4: forte maraviglio com'io / non degno di sì alta grazia, / sono
bellezze etteme. petrarca, 103-n: non riponete l'onorata spada; / anzi
seconda impediremo lo stato perfetto; e non giugnereste a quello che dio v'ha chiamata
dica a frate francesco: che iddio non l'ha chiamato in questo stato solamente
... dice... che non era venuto a chiamare i giusti,
a penitenzia. caro, 3-11: non ben certi ancora / ove il ciel ne
e prolungare una vita di stenti, non è il solo bisogno dell'uomo sul
. g. cavalcanti, ii-443: non è la sua beltate conosciuta / da
dante, 12-18: buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo
lo servo quando 'l chiama, / ché non pur lui, ma suo onor difende
sol dov'io entra'mi, / non per color, ma per lume, parvente
40-i-547: si gittò d'una finestra non molto alta... per chiamare
chiama -tuttavia mercede, / e giammai non si crede / ch'amor conosca 'l
, 23-4: che d'altro aiuto quel non si provede, / che d'alti
il cor dentro, e ad altro non attende. tasso, 2-90: l'atto
idem, purg., 13-110: savia non fui, awegna che sapia / fossi
s. bernardino da siena, 36: non temere, maria; tu hai trovata
e terso. varchi, 23-70: non le chiamiamo [molte cose] con i
la coscienzia purgata in tal modo che non dee essere chiamato cristiano chi non ha pace
che non dee essere chiamato cristiano chi non ha pace nel cuore, e nella
erano pochi o signori, o altri che non bissino venuti a lui; e s'
gli altri sceleratezze. tasso, 345: non ho visto mai, / né spero
ne la crudele e bella / che non so s'io mi chiami o donna
stesso. tesauro, xxiv-29: io non so se allora il sole si specchiasse
chiusa in sé, di modo che non rimanesse a fare altro se non l'
modo che non rimanesse a fare altro se non l'inventario. chiamò puri tutt'i
superstizioni. ojetti, 15: vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano
, 3-121: questa partaccia a me non la doveva fare padron 'ntoni.
emiri di nomadi 1 suicida / perché non aveva più / patria.
, purg., 22-38: e se non fosse ch'io drizzai mia cura,
all'umana natura: / * per che non reggi tu, o sacra fame /
fed. della valle, 42: io non m'oppongo, / signor, ai
chiamare. capellano volgar., i-47: non sanza cagione, da principio, partimento
/ che 'l tempo è ora, e non potrà passare, / ch'io non
non potrà passare, / ch'io non dia fine a'tradimenti tuoi. pulci,
, pace facciamo, / ch'esser non può più la vittoria mia; /
tennero ottimamente soddisfatti. guarini, 316: non guardate a questo mostaccio; ché quando
13-49: no, no, più non potrei (vinto mi chiamo) / né
si tratta di far malegrazie, io non so come fare. -badate che non
io non so come fare. -badate che non facciano a voi delle malegrazie che puzzino
implicitamente in colpa. leopardi, iii-557: non si chiamerà [ella] aggravato dalla
padre, da dio l'ha, e non dal padre. andrea da barberino,
. -al figur.: dichiarare di non aver nulla a che fare, di non
non aver nulla a che fare, di non volersi occupare più di un'impresa,
. ottimo, ii-74: se io non avessi chiamato undici, non avrei io
: se io non avessi chiamato undici, non avrei io perduto. 25
a conto mio,... quando non ero né cruscante né deputato, uffici
provato tutto il secondo atto, così non fu gustato: perciò finì il primo atto
polizia. era evidente che, se non si toglieva lo scandalo, qualche pezzo grosso
la natura dona 11 proprio essere; non dice vergognoso quel che fa degno la
quel che fa degno la natura; non cuopre quel ch'ella mostra aperto; chiama
e vino il vino, perché questo non è tempo da reticenze né da circonlocuzioni.
: per riferire un segreto, per non far sapere ad altri quel che si
vuole dire. caro, 5-773: non era ancor questa contesa al fine,
, anzi per dire più el vero non io, ma lo onnipotente e sommo
cielo e la terra che se voi non guarderete i comandamenti del domenedio nostro,
: -ti pentirai ben tu, se non mi lasci / fornir l'ufficio mio.
iacopo da cessole volgar., 1-120: non vadano trovando chiamate d'uomini né congiurazioni
, 2-18: la chiamata interna del figliuolo non era alle leggi o ad altro impiego
la contrizione riconcilia a dio, perché non le credono quando insegna che l'effetto
venne l'età più penosa di cui non vorrei parlarvi, tanto m'è rimasta
bernardo, chiamato tre volte, non era andato a lui. leonardo, 3-381
ottenuto per i meriti del mediatore, non sono parole vane; l'uomo che,
.. col suo tatto supremo ha conquistato non soltanto spiriti di chiamati, ma anche
, con le dolci e affettuose sue parole non pur gli uomini nelle amorose panie invescava
. cellini, 1-2 (28): non sono molti anni da oggi che un
riserbò la capacità di succedere ai fedecommessi non solo ai possessori, ma anche ai
, se avanti a casa / tu non farai chiamazzo. = voce semidotta,
orare, semplicemente entri e ori non in chiamosa boce, ma con lacrime e
grossa e sporca sempre, trista e non atta a bersi. berchet, 83
che appunto ha nome chiana. ora non usitato che del fiume stesso e della valle
rogia, che va sì piano che non si vede suo movimento »; e
* chiana 'come termine comune e non come toponimo. chiànchiara, sf.
baffi che chia- rampino istesso ballerin famoso non gli saprebbe numerare: e poco sono
molto grande pericolo di condannazione, e non hanno se non l'abito di religione.
di condannazione, e non hanno se non l'abito di religione. a. pucci
142: le... spese non usate ne la casa e non continue sono
spese non usate ne la casa e non continue sono queste: condannagioni, spese
sentenza che noi dobbiam morire, e non sappiamo quando. storia di fra michele
, alla quale rispuose; ma io non me ne ricordo. poliziano, 2-34
tutta la nobiltà, giudicando che e'non si avesse mai a porre fine a
fino a tanto che tutta la nobiltà non fusse distrutta. ariosto, 777: bastiano
aver fatto contra gli ordini del magistrato, non ardivano parlare a favor di lui né
di lui né pagar la condannagione per non rendersi al reggimento sospetti. bruno,
concilio a condannazione de'soli cattolici e non degli eretici, mentre i costumi degli
ci è rimasa la fede; ché non è dubbio, che molto è maggiore ogni
è più laudabile, che la contumace non sarebbe condannevole. d. battoli, 40-i-
m'aveva fin allora fatto suo schiavo, non era una smania di pura afflizione:
contro dell'altre condebitore, allora tal restituzione non può importare che mandato. boccardo,
che lo ha pagato per intero, non può ripetere dagli altri condebitori che la quota
, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente. = voce dotta,
è mendico in tanto, che maria non ebbe panno condecente dove involvere il figliuolo
necessitato... ad accettar partiti non affatto onorevoli, né condecenti all'autorità
tempo dei ricolti certa quantità di grano e non so che misura di vino. i
, 819: gridavano che la terra non era degnata se non dei minori geni;
che la terra non era degnata se non dei minori geni; ed ai maggiori,
umana più condecen temente s'inchinerebbe, non essere degno né lecito di porre il
.. porta con- decievile portamento e non turba lo core suo. guicciardini,
core suo. guicciardini, iii-384: non avesse finalmente a essere alieno dal concedergli
e vergineo rossore sparsa; la quale non l'arte, ma la maestra natura,
con queste diademe le sacre immagini, non sarà fuor di proposito ricorrere all'uso
, 2-62: nel menologio di basilio, non altrimenti che i santi, si vedono
condecorata e dotata di convenienti facoltà: non avrete occasione di sentire i mali e
, e forse in questa vita non lo potea condegnamente otte nere
nere. segneri, iii-1-106: non potremmo mai ringraziarlo condegnamente [iddio
si attraversano nella nostra salute, non si può mai meritare condegnamente, né pure
santificante,... ma non può mai meritare condegnamente che gli si
divina. segneri, iii-3-21: non disse [cristo] ut digni sitis,
vinità ne ammettono un altro che non ha per base la condegnità e
. cavalca, iii-44: io non son condegno d'essere apostolo, perocché
pensando che alla gloria eterna / finite passion non son condigne. varchi, 23-104:
varchi, 23-104: dopo cotanti essempi, non si può dubitare che il padrone riceva
simili). cavalca, 10-211: non sono condegne le passioni di questo secolo
mani, lei dopo spargendo le sue mani non potè trovare consolatore. s. giovanni
intraprendesse in tutta la sua vastità, non potrebbe certo recare le proprie fatiche a
congruo. pallavicino, i-824: qui non si parla del merito congruo, ma
asino e vuole essere asino, e non può far meglior vita ed aver costumi megliori
costumi megliori che di asino, e non deve aspettar meglior fine che di asino,
, 8-124: il condensamento di una novella non consiste nel ficcare le notizie una dentro
cotanti fiumi / bene irrigato, non ministri al sole / va
vento. egli spara a vento, se non si pruova che un grido gittate
freddo della neve o del ghiaccio non basti a condensarla sotto i venti
3-350: che vieta il credere non avessero [i romani] per avventura un
nel caos, e la forza centripeta non le aveva condensate ancora in altrettanti sistemi
l'ordinanza per ogni parte, resistevano non meno dalla coda, e da'lati di
e diviene maggiore di se stesso se non gli si aggiugne: nulla si condensa
: nulla si condensa e impicciolisce se non gli si toglie. marchetti, 4-23:
quella sua rapidità, quel suo condensare non è un artificio,...
nievo, 177: sventura vuole che non vi faccia contenti quella sapienza secolare che
, ma la vigorosa di lui elasticità non basta a resistere alla lunga e ripetuta azione
per la parte superiore della fiamma e non ha esito per altro loco. aretino,
taccion fra cavernosi orridi chiostri, / per non turbar co'lor torbidi spirti / del
essere senza attitudine di penetrarvi dentro; e non descende, se prima non è imbibita
; e non descende, se prima non è imbibita d'acqua e condensata in
altro, vengono a una rottura, se non sono sostenuti o da fossi o da
tommaseo, ii-x6x: se con lunghi sproloquii non confuta gli sbagli altrui, non è
sproloquii non confuta gli sbagli altrui, non è però che l'erudizione gli manchi,
principio e fine a se stesso. e non ci è dato quindi infiorare il ritmo
dottrina è efficace quando diviene coltura, quando non è sapere condensato in pochi,
quella di sott'ufaciale macchinista torpediniere, non distinguendo un condensatore da una caldaia.
