Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.28 - Da CHE a CHE (57 risultati)

. sacchetti, 64-28: e così non ristette mai il cavallo che giunse alla

gli donò la reina, e giurò non se lo cavare ch'egli ammazzerebbe uno gran

con lui. pulci, 19-49: non si fermoron, che toccorno fondo. ariosto

fondo. ariosto, 27-38: michel non l'abandona [la discordia], che

allorché; tanto che: finché; non più tosto che: non appena.

: finché; non più tosto che: non appena. latini, rettor.,

propone d'avere allegrezza, la quale non era ancora pervenuta all'anima. dante,

grembo ripieno [di fiori], non più tosto ebbe dal cantante giovene udito

compagni, 1-24: che vittoria arete? non altro che pianto. petrarca, 71-23

71-23: altri che voi so ben che non m'intende. boccaccio, dee.

...? sannazaro, 1-55: non truovo tra gli affanni altro ricovero,

. firenzuola, 463: [non aveva] persona con chi più sicuramente potesse

32: avendomi francesco detto che voi non andresti che levato il sole, venendo

ho di molti nimici, e costoro non hanno altro fondamento dove appoggiare la loro

queste bagatelle. magalotti, 1-435: non credo che possa rappresentarsi vista più malinconica

esservi drento, peggio che peggio, non dando mai altro negli occhi che una

forse già polvere / che senso altro non serba / fuor che di te,.

: un re, dal trono / cader non debbe, che col trono istesso.

foscolo, 1-130: io patria / non ho che il trono, a cui /

sp., 1 (21): non conosceva don rodrigo che di vista e

strada. oriani, x-21-305: egli non aveva più dinanzi che un orizzonte fatto di

: s'abbatté la bufera, e non rimase / che tra sassi fanghiglia da imbrattarmi

coricati / nel buio delle valli. / non c'è più niente / che un

: nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case. moravia,

così fitta e violenta che in breve non ci vedo più; ne bo pieni gli

occhi, le orecchie e i capelli; non faccio altro che inciampare, cadere,

che di puglia e di calavria, perché non v'era andato, ché ne facea

machiavelli, 471: ma de'consapevoli non ne fu preso, fuori che tommaso

. caro, 12-i-31: per mia giustificazione non voglio dire altro, se non che

giustificazione non voglio dire altro, se non che qui s'è fatto ogni cosa

. commuoversi per quel miracolo al quale non credeva. -più che,

segno più che manifesto, nell'acqua non si poter ritrovare alcuna sensibile resistenza all'esser

che il tempo va fuggendo; si che non potrò, poco più che si tardi

. barilli, 1-82: la gloria non esiste più. guardate la vostra città

7-630: le quali cose se awenghino, non deano di poi sbigottirsi, che se

deano di poi sbigottirsi, che se non avessero mai pensato che dovessero accadere.

uomo in picciul suo e agiatel podere, non fa re di gran regno. poliziano

riuscì [certo vino] molto migliore non s'era ragionato costà. avverbi

, cioè da l'essere vulgare e non latino; che per similitudine dire si

similitudine dire si può di biado e non di frumento. cavalca, 17-i-66:

gisse! petrarca, 37-106: e non so s'io mi speri / vederla

448: ma ora che lo imperio non ci ha forze, il papa non si

non ci ha forze, il papa non si teme, e che l'italia tutta

per lei medesima si può reggere, non ci è multa difficultà. ariosto,

, 53. insino che e'fanti non erano usciti fuori della terra, non

non erano usciti fuori della terra, non si poteva dirmi che io fussi restato sanza

tua sorte, tu / che il non mutato amor mutata serbi, / fino

. commuoversi per quel miracolo al quale non credeva. pavese, 7-20: cosa

ci tenevano la gente tanto tempo e non guariva? -non preceduto da determinazioni

/ declinano. bartolini, 15-166: non saranno le otto ore che, seccatori

, son forse tollerabili alcune cose che non sono nello scrivere. marino, i-96

), un intervallo di tempo (non passò molto che), un rapido mutamento

bandello, 1-2 (i-17): non passarono molti dì dopo questo, ch'es-

berni, 21-27 (ii-170): finite non avea queste parole, / che il

zefiro scorse. leopardi, v-62: non passa un attimo, che concorrendo verso

si è veduto sempre in casa, e non si è fatto in tempo a guardarlo

. è un po'di giorni che non lo vedo. -ant. con

vol. III Pag.29 - Da CHE a CHE (56 risultati)

lui, che egli mostrasse, riconosciuta non fui. ariosto, 26-82: le lance

qual pittura oggi, che io sappia, non si trova, ma bene il cartone

58: tra quegli storici moderni, che non adottando ciecamente le tradizioni antiche, le

, 17-30: elvira, addio. non ti rivedrò, ch'io creda, /

, secondo che per ascoltare, / non avea pianto mai che di sospiri, /

più preceduto da senza o seguito da non). lapo gianni, ii-493:

, ii-493: tu [o morte] non ti puoi, maligna, qui covrire

, / né da cagion disdire / che non trovassi più di te possente. cavalca

tutto quel dì e la notte, che non tornò a lui. boccaccio, dee

r-io (116): contro all'altre non posso dire che io contro a me

posso dire che io contro a me non dica. ariosto, 27-99: il re

; i e marfisa lasciò, che non le venne, / né pati ch'altri

: [supplico] a colui che non disprezzò l'ultimo prego del crucifisso ladrone

adorazioni, né gli passava il giorno che non ne avesse compiuto il numero. g

] intanatesi colassù e affacciatesi a'finestrini non vedevano mai a passare innocente colomba o

sp., 9 (164): non poteva... tornare un momento

quelle fuggitive compiacenze, senza che subito non le s'affacciassero i dolori presenti che n'

. giacomo da lentini, 3-8: non vivo in disperanza / ancor che mi

entrare per una via... non... ancora da alcuno trita.

di vostra cavalleria, accioché impari a non ischerzare con voi, ancora che vi sia

mare di mezzo. lorenzino, 90: non ostante che ci sia el contento di

io considero che fra lei e me non è altro che ci proibisca i nostri desidèri

più pesante. calvino, 1-482: non si sa per quale questione di principio ei

, 1-19: vendevano la giustizia, e non ne schifavano prezo per piccolo o grande

., 7-1 (154): ella non ci può, per potere ch'ella

essere un re, e... non risparmiano persona per che sia loro maggiore

l'individuo, grande ch'ei sia, non è che un'« orma del creatore

uomo, per grande ch'e'sia, non apparisce mai tale intieramente al tempo suo

cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma posto ch'io 'l

, / gonfia il cappuccio, e più non si richiede. bencivenni [crusca]

meglio gli fanno, salvo che il fegato non sia troppo ripieno di caldezza. petrarca

gli piacea, sì veramente che egli non la dovesse contra suo piacer baciare.

moravia, iv-27: a meno che non riusciate a mettere insieme ottocentomila lire,

riusciate a mettere insieme ottocentomila lire, non vedo come potreste pagare se non vendendo

, non vedo come potreste pagare se non vendendo la villa. 12.

io credo certamente che, quando altri non ci insegnasse, che la necessità ci

n'abbia / tanti ch'e'dica: non più. 13. ant.

tutta e la romagna, e che non gli mancava altro che firenze, a ire

, e sì confusamente ancora, che non la 'ntesi. zeno, xxx-6-147: denso

in qualità, che questa di sevilla non è. l. bellini, ii-114:

. fil. ugolini, 82: 'che'non può far le veci del 'come

compagni, 1-6: ma o che fare non lo sapessono, o non potessono,

o che fare non lo sapessono, o non potessono, i ghibellini se ne avvidono

la ignoranza de medicanti... non conoscesse da che si movesse,..

prega a fermarsi, / o che non l'essaudisce o che non l'ode.

/ o che non l'essaudisce o che non l'ode. redi, 16-iv-42:

o che parli o che rida, / non fece sospettar di alcun inganno. alfieri

me, o anch'io mi placassi non so come,... non ci

placassi non so come,... non ci disputavamo quasi mai, e sul

, lett. it., i-184: non è arte quello solo che ha forma

voglia, ma inespressivo, quest'opera non appartiene né all'ispirazione né ad alcun

15-115: in quanto alle frutta, non comprarne, mai, al- l'ingrosso

familiare). sassetti, 184: non è seguito per ancora, ma seguirà;

che io sia buona persona o che, non pare che mi sia per mancare avviamento

. ser giovanni, 1-23: mai non nacque la miglior donna di costei,

aveva fatte forse dodici miglia, che non era distante da milano più di sei.

vol. III Pag.30 - Da CHE a CHE (79 risultati)

non avevo ben capito che non essere figlio di

non avevo ben capito che non essere figlio di padrino e della virgilia

di padrino e della virgilia voleva dire non essere nato in gaminella, non essere

dire non essere nato in gaminella, non essere sbucato da sotto i noccioli o dall'

capra come le ragazze. -se non che, salvo che, eccetto che.

ita a ritrovare i donati, se non che alcuno de'cerchi nollo consentì.

incerto, / gelato tutto: se non che pur chiama. ariosto, 12-30:

terzo era anco armato, eccetto / che non avea né volea avere elmetto. bocchelli

canizie maligna. alvaro, 7-253: se non che a questo punto sopravviene nientedimeno che

spezialmente dovendone la sua grazia acquistare? non, ne dovess'io di certo morire,

io di certo morire, che io non me ne metta a fare ciò che promesso

cavallo? ché buovo mi disse che non si lasciava toccare se non a voi

mi disse che non si lasciava toccare se non a voi e a lui *.

