cambiano di posto, e ogni cosa non sembra più quella. palazzeschi, 113:
suoi per caso di battaglia, e non per tradimento, e meglio era a
'l papa l'assentì; ma non ci diamo fede, perch'era tenuto
): disse allora filomena: questo non monta niente: là dov'io onestamente viva
contrario. boiardo, 2-6-24: chi non obedirà, sia chi si voglia,
bandello, 2-37 (i-1086): non lece a qualunque persona, sia chi si
fiere vi mostrate verso loro / e'non saranno inver di voi arditi, / ché
/ ch'averia conosciuto tutte cose, / non si potria dir certo / d'una
mi gabbi; e peggio, che non mi rispondi; per le chiabellette, e
, / perché una sola chiacchera non sazia. ariosto, ii-44: io t'
ii-44: io t'ho inteso, non mi rompere / il capo più. se
sovra tutti il fracastore era quello che non si poteva dar pace, ché tutto
sì smemorato e fuor di sé che mai non gli fosse venuto in mente. aretino
com'è questa,... / non le fate proprio quelle chiacchiere / attorno
ritenga bene che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. giusti
merito che ha un uomo diritto a non esser nato gobbo. nievo, 201:
un gran gridare contro quella soperchieria, ma non ne avea cavato nulla; e alla
e alla fine vedendo che le chiacchiere non contavano un fico, ed accorgendosi che quel
a credenza, e lo zio crocifisso non si contentava di « buone parole e
lo chiamavano campana di legno, perché non ci sentiva da quell'orecchio, quando
caramellato, era un pissi pissi da non dire: un cicìp e ciciàp,
. marino, vii-71: alcuni, non molto versati negli antichi scrittori toscani,
, il qual par che per ordinario altro non importi che sola chiacchera o cicalamento.
. gozzi, 1-38: basta, non s'aggiunga più alla presente chiacchiera una
legge di tempo scemando in lei quei non suoi pregi passeggieri della caduca bellezza.
caduca bellezza. manzoni, 895: non c'è in queste chiacchiere nessun ordine
in aria. machiavelli, 7-8-174: non penso che gli uomini che ne hanno
uomini che ne hanno scritto, che non sono da chiacchiere, scrivessino una tal
tal falsità. ariosto, ii-20: io non voglio più star alle sue chiacchiere
questa trama,... e'non pensate che ci capiti. g. m
efesii, badate, disse, a non lasciarvi sedurre da tali chiacchiere, che i
e tutto in somma il tristo corredo che non mai si scompagna da chi va sotto
zii son stati fatti, / e non trovaron chiacchiere, ma fatti. manzoni,
pugno sul fianco. « no che non lo sapete, compare 'ntoni, e vi
: per tutte queste ragioni, baldassarre non poteva permettere che i suoi dipendenti cicalassero;
suoi dipendenti cicalassero; ma le chiacchiere non finivano mai. tozzi, i-50: non
non finivano mai. tozzi, i-50: non capisco perché tutti i giorni si zeppi
tanti misteri? potevi dire benissimo che non mi sentivo di dormir sola, è la
ché così si nominano coloro che mai non rifinano di cinguettare e dir cose di
altro mai, giorno e notte, non pensano / che a'lor amori, a
hanno di dota le migliaia, possono non rovinare le case de'mariti con tante
castellamare, se il barbaro lanciar di bombe non fosse cessato. chiacchiere. il castello
tempo questo di battersi a chiacchiere, e non piuttosto a colpi di fuoco e di
3-565: le dichiarai... che non avevo più voglia di leggere e preferivo
e quattro chiacchiere. -le chiacchiere non vanno al mulino: con le chiacchiere
vanno al mulino: con le chiacchiere non si combina nulla di serio e di
... queste son chiacchiere che non vanno al mulino. ciascuno fa il suo
a chiacchiera / su le pancacce, non arei un picciolo. -tenere a chiacchiera
fuoco? -col fuoco / sì. non ti parrebb'egli un bel tratto? /
si dicono di coloro i quali favellano non per aver che favellare, ma per non
non per aver che favellare, ma per non aver che fare, dicendo senza sapere
vecchi, alle quali credevano necessario, non chiacchierare nelle scuole. redi, 16-vi-373
camminetto. leopardi, 852: io non ti ho fatto mai parola insino adesso,
hanno tenuta occupata in modo, che non mi avanzava tempo da chiacchierare. giusti,
con affermazioni senza senso, dimostrando di non capire nulla dell'argomento; dire spropositi
far colazione tanto per tempo, che non potrete aspettar la cena. -che
-che chiacchiari tu? verga, 3-72: non faceva come l'avvocato, e li
; mormorare. piccolomini, 188: non voglio ancor per niente che una gentildonna
dunque voi per mio consiglio, per non tirarvi addosso questo danno nel comparir che
il calore, la bellezza delle espressioni non mancano a'suoi discorsi: ma la
delle sue interminabili chiacchierate, con inflessioni non dissimili da quando conversava col gatto.
cui usciva da quella casa, che non godeva della migliore fama; perciò si
modo. oh, ingenuità! ella non s'accorgeva di confessargli con quella chiacchierata
sono entrato in questa chiacchieria, perché non ho che scrivervi. chiacchiericcio,
vita nuova. pavese, 5-103: non sentivo più il chiacchiericcio dei passanti e
). chi chiacchiera volentieri, chi non si stanca mai di chiacchierare (e
grazzini, 562: quel chiacchierin d'amor non dà lor noia. varchi, v-35
: così si nominano coloro che mai non rifinano di cinguettare e dir cose di baie
avesse capito che il tavolo veniva mosso non da uno spirito ma da un malizioso
un malizioso in carne ed ossa. non ada, lui stesso aveva tentato di
piove, e lungo la stra- duccia non si udiva che un continuo chiacchierìo da un
che così si nominano coloro che mai non rifinano di cinguettare e dir cose di
anni la lingua legata, e per non fare ridere di me, io mi tacevo
e del meno. 2. chi non sa tenere un segreto, chi spiffera
vantarsi d'averlo fatto, e che non ha altro piacere che metter in discredito
o che volete, / caspitaretta, che non si diverta? / lo compatisco;
1: io mi vo chiacchillando, e non fo eto. = formazione onomatopeica
, 43: io prendeva un broncio da non dire a vederla far passettini e torcer
arendo / a sua merzé, colpa non mi difendo, / e 'nver l'amore
quale uno cittadino lucchese volessono, e non fosse più la chiama del comune di
18: ma quanto questo sia erroneo, non solamente lo dimostralo o, il quale
, il qual, fuor del chiamante, non può tale riposare trovare. pallavicino,
egli sa essergli congruo, sì che non dia la repulsa al chiamante.
'l venissero adiutare. petrarca, 53-15: non spero che già mai dal pigro sonno
, udendo costei così fattamente parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento
occupare el regno del turco sono per non potere essere chiamato da'principi di quello regno
vel circa. -e voi, padrone, non fuste chiamato per a quest'ora medesima
mia patria, ho stimato mio dovere il non differire più oltre alla cognizione dell'altezza
e della vostra salute; questa sera non verrò da voi che per poco tempo
or se'tu morto, / ch'i'non ti sento nel tuo loco stare?
con poco pensare, / però che più non posso soprastare, / tanto m'ha
1-33: ma egli,... non ch'egli consentisse a me chiamante,
e mate te vocava, / co non te consumava, mate de deo vocata?
. idem, inf., 32-9: non è impresa da pigliare a gabbo /
; allora mi chiameranno, e io non esaudirò; la mattina si leveranno,
; la mattina si leveranno, e non mi troveranno. petrarca, 212-xi: sol
petto / africo, e ch'ella non si ricordasse / del nome suo, e
. compiesse quello, che per se non poteva. poliziano, 1-517: tu sei
i-52: voi, padri, non chiamate ad ira, cioè non adirate i
padri, non chiamate ad ira, cioè non adirate i vostri figliuoli, ma nutricategli
ogni volta che la giustizia il richiegga non avrebbe quasi mai il bisogno di nuova
compagni, se in questo importantissimo e solenne non mette in opra l'antichissimo e solenne
chiamò a raccolta per la ventura domenica non solo tutti i fedeli di montelusa ma
chiamava gli uomini sotto le armi, e non soltanto i giovani, ma anche quelli
. b. davanzali, 11-66: non sonar trombe, che i soldati chiamano
e p. siila, li quali non ebbono la signoria. g. villani,
che i re nostri ci nascessero, non si chiamassero o si eleggessero. carducci,
: del governo dei moderati io personalmente non avrei che a lodarmi. mi chiamarono
. un'iniquità il preferir tali persone non dilette dal testatore a chi egli chiaramente amò
perdere virilmente, dico che questi vostri argomenti non però in tutto mi satisfanno.
la baruffa in apparenza terribile, in sostanza non perigliosa perché concertata: onde trova vasi
assai la virtù del predicatore, così non si può credere quanto vaglia ad accreditare
rodope, il giorno manca, e non conviene / più differire. il concertato
. cesarotti, i-60: le lingue non si formano sopra un piano concertato e ricevuto
ognuno da sé,... non se n'è parlato, né se ne
musici numeri risultante, vogliono che, non solamente nella distanza, ma eziandio nel
concertate ch'elleno nell'universo ci paiano, non all'intera perfezione assoluta giugner si veggiono
bensì 'l mantice più grande, ma non pertanto il suono più concertato. segneri
delle ribellioni frequenti che quivi accadono, non è sufficiente alla pace, perché all'ordine
opera è cosa detestabile, / perché non son le parti concertate. -disposto
no; ma, secondo il concertato, non dovrebbero tardar molto ad arrivare. monti
arrivare. monti, i-187: egli [non può] passar domani per costà secondo
interrompe le voglie e concertazioni sue, pare non si curi dare se stessi in precipizii
stessi in precipizii e ruine maravigliose, non stima roba, non onore, non amistà
ruine maravigliose, non stima roba, non onore, non amistà. idem, 205
non stima roba, non onore, non amistà. idem, 205: così,
buona accoglienza [a genova]; non le iniziative ardite. 2.
