Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (26 risultati)

vi si sparga suso ripercossa, e non nasca pur una sola, ma cestuta radice

potersi riposare. caro, 2-3-129: apoi non direi, non solo perché..

, 2-3-129: apoi non direi, non solo perché... nella cesura spezialmente

solo perché... nella cesura spezialmente non può stare, né si può scusare

cadere in un dato luogo, e non può generare per sé diversità alcuna di suono

immonde prede. bocchelli, ii-192: non bisogna dimenticare che i cetacei respirano aria,

), sm. chim. idrocarburo non saturo. -numero di cetene: indice

, et cetera, / sì che non tegna più le cose in zetera. l

l. salviati, 19-50: io non so poi così / bene ch'e's'

. -distendere cetere: far imbrogli, non concludere nulla. pulci, 24-21

senno vende, / ma qui non n'arrecò tanto che basti: / non

non n'arrecò tanto che basti: / non so come le cetere or distende

ambra, 4-58: ma io non so intendere / a quel che serve dir

debito / con esso meco: non potea riscuotergli, / e poi prestargli

. m. cecchi, 259: e'non accade entrar in altre cetere.

si conviene di regnare, e non di ceterare. fazio, iv-12-6: e

pro mettitori, e poscia non attenete altrui nulla; credete voi

ceteratore. salvini, 41-86: a chi non è nota, o signori miei,

con un fanciullo ceteratore, consiglia di non più costringere quei tre giovini corpi a sforzi

. m. franco, 1-25: non dir poi, ceteron, ch'i'do

. bandi antichi [tommaseo]: non fia lecito nelli beni, che servono

di condannare e condanno ne'contadini, non meno che in ogni ceto della società

tutti i ceti della umanità... non aveva ancora potuto studiare la scenica popolazione

mortali. beccaria, 1-318: io qui non esaminerò se questa distinzione ereditaria tra nobili

gli eccessi dei due estremi, o non piuttosto formi un ceto, che,

l'uguaglianza bella, / e di lei non si seppe più nuvella. idem,

vol. III Pag.21 - Da CETO a CETRARIA (22 risultati)

: voleva insinuarmi che un giovane ammodo non doveva mai intrigarsi con persone di basso

manzoni, 24: tu, cui non piacque su la via più trita /

strada; e dal viril proposto / non ti partir, se sai. carducci,

che per essere un machinoso animale, non può divider l'acqui se non con

, non può divider l'acqui se non con far che la sua presenza sia presentita

877: esempio che dichiara 'l mio intento non meno acconciamente di quel che questa mia

che muove e fa realmente sonare quella non solo che all'unisono gli è concorde

230: e noi... non sacreremo a voi le cetre d'oro?

e porti / meco la cetra, che non forse il cuore / nero t'

figur. bettinelli, 203: e non ti vedi davanti cento macchine elettriche,

invece della mia cetera innocente, che non si misura, numera, e pesa

, e computi, e bilance che non le tue? foscolo, viii-139: gli

ella. la cetra d'un angelo non moverà mai un concento più soave di

a pien dicer gli onori, / bisogna non la mia, ma quella cetra /

ciel d'aura cortese / qualche spirto non manca, / la cetra, che per

6-i-40: la cetra e i miei non rozzi accenti / e me disprezza e

voglie oneste. chiabrera, 75: con non brevi affanni / sulla cetra amorosa /

deh! perché al nostro secolo / non diè propizio il fato / d'un altro

come rasino al suono della cetra: non apprezzare un atto di amicizia, di

spandi? confessami i tuoi peccati, non li nascondere. -racconciare la cetra:

/ a'neri, di cui più non vo'ripetere. -temperare la cetra con

apollo). chiabrera, 256: non move dunque invano / apollo il cetrarciero

vol. III Pag.22 - Da CETRINA a CHE (30 risultati)

asin tanto mal disposto, / che non potea portar, non ch'altro, il

disposto, / che non potea portar, non ch'altro, il basto; /

: già chiaman l'ortolan che più non tarde, / il soave popon la sua

per la porta alla croce, che non fu el numero de'facchini che entrarono

di caccao... tro- vansi non già uno ad uno separatamente pendenti dai

uno che ha poco sale in zucca, non si dice: egli è un cetriuolo

disutilaccio di tocco spatu, il quale non valeva niente, e l'aveva preso

l'aveva preso [come marito] perché non ce n'era altri. = dal

un balordo, un maccarone, e non so come si possa stare che d'un

dicendo: « c'hai tu, che non fai altro che sognare? ».

contenta, / ricco mi pare; e non quel che più prezza / ciò che

quel che più prezza / ciò che non ha, che quel che suo diventa.

guerra, / alla femmina il maschio non la face. cellini, 1-12 (45

21): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano,

, s'innamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro. leopardi, 34-159

de'ricci, 160: questo poverello non ci ha merito nessuno, per il che

bene. machiavelli, 494: io non voglio bruttarmi le mani nel sangue d'

alcuno, e massime del tuo, che non mi offendesti mai. galileo, 3-4-508

persona mia in campo, che mai non fiatai di voi,... e

fiatai di voi,... e non volete ch'io mi risenta?

paura, come si dice per proverbio, non vi è giaco che valga. manzoni

che avvenne dopo. cardarelli, 1-47: non c'è peccato / che io non

non c'è peccato / che io non abbia finora debitamente scontato. bacchelli,

voglie stesse. passavanti, 69: non è l'uomo certo di sé né d'

per li peccati. petrarca, 128-84: non è questa la patria in ch'io

or da che è ella, s'ella non si aopera a quello ch'è fatta

quello si poteva per la nostra gente, non ne campava testa che non fossono morti

gente, non ne campava testa che non fossono morti o presi. petrarca, 99-6

consumandosi, e compenso ai casi suoi non ritrovando,... cadde in

transone durava gran fatiche, ma mai non se ne vedde il frutto né in

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (42 risultati)

sorga il giorno / che tu, non pianto, ma sangue nemico / scorrer

: vi sono de'giorni ch'io non posso fidarmi di me: un demone mi

, talvolta con successioni di suoni che non eran parole. saba, 344: al

. lorenzo de'medici, 130: non vidi mai la più leggiadra testa, /

per nuora una zambracca sucida, / che non si sa di chi la s'è

, che il guadagnarla era costato loro non altro, che un sollazzevole diportarsi.

in onore di certi santi che io non so donde li cavava. nieri, 138

in cima alle colline, che intorno non s'incontra anima viva. pavese,

). firenzuola, 209: or non sa'tu, pazzo che tu se',

s'e'fusser dieci assassini, ch'eglino non mi potrebbon rubare il mantello? caro

104: furfantalo! scapestrato che sei! non la farai la seconda volta, te

povero minchione che tu sei! e non la vuoi capire! -dopo un sost

, i-v-8: lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non

non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. onde vedemo ne

le comedie e tragedie latine, che non si possono transmutare, quello medesimo che

quello medesimo che oggi avemo; che non avviene del volgare, lo quale a

vanno strette, / che delle nostre certo non avvenne. g. villani,

che maggior cosa è, e quasi non credibile, li padri e le madri i

le madri i figliuoli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano

, fuora di ogni passato esemplo, non avendo ancora quattordici anni, fu a tanto

voglia di lavorare, e per il parietico non poteva ed entrava in tanta collera,

le spese pecuniarie per queste cause, non si poteva fare senza ricomprar gli uffici

barbare e di cortissimo raziocinio, che non intendevan ragione, da guerre non si

che non intendevan ragione, da guerre non si seminassero guerre. cuoco, 1-257:

di correggere le usurpazioni, il che non va mai scompagnato da violenza, potrebbero prevenirle

latini, nella pronunzia; il che non si distingue ne'francesi. de sanctis,

voleva tutta per me; il che se non costituisce amore e di quel pretto,

pochi uomini ho incontrato altrettanto risoluti a non giudicare gli uomini che dalle loro azioni

io mi rallegravo. bruno, 42: non possea reciprocarsi l'amore -del che era

e frutti di borse, e lui non era giovane né liberale. galileo,

[della luna] densissima e solidissima non meno della terra; di che mi

nel volgar nostro,... non par già ella di più antica lingua che

., 2-5 (169): non potremo noi trovar modo che costui si lavasse

un poco dove che sia, che egli non putisse così fieramente? bembo, iii-304

. (47): ciascun (quasi non più viver dovesse) aveva, sì

parte con molta umilità, dicendo come non era vero la cantafavola loro. di che

luna e tanno col sole; e però non accordano questo con quella fino alli dicinove

come fanno queste. il che tuttavia non si fa sempre; ma fassi per lo

asprezza, che ne uscirebbe se ciò non si facesse. guicciardini, 69: hai

e'giudici sì animosi e sì virili che non per questo mancheranno di fare quello che

di fare quello che sanza eterna infamia non possono fare el contrario.

riposare né sé né altrui; se non talvolta nella congiunzione e nella volta della

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (1 risultato)

ti piace'. guicciardini, 70: io non mi maraviglio... che tu

vol. III Pag.252 - Da CODA a CODA (27 risultati)

sue, perché questo voler parere e non essere, ha coda corta.

colpa, di aver qualche difetto, non avendo la coscienza tranquilla. giusti

tranquilla. giusti, ii-441: non credo d'aver offeso in nulla il suo

, avendo la coda di paglia, non ha anco il sospetto che ogni minimo

teco si giunga, / che por non voglia in casa nuove usanze,

abbruscia più sovente sua coda, che non fa il salvatico. -coda da

capricorno, se la sagacità delle donne non li coprisse. poveretti a voi, se

. poveretti a voi, se le femmine non sapessero far la coda alle lucciole!

veleno sta nella coda, giurerei che non avrebbe mai immaginato che nel 1848 dovessero

e grande esercito,... non si potea volgere indietro a dare soccorso

a dare soccorso a pavia, per non avere i nemici alla coda. tavola ritonda

coda di tutto, ora, volere o non volere, è saltato in capofila,

ai primi. -la botta che non chiese non ebbe coda: v.