. oriani, x-4-189: l'uomo non poteva essere che un istrumento nella grande
[dell'origine dei venti] altro non è che quel notissimo e vulgatissimo della condensazione
delle dette arterie esalanti, farà che non si diminuisca l'interna umidità delle vicine
., 28 (490): e non farà stupore che la mortalità crescesse e
cascie, monete di rame le quali non si pesano ma contansi, e si portano
triste ricordanze, / che lieto consacrar non si condice. / non si condice a
lieto consacrar non si condice. / non si condice a me false spe
era conscio della mia lealtà e ch'io non veniva a spiare la nudità della terra
a spiare la nudità della terra; e non m'è quasi venuto in mente ch'
de'condimenti fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'oratore
. castiglione, 98: signori, non piccol dubbio ha risvegliato nell'animo mio
comuni. iacopone, 88-202: concordia non pò bene regnare, / si de sapere
bene regnare, / si de sapere non ha condemento. laude cortonesi, xxxv-11-42:
/ ma tuo savor, iesù, non pò gustare / chi lassa te per
gioia alcuna, chi dubita o non lo crede, cotestui va cercando la candidezza
altra. bruno, 3-855: non è chi non loda l'età de l'
, 3-855: non è chi non loda l'età de l'oro, quando
quando gli uomini erano asini, non sapean lavorar la terra...,
a dosso come fan le bestie, non eran tante coperte e gelosie e
leo pardi, i-25: non c'è più grandezza e altezza di pensieri
della vendetta familiare. pavese, 8-398: non m'illudo nel vecchio modo,
essendo tenuti a mangiare da alcuno frate non siamo contenti di prendere il cibo in quello
farai crepare. e la berretta? / non m'hai fatto menzion. che par
de'condimenti fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'
campanella, noi: nel condir le vivande non han pari: pongono macis, mele
ha da spargersi il sale a pizzichi, non a manate. algarotti, 3-16:
sagrestano, che avevano moglie e figliuoli, non mangiavano di consueto presso i padroni;
la dolcezza della lingua, se ella non si condisce con sapore di buona vita.
a tal condotto, / che senno non ci vale o gentileza, / sed e'
ci vale o gentileza, / sed e'non v'è misticata la riccheza / la
fare oggidì, queste semplici femmine che non sanno fare il mestiere. tasso,
generazione a migliaia per tracannarti, tu non per tanto non sei men amaro. gioberti
per tracannarti, tu non per tanto non sei men amaro. gioberti, 1-iii-362:
. gioberti, 1-iii-362: la fede non può confettare utilmente la scienza, se
confettare utilmente la scienza, se questa non ha prima condita, e come dire manipolata
ii-271: l'infanzia, se non corrotta dall'esempio e dalla 11
belle e amorose e pentite bensì ma non a tal segno da non valersi a
pentite bensì ma non a tal segno da non valersi a nuova lusinga della loro penitente
sottile ed amabile in fondo, egli non rifuggiva dal buon umore e dallo scherzo
tanto da renderci lo studio meno tedioso, non gravoso ed anzi gradito e facile come
in quello in tutte quelle cose che non sónno di peccato. c. mei,
e giusto, /... / non mai l'odio o l'amor,
inclita via. cesari, 3-2-254: non vogliate farvi censori, né condannare i
alone, in un mondo loro, e non si accorgevano della folla se non per
e non si accorgevano della folla se non per carpirne qualche sorriso condiscendente verso la
gli altri. segneri, iii-1-150: non si gastigano [i figliuoli] quando
figliuoli] quando rispondono da principio; non si scaponiscono, non si spuntano:
rispondono da principio; non si scaponiscono, non si spuntano: onde avvezzi pian piano
poi d'essere in possesso di averle non meno a vincere di potenza. lami
e successiva, perché per condiscendenza e non curanza de'marchesi si cominciò a continuare ne'
premio che noi rendiamo al merito, non un tributo pagato alla persecuzione. c
segneri, i-74: par, se non altro, che tu per gratitudine sii
tenuto ad usar loro diverse condiscendenze, che non ti lasciano correre sì spedito per la
manzoni, 209: la ragione, che non conosce tali condiscendenze, non permette che
, che non conosce tali condiscendenze, non permette che s'ammetta una vita futura
s'ammetta una vita futura, se non a patto di rifiutare il sistema.
: i versi, per sé soli, non fanno poesia, né le condiscendenze,
, 1-8: perocché in loro medesimi non sanno insieme avere animo pietoso ed iusto,
avere animo pietoso ed iusto, però non possono bene sporre le parole piene di dolore
condiscendere alla passione. savonarola, iii-5: non dubitate, figlioli miei, che noi
noi abbiamo guardia assai, la quale non vedeno né credeno li uomini carnali. io
vedeno né credeno li uomini carnali. io non mi curo della guardia vostra, benché
altra attenente a tal materia, perciò non giudico fuor di proposito il raccontarla. varchi
, / disconosce, discrede e non intende. segneri, iii-2-47: ecco
condesceso talvolta an- ch'essa ad una non meccanica bellezza. c. gozzi, 4-71
disse « in due parole? / e non è condiscesa, anzi lo vuole »
ministero pertanto del vero scrittore è, non condiscendere a quel che la plebe del
la qual domanda il re d'ungheria non accettò, ma sarebbe condisceso a lasciargli l'
, 10-9 (461): dove tu non condiscenda piacevole a'prieghi miei, con
loro impresa avesse felice fine. a che non volendo il castellano condescendere, pregorono la
in iscritto, quali sieno quei motivi che non mi fanno di buona voglia condescendere a
imbriani, 1-27: se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato in quel dato
. e. gadda, 5-32: non vide quale difficoltà potesse inibirgli di condiscendere
botta, 4-765: ancorché il pontefice non avesse potuto ridurre a buona via,
sì ne dei essere avuto in riverenza, non solamente da esser sopportato in pazienza.
: il cardinale oltre alla publica orazione non lasciò di mostrare ne'privati ragionamenti,
simplicio dissimulasse questa esposizione di testo per non gravare il maestro ed i suoi condiscepoli
io. giusti, iv-29: a gennaio non sarà difficile che venga a pisa,
molto per fare starnutare: ma non però si ritrova ella nelle speziarle,
; roba che sazia a vederla, e non s'ha un piacere al mondo a
47: e perché la trippa non gli pareva condita abbastanza, si rifece tre
cavalca, 6-1-14: li molto gentil morti non sotterrano, ma conditi di certi aromati
pazienza vera, con fede viva, e non morta. bisticci, 3-421: tutte
gusto ad ogni altra maniera di prediche non condite col puro e divino sapore dell'
condita di tutte le squisite minuzie che non s'imparano che da gente del luogo.
ispirituale. allegri, 243: s'insalata non v'ha per freddo o secco
, / per l'untume il color non si conosce, / e si potrebbe ricamar
roma. masuccio, 454: de piangere non restare, dopo che al tuo conditore
che il conditor di loro è, e non ti parrà d'impazzare? bruno,
dell'arte. paoletti, 1-2-129: non per la zolfata riescono perniciosi quei vini,
una popolazione così densa... non è per ora da augurarsi un rapido ulteriore
panzini, iii-75: mi dispiace, ma non posso condividere questa opinione. pirandello,
apprezzamenti e la tua indignazione. ma non credere, con questo, che gli dia
la lotta contro la superstizione religiosa, non la condividete anche voi? =
poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è
specialmente quando è un semplice ornamento, e non ha valore concessivo o temporale o condizionale
quasimente i medesimi [vassalli] che non si possano più vendere o comperare,
sentenza di condanna a una pena detentiva non superiore a un anno o a una
a una pena pecuniaria equivalente contro chi non ha riportato precedenti condanne a pena detentiva
condanne a pena detentiva per delitto e non è delinquente o contravventore abituale, professionale
preventiva per un delitto per il quale non è obbligatoria remissione del mandato di cattura
teol. dottrina che considera l'immortalità non come inerente all'anima, ma come
: nella realtà, la « razza » non si può distaccare dal cosiddetto « ambiente
. boccardo, 2-516: al capitano non incumbe solamente l'obbligo d'invigilare al
riflesso, uno stimolo che di norma non lo è. 4. figur.