1-316: la di lei madre, non so il perché, non si curò mai
lei madre, non so il perché, non si curò mai di porre ad effetto
effetto i concerti. cuoco, 1-68: non avea pensato mai a stabilire una ferma
vostro mandare il passaporto a mio padre, non fu caso ma concerto. -concordia
: l'impresa è grande: ma che non può il zelo, la riunione,
trovandosi le schiere divise,... non poterono urtar tutte al medesimo tempo e
condotta: così! una cosa naturale, non deliberata di concerto, non predisposta,
naturale, non deliberata di concerto, non predisposta, ma che era quello che si
. goldoni, vii-1014: la partenza non si può differire. siamo in concerto
, ponente, della medesima fatta, ma non flava, ma rossa...
xxiv-126: sì come l'occhio corporeo non s'avviene in vista altretanto saporosa quanto
che l'ingegno occhio dell'animo, non possa incontrarsi in raggio di bellezza altretanto
di musica... il violino non si confonde col basso, o il
si sentiva tra quei filosofi, se non se... i diversi tuoni dei
distacca dalla truppa un paio di ragazzi. non falla mai che l'uno non incominci
. non falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto
che ritrovasi nelle parti di concerto, non ritrovasi nelle parti del ripieno; e
che perfettamente verranno eseguiti da pochi, non possono essere eseguiti esattamente da molti.
cioè il concerto, che altro in fine non è, se non se il contrappunto.
che altro in fine non è, se non se il contrappunto. ricci, 1-67
chiaro come l'acqua che questa vendita non entra per nulla nella strada ferrata,
concessione, per la quale chi la concede non perde la podestà, ma acquista la
sua essenza nella bontà delle opere, e non nella osservanza delle forme o nelle concessioni
su di lui un diritto che essa non ha (cittadinanza, titolo accademico)
presidiavo la mia concessione. era comodo, non lo nego, e non mi
, non lo nego, e non mi dispiaceva. 5. dir
volentieri ad ogni desiderio del papa, non isfuggendo loro, quanto l'autorità del
è stata fatta di don michele. non si è già risoluto come o quando lo
quando è un semplice ornamento, e non ha valore concessivo o temporale o condizionale
). boccaccio, i-21: non consentite [o sommi iddii] che la
il cassiere della camera la conceduta pecunia non pagasse. machiavelli, i-572: contenti
volta si legge, altresì della lingua non è et è solo del verso. ariosto
molte ricchezze. foscolo, 1-320: chiunque non illude se stesso, esamini le sue
poca arte di felicità concessa alla vita non è un'ingiustizia. 2.
. -dato (o ammesso) e non concesso: nelle discussioni, quando si
sassetti, 40: io credo che costui non abbia saputo dir male con fondamento,
dir male con fondamento, dato e non concesso (come dice lui) che
. borghini, 1-22: dato e non conceduto che questa ragione si potesse adducere
hanno per conceduto che le vere figure non si trovano ne gli corpi naturali,
, 112: quando pure, dato e non concesso, io avessi avuta opinione che
, avesse voluto comprender me ancora, non però creda il sarsi che questo mi fusse
quanto si è alle sperienze, se non ancora alle cagioni, quel che ragionando
del mondo. parini, 577: non si può così francamente decidere che fra
così francamente decidere che fra gli scrittori non si trovi assai volte conceduto indistintamente il
. albertano volgar., i-159: non pare che si pergiuri chi, per
che si vergogni / de la sua non concessa e torta via! 6
qualche cosa. pascoli, 36: non ammirare, se in un cuor concesso /
. m. cecchi, 441: e'non ci è peggio / ch'essere in
v.]: chi ha concetti grandi non degna far mostra di saper concettare.
quella grandine di concettini e di figure non continua così alla distesa per tutta l'
sono madrigali, cioè concettini, ma non sono soltanto questi. = dimin.
. montale, 4-179: l'azione non vi manca ma è ridicola, i
i personaggi sono burattini e il loro eloquio non potrebbe essere più barocco e concettistico.
] sono diversissime dalle nostre, e non entrano... nel genere della nostra
, quasi che... questo solo non possa esser abbracciato dalla nostra concettiva.
: ne'mirabili aspetti / vostri risplende non so che divino / che vi trasmuta da'
certo amore, il suggetto del quale non è la cosa propria reale che si
propria reale che si desidera (per non avere ancor essere in realità, propriamente
ferma * e * acqua gelata ', non si rispondon del pari, né si
vico, 602: lo che tutto non può provenire altronde che dal concetto innato della
... ora questo nuovo contenuto non dee essere già un concetto astratto, una
una verità morale; poiché la poesia non è spiegazione, ma rappresentazione della natura
è, mobile e viva, e non come concetto e pensiero. oriani, x-21-100
pensiero. oriani, x-21-100: se non si avesse della moralità un concetto così falso
: il concetto ch'io ho della vita non è generato se non dalle testimonianze di
ho della vita non è generato se non dalle testimonianze di una vita anteriore più
. bellini, i-1-601: questa proposizione non solo non è falsa, e non solo
, i-1-601: questa proposizione non solo non è falsa, e non solo non
proposizione non solo non è falsa, e non solo non è una fantasia o un
solo non è falsa, e non solo non è una fantasia o un concetto ideale
questa eroina, martire della fede, non ci è la santa con le sue estasi
e i suoi ardori oltremondani, e non ci penetra il femminile con la sua grazia
mio concetto? michelangelo, i-82: non ha l'ottimo artista alcun concetto /
concetto / ch'un marmo solo in sé non circonscriva / col suo soverchio, e
novità del concetto rapiva i riguardanti, e non lasciava loro contemplare le finezze dell'arte
l'antitesi, ecc., non sono dunque forme libere che lo
i'vidi / è tanto, che non basta a dicer 'poco '. boccaccio
molto, né mai ha / ch'io non ne porti verso me disdegno. lorenzo
soggiugnere gli altri seguenti e schivar di non repeter più volte le cose già dette
e scritture / d'amorosi concetti / non presentano a l'occhio altro ch'amori
ne'napoletani, i quali benché sapessero non essere del re que'concetti, ne
uomo, quella nessuna curiosità, per non dire quel disprezzo, portano come conseguenza
ingrada / in numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che
la consequenza del concetto, e che non si trovò mai in autor latino '
1-2-88: -di'il vero, tu non sai leggere. -sentite concetti! come
del perfetto. bruno, 54: non lasciar passar un foglio di carta dove non
non lasciar passar un foglio di carta dove non appaia al meno una dizionetta, un
quasi una bocca cui gelasinus abest, non degnano né pur di mirarla. crudeli,
noi corrotta ogni maniera di scrivere, non temette di attignere e di bere ai
greci. parini, giorno, i-306: non vergogna / di mischiar cotai fole a
globo. de sanctis, i-136: non solo egli [pier delle vigne] si
con concetti. carducci, i-41: ciò non toglie che e'non esagerassero il già
i-41: ciò non toglie che e'non esagerassero il già esagerato linguaggio di moda
, ch'e'[guittone e pannuccio] non iscambiassero per novità i concetti sforzati le
, faci e saette, che sono se non metafore naturali, concetti figurati, simboli
, ma che via / pres'abbia non fa alcun vero concetto. l. salviati
essa nel concetto di bernabò (bench'e'non sappia immaginar come) s'è tirato
boccalini, i-72: avete detto che iddio non tiene altramente cura della salute del genere
, quanto di un prencipe terreno, non che di dio... delitto degno
il sole: / di cosa alcuna non formar concetto, / né più qua
osservare qualche par ticolarità che non abbiamo giudicato doversi tacere, potendosi
, potendosi dar il caso che non a tutti sia sovvenuto il medesimo
io ci abbia pensato su, non mi è mai riuscito di formarmene
: eran le forze sparse, / e non le voglie; e quasi in ogni
/ vivea questo concetto: / liberi non sarem se non siamo uni.
concetto: / liberi non sarem se non siamo uni. 10. stima
castiglione, 242: ciò d'altro non è proceduto che dal- l'aver troppo
tempo, forse più presto che tu non credi, che tu sarai in buono concetto
che appresso al comune giudicio degli uomini non giovi molto quel nome di frate, né
a. f. doni, 3-175: non vorrei eh'... io vi
il nome di plinio presso ad alcuni non è di grandissima autorità, stante il mal
. goldoni, vii-1185: un galantuomo non ha da cercar d'innamorare una persona
concetto proprio. baretti, 1-37: non creda però alcuno, che l'alto mio
sue. foscolo, viii- 125: non fu ne'sonetti di tanta felicità di quanta
avete un tristo concetto degli uomini: non credete che ce ne possa essere degli
professione. cassola, 2-311: lo zio non sbagliava mai nel giudicare le persone.
loro petti, e di fuori non si dimostrava, per meglio potere adempiere
9-4: e per ciò... non restavano appagati i suoi vasti concetti.
tardanza: /... / ma non lo feci, a dirvela in sustanza
, 116: credo adagio, insino non ho autore certo, le nuove verisimile,
di giove, a cui salire / distinto non sapeva il suo concetto, / né
l'oggetto nella sua possibilità, la mente non bada più alla sua realità che è
si fonda la dottrina della definizione, non potendosi definire, cioè pensare un concetto,
, cioè pensare un concetto, se non pensandone la singolarità (originalità o peculiarità)
o peculiarità), né questa se non determinandola come particolarità (relazione con gli
servono a definire altri concetti, ma non sono a loro volta definiti (come
fanciullesca e mezza sgrammaticata, e voi non sapete far altro che furare agli arcadi
suo stile è concettoso ed alto, ma non purgato e puro. baldinucci, 2-5-343
, lett. it., i-184: non è arte quello solo che ha forma
deforme e il difforme; e perciò non è arte il confuso, l'incoerente,
3-2-363: questi scioli... / non han rispetto alcun né riverenza, /
arditi, fan da concettosi, / non gli arretra timor né precedenza; /.
fare / quante smorfie mi fan, dir non saprei. concettuale, agg.
italia. b. croce, ii-8-101: non... potevano convertire [in
potevano convertire [in poesia] se non quanto era in loro diventato sentimento,
era in loro diventato sentimento, e non mai1 quello che aveva preso e manteneva nella
sensazioni, e costruisce il suo libro non su richiami mnemonici dall'una all'altra
carducci, i-1036: dopo di che, non ho più voglia di dire tutto il
reali; la quale prendeva gli universali, non come meri nomi, ma come forme
proprio errore della loro dottrina; e non già nell'aver dato, come si asserisce
la concezione della rivoluzion francese, se non la dottrina filosofica che la precorse?
