovato così facilmente.

-prov. a chi consiglia, il capo non gli duole: dare consigli non costa

capo non gli duole: dare consigli non costa fatica. buonarroti il giovane,

. buonarroti il giovane, 10-941: non son per farti mai altra risposta,

farti mai altra risposta, / se non ch'io vo'costei, ch'io amo

/ a chi consiglia, 11 capo non gli duole. pananti, i-35: ma

duole. pananti, i-35: ma voi non siete quello che patite; / a

patite; / a chi consiglia il capo non gli duole. 2. proporre

cosa); esortare (a fare o non fare qualche cosa); ammonire.

i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia partire, / vogliendoti ferire

: / abie le mani acorte, / non dubiar dela morte. marco polo volgar

, 135: figliola mia, io non te saprei altro consigliare de tutto quello

6-238: era inutile finire i palchetti se non si sapeva dove passavano i fili.

. indurre. michelangelo, i-65: non mi posso tener, né voglio,

amore,... / ch'io non tei dica, e iuri: / quanto

vol. III Pag.600 - Da CONSIGLIARE a CONSIGLIERE (27 risultati)

loro dicono, una credenza (che non è altro che, sanza chiamare el

più d'uno, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli uniti

, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli uniti, né saprà

ciascuno penserà alla proprietà sua: lui non li saprà correggere né conoscere. michelangelo

voglio che tu scriva sicuro, ancorché non me ne sia consigliato con altri,

si fosse lo spagnolo di bologna, non avrebbe mai rappresentato, come fece per

di dare un calcio ad achille per non aver dato in brocca nel tirar d'

che teneva parte contraria, qualcun altro non sarebbe più capito in sé dalla contentezza

e a quello. pirandello, 7-157: non trovava un minuto di tempo, assediato

'n inferno o 'nnamorato, / sed i'non mi pugnasse a consigliare, / unque

pugnasse a consigliare, / unque dio non perdoni 'l mi'peccato. m.

petrarca, 160-8: ch'altro lume non è, ch'infiammi o gqide / chi

si consiglia. boccaccio, i-430: non si sanno fra loro accordare che fare

si consiglia. chiabrera, 196: non sì tosto ei [amor] mi per-

vita, che preso una volta, non v'ha più luogo a ritirarsene,

solo a solo col santo, si credè non solamente esser tutto in negozii dell'anima

, 8-130: se amore è cieco, non può il vero scorgere; / chi

seco ben si consiglia / chi dio mai non offende: / ove talor s'offenda

molti hanno versato lo lor patrimonio, non consigliatamente distribuendo. segneri, iv-

., 12-1 (236): la non consigliata leggerezza è usata d'attuffare molta

: / gir tra'consigliatori / se non vi se'chiamato. m. villani,

nel signore. salvini, 39-iii-164: chi non chiamato consiglia,... sembra

, che della pratica del disegno raccontasi non fosse ignaro. tommaseo, i-416:

essecutrice. chiabrera, 456: ma non abbandonar la bella impresa, / e fàtti

tu vorrai / pensarci ancor, ma non risolver mai. rolli, 571: spesso

soltanto l'animo inamabile o timido che non sappia cattivarsi un amico o un consiglierò

una donna ho messo / egualmente in non cale ogni pensiero: / di ciò

vol. III Pag.601 - Da CONSIGLIERE a CONSIGLIO (42 risultati)

sostegno e lieto consigliere finché l'uomo non ne abusa come fa con certi amici troppo

il sangue di così alta corona fatto non soldato ma assassino, imprigionando i cittadini

con più d'imo, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli

imo, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli uniti, né

consiglieri ciascuno penserà alla proprietà sua: lui non li saprà correggere né conoscere. firenzuola

pensando farseli grati, li consigliano, non in quel modo che e'conoscono essergli

... chiamati alla sua presenza non solo la madre, ma tutti i consiglieri

, onde ritrarre al certo / alti non può, né generosi sensi. colletta,

ben esser degli uomini intendete, / non è da far dimora. 0. rucellai

donare allo re,... non ve lo consiglio. bandello, 2-29 (

10 fanno i consiglieri, e i consiglieri non possono essere che quelli e non altri

consiglieri non possono essere che quelli e non altri. chi vuoi che facciano? i

alta voce, dando contrari ordini, non sapendo che risolvere, dove andare,

, 1-25: re ferdinando ii, non pure gli fece grazia intera, ma

, il compagno del nocchiero, quale, non vi essendo piloto, egli serve in

son tutto quanto, / e chi non ha consiglio da suo core / non vive

chi non ha consiglio da suo core / non vive infra la gente corno deve.

mondo quant'aggio cercato / nullo consiglio non posso trovare: / a tutti i miei

amici sono andato, / dicon che non mi possono aiutare, / se non

che non mi possono aiutare, / se non quella c'ha valore / di darmi

tenore. guittone, 40-2: eo non tegno già quel per bon fedele,

seguite la traccia: / se alla ventura non dati de piglio, / ella si

con più d'uno, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli

, uno principe che non sia savio non arà mai e consigli uniti, né saprà

stesso unirli. bibbiena, xxv-1-13: non puole essere superiore di consigli chi è

, 44: -così fatti consigli / non mi desti mai più: come se'ora

sue prima che siano di pubblica ragione, non bisogna essere avaro di consigli e del

: ora che un liberale provato consigliava non la resistenza, ma la rispettosa esposizione

, il marradi avrebbe risposto che questi non sono consigli da amici e che su

e che su precipizi ed orrori siffatti egli non si sarebbe mai arrischiato. -consigli

teologia cattolica, sono date nei vangeli non come comandi la cui osservanza sia necessaria

d'amore] / liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio

una visione / pensoso, ch'i non so qual via mi prenda / s'

qual via mi prenda / s'alcun non trovo che consiglio mi renda / della sua

dal consiglio di qualcuno: scostarsene, non seguirlo. compagni, 1-24: risposono

, 1-24: risposono che il loro consiglio non era che per spegnere scandalo e stare

1-55: lo re agolante... non esce del consiglio de'suoi baroni,

consiglio de'suoi baroni, e mai non si adira. giov. cavalcanti, 26

, 26: questo capitano venne con non molta gente... e prese

mar. lambruschini, 1-129: ed io non so dire quanto ci amichi e ci

stato suo: e chi si cognosce non atto alla guerra, si debbe ingegnare con

, che per lo migliore, l'oste non procedesse al presente.

vol. III Pag.602 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (36 risultati)

lo legista, che quelli consigli che non hanno rispetto a la tua arte e

la quale si parla), tu non li dei vendere. lancia, 2-32:

in alcuna delle predette cose esso oficiale non possa dare consiglio di savio. a

suo bene. muratori, 1-13: chi non ha interesse nelle cause, appena ha

d'alcuna cosa fare, o non fare. albertano volgar., i-41:

ghigno di talia mi piacque, / non è consiglio di maligno petto. nievo,

figliuola. pulci, 6-46: questa volta non hai buon consiglio, / ché a

camino. sarpi, ii-18: aggionse non esser restato turbato per il capo delle

, essendo conscio a se medesimo di non aver tralasciato alcuna parte del suo debito.