del grasso legnaiuolo, x-998: come non hai a fare nulla meco? sì

meco? sì, ch'io, non conosco matteo mio debitore... io

bene accorger d'ogni cosa, s'io non fussi stata cieca affatto! chiabrera,

né mai ristà. allegri, 91: non son questi ch'io miro / della

: nei fossati sì che finirai se non peggio. vagabondo! calvino, 1-490

, 3-43: donna mia, ch'eo non perisca! / s'eo vi prego

! / s'eo vi prego, non vi ncrisca / mia pregherà! boccaccio

lieto sie tu, in queste contrade non se ne truova niuna di queste pietre

vorrei ben vedere le donne schizzinose, ma non tanto; ché ci ha tolta la

da color che vanno in corso / io non sia presa, e poi venduta schiava

qua un giovane signore, che dice non so che di sposalizio. lo fo

, iii-9: a me basta che non mi burlino; del resto poi, che

poi, che sospettino quanto vogliono, non ci penso. foscolo, 1-338: ch'

penso. foscolo, 1-338: ch'io non t'incontri, vecchio, appo le

, 13: ohi ch'io non oda / nulla di te, ch'io

credere in dio per pregarlo. che non muoia. che non le accada nulla

per pregarlo. che non muoia. che non le accada nulla. che tutto ciò

dove la sia?... / non sia chi il creda. alfieri,

ritonda, 400: che 'l tuo cavai non era chiovato, ché volesti quel di

33: come fare'mio padre a non volere? / che io m'imparenterei con

forse monte tifi per la sua piccolezza non ha storia? -letter. nel

questo è un certo morire; or non lece tentar tutto per fuggir morte?

l'arte: / a chi altamente oprar non è concesso / fama tentino almen libere

.. è una monaca; ma non è una monaca come l'altre. non

non è una monaca come l'altre. non è che sia la badessa, né

12-i-221: per questo la più parte ora non ci rammentiamo, perché scrivemo. che

che se le memorie fussero esercitate e non occupate in leggere e in intendere tante cose

e in intendere tante cose, quante non si leggerebbono, e non s'intenderebbono se

, quante non si leggerebbono, e non s'intenderebbono se lo scrivere non fosse

e non s'intenderebbono se lo scrivere non fosse. g. m. cecchi,

uccelli che volano: che s'egli / non sapesse li miei segreti, forse /

poesia partorisce molte figliuole di vario aspetto ma non di varia gentilezza, la tragedia,

umana curiosità sì volonterosa v'accorre, non accade passare il mare, e gir per

me basta l'aver provato che il lusso non è stato cagione della rovina de'romani

incompatibilità del lusso col sistema repubblicano, non già coi sistemi degli stati soggetti a

io scriveva... che se non era cauto per gli altri né quindi

per me il manifestare tutto il vero, non però ho detto parola che quanto a'

ho detto parola che quanto a'fatti non sia tutta vera. nievo, 1-57

spensierati e festivi. -non che: non solo non... ma anche (

festivi. -non che: non solo non... ma anche (per

dante, purg., 29-115: non che roma di carro così bello /

luigi era a tanto condotto, che non che potesse con arme resistere al nimico

sanza intendimento e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro si dice.

si dice...; e non che sappiano sciogliere e legare le anime,

i calzari. sacchetti, 35-5: non che sapesse gramatica, appena sapea leggere

sapea leggere. lorenzino, 224: non che io pubblicassi la morte di alessandro

essere l'ultima della mia vita, non che chiudessi mai occhio, non mi

, non che chiudessi mai occhio, non mi ricordo mai poi di averne in nessun

1-119: iddio, di cui mai non favella, iddio, / non che conforto

mai non favella, iddio, / non che conforto come a noi, ma

a noi, ma speme / più non gli è di perdono. manzoni, pr

20 (342): ma, non che aprirsi con nessuno su questa sua

imbriani, 2-48: tutti gli eruditi non che della penisola nostra, ma d'

, e parevano vive, quasi volessero, non che saturare il profondo del cielo,

no, furbetto amore, / che non cogli alla tua rete / questo mio scaltrito

qualche scandalo? voglia dio che io non m'apponga. menzini, 5-183:

pure vorrebbe un vestito nuovo, e non ha denari per farselo? [sostituito

l'amor ch'eo vi porto / non posso dire in tutto, / vagliami alcun

so sbandito, / vergogna né onor mai non me piacque, / ché la perfetta

dinanzi per le molte masserizie gittate dentro non poteo. fioravante, 45: non

non poteo. fioravante, 45: non ci potete entrare stasera [in città]

chéd i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta a persona, se

segretamente maritava, che per la povertà non si maritavano; ché non avevano che

per la povertà non si maritavano; ché non avevano che dare. pulci, 1-54

eteme pene, / di questo e'non si posson conturbare, / ché quel

gente ne stima sì poco, / che non fa guarda al campo in verun loco

vol. III Pag.326 - Da COLPO a COLPO (25 risultati)

svevo, 2-416: il naso però non è modellato perfettamente; la linea inferiore

contrario si attacca ai rasoi, ma non viene a capo di nulla. temo che

di sentimento, di abitudine ormai e non per capriccio, non so uscire dal

abitudine ormai e non per capriccio, non so uscire dal sentiero, e mi

sostanza. emanuelli, 83: non contenta,... propose che anch'

avete un colpo di veduta, come io non ho mai goduto al mondo. parini

: 'colpo d'occhio '; non rubiamo ai francesi il loro coup-d'ceil,

occhio de'tedeschi nelle stesse materie astratte non è mai sicuro, benché sia liberissimo.

sotto nome di andarvi a spasso, non sarebbe male, o almeno scrivendo mi

prato. nievo, 1-102: il vecchio non fece motto, ma traballò come percosso

traballò come percosso dal fulmine e se non era la santa che intenta in ogni

distruggere d'un colpo la campagna che non poteva più esser sua. serra, ii-217

ontario. quasimodo, 2-18: che non suoni di colpo avanti notte / l'

cominciò a parlare. guarini, 318: non guari dopo la partita vostra, deliberai

mi condussi in palazzo; e colà non trovandovi, andai a casa il dottore,

volte provato le difficoltà della guerra, non si poteva così al primo colpo immaginare

prime. segneri, ii -pref.: non avrei potuto sperare di atterrar mai con

lui avvedutasi, piacendole il giovine, non ischivò punto il colpo amoroso; anzi

... 'al primo colpo non cade l'albero; render colpo per colpo'

battaglia, incontenente ch'udirono il grido, non pur solamente non ardirò d'attestarsi,

udirono il grido, non pur solamente non ardirò d'attestarsi, ma fuggirò senza

: interrompere un'azione a metà, non condurla a termine. metastasio,

, dico il consolo, che io non sia per mancarli di salire un colpo

belle cerimonie! dicano poi che anticamente non le sapevano fare. mente per la gola

per la gola chi 'l dice. non sentite i bei colpetti del re porsena?

vol. III Pag.327 - Da COLPOCELE a COLTELLACCIO (21 risultati)

, oramai consegnato nei nostri libri, non si fossero prese le misure consigliate dall'

quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica

. casaregi, 1-96: chi non fa ciò che è solito farsi da buono

buono e diligente mercante, benché non vi sia intervenuto alcun dolo o

leona, vi-1-208 (1-4): or non è questo ben strano giudicio, /

della recolta, / che dal deveto non sia sciolta, / si non pagasti ben

deveto non sia sciolta, / si non pagasti ben la colta / che '

, 405: ma quella o che non intendesse, o facesse da gobba per non

non intendesse, o facesse da gobba per non pagar le colte, tirava a diritto

mala parte. varchi, 8-1-299: non viene [il raggio visuale] di colta

. berni, 55-58 (iv-323): non mena colpo, che non faccia colta

): non mena colpo, che non faccia colta. -iti colta:

/ agricola a nostro signore, / non terra, ma core -coltando, / fede

guittone, ix-i 17-10: che'non già intra spini e non in sasso

17-10: che'non già intra spini e non in sasso e non lungo de via

intra spini e non in sasso e non lungo de via aggialo sementato, ma in

vii-3: l'erba multiplica nel campo non cultato. coltèlla, sf.

il primo premio nel concorso (allora non c'era la macchina) di tagliare con

, 11-153: « mi so difendere, non dubitare » diceva lei, e mostrava

volgar., 39: coltella allato non abbiamo. lorenzo de'medici, ii-281:

m'assicura col suo peso affinché io non trabocchi nello sforzo di raschiare l'impiastriccio

vol. III Pag.328 - Da COLTELLAIO a COLTELLO (19 risultati)

due buone paia di pistole, che non son solite portarsi da frati. dizionario

. stare come capre e coltellacci: non andare assolutamente d'accordo. pataffio,

e'stanno come capre e coltellacci; / non va dal gozzo 'n giù la sorba

f. doni, 3-155: facendosi quistione non è molto fra certi bravi o buli

coltellate, improverate et molte cose ch'io non sapevo ancora. machiavelli, 6-6-290:

vasi egli così contento e superbo, che non gradirli sarebbe stato come dargli una coltellata

sarcasmo come coltellate e di melanconia serena non li puoi fare che tu. 3

. accoltellatore. nardi, 5-66: non amava tra'suoi soldati le persone omicidiali

antico e disusato vocabolo * coltellesca 'non sarebbe la stessa cosa che 4 coltelliera

, vii-1012: ma chi mi assicura che non vengano delle truppe d'amici? in

si mutano frequentemente, e due coltelliere non bastano. carena, 2-242: nelle

foderati, / ch'e fitti loro ancor non son pagati, / non hano in

loro ancor non son pagati, / non hano in casa pan né botte vini,

in casa pan né botte vini, / non s'hano da mutar lor panilini /

si chinava, e fece vista di non lo potere aggiugnere, e disse:

