Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (12 risultati)

3-200: de marmori egregia xesturgia, quale non rende la spuma del stanno perusto.

. lo stagno era un amico: non solo perché, da qualche mese, emilio

sarà fatto, ma voi, monsignore, non mancarete per cosa del mondo a non

non mancarete per cosa del mondo a non ci attendere, ché tutti ne verremo di

pascoli, 563: stanotte per le vie non c'era / che qualche scal

in perrucca. -stagnante, che non scorre (l'acqua); immobile nel

della lega, il quale addimandasse, non fosse stante, debba similmente sodare.

più gli amano e piu gli onorano che non facevano gli usciti. 3.

ama, sente gioie tante / che mai non sa che sia vita dolliosa; /

. botta, 6-184: i garbugli non fanno che pei male stanti. -che

che, stante le cose come stanno, non si può fare tale comandamento, perché

. foscolo, xix-126: le lettere vostre non capitano più con la solita diligenza,

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (31 risultati)

locuz. -a, in poco stante, non molto stante, pocovescovo della città, in

dee., 10-4 (1-iv-871): non molto stante partorì un bel figliuol maschio

, purg., 17-110: perché intender non si può diviso, / e per

le sue ragnatele / che chi vi incappa non può far difese, / anzi lo

e si rendessero per prigioni, se non volevano esser crudelmente ammazzati e gettati per

argento, potreste forse compatirmi s'io non avessi come pagarlo, stanteché la disciplina

, stanteché la disciplina ch'io professo non permette ch'io abbondi gran fatto di

1ii-190: mio padre è stradeliberato di non darmi un mezzo baiocco fuori di casa,

adesso in corso di stampa... non si può fin d'ora stabilire la

o la spesa stante che la stampa non è ancor molto inoltrata. =

], ii-115: disse che arrivassero perché non si potevano salvare altramente percioché gli avevano

in 6. l'essere non più giovane, sciupato. tristire in

. le più stantie e le più fresche non sono feconde. soderini, iv-60:

iv-60: 1 pinocchi vecchi, pur che non siano sì stantii che siano vieti,

rancide. -con riferimento a sostanze non alimentari alterate. documenti perugini, ii-225

cui efficacia, per essere troppo stantio, non era sicuro. brancati, ii-30:

familiari. 2. sfiorito, non più florido, molto sciupato (una persona

aspetto). piccolomini, 8-136: non vi avvederete se non che sarete al

piccolomini, 8-136: non vi avvederete se non che sarete al quaranta, al cinquanta

, gialla, vieta e stantia, che non sarà can né gatta che pur vi

interesse o di validità; sorpassato, non più attuale; vieto, scontato, banale

un bossoletto scemo e stantìo, che non so come si sia anco rimasto, e

che n'ho dato loro un poco, non so se di belletto o d'imbrattatura

, mettendoti avanti esempi stantii di orazioni non facili da imitarsi, come son quelli della

anno, perché l'altra più fresca non si dà ancora alla posta. cantù,

.. era capitano ed uom di stato non volgare, ma filosofo all'antica,

per guisa che i re di europa non s'inalberassero e la repubblica romana si

. brignettì, 10-152: se invece non varcate il confine, vi rannicchiate in

: questi artifizi sanno di stantìo e non fanno più effetto. carducci, ii-3-146

voce nel novellino, ma la forma non risulta nelle moderne edizioni. stantivito

, agg. letter. divenuto stantio, non piùfresco. leopardi, i-738: quegli

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (31 risultati)

acqua si fa salire per attrazione e non per impulso, come fanno le trombe

.. alla locomotiva accesa, quasi non ne avessi avuto più paura o fossi risoluto

corte, né l'italia né roma non subissano. -posizione, collocazione.

accioché i giorni festosi del ben godere non più si avessero a convenire in penitenziali

in acqua, fortissimo, talmente che 'l non poteva fuggire. a. f.

quivi stanno, / costoro a me non s'approssimeranno. s. antonino,

purg., 19-140: vattene ornai: non vò che più t'arresti, /

quasi profetando / che la sua stanza non era il migliore. arici, iv-71:

null'altra cosa essere il dì se non la stanza del sole sopra la terra.

intercludendoci però l'equinozzi, ch'altramenti non potrìa essere. 2. il

fiorenza. cavalca, 20-268: l'uno non andava dove l'altro, né l'

avevo in animo / che più mia stanza non fussi in calabria. galileo, 3-i-292

tua stanza appieno arbitra fossi, / mai non sarìa fra noi distanzia messa. grafi

a'compagni imposto che sembianti facessero di non esser con lui né di conoscerlo e che

.. pervenuto..., non guari lontano al bel palagio trovò natan tutto

torno. bonfadmi, 50: lei non rispose altro se non che ella andava

, 50: lei non rispose altro se non che ella andava a proposito fermo de

de stare in alcuna stancia, perché ella non sapeva dove andava, sì come peregrina

