. g. morelli, 303: chi non si ritruova a que'tempi si fanno
que'tempi si fanno i fatti, non ne sa mai bene parlare. poliziano,
adomanda ched aggio eo, / eo non so dir se non: « merzè,
eo, / eo non so dir se non: « merzè, per deo! »
che montano dunque queste grandezze, se non prò, non onore, non allegrezza fanno
queste grandezze, se non prò, non onore, non allegrezza fanno? g.
se non prò, non onore, non allegrezza fanno? g. cavalcanti,
c., 252: e non ristava di spiare che in ciascuna parte il
specialmente essendo assottigliato l'oste, e non sappiendo che della loro gente andata a'
, che in così fatto re, non essendovi il marito di lei, la venisse
restò molto travagliata nell'animo, e non sapeva che si dire, né che si
che vagliono le ricchezze eccessive, se non che a soddisfare tali appetiti? magalotti
cui si risponde al grazie. - non c'è che dire: non c'è
- non c'è che dire: non c'è nulla da obiettare (spesso
dico che nostro intelletto... non puote a certe cose salire, perocché la
la fantasia noi puote aiutare, ché non ha lo di che. idem, inf
: e vegno in parte, ove non è che luca. busone da gubbio,
egli ha che; e se egli non ha che, sì offerì suo cuore.
avvenne che quello paese... non avea che manicare. boccaccio, dee.
senza mangiare, sì come colui che non aveva che. sacchetti, 59-17:
chi vel de'dare? il morto che non ha di che? ». giov.
segretamente maritava, che per la povertà non si maritavano; ché non avevano che
per la povertà non si maritavano; ché non avevano che dare. machiavelli, 7-8-131
giunta al sommo nel mio core, che non ha più di che dolersi. vasari
che dolersi. vasari, iii-141: non avendo più che fare a pisa,
. tasso, 10-69: noi (ché non vai difesa) entro una buca /
una buca / di lacci avvolse, ove non è che luca. brusoni, xxiv-846
suoi amici; ché di se stesso non aveva finalmente di che temere. panciatichi
, trovandosi tre figliuoli, e spesso non avendo che desinare, dava loro un
io ci avessi con che vivere, non lo farei. manzoni, pr. sp
prete. per dir la verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi e
sp., 1 (21): non conosceva don rodrigo che di vista e
ci dirai a bocca alcune cose, non possiamo sapere che. s. caterina
qualcosa che lo riserbate a bocca, non sapendo che, non posso dir nulla
riserbate a bocca, non sapendo che, non posso dir nulla. 3
, rimprovero; anche per indicare che non si vogliono ammettere le conseguenze che altri
mosterrò per sì fatta ragione, che non che tu, ma costui che il nega
gemme grandinato, è qualcosa, ma non assai. zeno, xxx-6-160:
menzogna. goldoni, iii-42: -ma se non posso fare a meno! ho bisogno
: formula conclusiva, a indicare che non occorre più diffondersi su un argomento.
? io trascorro, coi piedi che non si muovono, per lo spazio del miglio
che più? vestita da giocolare, non sa far altro che ridere;
sono, stampate, per gastigarli: e non già gride senza costrutto; fatte benissimo
senza costrutto; fatte benissimo, che noi non potremmo trovar niente di meglio; ci
dice che di cosa che io senta io non faccia motto. o se mi cacciasser
dove, a che, perené, non sai. -ant. per mezzo di
, fac- cendo intanto saggio delle sue non conosciute medicine; ma che ti sa
locuz. avverb. - che è che non è-: tutt'a un che, che
che, caro mio essere leggeri nel corpo non conta un vene [animalucci], quanto
berni, 85: che è e che non è, una mattina / ce ne
695: e che è, che non è, qualcun ti pianta. varchi,
: altri dicono, che è che non è, o l'andò e la stette
saccenti, 1-1-114: che è che non è, la vespa mi pinzava. manzoni
più che mai: che è che non è, ima mattina, fu sorpresa da
quando all'improvviso, che è che non è, arlecchino smette di recitare.
e tante banche, che è e che non è, chiusero gli sportelli.
, inf., 4-32: tu non dimandi / che spiriti son questi che tu
; e voi siete a roma, e non ci scrivete. che discrezione è la
viii-82: che figlio? / padre non ho. d'un re tiranno io
per la posta con poca prudenza. non mi domandate che cospirare era quello,
? ci è materia epica, e non è epopea; ci è una situazione lirica
; ci è una situazione lirica, e non è lirica; ci è un ordito
; ci è un ordito drammatico, e non è dramma. cardarelli, 1-47:
anche. che specie di affari? non ricordava precisamente. -ant. quanto.
parole commetteva, perciò che egli altro non rispondeva che voler morire. g. m
monaca? de'lanuti, degli aventi un non so che simile a giubbe -raramente
sveglia nel petto mio / un certo non so che, / che non so dir
certo non so che, / che non so dir s'egli è / o gioia
47: del tale e della tale un non so che / dirò, cicognani
ch'assai colpi gli trassero. / -e non l'hanno ferito? oh che pericolo
che strada, mio dio! ora non si adopererebbe questo sostantivo per dinotarla;
andare queste frascherie: che grasso e non grasso? machiavelli, 656: -o
! che libertà mi vai tu predicando? non mi far più sentire queste brutte parole
. usato come avverbio davanti ad aggettivi non accompagnati da un sostantivo. petrarca,
un che, un certo che, un non so che, un certo non so
un non so che, un certo non so che (usato assol. o seguito
lato ad esso m'appario / un non sapea che bianco. maestro alberto, 39
39: io penso che ti manchi non so che. p. f. giambullari
: in la persona / avete un non so che, ch'a tutti è grato
solo di tempo ch'io mi tragga non so che della tasca; e sì
sospiri e di singulti; / e un non so che confuso instilla al core /
mi aveva promesso il signor giuseppe fontanella non so che. d. battoli, i-442
v-140: io mi sentiva attorniato da un non so che di semplice e carezzevole.
con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto.
cacciatore, si ferma ad accennare un non so che laggiù sopra una balza.
con un'aria spavalda che aveva però un non so che di elegante e di signorile
però, più che altro, un non so che... una tristezza,
, 59: con tutto ciò io non potetti non mi ci appiccare un certo
: con tutto ciò io non potetti non mi ci appiccare un certo che,
certa misura. caro, 5-1: non è persona che fino a un certo che
è persona che fino a un certo che non si metta... a cercar
che. -non so che, non so che cosa: qualunque cosa (
cosa (nella locuz. dare, fare non so che cosa per, che esprime
un certo, uno sconosciuto (o non ben noto). aretino, 2-99
2-99: sere enoch, per aver sognato non so che vasello di confezzione, si
di un'altra venere che nacque di non so che donna mortale. caro, 12-i-149
produce un contratto che fa menzione di non so che terra, che tanto ha
con le more. ojetti, i-687: non ve n'è, pur troppo,
d'un secolo perché cent'anni fa non so che stolto li fece tutti bruciare.
è anche usata talvolta la iocuz. non so che, non so che cosa
talvolta la iocuz. non so che, non so che cosa). v.
1-46: e ancora attendi, / non so che cosa, mia sperduta; forse
farà pietà sempre: gran che questo non sapere, né potere, né volere
[la religione] essere combattuta, non mi parevano un gran che. carducci,
. carducci, i-71: dante adora non le bellezze, sì la bellezza. la
quella che il vento porta via, ei non vi attende: gran che se della
, 2-44: un gran che di buono non poteva essere se, così giovane e
: tanto accosto e tanto rasente, che non si poteva andar più in là un
minimo che. sassetti, 136: non penserà a cosa che li dia un minimo
, e noi serri,... non ci dà né pure un minimo che
io t'ho detto, mai per te non se ne dica alcuna cosa. seneca
se ne sia la cagione, essi non possono gran fatto mostrarci, se non sono
essi non possono gran fatto mostrarci, se non sono cotali cose sciocche e di niun
peccato. giamboni, 7-33: nella battaglia non è neuna cosa sì bisognosa, come
ch'ad amarvi sia dato, / non sia da voi blasmato: / ché solo
mi sforza, / con tra cui non vai forza -né misura. compagni, 1-23
ne potea, e che al presente non si sofferisse. dante, conv.,
: vero è che, come forma non s'accorda / molte fiate au'intenzion dell'
ponea giammai, se prima l'abate non veniva a sedere alla tavola. storia di
la legge di iesu cristo, e non seminava altra dottrina che di cristo e della
poliziano, st., 1-62: ma non veggendo il car compagno intorno, /
qualche cruda fera il suo ritorno / non li 'mpedisca o altra ria sciagura. machiavelli
condotto a militare in terre aliene, non vi surgessi mai alcuna dissensione né infra loro
orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima:
o gioia alcuna, chi dubita o non lo crede, cotestui va cercando la candidezza
che questa circolazione [del vento] non sia sogno chimerico, ma effetto reale
p. verri, i-84: 10 non contrasterò al mio avversario che ogni uomo
lieta è cotesta. / altro dirti non vo; ma la tua festa / ch'
festa / ch'anco tardi a venir non ti sia grave. de sanctis, iii-81
universale fonte, / che tu più non rifulga? pavese, 9-25: attaccarono
-nelle locuz. enfatiche è che, non (è) che. manzoni,
pretesti di dire alla vittima destinata: non è verosimile; e, dando insieme
provate, intimar la tortura. è che non cercavano una verità, ma volevano una
... è una monaca; ma non è una monaca come l'altre.