: dopo la partita del duca qui non si trae più fiorini un coltellino per

., iv-xiv-11: rispondere si vorrebbe non con le parole ma col coltello a tanta

i-7: sono molti sciagiurati (così non fusse egli!), che tengono le

con mano, né in altro modo, non ne potea giugnere uno granello. bisticci

vol. III Pag.329 - Da COLTEZZA a COLTIVAMENTO (15 risultati)

perché il medico non ci arà che fare. varchi,

varchi, 18-3-115: vietato l'uso non solamente d'ogni maniera d'armi da

e nello stesso tempo gioviale, che non dispiacevano a guardarli. parini, giorno

campo / osò la prisca libertà, non cadde / trafitto in pugna simulata a tergo

parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole: e lo illicito e 'l non

non ragionevole: e lo illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga

e dalla disperazione forti e ostinati al non rendersi, assediolli, e, mandata

g. morelli, 458: i'non averei mai potuto stimare che l'avere iddio

e gli stenti, finora / pur non l'abbiano ucciso, al cor paterno

se mancassono alle loro promesse, o veramente non ser- vissono come dovessono, è bene

sussurrato: « dica a suo marito di non urtarsi con gente come quella. hanno

stavano in dilettazione del fatto. quando, non so in qual modo, né perché

, se le genti che quivi erano, non gli avessero incontanente divisi e condotti da

di rabbia si mordea le mani / di non trovarsi allor gherardo a lato, /

d'essere concimata e governata. il frutteto non esisteva più. il terreno coltivabile a

vol. III Pag.330 - Da COLTIVANTE a COLTIVARE (34 risultati)

cotanto più nervo degli uomini, se non perché il collo sottopongano al giogo e

celle, 4-2-7-y. alquanti... non pensano che sia peccato il coltivamento e

dalle celle, 4-2-7 * 3: questo non è in loro vizioso, ma piuttosto

glebe? carletti, 71: il re non consente né vuole che si coltivi la

tesoro infinito. salvini, 15-1-93: non volle [giove] esser facile / la

, vii-26: o miei concittadini, non a tutti è dato di essere oratore o

oh ammirabile e benigno seminatore, che non attendi se non che la natura umana t'

benigno seminatore, che non attendi se non che la natura umana t'apparecchi la

arte. peregrini, xxiv-181: egli non riesce a tutti il cavare sì gran frutto

gran frutto dalla topica, forse perché non hanno coltivato il campo con la diligenza

i-125): il marito di caterina, non saperci dire per qual cagione, entrò

rado giacendosi egli con la moglie, ella non avesse qualcuno che invece di lui,

avesse qualcuno che invece di lui, quando non c'era, coltivasse il giardino de

moglie e lo inafifiasse più che egli non averia voluto. 2. per

lavorassero al pari de'terreni, e non si scavassero. cavour, vii-241: stimo

essere la compagnia composta in tal modo da non lasciar dubbio che essa voglia non solo

da non lasciar dubbio che essa voglia non solo coltivare come per lo passato le

di merito erano pochi, o perché non essendo stati in pregio gli studi sotto

, / cui fin la francia altera / non isdegna coltivare. algarotti, 1-450:

/ per antico saper più, che non ama. parini, giorno, i-643:

. parini, giorno, i-643: non meno de la docil chioma / coltivi ed

nobili e ricche. leopardi, 1070: non basta avere ingegno, ma un certo

questo, procura di coltivarlo, e non curarti dell'altro. nievo, 52

nievo, 52: nato il male, non è questo il secolo de'cilici e

, 1-5-146: io, signor padre, non son così cieca, che non vegga

, non son così cieca, che non vegga l'insussistenza delle difese, che si

da coloro ne'cui petti la buona educazione non avesse coltivato fecondo amore di libertà e

fogazzaro, 5-164: che cosa avrebbe fatto non sapeva bene; si coltivava in testa

piovene, 2-14: incerto e ansioso non sapeva staccarsi da quella donna silenziosa,

signoria,... se ben non è stata molto né coltivata da offizi né

doni, 3-109: perché offenderli? perché non gli ristorare di tanti mali, perché

gli ristorare di tanti mali, perché non gli cultivate? perché lasciare morir di

stava coltivando anzia. monti, i-185: non vi dimenticate di coltivarvi l'abate migliore

, 560: imparate dalle romane, che non altrimenti lo coltivano [il piede]

vol. III Pag.331 - Da COLTIVATO a COLTO (14 risultati)

in somma pace e tranquillità, coltivata non meno ne'luoghi più montuosi e più

in filari. pavese, 15: non è più coltivata quassù la collina. ci

colta fo subitamente / e a cuocer non fuor lente / in un caldai'tal

e i sentimenti ingenui d'una nazione non coltivata, né ripulita, e quelli

1-49: da queste cose, e dal non bene coltivato iddio, nacquero i diluvi

parte di terreno ridotto a coltura: non bisogna camminare pel coltivato; belli sono

chiaro, che il commercio delle manifatture altro non dà che un semplice guadagno; dove

azienda rurale (anche se il fondo non è di sua proprietà) organizzata prevalentemente

legale? monti, i-125: così non udirebbesi più la querela che a'nostri dì

iddio, vogliendo piacere agli uomini e non a dio. grazzini, 4-16:

si trova affezionato a questa pianta, non gli potrà vedere e star cheto;

12-1-323: nel fare le coltivazioni, non piantano uovoli, come nel fiorentino, ma

almeno lo spirito ond'esso era animato, non differiva troppo, in sostanza, da

l'aurora, i-188: verun proprietario non potrà ritirare la terra dal coltivo di

vol. III Pag.332 - Da COLTO a COLTO (31 risultati)

dante, inf., 13-9: non han sì aspri sterpi né sì folti /

fa 'l terren col mal seme e non cólto, / quant'egli ha più di

122: il paese è sterile, e non colto; e per questo vengono qui

tasso, 15-35: credea volontarie e non arate / quivi produr le terre, e

e 'n più graditi / frutti, non culte, germogliar le viti. bruno,

seno. campanella, i-150: spesso, non sempre, nel tuo volto / sentenza

sua miseria giganteggi; / onde poi non culti pani / a lui frutti la semenza

cortese, / che amplissima mercé non ti risulti? -ben temperato,

ne li ruvidi cortecci de'faggi dilettino non meno a chi le legge, che

, 12-iii-160: conchiuggo che voi siate non solamente dotto e fondato scrittore, ma

sampogna, degna per la tua bassezza di non da più colto, ma da più

, ma da più fortunato pastore ch'io non sono, esser sonata. ariosto,

doti temute in passato, ma adesso non possedute impunemente. leopardi, i-285:

nobili, tutti quelli che nella rivoluzione non aveano che a perdere. farini,

diffusa la cultura elementare, questa massa non mimava i veri colti e quindi non faceva

non mimava i veri colti e quindi non faceva sorgere il problema se fosse o

1-387: l'autore del nuovo segreto non può negare... che appresso

... che appresso gl'italiani non sian corsi i secoli colti e i secoli

negare che fra gli autori dei secoli colti non sieno universalmente riconosciuti i buoni scrittori ed

e abbonda per sua vergogna più che non alcun'altra colta parte d'europa.

/ di tuo caldo seguace a me non valse. pellico, conc., i-37

dello stesso genere, converrebbe radunare se non tutta la specie umana, almeno tutti

tutti buoni. carducci, i-763: non dicasi che all'italia tutta oramai data ai

. incresce l'antica gloria, e non vuole essere culta. papini, 8-34

: la nostra politica interna, volere o non volere, è costretta tutti i

a mutar di fisonomia, se non foss'altro, per contentare i gusti e

» / » ', ii-464: se non ti caggia la tua santalena / giù

le case di dì e di notte indifferentemente non come uomini, ma quasi come bestie

ma chi mi scuserà, s'io non so dire / ciò che mi fai sentire

boiardo, 1-4-84: ma sempre mai non li andarà ben còlta: / se non

non li andarà ben còlta: / se non adesso, il giongo un'altra volta

vol. III Pag.333 - Da COLTOIO a COLTRO (22 risultati)

colti in dolce speco, / quasi rosa non colta, / non incolta, ma

/ quasi rosa non colta, / non incolta, ma colta / era nerina,

sua figlia. manzoni, 1035: non potrei... arrischiarmi a dire,

come i bambini colti sul fatto: non lo farò più. nievo, 180:

1300 e 1400 la coltra; e non è troppo. trinci, 1-2-13: dopo

seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre.

coltre. fazio, ix-102: certo i'non dico ch'io fossi sì oltre,

37-40: quanto al riposarsi, non usò mai il letto apparecchiatogli, tutto

compose le coltri intorno al collo perché non pigliassi freddo. saba, 328:

dosso! » sbuffò subito ermenegildo. « non mi bastano i miei guai?

mi bastano i miei guai? non mi basta questo cane che mi morsica le

lunga dimora aveva fatto di circa mesi tredici non era istato in casa, ch'e'

e lani. bisticci, 3-150: non dormiva in letto se non vestito, senza

3-150: non dormiva in letto se non vestito, senza coltrice; non portava

se non vestito, senza coltrice; non portava camicia se non di rasaccia, e

senza coltrice; non portava camicia se non di rasaccia, e solo il collaretto

coltrice, che tutte le manovelle dell'opera non l'areb- bono rivolta. p.

alpino, è spirato / al paese non può più tornare. /...

consueto di dormir su la terra, non peserebbe gran fatto. [sostituito da]

della cura delle febbri [crusca]: non sono buone, ma dannose molto in

delle ruote in un terreno seminato di sassi non averebbono permesso che, quando ancora avesse

ella venisse intesa; e perché glisomiro non la vedesse, le toglieva la prestezza

vol. III Pag.334 - Da COLTRONE a COLUBRO (17 risultati)

insieme. targioni tozzetti, 11-1-90: non si rompe il terreno col coltro,

giusti, ii-236: se il paziente non ha per interprete una febbre da cavalli

tre coltroni addosso anco di luglio, non isperi mai né d'essere inteso, né

della cura delle febbri [crusca]: non tengono addosso nemmeno un sottilissimo coltroncino.

coltroncino, / che in tutta estate non l'ho mai levato. carena, 2-163

». guittone, ix- 119-70: non vole [questa pianta] apresso sé erba

orti suoi sollecita si move, / non obliando la debita cura. castiglione,

. f. frugoni, xxiv-919: non è sdicevol già la coltura dei fiori a

, per la loro impotenza o negligenza non attendono all'esatta coltura de'loro poderi,

dalla salvatichezza del luogo, da quel non veder più né un gelso, né

loro ridotta a cultura. / che non è trista ella già; ma farebbe

cassola, 2-251: il terreno arato non si distingueva da quello non ancora messo

terreno arato non si distingueva da quello non ancora messo a coltura.

per le colture o per li boschi, non ti assicurino; perché ogni macchia,

, arenaria e puddinga, che la zappa non morde; e greppi qua e là

: * colturare * per * coltivare * non è bisogno di dire quanto sia da

all'oriolo, che faceano più romore che non fanno i campanacci d'un intero armento

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (22 risultati)

l'acqua. ariosto, 8-67: che non potrian li squalidi colubri, / né

o per la prima sferza / da errar non fugge più che dai colùbro, /

dai colùbro, / o l'occulta giustizia non gli è orrenda: / costui misero

autunno intempestivo, cammino alla ventura, non in queste vie straniere ma in me

bruno, 3-706: tra noi altri dei non vi trovarai un altro sì bizzarro

'sapienzia tacita 'quella di coloro che non danno insegnamento per parole ma per opera

, per quante volte eglino suonano, non i cavalieri, ma i gonfalonieri appellano

mani sono arenduta; / per te collui non voglio io... ».

