Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.31 - Da CHEBULINICO a CHEILITE (51 risultati)

): il buon frate mi disse che non avessi paura di nulla, ché tutti

vantaggio / del primo loco; ma non tutto ancora / era il suo legno avanti

hanno le più scontraffatte apparenze, ché non v'è delirio per febbre, a cui

: il nascer grande / è caso e non virtù; ché, se ragione /

città; ché nullo / rimanersene fuori non sostenne. foscolo, 1-86: vedi d'

; ché, in que'contorni, non ce n'era uno che potesse, a

farle un servizio da bestie, / ché non vanno a contarla. -con valore

nacquero per dilettare, l'imitano solamente; non l'imitano già quale la veggono,

. p. verri, i-105: non tutti gli uomini capaci di far bene

hanno quell'elasticità e fermezza di fibra che non si contorce e modella anche ad una

attendersi che siano liberati dalla povertà, non però devono credere che la letteratura sia ad

iv-2-566: pur nella stanchezza, ella non s'abbandonava; ché anzi ora appariva

velai, ché il lume gli occhi / non le ferisca. 3.

d'affogare. sacchetti, 70-7: ché non uccidiàn noi questi porci noi,

d'ogni mal concetto, / ché non scoppi in mezzo 'l petto,

mezzo 'l petto, / ché non scoppi di dolore? firenzuola, 211:

dità di caminare per lo fresco? ché non ne andiamo noi, anzi che

stelle / il miserabil caso, / ché non porgi soccorso / al mio grave

? mazza, 803: deh! ché non torni a nascere, / onor

che l'accento, adottato dai moderni, non era segnato nei testi dei primi

iacopone, 60-46: che che te parea non è, tanto è alto quel che

tuttor gioiosi a la sentenza, / non temendo neun, checché si dica, /

che se ne sia la cagione, essi non possono gran fatto mostrarci, se non

non possono gran fatto mostrarci, se non sono cotali cose sciocche e di niun

che se ne fosse cagione, non andò altrimenti a casa, ma con suoi

materie che se le presentano la sola fiamma non tira, che che si dica plutarco

che che si dica plutarco, che ella non attrae le cose inzuppate d'olio e

perché lo stare in su'libri antichi non abbia ad iscemar troppo la bellezza ed appariscenza

i termini troppo angusti e circoscritti e non poco incerti del paese legale esiste -che

dottrine -, esiste il paese reale che non vuole dimenticati gl'interessi suoi per gl'

8-75: notevole è lo stato di chi non sente la tentazione di ciò che non

non sente la tentazione di ciò che non fa; non lo stato di chi è

tentazione di ciò che non fa; non lo stato di chi è tentato e

preposizione). guittone, i-49-464: non già giusto conturba in che che divegni'

(162): madonna, egli non vi dee parer gran cosa se io mi

facesse, di vostra madre e di voi non ragionasse giammai, o che,

egli ne ragionò, a mia notizia venuto non sia) io per me niuna conoscenza

me niuna conoscenza aveva di voi, se non come se non foste. sacchetti,

di voi, se non come se non foste. sacchetti, 8-6: era forte

si fosse la cagione, giammai, non che ella l'amasse, ma mai

t'ho detto, mai per te non se ne dica alcuna cosa.

.. questi pantaloni, intendiamoci, non erano i loro pantaloni abituali: checché

cagione de'detti nomi, o avverbi, non resti sospeso il parlare. magalotti,

il parlare. magalotti, 1-7: non c'è più chi possa sedurre in

, 48: checché sia di ciò, non si può non ravvisare la molteplice utilità

checché sia di ciò, non si può non ravvisare la molteplice utilità che ridonda da

leopardi, 931: socrate da principio non ebbe in animo di fare quest'innovazione

bisogno; ma render conto di checchessia non poteva che con un grandissimo sforzo d'

e di gravità. imbriani, 2-79: non però intendo spinger la tirannide fino ad

ciò... è chiaro che, non essendovi dal sublime, ossia dal falso

gagliarda cervice, che basti a pur sostenere non che trasportar per lungo cammino un che

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (5 risultati)

. gozzano, 894: voi non udiste, voi tra i marmi santi /

dante, inf., 24-86: più non si vanti libia con sua rena;

fu moda che servissero gli avventori, non solo nelle birrerie. serao, i-905

benedetto, che cal'a dire, non purrisse dire chella cosa che a napole non

non purrisse dire chella cosa che a napole non fosse. c. e.

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (3 risultati)

una temperatura alla quale per norma non si produce alcuna emissione di raggi

le possibilità e i modi di applicazione non alimentare dei raccolti, di sfruttamento e

ordine di nerone? boccaccio, iii-6-28: non altramenti la testa menando / che

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (12 risultati)

preti; che dio il sa se, non sap- piendo le parole della messa altramente

, 2-167: la voce chente vale, non solamente quello che vai quanto, sì

la forza, poi che l'arte non li era valuta, ne saziò la sua

ciascuna cosa, che pare aspra, se non esercita o corregge, punisce. passavanti

paghe doppie,... e non parea che il conte se ne curasse,

il conte se ne curasse, se non come avesse a distribuire il tesoro di santa

altro male più tosto mi sia rimaso che non avere in tutto fuggito quel signore villano

la vogli chiamare malvagia o altrimenti, non bisogna di domandar né di dar perdono,

di dar perdono, per ciò che non per odio la seguivi, ma per potere

albertano volgar. [tommaseo]: non è da credere che noi far le

; / ch'e'si vegga che non siate una cheppia. = dal lat

nell'intestino, in quanto la cheratina non è intaccata dai succhi gastrici).

vol. III Pag.359 - Da COMMEDIABILE a COMMEDIOGRAFO (15 risultati)

che doveva spaventare si era ch'ella non restava mai due giorni coll'egual amante

altro si prestavano a tali commedie, non se ne curavano punto. carducci,

adattato alla mostruosa comedia, che quasi non concepiva più altro modo di piacere, altro

e che se fossi stato a torino non erano le commedie di una ragazza che

faccenda, per lo più spiacevole e non del tutto onesta. -è tutta una

fatto, un comportamento o un atteggiamento non sono altro che simulazione e inganno.

commedia: simulare sentimenti o sensazioni che non si provano in realtà, comportandosi in

la mia mala fortuna, che io non fili avertito di fare altretanta commedia con

. ma oggi... oggi non si farà tanto pregare. pavese, 1-104

. -per commedia: per finta, non sinceramente. bartolini, 15-201: sarà

a. f. bertini, 7-41: non dubitate di dire che il signor bertini

tommaseo [s. v.]: non ben commediàbile, non com- mediabile punto

v.]: non ben commediàbile, non com- mediabile punto. commediàio,

proveduto; che in casa commedianti senatore non entrasse. garzoni, 1-738: imitando

forestiera, capisci!... lui non ci vede più dagli occhi..

vol. III Pag.360 - Da COMMEDO a COMMENDA (12 risultati)

è impossibile scrivere! quando piango, non so scrivere ». pavese, 8-271:

ultimi giorni, noto a tutti, e non commemorabile senza dolore,...

con urli bestiali una conquista di cui non conosceva l'immensità spaventosa. panzini,

che partecipa di tutte le operazioni umane non può costringerti a far nulla. sarpi,

per l'origine della religione, e non ha avuto un momento di sospensione. carducci

lui a laude e gloria de la incatenabil non vo'dir di siena. algarotti,

con canali la città, i quali non hanno qui certamente quell'uso di che sono

giulianelli, 126: in questo luogo non se ne fa benissimo dallo storico dione niuna

nell'ufficiatura o nella messa, quando non se ne reciti l'ufficio o la messa

ricorre un'altra festa o ufficio che non si può trasferire. ceracchini,

ritraggo, che la commenda che si fece non si pagò altrimenti ma si sicurò in

casa, 2-2-37: il gran mastro non concederebbe mai licenza per amendue le commende

vol. III Pag.361 - Da COMMENDABILE a COMMENDATO (21 risultati)

sua obbligazione. verga, 4-137: se non avessi il vitalizio della mia commenda di

vitalizio della mia commenda di malta per non crepare di fame, sarei costretto a

buon'anima contro le mani morte, non gli quieta l'animo, anzi lo

vacando a tempo d'un altro pontefice, non andassi in commenda, dette a quello

condurre a casa le robe, acciocché non andassero per mala sorte in commenda.

aver per constante questa sorte di musica non solo non esser cattiva o biasimevole, ma

constante questa sorte di musica non solo non esser cattiva o biasimevole, ma giovevole

sempre di fronte alle leggi, 10 non potrei crederlo, anche prestando la fede più

sarpi, ii-375: acciò li populi non restassero longa- mente senza reggimento spirituale,

comprendere, eccetto quegli infelici che gustate non l'hanno. 2. disus

alla immortalità. pulci, 27-150: non per merito già, per grazia intendo;

lì malvage / commendan lei, ma non seguon la storia. pietro de'faitinelli,

, che sono pochi mondani, che non le commendassono. anonimo, ix-944:

! dominici, 1-64: amor di carne non commendo; dove per dio non s'

carne non commendo; dove per dio non s'adopera, tempo si perde,

a queste bellezze se ne aggiungeva una non meno da comendare, che qualsivoglia de

comenda acate. marino, vii-344: più non si parli d'alessandro, né più

povero fante donasse una città, dicendo che non si doveva riguardo avere alla bassezza di

il nostro? giusti, i-173: ma non è meglio mostrarsi nudi, e dire

detta causa. della casa, 2-2-88: non mi ha mai scritto, se non

non mi ha mai scritto, se non una commendatizia maladetta. garzoni, 1-241

vol. III Pag.362 - Da COMMENDATORE a COMMENSURABILE (24 risultati)

case reali. dominici, 1-48: non udire parlare spiritati o indemoniati, né predicatori

: comprenderemo d'aver mestieri d'amico non lodatore, né commendatore, ma di

vivo, a'gran fatti de'principi grandi non mancherebbe grande e maraviglioso commendatore.