; incarnazione. boccaccio, 14-248: non doversi [la verginità di maria]
può dirsi nulla, ma che ristrumentazione non è mal fatta. tommaseo-rigutini, 1098
1098: nella concezione, la mente non solo riceve l'imagine, ma la
, all'esperimento e al calcolo, non è certamente più la natura dei miracoli
de sanctis, i-130: questo è non il concetto, ma la concezione,
. croce, ii-9-257: religione è e non può essere altro che una concezione della
fa crollare tutte le concezioni morali; e non rimane più che quell'istinto per cui
concezione o rea affezione di quegli soldati non potesse a voi generare alcuno nocimento.
conoscenza dia della realtà oggettiva un'immagine non immediata e reale, ma alterata dagli
ora che troia assise, / non se devise -per soffrir tormento, / né
, o sia il porpore, altro non è che una conchiglia di rosseggianti aculei
157: vorrà ella negarmi che qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella
delle nerite. vallisneri, iii-393: non si trovano le conchiglie, se non
non si trovano le conchiglie, se non in fondo del mare, e sono favole
fondo a certe conchiglie sinuose; e non altro è che il rumore delle mie
ornamentale della conchiglia... da allora non abbandonerà
in serie di leghe e metalli che non subiscono alterazioni di struttura col rapido raffreddamento
ojetti, i-555: l'ardito romeo non giunse a toccarla [roma].
con nervature da cavalluccio marino, perché non si sospetti nemmeno che un pilastro possa ancora
piedi un quattro quintali di sassi: per non dire dei ricci, dei conchiglioni,
maestro alberto, 65: la seta non tignevan con ornato conchilio preso tra
avendo succhiato dd grassume d'essi, non più buone alla concia, ingrassano la
ad abitare vicino a una concia, e non sapendosi adattare a quel cattivo odore tormentava
. si fu accorta che l'uccello non avea più bisogno di concia.
concia? deledda, iii-554: 10 non so cosa farmene, delle donne, e
m. cecchi, 9-1-3: il ricettario non ha impiastro / che guarisca del mal
abitare vicino a ima concia, e non sapendosi adattare a quel cattivo odore tormentava
che alcuno de la supra- scripta arte non possa né debbia conciare alcuno coiame di
o vero lavorare, se in prima non fusse concio in mortella in de la città
addobbo; né possa conciare, se non con la mortella. d'annunzio,
e ne escono sigari e sigarette, non l'ha mai spiegato. 2.
siena, 251: quando li gualcherari non i [panni] conciassero e non i
gualcherari non i [panni] conciassero e non i rimandassero infra i decti viij dì
acconciasse e insalasse, pensò che ciò non si potea fare senza buon costo;
e pertanto disse al figliuolo: « ché non uccidiàn noi questi porci noi, e
due opere a conciare legname, io insegnerotti non ti sarà mai dato noia, e
mionaspo; il pettine, la conocchia. non l'ago da cucire, ma gli
securo, j che ià mai a te non torno, sì t'aio trovato duro
, conciamli per modo che mai più non si rilevino. dante, 45-3: chi
che m'hanno concio sì, che non s'aspetta / per me se non
che non s'aspetta / per me se non la morte, che m'è dura
al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere la moglie,
padre e la madre che lo acquistorono, non lo ricono- scerebbono. lorenzo de'medici
noia, per vederveli / castigare. io non credo che ne siano / di più
l'altra, e de'bocconi se non il numero, almeno il gusto.
, / in tutta la sua vita / non s'era levata mai. / le
! ». tecchi, 2-114: non ha visto come mi ha conciato il vestitino
leva le coltrici e dentro. ma non sì tosto si sentì sotto a'fianchi quella
6376: che molti son che sentenza non conta / se non di conciar loro dire
son che sentenza non conta / se non di conciar loro dire inceso. tasso,
dire inceso. tasso, v-118: non seguendo vocale in quel verso,..
vocale in quel verso,... non mi piace; ma si può agevolmente
una di noi? -ma gli è che non si può innamorare. -chi te l'
le porte. / se tu qui non se'ornata, / non troverai le scorte
se tu qui non se'ornata, / non troverai le scorte. i sappi che
. i sappi che dopo morte / non ti potrai conciare. bandello, 1-40
de la contrada si fosse invaghita e non vi pose altrimenti fantasia. ma in
punto, e conciossi sì fattamente che non donna, anzi dea pareva.
; sporcarsi. aretino, 8-316: non può sofferire il sangue uscito de le
si mosse con tanta furia che, non accortosi di una porta di lastre serrata,
, 84-56: costui, come quello che non sapea dove s'era, sale sul
io mi voglio conciare con voi. non ci abbia più parole. testi fiorentini,
testi fiorentini, 76-21: e que'non volendola, e que'dandoglile, e'convenne
altri. saccenti, 1-1-133: ma non vedi mai nulla in quelle tante /
7-156: fae prode cuoia crude, cioè non concie, di raccogliere a coprire le
... da ora in l'awenire non ardisca in modo alcuno mettere o condurre
più presto amare una naturale bell « non concia, che una concia non bella
bell « non concia, che una concia non bella. castiglione, 154: non
non bella. castiglione, 154: non vi accorgete voi, quanto più di
chiamò lo coco, e disselo quisto pisce non bene conzato. caro, i-213:
amare, i calici bevuti, e non bevuti, gli ossi dell'agnello pasquale,
gli strani o giudicargli,... non che giudicare e bestemmiare l'uomo o
tanto ànno per ogni parola giurato se non sieno così conci, chi impiccato chi
modo concio, utile alcuno alla fabbrica non faceva. tasso, i-102: mi giunsero
sei conciato! pirandello, 7-269: non mostrò affatto stupore nel riveder lì l'amico
feste, cotti cucinati, salmistrati, ma non ancora incassati non eran altro che dei
, salmistrati, ma non ancora incassati non eran altro che dei morti.
esse pelli,... e per non esser molto tocche dal coltello del conciatore
sono sottoposti all'arte della lana, non vi vogliono più essere sottoposti.
paradiso uscita. leonardo, 1-262: non usare le affettate conciature o capellature di
(i-48): -ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di capo
napoli o quattro gran frisoni, par che non possiate comparire. 4. disus.
. ha determinato, se non vorrà esser conciliàbulo, come tutti quelli
della casa [tommaseo]: voi non vi maravigliereste di tanti errori ch'io
in quei pochi versi... io non ho avuto anche tempo di guardare a
]: nove sonetti con pochi e non rilevanti concieri. 2. ant
fatto dissuona tanto dalla ragione, che non pare conciliabile, né con le attenzioni
stancato dei conciliaboli dei miei compagni, non m'invischio nei ragnateli dei loro conversari
. 2. eccles. concilio non legittimo, tenuto da eretici, scismatici
eretici, scismatici, ribelli, o comunque non indetto dalla chiesa. guicciardini,
, iii-103: chiamavano questa congregazione, non concilio, ma materia di divisione,.
i-98: sanno bene che il concilio non potrà far altro che approvare quello che leone
. 5. borghini, 1-146: non solo in questi conciliaboli di spettacoli,
, spingendolo una cagione indifferente, che non appartenga all'affare di quel luogo.
femmine che si fussero, si ricercassero non solamente in roma, ma di fuori
. v. borghini, i-1-220: non si niega già... che in
dovuto cercar di mostrarsi più conciliante: non è la donna quella che deve sottomettersi?
tu incontrerai ad ogni passo, che non si erano preveduti; mille contraddizioni d'
mille contraddizioni d'interessi, che, non potendosi distruggere, è necessità conciliare.
il giovane, 9-576: frapporsi / mezzan non domandati, far partiti, / conciliar
xxiv-877: entrò il giovinetto con maniera non meno riverente che generosa, e conciliossi
cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s'era fatto frate, né veniva
gentile, 3-281: ora nell'amore non è tutta la morale: sì ce n'
. sarpi, i-180: fece iscusa di non essere venuto prima per le indisposizioni;
botta, 4-18: siccome la materia non aveva fondamenti propri nelle decisioni dei tempi
dell'una e dell'altra qualità, sicché non sia verificabile la suddetta distinzione conciliativa.