, solo la ferma, intera e non ficta volontà basta, e sarà in

, sono sì semplici, che mestier non fa che se ne ragioni altramente; sì

avvenimento, nel quale intervenghino molti, non dèi dire: * colui disse ',

virtù della periodo, quantunque la prosa non abbia un numero certo, ell'ha però

, potendosi scandere e misurar co'piedi non men che la poesia sua sorella.

una rena arida e spessa, / non d'altra foggia fatta che colei / che

onde la strada, / che mal non seppe carreggiar fetòn, / vedrai come

tale (a indicare una persona che non si vuole nominare o di cui non

non si vuole nominare o di cui non ci si cura di conoscere il nome)

in alessandria ne'servigi del padre in non piccolo stato aver veduto; per la

reai ritornare per lo colui consiglio, non sentendovi il mercatante suo, come più

a dirvi il vero, il mio colui non si truova cencio di camiscia. idem

giorno per tal mezzo aspetta, / per non lo perder d'occhio, e ch'

, mele, e aceto, e sai non troppo; e poi pon l'ulive

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (13 risultati)

5-20: coluro in lingua greca altro non denota, che coda di bue; e

coscienza in un sonno profondo dal quale non si riesce, con nessun eccitamento, a

violenta a dormire, ne segua o non ne segua il sonno. tommaseo [s

tenere aperti gli occhi. se egli non dorme, ma è continuamente svegliato con

e beve molto e di grandi sofferenze non ci sono se si bada di evitare

/ cui dal collo la coma anco non pende, /... / mena

frizioni, alle convulsioni e a'sùbiti e non intensi dolori. = voce

ira. lo umile e modesto figliuolo non ripùta grave il comandamento del padre.

volte lo essere i comandamenti de'capitani non bene intesi, o male interpretati,

prestami ch'oggi io possa / effettuar, non senza / comandamento espresso / del mio

per lo vietamento puoi conoscere quello che non vuole. il terzo segno della volontà divina

è pur una, e per questa non si va se non per uno modo,

e per questa non si va se non per uno modo, cioè per osservare

vol. III Pag.337 - Da COMANDANTE a COMANDARE (29 risultati)

3-65: ignorante adunque è colui che non sa il pater nostro e i comandamenti

comandamenti della chiesa, e specialmente chi non osservasse la dottrina de'cibi. segneri,

... sono quei due « non fare ad altri ciò che non vorresti

due « non fare ad altri ciò che non vorresti per te, e fa ad

a cercar la gente quieta, che non pensa a loro, per farle ogni

male. e. cecchi, 1-27: non per nulla uno dei primi comandamenti d'

, prescrive né più né meno di « non nominare il nome di dio invano »

il-n (24): che unque mai non tentò il nemico di mettervi ricordanza di

ricordanza di questa concupiscenza; né anche non mi sentii per veruna volta lassato dal co-

abituale). carducci, ii-19-171: non è facile, per tante contingenze contrarie

la città di pistoia e assediarla e quinde non partirsi infine che li pistoresi venissoro a'

gran presente. fioravante, 45: non ci potete entrare stasera in città, chéd

i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta a persona, se

, ecc. -marin. il capo, non solo dell'equipaggio, ma di tutta

ufficiale superiore di vascello, anche se non esercita il comando. -comandante di bandiera

1-104: certo, cavaliere, cotesto non vi dirò io già, perché io l'

uno buono figliuolo,... non gli farà comandamenti se non poca cosa.

... non gli farà comandamenti se non poca cosa. boccaccio, iii-1-10:

lo re agolante che in su la piazza non entrasse nessuno a cavallo se non quelli

piazza non entrasse nessuno a cavallo se non quelli che giostravano. lorenzo de'medici

. lorenzo de'medici, 178: non hai tu visto a precission, quand'

truffa è, comandare a'subietti quello che non fa il comandante. varchi, ii-1-72

folti capannelli per la via, e non si vedeva ancora né l'autobus,

/ sue comandanze reduceva a questo: / non sia altrui molesto / di che non

non sia altrui molesto / di che non vuogli a te. = deriv.

gli dovessi recare, acciocché per troppo detto non generassi fastidio, né in poco detto

fastidio, né in poco detto intendere non si potessero. angiolieri, vi-1-344 (

, or veggio certamente / che tu non vuo'ched i'servir ti possa, /

/ da può'che mi comandi 'l non possente. dante, vita nuova,

vol. III Pag.338 - Da COMANDARE a COMANDARE (38 risultati)

arienti, 22: camandolli che non se partisse del palazzo se prima non

non se partisse del palazzo se prima non pagasse la pena ne la quale era incorso

... comandandoli anco che tra tanto non dovesse innovar cosa alcuna in materia di

il fiero sembiante di un istigatore tiranno non può né anche pur un tantino far crollare

ella strettissimamente e sopra tutto, e non solo agli uomini, ma parimente a

». machiavelli, i-21: se non è uomo di grande ingegno e virtù,

è uomo di grande ingegno e virtù, non è ragionevole che, sendo sempre vissuto

il commandare a questa volontà, che non più mia, ma tua si chiama,

compir un negocio con sanguino, e non posso induggiar con voi. d.

(469): uomo di studio, non gli piaceva né di comandare né d'

le cose ordinate a modo proprio, non è strano ch'ella cercasse accomodarle colla

ella cercasse accomodarle colla bugia, quando non le conosceva tali da indurre negli altri

, 3-14: chi ha carico di casa non può dormire quando vuole perché chi comanda

per casa. pavese, 1-87: non li conosco questi vinverra, -le dico,

, 33 (567): « non voglio fidarmi d'altri che di te »

sentimenti. brancoli, 4-18: luisa non sa più quello che fa, ha

ritmo cassinese, v-32-51: odie mai piu non andare / ca te bollo multu addemandare

i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia partire, / vogliendoti ferire

; / abie le mani acorte, / non dubiar dela morte. cecco d'a

: acquista ine tanta fede, che non sarà neuno monte cioè monte di neuno peccato

santissima croce, che la volontà nostra non muova questo monte da vizio a virtù

egli esser che fin ora / io non abbia saputo nulla mai? 1 -se

un figliuolo a studiare medicina qui, e non può — comandare a bacchetta,

padrone: in modoreggere alla spesa, perché non ha nulla da parte. chiede autoritario

indiscutibile auto... queste maniere non ti convengono: quando sarai madre rità in

materia. verga, 4-240: se non ho potuto comandare da padrone v. borghini

i-rv-4-93: l'alciato mi può veramente non voglio servire nemmeno da comodino, capite?

. assol. marino, i-277: non son più lungo perché ho fretta. machiavelli

trentotto anni, è una cosa che non può essere perdonata altro che al 1847

di imparare dai caporali. (ma non voglio comandare sbagliato. comandare è un

. guicciardini, 353: per non essere in italia principe che la comandassi

n-ii-50: tuttavolta la cupidità del tiranno non è di ricchezze, la quale è vilissima

è vilissima cupidità, là dove elle non sian necessarie a la conservazione degli stati,

... ai miei tempi la moda non comandava che le spose. 7.

cagioni si può perdere, o per non sapere qual essa si sia, o per

qual essa si sia, o per non volere quella seguitare; trovata fu la ragione

ha che tengono la legge cristiana, ma non come comanda la chiesa di roma.

capo canuto, e 'l raffreddato sangue non comanda ch'io adopre ciò, che a

vol. III Pag.339 - Da COMANDARE a COMANDATORE (30 risultati)

esercito. -comandare con vocchio: non perdere di vista, sorvegliare con attenzione

fare da sé quando i propri ordini non vengono eseguiti con sufficiente prontezza.

.. che il fine di tal comandata non era altro che di mettere in sicuro

mettere in sicuro la persona del re, non lasciare nell'istesso tempo pendente la guerra

degli ostacoli incontrati, e purtroppo, non superati da luigi xvi, nel componimento

comandataria, sf. eccles. monaca che non ha pronunciato i voti ed è addetta

quello che si pone per modo comandativo, non adempiendo dona morte; ma quelle cose

consigliate che comandate, essendo fatte giovano, non fatte non danno pena. m.