: grado cavalleresco puramente onorifico a cui non era connesso il godimento di alcuna rendita

di sua confezione, ma sentiva che non era prudente legarsi con quel titolo a un

. silone, 5-39: se ancora non ti hanno fatto commendatore, e certamente

però, più che altro, un non so che... una tristezza,

di lettere anche senza essere titolati, non erano lasciati nell'anticamera vostra e non eran

non erano lasciati nell'anticamera vostra e non eran posposti al ricco e al potente

posposti al ricco e al potente, benché non altra commendazione avessero fuorché il merito e

quelli assentatori in tuo biasimo, che non giova molta testimonianza in tua comendazione.

in tua comendazione. marino, i-127: non si nega che il componimento non vada

: non si nega che il componimento non vada finalmente a conchiudere in mia commendazione

d. bartoli, 33-186: o non ebbe orecchi da musico quando sentì nel violone

'1 bordone e '1 tenore? o non l'ebber que'tanti, la cui

donne di toscana] dicendo ch'elle non hanno i difetti di cui accusate le

me va per la memoria una cosa non meno commendevole forse che questa, fatta

i-1241: è una prova commendevole, se non in tutto in tutto plausibile,

ne'conviti, acciò avvertissero che i commensali non bevessero né più né meno di quello

, ebbe animo di disdirgli: dove non so se più debba ammirarsi la filosofia

consiglio negli occhi de'suoi commensali che non erano meno stupiti né più sicuri dei

avanti, li ridistribuì:... non si sa se per far risaltare l'importanza

c. dati, i-391: chi non si cura adunque di conoscer la verità

degli dei e cittadina del cielo, non si curi neanche della geometria. salvini

vol. III Pag.363 - Da COMMENSURABILITÀ a COMMENTATO (18 risultati)

, acciò che la cartilagine del timpano non abbia a star in un perpetuo tormento

mezzo di linee e di spazii, non basta che le linee e gli spazii

è parte di nostra letizia, / perché non 11 vedem minor né maggi. fr

pur alla fantasia è strano che un grande non abbi più proporzione e approsimazione con l'

commensurata a tale apprensione, l'intelletto non si ferma là. commensurazióne,

, s'appone pane di biado e non di frumento; e vuole essere evidente ragione

per mancamento che avvenisse, più cementate non se ne trovano da lui; e questo

di quanti espositori commentar mai opere, non l'averebbe dichiarato meglio. chiabrera, 463

commentarle [le leggi romane], non per difetto di volontà, ma per impotenza

, li riputerà degni di scusa se non d'ammirazione, chi pensi non tanto che

scusa se non d'ammirazione, chi pensi non tanto che dante volesse schernire insieme e

secondo la consuetudine del mio paese) non sta bene di commentare, argumentare, desciferare

guido stesso che gridò ridendo: « non è una favola, ma un modo

sanctis, i-189: la vera tragedia è non in quello che è espresso, ma

quello che è rappresentato. il gesto non è qui semplice accompagnamento della parola, ma

sono state e sì solenni, che non v'ha bisogno di molto sforzo per

di tanti altri co- mentarioli ne'quali non si può in conto alcuno avere questa

18-70: più comentate [delle canzoni] non se ne trovano da lui [dante

vol. III Pag.364 - Da COMMENTATORE a COMMERCIABILITÀ (27 risultati)

dilettava, e molte composizioni poetiche non solo composte ma comentate ancora da lui appa

volte che le [cose de'poeti] non sono intese, e bisogna farvi sopra

. algarotti, 1-385: se già uno non si facesse lecito di coniar nuove parole

in suo proponimento. monti, i-392: non potendo io rendere un poco di giustizia

de'commentatori essere studi a'giudici, non leggi, stando le leggi nelle prammatiche

grammaticali, rettorici, storici, allegorici non sono più permessi oggi. né dico

essi rappresentano il lor tempo. ma non sono più permessi oggi. carducci,

, v-3-326: accanto all'artista egli non è solamente un cementatore; ma,

selva di baccaro fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca

dir cose con i loro commenti, che non gliene fariano confessare diece tratti di corda

aperse nuove vie alla scienza, e non fu uomo, come dice bartolo, che

quando [il parroco] morì, lasciò non so quanti chili di carta scritta,

rilessi lì tutta la genesi. ma non bastava. cercai in biblioteca i commenti

, 123: dissi dunque amore e non potea dir altro; ma ogniqualvolta mi

della guerra. e quest'altro simbolo non ha bisogno di commenti. -a

solo; fu giustificata facilmente, ancoraché io non sappia se farà loro ombra: perché

/ se fuggon, conto a voi punto non torna. giusti, v-141: questo

dietro turlendana che andava innanzi tranquillamente, non curandosi dei diversi comenti popolari. boine

. f. frugoni, xxiv-960: più non mi spiego, perché parlo con voi

ogni mio testo è stuzzicatoio. più non mi spiego perché più capo avete di

capo avete di me, che, non valendo ad esprimermi molto, vi favello

per far credere al mondo prodigi tali, non ho bisogno di favole o di menzogne

nome di libertà del commercio, altro non significa che circolazione libera, comoda,

industria. svevo, 3-800: luciano non si lasciò imporre da quelle favole anche

lasciò imporre da quelle favole anche perché non le capiva. rideva abbondantemente, ma

questa nuova parola, che i vocabolarii non poterono registrare per non averla rinvenuta in

che i vocabolarii non poterono registrare per non averla rinvenuta in niun classico autore:

vol. III Pag.365 - Da COMMERCIAIO a COMMERCIO (23 risultati)

molto [l'editore], ma forse non aveva fiducia nella com merciabilità

mano del comerchiaro, ché se non ne traesse al tempo di quello

, peroché sta nello ufìcio uno anno e non più, puossi trarre al tempo

. guerrazzi, iv-155: la tua non è obbligazione commerciale, bensì civile, e

e questa si prescrive dopo dieci, non già dopo cinque anni. carducci,

espansione vertiginosa del comune [dante] non vide che anarchia; nella esuberanza della vita

nella esuberanza della vita economica e commerciale non vide che corruzione. oriani, x-21-297

(un bene che di per sé non è commerciale, a es. l'ingegno

pessimo affare. svevo, 3-814: non avrei perduto niente se avessi cessato di

intendere per nazione commerciante ognuna che, non vivendo solitaria, ha il suo interesse

2-33: le nazioni commercianti, che non han terre da coltivare, hanno il

di carlo, più vaste, avessero inteso non solamente alla chiesa ed a'feudi,

stimata più nobile di * mercante1; ma non è comune come 'negoziante', per indicare

al bando. e, se quell'odio non colpisce gli aperti e franchi manifatturieri e

di cose brutte, è proprio perché non danno alcuna noia a chi non li cerca

proprio perché non danno alcuna noia a chi non li cerca. commerciare, intr.

una grande abbondanza di animali, quando non si potesse altrimenti, havvi la maniera

, dove era bene veduta e carezzata non altrimenti che se fusse del sangue franzese

. sassetti, 114: quando altro bene non uscisse di questo negozio per i mercatanti

il commerzio facile e anco più giusto che non era ne'tempi che s'usava solo

principalissima, io le ne trasmetto, non so se io dica un saggio,

segnava la nuova potenza venuta su. non si diceva più « aristocrazia »,

di certe perdite, in certe speculazioni non sue, dicendole che tutto il commercio

vol. III Pag.366 - Da COMMERCIO a COMMERCIO (33 risultati)

in cui il volume degli scambi, non riuscendo a stimolare l'accrescimento dei beni

priva d'abitanti, diventa un paese non ad altro buono che a traspiantarvi colonie.

. 8. -fuori commercio: oggetto non prodotto per la vendita pubblica (edizioni

: trovava in quella giovane una conversazione non spirituale di commercio di sentimenti, di

o meno avvertitamente, un tal precetto non era... originalità, era coerenza

i-1240: [le grandi scoperte] non erano applicate, mancando i mezzi e di

leopardi, iii-9: il commercio co'dotti non mi è solamente utile, ma necessario

bene; sebbene il nostro familiare commercio non potesse più esser lo stesso che al

per un'ora o due per lo meno non l'ha prima repressa con un silenzio

pontefice contra il re, prononciando che non li fosse stato lecito di propria autorità

, 7-i-354: questo [dono] non si dava, come dicemmo, se non

non si dava, come dicemmo, se non dopo la prima notte del commerzio maritale

una merce la quale nel commercio sociale non ha rapporti che con le passioni degli

dialetti, altrettanti mezzi di soddisfare, non in comune, ma in diverse frazioni,

sociale si diporti... come se non fosse filosofo. -relazione, rapporto

, 136: per essere stata la italia non solamente vessata e depredata, ma lungamente

commerzio, essendo gli stati loro lontani e non avendo nessuno di loro facultà né di

di questi strepiti d'armi il commercio non corre libero ed il cornerò che va

libero ed il cornerò che va a vinegia non passa così spesso come soleva. c

commercio letterario. salvini, 41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora

, perché è già la seconda vigilia non voglio andare perdendo più el tempo in cercarlo

el tempo in cercarlo quia pavesco de non me incontrare in qualche furone e che

incontrare in qualche furone e che ornatamente non mi spolii sino alla internila, non

ornatamente non mi spolii sino alla internila, non che del palio: benché abbi,

, cioè del contado di gienova, non debbi porre i niuno luogo d'aquesta

mie'sermoni, / di feminile amor non mi ragioni. / quanto è misero

potenti che sono discosto, e che non hanno commerzio seco, curano la cosa

la cosa come cosa longinqua, e che non appartenga a loro. bandello, 2-21

pluralità di mondi, perché in quelli non sarrebe bontà civile, la quale consiste

quale consiste nella civile conversazione; e non arrebono fatto bene gli dei creatori de

bene gli dei creatori de diversi mondi di non far che gli cittadini di quelli avessero

e le scienze soprannaturali... non pare che abbiano colla geometria commercio veruno

, 214: i chinesi... non avendo per molte migliaia d'anni avuto

vol. III Pag.367 - Da COMMERITEVOLE a COMMESSO (26 risultati)

santa, avere inteso dalla vergine maria non far peccato godendo in oscenità col confessore

. — essere in commercio, non essere in commercio: tesi, / guardando

di consumo pubblicamente posti in vendita o non più venduti. -anche al figur.:

venduti. -anche al figur.: non essere più in uso (lingue, modi

che si può avere dal greco, non è per comporre in questa lingua, che

è per comporre in questa lingua, che non è più di commercio; non è

che non è più di commercio; non è per parlarla: ma tutto consiste nel-

, 1-169: la commissione legislativa altro non fece... che rinnovare per i

erano regi... questi beni non poteano mai esser in commercio, perché

molti, divisi in tutt'i punti e non voleano fare aquisti immensi e lontani.