, che hanno i cittadini, se egli non è la persona propria che n'è
tasso, ii-27: parole, che quando non fossero state dette condizionatamente, non sarebbono
quando non fossero state dette condizionatamente, non sarebbono di molta importanza. d.
repetizioni d'una sillaba renduta dall'eco, non si è mai potuto notare fra esse
le disaguagli. botta, 4-49: non assolutamente, ma condizionatamente essersi arresa [
e de guardie provisto, che lui non possea pensare niuno modo possibile da reuscirle
inghilese è formidabile, come quegli che non distinguono che la francia è oggi condizionata
quelli tempi. guicciardini, 102: non è la più labile cosa che la memoria
quegli che sono condizionati in modo che non vi possino mancare, che in su
qualvolta le influenze o le armi straniere non vi misero ostacolo. carducci, i-1371:
: quegli [bicchieri] che non si renderono a una tal misura di
per un'altra. baretti, 2-242: non mangiando e non bevendo soverchiamente, né
baretti, 2-242: non mangiando e non bevendo soverchiamente, né facendo altri disordini
condizionato di viscere né di sangue, non posso indurmi a credere ch'altro mi
fuorché il fare per civiltà quello che non vorrei, tacere quello che vorrei dire,
dire, e parlare di quello che non vorrei, più volte in un giorno.
, 1-iii-200: quanto all'ingegno, non vi ha forse popolo del mondo (
-figur. gioberti, 1-ii-606: non è già che io rifiuti tutti i cibi
quel fuoco così condizionato dall'umido, non può trapassare il vetro: e senza lui
lui l'acqua che v'è dentro non può bollire. lampredi, 1-1-20: non
non può bollire. lampredi, 1-1-20: non sarebbe [la nazione] obbligata ad
nazione] obbligata ad esercitare il commercio, non essendo questa obbligazione assoluta, ma ipotetica
la benignità così condizionata, che gertrude non osò proferire una parola che potesse turbarle
croce, i-3-108: il fichte, soggiacendo non meno del kant alla prepotenza della tradizione
condizionati; dei quali, se intelligibili non fossero, non potremmo avere concetto né
dei quali, se intelligibili non fossero, non potremmo avere concetto né favellare. idem
che abbraccia le contingenze condizionate, s'egli non è l'autore di tali contingenze?
. caro, 9-1-319: mi rispose non così assolutamente come ha fatto con gli
gli altri, ma condizionato, che questo non si poteva fare per adesso.
voglio ischiarire, / sì ch'io non dica motto / che tu non sapie
ch'io non dica motto / che tu non sapie tutto, / la verace ragione
, / che pur un solo grano / non sia che tu non sacce. d
un solo grano / non sia che tu non sacce. d. bartoli, 33-82
potersi muovere delle corde. ma se non altro che pura condizione, ciò che
, ciò che da filosofo di buon giudizio non si vorrà sostenere, riman tuttavia intero
preliminare e necessaria della poesia, ma non è la poesia. il poeta dee
poeta dee essere un credente, ma non ogni credente è poeta; può essere
all'amore a quel modo e che non avrebbe saputo contenersi altrimenti perché gli pareva
disse: -messere, a me non pare; però che la legge è giustissima
questi patti e condizioni, che io non dovessi darne loro alcuno merito e che
che sia abattuto de lo arcione, / non possa in altra forma repugnare, /
altro re tributo dia; / questa condizion non credo spiaccia / a carlo. strappar
, 1-3-13: di più ne'codicilli non può esser fatta alcuna sustituzione all'erede,
. monti, ii-67: mi basterà, non potendo aver copia dell'apoca, aver
. -condizione impossibile: quando l'evento non si può verificare. guarini,
, con questa condizione però, che non prendesse altro marito che padovano. de
g. m. casaregi, 1-146: non essendo liberamente passato il denaro nel creditore
in cui erano come se l'obbligazione non avesse mai avuto luogo. codice civile
'. -nelle disposizioni testamentarie si considerano non apposte le condizioni impossibili e quelle contrarie
che voi avete al mondo, voi non potreste per via di vendita avere il
dalla morte con questa condizione, che io non vada più filosofando, io vi dico
è, che sia continuo: e non si dee intendere continuo, quanto ad
del peccato, gli dispiaccia, e mai non se ne ricordi, che non gli
mai non se ne ricordi, che non gli dispiaccia. s. caterina da siena
e perché ella è amara, e perché non è sempre ristoratrice di tutto il danno
. g. del papa, 4-100: non è dunque il solo perfetto combaciamento delle
posso mucciare. dante, 61-n: non è colpa del sol se l'orba fronte
danno grandissimo, e sarebbeti stato meglio non avere conosciuta la via di dio,
firenze] sono e'romani, e'coloni non gente inutile e sediziosa, ma uomini
. carletti, 3 7: li spagnuoli non si dànno a questa infamia di rubbare
pellico, ii-98: quella condizione che non è povertà, e che avvicinandoti quasi
oriani, x-21-168: l'amore pel bambino non è forse tutto di pietà per
la lascerei, per farvi piacere, se non mi trovassi in queste condizioni di salute
nostra città avuto più onore e condizione, non solamente che non si convene a me
onore e condizione, non solamente che non si convene a me, ma forse più
mettervi la vita. poliziano, 2-57: non mi potrebbe... persuadere alcuno
.. persuadere alcuno, che tommaso non sia fedele... e che
sia fedele... e che non sia animoso ed ancora pratico, ché è
, ed ebbi più condizione assai che non si aspettava alla età mia ed al numero
allevamento, scelti come i più degni fra non pochi altri che si offerivano. parini
così è mirabile questa creatura, certo non pur colle parole è da temere di
donna desiderare, che in lei copiosamente non fussi. queste eccellentissime condizioni mi avevono
mi avevono in modo legato, che non avevo o pensiero o membro che fussi più
quali io lo tengo caro, e però non ti maravigliare se io lo accareccio e
quali condizioni tutte perché forse in alcuno non si ritrovaranno giamai, resta che colui
no è gran cosa, e se non, lausor magno; / ma magna
dante, conv., iv-v-19: e non puose iddio le mani quando uno cittadino
forse più assai che alla mia bassa condizione non parrebbe. andrea da barberino, 2-173
: che costui che l'ha violata, non è de la vile condizione, come
preti, benché promossi da bassa condizione, non può essere che non sieno inciviliti e
bassa condizione, non può essere che non sieno inciviliti e nobilitati, perché la scienza
cur'io, che quel ch'altri non crede / involto stia tra boscherecci panni
fede, / mente la condizion, non mente affanni. d. bartoli,
curato, si poteva distinguere dell'aspetto, non lasciavan dubbio intorno alla loro condizione.
: glielo aveva gridato sul viso, non le importava, dal momento che onestà e
importava, dal momento che onestà e ragione non avevano saputo alzare di un gradino la
, levatura. anguillara, 3-107: non quel [fulmine] ch'arse il centi-
fu da tanta vergogna vinto, che non gli dava il cuore più da casa
del mondo hanno questa condizione che le non sono perfette da ogni parte. aretino
se 'pur le lettere de la natura non son fallaci, egli fu vizioso, povero
: chi vorrà fargli tali [sonetti] non ne farà molti; ma che importa
ma che importa? cinquanta di questa condizione non potranno eglino dar maggior gloria al poeta
potranno eglino dar maggior gloria al poeta che non potrebbono cento canzonieri di quelli che vanno
le quali [carni infette], se non altro, aveano almeno introdotto nel sangue
ideali, di arrestarci a contemplare fenomeni che non occuparono mai né tempo né spazio,
il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone
e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione d'esser divorato.
e tutti sono stati: e credo non vorrete gloriarvi che questa vostra sentenza sia
ed atte a peggiorare ogni dì, non credo potere fare meglio che fare a
belve a tal condizione divenuto, che non si trovava uomo che ivi abitar volesse
riducendo in giuochi e azioni, che non solo udire, ma vedere si possono.