, essendo fatte giovano, non fatte non danno pena. m. adriani, 1-74

quando quello che fa chi fa obedicndo non averebbe fatto sanza comandamento, per suo

il vedersi in quelle,... non solamente uffizii di principio vitale diversi,

movimenti, e sintomi, ancor talvolta non comandati dalla natura. vico, 651:

sì gran freddezza di cuore, che mai non mi venne fatto di poterne terminare il

pisa soccorsero. varchi, 18-1-383: non si discernendo ben qual fosse maggiore, o

, figliuoli. e volevo dire: che non mi credessero vile, che son comandato

: uno dei più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della

faldella, 2-158: michelino dopo quel vespro non volle andare all'osteria, né volle

campi. palazzeschi, 273: le nonne non si possono indugiare / nella casa del

indugiare / nella casa del signore, / non vi mancano le feste comandate / e

confessare, questa pace... non per la grandezza di cesare, ma per

cesare apparve, essere avvenuta; e non alla cittade di roma comanda- trice,

/ e 'l suo nobile valore già non mi sia dimesso. dante, conv.

e avrebbe perduta la persona, se non che il grande fallo ch'aveano commesso i

commesso i suoi coman- datori, perché non gravasse loro difesono lui. s. agostino

pigro, ragguarda la formica, che non dorme, anzi ragima la state per lo

lo verno; considera, ch'ella non ha maestro, né comandatore, e tu

levato guardando le stelle del cielo, e non conosci il tuo brutto albergo in terra

., xiv-13 (183): e non farà il signore partire da te più

; nondimeno io dubiterei che tanti comandatori non si confondessero. bandello, 1-41 (

.. diventa, di generale, non pur cittadino, ma anziano e consultore

vol. III Pag.340 - Da COMANDATORIO a COMARE (20 risultati)

,... / ch'io non levai al suo comando il mento. boccaccio

sito al mare e a tacque che non passassero il suo comando, e quando

comandi. alfieri, vii-20: preghi non fur, comandi furo; e ad arte

stati generali e poscia delle assemblee, non altrimenti che venerava quella del re,

, de'colpi da dare, ma non de'comandi. settembrini, 1-32: si

salvini, 39-i-24: l'uomo, non potendo regger se stesso,..

: ugual te stimo, / se non maggior, d'ogni romano: e in

comando / avrò. colletta, i-58: non essendo ben definito il potere de'magistrati

serenità di comando, sebbene la bellezza non ne potesse più essere la ragione.

, 1-82: nello spedale [militare] non vi consiglio d'entrare; e se

, si dileguò. alvaro, 9-55: non avevamo tende, e una sola stava

elettrica. pavese, 1-49: non c'era soltanto da ripassare i comandi,

simil. alvaro, 7-253: se non che a questo punto sopravviene nientedimeno che

a me, / gentiluomo (che non so il nome vostro)...

vada, a sua comanda; / ma non ched egli al fior sua mano ispanda

di riboccatura. forteguerri, 3-4: e non ebbe due soldi al suo comando.

altro condottiere italiano di minore, ma non d'ultima fama, aveva ricevuto l'ordine

sotto comando il pipistrello vero, che non mi procuri un altro svenimento, non

non mi procuri un altro svenimento, non finto ma vero al primo atto, o

poche parole mi fu forza, per non rompere nell'ira, richiamarmi alla mente

vol. III Pag.341 - Da COMARESCO a COMBACIARE (21 risultati)

mia comare: io ve li dò, non ho altro. panimi, ii-277:

9-74: rispose il lupo: « tu non chiameresti / a queste cose il compagno

? / e forse che mai più non lo facesti? ». ariosto, sai

. giovanni dalle celle, 4-1-76: non è lecito a'religiosi di fare comare

casa stare liete. e questo sì per non parere diverse come la comare e contenziose

e'libri e con la buona vita; non andare tutto dì visitando le comari e

a voi soli; di grazia, non ne fate il segreto delle comari, non

non ne fate il segreto delle comari, non riditelo in piazza. panzini, iii-846

allevati aveva, secretamente le disse: non sapete voi, comare mia cara,

la barba al mento / di chi non era bene imbacuccato; / teme ciascun

ciascun, sentendosi diacciare, / che addosso non gli salti la comare. 6

ai crinoidi, che allo stato adulto non sono più fissati al fondo marino mediante

figliuolini. lippi, 2-46: e chi non era in gambe né in quattrini /

che sfendendo il gambo, la non passi più in giù di quello che conviene

. del papa, 4-100: non è dunque il solo perfetto combaciamento delle super

uno coll'altro. tecchi, 2-145: non aveva sentito dalle chiese vicine sonare il

, nella caducità di tutte le cose, non combaciante più con l'immagine che te

perfettamente in ogni punto, in modo da non lasciare alcun interstizio. soderini

. s. maffei, 5-5-166: non così agevol sarebbe il far che [le

globetti, ancorché si toccasser tutti, già non poteano per la propria loro rotondità combagiarsi

di cui gli arti hanno bisogno per non restare intorpiditi, e una gamba di

vol. III Pag.342 - Da COMBACIATO a COMBATTERE (28 risultati)

ultima; ma sebbene questa serie sia non mai spezzata, e si combacino con

somma adesione tutti gl'istanti per modo che non ci venga dato sentirne la divisione,

che esiste da una cosa che più non è, o che abbia soltanto la possibilità

son due numeri paralleli che vanno sempre e non si combaciano mai. 2.

, 1-27: l'acqua corrente r z non farà forza notabile contro gli argini,

se il paragone è pienamente giusto. non accade che la similitudine o l'esempio

e bruttina di quattro anni prima e non riusciva a fame combaciare l'immagine con

dinanzi. pavese, 8-205: la vita non è ricerca di esperienze, ma di

: bisogno fa che la repubblica vincere non si possa, lo imperadore della quale,

[una volpe] dalla disordinata voglia, non considerando 11 pericolo nel quale la si

posa alcuna, / finché la notte non estingua tire / de'combattenti. giusti

b. croce, ii-9-52: la libertà non può vivere diversamente da come è vissuta

824: dalla nave cristiana sì periglioso incontro non potea né sfuggirsi né sostenersi. era

si distinguono gli uomini in combattenti e non combattenti. i combattenti sono ufficiali maggiori

di cavalleria e di fanteria. i non combattenti sono artefici, operai, guide

onnipresente. baldini, i-278: « non sono morto, ma non sto neanche

i-278: « non sono morto, ma non sto neanche troppo bene *. non

non sto neanche troppo bene *. non c'è che dire: è un principio

paludi, ha carni poco saporite, non nidifica; trae il nome dalle lotte

tantiquo valore / ne l'italici cor non è ancor morto. fioravante, 39:

cellini, 1-2 (29): non sono molti anni da oggi che un

delle montagne, l'altro del mare. non rifinano mai costoro di combattere. d'

e graziose, so che le donne non ti dispiacciono e so che si può

par che comprenda che dovrà morire; non combatte più per uccidere, combatte per

combatte più per uccidere, combatte per non essere ucciso. -figur.

. dante, par., 27-51: non fu nostra intenzion... /

qual vincerà [di due pensieri], non so; ma infino ad ora /

ad ora / combattut'hanno, e non pur una volta. capellano volgar.,

vol. III Pag.343 - Da COMBATTERE a COMBATTERE (41 risultati)

questo giorno ha ristorato, che mai non è fatto se non piovere; e

ristorato, che mai non è fatto se non piovere; e così quei poveri soldati

e quella poveraccia della tua vecchia nonna che non bada a te perché ha da combattere

, ti ballano intorno. ebbene? non hai mai combattuto, ricordalo. non

non hai mai combattuto, ricordalo. non combatterai mai. conti qualcosa per qualcuno?

con se stesso: essere irresoluto, non sapere quale partito scegliere. pulci,

ch'e'm'ha fatto. / ma non ci veggo ancor la via né 'l

dante, par., 5-84: non fate com'agnel che lascia il latte

, i-139: nella quistione altro aiuto non mi rimane, se non di combattere

quistione altro aiuto non mi rimane, se non di combattere con voi di parole e

vostro amore, se in altro amante non l'avete ispeso. bruno, 3-105:

spada da offendere; dico, quando non ha più risposta, né argu- mento

gorgia dei clamori, a fin che non lascie dire le raggioni contrarie. monti

., 1-6: di quello che non ti molesta, non ne combattere. guicciardini

di quello che non ti molesta, non ne combattere. guicciardini, 356:

mino il terzo della notte, e non trovando alcuna cosa, la donna s'andò

negro combattevano assistiti dall'arbitro. ma non era un combattimento, era ima carneficina

bene guarnito alla difesa, conobbono che non era da potersi vincere per forza di

per forza di battaglie, e però non tentarono di combatterlo. andrea da barberino

8-4 (253): egli non è alcun castello sì forte che, essendo

che, essendo ogni dì combattuto, non venga fatto d'esser preso una volta

matina / è combattuta, e mai non se rafina. guicciardini, 439:

che umano instrumento [il cannone] non meno alla campagna che a combattere le

. idem, inf., 2-107: non vedi tu la morte, che

l combatte / sulla fiumana ove 'l mar non ha vanto? cino, ii-547:

perchè 'l soccorso suo [della pietà] non ha possanza. maestro alberto, 79

, e rimase tutto scornato, e non volea fare oficio, e molti dì

che a racogliere o coadunare danari! non gli combacterà egli nell'animo uno volere

poi, che dite dubitare che io non sia combattuta da chi cercherà debellare la

mio, 10 v'assicuro che se non divengo totalmente pazza, che 'l

, troppo spesso! / ma d'espugnarmi non fu lor concesso, / ch'è

, cui per malignità di stelle era non men dubbia la vita del suo amante

vi-152: ora datemi una stagione che non vi combatta né col caldo, né col

caldo, né col freddo: voi non avrete patimento, questo no, ma non

non avrete patimento, questo no, ma non avrete neanche delizia. manzoni, 311

: incontro / l'ora di dio più non combatte questa / mia giovinezza doma.

