barilozzo, /... / non portar chianti, che mi serra il gozzo
. chiapinétto. castiglione, 156: non vi pare che grandissima grazia tenga,
dante, inf., 24-33: non era via da vestito di cappa,
uzzano, i-250: l'entrata del porto non è più d'ima acumina, e
dicendo: tu ci sei, qui non si scappa; / corriamo, si ha
le nuove dell'esercito italiano e che non troviamo tra quelle la chiappa di mantova
se mangia, bisogna o voglia o non vogha, che segga con l'altrui
: vuoisi egli,... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato
è oggimai stuffo di cantilene secche e non intende di approvare il muffo rito delle
delicate chiappe, / di buon costume non sarà giammai? c. gozzi, 4-199
capi di famiglia e i padri ornai / non possono por freno a'figli loro,
. giusti, iii-83: i re non hanno mai fatto a miccino delle vostre
la paura! finta che a casa non c'è più nessuno! gli treman le
chiappacani posò a terra la bestia, che non si reggeva sulle zampe e che
di progetti astratti, teorici, ma che non conclude mai nulla. bocchelli,
niati, che io invoco e preparo, non ha da essere l'esecu
sta di chiapparlo all'improvviso, che non abbia tempo di scappare. giusti,
armadi. slataper, 1-42: perché voi non sapete quant'astuzia s'impara guardando come
ricchezze acquistate. nieri, 69: non m'ha chiappato un accidente perché dio
m'ha chiappato un accidente perché dio non ha voluto. tozzi, i-192: con
e mi chiappa un malessere indefinibile che non mi lascia addormentare. 2. impadronirsi
rubare. aretino, iii-69: io non so parlar per lettera, ma ho
ché ha assai faccende: e se non avessi questa promessa, non verrebbe;
: e se non avessi questa promessa, non verrebbe;... però è
il contenuto della quale sono grida perché io non vi avevo scritto un ordinario, che
toglieva un osso duro, / mentre non lo chiappasse testa testa, / gli sparì
ho molti debiti con lei e che non sono uno di quei tanti che quando
con comodo e con giudizio, per non giungere strafelati. nievo, 205: poi
-v'ingannate, alla fé; / io non ho tal pensiero: / e per
]: chi declama con prosopopea, e non gli dànno retta o ne ridono,
veder questa chiappola, / quantunque ancor non s'intendea la trappola. aretino,
. -non valere una chiappola: non valere nulla. a. pucci,
notte dentro gli libertini / e la difesa non valse una chiappola. 2.
in ogni modo, questa chiappola d'isabella non vi volse mai bene. =
, chiappa. pataffio, 4: non istare a gambon con una chiappola.
m. franco, 1-28: tu non ne leverai l'aver di peppoli,
ch'io donassi, che l'usure non vagliono de gli ebrei. l. salviati
befane, / sparisce affatto, e più non si rivede. g. gozzi,
. -e la causa?... non è prudenza rispóndere... voi
; fraschetta. varchi, 24-39: non credo che gualtieri abbia tanto poco cervello
un ceriuolo o chiappolino, il quale non sappia quello che si peschi, né quante
-darem moglie anco a te pistoia, non dubitare. idem, v-44: quando
pruova o più tosto nel dimenticatoio, non ve ne accorgendo, il verbo sbaiaffare.
con chiarezza, in modo evidente, da non lasciar dubbi; con ordine e precisione
come io: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza.
.. dunque nacqui io, ove non da oscuro sangue, ma, se dirlo
da oscuro sangue, ma, se dirlo non mi si disconviene, secondo che per
tra gli altri miei coetanei gioveni forse non il minimo riputato. castiglione, 143
, i-125: quanto frutto partorischino, non solo si può dimostrare con molte ragioni
. nievo, 149: e vedendo di non cavarne nulla colle mezze misure, un
cantò chiaramente che egli il suo castello non lo teneva per comodo dei signorini di
è nel mar, piccola dramma / non spegneria de la sua immensa fiamma.
poema. 3. in modo non confuso, con vista nitida e chiara
il colpo di cannone], / non giova la chiarata né la fascia. leopardi
chiarata sperando che potesse bastare. ma non bastò, e passai una notte d'inferno
seneca volgar. [crusca]: non le fa neente, s'ell'è acqua
v. borghini, i-rv-4-110: gioverà non tanto al proprio male, che ci
senso, qualunque cose sensibili chiareggia, non per sensibile, ma per immaginaria ragion
95: nelle pieghe e nelli scuri non granare niente, ne'mezzi un poco
chiarella ', specie di ragnatura, ma non si direbbe se non di tessuti,
ragnatura, ma non si direbbe se non di tessuti, anche non logori, prodotta
si direbbe se non di tessuti, anche non logori, prodotta da alcune fila del
o mancanti, o più sottili, o non bene e uniformemente colpeggiate colla cassa.
, in ispecie sopra la testa, che non vogliono mangiare e che restano torpidi e
. tasso, i-34: de'vini non so che dica, perché i chiarelli,
de'balli che chiarampino istesso ballerin famoso non gli saprebbe numerare: e poco sono
sì chiaretto / che 'n verità i'non vel potre'dire, / ché mi parea
: ma quanto all'oscurità, io non credo che la luna sia del tutto
delle campagne. negri, 1-775: non sei più corpo: non sei più
, 1-775: non sei più corpo: non sei più un travaglio: / solo
sono un tipo a cui è meglio non dare nessuna confidenza. -essere in
: trattare con familiarità e libertà (non sempre autorizzate dalla persona con cui si
queste notti siano troppo difficili a chi non le abbia vissute almeno una volta nella
carattere delicato, fatta a condizione che non sia divulgata. magalotti, 9-2-98:
che le faceva lo scultore, e non s'ingannava: le erano fatte proprio
io parlo teco in confidenza; / non ridir ch'io ciò dica. galileo,
a dirtela in confidenza, di studiare non ne ho punto voglia. 12
. lettere di vari, i-iv-1-153: non voglio questa sugge- zione, e già
ridere con lui; ma come prima ella non rispose a questo suo confidenziale e
posso bensì venerarla..., ma non già ammetterla in altra forma che di
al figur. borgese, 1-252: non c'era cattivo umore che resistesse alle
solenne nel sentiero delle lettere: e temi non aver fatto cosa abbastanza degna del pubblico
a questo formidabile tribunale, a cui non ha che gli ignoranti o gli stolti che
il re davide, il quale non rimetteva talmente in dio questo sagro
dio questo sagro configgiménto, che non pigliasse ancor egli in mano 1
in mano 1 martelli, e non tormentasse il suo corpo. configurare
. montale, 1-39: ahimè, non mai due volte configura / il tempo in
configurarci a cristo. magalotti, iv-31: non potendosi concepire come, s'ella [
è necessario a seguirne, ch'essi non sieno veruna tale o tale altra specie di
di sustanza... e ciò non per nuovo producimento, ma per un nuovo
guglielmini, 7: mi do a riflettere non ricercarsi veruna determinata figura ne'componenti de'
: l'idiotismo considerato nel suo materiale non altro essendo che una configurazione non comune
materiale non altro essendo che una configurazione non comune di parole formanti un senso intelligibile
intelligibile, è chiaro che la lingua non può aver alcuna repugnanza intrinseca a veruna
intrinseca a veruna configurazione nuova, se non qualora ella sia inconciliabile colla struttura de'
una configurazione di terreno che la politica non può mutare. carducci, i-720: il
confino ', cosa vecchia, e non mai andata fuor d'uso in questa nostra
.. gente gagliarda, da guerre non battuta: perché venne volontaria dal nostro
e che ricevono gli scoli, ancorché non confinanti. tommaseo, ii-189: il
. ma essendo queste confinanti e però non ben distinte, è difficile il giudicarle.
... dall'altra, ov'e'non hanno ritegno,... te
opportunamente il facile accesso, il confinante non molesto. pea, 1-61: si
cocchi, 8-40: la repubblica pisana non poteva così facilmente difendersi nelle guerre co'
ordine del papa, ebbero avvertenza di non confinare fuora del territorio alcuna di quelle
d'aere ammassato, dall'altra ov'e'non hanno ritegno, e confinan col voto
, ii-134: si crede adesso opportuno di non si mettere in pena di risarcire l'
io fussi confinata in casa, e non andassi mai né a messa né a compieta
suoi giorni. d'annunzio, iv-2-453: non è possibile confinarla nelle sue stanze,
confinarla nelle sue stanze, tenerla chiusa; non è possibile. né abbiamo cuore di
francesco di vannozzo, ix-194: bench'io non sia caduto nel trabuco / di quei
cittadini, i quali... non si vollono partire, anzi s'affor-
: se vuoi trattare la satira, non la confinare nelle tre braccia del tuo paese
nelle tre dita della tua testa, acciò non ti prenda una faccia troppo terrazzana,
/ la tua, a dir che tu non abbi forza / di confinarti in casa
casa per du'ore, / e non più, fino a notte. pavese,
. monti, ii-175: pare non abbiamo neppur ventimila uomini da opporre al
si trovò la fortezza davanti... non era in verità che una caserma confinaria
le mura non avrebbero resistito che poche ore ai cannoni
minati di notte strisciando nel buio, non per sfuggire le pattuglie confinarie, ché quelli
al momento del crollo francese... non ci aveva portati a nizza, ma
molte altre province in fra terra che non sono nominate in questo. cantini,
1-164: bisogna far un arco, non molto curvo, verso mezogiorno sino al
, e del rimedio che avete, non s'è lasciato senza apertamente mostrarlo.