. -la botta che non chiese non ebbe coda: v. botta,

coda è la più difficile a scorticare, non sognò dicerto i ministri democratici, i

governative, tutta gente la quale, non che una coda come la nostra, scorticherebbe

coda. -mettere la coda dove non va il capo: cercare di ottenere

questo o piue; / dove il capo non va metto la coda.

messa la coda fra le gambe e non sarebbero stati osi d'aprir bocca.

di farsi contro ai malvagi, e se non altro, protestare altamente in nome della

, e uscire alla scoperta. ma non passarono cinque minuti ch'essi erano già

notizia della pace di villafranca, per poco non gli prese un accidente, dall'esultanza

propietà in sé l'usura, che non si lascia conoscere né a que'che la

-non aver coda da sferzarsi: non trovare più in sé gli stimoli per

ecc. giusti, i-457: se non sorge qualcosa che mi serva di stimolo

serva di stimolo, io per me non ho più coda da sferzarmi come fa

: e se uno stil da ortenzio ei non elesse, / almen da sé il

vol. III Pag.253 - Da CODACAVALLINA a CODARDO (20 risultati)

idem, 259: 'guarda che tu non lasci la coda nell'uscio '.

coda nell'uscio '. che tu non sii preso quando ti credi bell'e scampato

e queste cédole vogliono esser cotte e non crude. -acer. codóne.

, 43: bisogna avere avvertenza che non si pigli in cambio dell'ipocistide un'altra

habet mollem, et lanuginem densam, non dissimilem vulpium caudis, unde ei et

fioretti, 1-4-300: per temenza di non morire, si avviliscono codardissimamente a osservar

pie gherai / sotto il fascio mortai non renitente / il tuo capo innocente:

il tuo capo innocente: / ma non piegato insino allora indarno / codardamente supplicando

fiere vi mostrate verso loro / e'non saranno inver di voi arditi, i

serò de codardia appellato? / chi non sta al paragon, se stesso accusa:

, se stesso accusa: / più non son cavallier, ma riprovato. castiglione,

, una volta macchiata, mai più non ritorna al primo stato, così la fama

ignominia. galileo, 250: io non son di tanto cuore, e liberamente confesso

. settembrini, 1-85: cospiravo perché non sapevo starmi cheto tra gli oppressi, né

codardia. pascoli, 1508: uomo non t'abbia che faccia codardìa. /

i-2158: e 'n far buona prodezza / non sie lento né tardo; / che

tardo; / che già omo codardo / non aquistò onore, / né divenne magiore

cavalca, iii-34: chi adunque fugge e non sostiene li colpi e le ferite per

: ma i vili e codardi cittadini non ardirono di levarsi contra a'tiranni,

el tuo socorso è tardo / e non afrit'el passo, / zascun che

vol. III Pag.254 - Da CODASPRO a CODESTO (32 risultati)

guarda il tuo tesoro, che carlo non ha bisogno di tuo oro né di tuo

abbandonata da tutte le altre potenze: non che la sia abbandonata, ma ella è

il più codardo, / e non ti stimo, pagano, un bisante.

codardo di loro. tasso, 20-137: non vuol nel duro fin parer codardo:

codardo: / ma va cercando (e non la cerca in vano) / illustre

mano. bruno, 3-63: non sol chi vence vien lodato, ma anco

chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e poltrone. marino

. f. frugoni, xxiv-984: non valse la lor bravura poltrona a resistere al

0 degli dei codardo / adorator, più non t'udrò. riposa; / e

iddio benedica tutte le anime generose che non s'adontano d'amare gli sventurati!

voci al sonito / mista la sua non ha: / vergin di servo encomio

all'urna un cantico / che forse non morrà. pellico, ii-41: « fosse

». stolta e codarda brama! iddio non l'esaudì, ed or ne lo

feudatari vicini, più dannosa e codarda perché non necessaria. carducci, 209: non

non necessaria. carducci, 209: non più di frodi la codarda rabbia /

suo bordello. imbriani, 1-30: non descriverò, minutamente, le grandi e piccole

, / provocando il destin passo e non guardo, / e il venefico strai non

non guardo, / e il venefico strai non mi raggiunge. 3. acer

, feccia di matto, / non ti si tigne di rossor la guancia?

cervice agile e possente di delfino. non potè far presa, ma il dolore e

baretti, 1-388: de'sonetti codati non monta il pregio neppure di copiarne alcuno

, uscenti in publico, romano cavaliere non facesse. chiabrera, 455: rimiratisi

dietro un gran codazzo di scolari, / non comparisce a far fuor del pavone.

contadineschi: e tutti, mentre prima non badavano a noi, ci salutarono con

e. gadda, 5-238: questo motivo non fu comunicato dalla propaganda, ma intuito

io, per me, vi scrivo, non perché vi stimi, ma perché ho

11-55: cotesti, ch'ancor vive e non si noma, / guardere'io per

venite avanti. buommattei, 172: non sarà mai approvato per ben detto,

guai? ariosto, 381: perché non vi vorrei giunger, pacifico, / improviso

, 226: per un di cotesti baci non mi curerei d'esser messo ad arrostire

divorare. sassetti, 222: io non veggo che e'mi convenga lasciare il

coelum'. marino, i-234: io non mi lamento tanto di voi quanto di cotesti

vol. III Pag.255 - Da CODESTUI a CODICE (22 risultati)

originale innanzi chiaro ed intelleg- gibile, non l'hanno saputo né leggere né intendere.

mio ritratto. algarotti, 2-150: e non potrebbe... cotesta celeste materia

: 'ma, padre, lei non deve stare in codesta positura '. e

saffo i numi e l'empia / sorte non fenno! tommaseo, 1-449: senonché

laici e a'preti sinceramente cattolici, non necessario. giusti, ii-264: a dirla

codest'aria temo che a lungo andare non debba confarsi a lei, specialmente ora che

trenta centesimi; e per il momento non sapevo capire in che modo cotesto capi

mentre si dice... cotesto non si può fare,... sempre

infelicità? -se tu puoi fare di non amarti supremamente. -cotesto lo potrò dopo

codesta? ci è materia epica, e non è epopea; ci è una situazione

ci è una situazione lirica, e non è lirica; ci è un ordito

ci è un ordito drammatico, e non è dramma. è una di quelle costruzioni

la scelta dell'ultima dimora da cui non è lecito fare san martino o san michele

lecito fare san martino o san michele, non è allegra. b. croce,

: è codesta una profanazione, che non accrescerò col mio comento. sbarbaro, 1-134

uomo che lo servissi, perché di cotestùi non si serviva niente. l. salviati

. di cotal contrassegno di lettera maiuscola non hanno di mestieri. tassoni, 101

or che fate voi qui, che non andate / voi a codiar quei pazzi,

roba v'è corsa, / che non lo lascerebbe ir colla calca.

pescato? -ne parla diffusa- mente, non pur cornucopia e calepino, ma tutti e'

petrarca. redi, 16-iv-183: quest'operetta non è per ancora stata stampata, e

da lui consultati sono manchevoli, questa non è colpa sua, ma della fortuna

vol. III Pag.256 - Da CODICILLABILE a CODIFICARE (23 risultati)

penale militare di pace, 3. raccolta non ufficiale di testi legislativi codicillatóre, agg.

ci vagliamo ben contra gli altri, ma non già con tra noi stessi. i

fosse adottato il partito di chiedere, non una legge, ma un tribunale addirittura

, per giudicare un genere di delitti, non definito in nessun codice, in nessun

genti, o di quello della natura, non fanno menzione di questo crimenlese, che

mi ricordi. giusti, i-161: non le so dire che ninna nanna è stato

un cervello così bisbetico e recalcitrante, non dirò lo studio, ma ima lettura

.. trascorse tanto oltre, da invocare non so quale articolo del codice civile.

di quei suoi scatti: -se l'uomo non invecchiasse, non vorrei che pigliasse moglie

: -se l'uomo non invecchiasse, non vorrei che pigliasse moglie. panzini, ii-364

perfettamente. panzini, iii-100: io non mi vergogno di dirle, che,

codicillatore vive, si provvede che il notaio non sanitarie, codice delle leggi sportive,

. 4. complesso di norme non aventi carattere = deriv. da codicillare1

cortesi e dignitosamente umili verso tutti, non fo altro che ripetere gl'insegnamenti di

, vi-iv-282: e qui sia il vero non codicillabil fine della mia zannata; nella

11 zanni, chi sa, che io non abbia fatto il meo? = deriv

vuol dire, che quando il testamento non si possa sostener come tale, si

richieste e perché l'istituzione di erede non era condizione necessaria e inderogabile per la

1030: dico e dichiaro primieramente di non aver fatto alcun altro testamento, codicillo

libro] mi viene per dono, e non per testamento o per codicillo. d'

tutto il resto. panzini, ii-272: non parea cosa facile ottenere l'abrogazione di

, quando di ciò s'accorgeva: non far codicillo. ed era bello parlare

bernardino da siena, 807: non consentire che mai vi presti a usura,

vol. III Pag.257 - Da CODIFICATO a CODIVISIONE (14 risultati)

con le sue cento formule e scrupoli non è solo la codificazione della mondana giustizia,

che venissero da * coda 'e non da * codice '. sta bene per

il 'codice 'è code, ma non per noi. panzini, iv-144:

di nome l'intendant, che napoleone non montava se non per fare le sue

intendant, che napoleone non montava se non per fare le sue solenni entrate da vittorioso

con bruchi codimozzi / canterà me', che non fe'mai calandra. d'annunzio

e latina di questa lettera, non possa capitare in mano a montazio!

chiuso le bestie, che quando sono bagnate non stanno più ferme e vanno di qua

avvoltolato sull'occipite. tecchi, 2-68: non aveva fatto in tempo a rimettere bene

da un repubblicano. collodi, 780: non mi date del codino. io so

codino. io so quanto voi, per non dir meglio di voi, che la

, il quale la sapeva lunga, non avesse predicato che era un codino marcio

, vedendo che lo statuto teneva e non poteva sbarbarsi, avevano oramai fermato di

soleva dire, a cliente che paga non chieder altra fede. 6.