è una monaca come l'altre. non è che sia la badessa, né la
la grata abitudine di farla da padrone. non che se n'approfittasse nel far le
della sua negligenzia; e che il non convenire con gli altri nasceva o da poca
parlare dava animo agli altri, che non si sgomentassero in quelle calamità; che
no. cavalca, 17-ii-90: ora non udiste voi dire com'io era infermato
cateratte e le porte per fuoco ardere non si possano. bartolomeo da s. c
guido delle colonne, 4-58: eo non credo sia quello ch'avia, /
affanno / distruga 'l cor che triegua non ha mai. boccaccio, dee.,
due fratelli... dubitavan forte non ser ciappelletto gl'ingannasse. pulci,
, e i potenti comandare a quelle, non è possibile càpino insieme. della casa
il disarmi? calvino, 1-537: non mi sarebbe neanche stata a sentire,
escisse / come ncarnato tutto, / e non dicesse mutto -a voi, sdengosa
iacopone, 6-1: guarda che non caggi, amico, guarda! compagni,
1-22: i reli giosi non si poterono difendere che con l'animo non
non si poterono difendere che con l'animo non si dessono alle dette parti.
attosca. m. villani, 2-36: non poteano conoscere [i cittadini]
cittadini] riparo che i forestieri non entrassono per forza nella città.
., 1-2 (84): giannotto non stette per questo, che egli
per questo, che egli... non gli rimovesse simiglianti parole. sacchetti
tore. lorenzo de'medici, 286: non potè'far che a sì suave
che a sì suave messo / non inclinassi l'uno e l'altro orecchio.
... guardarsi che per accidente alcuno non vi entri uno forestiere potente quanto
: saria stato impossibile retenerli che non corressino a capituiare. cellini,
tasso, ii-483: per me non è rimaso che non si stampi. boccalini
per me non è rimaso che non si stampi. boccalini, i-181:
tu ne lo porti con diligenza, che non ti caggia e non lo imbratti
, che non ti caggia e non lo imbratti. alfieri, i-io: l'
poi dei parenti fece sì che non ho dovuto mai arrossire dell'esser
; tienla allegra. e che non abbia a lamentarsi di te! *.
o il verderame sotto la foglia, che non si fer massero a discorrere
prego il mio acerbo dolore, / non sian da lui le lagrime contese.
quando veggio il mio vecchio marito, non sono sì allegra, che io non mi
non sono sì allegra, che io non mi contristi. novella del grasso legnaiuolo
, 5-66: era di notte: rinaldo non vuole / che per le selve si
, poppa, prua, che mai non resta. / questi la fanno d'igno-
d'orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima
levarselo da canto, temendo quasi che non ammazzasse lei ancora come quegli altri. sassetti
tempo corrente, che buona spesa sia non guardarla ne'presenti danari che mancano. tasso
gange, o l'oceàn profondo / non ti potrebbe far candido e terso. galileo
: tale coerenza e repugnanza alla divisione non vi è; perché, se ella
, se ella vi fosse, sarebbe non meno nelle parti interne, che nelle
che la medesima tavoletta... non men si fermerebbe a mezzo l'acqua
generati dalla pesca del corallo, che non bastava il codice universale a regolarne i
più lo 'ngegno af- freno ch'i'non soglio, / perché non corra che virtù
freno ch'i'non soglio, / perché non corra che virtù noi guidi. cavalca
nullo di coloro isvegliando, pianamente che non fosse sentito il dovesse rimenare al luogo
: di tai quattro faville, e non già sole, / nasce 'l gran foco
259): matteuzzo, che persona non se ne avvide, entrò sotto il banco
; / che, narrandole poi, non se gli crede. bandello, 2-11 (
uscl fuori che di lui il bresciano punto non s'accorse. g. m.
puzzate che è una meraviglia. voi non olezzate già più muschio e ambra voi ora
onne vivente cosa, / tèmevi si, non osa / mettersi in voi: e
mettersi in voi: e da poi me non poe / cosa altra dar, né
poco vale, / da poi che non lo sa mantenire. rustico, vi-1-117
vi-1-117 (1-6): e più non vi bisogna stare a dura, / da
bisogna stare a dura, / da che non è chi vi scomunicare. iacopone,
ed encende, nullo trova loco: / non pò fugir, però ched è legato
, 344: dunque molto ti guarda di non seguire le voglie de la gola,
dolce e cor del corpo mio, non vi turbate, e non prendete a
corpo mio, non vi turbate, e non prendete a sdegno che quello che io
la mia lunga e fedelissima servitù mai non ho potuto acquistare e da voi, vita
che io, / balordo e cieco, non ho conosciuto. galileo, 3-4-514:
, arranca, / che la ciurma non si stanca; / anzi lieta si rinfranca
gli egizi] motteggiavano i greci che non sapessero di antichità. goldoni, iii-33
che mai? alfieri, i-7: non ho intenzione di dar luogo a nessuna
che i fatti miei bensì, ma non già gli altrui, mi propongo di scrivere
altre dignità e da altre monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. leopardi
periculo di quelli di drento, che non morirono de'nostri oltre a due, e
a loro ridotta a cultura. / che non è trista ella già; ma farebbe
i-1800: ma già a tuo minore / non render più onore / ch'a lui
, mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento. petrarca
bianca e più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni
quanto sarebbe men male che noi la mente non avessimo celeste e immortale, che non
non avessimo celeste e immortale, che non è, avendola, di terreno pensiero
guarini, 103: altra cura / non ha che i boschi, e..
esso sangue occupa maggior luogo, che prima non occupava. alfieri, 1-6: assai
, 1-6: assai più largo mantenitore che non promettitore fui sempre. foscolo, 1-75
voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de'
, iv-31: mi abbatterà meno di non più udire / i gridi vivi della sua
di spavento, /... / non altrimenti fatto che d'un vento /
ma tutto altramenti addivenne che ella avvisato non avea. machiavelli, 162: non nacque
avvisato non avea. machiavelli, 162: non nacque tale rovina d'altronde che dalla
romor erra, /... / non altramente che se presa in guerra /
vaporosa. redi, 16-iii-116: io non ho molto difficultà a credergli..
magalotti, 9-2-90: in amsterdam, a non voler restare alla stiaccia, bisogna fabbricar
/ d'altra linfa nutrita / che non la nostra, debole, pareva la natura
, 1-2 (i-25): io non debbo mai ne l'opere virtuose di liberalità
l'arte sagittaria, lo potesse ancor stimare non ignorante in quel rimanente circa il tirare
collima con la tua ', la lima non ci ha luogo, ed è ima
terreno alquanto estesa e prolungata, che non supera in altezza i seicento metri.
, / e di tener ad austro non vi nói. soderini, i-215: tuttavia
viva, sta e viene, che non l'altre poste fra terra e lontane da
petraio. le rupi brulle sembravano arroventate. non un filo di ombra, non un
. non un filo di ombra, non un filo di verde, colline su colline
più lontani. pavese, 15: non è più coltivata quassù la collina. ci
la sterilità. / qui il lavoro non serve più a niente. la vetta è
è perché su la collina i cocchi non maturano mai a perfezione. monti,
: luogo di collina, in collina, non: di colle, né in colle
che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma
velo, / orfane ancor gran tempo / non resterete; che dall'altra parte /
l. bellini, 5-8: mollami che non s'attengono, grassumi che si colliquano
: questa umidità della bocca... non è cagionata dal soverchio umido del suo
medicamenti sono veleno e peste, e non servono ad altro, che a far maggiori
mira d'insegnare così fatta colliquazione altro non essere se non la produzione del sangue
così fatta colliquazione altro non essere se non la produzione del sangue troppo tenue e acquidoso
menzini, 5-72: oh diavoli non mi par che d'altro empirico /
tuo col collirio della carità, e non della malizia e coll'odio, acciò
della lira e 'l corpo della risonanza non ci è una cosa di mezzo, che
una collisione, quando fosse accaduta, non sarebbe mai gravitato né sopra di lui
gli autori del disordine, i quali non mostrano il minimo scrupolo d'affrontame la
con scambio di energia, anche quando non siano in diretto contatto tra loro.