. zappata, 108: il padre eterno non mandò in terra il suo figlio e

: più di libere genti la stanza / non è parga. un'estrania bandiera /

pallavicino, ii-89: la stanza di bologna non convenirsi rifiutare come sospetta, non essendo

bologna non convenirsi rifiutare come sospetta, non essendo nuovo che i concili siensi celebrati

nascondiglio. ariosto, 1-37: ecco non lungi un bel cespuglio vede /..

mirti e d'indorati allori, / non de'rozzi bifolchi o de'pastori, /

, 9-468: gli abitatori del luogo non avevano alcuna villa né terra né città,

de'mortali. leopardi, 2-199: non si conviene a sì corrotta usanza / questa

d'un ade immondo, di cui non parlarono i poeti. -collocazione di

se pensa poi aver fatto male assai, non sa ove abbia andare, qual stanzia

inferno orribile. castelvetro, 8-2-270: non si può aver certezza per altra via

vuole il signore questa uguaglianza: / altrimenti non fare capitale / del ciel, ché

spene m'avanza, / s'allor non fosse, allor che ignudo e solo /

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (19 risultati)

dire, l'inferno della cina, peroché non v'è quasi altro che tormentatori e

), 587: dentro a detta bandita non sia vietato, né proibito alle file

1039: è errore pensare che al fuoco non convenga altro moto che il retto,

altro moto che il retto, poiché questo non è moto, ma un ritorno alla

, che pur volle venire, / non potendo trovar mai la mia stanza, /

fessurella per dove potesse entrare aria, non che altro. leopardi, iii-322:

saran più sane. magalotti, 9-2-124: non sono ancora collocati nella loro residenza,

tettuccio su cui giace rigido, ma non ancora composto nel consueto atteggiamentodei morti, il

g. gozzi, i-4-132: costei, non ancora ben desta e non sospettando punto

: costei, non ancora ben desta e non sospettando punto di non essere nella stanza

ben desta e non sospettando punto di non essere nella stanza sua propria, incominciò

volte questo carnevale. loredano, i-m: non lasciò trascorrere d'un momento l'ora

figlia, per una dama, credetemi, non è / opportuna dimora la stanza d'

128: 1 lavoratori, in forze non dirompenti, sono invitati a entrare nella

così buona stanza nel mio corpo, non vi ritrovando altro che pace, amore e

altro che pace, amore e concordia, non solo tra i suoi umori, ma

vi amo e porto sopra il capo, non che entro, dov'è la stanza

memoria. tansillo, 2-288: lasciar non vuol la bella stanza / del corpo.

nostro cuore era limpido e bianco e non vi prendea stanza il sospetto. montale

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (8 risultati)

enfatico). ascoli, cxlvii-414: non voglio tardare un istante a rendervi cordialissime

-una paternità te lefilmica che non pensavo fosse nelle mie corde.

patrocinato da marinetti. baldini, 7-44: non esser più telefonatole, dio che liberazione

sostant. savinio, 22-347: non è chiaro se l'abbia abbandonata per

all'armatore. soldati, xi-33: non potevo dirle niente, l'avrei strangolata.

italiana », 15-iii-1914], 253: non sembra lontano il giorno in cui la

olga, telefonicamente, mi dice ch'essa non può partire martedì di sera ma mercoledì

del dottor max e, saputo che non c'era, ha confermato l'appuntamento

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (8 risultati)

il telegrafo e magari il telefono -per non parlare dei piccioni viaggiatori. come staremo

: avendogli dovuto confessare che, no, non ho il telefono, nraffretto per riabilitarmi

nuova in ogni senso per me, non solamente perché è costruita da poco e

solamente perché è costruita da poco e non hanno ancora messo il telefono e non funzionano

non hanno ancora messo il telefono e non funzionano i radiatori. luzi, 3-14

i-344: chiamo al telefono qualcuno che non c'è. / mi culla al fondo

in situazioni particolarmente rumorose, in cui non si percepirebbe la parola. la natura

telegenia'. no, questo brutto neologismo, non lo abbiamo inventato noi...

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (12 risultati)

panorama », 16-x-1988], 197: non poteva mancare anche un docente di mestiere

si riesce a colpire un bersaglio che non è visto da chi tira. dizionario di

vienna che dietro le sue immoderate pretese non si può più parlar di conferenza possibile

che si interessa alla navigazioneaerea... non meno che della telegrafia senza fili.

