qual cervona appella il regno tosco; / non fuggon l'uom, né men temon
calabrese. imbriani, 2-25: non è così, che la fantasia delle fem-
. e. gadda, 525: e non c'era passeggiata nei monti, a
di mare, a varazze, che non ne discendesse o non ne uscisse greve di
varazze, che non ne discendesse o non ne uscisse greve di testimonianze geologiche o
]. targioni- tozzetti, 11-2-260: non potrà... riuscire al signor dottore
d'impudicizia. magalotti, i-io: non consentì mai a spotestarsi de'suoi diritti,
dopo essersi umanamente cerziorato che il soggetto non era tornato in paese, fa chiamare
di pessimo conio latino, e voce non popolare de'mal parlanti per * accertare
cerziorasse con gli occhi suoi, di non esser prigione. = voce dotta del
: / « cesare mio, perché non m'accompagne? ». idem, par
tutto fosse o potesse esser suo, non gli facean maggiore impressione e forza nell'
a cesare, e se è lecito o non. e iesù, conoscendo loro iniquità
la stirpe cesarea, [roma] non potè mai, non solamente mantenere, ma
[roma] non potè mai, non solamente mantenere, ma pure dar principio
né potrete trattare questo negozio, che non doniate molto
, 25-105: orlando è un uom che non are'paura / di marte, se
tutti i casi in cui il parto non possa avvenire per vie naturali).
conformata in un certo modo! ma non il taglio cesareo, non l'ho
! ma non il taglio cesareo, non l'ho permesso. = voce dotta
bella cesarie ad arte il crine / non era no avviluppato e torto, / ma
annunzio, v-2-903: ebbe una calzatura non conosciuta, quella di stanotte: non
non conosciuta, quella di stanotte: non coturno, non socco, non talare alato
quella di stanotte: non coturno, non socco, non talare alato: connessa
stanotte: non coturno, non socco, non talare alato: connessa con l'arte
. virum enim tonsum decet, mulierem non decet »); ed è invece riferibile
fabbricate da vulcano ad enea, se non sono di miglior tempra, sono però
di una patera cesellata, noi ammiriamo non solo l'artista, ma l'uomo;
, i-31: il poeta è poeta, non oratore o predicatore,...
cellini, 529: avvertisci che e'non ti venissi tocca la tua opera con
-per simil. montale, 107: non te consunta / dal sole e radicata,
). firenzuola, 578: non mancò chi i cesi lodasse, che sono
, come deformi, credo che intendessero non di quei turchini pieni e carichi di
'cesio'. color celeste o azzurrognolo. non vedesi questa voce applicata comunemente se non
non vedesi questa voce applicata comunemente se non agli occhi. d'annunzio, ii-565
, sm. chim. metallo alcalino, non molto diffuso (si trova in piccole
/ che dicon che l'infante / non si vuol... /..
facile a farsi, se un'altra non ve ne fosse più facile ancora,
pataffio, 1: vuomi tu gherbelfir? non cespicare. s. gio
cespo! leonardo, 7-ii-80: se non è cespo di larghe foglie, le ombre
lucevano i primi timidi sguardi delle costellazioni non ancor disvelate. e. cecchi,
95: -i'sento... e non so che. - / -ove? -
: i quali [alberi] sono sterpo non dissimile nella sua figura ad un corbezzolo
giovani. marino, 12-167: pompa non vista e non creduta altrove, /
marino, 12-167: pompa non vista e non creduta altrove, / veder sorger da
a que'di fuore, / ma non ch'uscir volesse del cespuglio. -licenziare
6: e nella cespugliosa selva entrato, non senza gran fatica al desiato luogo pervenne
/ gregge felice un tempo. ah non più mai / io vi vedrò da
cespugliosi giardini, avvolti nell'ombra, non mi arrivava che il monòtono grido dei
, che io di così fatto cessamento non tema, perciò che amore negli uomini per
negli uomini per alcuno nostro proponimento mancar non può,... che bisognava
casso. l'altra che nasce da non ragionevole angoscia, o disperazione della mente
della mente. carducci, 33: non son quell'io che già d'amiche
firenze, 1-46: le predette cose non abiano luogo in alcuno mercatante pronunciato per
dar bando con la trombetta; ma non che forza d'averne sentenzia né farmi
stoldo chiedemi / danar contanti, e non robe; ché trovasi / cessante e
, interamente, lo quale mostra che non passione ma vertù sia stata la movente
. cecco d'ascoli, 4554: non cessa il moto naturai agente; /
, quantunque cessata sia la pena, non per ciò è la memoria fuggita de'
consegue l'affetto delettabile del desiderio, non solamente cessa il desiderio, ma ancora
alcuna cosa che se dice morire, non doviamo tanto cre dere quella
mare, / cessate o venti, / non sia chi svegli / venere bella,
estremo vel. nievo, 8: non appena sonava l'avemaria della sera, ed
azione. iacopone, 65-180: altro non vo cercando, si non amor trovare
65-180: altro non vo cercando, si non amor trovare; / l'amor non
non amor trovare; / l'amor non me perdona, tutto me va spogliando,
, / forte me va legando, non cessa de 'nfiammare. dante, conv
villani, 7-37: nella sua infermità non cessava di lodare iddio. dominici,
, 1-20: si loda cogli angeli, non cessanti di cantare ad ima voce:
ariosto, 36-68: ruggiero alla sorella non ascose / quanto avea nel cor fissa
obligazion che le avea tante: / e non cessò, ch'in grand'amor compose
medesimi di emulazione e di gelosia, non cessavano di osservare assiduamente gli andamenti l'
e non cede, / se i massi non cedono, al vento. /
cresce, né chiede / più ciò che non volle. svevo, 3-614: a
, 3-614: a lei m'ero avvicinato non per conquistarla ma per sposarla, ciò
anonimo, ix-952: a ciò che voi non abbiati / in questa bella istoria alcun
anima empiere di male? no: non è vaso da ciò. boccaccio, dee
me pare che calandrino dica bene, ma non mi pare che questa sia ora da
14-63: o capaneo, in ciò che non s'ammorza / la tua superbia,
dicevan male degli apostoli in ciò che non si lavavano le mani entrando a tavola
e il contrario da biasimare, per non parere ingrato, ho meco stesso proposto
che fai mercatanzie al tuo stato convenienti, non ti riprendo. ariosto, 12-46:
a un tempo durindana tolse. / ferraù non perdé di ciò il coraggio. cornaro
mi consolo di ciò che le mie passioni non hanno né nocciuto ad altri, né
merita di esser conosciuto, più che non sia forse, anche fuori di toscana.
, 37-59 (iii-242): più leggier non si volge al vento foglia / di
ciò che: dato che; dato e non concesso che. bruno, 3-1165
. bruno, 3-1165: giuròmo di non lasciarsi mai sin che avessero tentato tutto
lei accompagnata quella mercé e pietade che non si trovava nel vostro petto armato di fierezza
, 150-12: per tutto ciò la mente non s'acqueta, / rompendo 'l duol
con tutto ciò il mio veloce sforzo non potè vincer la crudeltà della mia fortuna
caro, 12-i-83: dubitiamo che questa non sia la vigilia d'una mala festa
, purg., 13-127: se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe
io sappia altro fato ed altro destino non ritrovarsi che la serie delle seconde cagioni
que'due moti in apparenza contrarii, non si contrariavan l'un l'altro.
l'altro. pellico, ii-118: non potea parlare, i miei polsi battevano
da capo a piedi, e ciò non ostante intendeva tutte le parole di schiller
presente. carducci, i-33: l'arte non si levò subito a nuove altezze.
nuove altezze... le forme ciò non ostante si determinarono sempre più e al
mediocre. e. cecchi, 6-7: non ci s'intendeva che a urlare con
ii-493: tu [o morte] non ti puoi maligna qui covrire,
/ né da cagion disdire / che non trovassi più di te possente:
spessa ciocca. collodi, 83: non potendo più reggere ai morsi terribili della fame
fe, come persona sciocca / che non volendo l'avere scemare, / perdé l'
1-28: i biondi capelli da velo alcuno non coperti mostrava, de'quali, non
non coperti mostrava, de'quali, non so come legati, ricadeva sopra ciascuna
) tosto saprà ciocché sia il suo non esserci. cesarotti, ii-284: in
: in ogni modo la nostra amicizia non soffre ch'io vi dissimuli ciocché sento
vostra gloria. cuoco, 1-53: non si pensava a restituire alla nazione ciocché
il prevedere che tra poco le rendite non erano bastanti. = comp.
biasimata da coloro, cui di significato non cale,... onde noi per
invoca, / di cui tra danze non sapeva il nome. * =
che si occupa indiscretamente di cose che non la riguardano. = *
uomo che si affanna di ciò che non gli spetta, e che per tutto vuol
che fa l'uomo in cose che non gli spettano »). ciòcco
/ è tenuto più a ciancia / che non fu mai il ciocco dalle rane /
vedere molte greggi di pecore, non si vedono più le ciocie, che prima
tra la folta barba, / passa e non guarda. pascoli, 1135: fanciulle
che ciò facea ad arte, per non aver materia di pagare, dice a borghese
dice a borghese: « ciòe, non biastemare, tu non mi dee dare cavelle
« ciòe, non biastemare, tu non mi dee dare cavelle *.
faria ciò ch'eo dico, / se non c'a lo nemico / che m'
ciò-è la morte fera, / che non guarda cui fera. giacomo da lentini,
inf., 33-20: però quel che non puoi avere inteso, / ciò è
: di quelle diligenzie che potevo usare non ne mancai di nessuna, ciò è
cose, cioè che la ragione della paralasse non vale nelle pure apparenze. carletti,
1-25: da ciò nasce spesso cosa non conveniente; e ciò è, che volendo
ricci, 3-171: direte essere il sapiente non uomo, ma un ciocco, ma
quella povera donna sia un ciocco, da non capire, e da non sentir dispiacere
, da non capire, e da non sentir dispiacere di questa doppiezza? giusti
coi soldati che fa talmone di torino (non per la cioccolata che sgrigliola, ma
è andata la cioccolata? -io non so altro, signore; so che nella
altro, signore; so che nella cioccolatiera non ce n'è più. c.