, e... quello strascico non è altro che l'arrivo successivo al
del sangue della sua povertà, ma non sazi. de luca, 1-15-1-72:
terzo potrà opporre di tal incompetenza, non ostante che le parti collitiganti siano d'
del volto e del collo già disfatte non meno dal sole, a'cui raggi senz'
adunque il prepuzio del vostro cuore, e non indurate più il vostro collo.
cristallina [l'acquarzente], e non riesce così a prima vista discemere il
veste sdrucita. trinci, 1-243: non venga mai segato [il grano]
segato [il grano] prima che non sia secco e ben fatto; il che
cioè la parte più bassa di esso, non fu mai talmente grossa che eccedesse la
nell'adolescenza, fuori di casa, e non sapevo fare il nodo della cravatta.
al collo. tasso, ii-460: non scritta [la lettera] di sua mano
gli occhi bassi, spargendo fama di non voler parlare a donne, né mangiar
altre le faccende, ed esse / altro non fanno che portare il loro / furigello
come noi. jahier, 6: perché non si è attaccato alle sue gambe il
il primo e il secondo fosso, che non v'avea acqua, e condussono a
ch'era pien d'acqua, e non si muove un crollo. ariosto, 15-94
pavese, 7-58: a quindici anni non ci sei cascata. eh, lubrani
l'hai trovata una testa sul collo. non attacca con tutte. -tra capo
si degnasse, e dir ch'ascanio / non sarebbe tornato a desinare. / non
non sarebbe tornato a desinare. / non se ne ricordò, / ower non se
/ non se ne ricordò, / ower non se ne volle ricordare: / pensate
. pananti, i-351: il collo non allungo ai pagamenti. -allungare il
/ donde il superbo collo / più non potea levar. -avere il giogo
1-4-175: ella [la regina] non doveva fare al presente questa dimanda,
fare al presente questa dimanda, per non mostrare di voler porre in necessità di consentire
xxiv-850: rinegata la sua ostinazione di non maritarsi, non averebbe ricusato di sottoporre
la sua ostinazione di non maritarsi, non averebbe ricusato di sottoporre il collo a
, 8-169: -e finito di mangiare, non ruttare per l'amor d'iddio.
tu caderesti di collo a la schifezza, non che agli schifi. varchi, 18-1-400
agli schifi. varchi, 18-1-400: non essendo niuno di loro rimasto dei sei
mai sì crudele che a pietà di me non si mova? monti, x-2-11:
mio! -fur dette / queste, e non più, per lor, parole: il
vide, presso fu che di letizia non morì, e non potendosene tenere,
fu che di letizia non morì, e non potendosene tenere, subitamente con le braccia
8-1-2: tu sei un traditore, e non ci hai mai voluto dar di collo
di debiti sino al collo, e non sa più dove battere il capo..
la baronessa giura che sinché campa lei non paga un baiocco. -fare allungare il
insino a stamane a nona, e ancor non abbiamo vostre lettere: non ci tenete
e ancor non abbiamo vostre lettere: non ci tenete in tanto digiuno, ché
forestiera, capisci!... lui non ci vede più dagli occhi..
ch'io avea venti- quattro anni, non mi trovando al mondo se non questa
anni, non mi trovando al mondo se non questa casa e una vignuola; per
la quale natura gli avea donata, e non avrebbero messo loro il collo a giogo
il collo a giogo di signoria, se non fosse che [ecc.].
i. nelli, 1-3-2: io non credo che uno debba lasciarsi mettere il
suoi giurisdicenti, aveva il ticchio di non volersi lasciar mettere il piede sul collo.
. quella sua faccia molle e triste non la rimpiangeva nessuno. se l'era
cui posta / restato m'era, non mutò aspetto, / né mosse collo,
, i-ioii: quei cittadini potevano benissimo non muoversi di posto, non muovere collo
potevano benissimo non muoversi di posto, non muovere collo o piegare costa, in
piegare costa, in presenza di soldati che non avevano fatto tutto il loro dovere e
sta sempre onestamente su la guardia per non essere una bella volta aggredito e preso pe
mi ha sviato tre dei migliori avventori; non vogliono pagare in contanti, e io
pagare in contanti, e io la molenda non so come venderla, e il fornaio
motto a nessuno, acciocché / e'non si divolgasse questa cosa, / perch'i'
tirarle il collo, e presto, / non si potendo medicare. -che? /
, 29-56: quanto è bene accaduto che non muora / quel che fu a risco
. doni, 3-276: i calzolai non faccino le pianelle alte mezzo braccio, per
persuaso che si fosse fiaccato il collo, non volle nemmeno guardargli dietro e se ne
che due o tre volte ci corse poco non si rompesse l'osso del collo.
come fa quella vecchia, pensavo, a non rompersi il collo su di qui?
anco debbi aitare la tua donna, non a rompare il collo, ma a
pensato una via, che 'l signore non te ne parlerà più. b. davanzali
. sassetti, 276: ricordogli a non sviare dietro a gente che non facciano nulla
a non sviare dietro a gente che non facciano nulla, che conducono i giovani
per quella materia tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della
bassi e piani della città, ma i non più allagati. viviani, 1-20:
modo in collo, che il coperchio non si accostasse alle sponde del cassone a
in collo. -assol. soprassedere, non rivelare interamente il proprio pensiero.
con le prime che io dimanderò; non so il quando: però che io ho
. varchi, v-62: quando alcuno non dice tutto quello che egli vorrebbe o dove-
ragionevoli. imbriani, 3-173: gli spiriti non sanno stare al giuoco...
stare al giuoco...: non basta loro farti una scalfittura alle natiche
. panzini, ii-689: la gallina quando non è più buona di fare le uova
dir. funzione di mediazione riguardante il rete non saranno mal collocati. castiglione, 140:
buona occasione, a un affare: non lasciarseli sfuggire. -tirare il collo alle
i colli. magalotti, 20-168: ei non se ne allontani un passo, finché
ne allontani un passo, finché scarichi non vede in terra tutti quei colli.
agente col paziente, la quale altro non è che collocamento, l'ultima
che mette l'elice in movimento, non occupa che uno spazio relativamente piccolo,
tilluzza al dito. serra, ii-397: non ha pensato mai a dente civile
, 1-723: noi crediamo che il fabbricante non possa giungere a lucrosi risultamenti, se
possa giungere a lucrosi risultamenti, se non quando agisce senza intermediari e fa egli
a loro perché la baciassero, ma quelli non intendendo né sapendo questo misterio, la
fabbrica quando è bella e terminata, non si considerano le malagevolezze... nel
quelle ova che hanno quel tempo che non erano obbligati a consumar dietro alle parole
it., ii-410: lo spirito non rimane nelle vette del soprannaturale e nelle
orliens. de luca, 1-6-31: non potendo quelle esser collocate in matrimonio,
in apparenza almeno. di gente povera non si direbbe che son collocate, se le
si direbbe che son collocate, se le non si sposano a più ricco di sé
: collocando ildegarde, all'interesse mio non abbia riguardo, purché essa so ne
d. battoli, 33-161: non veggo le pietre correr da sé medesime
per me dopo la morte dello zio, non ci pensai poi più. giusti
il suo diego, ora, non avrebbe trovato più da collocarsi, e nel
, 3-407: gravità... non si trova in corpo alcuno intiero e naturalmente
naturalmente disposto e collocato; e però non sono differenze che denno distinguere la natura
così: fra un teatro, che non ci toccava di entrarvi...;
collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un indizio d'abitanti. leopardi
indifferenza del gatto per tutto ciò che non è positivo e materiale interesse non mi
che non è positivo e materiale interesse non mi lasciano supporre che il di lui
di caronte rimane severa e grave, e non fa dissonanza con la solennità della natura
s. agostino volgar., 1-237: non veggono [gli eretici] con quanto
e collocazioni. buommattei, 141: non dice « con le pugna piene »,
locuzione, più piana ed agevole che non era dianzi, di un andamento sempre
loro sequele e ritmi e metri, non mena e non può mai menare ad alcun
ritmi e metri, non mena e non può mai menare ad alcun risultato.
la sentirono poi, lungamente, non parlare, ma colloquiare, gridando. e
di stare in colloquio più ch'io non solea ». s. gregorio magno volgar
peccatori vennero al redentore nostro, e non tanto furono ricevuti a colloquio, ma eziandio
colloqui uscivano sempre in lunghe dicerie che non avean più fine. parini, 170:
a quattr'occhi, che il nostro colloquio non è null'affatto curiale, e ce
iii-1-196: incominciano a chiamar collotorto chi non è sfacciato come son essi, o
per bacchettone. moneti, 24: non alberga la vita in corpo morto, /
garibaldi? soffici, 6-17: egli non era né un astioso papalino né un imbelle
collotorto, in cui il semplice princivalle non vedeva malizia. = voce popol
andrea da barberino, 1-71: se non fusse che tu se'alquanto mio parente,
sebben facevo gran forza di riaverlo, non possetti. grazzini, 4-442: se
acconciatamente. lippi, 6-22: andar non vi vorrebbe, e si ritira / grattandosi
succinto, perché succiso, acciò che non giunga a dilatarsi stagnante sugli omeri.
di tutto, ora, volere o non volere, è saltato in capofila, ed
sogliono fare. parini, 992: io non mi stenderò a farle tutti gli elogii
e filosofico libro, perché qualche maligno non ci accusasse d'una clandestina collusione.
collusione, che senza tiranneggiare i contratti non può esser tolta, arenerebbe ogni commercio
ch'egli si degnasse di praticare, sebbene non fosse misantropo e non mancasse di alludere
praticare, sebbene non fosse misantropo e non mancasse di alludere a nobili frequentazioni,
, si provasse il pagamento vero e non collusivo [ecc.]. collusóre
. 4 questo patto è collusorio *, non ha l'ap 2.
onde il proverbio toscano: 4 l'erba non fa collottola'; il cibo di erbaggi
fa collottola'; il cibo di erbaggi non fa ingrassare. -salvare, avere
lotta, baruffa ': latinismo da non usarsi, e di cui si compiacciono i
cocchi, 4-1-128: il così spesso indebolimento non disponga il corpo a qualche colluvie sierosa
figur. dovila, 1-4-72: non credesse sua santità che fossero pochi
sizioni delle torbe dentro alle colmate non si formano in un piano perfetto
, egli cornette che tal volta la non gli apra, se prima e non
la non gli apra, se prima e non è stato un'ora alla porta.