: le prime sigarette ch'io fumai non esistono più in commercio. intorno al 'yo

campanella, i-220: come dio dispose che non in ogni paese ogni cosa necessaria nasca

e commesse si bene, che acqua non vi può te entrare. alamanni,

? *. giocosa, 50: non vi si vede un palmo di muro;

a capo dell'azienda, nella quale ancora non sapeva veder chiaro. solo, senza

, che parean felici / d'ubertà non fallibile i bei fianchi / e le mamme

d'argento commesso a l'arabesca, / non più vista bipenne. marino, 262

!) è tannatura, / di mortale non già ma di celeste / petto sol

, / com'ei dicea, non per colpa commisa. bibbia volgar.,

, sì come del misfatto commettitori, non all'artefice che il ferro, del commesso

istru- mento, ad alcun mal fine non fece. straparola, 1-1: lo

1-360: buona parte delle figure grammaticali non altro essendo in sostanza che altrettanti errori

10-57: per che si teme officio non commesso. cavalca, 6-2-214: massimamente li

, se al vostro desio / contrastar non poss'io, farò che almeno / nel

leva, commessa ad agenti venali, non era stata eseguita. leopardi, 3-81:

senza distruggere l'integrità dell'opera distaccar non se ne poteva. c. dati,

vol. III Pag.368 - Da COMMESSO a COMMETTERE (11 risultati)

, di commesso, perché i colori non istingano, e mostrino da ogni banda

nella navigazione commerciale, e tacqui per non istancare il governo: il commercio si arrena

poi tramenata cotanto [l'accusa di non amare l'italia], l'hanno

coscienza di chi, amando la patria, non domandava a se stesso in che poi

liter. imbriani, 2-91: don policarpio non era stato sempre ricco. era venuto

ossi pesti / fuorché polve da lettere non resti. diodati [bibbia], 1-34

: per ciò i figliuoli d'israel non mangiano fino ad oggi del muscolo della

loro commessure riescano belle ed esatte. non si debbono perciò strisciare le une su

altra, che gli occhi de'riguardanti non se n'addavano. 6. mus

plebaglia tumultuosa; la quale, se non è abbocconata qual cerbero, con cento

, con cento gole agogna a divorare non un boccone che le si toglie,

vol. III Pag.369 - Da COMMETTERE a COMMETTERE (24 risultati)

disse lei, che sua medesima mano non vale aprirlo, ma commetterlo. d.

di quanto si produce e si distrugge non sia punto altro che unire e disunire,

, 58: fa'che col tuo pennello non eschi di suo luogo ad ogni condizione

luogo ad ogni condizione d'incarnazione, se non con bella arte commettere gentilmente l'una

. m. villani, 1-51: non troppo lungi della città com- misono aspra

battaglia commettevano. monti, 20-163: non sia che primi commettiam la pugna /

si era smarrita da me, e non per mio difetto, ma sì bene per

, / e novero fallente, / e non teme peccato / d'avistar suo mercato

lode. iacopone, 22-69: compar, non te dolire, ca 'l mal se

gli comandò espressamente che sul suo terreno non dovesse stare. alberti, 366:

, i-63: per satisfare a'soldati non perdonorono ad alcuna qualità di iniuria che

ariosto, 23-51: il sole ancor non ha le luci sparte, / che

altro errore, signor simplicio, perché non è vero che quella minor pietra accresca

1-8-31: ah sì gran fallo da voi non si commetta. baretti, 1-102:

baretti, 1-102: forse gli sciocchi non commettevano de'falli che i saggi dovevano

in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede...

nievo, 130: in quanto alle cemide non era raro che un drappello intero si

simili imprudenze. carducci, iii-24-163: non avrei mai commesso io l'immoralità d'

l'immoralità d'insegnare quel che credevo non potere. pascoli, 1509: dio

1509: dio padre vero che giammai non mentisci, /... /

quando alcuna cosa sarà addivenuta, e non commettere in modo, che alcuna volta

volta tu abbia a dire: io non me n'era avveduto. ottimo, i-408

infruttuoso devesi tagliare e al fuoco commettere, non per ciò vuoi che la sentenza sia

sentenza sia eseguita prima che l'agricoltore non avrà fatto ogni suo possibile perché diventi

vol. III Pag.370 - Da COMMETTIMALE a COMMETTITURA (30 risultati)

difesa. manzoni, 164: come se non fosse un effetto, dirò così,

una più grave / necessità, cui provveder non puote / altri che noi, già

noi, già senza tedio c pena / non adempiami necessitate, io dico, /

di te che, la pecora smarrita trovando non la imponi già sulle spalle con gioia

e ne vien poca: e i mercanti non si curan di commetterne, perché san

, perché san che quella poca poi non ha spaccio. foscolo, xiv-103: posso

messo pensiere a gli imbasciadori, che non portano pena di quanto gli è commesso

il tutto; ecco io commetto / che non s'offenda il popol tuo cristiano.

degli uomini, figurassero loro quella pienezza di non intelligibile felicità, che egli non vedeva

di non intelligibile felicità, che egli non vedeva modo a ridurre in atto.

condurgli un eroe..., non un poetastro. con un monastero

e citarlo a roma. fecilo, non rispose; procedei per via di contradette;

sarpi, ii-140: quanto all'omicidio volontario non erano legate le mani al pontefice,

al casuale era servato il decreto, non commettendo ad altri che al vescovo.

si levino un poco a volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido, né

privati entrare in queste pratiche, perché non hanno copia d'uomini a chi commettere.

di lei artigli. segneri, ii-9: non sofferse mai di commettersi a tal cimento

. guidiccioni, 2-1-198: se bene non potremo commettere alla penna quelle cose che

dì lieto che a fida / carta, non senza testimonii, fùro / a vicenda

e lento, / che ferro mai non strigne, / ma tutt'i colpi suoi

al vento. tasso, 9-77: non regger voi de gli elmi e de

commetteva, perciò che egli altro non rispondeva che voler morire. =

, e veggendo il duca di atene non esservi, ma essersi furtivamente partito, estimarono

: da questi tali commettitori di mali non può uscire altro che male. bembo,

, sì come del misfatto commettitori, non all'artefice che il ferro del commesso

commesso male istrumento, ad alcun mal fine non fece. bandello, 1-34 (i-409

b. davanzali, i-36: ci restava non meno da fare con le due feroci

commettitore di essa [violenza], non solo non se ne vergognava, ma

di essa [violenza], non solo non se ne vergognava, ma se ne

gioberti, 1-i-459: punirà [iddio] non tanto i commettitori del male quanto quelli

vol. III Pag.371 - Da COMMIATAMENTO a COMMINARE (21 risultati)

133: i pensieri nel suo cervello non s'insaldavano colla fragile commettitura d'un innesto

iacopo da cessole volgar., 1-63: non si conviene a veruno prencipe di commiatare

e continuare sua residenzia in te, se non lo commiati. alberti, 165:

commiati. alberti, 165: e non raro interviene che i nuovi parenti

/ dissele: « amor meo, non ti sconfortare! / membra che la

ne van via; / e già non si partir senza combiato / e da tre

cominciarono i commiati. ed io che non aveva lì nessuno, mi sentii negli occhi

. lorenzo de'medici, 1-1-239: non son contento ad un commiato solo /

al soccorso degli aretini: i quali non bene confidenti del comune di firenze parte

: un man tei di frisato, e non di felpa, / porrommi intorno;

felpa, / porrommi intorno; e non andrò qual verme / di seta ricoperto:

la risposta del parlamento, sentendo che non sarebbe quella ch'e * voleano, non

non sarebbe quella ch'e * voleano, non vi vollono andare, e senza prendere

per occulto lato / si ritomàr; non per mastri sentieri. andrea da barberino

. andrea da barberino, 1-46: non si vide in franza tanta nobile baronia

ultimi commiati. algarotti, 2-244: non aveva io ancora posto fine alle mie

savio e fuggirà el romore, / e non aspetterà villan commiato. a. pucci

:... andate via; e non ci aprirrà, e faracci stare di

que'tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima, ed approvata. alfieri

da troppi anni io servo, or non infransi. / chiesto commiato ottenni.

che sentiva la vicinanza del padrone e non si lasciava trascinare. s'accorse a

vol. III Pag.372 - Da COMMINATO a COMMISSARIATO (22 risultati)

signore pretenda di atterrire semplicemente, e non di ferire? = voce dotta,

.], 21-10: se giob non ha fatte le cose che egli disse di

profezia di comi- nazione, la quale non si adempisce sempre. lippi, 6-88:

viensi a un'inibita, / e non giovando, alla comminazione / che in pena

9-54: a'quali bandi e leggi non s'intenda derogato se non quanto importano

bandi e leggi non s'intenda derogato se non quanto importano le pene, e pregiudizi

dir babbiionia,... se non che confusione e commischiamento? = deriv

per ira e per bizzaria, per non sapere con quale maggiore amico, e più

b. corsini, 20-26: non vegno / contro di voi commiserande e

di que'commossi, / a filinor non s'offerser due grossi. monti, 6-349

giovenche e sei, di collo ancor non tocco, / se la cittade e

l'ignoranza e la barbarie, ma di non odiare alcun uomo, e di commiserare

disprezzo. carducci [accademia]: non c'è altro che da commiserare la

e commiserazione. guicciardini, v-2: non trattandolo come principe,...