condizione della sua età, che più non poteva piangere e far disperato d'ogni
del villaggio. colletta, i-278: non però migliorando le condizioni, e vedendo
/ cagion di tanti mali, / che non perdona a condizion nessuna / né a
per osservanza della dona zione non vi sia l'ipoteca, sarà migliore la
eran seimila e seicento persone, / non ne restar quaranta- cinque appena: /
condizion pregò cristo, sapendo / che schivar non potea il calice orrendo. manzoni,
il calice orrendo. manzoni, 145: non solo la religione non gli accorda il
, 145: non solo la religione non gli accorda il perdono, se non a
non gli accorda il perdono, se non a condizione che ripari, potendo,
. che tu faccia finta di dormire e non ti venga mai l'estro di abbaiare
andar si volle. idem, iii-1-86: non potrà lunga stagione / dimorar qui,
passava un uomo di condizione, che non è di questa città e di cui so
nuovo avere dispiacere d'animo, ma non di condizione, che non vi lampeggiasse
animo, ma non di condizione, che non vi lampeggiasse drento sempre qualche cosa di
: il marchese di livorno... non trovò forma di eseguire il suo disegno
di eseguire il suo disegno, per non essere stato il principe savoiardo, con
sul serio. brancoli, 4-12: non siamo noi che dobbiamo suggerire a dio il
un giovane come antonio nella condizione di non peccare più. cassola, 2-234: era
, 10-5 (434): egli non è atto di savia né d'onesta donna
, vuole intendersi sotto condizione, ch'egli non sia sul farsi, né sul disfarsi
. trattati antichi [crusca]: non era di alta condizione, ma viveva
di condoglianza: atteggiato a cordoglio (non sempre sincero). peregrini, xxiv-186
. panciatichi, 263: la congiuntura non può esser più propria per un complimento
colloquio. giusti, iv-71: adesso, non le ho fatta neppure una visita di
promesse fatte loro da cesare, però non potevano manco aver audienza. marino,
dolore altrui. alberti, 75: non sai l'amore e la pietà de'padri
: vedevagli la gamba sanguinosa, / e non sapea con che parole o gesti /
bandello, 1-15 (i-171): non era stato nessuno che mai l'avesse
tradimento che ti è stato fatto a non ti fare studiare, perché tu hai una
esclamò. leopardi, iii-479: [non ho] avuto intenzione di accrescere le
loro errati come di suoi figliuoli, e non come inimico vituperarli. pulci, 10-128
calore ci diede spirito a condolerci, non foss'altro, liberamente delle angustie dello
stessa. muratori, 7-i-231: non altro fu la condoma, se non
: non altro fu la condoma, se non una famiglia o sia casata di servi
forense, può significare di più; non solo la proprietà in quanto concerne i diritti
è che spadroneggiano parecchi insieme in paesi non redati e non governati da essi,
parecchi insieme in paesi non redati e non governati da essi, paesi che hanno un
* consignore '. montale, 3-96: non si trovava carbone oppure (non ricordo
: non si trovava carbone oppure (non ricordo) i miei condomini non potevano
(non ricordo) i miei condomini non potevano pagarselo. = voce dotta
condonato. segneri, iii-3-55: non vorrei che vi deste a credere
sarebbe però tal cosa condonabile, se non si vedessero questi stessi uomini esultare,
che su quegli autori scrivevano i critici non appartenenti alla scuola storica, i «
753: lo andò a trovare, e non pregò per sé, perché giudicava non
non pregò per sé, perché giudicava non avere di bisogno, ma per gli
la loro casa. caro, 5-124: non condonano facilmente gli errori, che par
il fatto atroce, / la malizia non toglie. galueo, 1077: ho fatta
quello che v'è di eccessivo, non posso occuparmi. d'annunzio, v-1-916:
un ordine e obbedito a una disciplina che non è morale ma è più severa di
: ha pigliato ancora delle licenze da non si comportare in niun modo, per quanto
speranza che egli generosamente... avrebbe non solo abbonato del tutto gl'interessi a
... gli fa esclamare che quegli non fu un uomo, ma un mostro
qualcuno). marino, vii-176: non volse rodo mandare a fuoco, potendo
, potendo distruggerla e conquistarla, per non ardere il bacco di protogene, né
. tasso, 16-50: barbaro forse non sarà sì crudo, / che ti voglia
/ che ti voglia ferir, per non piagarmi, / condonando il piacer de la
mio stile]... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato
d'accordo co 'l gentil poeta modo non manchi. = voce dotta,
remissione. segneri, 3-iii-200: non però per via di condonazione al tutto
estingue le stesse trasgressioni per le quali non sia ancora intervenuto un provvedimento punitivo definitivo
di 'condonazione ', che però non è bella voce. d'annunzio, iii-2-1023
ricevo il condóno se sono in colpa. non mi respinge; mi accetta, mi
sì affamato, che alza da terra non solamente le pecore e simili animali, ma
. carletti, 242: il capitano non volse sentirne mai niente, dicendo non poter
non volse sentirne mai niente, dicendo non poter fare se non quello che li
niente, dicendo non poter fare se non quello che li commandava sua magestà nell'
tanti esempi di cittadini spicciolati, egli non toccasse un motto mai delle prime condotte delle
condotta. guicciardini, 47: io non mi trovavo in parma altro che tre
condotta di novecentocin- quanta fanti, quali non avevo assegnamento di pagare. 7.
di lavoro. cantini, i-io-iio: non possino le persone condotte, durante il
parti sarà convenuta,... e non possa alcuna persona in quel mentre durerà
goldoni, vii-1086: il vostro padrone non è il signor dottore, il medico di
ai milanesi tanto denaro, quanto voi non ne guadagnate in dodici anni di condotta
, 107: in questa condotta non sentono altra spesa che del nolo.
cammina e trotta, / che chi non lo vedesse bene in volto, / lo
.. di notte, adesso, quando non prendo sonno neanch'io, posso sì
baretti, 2-199: il vino di francia non costa soverchiamente in francia. quello che
condotta di nuovi disegni, che dopo non molti giorni commossero e perturbarono la corte
stesso dell'aria. baretti, 1-372: non si considera come carattere quell'insignificante interlocutore
come carattere quell'insignificante interlocutore che non contribuisce con una indispensabilissima parte all'intreccio
-piacemi il pensiero e la condotta, non lo stile. pecchio, conc.,
i-366: appunto perché esse [difese] non sono modellate su nessun autore dei secoli
: eh, voglio esser buona, ma non balorda; non voglio che il mio
esser buona, ma non balorda; non voglio che il mio tacere faciliti la sua
pozzetti, 8-210: l'esito, se non altro, ha giustificato la nostra condotta
è stato tentato (e purtroppo, non senza effetto presso di molti),
senza effetto presso di molti), non solo di rapirne la gloria alla chiesa,
occhio. de roberto, 321: « non si può permettere che una nazione di
dell'acqua. cavour, viii-260: non è questa la sola impresa di condotta d'
detto sbietta, dubitando che detto contratto non si rescindessi ed annullassi, promesse pigliare
di anni 61 o più, non volse fare il contratto di tale condotta per
passati detti cinque anni, detto sbietta non vuole più perseverare in tale condotta.
è così rifinito di forze, che dubito non farà la condotta. idem [s
v.]: questo fil di ferro non può far la condotta per tutti i
scorta. guarini, 407: non mi comandaste voi che quella moglie io
l'ha messa in camera, se non voi? marino, 20-70: allor vaghe
: ma di te, menelao, non si scordare / già gl'immortali ed
italia! d'annunzio, ii-536: non diemmi forse l'alto condottiere, / benigno
aretino, 111-86: -co testa risposta non è nuova. -né anco vecchia,
o d'affari audace, spericolato, non conformista, che conosce l'arte di
condotti, / ché del nostro furor scuse non false, / e i legittimi nodi
la via; chi conduce può anche non la mostrare, o il condotto non aver
anche non la mostrare, o il condotto non aver bisogno di chi gliela mostri,
bisogno di chi gliela mostri, o non volere chi tanto faccia per lui;
i condottieri, era agevole, che non si dividessero in contrarie strade i condotti.
che quei trecento rifugiati condotti da lui non tentarono qualche novità in svizzera. 6
condotto, / con tra di me non parlerebbe motto; / non mi sarebbe
tra di me non parlerebbe motto; / non mi sarebbe sì crudel nemico: /
: / ché de le cento parti una non dico / de'dolorosi mali ove consumo
luigi era a tanto condotto, che non che potesse con arme resistere al nimico
in viaggio, privi di danari per non avere avute le paghe. d. bartoli
tempra poco giova / contro la spada che non scende in fallo, bellini, 1-28
arte di quei valenti uomini orefici dissono non aver mai veduto cosa più bella né
mercenario. machiavelli, 7-8-114: non ha soldati propri, e bisogna adoperi
boccardo, 2-168: il medico condotto non è il più delle volte chiamato al
acquedotti. d. bartoli, 32-147: non v'è dunque bisogno di scavatura fatta
il condotto. cattaneo, ii-2-316: non è qui il luogo di ripetere la
, 327: gli occhi e orecchi propri non pare che sieno altro che condutti e
cittade / pochi alla volta; che non è capace / il condotto di molti.
, che se da per sé el bronzo non v'andasse, nel portino. baldinucci
: d'esse [le orecchie] dunque non voglio intertenermi con aristotile a discorrerne;
. idem, 34-282: or io non so abbastanza comprendere, come il sangue
, la quale dalla borsetta del fiele non iscende, come scender dovrebbe, agl'intestini
cose da far iscoppiare le bombe, non che le trachee, e i polmoni
. c. dati, ii-397: non ostante che io non conosca e non vegga
, ii-397: non ostante che io non conosca e non vegga in questi [
: non ostante che io non conosca e non vegga in questi [pomi] i
questi [pomi] i condotti nutritivi e non senta e non assapori le sostanze diverse
] i condotti nutritivi e non senta e non assapori le sostanze diverse che per essi
diversamente nutrirli,... perché non debbo io indurmi facilmente a credere che
s'è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona
vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona ne la bocca
di soperchio sicuro di sua gente, non volle più condotto di fiorentini.
diffinite / fur l'italiche sorti e non del duce / ma de'condotti il cor
stesso segno, ma con metodo non conducente, si indirizzarono le cosid
« filosofie della storia », delle quali non sopravanzò se non l'insoddisfatta e
, delle quali non sopravanzò se non l'insoddisfatta e per allora mal soddisfatta esi
lui tenere la furia del torello in non cale. pecchi, 3-106: sedevo in
arte della seta, 2-63: li conducenti non venghino defraudati della speranza che si propongono
strade d'italia eran rotte, e non abitevoli per misleanza de'conducenti. 6
all'ufficio mio di scrittore, pericolosa e non, i'prenderò consiglio, maria,
, i'prenderò consiglio, maria, non dall'affetto vostro ma dalla mia coscienza
cose di fuori. varchi, 18-1-74: non meno di costor duoi, benché
condurre alle forche i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello. fagiuoli
dove ci s'apersero due tenebrose stanze non contigue. nievo, 1-98: « il
tentai di condurglielo; ma il conte non volle saperne nulla ». verga, 3-41
più a lui conduce il considerare di non avere, ed il contentarsene, che il
: l'acqua ch'io prendo già mai non si corse; / minerva spira,
velocità dell'andatura, e la strada non è più il bel rettilineo spazioso.
al mare, che otterrebbe pietrasanta? non certamente lo scarico di tali acque.
voltare la tribuna. segneri, 3-352: non lungi dal lido batavo condussero una gran
punto d ad una retta a b non si possono condurre due perpendicolari.
bertini, 6-260: la mia provvisione / non la posso condurre al fin del mese
che mi conducessino a roma, io non tornerei indrieto a servire quel poco della botte-
intorno al suo centro stabile e fìsso, non mette in disordine né sé né i
primo e il secondo fosso, che non v'avea acqua, e condussono e
conduce il giorno. alamanni, 5-4-875: non si dee in ozio star sotto al
si conduce. le persone conduconsi, non si portano, se non si piglian
conduconsi, non si portano, se non si piglian di peso, in braccio,
nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude
in essi tumultuariamente si vanno figurando, non ànno poi forza di portar le cose
gran copia di rena e di terra, non si può dubitare. 12
: il garzone, udendo questo, non sapea che si fare; e stando così
. in questa via di cristo dolce gesù non ci può stare morte. s.