: l'animo mite dell'artista, quel non so che di conciliativo che a tutti
machiavelli, 170: avvenga che non abbia forze, nondimeno ha fra loro
suo rinascimento? brancati, 4-282: non pensi che questa filosofia cosiddetta conciliatrice, questa
è la vostra ricerca!... non ti sembra che questa filosofia nasconda molto
, a istanza di parte e in sede non contenziosa, a conciliare ogni controversia anche
. buonarroti il giovane, 9-741: non corrisponder cerere, né palla, / per
conciliatorio? alcune di co teste cagioni, non è tanto arduo indicarle. =
« conciliatoristi », che, per non affaticarsi a cercare criticamente dove stia la
mi pareva, io gli risposi, che non mi aveste parlato d'operazioni di guerra
venne tempo che una conciliazione parve possibile non solo fra il monarcato e il popolo
della politica, della religione; la gente non lo seguiva, e spesso scambiava i
1-67: ridotta in manifesto esterminio, non poteva [la chiesa] essere per
essere per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo concilio
concili particolari risiede la infallibilità? forse non negli ecumenici? manzoni, 104:
, consegnata e sparsa in tanti concili, non ebbero, in moltissime questioni, a
secondo il concilio di trento, è ritenuta non perniciosa alla salvezza dell'uomo.
valere il dire che il concilio tridentino non sia stato accettato in francia, quanto
mandato immortale dei successori di san pietro non è regola di disciplina, bensì instituzione
medici, ioi: beato chi nel concilio non va / dell'impii, e
patente / de'peccatori il piè non ferma, o sta, / né siede
l'ispano persuader vuol nel concilio / che non esca di francia questa gente.
, 351: e'pontefici furono non solo obsequenti, ma quasi subditi agli impe-
o, se creati da altri, non ardivano esercitare lo uficio se prima
ardivano esercitare lo uficio se prima non avevano la confirmazione dagli imperadori e
». la concimaia, invece, non la voleva vedere. cicognani, 6-70:
g. b. tedaldi, 2-21: non si concimino [i magliuoli],
concimino [i magliuoli], se non alla seconda foglia, e allora con il
e allora con il letame, che non porti seco semi. soderini, ii-16:
d'essere concimata e governata. il frutteto non esisteva più. il terreno coltivabile a
, 7-113: don mattia scala, non volendo che andasse in malora il podere
, 50: alcuni [vini renani] non lasciano di esser asprissimi e mal sani
di esser asprissimi e mal sani, se non dopo il riposo di molti anni:
mescolanza di sostanze organiche in decomposizione; non di meno può dirsi 4 concime 'anche
'anche un ingrasso minerale, mentre non si potrebbe chiamare letame. nievo,
pascoli, i-35: siamo agricoltori che non pensano se non alle vanghe e non
: siamo agricoltori che non pensano se non alle vanghe e non parlano se non
che non pensano se non alle vanghe e non parlano se non di aratri, e
non alle vanghe e non parlano se non di aratri, e più delle loro bellurie
, della terra, dei concimi, non ci curiamo più. d'annunzio, iv-2-32
36: o nonno! e tu non mi perdoneresti / ozi vani di sillabe
a questo mucchio di povera immondizia che non può servire neppure da concime al cavolo
, 6-178: né possa conciare, se non con la mortella pura, macinata o
alberti, ioo: non è sì soave, né sì consonante coniun-
, v-154: concinnità, la quale non è altro che un componimento, e
solo in toscana. panzini, iii-454: non mi parlare in concinnità di stile.
. pascoli, 480: ché non hanno bottega: a giro vanno /
la qual morde il cuore / a chi non fece le rimesse a tempo.
. m. villani, 2-56: non essendo i perugini in concio da potere riparare
l'arido suol di grasso concio / non vergognar di satollare. alfieri, i-105:
pietre conce, colla torre; ché prima non avea palagio di comune in fiorenza
conce colla torre: ché prima non avea palagio di comune in firenze
d'ogni sorte. segneri, 11-86: non [ci sono] gioielli,
annunzio, v-2-831: soffro o esulto. non più odo le lettera
de'nostri nimici ne'fianchi ferivano. e non facevano più riguardo di dare agli uomini
e'sono di egual virtù, che non pigli l'opinione migliore, e che non
non pigli l'opinione migliore, e che non sia capace di quella verità che egli
, 1-iv-18: paolo, verbigrazia, non ostante la sua viva facondia e il
il fuoco celeste che lo infiamma, non può ragguagliarsi ai concionanti dell'agorà,
concionare *: di tempi moderni, non si direbbe che per notare vizio
voglio dire ad uso de'volgari, che non guardano nel fondo e si lasciano trarre
edificator di bordelli, / figliuolo di non marzia lupa, / satollo di vituperio,
, 34: « contio significat conventum, non tamen alium quam eum qui a magistratu
cun ciò sia cosa che en questo mondo non sia nulla cosa che non abia casione
questo mondo non sia nulla cosa che non abia casione, potaremmo adomandare per che
misericordia, con ciò sia cosa ch'io non ho altro bene che te in questo
per gli essempli, perché, se non sono simili in tutto e per tutto,
sono simili in tutto e per tutto, non servono, conciosia che ogni minima varietà
, i-333: a coloro che, non per giudizio, ma per senso grosso si
o migliore ogni disiderio le toglie, onde non essendole dato d'altra perfezzione appetito,
appetito, potenza o privazione alcuna ritenere non può. redi, 16-iv-161: né so
dentro alle casse dove esse stavano, non solo non mi son mai abbattuto a
casse dove esse stavano, non solo non mi son mai abbattuto a vederne loro
mi sono accorto che, quando io non vi era presente, ne bevessero.
sparsa per molte e diverse provincie, non tutti gli abitanti possono aver familiari gli
fatti, per quanto si spremano, non possono somministrare ciò che non hanno in sé
spremano, non possono somministrare ciò che non hanno in sé. nievo, 1-86
sconforterei dal leggere quella descrizione per tema non si sconciasse, conciossia- cosafosseché io medesimo
facessono molte malvage ingiurie, giammai egli non presono però cagione di tali cose fare.
sia che gli uomini per certo necessarie non facciano esser quelle che veggiono? or
l'insegna, fatto osservatore della legge e non trapassatore. 5. giovanni crisostomo volgar
la cornuta luna il tempo molto atto non sia; udirete nondimeno del luogo e del
il collo sommesso. arrighetto, 239: non mi dorrò io quando vedrò la
studiata concisione, pregava la madre di non scomodarsi più e rinun- ziava, finché
scomodarsi più e rinun- ziava, finché non ne avesse bisogno per una sua propria
, ottiene l'effetto molto meglio che non la impropria e scolorita concisione del ramorino
[dell'imperio] all'occidente, non solamente in positura da non dargli che
occidente, non solamente in positura da non dargli che apprendere per la lontananza;
di quando in quando, e perciò non sempre. magalotti, 9-2-26: dettatura sensata
bocche di un popolo di soldati, non è lingua così rotonda e soave come la
moderno. serra, ii-184: quando non è la materia che per sé si afferma
2. che ha stile essenziale, non prolisso e ridondante; che parla o
scrittori non videro di poi gli aurei tempi di leone
fare loro questo tore conciso, ma non preciso; perch'egli non si accorse onore
conciso, ma non preciso; perch'egli non si accorse onore. savonarola, iii-401:
che la brevità o lunghezza degli scritti non dee misurarsi concistorio, dove io avessi a
, ma dal tempo necessario a com10 non mi curerei morire per quella. ariosto,
. rapido, brusco, improvviso. non pensate da altri, superiore da prudenza a
: da questo nasce lo sminuzzamento verno toscano non lasciò stampare l'allocuzione. panzini,
deh, cadano goni, xxiv-1022: non mai mi piacquero que'saltarelli al suolo le
che per toa colpa, / non manca toa presenza, / ma per
concistoro de'cardinali. gioberti, 1-ii-17: non potete e ha l'incarico di fare
fece venir forisena / e disse ancora non avendo ancor forze di tener concistoro, raunò
1420), deriv. 1-16: per non traviare dal tema della materia, torniamo
più importanti affari relala maestà d'apollo non solo avesse subito decretata la tivi
erezione di nissime muse, nondimeno non prima fu eseguita che due nuove
; semipub stro ingegno / non han che far colle teste di legno »
). che sopprime molte cattedre; e non si capì nulla; non malispini
cattedre; e non si capì nulla; non malispini, 185: il papa
, 16-114: così facìeno i padri di non si sa chi sia percosso dal decreto.
lettera fu trovata in concistoro, la quale non si potè sapere chi la vi recasse
contr'a'contravegnenti alla lor legge: ma non all'esecuzione di pena capitale.
-giudizio. nuccoli, xlii-11-10: non rivocò mai dio suo concistorio, /
discorsi concitanti (sempre in senso non buono; ed è più che incitanti)
e disperge. algarotti, 2-288: non è poi per conto alcuno sofferibile,
la furia e tira / di turno unqua non resta. tasso, n-iii-824: possono
questa pretensione, avendo anco considerazione di non concitarsi troppo grand'invidia e irritar l'
temeva molto. boccalini, i-74: e non pare a te, lipsio, verissimo
quali son tanto cari al popolo, che non potrebbe il despota offenderli senza concitar contro
de sanctis, i-44: il dolor fisico non è poetico in se stesso, ma
ecc. cavalca, iv-117: or non sei tu quello rio uomo ingannatore egizio
e disperati. straparola, 13-5: non potendo, alcuni ladri, con suoi
, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura
una cosa ridicola il credere che chi non pone il suo nome in fronte a'proprii
cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta
il primo dalla radunanza e concitatamente, non può essere tre soli scalini più giù
. castiglione, 150: io già non niego che le opinioni e gli ingegni degli
le opinioni e gli ingegni degli omini non siano diversi tra sé, né credo che
della passione che lo detta si svolge non senza un certo affanno, un accavallarsi
suo dire che da giustissime misure armonizzata non fusse. salvini, 6-73: è
ossiano gli atteggiamenti, sieno convenienti, non dandogli moto né troppo concitato quando basti
i farisei, gridavano e dicevano che non lasciasse cristo. machiavelli, 125: veruna
, tanta fierezza e tanto orgoglio / non sofferendo, al concitato carro / parossi
corsiero. sassetti, 196: non è già vero quello che è detto,
nardi, 2-475: disse la colpa non esser del popolo, ma di pochi
. tasso, n-iii-774: se non può essere clemenza senza odio né senza
né senza concitazione, per così dire, non fu clemente pisistrato, il quale non
non fu clemente pisistrato, il quale non solo non odiò, ma non fece segno
clemente pisistrato, il quale non solo non odiò, ma non fece segno d'
il quale non solo non odiò, ma non fece segno d'adirarsi. a.