vol. III Pag.258 - Da CODIZZOLO a COERCIZIONE (12 risultati)

una spada arcirara, dugentesca, di non so che crociata, dalla lama rugginita,

deriv. da coda, con una formazione non ben chiara. cfr. gherardini,

, 7-237: se è vero che questa non possa mai nascere dall'infinito né meno

: le quali [formule generali] non differiscono dall'ordinarie, se non perché

generali] non differiscono dall'ordinarie, se non perché sono prive del coefficiente e divisore

. boccardo, 2-1056: io già non dico che... si avrebbe una

1-2-894: le quantità immaginarie... non solo si rinvengono nelle grandezze coefficienti,

.. ma i successori della crusca o non do- veano pur notarla, o almeno

in uno spazio minore di prima. non pare necessario né bello. l'hanno

: * vuoi educare tuo figlio? poiché non sei riuscito colle buone, adopera mezzi

universalità dei credenti e nelle sacre scritture non ha alcun potere coercitivo nemmeno sugli eretici

treno. piovene, 5-520: noi non abbiamo i mezzi economici degli stati uniti

vol. III Pag.259 - Da COEREDE a COESISTENZA (28 risultati)

d'usare verso i disubbidienti la forza. non bello; ma sta tra l'obbligazione

sta tra l'obbligazione e il costringimento, non è né questo né quello. arila

che pensava, si presentò come una fatica non calcolata nel suo nuovo ufficio. silone

interiormente pigri, ottusi, servili, non si è liberi; malgrado l'assenza

, a fatto disciolta da l'acqua, non è altro che vaghi e dispersi atomi

milizia, viii-236: se lo stesso corpo non è omogeneo, né composto di parti

le conquiste del turco sono coerenti, non fatte a salti, né con intervallo di

intervallo di paese frapposto, cui egli non domini. c. mei, 5:

nazareno. salvini, 30-2-41: se non sa né men per ombra le cose

setta di lui [di seneca] e non ha mai conosciuto gli stoici, come

. 7. figur. che non cade in contraddizione con se stesso,

. giusti, i-i7: io però non m'infurio, non inveisco e non

i-i7: io però non m'infurio, non inveisco e non fo muso a chicchessia

non m'infurio, non inveisco e non fo muso a chicchessia; cercherò d'esser

d'esser coerente a me stesso e non mancherò ai miei obblighi. pascoli,

e l'altro. galileo, 4-2-54: non occorre che ricorriamo alla tenacità, che

tale coerenza e repu- gnanza alla divisione non vi è. d. bartoli, 34-57

, che la coerenza delle sue parti non possa esser superata dal peso del corpo in

. montecuccoli, 2-182: il turco non aspetta la guerra, ma in casa

, che comunemente è grande, nel non citar giusto... e citarlo [

che faccia altro sentimento, o per non riflettere alla setta di quel tale, o

o meno avvertitamente, un tal precetto non era... originalità, era coerenza

uomo, come essere collettivo o individuo, non è degno di questo nome se

è degno di questo nome se non sia anch'esso una forza intelli

gli interstizi del terreno (e cessa non appena questo viene saturato di acqua)

una fazione. de sanctis, iii-179: non è scienza codesta che produce idee sciolte

ha per sua arma di guerra, non organismi opposti ad organismi, ma ironia

costante, la deduzione è certa; se non è costante, la deduzione è soltanto

vol. III Pag.260 - Da COESISTERE a COFANETTO (22 risultati)

e nazionale di un'aspirazione e tradizione non mai dimessa né morta in nessun secolo

due concetti uno; ma, non avendoli bene esaminati, essi coesistono

-pensò marcovaldo, -lo rimpinzerei finché non diventa una palla ». e

, siccome nella diffinizion delle cose, non si vuole inserir cosa veruna superflua;

cosa veruna superflua; cioè cosa che non sia coessenziale con l'azione primaria.

essendo, e a se stesso coessendo, non ha d'uopo dell'intellezione di se

... dunque nacqui io, ove non da oscuro sangue, ma,.

tra gli altri miei coetanei gioveni forse non il minimo riputato. ariosto, 36-70

ella [l'idolatria] potuto e non avendo voluto ascoltare la quasi sempre a

parrasio. bar etti, 1-342: non so quale sarà l'opinione de'posteri

au'universaìe de'miei coetanei pare che non dispiaccia, se devo credere a'troppi corrispondenti

: [le voci di quel secolo] non potevano assaporarsi come tali [italiane]

provenzale. sinisgalli, 6-287: cantatore non... si contenta delle approssimazioni e

v.]: la coetemità del verbo non bene si direbbe coesistenza, voce propria

zanobi da strada [crusca]: non era sufficiente a ricompensare l'avvenimento di

di tempo abbi produtto, ché in effetto non par già chiaramente in moises ch'el

? la medesima, dico, la quale non come quella della nave gli è accidentaria

contemporaneo. magalotti, 13-75: se non basta la legge degli uomini,.

solo [o amore del vero], non potrò dir cosa nuova, perché tu

una firenze tranquilla ordinata pulita che certo non si riconosceva coeva alla firenze sotterranea.

è stata molto buona; » per non gli fare lieti, e per render loro

g. morelli, 244: e'non si truova nelle borse e ne'luoghi dove

vol. III Pag.261 - Da COFANISTA a COGITATA (10 risultati)

bibbia volgar., ix-224: e anche non vi ricordate, quando ruppi cinque pani

d'avere pensieri che l'occupano, non però cure dolorose. de roberto,

mirti levavasi di contro tutta verde, non interrotta se non dalle bianche erme cogitabonde

di contro tutta verde, non interrotta se non dalle bianche erme cogitabonde. moretti,

questa ambascia ti circonda / anche tua madre non ti vuol più bene?

meditazione. dolce, xxv-11-220: io non so da qual causa, da qual

. la mente essere una cosa cogitante non distesa, e il corpo una cosa

e il corpo una cosa distesa e non cogitante. monti, x-3-184: [pie-

che con una sottile intenzione della mente non cogitiamo possedere niuno bene, ma cerchiamo

dubitoso e sospeso cogitando, diliberò di non voler essere egli colui. bartolini, 4-197

vol. III Pag.262 - Da COGITATIVO a COGLIERE (27 risultati)

o raccolta di nozioni e di fatti non ancora ordinati in corpo di scienza.

stato sopra di voi cogitativo, e'non sarebbono a verun modo passati quattro di

altro sogno che dal ciel procede / non cogitato e piato di figura. pulci,

marittima, ix-1109: ma tanta crudeltà non ebbe effetto / che seguitasse il folle

cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion

lo principio della virtù della castità è non consentire alle cogitazioni carnali. alberti,

libertà. marsilio ficino, 2-143: non è maraviglia che il volto della persona

ragioni; talché per queste continue cogitazioni non posseva mai, guidando gli eserciti, nascere

eserciti, nascere accidente alcuno che lui non avessi el rimedio. speroni, 1-1-71:

: quel galante poeta di ovidio nasone non avrebbe mai pensato che egli avrebbe potuto

quello che mi dà, e che non pretendesse che io facessi la coglia inclusive.

. gozzi, 4-310: marco e matteo non eran più scrittori, / ché di

v-17: m'imbuggero delle cogliate, purché non mi si faccia mancare il bisognevole.

. tommaseo, i-220: qui non rabbiose tigri o de'leoni / il

si cogliono e danno agl'infermi, non sono peccato. m. frescobaldi, ix-35

giardini, coglie con isdegnosa mano i non maturi frutti dai carichi rami. ariosto,

purpureo fiore. marino, 313: alcun non fu di quella / adulatrice e lascivetta

per esser da lei mirato e colto / non le fesse di sé cortese invito.

a parte. lastri, v-23: non colgasi mai la foglia [di gelso]

d'abbandono, / di rimpianto. non amo che le rose / che non

non amo che le rose / che non colsi. alvaro, 9-77: com'era

fortuna fece nascere una terza cosa, acciò non cogliessi el frutto della sua mala elezione

, 94: cavalier, se tu non cogli / questi fior bianchi e vermigli,

mesi che vi si adoperò, vide non aver colto né frutto di conversioni, né

anni / questa vita mortai, fu non indegno. tommaseo, i-119: dal buio

occhio stanco. carducci, 887: non io gl'infami avoli tuoi di tabe

certificato delle vie, i nemici che non si ne guardavano assalìo; e grande mortalità

vol. III Pag.263 - Da COGLIERE a COGLIERE (46 risultati)

ci mettevano di grandi considerazioni, e non erano gran fatto corrivi. alfieri,

hai colto, innanzi (ah!) non venirmi. leopardi, 24-14: a

forme un'armonia / che con man non si coglie. prati, ii-214:

: tu vedi or ben com'altro non si coglia / che un fascio d'

costiere cinesi,... che non v'ha nave di sì gran corpo,

che se in passando la colgono, non la trabalzino, non raggirino, non la

la colgono, non la trabalzino, non raggirino, non la mettano in profondo

, non la trabalzino, non raggirino, non la mettano in profondo. segneri,

indimenticabile affanno! svevo, 2-459: come non s'accorgeva che amalia in sua presenza

coglie, che la cannella del zeilan non può essere la medesima cosa che il

e che di cantare con triplicata voce non cessano quell'inno misterioso, 'sanctus

naturalezza. grazzini, 4-374: -in non vidi mai com'elle sono importune e

com'elle sono importune e sazievoli. non si può avere il mele senza le

mosche. -voi l'avete colta: elle non vi fanno e non vi danno mai

avete colta: elle non vi fanno e non vi danno mai nulla, che voi

vi danno mai nulla, che voi non la paghiate loro a doppio. parini

, i-63: i pochi italiani ben disciplinati non men che liberi sanno coglier i vantaggi

tuo volume, e se il consiglio non avesse dell'indiscreto, vorrei tentare di persuaderti

/ è gente che con l'italo / non ha comune il dir. tommaseo,

i-245: il vizio è colto, non in una forma generale e declamatoria, ma

nebbia, per la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe. alfani

, 8-8 (302): dove tu non vogli, per certo egli converrà che

. i * coglia (disse) o non coglia, o salvi, o uccida

o uccida / che miserrimo i'sia non mi si toglie *. bandello, 1-26

che al fine saria licenziato, per non esser colto a l'improvviso, avendo un

ne dà, guardandoti che i tuoi amanti non ti colghino in frodo. f.

ambra, 100: importaci / assai acciò non ci cogliesse bartolo / in bugia.