, stringatissimo. carducci, ii-10-192: non posso far più che ringraziarti del tuo

telegraficamente: il 'tifo di massa', non mi sembra una fonte di alienazione,

roma. nievo, 1-vi-664: questa volta non ho nep- pur tempo di aggiungere

6-31: una certa solidarietà invece, se non proprioun'amicizia, si stabilì tra toni e

che dite voi del telegrafo? questo non guadagna le battaglie, così le vinte che

palo / del telegrafo al mare / non conforta i tuoi crucci su lo scalo /

scalo / né ti riporta dove più non sei. pratolini, 10-255: come due

in quanto a rappresentazioni della tosca. non altro. aspetto telegramma. b. croce

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (10 risultati)

bello, ma è frigido: e poi non fa che discorsi difficili, sconnessi,

, sconnessi, a telegramma: io non riesco a capirne una frase. =

intellettuali francesi avrà un seguito, se non sarà teleguidato,... il movimento

: i nuovi strumenti... non si prestano affatto a funzionare come cinghia di

: ma anche su questo il teleimbonitore non demorde e replica: « non è vero

teleimbonitore non demorde e replica: « non è vero ». = comp.

la stampa [3-viii-1995]: non na successo il tele-impiego offerto agli statali

così bene in faccia tutti quelli che lui non puòvedere, ma che vedono lui, che

europeo », 27-ix-1982]: i telelavoratori non vanno più in ufficio grazie a un

, 12-v-1983]: solo uno stupido non sa sottrarsi al condizionamento della telemania che

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (10 risultati)

di telenovela brasiliana, genere che pare non sia gradito ai francesi. 2.

apprezzabile di questo film... non corrisponde la qualità: patetico e rozzo,

, 250: il più potente teleobiettivo non riesce a coglierlo con qualche esattezza. calvino

ma cosa sono tutti questi predicati, se non espressioni della conformità o non conformità delle

, se non espressioni della conformità o non conformità delle cose al loro tipo cioè

1-165: nella concezione di 'missione storica'non potrebbe scoprirsi una radice teleologica? arbasino

è retta solo dalle cause meccaniche e non da quelle finali. 2. teol

« la repubblica », 20-ix-1984]: non sappiamo ancora quanto l'informatica, la

», 8-viii-1984]: la prospettiva non priva di fascino di telematizzare la politicadovrà perciò

proprio domicilio o in una struttura sanitaria non adeguatamente attrezzata. la repubblica

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (10 risultati)

per noi ancor più grave che non quello d'esser teologo. cassieri, 11-48

ne telematica, di apparecchiature non presidiate da personale. = comp

listanti fra loro e i cui sensi non sono in reciproca comunicazione. -telepatia precognitiva

un famoso telepresentatore in italia, dichiarò non essersi affatto meravigliato della cosa. m.

video ogni telepresentatore abbia la facoltà, non sempre ma spesso, di vedere i

so. la sterminata platea del video non prenderà l'abitudine di radio. frequentare

un telequiz per ammazzare la noia e non per vanità o sete di guadagno e aveva

e con l'indiscrezione dei teleradiocronisti che non li fanno respirare. = comp.

assolutamente abnormi delle televendite e delle telepromozioni non potrà non essere ridimensionato, c'è

delle televendite e delle telepromozioni non potrà non essere ridimensionato, c'è da augurarsi

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (4 risultati)

i raggi e si ottiene un'immagine non deformata e di grandezza quasi uguale a

21: l'impronta fotoromanzesca o teleromanzesca non è certo data dalla storia, che

i malintesi, gli impacci... non potessero essere interf (retati come presagi

un circuito elettrico, usato nelle cabine elettriche non presidiate da personale, nei controlli automatici

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (11 risultati)

della televisione. applaudono ai funerali, e non perché sono contenti né per far piacere

per far piacere al defunto, ma per non sentirsi ombre tra le ombre, per

della spagna, con questa lente telescopiale non poteva guardare le piccole invidie.

telescopica chiarezza. arbasino, 7-15: non arene o cantine o ballatoi come i

'stelle telescopiche', son quelle che non sono visibili all'occhio nudo ma che

villani, 1-455: o primo o non primo, che sia stato il galileo a

le stelle. viviani, vii-342: non perdonando né a fatiche né a spese,

con cannocchiali e telescopi puntati in giù non si stanchino di passarla in rassegna, foglia

il servizio teleselettivo. soldati, 6-491: non resistemmo, dunque, alla tentazione di

, 6-491: la teleselezione faceva faville, non un intoppo, non una grattatina fuori

faceva faville, non un intoppo, non una grattatina fuori posto. g. manganelli

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (4 risultati)

digli che non scoccino: abbiamo la teleselezione, inutile che

durante il contestato programma invitandoli, pena il non acquisto dei loro prodotti, a ritirare

4-v-1965]: forse che i telespettatori italiani non sono, nella loro grandissima maggioranza,

perché meditate, studiate, preparate, non possano rivelare niente, o quasi niente

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (4 risultati)

che fu revelato dalli iddìi che noi non siamo purgati dalle telete della luna e

mostrasse che per telete di veruni iddìi non può l'uomo essere purgato. =

differenza del 'videotext'funziona via etere e non via telefono. = comp.