serviamo per formare il cioccolatte, trovansi non già uno ad uno separatamente pendenti dai
] ingegnere. calvino, 1-103: poi non resistette alla tentazione e si mise due
e zuccaro. redi, 388: non fia già che il cioccolatte / v'adoprassi
tè: / medicine così fatte / non saran giammai per me. fagiuoli,
bargtti, 1-234: se le infallibili scritture non ne obbligano dall'altro lato a credere
di materia sieno spopolati, cioè se non ci proibiscono formalmente il crederli popolati di
cioè che aveano avuto la fortuna di non aver democra- tizzatori o di averli
, 15-33: egli cionca, e colei non è minchiona, hai detto?
ii-430: « debbo dirti che il taglio non è stato che un pretesto..
che un pretesto... in realtà non potevo più soffrire antonio...
erronico, / nel settecencinquanta, e non fu ciolfo / niente, perocch'ei
a firenze il salariato più umile, non iscritto a nessuna arte, che veniva
; era escluso dai diritti politici, non era protetto da alcuna garanzia, e
, i quali per ischemo gli chiamavano non solamente i poveri, ma la plebe
l'alloggiare in casa propria un figliuolo non smarrito, non rigettato e non ismentito
casa propria un figliuolo non smarrito, non rigettato e non ismentito dal padre,
un figliuolo non smarrito, non rigettato e non ismentito dal padre, sia atto d'
lieta e sollazzevole la plebe romana in campagna non lungi dalle rive del tevere, sdraiata
quando ebbono desinato,... e'non sapeano dove si fossono, e andarono
conca] d'acqua cedrata, / ma non di quella ch'il volgo si cionca
a bere; / e però che non l'avevano a pagare, / sanza ordine
cioncar le tazze. tozzi, i-72: non prendiamo le inezie troppo sul serio!
, e da'cortonesi cioncolo. se però non ci fosse chi volesse dire che cioncarino
: all'ora che andammo a cena, non c'erano più per le strade che
e cionco. marino, 7-171: io non so come scriva e vada e segga
faccenda, tantoché le parole del cionco o non fecero caso o le parvero mattie da
d'annunzio, ii-303: ma dato non t'è partorire / se non l'aborto
ma dato non t'è partorire / se non l'aborto cionco e monco, /
i bottoni. bocchelli, i-169: bevve non un fiasco solo questa volta, ma
chiudevano per forza, si buttava, non potendone più, sur un'altra seggiola e
voleva fini di fattura, e che non erano mai lucide abbastanza. pavese,
cascaggine. e traslato: di chi non ha vigor morale né risolutezza ne'fatti e
di legno tenendo la bocca semiaperta e non dicendo nulla. 8. rifl
sime... e stava attenta che non mi ciondolassi alla ringhiera.
9. prov. ciò che ciondola non cade: non bisogna lasciarsi ingannare dalle
prov. ciò che ciondola non cade: non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze.
, 167: è come ciò che ciondola non cade, / così ciò che riluce
cade, / così ciò che riluce non è d'oro. = voce
-corimbo. pascoli, 317: non guardò nell'orto / spighe di lilla e
. levi, 1-117: d'oro non aveva soltanto i denti, ma la spilla
fannullone). nievo, 94: non le dispiaceva di essere o angelica..
che ciondola, e i suoi movimenti non lo portano innanzi. anco di persona trascurata
portarci dove l'estro batte, / non per starsi incrociate e ciondolone. manzoni
molli. leopardi, 826: e se non fosse che la volontà di giove mi
questo il suono ciondolone, / che non v'è cieco, che non suoni meglio
/ che non v'è cieco, che non suoni meglio / quando canta sull'uscio
', nel senese, a persona che non cava le mani da una cosa,
; ma almanco / tu riesci a non ti far morir di tisico. =
essere più brusco ancora che emilio cionondimeno non avrebbe rinunziato ad averne il consiglio.
è più probabile nulladimeno che ciò non accada. nel qual caso procurate di essere
l'albero della vita; ciononostante non poteva far a meno d'interessarsi
... cionnonpertanto un tal continuo sacrifizio non le era stato senza giovamento.
= comp. da ciò, non e pertanto. cionotomìa, sf
da siena, 740: questa cosa pur non viddi né udii mai più, che
che le maniche avessero più panno che non è in tutto l'avanzo della cioppa.
il mantello, / direbbe, carnascial qui non manca. compagnia del mantellaccio, 5
cioppa, / vedervi solo un pel non ho rigoglio. firenzuola, 952:
quel ch'è peggio, per ora non possola riscuotere. marino, i-265: obligato
ebrei, poiché ben sapete ch'io non mi diletto punto di disprangar cioppe vecchie.
l'asino. bellincioni, 1-97: ma non intendo ben la lor divisa,
servo di radissimo. e servendomene, non mi vaglio se non del vino stato in
e servendomene, non mi vaglio se non del vino stato in quelle ciotole,
una ciottola di vino assai buono, non dava cura a lui. redi, 16-i-7
dove esse [vipere] stavano, non solo non mi son mai abbattuto a
esse [vipere] stavano, non solo non mi son mai abbattuto a vederne loro
mi sono accorto che, quando io non vi era presente, ne bevessero.
, essendo un vetro d'orologio, non solo era andato in briciole lui, ma
se sono pubblici, e se per questo non si correggono, debbono essere ciottati se
, quando il povero ciuco alle salite non ce la poteva sfangare, dava in bestia
nel cranio. tòmmaseo-rigutini, 2773: 'ciottolare'non è più tutt'uno con 'acciottolare
a passare; il cavallo in su'ciottoli non si potè tenere, cadde nella grieve
frombole o ciottoli, che spezzate dentro non han vene di marmo, rendono di
possono aver delle uova, ché queste non sono ciottoli che ne sieno piene le
ciottoli. pascoli, 549: più non raspava i ciottoli con l'unghia i
panzini, ii-45: le mani di lei non posano mai; raccoglie 10 sterpo e
il ciottolo. ungaretti, iv-40: non la rammenti [l'araucaria] delirante muta
mio occhio è di vetro, da tanto non piango; e il cuore, un
pecorella. 3. grezzo, non lavorato (una pietra preziosa).
e sfaccettato, se vuol brillare. non basta trovarlo, il prezioso ciottolo:
. -ciottolo glaciale: che presenta spigoli non vivi e caratteristiche striature. - ciottolo
male d'un altro, quando colui non è presente, s'usano questi verbi:
que'ciottoloni sieno grandi e grossi, non se ne vede più. forteguerri, 19-76
l'ultimo l'egizio, il quale subito non si discerne, perché quivi anco nasce
inquietudine. magalotti, 7-202: io non so perché voi altri costà cipigliate.
, forse, e troppo romantiche per non eccitare il desiderio di romperla di tanto
, / e della cappa, / non te ne prendere, / non far cipiglio
, / non te ne prendere, / non far cipiglio. svevo, 2-534:
: / su, monti sanniti, non siate così / cipigliosi: non arriva siila
, non siate così / cipigliosi: non arriva siila. cipiro, sm
sonvi [in mercato vecchio] e non più carne, / siccom'a santa chiesa
, 16-31: la donna rispose che non v'era, e non vi desinava;
donna rispose che non v'era, e non vi desinava;
che mangiasse quella cipolla, che altro non v'era. crescenti volgar.,
scorze v'ha cerchiate, / che non vien fuor quel che dentro vi bolle.
più amena del mondo. gl'ignoranti non fanno differenza dall'ipecacuana a una frittata
d'aprile. segneri, iv-404: non sono simili a i fiori, non solo
non sono simili a i fiori, non solo simili alle cipolle de'fiori.
dal pedale sotto il bulbo, ma non sotto alcuna delle tuniche concentriche della cipolla
, rampollo de i crini canuti, non bene strappati e diradicati dalle loro cipolle
poco men duro del porfido, e non serve per far figure, ma sì ben
pavimenti e simili: trovasene pezzi di non ordinaria grandezza. tramater [s.
monsignor reverendissimo, io la mia cipollata non ho finita, e non la finirò
la mia cipollata non ho finita, e non la finirò, se voi non mi
e non la finirò, se voi non mi date delle cipolle da finirla.