. tasso, i-107: a questa volta non mi ci corranno; ch'io non

non mi ci corranno; ch'io non vo'scriver la mia opinione prima ch'intenda

ci ho colto, ma questa volta non scamperai del certo, se non sei il

volta non scamperai del certo, se non sei il gran diavolo. marini,

gran diavolo. marini, xxiv-775: non t'arrestino i discorsi da lui fatti

morte mi cogliesse un dì nel quale non avessi fatta alcuna straordinaria penitenza, non

non avessi fatta alcuna straordinaria penitenza, non morrei pienamente contento. f. f

inciampai nelle loro violenze ingiuste; perciò non son altrimenti numi. g. gozzi,

uno per la via è stanco o non ha voglia di andare avanti o lo

lo coglie la notte, che egli non avesse ad andare innanzi a forza fino

. parini, 675: vantansi di non istimar punto l'oro e le ricchezze

. monti, 1-34: vecchio, non far, che presso a queste navi

trovandosi pure in presenza d'altri, non aprono bocca. cattaneo, iii4- 102

. a cosa / tu tendi ella non sa; ti guarda e alcuna / nube

cardiaco. montale, 95: io non so se il tuo passo che fa

colto, / di sofferirlo a questa non intendo. 13. trovare,

, o perch'ella s'arretra, / non esce di faretra / saetta che già

. -il malan che vi colga. non mi fate il dottore, che perderò la

getta a tristano; ma il colpo non colse a tristano, ma colse.

vol. III Pag.264 - Da COGLIETTA a COGLIONE (38 risultati)

,... poche volte o non mai coglievano indarno. magno, ix-217:

, ix-217: ahi, che giamai non coglie / d'un sol colpo fortuna ove

terra. tasso, 9-23: non cala il ferro mai, ch'a pien

cala il ferro mai, ch'a pien non colga, / né coglie a pien

né coglie a pien, che piaga anco non faccia. 15. ricevere in

difetto. giusti, ii-40: non ho mai preso di mira nessuno in

, 12-6: e nel suo giro tutta non si volse [la santa mola]

da s. c., 26: non lasciarono alli vinti niuna cosa: e

alli vinti niuna cosa: e ciò non fu maraviglia; perocché nella prosperità,

voglia; / ma guarda ben che mal non te ne coglia. 20.

volo, per legare una volontà che non si guarda. verga, 4-223: l'

/ il calvo a chi la chioma non afferra. / se non cogliete il tempo

chi la chioma non afferra. / se non cogliete il tempo, i'vi protesto

lo stato delle lettere in francia, non potè quell'accademia... cogliere

il più bel fiore degli scrittori, che non aveano fiorito per ancora.

vi sarà in grado, una esperienza non meno decisiva che facile a farsi.

. se con esso l'omino giallo non avesse colto nel segno, qualificando l'

l'espansività amorosa di angiolina, egli non avrebbe badato alle sue chiacchiere, ma

ha tanta simiglianza che spesse volte, non sappiendo discemere l'ima dall'altra, si

r. bertini, 6-3-249: questo non si domanda regalare, / serenissimo mio

, ii-361: l'antico vostro persecutore non è altrimenti l'ammiratore, quale il credete

credete, della nota persona. egli non si è recato ad udirlo che per

: ma di ciò silenzio, fintanto che non si vedrà l'istesso effetto in scena

l'istesso effetto in scena, per non esser poi coglionati, succedendo al contrario

l'ambizione di comparire per necessità; non mi resta che il desiderio di non farmi

non mi resta che il desiderio di non farmi coglionare, e questo spero poterlo

levarli li coglioni, se la madre non se ne prende guardia. crescenti volgar.

maritarmi, se si divulgasse che io non avessi che un solo coglione, quella

può far credere impotente, causerà che alcuno non 3-7 (338): voi

ed è cosa che i sogni istessi non lo crederiano. -coglierla: raggiungere

fatto ricordo d'ogni cosa; sicché tu non l'arai colta, tristo. f

f. d'ambra, 112: io non vo'che la colgano / così netta

i... i e che non si dee dir se coglia coglia, /

/ come il corso, / e non mai guardare in viso / persona per

-tirare a sesta e cogliere a nona: non riuscire a colpire il bersaglio.

della lana fatta dai privati e non dai mercanti; la lana stessa

farrò degno d'un connestable, si non mel fate degno d'un bidello.

387: trovatolo rubicondo, come effettivamente non avea altro male che d'opinione, gli

vol. III Pag.265 - Da COGLIONELLA a COGNAZIONE (27 risultati)

sono rari come i grandi amanti. non bastano le velleità, le furie e i

mio padre con tutta la sommissione; non chiedo in quattro mesi che un paro di

e passo via, col fingere di non me ne essere avveduta, et il

dopo pasto? berni, 315: non so dove abbiate sognato che il sig.

prego a fare in modo che egli non s'accorga che io v'abbia scritte queste

è parto freschissimo, e come di tale non ne posso fare giudizio alcuno; s'

vivezza ogni minima coglioneria, e noi non l'abbiamo che molto di rado. monti

molto di rado. monti, i-82: non vedo ancora riscontro del mio libro.

battiture ai monaci ed ai novizii che non adempissero il dover loro, diceva insomma

una grossa coglioneria. pavese, 8-99: non puoi costruire un amore totalitario:

: costruisci una bontà totalitaria. ma non far coglionerie; escludi il sesso.

deu'uve coglierà pur le mature e non l'acerbe. alamanni, 5-3-496: guardi

5-3-496: guardi il buon coglitor che non l'offenda, / ch'ogni percossa in

: i suoi frutti [del bergamotto] non raggiungono l'ottimo tutti insieme, bensì

la cognata, / s'altra vendetta non è di cambiuzzo. dante, 36-14:

, 6-v-2-88: donna sarà cammilla indi non lunge, / moglie e cognata pur

cerer però trovossi esclusa, i che non osando inacerbir l'orgoglio / de l'altera

38-95: v'aggiugne del suo il non richiederne altra dote che una premessa del

: cognato al tonante egioco giove / non ti vantar, ché l'alta ira

ditegli che il suo cognato a questo freddo non ha coraggio di mettere il capo fuori

di prima, specialmente vedendo che ella non spendeva per sé un carlino di più.

sì cognate sono, / che scemer non saprei. caro, 3-794: ambe

valle. leopardi, 7-76: ma non cognato al nostro / il gener tuo;

; quelle tue varie note / dolor non forma, e te di colpa ignudo,

ciel della speranza. carducci, 59: non tra quest'ombre io la vendetta affretto

; il casto raggio odiando, / non io prorompo a invadere co 'l brando

consanguineo. anguillara, 4-306: perché non fa giunon che in furor vada /

vol. III Pag.266 - Da COGNITÉZZA a COGNIZIONE (26 risultati)

sul momento mi sfugge il patronimico, non meno rispettabile de'suelencati.

medesimo con la nostra, e di cognazione non lontana, che diconsi conte.

questa comunicanza sia la cognazione: che non so come io possa nominare altra- menti

. nel diritto canonico, parentela fittizia, non derivante da vincolo di sangue (contrapposto

ii-673: [l'unicità dell'origine] non è per tanto men vera, benché

è per tanto men vera, benché non apparisca, o per maggior lontananza de'

più sovente * conoscitivo '; ma questo non è morto né oscuro, e più

cuore suo a dio, che mai non si partì da lui. leone ebreo,

lui. leone ebreo, 314: non saria [l'atto di fruire il bello

con unione] atto di fruizione se non pervenisse dal conoscente amante nel bello cognito

prati, i-91: poi, nel trovar non cognite / siepi e solingo piano,

. paoletti, 1-1-339: questa proposizione non può escir di bocca che a persone

. viani, 14-139: il padrone, non cognito dell'antefatto, ha apostrofato l'

, che dice io son materia, non è altro che una massa di quel

di te e dei meriti tuoi, non potendo tu essere presente in tutti i

il volto. castiglione, 84: non era minor il piacer che esso ad altrui

anch'ella confusa e incerta, ma non tanto, quanto la generica. vasari

di quei che devono esser riformati, non hanno perfettissima ed esattissima cognizione. peregrini,

le cognizioni, pare che si raccolga, non esser ben di colui che rimira,

ha da farsi con accuratezza curiosa, non con servile pedanteria. bisogna aver cognizione della

aver cognizione della fqrza delle parole per non inciampare nella stravoltura dei sentimenti. salvini

può dire l'uomo con ragione, non cittadino d'un qualche ristretto paese particolare

malattia). cornaro, 51: non nego però che nella cognizione e curazione

, nelle quali cadono spesso quelli che non tengono vita ordinata, che non ci faccia

che non tengono vita ordinata, che non ci faccia bisogno del medico, e

faccia bisogno del medico, e quello non dobbiamo aver caro. 2.

vol. III Pag.267 - Da COGNO a COGNOME (27 risultati)

computare e misurare e geometrare e perspettivare non è altro che un passatempo da pazzi

regolata da lei; dove la speculativa non ha per fine, se non se stessa

la speculativa non ha per fine, se non se stessa. 4. plur

1-42: in questo genere di cognizioni non credo d'essere de'più addietro. salvini

pellico, conc., i-280: non si erra tanto per mancanza di cognizioni elementari

mancanza di cognizioni elementari, quanto per non sapere ben tessere quella catena di argomenti

mente infiniti nomi e cognizioni, e non una utile a capire un paese lontano.