/ cupo invischia. altra luce che non colma, / altre vampe, o
lo suon rimbomba. petrarca, 363-8: non è chi faccia e paventosi e baldi
luce d'una età che senz'essi non sarebbe forse mai sòrta, e del
questa luce servirsi per mettere in chiaro non altro che le lor macchie, e la
. avete colmata la misura; e non vi temo più. [ediz. 1827
artificialmente. tommaseo-rigutini, 1021: 'colmata'non è tatto, in genere, del
, spandendosi sulle terre che il contengono, non saria più stato navigabile. targioni tozzetti
). grandi, i-2-7: non trattandosi qui di campagne col
volesse dire colmo e raso; se non che la parola « mezzo » mostra che
fattorie d'altri particolari; ma per non essere queste tanto circondate dalle colmature,
circondate dalle colmature,... non sono a un gran pezzo ridotte in grado
. targioni tozzetti, 12-10-359: siccome non è altro che pendice di monte che si
che si profonda nel mare, così non soffre rinterri o colmature. 4
senza riposo. govoni, 2-12: non sentir girare, / credendo di morire
, i che la mia comedìa cantar non cura, / venimmo; e tena-
262: se spavento il tuo petto or non occupa, / ed hai pur,
el colmo de mie guai / che tu non sai e non conosci el quinto.
mie guai / che tu non sai e non conosci el quinto. sacchetti, 193-36
quinto. sacchetti, 193-36: io non veggio che tu non sie sì alto
, 193-36: io non veggio che tu non sie sì alto, che più non
non sie sì alto, che più non puoi andare in su; io veggio troppo
che tu se'nel colmo della rota e non ti puoi muovere, che tu non
non ti puoi muovere, che tu non scenda e capolevi. f. villani,
di robba e di figliuoli, e non credeva che il cielo né la terra lo
ogni colmo di miseria si ritruovi, non fanno pace giamai né pure triegua con
.. già pervenuta a quel colmo che non patisce accrescimento. sarpi, ii-502:
è stato escluso in tutto e per tutto non solo il popolo dal dominio delli beni
buona sorte, quest'anno il gioco non mi va male. g. gozzi,
e delicati i costumi, i quali non si trovò mai che fossero al colmo della
della gentilezza e dell'umanità, se non furono al colmo le arti. parini,
se c'era una cosa su cui non ammetteva facezie, erano proprio gli affari
: in un catino aperto, altro non fa che un colmo, in cui
/ orecchia e intendi, ch'io non so'allamanno: / che il re ruberto
, fonte d'avarizia, / per non scemar del colmo della bruna, /
esagerazione. -la misura è colma: non se ne può più, si è giunti
éd i'ne credo danari apportare / non con giomelle, anzi a colmo staio.
che con li sacchi colmi di caccia non ne tomassemo a le nostre case.
letizia e di contento, / che non la cape a ima gran parte il seno
alma, / e fra i dannati non è giunta ancora? nievo, 1-102:
canto, industre che pur sia, non m'offre / se non un colmo calice
sia, non m'offre / se non un colmo calice ed un tocco / di
12: lo vedo recante nella destra / non la ciotola colma di minestra, /
si schiaccia e spiana tanto, che non giugne ben bene a tre palmi di
scimmia della famiglia colobidi, di lunghezza non superiore ai 75 cm, coda lunga
ne'tarsi dell'occhio feriti, e che non hanno potuto riunirsi. =
, i-262: fu egli, che non voleva la schiavitù e voleva l'uguaglianza
dolcibene disse: « la colombaia mia non ne fa: io n'ho fatta una
cadevan le saette a centinaia... non restò campanile o colombaia. soderini,
penetrata in colombaia, allora / che non esce anco il dì su la marina
di colombaia / risponde il servitor: non c'è nessuno. manzoni, 1102
vi porgerò tal manovella, / se non vi piace, io non ne vo'
, / se non vi piace, io non ne vo'danaio. aretino, 8-232
vituperata, se allora o poco doppo non comperasse le cose poste in serbo da
, pare una cosa smarrita, perché non ci è colombaia che ci ritenga.
de'rossi, 3-iii-2-280: se la cicalata non vi piace, non ve lo mando
se la cicalata non vi piace, non ve lo mando a dir dietro, lamentatevi
dir dietro, lamentatevi di lui, e non di me, che per piacere all'
con quelli d'ora, sto zitto per non tirare sassi nella colombaia. panzini,
alte e che producono l'uva primaticcia e non molto fitta, ma rada di grappoli
colombella coperta di bigio ammanto e, se non aveva al tergo vezzose penne, portava
tortore ordinariamente fanno tre uova, e non figliano più di due volte la primavera
. dati, xxvii-1 -pref.: ma non s'accorse se non dopo esserne avvertito
.: ma non s'accorse se non dopo esserne avvertito... che «
. fiore, 217-n: ma non volle cavai per limoniere / né
parte del l'albero, non di un sol pezzo, compresa fra le
, i-148: di sposarsi colla sighignola non aveva discorso più, ma neppure le aveva
, la sua « colombina *. lei non era donna da questo, e a
da questo, e a lui, non sapeva neanche perché, l'idea ripugnava.
à un colore azzurrino: oh! non più come un tempo quando non c'eran
oh! non più come un tempo quando non c'eran le automobili e i càmion
ché allora, a questi mattini, non aveva più del terrestre: la tinta che
, 11-3: lo sterco colombino si comperò non poco argento. alamanni, 5-3-647:
frombole o ciottoli, che spezzate dentro non han vene di marmo, rendono di
, rendono di loro tenacissima calcina, ma non a pari del sasso colombino di cava
, che usano intorno agli uomini; e non hanno niente di fiele, cioè el
affezione. fiore, 217-n: ma non volle cavai per limoniere / né per
/ con tra a fortuna alcun schermo non vale. sannazaro, 8-127: dal destro
la camera di sopra *. « io non ci sono avvezza a star nella camera
: saltellano coi loro passettini / e mai non veglieranno castamente: / essi sono colombi
i colombi. magalotti, 7-67: non disprezzabile coniettura, che anche in quei
per attirare i colombi; e, perché non si muove, dicesi figuratamente 4 colombo
avversari. varchi, 18-1-122: benché non mancassero... de'cittadini propri
d'uno che sia comodo, e non molto astuto in giocando, sicché si
a chi è ben pasciuto e sazio, non piace alcun cibo, ha dello svogliato
chi n'ha assai d'un bene, non sa goderlo). 7.
omnes mares et feminae dicebantur columbae, quod non erant in eo usu domestico quo nunc
od in altra forma, come tonico non riscaldante. è di sapore amaro forte
di una parola e ha ampiezza generalmente non superiore a 18 tempi. -per estens
: quelle si chiamavano colonie romane che non a voluntà degli uomini che da sé proprii
ella sia colonia de'romani, ma non già edificata da'soldati di siila.
fenici era cartago. sassetti, 280: non so come si potesse chiamare questa gente
: instituto de'giusti romani fu di non mandar colonie se non in paesi prima
giusti romani fu di non mandar colonie se non in paesi prima nimici, e fatti
capitolo, conietturando dal suo titolo che non contenga se non la descrizione dell'almanacco
conietturando dal suo titolo che non contenga se non la descrizione dell'almanacco arcadico, insieme
sonetti e di quelle lor canzoncine, non già in maniera di passatempo, ma con
. leopardi, i-147: le colonie non erano altro che ampliazioni della patria,
la floridezza e stabilità della metropoli, non tardarono a divenirle un peso, un pericolo
priva d'abitanti, diventa un paese non ad altro buono che a traspiantarvi colonie.
agricoli. boccardo, 1-658: benché non ignoto agli antichi, il concetto di
formandone colonie penali dipendenti dalla metropoli, non incominciò se non nei moderni tempi a ricevere
dipendenti dalla metropoli, non incominciò se non nei moderni tempi a ricevere larga e
abituali, professionali o per tendenza, e non essendo più sottoposti a misura di sicurezza
sicurezza, commettono un nuovo delitto, non colposo, che sia nuova manifestazione dell'
meno indi- pendenti (nel senso che non v'è fra di loro una divisione
colonia. pratesi, 1-1: non aveva potuto evitare la taccia d'epicureo,
di mam- molette! ma il canonico non se ne dié per inteso, e
di colonia. cassola, 2-324: non entrò più nella camera finché la sorella
entrò più nella camera finché la sorella non fu vestita: e anche allora rimase
? ma se ella in tanti secoli non è riuscita a distruggere il lievito cattivo
, iii-27-344: il bismarck... non era preso dalla passione per le colonie
, persistè nel suo convincimento che quella non fosse la via nella quale la germania
anche i debiti. bocchelli, i-143: non si vedon case di famiglie coloniche,
nizzatrice, che fu l'italia, non abbia saputo dare che i picconi
vocaboli barbari, che la nostra lingua non ha, quan tunque se
possono essere mezzi di colonizzazione; non sono colonie. 2. attività
vi-25: le colonizzazioni tentate dai governi non riuscirono mai a buon fine, e quando
1-496: è un lavoro serio che non può essere compiuto se non si crea
lavoro serio che non può essere compiuto se non si crea un interesse nei funzionari degli
sta ritta, sostiene il palagio, e non si crolla, e quanto riceve maggior
sta piegata, incontanente cade, e non sostiene pure sé, perché non è
e non sostiene pure sé, perché non è ritta. boiardo, 1-6-47: sopra
veduta una colonna di marmo grossa quanto non l'ab- braccerebbon tre uomini. baldinucci
piedestalli e delle cornici, la colonna non signoreggia tanto negli ordini disegnati e messi
/ noia immortale, incontro a cui non puote / vigor di giovanezza. oriani
/ legare il fece, e già non si lamenta, / et ebbe manigoldi col
, il mercatante spiritava, e se non che ella gli faceva animo, era forza
costruito da te un tabernacolo... non tanto piccolo, perché ci ha da
verga, 3-18: e la povera longa non si saziava di guardare il tappeto e
: ho sposato vostro padre che non era della mia condizione, ma però era
pasta incandescente. baldini, i-155: non era più la rovina smisurata in un punto
parola latina corrispondente alla greca, se non l'avea mai vista prima, o
giornata. 15. tipogr. pagina non impaginata, ossia non ancora ridotta a
. tipogr. pagina non impaginata, ossia non ancora ridotta a giustezza di formato.
