Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (29 risultati)

giacomo da lentini, ii-107: lo domandar non noccia a chi ben crede, /

: se merzé e pietanza in voi non trovo, / perduto provo -lo chiamar merzidi

pur di merzé cherire, / ch'i'non saccio altro dire. rinaldo d'aquino

rinaldo d'aquino, ii-144: perciò non mi dispero / d'amare si altamente

umilemente. latini, i-2443: io non truovo migliore / amico che mi guidi

davanzali, ii- 358: io non son degno, donna, di cherere /

io aggio talento, / ché so che non è 'n me tanto valere / che

mi dà gran tormento: / questo non è quel che 'l signor mio chiere.

chiere. ariosto, 4-33: più non chero, / se non che tu mi

: più non chero, / se non che tu mi lasci il mio ruggiero.

/ o men quei giorni, o non men quel vigore, / onde costui di

a le mani / sarei venuto, e non dal premio indotto, / ché premio

dal premio indotto, / ché premio non ne chero. tasso, 2-85:

2-85: soccorso a i suoi perigli altro non chere. tassoni, 9-71: per

: dell'aloscia e del canchero / non ne bramo e non ne chero.

e del canchero / non ne bramo e non ne chero. carducci, 100:

i premi or chero, / se non che il genio mio tal mi rampogna.

aquino, ii-142: sì è sovrana, non si chereria / sua para. guittone

/ o di correr ver morte ora non resta. francesco da barberino, 214:

, 214: per libertà aver donna non chere, / sed ella è savia,

16-i-5: ma con esso azzuffarmi ora non chero. forteguerri, 11-103: mi

moglie. g. sacchetti, ix-159: non si perde pur chericheria, / ma

, sotto pena di scomunicazione, che non portino tonsura né abito chericile. =

mattioli [dioscoride], i-578: non intende egli [sera- pione] altro

] è così chiara e cristallina, e non riesce così a prima vista discernere il

e fior ghirlande. / qual porpora non perde a que'colori, / qual grana

sostanza colorante. carletti, 73: non posso lassare di non dire qualche cosa

carletti, 73: non posso lassare di non dire qualche cosa della « funa »

« funa » [il cactus], non già perché sia delle meglio [frutte

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (13 risultati)

nella prima sillaba o nell'ultima, e non è da escludersi la pronunzia piana)

all'avorio e conserva e'corpi e non gli consuma. c. bartoli, 2-9

è più delicata per conservare, e non per consumare i corpi: somiglia molto

anfibio. fazio, v-17-14: non senza morte colui ancora latra / cui

cantato durante la processione delle specie sacramentali non consacrate. = deriv. da cherubo

d'ori, d'ogni razza. non vedevo né cherubine, né tromboni, né

un cherubino. prati, ii-105: non si monta per altro cammino / su quel

quel giogo coperto di fiori, / non si splende gentil cherubino / che passando

gramsci, 81: da tre anni non vedevo che solo delle teste e mi era

neri cherubini / li disse: 'non portar: non mi far torto. /

li disse: 'non portar: non mi far torto. / venir sen dee

e per darli la sua proprietà, non avendo nome commune, lo chiama un

quasi divina. borgese, 1-251: non sapeva capacitarsi come nella stessa adunanza ci

vol. III Pag.37 - Da CHESTA a CHETENOSSIDO (25 risultati)

corrente perfettessemamente; ave airo cotenplato, non sicco, no caudo, non gruosso,

cotenplato, non sicco, no caudo, non gruosso, non sottile: per chesto

sicco, no caudo, non gruosso, non sottile: per chesto lo napoletano se

trassono del porcile avendo uno catinetto di non so che biada e una cordella con

il silenzio, fare in modo che uno non parli, non sveli nulla.

in modo che uno non parli, non sveli nulla. fagiuoli, iii-147:

ciolla. cicognani, 3-94: « non mi pare che stia per una sposina,

cattivo. ho fatto anche questo, non tanto per chetare la fantasia, che

, 1-32: un po'di costituzione non era poi il diavolo: maneggiata da un

anche assol. bencivenni, 4-67: non è solamente limosina di prestare sanza l'

'n sì gran foco -ca per poco / non m'aucido -de lo strido /

ne gitto... / ch'eo non chiti -là ove siti / rimembrando,

ragioni della santa sede. l'ambasciatore non chetò; ma crescendo in pretensioni,

, 4-37: fu chi volle dire, non si trovare menzione della città nostra ne'

: « o chetatevi che il dottore non esce di casa, se casca il

mai; e, senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non

e, senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo

non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo

cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché

di specifico / al nostro amor che non si cheta mai, / ecco la

: si chetano i venti generali, e non vi si sentono se non certe burraschelle

, e non vi si sentono se non certe burraschelle che quivi nascono e quivi

salute pubblica c'impone: del che non è forse ancora chetato al tutto ne'

travagli insoliti. palazzeschi, 203: però non andiamo d'accordo / io e il

chetati a fatica dal nipote giacomo, non si parlarono mai più. 2.

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (4 risultati)

il valere di troppo più che perduto non hai. cantari cavallereschi, 73: deh

smarrito, pien d'afflizione: / non parea bestia e non pareva umano.

d'afflizione: / non parea bestia e non pareva umano. rinaldo gli venia compassione

con essi [i figliuoli], che non desse a ciascun di loro danari con

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (22 risultati)

questa virtuosa fermezza nei buoni principi, non la ostenterete, cara figlia; la vera

, 2-58: stava ciascun di noi non men pietoso che attonito ad ascoltare le

spettacolo. l'abito strano e grondante non meno d'acqua che di sangue [

redi, 16-v-207: il pover uomo non intendeva la forza e la tenerezza di quel

fosse compassionevole, m'awidi ch'io non poteva ravvicinarmelo, e che sarei sopraffatto

per qualche tempo però, il dolore non gli tirò fuori altro che grida compassionevoli,

lo struggersi a voler comparire quello che non si è. compassionevolménte, avv.

ma compassionevolmente, e con dispiacere, e non oltraggiosamente, e con tormento. segneri

. bruno, 3-141: quel punto non significava altro, che la pedata del

la lavagna tanto esattamente, che più non potea fare il compasso, da un

e si usa nelle operazioni geodetiche quando non si esiga una precisione rigorosa).

). galileo, 95: ma non voglio già più lungamente tacere il furto

istesso voltaire, disse la marchesa, non ha egli, per amore del neutono,

bassezza misurano. bettinelli, i-203: non ti vedi davanti cento macchine elettriche, idrauliche

invece della mia cetera innocente, che non si misura, numera, e pesa,

compassi, e computi, e bilance che non le tue? foscolo, vii-132:

cibo: e il gallo offre loro non cibo ma carezze, girando il compasso delle

innanzi, stracciate le lettere che io non ho tempo di scrivere quasi a persona

tempo di scrivere quasi a persona, non che a fare ogni lettera col compasso in

tutta l'ottava, e ditemi se non si vede una libera penna corrente e

critica sillogizza e ciarla molto, ma non sente né opera. berchet, 62:

sereno è finto, / opra maggior non lavorò ciclopo. /... /

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (27 risultati)

). monti, i-82: io non sapeva di avere in arcadia una compastorella

, 8-28: se gli altri errano, non tanto sono più compatibili, ma recano

, ma recano a sé propri, e non ad altri danno e vergogna. f

costituzione da fame venir voglia a chi non l'avesse. bottari, 4-15:

filosofare circa un effetto cotanto oscuro, non hanno potuto con evidenza e chiarezza spiegarne

anche sostant. pallavicino, 3-571: non si concedesse ad uno più che un

la sezione dei cadaveri umani, la quale non era nemmen compatibile col pensar romano.

vii-1190: ma, povero leonardo, non ha egli forse motivo di sospettare?

sospettare? amandomi com'egli mi ama, non son compatibili i suoi trasporti? monti

. manzoni, 166: la chiesa non suppone che alcun peccato mortale sia compatibile

di vaste fertilissime tenute, no che non è compatibile. 4. possibile

2. tolleranza, indulgenza (spesso non priva di disprezzo). magalotti

farmi degno della sua compassione, se non del suo compatimento. vico, 91:

son tutti semplici ani- malucci, che non capiscono, quando van sì lieti alla ragna

: di esser compatito 10 meritavo, non già per quel male che mi affliggeva il

sarpi, i-50: il pontefice, non mirando ad alcun interesse suo, ma

v. e. leopardi, 984: non dovete pensare che io non compatisca all'

984: non dovete pensare che io non compatisca all'infelicità umana. tommaseo,

[crusca): ciò ch'essi possono non gonfiando, ma compatendo, porgon loro

sia... quand'è pronto, non bisogna farlo aspettare, perché, sebbene

che volete, / caspitaretta, che non si divertà? / lo compatisco;

nostra ignoranza e alla nostra freddezza, non ci ha voluto obbligare a tanto. carducci

galileo, 412: io gli compatisco non meno che a quel signore che,

minacciar rovina, e che, per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura

di poveri che mi ondeggiano intorno, non son tanto povero! -e se si

segneri, iii-2-56: le altre contrarietà naturali non sono di questa foggia, mentre più

se morì miseramente, morì anche non compatito. magalotti, 9-1-161: niuna maggior

vol. III Pag.398 - Da COMPATRIZIO a COMPENDIARIO (25 risultati)

dove procede, che i vostri compatriotti non acquistano riputazione, credito, virtù,

obblighi del cittadino debbono avervi ammaestrato a non far veruna distinzione tra i vostri compatriotti

[s. v.]: chi non sente d'avere patria è * concittadino

* concittadino 'o 'compaesano ', non 'compa- triotto ': ma questo

[la zampogna] pervenne, e non so come, ne le mani d'un

, o buttare, e che poi non vi piacciano quelli di modico, compattamente,

dava [alla germania], se non la compattezza di quelle altre due nazioni

. la sua compattezza gioiosa, io non so come, / risana anima e

autorevole delle cose per bene; ma non dà più nessuna garanzìa che quel che

che all'uscita dal forno le ciambelle non saranno uguali fra loro. tecchi, 3-139

caduto daniele, una macchia nera che non gli era mai apparsa gli anni addietro

apparsa gli anni addietro. una roccia non poteva essere, in quel luogo il

): è scarsamente poroso, quindi non sono agevoli in esso la circolazione dell'

paóletti, 1-2-34: terre sassose, non umide, non frigide, non grosse

1-2-34: terre sassose, non umide, non frigide, non grosse e compatte.