sarpi, ii- 147: il giudicio non si può esercitar senza cognizione della causa

sul saggio del sig. monti. se non che, correndo già il manifesto dell'

: anche giornali americani se ne occupano, non con esatta cognizione di causa ma con

la quale [eloquenza] in quel tempo non era né in prezzo né cognizione,

era né in prezzo né cognizione, se non se d'assai pochi. -avere

sfatto. ariosto, 20-5: che non pur francia e spagna, e i

quella sorte di smalto rosso trasparente gli antichi non avevano cognizione. vasari, i-579:

in quel cambio [del lino], non ci avendo massime molta cognizione. tasso

chiesa, / di quel ch'ei chiede non ha cognizione: / s'accolla un

de'poeti nostri aveva io cognizione; se non se di alcune opere del metastasio.

d'aver capito,... non son cose di cui io mi deva intendere

pare d'aver inteso,... non sono cose di cui io debba aver

insuccesso alla cabala dell'invidia, ma non potè. ebbe la cognizione piena e

da esso. caro, 12-i-273: non so con che coscienza voi mi ricercate

mi ricercate che io, il quale non sono conosciuto da lui, o solamente

al mattino, / che gli cadea, non che la goccia, il cogno.

mio cognomo. sannazaro, 7-113: io non mi sento già mai da alcun di

sono di così oscura stirpe, che non ponno guardare quelli che nascono di sangue

bar etti, 1-2: per ora egli non vuol essere che una specie d'indovinello

scrivere le opere loro come voi, credo non giacerebbe in così vile cognome. ariosto

vol. III Pag.268 - Da COGNOMINARE a COINCIDENZA (16 risultati)

senza dubbio... essere se non un mezzo almeno un terzo iddio.

* francesco peccatore'. altro più abbominevole non ne trovò: e al creder suo

, v-182: vestiva da prete; non però assunse gli ordini sacri, e

quinto che fu cognominato « saggio * non troppo saviamente facesse ad alienare il ducato

nome proprio, a tutti gli addiettivi non par comune igualmente, ma quasi propria

mirabile nel- l'indovinare, che, non sapendosi come degnamente cognominarlo, viene intitolato

nel cui fine era una critica, non ben si ricorda, o apologia di un

entrano moltitudine di pesci, e tornar non possono. muratori, 7-iii-198: 'cogolaria'.

agevolmente entrano moltitudine di pesci, e tornar non possono. = dal lat

ricchissima, che nella magra; non ne ho trovati veruno dei non sfacelati da

non ne ho trovati veruno dei non sfacelati da potermi assicurare se veramente

coibènte, agg. fis. che non lascia passare l'elettricità e il calore

, da che il vetro, coibente, non gli dà passaggio. 2.

è scienza che si riferisce, non alle sole quantità, ma alle quantità e

scienze matematiche propriamente dette, ma non coincidente con queste. coincidènza,

migliorare. panzini, iii-602: io non potevo rimanere indifferente davanti a questa coincidenza

vol. III Pag.269 - Da COINCIDERE a COITO (24 risultati)

così allungato il viaggio,... non si faceva che... minacciare

, in un senso che l'uomo non può intendere né afferrare. bruno,

da ogni parte dello specchio, dove egli non arrechi impedimento, e ciò non in

egli non arrechi impedimento, e ciò non in un punto, o nella coincidenza de'

quello, ch'entrava nel corpo, non coinquinava né macchiava l'anima, ma quello

: questi sono quelli e quelle, che non sono coinquinate, ma conservarono perfettamente la

fu privato. getti, 15-i-128: non v'ha cosa alcuna coinquinata né macchiata.

al mondo talmente, che con mulieribus non sum coinquinato. coinquinazióne, sf.

i manzoniani e i giustiani della regìa non per anche allora nelle apparenze cointeressata,

da lasciarsi ai mercanti ed appaltatori, quantunque non si possa negare la loro derivazione da

sua impresa ad altro soggetto, anche non imprenditore, senza il corrispettivo di un

impresa a un altro soggetto, anche non imprenditore, come corrispettivo di un dato

'è voce ancor più sbagliata; perché non ad * interesse ', ma par

comisso, 7-219: la vita di venezia non le piaceva giacché appena dopo tre mesi

3-217: quanto tempo è scorso, che non s'è trovata la raggione e vera

, / tu si tanto refutato / che non vale per stallone. = dal

è in nutrire e allevare e'figliuoli non impedisse tale generazione, pose la voluttà

appetito del coito e lo amore, non solamente non sono medesimi moti, ma

del coito e lo amore, non solamente non sono medesimi moti, ma essere contrarii

: [gli elefanti] temano vergognia, non usano il coito se non di notte

vergognia, non usano il coito se non di notte e di nascosto, e non

non di notte e di nascosto, e non tornano dopo il coito alli armenti se

dopo il coito alli armenti se prima non si lavano nel fiume. leone ebreo

se'mortale ». bruno, 59: non siamo come le bestie ch'hanno il

vol. III Pag.270 - Da COL a COLÀ (24 risultati)

d'annunzio, v-2-862: gli efimeri non hanno bocca; non mangiano, non bevono

: gli efimeri non hanno bocca; non mangiano, non bevono. sopra l'

non hanno bocca; non mangiano, non bevono. sopra l'acqua, fra

sua pace; l'uomo, se non trovasse la pace nel semplice coito,

trovasse la pace nel semplice coito, non la troverebbe mai. 2.

: devesi però avvertire... di non pigliar la calcina che cade sotto la

manifattura del vino; e perché tale non può ottenersi ammostandole nelle bigonce, e

ed il liquore si colora. per questo non sarà mai raccomandato abbastanza la culla o

gonfaloniere della iustizia essere il maggior signore, non che di questa provincia, ma di

via dello amore, / dove chi casca non si rizza mai. firenzuola, 382

posando in quel cespuglio starsi / un non so che di bigio / ch'a

a stampare fuor di milano, io non la so bene. alfieri, i-277

stampare tutte l'altre mie opere che tragedie non erano. leopardi, xxii-107: e

cagione la gragnuola cada la state e non il verno, se tu mi rispondi

colà pervenuto di state si congela e non d'inverno, l'è bella veramente

. goldoni, vii-1157: avvertite di non andar colà a far degli strepiti fuor di

romanici e neolatini; la romantica (non ostante l'etimologia del nome che pareva

vita, che si trovano colà dentro e non sanno il perché. -colà

ciò che si vuole, e più non dimandare. idem, purg.,

come l'angel vede / colà dove non è di nebbia velo, / amar

umiltà. boccaccio, i-260: reina, non volere ora porgere con lusinghevoli parole conforto

in alto colà dove l'unghia d'èva non graffia. 5. ant. a

). aretino, ii-249: -la non andrà cori. -non, se ella va

colà: modo di dire usato quando non si vuol precisare a chi sono rivolte le

vol. III Pag.271 - Da COLABILITÀ a COLARE (13 risultati)

con questa vociaccia, e coll'altra non men brutta di 4 drenaggio ', i

questi diavoli che vanno la notte, non fanno se non male, ché non che

vanno la notte, non fanno se non male, ché non che altro, ma

, non fanno se non male, ché non che altro, ma la botte mia

ella fosse d'acqua..., non può più dirittamente dare nel segno di

si gittò dal trono. / temendo non gli squarci la terrena / vòlta sul

la luce, / agli dei non discopra ed ai mortali / le sue

celesti uscia. tommaseo, i-452: non è costì la chiesetta dell'annunziata,

quella gaia compagnia la loro / gondoletta non venne. e tu la miri / colaggiù

1-238: talché ingegno né possa / non può giovare al freddo colamento. tommaseo-rigutini

: devesi però avvertire... di non pigliar la calcina che cade sotto la

omore,... no, tu non di'bene, sai tu..

il buon artigiano aveva il suo laboratorio. non gli reggeva il cuore d'entrarci a

vol. III Pag.272 - Da COLARE a COLASSÙ (22 risultati)

refiutino per marito. belo, xxv-1-87: non si accorgeno che pute loro el fiato

condito, / per l'untume il color non si conosce, / e si potrebbe

di scorrere, e colar giù; non che scorrere, e colar giù tutto,

né parte, ma gocciola per miracolo non ne stillerà. vallisneri, iii-7:

fuscelletti] seguita a colare la manna non finita di condensarsi. monti, x-3-275:

insino alla ceppa. panzini, ii-683: non poteva parlare che gli colava la bava

parte dell'oro della cristianità, questo non piaceva loro. d. bartoli, 40-ii-62

anno si trova il più delle volte non esser rimasto in quella di nessuno di essi

e fuggo e volo, / e non m'aveggio che la notte vene, /

, con cui è fatta la fornace, non colino. 12. figur.

teme e cola / quel che l'occhio non vede, / come da cesa perigliosa

i-i77: tutti i preti e monaci che non giungono all'età d'anni cinquanta,

, azioni di poca importanza e da non tenersi in considerazione. alfieri, i-150

a fare simili scenate; che altro non era se non se il bisogno ch'

simili scenate; che altro non era se non se il bisogno ch'io sentiva in

insulse colascionate avrei osato trascrivere, se non mi paresse di doverle, come un

smusicare, vorrei per mia fé sonare non pur la piva, la ribecchina,

lo sogliono sonare. ma a napoli non colazone, o colascione, ma calascione

colascione. monti, i-16: quando non possa esserle di disturbo, la terrò

muoia / per viver colà su, non vide qui ve / lo rifrigerio dell'

famiglia? tu sa * bene che colassù non si bee e non si mangia.