. -bozze in colonna: di composizione non ancora impaginata. 16. serie di
potrà raggiungere prima che il rosso riaccendendosi non abbia propagato un premere di freni lungo
sinisgalli, 8-51: una recluta che non ha ancora imparato il passo, e incespica
; ma questa poi in effetti altro non fu che una debole colonna di quattrocento
: le tre colonne dell'ala sinistra non più comunicavano tra loro, né con l'
: quando la colonna sonora del film non era occupata da dialoghi e canzoni, si
mandato ad utilità della colonna, lo quale non fosse per suo difetto, che non
non fosse per suo difetto, che non potesse seguire lo viaggio, deve avere
quista felici cità come in altro loco non digia né presuma quillo metere chi
né presuma quillo metere chi prima non dimostri realmente avere in suo dominio contanti
lungo e fioco, / per molti secol non ben conosciuto, / fa che si
paiono serie ed oneste... ma non sono,... le colonne
. dicesi per significare un limite morale non sorpassabile, e per lo più si dice
più si dice ironicamente, giacché oggi non è ammesso più confine al pensiero.
si moltiplicavano all'infinito, capirono di non poter tornare più indietro. avevano varcato le
gatto, dal cavallo, in esemplari non sempre meravigliosi. -l'estremo grado
, incrollabilità. borgese, 1-406: non ne poteva più di vederselo sempre davanti
degli avi nostri, / ma la gloria non vedo. carducci, 825: e
meco venire alla colonna; perché io non conosco i vostri « cuius » e
i vostri « cuius » e mai non vidi libro se non di fuori.
cuius » e mai non vidi libro se non di fuori. 29. dimin
del distretto del marchesato di finale, che non ardisca né presuma di andar in qualsivoglia
, 238: questi scogli altro non sono che basalti colonnari di che è seminato
, della bellezza e dignità delle colonne non saria da parlare. leopardi, 34-276:
, 8-52: della pineta dalle due parti non si vedeva la fine. al sommo
di spagna ': parola da non togliersi ai mercanti. leopardi, iii-1045:
principio del secolo se ne vedevano non pochi. = deriv. da
detto anche a noi che avremmo pranzato non alla tavola di un re, ma
adunque il dispiacere... di non poter servire il signor collonello di baschiera
in campagna / e fatto peggio che non fe'lo sciarra, / ch'a un
egro è 'l mio colonèllo, ed io non posso / mancargli per amor e cortesia
, sono i piedi del biliardo, non meno di sei, talora otto, e
parte che spetterà al proprietario, e che non commetterà frode veruna. pananti, i-89
chiamano coloni da cultivare per abitare, e non dallo coloràbile, agg. che si può
figur. e'romani, e'coloni non gente inutile e sediziosa, ma tommaseo [
. v.]: faccia invereconda, non colorabile uomini militari e che con la
questi premii. v. borghini, 4-zione non colorabile da scusa onorata. 397
tardo colorabilis. volta coloni, quando non molti, e quando tanti. botta,
) 'cado '. le materie coloranti non si adoperano come sono pro
, agg. disus. che contiene lanza non danno che crudezza. carena, 1-311:
, dai fusti gracili, rampicanti, ma non distrutta dai colori sintetici. foglie
i-679: la coloquintida è volgarisil sole non si dileguava così presto dietro il sanvicino:
figur. mortifero? se la coloquintida non è matura, e perciò dante
divino. tasso, 6-i-155: come pittor non ben colora da tagli, simili
lo rischiari e colori: lo storico non riesce a vedere altro fuori di quelle
ne'più dimessi, ne'più peregrini non meno che ne'più triti, quelle
quelle particolarità che valessero a colorarli, se non sempre con sincera fedeltà, quasi sempre
elegante vivezza. nievo, 1-7: non possiamo noi [nella scrittura] far la
con prodigalità e malignità tanto dannosa non poteano esser impegnate. pallavicino, 1-209:
po d'agnel prender colore. / ma non te poi ver me sì colorare,
ver me sì colorare, / che ben non te conosca apertamente. boiardo, canz
boiardo, canz., 72: non si può aconciamente anima dura /
, / ma 'l mare istesso in non men fiero assalto / rosseggia ancor di sanguinoso
che la bella / giovinezza sparì, non si colora / d'altra luce giammai
un attimo fummo a noli, e non era ancora sera. il mare cominciava allora
piacer d'avermi in potestate, / non fia su'viso colorato in grana, /
getti, i-212: la virtù visiva non può apprendere il colore da per sé,
passeggia. leopardi, 9-30: me non il canto / de'colorati augelli,
canto / de'colorati augelli, e non de'faggi / il murmure saluta. prati
?... eh! eh! non arricchirebbero neppur me, figuratevi! vetro
... per dirti / ciò che non potevo un tempo. brancoli, 4-12
veramente fatta di vivissime figure, e non di vetri colorati. magalotti, 20-42:
, più o meno semplici, colorate o non colorate, minerali o non minerali,
colorate o non colorate, minerali o non minerali, di virtù o di vizi dotate
0 prive e per altre facoltà celebrate o non celebrate. -bot. di colore
, ii-218: delle qual cose, come non pertinenti al proposito mio, dirò solo
tutte contemplative e quasi direi estatiche, non possono esse farcene dimenticare alcune altre, ove
egli fosse possibile, acciò che, non faccendolo essi, ella avesse onesta o
avesse onesta o colorata ragione di più non volere le loro ambasciate udire. lettere
balia, 1-185: gli riprenderete fortemente del non avere voluto ubbidire quello che ebbono in
mostrare qualche cagione perché erano disposti a non volere ubbidire. masuccio, 134:
una onestissima e chiusa contrata, da non posservi alcuno senza coloratissima accagione passare.
aveva deliberato di levar qualche abuso, non mancava chi con qualche colorata apparenza pigliava
secondo le lineamenta corporali, le quali non danno sì certa notizia come danno le
che, per esser del tutto diafani, non solamente ricevono la luce, ma quella
solamente ricevono la luce, ma quella non impediscono, anzi rendono lei del loro
, 8-13: chi è nato cieco non sa concepire ciò ch'è il colore.
i colori sieno qualità degli oggetti; quando non sono degli oggetti, ma della luce
, 2- 395: la luce lunare non ne mutava il colore [della città]
gli oggetti dai contorni divenuti più precisi non s'illuminavano, si velavano di luce
ti dico sia color artificiato, ma non di archimia. leonardo, 7-ii-107: tu
con nero, perché bianco e nero non è colore. vasari, 11-132: ogni
mura e le carte, / pittor non è; ma chi possedè l'arte,
ma chi possedè l'arte, / benché non abbia inchiostri, penne e vaso.
, se i colori... non si vengano come tritando per il troppo
varietà dei colori della natura, il pittore non ha che tre colori primitivi, giallo
, le terre coloranti, combattuta ma non distrutta dai colori sintetici. -figur
, 24-27: però salta la penna e non lo scrivo; / ché l'imagine
l'imagine nostra a cotai pieghe, / non che 'l parlare, è troppo color
di sogno, mentre la realtà di questo non le dispiace, se la guarda a
di capelli. guardandosi nello specchio, non riconosceva più la donna di prima.
piacer d'avermi in potestate, / non fia su'viso colorato in grana,
, che tanto sono pudici, che non solamente là dove richesti o tentati sono
del su'clero visaggio, / che non è luce ne sia miradore, / più
viso di pietosi color farsi, / non so se vero o falso, mi parea
., 98: mira che più non ho colore in volto, / né spirto
/ né spirto in core, e non ho sangue in vena, / né umor
posto alla faccia una maschera, e non osi ridere per non farsela crepare,
una maschera, e non osi ridere per non farsela crepare, né si muti mai
, né si muti mai di colore se non quando la mattina si veste. aretino
così al giuocatore è di mestiero di non cambiar mai con la pallidezza dello isbigottimento.
volto in un colore, / che non è pallidezza, ma candore. d.
carni loro e i lor naturali colori, non nelle sole parti esteriormente riconoscibili, ma
io dicevo: la pelle bianca nelle donne non è mica bella. ci vuole un
bibbia volgar., vii-69: or non è la mia eredità uccello scolorato,
di quello che solea avere? or non è egli uccello tinto per tutto? soderini
e conserva a tutti i vini, perché non si guasta mai, et è sempre
, 16-i-272: la verdea di toscana non è così chiamata dal sapore verdetto, ma
. g. cavalcanti, ii-443: non è la sua beltà canosciuta / da
, disciplinato, ed è poco costoso: non fosse che pel fatto che, nei
disse: « togliti cotesta coccarda: non sono i colori napoletani *. il giovane
colore rivoltarsi contro la squadra che « non sa fare ». levi, 1-122:
alberi sono grigi, e l'erba non cresce sulle argille. 10.