suo debito. marino, 6-171: non giova a fargli schermo arte o consiglio,

o consiglio, / poiché per vie non conosciute offende. d. bartoli,

rifare delle altrui sperienze avverrà ch'elle non rispondano all'aspettazione, e alla promessa,

tavola ritonda, 188: di mia ferita non truovo niuno buono consiglio. ariosto,

, però che io conosco riccieri, e non credo che in tutta questa oste sia

fu il consiglio che prese, di non porre la mano a'fatti, prima di

che mai, / e di quella credenza non dotasse! *. / presi dunque

forte assedio e fallimento di vittua- glia non possendosi più tenere, feciono quegli d'entro

1-35: e certificati che per forza non lo potevano avere [il castello],

/ per gran mercé del mio morir non curi, / s'ei prender dèe consiglio

., 51: o celeste biancheza, non intesa / da li ochi umani e

, 283: deh s'a me non è tolto / il discorso e 'l consiglio

per cagione del suo infermo consiglio, non facesse un qualche pubblico danno. manzoni

in cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio all'arco. machiavelli

quali i signori alcuna cosa importante operare non potessero. cattaneo, ii-2-161: ma questi

un strano scherzo, / se molti non si fossero interposti / a quel furor

fossero interposti / a quel furor, non con troppo consiglio; / ch'a spese

e vedere, e il duca faceva non picciola stima di lui. d

d. bartoli, 37-14: non eran pochi né di piccol rilievo gli

l'uom ch'è troppo amato: / non vai consiglio; / di voi trionferà

mai può fondarsi sopra e sua sudditi, non si potendo quelli per le fresche e

greco nome « romi » altro apunto non sonava se non « valentia ».

« romi » altro apunto non sonava se non « valentia ». quasi per fatai

suo valore. vico, 680: e non dobbiam dire ciò esser consiglio d'ima

il mio prego; / e s'ei non l'ode, alto consiglio è certo

. d. bartoli, 33-37: non vi sarà musico di così buon orecchio,

vostri fratelli. che vettoria arete? non altro che pianto ». m. villani

vol. III Pag.603 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (20 risultati)

vero. pascoli, 1390: essi non hanno consigli, non hanno ragioni comuni

, 1390: essi non hanno consigli, non hanno ragioni comuni; / ma sui

era stata nei primordi del settecento, non indegna ancora del suffragio serbatole nel gran

iscritto el detto delli dicitori, e non tutto ciò che dicono, ma quel

li fratelli de lei... non prima el videno nascosto, che senza

tu fai che li stia fermo, non ti bisogna aver mai più paura di

possono punire ogni cittadino. e perché e'non basta- rebbono a pimire i potenti,

chiunque entrava in questo, si obbligava di non rivelare i punti, che ivi si

. compagnoni, i-35: e che non direi se dovessi estesamente poi ragionare del

, / in pien consiglio, e non poteo fuggire; / il primo colpo

a rinnovare il consiglio; padron 'ntoni non ce lo volevano, perché egli

, iii-862: le cose del comune non andavano troppo bene:...

consiglio comunale, poiché in quel tempo non c'erano ancora i podestà, doveva

giusti, i-187: il consiglio di famiglia non s'ingerisce di atti amministrativi.

stava molto a cuore la dignità della famiglia non aveva voluto saperne...

forestiere, senza il consentimento del quale non potesse il governatore risolvere cosa alcuna.

canaglia a sterminare i liberali: ma non raccolsero il frutto degli omicidii commessi,

generale barattieri si ritirò che la battaglia non era consumata, e fece una ritirata di

104 chilometri... ora barattieri non fu destituito, ma è messo in

delle funzioni del sovrano, quando questi non può provvedervi personalmente (per minore età

vol. III Pag.604 - Da CONSIGNATIVO a CONSILIGINE (22 risultati)

nel consiglio reale di stato, acciò non vi si deliberi cosa che sia contra

fare oltraggio, / veggendo altrui, non essendo veduto: / per ch'io

farmi avanti a suggerirgli un espediente, non avrei saputo dargli un consiglio migliore di

, fargli soffiare il naso, e non so che altro ancora. -essere

, a consiglio nella chiesa maggiore, non determinato il loro consiglio, uscirono della

ultimi versi di quella stanza... non mi era mai possibile d'intenderli;

col mio competitore di scuola, che non li penetrava niente più di me,

saranno per temporale... e non essare in consillio né in facto né in

la tua famiglia e'tuoi fatti, non fare di tuo consiglio tuoi parenti né

proverbi toscani, 73: al prudente non bisogna consiglio. (modo di escusarsi

idem, 74: consiglio di vecchio non rompe mai la testa... dono

ben pagati... sotto consiglio non richiesto gatta ci cova. -al

pentimento. -consiglio di due non fu mai buono: non si deve

-consiglio di due non fu mai buono: non si deve ricorrere per consiglio a più

. sacchetti, 132: se non che par che un proverbio degno /

suono: / che consiglio di due non fu mai buono. -i consigli

notte portasse consiglio. -uomo deliberato non vuole consiglio: è inutile dare consiglio

e tu sai, che uom diliberato / non vuol consiglio. 26. dimin

almeno in due voci; e quasi non in più: se già la di

più: se già la di più non fosse consignificante, o numerale che vi si

agg. gramm. ant. che non ha di per sé un significato preciso,

: le quali parti universalmente, per non significare per se medesime cosa certa,

vol. III Pag.605 - Da CONSIMIGLIANZA a CONSISTENZA (30 risultati)

mattioli [dioscoride], 609: per non tacere ancor noi qual sia la nostra

nostra opinione intorno alla consiligine, affermiamo non averla fin qui conosciuta... ma

bestiami da vari e diversi morbi, non solamente fitte nelle orecchie, ma fra

mi riduco a suspi- care, per non dir a credere, che sia ella.

è carne; e in quelle che non hanno legno, sono come membro consimile

. leopardi, 899: [non presumere] che le predette difficoltà,

difficoltà, consistenti nell'animo dei lettori non ben disposto, occorrano rade volte fuor

cocchi, 5-2-171: ma ciò pare che non possa accadere se non mentre quei medesimi

ciò pare che non possa accadere se non mentre quei medesimi effluvi, consistenti di

che in una materia solida e consistente non potrebbe accadere. d. bartoli, 34-93

vuole intendersi sotto condizione, ch'egli non sia sul farsi, né sul disfarsi

come la cera. borgese, 1-397: non sarebbe stato esatto dirlo grasso. era

giunga alla maturezza; e se un guscio non per anco maturo venga spaccato, vi

. galileo, 4-3-17: per ora non voglio entrare in questa contesa, se

un'altra ragione vera, consistente, non c'è. 10. che

il freddo] una liquida, e che non ha alcuna consistenza, rimovendo dalla sua

conad intrinseco successione, e tempo, non può aver consi d.