bene che colassù non si bee e non si mangia. s. bernardino da siena

vol. III Pag.273 - Da COLATA a COLATO (18 risultati)

roma. guarini, 344: quel birro non può andar di sopra, ché io

ho chiusa la porta della scala; non farò molto indugio: lasciami andare fin colassù

signor colassuso alto elevato, / o non giungono i casi, o zoppicando

e sin dall'eternità, e mai non s'affittano. redi, 16-i- 10

ch'erano già saliti sui tegoli: non fate, o io non mi partirò di

sui tegoli: non fate, o io non mi partirò di qua, e sul

di colassù gitterete; tanto che i manovali non sapeano che farsi. par ini,

beatitudine contemplativa ci sembra una monotonia, non ci va. a noi non parrebbe di

monotonia, non ci va. a noi non parrebbe di godere, se non in

noi non parrebbe di godere, se non in compagnia de * nostri cari, e

nostro, si fece una colata che non se ne aveva memoria *.

il riso nuota nelle acque, un'altra non può abbeverare il bestiame se non di

altra non può abbeverare il bestiame se non di vecchie acque piovane e colaticce,

alle cure, inferì il tifo. non ci fu casa in cui qualcheduno non ne

. non ci fu casa in cui qualcheduno non ne fosse colpito. venne l'ordine

colatii, e si vendono; ché non bastano e riscaldano. 3.

e colato da sé fuor dell'uve non ancora premute, sia mischiato d'altri

c. e. gadda, 521: non dargli la soddisfazione di credere al loro

vol. III Pag.274 - Da COLATO a COLAZIONE (12 risultati)

bisogno / d'altri cinquanta scudi; e non vuo'cedere / se io non gli

e non vuo'cedere / se io non gli ho in sul contratto. -oh,

di quegli che danno la infusione, non la colatura; quando si cerca di solvere

volgar., 4-40: se il vino non è in tutto spento,..

di gala, il ragazzo di strada non manca mai a raccattare la colatura dei

iv-185: le terre di sua eccellenza non credo io che producano di che apparecchiarmi

'ntoni continuò a remare brontolando, perché non poteva andarsene a piedi, e compare

? -sì, verrò. -tu non puoi imaginare come ti aspettino tutti,

né in latino, né in vulgare non si fe'menzione. f. f.

conobbi, a una colazione diplomatica, non avrei immaginato che quel signore anziano fosse

di colazioncina? fagiuoli, 1-7-205: non fu vosignoria così garbata / allorché col

, spendo settantacinque a ottanta franchi, non più. -colazioncèlla. fagiuoli

vol. III Pag.275 - Da COLBACCO a COLECISTITE (12 risultati)

la lussuri ante e cresputa e però non pettinata capellatura, l'occhio inutilmente vivace

colca, e dormito due ore, non ci chiude più occhio fino alla mattina.

quatto. aretino, 8-329: la luna non iscema e non cresce mai senza saputa

, 8-329: la luna non iscema e non cresce mai senza saputa de la ruffiana

saputa de la ruffiana, et il sole non si leva, e non si colca

il sole non si leva, e non si colca senza licenza de la ruffiana.

terra. redi, 16-iv-370: [non può] star la notte colcato e disteso

. seneca volgar., 4-433: non risplendete di fuori; e'vostri beni

simile a quello del zafiarano, ma non mette fuor le fiondi fino alla primavera,

dita perché ricada in terra; e non sta a chiedersene la ragione. gozzano,

francesco da barberino, ii-272: non pestar aqua che non divien colda.

, ii-272: non pestar aqua che non divien colda. pulci, vi-133: spendon

vol. III Pag.276 - Da COLECISTOCINETICO a COLERA (2 risultati)

che un mezo uomo é meza bestia non sia uomo imperfetto e bestia imperfetta, ma

miei colendissimi, voi mi giurerete che non v'è uno in cento di voi buono

vol. III Pag.277 - Da COLERE a COLICA (7 risultati)

diligentemente, affinché il cholera della rivoluzione non entrasse in casa. -colera infantile

male, / privo di cantate, udir non vuole. marino, 4-225: per

nel pancreas, nella pelle): non si conosce con esattezza la sua funzione

o da un antispasto. noi non possiamo adottare, per lo più, che

coperto da piume squamose e compatte, non soffici: una lunga striscia senza penne

un abito di tulle giallo tempestato di non so quanti colibrì con gli occhi di

ma questa espressione è impropria, poiché non dovrebbe esprimere che quelli che passano nel

vol. III Pag.278 - Da COLICO a COLLA (24 risultati)

con tanta regolarità di periodo, che non si è chiuso occhio né giorno né

, se avessero sofferto di coliche, dante non avrebbe scritto il poema, e galileo

avrebbe scritto il poema, e galileo non sarebbe stato di notte al fresco a

inginocchiarsi davanti alla cappella. l'uomo non si spaurì. « è una colica

1-319: moriva dieci anni fa, non fu precisato se di colica naturale o procurata

. campanella, 1100: tra loro non ci è podagre, né chiragre, né

ed umore. redi, 16-iv-46: molti non contenti di prenderlo per bocca, con

calce viva gli strati del pasto, egli non le assaggia, né le degna

ma nel senso di gocciolare, non di colare propriamente. = deriv

, con assai ale, raro e non per tutto commune: con fiondi simili

la corteccia di tutta la pianta non è altrimenti liscia, ma quasi come

sciolte, ritorte e molto gialle e non profonde in terra: e per quanto

: e per quanto si crede, non produce né frutto, né fiore.

anania, la colizia così detta, ma non rassembra quella. = voce

la quale tiene che gli smalti non cascano. mattioli, 2-850: la colla

: la colla di carniccio oggi non si fa solamente delle cuoia di toro,

forse credere- bono che, se non fussero [i mondi] attaccati alla tribuna

cissimi chiodi, caderebono sopra di noi non altrimente che gli grandini dell'aria

o 4 carniccio ': e per non esser molto tocche dal coltello del conciatore

cicerone, di virgilio... non soltanto ce l'hanno detto sine fine due

valentuomini, che frequentiamo in seguito, non ci riesce far lega, non si

, non ci riesce far lega, non si contrae vera intimità piena, perché,

, invecchiando, spariscono gli addentellati e non c'è più colla 0 cemento,

impasto si fa raffreddare in seguito finché non raggiunge un aspetto vetroso. cellini

vol. III Pag.279 - Da COLLA a COLLABORAZIONE (30 risultati)

. l'uso più moderno è di incollare non la carta, ma il pesto.

molto scotta. marino, i-24: non è greco [il vin], tribian

faenza, solita ad essere buona, non aveva rotto alla cottura, e i

son de le mascelle, / io non rido, ancor ch'i'smanio, e

cristofan, dritto santo: / cui non bisogna colla e manovelle, / così

377: costei confessa a me, non ricercata, quello che non direbbe al

a me, non ricercata, quello che non direbbe al confessoro. che confessoro?

. che confessoro? anzi quello che non le farebbon dire le funi della colla.

dare tanta colla, che forse mai non sarebbe sano delle braccia; e feceli mettere

a tal colla, / e, non avendo già che manicare, /..

): e se di questo, non avessi voglia / e stessi quasimente su la

un bicchiere: / ancor di maladiciarmi non molla. g. m. cecchi,

letterari e politici, altra ragione di non collaborarvi per me è questa. io ammiro

me è questa. io ammiro ma non partecipo la fede dei tanti che sentono con

. imbriani, 2-48: tutti gli eruditi non che della penisola nostra, ma d'

ero costretto ad una grande attività che non mi seccava. stavo collaborando alla costruzione

patriarca. borghese, 1-37: tenente, non siamo né io né lei che salveremo

, la tessera dell'anno 1904, non tollerava certo simili « connubi immorali »

'collaboratore '. è vero che non abbiamo 'laborare ', ma * lavorare

si è fatto 'laborioso 'e non * lavorioso ', perciò quelle due voci

* lavorioso ', perciò quelle due voci non mi sembrano da riprovare ». cfr

: quanto al signor luigi carrer, io non so se le sue occupazioni o i

entrare in parte di tale lavoro; io non so se egli vorrebbe accettare per collaboratori

, e ora vi lamentate perché io non trovo la via di scrivervi un rigo.

c. e. gadda, 473: non mancheranno al pio officio né la vedova

sono quei due o tre collaboratori tecnici che non mancano mai di mandare il loro articoletto

collaborazione. b. croce, ii-8-155: non rara è la collaborazione di due individui

in opere teatrali... ma non mancano esempi di collaborazione in quelle più

di creazione poetica. soffici, iv-22: non era il caso, ancora ignoto com'

, distribuiti nei vari paesi in modo non sempre sufficiente ai bisogni. 2.

vol. III Pag.280 - Da COLLABORAZIONISMO a COLLARE (16 risultati)

, l'aiuto, l'assistenza offerti non coattivamente dagli appartenenti a una determinata nazione

e ritmi; / e chi altro non può, meco collacrime. fu. ugolini

di malattie, di origine e genesi non ben definite, che hanno in comune

sì vaga, che tra carne e pelle non altrimenti traspareva di ciò che sogliono fare

bar etti, 2-87: il ghiottone non seppe nascere a proposito; onde, invece

cosicché, per campare la trista vita, non ti vo'dire che ladri mestieri egli

, fosse la miopia, il professore non aveva ancora scorto una sola buca, e

eran sonetti: collane di sonetti: non soltanto epici, ma anche rapsodici:

pubblicazione di una collana di utopisti. non devono mancare nella biblioteca di un architetto

il biglietto di alloggio... « non temete!... calmatevi, bella

/ gli splende. magalotti, 9-1-196: non la guarderà a donare a plutone quel

/ si chiama abate; / ma non ha cherica, / non ha collare;

; / ma non ha cherica, / non ha collare; / devoto al pentolo

. - eh!... non saprei... anzi...

birro e il prete dalla loro; e non potendo di quelle, s'aiutano di

proprio genio, che deve essere un non so che d'anfibio e ermafrodito, tra

vol. III Pag.281 - Da COLLARE a COLLARETTO (18 risultati)

. il peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti libbre sottili, contando per

di lui credito, sul quale nulladimeno comprar non si potea un quattrino d'insalata,

portava il collare a lattuche, ma non teso ed azzurreggiante, per andar all'

(431): acciò che da me non si partisse [la cavriola],

. crescenzi volgar., 9-78: acciocché non sien feriti dalle bestie, si pongon

fa uso del collare quando il fornimento non ha il petto. pascoli, i-634

erano i finimenti da tiro appesi, che non mi stancavo mai di rimirare; collari

trovarobe è l'unico artista drammatico che non abbia diritto, almeno per ora,

e 'l guardo teso, ma l'orgoglio non vi raggia: / una tenue per

il collo striscia rossa gli viaggia. / non pare ordine o collare che il re

il re doni al suo fedele: / non è quel di san luigi, non

non è quel di san luigi, non è quel di san michele. imbriani,

, ch'era poi nient'altro se non l'effigie di mazzini, dal collo tutto

dal collare... le femmine non hanno il collare. 9.