, non umide, non frigide, non grosse e compatte. -legno compatto

con urli bestiali una conquista di cui non conosceva l'immensità spaventosa. pirandello,

par bene che abbiano, ma veramente non hanno, alcuna forma sustanziale, che sia

: è in lui [nel morituro] non so che riflesso del coro originario obediente

i suoi campi,... non hanno gente incatenata e compedita. =

comandiamo che per l'avvenire ad alcuno non sia lecito epitomare, compendiare e abbreviare

sé l'italiano di quel tempo, non modificato dalla coltura. pascoli, 1-265

1-265: ero in un paese quale io non so se nessun altro meglio compendi il

. sbarbaro, 1-174: l'estate non è mai così intensa come quando la compendia

. tanta prontezza, rapidità ed evidenza non s'era più veduta dopo l'antica pittura

vol. III Pag.399 - Da COMPENDIATAMENTE a COMPENETRAZIONE (18 risultati)

, 5-107: vedemmo [le metafore] non esser altro che similitudini compendiate. foscolo

. tesauro, xxiv-50: e chi non crederà nel corpo umano essere compendiato il

guisa tal, sen esca / un non inteso mormorio. compendiatóre, agg

come poss'io farne un compendio che non mi prenda troppo spazio di questo foglio

une dal- l'altre dipendenti, che non v'è modo di staccarne il minimo

borsieri, conc., i-230: io non parlo qui degli aridi compendi; parlo

suo draina [di riccardo wagner] non è se non il fiore supremo del genio

di riccardo wagner] non è se non il fiore supremo del genio d'una stirpe

fiore supremo del genio d'una stirpe, non è se non il compendio straordinariamente efficace

d'una stirpe, non è se non il compendio straordinariamente efficace delle aspirazioni che

il conte era rimaso, / se non ch'un prete allor quivi comparse, /

ed energia. monti, ii-106: non sarebbe impossibile, che si aggiornassero tutte

, direbbesi che sono reciprocamente compenetrabili; non d'una sola. compenetrabilità sf

netrai alle sue preghiere, che non seppi dire di no '.

intima di due o più elementi (che non possono più essere distinti e separati,

v. riccati, 346: non è impossibile la compenetrazione de'corpi?

piccolezza e compenetrazione di tali in- gemmamenti non permette il ben distinguerne la precisa figura

le stesse lingue nazionali, tanto da non far sentire urgente il bisogno di artificiali

vol. III Pag.400 - Da COMPENSABILE a COMPENSAZIONE (23 risultati)

. pallavicino, 1-164: male, non compensabile con verun bene. de luca

bene. de luca, 1-8-124: non si potrà dire che uno sia creditore

o respettivamente debitore, dell'altro, se non quando, fatti i conti, si

chi resta creditore o debitore, sicché non entrano le difficoltà sopra l'essere il

, o veramente che per altri rispetti non sia compensabile. segneri, ii-7: un

, ii-7: un pericolo grande mai non dee eleggersi per un guadagno leggiero,

il qual perduto, reca tanto discapito che non è compensabile colla preda che ci promette

che incominciò suoi studi su tali maestri, non lasciò nella patria segno alcuno del suo

compensò d'avanzo un tal difetto il non mai abbastanza lodato suo allievo nicolino.

imperio dei romani. foscolo, xv-311: non vedi tu in che carta io ti

si conservano, stimasi che esso mondo non abbia né sia per avere in sé alcuna

169): li sforzamenti dell'uomo non possono compensare alla grazia di dio. bruno

ti se', i doni a'meriti equali non essere compensati. 7.

, con compensagione d'acquistar probitade, non direbbono questi esser tormenti. giovanni dalle

, 4-2-25: il boto della continenzia non si commuta, né ricompensa per altra cosa

... imperocché appena, ovvero non mai, si potrebbe trovare meglio,

le pene sofferte nell'aspettarla, ma non desidero di pagar così caro nell'avvenire il

leopardi, 1012: questo tal patimento non avrebbe compensazione alcuna. 2.

; se il debito opposto in compensazione non è determinato, ma facilmente determinabile nel

: istituto di diritto penale secondo cui non è punibile chi ha ingiuriato o diffamato

ingiuriano vicendevolmente, il giudice può dichiarare non punibile una o entrambe le persone.

: fra li soci nel loro carteggio non è proibita la compensazione di ogni sorte

socio. boccardo, 1-525: la compensazione non ha luogo in pregiudizio dei diritti acquistati

vol. III Pag.401 - Da COMPENSAZIONISMO a COMPETENTE (25 risultati)

si presentarono così nettamente come problemi non di transazioni singole, fra individui com

lui « trova, che 'l tempo non passi / perduto ». boccaccio,

55): maravigliomi forte... non prendersi per noi a quello di che

ora. d. bartoli, 37-14: non eran pochi né di piccol rilievo gli

nel nostro angolo..., se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo

, se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo compenso di silenzio dopo morte

caro, 4-72: si crede che non voglia licenziarlo prima che non le dia

crede che non voglia licenziarlo prima che non le dia qualche compenso di monreale. monti

greci io solo / restarmi senza guiderdon non deggio. cuoco, 1-151: questo

, i-ii: per le fatali mie circostanze non posso star presso lei [mia madre

amorosa e fin'anco umile e paziente quale non era mai stata. era un tacito

valore avversativo. giusti, ii-217: non avendo mai fatta professione di ateismo.

professione di ateismo..., non credo di aver bisogno d'ottenere una fede

ed affezionate. cassola, 2-207: non ce la faceva ad andare avanti. in

amara, ma, in compenso, non giova a nulla. -con valore

in sepoltura / interrotto compenso; o non si deve / incominciar, o non lasciar

o non si deve / incominciar, o non lasciar la cura. 6.

compermesso, compermesso. si può? non c'è nessuno? idem, iii-144:

. corsini, 2-351: lite che non aveva di bisogno di testi né di

lampredi, 1-1-211: chi dirà mai non esser egli un giudice competente? manzoni,

il ricorso è in una tale forma da non esser ricevuto nemmeno da un'autorità competente

, ma senz'essa, dichiarando che non l'avrebbe consegnata senz'ordine dell'ufficio

pregi e quai difetti son questi, che non sono curati o sentiti se non se

che non sono curati o sentiti se non se da ima piccolissima parte della nazione

piccolissima parte della nazione la qual pure non saprebbe allegare una ragione appagante delle sue

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (35 risultati)

condennati prima? pallavicino, 1-390: non i più, ma i saggi, hanno

, 1-24: quantunque delle lingue viventi non sappia altro che la sua con un

di francese, e che per conseguenza non possa essere competente giudice d'una tale quistione

dal dubbio che la loro impressione potesse non collegare col giudizio dei competenti, cercavano

di fargli compagnia perché qualche larva notturna non gli dasse impaccio; ma non essendo

notturna non gli dasse impaccio; ma non essendo quella ora competente per celebrare un

baldinucci, 2-6-364: sarà sempre di non poca gloria di questo virtuoso l'avere

s. agostino volgar., 1-4-54: non è qui luogo da parlare competentemente,

sanza tuo sussidio, di lor comandamento non curare. bruno, 3-21: -dotti

o vero il magistrato d'un genere non abbia giurisdizione né competenza nell'altro.

nell'altro. lampredi, 1-1-211: qui non si tratta di giurisdizione civile, e

si deve dedurre. colletta, i-58: non essendo ben definito il potere de'magistrati

1050: aggiunsero che un tale affare non era di competenza della assemblea, e

meschina e una coscienza tanto disattenta, non so difendermi da un senso di dubbio e

o d'un licantropo, di competenza non si sa bene di chi ma preferibilmente non

non si sa bene di chi ma preferibilmente non sua, e scantonò. 2

anche di sua competenza, o non sapeva come afferrarlo o gli sgusciava via come

scrivere una orazione panegirica a bonaparte. non fu conceduta la stampa perch'io non

non fu conceduta la stampa perch'io non poteva congiurare con l'adulazione e con

impiegati, tribunali, ec., pure non è di buona lingua. baldini,

rugiade: -ho per costume, non che salutare, instruttivo, di non

, non che salutare, instruttivo, di non istringermi troppo, o mio ingegnoso,

di terza. leopardi, 1073: se non sei più forte, quando anche fossi

forte, quando anche fossi una musa, non venire in competenza nemmeno colle ranocchie,

incipiente è quella de'mattoni, che non prospera attraversata da'regolamenti municipali e da

a loro competenza facesse i ritratti, non si potrebbe valersi d'altri che di

competenza fra due persone o cose: non essere alla pari, essere l'una molto

competere con lui. - anche: non essere inferiore, non cedere in valore

. - anche: non essere inferiore, non cedere in valore. baldinucci,

in valore. baldinucci, x-21: non mai permesse che fosse data alle stampe

alle stampe alcun'opera propria, acciocché non credesse il mondo ch'egli volesse in

-stare sulle competenze di qualcuno: non voler essere tenuto da meno di lui

di lui. caro, i-152: non voler far del grande, e stare in

] e tanto andò imitandola, che non solo egli acquistò nome d'aver passato

ma competeva un altro principe di famiglia non meno inclita e pia. redi, 16-v-

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (40 risultati)

e s'indugia perciò molto nel bagno. non può competere certamente con nicolino respi,

concorrenti sono da esser temuti, quando non possano insieme ottener l'uno e l'altro