. m. cecchi, 303: io non so tante cipollate; spacciati, /
e cipollate. salvetti, i-233: io non so con che faccia voi troviate /
. targioni pozzetti, 12-1-138: io non dubito che questa pietra non sia un
: io non dubito che questa pietra non sia un avanzo dell'antichità, e che
, larga forse quanto l'antica, non aveva una lampada. fiochi chiarori ne
più basse, e colla cima non fatta a punta. paolieri, 2-109:
nei luoghi erbosi, con fiori rosei non molto odorosi, tuberi ovoidei, ricchi
nascere, superflua nel frutto, non piacevole ne le coccole, amara ne la
, violenta ne l'odore, non graziosa per fare ombra. boiardo,
le alte mete, nel quale non che ciparisso, ma, se dir conviensi
se dir conviensi, esso apollo non si sdegnarebbe essere transfigurato. ariosto,
, e qualche umil virgulto / non mai da marra, o mai da
e massime nei luoghi ove naturalmente non allignano... la propria patria de
d'ogni altro arbore, perché questo tagliato non rimette mai. tasso, 6-iv-1-50
coccole di mortella. magalotti, 1-441: non si può desiderare vista più ricreativa
sola occhiata. qual sublimità di statura, non inferiore a quella de'più alti
, viii-125: i fanali della macchina non illuminavano che un breve tratto della strada
bruno, 3-960: corone a'poeti non si fanno solamente de mirti e lauri
cimitero invece, avvi un giardino / non di cipressi tragici e funesti, / ma
] e messe tra qualsivoglia seme, non vi lascia intrare alcuna sorte di vermini
ponebantur ideo quia huius generis arbor excisa non renascitur, sicut ex mortuo nihil iam
sono nude: un velo di cipria non riesce a velare la trama avventurosa della
statuario. moravia, iv-51: ella non usava pomate, né belletti, non c'
non usava pomate, né belletti, non c'era che da mettersi un po'
i-269: il giovanetto cipriano / tal non recava su le braccia ardite / verso un
, circa il candire la luna, non veggo che in modo alcuno possa satisfare
eredi circa gli innumerevoli crediti cambiarii, non si era voluto contentare della proposta dei cognati
mostrare... lo stile del sonetto non essere inferiore al ternario o alla canzona
il difficile. castiglione, 422: non mancano ancor molti altri animi generosi, i
o circa, ratta in spirito, non dormendo, vidde sensibilmente l'anima sua.
come mostrai nella nostra astronomia, mai non si scompagnano da lui, ma sempre
altra assai minore nel lato contraposto, non ho fatta più lunga menzione. alfieri,
greca,... ch'egli non trovò cattiva per uno studente di cinquan-
anche dalla frequenza delle nozze; poiché non ostante 11 celibato militare e clericale,
il quale abbiamo passato con sanità, non senza qualche diligenza per preservarsi ora con
che altro pianeta più veloce di moto non gli dovrebbe restar congiunto per più lungo
anni, e fino a'sessantatre in circa non aveva segno veruno di quello che gli
circa. varchi, 18-2-128: costei non era fanciulla, ma donna d'un vel
dell'esser voi innamorato di lei, non disse nulla. vasari, iii-439: vari
. f. doni, 3-65: non bisogna sapere se non quel che basti,
, 3-65: non bisogna sapere se non quel che basti, come dire secondo
pochissimo periculo di quelli di drento, che non morirono de'nostri oltre a due,
soldato circasso, le donne del villaggio non si curano troppo di trattar familiarmente con
: la circea erba ai tempi nostri non so se ritrovar si potesse in italia,
il circèllo, ed altre cose, che non solo son stimate ignobili, ma son
ombra e corona. carducci, 39: non io l'apolline cimbro inchinai, /
è freddo e secco, offende, quando non piove, non poco i fiori.
, offende, quando non piove, non poco i fiori. circio, similmente freddo
circo a duellare contro un uomo che non conosce e non odia. carducci, 510
contro un uomo che non conosce e non odia. carducci, 510: da i
la vena. d'annunzio, ii-115: non l'ebrietà della strofe / né fronda
panzini, iii-425: avevo realmente veduto non molto lontano, in un prato,
lumi ad acetilene, mentre un carosello non smetteva più di girare con la musica
circonferenza. leonardo, 6-42: qui non si pò né si debe fare campanile,
delle meccaniche e del suo circolamento, non punto vi ghignerebbe [ecc.]
milioni di ducati, de'quali non esisteva un soldo. cattaneo, ii-2-4:
il cui carattere distintivo è quello di non produrre un reddito, un profitto,
un reddito, un profitto, se non circolando e cambiando di padrone..
io mi rammento di avere incontrato, non senza meraviglia, la sua ombra nel retro-
anello or mostra or cela / il non più lontanissimo saturno. giordani, i-22:
mani bucate; ed era vero, ma non se ne accorgeva, come di un
di un dovere necessariamente adempito; come non ci accorgiamo noi del sangue che circola e
egli è in mani di pochi e non circola, neppure allora circolerà il commercio
vi sia una carta la quale circoli non solo localmente, ma circoli in tutto lo
più di cinquecento esemplari di ciascun'opera non posso congetturare cosa ne sia avvenuto. se
sono due anime in un nocciolo) non erano ancora avvertite che quel libro circolava
o di giornali vecchi...: non sarebbero riuscite a farsi notare. tecchi
a lasciare libero un passaggio, a non soffermarsi intralciando la circolazione. 5
prati, ii-338: la tenue sfera non cessa un punto / sul mio quadrante
: quanto a'circoli di logica, io non ve ne ho dato ragguaglio, come
questa vi dico... che e'non passarono molto bene. prima messer giulio
molto bene. prima messer giulio da barga non ha circulato. 9
indura per sì gran modo che già più non v'è calor secco né umido che
un mi circola / dovunque, e non lo vedo; / quest'un lo sento
credo, i ma ciò che sia non so. 12. tr.
. d. battoli, i-434: non s'è egli mostrato sommamente ammirabile iddio
elli sieno circulàri, en altra guisa non durariano. dante, conv., iii-11-5
la figura fusse dal suo gran fabricatore data non quadrata, piramidale o cilindrica, ma
seco il porta. redi, 16-iii-235: non terminano in due estremità separate, ma
. montale, 3-140: ma voi non sapete -continua presentando l'uomo con gesto
gesto circolare alle amiche... -voi non sapete che questo tipo tanti anni fa
e il tempo che da quel procede, non potria aver avuto principio temporale? varchi
epiciclo, ne seguirebbe necessariamente ch'egli non si movesse intorno al centro del mondo,
al centro del mondo, e, non movendosi intorno al centro, il moto de'
al centro, il moto de'pianeti non sarebbe perfettamente circolare. bruno, 3-22:
conservano. galileo, 920: io non nego già i movimenti circolari intorno alla
separati totalmente dalla terra, cioè che non la circondano e riserrano dentro i cerchi
: acciocché col moto circolare del sangue non si porti il veleno al cuore.
, fa ben sua arte, / ma non distingue l'un dall'altro ostello.
da costruirsi sono in pieno vigore, giacché non sono state contradette da altre circolari.
e circolari d'invito agli spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i
i carranzisti. cardarelli, 3-89: oggi non sono più che vecchie signore impenitenti,
sua figura [della cometa], non circolarmente terminata, ma confusa ed indistinta
di tutto '1 cielo, che non si muova circolarmente. magalotti, 21-36:
, 21-36: aperto... non circolarmente, cioè a tondo, ma con
il collo presso a'crini, che non è altro che la lunghezza di quei crini
, 1-32 (i-398): il re non veggendo altro fondamento nel frate non gli
re non veggendo altro fondamento nel frate non gli diede orecchie, quel conto di lui
è un momento: e perciò tanti non ti stimano perché non mai vanno al
: e perciò tanti non ti stimano perché non mai vanno al punto, sì perché
mantenere la vita sana è necessario che non solamente il moto locale, o circolatorio,
forza ai solidi,... non sieno per essere d'opportunissimo aiuto.
l'intelligenza fia circolazione. e questo non è ben detto, perché nel moto
detto, perché nel moto della circolazione non è principio né fine; e nel moto
l'altro. bruno, 3-161: perché non disse: per circolazione d'altri pianeti
(se pur alcuni per qualche poco non trapassano) si muoveno sol per quanto è
detto trito camino degli erranti. perché non disse: per circolazione del primo mobile?
, è finito e terminato, anzi non pur finito e terminato, ma non è
anzi non pur finito e terminato, ma non è punto alcuno nella circonferenza che non
non è punto alcuno nella circonferenza che non sia primo ed ultimo termine della circolazione
in necessità di natura, cioè nel non dovere né poter mai trovarsi spazio vacuo
circulazioni fossero ne li cieli, e non più. 4. figur.
, xxiv-951: che sconciature di acconciature non si son vedute nella circolazione di un mezzo
. rucellai, 2-18: tale, con non intermittente circolazione, il sangue e gli
, che nelle piante si faccia, non senza i suoi buoni effetti, qualche
sono gli effetti. redi, 16-ix-246: non ha probabilità alcuna, che il sangue
l'avevano rifatta come era stata creata, non si doveva stupirsi che il sangue avesse
vento sarebbe una circolazione, la quale non iscorrerebbe sopra più che ad una parte determinata
freddo d'una provincia, maggior che non dovrebbe essere in paragone di quello de'
. cattaneo, ii-2-299: i navigli non gelano, e la circolazione vitale investe
il commercio. paoletti, 1-1-392: non è già la moltiplicità del danaro, che
questo nome di libertà nel commercio altro non significa che circolazione libera, comoda,
utilità delle arti a chi le professa non risulta che dal commercio sociale; onde ognuno
pigliare una scheggia di granata la differenza non è grande. palazzeschi, 271: la
circolazione dei veicoli molto aumentata, che non si poteva più come una volta camminare
di breme, conc., i-52: non sarà con tutto ciò molto familiare e
suo. e. cecchi, 6-129: non tiriamo deduzioni erronee da quanto si disse
limitata di questi americani. uno scrittore non agisce soltanto su quelli che lo leggono e
14. locuz. -essere fuori circolazione: non aver più corso legale (la moneta
da tanto tempo fuori circolazione, che non so nemmeno quale carattere e quale scopo
.). viani, 14-364: non era ancora in circolazione la parola «
qual partito terribile ella mi avesse posto, non solo mi astenni metterne altri in circolazione
e l'importanza di quei manoscritti, non può essere contento che rimangano ancora inediti
capitavano fra mano messi in circolazione, non dei biglietti vecchi, frusti e sgualciti
. bassani, 1-112: chi altri se non geo poteva aver messo in circolazione una
la moneta). -anche: sparire, non farsi più vedere (una persona,
circulo, ch'ella si può sapere ma non è ancora saputa. tasso, n-ii-532
? garzoni, 1-192: geometra alcuno non ha ritrovato ancora la vera quadratura del circolo
con regola le volute, e pur non mai altro che false, mentre,
altro che false, mentre, per non più sapere, le compongono d'alcuna parte
parte di circolo, e circolo elle non sono, avvegnaché circolari: chi ne
bartoli, 32-54: se questa prima risposta non soddisfà, proviamci ad esaminar la seconda
casa sua. avendo preso questo governo, non perdeva un'ora di tempo, seguitava
altro ne i circoli pubblici e privati non si teneva ragionamento. sassetti, 8:
quanto a'circoli di logica, io non ve ne ho dato ragguaglio, come
e certi altri amici) che e'non passarono molto bene. davila, 1-1-385
al popolo. galdi, i-226: non v'è metodo più breve e più sicuro
costituzionali. cuoco, 1-167: io non confondo colle sale patriotiche quei « circoli
9. figur. spazio limitato che non permette un'espansione e un rinnovamento vitale
'l circolo equinoziale. torricelli, 162: non è egli necessario che il moto si
per più che un dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche,
1-12: i quattro cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo,
sendo netto limpido, e chiaro puro, non punto offuscato sì che vi si vegghino
ii quale nulla chiuda in sé, che non sia naturale, e soggetto alla comune
, ed a punto da circolo, poiché non si fermava sul punto, ma sulla
e tale che mostra che il problema non era stato risoluto e rende chiaro che
era stato risoluto e rende chiaro che non era risolubile a quel modo. gramsci,
avverso, ma per accidentale (se non da dio provveduto) simultaneo vivere d'
l'ebbero [la censura] qua, non solamente la mostrarono, ma ne fecero
tornano alla carne per circolo, per non gravare né estenuare la natura.