... stimate da'gentili essere non meno suscitatrici che punitrici d'ogni male
: del governo dei moderati io personalmente non avrei che a lodarmi. mi chiamarono,
università: mi diedero anche, sempre non richiesti, altre onorificenze e commissioni didattiche:
336: come l'identità della religione non crea punto la concittadinanza, così la
concittadinanza, così la diversità di quella non basta punto a impedirla. concittadino
cosmopolita vagando in qua e in là, non professo parzialità per altro che per quello
foscolo vii-26: o miei concittadini, non a tutti è dato di essere oratore
raccomandato ai miei concittadini di montelusa di non condannare così a occhi chiusi il mèda
a occhi chiusi il mèda, se non vogliono macchiarsi della più nera ingratitudine.
dimandarne i tra quell'alme finito ancor non era, / che di note sembianze
a cinque poeti miei concivi illustrissimi, non con quel che io doveva, ma
, acclamare; dichiarare solennemente (e non senza retorica ostentazione), proclamare.
spirito di novità e di libertà universo, non inscritta nel pentagramma, non conclamata dal
universo, non inscritta nel pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall'
pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall'orchestra. fanzini, i-521
a indicare una malattia la cui diagnosi non offre nessuna difficoltà per l'evidenza dei
medici di quelle malattie la cui diagnosi non lascia adito a dubbi, apparendo di essa
oggi i cardinali entrano in conclave, non vi posso dir altro, né di chi
conclave, gli disse aperto ch'egli non tralascerebbe ufficio giovevole a promuoverlo al pon-
a promuoverlo al pon- teficato, che non l'adoprasse. menzini, iii-309: se
quali assistette, riportò il concetto di non aver mai aspirato a quel posto così desiderabile
rispose: -speriamo che lo spirito santo non faccia di questi spropositi. 2
avuto paura. ma pognamo che le non precedessino; chi proibisce che in sul
acordo stanno qualche volta parecchi dì, non si faccino tra loro pratiche e prieghi
- »). eccles. chi, non essendo cardinale, partecipa al conclave.
d'azeglio, 1-408: nel conclave non s'usan cucine, ma siccome pranzare bisogna
ed un cameriere o due, se non erro -e questo pranzo viene trasportato dalla
bisogno rimanga alla sperienza del boyle: non arrischiatosi né pur egli a darla per
darla per concludente. redi, 16-iii-140: non v'è motivo, né conghiettura,
v. riccati, 205: non mi pare che abbiamo conchiuso poco,
, mentre abbiam dato a divedere il perché non sieno concludenti le ragioni usate sin'ora
sarà conveniente il dire ch'io, non medico, ragioni non male d'una
dire ch'io, non medico, ragioni non male d'una materia medica. manzoni
la questione, in verità, qui non è di ottimismo o di pessimismo,
mostrano del conchiudente, ma altesamine poscia non reggono. paoletti, 1-2-368: è affatto
concludentissimamente vedere che il ponsò del 1711 non fu mai altro che il color di
con ciò concludentemente dimostrato che la tortura non è un mezzo per iscoprire la verità,
è un mezzo per confondere la verità, non mai per isco- prirla.
-anche assol. compagni, 1-20: non consentendo i parenti di lei perché aspettavano
avea amon, che da sé solo / non era per concludere altramente. aretino,
il papa, dicendo che per niente non si dovessi fare tal cosa, perché erano
: rispose il signor folco, che non dubitasse; perché quelli, che lui
sorella? - caro amico, 10 non credo che un matrimonio fra due persone civili
concistoro; si lesse il decreto, e non fu inteso: si chiese parere a
tutti, e tutti lo diedero, ma non s'è concluso; tutti parlarono,
chiuda una fabbrica. pavese, 4-241: non concluse gran che ma concluse. la
pace. — concludere poco; non concludere nulla: non combinare nulla,
— concludere poco; non concludere nulla: non combinare nulla, non riuscire, non
concludere nulla: non combinare nulla, non riuscire, non venire a capo di
non combinare nulla, non riuscire, non venire a capo di ciò che si
fare; fare discorsi inutili, che non conducono a nessun risultato. -anche di
nessun risultato. -anche di cose: non avere importanza, non essere utile.
-anche di cose: non avere importanza, non essere utile. aretino, 1-30
. aretino, 1-30: questa chiacchiara non conclude. 0. rucellai, 3-50
che la lettera poi nel rimanente, / non abbia senso e non concluda un'acca
rimanente, / non abbia senso e non concluda un'acca, / questo qui non
non concluda un'acca, / questo qui non importa poi niente. targioni tozzetti,
targioni tozzetti, 5-165: fino ad ora non mi ha fallito la regola, che
e dall'altra molte cose dalle quali non si conchiudeva nulla: moltissime poi si
ii-501: e i gelosi universali che non hanno concluso, non concludono, e
i gelosi universali che non hanno concluso, non concludono, e non concluderanno mai un
hanno concluso, non concludono, e non concluderanno mai un cavolo, son cresciuti,
. bonagiunta, xxxv-1-260: meo foco non alluma, / ma quanto più ci
afanno, men s'apprende; / e non risprende -alcuna mia vertude, /
quei rigiri di frasi... non concludevano a nulla e davano soltanto nel vago
amistade: per che si conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore sia
quel subito, com'uomo aombrato, non dice più. alberti, 230: dicono
più. alberti, 230: dicono non poter credere che in que'tempi le femmine
vergogna e con istran martire, / se non gli dà parigi, conchiudea, /
necessario avere el populo amico: altrimenti non ha nelle avversità remedio. ariosto,
: l'ambasciator... concluse di non volere ricever la risposta per una negativa
che 'l mondo tutto a biasmo suo non tace. tesauro, xxiv-50: conchiudo,
: conchiudo, le figure rettoriche altro non essere che un vezzo pellegrino variante la
del mondo, e che giustizia e pace non può venire in terra se non con
pace non può venire in terra se non con la ristaurazione dell'impero romano.
. io ne conclusi subito che guido non sentisse più tanto urgente il bisogno di lavorare
, dov'era la tasca, e dove non erano gli amici. pavese, 5-67
pavese, 5-67: i due morti non si poteva riconoscerli... dalla bassa
le vostre condannazioni. marino, i-127: non si nega che il componimento non vada
: non si nega che il componimento non vada finalmente a conchiudere in mia commendazione
., 2-171: la vostra ragione non conchiude contro a me. ariosto, 43-88
per esser laudato da chi fu, non conchiude però questo che estimasse più le
follie e piantar l'inaudite pazzie ove non sono, conchiudendosi alfin più saggio quel
conchiudevano, s'avvedde che il buon uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'
uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'egli altrui potesse mostrarla.
all'andamento della sua ira, non perdonò alla morte di loro anime; e
figliuola imperatrice sia, / con leon non concluda così tosto, / almen termine
: se la s. v. non è per venir di corto, si degni
studiosamente a danno universale conchiudeno l'ignoranza non men vile che boriosa, e non
non men vile che boriosa, e non manco perniciosa che celebrata ribaldarla. baldinucci
, o di opinioni, o di consuetudini non impedisse mai la consolante prossimità dei cuori
nel nuovo che s'apre saluto un dono non chiesto. 7. sostant.
, 406: -fagli proferte, ma non ti risolvere / in quantitade alcuna, che
ogni altro strumento atto a tagliare, non è altro che un filo di punte.
me ne vado a tal loica, che non teme la conclusione della morte, cioè
amichevoli, corrispondenze sociabili, le quali non hanno per termine necessario uno sposalizio,
i-59: questa prima mia fiamma, che non ebbe mai conclusione nessuna, mi restò
vita materiale, intellettuale e artistica, era non il principio, ma il risultato,
approdare a quello. alvaro, 7-67: non credo a società perfette delle quali imo
fatto infino a qui,... non se ne trasse altra conclusione. ariosto
. tasso, ii-547: chi sin'ora non s'è risoluto di pregar per la
per la mia libertà, temo che non voglia farlo per l'avvenire; però prego
gravi con tizio, tanto con lui non c'è conclusione. ho mutato legale
ho mutato legale, perché vedevo che non c'era conclusione. -esserci conclusione
crusca [s. v.]: non t'impacciar con costui, che non
: non t'impacciar con costui, che non è uomo di conclusione. è donna
iii-2-162: più ti vo'dir, per non lasciarti senza / una conclusion,
che sono pochi mondani, che non le commendassono. pulci, 10-87
mio cugino, / voler con teco quistion non m'ag grada: /
,... che senza la pudicizia non deve- rebbe la donna rimanere in
., 11 (192): « non siete stati riconosciuti almeno? *
4-157: spingerò l'asta sin dove voialtri non potrete arrivare. ma badate! a
badate! a un certo punto, se non mi conviene, mi tiro indietro,
seguito. e come nei racconti arabi, non c'era conclusione, la conclusione era
conclusione piacque a tutti. allora dissi che non ero d'accordo. -fare
il cavallo]. / or per non vi parer troppo mal destro, / e
/... / già mai distorlo non potè in effetto. 3.