. m. cecchi, 24-25: io non vo'stare a competere / con un

e uomini, de l'altre cause non veggo alcuna competerne a'celesti. galileo,

cioè il circolare intorno al mezo, non ha contrario..., però quel

moto compete, manca di contrario; e non avendo contrario, resta ingenerabile e incorruttibile

incorruttibile, etc., perché dove non è contrarietà, non è generazione né

, perché dove non è contrarietà, non è generazione né corruzione. d.

ghiaccio] asciuga e strigne, altro non gli compete per condizion di natura,

e questo medesimo l'opera per indiretto, non essendo qualità direttamente attiva. magalotti,

superiorità che tant'altri... non hanno ritenuta nel caso del maggior bisogno?

attribuissi al poemetto più d'importanza che non gli si compete. manzoni, pr

va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar

la mia vera malattia era il proposito e non la sigaretta. bartolini, 15-115:

averle pagato il salario che le compete, non ti curare di come lo spenderà,

trapassata nel fomari; nel qual caso non si saria possuto procedere. magalotti, 9-2-

, che una forma di giudizio così pettorale non compete così a ogni giudice, e

abrogare. codice civile, 1933: non compete azione per il pagamento di un

si tratta di giuoco o di scommessa non proibiti. = voce dotta, lat

, rivale. -non avere competitori: non avere nessuno che sia superiore o che possa

elezione del commessario e capo degli eserciti non aveva competitore alcuno. ariosto, 336:

/ giovani di beltà competitori / più non restava alcun, quando comparse / adon di

2-8-12-324: le bestie... non hanno altro che una momentanea invidia in quel

trice. muratori, 1-15: altro non ha saputo inventare l'umana prudenza,

saputo inventare l'umana prudenza, se non il determinare che sia creduto aver più

, contro più d'uno, che non era forse competitore degno di voi. parini

e già ben quotato scolaro del carducci non fu un competitore temibile per i cacciatori

gli amici innamorati. crudeli, 1-155: non essere adulatore, ma mostrati compiacente.

goldoni, vii-1064: -oh! se non fosse perché, perché... mi

di cui sino a quel giorno io non avea neppur mai udito il nome. pellico

sul terrapieno, e quelle che vennero non furono compiacenti. collodi, 623:

borgese, 1-221: eugenia, sebbene non le piacesse fare in pubblico all'amore,

metteva ogni poco la mano sulla mano e non rispondeva compiacente quanto avrebbe voluto alle pensionanti

: l'incomprensibilità de'misteri della fede non fa che non sia evidente la credibilità dell'

de'misteri della fede non fa che non sia evidente la credibilità dell'istessa fede

ha ragione di vera bellezza, e non è il sapiente dal quale emana;

. lancellotti, xxiv- 310: non è tutta carità la mia; è ima

; è ima compiacenza estrema, che non provo la maggiore in questa vita, il

un uomo onesto per le sue azioni virtuose non ha un titolo preciso, che la

in maria, fu riservato adamo e non fu dannato. crudeli, 1-90: direte

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (35 risultati)

si mutò suono. goldoni, vii-1014: non posso soffrire che la signora giacinta tratti

è un amico di casa, che non ha veruna inclinazione per lui; ma io

veruna inclinazione per lui; ma io non sono in obbligo di creder tutto e questa

in obbligo di creder tutto e questa pratica non mi piace. alfieri, viii-70:

se mi compiacerete di questa domanda, non potrete non procacciare vantaggio e a voi

compiacerete di questa domanda, non potrete non procacciare vantaggio e a voi che bramate

ottorino si scelsero anche loro un carciofo. non che li attirasse mangiarli così, senza

e conoscendogli tutti, e'fu se non uno ch'egli approvasse: e quello fu

farlo. castiglione, 263: questa non è crudeltà, ma un tacito ammaestramento di

a voi, per farvi conoscere che essa non compiace mai a chi le dimanda con

costar di punti, traile quali due non è nulla di vario in sostanza. algarotti

di quei proti di kehl, dei quali non mai abbastanza mi potrei lodare. foscolo

mostrando in vista tal compiacenza ch'io non ho potuto non pigliare la penna.

vista tal compiacenza ch'io non ho potuto non pigliare la penna. manzoni, pr

vita, e beato lui se l'uno non nuocerà all'altro. carducci, i-616

. celimi, 1-7 (37): non mancavo alcune volte di compiacere al mio

duole per quel che si delettò e non vorrebbe aver compiaciuto a se stessa: ed

xv-384: sono molti giorni ch'io non veggo tua sorella; non stava benissimo

ch'io non veggo tua sorella; non stava benissimo; so per altro ch'ella

giusto. marino, 16-73: non è scrutinio questo, alti baroni,

. galileo, 414: 11 non aver poi fatto menzione delle macchie solari.

: - caro signor filippo, io ora non ho volontà di giocare. - due

e compiacenza universale uccide il dramma. non ci è attrito o lotta nella società

o signori, o altri che non fussino venuti a lui; e s'egli

. albertano volgar., i-78: non compiacere alla gola, che è amica

6-ii-56: perché alle tue voglie ei non compiacque? bruno, 3-728: mentre son

del suo corpo a l'amante, io non posso se non dire che il caso

l'amante, io non posso se non dire che il caso sia disonestissimo. cellini

avventurato, che offende i piccolini, e non li compiace a'suoi bisogni. boiardo

,... perché gli adulatori non amano i signori né gli amici, il

e servir chi mi strazia, chi non fa conto di me, chi non mi

chi non fa conto di me, chi non mi vuol pur compiacer sol d'uno

[il concilio] in germania, non si poteva compiacerli, perché egli voleva

trasferirsi in quella regione, la quale non pareva manco comoda alle altre nazioni.

: e se pure la pietà d'uomo non conosciuto può suggerirvi qualche brama di compiacermi

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (42 risultati)

, ti., i-213: la carne non è più ima realtà come l'inferno

nella qual si compiacque / un'arte che non langue / non trema e non s'

/ un'arte che non langue / non trema e non s'offusca. b.

che non langue / non trema e non s'offusca. b. croce, i-3-214

. ariosto, 37-65: tanacro che non mira quanto importe / ch'ella le

noi disporre or si compiace, / cancellar non si può sua legge eterna, /

di chiedere in grazia al padrone di non lasciarla partire con quel tedesco senza speranza

, ch'egli è troppo ben consapevole di non averle. segneri, i-185: amore

lo sorseggiò e fece una smorfia che non si capiva se era di disapprovazione o

tasso, 11-ii-444: se i titoli non sono per natura, sono per compiacimento

col divulgamento che poi ne fa tra chi non udillo. goldoni, vii-1100: la

10 rivela. sbarbaro, 1-244: non è l'innocenza della sposa che ammette

, ma scosta, come ciò che non si comprende. calvino, 1-342:

inverno e io avevo paura... non erano i disagi, non le rovine

.. non erano i disagi, non le rovine, forse nemmeno la minaccia

, 5-5-166: le bozze... non son già rilevate né framezate da incavatura

si suol dar tal nome al lavoro non compianato, che vien a far effetto d'

fuoco ad un'altra riferita all'asse, non perché ciò sia necessario assolutamente per le

ovidio volgar., 2-46: da lei non sarai compianto; tu vedi bene la

si compiagne. marino, 6-130: non potè far, che del materno stelo /

potè far, che del materno stelo / non compiangesse 11 figlio il caso acerbo.

, xxiv-912: lo compatì, ma non lo compianse, e, tutta sorpresa dalla

e, tutta sorpresa dalla temenza di non essere ravvisata, affissa ad un tronco,

ravvisata, affissa ad un tronco, non fece altro moto che di un guardo lanciato

guardo lanciato a ferir il cielo per non rimaner ferita dai lumi amanti dell'infe

lice. algarotti, 1-61: non si dovrà egli sommamente com- piagnere la

in me un uomo ch'ei probabilmente non vedrebbe mai più. leopardi, 3-142

fuor che di se stesso, altri non cura? nievo, 73: a chi

vita uno sforzo virtuoso ma inutile che non avrà ricompensa nei secoli eterni, io

algarotti, 1-138: e da questo lato non si potranno mai abbastanza compiàgnere que'primi

v'ho palesate, ferite crudeli, che non si sono ancora rinchiuse, ma che

carducci, i-991: io compiango, non vorrei dir peggio, i giovani che si

il giudice che emetterà la sentenza; non ha un compito facile, tanto gli

sasso o di serpente / cui supplice amator non mova o pieghi? d. bartoli

d. bartoli, 5-468: io mai non m'apro inanzi quel piccol libro delle

di geremia profeta che ancor io seco non mi lamenti e non compianga al suo

che ancor io seco non mi lamenti e non compianga al suo pianto. tommaseo,

morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine naturale / di quella in

compiagneranno della vostra gloria: e così non c'è dubitanza che vi sia in contrario

fate? per dio! destatevi, e non vogliate lasciarvi a così disutil gente guidare

ognor depravasi. carducci, i-400: non che l'ariosto non

carducci, i-400: non che l'ariosto non

vol. III Pag.406 - Da COMPIANGIMENTO a COMPIERE (32 risultati)

di tuo gran misfatto; ché giammai non fu in cavaliere tanta dislealtade, quanta

di gioiti compiangimenti, che il poeta non ne apparisce tanto pentito quanto forse vorrebbe

siano commossi a pietà, ch'elli non dimori in suo compianto, ma incontanente

., 44: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca gioia ha

e. cecchi, 6-353: nell'anima non c'era più posto e rifugio per

d. bartoli, i-439: quali maraviglie non feci, al vederne una torma [

e sparsi moriran senza compianto / perché non dànno il pane che nutrica.

più in espressioni negative o limitative { non compicciare nulla, compicciare poco: non