: conosciutasi la fraude, il prelato che non credeva che si ritrovasse, fu preso

velluti, 105: là stando, non si corresse de'suoi falli, anzi

pillole d'oppio], e guari non istettero che il sonno vinse la vigilia

rinaldo d'aquino, v-115-4: già mai non mi comforto / né mi voglio ralegrare

vol. III Pag.282 - Da COLLARGOLO a COLLATERALE (18 risultati)

alla larga. bisticci, 3-150: non dormiva in letto se non vestito, senza

3-150: non dormiva in letto se non vestito, senza coltrice; non portava

se non vestito, senza coltrice; non portava camicia se non di rasaccia, e

senza coltrice; non portava camicia se non di rasaccia, e solo il collaretto

, come hanno sudicio il collaretto, non sono da gentiluomini. s. caterina

è di panno più grosso che 'l corpo non è, a posta sua. l'

pelle ambrata il collaretto di organdis, non pareva più avere età. 3

la serie de'loro giudizii e pregiudizii non superava in pregio la fila dei bottoni

lo continuo peso che dovean reggere, non si fendessero. milizia, ii-280:

il collasso, si sa. non poteva dire agli ignari che piangeva il suo

sentito gridare e siamo corsi su, ma non c'è stato nemmeno il tempo

che hanno uno stipite comune, ma non discendono l'una dall'altra (contrapposta

. g. villani, 12-63: non era della diritta linea, ma collaterale

che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l'una dall'altra.

parente in linea collaterale, ma che non è né ascendente né discendente (i fratelli

: essendo tu terrena e discorsiva, non puoi apertamente intendere l'importanza de la

. ». montale, 3-30: non so dirle chi occupi ora il sepolcreto

marino, i-m: tutto 'l dì non si sente altre per ques a corte

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (15 risultati)

ancora [la milizia] molte persone non combattenti, come il proveditore, il commessario

. de luca, 1-12-2-33: costoro non hanno titolo alcuno collativo di beneficio.

quelli che hanno qualche ius patronato, non sodisfanno al loro ufìzio, se..

al loro ufìzio, se... non seguitano questa regola. =

per la verità, come dice, e non per calore dell'amicizia collauda. ottimo

, per 4 lodare, encomiare ', non per * approvare un lavoro '

ripreso le tappe della tua esistenza, non per ripeterle meccanicamente ma per ripercorrerle intensamente

quasi fatti necessari. montale, 3-144: non meno famelico di esperienze letterarie, un

negli uffici chiamasi 4 collaudo ', non approvasse né lodasse il lavoratore, allora

approvasse né lodasse il lavoratore, allora non potrebbe più chiamarsi 4 collaudo ',

materie geometriche,... e che non par che possano servire ad altro che

questi ondeggiamenti questi dubbi queste incertezze, non ancora composte nella mente del petrarca,

quale, se bene coliazionata in parte non piccola su li originali, e non priva

non piccola su li originali, e non priva di bozze e carte autografe,

ragionevole di tutte le varianti ortopediche: non voglio mollare né palude né padule, né

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (12 risultati)

appendice. c. dati, 4-3: non sono potuto tornare una mattina alla libreria

giovanni dalle celle, 4-1-22: ancora non dispensano con colui il quale è suspeso

riservati alla sede apostolica, alla quale non è conveniente dare legge. marino,

preposti ai soggetti letterati e meritevoli, non per difetto de'prencipi, ma,

: pervenne in un luogo pieno di colli non lungi da capsa. dante, 54-2

9-28: si leva un colle, e non surge molt'alto, / là onde

, e i campi pieni di biade non altramente ondeggiare che il mare. c.

colle che chiude la val di nievole, non in sul passo proprio ma di sopra

dirvi sopra quanti colli ella sia posta non mi verrebbe fatto, perché sebbene le

sono più di dieci o dodici, e non sono mica di quelli che in cocchio

di roma. tasso, 6-ii-150: non sparisca, o tebro, al nostro

nuovo soggiorno. pascoli, 773: non sapeano i sette colli assorti, /

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (22 risultati)

sul trono. pananti, i-315: non vogliam per colleghi dei dottori, /

è fornito. tommaseo, i-335: non parlo de'debiti ch'e'faceva di

77: il dottor sperandio... non aveva nulla nella sua figura che si

-siamo a cavallo: è cancro, non ulcera! -sono sicuro che parlavano di lui

spediti; poi per due tre giorni non chiudevano più la bocca né gli occhi.

sociale o professionale di altri, pur non avendo con essi alcun rapporto di collaborazione

/ appellar la ferocia: ma collega / non è de'ladri e de'tiranni il

o le biasimavano; ed al pubblico non curante ne giungeva appena una debole voce

: la ragione del vacuo... non basta per se sola al saldo collegamento

silone, 5-189: da oggi tu non servirai più da collegamento. hai capito?

servirai più da collegamento. hai capito? non ti farai più vedere in queste vicinanze

se c'incontreremo, farai finta di non conoscermi. cassola, 2-200: -non hai

prestavano il loro servizio in piazza e non in collegamento con la funzione religiosa,

economia valtellinese tale colleganza è diretta come non può essere altrove. 2.

botta, 5-520: avevano essi trovato non so che bandiere, con suwi scritto

vie a'cocenti raggi del sole, non alla luce. viviani, 1-41:

i romani, mediante il papa, non come subietti, ma come compagni, con

alla miseria degli omini, i quali, non potendo star uniti per mancamento della virtù

a collegarsi insieme. davila, 1-2-313: non mancavano di collegarsi molti altri, invitati

segneri, i-133: persone tra loro non sol diverse, ma ancor divise,.

, ma ancor divise,... non possono collegarsi senza legame. monti,

dell'ultima vostra mi fa comprendere che voi non siete collegato con gl'insensati che occultano

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (24 risultati)

valgono a collegarvi, mentre un giorno non valsero se non a sepa

collegarvi, mentre un giorno non valsero se non a sepa rare quel ch'

alberti, 337: queste [cose] non sono difficili quanto credevi, però che

: tre sole immagini gli si presentavano non accompagnate da alcuna memoria amara, nette d'

ben vedi che manca il tempo alle prime non che alle seconde letture. tommaseo,

modo della difesa; e finalmente, non sendo in molta unione, conchiusono per

allora mandare aiuti a ruberto di qualità che non la- sciassino gli inimici espugnare la città

cristiani. s. maffei, 5-1-60: non por- taron mai [i romani]

l'armi contra chi che sia, se non provocati, e non le avran però

sia, se non provocati, e non le avran però mosse contra veneti lor

qua [in francia] il terzo stato non fe'che servire, credendosele collegato,

volgar., 1-6-35: la qual città non è altro che una moltitudine d'uomini

accordo sotto certa pena a qualunche collegato non rettificasse. machiavelli, 400: i

la cupidità del senato viniziano, ma non congiugneva già i collegati in amicizia sincera

segni appariva ch'egli... non aveva altro fine, se non di ridurre

.. non aveva altro fine, se non di ridurre i collegati alle ultime necessità

cuoco, 1-64: siccome nelle leghe non si dà mai più di quello che uno

piombino, e l'archi- penzolo, non pretermettendo per lo lungo alcuna collegatura.

, 1-118: ricordatisi come il tuo uccello non debbe imitare altro che 'l pipistrello per

, son durati e mantenuti più che non hanno fatto tutti gli altri edifici.

, 3-290: gocciola è quella, che non si spicca dall'altr'acqua, se

acqua, se la potenza del suo peso non è più che la potenza della collegazione

, o contezze del vero, le quali non s'imparano per fatica di studio,

a le genti d'arme che 'l popolo non tornasse a fare li suoi primi e

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (14 risultati)

decreto che sopprime molte cattedre; e non si capì nulla. bocchelli, ii-370:

. ugolini, 90: collegiale: perché non dire convittore? leopardi, i-291:

leopardi, i-291: la lingua francese non era ancora geometrizzata, e ridotta a

meco? io sono forestiero, ma collegiale non sono. ho comprato un piacere al

: aveva ancora il cervello vagante, non aveva trovato se stesso. nievo,

vino. serdonati, 6-112: non giudicavano congiunti collegial3. agg. chi

davanzati, ii-199: collegiarono che la luce non era perduta, e levandogli le cateratte

d'un infermo,... non approvò i rimedi. carena, 2-300:

o capitolo di canonici, che nelle chiese non cattedrali esercitano il servizio divino in modo

collegiata. de luca, 12-2-8: quando non si tratta di collegiate antiche da tempo

collegiate di castello insigne, dove non è assegnato alcun stipendio per tal

in luogo di giovanni delfino, perché non era ancora stato aggregato al collegio de'