altro principe. manzoni, 182: non occorre di far qui un'enumerazione degli

da qualche infortunio, massime dove egli non abbia colpa, se pure gli corrono

, o in generale gli uomini, non aspetta da loro altro che commiserazione e conforto

istruzioni de'dieci di balia, 14-85: non siamo voluti procedere in questo caso come

gli amici, che a me, se non qualche occasione, e per mezzo d'

occasione, e per mezzo d'altri non può venir fatto. 2.

xiii, fu proibito alle monache di non amministrare altra commessaria prima della sua professione

fa il modesto, col dirmi che non si arrisica a chiedermi un poco di

vol. III Pag.373 - Da COMMISSARIO a COMMISSIONE (22 risultati)

d'accordo, ma per molti giorni non si possette mai concludere cos'alcuna. vico

: in quel tumulto di chiacchiere, non andò persa una circostanza vera, che

né io né altri dei professori sospetti non ci facemmo vivi, per evitare ogni taccia

deledda, iii-862: le cose del comune non andavano troppo bene:...

consiglio comunale, poiché in quel tempo non c'erano ancora i podestà, doveva

« verrà un commissario prefettizio: perché non si fa nominare lei? *. brancoli

ancora [la milizia] molte persone non combattenti, come il proveditore, il commessario

senati eroici... gli re non avevano altra potestà che di criare i

scagliar sassi e dal versare olio bollente non ristavano. in zucca e spettorato il commissario

: il tribunale e i decuriori, non sapendo dove battere il capo, pensaron

comunista. panzini, ii-715: ma non sa lei che noi siamo i commissari

facoltosi, i quali, pensando di non poter meglio che ad esse affidare i

ne spinge ad usare continuamente questa voce non approvata, quasi non ci bastassero e

continuamente questa voce non approvata, quasi non ci bastassero e il 'commettere * e

anno, ti metteano nella necessità di non poter contentare e maestri e impresari. borgese

e impresari. borgese, 1-149: non aveva smesso la divisa militare, anzi se

i vent'anni del suo granducato, egli non si limitò a commissionare i ponti nuovi

lo scritto richiesto. avrei rimorso di non averlo spedito immediatamente a voi che avete

produzioni come sul mio cuore, se non fosse ch'io non computai come propriamente

mio cuore, se non fosse ch'io non computai come propriamente mia un'opera commissionata

chiaro davanzali, 204 b: perdente non già per mia comessione / non

non già per mia comessione / non fui di voi. guido delle colonne volgar

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (30 risultati)

perché l'avvenimento [dell'imperadore] non parea presto, si rimase la com-

pagata al suo padre, e 'l giovane non lo sapea, e 'l detto sandro

fine; onde sandro ciò sapendo, non posoe mai che s'accozzoe col messo,

: io sto qui ozioso perché io non posso eseguire la commes- sione mia insino

eseguire la commes- sione mia insino che non si fanno il generale e i diffini-

quegli ambasciatori da tutti gli ordini, non avea ad alcun data commissione d'annunziar

al p. francesco, pregandolo di non si allontanar da castiglia. g. gozzi

università: mi diedero anche, sempre non richiesti, altre onorificenze e commissioni didattiche

commissioni necessarie, permettendo a loro di non muoversi un momento per nessuna ragione,

e proponendo al re, quando altrimenti non si potesse mitigarlo, condizione di censo

] in mano di detto vecchio, non so più che mi dire, né che

che fummavano. foscolo, xv-9: non mancano esempi, qui in francia, di

capi, e fare impiccare chi ti paresse non osservasse pienamente ogni cosa.

., i-83: ma perché a me non è licito di recusare la commessione del

.. / e gli fa commission che non rivele / in alcun loco mai che

ordinato che sanza mia commissione o segno non sonassino campane, tamen era impossibile tenerle

vita! il mio fratello, / questo non posso far, ché dal messere /

ché dal messere / ho commission di non lasciare entrare / in casa alcuno,

si rinchiude qui dentro? altre dicevano: non facciamo, perché abbiamo espressa commissione di

facciamo, perché abbiamo espressa commissione di non aprirla, perché forse v'è dentro

lampredi, 1-1 153: non si fanno più le medesime spedizioni di merci

le medesime spedizioni di merci, e non vengono più nel medesimo numero e nell'istessa

boccardo, 1-517: il contratto di commissione non è vincolato a formalità veruna. svevo

518: la mercede del commissionario non garante nomasi 'commissione 'o *

per esaminare coloro che doveano impiegarsi: non erano impiegati se non quei tali che

doveano impiegarsi: non erano impiegati se non quei tali che dalla commissione venissero approvati

per sempre. manzoni, 1038: non sarebbero stati decapitati per sentenza, l'uno

la libertà andava verso la civilizzazione, non sarebbero più sopravvissuti i turbanti e i

paia che la repubblica si commettesse, non di meno tale commissione non nacque da

commettesse, non di meno tale commissione non nacque da tutta la città, ma da

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (23 risultati)

si stabilisce che, se il debitore non paga alla scadenza la somma dovuta,

merchi, / a cui, comprando non solvente, il porgi, / non ti

non solvente, il porgi, / non ti colga mal cauto a fare il

fare il patto, / che se non paghi al tempo stabilito, / sia suo

pegno al creditore col patto, che non pagando il debito tra certo tempo,

figur. boccaccio, viii-2-14: non che io non creda che a dio

boccaccio, viii-2-14: non che io non creda che a dio fosse stato possibile

quantunque in perpetuo viva l'anima, non sèguita il corpo dovere essere perpetuo.

abitatori, fece ogni cosa perché forestieri non avessino a conversarvi. giannotti, 2-1-163:

avessino a conversarvi. giannotti, 2-1-163: non era adunque quella repubblica bene temperata;

e può chiederne la separazione; se non possono separarsi ed hanno tutte eguale importanza

in comune a tutti i proprietari; se non possono separarsi e una di esse può

notte commisti / sul letto del mare / non lieti non tristi / effondono ancóra.

/ sul letto del mare / non lieti non tristi / effondono ancóra. soffici,

pass, di un verbo commisturare, non altrimenti documentato. commisura, sf.

, che de le nuove cose lo fine non è certo; acciò che la esperienza

è certo; acciò che la esperienza non è mai avuta onde le cose usate e

giusti, v-39: gli furono dati non so da chi, 40 o 50 paoli

pegno, con la polizza annessa; egli non solo usò dei denari, ma subimpegnò

del parlamento,... rappresenta non solo i commettenti ed abitanti di quel parti-

, 1015: l'assemblea... non poteva rimaner più a lungo in quello

entrò nel golfo di napoli, e non facendo i consueti saluti a porto amico,

una persona a un'altra e non consta quale di esse sia morta prima,

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (26 risultati)

commosso, intenerito il cuore quanto mai non avean provato alle persuasioni di niun'altro

e tutto confuso: « capisco che non gli avevo mai perdonato davvero; capisco che

capisco che ho parlato da bestia e non da cristiano... ». tommaseo

): da questo argomento mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé

mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé, assai e uomini e

punire la iniquità degli uomini con quella pestilenza non dove fossero procedesse, ma solamente a

le masse, con una certa impressione non sempre esatta ma vivace e colorita e

4-2-84: tratta dell'aria quieta e non agitata e commossa. parini, giorno,

e quindi 34-107: magnanimo animale / non credo io già, ma prese la voce

, un pensiero assorbente, un non pur quest'orbe, promettendo in terra /

, 2-20: questo [l'animo] non acquista pena di lor la rimembranza.

colli, / e voi d'umili tombe non si poteva vedere, né riguardar senza commovimento

commosso verde. esser in estremo piacere; non in quel piacere, ch'è posto

il loro male stato, e non trovando rimedio tra loro, sta

medesimo proferendo l'avere volgare e non si riputasse soverchia degnazione il lodarlo.

certi preziosi e numerosi strali di cui non si doveva vere, che suscita commozione

, 4-422: neuna volta in prima se non nella mala qualità, o vitreo viscoso

ai laici negli uffici di stato, non permettere abusi, chezze]

abusi, chezze] cagione non solamente accendente e commovente perdonare a

di quante idee commoventi e sucommovimento, non per cardinali. propio e consiglio

propio e consiglio di blimi non avrebbe il tasso potuto crearsi tesoro se

volgar.], 3-3: noi non sappiamo punire, se noi non siamo un

noi non sappiamo punire, se noi non siamo un poco muovere.

ben sapea [david] che in dio non nando addietro per raccontare de'fatti e

, cieca a questi spettacoli, immobile nel non parea pensarsi né parlarsi d'altro che di

una vita che fugge / come acqua tra non altrimenti che se fossero in punto di morte

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (32 risultati)

lettera, di cui mi spiace di non aver serbato copia, era certamente piena

, era certamente piena d'affetti; non già d'amore, ma di una vera

musica; la quale nelle altre città non si trova esercitata così perfettamente e con tale

scartafacci. pascoli, i-53: tu non vuoi giudizi: vuoi commozione, vuoi assenso

vuoi assenso, vuoi amore; e non per te, ma per la tua poesia

ardore da cui era compresa, ch'io non seppi discostarla da me né seppi rifiutar

pari di ogni altra formazione la poesia non si attua senza la lotta dello spirito

sono ciascuna... efficacissima, non solamente al comun bisogno del dilettare col

vento dimena. galileo, 3-1-468: imperocché non si essendo ancora finita di imprimer la

. segneri [tommaseo]: non solo in virtù della sua autorità pontificia

, donne, mer- zede! / non sembrante d'amor, non promessione, /

zede! / non sembrante d'amor, non promessione, / ni cordogliosa altrui lamentagione

de sanctis, i-136: il suicidio stesso non lo commuove; quell'istante supremo non

non lo commuove; quell'istante supremo non vale a risvegliare in lui una ricordanza

esce dal labbro. si sente in lui non l'uomo, ma il cortigiano e

: la pallida bellezza di lei: non isfuggirono, non potevano isfuggire all'occhio

bellezza di lei: non isfuggirono, non potevano isfuggire all'occhio di maurizio,

potevano isfuggire all'occhio di maurizio, non potevano non commuoverlo. pavese, 4-148

all'occhio di maurizio, non potevano non commuoverlo. pavese, 4-148: cate

persona. della casa, 646: ma non commosser mai contrari venti / onda di

sì pronti, / e perché etna non sia da lor commossa, / come par

e viene a sentirsi quel puzzo che non si senteva altrimente. marino, 343:

amorozo voler m'ave conmosso / a non poter celar la lingua il core.