{ non compicciare nulla, compicciare poco: non concludere nulla, concludere assai poco)

nulla'diciamo nell'uso, per 'non si fa, non si compie, non

uso, per 'non si fa, non si compie, non si conclude nulla'

non si fa, non si compie, non si conclude nulla'. -nell'aretino:

all'istituto < b scienze sociali, ma non compicciava nulla: aveva dato in tutto

, i-198: perché, almeno, non ti converti a dio? anche il povero

escono dal coro, la mattina. tu non hai da compicciare niente in tutta la

, 103: il verbo 'compiegare 'non è finora nel voca bolario

bolario, e per un pezzo non ci avrà posto, perché per tirar

'complicato '. la prima non è buona voce, rigettata da'vocabola

, che più altamente / ca eo non ò servuto, / amor m'à coninzato

. guinizelli, ii-406: per certanza / non si porla compire / senza lo sofferire

. idem, purg., 20-38: non fia sanza mercé la tua parola,

sbrilla, minacciata la ciovetta, che non starebbe più in quel luogo, fecesi dare

corona, / ed ha giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'

giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'egli ha da fare

adorazioni, né gli passava il giorno che non ne avesse compiuto il numero. metastasio

rapida ed ardente vicino a lui. che non fa nelle parti lontane. alfieri,

parti lontane. alfieri, i-io: io non compiva allora per anco il primo anno

come di cosa che mi appartenga, non posso tenermi dal sorridere fra me stesso:

che la via che mi resta a compiere non sia lunga. nievo, 71:

cammino. verga, 3-28: « che non ci pensate a maritar la vostra mena

pascoli, 549: povera bimba! non avea compiuti / due anni, e ancor

ne la sua venuta nel mondo, non solamente lo cielo, ma la terra convenia

vol. III Pag.407 - Da COMPIERE a COMPIETA (27 risultati)

idem, vii-277: vero è che non basta la voce sola a compir la musica

accostano dunque costoro [gli insetti] non solo da un canto a'descritti ermafroditi,

., 6-38: ché cima di giudizio non s'avvalla / perché foco d'amor

: la tirannia novella / matura ancor non è: tentar vendetta, / ma non

non è: tentar vendetta, / ma non compierla puossi. monti, x-3-481:

il dovere è il mio diritto; non m'impedirai di compirlo. alvaro, 9-211

e facegli angosciare disiando, / e non compie mai lo lor piacere, /

iv-xin-7: ancora qui si risponde, che non è vero ciò che si oppone,

che si oppone, cioè che mai non si viene a l'ultimo: ché

, però che l'uficio degli altri non era compiuto. dante, vita nuova

sampogna, degna per la tua bassezza di non da più colto, ma da più

ma da più fortunato pastore ch'io non sono, esser sonata. bembo,

in armida si compie la donna, non quale uscì dalla mente di dante e

orme in sofronia e in clorinda; non il tipo divino, eroico e tragico della

brontolare con compare tino, « e non si è visto un grano d'interessi:

: dice [il poeta] che, non volendosi più cimentare, per aver già

oriani, x-21-53: la vista della piccina non le richiamava più alla memoria che le

disgrazia. se i miei augurii poi non si compivano, potevo dirmi ancora più contento

, sesta, nona e vèsparo, ma non la compieta; però che è meglio

compieta, eh? forteguerri, 30-90: non più diceva vesperi e compiete. giusti

ragionate un poco di questa cosa. e non potiamo aver tempo più commodo: siam

commodo: siam sole, e a voi non penso che importi molto il partirvi,

penso che importi molto il partirvi, ché non mi par ora di vesparo né di

roco, / chi nel dir mai non s'acquieta; / diverrebbe ogni poeta

, 9-449: campana innamorata di sonare / non pur vespro e compieta. pascoli,

continuo. forteguerri, 9-11: ma non vo'già che dall'alba a compieta

infondi nella creta / la vita che non hai?

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (30 risultati)

l'antico compigli d'api... non disfatti i compigli delle mie api,

.. sanza dubbio involare i compigli non sarebbe lecito. = alterazione di

crusca per dichiarare 'compilatura '. non comune; ma potrebbe cadere per celia

. g. villani, 1-1: non sanza grande fatica mi travaglierò di ritrarre e

. bartoli, 33-326: nel che non voglio trascorrere a ragionar di quello che da

aretini. algarotti, 2-272: già non intendo io di compilarvi un lessico militare

. p. verri, i-135: non vi perdete, o giovani di talento,

di talento, a compilar precetti, non siate paurosi nelle bell'arti. berchet

il processo originale,... non han giovato che a persuaderci sempre più

: abbiamo riflettuto ancora che possa contribuire non poco al miglior profitto desiderato una prudente

anno, ha imparato a scrivere, e non scrive soltanto le sue lettere al marito

, 4-28: se così è, non sarà meglio che invece di storia, a

crederebbe che un soldato venturiere, se non pur gregario, sia stato così venturoso ed

fatto che al certo la prudenza umana non gliel passerebbe per ben fatto: e ne

tale accordo compilato particolarmente che 'l re non dovesse prestare alcun favore a'fiorentini contra

di dar foco alla faccenda, e non si mancherà di qua di ogni sollecitudine.

lei che dì e notte fila / non li avea tratta ancora la conocchia / che

postille da me compilate per amor vostro non giovassero a diradarvi l'oscurità, riposatevi

fila compilate / con artificio a uso non villano, / come le piace, le

le provincie d'italia, trattone una, non ci trovano i lor comuni vocaboli.

per buone, utili e necessarie, non osarono essi di registrarle perché non le trovarono

, non osarono essi di registrarle perché non le trovarono usate da'buoni scrittori.

ad essi è tornato più a conto di non adulterare la verità, proveranno come i

[s. v.]: compilatore non è compositore né autore vero; se

è compositore né autore vero; se non quando la sapienza dell'ordine lo renda tale

una sfumatura spregiativa, a indicare assenza non solo di novità, ma anche di autentica

gusto che imperversava in italia, fu non a torto da un giudizioso moderno attribuita

la compilazione d'un giornale, e non creare nel proprio seno una censura perché vegli

112: dagli accidenti estrinseci del testo scritto non si può con assoluta certezza conchiudere l'

compilazioni. serra, ii-133: il petrarca non le tarde compilazioni, farcite di curiosa

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (31 risultati)

, natura l'ha dato, / non m'è mai increscenza / pensare lungia-

. guittone, xxii-39: amor, non mi dispero, / ca non fora valenza

, non mi dispero, / ca non fora valenza: / bona soffrenza

si faccia profondo ed ampio assai più che non è, e di lunghezza tanto che

presa rozamente a delineare, a cui non bastando le prime pennellate, né contento

abbia inteso, la chiamano l'ingannati: non perché fusseno mai ingannati da voi,

ingannati da voi, no, ché mai non l'ingannaste e vi conoscan pur troppo

nella favola che, nel compimento, non si trovino ingannate. 2.

di nodrimento: -del compimento / non saccio, donna, che talento avete.

adolescenti, che tanto sono pudici, che non solamente là dove richesti o tentati sono

mortai cor tenete / compimenti di ben non so dir quanti. caro, 5-108

. p. verri, i-191: io non pretendo... di dire che

aurora di speranza, la tua promessa non è compimento? il tuo limpido fiore,

di dirvi mio talento, / non vi deve esser grave, / ché quei

che molti per dar compimento a'lor desiderii non si curano far di quelle cose che

previsione). cuoco, 1-22: non so che avverrà dell'italia; ma il

. giacomino pugliese, ii-136: amor non voi invegiamento, / ma vuol esser

santo ioanni evangelista veggendo che i vangelisti non avieno scritto a compimento, ed aveano

si spengono. fazio, ii-4-19: qui non ti posso dire a compimento / di

possono del pari trovarvi a compimento, non solo il pascolo e il conforto,

presto tolgasi da là quel pesce, e non vi rimanga altro che il suo ritratto

, che sanza ciò le grandissime cose non s'arebbono potute mettere in compimento.

questo sia vero, assai aperto / non ha gran tempo ancora il dimostraste, /

amor, né paura, né merto / non vi ritenne che voi non mandaste /

merto / non vi ritenne che voi non mandaste / a compimento il vostro pensier certo

: pensando solamente così scelerata cosa, non che menandola a compimento. breve dell'

forse impossibile da ridurre a compimento, non è anco stabile in modo, che

anco stabile in modo, che ella non possa cadere. pirandello, 5-293:

: c'era anche il rischio che non portasse a compimento il figliuolo.

peccato, / e fermaime di lei non prender nente; / se noi mertava pria

: appresso al quale [virgilio] non venne mai alcuno in queste selve, che

vol. III Pag.410 - Da COMPITARE a COMPITO (39 risultati)

trattenni da solo, ricordando ch'io non dovevo mancare alle regole della buona educazione

fanciullo compitare bene le sillabe, se egli non conoscesse le lettere? aretino, 8-164

. fagiuoli, 3-3-57: per esser gentiluomo non è tanta / la nobil culla,

letterina. faldella, 2-3: egli che non sapeva seder a tavola con garbo,

ficcata la forchetta negli occhi, se non avesse dovuto adoperarla con la mano sinistra

vuol far rime; i tal compitar non sa, che fa ballate.

il quale sostiene più cose che non si possono compitare, e che patisce vieppiù

, e che patisce vieppiù che non puote annoverare. storia dei santi barlaam e

del mondo, già per me quel tempo non sarà compitato, che tanto quanto servii

, e 'l tempo di morte non debbo compitare, né mica col tempo

2. ant. scritto per esteso, non abbreviato. bandi fiorentini [tommaseo]

tali giorni essere scritti compitati, e non altrimenti. compitatura, sf.

(del che caldamente li prego) come non siavi còdice che li òbblighi a comprar

di sentirvi da solo a solo. non che abbia bisogno d'altri schiarimenti,

compitezza del testo latino, al quale non vogliamo che manchi pur un iota. de

ed al sentimentale succede il descrittivo, non più come decorazione, ornamento, lusso

l. salviaii, 19-125: dove tu non esca / del compito, che io

, che io ti darò, / non ci sarà uno scrupolo al mondo.

di giudicio sua propria, e singolare, non se ne stando al comune scolastico compito

scuola istruiva, un poco; ma non si curava di rendere buoni e savi i

il giudice che emetterà la sentenza; non ha un compito facile, tanto gli eventi

di scuola. pascoli, i-240: non c'è domenica, o bambini, per

, adirandosi forse nel loro cuore di non potere, o peggio, di non volere

di non potere, o peggio, di non volere prendersi anch'essi quel riposo.