, i-89: i dialetti di grecia non mandavano vocaboli alla lingua comune, come le

. rinaldo degli albizzi, i-7: non è di nostra consuetudine

vol. III Pag.288 - Da COLLEGIO a COLLEGIO (23 risultati)

im portanza, se prima non abbiamo sopra di ciò consiglio co'

consiglio di richiesti. bisticci, 3-258: non passò molto tempo che, avendosi

teva nominare uno ch'egli voleva, non essendo messer giannozzo mai più andato

gonfalonieri delle compagnie del popolo] non si ragunavano, non potendo essi separatamente e

popolo] non si ragunavano, non potendo essi separatamente e da sé

se'venuto, / dir chi tu se'non avere in dispregio. idem, par

più misere, che vivendo nel mondo non voleano amare. a. degli alberti,

a. degli alberti, ix-239: non tardar dunque a risanar la piaga, /

che 'l disordinato tuo collegio / non dia di sé fra noi più mal

collegio fratino facessero ogne loro sforzo per non perdere sì digna preda, pur veduto

qual campo all'intrigo ed all'oppressione non offre un collegio di persone, le

un collegio di persone, le quali non hanno che una momentanea autorità, il di

lavorarvi concordemente. adoperavano questa parola, non solo per le persone impiegate agli uffici

, le maestranze corali degli edifizii gotici, non inventarono e non perpetuarono nei secoli tante

degli edifizii gotici, non inventarono e non perpetuarono nei secoli tante imagini quante ne

fin che le muse... non si sdegnino di ritornarvi, e farvi gli

quel cavallo sfrenato, che... non può soffrir sella né freno, ogni

/ dimanda lor di quel che tu non senti, / a ciò che se

, quando li monasteri e le canoniche non erano altro che collegi e scole, di

lettori, con prebenda, quali adesso non esercitano il carico, e sono conferite a

penna, gli è molto probabile che non farei ora altro mestiero che correre in

altra moneta al giovine salvatori, il quale non si potendo, come si dice,

bene istruita nelle cognizioni militari, ma non acquistava certamente né del coraggio né quella

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (24 risultati)

grandi città, dove per più ragioni non dovrebbero essere, specialmente per l'aria

chiamato allora il collegio de'dottori, non dessero un'occhiatina alla grande statua che

sarsi m'attribuisca a gran mancamento il non aver con altrettanta cortesia contracambiata l'ono-

i-73: da quel punto il francese non è più padrone di se stesso;

avete fatta una bella azione! non più con altro toccandola, quivi diligentissimamente

f. d'ambra, xxi-n-70: non restammo mai fino a onde sgorga dal

sé, per paura di peggio, adesso non si faceva più vedere in piazza,

che strilsicura. pulci, 19-179: non domandate come io mi collep- lavano

con rispetto, quando egli parlava; e non = etimo incerto: cfr. leppare

. leppare. s'udiva se non la profonda voce senile che a tratti diventava

una collera vendi4- 53: il legume non mi piace, che sono cosa ventosa,

stomaco, il latte bibbiena, xxv-1-14: non minacciare: ché, benché io fa

la mosca ha la sua collora; e non è sì calda e secca: la

e fredda. quella nel picciol pelo che non abbi l'ombra sua, intendi? de

guerra; / con sillaba demente / non dite: -iddio non 29:

con sillaba demente / non dite: -iddio non 29: li uomini di questa

sono di natura superbi, e non pare loro che nazione e i

sedere assai da collora grandissima, e non gli dato altro che una bene in collera

il mattacelo dopo molte ceffata, non mi pareva dovere di meritare tanta gagliarda ciance

delle migliori che che egli cascò di non poco alto dal tavolato di questa vi sieno

di padova, la collora da nessuno non volse esser medicato. marino, il quale

la suo concorrente, disse che quando quello non avesse mia còlerà trascorse tant'oltre ch'

volete sempre fare di testa vostra, e non mente preso in iscambio per collora ed

con collera: irosamente. gedie, non che delle fatte fin allora. monti,

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (36 risultati)

in collera per ogni leggier paroluzza che non si confaccia al loro cuore. aretino

voglia di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava in tanta collera

temerario? -se andate in collera, non vi dico altro. -no, non sono

, non vi dico altro. -no, non sono in collera. ti ascolto placidamente

ti ascolto placidamente. algarotti, 1-258: non falla mai che l'uno non incominci

: non falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto

stante insieme. leopardi, 1046: non andare in collera: così possa tu guarire

450: egli [il nostro re] non esce più di palazzo a pigliarsi alcun

palazzo a pigliarsi alcun sollazzo, e non va più a caccia, e salta

un li vuol favellare; in fine e'non si può più con lui.

caro, 12-ii-61: a voi ricordo che non vi mettiate a dir cosa di me

mettiate a dir cosa di me che non la possiate sostenere; e così collericamente

4-19: il buccio è grosso e non si converte ed imperò non nutrica ed è

grosso e non si converte ed imperò non nutrica ed è confortativo dello stomaco e

. pascoli, 1351: oh! me non pigli, oh! non mai,

oh! me non pigli, oh! non mai, questa collera che tu ti

agli argivi lo strazio ed il danno non pari? -essere in collera:

: orsù, figliuola mia! io non voglio star teco più in cò- lora

ed in collera, perché quando ei non fusse tale, il trattar di questo volersi

trattar di questo volersi astenere sarebbe stato non dirò a sproposito, ma superfluo, perché

sproposito, ma superfluo, perché dove non è abito o disposizione, l'astinenza non

non è abito o disposizione, l'astinenza non ha luogo. goldoni, iii-35:

via la dote, son rovinato. ma non avrà cuore di farlo. quando la

». verga, 3-37: i malavoglia non ci vanno oggi in chiesa; sono

abondava il pianto, / che veder non poteva alcuna cosa; / mai fu turbato

che veuillot si prende collera, se non si sta a'suoi aggettivi.

: io nacqui molto collerico, talché non si poteva praticare meco: e me ne

dea ritrosa / a quel caldo pregar non ben consente, / vela i begli occhi

fronte sdegnosa, / diss'ella, e non mi cal d'occhio piangente, /

vuoi; ma, dio mio, non mi sarà toccato neppure un'oncia di buono

di animali. chiabrera, 460: non è d'aizzar col nudo dito / la

, 3-594: il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, non

non può essere dal stomaco ben digerito, non consola o refocilla, ma altera

suoi, ed essi tutti dandogli volentieri non solamente il debito, secondo l'uso,

quando io sarò venuto, le collette non s'abbiano più a fare. idem

la colletta... disse di non potere mettersi in tasca le mani perch'

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (18 risultati)

pregare. cavalca, 16-1-158: or non sai tu che nulla colletta o ragunamento

ragunamento di frati si fa, che noi non vi siamo? belcari, 3-4-250:

: per la facoltà di collcttare e di non esser soggetti all'incapacità e ad altri

anticapitalista, anarchico intellettuale, critico sociale. non poteva collaborare con salvi. =

8-164: e annientamento e indiamento collettivo non può darsi, perché la collettività è

sempre nascere uno in quel momento che non accettasse d'indiarsi e annientarsi.

nulla fa presa ormai sulle collettività se non questo inconfessato istinto di conservazione. qualcosa

peccati. contribuì a questo, in misura non indifferente, un'idea balenata in testa

che la signora è pazza, e non ha fatto testamento, pagarle i fitti sarebbe

: [i due concetti miei] non escludono la contingibilità delle eccezioni, non

] non escludono la contingibilità delle eccezioni, non la niegano, ma non ne tengono

eccezioni, non la niegano, ma non ne tengono conto, paghi di porgere

d'un fatto molteplice e composto, non si guarda di quali elementi sia composto,

, i-15: se per converso le novità non avessero un addentellato nell'antico, se

pensiero collettivo della nazione, se altrimenti non entrassero negli animi che per violenza e

che per violenza e di forza, non progresso sarebbe ma distacco repente ed acerbo

... guai a'popoli che non avranno allora riacquistato o conquistato il loro

tipo più elementare di società commerciale, non dotato di personalità giuridica, ove tutti

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (20 risultati)

battaglione fermissimo degli svizzeri,... non potesse in alcun modo resistere la fanteria

le altre cose nel campo suo; e non era maraviglia, perché la gente essendo

(i-48): ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di capo

napoli o quattro gran frisoni, par che non possiate comparire. s. caterina de'

: svolazzando un augelletto / per veder non so che sposa, / nella rete

. leggi di toscana, 10-9: non possino [le donne di pistoia] portare

ma il fratello che va al ginnasio non li vorrebbe mettere: sono larghi,

. -colletto floscio o molle: non inamidato (della camicia da uomo)

togliere e sostituire con un altro, non essendo unito alla camicia. 2

banda a banda io li passai, non gli avendo tocco la carne o fattogli un

introdurlo, bench'egli [il re] non fosse ancora interamente vestito, anzi senza

lavora sieno netti e puliti, avvertendo non ritornare i colletti dove è l'attaccatura

). collétto2, sm. solco non troppo profondo e stretto che si forma

collette [le ricchezze], / non posson quietar, ma dan più cura.

del povero. pratolini, 9-79: non mi occuperò più di nulla. del resto

sindacale. ma fare la capriola, non posso. -collettore delle imposte,

i più: e sono quelli che, non essendo passati agli esami di fattorino della

postale, il notaio e altri che noi non conoscevamo. 2. ant.

di vanghe e d'aratri, i quali non s'occupano di altro, e credono

occupano di altro, e credono che non ci si debba occupar d'altro, e

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (14 risultati)

-nella critica antica questa parte o non vi aveva luogo, o vi era a

di collezione, e sa di lucerna, non di guazza e d'erba fresca.

pratolini, 9-275: quante? proprio non hai una donna maritata nella tua collezione

la nomina del nuovo apostolo; non il solo collegio apostolico. 4

... io credo fermamente che non cominciasse a prodursi in esso principio

. leopardi, iii-454: mio padre non crede bene di prendere la collezione di

in questa parte l'edizione di torino non vale propriamente nulla. 6.

mania collezionista sia una manifestazione di sessualità non del tutto evoluta. = deriv.

tu stia cheta, se tu non vuoi ch'io muoia affatto *.

a opinioni e sentenze, o se non ti paresse meglio * contrastare', '

tasso, i-116: lodo similmente che non si collida il « che *

fil. ugolini, 90: 'collidere'non può usarsi che nel senso di

unicamente dal numero di molecole presenti e non dalla loro composizione (pressione dei gas

affiatati, per quanto le vostre idee non collimino a perfezione. 2.