, gente unita da vent'anni e che non si dividerà mai più. carducci,
lui. sacchetti, 50-65: le calze non basta si portino una d'un colore
questo intendo del vestir ordinario, perché non è dubbio che sopra l'arme più si
/ che sarebbe perduta, / se non fosse che amore / contro ogni avversità le
guardasi da ogni colore di male: non inganna niuno, ed ogni cosa adopera per
vari colori, in modo che chi non ha l'occhio buono, lo piglia per
occhio buono, lo piglia per nuovo e non lo ricognosce. d. bartoli,
carboni ardenti, in tre minuti, non ebber più colore di fuoco. parini,
storico,... se i fatti non ricevono la lor tintura dalla maniera del
propria dello scrittore; se questa tintura non dà ad essi un color falso e monotono
, senz'immaginazione e senza spirito: non è abbastanza idealizzato, ha colori troppo
. quest'ultimo colore della mia fisonomia non le piacque per nulla. carducci,
odore / di pace, filtro di non so che frutto / e di non so
di non so che frutto / e di non so che fiore, / il filtro che
portati via; massime che in te non hanno avuto né colore né fondamento,
di più tempo, ma ne'tuoi non è niente simili: sono semplici, nudi
astuzia cercherà torvi del vostro, costui non vi sarà vero amico. della casa
e al scusarsi dal far quelle che non fossero state di sua volontà.
disciolto, tanto sottile che l'occhio non lo precisa. 19. figur
. da ciò risulta l'inconveniente che non possono gli oggetti avere il loro '
i mezzi meccanici, talvolta pittoresche, non valgono ad evitare che l'uso della gondola
rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale
colori che dilettino gli orecchi, e non vadano al cuore. bandello, 2-10 (
posar così strano ch'io per me non lo giudico di mano di troppo eccellente
breve fia. tasso, n-ii-184: non m'è paruta l'orazion del tasso così
, contemplativo e quasi divoto; ma non ha quelli dell'amor comune e naturale dei
elevatezza del sentimento. il colore rettorico non è semplice colorito, ma è la
ritratto di pittura della corte d'urbino, non di mano di rafaello o michel angelo
parer per arte di prospettiva quello che non è. tasso, 6-iii-69: con occhi
se ne ritrare vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo, e gli
perfettamente al vivo, e gli delineamenti non vi parranno al tutto proprii, sappiate
provenuto da questo, che il pittore non ha possuto essaminar il ritratto con que'
, i-409: le tele e le pareti non risero mai di più allegri colori.
: i pittori del nord... non furono quasi mai realmente grandi. il
quella sua disposizione all'arte, veramente non comune. sarebbe stato un peccato! un
un peccato! un vero peccato! non s'era mai provata a trattare i colori
lisciata per troppa varietà di colori, non la tenere bella, se diligentemente non
non la tenere bella, se diligentemente non la guardi per altra volta fuori che in
3-104: il rosso, ohibò!, non aveva corso legale, non era un
!, non aveva corso legale, non era un colore perbene, rappresentava la
dell'educandato... di questo non s'accorgevano: scambiavano i colori del belletto
color perso, / e per lo non ben dir potrò impetrare, / per avventura
algarotti, 1-255: per le stesse ragioni non si vorrebbe così indifferentemente...
, di tutt'altro colore, che non è l'aria. 31.
l'uomo spietato / pur un segno non dié di mente umana. / forse cambiò
codardo, e il cor mal fermo / non gli permette di tenersi immoto / un
affezioni secondo il merito de'figli, non debba egli distinguere la savia condotta di stefano
tutti i colori. giusti, iii-274: non sarete né letto né inteso perché ora
sarete né letto né inteso perché ora non si cercano e non si gustano altro
inteso perché ora non si cercano e non si gustano altro che i vituperi (i
il lei e soltanto il giorno prima non si conoscevano. -fare del colore
grave. angiolieri, 117-3: i'non vi miro perzar, morditori, /
po d'agnel prender colore. / ma non te poi ver me sì colorare,
me sì colorare, / che ben non te conosca apertamente. g.
, gli lasci da parte, per non prendere il colore da quelli, perché
e verde e di cento colori, e non sapeva che fare, perché barbara lo
di che colore sia una cosa: non conoscerla assolutamente. cellini, 1-15
pentire assai di tal parole; onde io non conoscendo di che colore la paura si
fu principalmente la fama di giovinastri che non sapevano il color della paura, quella
ii-1-130: bruto li guardò, e già non cambiò cera né colore. luca pulci
romore, / niega pur destro, e non mutar colore. -perdere il colore:
ho veduto dei padri confessare talvolta che non erano belli i loro figliuoli; ho veduto
: era tanto commossa e agitata, che non trovava la via a pigliar fiato
pubblicar la bolla, sotto colore che non li piacesse l'ambiguità delle parole.
che teneva parte contraria, qualcun altro non sarebbe più capito in sé dalla contentezza
in contrario così leggiera, a cui non si arrenda. magalotti, 1-49: ve
carni, ed era sì magro ch'e'non gli si vedeva se non tossa e
magro ch'e'non gli si vedeva se non tossa e la pelle. p.
gittatosi addosso una cappa di un coloraccio non usato. salvini, vii-551: a
la nobiltà. marino, 6-52: non son già corruttibili colori, / che
incognite a'pittori / da macina mortai non fur mai trite. / son
sia la tinta, nondimeno il cristallo non acquista niente,... s'è
naturale che la maggior parte delle nazioni non facessero che colorire: il volgo è attratto
giordani, ii-43: pure queste imprese non affatto prive di lode, poiché con sì
sì calda emulazione le delineaste, perché non aveste uguale sollecitudine a colorirle?
pittura n'era intendentissimo; e per non trovare maestri a suo modo in italia,
imperfezione, altri hanno colorito maravigliosamente e non hanno disegnato alla metà. condivi,
: michelagnolo, che per ancora colorito non aveva,... tentò con ogni
spugna, i tratti delle loro figure non avranno certamente avuto esattezza, né delicatezza
esattezza, né delicatezza. dopo il pennello non si è saputo inventare di meglio.
le belle arti, 2-1 io: non ha egli colorito questo lavoro con gran fracasso
, i-225: dipinsi amor, ma non conobbi lui, / e colorii con la
. segneri, i-590: quasi che non sia tanto brutto [il vizio] in
disegnare ed animare i pensieri, quantunque non sappia ottimamente colorirli, scriverà meglio di
bellini, 463: tu mi consigli di non fare tempi di mezzo; ma,
, ma nei teneri è impossibile di non sostenerli con dei canti larghi, che
colorisco sempre con una tinta declamata da non far mai languire. 7. figur
. pea, 3-99: certe coincidenze non sono credibili, se anche son vere,
fate come il buono mercante, che non perdona a cosa nessuna per guadagnare,
a cosa nessuna per guadagnare, e non sente fatica, né di fatti né di
! algarotti, 1-357: tra gl'inglesi non fu mai colorito il disegno che di
[disegni] che ho... non mi basterebbero quattro vite. =
bella natura. lanzi, 2-5-322: non era il passignano così gran colorista com'
. un pittore sarebbe più grande se non sciupasse la sua forza di disegnatore e
su un ordine di colonne... non bianche, non grige, non nere
colonne... non bianche, non grige, non nere, ma del più
. non bianche, non grige, non nere, ma del più misterioso colore che
xxv-1-339: ne verrà la barba; non arai sempre sì colorite le go- tuzze
alcun rispetto, e senza averne, non che giusta, ma colorita cagione. pallavicino
che è. tasso, 6-iv-1-191: non cercò falso onor, né gloria volse
onor, né gloria volse, / non colorito di menzogne il vero, / ma
/ ma nudo e bello, e non coprillo, o 'nvolse. 4
, iii-598: era una figlia obediente e non ricordava di aver mai trasgredito agli ordini
incomodarello. collodi, 293: lo svenimento non aveva scemato nulla alla bella tinta del
che tutto il colorito di quella faccia non era più quello che io avevo tanto
cose naturali. magalotti, 20-41: non isceglie iddio azzurro più fino al colorito
tiziano, il colorito del quale respira non altrimenti che le carni, che hanno il
di gran tenerezza, come quegli che non volle mai operare senza il naturale, e
propria. rajberti, 2-144: io non distinguerei un originale... da una
aspetto. monti, i-211: io non conosco raggiri, io non isfuggo le
i-211: io non conosco raggiri, io non isfuggo le obbiezioni, non cerco di
, io non isfuggo le obbiezioni, non cerco di dare alle cose un soverchio
gente su di essa, una leggenda, non scarsa di toni e coloriti borgiani,
alfieri... che aridità! -e non coglie né il senso, né il
i-537: la differenza, se mai, non istà nel fondo della lingua, ma
elevatezza del sentimento. il colore rettorico non è semplice colorito, ma è la sostanza
ne'suoi tempi. salvini, 25-13: non serve a nulla... l'
'culiseo ', benché d'ordinario non s'usi applicare quest'ultima denominazione che al
[nella stazione] fino a quando non s'arriva al proprio posto in un vagone
. nievo, 7: per me che non ho veduto né il colosso di rodi
le vespe ronzanti de'concettini aculeati, ma non come le pecchie melliflue. c.
il tuo colosso / nel gran tempio non staria, / se, qual base,
qual base, ognor col dosso / non reggessegli il costante / verosimile le piante.