, vigore morale. già la prima non sia disfatta. a. cocchi, 8-85

credersi prodotto consistenza e più gagliardìa che questi non le diede. e derivato da un

vigore. giusti, i-429: voi non avete una salute a tutta prova,

'consistenza'. tal voce in senso traslato non è da accogliere invece di 'fondamento,

fantasmi di vita. pavese, 8-167: non è vero che al nostro tempo non

non è vero che al nostro tempo non si scrivano romanzi perché non si creda più

nostro tempo non si scrivano romanzi perché non si creda più alla consistenza del mondo

creda più alla consistenza del mondo; non è vero, perché il romanzo '

suoi componenti. cassola, 2-24: non è [la formazione] molto numerosa,

lungi dal dar consistenza al sistema, non può altro che farne risaltar più vivamente la

spazio si vada mutando di luogo, non perciò si tenga sicuro, quella illuminazione

dalla piccolezza della nuvola, la quale non è capace di ricevere tutta la grandezza del

. alvaro, 7-256: alle piccole nazioni non

vol. III Pag.606 - Da CONSISTERE a CONSOLANTE (34 risultati)

la vittoria vostra / solo in me non consiste. una sol'alma / in così

uniscano bene, che risaltino, e non facciano confusione. algarotti, 2-111: il

. foscolo, xv-489: l'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel

dimostrare die l'errore di que'medici non consisteva già nell'affermare che ci fosse

: essa [ragion di stato] non consiste in altro che nei mezzi opportuni

essere situato. guicciardini, ii-128: non si potesse procedere alle terre..

per qualsivoglia minimo spazio, gli arginetti non più consistessero, ma, scacciando l'

, considerando, se la re- publica non fosse onesta, non poter consistere, scrisse

la re- publica non fosse onesta, non poter consistere, scrisse, e meritamente

cavalca, 6-1-444: questo benigno creatore non è fattore del male, ma da

, teverone, che la tua intenzione non è di procacciare altro, se non che

non è di procacciare altro, se non che ligario non sia in roma,

di procacciare altro, se non che ligario non sia in roma,...

roma,... e ch'elli non si possa ratinare con li suoi cari

moglie lucrezia avea a collazia. / ei non era fra tei, ma consobrino /

sul momento mi sfugge il patronimico, non meno rispettabile de'suelencati, facile è

ii-184: la polonia... non dal consociarsi alla plebe dei cospiratori europei

consociarsi alla plebe dei cospiratori europei, non da una fiaccola di discordia agitata in germania

di ditte consociate, rappresentanze estere a non finire. 2. sm.

che gli è piaciuto di fare, e non gli altri che sono fuori della consociazione

tranne che la corteccia dei loro frutti non conteneva quasi stilla della preziosa essenza.

g. m. casaregi, 1-186: non poteva né può avere ragione né azione

sono. calvino, 1-478: noi non l'abbiamo mai chiamato né fatto chiamare consocio

guerrazzi, ii-325: la povera natalizia non potè sopravvivere alla sua signora; la

alla sua signora; la distrusse il non consolabile affanno. = voce

. rinaldo d'aquino, ii-145: non credo mai scampare / sed eli'a

mai scampare / sed eli'a me non dà consolaménto. latini, rettor.,

perciò che puote venire sopra cosa c'ancora non sia pervenuta all'anima. guittone,

. esopo volgar., 3-2: leggi non solamente a consolaménto e diletto degli orecchi

, i-44: in questa mia indisposizione non ho altro consolaménto e refrigerio maggiore che

cominciamento, ma il termine è diletto; non diletto perturbante, ma consolante. p

può dire parole consolanti anco a chi non è addolorato né mesto, consolanti a

consolanti. consolante, insomma, può non supporre l'idea di dolore, ma

almeno che sopravvenga a stato che doloroso non era. carducci, i-983: rivedevo

vol. III Pag.607 - Da CONSOLANZA a CONSOLARE (24 risultati)

/ « che vedestù, che tu non hai valore? ». idem, inf

purg., 2-109: se nuova legge non ti toglie / memoria o uso all'

consolarti vengo, / adesso che il venir non m'è interditto, / né contra

: rimedio alcun da rallegrar la vita / non chiude tutto 'l cerchio de la lima

x-2-56: oh qualunque tu sia, non dimandarmi / le sue piaghe, per

nato. tommaseo, i-455: tu non pensavi, o povero abitatore del chiostro,

anni dopo la morte tua consolare, non viste, gli occhi morenti d'una

., 23-xn: se l'antiveder qui non m'inganna, / prima fien triste

vedelli / con quell'aria che punto non consola, / sul capo mi si rizzano

uomini assieme, tutta la storia degli uomini non può consolare il piccolo bimbo che rimpiange

vedovo desio. segneri, ii-348: non vi paia ora grave, se potete mal

passo). tesauro, xxiv-66: non solamente ha per termine quel gravissimo iambo-spondeo

ma per consolar quella mesta clausuletta, non vi conterai più che due sillabe corte.

due sole cose mi hanno fatto sentire un non so che all'orecchio, cioè la

, in loco securo di morte, come non consolare del tutto deggio? iacopone,

puoi la comenza a biastemare, / e non se voi consolare, si sta en

algarotti, 3-61: gli uffiziali stessi non sono esenti dalle batocche; nel che hanno

e la morte di una umile creatura, non ritirerà il suo sguardo neppure da me

si consolò, tornò ad intenerirsi, e non distolse gli occhi mai dalla scena.

, sento ch'ai tutto / consolarmi non so del mio destino. verga, 3-66

può più pensare, perché il passato non toma più; ma l'italia si

padre in questo suo ultimo 'discorso 'non abbia negato le lodi e gli elogi

: pareva che quel suo ghiribizzo momentaneo non avesse lasciato traccia alcuna né nella memoria

loro autorità; la nobiltà, per non maculare l'autorità consolare né con l'

vol. III Pag.608 - Da CONSOLARMENTE a CONSOLATO (34 risultati)

e scoperta, a cui l'asfalto non toglie anzi pare aver restituito l'

da salona per a traverso la bosnia, non è tuttavia battuta? ella è,

sopra del piato. i consolari, non ch'altro, e gli antichi de'padri

a questa dama, dico, di cui non è chi sia più degno in tutto

più degno in tutto il regno, non è chi sia più eroico tra'nobili,

chi sia più eroico tra'nobili, non è chi sia più dotto tra'togati,

è chi sia più dotto tra'togati, non è chi sia più saggio tra consiliari

-per simil. bruno, 3-684: non è bene, o dei consulari, e

... è permesso negoziare, purché non vi sia incompatibilità tra il genere di

loro consolari funzioni. borgese, 1-62: non sta tanto bene; sta facendo le

tornare in italia a presentarsi. ma non si può figurare che negligenza cialtrona in

: di questa mia subita passata non solamente non debbo essere imputato da

di questa mia subita passata non solamente non debbo essere imputato da voi,

dovete aver compas sione, non avendo fatto mai cosa che mi dolesse tanto

amo, e vi osservo più che voi non potete pensare. ma spero un giorno

consolativo. pauavicino, 3-638: per non incorrer nell'odio di qualche tale ch'era

, 46-10: in questo consola- mento non ha lite, perciò che 'l consolato non

non ha lite, perciò che 'l consolato non si difende né non allega ragioni contra

che 'l consolato non si difende né non allega ragioni contra il consolatore. dante,

si partì. caro, 12-i-329: quando non si stia qui più che un'ora

, cara speranza,... non son io la tua putta? la tua

volete consolata a ogni patto. ma non è egli vero che quel luogo dove concorrono

e a me con questi loro giudizi non daranno un dispiacere al mondo. pascoli

, il vecchio tardi compensato e forse non mai consolato, giosuè carducci, potrebbe bensì

redi, 16-v-160: certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché

. pigliarsela consolata: prendersela calma, non affrettarsi, non preoccuparsi e affannarsi.