forma circolare. belo, xxv-i-105: non me ne sono accorto di questo giottoncìculo
de'peripatetici. magalotti, 21-134: non potrà [l'argento vivo],
beltramelli, iii-272: le vele rosse non si erano accostate una volta alla spiaggia
maschio dello quale la carne del prepuzio non sarà circoncisa, fie guasta quell'anima
adunque circoncidete il cuore vostro, che non induriate più. s. agostino volgar.
, sono state punture sì, ma non molto importanti. c. gozzi, 4-272
così dura, che il puntar suo non le vaglia ad uscirne. circoncisióne (
mezzo a dire abramino, perdonerà se non posso più a lungo trattenermi con lei,
: trattandosi della circoncisione dei figli, non solo aveva acconsentito a sottoporli a quella operazione
a quella operazione del resto semplicissima, non solo aveva voluto assistervi di persona,
sorta di operazione chirurgica alle donne orientali non solamente necessaria, ma onesta e decorosa
santo paulo a li romani: « non quelli ch'è manifestamente, è giudeo,
la circuncisione del cuore, in ispirito non in littera, è circuncisione; la loda
; la loda de la quale è non da li uomini, ma da dio *
spirito e nello spirito consiste, e non nella lettera; della quale la lode
nella lettera; della quale la lode non vien dagli uomini, ma sì bene da
mangi...; ma se alcuno non sia circonciso, non mangi di quello
ma se alcuno non sia circonciso, non mangi di quello. ariosto, 42-5:
circoncise si vestono. muratori, 7-i-273: non nel solo oriente, ma anche in
popolo circonciso. monti, x-3-322: non istupir: quel ladro circonciso / per
dotto allor le tempie adorna, / non è già tra i cervelli circoncisi / adoratore
a gerusalemme in persona dell'anima peccatrice: non se'onesta, né circoncisa.
berni, 52-52 (iv-249): io non gli stimo tutti un fil di paglia,
spinge, / che la fresca ferita e non saldata / d'un circonciso suo ristagna
[s. v.]: fortezza non circondàbile da tutte le parti.
la terra: e se questo circondaménto non s'intende sopra la superficie di essa
la superficie di essa terra, questo non importa. 2. circonferenza,
circondano; / che nel latrar de'can non s'assicurano. ariosto, 18-61:
tramontana, quasiché il sole circondi e non parta l'orizzonte. tasso, 6-v-2-19
il tempio è tondo perfettamente, e non ha muraglia che lo circondi; ma sta
circondato da nuvole foltissime attraverso alle quali non passa occhio mortale. d'annunzio,
aiutare. leonardo, 1-244: la musica non è da esser chiamata altro che la
di che tale armonia si compone, non altrimenti che si faccia la linea circonferenziale
, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, / ma
ungaretti, iv-14: di te più non mi circondano / che sogni, barlumi
, 124: e se rinaldo lì non fusse stato, / il danese del certo
larghi... acciò che tu possa non solamente circundare il nimico, ma distendervi
ninfe è circondato e chiuso / che non voglion soffrir ch'innanzi passi. algarotti,
la fronte dell'esercito, cosicché e'non vi possa circondare e rinchiudere. cuoco,
dell'annunziata,... perché non poteva esser circondata se prima non si
perché non poteva esser circondata se prima non si guadagnava marigliano. imbriani 2-75:
ruggier,... / per non udir più d'atti e di parole /
, che circondano tutta la terra, non è egli sempre ugualmente illuminato uno emisferio
mezzo, una fronte di diversa, ma non d'inferiore bianchezza; un'altra benda
scuto circondarà te la verità sua; non temerai dalla paura notturna. petrarca,
un turbo, / ond'io (come non so) ratto trabocco / dal tronco
emanato da quella creatura bella che io non sapevo distrarre i miei occhi dai suoi
un bel fiume circonda: / mai non se vidde cosa più ioconda.
superficie terrestre. ariosto, 10-113: non più tenne la via, come propose /
). galileo, 920: io non nego già i movimenti circolari intorno alla
separati totalmente dalla terra, cioè che non la circondano e riserrano dentro 1 cerchi
orazione latina più assai che la volgare non è, circondotta essere si vede, ciò
virtù circonde / la tua misura, non alla parvenza / delle sustanzie che t'
verme: ahi lasso! / oltre io non passo. salvini, 39-ii-96: iddio
: lungi dunque il timor; ché non s'offende / impunemente la castalia
. fu. ugolini, 84: non sembra regolare al lissoni questo modo di
una sorte migliore '. a noi non sembrano molto felici anche questi altri modi
2-50: intendiamoci bene, però; non già, ch'egli avesse tolto a
mai sì crudele che a pietà di me non si mova? -circondare un processo
sarebbe villania e mancanza di dovere il non farla. colletta, i-60: due sole
istituì un tribunale a pescia, che non era capoluogo di circondario. borgese, 1-158
alla detta riva sinistra dell'usciana, non restano però sottoposti alle dette piene.
, senza muovermi punto di casa se non se un'ora o due cavalcando per quelle
magalotti, 21-48: fu giudicato che non sarebbe del tutto opera perduta l'andar
alti, ma tutti coltivati in modo che non vi si scorge un palmo di terreno
angosce tanto circundata mi trovo che loco non vedo onde salvar mi possa. aretino
, cianciando meco per rinfrancar, col non dar cura a la sua disgrazia, gli
si costumava a que'tempi se pur non si ricorreva alla scappatoia del collegio. da
; coronato. machiavelli, 436: non potevano sanza dolore quello di armati satelliti
di carolina: che « un re non capitola mai coi suoi ribelli *.
laccio al circondato collo, / e non le lasciò dar l'ultimo crollo.
aveva placato tutte le gelosie, ella non sapeva spesso di che vivere.
venga a girare intorno la girella abc, non però si muta l'altitudine, o
latina, più assai che la volgare non è, circondotta essere si vede, cioè
circondurre con sottigliezza un povero uomo che non capiva i raggiri criminali, e portarlo
, la girella vada intorno, non però si muta mai quel rispetto e
numero li termini b, c, ma non di virtù, succedendo continuamente altri e
dalla cir- conferenzia insino al centro, non possono questo tal punto toccare, se
possono questo tal punto toccare, se non con un lor punto medesimamente semplice,
dal- l'apparirci un moto retto altro non si può concludere salvo che tesser fatto
può concludere salvo che tesser fatto, non per la circonferenza d'un cerchio massimo
assai sufficienti ragioni provato la lingua nostra non essere inferiore ad alcuna delle altre;
qual è un momento: e perciò tanti non ti stimano perché non mai vanno al
e perciò tanti non ti stimano perché non mai vanno al punto, sì perché si
a con sigliare altrui con la mia non so se vera o falsa opinione;
storia ideale, dettata da dio, non dee essere confinata in un cantuccio della
(come pur si fa da coloro che non la sbandiscono affatto), ma posta
racchiude una superficie piana anche di forma non circolare. dante, par.,
è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa
senso move l'animale, negare il cielo non senta è così ignoranza come a tórli
videro appartenere agli apruzzi; le centrali non furono al centro, ma alle circonferenze.
quell'altro della sorella, che uno medesimo non è mai? e gli tanti splendori
una grande circonferenza di libri, se non si ha insieme un centro di dottrine
leonardo, 1-244: la musica non è da esser chiamata altro che la
, di che tale armonia si compone, non altrimenti che si faccia la linea circonferenziale
. bruno, 3-359: conosceremo che non è altro volare da qua al cielo
qua al cielo che dal cielo qua, non altro ascendere da qua là che da
a l'altro termine. noi non siamo più circonferenziali a essi che essi
rade sopracciglia nel mezzo della fronte, ma non riuscì che a sollevare d'un mezzo
perduto che smarrito, e nella toscana non fu, che sappia io, mai
circonflesso. tesauro, xxiv-66: io non intendo d'imbrogliarti il cervello con la
, 30-2-26: accento... non è altro che un canto accompagnante il
se l'azzurro ti circonfonde, e non sai qual sia il mare o sia
è circonfusa / da qualch'error, non me ne maraviglio, / né tu per
meco ne fa scusa. / mirar non può sì alto il mortai ciglio.