capocchio si trovò confinato là su e non poteva entrar nel cortile né tornar in
si degni provedere ancora a loro, perché non sieno forzati o di partirsene, come
tengono rinchiuse e confinate sempre, perché non sentano le porcherie che vi si fanno
sono uno strumentino così necessario, da non vergognarsene anche i filosofi. algarotti,
avevano concetto spiriti grandi, sì che non parevano più quei che pochi giorni prima si
in milano un gentiluomo d'una città non molto di qui lontana, il quale,
territoriale. -confini politici: quelli che non coincidono con elementi geografici naturéili, ma
vico, 668: oggi in europa non sono d'aristocrazie più che cinque,
, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse
mani a cintola e il suo sguardo non penetri oltre l'anno che corre e le
da s. c., 2-6-12: non troverai sbandimento o confini in luogo,
o confini in luogo, dove alcuno non abiti per sua volontà. pieri, 43
a confino a foligno; s'io non ci fussi, daretegli [dodici fiorini]
quelle pistolenzie cessaro, e mai più non ne sentirò; anzi, quando alcuna volta
nel paese quella tempesta, a loro non facea danno niuno, che parea che
che parea che avesse i confini di non in trare nel loro paese. storie
. botta, 4-346: il gran duca non aveva forse sergenti di giustizia da far
il mondo, per ogni confino, / non è di lui più forte saracino.
al mare e poneva legge a tacque che non passassero li suoi confini, quando elli
il termine suo alle acque, le quali non passassero i suoi confini...
confine! capellano volgar., i-47: non sanza cagione, da principio, partimento
in là per casa andava, / e non ritruova dell'uscio i confini. lorenzo
l'alte parole / a cui stella non vai, fato, o destino?
di morte l'alma, e mai non prende il volo, / pensando pur a
il curioso ardire, / cose imprender non dee di speme prive. giovanetti,
21-13: [l'acquarzente], non riesce così a prima vista discernere il
aver sul labbro / un riso che non pass / a'confini del sen;
parini, giorno, i-1060: ma tu non obliar, che in nulla cosa /
nulla cosa / esser mediocre a gran signor non lice: / abbia il popol confini
alvaro, 7-103: vorrei sapere perché non debba essere mutata anche l'arte,
mutata anche l'arte, e perché non debba ancb'essa serbare quel complesso di
fuoco fosse infinito, la terra / non vi sarìa, o cosa confine e strana
di dimorare per un determinato periodo (non inferiore a un mese e non superiore a
(non inferiore a un mese e non superiore a tre anni) in un
sentenza di condanna e situato a distanza non inferiore a 60 km. dal luogo
ma della parola 4 confisca 'non usarono gli antichi, e piuttosto dicevano
per molte ragioni. nievo, 33: non era prudenza l'esporre un ragazzo alle
confisca. d'annunzio, v-1-56: non era forse intento a rammendare le trame
confiscare. lampredi, 1-1-198: non si approprino cosa alcuna nei bastimenti
che gli oggetti confi scabili non sieno rappresentati, può farsene la stima in
, con la pubblicazione de'beni, ma non già dall'ob- bligo personale,
si vinse,... che mai non si lasciasse [carmignano] per gli
inter- messero volentieri,... non lassando di fare qual si voglia buono
si voglia buono offizio perché quelle robbe non fossero confiscate. baretti, 2-287:
confiscarle sole. alfieri, i-297: non ci ritrovando aveano confiscato i nostri cavalli,
bisogni della vita, [il tasso] non dimentica mai di essere un gentiluomo.
pascoli, i-168: ai popoli che, non dirò vince, ma soggioga e opprime
rimane confiscata, ma essa di solito non vale che poche lire. e.
, e che per le confìscazioni già non iscema. alfieri, i-346: in
facciamo tutto il debito nostro, e non appartiene a nessuno a voler intendere ciò
un vocabolo quello che * confessante 'non dice da sé. 2.
. bibbia volgar., v-354: non dare l'anime delli tuoi confitenti alle
cattive e molte ne pericolano, perché non sono confitte con aguti di ferro.
nome stranier. collodi, 192: non ti rammenti di quella volta, quando scesi
, il fratei tuo di una sola occhiata non degni. tommaseo, ii-214: lentissima
al processo. nievo, 40: io non la vidi che quattro o cinque volte
vòlta, e rivòlta, nulla! sonno non ne veniva. e sfido! la
avere assai di quel conflitto, / non si curò di rinovar la guerra.
a un capitano absente: ed essi non intendono il negocio, le raggioni e
indi remote / volgesi e vede un non minor conflitto, / dove la gente
i-271: il conflitto accade solo quando non vi sono mezzi sufficienti per ambedue,
gioco degli scacchi] / pari in tutti non è l'arte e la norma.
si trova in un suggetto, onde non possa intieramente appigliarsi ad un termine o fine
conflitto. cuoco, 1-238: ove non vi è conflitto d'interessi, ove
loro agio ne'secoli andati, perciò non giungendo a comprendere i necessari conflitti della
rapida / te invola il tempo / che non s'arresta: / te, forse
tra l'industria e il lavoro intellettuale non si determini un conflitto che sarebbe esiziale
e maniera di lotta fra abbienti e non abbienti, negativa, distruttiva, regressiva.
guglielmini, 240: i fiumi temporanei, non solo s'uniscono colle superficie dell'acqua
: molti, innestando il vaiuolo, non hanno avuto riguardo a purgare i soggetti che
convenire di più cose e persone in non piccola quantità. 'concor renza
a portata di chiunque, per cogliere non una sola qualità di mistero ma tutti
. s. maffei, 1-265: non fecero essi in oltre considerazione alla quantità
: troppi altri problemi, e difficoltà non soltanto etiche, confluiscono in ognuno dei
, formando un tutto unico (che non sempre risulta omogeneo); mettere insieme
3-770: 'si confonde', cioè si fa non intelligibile. maestro alberto, 48:
quivi le lingue loro, acciò che non oda ciascuno la voce del prossimo suo
un mezzo per confondere la verità, non mai per iscoprirla. baldini, i-13:
. scambiare fra loro cose o persone, non saperle distinguere come di dovere, come
e volsero che tra pan e demogorgone non fusse differenza alcuna. d. bartoli,
. algarotti, 2-28: prendete guardia di non confondere due cose di ben differente natura
vostr'alma / cose diverse, e non però turbarle / o confonder giammai, ma
114: badino solamente i lettori di non confondere la tradizione colla storia positiva.
. b. croce, ii-8-14: non si bada che « critica *, in
iniquo regno. castiglione, 362: io non voglio... né raccontar quante
tanti idolatri. bruno, 3-647: senso non la confonde [la verità],
confonde [la verità], tempo non l'arruga, luogo non l'asconde.
], tempo non l'arruga, luogo non l'asconde. sarpi, i-36:
aveva deliberato di levar qualche abuso, non mancava chi con qualche colorata apparenza pigliava
m'hai così confuso, ch'io non so dove io m'abbia il capo.
eroe cui roma applaude / dir tutta non potrai / la meritata laude, / se
che l'estro intorbida e confonde / non mi sgombra la cetra in cui s'
quel giardino sovrano, / temo che non mi confonda / poi tanto ne sto
a poco a poco, / trovar non posso più beato fine. manzoni,
core / tanto che il primo mio pensier non sia / per ciò che resta a
... che egli mi farebbe non solo liberare ma mi confonderebbe di grazie
. fu. ugolini, 101: non si usi * confondere 'per 'essere
ohi tu, meo cori, -perché non ti mori? / rispondi, che fai
doglio -così? *. / « non ti rispondo, -ma ben ti confondo /
, -ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove voglio -con mi
che è vertute, / la sua alma non sirà confusa, / e camperà de
trista la mia vita! / perché non mi confonde tosto morte, / acciò che
divina giustizia, al primo suo minaccio, non abbia tutte confuse? bruno, 3-851
come veggiamo de la virtù visiva che non sofferisce di vedere la rota del sole.
n-iii-987: se le virtù son forme, non si possono confondere in questa guisa,
questa guisa, o, confondendosi, non sono ristesse, ma perdono l'essenza loro
ben risponde / che nel numero lor non si confonde. metastasio, ii-339: ma
forma; / e più la morte non sarà. d'annunzio, iv-2-591: le
incolore. palazzeschi, 3-89: cercava di non vedere e guardava in giro, in
sì per rabbia si confonde, / che non può esprimer fuor quel che risponde.
oscurarsi, sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa, se non quanto
momento che non avrebbe più testa, se non quanto bastasse per darsi alla disperazione.
alla disperazione. tommaseo, i-142: non intese il perché di quel fuggire / l'
et ogni preda abbonda: / che non so come il ciel non si confonda.