osso, che in tutto quel gran colosso non si trovava pur un'uncia di carne
: quando tace, il colosso che non ha dato segno di udire, accenna
o in seguito a interventi chirurgici, non assolvono più la loro funzione. =
[plinio], i-1114: la vacca non ha latte innanzi al parto, e
le quali si rassodano come pomice, se non vi si mescola acqua. soderini,
ottimo quello [latte di pecora] che non molto è discosto dal mulso quando è
del mio caro padre, ma non con le medesime ale. adunque,
. adunque, così come queste ale non sono di mie penne, così queste
, così queste colpe dalle mie cagioni non sono precedute. pulci, 9-77:
, / ché 'l traditor per nulla non mi piace. boiardo, 2-9-2: a
ogni errore. tasso, 6-ii-249: non fu colpa il mio colpo / della mano
maestro, fonte caballino, di grazia, non mi fate morir di dolcezza, prima
. f. frugoni, xxiv-984: non valse la lor bravura poltrona a resistere
voi qualunque affetto / che di gloria non sia. alfieri, 1-45: or,
/ le fortunate belve / serena adduce al non previsto passo / la tarda età.
c. bini, ii-183: la plebe non crede che la colpa possa vestirsi di
egli vedeva l'impassibilità del destino. non v'era colpa, per quanto ci
). casaregi, 1-96: chi non fa ciò che è solito farsi da
da buono e diligente mercante, benché non vi sia intervenuto alcun dolo o cattivo
al dolo ed alla forza maggiore; ma non tutte sono uguali, perché infinite gradazioni
di colpa possono darsi,... non perciò possibile determinare a priori con esattezza
colpa: i° colpa lievissima, per non avere usato una cura ch'era possibile di
.; 2° colpa lieve, per non avere avuto la cura esatta, che
..; 30 colpa grave, per non avere usato alla cosa altrui la medesima
opera in guisa, che la buona fede non è precisamente tesauro, xxiv-34: l'ira
quando il soggetto agisce rappresentandosi la non all'artefice che il ferro, del commesso
, ma mento, ad alcun mal fine non fece. ariosto, 38-5: e
suo verificarsi. mante non cadea. 5. causa principale
errore. boccaccio, iii-10-70: non altri t'uccide che io; / io
ignoranzia di chi legge è tanta, che non possa distingue dalla colpa commerciale,
, commessa superar quelle difficultà, non è la colpa dello scrittore, durante
per questo si dee stimar che quella lingua non sia boccardo, 1-195: qualunque negoziante
cagione, / contro l'annatore, non già contro l'assicuratore. idem, io
l'abbordaggio] per forza maggiore, voi non doverresti volermi appresso, ché vi svio il
. so bene che la colpa fortuito non evitabile e non imputabile a colpa. è
che la colpa fortuito non evitabile e non imputabile a colpa. è sua e che
colpa. è sua e che s'ei non volessi, non lo svierebbe persona.
sua e che s'ei non volessi, non lo svierebbe persona. 3.
1-179: sono consapevole a me medesimo di non voler iactio, / por vebe
: donqua guardate, enanzi al vostro non possono sostanzialmente mutarlo. verga, 4-34:
rompermi le ossa... la colpa non è mia, iniqua del vostro
e torto; onde si dice a chi non ha ragione, per triunfare o cesare o
procede solamente dal libero arbitrio, il quale non cise... arrigo per vendetta del
questo monte, diss'ei, che non pensi a tue colpe, e non rammenti
che non pensi a tue colpe, e non rammenti / qual fatto è silvestro, /
mortali. capellano volgar., i-31: non potei concui si fondan l'altre del
indi avviene / che l'un l'altro non è, non dal tuo al suo provedimento
che l'un l'altro non è, non dal tuo al suo provedimento indugiasse o più
. lancellotti, xxiv-a luce; e imperciò non è mia colpa, se tanto sono in
nostra, tempo; e questa cosa essere non mi dee danno. bisticci, come
epigrammi satirici, taglienti, e mordenti, non avevamo quale è impossibile ch'egli eserciti
sua autorità. fogaznella nostra lingua, non era certo colpa sua; ch'ella ha
a te la vita / e i pensier non sono altro che affanno, / il
/ tristi! a chi dio passione non mai provate e s'agghiacciava agli sbigottila
.. la condotta e sincera, non si possono considerare colpe, mi rispose:
mi rispose: più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; « anzi
: 'l battesimo la era una cancella non solo il debito o reato che nasce dalla
colpa d'un fonditore inesperto il qual non avesse saputo calcolare la quantità originale
gane. vita pratica dei poeti; e non è colpa loro se le menti
3-72: di paglia accesi grandissimi fochi, non serie... ne prendono pretesto per
giacomo da lentini, 17: però non degio pianger pene- tenza, / ca
/ ne va sì, ch'ora non colpa. fiori di filosofi, v-540-114:
25 (439): dite: io non vorrei altro che trovarvi senza colpa.
si vede come in materia di disegno non ci è colpa che grave non sia.
disegno non ci è colpa che grave non sia. foscolo, xv-439: forse
li fallasse di dire, o non andasse al morto, non li si'imputato
o non andasse al morto, non li si'imputato a colpa d'anima
tratto / invèr la valle ove mai non si scolpa *. g. villani,
: ma bene ho conosciuto che di ciò non ha la donna alcuna colpa. trattato
mio, io vi priego che voi non facciate dispiacere a quella poverina, perché
dispiacere a quella poverina, perché lei non ha una colpa al mondo. marino,
cesarotti, i-348: talora il bello convenzionale non ha altra colpa che quella d'essere
): sentite, renzo; io non posso dir niente, perché...
posso dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi
posso assicurare è che il mio padrone non vuol far torto, né a voi né
voi né a nessuno; e lui non ci ha colpa. verga, 3-17:
ha colpa. verga, 3-17: lui non ci ha colpa, è fatto così
, 2-31: la terra è fedele, non ha colpa, senza volere / si
per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre danno colpa a la
strumento. ariosto, 245: non saprà forse egli tutta la colpa riversarmi
: al tempo di caligola, quando non si poteva rovesciar la colpa nella scorrezione
conte ercole. bruno, 3-63: non sol chi vence vien lodato, ma anco
chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e poltrone: questo
sorte, e mostra al mondo che non per suo difetto, ma per torto di
: invece di star sulle sue e di non dar sodi- sfazione a nessuno, questo
fatt'abbia. castiglione, 236: non so per qual destin interviene ogni dì
pur dar colpa dello scadimento della pittura non alla freddezza degli artefici per l'arte,
davan... la colpa dell'epidemia non erano mai state così belle. quasimodo
così belle. quasimodo, 2-30: ancora non sa dove si trovi la figlia,
tutti ci scusiamo, e diciamo che non possiamo; ma noi non possiamo perché non
diciamo che non possiamo; ma noi non possiamo perché non vogliamo. onde,
non possiamo; ma noi non possiamo perché non vogliamo. onde, non è il
possiamo perché non vogliamo. onde, non è il non potere in cagione, ma
vogliamo. onde, non è il non potere in cagione, ma lo non
non potere in cagione, ma lo non volere in colpa. comisso, 7-146:
, in un'improvvisa crisi religiosa perché non riteneva d'essere così in colpa per dovere
è tal quale come noi, ma non può né mostrarlo né dirlo, perché sa
prima di tutto, che la società non glielo consente, recando a colpa a
/ che 'l tempo è ora, e non potrà passare, / ch'io non
non potrà passare, / ch'io non dia fine a'tradimenti tuoi. pulci,
ne rendo di core in colpa, non de tessermi doluto con esso loro, ché
25-9 (ii-254): s'io non ne cavo altro guadagno. certo / io
l'intelletto, e fa che altri non s'arrischi a dare contro alla comune per
arrischi a dare contro alla comune per non essere tenuto maligno, ogni piccola colpereluzza ti
la morte del parente suo, e non piange la morte dell'anima sua.
la morte del parente suo, e non piange la morte dell'anima sua.
/ ne va sì, ch'om non colpa. chiaro davanzati, ii-371: madonna
escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. de jennaro,
. de jennaro, 33: non corparite me, ma la mia dolosa fortuna
aspetto. coletta, 9: bon cavallo non se spagna / né nde lopu né
una volta, che un certo momo, non potendo in altro colpare la bella venere
bella venere, che e'le biasimò non so che sua pianella. alamanni, 4-1-408
, 4-1-408: vivi, e perdendo non colpar la sorte. berni, 12-19 (
ne'casi della fortuna... non si può colpar la prudenza umana. monti
boccaccio, i-533: con ragione teme, non sopra di lui la morte del vostro
morte del vostro fratello, alla quale egli non nato ancora niente colpò, voleste vengiare
. cuoco, 1-200: perché il re non dice ai suoi ministri e suoi consiglieri
: oimè, morte; finché non ti si scolpa / da me, almen
man sì mi colpa!) / finir non deggio di chiamar omei. storie
se nelle navigazioni loro all'indie orientali non si fosse discoperta si ricca cosa, chente
: di ciò mi pesa, ch'eo non son colpato / e son dannato come
incontanente, e con temperanza di guardia non colpata. bembo, 1-46: solo
io son veramente il colpato, e non esso: io merito morire, e non
non esso: io merito morire, e non lui. colpeggile, intr.