sperar di riaverne quel che la fanciulla non le avrebbe mai reso. 2.
sia di così gran splendor ripiena, non si scorge se non poi che è per
splendor ripiena, non si scorge se non poi che è per molti gradi lontana
dell'etere, circonfuse intorno al sole, non meno risplendenti dell'istessa venere. magalotti
al collo, circonfuso di merletti, non portava che il tenue filo di perle
. galileo, 3-5-343: ciò non procede da errore di computo, ma
ma fu perché la media di esse non era delle circongioviali, ma una di
, che, sparse per lo cielo, non si veggono senza l'occhiale.
giro di parole che si adopera quando non vi sia la possibilità o non si sia
quando non vi sia la possibilità o non si sia in grado o si voglia
ufficio del buon interprete abbiate sodisfatto, non vi curando render parola a parola,
scienze... in modo alcuno non volevano ridursi alla vergogna di esser trattate
che ci stanno solamente per riempitura, non si trovano ne'nostri poeti e ne'
, ecc. cesarotti, i-93: non solo comunicò [la grecia] a tutte
pagamento delli interessi. e in conseguenza, non tardò due giorni, a palesare il
circonlocuzione ', dicesi anco di discorso che non osi o non voglia dire chiaro la
anco di discorso che non osi o non voglia dire chiaro la verità o il sentimento
chi parla, e denota sovente artifizio non buono e non gradito a chi ode
e denota sovente artifizio non buono e non gradito a chi ode. giusti,
frasi, senza circonlocuzioni, e mai non stagni, e corri corri. carducci,
così gran trama, / che non ha tanti imbrogli un tafferandolo: / lascia
part. pres. di un circonsoffiare, non documentato altrimenti. circonspètto
s. maffei, 5-5-124: altro non può credersi se non che nell'età
, 5-5-124: altro non può credersi se non che nell'età corse dalla fabrica delle
e di comprenderla nella città, perché non restasse esposta ad esser occupata da nimici.
5-4-165: il sito antico di questa città non potea desiderarsi più opportuno per una fortezza
hanno intenzione di circonvenirmi in modo da non poter fuggire, e perché temono che
. guicciardini, ii-155: il quale non avendo mai voluto pagare i danari promessi
psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a
. vasari, 111-545: perché non fu possibile che tutta la città in un
vennero a vedere. galileo, 447: non si può dubitare che se una tale
ch'elle fossero tutte massiccie, che non è credibile il sieno, non deve
, che non è credibile il sieno, non deve esser sentita da'corpi circonvicini per
dirti il vero, marianna, noi non siamo punto sprovvisti. ne abbiamo anzi
maggior contrarietà delle stagioni (e questo non solo nel milanese, ma in un
una certa distanza; * circonvicino * non si riferisce mai a grande prossimità. settembrini
un piano d'un cerchio, se non di nota quadratura, almen di nota grandezza
, che ne'cieli stai, / non circunscritto ma per più amore / ch'ai
ciel sue leggi osservi circumscritto: / non si dimostri tal che l'uom sospiri
tal che l'uom sospiri, / non forse oltra il certo ordin circumspiri / l'
cioè liberi da condizioni corporali, giammai non si partono da colui, al quale
padre nostro che ne'cieli stai, / non circunscritto, ma per più amore /
quelle creature a cui termine di vita non è circonscritto, contemplando per tante migliaia
misto e caliginoso sì che nube o nebbia non può loro impedir l'aspetto, di
, 39-v-27: egli è imo onorare non ristretto, né circoscritto; ma senza confine
si rimangano circoscritti; e questi e non altri furono posti sulle scene. p.
vien dato. parini, 652: non valendo né la pittura né la scultura
né la pittura né la scultura se non a cogliere un istante circoscrittissimo dell'azione
azione o della passione,... non possono esse altro fare fuorché un'impressione
vid'io che il bardo / pittor non era sì fedel, qual sembra, /
un'indole così tenace e robusta, se non in tutto alta e perfetta? -io
in tutto alta e perfetta? -io non ve lo dirò certamente. forse la
oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non poco incerti del paese legale esiste -che
-, esiste il paese reale che non vuole dimenticati gl'interessi suoi per gl'interessi
l'arena circoscritta della nostra socialità onde non avere più bisogno di cercare la compagnia
quella fucilata con cui cominciava la guerra non somigliasse a nessuna;... non
non somigliasse a nessuna;... non a quelle del tiro a segno,
'n due e 'n uno, / non circunscritto, e tutto circunscrive. idem,
circunscrive. ottimo, iii-8: dio non è nel cielo sì come cosa circumscritta dal
mi sgombre. michelangelo, 83-2: non ha l'ottimo artista alcun concetto,
, / c'un marmo solo in sé non circoscriva / col suo soverchio. tasso
pietate / obbligo mai vi stringe, esser non deve / circoscritto da fine angusto e
confini di tempo e di luogo e non manifestarsi né divolgarsi, ove la gloria
la gloria vaga e si distende e non è quasi da termine circoscritta. marino
misura matematica poteva circoscrivere quell'amore che non aveva misura? d. bartoli,
di noi; poiché nessun fenomeno che non abbia una immediata influenza sopra l'uomo
che sarebbe mai l'uomo se amore non circoscrivesse le infinite sue voglie, se a
a certo viso, a certi occhi non l'attaccasse principalmente...? de
l'oblìo silente; e le canne / non han susurri. onofri, 65:
, nel sentir circoscrivere il telescopio da sé non ancor veduto, disse, che l'
s'av- vedde che il buon uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'
buon uomo non l'aveva giammai veduta, non ch'egli altrui potesse mostrarla, e
alla fine arti- fiziosi sinonimi del « non lo so * uso sinceramente da socrate
bella: e con ciò si circoscrive non meno l'indole di quelle arguzie che sono
e molle. leopardi, i-1013: non hanno [gl'ingegni] l'abito
* ammettere l'esistenza di un fenomeno, non riescano poi a circoscriverlo in una formula
ii-178: un complesso di disposizioni, che non sempre si sanno circoscrivere con parole precise
piede, / tanto ch'altrui, non pur chieder mercede, / ma scoprir sol
pur chieder mercede, / ma scoprir sol non oso il mio dolore.
quello che è veramente bello, che non ha margine e circonscrizione alcuna.
e tanto l'uno quanto l'altro non risguarda che la forma o fattezza delle
conc., i-53: questa, non adulazione, ma giusta lode è serbata dalla
all'uso. panzini, ii-180: non mi pare, signora, che anche
ii-384: per sé, essa sola indagine non vale, se l'uom non se
indagine non vale, se l'uom non se ne giovi a entrare più dentro,
circoscrizioni elettorali spropositatamente ampie, l'elettore non è in grado di fare una buona
, 17-21: in tutto quel paese non solamente non si sa quello che si sia
: in tutto quel paese non solamente non si sa quello che si sia [
], ma con tutte le nostre circoscrizioni non s'arriva a fame formare a quella
degli arienti, 26: certo tu non te simigli già a l'optima memoria
più circunspetta ed aver più riguardo di non dar occasion che di sé si dica
dica male, e far di modo che non solamente non sia macchiata di colpa,
e far di modo che non solamente non sia macchiata di colpa, ma né anco
anco di suspizione, perché la donna non ha tante vie da diffendersi dalle false
. baretti, 1-122: il vaiuolo non ammazza e non guasta più alcuno quando
1-122: il vaiuolo non ammazza e non guasta più alcuno quando sia innestato da
essi fisici sieno essi morali, che non ne supera il timido, e il troppo
vi esorto a essere circospetta, perché non mancherà chi tenga conto de'vostri andamenti
vostro padrone molti ministri circospetti, per non dire timidi, inorridiscono alle parole di
hanno sempre ragione, appunto perché non danno mai torto a veruno. leopardi,
maturità di giudizio che i consigli suoi non fussino spesso stati più presto precipitosi o
sono in maggior riverenza tenute, quando non sono da tutti sapute; poi ancora
tutti sapute; poi ancora perché, non usando molte volte ognuno tutta la circospezione
ognuno tutta la circospezione conveniente, o non servando il decoro, è con indignità
bisognarvi altrettanta circospezione e soavità, per non inasprir col rimedio e far coll'emendazione peggiori
due condizioni. la prima è quella di non usarsi quei freddi e seccagginosi complimenti che
lettere... la seconda che non si osservi veruna circospezione nel criticar le mie
due donne; anzi protesta espressamente di non lo voler dire. dal progresso della
: la donna esci con circospezione; e non chiuse l'uscio, ponendosi ad origliare
miserie per la città avvenute più ricercando non vada, dico che, così inimico
così inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna cosa risparmiò
, 210: il contado di firenze non ha il più mendico paese, né dove
nelle lor ville. bruno, 3-677: non può essere la contemplazione, ove è
la specolazione del raffreddamento dell'aria circostante non corrisponde al fatto: e se non
non corrisponde al fatto: e se non v'ha di fuori cagione a cui
. redi, 16-v-160: certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché
: qualche casa sparsa sulle alture circostanti non dava segni di vita. 2
. cavalca, 14-77: ma questo non è per verità, ma è per
s'erano allevati in casa sua, non ce n'era ignuno se non questo solo
sua, non ce n'era ignuno se non questo solo. masuccio, 23:
): a cosi enorme vituperio, non potendo più meguolo sopportar l'insolenzia de
. d. battoli, 38-110: ma non potè scolpire che si sentissero da'circostanti
più bolle la stagione,... non ho maggior tentazione che di veder a
, 1-21: siccome il conte castiglione non proibisce di dire a'nostri circostanti quanto bene
e conosciuta degna d'elogio, così io non mi farò scrupolo di dire che l'
intorno. leopardi, i-101: i circostanti non conoscendomi bene... darebbero di
e sedurlo! e che tentazione gagliarda non è il poter cavarsi ogni voglia, senza
? ubbidire a ogni colpevole istinto, non solo senza il biasimo, ma col
? carducci, i-372: per sé non fu artista o inventore eccellentissimo, ma
. le pietre rimbalzavano. rimasero feriti non pochi dei circostanti. panzini, iii-
di firenze aveano mercato, e cavalcate non poteano stendere in parte onde recare potessono
di ramuscelli si dee rimuovere, acciocché non tolgano il nutrimento. beicari, 3-3-90
iudicò seco medesmo che la sua presenzia non avea la sentita fama in parte alcuna diminuita
arbor moralmente. passavanti, 112: non solamente dee il confessore domandar de'peccati
. gastigalo; fa'che la giustizia non perisca. e questa è grande carità
tali che apparisca che elle si faccino non meno per beneficio e per salute universale
possono considerare dintorno a ciascuna cosa, non che siano della sostanza sua, ma le
confessione le circostanzie che mutano specie, non potendosi altramente giudicar la gravezza dei eccessi
assicurarmi della verità del fatto, trovo che non mancano circustanze, per le quali il
operare che si farà intorno ad esse, non intervengano le circostanze, cioè le condizioni
puntino a'principi neutoniani, che meglio non risponde alle dita del sonatore uno strumento
di chi soltanto schizza un disegno. non se ne lascia trascinare; ma lo
ma lo padroneggia ella il suo fatto; non ne piglia che le circostanze più rilevanti
altre trascorre a gran salti, e non se ne cura. manzoni, pr.