, i-9: a commuovere ad amare non basta ciascuna pensagione, ma conviene che

sia, imperciò che pensagione con modo non suole alla mente ritornare, sicché amore

suole alla mente ritornare, sicché amore non può nascere di quella. poliziano, 2-16

mio corpo parlassino in voci umane, non crederia che potessino o me stesso o

ha potuto tener dritta la faccia, / non vinto e da nessuna dominato; /

e da nessuna dominato; / costui non rabbia di mare, o minaccia,

: disse lo signore a satana: or non hai tu considerato lo servo mio iob

tu considerato lo servo mio iob, che non è alcuno simile a lui nella terra

a ciascuno de la nostra brigata; non è da dimandare. a me veramente,

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (30 risultati)

-io era di dietro a voi, e non potetti avvertirlo. ma forse il sangue

mi volsi per veder beatrice, / per non poter veder, ben che io fossi

mondo felice! boccaccio, vii-195: non perciò dico che vostra clemenza / si

vostra prova, / che tanto eccesso più non si commetta. marsilio ficino, 2-109

ond'io son molle, / un non ce n'ha di riso, / bacco

tempo d'attendere a cose leggiere, non ha peso di passione su l'animo

animo, e mostra di stimare cose da non commoversene quelle ch'egli ha per le

: una coppia d'uomini come questa non so dove mai si vedesse:..

vivere in imo spedale,... non v'era anima così dura che non

non v'era anima così dura che non sentisse commuoversi e intenerire. menzini,

giuocatori che degli esempli de'passati punto non si commuovano,... alzisi

sp., 28 (482): non c'è bisogno di dire che federigo

c'è bisogno di dire che federigo non ristringeva le sue cure a questa estremità di

a rallegrarti la fantasia d'un sorriso non indegno di te. de sanctis,

, si commuoveva. eppure, quei giorni non erano certo stati densi di avvenimenti e

, 1-9: il frullo che tu senti non è un volo, / ma

mio molto e fermo guarnimento, perché non ti possa commuovere contra il comune di

tutte le genti può necessitarli, se non a posare, a commuoversi senza rovinare addosso

di virtù, 13 (53): non si volle convertire, né commuoversi a

mutamento. cavalca, 6-1-158: peccare non è altro che, lassando il desiderio

consigliato, solo da umana, e non da divina natura mosso? cavalca, ii-80

è di commutare il boto, che non è ne'boti dispensare. alberti,

questo è stato causa / ch'io non ho preso donna; poiché poi, /

/ sendomi confessato, il confessore / non m'ha voluto commutare, o sciorre.

commutare con la pecunia il vitto che non ponno portare. marino, vii-283:

/ donqua, co sé lassare già non pò quella luce, / sì te,

., v-36: quando dirò: non così favelleroe, commuto la faccia mia,

punire; in giustizia commutativa che sta in non ingannare e satisfare li debiti; ed

caso sarebbe esercizio di giustizia distributiva, non già di commutativa, la quale con

due vettori), il cui risultato non cambia variando l'ordine dei termini stessi

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (36 risultati)

. strano, comunque, che quando non era lei a rispondere direttamente io non

non era lei a rispondere direttamente io non mi fossi mai accorto del 'clic

il tuo popolo senza prezzo; e non è stata moltitudine di loro commutazione.

prezzo del- l'anima, la quale non puote essere ricomperata se non di sangue

, la quale non puote essere ricomperata se non di sangue di cristo. adunque che

, ii-496: le commutazioni de'testamenti non siano eseguite sin che li vescovi, come

che li vescovi, come delegati, non averanno conosciuto che siano impetrate con espressione

. pellico, ii-93: le sentenze non erano ancora pubblicate. si dice per venezia

che noi veggiamo montare e descendere, non è tutto il globo, ma certe particelle

certe particelle di quello; le quali non si allontanano oltre quella regione che è computata

salvini, 6-74: il corno non è altro, che una insolenza

canterano. monti, i-163: non vi avrei chiesto tutto questo denaro,

avrei chiesto tutto questo denaro, se non avessi avuto bisogno di farmi abiti, provveder

= deriv. da comodo: non senza attrazione del fr. commode (

: che bene comodamente le schiere fatte non poteano sanza spartirsi valicare. sannazaro,

altri facesse un teatro così grande che non vi si potesse comodamente udire. nievo

senza frutto resteran le campagne, se non possano comodamente provvedersi i contadini. nido

. guicciardini, 71: se pure tu non avessi perduto altro che questi accidenti.

, considerando che erano cose avventizie e non naturali tue. varchi, 18-3-4: intendeva

una pietra o una riga di legno, non tanto liscia che ci renda direttamente l'

quel sole, che nella sua sfera non si lascia da occhio umano rimirare che

si lascia da occhio umano rimirare che non abbagli senza detrimento alcuno della vista e

, di chi disopra facemmo menzione, non si può dire quanto comodamente abbi insieme

il soprannome di sodoma; del quale non che si prendesse noia o sdegno,

codice civile, 1804: se il comodatario non adempie gli obblighi suddetti, il comodante

voi. goldoni, vii-1022: ma non siete voi il padrone? perché non

non siete voi il padrone? perché non andate quando vi pare, e non tornate

non andate quando vi pare, e non tornate quando vi comoda? manzoni,

le sue faccende fuor di casa, non avrebbe per questo cessato di alzarsi alle

[il comodato] alle cose che non si consumano coll'uso e che devono essere

che 'l sia tale, che mai non gli manchin ragionamenti boni e commo- dati

, conoscendo i vizi della cosa, non ne abbia avvertito il comodatario.

: il comodato è essenzialmente gratuito, poiché non si può stabilire un prezzo per l'

locazione. indi è che il comodato non è usitato nel commercio, dove tutto è

= comp. da un agg. comodevole non altrimenti docu mentato.

/ per comodézza; e chi non sa pescare, / almen si tuffa.

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (30 risultati)

tanta paura. alvaro, 9-71: non erano panni ma una distesa di letti,

rendere con eccessiva compiacenza servizi umili e non piacevoli a qualcuno; sostituire qualcuno in

favorirà di venir con noi. -ma non c'è bisogno... -sì,

tornarsi quivi a lor commodità, ché non hanno donne in casa e stanno come

alloggiati. castiglione, 243: e non vi essendo modo alcun da potersi parlare

di caminare per 10 fresco? ché non ne andiamo noi, anzi che sia più

ingannati, xxv-1-316: questi uomini, se non aranno piacere delle cose nostre, assai

. guarini, 119: fin qui non veggio / qual mi possa venir da

bruno, 3-34: conoscemo, che non è ch'un cielo, un'eterea

coprir i piedi di legno; ma non averìano commodità manco di far questo, perché

21-155: potendosi dar 11 caso che non a tutti sia sovvenuto il medesimo concetto,

e che essendo egli sovvenuto a tutti, non tutti abbiano avuto comodità di chiarirsene e

in casa? questo, per te che non puoi pagarti la camera o l'appartamentino

dei ricolti certa quantità di grano e non so che misura di vino. firenzuola,

tutte le commodità della amicìzia, ma non ha già l'amicizia tutti i commodi di

la vera ragione che ci debba muovere non è nobiltà di sangue, né speranza di

e l'amor loro per esser sensitivo non può desiare le bellezze intellettuali che a

trattamenti della sua persona, e sì non curante di sé e di niuna sua comodità

; / amo le donne ancor, non però tanto. algarotti, 1-16:

. algarotti, 1-16: la struttura non perdettero mai di vista delle abitazioni primiere

di nozze, ebbi la sorpresa di non aver mai abitata una casa tanto comoda

poco caso, che faceva del vincitore, non ostante la di lui prosperità, la

soddisfare necessità, desideri; che non arreca alcuna noia o disturbo; opportuno,

buon ruggier raffrene, / sì che non voglia ora pigliar diletto / d'angelica gentil

piacciono. guicciardini, ii-117: alloggiamento non solo opportuno per gittare il ponte e passare

... ma ima più comoda mai non seppi immaginare, onde me ne accomodo

: ce n'andremo a vinegia, dove non mi manca luogo commodo e onorato da

bene; e intanto una ragazza che non aveva faticato si sedeva comoda nelle ricchezze

cortesia, per invitare una persona a non alzarsi in piedi, a non levarsi

persona a non alzarsi in piedi, a non levarsi il cappello. -comodo!:

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (34 risultati)

7-172: mi ritiro... non se ne curi. stia comodo, per

comodi. 4. largo, non attillato, che non ostacola i movimenti

4. largo, non attillato, che non ostacola i movimenti, pratico (un

5. posato, tranquillo, che non si affanna, che opera o si

lentezza (una persona); che non richiede soverchio impegno o eccessiva fatica,

prima a procreare questi scrittori, se non per la lingua comoda a prendere simile

vita è dopo tutto molto comoda per chi non sa arrischiarsi nel largo mondo. pavese

g. m. cecchi, 1-1-143: non volendone / venir da voi, io

passata nella macchia?... non è comodo, di questa stagione.

mi riuscì comoda. -prendersela comoda: non affannarsi, fare le cose con lentezza

, s'e'passerà misura e iguaglianza, non avrà la forza del suo nome;

, ti truovi in concetto di animo non integro, non bene composto, né moderato

in concetto di animo non integro, non bene composto, né moderato, né

1-3 (i-42): l'invidioso non tanto del suo bene s'allegra, non

non tanto del suo bene s'allegra, non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto

ben, del suo privato / comodo non si spoglia. campanella, i-59:

pur desire, / che nel futuro mai non si distempre, / ond'egli perda

] e mostrino di credere che ella non renda altr'utile e comodo al sapere

lascia alle passioni di opinione, che non sono le meno forti, tutta la loro

e vizio di quel che alla loro condizione non sarebbe convenuto. 2.