: [gli uomini] camminavano le strade non sempre diritte, ma savie a condurre
3): madonna, quando eo voi non veggio in viso, / tant'è
vele con un vento, / che se non fosse ch'io ne fui accorto,
(60): onde io, quasi non sappiendo a che io fossi menato,
in vano, / presso di sé non lassan loco asciutto. boccaccio, dee.
. g. sacchetti, ix-164: non ci lascian conducer negli stremi, /
parrebbe che noi cercassimo luogo più sicuro che non è questo, acciocché senza sospetto noi
altre alla sottilità d'un filo, per non dir d'un capello. brusoni,
gono dall'altra banda, non mancare in francia chi con
: dicono che una a ben non ne conduco. pellico, cono.,
. pellico, cono., i-280: non si erra tanto per mancanza di
per mancanza di cognizioni elementari, quanto per non sapere ben tessere quella catena di
in suo piacere, / ché contra ciò non po'aver pote- state. lacopone,
ad uccidere cristo. onde questi cotali non fanno giustizia, ma ingiustizia. capellano
grandissimo inconveniente, a quello che, se non m'inganno, è vostro propio parere
poco appresso, condusse il marito a non voler seco altra union che di spirito,
facea di lui, la conduceva a non tenergli occulto questo segreto. alfieri, viii-69
divieto mio / romper tu sola osato non avresti. monti, x-2-22: libera certo
, prendetele in umiliazione salutare, se non lo sono... v'ha condotto
un'opera drammatica: sapere (o non sapere) renderli sciolti, agili,
alla quale siamo stati fin'ora, non si è potuta condurre così pacificamente. baldinucci
e se a ben condurre la melodia non ci vuole per avventura tanta profondità di
iii-521: le quali [edizioni] non potevano esser peggio condotte in quanto alla
in una vista sola del naturale più che non fa la scultura. soderini, i-408
] poi, che per troppe foglie non conducono il frutto, si curano con l'
? tra quanti nuovi ne furono mai, non credo che ne fosse nessuno simile a
baroni affricanti, / ché tra'cristian non suole esser giganti. ariosto, 5-42:
cose tanto innanzi, col fingere di non saperle. d. bartoli, 38-80:
stanco / di questa guerra che condur non posso / a modo mio. cattaneo
capitano il qual conduca l'essercito e non abbandoni per picciola battaglia o per leggier pericolo
cerimonia). caro, 6-311: non s'intermise di miseno intanto / condur
da condullo. cantini, 1-18-24: non possa incettare, né comprar per incetta,
, o istitutori vogliosi del bene, ma non ancora esperimentati; non ancora ben chiari
bene, ma non ancora esperimentati; non ancora ben chiari sui modi di condurre
au'orse più stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. cecco
vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché la
villani, 6-78: i sopraddetti tedeschi non erano pagati per più di tre mesi
mezzo colla loro venuta, né moneta non aveano da più conducergli. bibbia volgar
questa selva ove condotti siete, / non troverresti da mangiar né bere, /
bere, / e sanza me campati non sarete. boiardo, 1-2-1: a battaglia
intorno spande / discerner vuol; che non avendo luce, / l'imagin lor
contro all'armadiaccio, i ch'io non possa condurmi a berlingaccio, / né mangiar
angusto, / ove senso o ragion non si conduce. bruno, 3-54: e
prima del lor necessario e perfetto crescimento, non si conducono altrimenti a fare il bozzolo
di loro concertare, uno dirà che non v'è febbre, l'altro che
397: e come da questi tempi indietro non si è mai fatta menzione di nipoti
, sanza lo buono cavalcatore, bene non si conduce. idem, purg.,
purg., 5-6: ve'che non par che luca / lo raggio da sinistra
., 32-6: ma perch'io non l'abbo, / non sanza tema a
perch'io non l'abbo, / non sanza tema a dicer mi conduco.
si condussono, che altro che pane non mangiavano fino all'ultimo dì. dante,
le loro male volontadi, e però non si conducono al rimedio della medicinale confessione
so ben che a battaglia manifesta i non è gigante al mondo tanto forte, /
rombar. carducci, i-203: io non ho potuto e non potrò mai condurmi
, i-203: io non ho potuto e non potrò mai condurmi a considerare la letteratura
alla regina. giacomini, 1-44: non potrà giammai l'anima acquietarsi, sino che
potrà giammai l'anima acquietarsi, sino che non si conduce a un bene universale e
12-219: quando in arcadia venne, non come rustico pastore ma come coltissimo giovane
i-324: qui cosa ci farei? non so più come / m'abbia a condur
le riverenze profondissime che faceva al conte non lo impedivano dal condursi a proprio talento
d'anime. svevo, 3-627: non avevo più bisogno di parlare con giovanni
, / merzé, dal vòstro amor non sia diviso. beicari, 3-3-202: andrò
al p. francesco, pregandolo di non si allontanar da castiglia, perocché
, mercenario. guicciardini, 2-2-267: non si perdé sì presto da scipione cartagine
perdé sì presto da scipione cartagine se non perché, mancandogli i soldati conduttizi,
vivande. iacopone, 24-118: mai non se iogne la gola mia brutta,
nove frutta, / e questa lutta non ha mai finanza. -figur.
il luogo sicuro; ma i suoi conducitori non lo feciono, anzi providono afforzarsi
poi rispose alla madre: e'non è vana / la cagion che sì
i- 1108): la contessa non poteva fare che non s'arrossisse quando
): la contessa non poteva fare che non s'arrossisse quando sentiva ricordar l'essortazioni
a gridare. d'annunzio, ii-115: non l'ebrietà della strofe / né fronda
, né avrà termine, sinché queste non ricovrino l'antico uso, riaprendo la
. panzini, ii-37: eppure io non sarò mai un esploratore, né un navigatore
de luca, 1-4-3-22: la pigione non si paga solamente per il frutto, o
affitto ad un altro, se tale facoltà non gli è stata vietata. 9.
conducitori fecero, come gente rozza e non pratica, fare i fossi sì prossimani a
che si chiamano conduttori, co'quali non si ha d'avere altra biiga, se
si ha d'avere altra biiga, se non il sab- bato sera far misurare il
commercio, di trasporti, quando essi non sieno soltanto proprietarii o comproprietarii ma -secondo
dell'impulso del sangue,... non punto vi giugnerebbe nuovo che da un
divieto le conduzioni [delle biade] non indugiasse. 2. trasmissione,
statuto della parte guelfa, 18: e non possa allogare per maggiore tempo di tre
ugolini, 100: 'conduzione'per 'locazione': non usurpiamo ai legali questa parola; giacché
certamente venire nostro capitano, ed io non so, se fosse voluto per conne-
governo quelle bandiere parrà loro conveniente, non potendo dare ad alcuno conestabile in governo
; interlocutore. carena, i-vin: non è il dire quanto io penassi, non
non è il dire quanto io penassi, non me le potendo il più delle volte
speditamente dai miei confabulanti, se non con lunghi giri di discorso.
? bibbia volgar., v-29: non perdoneroe alla bocca mia; favelleroe nella tribula-
. penso che voi ancora doriate prendere non poco refrigerio, confabulando con quelli che patiscono
confabular meco. algarotti, 3-480: non avvisando nemmeno gli italiani che un'arte
ne'loro conviti, accioché la sete non cessi. leone ebreo, 373: e
donne di questa terra, che donzelle e non donzelle frequentano le confabulazioni con ogni sorte
su gli usci. segneri, iii-3-39: non accaderà che il signore...
del fratello in confabulazione col nipote e non potendo udire i loro discorsi. moravia,
sapere, l'antecedente studio in privato non solo è utile ma assolutamente necessario;
alla sua fortuna. brusoni, xxiv-878: non volle ch'egli partisse senza portar seco
dalle battaglie e da'sublimi amori / più non si nominavan nel paese, / perché
conveniente. bembo, 1-101: non è terrena l'armonia, donne, anzi
furono già che dissero essa anima altro non essere che armonia. marino, vii-244
misure degli altri mondi confacevoli, che non ha membro in lui, il qual
ha membro in lui, il qual non risponda a qualche segno, a qualche
ritirato suo genio. magalotti, 12-ii-3-183: non ha... in aiuto e
, e se tu ad una atta non eri, potevi ad altra appigliarti più a
fra giordano [crusca): non èe vizio, ma grande hae confaciménto
. guittone, xlix-133: figura mansueta non conface / orgoglio asprezza e odio alcun tenere
celestiale, la reale nazione, / non se confà al paltone, ché 'l
partì. capellano volgar., i-91: non si confà bene a senno d'uomo
femmina, ben che fosse savia, non vergognarsi di dire contro a sentenzia data per
poliziano, st., 1-100: non una, non diversa esser lor faccia,
., 1-100: non una, non diversa esser lor faccia, / come par
i figliuoli,... ciò che non si confaceva coll'abito religioso, degnasse
professione solenne. algarotti, 1-148: non si davano già tutti come ligi a
fermo e lucia, 668: il padrone non vi sedè; allegando che il pranzare
; allegando che il pranzare a quell'ora non si confaceva al suo stomaco. leopardi
niente hai sapore di biada; e però non ti confai a me, né io
? -pur bene: vestimenti civili, non contadini, puliti, atti e benfatti;
, ricco e virtuoso;... non è vero, o sorella? -verissimo
divisa tutti gli esterni costumi di costoro, non si confanno. panzini, ii-135:
7-i-146: la misura del braccio disteso non confà con la misura del braccio piegato
doni, 3-101: questi miei capricci non son potuti passar fuori, senza ligamento
e di bizzaria, la qual talvolta non si confà così tutta a parola per parola
vero uno sarebbe tentato a dire che non si confacesse gran fatto con l'aspetto
[la libertà da miseria], non sanza ragione, vegliamo e vietiamo che
cioè quella cosa sia libera, che non è constretta da necessità. aretino,
che, di sé, dispiace, non confà, non... si ama
sé, dispiace, non confà, non... si ama. sbarbaro,
e se ben segue la seconda, non è da confarla con la prima.