, pur t'aveva seco, / non è molt'anni, il pallido bambino

suoi quaderni dei quali da qualche tempo non si era più interessata. -per

: queste visite dei giornalisti in comitiva non mi piacciono. si vede tutti la stessa

a distesa? allegri, 77: non vuò... / il pan a

la lucerna. salvini, 39-iv-51: non ha la prosa le sillabe a compito,

la prosa le sillabe a compito, non i ceppi della rima. 4

pulci, iv-21: che tu non sai, dolciata mia badessa, /

85-23: l'alteza è enfinita, longeza non com- pita, / lateza stermenita

leggiadramente si dice nel verso, non è della lingua. bruno, 3-395:

è in potenza ed in certa successione e non in atto, necessariamente apporta seco

attiva possa ponere questo in atto successivo e non in atto compito; perché l'

atto compito; perché l'infinito non può esser compito. fagiuoli,

anni compiti,... non ho mai avuto cuore di scrivergli. i

/ del gran fabbro compita ancor non era. oriani, x-21-61: la con

nodrita. iacopone, 24-97: compito desire non è

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (44 risultati)

diffetto alcuno; ma perché la natura umana non ammette queste così compite perfezioni, né

si trova persona a cui qualche cosa non manchi, non si po dire che questi

a cui qualche cosa non manchi, non si po dire che questi tali non

non si po dire che questi tali non s'ingannino e che lo amante non divenga

tali non s'ingannino e che lo amante non divenga cieco circa la cosa amata.

tenne celato, che i dui sfortunati amanti non avevano saputo i loro amori nascondere.

loro amori nascondere. bruno, 3-1053: non stima compito amor divino ed eroico quello

amore, ma quello ch'a fatto non ha senso de gli altri affetti. stigliani

delle teorie d'un meno male, non si soffogano, come non s'appagano,

male, non si soffogano, come non s'appagano, le aspirazioni, anche

fu così compito! nievo, 226: non si poteva allora esser educati e compiti

1-133: sì compito giovane si mostra che non mi ristucco di mirarlo. bocchelli,

alle autorità civili, e il tenente non mi nascose che preferiva questo a un

rese compitissime grazie, scusandosi però di non poter ricevere quell'invito. tommaseo- rigutini

compito ', chi nel suo tratto non lascia cosa a desiderare... così

gentilezza del cuore. nievo, 84: non rifiniva mai dal lodarsi bonariamente delle compite

quel modo fuora se n'andava, / non era ben compito de l'onore,

, per li vostri pietosi prieghi, non già per li miei meriti, quello compiutamente

la fe ch'io le porto, che non è donna al mondo a cui io

: peraventura può esser ufficio di cortigiano non men che di filosofo, ove tale

o avesse di straniero aiuto bisogno, non essendo altro la beatitudine ch'un bene

certe fondazioni d'arti e di lettere non tanto si confanno alle metropoli quanto alle

presto. leopardi, 894: l'uomo non giunge a poter discemere e gustare compiutamente

; tutto è previsto. l'indugio non ci giova più; ci logora. serra

eloquenza. sennuccio del bene, ix-46: non si potria compiutamente dire / quant'è

tu il sai, / però che non ti vedi, quando vai, / più

vero hanno la loro propria compiutezza e non soffrono comparazioni, come incomparabile e d'

il mio persuaso riconoscere il momento essenziale non nella compiutezza, nel suggello, ma

evento che, per essere accaduto, non può più subire mutazioni o essere revocato

croce, però che l'uficio degli altri non era compiuto. dante, conv.

stabili paga doppia e mese compiuto, acciocché non si mettessono alla difesa del signore di

e quando sei. baretti, 1-3: non aveva ancora dicias- sett'anni compiuti quando

chiusa in sé, di modo che non rimanesse a fare altro se non l'

modo che non rimanesse a fare altro se non l'inventario. imbriani, 1-273:

annullare. pavese, 12: mio cugino non parla dei viaggi compiuti. / dice

compiuti). 2. che non manca di nulla; pieno, intero;

/ de vostra conoscenza, -ch'or non pare? / orgoglio e villania l'ave

l'ave conquisa / e misa -a non valere. chiaro davanzati, ii-328:

potessi ciò ch'io soglio, / non mi saria cordoglio / ma disio trovare,

la pace compiuta, che dal secolo non aspetta nulla; costui ha cominciato a godere

considerare: pogniamo ancora che falso diletto non sia il loro, quando elle sì

elle sì compiute essere in suggietto alcuno non si vedono né vedranno mai, che esse

e pochissime sono le più che comportevolmente non peccanti. c. dati, i-386:

la guarda [la geometria] e non è geometra, pare una confusione di

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (20 risultati)

muse il canto / tacque; ché gioia non è mai compiuta / ove la voce

parola: la prima parola, che non fu un vocabolo da vocabolario, ma un'

. simintendi, 1-122: lo fanciullo non compiuto fue levato dal ventre della madre

9-4 (359): erano, non sono molti anni passati, in siena due

più cortese né più avveduto di costui non fu mai. sacchetti, 85-61:

ii-307: mia madre... non sapeva leggere ne'fogli, ma leggeva e

bene ingannare, in quanto quello che piace non è buono. = voce dotta,

il suo compleanno; e il vecchio non ne fa mistero. ottanta!..

stata la passione per il piano », non aveva stretto sodalizi. 2

, quello formato dagli elementi del primo non appartenenti al secondo. 6.

e due altri, per li quali non passerà la diagonale, cioè ce, eb

natura, risponderei che 1'abbellisce purché non la deturpi; risponderei che l'arte

risponderei che l'arte è il complemento non l'incamuffa tura del vero. svevo,

del vero. svevo, 2-396: non rammentava più i primi baci ricevuti; allora

tutto occupato dal bacio che dava, non aveva sentito in quello che riceveva,

, ii-8-173: l'autodidattismo del poeta non si può né ridurlo a disciplina scolastica,

, a complemento del suo giudizio, non offre né rifacimenti intuitivi né equivalenti logici

monfalcone. -ufficiale di complemento: non di carriera (scelto, cioè,

dove che se si va tentennando, molti non s'arrischieranno di scoprirsi. =

, 139: questi due pianeti non si complessionano bene e naturalmente insieme, per

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (23 risultati)

dalle demonia. alberti, 199: non fece la natura gli uomini tucti d'una

dopo la tua morte la patria nostra non rovinasse. castiglione, 188: la causa

importanza, sopportò sempre ogni fatica e non ebbe difetto. bruno, 3-47:

, la complession de'quali al fine non solamente non ne sente oltraggio, ma

complession de'quali al fine non solamente non ne sente oltraggio, ma ancora se

d. battoli, 36-69: vennevi dunque non solamente bene in carne, ma per

ne vivo sano, e credo che non vi sia uomo che potesse durare le fatiche

leopardi, 1071: da che vivo non ho fatto altro che studiare, tanto

delicatissimo; perché il corpo ben formato non fa che gli umori possano essere di

buon temperamento. pirandello, 7-164: non c'era pericolo che si bagnasse sotto

9-479: domandai quale fosse bixio falorai, non lo riconoscevo. c è quello nel

sanza passione, / speranza o gelosia non li accompagna: / un amor sempre,

leonardo, 7-i-154: fa'che i visi non sieno di ima medesima aria,.

modo che hanno ingegno e forze, non è mai questa provincia stata facile a

luca, 1-10-23: questo termine o vocabolo non è così generale e complessivo d'ogni

i particolari; ma nel suo pronunziato non scende a quelli. imbriani, 2-53:

, i-596: le ore assegnate al latino non ci pare possano aumentarsi, considerato l'

rappresentativi d'idee complesse, e queste non essendo che una collezione di semplici,

complesse, che sono un aggregato, non solo d'idee semplici, ma d'idee

, 1-238: ditemi con sincerità, non le trovate [le mie amiche] un

ha contro di lui rancore, perché se non fosse stato vile essa avrebbe da obbedirgli

diverse unità di misura suddivise in modo non decimale. agnesi, 1-1-20: tre

e tutti mal complessi nati: per non dire divenuti pazzi. d. battoli

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (24 risultati)

questo complesso di principii e di regole non si può riconoscere in ciò che è mero

i sentimenti a uno a uno; non il complesso loro, il contrasto: e

un complesso di dottrine da credere e non da esaminare, e un complesso di forme

, ii-8-19: quella immaginaria lingua utilitaria non è altro che il complesso delle espressioni

de'reggitori. foscolo, viii-143: non ho a mente veruno de'loro sonetti;

enorme dolore e ogni particolare della sventura non ho certo bisogno di sognare. soffici

nuovi maestri che mi trovai ad avere non mi fecero tutti un'eguale impressione,

di individui. berni, 2-118: non si può senza infamia lasciare padova,

6-36: un complesso di tale entità, non è meramente un capolavoro d'ingegneria industriale

o nel mondo esterno o nell'interno; non sempre il paziente si rende conto dell'

. freud, la tendenza affettiva morbosa, non esente da un inconscio erotismo, verso

ricorre per evitare il sentimento di non disporre di mezzi adeguati per fronteggiare una

adeguati per fronteggiare una qualsiasi situazione, non essendo capace di modificare opportunamente lo stato

tante volte ripetere, nelle loro bocche non è forse nulla più che l'espressione

posson fare insieme. essi, che non han braccia, si festeggiano con i

fronte e gli sguardi vivaci, / ma non mai, seno compressa con seno,

ch'io falleria vilanamente, / se non sperasse in voi complitamente. sassetti, 9

avrebbe voluto sentirsi completamente calma, ma non le riusciva; il cuore le tremava

che il fuoco tambureggiante de'suoi apoftegmi non conosce rimbecco, né dilazione possibile.