/ che non so come il ciel non si confonda. monti, x-3-401:
mia, per le glauche onde / non ti sento anche salir? 12
la pigli per moglie, / basta, non mi confondo; / da ultimo son
in questo mondo; / dell'oprar mio non debbo /... / render
. saccenti, 1-1-222: a questo non rispondo, / l'ascolto con silenzio /
, i-12: purché sia meco enea, non mi confondo. / vengano a questi
, 1-4: conosci l'alfabeto ma non ti ci confondi entro, per quel po'
in atti d'umiltà e di tenerezza non dicibili con degna parola. =
. v.]: idee e significati non confondibili, senza pericolo d'errore.
che confonde. giamboni, 4-516: non solamente al rimanente de'pagani di cominciare
pagani di cominciare a coltivare l'idole sarebbe non dubitata presunzione, ma de'cristiani pericoloso
delle cose che vengon dopo, confondimento non arrechi. — 535 —
di fatto e di diritto, alla quale non pretendiam punto di sottrarci. anzi,
da noi tenuto. imbriani, 3-11: non posso ragionevolmente pretendere che tutti i cervelli
: credo che si conformasse, se non nacque allora, questo concetto nella nobiltà
ebreo, 186: questi dui moti contrari non bastano a la visione, senza altro
ebbero tutta la loro gloria maggiore, non nel sembiante, non nella speciosità, ma
gloria maggiore, non nel sembiante, non nella speciosità, ma nella virtù di
di giovare. metastasio, ii-194: se non siam numi, almeno / procuriam d'
il suo libro al suo frontispizio, non m'avrebbe per certo seccato così mortalmente
a virtù. pellico, ii-153: non so conformare la mia volontà alla tua,
leopardi, 1073: da lunghissimo tempo non c'è memoria di... persona
si conformi e confaccia al cavallo, non si muti. savonarola, iii-221: io
: io mi conformo con cristo che non vuole che tu facci vendetta, ma
sempre voluto vivere a mio modo e non conformarmi all'usanza di quelle che sanno
vico, 602: lo che tutto non può provenire altronde che dal concetto innato
ella fosse conformata a generare soltanto e non a covare? conformazióne, sf
: voi mi direte che gli altri frutti non gemono... perché la loro
. perché la loro conformazione e tessitura non è tanto porosa, e non son
tessitura non è tanto porosa, e non son dotati di così voluminosa midolla,
conformazioni, cioè molto delicato e vivo, non può far che non senta la nudità
e vivo, non può far che non senta la nudità e l'infelicità irreparabile della
9-573: per certa sua conformazione, non riuscirà mai a portare a termine una
quelli che in diverse parti dell'arte non sono di conforme opinione con loro,
ingegni conformi. aretino, 1-23: non solo i buoni compagni si trovarono in
sentendo quelle risposte sempre conformi, e non avendo alcun motivo di dubitare della loro
linguaggio. leopardi, 18-22: ma non è cosa in terra / che ti
. si specificano nei singoli individui, non per un'astratta divisione ma per ima sorta
mezzo piove / libero è tutto, perché non soggiace / alla virtute delle cose nove
[il dono], / ma non molto conforme al mio desio. guicciardini,
farvi. segneri, ii-171: mentre ciò non solo è famoso per la sperienza,
e un corpo di precetti dei quali non si poteva far di meno, perché
figlio troppe volte e in un modo non troppo conforme alla loro educazione.
che quell'eco va equabilissimamente, e non v'è accelerazione di sorte veruna.
si determinava conforme alle sacre lettere, non lo ricusarebbono. marino, 5-49:
insieme seimila soldati una come quella che non dava la minima possibilità di divertirsi conforme
peregrini, xxiv-150: l'ischer- zare non avrà luogo, salvo se sieno scherzi pugnenti
leggieri, conforme altre volte credevasi, non ce n'è. manzoni, pr.
che lui comandi a chi tocca, e non solamente in milano, ma per tutto
l'uno crede all'altro e non diffida dell'attestazione, se non
altro e non diffida dell'attestazione, se non quando ce n'è una speciale
sola ragione generale della fallibilità umana non basta a fare che sospendano il
desideri approfondire questi cenni comparativi del nostro non conformismo e del conformismo plastico americano.
un'etichetta, un volto, un destino non soltanto individuali. silone, 5-186:
soltanto individuali. silone, 5-186: non me la sento di giudicare le questioni
questioni che sfuggono alla mia esperienza. non posso piegarmi ad alcun conformismo, approvare,
tiratura, il primo per vivacità e non conformismo, dei grandi giornali italiani.
dell'autorità ufficiale. -stor. non conformista: i puritani inglesi che non
non conformista: i puritani inglesi che non accettarono l'atto di uniformità del 1662
/ trasforma l'alma nella cosa amata / non variando tesser del soggetto. boccaccio,
egli è in contente all'altro. perché non hanno conformità insieme. pulci, 6-22
conformità insieme. pulci, 6-22: non si diparte amor sì leggiermente, /
medesmi accenti. leonardo, 7-i-14: non s'è egli visto pitture avere avuto
quegli esempli. bruno, 3-809: non si dee temer d'altro che d'
nella conformità de la natura superiore e non errante. galileo, 419: credo che
1-261: la virtù del cittadino altro non è che la conformità del suo costume col
alle regole. imbriani, 1-237: non può darsi amore, dove non è
: non può darsi amore, dove non è virtù, dove non è conformità alla
, dove non è virtù, dove non è conformità alla legge divina.
sarpi, ii-14: il re francesco non aveva mai perdonato a spesa e pericoli
; in conformità di che enrico, non degenerando dalla bontà paterna, subito cessato
patti del nostro contratto secondo i quali io non avevo alcun obbligo ad un'attività regolare
, 1869]: 'confortabile', veramente, non può in nostra lingua significare altro:
superne. giov. cavalcanti, 74: non aspetto di premio, né acquisto d'
, / se da voi, donne, non son confortato. idem, lnf.
di speranza bona, / ch'i'non ti lascerò nel mondo basso. idem,
. pulci, 5-18: e se non fussi alcun che lo conforta, / e
meschina; e ti conforti / che non sei sola al danno. foscolo, gr
anco dove gli è più affine. non ogni consolazione conforta: ce n'è che
più. e c'è dei conforti che non vengono da consolazione, che, rimanendo
la contessa in vista della mia malattia non si sarebbe ostinata nel castigarmi tanto severamente
*. pascoli, 71: io non so se più madre gli sia / la
conforta consiglia. cassola, 2-183: non c'era nulla, nulla che potesse
fede. panzini, ii-24: io non conoscevo molti di questi luoghi né meno
questi luoghi né meno di nome e non trovo modo di confortare questa ignoranza se
trovo modo di confortare questa ignoranza se non pensando che io la condivido con molte persone
vi confortate, / ed a me non guardate, / ché picciol è per mia
no 10 creo, / e però non mi spero per lo dire, / ma
confortai molto, assicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia
, i-133: o bella giovane, non ti sconfortare. noi già mai non
non ti sconfortare. noi già mai non ti abbandoneremo: confortati. s. caterina
nella santa e buona volontà, e non curate le cogitazioni. boiardo, canz.
certo io spero che 'l tuo sperare non sia vano. ariosto, 4-16: la
che colui poco le nuoce; i non porta lancia né spada né mazza, /
s'avansa; / pio ch'io non solia, / conforteraggio lo mio 'ntendimento.
confortato il corpo coll'anima, perocché non è meno diletto ricreare la carne, che
, noi: nel condir le vivande non han pari: pongono macis, mele
sudor conforta. pellico, ii-22: oggi non ho più alcuna
delle dolcezze che confortavano la mia vita; non più libertà, non più consorzio d'
mia vita; non più libertà, non più consorzio d'amici, non più speranze
libertà, non più consorzio d'amici, non più speranze! giusti, ii-55:
porta, / sì che al vento non cede. soffici, ii-299: le trenta
petrarca, 37-96: tal ch'io non penso udir cosa già mai / che mi
, e disse a tutti che chiunche non vi venisse sarebbe apellato per traditore.
quest'impresa che, in verità, non è né utile né onorevole. tasso,
. g. gozzi, 3-5-348: -tu non ci hai però dichiarato ancora qual sia
risata o... mi dice che non è più quel tempo. panzini,
sorbiti da un infermo,... non lasciano d'esercitar anche in esso la
figur. laude cortonesi, xxxv-11-16: non mi lece / chieder cosa grandissima.
enea, quando tu andasti con pari, non fosti tu confortatore principale del consiglio che
speranza ». razzi, 26: non si essendo potuti mettere a ordine, né
l'ufficio di mero confortatore, e non insieme di giustiziato. imbriani, 3-79:
poco nutrimento, [il miglio] non è da usar da coloro, che
che conforta, atto a confortare, a non turbare la quiete (dell'animo,
sulle apparenze. nievo, 122: non veggo nel mio passato memoria che più
, comodità. comisso, 7-275: non mi restava che rifugiarmi nel caffè floriàn
: il confortinàio va gridando a più non posso: chi mangia uno mangia due.
(miglia, 1-3-198: maestra, e'non si trova; / s'è fin
, signor conte! e forse che non sono orrevoli e venuti oportunamente per soccorrere
?... l'amicizia nostra non ha bisogno de'confortini. ma di
di questi vi ringrazio, e, non avendo di che vi ristorare, ne
conforto / gli rivolse febo dicendo che non valeva dolore / quella perdita lieve.