, 3-2 (71): perciò il non faticabile iasone non si rimane di colpeggiare
): perciò il non faticabile iasone non si rimane di colpeggiare, siccome martello
più di essi... hanno lavorato non tanto d'impasto, quanto colpeggiando o
» diceva che l'olio della candela non lo perdeva, comare maruzza.
, e feci loro giurare credenza; e non per malizia la indugiai. fra giordano
chi la bugìa dice; perché quegli non vuole giovare, e questi disidera di
tanta confidenza e di tanta risoluzione, quanta non mi par che possa uscire da uno
e vespasiano d'avarizia furono colpevoli, non che biasimati. galileo, 249: ma
sa che anco forse la piccolezza del furto non mi renda più colpevole, nel concetto
marino, 4-284: perfida io già non fui. se forse errai, / colpevol
bene congegnata, che una donna sola non ci campa che 0 guitta o colpevole
meno, senza dubbio, ai quali non ha voluto rivelarsi. svevo, 2-528
viviani, i-582: se la natura non fosse interamente colpevole,...
meco con un po'di confidenza, e non usasse tanta austerità, colpevole e condannabile
mente rari. pavese, 4-235: non faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa
mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti gli
femina fosse detta. tasso, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso
, n-iii-826: non si può ancora non attribuire al corso de le stelle che l'
mani della giustizia la spada, e non brandirla per solamente atterrire,...
dolore si accorgeva che, in fondo non essendo mai stato sicuro della colpevolezza del
colpibile, e cioè l'angolo non sarebbe più stato morto. colpire
suo. d'annunzio, iv-2-219: non rimanevano più nascosti, né più tiravano
monte sta fermo alla prova, / e non se piega il forte saracino; /
così da vicino che colpisca e che non mi offenda; questo è un effetto di
questo è un effetto di maraviglia che non può per umano aiuto o consiglio naturalmente
colpito m'ha sì sodo: / non veggio chi 'l mi fa, tanto non
non veggio chi 'l mi fa, tanto non miro! lapo gianni, ii-485:
/ provol, ché di colpire a me non cali, / c'hai tanto al
tuo colpire / uccidi mille, e non si può morire. bratteati, 4-93:
, alle cure, inferì il tifo. non ci fu casa in cui qualcheduno non
non ci fu casa in cui qualcheduno non ne fosse colpito. montale, 3-98
montale, 3-98: finché la cosa non è chiarita la parola colpisce anche me
d'alcun particolare, ch'essi stessi non veggono chi, ma iddio il mette
dal paradiso la verità assoluta; e non la pensa, la colpisce. baldini
tutto quello che il fante afferma io non ne so nulla, ma novanta su cento
allora esclusivamente le francesi, cosa ch'io non avea vista mai, mi colpì singolarmente
: fra esse ve n'hanno che non colpiscono alla prima; ma avvicinate poi
un tal incendio nei cuori che più non s'estingue. svevo, 2-508: durante
serra, ii-282: quel che ci colpisce non è già la contraddizione fra le qualità
al figur. redi, 16-iii-73: non fu gran fatto se non morirono gli
, 16-iii-73: non fu gran fatto se non morirono gli animali colpiti da quello scorpione
delle sue conclusioni assurde e ripugnanti che non colpita nel suo centro logico. brancoli,
ritorno fra gli estranei di già abituati a non vederlo mai. 4. figur
suo stato in terra, / o tu non se'di marmo o proferito, /
., iv-iv-12: la forza dunque non fu cagione movente, sì come credeva
già 'l colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella
volere il colpo riparare, / ma non potè, ché 'l brando è giù
presene tanto, che fu causa di non mi far male. galileo, 4-3-245
se ben si rompono il capo, non mai l'aprono a capire quella verità ch'
colpo di spada presso il ginocchio, non sono affatto guarito, ma pochi giorni
con pupille intente / il colpo che non falla / cala sulla farfalla / rapidissimamente.
: la costituzione di cui carlo alberto non graziò finalmente i suoi popoli,..
56-10: ed ella ancide, e non vai ch'om si chiuda / né si
colpo mai dal bello ignudo volto / non cade in fallo, e sempre il cor
stampa sempre in altrui piaghe mortali, / non fa colpo maggior che quando scocca /
ma i colpi di lingua il codice non li contempla. fogazzaro, 7-335:
che a battersi a colpi di tecnica non si conclude un'acca. de pisis,
ed albero di male! / già non ti cale a cui spegni la vita,
pugnalate con tanta collera, che, se non che i colpi erano per la debolezza
per la debolezza sua senza colpo, e non lo incarnavano bene... egli
sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento.
. 9. affare, impresa (non sempre lecita) effettuata con audacia,
termine felicemente. -fallire il colpo: non riuscire nel proprio intento, subire un
fatto il bel colpo, s'e'non mi è guasto!... -eh
che 'l colpo arà fatto ella e non voi. guarini, 324: avete fatti
): e sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse
carducci, i- 1009: quegli applausi non sarebbero in fine che il volgarizzamento dell'
francesi che qui abbiamo e specialmente moreau non sanno perdonare a cham- pionnet di non
non sanno perdonare a cham- pionnet di non aver subito spinto al faro l'armata e
dubbio, d'un colpo di mano, non so se del passato o del futuro
allo sterminio. parlarono di altri, che non conoscevo, di fughe, di colpi
versi armoniosi e caldi d'espressione, non che dai colpi di scena, mi
mi presentiate dinanzi cose orribili, quando non sapete farmene scintillare l'orrore? a che
un uomo di carattere nella condizione di non avere più carattere. e. cecchi,
. e. cecchi, 6-166: non toglie che, nel compromesso e nella decadenza
fra le produzioni più schiette. se non altro, per quel rozzo tessuto cinetico
momenti patologici, e che ad altro non servivano se non ad arruffare di più la
e che ad altro non servivano se non ad arruffare di più la matassa.
le rivoluzioni, i colpi di stato non sono fatti arbitrari: sono fenomeni necessari
cui seguitò la cacciata dei bianchi, non fu che un colpo di stato di
donati e di alcuni oligarchi borghesi, non contro la constituzione, ma contro parte bianca
rimasi quasi attoniti da questo colpo, non preterirono alcun mezzo,...
. segneri, iii-1-7: se dio non parlasse al cuore, potrebbono bensì gli
potrebbono bensì gli uomini far romore, ma non potreb- bono già far colpo. salvini
: per rendere compiuto lo spettacolo, non so se avremo figuranti abbastanza, perché
sempre più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo, lucia si rivolse
cuore degli uomini. leopardi, i-953: non c'è miglior modo di far colpo
hanno presa i tedeschi quest'oggi. non ebbi paura. non mi sentii cadere il
quest'oggi. non ebbi paura. non mi sentii cadere il cuore. erano
, stupefacente. giusti, 2-25: non son nel numero / de'cascamorti; /
/ se viene il bello, / non fo lo stolido, / non fo il
, / non fo lo stolido, / non fo il corbello. de sanctis,
e democrito, ciò è a chi non la toccava, rider sempre, e a
ii-273: la dura legge / di più non rivederti / è un colpo tal,
oppressione e un abbandono di spirito che non mi lasciò né scrivere, né parlare
fare, de'colpi da dare, ma non de'comandi. pellico, ii-23:
, 1-36: forse anche... non m'amava, non mi aveva mai
... non m'amava, non mi aveva mai amato. avevo lievissimi
: ma era destinato che il babbo non dovesse morir nonno. infatti nella primavera
che morisse d'un colpo, questo pericolo non c'era: senza vizii, e
anni. brancoli, 4-156: se non butto fuori tutto quello che ho nello
1-86: quella campagna era verde, non come la stoppia di talino e della
gente più tranquilla, pensavo, qui non si pigliano i colpi di sole che regnano
, 6-3 (no): per che non intendendo a purgar questa contaminazione, ma
, prestamente rispose: -messere, e'forse non vincerebbe me, ma vorrei buona moneta
: -dove dormi stanotte? - stanotte non dormo, - dico guardandola.
spesso ancor nella pittura ima linea sola non stentata, un sol colpo di penello tirato
, l'hai perfino scordato, ma non serve scappare. -nei giochi,
sul gittar de'dadi, e mai non facesse colpo. alvaro, 7-165:
facesse colpo. alvaro, 7-165: non è mai finita nel giocatore d'azzardo l'
volta di firenze; e perché io non avevo scritto nulla, giunsi a firenze
prima deliberazione di starsene separati, per non poter essere colti ambedue in un colpo,
, vii-72: adrasto / il traditor non è; ben io 'l conosco / il
decenza anche nel movimento drammatico, e non di rado un colpo d'ala a tempo
: è perciò naturale che il suicida non tolleri il pensiero di cadere per caso
una passione, a la quale talvolta non può resistere; quando è maculato d'
che già queste cose udite, me esser non iudichi disiguale pe'colpi di fortuna!
me ne vo legiero, / e non temo de'colpi de fortuna, / come
/ come tu che li fuge e non sai dove. s. degli arienti,
, 2-10- 362: quando pure non cadessero in povertà, né per colpo
gli sia venuta in capo, che non l'avrà potuta fare volendo. monti,
di fortuna. borgese, 1-276: non aveva avuto che due colpi di fortuna
vista. cesarotti, ii-350: non posso dirvi altro se non che questo
, ii-350: non posso dirvi altro se non che questo cangiamento inaspettato della nostra scena
era il colpo di grazia; che ora non rimaneva altro partito che mettersi un berretto
di maniera ch'il colpo di mare non investissi vivo con ogni forza. magalotti,