o ver la conferenza delle proporzioni non essere alla conclusione efficace: altrimenti,
è pazzia parlare: o la scienza non è vera o tutte le cose necessarie a
o tutte le cose necessarie a quella non si possono sapere o la capacità degli uomini
si possono sapere o la capacità degli uomini non ci arriva. ma la conclusione è
le cose dette. bruno, 3-369: non è senso che vegga l'infinito,
è senso che vegga l'infinito, non è senso da cui si richieda questa
richieda questa conchiusione; perché l'infinito non può essere oggetto del senso. galileo
242: dico di creder così, e non d'esserne sicuro, poi che l'
e calcoli, non raccoglie conclusione alcuna. pellico, ii-
e in qualunque colloquio dove il fine non sia che intertenersi parlando, quasi inevitabilmente
; con fatica che conchiude sempre e non conchiude mai. serra, ii-155:
e pare loro sottilissimamente argomentare, e non si muovono da neuno principio, e
così molti, argomentando, altre conseguenze non inferiscono che ridevoli, altre conchiusioni che
altre conchiusioni che sbardellatamente: perciò asinalmente non sanno. tal fu appunto il sillogizzare
, 100: in quelle cose che non pareranno convenienti sia licito a ciascun contradire
che tenne 250 conclusioni, penserò che non mi abbiano a mancare le parole.
apparenza de la quantità del corpo luminoso non possiamo inferire la verità de la sua
vero falaride. fogazzaro, 7-54: non è facile misurare il valore logico di
ma tale critica, veramente filosofica, non fu sviluppata in quel secolo, neppure
delle sue conclusioni assurde e ripugnanti che non colpita nel suo centro logico. sbarbaro,
le grazie (perché in questo loco non si può far altro, quando se riceve
. i. frugoni, 699: chi non sa che buon effetto / fa col
algarotti, 2-130: in conclusione, non sono formate le cose di mano in mano
vanamente. -persona senza conclusione: che non conclude nulla, leggera, incostante.
accese, e licenziò: ma disse non facesse l'ambasciata così risentita. montano tornò
è far male e presto, che non spedirsi mai col pensiero di voler far
chi, facendo adagio e bene, mai non conchiude o termina quel che ha in
quel che ha in animo di fare, non si può dire che faccia, e
può dire che faccia, e veramente non fa; e però nell'essenza del
fare, è meglio far male, che non fare. 9. dimin.
. vogliono che si faccia che il dolore non sia mòlle. magalotti, 7-101:
perché io possa pigliar le mie misure, non dico col chiederle [le conclusioni]
giacché, a parlar sul serio, non ogni conclusionucola è il caso per accompagnare
balia, 2-17: il nostro popolo non sarebbe in modo alcuno paziente a pagare
in nella quale si truova la groria non tanto de la matematica quanto della fisica
ogni volta le dava notizie favorevoli sebbene non conclusive di come andavano gli affari.
anche e'tempi che correvano rispetto al non essere conclusa la pace, si ordinò
la quale si trattava la pace; quantunque non sia conchiusa, non mi pare di
pace; quantunque non sia conchiusa, non mi pare di esserci stato indarno, perché
il dubbio ch'io voglio rappresentarvi, non men riguarda le cose ieri conchiuse, che
funzione, pauroso di qualche disordine, non volle più tornare a casa di glisomiro.
? che c'è di nuovo? non vi piace il farro? ». l'
caparra, signora baronessa? ». « non c'è caparra; ma c'è
mio isforzo e per mia diligenzia, non ti potesti commuovere contra il comune di
il corpo ch'ella è, e non solamente dove l'ingrossano i vapori.
retta, rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa. viviani
niente pregiudica alla fama del vignola il non aver saputo che la curva da lui
fiumi superiormente ai loro sbocchi in mare non si dispone in una declività continuata, e
. un geometra, aggiunge condorcet, non debb'essere meno glorioso per aver dato il
cose antecedenti o concomitanti, che non potevano entrar nel poema, ma ch'erano
bene operare in quest'ordine è necessaria non solo la grazia concomitante o adiutrice che
. mei, 124: il latte asinino non ha bisogno di concomitante, se non
non ha bisogno di concomitante, se non se negli stomachi in grado estremo biliosi
avere le cose reali di cui non è rimasta la traccia. e. cecchi
l'udito, né gli altri sensi non arrivano a determinare né circoscrivere la sensazione
la divinità vi sono bensì, ma non vi sono in virtù delle sopraddette parole
otto giorni: discordia concordabile, intendendosi non dal principio dell'assedio, ma dal
luogo del giu- dicio, il quale non ha la vita concordante con il luogo.
concor- dantemente, è bene, ma non è già possibile; e nell'altro
; e nell'altro modo preso, non è cosa verisimile. idem, 7-16:
il criterio della verità è per lui, non già la concordanza tra le sue idee
medesime. d'annunzio, v-2-163: non mi sbigottisco quando il troppo ardito gioco
dolci concordanze. tasso, xi-iii-648: non è una de le regole di dante che
concetti. magalotti, 9-1-108: non posso, nel tempo medesimo che mi
, che si forma nei processi sedimentari non soggetti a lunghe interruzioni. 8
; temendo che federigo di quella malattia non campasse o facesse testamento, concordandosi con
, 55: a la voluntà che dio non contradire, ma concordare ce debiamo.
che desideravano concordarsi co'i fiorentini, non avessino tenuta quieta quella città. segneri,
ed io, per natura mia, non disputo mai, se non se raramente
natura mia, non disputo mai, se non se raramente con quelli con cui concordiamo
cercando de volerli concordare: / ma feraguto non vóle ascoltare. targioni tozzetti, 5-173
arlotto, 275: quando le parole non si concordano con la mente, non
non si concordano con la mente, non si può bene parlare. galileo, 935
3-217: quanto tempo è scorso, che non s'è trovata la raggione e vera
si percotean '... questi non concorda con genti, ma con la voce
fissato. sarpi, i-155: non consentiranno mai che siano ricevuti gli articoli
forme di parlar, in quelli, non conformi alla consuetudine della chiesa. perelli
della chiesa. perelli, i-6-227: non si è in grado, per mancanza
alle opposizioni. borgese, 1-236: non avrei nulla da aggiungere a ciò che
affinché tra l'industria e il lavoro intellettuale non si determini un conflitto che sarebbe esiziale
volgar., 1-1-59: conciossiacosaché altro non sia la città, che concordata moltitudine d'
] corrispondenza di parità di membra: cioè non abbia le gambe lunghe, il capo
] dagli offici loro solamente qual volta non osservino i patti e le condizioni di
concordato si può disdire e il contratto non è ancora firmato. 2. in
fatto da lui con leone, consegnavano di non metter a campo questa disputa. pallavicino
servar i concordati,... non potevan essi non infiammarsi tutti di vera
,... non potevan essi non infiammarsi tutti di vera pietà e d'
dicendo che i trattati ed usi antichi non più convenivano al suo popolo, propose
nascere tra il sacerdozio e l'impero non si trattano colle armi o colle scomuniche,
armi o colle scomuniche, e non si compongono colle dispute, ma colle trattative
chiesa] co 'l concordato, ma non le province presele in tolentino. pratolini
tra imprenditore in stato di insolvenza (non ancora dichiarato fallito) e i suoi
amadio evitò la carcere, ma a loro non rimase altro -fortuna che non avevan avuto
a loro non rimase altro -fortuna che non avevan avuto figlioli! - se non
non avevan avuto figlioli! - se non una villettuccia con un po'di terra annessa
ad altro e altro modo di essere, non può esser soggetto di mutazione secondo qualità
connesse ed accomodate, le quali ancora non possono essere così composte sanza armonia.
, udendo costei così fattamente parlare, non solamente si tacquero, ma con consentimento
propria in arbitrio dell'altro, con non minore confidenza, che se sempre fussino
(229): molte voci concordi e non contraddette. nievo, 212: gli
sì, una folla immensa, ma non la vidi che a lampi, e il
ancora del viaggio e del ritorno. poiché non riusciva a capacitarsi che i fatti suoi
riusciva a capacitarsi che i fatti suoi non fossero per gli altri così appassionanti come
in sé discordi, / la composizion grazia non ha ve. / da le parti
d'arme che qui si fa, non si fa in modo alcuno contro spagna.
contro spagna. pallavicino, 1-298: non contamina il candore dell'amistà il prefiggersi
la materia alle mani,... non disputare sulla qualità delle materie nell'atto
amino delle tue? le quali, non pur quando vicine sono e alcuno accidente
medesimo concento, ma ancor lontane e non più mosse l'una che l'altra,
voce di chi parla semplicemente, e non usa il canto. baldini, i-166
i-166: folla critica e bonaria. non torbida, cieca, passionale, golosa
suo grado camini, acciocché le fiamme non si fermino ne l'alto, ma
fervida e profonda, e alla mia non so se per ventura o per isventura (
spingevano. marino, vii-288: or non fia il meglio più tosto, quasi una
fra loro due o più persone (e non è disgiunto, per lo più,
amor tenesse uniti, talmente che mai non fu concordia di voluntà o amore cordiale
a volermi dare un marito ch'io non posso amare, la concordia è sparita dalla
tra due persone e due popoli, e non concordia. la concordia è negli animi
pace con coloro stessi, co'quali non possono avere concordia piena. de roberto,
nostro, era un vero cenacolo. non avevo mai assistito, partecipato, a tanta
. i pittori, in genere, non si vogliono bene l'un l'altro.