quell'accennar sempre qualche gran cosa, non dicendo mai nulla di chiaro; tutte queste
gliosa è soprattutto la sua descrizione nel non riconoscere principi né regole assolute, e
, che lo fanno esser quello e non un altro; dov'è la vera distinzione
sedotti, impietositi, sarà miracolo se non accordano almeno le circostanze attenuanti. codice
circustanzie, in questa sola so ch'io non ho preso errore, di avere eletti
la varietà delle circustanze, le quali non si possono fermare con una medesima misura.
, la comedia sarrà senza prologo; e non importa, perché non è necessario che
prologo; e non importa, perché non è necessario che vi sii: la materia
metafore che ad animo riposato e freddo non uscirebbono. pallavicino, 1-215: l'
. pallavicino, 1-215: l'intelletto non intende per color sanguigno ciò che fa
io sono in circostanze lagrimose, che non mi resta alcun angolo in cui sperare
pochissimi le riguardano come cose alle quali non si dee più pensare perché le circostanze sono
danaro o d'altro), ma non è molto proprio, quando le cose
quando le cose di cui si tratta non rendono imagine d'oggetti stanti intorno.
il loro dovere, meno il girarrosto che non vi si piegava che nelle circostanze solenni
la piccola lia, giacché le donne non hanno giudizio in quelle circostanze, e
hanno giudizio in quelle circostanze, e non si accorgevano che il poveretto si turbava in
aveva il pudore dei suoi sentimenti, non faceva mai nulla che non fosse opportuno
suoi sentimenti, non faceva mai nulla che non fosse opportuno e adatto alle circostanze.
d'un caso terribile, che il messo non sapeva né circostanziare né spiegare.
si dispergeranno a manducare: e se non saranno saziati, mormoraranno. boiardo,
quattro ore. machiavelli, 564: per non avere di poi osservati i confini,
1-364: qual'è quella cosa che non si dà, e s'ella si desse
si dà, e s'ella si desse non sarebbe? egli è lo infinito,
ne'suoi estremi, e ciò che non si può dare è quella cosa che non
non si può dare è quella cosa che non ha termine. machiavelli, 595:
ritrasse addietro. cattaneo, iii-4-119: non solo gli era d'uopo rattener l'
(segno d'anima fredda), non aveva sorriso ma sogghigno o cachinno.
parere più sensitivi e più fortunati ch'e'non volessero. serao, i-400: tutti
che egli conosceva e che fino allora non aveva voluto loro dare. c. e
mare e poneva legge a tacque che non passassero li suoi confini, quando elli appendeva
tanto diletto / che mai da circuir non si diparte. meditazioni sulla povertà di santo
3-1012: il quale [moto metafisico] non è da imperfetto al perfetto, ma
a quel centro infinito, il quale non è formato né forma. d.
33-105: negare che il suono, non che trapassi le viscere, ma né pur
era di gente mal fornito, / non come richiedeva il convenente. / la gente
, quasi oziose sedendosi, volendo e non volendo in una medesima ora, seco rivolgono
seco rivolgono diversi pensieri, li quali non è possibile che sempre sieno allegri.
al tempio di marte, e che la non passassi arno. d. bartoli,
differisce da questa che chiamiamo elemento, se non solo ed in quanto ella qui giù
. tanaglia, 1-87: ch'ancor non troverai cosa sì degna / se cercassi
e'quali se ci avessino abandonato, non si poteva col nostro poco numero guardare
al punto di oriente, oltre che non meno si vede in oriente che in occidente
più grande orbita di tutte, che ha non vi saprei ben dire quanti milioni di
quand'è dentro fitto, / altri non può, che 'l re del gran circuitto
il mondo. — è uno circuito che non viene mai meno. varchi, 23-149
cieli. idem, n-iii-961: benché non fosse intesa la ragione de'circuiti o de'
battoli, 32-93: ciò sono certi non so ben se circuiti o di qual
opera mi è maravigliosamente piaciuta, e non in parte, ma tutta. leopardi,
aerei, e da roma a torino non so quanti osservatorii annunciavano una tempesta imminente
un generatore di corrente in modo da non presentare soluzioni di continuità al passaggio della
corrente che li attraversa. -circuito non lineare: che ha valori di resi
volge con la prima volta, / se non li è rotto il cerchio d'alcun
, si direbbe, fuori circuito. non vi passa il turista che attraversa l'
. idem, vii-246: una valle non molto spaziosa / di quattro montagnette circuita
: la città è piccola, e ancora non circuita di mura, quantunque in mio
.. ve lo concedo; ma non so neppur io cosa v'abbia concesso.
. a che? a una conclusione che non intendevo, e che non intendo.
conclusione che non intendevo, e che non intendo. circuitóre, sm.
maniera ammollirono. guicciardini, i-226: non potendo essi andarvi se non per ricetti e
i-226: non potendo essi andarvi se non per ricetti e porti di altri,
in nella quale si truova la groria non tanto de la matematica quanto della fisica,
: in minore spazio di colori retorici non se potriano restringere, corno saria descrivere
: la circuizione espone anche le cose non semplicemente, né nudamente, ma con
... dolendosi prima del pontefice che non vogli lasciar risolvere il punto della residenza
circuizione di parole conclusero che in concilio non vi fosse libertà. c. dati,
. c. dati, vii-3-96: chi non porta altro che verisimili, e quegli
costringere una persona a fare ciò che non vuole, e anche di raggirarla.
c. gozzi, i-178: sapeva che non solo era disceso, per fuggire una
boccardo, 1-456: esattamente, non si può dire circumnavigata che un'isola
sue leggi osservi circum- scritto: / non si dimostri tal che l'uom sospiri,
dimostri tal che l'uom sospiri, / non forse oltra il certo ordin circumspiri /
presenta tutti i colori dello spettro; non è mai visibile per più di cinque
gravosa. papini, 8-223: io non sbraito contro di te, destino,
fiorire e il fruttare del mio spirito e non m'hanno concesso il trionfo che forse
buonarroti il giovane, 9-31: costui non merta / le grazie, le propine
: in senese nel significato di regalo non ho mai sentito usare questa voce,
che fu chiamato cincinnato, però che non curava tondersi i capelli, per la
che è a dire * crino ', non tenendolo né pettinandolo. landino [par
son torti e'capegli in capo quanto non gli pettiniamo, onde rimangono aviluppati, et
allora el 'cincinno', el 'cirro', non dà ornamento. tasso, 6-iv-1-159:
/ di tutta quell'aspra bufera, / non resta che un dolce singulto / nell'
dei protettori e l'abiezione dei protetti non avesse portato altrimenti. nievo, 587:
si sopporta il frizzo come gli oltremontani non sanno sopportar la moschetteria ed il cannoneggiamento.
, 2-136: 'ciscranna', parola di non ben chiaro significato, dicendosi dai vocabolari
.]: un cimbalo, un pianoforte non buono o mezzo sciupato si dice ch'
sgombrar questa ciscranna, / ché la non sia riconosciuta? = deriv. da
della chaise longue francese... non so perché anche noi non s'abbia
... non so perché anche noi non s'abbia a dir * sedia lunga
altri a dir miracolo, di sé che non era più beato pastore; per quanto
, iii-4-148: era poi falso che non vi fosse per il lombardo-veneto e per
come gli occhi malati e rispi- cosi non possono ben riguardare la chiaritade, così lo
dell'uomo, quanto è di sé, non puote riguardare né conoscere le cose spirituali
aveva gli occhi cisposi, lividosi e non chiari, ma era feconda. crescenzi
, pensate che di quelle tre educande non una delle due belle, ma la
cissoide. algarotti, 3-491: e pare non dovesse mai comportare che in un
: quali sono le ciste mistiche? non sono eglino queste, de'pani di sesamo
', specie di pericarpio che mai non s'apre; formato di tre involucri,
del baccarà), la carta che non conta, che vale zero (con
delle citerne, perché innasprano la pelle, non usava. passavanti, 22: vide
una cisterna forata e rotta, si che non ne riteneva niente. velluti, 105
che il vaso stia ben coperto che non possi spirare; imperciò fa d'im-
; imperciò fa d'im- peciarlo perché non vi possa penetrare né ancora l'acqua,
in tai luoghi fabricate, che se non avessero le cisterne e i pozzi, da
bevve in sua cisterna, / che non paresse aver la mente ingombra, /
che giugne all'emissario di questo, che non è l'acqua corrente dentro quello.
utero fradicio dopo l'estirpazione della ciste, non poteva più essere toccata dal marito,
34: a questa borsetta del fiele non manca il canal cistico, il quale
genitali per cui la vescica urinaria, non più sostenuta, viene a sporgere all'
era tormentato. boccaccio, vii-7: non credo il suon tanto soave fosse / che
concenti buoni. castiglione, 148: non avete voi letto che delle prime discipline
età si conviene oggimai regnare, e non cantare. tommaseo [s. v.
dita senza adoperare il plettro, e non aveva alcun forame per aumentare il suono
, fatti richiedere e citare dalla signoria, non vol- lono comparire né venire dinanzi,
corio- lano], se gli tribuni non lo avessero citato a comparire, a
la causa sua. varchi, 22-12: non perciò arebbero né sentenziarmi potuto, né
, né punirmi ragionevolmente, se prima non m'avessero citato. tasso, ii-45:
io parlo di debito e d'obligo, non intendo di quello per lo quale innanzi
, no, reverendo!... non serve il diniegare col capo..