domenichi, 1-559: ne'sacrifici ancora non era cosa alcuna più religiosa che
s'avesse a spiccar da lui o a non entrar in lega con sua santità.
che per suocero dianzi e per amico / non si confederò col frigio duce. garzoni
per far noi più miseri che naturalmente non siamo, suol contrariar la natura nelle
indegna de'prìncipi e delle repubbliche che non osservare la fede promessa, la quale
promessa, la quale senza maculare espressamente non potevano consentire alle sue dimande; conciossiacosaché
consentire alle sue dimande; conciossiacosaché ancora non fusse finita la confederazione la quale, per
l'imperatore. algarotti, 1-446: e non era men forte la lega anseatica che
, solidarietà (fra privati, anche non di carattere politico). machiavelli,
aretino, iii-200: le tolte e non rendute cose / fanno la plebe creder
ora che abbia dato in uno che non porti questo rispetto a lui, e che
letterarie nazionali confederazioni, forse più che non al loro merito, molti di tali loro
due o più stati, generalmente ma non necessariamente confinanti, i quali, per
suoi pastori. gioberti, ii-101: non mancheranno i prudenti i quali mi accuseranno.
si diminuisce; sicché in somma non il ricevere, ma il conferir calore,
molti deputati di questo partito, temendo di non potere ottener la maggioranza, tennero alcune
la voce che la conferenza di lodun non si poteva terminare in buono accordo se la
buono accordo se la cittadella d'amiens non si spianava o non cambiava mano.
cittadella d'amiens non si spianava o non cambiava mano. pascoli, i-108:
dire agli amici del « carlino * che non vogliano più chiamare conferenza ciò che dirò
, 3-361: la beltade dell'edificio non è manifesta a chi scorge una minima
provare com'ella [la cometa] non fusse inferiore alla luna per la conferenza
diligente e minuta di quelle lettere dianzi non intese,... aiutata e
d. bartoli, 7-4-22: ma non sì che... [quei padri
[quei padri] con iscambievole conferimento non mettessero in carta tutto intero e tutto
acciocché in quello ultimo conferimento e riscontramento non sieno gittati via, se saranno trovati
, acciocché l'opere e le parole loro non pos- sino da'buoni giudici esser poste
ariosto, 46-32: di meco conferir non ti rincresca / il tuo dolore.
segreti. galileo, 95: ma non voglio già più lungamente tacere il furto secondo
: ma in cosa di tanto momento io non poteva tacere; e tu non dovresti
io non poteva tacere; e tu non dovresti avere a male di conferirla con
abbozzo di un'opera, o un'opera non ancora pubblicata). bisticci,
, 3-303: avendo finita questa opera, non la conferì con persona, ché avendola
conferì con persona, ché avendola conferita non faceva quello errore. sassetti, 45
sassetti, 45: io mi ingegnerò di non fare solecismi né barbarismi; né senza
prima che siano di pubblica ragione, non bisogna essere avaro di consigli e del vero
409: il regno dove il sole non arrivava all'occiduo lo aveva elevato alla
: se io credessi che il sarsi non fusse per volermene male, vorrei che
sostenere con decoro l'impegno, che non possano i piovani,... ove
congettura sia fondata in argomenti probabilissimi, non solo a giudizio mio, ma di molti
colla tua madre vechiarella e inferma, che non può venire a udire. calmeta,
fermare abitatori assai in uno sito, io non dico al tutto sterile, ma non
non dico al tutto sterile, ma non grasso, non è dubio che più conferirebbe
tutto sterile, ma non grasso, non è dubio che più conferirebbe a farlo
16-iii-289: quelle pietruzzole inghiottite dagli uccelli non conferiscono alla loro nutrizione. lastri, 1-4-77
essere in altri. carducci, i-84: non è da tacere che la devozione a
d'un uomo da bene, che non si cura d'esser nominato.
nomina di un impiegato o funzionario fatto non appena scade quella precedente.
de'tempi. redi, 16-vi-154: non mancherò di parlare delle sue suppliche per
tutti li impiegati, che loro paressero non confermabili. confermaménto, sm.
costui nobil consorte. davila, 210: non gli parendo né onesto né facile il
, in modo certo, definitivo, da non lasciare dubbi (un'affermazione, una
che intra lui e lei, avvegnaché non fossono presenti, i patti del matrimonio
cose, è uomo sensato, e non doppio, per quanto lo abbia pratico.
/ che a me ti tolga, esser non può. nievo, 52: sì
con pertugio torto, in modo che non trapassi; e quindi lasciano scolar l'umore
laudi che date gli sono esser vere, non le consenta così apertamente, né così
. straparola, 3-3: accioché noi non stiamo nell'ocio avolti, qualch'uno
dichiararsi fermamente. galileo, 2-1-327: non ho per ora che dir più a v
di santo. segneri, iv-602: non perde la sua ragione chi a titolo di
, conc., i-230: io non parlo qui degli aridi compendi; parlo delle
, e la pianta nel germoglio; non mi stancherò mai di ripeterlo; perché
venne confermando l'opinione che il volgare non fosse buono che a dire di amore,
per falsìa: / si da te non fosse confirmato, / 'n estante sì
pregato per te, accioché la tua fede non venga meno: e tu, quando
modi del conoscere, come quelli che non derivando dall'essere avevano pur con quello
fermamente 10 vi dico, ch'io non dubiterei di chiamarlo santo ruffino in vita
loro furono confirmati in grazia e noi non siamo così. machiavelli, i-1115:
è confermato in grazia, il diavolo non ha più potenzia di tentarlo.
per altra causa che di stato, non ha a diminuire niente della autorità sua
autorità sua insino che la sentenzia data non fussi confermata. campanella, 1102:
di bologna, ma di nuova congiunzione non essere mestiero. foscolo, xiv-144:
spezialmente in quella che n. s. non sia per ispiccarsi da loro così,
quali tentano di farmi parlare di quello che non vorrei. manzoni, pr. sp
dice comunemente, che le cose belle non vanno mai gustate a metà. sbarbaro
e di grandissimo timore che gl'inglesi non s'introducessero e non si confermassero in
timore che gl'inglesi non s'introducessero e non si confermassero in quelle piazze, [
possa ciò credere, come che altri non potesse tenere una falsa opinione. -gli accademici
falsa opinione. -gli accademici risposero, non alla credenza, ma al confermato. d
numero. cuoco, 1-229: io non so quali ti sembreranno queste mie idee
avanti alla sagrazione conferman tutte quelle che non son confermate. molineri, 1-70:
7-v-339: quella chiesa... non fu però gravata di pensione alcuna, come
e gli altri della compagnia... non perdonassero a quanto era lor possibile a
d'aria: e ancorché a crederlo non si richiegga più che vederlo, nondimeno
confermazione di un vecchio medico, egli non potendo pel timore più dormire, morir
doppo constantino... e'pontefici furono non solo obsequenti, ma quasi subditi agli
e, se creati da altri, non ardivano esercitare lo uficio se prima non
non ardivano esercitare lo uficio se prima non avevano la confirmazione dagli imperadori. tasso,
n-ii-169: carlo quinto,... non solo per legitima successione è signor di
l'altro della eleonora d'este, non più che la segnatura e la confermazione
ella messo in pegno le sue gioie non so più per qual somma. 4
e altri... consegliavano di non metter a campo questa disputa. muratori,
. garzoni, 1-84: colui che non possederà quest'arte del dire,..
e fronzoli, talvolta isterica, se non pure afflitta da qualche male meno confessàbile
o se negassi / ciò che confessi, non fòra men nota / la colpa tua
spandi? confessami i tuoi peccati, non li nascondere. boccaccio, dee.,
a confessare el peccato della lussuria che non fa quello della superbia. straparola,
indici grandi ch'erano contra lui, non però mai volse confessare. vasari,
da'medici che fosse riscaldato. onde non confessando egli il disordine che aveva fatto
parricidio sceleratissimo ch'egli aveva commesso, non solo era stato con saputa di seneca,
e confesso i miei falli; ma non son stato sì vile mai da difendermi contro
sugli anarchici autori dell'attentato. « non resta che farli confessare, questione di ore
prelato. passavanti, 73: l'ignoranza non gli lascia sapere e cognoscere li peccati
discernere le loro gravezze, e però non gli sanno distintamente confessare. boccaccio,
segneri, iv-624: cristo nostro signore non ha obbligati i fedeli a confessare tutti
bisogno sarebbe che noi cognoscessimo e confessassimo non solamente che in noi sono molti difetti
. bernardo volgar., ii-ii: non può essere niuno giustificato dal peccato,
giustificato dal peccato, se in prima non confessa il peccato suo. 3
l'ova e confessate i contadini, ché non c'è pericolo. meliini, 84
manifestare (qualche cosa che, pur non essendo una colpa, si è tenuta
voglia confessa. simintendi, 2-2-102: e non confessava ad alcuno ch'io avessi speranza
, e confessar le fiamme / benché non voglia, io ti so dir ch'egli
va cangiando per me? confessalo: non temere da me né rimproveri, né
che avrei voluto tener segreto, e che non confesserei ad altri per cosa alcuna del
chiudeva in sé. e prima di accomiatarmi non mi fu difficile farglielo confessare.