, 239: l'odore del calambucco non pure non è nocivo, ma è
: l'odore del calambucco non pure non è nocivo, ma è molto grato
dello studio, unico conforto al quale non tenga dietro il dolore, mi vien
volta a me tapino, / se non vuoi dar conforto, / porgi almen per
s'io pene porto / a voi non scresce baldanza, / di voi non aggio
voi non scresce baldanza, / di voi non aggio conforto / e fals'è la
di tanta tristizia punto, che conforto non mi valeva alcuno. idem, purg
., 20-40: io ti dirò, non per conforto / ch'io attenda di
iv-296: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o al più
, anche per conforto dei malavoglia, che non erano poi i soli ad averne.
rivolgevano al prete per riceverne, se non un consiglio, qualche lume, un'
di morir presso a lei per cui non puossi / viver più ornai. pirandello,
.. dignità e ricchezze... non gli facean maggiore impressione e forza nell'
conforto, / che men del tuo non crederò che vaglia. chiabrera, 360
: e morto mi vedrete / se non m'avrete -a lo vostro riparo: /
potevano terminar la lor vita se me non avesser generato, d'ogni conforto ignudo
padre mio,... / io non vorrei conforto, io vorre'aiuto.
condurre alle forche i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello,
ancor cagione; / però del papa non ho gran conforto. compagni, 3-16:
e duro stava a'tuoi conforti e non mi volea far cristiano, ora tutto aperto
a i conforti che mi date, non gli sento. salvini, 39-iii-122: aggiugnendo
, i-m: ma l'amadi, non che rechi alcun autorevole conforto all'affermazione
conforto d'un po'di brodo caldo non serviva a distrarli [i profughi],
es.: ai bagni di lucca non si trova il conforto necessario. a
fornire un aiuto del quale l'interessato non può usufruire. a. casotti
ma molti giorni sono passati, che noi non lo vedemmo. manni, 2-392:
che alcuni suoi confratelli... non approvavano l'ospitalità concessa dall'abate defunto
tutti i nostri cari confratelli filosofi, non credo che n'intendiamo nessuna. algarotti,
e niuno tra loro scrive linea che non sia certo di vederla lodata almeno da'suoi
rimeria: noi oggigiorno siamo... non vi dirò che cosa siamo, perché
d. bartoli, 37-84: egli non ne accettò se non solamente di fondare
37-84: egli non ne accettò se non solamente di fondare una confraternita di personaggi
suo pesante doppiere. botta, 4-345: non aborrirono gl'inquisitori dal creare in parecchie
chiesa e il cimitero era chiusa. non così l'usciolo d'una sorta di confraternita
p. verri, i-121: giacomo non ha voluto l'anno passato essere assistente della
al modo stesso rivolgendo e confricando, non apparisce se non alquanto dopo la luce.
rivolgendo e confricando, non apparisce se non alquanto dopo la luce. giocosa,
scintille che rendevano al tocco dell'arco non erano visibili alla gente, ma io
, certificandovi che se il presente libro non sarà correttissimo, mai più non avrete
presente libro non sarà correttissimo, mai più non avrete covelle da me. pallavicitio,
. varchi, 18-2-268: nell'esamina non si confrontava il figliuolo col padre.
stati imprigionati...; ma non furono mai confrontati, né con l'
sottintendendo un confronto con un altro termine non del tutto chiaramente espresso e definito)
confrontati con quelli de'suoi villici, che non sanno scrivere, ma che li segnano
stesso tempo pigliano detta altezza meridiana, non si truovano due, che precisamente si confrontino
, xiii-81: icilio vile / già non puoi far, col pareggiarti ad esso,
tutto / ha in sé ciò, che non hai: nulla di lui / esser
. cuoco, 1-259: una tale accusa non può... altrimenti esser provata
con gli uomini veramente degni di gloria non possono dissimulare alla loro coscienza che questo
dissimulare alla loro coscienza che questo applauso non sia passeggero e che sarà seppellito nel
/ è una locanda. / l'oste non s'occupa / di far confronti;
.. -son due mestieri ambidue e non faccio confronti. svevo, 3-642: non
non faccio confronti. svevo, 3-642: non occorreva che rendere più benevolo il mio
i piedi cancella tutto, il resto non esiste. al confronto, altre gioie
esser cattolici senza tenerla, che dunque non è fondata su una legge. collodi
che, in confronto con me, non si è mai allontanato dal salto, dice
che per farcela a vivere in questa valle non bisogna maj uscirne. -nel confronto
i confronti son sempre odiosi; ma io non potei allora tralasciare di fame, se
potei allora tralasciare di fame, se non col cervello, almeno cogli occhi.
della lettera di una legge penale, non è da mettersi in confronto co'disordini
firenze. -non esserci confronto, non esserci da fare confronti: non esserci
, non esserci da fare confronti: non esserci possibilità di paragonare (per indicare
commedia e il quadri- regio del frezzi non c'è confronto. cassola, 2-129:
c'è confronto. cassola, 2-129: non c'era confronto con le soddisfazioni che
erano. voi siete quello che siete. non c'è da far confronti.
confronto o il confronto con nessuno, non temere confronti: eccellere sopra
chiamando velo per modo della alemagna, per non saper più proprio né miglior vocabolo.
essere « un genere di pazzia che non pregiudica alla saviezza ».
. 2. indistintamente, in modo non chiaro, non determinato; in maniera
. indistintamente, in modo non chiaro, non determinato; in maniera imprecisa o imbrogliata
, 275: il desiderio e amore non può de diretto drizzarsi in quella non
non può de diretto drizzarsi in quella non conosciuta bellezza, se non fusse confusamente,
in quella non conosciuta bellezza, se non fusse confusamente, per la cognizione avuta
, e sì confusamente ancora, che non la 'ntesi. bruno, 185:
gran mn hine, mi par che non sia minuzzarla, né petruccia, né sassetto
né petruccia, né sassetto, che non vi vada ad intoppare. p. della
questi due concetti uno; ma, non avendoli bene esaminati, essi coesistono confusamente
in mezzo ad una sì marcia inettitudine, non avea mancato chi, prevedendo confusamente le
conosciuto né babbo né mamma, perché non ricordava nemmeno confusamente le loro sembianze.
, che il suono di quei suoi singhiozzi non le destava dentro l'eco del dolore
, 9-200: la madre... non conosce le città, ignora i pericoli
conosce le città, ignora i pericoli, non sa dei mali, ma immagina tutto
, agg. disus. fatto con farina non stacciata, mescolata, cioè, con
crusca, e del tritello, purché non superi la porzione della farina, questo per
in modo disordinato, inconcludente; che non distingue chiaramente ciò che avverte o sperimenta
doccioli, un altro scrittorello di cui non ricordo il nome. bacchelli, 2-32:
gallone. / or fugge ciascaduno e non se arresta; / mai non se
e non se arresta; / mai non se vidde tal confusione. sannazaro, 9-137
e di disordine. ariosto, 18-7: non vi sarebbe più confusione, / s'
: si fece ogni opera che la cosa non si sapesse, acciocché spargendosi la fama
, acciocché spargendosi la fama per la città non vi concorresse tanta moltitudine, che non
non vi concorresse tanta moltitudine, che non si potesse fuggire un certo che di
e di fede. campanella, i-420: non senza ragione divina la sacra scrittura narra
esser del maggior tiranno del mondo, che non solo quello che era degl'altri uomini
giudicii, e de'falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni; per che
confusione di giudizi, che oggi stesso non si sa cosa era il romanticismo e in
perde onne rascione: / tanta confusione non se porrìa scoprire. dante, purg.
bibbia volgar., v-758: quello che non discuopre la sua vita, hae confusione
sua vita, hae confusione: se non chiede consiglio de'suoi misfatti a colui
misfatti a colui che ha potere, non sarà già in pace di cuore,
bene è vero che noi per noi non siamo nulla, altro che obbrobri, miseria
solamente in questo cognoscimento di sé, non sarebbe buono; perocché l'anima verrebbe
confusione. svevo, 2-459: come non s'accorgeva che amalia in sua presenza
in cui mi sentivo immerso giungendo, non ho saputo iniziare la nostra amicizia per
. iacopone, 7-49: questa confusione non è da comportare; / molte fa
confusione; e lo tabernacolo de'malvagi non starà fermo. caro, 12-i-104: conoscendo
37-116: mai altrove quanto in lisbona non ebbe il p. francesco tanto intorno a
vergogna, pieno di confusione, per non aver coraggio di chiederle scusa, di domandarle
di là da questo schermo / tu non chiedi grazia né confusione. -ant.
settantadue diversi linguaggi, che l'uno non intendeva l'altro. s. caterina da
»; ed egli risponde come persona che non schifa pena, dicendo: « grazia
confusione / di questi intrichi, che non vede come / poterli sciorre. aretino,
alla cieca e la gioventù incerta, non sapendo a chi attenersi, risolse di
sapendo a chi attenersi, risolse di non seguir che il suo impeto, e di
, la serva e la nipote, che non sapevano come obbedire agli ordini ch'egli
un fucile. borgese, 1-427: essa non poteva rendersi conto di com'egli le
le fosse sfuggito alla stazione, e non riusciva ad intuire, se non con estrema
e non riusciva ad intuire, se non con estrema confusione, che cosa fosse
aristotile, che dice, se mal non mi ricorda, che i caratteri sono
a confusione di molti comuni, dove non si può aver ragioni, se lepri
lepri, o capriuoli, o porci salvatichi non compariscono. ariosto, 27-139: a
atti. bisticci, 3-150: era non solo di buono esemplo a tutta la
della casa, 793: i vocaboli non mutano le cose, ancorché facciano confusione
nelle parole e negli animi di chi non intende più oltre. pavese, 1-80:
essecuzione, il buon fantino mi fece non so che tresca a macerata, e
, ancora che, secondo intendo, non si potesse appellare. vasari, ii-118:
avete fatto di avere pazienza, per non venire a confusione seco. 13.