ammirabili speculazioni, da molti, o non creduta o poco stimata, del tutto

obbiezioni, con cui suole essere combattuta, non mi parevano un gran che, e

: ella, generoso ed onesto, non combatterà una santa determinazione. oriani,

determinazione. oriani, x-21-84: quaggiù non si doveva combattere il peccato, ma

deh! lasciate andare queste cose, non ve ne combattete più. mannelli, 1-19

vol. III Pag.344 - Da COMBATTEVOLE a COMBATTIVO (18 risultati)

27-74: d'averlo [il cavallo] non far stima, / o se non lo

] non far stima, / o se non lo combatti meco prima. guicciardini,

sanza displicenza dello universale, al quale non conosceva la libertà. vasari, ii-31:

: le operazion di cavaliere chiamate, se non m'inganno, il cavalcare, il

berni, 36-7 (iii-197): non so se fu voler del padre eterno

sottomarini, entro il chiuso scafo ove non è per l'uomo altro posto che il

versi, chi de vocaboli, un'altro non vorrebbe che il petrarca avesse fatto i

fatto i trionfi, e a certi non sa buon loro quel verso: standomi solo

: sa [dio] ch'io non posso resistere più; e ha veduto i

speranza di fuggire una morte spaventosa, non si presentava che accompagnata con lo spavento

. bini, ii-217: il combattimento seguirà non so quando, ma seguirà inevitabile e

ogno tenor. cavalca, 9-34: noi non siamo eradica tori delle male cogitazioni,

ingaggiati della battaglia tra loro, onesta cosa non è che io, con un di

campanella, i-250: fedel combattitor, mai non s'estingue / più il nome tuo

difese: voi divenite uno contro tutti; non siete più il loro padre o il

era vivo mi sentivo combattivo (e poi non più) risposi con una delle solite

università: « per me la religione non è altro che un fenomeno qualunque che

dalla corrente, sembrano ora rianimarsi, non senza quello spirito combattivo proprio dell'emiliano

vol. III Pag.345 - Da COMBATTO a COMBINARE (20 risultati)

petrarca, 26-2: più di me lieta non si vede a terra / nave dall'

, ad ogni susurrar del volgo / più non si tremi, e all'alma combattuta

alma combattuta / quell'orrendo pensier più non ritorni: / forse colui che sospirate,

guidarci alla conoscenza di noi stessi, ma non tali da rivelarci appieno il mistero della

sempre varia, sempre combattuta, e non mai oscura esistenza. leopardi, 21-41

labbra vedi subito un essere condannato a non saper fare nulla di spontaneo, di

, ii-33: questioni cui per avventura non recherà troppo gran pregiudizio il dubbio

bertucce; / messer otto beendo non si crucce, / e '1 frullana

si fermino. queste due cose insieme non son combinabili. lampredi, 2-51:

, iii-430: stimò che l'affare non fosse combinabile. combinaménto, sm.

del patire il giusto; cioè che non sempre faccia ragione chi fa il giusto

, iv-88: questi casi... non sono sottoposti ad altra scienza che alla

, 158: il sistema della chiesa non è, né dev'essere, d'estirpare

combinati con ri ardita fantasia, che non n'avea uno che vantasse il suo compagno

il suo compagno sicché ad architettarli o non s'era adoperata la squadra, o

cinque anni che stai a roma, non sei riuscito a combinare nulla! ti

giudizio, gusto e cultura, da non credersi in cosi picciol paese. giusti,

.. sono errate, e che non possono tra di loro combinarsi. pancialichi,

casa sua; stante che codesto teatro non si poteva assolutamente combinare con le regole

io trovo ancora una certa delicatezza che non ho scoperta in niuna altra donna, e

vol. III Pag.346 - Da COMBINATA a COMBINAZIONE (29 risultati)

una bontà che non so come si combini col tuo ingegno.

è l'umiltà ridotta in pratica, non si può combinare con l'orgoglio, che

anche lei, per un altro verso, non va, non combina. baldini,

per un altro verso, non va, non combina. baldini, 1-27: l'

che quanto è al mondo, altro non sia, che diversi nomi, e diverse

parini, 851: che l'arte non resulti se non dalle riflessioni e dalle

851: che l'arte non resulti se non dalle riflessioni e dalle sperienze di molti

manzoni, 170: nel testo che osserviamo non è accennata che una delle possibili relazioni

oramai, fa quello che vuole. non è più come ai nostri tempi. intendimi

ai nostri tempi. intendimi bene: non che io sia per i matrimoni combinati.

in questo modo intesa, la statistica non è ancora propriamente una scienza di per sé

alvaro, 7-300: quando le dissi che non avevo spicci, e se mi cambiava

b. croce, i-2-200: non potrebbe ora ignorare [il kant].

riescono più agevolmente a persuadere le moltitudini non è quella dell'incremento, ma della

vicino a me, il mio compagno non può lasciarmi indifferente alla contemplazione della morte

lampo geniale e divinatorio, sol perché non si è analizzata nei suoi motivi l'introduzione

., iv-xxm-12: veramente questo arco non pur per mezzo si distingue da le scritture

etadi. della casa, 791: non è altro saper le lingue, che sapere

4, 3 3 4, e non in altri modi; che pur son sei

d. battoli, 33-156: non v'è... al certo mente

e rimescolare le loro tinte, che non sia sempre più varia la combinazione che

naturale d'ogni altro, poiché di questo non solo nei rozzi secoli, ma in

nome stesso è così fiacco, che non si regge ritto. de sanctis, i-108

b. croce, i-3-180: non bisogna confondere il fantastico schietto, che

segni, 5-382: la combinazione de'giovani non è buona per la procreazione de'figliuoli

. - anche: patteggiamento, macchinazione non del tutto chiara e onesta.

che i patti che legano gli altri, non ci legassero: ogni uomo si fa

colletta, ii-n: il generale naselli non mosse, aspettando, come gli era

... per evitare questo disastro non sarebbe consigliabile venire a qualche sacrificio

vol. III Pag.347 - Da COMBRETACEE a COMBUSTIBILE (18 risultati)

è parlato in tutta italia; ma non pare proprio se non forse quando la cosa

italia; ma non pare proprio se non forse quando la cosa che accade s'

pare che si combini. in tal senso non è caso cieco, ma quasi provvido

quasi per combinazione, questo vorrei: non capitargli incontro a suono di musica, come

1-501: combinazione, la madre non era in casa. 5.

: poco mancò che per quell'indugio non perdessi in firenze la combinazione col treno di

per formare un composto costante, e non variabile in modo continuo (come avviene

il volgo reputa necessario nella combustione, non è che un fenomeno accessorio, e può

alla catena delle combinazioni del carbonio cui non credevo ritornai alla legge. panzini,

panzini, ii-171: [la dinamite] non è altro che la combinazione di due

: il suicidio del conte... non era altro che il prodotto di una

dello stento? verga, 4-50: non lo sapete? piglieranno in affitto le

certo segno anche a me, ma che non giova a nulla. c. e

compagnia. giusti, ii-54x: soprattutto non facciamo combriccola, perché la combriccola,

ossigeno quando si credeva che la combustione non potesse succedere che in virtù della combinazione

tu maestro e preceptore de quel luoco, non voglio dire te pentissi del primo appetito

di mezzo, / che abitar suso non vi può persona. bianco da siena

bronzo, e altre materie, purché non siano combustibili. magalotti, vi-14:

vol. III Pag.348 - Da COMBUSTIBILITÀ a COME (18 risultati)

: ho il crudele sospetto ch'io non sia altro che una macchina cerebrale che

fiamma. d'annunzio, iv-1-89: parevano non trovar riposo che nello sforzo, come

riposo che nello sforzo, come la fiamma non trova la vita che nella combustione.

locali semibui delle caldaie sembrano silenziosi; non fosse il sordo brontolìo della nafta in combustione

si sono sparsi per tutto, e se non fusse stata questa combustione de la partita

questo disordine, in ogni secolo, non divamparono? c. gozzi, i-145:

foco messi. caro, 10-58: io non vo'dir de le combuste navi /

xxiv-1010: [la galassia] quest'altro non è die... una parte

il muso, quando la riputazione attenta non ne 'l propulsi, verrebbero sbarbicate,

/ ma in quanto poi con mone / non vo'fare a combutta.

me convenia stare come coloro li quali non si possono muovere. idem,

/ donna in quel punto, e non ve n'accorgeste, / ch'uscir di

/ ch'uscir di voi la vertù non sentite. poesie bolognesi, v-336-28: or

lodo ch'eo son conuscuta, / né non fo con tu, putta, al

, 233: e se io non fugo essere come inteso così giudicato da

bembo, 2-170: leggesi come, non solo per voce, che comperazione fa,

fosse reo di qualche indegna passione, non ardirebbe di parlar con me come parla

, / a giustizia ottener d'uopo non fanno, / come a sturbarla inefficaci

vol. III Pag.349 - Da COME a COME (43 risultati)

leopardi, 991: noi altre povere ore non avremo più luogo in cielo, e

; se però, come io aspetto, non ci risolveremo piuttosto in fumo. de

annunzio, ii-849: italia! italia! non fu mai tuo maggio, / nella

governare seco. fagiuoli, 1-4-344: non doverebbe tardare a tornare, a come mi

con esso lui. moravia, iv-27: non l'atterrivano i disagi e le privazioni

i-1-606: il comparir della farfalla nel bozzolo non è un trasformarsi del verme in essa

, 115: assai meno favolose che non le tradizioni accattate al di fuori,

e si vede un cantante che, non pensando, in quel momento, che

titti come una passeretta, / ma non ha penne per il suo vestire. moravia

dante, inf., 15-96: non è nuova alli orecchi miei tal arra

era contento. castiglione, 136: non usciam... del primo proposito e

par., 3-44: la nostra carità non serra porte / a giusta voglia,

porte / a giusta voglia, se non come quella / che vuol simile a

la gente dello 'mperadore improvvisi, e non con ordine, e con poca guardia

con poca guardia, come coloro che non curavano i nemici, veggen- dosi così

33: ma il santo di questo non si curava, anzi, come buono pastore

leggiadria. sarpi, i-367: il giusto non debbe sperar e aspettare la mercede,

quale ci si può immergere e dimenticare non gli era mai sembrata così vera

: -perché mi facesti tanto aspettare e non mi mandasti lo storione? -e que'

credevatelo voi avere? -certo sì. -e non l'aveste? -no. -dico che

costui del nostro nome, / che non ci vuol, più ch'io vi dico

drento più che el procedere come se non mi curassi di starvi. foscolo, viii-156

prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta

bocchelli, 2-14: come fosse per non detto, si salutarono in fretta e

acquisite, come a dire della dottrina, non faceva conto se non erano congiunte alla

della dottrina, non faceva conto se non erano congiunte alla rarissima arte d'usame.