-figur. boccaccio, 1-64: io non so se egli ardeva; ma gli occhi
esser maggior virtù in un piccolo sasso che non è macina da grano, che io
è macina da grano, che io non ho trovato né in pietre preziose, né
l'amore dello amante; la qual cosa non confesso essere errore. machiavelli, i-50
quanto in lei ha di riguardevole, non potrà non solo non chiaramente confessare ma non
lei ha di riguardevole, non potrà non solo non chiaramente confessare ma non sommamente
di riguardevole, non potrà non solo non chiaramente confessare ma non sommamente commendare il
non potrà non solo non chiaramente confessare ma non sommamente commendare il suo mirabil valore.
muoio volentieri, perché confesso di meritare non una ma mille morti. algarotti, 1-246
morti. algarotti, 1-246: sebbene non già nelle sole opere buffe sta racchiusa la
disputandone spesso col conte alfieri, ella non ha potuto confessare in coscienza che la poesia
poesia fu madre delle arti e madre non pareggiabile dalle figlie, io non ardirò
madre non pareggiabile dalle figlie, io non ardirò più promuovere la stessa questione. leopardi
nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò
contenzione, io confesso ai miei riprensori non sapere questa lor lingua toscana tanto difficile
come parl'io; e così penso non avere fatto ingiuria ad alcuno. aretino,
ad alcuno. aretino, 8-74: non potè far sì, che il suo padre
, che il suo padre (bue) non la maritasse ad uno di sessanta anni
sessanta anni, secondo che egli (che non voleva che se gli dicesse vecchio)
odia più, fia che confessi / che non langue fortezza a'colpi feri, /
atterrata. galileo, 250: io non son di tanto cuore, e liberamente
, 3-340: io le confesso che non avrei avuto in questo tanta compiacenza.
ho veduto dei padri confessare talvolta che non erano belli i loro figliuoli; ho
.. « e che vuol dire? non lo sai? non ti ricordi più
vuol dire? non lo sai? non ti ricordi più ». « no »
volgar., i-31: queste cose non ti dico confessandomi quasi d'essere vecchio,
loro. d. battoli, 35-22: non può se non grandemente godersi, veggendo
battoli, 35-22: non può se non grandemente godersi, veggendo un filosofo impegnato,
con una fucilata [l'orso] non si voleva perché era un troppo facile atto
cose, le confesseranno per forza, ma non si convertiranno; sì come il diavolo
confessa le cose di dio, ma non si converte. ariosto, 43-193: si
ii-130: saremmo noi così pusillanimi da non confessare il vangelo? fogazzaro, 5-449
duole. capellano volgar., i-93: non si confà bene a senno d'uomo
femmina, ben che fosse savia, non vergognarsi di dire contro a sentenzia data
peli e all'abito succinto e strano non seppe alla prima discernere se fosse un
, v-54: li savii confessano, e non ascondono li loro padri. s.
gregorio magno volgar., 3-424: non ci vergognamo né del signore né delle sue
per fuggire questo danno si prese per partito non confessare se non e'fiorini millequaranta e
si prese per partito non confessare se non e'fiorini millequaranta e pel resto confessare
portare via tutto il monastero: e non vollono mai stare al confessare il gravamento
; va', confessati con proposito di non volere più cascare in quelli né in simili
cento e'novantanove. machiavelli, 781: non si possa alcuno di detta compagnia,
che fu il sacco in qua io non mi son potuto né confessare né comunicare,
potuto né confessare né comunicare, perché non mi vogliono assolvere. segneri, iv-626:
che avete cominciato a cadervi? voi non ve ne siete mai confessato, non è
non ve ne siete mai confessato, non è così? g. b. casotti
], come ai moribondi, i quali non siano in caso di confessarsi, e
s'era confessata e per quel giorno non voleva peccare. brancoli, 4-13:
vostro figlio troppe volte e in un modo non troppo conforme alla loro educazione?
ma le piaceva troppo di confessarsi. non di confessarsi in chiesa, perché era
a tentoni, e senza guide (poiché non una guida è rimasta del vecchio mondo
, delle quali dice la scrittura: non dare alle bestie l'anime che si
borelli, se vogliamo confessarla giusta, non si è egli poi pentito di essersi,
a confessarla giusta, il secondo oratorio non è né men cominciato, non che
oratorio non è né men cominciato, non che finito. fagiuoli, 1-4-146: dovete
codice civile, 2731: la confessione non è efficace se non proviene da persona
: la confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre del diritto
affermato. vallisneri, ii-287: [non vogliamo] qui porre se non 11
: [non vogliamo] qui porre se non 11 certo e il confessato da tutti
alcuno, o alquanti, da'quali non può prosciogliere: e... vada
il misero geloso fece testamento e, non avendo figliuoli, lasciò la moglie universal
che hae la cura dell'anime sue non ha potere, deve conoscere alcuno savio
di moneta dice di perdonare quel peccato che non gli è commesso; e questo facendo
: obbligo che ha il confessore di non rivelare a nessuno, per nessun motivo,
34-25: nelle nostre mappe... non si legga quel 'terra incognita 'che
particolari). pallavicino, ii-320: non esser ciò comandato: né metter a
nievo, 206: il cancelliere del resto non mostrava gran volontà di veder a fondo
veritade, quando de la debita non mi sovvenne. -confessione generale: che
. della robbia, 1-308: e'non è mai possibile, che in quel luogo
che convenuto l'avrebbe, s'el non fusse che non ardiva, non potendoli
l'avrebbe, s'el non fusse che non ardiva, non potendoli provare per testimoni
el non fusse che non ardiva, non potendoli provare per testimoni né per confessione
processi per stregoneria, le confessioni, non sempre estorte, degli imputati, non
non sempre estorte, degli imputati, non serviron poco a promovere e a mantenere
dante, conv., iv-vin-n: reverenza non è altro che confessione di debita subiezione
con le circostanze, perché il giudicio non si può esercitar senza cognizione della causa
bartoli, 37-81: del dì poi non glie ne correa particella, che non fosse
poi non glie ne correa particella, che non fosse in prò spirituale de'prossimi.
è profondo; e gli americani che non hanno la confessione come sacramento, vanno
egli è stato sì malvagio uomo che egli non si vorrà confessare né prendere alcuno sacramento
: o compunzione santa, sanza te non vale il battesimo, sanza te il corpo
sanza frutto. piovano arlotto, 268: non dobbiamo mai essere tanto vergognosi e onesti
mai essere tanto vergognosi e onesti se non quando trattiamo cose divine e sante;
s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne ha corrotta l'idea; perché
universalmente insegnata, che si può affermare non esserci catechismo che non la inculchi,
si può affermare non esserci catechismo che non la inculchi, né ragazzo ammesso alla
, lett. it., ii-274: non è la diligente narrazione de'peccati,
quand'è a confessione, / che non guardi nel viso chi gli è avanti.
e fede testamento di sua mano, e non si palesò a persona se non all'
e non si palesò a persona se non all'abate; e posegli in confessione
andare alla ragione: / ma pensò che non poteva, / ché l'aveva in
potessi dire, voi intendereste che io non parlo a caso. s. caterina
* domandò agnese, andando incontro, non senza un po'di sdegno, al
in confessione *. piovene, 1-141: non vorrei raccontarvi cose tanto comuni, poco
, chi si attribuisce fama e meriti che non può provare coi fatti. n
n. martelli, 2-83: e'non è dunque meraviglia se voi saltaste le
a entrar nella accademia: la quale non ha bisogno di etterati in confessione, ma
hanno a render conto di loro, non abbino a mendicare xxv parole. -segreto
confessione obbliga in tutti i casi, non escludendone né anco il caso di lesa
segreto affidato. verga, 4-no: non ho udito nulla, per non violare il
4-no: non ho udito nulla, per non violare il suggello della confessione.
... ». « io non posso, mi dispiace! monsignore non mi
non posso, mi dispiace! monsignore non mi ha data la confessione, perché
, i-554: quando sono sicuro di non essere disturbato vado al pozzo a sentire
stata fin allora tutto in europa tornasse non più che una confessione tra le altre confessioni
accoglierla senz'altro [quella scienza] non si poteva senza sovvertire tutta la concezione
1530). sarpi, ii-337: non si era pensato di dannare per allora
augustana. quanto ai libri de'confessionisti non si parlerebbe allora, ma l'indice de'
. giusti, v-196: o non è debito di onesto cittadino, d'uno
commedia dell'anima », la quale non potea giungere a redimersi dall'umanità, dal
, dalla carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e purgandosi
migliaia di passi dilungi rimossi, e non difesi... a morte e proscrizione
] una pena capitale, / quantunque non convinto né confesso. cuoco, x-201
x-201: era destinato alla morte, ma non era né convinto né confesso. manzoni
manzoni, 817: certo per condannarlo, non confesso, e su que'soli indizi
su que'soli indizi, e quando, non essendoci altre confessioni, il delitto stesso
essendoci altre confessioni, il delitto stesso non era che una congettura, bisognava violare
sguardo che furtivo / mi tramandi il non confesso / tuo segreto, assai più vivo
cavalca, 7-200: quando l'uomo non confesso né contrito si è messo a
, che la mia lettera vi sia giunta non ispirato ancora il tempo del confessorato del
del confessorato, ma... non ambiva l'altro maggiore del martirio.
: costei confessa a me, oggi, non ricercata, quello che non direbbe al
oggi, non ricercata, quello che non direbbe al confessore. che confessore? anzi
. che confessore? anzi quello che non le farebbon dire le funi della colla.