. panzini, iii-72: nella villetta non vi sono tutti quei comodi che lei

, volle anche portarsela a casa, non ostante la mia opposizione. baldini,

: l'altro ingenuamente si scusa di non avere avuto il commodo di far tali

): cosi era vissuta alcuni anni, non avendo comodo, né occasione di far

7. commerc. cambiale di comodo: non risultante da operazioni di commercio e creata

: per questo sto in tremor, che non gli toglino / ima mia botte,

agio. -prendi il tuo comodo: non ti affrettare, non ti affannare.

tuo comodo: non ti affrettare, non ti affannare. g. m.

. borgese, 1-202: il rivale non s'agitava per nulla ed entrava a

cardini. pavese, 5-47: casa sua non era un luogo da riceverci nessuno,

guarini, 422: signori, non m'abbiate per importuno, se interrompo

se interrompo i vostri ragionamenti, perciocché non intendo di dirvi altro che cosa di

di capo, per cui mi diceva di non poterci maritare? ora siamo a tempo

stoffe liturgiche. alvaro, 7-253: non fu soltanto il bisogno a provocare quel

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (26 risultati)

cantò chiaramente che egli il suo castello non lo teneva per comodo dei signorini di

ojetti, 59: il buon gusto non può essere di moda tra i muscolosi uomini

d'ambra, 4-29: dissemi / che non avea di sì gran somma il comodo

una scuola bolognese, ma scuola bolognese non esiste. fogazzaro, 5-153: egli

in questi tempi. bella scoperta. ma non tutti possiamo. -fare,

leopardi, iii-414: che la mia felicità non possa con sistere in altro

suoi co modi ': non solo gli agi, ma la possibilità e

che avevano addosso. panzini, ii-335: non è, uno, pa

1-81: sono ben io che non mi alzo alle cinque. almeno per l'

mattina voglio fare i miei comodi, non mi corre dietro nessuno.

appoggia e fa il comodo suo, perché non so parlare come un avvocato,

parlare come un avvocato, e non so dire le mie ragioni.

dei propri comodacci di che l'egoista non si muove d'un millimetro nemmeno a

agiatamente le cose. 4 un comodone che non si scrolla, cascasse il mondo

secco in pace, / m'ha reso non com- paginabil polve, / chi ne

necessariamente compaginarsi di piccole parti- celle, non già misurate e perfette come le membra della

; e l'ultimo mezzo foglio non è compaginato. compaginatura, sf

tommaseo [s. v.]: non si può computare la compagina

era, di otto o dieci nazioni, non seppe cercare l'unità se non in

, non seppe cercare l'unità se non in una fittizia compagine ministeriale, che soggiogasse

per cruciar chelor che 'l bon iesù non ama. dante, inf., 26-101

con quella compagna / picciola dalla qual non fui diserto. idem, purg.,

fine / che far convensi, e non più d'una volta. fazio, ix-99

item sì iurano che... non farà compagna et non sarà in neuna compagna

... non farà compagna et non sarà in neuna compagna né non darae

et non sarà in neuna compagna né non darae né adiuto né consillio che compagna si

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (18 risultati)

: se obbliquo od importuno / mai non ti parvi, o lassa / tu già

ti parvi, o lassa / tu già non sei di compagnar sul calle / me

musa, al mio vario sogno / non t'incresca assentir l'ultimo riso.

/ cercò gli amici; ma domar non seppe / l'alta seguace cura.

ritorna al tuo dolce castello, e non abbandonare il compagnesco amore. s. agostino

civile, e compagnevole; e però non ha cosa più contraria al suo naturale

è libro atto anche a dilettare chi non s'è dato alla chirurgia, perché è

operato su me in maniera che io non mi sono mai sentito solo.

otto che si contano, come l'ariete non s'accompagna con lo scorpione, il

: che per tua bontà e clemenza non disprezzi le tarde lagrime mie e la

xxiv-190: ma il diletto si cerca non per altro che per godere sua amabile

volontà di rinunciare allo studio, che non si poteva combinare coll'impiego, e volesse

imparato. io ho fatto rispondere che non cederei il piacere della compagnia dei morti e

il giorno, e che perciò io non era a proposito. manzoni, pr

, venuta alla verdura per diportarsi e non per istare in contemplazione. tassoni,

in quella gaia compagnia la loro / gondoletta non venne. fogazzaro, 7-182: a

che chi attende alle considerazioni dell'arte non è mai solo né senza pensieri.

svevo, 2-499: il balli, cui non piaceva di farsi veder in quella compagnia

vol. III Pag.384 - Da COMPAGNIA a COMPAGNIA (21 risultati)

: quelle due figlie del sor matteo non erano per me, e nemmeno per

a san moro presso di parigi, non avendo del papa novella niuna, per divino

che tu te ne compiacevi; ma non potrei prometterti di comportarmi sempre così. carducci

che ne vadan pochi, / qua non basta una grossa compagnia. guicciardini,

: me gli conta [i buccheri] non più a compagnie, come si faceva

dal vento. settembrini, 1-59: ei non vedeva passare per via un reggimento o

che imbaldanzito come un galletto, ei non mi dicesse: « se io avessi

uomini, fanciulli, donne, e non li rimandano se non hanno danari e

donne, e non li rimandano se non hanno danari e robe. bocchelli,

... a poco a poco, non avendo il nido, si era tralasciata

francesco gualterotti. pascoli, 1004: non più consigli nella bella chiesa, /

più le compagnie dell'armi? / non ci son più, che donne inginocchioni.

costituzioni già da lui terminate, ma non volute pubblicate a tutta la religione prima

parini, 600: dichiara al pubblico non essere egli stato eletto, né comandato

dire, che questi persuase i gesuiti a non ricevere il bartolommei nella compagnia, cogliendo

considerarono volterra essere a compagnia, e non sottoposta. 15. adunanza,

forte, se noi alcuna altra guida non prendiamo che la nostra, che questa

che la nostra, che questa compagnia non si dissolva. 16. luogo

della madonna di siena, 54: non possa el priore per alcun modo dare

dormire ne la compagnia ad alcuno che non sia de la predetta compagnia. gelli

in compagnia, / che in paradiso non si va in carrozza. 17

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (23 risultati)

acciocché 1 libri della compagnia di francia non li facesse tórre; e difesonsi per

d'inaugurarla, ed egli promise, ma non vi andò, e il giorno appresso

igieniche. fanzini, iii-258: tutto questo non ci commuove, tutt'al più commuove

signor de-petris ch'io ho l'onore di non conoscere. uh canaglia! concedami il

co'pigliatori della moneta: e così non tutta ma picciola parte della sorte principale metteva

veduta fare compagnia a quella gentilissima, non poteo sostenere alquante lagrime. idem,

loro buona compagnia e onesta dover tenere non che a noi, ma a molto più

più belle e più care che noi non siamo. andrea da barberino, ii-5

lo ardire o vigoria, / se non serai di parienza armato. ariosto, 8-21

che loro istesse vi confesseranno / che non vorriano esser tornate a casa. marino,

17-17: mi lassi soletto, se non quanto / mi faran compagnia la doglia

a cena. baldini, i-79: non c'è che la terra che sappia

sappia farci buona compagnia. il cielo non serve ad altro che a dare aria

. boccaccio, vii-52: poi, temendo non aggiunger pene / alle mia noie,

in conseguenza uno che fusse nel sole, non vedrebbe mai niente di adombrato, imperocché

salute in compagnia della pacifica libertà: e non fu esaudito dal cielo; ma non

non fu esaudito dal cielo; ma non pianse mai fuorché per amore, o

allegri, 87: perch'io non volli poi restar alloggio, / mi dette

e un tal per compagnia, / che non sarà col tempo mal appoggio. jahier

bagnar cun le compagne sue, / non ebbe pena sì grave e profonda /

, 262: ch'ivi s'astia, non pur l'altrui guadagno, / ma

giusto serve / chi compagni ci vuol, non serve a noi: / ma la

per voi. algarotti, 1-114: non da una pratica materiale venivano essi ciecamente

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (29 risultati)

perivi, o tene- rella. e non vedevi / il fior degli anni tuoi;

/ il fior degli anni tuoi; / non ti molceva il core / la dolce

amore. settembrini, 1-58: ei non viveva che di studi, in mezzo ai

opinioni e i mutamenti e le conversioni non degne da essere studiate, se non si

non degne da essere studiate, se non si intralciassero nella storia di altri uomini

ti prego più, gentile spirto, / non lassar la magnanima tua impresa. arrighetto

de'martiri. galileo, 925: io non vorrei già, che apelle annumerasse in

tali riflessioni sembran troppo metafisiche a chi non rifletterà essere utilissimo che le leggi procurino

stravolto, quella notte? bere, non beveva, o almeno dal fiato non

, non beveva, o almeno dal fiato non si sentiva. ma se fosse ricaduto

faceva chiedere di lui. il rivoluzionario non si stupì che il visitatore non desse

rivoluzionario non si stupì che il visitatore non desse il nome. certo soltanto un compagno

di terra che giunge in città / non sa più di villani. è una lunga

servigio fare a me, ché io so non meno ben mescere che io sappia infornare

, giunto a lei dinanzi il servidore, non volle né lettera né sparviero accettare.

ne dirai al tuo signore che più non mi venga dinanzi e che io sono assai

perduto il tuo cuore: la pianura / non ha più spazio per noi.

con la lancia mi guadagno, / non son più obbligato a mantenere / i

ospitare i « compagni », che non si fanno aspettare. calvino, 1-457:

, ii-118: giuliano,... non ostante che egli fusse ordinato compagno di

relazione con quella di cui si parla non vengono nominate, ma sono alluse in

della castità alla tortora, la quale non fa mai fallo al suo compagno.

amata. foscolo, iv-297: io non l'ho amata; ma fosse compassione o

di tutta la mia vita. la sorte non ha voluto; meglio così, forse

barbari. è una forma di connubio non legalizzata dal codice, ma onorata dalla

del letto. pascoli, 1390: essi non hanno consigli, non hanno ragioni comuni

1390: essi non hanno consigli, non hanno ragioni comuni; / ma sui cocuzzoli

figli e compagne di letto, e non curano gli uni degli altri.