: l'autonomia, insomma, non di una nuova scienza, ma del confusionismo
: [amor] risponde: voi non durereste in vita, / tanto è il
/ di regolo la figlia / qui trovar non credei. algarotti, 1-45: il
altrimenti indirizzato, era forse per distinguersi non poco, e riuscire di ornamento e
. c. bini, ii-216: forse non è lontano il tempo nel quale la
confusa una napea. 3. non chiaro, indistinto, poco discernibile;
cosa confusa e male andare, che non ci vede l'uomo pure un'ombra
però sensatamente e con prontezza e copia non confusa. g. m. cecchi,
sua figura [della cometa], non circolarmente terminata, ma confusa ed indistinta
per tre spazi integri / il sol rotar non volle i lampi allegri. d.
un terzo che torbido e confuso che non è voce ma grido. f
, 1-211: senza disunione di parti non hai armonia, né chiaroscuro; senza
di furore, e la sua immaginazione non ha virtù di concretare l'immagine in
, lett. il., i-184: non è arte quello solo che ha forma
il deforme e il difforme; e perciò non è arte il confuso, l'incoerente
, il manierato. 4. che non distingue chiaramente; che pensa, opera
alquanto, e l'animo smagato, / non poter quei fuggirsi tanto chiusi, /
quei fuggirsi tanto chiusi, / ch'i'non scorgessi ben puccio sciancato. boccaccio,
talmente confuso, anzi vuoto, che non seppi rispondere ad alcuna delle domande che mi
il dimonio] della umiltà tua, non ti vesserà più. boiardo, 2-5-36
confusa / meravigliar si puote, io non vi celo / ch'è tal la
metastasio, ii-17: principe, tu non parli? / impallidisci, avvampi e sei
caro amico, sono così confuso che non so in che mondo mi sia. alfieri
faccia / confusa, gli dice, non sai? svevo, 2-469: ella era
amorosa passione. a riosto, 20-34: non vuol, che secondo il primiero uso
anzi stridore in confuso, che io non potetti discerner parola. bruno, 55
confusétto. varchi, 23-221: se non che la proposizione deve essere un poco
quelle brusche giratine al discorso, quando non gli garbava; pur non di meno,
, quando non gli garbava; pur non di meno, questa volta, restò
coi quali, come ho detto, io non mi azzuffo né da scherzo, né
né da scherzo, né seriamente. io non intendo di confutarlo, ma solo di
di confutarlo, ma solo di mostrare che non è confutabile. tommaseo [s.
]: argomento facilmente confutabile. ragione non confutabile con citazioni. confutaménto,
via a'giovani ed alle persone non note di farsi cognoscere, o col farsi
a'sistemi altrui, o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli;
o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli; certo è ch'io
il peggior popolo d'europa... non è nostra intenzione di confutare un tal
tommaseo, ii-161: se con lungi sproloquii non confuta gli sbagli altrui, non è
sproloquii non confuta gli sbagli altrui, non è però che l'erudizione gli manchi
, che la signorile caterva de musici non poco obligo debba avermi. baretti,
lui, confutava con urbano risentimento, non tiranneggiava d'ire e di spregi decrepiti
'l confutativo, quello che raccoglie le non concedute. confutato (part.
già confutati da tullio, che dio non v'è, perché non è visibile agli
, che dio non v'è, perché non è visibile agli occhi nostri. svevo
sempre ch'elle sono invenzioni, e non verità. segneri, iv-169: tantoché,
segneri, iv-169: tantoché, se non fossero i libri contrari a i loro,
i libri de'cattolici loro confutatori, non sarebbe al mondo ornai più memoria veruna
don luciano essere maraviglia che il papa non adoperi la penna confutatrice del * bue
: abbiamo fatto tutto el sopradetto discorso non per confutazione di quanto allega la m.
sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch'
: di ciò sia detto a bastanza, non meritando il conto di perder tempo nella
, ii-325: voi farete assai male se non pubblicate la confutazione di quel villano ignorante
circa poi alle alpi e al mare, non posso che ripetermi la famosa confutazione data
'le alpi inutili e il mare non nostro '. de sanctis, lett.
perfino l'illusione della realtà, ma non sono per questo né pittura né scultura.
. garzoni, 1-84: colui che non possederà quest'arte del dire..
suoi stipendi / più tra i grandi non è chi averla degni. manzoni,
cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica
metter fuori il suo esordio, ma non seppe farlo; e fu invece la marchesa
congedandomi dalla soglia d'una stanza dove non erano ancóra accese le lampade...
ordinò congedarsi gli armigeri baronali, e non si pensò alla loro sussistenza. colletta,
mesi interi sto peggio di prima. non ho ancora congedato il dottore, ma
stava per congedarmi, tornò teresa: non siamo tanto lontani, mi disse;
convenienza al bianchi, per iscusarmi di non avere avuto il tempo di congedarmi da
dal colonnello » calvino, 1-423: non mi restava che ringraziarlo [il capitano]
e congedarmi. risaltai la siepe; non mi pareva vero di non sentirmi più
siepe; non mi pareva vero di non sentirmi più crocchiare quel ghiaino sotto i
una volta suoi pari, i quali non soffrono d'ammetterlo nelle loro assemblee così
il capo fabbrica che stipendia braccianti, non possono, tranne il caso di legittima
dalla madre, la quale, in vista non sana, giaceva sopra un ricco letto
: tra que'due poggi, che non lunge vedi, / teco verrò per solitarie
: ma i congedi con la madre non eran gli ultimi: perché donna prassede
in quella sua villa, la quale non era molto lontana; e agnese promise
fine. montale, 3-15: ma non trascurai qualche visita di congedo, senza accennare
ma fra'suoi adoratori michelangelo fu, se non riamato, almen prediletto: ei stavate
anni, e già vecchio, dolevasi perché non s'era attentato di darle un bacio
! oimè! che fai? / non mi senti, e non mi vedi?
fai? / non mi senti, e non mi vedi? / ma pur gli
bisogno; ma il governo di napoli non conosceva il potere della buona fede e della
congedo al municipio e a quest'ora non sa cosa fare e se ne sta sul
questi versi, cui gl'interpreti moderni non possono certo sperare di aver rimosso interamente
pindemonte, 1-136: raccapricciossi a questo il non mai vinto / dalle sventure ulisse,
parole, altro di fermo, / non il congedo mio, tu volgi in
le faccia apparir vere, e un abito non fatto d'altro che di parole spiegatrici
congegnare composizioni in metro, onde quasi non c'era uomo di qualche cultura che
c'era uomo di qualche cultura che non fosse in grado di mettere insieme un
italiani molto più famosi di me. non ne conoscevano alcuno, neanche quelli che
. bartoli, 33-318: a me non può cadere in pensiero, che quanto abbiamo
quanto abbiamo dentro all'orecchio, tutto non sia formato con ammirabile magistero, e
sia formato con ammirabile magistero, e non lavori come in macchina ben congegnata.
congegnato un riparo, affinché alla lente non vi giugnesse altro lume, salvo che
-figur. cuoco, 1-72: questo non è certamente il minore de'mali che
così bene congegnata, che una donna sola non ci campa che o guitta o colpevole
ci è qui come nel petrarca un mondo non riconciliato di elementi vecchi e nuovi,
desiderano. pavese, 8-50: il peccato non è un'azione piuttosto che un'altra
porta di quella congegnata, che serrandosi non si poteva, se non con l'
, che serrandosi non si poteva, se non con l'aiuto della chiave, così
ornato dei palchetti fornirà all'architetto, non meno che il restante dello edilizio,
dei pensieri. il moto, che non si arresta mai nel congegno affaticato delle
? alvaro, 9-22: le macchine non hanno vita, dipendono dai loro congegni
nella coscienza, logorati nell'attrito, non furono più le funzioni organiche di una
suo lavoro. calvino, 1-421: spesso non riusciva a trattenersi dal metterci le mani
. / senza la tua vigilia, / non saremmo che inanimi congegni.
congelazione. panzini, ii-696: non sai, marietta, che viene l'inverno
di cancrena sono molti, e che non c'è altro rimedio che amputare.
esportazione. l'impressione che si riceve non è di crisi, ma di stasi,
bastasse il caldo ambiente solamente, io non so perché l'acqua che in un catino
che in un catino sta al sole, non si congela, ma si riscalda,
passioni. tasso, 16-52: non entra amor a rinnovar nel seno /
perfetto. baldinucci, 171: e non solo si congela e petri- fica la
il migliore del mondo. infatti esso non congela, come fa quello minerale,
agonia. alvaro, 9-402: pur non avendo niente da nascondere, ci convinciamo
proibito, di involontariamente delittuoso, se non per ieri o per oggi, per domani
storia: la cosidetta « natura » non è altro che « storia »: «
ma congelata nelle astrazioni dei naturalisti, non già realmente, perché niente di congelato,
. cecchi, 6-13: il grattacielo non è una sinfonia di linee e di masse
venga qua sotto, se rimane lì non può resistere, finirà congelato. venga
tutto congelato, è qualunque anima che non ha carità. 5. figur
mercurio congelato, è cosa vera, non veggo poterne esser cagione altro che il
anglo-americana (frozen): detto di danaro non liquido, di crediti non esigibili.
di danaro non liquido, di crediti non esigibili. congelatóre, agg.
dell'acqualanfa fosse mera accidentale, e non derivata da alcuna renitenza a nuova congelazione
circolanti in terreni acquiferi le cui rocce non sono ce- mentabili, al fine di
più tempo in tentar di fermargli, che non gettano gli alchimisti drieto a la congelazione
liquori forti presi con eccesso e continuamente non producono più quella momentanea energia che sogliono
è tutta per lo più, ma non sempre, incrostata, e ripiena di una
debba esservi ima gran correlazione, per non dir congeneità, tra la verità e il
idioma romano si radicò in tutta italia non tanto per opera dei magistrati e delle
idiomi in italia parlati già, e non ispenti dal sopravvenire d'invasioni straniere.
. b. croce, iii-10-234: non si lascia adescare... da
montale, 3-103: ch'egli fosse scrittore non era immaginabile per il difetto che
nascendo in italia. leopardi, 821: non potranno fuggire che il desiderio di un'
felicità, congenito agli animi loro, non li punga e cruci. carducci, i-851
la tensione della propria tempra congenita. non si può accrescerla di un'oncia.