: prendersela calma, non affrettarsi, non preoccuparsi e affannarsi. g. m

. m. cecchi, 17-83: voi non vi avete addottorar sì tosto, che

avete addottorar sì tosto, che e'non bisogni che voi ci torniate almanco un

numerati. bisticci, 3-457: se non fussino istati gli scrittori non sarebbe memoria

: se non fussino istati gli scrittori non sarebbe memoria della integrità di marco valerio

che, sendo morto nel consolato, non aveva tanto che si potessino pagare l'es-

341: però conchiuggo che quando roma non fu corrotta, che le prorogazione degli

che chiese, / e per te non l'ottenne, il consolato, / solennemente

vol. III Pag.609 - Da CONSOLATO a CONSOLAZIONE (25 risultati)

rettor., 46-10: in questo consolamento non ha lite, perciò che 'l consolato

ha lite, perciò che 'l consolato non si difende né non allega ragioni contra

perciò che 'l consolato non si difende né non allega ragioni contra il consolatore. bibbia

atterrato nell'egoismo della propria ambizione, non sentiva quasi più le delicatezze consolatrici della

angoscia oltreumana? moretti, 17-341: non ho dimenticato la sera che mi fece

spirito santo. segneri, iii-3-65: non vogliate..., dilettissimi, contristar

-per simil. carducci, 916: non mai fervesti, bromio, ne i calici

un sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe potuto dare. [ediz.

tal sollievo che un sermone espressamente consolatorio non sarebbe stato abile a procurarle]. leopardi

: pel giovane estremamente sventurato... non si può scriver libro consolatorio. bartolini

modi di obbligare la mia gratitudine! non bastava alla vostra generosa amicizia l'avermi

diè lor, ben che per sé tor non la possa. guicciardini, 73:

ragione che ti fanno risentire; ma non sono... alla fine minore quelle

. tasso, ii-554: per non rimanere affatto senza consolazione, vengo io

lancellotti, xxiv- 292: io non sono di quelli... a'quali

, 36-73: e quella consolazione che non sempre poteva dare in fatti, sempre

eterni dell'universo, a noi mortali non è dato di conoscerli né d'indagarli;

ambuli terrorizzato / come il fanciullo che non sa che ha fatto. / e biascichi

era negata a guglielmo. l'avvenire non aveva per lui attrattiva alcuna, ed evitava

già queste cose udite, me esser non iudichi disiguale pe'colpi di fortuna! boccaccio

oppinione per quello essere avvenuto che io non sia morto. f. f. frugoni

giacché... quella povera giovine non potrà esser così presto restituita a casa

essere ingiusto, poi che altro escusatore non si levava. maestro alberto, 13:

e tu vedi che il buono religioso non vuole queste cose dove voi ponete felicità

segno che ha maggiore consolazione, che non possono dare alcune ricchezze 20 —

vol. III Pag.610 - Da CONSOLAZIONE a CONSOLE (19 risultati)

monio mi dà finora pochissima consolazione. non ho un anelletto, non ho

. non ho un anelletto, non ho un abitino da sposa, non ho

, non ho un abitino da sposa, non ho niente da comparire; che

canfora a un vecchio signore che non vuole ancora dare ai suoi eredi la consolazione

: 10 credo, che la mia non piccola ambizioncella ritrovasse consolazione e compenso dell'

d. bartoli, 14-2-16: all'erbe non usava condimento ni uno, ma schiette

482): taluno già agonizzante e non più in caso di ricevere alimento, riceveva

dice di chi sente qualche conforto nel non esser solo a patire.

premio minore che viene sorteggiato fra chi non ha vinto i premi maggiori. =

, noi troveremo lei essai- tata non con umani cittadini, ma con divini,

con divini, ne li quali non amore umano, ma divino era inspirato in

di roma, quando venne a morte, non li sé trovò tanto che li

e... feciono decreto che mai non avesse più re in roma,

vittoria sul carro trionfale, perché non si lasciasse assa lire alla

consoli rettori di quello comune: e non volendo il gonfaloniere darli il palagio,

disse agli altri consoli, che se non gli dessono il palagio altrettale farebbe delle

e per essere minore di anni trenta non potei esercitare detto ufficio. garzoni,

curioso solo dei fatti dell'arte sua, non s'è mosso mai da venezia.

. brancoli, 4-15: nel 32 non era raro il caso di un giovane che

vol. III Pag.611 - Da CONSOLESSA a CONSOLIDAZIONE (10 risultati)

romani metter d'accordo due sofisti che non facevano altro che disputare insieme.

, per far persuasa la consoléssa che non ero un turco, né un tartaro,

consolidato talmente il regno, che egli non avesse un'altra volta a fuggirsene. cellini

la infirmità stata tanta inistimabile, che non pareva possibile di venirne a fine; e

rivoluzione consolidata nella scienza e negli instituti non teme più reazioni mistiche e romantiche.

buti, 1-655: * la giuntura / non facea segno alcun che si parasse',

della donazione,... io non ne feci parte alla donna mia, se

ne feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale fu

te l'avevo annunciato, e tu non hai voluto comprare. -fondo consolidato

noi avemo dette in consolidazione di ferite non antiche. 3. dir.

vol. III Pag.612 - Da CONSOLLE a CONSONANZA (33 risultati)

consolare i superstiti e perché, afflitti, non possono prepararne. ricordo degli antichi banchetti

che almeno nel primo cammino / non ti manchi un po'di viatico

alle misure degli altri mondi confacevoli, che non ha membro in lui, il qual

ha membro in lui, il qual non risponda a qualche segno, a qualche

pochi mesi e con freddissima famigliarità, non ho potuto notare... se non

non ho potuto notare... se non le cose più consonanti o dissonanti co'

si reputò opportuno tenere in celato come non consonante del tutto a tanto officiale solennità