vita, molti ed innumerabili individui vivono non solamente in noi, ma in tutte le
alcuna cosa che se dice morire, non doviamo tanto credere quella morire, quanto
1-50: chi mantiene i cieli se non armonica concordia ricevuta dal primo motore?
questa gran macchina della terra, se non la pace del suo eterno governatore? marino
è qui come nel petrarca un mondo non riconciliato di elementi vecchi e nuovi,
(48): giannole disse che più non volea, ed in questa concordia rimase
dicendo che i trattati ed usi antichi non più convenivano al suo popolo, propose
concordia d'amendue le parti, uomini non sospetti e buoni, di cui il popolo
: voi diciavate poco fa, che non eravate di concordia; in questa parte voi
* di concordia 's'applica non ai sentimenti, né alle opinioni,
sacrilegio ». dice l'accusato: « non ò fatto sacrilegio, ma furto »
così sono in concordia del fatto, ma non della cosa. giamboni, 4-187:
cosa. giamboni, 4-187: i vincitori non essendo della preda in concordia, ancora
la condizione di fortuna incerta a'mortali non piegasse? sacchetti, 6-28: compreso
fu molto in concordia l'ambasciata predetta non mandare. tommaseo-rigutini, 141: i due
15: al luogo della compagnia non venga, se prima non si reca
luogo della compagnia non venga, se prima non si reca a concordia e pace col
colla donna, ed ora che veduto non poteva essere, le più delle sere
niuno argomento da guerra si fece, perché non poteano pensare che a altro che a
degli uomini, come causa concorrente, non mai come causa assoluta. gioberti,
comisso, 7-316: maurizio gli disse non avrebbe più fatto il direttore nel suo
concorrenti sono da esser temuti, quando non possano insieme ottener l'uno e l'altro
, i-38: opportuna ai latini, non però in se stessa bellissima, era
circostanza particolar dei romani, e che non è punto connessa coll'oggetto. monti
subito risposto alla carissima vostra, se non avessi creduto prudente cosa tinformarvi prima dei
e de'talenti. / almen così non vi s'incontrerebbe / che un numero minor
e anche i bimbi... non videro mal volentieri che si sottraesse alla
il modello della lanterna] di filippo non aveva scale,... imposero a
quarto ancora ottenea, se un suo concorrente non si facea fare ad un maestro il
. p. verri, 2-ii-335: non approva che il fermiere sia fabbricatore,
, dai quali ebbero il grano, e non morirono di fame: noi perdemmo allora
in modo che si porta pericolo di non durare questa fatica per altri, e
si volga ad un altro, e non a te. bandello, 2-25 (i-919
porta, e alla madre ancor: non altrimenti / porterà morte ai concorrenti.
. aretino, iii-43: io non credo di aver fatto, da ch'io
il suo capo. marino, 16-73: non è scrutinio questo, alti baroni,
, avevano acquistata ima minestra, tanto da non morire in quel giorno. svevo,
già rivelato la propria gelosia, ma non voleva parlarne; sarebbe stato troppo sciocco
buona sorte, o forse cattiva, che non trovando concorrenza per un pezzo in quella
segnava la nuova potenza venuta su. non si diceva più « aristocrazia »,
più grave, sicché mugnai nuovi sul fiume non se ne stabilivano più, e già
mulini vecchi, una volta consunti, non si rinnovavano più. pratolini, 2-184
, dal momento che l'operatore stesso non è in grado di comprare o di
dispositivi statutari limitarono a un massimo (non superabile) le azioni da possedersi prò
contralto, ma era basso baritono, se non pur falsetto nativo, per la concorrenza
modo che il papa disse che altri non gli parlassi più di monete, perché
i buffoni stian da buffoni, e che non s'impaccino in altro che in cose
altro che in cose meccaniche e vili, non comportando il dovere che le oche facciano
» riprese il vecchietto malizioso. « non avete a temere che vi faccia la
popolo, i quali gli vietarono che non menasse la fanciulla dove lui voleva. lorenzo
vi concorra e che vi vada / spettatrice non sol turba celeste, / ma del
concorreva il fiore di roma, dove non sapeasi che fossero cabale o brighe,
detto senso comune. redi, 16-ix-21: non è bene lasciarsi mai persuadere a farsi
l'apologo del cauterio che aperto una volta non si può più rinchiudere: gli umori
). galileo, 366: voi non potete sicuramente ad un istesso punto far
mi volete consolata a ogni patto. ma non è egli vero che quel luogo dove
. giordani, i-23: ambo i canali non altrove che in questo foro da noi
stato di firenze, molto più che non fu a cosimo, privato cittadino; perché
sanza displicenza dello universale, el quale non conosceva la libertà. firenzuola,
s'adoprano. bruno, 3-131: non è da credere altro firmamento, altra
spesa. bisticci, 3-272: i viniziani non volevano concorrere se non alla spesa di
: i viniziani non volevano concorrere se non alla spesa di due mila cavalli.
proponessi [il duca di savoia] non dubiterei di avere da alcuno a essere
veduta volentieri; ma in terra tedesca non vi sarebbe andato, chi l'avesse
si è opposta alle monarchie, io non concorro facilmente essere stata infelicità di questa
loro [della magistratura dei signori] non sia più che dua mesi, che
sia più che dua mesi, che non è sì breve in nessuno altro magistrato,
la casa; da'collegi sei mesi; non può concorrere con quasi alcuno altro ufficio
: volendo concorrere a qualche premio, non guardare se tu sei più degno degli altri
lui giovine, se altri fosse preferito, non fa danno; ed è utile tenersi
. pavese, 4-157: siccome la guerra non venne nell'anno (credevo ancora che
società. e del resto, dicevo, non c'è nulla che non sia legale
dicevo, non c'è nulla che non sia legale. la vegni & c.
stato forse in campo per una disgrazia, non ti confai con noi che ci stiamo
dio me ne prosperasse et aspecterei acrescermi non poco concorso alla bottega mia. bisticci
cosa maravigliosa a vedere con quanto concorso, non solamente di onorati cittadini, ma di
breve cominciò aver tanto concorso che talora non aveva tempo di cibarsi. caro,
, s'era posta in capo che non fusse altra cosa nel mondo che portogallo;
fin che le muse... non si sdegnino di ritornarvi, e farvi
eloquenza e di sapere doviziosamente forniti, non hanno quel concorso di popolo che hanno
a chiedere, a spese di tutti, non il concorso ma il soccorso, il
il sussidio, il privilegio; quando non il ricatto e l'occasione sempre bramata di
imperocché niente è appresso costoro el quale non sia fatto dalla turba de'corpi individui
surse il padre della poesia, che non ebbe innanzi chi il superasse, né
: una vecchia prozia, che, per non so quale concorso di casi, aveva
un concorso, a una competizione, non viene tenuto presente ai fini della graduatoria
venendo giudicata la migliore per concorso, non solamente ne verrà molta gloria all'autore,
per concorso, specie di giuoco che non dà mai il migliore, a cui
il migliore, a cui gli uomini riputati non si cimentano, ma vi si arrischiano
ma vi si arrischiano i giovani che non hanno che perdere. imbriani, 3-92
scelte in un concorso di bellezza, non sapevano né cantare né ballare.
1-136: istituito il concorso de'creditori, non c'è più battaglia d'essi creditori
, nel punto del concorso de'raggi non solo s'abbrucia il legno, ma si
la curvità della volta (ciò che veramente non è) la truovo speculazione difficilissima a
, e ne'circoli, ne'quali non v'ha due punti di concorso, né
che v'ha serve a nulla, non seguirebbe l'effetto. viviani, vi-280
dittongo... anch'ella mai non s'estingue, se la seguente voce cominci
una sola, a rimuover lo 'ntoppo non è sufficiente, e lo scacciarle amendue
e guasterebbe la parola: acqu'ha non basta a tor via il concorso.
, i-115: anzi mi pare ch'ella non si curi punto... del
brancoli, 4-15: « il tale non ha fatto concorso », si diceva
concorso », si diceva, « non possiede titoli, mastica appena un po'di
bencivenni [crusca]: quando gli umori non sono ancora ben concotti ma un
34-123: una parte del mosto non concotta e digesta per bastevole fermentazione
... quando l'alimento non così intatto come nella lienterìa,
in chilo imperfetto dallo stomaco, non viene digerito dagl'intestini. 2
le sostanze. pallavicino, 1-302: non mi fo a credere che alcun di
sono indotto a credere che questi umori non sieno grossi, tenaci e viscosi, ma
cibo animale. redi, 16-vii-317: non vietandosi però alle volte qualche piccola vivanduccia
timore] è concreato / in chi non può avversità alcuna / d'animo sostenere
gioberti, 1-iii-333: non solo la religione e la civiltà si
ma per modo che la sua concreazione non è una cooperazione similare, ma un'
pa vese, 8-227: non ho cioè qui due fatti successivi che si
, cioè a vedere l'ammalato e non la malattia. pratolini, 9-268:
la malattia. pratolini, 9-268: non mi tenta più la politica, direi non
non mi tenta più la politica, direi non mi ha mai concretamente tentato, non
non mi ha mai concretamente tentato, non ho altre ambizioni. = comp
colorare, concretare i miei pensieri e non trovo. rigutini-cappuccini, 42: '
angiolina e che la figlia del popolo non aveva compreso. panzini, iii-882: in
ciò l'ha soffocata; la poesia non si fa sui libri. b. croce
gli abiti negli atti si riducono, non è intra gli abiti e gli atti né
senza articolo. segneri, i-221: non è nuovo, anzi usato nelle scritture
i-105: il reale, il concreto non avea valore se non come figura della dottrina
, il concreto non avea valore se non come figura della dottrina. carducci,
natura, che sia corpo, ciò non paté. bruno, 3-863: là dove
galileo, 854: ma qui non so s'io potrò, senza inciampare in
, spiegazioni e conferme, di cui ora non è possibile prevedere in concreto, né
alcuna, e a cui in concreto non si può dire che credessero davvero,
dire che credessero davvero, appunto perché non lo prendevano sul serio e non lo traducevano
appunto perché non lo prendevano sul serio e non lo traducevano in azioni. 9
monti, o in certe acque termali e non termali, e in altri luoghi.