, il compagno del nocchiero, quale non vi essendo piloto, egli serve in

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (16 risultati)

di tante altre robette che il padre non ce le aveva. 3.

locuz. superlative senza compagno, che non ha il compagno: senza l'uguale

compagno: senza l'uguale, che non ha l'uguale, unico. pascoli

dante, purg., 30-xix: non pur per ovra delle rote magne,

de la contrada si fosse invaghita e non vi pose altrimenti fantasia. ma in effetto

: 4 com'anima gentil, che non fa scusa, / ma fa sua voglia

miei compagnoni, provetto, oppresso ma non vinto dal mal francese, mi desse

parte poi, l'avere io ritrovati non pochi di quei compagnoni d'adolescenza, i

..., questo mi amareggiò non poco. foscolo, xv-421: questa lettera

compagnone, / e disse: -mai non vidi un tal gigante. 5

, che piglia scusa per lo grosso mare non l'avere potuto mandare prima, e

piedi i còmpagi di porpora. / non rimanga su me alcuna veste / sacra.

e poi, lo vuoi sapere? se non ci sarà pane, mangeremo del companatico

, 2-41: l'immensa campagna che non ci fornisce solo il mosto ed il capretto

iv-281: -e le frustate per companatico non le mettete in conto? -chi ben picchia

che nel sacramento dell'eucaristia il pane non si tran- sustanzii. =

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (39 risultati)

e l'argumento / del mio non comparabile tormento. garzoni, 1-114: se

tesoro del mondo è comparabile a quella, non si confida se non a persone

quella, non si confida se non a persone ch'abbiano fede e discrezione in

bene di lui, ch'essendo infinito, non gli lascia desiderar alcun bene maggiore

beni infinitamente minori, e però non comparabili in verun modo con quel

sono ima vera scena drammatica, alla quale non trovi niente comparabile nel teatro italiano

i boati profondi del vesevo sterminatore non sono nem meno comparabili a

a terra. d'annunzio, iv-2-560: non sa pete come anche nel

filiale e fra terna, non comparabile alla vostra che è sovrumana,

alla comparabilità dei dati '. non sarebbe stato meglio se avesse detto

legato da queste complicate catene, che non sono soltanto quelle materiali delle parentele (

terra, perché la terra è dura e non è recettiva di luce se non nella

e non è recettiva di luce se non nella superficie. ariosto, 35-43: ma

è massimamente desiderata per il sapere, non comparava la vista con altre specie di mezzi

se si compareranno a'smoderati panegirici, non dirò che si fanno tuttavia in voce ma

nostre donne volgari colle signore fiorentine, non sia per sembrare ridicoloso. monti,

: onde cavo di qui, che non senza gran mistero vi fu posto questo nome

dee., 7-3 (165): non ostante il comparatico, si recò a

bandello, 1-34 (i-417): non volle che zanina lo chiamasse più per compare

.]: 4 comparatico ', non si direbbe che per celia de'molti

(e limita un'affermazione a cui non si vuol dare valore assoluto);

2-413: ferreo cielo,... non per la materia, ma comparativamente per

, i-804: [l'uomo] non giudica mai della bellezza né della bruttezza

della bellezza né della bruttezza, se non comparativamente. carducci, i-386: era

per lo contrario quando l'apprensione comparativa non facesse vera comparazione e in essa s'ingannasse

ingiusta, più detestabile? e se non si può trovar, chi non vede adunque

e se non si può trovar, chi non vede adunque che non si può fare

trovar, chi non vede adunque che non si può fare a veruno torto maggiore di

peggior popolo d'europa... non è nostra intenzione di confutare un tal giudizio

. manzoni, 933: un vocabolario non comparativo, può bensì insegnare se tali

lingua,... ma questi servizi non li può prestare se non a chi

ma questi servizi non li può prestare se non a chi conosca già materialmente i vocaboli

di un grande e calamitoso accidente, e non come l'evoluzione armonica di un germe

vita cosmica. serra, ii-423: non sempre l'analisi comparativa ha aggiunto, per

). varchi, v-93: noi non avemo comparativi, eccettoché quattro latini,

e di meno, come a l'infinito non convengono, così a l'impossibile non

non convengono, così a l'impossibile non convengono. buommattei, 103: quando

angelico *, « divino *, non ti offre niente di preciso, ma un

, fu nondimeno conseglio del gaetano che non si venisse a specificate comparative, con

vol. III Pag.389 - Da COMPARATO a COMPARE (21 risultati)

son l'acuto e 'l grave, non presi assolutamente,... ma comparati

su una regione, si che voi andando non ve li levate di mente; ed

anatomia comparata o zootomia ': non solo * anatomia comparata ', ma tutte

essersi acquetato. magalotti, ii-104: non ne resulta che quel tale assioma che

magalotti, vi-88: il cui giusto comparato non è altro, che 'l vero suono

vero hanno la loro propria compiutezza e non soffrono comparazioni. c. e.

o d'una ghiotta, per quanto non confessabile, comparazione. (con le proprie

, e come pisa a comparazione, non era di podere né di gente la

406): messer ruggieri, il non avervi donato come fatto ho a molti,

a comparazion di voi da niente sono, non è avvenuto perchè io non abbia voi

sono, non è avvenuto perchè io non abbia voi valorosissimo cavalier conosciuto e degno

nobiltà e in comparazione de la prima non è di prezzo alcuno. lancellotti,

in comparazion mia? quel- l'altro non è degno di portarmi i libri dietro.

in comparazione di cisterne rotte, ove non si può trovare una stilla di bene

sì fiera battaglia, / che far comparazion non si può a quella.

5-2 (i-124): e non è amor al mondo, che si metta

soda, pulita, e lucida; e non gli bastando questo, soggiunse, come

occhio grandemente alla brevità, né altro non aggiugnervi che un si come, perché altrimenti

, 2-54: certo,... non sarebbono andati esenti i vostri occhi da

carducci, i-49: l'autore della commedia non si compiaceva delle allusioni e delle comparazioni

f. frugoni, xxiv-348: chi non ne ha, vuol averne: perciò va

vol. III Pag.390 - Da COMPARENTE a COMPARIRE (31 risultati)

puro per dubio, ancora che la muglie non fusse gravida, a divinirgli compare il

si lograno ad arrostire quelle de signori, non peraltro, che per essere messer satanasso

verona a dirmi che la mia prosa non è tanto sciapita quanto quella del manni.

, alla guisa pugliese, noi chiamava se non compar pietro. pulci, 9-7:

: dice la volpe: « di ciò non t'incresca: / chi vuol de'

sopra una tavola a mettere in sesto non so quali vivande. nievo, 1-128:

la vita. fanzini, ii-323: non bestemmiate, compare mio. 6.

. bellini, ii-47: questa però la non si può lasciare / ch'ell'è

complice. giusti, iii-217: io non intendo di accettare per moneta corrente tutto

che faranno le eccellenze loro, ma non intendo nemmeno di fare il compare alle cricche

somma di denaro: imprestarla a chi non la restituirà mai. -anche: sborsarla

x-x-249: no, no, la cosa non si ha a fermar qui; /

ha a fermar qui; / io non vuo'star compare a venti scudi.

eziandio se grandissime, sogliono essere di non punto gran vista...,

in gran maniera difficile il dare una non so quale comparènza a questi della fede novellamente

al lato manco. castiglione, 297: non abbiate ormai più paura di tormento di

altre donne, che derisa e beffata non sia. tasso, 19-124: né credo

montano in banco. marino, 332: non volse questa volta / a l'amorosa

39: quanto alla contessa ella non compariva mai in cucina se non due

ella non compariva mai in cucina se non due volte il giorno nella sua qualità di

a dare l'ultima resoluzione al negozio, non comparivano, con molto travaglio mio e

vi ho scritto... ancora non veggo comparir risposta. redi, 16-iv-194

: il comparir della farfalla nel bozzolo non è un trasformarsi del verme in essa

. bruno, 194: fatemi comparir non con un picciolo, delicato, stretto

, grande e soda: onde, non come da un arto calamo, ma come

mio pensiero intorno alla stessa materia, non potrà comparire in altro sembiante che d'

alcuni, come il lume delle stelle non potrebbe... giugnere a noi.

una imagine del proprio corpo; e non si curino che i propri concetti,

stoltissima censura è uno spettro che 10 non ho veduto mai comparirmi davanti quando sono

avere sempre necessità di altri, che non possono comparire contro al nimico in campagna

comparve alcuni anni or sono, io non la vidi che per un momento; onde

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (48 risultati)

tutto giorno libri milensi, corruttibili perché non han sale. manzoni, 436:

i fantocci] eran fatti comparire, non altrimenti che gli uomini veri nelle vere

.., venuto a povertà, non potendo comparire cogli altri cavalieri, com'

è virtù grande nelle membra, quando la non mancassi ne'capi. specchiatevi ne'duelli