. guidotto da bologna, 1-25: non ponga il dicitore nella sua diceria molti

corde consonanti, cioè sonore, imperocché non tutte... consonavano tra di loro

intervallo e di accordo i cui termini non hanno bisogno di preparazione e di risoluzione

corda a lei consonante, avvegna che non toccata. fuicaia, i-1-5-165: al toccarsi

altra corda a lei consonante, ancorché non tocca. g. b. martini,

.). grammat. suono che non può essere pronunciato o far sillaba se non

non può essere pronunciato o far sillaba se non unito con una vocale. dante

verbo, vi si raddoppia; ché non 'sapia ', sì come 'sape',

sì come 'sape', la quale tuttavia non è nostra voce, o 'capia '

consonanti... mandar fuori separate non si ponno senza si accorda con

liquide con una penna, ma non con ima medesima percussione. possono

e canti in ciascuno e però non sonanti, come si posson dir i vocali

cielo, tanto nel moto quanto non soli. tesauro, xxiv-50: veramente gran

nella distanza: e nella convenienza non pur della virtù il più piccolo

, nella rasa tavola dell'intelletto non ti dipinga. vico, 365: i

a terminare nelle consonanti... non so dire se la desinenza consonante provenga

'. ottava chiusa con assonanti e non con consonanti: lo che segue sovente

. b. martini, 2-1-217: non... può mai passare all'altra

: io, per me, di rima non m'intendo; pure, s'io

consonanze altere. cesarotti, i-33: non vi è nel resto alcun suono che possa

annunzio, iv-2-929: egli era solo: non vedeva più nulla, se non l'

: non vedeva più nulla, se non l'astro vorticoso dell'elica; non

se non l'astro vorticoso dell'elica; non udiva più nulla, se non il

; non udiva più nulla, se non il palpito eguale del motore, la

la qual si chiama bellezza; la qual non consiste nelle dimensioni maggiori o minori,

consiste nelle dimensioni maggiori o minori, non nelli determinati colori o forme, ma

vol. III Pag.613 - Da CONSONARE a CONSORELLA (22 risultati)

pellico, ii-130: i nostri discorsi non volgeano più sovr'altro che sulla filosofia

qui sopprime anche la strofa; e non era già una tragedia o un poema,

l'ordine. campanella, i-418: non starò a trattarvi come li nostri versi

quasi naturalmente nel ripassare davanti a occhi non più turbati dal calore dell'improvvisazione.

consonanze. se voi mi riprendete che non v'abbia risposto,... arete

cui cadder tutte quelle barbare consonanze, non poesie, trionfando frattanto de'secoli e degli

. marsilio ficino, 2-101: noi non possiamo ad alcuno diletto tanto continuamente attendere

risultava una buona consonanzia ed una musica non mai più sentita, ma meravigliosamente dilettevole

d'acuto fanno la composizion della quinta, non so se più saporita, so che

quali sono capaci di consonanza e quali non sono. v. bellini, 495:

corde consonanti, cioè sonore, imperocché non tutte... consonavano tra di loro

consona. antonio da ferrara, ix-138: non me fate, per dio, riprensione

ormai in una età avanzata, alla quale non consuonano più queste così fatte materie di

; e quando anco vi consonassero, non consonerebbono al secolo corrente. filicaia,

quattro o cinque pennellate », che non rappresentavano nulla di determinato, eppure.

3-88: è probabile che qualcuno giudichi non troppo consono alla natura dei tempi che stiamo

che fassi dal consono al dissono, non va di salto, e perciò la settima

prima fra le dissonanze, è un non so che di mezzo fra le consonanze

imperfette e le dissonanze, portando seco un non so che di flebile che null'ha

en dio stando rapito, che 'n sé non se retrova; i de sé reman

osservantissime sue consorelle. banti, 8-250: non ho potuto avvertirtene...,

.. la bella zia... non potè

vol. III Pag.614 - Da CONSORTATO a CONSORTERIA (35 risultati)

ma, cosi bianca, le consorelle non la riconobbero e la misero fuori.

« la violenta morte, / che non gli è vendicata ancor » diss'

l'amo rosa corte / non credo aver consorte, / vivo né morto

obblighi e di beni, che non possano osservare e conseguire separatamente ciascuno

mai si trovò gioia compita, / cui non fusse il dolor sempre consorte? patini

i- 12: gli uomini delle famiglie non accusavano i loro consorti per non cadere

famiglie non accusavano i loro consorti per non cadere nelle pene. angiolieri, vi-1-454

, purg., ii-68: e non pur a me danno / superbia fe',

per l'amor di dio, che io non sia rubato, se rubato non debbo

io non sia rubato, se rubato non debbo essere. un vostro consorto mi vuol

quale io fo perduta, se da voi non sono aiutato. giov. cavalcanti,

le pillole d'oppio], e guari non istettero che il sonno vinse la vigilia

stata conservata. machiavelli, 817: non sono ancora al tutto spenti / i

che 10 tengo cosa certissima ch'e'non fussero consorti di sangue, come è

a i miei consorti / guerra annunzia non pur, ma strazii e morti. gioberti

/ sazia si parta e altera, / non è il favor di che a bearmi

venuta, cara mia consorte, / non ti abbandonerò persi'alla morte. s.

poliziano, orfeo, 286: i'non credetti, o dolce mio consorte, /

pregno. ariosto, 5-67: io non credo, signor, che ti sia nuova

xxiv-850: rinegata la sua ostinazione di non maritarsi, non averebbe ricusato di sottoporre

la sua ostinazione di non maritarsi, non averebbe ricusato di sottoporre il collo a questo

per suo consorte. fagiuoli, 1-5-375: non a caso, il marito e la

autore diretto alla sua moglie, che non doveva essere un bell'esemplare di muliebre

di muliebre gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze del

offeso / in me il tuo re, non il tuo amante, hai dunque.

qual quando ha perduto il consorte, non beve mai in acqua chiara, né

il potere regale (nei paesi dove non vige la legge salica). -anche

un signore era diventato principe- consorte. non che egli avesse sposato una principessa di

errante mia consorte. tasso, 6-i-20: non ho sì caro il laccio, ond'

m. villani, 8-24: non toccava divieto perché non erano di consorteria

villani, 8-24: non toccava divieto perché non erano di consorteria. nardi, 2-32

. villani, 7-79: a * guelfi non piacea la consorteria dell'uficio co'ghibellini

, udendo questo tristo annunzio, e non volendo più loro consorteria,...

ufficio ne risultava a essó suddito un non so che di grande, di splendido

lavoro a sottomani,... non mettete in tentazione di diventare

vol. III Pag.615 - Da CONSORTILE a CONSPICERE (23 risultati)

ii-52: le consorterie mercantili (quando non siano corrette e temperate dalla religione),

la civiltà dei paesi da loro occupati, non di rado la spiantano. arila,

* e 1 combriccola '; le quali non arriveranno la 'camorra'di napoli,

parla e straparla di * consorteria ', non sempre, a dir vero, ingiustamente

'deliberazioni consortili'. -se il contratto non dispone diversamente, le deliberazioni relative all'

, alcune consorziate, ed altre indipendenti, non senza conflitti intestini, fabbricano lime e

mostrano desiderare di parere ed essere, non gli ha fatti femine, dovrebbono non come

non gli ha fatti femine, dovrebbono non come bone femine esser estimati, ma

estimati, ma, come pubbliche meretrici, non solamente delle corti de'gran signori,

infamarsi. pellico, ii-22: oggi non ho più alcuna delle dolcezze che confortavano

dolcezze che confortavano la mia vita; non più libertà, non più consorzio d'

la mia vita; non più libertà, non più consorzio d'amici, non più

, non più consorzio d'amici, non più speranze! guerrazzi, i-52: senza

, rientra nel consorzio degli uomini, non sarà difficile che gli diano qualche incarico