corpi fluidi diventano consistenti. si fa non per mancanza di calorico, come la
che convive con un uomo, pur non essendone la moglie. -anche: cortigiana
grammatici quella che sta coll'omo, non essendo coniunta per matrimonio. sacchetti,
nascono, loro nipoti gli battezzano, non vergognandosi d'avere ripieni li luoghi sacri
testa - / della tua corte (che non puoi negarlo) / della sua figlia
della sua figlia cosa disonesta: / non doverresti in tal modo trattarlo. /
: può essere che... voi non solamente siate concubine, ma concubine di
ad aver la concubina propria, acciò non insidiasse la pudicizia delle donne oneste. boccalini
oltre erano passati, che molti mariti non solo non si vergognavano di pubblicamente tener
passati, che molti mariti non solo non si vergognavano di pubblicamente tener le concubine
letto coniugale. pallavicino, 3-743: non tengano i cherici né in casa né fuori
de'secolari. baretti, 1-373: ridolfo non ama dir mal del prossimo, e
ama dir mal del prossimo, e non sa neppur pensar male d'una ballerina
i preti avevano bensì le concubine, ma non le toccavano. faldella, 2-127:
3-100: era poi la moglie, o non piuttosto una concubina? chi lo sa
una concubina? chi lo sa. non era forse roba di teatro anche lei?
gli altri elementi solamente passano; ma non si fermano se non ne la terra,
passano; ma non si fermano se non ne la terra, per la sua grossezza
, chi convive con una donna che non è sua moglie. giovanni
san tommaso, che dal manifesto concubinario non si dee ricevere la comunione del corpo
parziali, omicidiari e peggio che giudei, non vi devete adirare, ma pensar che
, insistendo principalmente sopra questo, che non erano da tollerar più longamente i sacerdoti
per la libidine; che il magistrato politico non comporta alcun cittadino concubinario, e pur
concubinato è così frequente che di cento non si sono trovati tre o quattro che
si sono trovati tre o quattro che non siano concubinari o maritati secretamente o palesemente
famiglia [romani]... non intendevano legittimazioni, perché i concubinati non
non intendevano legittimazioni, perché i concubinati non erano che con affranchite e straniere,
, con le quali ne'tempi eroici non si contraevano matrimoni solenni, onde i
signore, che nel concubinato dei preti non c'era poi tutto quel male, che
concubino, perciocché gli avea detto di non aver mai mangiato budello d'animale che
ganimede / e la rapina e i non dovuti onori. condivi, 1-36:
fornicano in quanto è impedimento annullante, non passasse oltra il secondo grado. vico,
di animali. fanzini, ii-304: non è la moglie che giace per l'
'l tien ch'a forza e'non ti meni via, / e tu diventi
arbitrio conculcare la fragilità nostra, dio non dispregerà la forza che faremo a noi medesimi
forza che faremo a noi medesimi per non dolerci disordinatamente. savonarola, iii-333: egli
l'avarizia e le immoderate cupidità, non gli era facile l'accumularne di nuovo.
iii-2-8: con queste medesime ricadute, non solo si disprezza, ma si calpesta e
. guittone, i-179-52: devenuta se'non già reina, ma ancilla conculcata e
rapine sì da piuviche gravezze conculcate, non altrimenti che quelli che ciò sostenevano,
gente scontenta che loro si aggiugneva; non v'ebbe più misura né termine al
soppiatto ai suoi fidi, l'aquila birostre non figu- ravasi conculcata dall'italia, ma
guittone, 3-3: dov'è onore non conculcato, ed avvilito, e lordo
l'inavvertente plebe / conculcatrice dell'oblio non tira. soffici, ii-38: l'
cui fibra era di tale energia da non esser così facilmente infranta come quella della
tante conculcazioni. bruno, 3-202: non per questo le gemme sono men
le gemme sono men preciose e non le doviamo con tutto il nostro
di durissima digestione, e che mai non si potrebbe concuocere. a. cocchi
masticargli, e prendergli bel bello, e non mandargli giù interi, o in troppa
1-6: questo fruttuoso ristoro... non lo troverete ristretto a un genere di
i licori che c'innaffiano, se non piacciono a lei, sono dallo stomaco e
in noi, che questa giudiziosa credenziera non ne faccia prima il saggio; indi
prestamente quegli articoli al concilio; se non tutti insieme, per esser tanti che
tutti insieme, per esser tanti che non potessero concuocersi in una volta, il
concuocersi in una volta, il che non voleva negare; almeno a parte a
agli ambasciadori. giordani [accademia]: non ho agio a meditar nulla, a
cui è difficile il mordere, perchè non hanno ancora concotti i loro succhi, né
la faccia essere pura all'ultimo giudicio, non lasciando rimanere in loro alcuna cosa che
. diodati [bibbia], 1-73: non concupire la casa del tuo prossimo;
concupire la casa del tuo prossimo; non concupir la moglie del tuo prossimo,
notte. c. gozzi, i-298: non mi crederei spregiudicato ma stolto, se
movimento della volontà degradata verso i piaceri non leciti; o se leciti, tendenti
nel sangue il fuoco impuro, egli non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se
riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il corporale involucro che racchiudeva l'anima inviolabile
'ngrassi, perché el forbì e pasci? non per amore che tu abbi a lui
è senza colpa nel corpo di chi non consente, se è senza colpa nel corpo
]: da considerare è che e'non disse: ogni uomo che desidererà e concupiscerà
abbandona la ragione. sì che allora non giudica come uomo la persona, ma
altro animale pur secondo l'apparenza, non discernendo la veritade. boccaccio, dee.
straparola, 1-4: il padre, non raffrenando il concupiscibile appetito, né rimuovendosi
, ecc.) in cui i creditori non si fanno pagare uno per uno,
fuori i vomiti le impurità concotte, non solo direttamente dallo stomaco, dal piloro
alcuna cosa a'sudditi; ovvero quando non vuole quello, di che egli è
di che egli è tenuto, se non gli è data pecunia; ovvero quando uno
toglie per forza alcuna cosa, più che non è il suo soldo o salario;
, e per pecunia si rimane di non accusare. magalotti, vi-91: è
frutti si dà anche in quei casi che non compete nel negozio principale. muratori,
. muratori, 7-i-475: all'omicidio non era imposta la pena della vita, ma
, i-67: vedendo che il notaro non si spiccia / fecer d'ingegno una
ii-159: volendo computare la mia pena non dall'epoca dell'arresto, ma da quella
fra marito e moglie, e perciò non condannabile. paoletti, 1-1-49: e
con un po'di confidenza, e non usasse tanta austerità, colpevole e condannabile
avviso quando trascura le origini della produzione, non quando concede copia de'suoi beni a
: / tralise fore una carta a qual non pò contradiare. compagni, 1-16:
dante, par., 19-77: muore non battezzato e sanza fede: / ov'
ov'è la colpa sua, se ei non crede? idem, purg., 15-105
per avere voluto turbare lo stato, non che di lui, ma di tutta la
bentivogli voleva che i forestieri, che non avevano il contrassegno, fussino conden- nati
inferno una creatura. tasso, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso
, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso de le stelle che
donò; ma il tenente criminale, non volendo lasciare im punita quella
essere publicamente frustata, nel che non arebbe molto sofferto, per essere
! ma se mi lasciavano dentro, non credere che me ne sarebbe importato!
, 7-78: un altro che tre volte non colpì, / o fosse per disgrazia
405: benedetto, l'altro antipapa, non volendo rinunziare, fu condennato per eretico
per eretico. pallavicino, i-22: non si condanna per eretica da'concili veruna
concili veruna sentenza che in quel tempo non ripugni alla comune opinion de'dottori,
cicerone condanna molti oratori e poeti per non buoni autori latini. menzini, iii-9:
certe debolezze o peccati dei sensi, non per condannarli veramente, macché! ma
335: quegli che si umilia, non essendo condennato da dio, sempre condanna
segneri, i-181: questa ragion medesima non ti condanna tanto più per ingrato? paoletti
ora il tuo sacrificio, come se non fossi stata sacrificata anch'io, e condannata
-per estens. segneri, i-154: non ti fermare a vagheggiar quei bei cocchi
primo corriere ben fasciata e legata che non si possa trar fuori, e condannala quello
finestra '. chiuderlo in guisa che non ci si debba più passare da alcuno
debba più passare da alcuno, che non serva più al passo. =
suo cucco, eh? -egli non distingueva i giuochi patrizii dai plebei, e
qualunque usano di fare le donnicciole, non che i brandini. della casa, 712
del resto, / che a sangue freddo non terrìa l'nvito. / vuol che
sentenza del caterino sia falsa, ma non però condannata espressamente da'canoni tridentini;
onde egli potè lecitamente difendere ch'ella non contradiceva al concilio. segneri, iii-3-19
condennato. s. borghini, 1-149: non teatro, ma tempio di venere lo
, e chiudeva anche gli occhi per non vedere, né esser visto; quasi
labbra vedi subito un essere condannato a non saper fare nulla di spontaneo, di
di condurre alle forche i miseri condannati, non altrimenti che le bestie al macello,
fatto più frequente, e peggiorato perché non interrogata la volontà del condannato, né
tore delle ree,... non mancò certo il consiglio. d. bartoli
piena zeppa di errori e di paradossi non meno che le due prime. pascoli,