ritmo di s. alessio, v-30-183: non se adcorgeva de quella gita / net

alesiu la marita; / certo et non sapia commo se fare. guittone,

? petrarca, 23-87: come, non so: pur io mossi indi i piedi

, quando in parte alcuna / cosa non trovo che giovar mi possa, / e

che è piccola, e per istrettezza non v'è potuto giacere alcuno de'suoi

un turbo, / ond'io (come non so) ratto trabocco / dal tronco

quegli amanti d'inutili notizie, che, non sapendo come adoperar bene il tempo,

io trovo ancora una certa delicatezza che non ho scoperta in niuna altra donna,

altra donna, e una bontà che non so come si combini col tuo ingegno

ambrogio,... » come? non lo sapete? gente in casa del

morir si sente: / come, non so: ma tale / d'amor vero

? verga, 4-124: « come? non c'è nessuno ancora? » esclamò

il marchese. svevo, 2-459: come non s'accorgeva che amalia in sua presenza

una via odiosa? campana, 13: non seppi mai come, costeggiando torpidi canali

dir come, fu perduta, lo squadrone non si potè riordinare. quasimodo, 1-41

piacque a tutti. allora dissi che non ero d'accordo. mi chiesero come.

a cui mi voglio dare, / non so se m'à 'n suo coragio »

vol. III Pag.350 - Da COME a COME (25 risultati)

caterina ». frate taddeo, che non era smemorato, dice: « come

? goldoni, vii-1015: - se non ci verrete voi, ci anderò io.

di qua entro. redi, 16-iii-10: non sono però d'accordo nel determinare il

a casa mio marito, digli che non mi comparisca dinanzi come sta in bottega

i nairi] sono gente poco conversabili, non ho potuto intendere particulare de'casi loro

loro. galileo, 387: e'non è dubbio alcuno che come voi volete negare

dubbio alcuno che come voi volete negare non solamente i principii nelle scienze, ma esperienze

manifeste ed i sensi stessi, voi non potrete già mai esser convinto o rimosso

: come tue tieni cara tua vita, non trar fuori tua spada, ché tosto

/ mi tengo vostro omo / e non d'altro segnore. pier della vigna,

strette, / che delle nostre certo non avvenne. boccaccio, dee., 8-6

egli erano di molti uomini che sapevano meglio non errare che correggere li errori. vasari

io feci di sopra,... non fu ridicola né fuor di proposito.

come prima, sì tosto come: non appena. guinizelli, ii-408: ch'

marino, 287: come vide quella / non più veduta in sì remota parte /

me duro parea pur di partire, / non perché di sua fé sì dubitassi,

fé sì dubitassi, / come ch'io non potea duo dì patire, / né

dio, / in neun modo veder i'non posso / per ch'a becchina sia

scrigni, e stupefatta / cerca e non trova dell'empirli il come. foscolo

preciso momento. dominici, 1-22: non siamo sufficienti pur di cogitare alcuno

bagni... ora come ora, non mi posso allontanare. panzini,

iii-722: lui come lui, non ha niente da temere. -come

come. -dio sa come: non si sa come. bruno, 3-55

dio sa come. -com'è come non è \ come va 0 come sta:

è \ come va 0 come sta: non si sa come, all'

vol. III Pag.351 - Da COMECCHÉ a COMETA (35 risultati)

la piazza tese la rete, là dove non pigliò alcuna cosa. come va,

i-161: poi, come fu come non fu, [i palloni] prendevano il

fa. comisso, 7-54: tutti non sapevano che ammazzare, come niente,

la terminazione avverbiale in -e, se non risale all'antica locuz. quomo et

due fratelli, come che molta speranza non prendessono di questo, nondimeno se n'

227: et ella, comeché io non desideri di ammassare gran tesoro...

favello or de'romani), / comecché non cristiani, / pur nostri padri e

16-v-159: circa il toscanesimo puro e non affettato, come che io abbia assuefatto

g. gozzi, 1-166: mai non venne da infermità veruna assalito, comecché quasi

ogni giorno alla figura della terra, non è dubbio alcuno che per le medesime

dubbio alcuno che per le medesime cause non intervenga somigliantemente a quella di ciascun pianeta

pianeta, comeché negli altri pianeti esso non ci sia così manifesto agli occhi come egli

sp., 9 (146): non parve vero a tutt'e tre di

e comecché voi foste impedito d'altro, non vi gradìo di darla. firenzuola

appartiene a riforma e dove l'anatema non ha luoco, comprender quello che spetta

, che per maraviglioso geometra, comecché non facendo gran conto della geometria stimavano vie

verso poi di questa strofe, comecché non è qui nel suo buco, non mi

non è qui nel suo buco, non mi piace. baretti, 1-58:

dotati di garbato e signorile animo, non iscarseggia né anco di certi insensati mussulmani

sono li perfetti consigli. e questo non dico io per me, come che

. agostini, 6: come che non sapessi che quelli, non conoscendoti, ti

come che non sapessi che quelli, non conoscendoti, ti maltrattarono, e che

e'nesce pui / coperto, ch'uom non è che fiso 'l miri. passavanti

o volga, / primavera per me pur non è mai. = comp.

o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte sia / irremissibilmente

irremissibilmente condannata. leopardi, 1038: non così tosto incomincia a vivere, che

che sia. imbriani, 1-242: non comprendi, che io sarei miserrima, se

vallisneri, 1-135: i comedoni non diventano mai volatili, come non diventano

comedoni non diventano mai volatili, come non diventano mai volatili i vermi della rogna.

e pur la fama d'un mortai non domo! ariosto, 29-27: ben m'

sf. astron. astro di aspetto non stellare (detto popolarmente anche stella cometa

di solito fa una sola apparizione per non ritornare più; è formata di materia

agli uomini ammirazione che in tanti prodigi non si dimostrasse la stella cometa, la

, faci e saette, che sono se non metafore naturali? magalotti, 20-65:

a spiegare se la cometa cadeva o non cadeva. gozzano, 785: s'

vol. III Pag.352 - Da COMETA a COMICO (21 risultati)

con regolar rotazione. deledda, iii-878: non era stato lui ad apparire e sparire

si mostra tanto affumicata, che non mi pare che possa significare cosa di momento

sarsi, né concluderà, s'egli prima non dimostra che la materia cometaria non

non dimostra che la materia cometaria non sia atta a reflet tere

e rincontri, che favorirebbono tale opinione, non son questi soli; anzi pur

europa. forteguerri, iii-278: e non permettasi, / vostra mercede, che

che manca nella comica italiana giacché ella non è povera d'intreccio d'invenzione di condotta

retori e generisti del « si può e non si può * sono stati sbeffeggiati pedanti

moltitudine disoccupata e sovrana di sé, non avendo nulla a fare e niuno cui

della comicità della mia situazione, ma non potessi farci nulla. comicizzare

: la gioventù le più volte in questo non gusta l'utilità della famiglia, dove

donne, quando la presente commedia cara non vi fosse per altro, sì vi de'

poeta nostro, parziale del nostro sesso, non si è curato per esaltarvi, di

della scena comica. bettinelli, i-40: non cessavan gli antichi di maravigliare lo strano

la via de'generi comici famigliari, non era concessa rinomanza per la via del

poi, almeno in quanto la drammatica non è intieramente comica né recente, doveva

che rap presentano, e non a spese delle loro comiche signorie in

caricatura, e i suoi versi più comici non fanno ridere. perché, a fare

generazioni di zampe incallite sulla marra, non mandava più che una comica vocina nasale

fagiuoli, 1-2-448: le mie saccule non eran capaci d'intera e tragica e

quale, nella mia serietà, immaginavo di non essere tagliato. 7.

vol. III Pag.353 - Da COMIGNOLATO a COMINCIAMENTO (25 risultati)

va proseguita quest'impresa; rifarla, se non può star così; ma in somma

, fino a tanto che i comici non siano costretti a andarsene per disperati.

comica, che a poco a poco non sapea nemmen discernere in se stessa il

. d'ambra, xxv-2-302: se non bastano / queste ragion, noi altri,

disonestà solamente, e cose scandalose, non possono passare senza aperto vitupero. redi

che vive di castelli incantati, perché non prende più sul serio la vita reale

commedia. talentoni, 1-ii-4-4: imperciocché non come il tragico cominciavano, narravano,

di una situazione, che si ritiene non dovrebbe in nessun modo accadere.

a quel punto, chiese: « non ti pare che visto che non so

: « non ti pare che visto che non so comportarmi come dovrei, farei bene

di qua e di là pendente, perché non vi si fermi su la pioggia,

casa di paglia. nardi, 2-17: non essendo la pecunia della preda di pomezia

. algarotti, 3-61: altro qui non manca per mettere, dirò così,

eri presente. / alla mia vita non caddi ancor mai, / ma ogni cosa

, 5-17: se però tali difficultà non ritardarono allora il cominciaménto dell'opera,

ii-461: su la porta che mai non si chiude / ove l'uom dice:

mento'. fracchia, 67: io proprio non riuscivo a trovare un cominciaménto in quel

un cominciaménto in quel garbuglio di cose, non una fine, e nemmeno un ordine

43): questo orrido cominciaménto vi fia non altramenti che a'camminanti una montagna aspra

cominciaménto de'nostri colloquii, e costoro non son venuti. d. bartoli,

di tempo tanto lor proprii, che non posson dar luogo a verun altro. bar

consiglio nè cominciaménto niuno era, che non venisse ben fatto. dante, par

è tanto blanda, / che giù non basta buon cominciaménto / dal nascer della

, se di prendergli a questo uficio non schiferemo. 4. locuz.