133: in una spedizione, dove non si parlava che di conquiste e d'
di conquiste e d'oro, quelli non parlavano che di pietà e di doveri
scroccare la paga, l'innamorato che non conclude nulla, e tutta la lunghissima
32-16: di ciò sia che vuole, non avendo io citata questa opinione, di
si tratta. bar etti, 1-69: non arrischiandosi in virtù della sua modestia a
arte, / perché a voce con lor non ce la posso. manzoni, pr
ma l'uomo è libero, dunque non esiste dio ». calvino, 1-497:
9-2-66: il primo toccante il citare o non citare il tasso, il quale vorrei
tommaseo, ii-39: nel dizionario citaronsi non toscani con larghezza che parve da ultimo
con larghezza che parve da ultimo a parecchi non toscani soverchia. giusti, ii-50:
scrisse milanese fece benone, perché io non credo che metta conto castrarsi e impastoiarsi
. indicare. nievo, 45: non v'aveva anima più candida, più modesta
, dove dite di casi miei, e non citate aver mie della marca, donde
, secondoché era proverbio de'greci, non potevano diventare citaredi, si facevano auledi
citareda che faceva finta di suonare, ma non suonava. cardarelli, 3-34: il
citarizzanti, de'musici... non s'udirà più. citareggiare { citarizzare
e, per difetto ci citara, non citareggia. chiabrera, 4-1-77: se corto
acquista. boccaccio, 9-295: io non farei chiesti uccelli di coleo,.
uccelli di coleo,... non il letto ornato di porpora, non la
. non il letto ornato di porpora, non la casa
di nerone cesare, non lusinghieri, non citaristi, non fanti
di nerone cesare, non lusinghieri, non citaristi, non fanti colle chiome ricciute
cesare, non lusinghieri, non citaristi, non fanti colle chiome ricciute, non i
, non fanti colle chiome ricciute, non i baroni del regno. pulci, 28-
tito quinzio gridava, che l'uomo non dovea oltraggiare l'uomo citato, il quale
: occorrendo che tal citato o protestato non comparisse subito, se ne acconcin le
i citati dover comparire; li quali non comparenti, si proseguirebbe alla prosecuzione e
. alcune, veramente opposte alla morale, non hanno, né ebbero mai corso
cose, o che i libri citativi non sono in prosa, o che gli autori
o che gli autori di questi libri non sono scrittori, o ch'e'sono scrittori
o ch'e'sono scrittori, 'ma non son buoni. cesarotti, i-167:
un dizionario. carducci, 7: non son de gli ordini privilegiati / vuoi
de'rarissimi vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, /
ne i cataloghi cercato appaio, / non c'è da vendermi che al salumaio.
pagine di poco affare / le man dottissime non abbassare. d'annunzio, v-3-96:
traverso; poi spallucciavae ghignava rispondendo: « non è de * citati ». ojetti
giuste e le illustri e segnalate autorità non tronche e lacere, e malmenate dai citatori
citatori del popolo, in fondo, non citano altro che sé stessi. d'annunzio
la lettera citatoria del tiene; e non scrivete cosa alcuna della contenenza di essa
: aveva auto una citazione, nella quale non era scritto giorno nessuno. garzoni,
l'animo di lutero come certo di non voler ubbidire, ed incerto di poter
... una citazione. -io non so niente di citazioni. io non accetto
-io non so niente di citazioni. io non accetto le citazioni: che la portino
commesso il delitto, il colpevole, non preso sul fatto, o anche preso,
servizio di giurato. io proverò poi che non potei ricevere la citazione. panzini,
stilistiche, oppure anche per valersi (non senza compiacimento erudito) di ciò che
autori dove si fosse cavata, e non altro. c. dati, 23:
il far lunghe filastrocche di citazioni dove non occorre, o in cose note e comuni
le più triviali citazioni di prosa, non che le tante dei più sublimi poeti.
sublimi poeti. pananti, i-315: non voli e fantasie vogliamo qua, / ma
dire: cedant arma togae; ma ferrer non aveva in quel momento la testa a
, ii-8-141: basta guardare, a non dir altro, le citazioni e le note
contrario della poesia, e versi che non sono versi, perfino sbagliati nella metrica e
zampogna e con la tromba, non sarà udita in lei. m. adriani
dire a modo d'aggettivo, non solo la 4 stella citerea '(espero
sm. bot. pericarpio multiloculare che non si schiude, ma è fornito di due
il citiso. tommaseo, i-219: non conterò più versi, e, me
, e, me pastore, / non pascerete più, caprette mie, /
attraverso la quale sono espulse le sostanze non assimilate dall'organismo. = voce scient
. acido citraconico: acido bicarbossilico non saturo con siderato generalmente come
citrale, sm. chim. aldeide non satura (detta anche geraniale),
suddita. de luca, 1-3-1-49: non poca disputa cade tra li canonisti e li
ghiribizzo. varchi, v-139: non v'ho io detto che questi sono
ci tri e griccioli miei, de'quali non s'ha a tener conto?
, 6-21: i cedriuoli... non son buoni, poiché la lor
citronellale, sm. chim. aldeide alifatica non satura, contenuta nell'olio essenziale di
, balordaggine. giusti, ii-288: non so come v'abbia dato nel naso
osceno? se l'ha, io non ne sapevo nulla. l'ho usato in
, ecc. il popolo dice * non fare trullerie, non fare citrullaggini '.
popolo dice * non fare trullerie, non fare citrullaggini '. « =
/ che altro ch'esser in te giamaf non chieggio? a riosto, 45-117
inghilterra, riuniti prima degli altri, non hanno che immense capitali senza una città nelle
la città è un organismo vivente ma non rassomiglia al corpo umano e neppure a
per ricordi storici, con una popolazione non inferiore a diecimila abitanti, che provvedono
baldini, i-752: la città nuova non ha il carattere pittoresco della vecchia.
di obiettivi militari) e che perciò non deve subire bombardamenti né altre forme di
della popolazione che svegliandosi su la paglia non sa come placare le supreme necessità della
altissima speranza. tasso, 14-7: non già come credi, / dicea,
tua città averà tonduti i capelli, non si vuol portar la zazzera. vasari
zazzera. vasari, iii-545: perché non fu possibile che tutta la città in
la città. pavese, 6-94: tu non sei di città... per
politica -costituita da un'organizzazione sociale fondata non su vincoli di sangue (come la
però che una vicinanza a sé non può in tutto satisfare, conviene a
agostino volgar., 1-1-59: conciossiacosaché altro non sia la città, che concordata moltitudine
pasca. guicciardini, 18: la città non aveva uomo di chi più si potessi
cittade quelli che la tengono, e non coloro che la combattono, avvegna che
quale del resto, bisogna dirlo, non giova illudersi, mi sembra...
vi poteva stare se quelli della cittadella non volessero. machiavelli, 757: non
cittadella non volessero. machiavelli, 757: non potendo sopportare che la sua patria fussi
sparsa la voce che la conferenza di lodun non si poteva terminare in buono accordo se
buono accordo se la cittadella d'amiens non si spianava o non cambiava mano. montecuccoli
cittadella d'amiens non si spianava o non cambiava mano. montecuccoli, 1-180:
1-173: la cittadella muta e minacciosa non pareva abitata da anima viva, e so-
v-155: madama insomma mi disse che non credea nulla. risposi che ov'ella
princìpi, 10 era nondimeno sicuro che non le tornava a conto di radere le
fr. giordano [crusca]: non volle nascere in una città grande,
da un comune, a persona che non vi appartiene. m. villani
. boccaccio, 1-72: da'quali non abbandonato giammai, ad essi per merito
ii-9: sono scacciato da la cittadinanza non di napoli o di ferrara, ma
igni ». cuoco, 1-258: non amo quella cittadinanza chimerica, per cui
appartiene ad una nazione intera, mentre non appartiene a veruna sua parte. cattaneo,
sono venuto per donarmi intiero. e non domando se non di ottenere il diritto
per donarmi intiero. e non domando se non di ottenere il diritto di cittadinanza nella
pure la guerra, e se l'ungheria non diventerà italia, ci sarà modo di
sua legittimità [di un vocabolo] non può mai esser un particolare che decida
eran sonetti: collane di sonetti: non soltanto epici, ma anche rapsodici:
4. disus. parte della popolazione che non ha titoli nobiliari: borghesia.