. proprietà di un ente matematico che non sia contenuto in un altro ente maggiore

tutte le sue parti, a cui non manca nulla; pienamente adempiuto in tutti

le idee chiare e distinte, benché non complete in sé medesime, né,

più celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai le spese della prima

sulla vita. 3. pieno da non sopportare aggiunta. -al completo, al

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (24 risultati)

regolarmente pieno, e s'intenderebbe che non ci son più posti vuoti. rigutini-cappuccini

'i reggimenti in tempo di pace non sono al completo serao, i-541:

vestito d'un completo grigio di taglio non inelegante. alvaro, 7-187: stanno

, 3-341: ne delettamo nella voce, non in una singulare, ma in

di chiarire e fissare l'insegnamento, non di complicarlo per farne materia di lunga

: per me i miracoli esistono e non esistono. non bisogna complicarli con troppe

i miracoli esistono e non esistono. non bisogna complicarli con troppe storie. bisogna

con troppe storie. bisogna crederci e non crederci ed in ambedue i casi le

]: 'complicatezza 'dice la qualità non l'azione, contraria di * semplicità

comprende. de luca, 1-15-2-295: non si dubita che questo sia delitto degno

: i loro motivi d'andare attorno non sono poi così complicati quanto quelli delle

si vanta. in tanti anni io non appresi un peccato nuovo. moravia,

ha crudelmente agitata la mia salute, non permettendomi di viaggiare colla celerità che vorrei

e per la complicazione dei confini, non ancora ordinati giusta le convenzioni del diritto

, che complicazione di cose! ella non poteva spiegare tutto in poche parole.

cattivo senso, ossia per così dire, non in quello del settecento ma del medioevo

, 6-40: sai, mi piaci perché non fumi. le ragazze che fumano hanno

9-280: tu sei un uomo semplice, non cercare complicazioni. 2. medie

della distruzione dei tessuti nello stomaco; se non accadono altre complicazioni, probabilmente morirà per

108: le così dette 'complicazioni politiche'non sono 'rigiri, intrighi, imbrogli '

'? rigutini-cappuccini, 41: non è ben detto * complicazione 'per *

contribuisce all'esecuzione, anche se non vi prenda parte direttamente e perso

a'complici suoi, che lui non vuole alterare il governo della città. casti

che imaginar si possano, mai non palesò alcuno delli complici. marino, 4-195

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (20 risultati)

franchi stessi / complice alcuno in suo pensier non era / del vii rifiuto del suo

,... sempre solo per non avere a fidarmi de'complici. alfieri,

de'complici. alfieri, i-253: non mi volli dunque far complice a nessun patto

ridere con lui; ma come prima ella non rispose a questo suo confidenziale e complice

personalmente. salvini, 39-v-241: non hanno né anche l'amicizie ad essere

in quel suicidio. brancoli, 4-8: non voglio però affermare che i brutti riuscissero

ciascuno. borgese, 1-221: non rispondeva compiacente quanto avrebbe voluto alle

figliuola in un certo modo confidenziale, che non mi piacque. panzini, ii-213:

l'altra ispezione cade quando il pagamento non sia fatto al principal creditore col quale

tutti gli altri sodi collettivi. il complimentario non deve eccedere, nelle sue operazioni,

trattava in proposta e risposta, dove non erano parole che di puro complimento, fuori

bene, amico, che 'l letto non siavi riuscito agiato, perché così tosto l'

insieme. baretti, 1-103: pare che non vi voglia un cervello estremamente grande per

piglia o lo lascia; un francese non mai. manzoni, pr. sp.

chi sa di quant'altri paesi! non lascia mai di fare a chi lo

: guardano me con pietà, che non so fare complimenti alle signore, e passo

carattere dubbio. pirandello, 5-198: non era vecchio per nulla, e accolse

maniera io le rigiri, le congratulazioni non vorrebbero dir altro che questo. pellico,

, che i polli nella nostra famiglia non sono più numerosi che nella vostra i

dai complimenti del canonico, il quale non finiva dal dirgli che aveva fatto le cose

vol. III Pag.417 - Da COMPLIMENTO a COMPONENDA (37 risultati)

contro i complimenti, / so che non lo potrete aver per male. goldoni,

male. goldoni, vii-1023: io non son uomo di ceremonie. posso adattarmi allo

]: per lo più ha senso non di lode; dice il contrario di sincerità

pananti, i-287: vadano pur, non faccian complimenti. tommaseo [s.

tommaseo [s. v.]: non faccia complimenti (mangi e tiri via

discorsi dicendo: ah, s'accomodi; non faccia complimenti; ma gli pare.

d'intorno abbastanza premuroso, e voleva non facesse complimenti, si levasse lo stivale

, 3-45: ma quegli, al qual non piace tal faccenda, / se la

in complimenti, / fate pur conto che non vuol pagare. -non c'è

-non c'è tempo di far complimenti: non c'è tempo da perdere.

per complimento. redi, 16-iv-481: non lo dico per complimento, ma perché in

credo. magalotti, 9-1-3: mio padre non è per consentire che si faccia la

a volte, anche violenta). - non fare complimenti: comportarsi in modo rigido

: gli avverto senza tanti complimenti, / non si accostino troppo a casa mia.

bello anche il suo naso, ma non serve. il suo naso dovrebbe essere fatto

così *. panzini, ii-334: non faceva mica complimenti... lui

lo siano. caro, 12-ii-212: non mi posso dare ad intendere che con

in osco; ma poi fui lieto di non aver dovuto adoperarlo. =

da lentini, ii-106: di nulla cosa non ha mancamento, / né fu ned

, / né fu ned è né non serà sua pare / né 'n cui si

me pento del sacramento; / ma non è usatu de casa regale / che

salvini, v-430: i complimentosi, che non la finiscono mai, si possono a

gli uomini che ballavano in modo eccentrico non li poteva soffrire, così come gli

voglio attribuire ancora questo, che vi paia non aver complito meco in questa partenza.

di vostra cavalleria, acciocché ìmpari a non ischerzare con voi, ancora che vi

si diceva ben in difesa che la sinodo non aveva guardato alle cose dette, ma

scrisse nella fossa questa canzone, e non tanto lunga quanto quella d'amore e

ufizi. i. nelli, 19-2-12: non mi compliva disgustarla; perché male senza

amori. targioni tozzetti, 12-9-91: non vi sono mani d'uomini, che

: la tal cosa mi compie, o non mi compie; e vale: mi

mi torna bene il farla, o non mi torna conto. manzoni,

307: fuggire! e quinci / non sorgerò che per fuggir di nuovo?

; / e dio a tal gente non dà paradiso, / ance i descaccia:

buonarroti il giovane, i-382: ch'allungar non si dee, quand'è complita /

per pigliarci questo vocabolo, come se sottomano non ce ne avessimo non so quanti?

come se sottomano non ce ne avessimo non so quanti? eccoli qua: 'cospirare,

e tre, e don fabrizio non capiva se avessero complottato questa proposta

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (31 risultati)

gran similitudine co'fluidi, da'quali non sono differenti forse che nella grandezza delle

e vago a vedersi, ma che non ha né la duttilità, né il peso

croce, 3-i-164: i vizi, come non sono antecedenti così non sono né componenti

vizi, come non sono antecedenti così non sono né componenti né cause delle virtù:

, spossato e velleitario. ma stavolta non c'è stata passione -tanto meglio si

, scrittore. bembo, 2-72: non sempre ha, colui che scrive, la

considerare se la riceve l'arte o non riceve, e specialmente nelle prose,

del componente, il quale spesse volte non paté dimora. allegri, 133: i

bruno, 3-557: sa giove che non è verisimile né possibile che, se

maneggiabile, contrattabile, formabile... non è adnichilabile, non è in punto

... non è adnichilabile, non è in punto o atomo adnullabile.

, la perfidia, la simulazione, non sono d'ordinario componibili col coraggio e

parole, le preghiere sono un mezzo e non un fine. componicchiare, tr.

, che mi lascia la mente in non piccola confusione. 2. disus

. d. battoli, 42-ii-94: chi non sa quel che si è giunto a

i-160: come che questa umiltà e piacevolezza non sia però disunita dalla convenevole gravità e

deputati di questo partito, temendo di non potere ottener la maggioranza, tennero alcune

e gentilmente vestiti,... non torcendo il cammino, con laudabile componimento

che per così modo di suoi componimenti non le desse impedimento alla sua orazione,

versi. guidiccioni [crusca]: non so, se con minore acutezza d'

sariano biasimati. tasso, n-ii-160: se non è canzone, è almen componimento d'

e d'un altro ancora, di cui non v'è sovvenuto: e componimento sì

e componimento sì fatto che, s'io non m'inganno, non altramente potrà invaghirvi

che, s'io non m'inganno, non altramente potrà invaghirvi ch'i lor sonetti

componimenti che a leggersi pascono l'occhio non empiono l'orecchio di chi gli ascolta

, in tanta abbondanza di componimenti quanta non n'ebbero que'due popoli congiuntamente?

quando gli altri scritti coll'antica accuratezza non appagano che pochi lettori, non è

accuratezza non appagano che pochi lettori, non è questa una prova convincente che i

al bembo, dolendosi ch'ei pure non piangesse in versi la morte del marito

morte del marito di lei, e non ne celebrasse la gloria. ed è

l'originalità di questo dialogo, per non confonderlo coi tanti altri componimenti satirici di