. parini, giorno, iv-681: non vedi / già la sacra del gioco ara
iattanzia assai, e dall'ostentazione, per non render di- sprezzabile [la correzione]
fare una apparenza e una mostra, non perché sia fondata veramente, come a
di tutti i fenomeni che nella vescica non esista alcuna pietra. baretti, 1-230:
di notizie pressoché nude d'ogni filosofìa, non bastano ora più per noi. manzoni
titolo, quale per un altro, non mirando a un tutto, ma a un
ringrazi iddio che è vivo. se non avesse battuto la testa cascando..
minacciano congestione. comisso, 7-288: non si avvertiva più la fastidiosa congestione data
part. pass, di un verbo congettare non altrimenti do cumentato, formato
leone ebreo, 166: quel che non vuoi dire, per non dire il falso
quel che non vuoi dire, per non dire il falso, vuoi ch'io il
. guicciardini, 169: a me non è manifesta la verità, e chi fa
questo giudicio, lo fa per conietture e non per certezza, perché se una tale
vi si tramischiano, che ne riman tuttavia non poco, e forse il meglio,
generazione delle cose. algarotti, 2-237: non aveasi a quel tempo il diametro della
piloti che lo facevano più picciolo che non è. g. gozzi, 1-202:
pessimo carattere. monti, ii-106: non fo che abbandonarmi a delle congetture,
. nievo, 560: e siccome non li invitai a salire e videro il
le matte congetture di quell'editore, non abbiano a pigliarle per verità.
la validità in alcuni casi (ma non in tutti) senza che si sia
riguarda la prima specie d'ipotesi: non può riguardar la seconda, che si riferisce
addimanda una cautela maggiore della prima, non potendo essere appoggiata all'induzione, ina
che sono a venire... non si sanno per certo, ma per congettura
1 -proem., 116: non si dà verità certa e determinata, maggiormente
dissi da prima, che l'argomento non è dimostrativo, ma solo conghietturale.
tommaseo, i-506: il più dei medici non credenti intendono il linguaggio della filosofia come
eruditi che vollero procedere conghietturalmente, e non biblicamente, in queste due inchieste,
ottimo, 1 * 391: i demoni non poterono certamente conoscere suo intendimento, se
poterono certamente conoscere suo intendimento, se non che il congetturavano dall'arte, ch'
iii-46: hanno sì poco discorso che non sanno raziocinare e da quello che si
, disposti e contrapesati in modo che non solo di alterazione presente non si temeva
modo che non solo di alterazione presente non si temeva ma né si poteva facilmente congetturare
occhi la preda, [l'aquila] non viene subito a lanciategli sopra? galileo
il cardano e 'l telesio, io non l'ho veduto, ma per altri
, posso facilmente conghietturare che il sarsi non abbia ben penetrato il senso loro.
dell'aria », il vico congetturava non forse gli egizi, da cui pittagora
suo corpo: anzi giudicai che sotto non vi dovessero essere cenci, né capecchi,
, e ricomporle nell'armonia che dianzi non intendeva. manzoni, pr. sp.
alloggio, congetturando bene che la sua non dovesse esser più abitabile che da topi
degli altri infiniti che poi saranno, non possiamo noi né pur solamente congetturare.
più o meno di verisimiglianza, ma non si può affermare per la insufficienza de'documenti
manzoni, 212: cosa da non credersi, che un uomo d'ingegno e
algarotti, 3-289: nei rovesci delle medaglie non sono altrimenti che con tre o quattro
mi disdica per dio, / che voi non dico, for vostro congiato / né
. m. villani, 2-39: non vedendo di poter fare utile servigio al re
, i-79: io so bene che congioiménto non esiste in italiano, ma mi
quanto si produce, e si distrugge, non sia punto altro che unire, e
quell'affetto vago e muto ch'egli non sapeva qual fosse. cassola,
. cassola, 2-289: « non c'è che da sperare in questo »
. congiunse le mani: « io darei non so che cosa, pur di veder
e quando fedele ed uomo-, awengaché non tutti sieno nel medesimo grado, ma alcuni
coloni e vassalli. pallavicino, 1-226: non si dà una forma di congiungere talmente
: teofilo, ne'duri tormenti posto, non dicea altro se non: gesù cristo
tormenti posto, non dicea altro se non: gesù cristo, figliuolo di dio,
più che sopra novantanove giusti, li quali non hanno di penitenza bisogno,..
parte, deposte le proprie discordie, non congiungessero l'animo e le forze contra
d'oileo, che in petto / non ha virtù che gli corrucci il sangue.
tedaldi, 3-10 (35): e non fui mai così desideroso / di congiunger
: o allegrezza inestimabile, o diletto non mai sentito, o amore incomparabile,
vita e 'n morte, in un voler non vario, / né invidia o gelosia
uno plebeo ed uno nobile; e non avendo quella padre, i tutori la volevono
congiunsi le cose greche colle latine; e non solo in filosofìa, ma ancora nella
previdentissima in ogni suo lavorio, mai non l'avrebbe congiunta [l'acqua]
l'animale muore e che più animale non è. boccaccio, i-23: era
giugne. d. bartoli, 35-159: non altrimenti che se fosse un puro nulla
già marchiavano dalla slesia a quella volta, non avereb- bono trovato opposizione alcuna fino alle
nievo, 201: il solo lucilio non si congiunse al giubilo e all'ammirazione comune
(i-178): gli abbracciamenti vostri non erano da mariti ma da innamorati,
vi congiungevate con più ardente disio che non era il solito. garzoni, 1-496:
.. che l'uomo e la donna non si congiungano insieme più, come facevano
e se tu ti congiógni, mai non si può partire; ma se pure
presa in quanto alla chiesa, ma non vale in quanto a dio. ariosto
uno famiglio di tuo padre, dal quale non ne puoi se non vergogna attendere.
, dal quale non ne puoi se non vergogna attendere. straparola, 3-3: fermamente
. straparola, 3-3: fermamente giudicò non esser al mondo uomo che congiungersi con
però che lo perfetto con lo imperfetto non si può congiugnere; onde vedemo che
vedemo che la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e se alcuno
, e se alcuno congiungimento v'è, non è da linea a linea, ma
ma più in là ancora l'occhio mio non poteva indovinar cosa fosse quello spazio infinito
levatoio. e. danti, 4-9: non essendo altro l'angolo, che la
da se stessi distanti, mai insieme non si congiungono. botta, 5-35:
concepire il nuovo mito gionittiano, io non avessi sdegnato di assistere a un comizio
giorni, percioché il signore voleva congiungere non sò che punti di stelle e dar loro
montemagno, 1-91: nelle cose umane non è più congiugnevole cosa e più amabile,
: la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento
e se alcuno congiungimento v'è, non è da linea a linea, ma da
: sappiamo di sicuro, ch'una nubilosa non è altro che uno aggregato di molte
invisibili a noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da
essa sincopa,... il congiungimento non è stretto né calcato, ma resta
volgar., i-112: l'amistà non è altro che un congiugniménto delle cose divine
benevolenza ed amore. segneri, i-547: non si contenta il salmista di dir non
non si contenta il salmista di dir non più che diverte a malo; dice
divina, seppe così ben regolarsi, che non meno nella vita, quanto nella dottrina
della volontà nell'amore..., non solo congiungimento dell'umano col divino,
., 10-8 (469): non come amante ma come marito i suoi con-
costui fu quello, di cui, non con stretti congiungimenti, ma con incantesmi,
morte di canace e ma- careo, non è buona appresso nessuna nazione, che viva
innesti immortali. panzini, i-813: chi non sa che giove, con tutti quei
ci ha raccongiunti insieme un'altra volta, non aspettiamo che la disgrazia ci diparta più
ed oggimai prendo fede che accidente contrario non ne potrà disgiunger mai. tasso,
messerino e monna cavolfiore: perfezione di non fomicario congiugniménto. 5. disus
pianeti. varchi, 16-123: ciò non era svenimento del sole; ma congiungimento
congiunzione grammaticale. caro, 5-213: non tener molto sospesa la continuazion necessaria [
giunone, de'nostri matrimoni congiugnitrice, non avesse la mano ritratta. tasso, 11-
mezzo all'altro in modo, che non rimanga infra loro niuno spazio, e
noi, in tanta abbondanza di componimenti quanta non n'ebbero que'due popoli congiuntamente?
continua al precedente sì congiuntamente, che non pare partito da quello. peregrini,
e per conseguente ad aver l'acutezza non solo verbale, ma reale e mirabile
e dolore. guerrazzi, iii-403: non più bianca la congiuntiva degli occhi,
e la denominativa, con truppe da non tenersi in leggier conto. rosmini, xxiii-129
solo che sia suo proprio e quello ancora non è ben suo proprio. varchi,
loro voci propie, dove i greci non hanno se non tre. buommattei, 186
, dove i greci non hanno se non tre. buommattei, 186: questi
una o più di queste cose, non sia punto esonerato dal dare o dal
. agostini, 28: il tutto procede non da te, invittissimo re..