, come si viene alli eserciti, non compariscono. ariosto, 32-39: non sai

non compariscono. ariosto, 32-39: non sai che non compar, se non

. ariosto, 32-39: non sai che non compar, se non v'è quella

non sai che non compar, se non v'è quella [l'inviolabil fede]

opere. d. battoli, 36-21: non potea farsi dalla prudenza del secolo elezione

l'ambizione di comparire per necessità; non mi resta che il desiderio di non

non mi resta che il desiderio di non farmi coglionare, e questo spero poterlo sodisfare

carducci, i-271: ma con tutto questo non prima del trecento potè l'italia comparir

v'era potuto comparirei ariosto, 17-30: non gli può comparir quanto sia lungo [

: se voi mi riprendete, che non v'abbia risposto, per la mia che

e di natura cronica e lenta, non per altro hanno la loro durazione,

altro hanno la loro durazione, se non perché i loro accidenti alternamente or compariscono

per molle ed innocente / quel core che non l'è. metastasio, ii-122:

i-87: la magnificenza di questo spettacolo non si può-descrivere. fate conto cosa deve

fate conto cosa deve comparire un giardino non molto grande rischiarato da quattro mila lumi

. foscolo, 1-317: a'mecenati non importa essere magnifici, poiché possono con

lo struggersi a voler comparire quello che non si è. manzoni, pr. sp

fatti richiedere e citare dalla signoria, non vollono comparire né venire dinanzi, ma

volte dalla corte della vicherìa: e non comparendo, di subito colla sua gente

udienza, il giudice, con ordinanza non impugnabile, dispone la cancellazione della causa

davanti a questo formidabile tribunale, a cui non ha che gli ignoranti o gli stolti

caro, 12-i-12: altro di nuovo non ci comparisce, che non mancherò di

di nuovo non ci comparisce, che non mancherò di farvene parte. 9

chi sa fare capitale del tempo e non lo consumare vanamente, avanza tempo assai

vedeva votar il sacchetto ed il lavoro non comparire, spesso spesso diceva: oh

. iacopo da leona, xxxv-ix-365: non giova che la moglie l'amonisce:

di queste tue fanciulle, / se non che sopra ti pur miri e lisce?

le trastulle? / torre a'compagni non mi comparisce, / ca rimedir non posso

non mi comparisce, / ca rimedir non posso pur le culle *.

di tanta gioventù, quanta la casa è non poco gloriosa, a me non ci

è non poco gloriosa, a me non ci pare vedere alcuno non compariscente,

, a me non ci pare vedere alcuno non compariscente, non acto, non discreto

ci pare vedere alcuno non compariscente, non acto, non discreto, non tutto gentile

alcuno non compariscente, non acto, non discreto, non tutto gentile.

, non acto, non discreto, non tutto gentile. p. del

via quel suo poco di viso, non è punto compariscevole. = deriv.

nullo modo gli voleva dare licenza; non ostante che più volte gli dicesse, che

, che noi riceveva per comparito se non in quell'ora che sicurtà non avesse

comparito se non in quell'ora che sicurtà non avesse con lui; conciossia cosa che

conciossia cosa che niuna esamina dalla legge non gli era patita. comparizióne, sf

: don diego dopo la prima comparizione non aveva mai detto pur una parola e che

audienze particolari, è utilissimo cercare di non esser colto all'improvviso. galileo,

solo. pirandello, 7-241: il pipistrello non aveva ancor fatto la sua consueta comparsa

palco- scenico. serra, ii-24: non tutti hanno visto, che con gli

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (18 risultati)

nel mondo la loro comparsa, forse non tiene l'ultimo luogo quello che fu

effetto de'poeti latini... non meritano forse altro titolo che quello di

voci di cruda e strana latinità, che non potrebbero far buona comparsa fuorché nello stile

la prima origine di tutto lo scandalo, non lasciava di venire spesso anch'essa ad

dal signor carlo dati, al quale non potevo far a meno di non avvisare

al quale non potevo far a meno di non avvisare la comparsa dei libretti deu'ugenio

figura. nievo, 15: voi non volete fare la vostra comparsa sopra un

comparsa,... che napoleone non montava se non per fare le sue

... che napoleone non montava se non per fare le sue solenni entrate da

in braccio, esce di casa. non sa dove andrà. vuol soltanto allontanarsi da

travestita che parla]... non era di me maggior di statura, il

la vita degli uomini, i quali non solo fanno una musica che scorda,

.. finattantoché il maestro del ballo non gli cacci via dalla scena.

vera, / che se un marito non ha barba in viso, / d'uomo

ha barba in viso, / d'uomo non farà mai comparsa intera. bottari,

giovanotti, perché era raro che qualcuno non ci avesse fatto una comparsata. comparso

in lombardia e i vescovi ed abati non comparsi ancora [al concilio].

: cecilia era così convinta che io ormai non soffrissi più di questa mia compartecipazione amorosa

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (18 risultati)

compartimento de'premi che fece enea, non vi paion giustamente dispensati quelli che ricevono

tal compartimento nelle composizioni loro che, non altra mente che un verde prato di

come il ferraro, il fabricatore; e non si schifa nullo a pigliarle, tanto

tutta l'ottava, e ditemi se non si vede una libera penna corrente e

mazzeo di ricco, 2-41: omo non si poria / negli occhi compartire /

di seno in seno / tutto mai non si versa, o si comparte, /

e 'l dolce riso, / ch'alcun non è, che non invidii altrui,

/ ch'alcun non è, che non invidii altrui, / né il timor de

e ben si pare che di vairone, non sol di virgilio, siate studioso.

il tempo. leonardo, 1-356: non ci manca modi né vie di compartire

i quali ci debba ancor piacere di non ispenderli e trapassargli indarno e sanza alcuna

/ o nobile arco, a cui non copro, o celo / l'infermo fianco

avvampo, e gelo, / ritrar non può l'ardito stile e l'arte.

mirabili cose farebbe il lume, quando non fosse compartito sempre con quella uguaglianza e

gli tocca. menzini, 6-42: io non pretendo che si tolga ai principi di

, il rio / al terren più non comparte, / che si fende in ogni

insegnamento). salvini, 39-ii-53: non poteva essere più proprio e del luogo

beccuti, ix-550: compartir talor meco non niega / suoi dolci spassi e boscarecci

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (18 risultati)

: se bene amico son di tutti, non perciò così come prima mi comparto al

uomini si trova qualche sapere, e questo non egualmente compartito a tutti, potette socrate

quattro gradi e quattro aspetti diversi che non violentati si affacciano agli uditori con varietà

1-11: secondo sì fatti principi, non poche sono le pratiche più comuni da

. d. battoli, 37-83: non parea che potesse desiderarsi azione più ammodata

all'ingratitudine dei grandi avari, che non l'aveano mai, sol che di

talvolta le divine cose compassando, poiché non so più in alto con l'ali del

levarmi. l. bellini, 5-25: non potè... arrivare a formare

[o pittore]; / che non sien troppo unite, / né troppo ancor

/ a così fatto vizio mai costei / non fu veduta sazia, ma sì lassa

di dismettere tali attillature, conosceranno che non franca la spesa che altri s'affatichin

-il castello dove fioriscono le camelie più rosse non può essere che il castello della castellana

composte. falconi, 1-62: se non venisse giusto alle miglia o leghe cento

le vie a'cocenti raggi del sole, non alla luce. f. f.

strali il cuore, prese a seguitarla, non dirò di monte in valle,

verri, i-81: l'uomo di merito non odia che il vizio, disprezza i

, amareggiati nel fondo del cuore per la non curanza in cui vengono tenuti, non

non curanza in cui vengono tenuti, non hanno la forza di celare ne'loro

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (33 risultati)

compassionati, e forse sarebbero infelici se non ci destassero la loro pietà. orioni

: se si credeva che la moglie non sapesse quello che sapevano tutti..

dei fedeli... compassionava troppo e non esaltava abbastanza le vittime, esortava troppo

adorare e piangere i confessori, che non ad imitarli. -disus. intr

dante, purg., 13-54: non credo che per terra vada ancoi /

ancoi / uomo sì duro, che non fosse punto / per com- passion di

discrezione riceverete il povero, e se non potete sovvenire a tutti, almeno con

. d. bartoli, 36-59: non sottoscriveva sentenze di morte, che non

non sottoscriveva sentenze di morte, che non bagnasse quel medesimo foglio con tante lagrime

la carità è virtù e la compassione non è virtù, è un affetto naturale di

c'inclina a dolerci, ancorché talora non vogliamo degli altrui mali. a.

iv-296: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o al

è la compassione? ». « non l'ho mai capito così bene come questa

: se uno la lascia prender possesso, non è più uomo ». « sentiamo

agli altri,... se non altro per compassione della longa, la quale

longa, la quale, poveretta, non si dava pace, e sembrava una gatta

voi, mi piace di dirvi una novella non men di compassion piena che dilettevole.

tolta, / e sotto al loco dove non è armato, / per l'anguinaglia

iddio; ha compassione a te; non ti vuole così tormentare. boccaccio, dee

vagli la gamba sanguinosa, / e non sapea con che parole 0 gesti /

alla miseria degli omini, i quali, non potendo star uniti per mancamento della virtù

: noi ti abbiamo compassione, e non piccola, a darti più disagio che ti

lo viddi mangiare, / che mai non fo maggior compassione. machiavelli, 689

di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava in tanta collera,

povero giovine! come era mutato! non che fosse divenuto né magro né scolorito

iv-166: si vede, sicuro, che non regge in piedi, che non ne

che non regge in piedi, che non ne può più dal sonno...

vergognosa e timida, sì come colpevole, non sapeva che si rispondere, ma tacendo

compassione generalmente tutto il popolo fiorentino; non è gran meraviglia, perché di bellezza

campanella, i-146: ben so che non si trovano parole / che muover possan

benivolenza / di chi ab aetemo amar non destinasti; / ché 'l tuo consiglio non

non destinasti; / ché 'l tuo consiglio non ha penitenza, / né può eloquenza

pigliò compassione. varchi, 22-76: devemo non perseguitare ma portare compassione a coloro,