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (27 risultati)

si chiama. /... / non è el componitor di molta fama

di molta fama: / pur se voi non ridete, / egli è contento

certi e concenti, se non quel divino musico di cui par

, guai a quello, en cui non hai balia. iacòpone, 36-16: de

. leonardo, 1-244: la musica non è da esser chiamata altro che la

damigella, prese una conca di ramo non piccola, et a poco a poco dentro

componendola insieme con tossa e nervi, non altrimenti che sogliono fare le donne un

cura di comporgli un patrimonio, se non fiorito, almeno decente. redi,

si compose. algarotti, 1-125: non basta che il pittore sappia delineare le più

idee, fissar una nuova teoria intellettuale, non può a meno di ricorrer al

: all'uom che un'onta non perdona mai, / né un gran

, che furono composti da un altro che non intendeva tanto bene l'italiano quanto fa

xxiv- 177: colui pure che non pratico delle celle de'caratteri compone a

ch'elle si compongono e sanza quella essere non possono. bembo, 2-47: primieramente

insieme / opra è del ciel, non di natura o d'arte. de pisis

questa trina luce amor compone, / non veggo che accidente amor disfaccia. leonardo,

leonardo, 1-359: e per questo non seguita che molti punti immaginati in contatto

. serra, ii- 553: non sarebbe difficile fra tutti i quattro volumi

sotto forma di serventesc, la quale io non scriverò. boccaccio, dee.,

compor mille versi, dove le muse mai non mi furono di fame alcun cagione.

nuovo, e a tradurre de'libri che non ci fussino, dando loro grandissime provisioni

versi, almen nella lingua vulgare, se non per esprimere quegli affetti che dalle donne

gloria, ch'egli seppe insegnare, non praticare, e isocrate praticare, non insegnare

non praticare, e isocrate praticare, non insegnare. d. bartoli,

a cui mio padre rispondeva: « io non voglio che e'faccia altra arte,

di orecchia tanto felice che maggior noia non senti della durezza che del numero oratorio

effetto è comporre... comporre non è dunque copiare ciò

vol. III Pag.420 - Da COMPORTABILE a COMPORTAMENTO (30 risultati)

giorno, come sempre mi accade allorché non so chi mi dà questa febbre del

: la giovane, acciò che a pietro non fosse fatto male, compose una sua

quale parlerò in questo capitolo, che non seppono comporre la loro gli amba- sciadori

di casentino. ariosto, 5-39: « non ti vo creder questo, gli rispose

. d. bartoli, 33-25: che non veggo qual più sublime filosofia possa comporsi

: / le treze altrui componese, non so con che girvolta; / farattece

componi / le mie sparse minugia. / non soffrir che sien fatte / d'altri

, sì larga / fosti di cure, non ti sia ribrezzo / prender l'estrema

mi compose le coltri intorno al collo perché non pigliassi freddo. carducci, 302:

che uno di più uno di meno non lo sgomentiva per nulla. 12

che ancor da chi mai più veduta non l'avesse, fosse per grandissima signora

che aveva. tasso, 2-18: non sai ben dir s'adoma, o se

peso della propria superiorità. quest'ultimo non seppe far altro che comporre la bocca

così intensa, / che mai più non si possino comporre. piccolomini, 205

, 119: la scienza poi, non che comporre il dissidio e dissipare l'oscurità

settembrini, 1-180: il ministero, che non aveva saputo trovar modo di comporre la

comporre la grande quistione della sicilia, non cadde ma si trasformò. panzini, i-379

il detto alberto. alberti, 20: non potrei con parole mostrarvi quanto io desideri

verbale). buommattei, 194: non tutt'i tempi de'nostri verbi hanno

assài ne'clisteri, spaventi col tuo « non si può » le idèe de'scoiamoci

comporre è propriamente in contrasto o almeno non è mai d'accordo con le dette

gravi. segneri, iii-2-90: se non vi fosse altro male che quello che

redi, 16-v-129: della voce 'galero'non si può dir altro se non che

'galero'non si può dir altro se non che sia un latinismo, e sarebbe più

, e sarebbe più comportabile, se non vi fosse la voce 'galera'. foscolo,

anteponiamo idealmente la libertà popolare, ma non tenderemo con l'opera fuorché al solo

: nella religione le sue opere non solamente comportabilissime furono, ma ancora di

l'uno, perché tesser poeta non è forse in tutto comportabile al mio grado

e l'altro perché tesser cattivo poeta non è comportabile a nessuno grado.

eliminando ogni riferimento a ciò che non può essere osservato e descritto in termini

vol. III Pag.421 - Da COMPORTARE a COMPOSITIVO (34 risultati)

salesiani ed è tornato in famiglia. non è stato certo un comportamento molto corretto

aucide amanza. iacopone, 62-67: or non me toccar la resìa, che è

è contra la tua via: / questo non comportarla, troppo ne siria turbato.

ii-364: e che [la vedova] non pensi mai di maritare / ma solamente

sofferire, vedetel voi; io per me non intendo di più comportargliene, anzi ne

avendo amor sentita, / più lungamente comportar non volse. firenzuola, 207: avendo

comportar il manco male liberamente, se non vuoi comportar il peggio per forza.

. giusti, i-382: forse l'erba non comporta quel clima, quel terreno.

. imbriani, 2-171: ciò ch'io non posso più a lungo comportare, ciò

, ciò che mi accascia è il non aver nulla che m'appaghi. c.

sera uno sci- locco, il quale non solamente era contrario al suo cammino,

, il quale il suo picciol legno non avrebbe bene potuto comportare. ariosto,

potuto comportare. ariosto, 40-23: non è chi miri, o chi mirar si

con occhio un pò attento, potrà non così difficilmente vedere come esso [legno

essere in tanta infelicità, che ella non comporti accrescimento. gioberti, ii-46:

una enfasi sonora,... che non comporta la semplice recitazione,..

. pascoli, i-502: in poesia non si dà scuola, la poesia non

non si dà scuola, la poesia non comporta imitazione. panzini, ii-471: gli

pernicioso l'usare medicina più potente che non comporti la natura della infermità e la

di napoli. sassetti, 18: non mi rispondete a queste sì fatte cose o

la unità specifica, disse platone, non la moltitudine numerale che comporta la sustanza

volentieri la penna, a dare altre contezze non del tutto attenentesi al principale. parini

di che vai tu cercando? / già non sai l'ora, e quando /

che ti porta, / quella che non comporta / ofìcio e dignitate.

, secondo che vuol lo spirito e non come pare al senso. cattaneo, ii-1-201

sarebbe comportata accanto ad un uomo che non amava? montale, 3-263: dal

generale. brancoli, 4-11: e non si potrebbe raccomandare alle donne di?

poi me volevo ritornare in italia, non mi potendo comportare con le ribalderie di

in meno d'un mese avea pigliato, non dirò perfettamente, ma in comportevole guisa

: pochissime sono le più che comportevolmente non peccanti. salvini, 39iv- 49:

sonata la campanella di scuola, e non c'è che un quarto d'ora di

di comporto, e quella brutta bestiaccia non si risolveva a crepare. =

: deducendo esse conclusioni da cose che non hanno che fare con loro; e

; e per lo più servendosi, ma non bene, del metodo resolutivo;.

vol. III Pag.422 - Da COMPOSITO a COMPOSIZIONE (22 risultati)

stro micaele bononiense carmelitano, che alleluia non è una sola dizione, come

. castiglione, 359: ma questo non seguita nelle cose miste e composite.

sarpi, i-340: chi si muove non può star fermo, in senso composito

): acciocché dessero ad intendere che non solamente omero fue autore di composite bugie

e stimato triviale. marcello, 37: non dovrà il moderno compositore di musica possedere

più perfetti. algarotti, 1-243: non manca quivi giammai il compositore di tener

della musica. monti, ii-297: non so chi abbiate destinato in compositore della

usi la prosa,... io non di meno ho giudicato non esser fuor

. io non di meno ho giudicato non esser fuor di proposito usare il verso

la nostra, se... non ci fossero tanti fastidi, tante occupazioni,

forma. giamboni, 4-279: ma non sempre agli uccellatori gl'ingegni vengono loro

a le corti italiane... non conchiuse nulla; i siciliani non cessero

. non conchiuse nulla; i siciliani non cessero d'un punto, anzi aggiunsero altre

. firenzuola, 538: la bellezza non è altro che una ordinata concordia, e

v.]: il calore della composizione non è, negli ingegni veri, freddato

, freddato dalla precedente meditazione, e non dev'essere scusa alla negligenza del poi perfezionare

campeggino le principali, che la composizione non ne rimanga soffocata, ch'ella abbia

, che il quadro sia pieno, non zeppo. milizia, ii-300: nella

, 7-147: la tecnica del cinema non si discostò da quella prima regola, e

quattro etadi. boccaccio, 8-51: non dell'elemental composizione, ma d'una

fioretti, 1-167: beato quello uomo che non vuole nelli suoi costumi e in nel

esser veduto, né conosciuto, se non in quella pura composizione e in quello

vol. III Pag.423 - Da COMPOSSESSIONE a COMPOSSIBILITÀ (17 risultati)

: l'intenzione di questo uomo singulare non ha voluto entrare in dipignere altro,

in sé discordi, la composizion grazia non have. / da le parti col

oriatii, x-21-95: la sua anima non aveva ancora provato alcuna di quelle commozioni

calcare e quale lo fugge al punto da non tollerarne la presenza nella composizione della pietra

bandello, 2-36 (i-1031): non contente de la loro naturai beltà, con

si dilettava, e molte composizioni poetiche non solo composte ma comentate ancora da lui

curiose invenzioni. marino, i-60: non presento io ora a v. a.