, ma... questi giustamente non volle seguirla nelle sue idee di megalomania.
coraggio la sua fede (benché le circostanze non l'abbiano condotto ad affrontare per essa
la fede confessavano con l'opera e non col sangue; al che pur richiedevasi
gli africani specialmente, compassionava troppo e non esaltava abbastanza le vittime, esortava troppo
adorare e piangere i confessori, che non ad imitarli. 3. per
attanagliata dalle ossa ancor dure, non potè partirsi se non dopo lunga agonìa.
dure, non potè partirsi se non dopo lunga agonìa. -fautore,
peso le spezie si confettino, sicché non sieno né più né meno che bisogni
le frutta... sono magagnate, non basta quella diligenza ordinaria, convien immergerle
e nel fine della tavola, se non volesse usare la polvere soprascritta, potrebbe
. gioberti, 1-iii-362: la fede non può confettare utilmente la scienza, se questa
può confettare utilmente la scienza, se questa non ha prima condita, e come dire
. preparare per l'uso (sostanze non commestibili). palladio volgar.,
riuscire a confettar degli eroi nello spazio di non molti mesi. 3.
per costoro [gli stranieri] noi non possiamo essere se non una genìa di
stranieri] noi non possiamo essere se non una genìa di confettieri, di caffettieri
ricercato. papini, 20-3: non è neppure il presepio di gesso che
bere un ciantellino per voglia, che non n'avesse. a. f. doni
i-12: di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non
non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il quale
vestita e merlettata come un confetto, non voleva stare che con loro.
al malmantile, 1-124: in questo luogo non intende il nostro autore de'confetti di
. sbarbaro, 1-150: e tu non sai se questo, che ad ogni
sè: la mascherata era bella; non tutti eravamo vestiti da guerrieri, e si
; le vivande isplendidis- sime; confetti non solo n'aveva chi ne voleva, ma
per la quale l'odore de la medicina non offenda l'infermo. marino, i-23
bertini, 7-4: a chi diede sassate non si convengon confetti. 5.
. per confetti, ovvero lattovari, non si rompe il digiuno. s
peso le spezie si confettino, sicché non sieno né più né meno che bisogni
che altrimenti quel cotale confetto o unguento non sarebbe buono. soderini, ii-92:
rupe / prezioso vasello onde traluce / non volgare confetto ove agli aromi / stimolanti
di tivoli'(calcali tiburini): non sono se non piccole pietruzzole candide della
calcali tiburini): non sono se non piccole pietruzzole candide della figura de'confetti
svevo, 3-604: io fui sincero perché non ebbi il tempo necessario per confezionare una
una bugia. borgese, 1-397: non sarebbe stato esatto dirlo grasso. era grosso
qualche oggetto confezionato col sughero; ma non immaginavo che se ne potessero trarre
arila, 112: e quanto maggiore non sarebbe il suo scandalo se avesse letto
terra molti maestri di fare confezioni, che non fanno niuna altra cosa, e sforzansi
426: sere enoch, per aver sognato non so che vasello di confezzione, si
... / m'han giovato non meno, / ch'a queste gentildonne /
jahier, 142: queste scarpe che non durano, che mal si possono riparare,
documento). cantini, 1-15-14: non ardischino [i giudici] nelle cele
rimbeccano vivacemente. firenzuola, 655: non vidi mai duo galletti rimbeccarsi cosi fieramente
, s'era posta in capo che non fusse altra cosa nel mondo che portogallo
di loro come quelle forme a trovarle non richieggano modelli reali da cui ritrarle.
, che ero per durarvi lungamente, se non fussino venuti e casi che nel '27
drento più che el procedere come se non mi curassi di starvi: perché con
io ne l'avessi voluta cavare, la non ne sarebbe voluta uscire a otta.
bastita era dificata in forma, che non s'avea se non a conficcare. sacchetti
forma, che non s'avea se non a conficcare. sacchetti, 68-28:
domanda el piovano arlotto: « perché non fate voi conficcare quello palco del verone
noi t'umiliasti: / ai nostri mal'non guardasti / sì te lasciasti conficcare.
le mani con forse più spietate mani che non ti forono i crucifissori di pilato.
ti reca, e conficcala a chi non ti porta. guarini, 296:
e confisca- zione de'beni, di non uscire né ammettere alcuno. 9.
l'amo tutta la vita fino a quando non abboccano all'ultimo. -figur
vana confidanza de'suoi regnicoli, che non dovessero resistere contro a lui, senza
disperazione. campanella, ì-393: dar non si devono epiteti alla divinità invocata e
e nelle forze proprie e nelle amicizie italiane non confidava, di tentare ogni cosa per
avevo io a indirizzarmi, essendo solo e non conoscendo in firenze alcuno in chi io
, xxiv- 1033: la previdenza, non mai manchevole a chiunque in lei confida
sp., 5 (74): non sai tu che dio è l'amico
di economia o di meccanica di cui non impararono sillaba? d'annunzio, iv-2-206
, per il quale uno ordine terzo potrebbe non solamente opporsi loro ma confidare di superarli
: l'ambasciator... concluse di non volere ricever la risposta per una negativa
: delle cui speranze della vita se non gli è tolto o il potere o
pure che le nostre muse tanto amiche non lascino disciorre il nodo della nostra amicizia
grido. bruno, 3-1109: qua non mi confido de intendere o determinar tutto
ch'essi [i vostri figliuoli] non perderan da sé quel che voi avete
dal nemico: affidare, è quando non temessi di lui; ma confidare ha
presso. tasso, 6-86: ah! non starò: cor mio, confida ed
: ben mi accorsi che ruffo interamente non si confidava disporre lo spirito per me.
confidarsi a un segretario, perché il poverino non sapeva scrivere, e neppur leggere,
era stata confidata da altri, non potevo disponente sanza voluntà de'padroni
con liberi spiriti, con mani pure, non è tal colpa per cui un
panzini, ii-199: soltanto alla morte e non alle muse si confidano le parole
i segreti di cose confidate... non si debbono mai dire. berchet,
confidato a voi soli; di grazia, non ne fate il segreto delle comari,
ne fate il segreto delle comari, non riditelo in piazza. confidecommissàtio,
essi fìsici sieno essi morali, che non ne supera il timido, e il troppo
semplice, confidente, affettuoso, ma non posso fare a meno di dirti che non
non posso fare a meno di dirti che non sempre troverai gli uomini così carezzevoli,
al soccorso degli aretini: i quali non bene confidenti del comune di firenze parte
commiato onestamente. machiavelli, 908: non voglio ricordarvi né palla rucellai né bartolomeo
finestra con le braccia nude: e non vedi che facce bonaccione e confidenti.
stessi, perché si tengono securi di non lassarsi ingannare, amano ancor volentieri certe
la confidente sua petulanza, che finalmente non si è peritato di osar tant'oltre
signora. ella con questo confidente avviso non solamente obbligherà me, ma obbligherà ancora
trovato avea. pallavicino, i-467: non riusciva cambrai affatto comoda e confidente agli
v. s., di grazia, non mi abbia per importuno se le do
se le do sì fatte brighe, poiché non ho costì padrone più confidente; e
padrone più confidente; e son certo che non mancherà di impiegarvi ogni sua diligenza per
, 16-viii-225: la scrittura mandatami io non l'ho mostrata a nissuno, né meno
sospirato oggetto. arrivai finalmente, e con non poco stento (non avendo l'aiuto
, e con non poco stento (non avendo l'aiuto di chicchessia, poiché dei
aiuto di chicchessia, poiché dei confidenti non v'era) pervenni pure ad accavalciare gli
» domandò agnese, andando incontro, non senza un po'di sdegno, al nome
vocabolo preso in prestito alla tragedia, non ci capitavano mai. panzini, iii-393
vi occorre. boterò, 6-102: non disprezzò il viceré l'avviso; e,
esterno dell'ambiente, qualche altro filosofo non meno confidentemente lo attribuirebbe al maggior freddo
queste parole. imbriani, 1-52: non aveva da paventar nulla; e poteva affidarsi
sua voluntà ogni cosa confidentemente dicea, non altrimenti che s'io non dirò fratello
confidentemente dicea, non altrimenti che s'io non dirò fratello, ma una sua intima
bibbia volgar., v-613: non pensare alcuno male contra lo amico tuo
a lui. e impaurito... non gli parve tempo da ricercare quelle cose
. machiavelli, i-54: la troppa confidenzia non lo facci incauto e la troppa diffidenzia
lo facci incauto e la troppa diffidenzia non lo renda intollerabile. ariosto, 45-5
si vedono elevati molti che la nazione non vuole e che minano poi la nazione.
poi la nazione. male funesto, non ultima causa della nostra mina, e che
della nostra mina, e che i buoni non debbono giammai obliare, onde esser più
i-284: nella mia fermata a bologna non mi sono dimenticato le carte da giuoco
di confidenza per mandarvele, e questo non tarderà molto. -abuso di confidenza
come di cosa che mi appartenga, non posso tenermi dal sorridere fra me stesso:
la via che mi resta a compiere non sia lunga. 2. soverchia
guado; ma sapeva bene che l'adda non era fiume da trattarsi così in confidenza
imperadore il principale suo odio a'principi e non potendo per se medesimo abbassarli, ha
cognata, ella lo dovrebbe sapere. -finora non c'è stata gran confidenza fra lei
con un po'di confidenza, e non usasse tanta austerità,... egli
per quanto ristretto ed abituale, io non cessava di essere per le sue pantomime
sua persona triste, invecchiata, imbruttita, non poteva ispirare alla sposa né affetto né
. pratolini, 9-326: la mamma non è mai entrata in confidenza con nessuno
ci sia chi ci vuol essere, non mi voglio mettere in soggezione. mi sono