...) stette alquanto perplexo de non ac- ceptare l'invito per rispecto che

. gioberti, 1-iv-46: il redentore non potea fare professione di umiltà, dichiarando

umiltà, dichiarando di essere umile, se non in quanto la natura umana era in

assistenza antitubercolare, di provvedere agli ammalati non altrimenti assistiti, di scoprire i casi

che ai tempi di prima queste cose non succedevano. allora saltò su il camionista

, alla morte del padre, i figli non dividevano il patrimonio, ma ne proseguivano

: ma se il consorzio di bonaparte non potè a nobili pensieri esercitarla, gli splendidi

tommaseo]: per lo grande splendore non poteva in loro conspicere. 2

[le api] volare altissime che non si potessero conspicere. = voce dotta

vol. III Pag.616 - Da CONSPICUO a CONSUETO (29 risultati)

il medesimo. foscolo, viii-194: non contradico all'universale opinione che ogni uomo

. borsieri, conc., i-223: non pochi italiani si dolgono che la più

prima 'constare 'l'embrione, non 'gestare '. 1 constare 'vai

3. impers. apparire evidente per prove non dubbie, per validi argomenti; risultare

il mantello dell'iniquità è corto; e non si può tirarlo per ricoprire una parte

muso duro sono fantini da sentenziare che non è vero nulla, che il morto non

non è vero nulla, che il morto non è morto in virtù della parola cabalistica

morto in virtù della parola cabalistica: 'non consta '. e. cecchi

cecchi, 6-315: mi constava che beteta non era stato favorevole, nel presente momento

, 1-234: un accusato, di cui non consti né l'innocenza, né la

nuovi indizii indicati dalla legge, finché non passi il tempo della prescrizione fissata al

per es.: 'questo delitto non è constatato nel processo'. oriani, x-21-75

. sbarbaro, 1-270: lì per lì non avrei saputo dire perché m'aspettavo che

pavese, 8-312: nella tragedia greca non ci sono i malvagi. non vi si

greca non ci sono i malvagi. non vi si chiarisce una responsabilità, si

fosse capace di rivelare mondi nuovi essa non soltanto lo sperava, ma aveva ragione di

settembre scorso, giorno del famoso ma non unico bacio ufficialmente constatato, al riparo della

comuni sul mezzogiorno alle situazioni di fatto, non appena si esce da una visione letteraria

maniera che domicilia faceva vigilie che mai non furono in calendario. d. bartoli,

parini, xvi-64: e quei mutar non gode / il consueto a te ordin vetusto

consuete e italiane. leopardi, 8-95: non che di latte / onda rigasse intemerata

egli la vedeva sola e bella, e non consueta venir a lui, stette suspeso

consueto di dormir su la terra, non peserebbe gran fatto. -per estens

familiarità affettuosa. leopardi, 1015: non sentiremo in cuor nostro dolore alcuno di

canto lieto / tanto, che simil non fu consueto / d'udir giammai nelle mortali

. vuol saper da voi il perché non abbiate fatto ciò che, nella via regolare

che aveva da dire. ma ciolla non si apriva ancora. svevo, 3-639:

ho pensato prima come il consueto, non astraendomi da nessuna delle mie circostanze.

: universale regola è agli consueti, non fare passione gli accidenti. 6

vol. III Pag.617 - Da CONSUETUDINARIAMENTE a CONSULENTE (26 risultati)

, che avevano moglie e figliuoli, non mangiavano di consueto presso i padroni. soffici

aveva le sue faccende fuor di casa, non avrebbe per questo cessato di alzarsi alle

vizii consuetudi- narii, a li quali non ha colpa la complessione, ma la consuetudine

accento di fastidio consuetudinario del maestro che non sa tenere la disciplina. -diritto

traduzione fìsica dell'intuizione, e dalla non meno consuetudinaria accettazione della volgare dottrina circa

i principali anelli della portentosa catena, non rimasero se non se quelli con cui

anelli della portentosa catena, non rimasero se non se quelli con cui si atteneano le

vizii consuetudi- narii, a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine

consuetudine, la quale assai più agevolmente non possa far la ragione. bruno,

principio del nostro natale in essa abituate non è cotal melodia sentita: sicome quelle

popoli, che per consuetudine, e non già a titolo di ubbidienza, seguitarono

pochi mesi o con freddissima famigliarità, non ho potuto notare (il che avviene

(il che avviene a parecchi) se non le cose più consonanti o dissonanti

egli la vedeva; poiché sembravagli di non poter far precedere il nome vero della

. varchi, v-119: e se non vi nacquero, vi furono portati infanti

consuetudine e proverbio, che per regnare non si osserva fede. 3

giov. cavalcanti, 49: avete addimandati non nuovi modi, non strane leggi,

: avete addimandati non nuovi modi, non strane leggi, ma antichi ed usati da

provincie. sarpi, 1 * 155: non consentiranno mai che siano ricevuti gli articoli

forme di parlar, in quelli, non conformi alla consuetudine della chiesa, oltre anco

legge. segneri, iii-3-270: voi non sapete quante condizioni si richieggano, perché

che sia utile alla comunità; che non sia contraria alla legge, né divina,

occupante / nel nostro caso alcun luogo non ha ». colletta, i-57:

9-196: la consuetudine con altri ragazzi non è che comunicarsi l'invenzione della vita

i compagni sono il vero specchio, non soltanto del ragazzo. si mettono insieme alle

uomo di quel bar, dove invece non entrava mai. = voce dotta

vol. III Pag.618 - Da CONSULENZA a CONSULTARE (29 risultati)

andata acquistando. cassola, 2-295: non aveva avute vere e proprie noie,

. segneri, ii * 393: non può avvenire anche qui, che tal uno

mano a far fruttare la terra, non bisogna trattenersi a pensare e mettere in

, cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta

che nutriano in mente, / penelope non fu gran tempo ignara. / ne la

(26): don abbondio in vece non sapeva altro ancora se non che tindomani

in vece non sapeva altro ancora se non che tindomani sarebbe giorno di battaglia; quindi

leopardi, ii-890: [gli uomini] non sospettano nemmeno che sia loro utile o

necessario di consultare..., e non entrano affatto in alcuna consulta. nievo

preventiva; e d'altronde i due pazienti non erano tanto aquile da sbrigare in due

monti, i-222: quando il nenci non sia troppo frettoloso, io non mancherò

nenci non sia troppo frettoloso, io non mancherò di averlo in memoria, se mi

consulto medico. redi, 16-vi-221: non si maravigli che la mia seconda consulta

di venir qua in ogni maniera, perché non credo ben fatto d'indugiare più oltre

ed a chi avendo la plebe ricorso, non era disprezzata come corpo che non avessi

, non era disprezzata come corpo che non avessi capo. aretino, ii-31:

avessi capo. aretino, ii-31: non ti vo'contare il tempo che elle perdono

col vescovo di spoleto, il quale non approva le quattro stagioni,..