tanto ferrigni fossero un corpo solido, non servirebbono a conservare, ma ad uccidere,
, che, riserrato che sia, non pare appressamento di due gusci, ma continuazione
al mio congiunto / ahi! quell'amplesso non intese, e invano / vivi corpi
leonardo, 1-359: e per questo non seguita che molti punti immaginati in contatto
lati, l'una dopo l'altra, non farai mai superfizie. -sm
e purette, / uscirò ad esser che non avia fallo, / come d'arco
son congiunti al mancamento del delettabile e non a l'acquisto di quello. m
nuova foggia di vedere o di sentire, non possono venire in aiuto le vecchie prove
vecchie prove fatte in casi consimili, non può con la sensazione andar congiunto il giudizio
una separazione dell'anima dal corpo, non comprenderanno come queste due cose, congiunte
con una grandissima inaudita prudenza, e non meno ha vinto col senno che s'
hanno congiunta superbia tanta, che luogo non ci ha il mostrare quello che converrebbe
, 81: agli uomini soli, non agli animali né agli angeli, diede natura
con la varietà, la varietà col piacere non va congiunta. salvini, 39-i-9:
, come a dire della dottrina, non faceva conto se non erano congiunte alla rarissima
della dottrina, non faceva conto se non erano congiunte alla rarissima arte d'usame
croce, iii- 23-38: di vivo non rimane se non un certo impressionismo sensuale
23-38: di vivo non rimane se non un certo impressionismo sensuale e un congiunto
e. gadda, 5-4: e non è tutto. ché alle congiunte meraviglie della
viandante passando di sopra un muro, non accorgendosi, gli salta addosso. aretino,
. giordani, iii-123: l'europa non fu sicura quando il nome romano la
ammassati insieme. forteguerri, i-257: non ugne rase, non mozzi capelli, /
, i-257: non ugne rase, non mozzi capelli, / non barba d'
ugne rase, non mozzi capelli, / non barba d'impiccato, o cose tali
sete; no è alcuno in parte, non in l'autra parte aggia pluzori de
sé coniuntissimi nel sangue e nella famiglia sua non credo sia da schifare ima quanto questa
de'vostri congiuntissimi per sangue, voi non avete alcuno che v'ami più di
brusoni, xxiv-843: riconoscere gl'inglesi non solamente per buoni amici e fedeli,
sangue, tutte le mire che hanno non sono mai dirette a procurar il bene
enrico e a tutta la famiglia che non m'accusino di trascuratezza perché avrebbero quasi
altra oscura. panzini, iii-550: io non credo che fosse del tutto un artifìcio
mente che alcuno altro, e che non solamente per sé è unito, ma per
e unite e in amistà congiunte / non fur la vita mai tanto e la morte
congiunti l'uno all'altra da un fascino non dissimile a quello che ci aveva accomunati
te congiuntissimo parente, e quando questo non fosse, sì sai tu che io di
peccati, / e come dianzi più non ti rispondo / d'avere i miei congiunti
nato. redi, 16- v-65: non vorrei mai servirla in cose di malattie,
, 242: i plebei... non potevan essi tram- mandar ab intestato i
i campi a'loro congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (per
allora le successioni legittime), perché non celebravano matrimoni solenni, e nemmeno ne potevano
ne potevano disponere in testamento, perché non avevano privilegio di cittadini. parini,
cittadini. parini, xii-45: congiunti tu non hai, / non amiche, non
: congiunti tu non hai, / non amiche, non ville. alfieri, viii-30
non hai, / non amiche, non ville. alfieri, viii-30: tra le
ai lor congiunti? leopardi, 1014: non vorremmo noi [uccidendoci] avere alcuna
, 2-438: erano tutti commossi perché non era solo rincontro di due congiunti che ancora
solo rincontro di due congiunti che ancora non si conoscevano, era la riconciliazione tra un
li mostra del vigor congionti, / non portano viltà nel cor superbo. algarotti,
, 1-379: a così fatta necessità non va già sottoposta la lingua italiana figliuola
: per le ferite della carne, non potendo lui [il diavolo] pervenire
tal che altro pianeta più veloce di moto non gli doverebbe restar congiunto per più lungo
insieme, nello stesso processo produttivo (e non si può produrre uno di essi senza
: in cui la successione delle note non supera mai l'intervallo di seconda.
, 2-1-97: principio... che non ci permette più di tre tetracordi congiunti
prestato, ad istanza della sposa, non so se dal compare o da altri.
si sabbia bene le congiunture, che non possa svaporare niente. milizia, viii-171
naturali. carletti, 210: non è vero che [gli elefanti] abbino
è senza pace, senza congiunture. non ha un campo per distendersi. ogni suo
abbia garbo; ma nella presente congiuntura non è possibile, perché non ho né
presente congiuntura non è possibile, perché non ho né vena né tempo. o.
congiuntura, traendone più assai ch'elle non vagliono. torricelli, 152: quando
ii-183: quanto è probabile che mai più non dovesse incontrare nell'avvenire una congiuntura sì
2-299: qualche cosa bisogna fare, non vorrai mica abbandonarli, in questa congiuntura
con cui la città reagisce alle congiunture non buone delle sue principali attività economiche,
si riferisce all'intero ciclo economico e non soltanto a una congiuntura. -movimento congiunturale
: conchiudo... l'animo diritto non mutarsi per loro trasmutazione [delle ricchezze
quelle essere da nobilitade disgiunte, per non seguire l'effetto della congiunzione. maestro
, 9-275: il bene della verace amistade non dimora nella corporale congiunzione, anzi nell'
nell'anima. alberti, 100: non è sì soave, né sì consonante coniunzione
, quanto secondo le altre conseguenti, non consiste se non per tal congionzione ed
le altre conseguenti, non consiste se non per tal congionzione ed unione. campanella,
gnesse. giordani, iii-40: certo non ripugnano i curiosi della natura a credere
a ogni poco si confondono insieme ambedue, non solamente nelle parole degli uomini, ma
sue molteplici congiunzioni al genio paesano, non dubitiamo asserire che fu straniero fra noi
di carne. boccaccio, i-14: e non molto spazio dopo quella congiunzione che annunziata
tuzioni, le quali affermano el matrimonio essere non coniunzione di membra tanto, ma più
carnale coniuncione, se per matrimoniale legge non gli fusse stato concesso. savonarola,
coniunzione de l'uomo e della donna non è proibita; ma ogni altro modo
): la buona pasqua, a cui non pareva ben fatto che ferrante solo se
trovarlo, ed entrata seco in ragionamenti, non molto stettero che fecero la congiunzione di
usanza di vita, la quale dividere non si può. capellano volgar.,
: 'l maschio, giunto alla nobile o non nobile femmina, ordine non muta:
nobile o non nobile femmina, ordine non muta: la femmina, giunta al marito
nobiltà di maschio per congiunzione di femmina non si può mutare. alberti, 129
suo ereditario. caro, 4-140: non solo per la congiunzione ch'egli [il
concedendo il rimedio del divorzio ai mali non altramente sanabili. 4.
degni uomini, che radi dì erano che non si trovassino insieme, per la similitudine
che noi conosciamo, quando con loro non abbiamo troppo stretta congiunzione, perché con
questa nostra congiunzione... non le dirò di più. 5
prima dell'arrivo di duhesme, ma non parimente dal lato di championnet, che
del sole e de la luna, e non vedemo oscurare ogne mese la luna e
spirito, oscurato è il sole, non essente la luna nella sua congiunzione.
collocati, accade che qualunque volta giove non averà latitudine, ma si troverà esso
per più che un dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche,
uccelli, le congiunzioni degli astri, non sono buoni segni rivelatori? -per estens
occhio e del sole; la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale
qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione o vero nella linear
si trovano in ogni lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o minor
lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o minor finezza di osservar
espressione è il periodo. ma l'ossatura non è che esteriore, e quel lusso
3-44: l'onnipotente dio, che non abbandona chi si fida in lui, non
non abbandona chi si fida in lui, non volle che tanto male avesse luogo,
avuto buon fine; perché chi coniura non può essere solo, né può prendere
solo, né può prendere compagnia se non di quelli che creda esser mal contenti
si cuopra. guicciardini, 100: non si possono fare le congiure sanza compagnia
nome del re, che altro più non rimaneva; la congiura di quel giorno
allora e grandi e popolani e plebei non ebbero a cuore fuorché la patria,
gridavano che il de matteis inventava congiure che non v'erano, e straziava un popolo
su di essa, una leggenda, non scarsa di toni e coloriti borgiani, del
vostri nemici. pananti, i-64: se non feste alcun mal, perché fuggire?
cecchi, 6-304: una grossa banca non s'inquieterà mai troppo per congiure e
moglie ti duole, ahi! fra non molto / vedova, dacché fuggi ove a
pe'lucchesi. capponi, 1-94: non lascerà alcuno cittadino particulare o famiglia
tutti deliberatamente si accordano (anche se non in modo esplicito) a passare sotto
'congiura del silenzio'. deliberato proposito di non trattare di alcuna persona e delle sue
modo che diventa pazzo per disperazione, e non sa con chi prendersela.
guardare i principi, perché tali congiuranti non si curano di vivere. congiurare
epoca vanno in dissoluzione, credetelo, allora non v'è chi congiuri, e se
torto incontra. machiavelli, 380: non ima popolazione, ma molte furono quelle
nuovamente col turco, variati li rispetti, non potevano restare nella stessa deliberazione, perché
io ho di molti nimici, e costoro non hanno altro fondamento dove appoggiare la loro
sporchi sotto mio nome, ancorché in effetto non sieno miei. idem, 352:
a questa o a quella nave, non moverebbono con lo impeto con cui mosse il
scrivere una orazione panegirica a bonaparte. non fu conceduta la stampa perch'io non
. non fu conceduta la stampa perch'io non poteva congiurare con l'adulazione e con
e in giardin conforti offrire / de'non lieti monarchi al ciglio oscuro. foscolo,
e con la mia trista salute, se non potrò vivere senza di te..
solenne voto, all'usanza loro, che non ritornerebbero dalla battaglia se non vincitori.
, che non ritornerebbero dalla battaglia se non vincitori. -figur. alamanni
. b. segni, 157: non pure essi si prepararono con forze grandi
e dèi! campanella, i-253: non vedi congiurati a farli guerra / i
sp., 9 (157): non che tutte le monache fossero congiurate a
si vede ispresso esser potenzia delle stelle; non già che quelle sieno congiurate contro a
, 20-62: ma senza pugna già passar non lassa / il drappel congiurato il suo
.. / smorza intanto quel foco e non l'è greve / per la comun
le prime leggi marziali... non poteano produrre e non produssero alcun effetto
... non poteano produrre e non produssero alcun effetto, imperocché come eseguite
lo tradiva però che i congiurati non si poteano più coprire. g. vii-
effetto a tanta opera, ma non eseguimo, rispetto che giuliano, sentendosi indi
, sentendosi indi sposto, non vi venne. tasso, 20-45: -ecco
se ne'principali d'essi, se non in tutti, in quegli almeno che
detto fosse -rispose: se io, tu non l'avresti saputo. g. villani
, 341: al quale [cesare] non la utilità della republica, non la
] non la utilità della republica, non la necessità della guerra, non la
, non la necessità della guerra, non la ammirazione della sua virtù, ma la
. cicerone volgar., 1-474: non ci ha alcuno, se non è della
1-474: non ci ha alcuno, se non è della tua congiurazione, che non
non è della tua congiurazione, che non abbia paura di te. 3
volgar., i-45: se cose non oneste si fanno per gli amici, non
non oneste si fanno per gli amici, non sono da pensare che quelle cotali si
quali vogliono gli amici, tali che non debbano essere stimate amicizie ma congiurazioni.