, com'è detto di sopra, non di meno l'ebbe assai dolorosa.

vol. III Pag.354 - Da COMINCIANTE a COMINCIARE (41 risultati)

una donna. maestro alberto, 203: non diritta- mente alcuni -quand'eglino odono esser

odono esser paruto a plato questo mondo non aver avuto cominciamento di tempo, né

nel mondo, se d'amore suo cominciamento non prende, vedere noi posso. manzoni

: la guerra risorta... non ebbe... così prosperi cominciamenti come

: in repubblica buona è ancora lecito non vergognarsi di dio; anzi da lui ottimo

del mondo che la prosperità di quello non m'avea dimostrato, propuosi nell'anime

sanza / fue sanza comincianza: / el non fina né more, / ma

drittamente si comincia se doppo il trovamento non è al segnore presentata. guittone,

segnore presentata. guittone, i-114: non dea l'om comenzare / la cosa,

sì fiera battaglia, / che far comparazion non si può a quella. poliziano,

io lo ritraessi; et io che non desideravo altro al mondo, fattomi certi

/ ch'a pareggiarli col mio stil non basto. d. bartoli, 36-5:

ma vergognare / perch'io cominzi, non è mispregianza? bartolomeo da s

veramente a qualunque bene noi intendiamo, non dovemo indugiare a cominciare, perocché 'l principio

, 9-5 (364): finita la non lunga novella di neifile...,

283): « del grano nascosto, non ce n'è solamente in milano,

che? -rispose il nipote, quasi non comprendesse. baldini, i-55: dal momento

: dal momento che s'è cominciato non vedo le ragioni di non finire.

s'è cominciato non vedo le ragioni di non finire. quasimodo, 2-20: e

che è l'arte mia, io non aveva usato alcun termine antico. lorenzino,

cose più note, io dico che non è alcuno che dubiti che il duca alessandro

, che si chiamava de'medici, non fusse tiranno della nostra patria. l

[s. v.]: non so di dove mi cominciare. soffici,

che, per sapere allora di buono, non si accorge del veleno che vi è

... così sempre, e mai non s'avrà a trovare là dove nobilitade

, conv., iv-xxiv-5: l'adolescenza non comincia dal principio de la vita,

idem, inf., 25-21: maremma non cred'io che tante n'abbia,

se questo governo che com- mincia disordinato non si riordina, bisogna che la fine

, 20-288: per una ragione, non dico primaria,... ma concomitante

nella sua fantasia (il luogo preciso non ve lo saprei dire), cominciò,

ultimo si dissolvono, conchiudesi che elle non sono per sé né ab eterno,

, per lo contrario quello che mai non cresce né scema e mai non perisce,

che mai non cresce né scema e mai non perisce, si dovrà giudicare che mai

perisce, si dovrà giudicare che mai non cominciasse e che non provenga da causa

giudicare che mai non cominciasse e che non provenga da causa alcuna. nievo,

da causa alcuna. nievo, 8: non appena sonava l'avemaria della sera,

, che più altamente / ca eo non ò servuto, / amor m'à coninzato

cominciàrsi / a dir: « colui non par corpo fittizio ». petrarca, 129-57

bastoni ch'aveano, che, si non fussero stati divisi, non so come

che, si non fussero stati divisi, non so come sarebbe passato il negozio.

è venuto, che comenza putire: / non deiate soffrire de volerm'adiutare. petrarca

vol. III Pag.355 - Da COMINCIATI a COMISSAZIONE (14 risultati)

tu sei: del vasto empireo / non ti comprende il giro: / la tua

romanici e neolatini; la romantica (non ostante l'etimologia del nome che pareva

, / né si comincia ben se non dal cielo. 8. sm

: ben credo che ò fenita e non comenza; / e lo meo male non

non comenza; / e lo meo male non poria contare, / né le pene

dee., 2-3 (142): non bastando alle cominciate spese solamente le loro

cominciate crescevano. ariosto, 33-65: non parea che fosse / simile all'altro

di dire che, per tante chiarissime prove non mi restando più luogo alcuno da dubitare

cheto affatto. quasimodo, 4-27: non ci direte una notte gridando / dai megafoni

bartoli, 37-106: il ben cominciato non si era ben proseguito: ma quanto

si è al bisogno delle cose presenti, non m'è necessario il ragionarne più avanti

, là ove io dico: * non vede il sol, che tutto 'l mondo

ciò che le cose che sono senza modo non possono lungamente durare, io, che

abbracciavacca, i-78: fora minore assai male non aver cominciato, che partir di buono

vol. III Pag.356 - Da COMISTIONE a COMITIVA (13 risultati)

s'attenda, città libere sì, non tuttavia (nemmen quando gli ottoni ebbero moltiplicate

, i-236: [nel palazzo] non saprei se sia maggiore il fasto dell'antica

per legge escluse dal suo salotto, non v'era cosa della vita che non le

, non v'era cosa della vita che non le piacesse appassionatamente. alvaro, 9-219

pavese, 5-67: i due morti non si poteva riconoscerli... dalla

» e chiuse l'inchiesta. chi non chiuse ma si mise d'attorno fu il

il comitato governativo in questioni di tasse non è che come un tribunale d'appello.

i francesi senza distinzione di nascita. non trovo né se questa riforma sia stata

. settembrini, 1-180: il nobile lord non tornò più in napoli, ma fece

allo scopo di esercitare alcuni poteri che non competono all'amministratore delegato o al

del regno. boccaccio, iv-93: dopo non lungo spazio in abito tutto al primo

altri vescovi grandi di germania: i quali non sarebbe manco bene che andassero in persona

, soliti a cavalcar con gran comitive, non potrebbono capire tutti in quella città.

vol. III Pag.357 - Da COMITO a COMMA (11 risultati)

in tanto fiero odio e fastidio, che non sulo non gli facea le solite carezze

odio e fastidio, che non sulo non gli facea le solite carezze, ma con

e ire 'andare '), non altrimenti documentato. comiziale, agg

le campane, adesso, per questi, non suonarono più a martello, per coprire

sotto, alcuni, avevano aliti intemazionali: non è forse universale la chiesa? bocchelli

in dubbio le sue doti di comiziante, non l'avevano offeso. = deriv

cesarotti, i-52: se il mal caduco non disturba più i comizi, qual pregio

dei protettori e l'abiezione dei protetti non avesse portato altrimenti. carducci, i-499

, 2-224: fanciullo, in capo io non avea che mille / immagini di gloria

equivoci può essere tentato nei comizii ma non deve falsare l'atto solenne della votazione

igualmente, son questi, s'io non m'inganno. il punto fermo,

vol. III Pag.358 - Da COMMACERARE a COMMEDIA (29 risultati)

riscontra soltanto nella scala naturale e che non viene usato nella composizione musicale. g

per lo più con una virgola. non è dunque proprio il trasferirlo, come

è sempre lieto e i cui personaggi non sono mai di alta condizione sociale,

lettor, ti giuro, / s'elle non sien di lunga grazia vote, /

grazia; e massime lo desidera dante non per vana gloria, ma perché scrivendo

commedia dell'anima », la quale non potea giungere a redimersi dall'umanità,

, dalla carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e purgandosi

, i-v-8: lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non

non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corrutibile. onde ve- demo

le comedie e tragedie latine, che non si possono transmutare, quello medesimo che

quello medesimo che oggi avemo; che non avviene del volgare, lo quale a

sì, che le commedie / più commedie non son, ma ciancie inteste, /

/ indegne dell'orecchie cittadine, / non che delle magnanime e regali. bruno

la comedia sarrà senza prologo; e non importa, perché non è necessario che vi

prologo; e non importa, perché non è necessario che vi sii. boccalini

questa definizione della commedia, s'ella non è conforme a quella che ne danno

letta una intera. foscolo, 1-191: non so ch'uomo giammai ponesse mano /

leopardi, ii-476: le antiche commedie non erano propriamente azioni...,

conformi in tutto alle antiche commedie, se non quanto all'estensione alla personalità ed altre

quanto all'estensione alla personalità ed altre tali non qualità ma circostanze estrinseche, accidentali,

deserto, ammonendo, consigliando; e non udito e non curato, fece come

ammonendo, consigliando; e non udito e non curato, fece come gli altri:

laude a coloro che vi recitano, non si attende tanto che persona ciascuno sostenga,

. f. frugoni, xxiv-923: non mai sognano; sì che nella scena

che nella scena della lor mente sopita non entrano i fantasmi istrioni a rappresentar la

fino ad ora nella mia commedia, non fanno più per me. manzoni, fermo

questo comico / mondo, che mai non tace, / l'amara farsa e i

d'annunzio, iv-1-17: questo delicato istrione non comprendeva la comedia dell'amore senza gli

la commedia vuol essere contemporanea. come non si tollererebbe la rappresentazione delle commedie di

vol. III Pag.359 - Da COMMEDIABILE a COMMEDIOGRAFO (8 risultati)

commedia di carattere era tirare l'effetto non dalla molteplicità di avvenimenti straordinari, ma

, esagerata e manifestata con atteggiamenti teatrali non corrispondente al vero sentire, di sentimenti

sì fatta maniera che la donna mai non può fare un passo, che non abbia

mai non può fare un passo, che non abbia negli orecchi il suono noioso dei

con una egloga di pizziconi, che non è libidine di prete, né lussuria di

né con- cupiscenzia di suora, che non avesse iscambiato le carte della gioventù loro

questa commedia / o dura poco, o non finisce bene; / e se d'

finisce bene; / e se d'accordo non ci si rimedia, / un di