molti mesi ch'egli vi fece dimora non mai seppe chiarirsi se la pubblica libertà
da lui con ottime leggi istituita, se non che la musica ben costumata e casta
costumata e casta in libera e licenziosa non si cangiasse? 6. ant
che sono a venire, di guardarsi di non volere essere signori di loro cittadini,
. v.]: 'cittadinescamente', può non essere inutile a denotare, non il
può non essere inutile a denotare, non il modo di vivere civile, ma
li suoi amici, li quali elli non può compire per sé. 4
al posseditore, il quale tanto e non più dee procurar d'accrescerle, quanto
monti che vanta l'italia; ma non perciò sono privo delle notizie cittadinesche,
con esse gli uffizi cittadineschi, e non ne conosce de'vili. foscolo, iv-335
foscolo, iv-335: abbiamo plebe; non già cittadini; o pochissimi. i medici
gentili, essi dicono, e cittadinesche; non però hanno nerbo e diritto cittadinesco.
per modo che la detta divisione mai non finì: onde nacquero molti scandoli e
civiltà (cioè vuole dire ch'era nato non in roma, ma di padre che
cittadinesco. 1. nelli, 6-1-8: non lo introdurre così subito. è necessario
, nel quale per mille ammaestramenti non era alcuna impressione di cittadinesco piacere
: del suo ben propio già ma'non si cura, / pel ben comun combatter
e dubbi itali prenci a farsi / non masnadieri, o partigiani, o sgherri
gridavano. baldini, i-350: chi non sente... tutta l'estasi,
/ d'essere scema, e più stimar non suole / la virtù cittadina, e
, che le commedie / più commedie non son, ma ciancie inteste, / a
/ indegne dell'orecchie cittadine, i non che delle magnanime e regali. cattaneo,
gente fatto per vivere a ragione; onde non sono detti cittadini d'uno medesimo comune
la cittade quelli che la tengono, e non coloro che la combattono, avvegna che
uno cittadino ama il bene comune, non ha paura che il ben suo li
ben suo li sia tolto; però non ha invidia e tanto più cresce il suo
. machiavelli, 22: simile principe non può fondarsi sopra quello che vede ne'
questa cagione le grandezze e maneggi tuoi non mai t'hanno potuto spiccare da pensieri e
qual tempo,... i plebei non erano ancor cittadini. algarotti, 1-375
ognuno di spiegare il valor suo, e non è per niente offesa la dignità dell'
e lo schiavo. cuoco, x-226: non mi piace che si chiami « cittadino
amore di sé; ma perché l'uomo non può trovare l'utile suo se non
non può trovare l'utile suo se non se nell'utile pubblico, gli uomini
è sforzato a diventar animale, perché, non potendo giovare alla patria, la patria
potendo giovare alla patria, la patria non gli può dare mai nulla. -privato
mai nulla. -privato cittadino: chi non ricoprendo cariche pubbliche e, genericamente,
ricoprendo cariche pubbliche e, genericamente, non trovandosi in situazioni giuridiche particolari (come
, del soldato, ecc.), non è sottoposto a un vincolo di subordinazione
dello stato, e i suoi doveri non hanno estensione diversa da quelli che incombono
si considerò un privato cittadino, e non andò più al municipio. -primo
in terra. idem, 237-15: io non ebbi già mai tranquilla notte, /
c. dati, i-391: chi non si cura adunque di conoscer la verità
degli dei e cittadina del cielo, non si curi neanche della geometria. i
può dire l'uomo con ragione, non cittadino d'un qualche ristretto paese particolare,
per loro: gli altri, come se non ci fossero *. nievo, 212
quello di possedere l'idioma, per non esser sordo fra i parlanti: si provvede
mente che alcuno altro, e che non solamente per sé è unito, ma
che sono a venire, di guardarsi di non volere essere signori di loro cittadini.
l'altro dall'ave maria sino a tanto non sarà serrata la porta. e.
del contado, i quali di poi non di meno hanno seguitato e seguitono di
ha da essere il tuo rimedio, non ti venga da esso immediatamente, ma
fu detto) da cittadinelli, / non da signori di sovrano impero.
bella indole. civinini, 7-156: non sono sposata, e al paese non volevano
: non sono sposata, e al paese non volevano che ci tornassi col citto in
un cittino senza rogna, il quale non piagne mai né dì, né notte
tommaseo]: e1 gioco quand'elli non è onesto né temperato, è cittolésco.
volgar. [tommaseo]: rispose che non era stato nutricato in tal
poche e forse niuna ve n'è che non scapuzzi, qualche volta. =
-oh! noi sapete voi? non è la cìtola di virginio? -cìtola
: lascia, citola. questo / non è per te. 2. agg
è a dimorare con donna fatta che non è di balire le fantine, perciò
mi svegliavo, stessi zitto, e non dessi segno della mia presenza.
fu. ugolini, 86: se non vuoi mostrarti un asino a due gambe
quando il leone vide che l'asino ormai non gli scappava più, prima divorò la
vorrai più bene? / -eh, non son così ciuccio. nievo, 1-24:
risparmiarti di lavorare, perché il lavoro non è per gli uomini, è per
raccogliere tutte le ciucherie di certuni, non le porterebbe un ciuco. ciuchésco,
d'annunzio, ii-303: ma dato non t'è partorire / se non l'aborto
dato non t'è partorire / se non l'aborto cionco e monco, /
la seconda predica, dicendogli che noi non eravamo qui per volere umiliazioni da nessuno.
, i-150: di questo palio di ciuchi non daremo lo spettacolo, suppongo, e
9-588: è inutile, le botte non la spostano, è una ciuca.
nostra grandezza primitiva e a convincermi che non potranno mai e poi mai rimettere le
frequenti interruzioni. soffici, 1-279: non soltanto faceva ormai come il ciuco dell'
; / e già per fetta mai non mi discioglie, / anzi mi ciuffa,
, e l'avria morto, / se non facea la cosa manifesta / ch'avea
la ciuffa, quasi dicesse: so che non mi scapperai. firenzuola, 472:
ladroncel ciuffa il bargello, / perché non ciuffa questi, che l'onore / rubano
ciuffa. imbriani, 2-202: mai non mi venne in capo, che mortale /
trovato d'awiargli. menzini, 5-6: non ciuffan sottocoppa o candeliero, / dopo
cent., 7-7: palazzo de'tosinghi non rimase, / ch'avie novanta braccia
persona vanno e in petto / ch'oggi non son dove ieri / e che v'
. poliziano, 1-521: quel che non si fa presto, mai poi fassi
fassi: / or che tu puoi, non istar più pensosa; / piglia el
-così ferno esse. algarotti, 2-375: non perde mai d'occhio la occasione;
cavallereschi, 247: orlando si fermò e non cammina; / allor l'usciere il
e anche gli altri si convinsero che non aveva raccontato storie. 3. acconciatura
buonarroti il giovane, 9-432: che legno non potea giovargli, o cina, /
il ciuffo selvaggio dei cavalli maremmani, con non so che memore tenerezza. deledda,
tirar le cose in lungo, col non saper battere il ferro mentr'era caldo
fatto, / e 'l menar delle man non vi rincresca. = deverb.
imperò che questo ch'io ti dirò, non è ciuffola e non è sogno e
ti dirò, non è ciuffola e non è sogno e non è indivinamento, anco
è ciuffola e non è sogno e non è indivinamento, anco è testo della
galletti, lo strapazzare la chioccia che non governa a dovere i pulcini e altrettali
i boschi, canta piacevolmente (e non di rado è allevato in gabbia)
invogliò d'un monachino o ciuffolotto e non potè comprarlo e allora lo dipinse.
manico: detto di un arnese che non ha il manico ben fisso (è perciò
. -al figur.: titubare, non stare saldo nelle proprie idee, cercare
dieci galee e di tutta la ciurma non iscamparono che tre galee. boccaccio, dee
, arranca, / ché la ciurma non si stanca, / anzi lieta si rinfranca
: tu giaci a braccia aperte e non ascolti / la ciurma vittoriosa / che
-ciurma scapola: nelle galere, i rematori non incatenati. -ciurma di mare:
le reliquie delle valorose squadre giannizzare, non più di forti veterani, ma delle
codarde, ciurme disordinate e precipitose e non in altro che ne'volti e nelle
, 13 (226): lì non era altro che una, lasciatemi dire,
quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo.
gente indiscreta, ciurma di rinaccio! / non posso mai per voi dormir un'ora
sarei matto se... per non istare a rischio d'innamorarmi (ecco
nella ciurma inquieta di quelli che, non essendo buoni a nulla, esigono tutto da
. gelli, i-35: chi non sa che questo nostro vivere è una
è una ciurma? è che noi non facciamo se non ingannarci l'un l'
ciurma? è che noi non facciamo se non ingannarci l'un l'altro?
queste sono cose da destare maraviglia in chi non conosce troppo bene l'irascibile ciurmaglia di
all'omicidio nel nome di dio, non ne fosse pur uno di buono? giusti
una ciurmaglia avvinazzata che, se non avesse ragliato, invece delle riverenze
la pinta in mare, perché non ridicesse il domandato. ciurmare1,
figur. sacchetti, 207-124: non si vergognò di ciurmare, e
incresce tu ciurmi carlo mano, / che non cognose ancor di giuda i baci
2-191: nencio, dettole che non la manicherebbe, nella fine seppe
più il pigliar quest'amicizia, / che non vai, mi farai dir,
dir, monte cacioli, / non che cotesta pietruzza. / (oh
malattia. berni, 301: ciurmar non mi voglio, né pigliar pillole,
, come mi volevate dare; ché non voglio perder quel poco di
sacchetti, 229-111: 'l maestro pistoia non se ne curava, dicendo che era
s'era avvezzo con lei, e non gli farebbe male, perocché era ciurmato.
. d'annunzio, iii-1-1024: se, non ciurmato, l'uomo / sciogliesse la
. e. cecchi, 8-30: non siete affatto ciurmati, ma disturbati.