partito dovea pigliarsi, e si conchiuse non essere la galea in istato da potersene più

grande sconcerto di tutta la corporatura; e non mancò chi lo persuadesse a consultare co'

medici, ma quegli... non mai si lasciò persuadere. algarotti, 1-115

lasciò persuadere. algarotti, 1-115: se non che i migliori critici non possono comportare

: se non che i migliori critici non possono comportare, a cagion d'esempio

« la chiesa, signor mio, non poggia sulla fragilità dei fondamenti umani ».

aveva risposto: « ne ha bisogno non per sé, ma per esercitare il suo

nello scrivere, di modo che, non rimanendogli tempo né di meditare né di

né di consultare i suoi scritti, non può a meno che molte cose non

non può a meno che molte cose non gli sfuggano, ch'ei medesimo a sangue

chiedendone perdono a dio, risolvendo di non più commetterne, di ripararne il danno

vol. III Pag.619 - Da CONSULTATIVO a CONSULTORE (21 risultati)

, nella più corrotta ignoranza. e non son ciancie. consultate, nella tabella

i vocabolari e i libri di grammatica non hanno mai insegnato ad alcuno a parlare

bella, e più civile, che non è la giudiciale; di quella prima,

giudiciale; di quella prima, dico, non hanno eglino parlato niente, ma tutto

leggiero sospetto... le persuase a non accettare quel gran titolo della divina maternità

. redi, 16-v- 430: non si maravigli v. s. illustrissima se

si maravigli v. s. illustrissima se non posso rispondere alla sua dottissima consultazione.

ore serali, lui, dopo bottega, non avendo obblighi di famiglia, avrebbe certo

ufficio di dare pareri e consigli, ma non di deliberare. - parere consultivo

di deliberare. - parere consultivo: non vincolante per chi lo richiede.

. muratori, 7- v-14: non mancavano ecclesiastici i quali tenevano questa

tenevano questa legge per consultiva, non per precettiva. ranza, i-210:

i-29: isidoro del lungo oggi non è venuto. ma presiede il nostro comitato

319: alla fin fine vedendo io che non c'era tempo da perdere, il

malori atterriti dovran cedere, volere e non volere. baretti, i-203: dietro

ciò ch'egli patì per nove lunghi mesi non è descrivibile. finalmente fu conceduto che

essere stato per tale riguardo ch'io non osai di proporre un consulto, cosa che

con le loro droghe e il malato non si risente. i troppi cuochi guastano la

faccende fatte a stampa, / ove non v'ha consulto né scrutino, /

cose se gli hanno a mettere innanzi non come digestite perché le approvi, ma integre

consultori totalmente inesperti delle osservazioni astronomiche non dovevano con proibizione repentina tarpar tale a gl'

vol. III Pag.620 - Da CONSULTORIAMENTE a CONSUMARE (37 risultati)

nel padre consultore ed ammonitore. voi non amate il progresso che nelle bugie.

bencivenni [crusca]: a'violenti medicamenti non si faccia passaggio se non consultoriaménte.

violenti medicamenti non si faccia passaggio se non consultoriaménte. = comp. di

16-v-430: la poca sanità... non mi permette il potere applicare la mente

o di ricevere alcuno beneficio spirituale; non è oggi lecito, bene che nella antica

, quando col consiglio e prudenza umana non si può determinare quel tanto, che

poco, e l'umido è ingrossato (non però in quantitade, ma pur in

del valore dei beni consumabili. 20 ii non trovarsi sempre questo danaro pronto nelle mani

i prodotti che costituiscono il capitale fisso non sono mai consumabili, e quelli di

di cui si compone il capitale circolante non lo divengono se non quando passano nel

il capitale circolante non lo divengono se non quando passano nel fondo di consumazione.

secondo la sua normale destinazione economica, non può essere oggetto che di un solo

, falcidie, e simili diavolerie, se non tanti consuraacervelli e votaborse? =

consoma- mento, / vostro compiuto don non mertarìa. b. segni,

, essendo venuti all'ultimo consumamento, non ebbono forza di pigliare il cibo, e

tranquilla così?... io non avrò più bene e certo me ne

, importunata da tale disperatissimo ardore, non gli allunghi il collo. 4

voi sete stato in cotesta corte, non vi potrei mai dire il consumamento che ho

il dilettarsi... del bello presente non sarebbe bastante segno d'animo acceso,

se poi essendo lontani... non ci sentissimo consumare ed ardere di desiderio di

stesse dalle parti di quassù, e non potesse anco campeggiare, questo sarebbe uno

e consumamento de'nimici venga, più non essere da dubitare per veruno. della casa

davamo le paghe a messer francesco, che non feciono gli inimici. non parlo del

, che non feciono gli inimici. non parlo del consumamento de'grani e delle

consumamento de'grani e delle biade; non parlo de'vini de'quali quelli che avanzavano

son morto ed aggio vita, / non posso prendere mai consumamento, / sempr'

io v'ho sparto, ma a te non farò io eziandio consumamento, ma gastigamento

dentini, ii-54: foc'aio al cor non credo mai si stingua! / anzi

anzi si pur alluma, / e mai non me consuma. rinaldo d'aquino,

sì mal ioco, disse: « questo non è poco; / or al foco

54): in principio che 'l caldo non è ancora sì forte, ch'elli

vien consumando. machiavelli, i-53: e non ci è cosa che consumi se stessa

spirti a lei sembianti, / e non consuma i nostri cori o sface, /

i disegni del nimico,... non dargli mai sosta, e a vostro

è mancato poco che gl'insetti volanti non mi abbiano consumato infino alle ossa.

, 1 -intr. (52): non d'aiutare i futuri frutti delle bestie

uomini el nome del liberale, è necessario non lasciare indrieto alcuna qualità di suntuosità:

vol. III Pag.621 - Da CONSUMARE a CONSUMARE (31 risultati)

discorsi, si potrebbe dir loro quel * non intellexisti '. fagiuoli, 1-5-30:

si consumano. boiardo, 2-4-5: se non vói esser di quel drago pasto,

] quando faceva bollir la colla, e non sei o otto per volta, ma

. bisticci, 3-237: e per non consumare quegli danari, gli dette in serbanza

sannazaro, 11-182: le vostre forze non son ora da consumarsi qui per sì

consumati e spesi, / che di ricoverar non spero mai! marino, 295:

altri tempi, quando le loro mogli non consumavano in cuffie, in veli, in

in erba. serra, ii-14: non... lasciò l'affezione smisurata ch'

cavaliere era un piccolo avvocato calvo che non faceva l'avvocato: le terre,

, che consumavano più a condurle che non rendevano a vincerle, introdusse i com-

): bergamino dopo alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che

considerar molto; e quel tempo che non erano obbligati a consumar dietro alle parole

. d. bartoli, 40-ii-31: non v'è in lisbona via sì frequentata

mio dolore / che mi consuma e non ho posa mai! 5. caterina da

ti basti il gran martir ch'io non ci veggio, / senza ch'ognior

vi-1-208 (1-2): or non è questo ben strano giudicio, / ch'

vi avessino remedio; e se non fussi la cavalleria che li urtò, gli

aretino, iii-40: [i vecchi] non restano mai di con sumare

e di tiranni, / con cui non è chi contrastar presuma. /

rovina. latini, i-300: el non fina né more, / ma tutto mio

poco a poco consumar mi veggio / e non mi vale poi merzé che cheggio.