, grottesca. alfieri, i-80: non mi cadde mai nell'animo, né in

qui sopprime anche la strofa; e non era già una tragedia o un poema

di mia testa, perché in esse non si trova né connessione, né sentimento

dell'aspetto. aretino, iii-191: non si celano a voi coloro che sprezzano una

donde procede tanta varietà d'ingegni? non altronde assegnare si può che dalla diversità

calore ci diede spirito a condolerci, non foss'altro, liberamente delle angustie dello

sembra dare autorità a questa distinzione, oramai non curata dall'uso. 15

della conservazione delle forme, e queste da non poter servire ad altre composizioni. panzini

come spirituali, le quali con ciò non sarebbero compossibili. manzoni, storia della

si annullavano a vicenda; le circostanze non erano compossibili; e ammettendone una per

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (32 risultati)

dovuta avere le cose reali di cui non è rimasta la traccia. = deriv

palato una composta, / ch'io non so la miglior né la più bella.

ne spegnerei il seme per sempre! non si nega che non voltino, talora,

per sempre! non si nega che non voltino, talora, carta, e fingano

intendere ancora lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte,.

a dio, sì la dee fare non dissolutamente, ma composta- mente. pandolfini

: e'si vuole essere massaio, se non fusse per altro, perché ci rimane

ci ha concesso. svevo, 3-603: non parlava mai di casa sua o soltanto

ii-447: gli è vero ch'ella non vede punto lo spettro, ma vede aristodemo

vede così spaventato, che il suo terrore non può non passare nell'animo di cesira

spaventato, che il suo terrore non può non passare nell'animo di cesira, e

la bocca aperta, se il cardinale non l'avesse subito svegliato da quella contemplazione

verzure rappresentavano. castiglione, 423: non degnano amar se non donne che nell'

castiglione, 423: non degnano amar se non donne che nell'aspetto, nel parlare

almeno qualche esempio del valersi de'fonti non solo nel tema semplice, ma eziandio

ma eziandio nel composto, cioè quando non è cosa ma proposizione? d

penerassi a trovare un corpo d'acqua non composto di parti diversamente condizionate, per

stesso tempo impedire che questo diletto medesimo non si diminuisca, e non degeneri troppo

diletto medesimo non si diminuisca, e non degeneri troppo presto nella noia e nel dispiacere

nella noia e nel dispiacere? ciò non si poteva altrimenti dagli uomini ottenere, che

: l'esercito di una repubblica, se non è composto dei più virtuosi degli uomini

: richiamando la questione alla dottrina, non intendiamo di declinare queùa del fatto;

, quando si tratta di passioni, non dimenticare che siamo composti di materia.

b. croce, ii-8-160: tutto ciò non toglie che siano affatto legittimi così il

speciale loro ufficio che è classificatorio e non conoscitivo e giudicativo. pavese, 137:

e giudicativo. pavese, 137: non può abbandonare / la sua ebbrezza tranquilla,

nome, e che la parola composta non riesce dura e spiacevole all'uso.

quelle formate da due o più elementi non necessariamente uniti insieme. buommaitei, 251

si dilettava, e molte composizioni poetiche non solo composte ma comentate ancora da lui

castiglione, 173: e veramente chi non estima questa arte parmi che molto sia dalla

ancorché sieno celebrati per qualche tempo, non possono mancar di perire in breve.

v.]: foglio composto, ma non stampato. 4. disposto con ordine

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (30 risultati)

composta nella stanza della misericordia, allora non aveva capito più nulla. 5

parole; le quali, s'io non m'inganno, debbono esser proprie, elette

racconti a questa onorevole compagnia una favola non più per lo adietro intesa, la quale

il duca e il nostro comune; non ostante che per tutta la città si

composto colui, cui libidini viziose con non disleghevoli catene tengono stretto. m.

modo d'accogliere moneta, e in ciò non seppe conservare né fede né legge.

composto. guicciardini, 67: ma non è maraviglia, giudici, che dove

giudici, che dove abitano tante sceleraggini non sia faccia, non sia vergogna,

abitano tante sceleraggini non sia faccia, non sia vergogna, non vi sia segno

sia faccia, non sia vergogna, non vi sia segno alcuno benché minimo di animo

concludere che altra più sicura prudenza aver non possiamo, che una salda rettitudine di

marino, 1-73: ma dissimulare non può tanto un animo ben composto ch'alle

ben composto ch'alle volte la tolleranza non sia vinta dalla impazienza. segneri,

dalla impazienza. segneri, ii-106: non era egli compostissimo ne'costumi, mansuetissimo

, sarà cattivo oratore, avvocato che non bene adempie il suo dovere ai fini della

sì fatta maniera che la donna mai non può fare un passo, che non abbia

non può fare un passo, che non abbia negli orecchi il suono noioso dei

, i-230: e ancorché questi pochi non vi assistano pagando, e la civiltà voglia

ed il gelo di chi sta ascoltando non si possono mai nascondere. pananti,

e giurar fé. panzini, iii-374: non mai più dolce cimitero io vidi di

... / d'una clessidra che non sabbia ma opere / misuri e volti

d'acque composte sotto padiglioni / e non più irose a ritentar fondali / di

riflessi. leonardo, 7-i-71: non ritrarre una figura in casa col lume

terra ed altri simili corpi si muovano non con una, ma con più differenze di

differenze di moti; e che quelli non denno esser più, né meno di quattro

ne'composti, ma per sé sola non si dà. leonardo, 1-49: la

con tali semplici produce infiniti composti, ma non ha potestà di creare nessun semplice,

ha potestà di creare nessun semplice, se non un altro se medesimo, cioè li

, saria ancora corruttibile, e corruttibile non può essere però che non ha contrario

e corruttibile non può essere però che non ha contrario, come gli elementi e li

vol. III Pag.426 - Da COMPOTAZIONE a COMPRARE (22 risultati)

per solidi e per duri che siano, non perciò manca in essi l'acqua,

manca in essi l'acqua, anzi non perciò lascian d'essere altro che acqua

: la geografia studia lo spazio terrestre, non solo per modo astratto e geometrico,

lettere, ma il composto che ne prowiene non ha l'uno punto nulla dell'essere

: il capo che sia d'or, non fa composto / col piè di creta

da quelle che s'incontrano prima, forse non avviserebbe male chiamando le une di un

persone, et usare ogni diligenzia per non avere di poi a pentirsi della compra

rivendita. verga, 3-71: vostra nuora non c'entra nella compera dei lupini.

in compera tua casa o altra possessione, non te ne crucciare, ma piglia termine

de'tolomei 'di giovanni della rocca, non è vendibile, come ci annuncia

franca, se fosse vendibile, non sarebbe comperabile. compr ab righe

de la curte da ch'elli isapesse non comparare né far comparare, et neun furto

montieli u di for di sua corte non comparare né far comparare sanza paravola del

al piacere vostro, e son qui non tanto per cambiar monete, quanto per

, v-1-634: saria ben nuova crudeltà il non permettere che i miseri, in qualunche

, / ch'auree inver pareano e non aurate. / e qualor da la forbice

petto nell'egida, che prezzo / non compra, e mai né secoli né

temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vendere non è

e non riflettendo mai che il vendere non è cosa più ridicola che il comprare.

false come giuda, dicevano quelli che non erano mai contenti, ed hanno un

francesco. de roberto, 427: -perché non compri addirittura l'altro fondo? -e

pavese, 5-13: c'è qualcosa che non mi capacita. qui tutti hanno in

vol. III Pag.427 - Da COMPRATO a COMPRATORE (36 risultati)

lo legista, che quelli consigli che non hanno rispetto a la tua arte e

la quale si parla), tu non li dei vendere a li figli di colui

quale hai comperata, vendere puoi ma non sì che non si convegnano alcuna volta

, vendere puoi ma non sì che non si convegnano alcuna volta decimare e dare

/ in comprar senno, e puf ancor non vendolo. ariosto, 38-2: ch'

gaudio, un così gran contento / non potrebbe comprare oro né argento. guarini,

350: -i mercati delle donne non si fanno con credito. -perché no

ne son degni, e sì ancora acciocché non si comprino da chi gli spaccia per

d'oro. amore cambiarsi con amore e non con altro. alfieri, vii-44:

don gesualdo! l'onor mio che non si compra a denari! pavese, 7-82

la contea. manzoni, 25: non ombra di possente amico, / né

di tanto / si dolea, che non fosse ancor feconda / di tradimenti assai la

sua rivale. giusti, i-316: tu non l'hai ancora veduto, e buon

veduto questa gloria negata al merito che non sa abbassarsi, e largamente profusa agli

piovere, e piedipapera diceva che l'avvocato non doveva esser rimasto contento del regalo di

ito e mille, / se ciò non fosse, a comperar tal lite. guicciardini

: il mandare eserciti di là da'monti non era altro che cercare di comperare molestie

/ ma il fatto è fatto, e non si può stornare. soldani, 1-15

stornare. soldani, 1-15: alcun non sia che in quegli umor peccanti,

.. gli attraversi. / se comperar non vuol liti a contanti. foscolo,

9. locuz. - comprare e non vendere: stare ad ascoltare le opinioni

che chi comprava il parer dagli sciocchi non avesse per giunta la penitenzia.

ché la cattiva carne dell'uomo ella non ha cura, se none di peccare e

diamo. lorenzo de'medici, 4-24: non di schiava comperata, / non di

: non di schiava comperata, / non di donna maritata, / non di vedova

/ non di donna maritata, / non di vedova velata, /..

velata, /... / non me ne fiderò mai più. varchi,

stoppa o capecchio in quel cambio, non ci avendo massime molta cognizione. tasso

massime molta cognizione. tasso, ix-ii-341: non dovete maravigliarvi s'anch'io ad imitazion

loro potrò caricarvi la mensa di vivande non comprate. tassoni, 6-33: un'armatura

pane compra, pasta compra per minestra non appetiscono. sbarbaro, 1-31: fanciullo,

. -che viene da altri, non proprio, non autentico. tingoli,

-che viene da altri, non proprio, non autentico. tingoli, i-194: spargon

giusto. tommaseo, ii-462: io non credo che tutti i tenaci delle cose vecchie

/ che si rimandi la fatai donzella / non redenta né compra al padre amato.

la vertù può farsi la sorte ma non la sorte la vertù. oh, s'

vol. III Pag.428 - Da COMPRAVENDERE a COMPRENDERE (5 risultati)

comperatrici sborsarne un altro; onde, non accordandosi i patti, le buone femmine

che cercano di prendermi la barbara. quando non avrà più nessuno da sposare, allora

i mesi, passò un anno, e non s'era trovato ancora il compratore.

trovato ancora il compratore. la banca non voleva più anticipare le rate delle tasse

forse? compra e vendita cotesta, non virtù. giusti, 2-210: e lì