. marino, vii- 392: non ho io della dottrina del liceo e dell'
che andava allentando il romore, e che non veniva più conglobato il fumo, fece
e pistricia, ché tal appellar soglio quella non d'altro conglobata che d'acumi spinosi
un semplicissimo, tuttoché prodigiosissimo apparato, non meno nella maggiore rilevabile gianduia della concozione
: sostenevano naturalmente che l'uomo avesse non cinque, ma mille sensi. che potesse
potesse essere il portato o il conglobato non di una bestia sola, ma di
delle membra della monarchia imperiale le dava non picciol grado di debolezza. orioni,
, 5-269: è naturale che temi non abbia più l'aspetto, consueto nell'
co'valentuomini, che frequentiamo in seguito, non ci riesce far lega, non si
, non ci riesce far lega, non si contrae vera intimità piena, perché
perché invecchiando, spariscono gli addentellati e non c'è più colla o cemento,
una separazione dell'anima dal corpo, non comprenderanno come queste due cose, congiunte
vizio così bene insieme conglutinati, che non trovo niente di simile nell'istoria.
abraam è allegrezza del congratulante, e non è schernire del diffidante. congratulare,
vada a genio, e per lei non si dia la esclusiva a niuno. leopardi
infelice, e in questo so che non m'inganno. se gli altri non sono
che non m'inganno. se gli altri non sono, me ne congratulo seco loro
vero, bianca, che il mondo non lo lascerai finire, tu? *.
in dante, par., 18-74] non cadrebbe 'congratulandosi '; che non
non cadrebbe 'congratulandosi '; che non si congratulano della pastura l'uno dell'altro
si rallegrano della propria siccome grata; senso non dell'uso, ma chiaro e proprio
ciascuno come le vv. ss. non abbino scritto o fatto intendere qualcosa a
409: il regno dove il sole non arrivava all'occiduo lo aveva elevato alla dignità
uno scopo determinato (per lo più non buono). -per estens.: il
6-387: vietò in perpetuo, che la non potesse [la plebe] fare alcune
interessi generati dalla pesca del corallo, che non bastava il codice universale a regolarne i
altro sprona. carducci, 708: non paure di morti ed in congreghe / diavoli
fogazzaro, 7-82: 1 miei monaci non prendono parte a congreghe di eretici.
ma tu, a casa selva, non ci ritornerai. viani, 13-335:
, 1-ii-357: quando..., non contento di giovare alla chiesa coi libri
3-57: come gli sciami delle pecchie non si ragunano per cagione di fare i fiedoni
uomo è animale congregale e sociale e non sa stare senza compagnia. = voce
congrega la gallina li suoi polli e tu non hai voluto. firenzuola, 67:
improvviso accidente. parini, 743: non sarebbe stato possibile di congregar da tante
* congregare ', di cose, non così bene. -anche di animali.
/ de darte che velie a noi non ne caglia: / àgite pace, si
. alberti, 59: tu so non mi reputi di quegli cosi facti che io
in uno minimo momento può la fortuna, non che a chi e'si lascia,
savonarola, iii-22: congrega danari e non sa a chi li lasserà dopo la
molta in serbo / vi sia ricchezza non partita, ignoro: / delle vinte
, 459: gli omini... non aveano però la sapienzia civile di congregarsi
dei comandamenti della chiesa, e specialmente ài non osservasse la dottrina de'cibi. boccalini
.. per quivi congregarsi insieme, non filosofiche lezioni, ma sollazzevoli cicalate erano
: tanto il signor conte che monsignore non uscivano dalle loro stanze che per impancarsi
: io tengo per fermo che nella luna non siano piogge, perché quando in qualche
. guittone, i-181-119: ché non dio fece omo in dan- naggio d'
omo, ma in aiuto, e però non catuno vale per sé, ma congregati
greci e i latini genus si dice non solamente la ragunanza di molti che sian
insomma, si conchiuse che la compita vendetta non si poteva far senza sangue. bruno
a riportare maggior profitto, che fatto non avrebbero per lunga lettura. 2.
che questi beni congregati perissono, e non perisse quegli che gli congrega.
ii-296: il soggetto della cantata è teseo non traditore di arianna, ma purgatore della
soprastare, e poneva certi dubbi che non avevano né sentenzia né piacere. giov
congregazione di comune è corrotta, e non è ubbidita la legge; e però
ubbidita la legge; e però non vi riescono le vostre volontadi. leonardo 1-3x1
può avere nella vita umana, e questa non può essere dove el governo è alieno
monti, iv-105: il monte napoleone non vuole vincolare la volontà e le risoluzioni
bellini, 312: per gli altri cantanti non farò una nota di novo: ti
che, come pusillanimi e passionati, non potendo patire la congregazione, fuggono alla
i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa;
dell'uomo, perché essendo animale nato non per esser solitario ma vivere in congregazione
d'avere il suo re, o pur non basta che sia tale per se stessa
che sia tale per se stessa, se non ha le altre cose necessarie? campanella
e altre congregazioni, dalle quali tutte non picciola utilità si suol raccorre; di queste
. fecesi dipoi congregazione ieri, dove non si ragionò... alcuna cosa
bandello, 2-24 (i-893): io non sarei stato oso a nomar l'ordine
l'ordine del frate già mai per non dar materia ai maledici di biasimar cosi
vegliare, affinché i vizi e gli abusi non trapelassero nelle sacre congregazioni. [sostituito
.. come se la buon'anima non avesse già donato abbastanza a opere pie
dovuto avere dalla congregazione di carità se non mi avessero mandato via ingiustamente quindici anni
rivocata in dubbio, apollo, che non vuole che le sentenze de'letterati,
, e niuno tra loro scrive linea che non sia certo di vederla lodata almeno da'
arila, 114: assicuro che io non ho finora altrimenti sentito dire, se
ho finora altrimenti sentito dire, se non: * quegli è uno del congresso '
ben parlanti, qui, in firenze, non l'ho sentito. cassola, 2-291
facilmente che un ministro di stato condursi non potesse con più politica per iscegliere un
e quiete pubblica, acciocché la città non resti divisa in parti; la qual cosa
: far che in congresso il ciurmador non fiati, / è la più bella impresa
sopponesse un crivello: e per verità non si potea spremer né meno una goccia
alimentare la verità medesima, ch'altro non avea del sottile che la magrezza.
varchi, 8-2-372: le cose chiare non si debbano mettere in congresso.
virtù grande nelle membra, quando la non mancassi ne'capi. specchiatevi ne'duelli
, come si viene affi eserciti, non compariscono. garzoni, 1-695: tiene
entrare nella mente scrupolo che il matrimonio non fosse valido; e conferito questo con
i-856: [sono pesci] che non si pigliano mai di verno, se
pigliano mai di verno, se non in certi pochi giorni; né la murena
. de luca, 1-12-3-48: non potendosi dall'attuale [rettore] pretendere
la bolla del b. pio v, non deve essere minore di cinquanta scudi.
, 5-126: un vero parroco a vico non ci può essere perché la congrua è
nella casa parrocchiale, quando piove, non ci si può stare. banti, 8-288
siamo invitati a laudare iddio, acciò non siamo ingrati di tanto dono a noi apparecchiato
sozza è ogni parte, la quale non è congruente al suo universo. s.
e di ignominia, eziandio se la non fusse stata necessaria all'uomo,..
stata necessaria all'uomo,... non dimeno la è congruentissima a
: il pescatore che... non piglia il pesce che fugge dall'amo nudo
disparità. giulianelli, 2-133: chi non sa quel canone critico, che gli
canone critico, che gli storici tutto non dicono, e che bisogna anco talora
2. teol. merito che, pur non ottenendo il grado della ricompensa, è
dalla grazia. segneri, iii-3-21: non disse [cristo] ut digni sitis,
di divinità ne ammettono un altro che non ha per base la condegnità e la
semplice congruenza, intendendo sotto tal nome non solo le opere imperfette di religione,
altre opinioni gesuitiche sono frasche e quisquilie non meno rancide e viete; e che
gesuitismo... è una causa non meno perduta e una cura non meno
una causa non meno perduta e una cura non meno disperata che gli errori più convinti
le viste d'esser persuasi, che non pur questa necessità non ci sia,
persuasi, che non pur questa necessità non ci sia, ma né meno alcuna convenienza
né meno alcuna convenienza o congruità, non vogliono sapere di miracoli in luogo nessuno.
i siti che da'pesci si scelgono, non sono scelti da pesci viventi, ma
manna, che significa l'eucarestia, non ha bevanda; gionata, che gustò il
; gionata, che gustò il miele, non bevette; e altre tal congruità:
opportuno. iacopone, 33-37: non è ad onn'omo leceto d'occidere
per rascione; / a l'occhio non è congruo de far degestione, / né
tempo congruo. dolce, xxv-2: non areste saputo domandar cosa più congrua al bene
asino e vuole essere asino, e non può far meglior vita ed aver costumi