encende, nullo trova loco: / non pò fugir, però ched è legato

: e giù avemo veduto drappo, che non arde e non si consuma nel fuoco

avemo veduto drappo, che non arde e non si consuma nel fuoco. fra giordano

al consumar d'un stizzo, / non fora » disse « a te questo sì

amoroso, 266: ma poi ch'i'non posso racontare / le mie gravi pene

tacendo consumare? petrarca, iii-1-161: non come fiamma che per forza è spenta,

/ per te ci consumiamo, se tu non ci soccorri tostamente. storia di fra

, 133: come esser può in cener non sia tuto / il corpo mio,

quale, oltra al dovuto ordine amando e non sapendo a se medesmo soprastare, si

questi, ogni dì più consumandosi, non ebbe mestieri di chi 1'avvisasse della

vol. III Pag.622 - Da CONSUMARE a CONSUMATO (44 risultati)

tomba... / scenderan non plorati. pananti, ii-94: io non

non plorati. pananti, ii-94: io non guadagno, e l'olio si

, i-84: la piccola mia lampa / non, come sol, risplende,

né, com'incendio, fuma; / non stride e non consuma, /

incendio, fuma; / non stride e non consuma, / ma con la

stolta sollecitudine pure, come s'egli non potesse, o non volesse nutricarci.

, come s'egli non potesse, o non volesse nutricarci. s. bernardino da

tanto tremore, che sotto tanto bene che non ci covi qualche cosa, che io

, 95: io la vita mia più non risparmo, / ma giorno e notte

, / dando credenza a quel che non è vero? straparola, 2-2: cominciollo

d. battoli, 36-44: perciò non più corteggio e inchini, non più avere

: perciò non più corteggio e inchini, non più avere a gloria il titolo di

l'aversità che sostenne ipolito, egeria non si può racconsolare; e giacente nelle radici

tutto venne conceduto dal filosofo, ma non già che l'atto de tali inclinazioni si

vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure

nostra infamia. di brente, 23: non si può negare ch'egli, mercé

egli, mercé anche della costernazione universale, non consumasse rapidamente buon tratto dell'impresa.

, per punirvi / del tradimento, e non vi dar pretesti / per consumarlo.

via bolognese, ha confessato, ma non ha aperto bocca circa il ricettatore.

molti mesi passarono, che 'l matrimonio non consumò. b. davanzali, ii-385:

più consumandosi; questo compiuto, e non quel contratto, valesse; contro alla

il consentir faccia il matrimonio, e non il consumare. carducci, 442:

consumare il matrimonio / i due sposi non potran. pratolini, 9-455: il nostro

si era d'accordo che tra noi non ci sarebbero mai stati dei rapporti da moglie

, come dicono i preti, il matrimonio non è mai stato consumato. -figur

-figur. sbarbaro, 1-18: non sanno i cocchieri, offrendomi i lor

488: l'amore e l'adulterio non si consumano più sul sofà di napoleonica memoria

nella fantasia... sento improvvisamente che non ho mai baciato ima donna.

32: questi che, per dio grazia non peccando, almeno consumatamente, a gloria

sempr'è viva, / e la pena non deriva de star sempre en me adizata

drappo ed in quello la testa, non ancor sì consumata che essi alla

consumata che essi alla capellatura crespa non conoscessero lei esser quella di lorenzo

: considerate e vedete che io non ho altro che questo tristo mantello,

è tutto rotto e consumato, e più non mi istà indosso. castiglione,

or, che cenere è tutto, arder non puote. l. bellini,

i-1-606: il comparir della farfalla nel bozzolo non è un trasformarsi del verme in

3-17: le vesti e le pellicce, non preservate da canfora o dall'esoso

fa quella vecchia, pensavo, a non rompersi il collo su di qui

tuo fuoco di carboni freschi, ma non consumati, e metti la tua opera in

/ se da voi, donne, non son confortato. zanobi da strata [s

soffrire ispento e consumato, / né punto non mi sento di vertute. boiardo,

dolci inganni / l'alma mia consumata, non che lassa, / fuge sdegnosa il

stracchi et consumati del lungo viaggio, non potevano competere con il valore delle persone

.. ogni leggier patimento gli si faceva non leggermente dannoso. segneri, i-134:

vol. III Pag.623 - Da CONSUMATO a CONSUMAZIONE (26 risultati)

.. che il matrimonio contratto ma non consumato non si dissolva per la solenne

che il matrimonio contratto ma non consumato non si dissolva per la solenne professione d'

su di essa, una leggenda, non scarsa di toni e coloriti borgiani, del

è il suicidio, mai consumato, che non consumerò mai, ma che mi carezza

essendo l'apostolo paolo nelle tribulazioni, già non si conoscea per uomo consumato. s

, 537: rade volte, anzi piuttosto non mai, in una donna sola si

talvolta, per chi ora la considera, non par di mano di giovane, ma

delle più consumate. panzini, i-90: non mancava d'una certa vigoria e scorrevolezza

di primavera. palazzeschi, 4-91: non erano nemmeno loro delle viaggiatrici consumate,

luce appropriata. brancoli, 4-258: non erano questi i mezzi del più consumato

arila, 116: e pare che per non usare voce francese [consommé] nuda

.. ad ogni modo, chi non gli vada giù 'consumato'può sempre dire

il nostro corpo medesimo, se del continovo non li venissero risomministrate e riadattate a'loro

un gran romore con promettere, che non si scriverebbero più gli annuali soldati, che

valore dei beni consumabili. 20 ii non trovarsi sempre questo danaro pronto nelle mani

3-849: quando [la preda] non basta più, ecco che i consumatori

consumazione del corpo dell'acqua, che già non fussi superfizie di terra veduta dal sole

, v-99: pertanto alla consumazione loro non metterai la tua mano; se elli scorreranno

avere satan dette queste cose a dio, non è altro se non con tutta sua

a dio, non è altro se non con tutta sua consumazione essersi di ciò doluto

. e. cecchi, 6-143: non ho mai visto che mangi. la

montale, 3-125: i bar della città non sono allegri, in piena estate,

; nell'ira della consumazione, e non saranno. guicciardini, 404: conchiusesi insieme

1-86: né minor miracolo, s'io non m'inganno, è da stimarsi il

: se la consumazione dell'atto materiale non avviene, risulta chiaro che anche l'

noi, o vero in noi, ma non da noi. savonarola, iii-105:

vol. III Pag.624 - Da CONSUMÈ a CONSUNTO (5 risultati)

parte acquosa; e pare che per non usare la voce francese cruda cruda, sia

3-352: a guisa del diamante pare non possa essere consunto dalla lunghezza del tempo

i-122: e contavano uomini di merito non volgare, che l'attitudine romagnola allo studio

, all'inondante / turba rivolto, non dicea: sgombrate / al carro il varco

fagiuoli, 3-4-133: chi giura che non bastagli l'entrata / per lo consumo della