28-ii-1990], 1: se la partita non va in diretta sono immaginabili le proteste

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (10 risultati)

cuopre la bronzina ed impedisce che il pesto non vada via. 6. ant

elegante. svevo, 1-96: non fece motto che rivelasse ch'ella si fosse

teatrali impedisce alla luce di filtrare e non consente al pubblico di vedere macchinari e oggetti

: l'autore prega i begli spiriti di non volerlo a bella prima tacciar di pedante

anche più caldamente poi i pedanti di non lo tacciare né di bello spirito, né

due voci greche un raccozzamento che finora non si trova registrato nei lessici greci.

i programmi dei canali pubblici: ma non è aumentato il numero dei fan di

improvvisa uscita durante il televarietà 'fantastico', non è affatto divertente. l. detti cotti

d'italia, 27ii- 1971]: non amo le manifestazioni del genere, ma di

all'antropologia negativa deh'uomo-massa, se non questa teorizzazione del bisogno di percepire,

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (15 risultati)

teiduhu. de giudice, 2-28: non me la sento di trovarmi ancora di fronte

questo sgabuzzino o monocamera che dir si voglia non ho libri, non ho dischi,

dir si voglia non ho libri, non ho dischi, non ho radio, non

ho libri, non ho dischi, non ho radio, non ho televisione.

non ho dischi, non ho radio, non ho televisione. = voce dotta

-si tratta di una nuova professione, non riconducibile né a quella del giornalista,

altra definizione. « per carità, non parliamo di show-girl o conduttrice. sono

televisivamente è raro ascoltare concetti o riflessioni non gretti né strumentali né pubblicitari.

soprattutto dall'italia, paese che, non soltanto per le im- rese di silvio

uno stadio intellettuale in cui tale tipo non tolleri né apprezzi più altro che la

assurdo un 'messaggio'radiofonico o televisivo che non sia capito nell'attimo stesso in cui

, 20-v-1990]: una signora, non so se giornalista, disapprovò i televisivi che

stare bisognerebbe farla sopra il lavandino se non si vuole togliere di mezzo il televisorino

lat. thelycardios, probabile calco di un non attestato gr. * ùr|x. uxàqòiog

etnico, la maggiore fra le varietà non arie dell'india sudorientale, che ha dato

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (9 risultati)

voce dotta, lai thelyrrhizos, da un non attestato gr. * dtix. t

asfalto del lungo mare... non rappresenterebbe un fatto eccezionale, tenendo conto che

squilibrio paragonabile alle crisi telluriche delle terre non ancora assestate. quasimodo, 4-37:

: attribuite all'atmosfera della terra, non a quella del sole. 2

un tempo, pan... non poteva essere sequestrato assolutamente dall'eucologico delle

gioberti, 15-8: l'infermità 'tellurica'non è incurabile. = voce dotta

, sm. chim. elemento chimico non metallico di simbolo te, con numero atomico

. aretino, 27-i-1-48: donna, non ti fidar esser formosa, / ché

, 3-34: perch'io mai più non speri ore gioconde / ha diviso il mio

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (4 risultati)

settembrini [luciano], iii-3-352: non di giove alle folgori / contrastava il

, prodotto da un actinomicete di specie non identificata. = voce dotta, comp

dopo la conversione a pescare, matteo non risedette più all'esercizio del teloneo, cioè

con quella risoluzione, che avevano dimostrata non solo un giacomo e un giovanni partitisi dalle

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (30 risultati)

. bandello, 1-17 (i-207): non ardiva far motto per tema de la

, 19-4: che del mio indugiar non fu cagione / tema o viltà, vedrai

spettri la tema e dai sepolcri / non suscitar gli estinti. manzoni, fermo e

, i-intr. (1-iv-16): mosei non meno da tema, che la corruzione

tema, che la corruzione de'morti non gli offendesse, che da carità.

trascorsi il commercio ha realizzato benefizi che non aveva effettuato da lunghissimo tempo. c

funzioni femminili, al carattere cinetico e non vanno oltre al mondo fisico.

dante, inf., 4-146: io non posso ritrar di tutti a pieno, /

1-iv-575): io dubito che io non avessi gran pezza penato a trovar tema da

evangelio che correva della epifania e mai non fu possibile adattarmelo nella fantasia e pure ne

l'inventarono sopra cosa molto approvata e non indovinata né sognata. pallavicino, 10-i-108:

: 'chi vuol servir a dio, non volga lo sguardo a'parenti'. questo fu

di'ch'è facile e sprezzagli come non sapessero eleggere cose di nerbo. lanzi

de'nostri discorsi e senza di essi non vedevamo salute. piovene, 14-13: come

di parigi settecentesca,... non l'ho mai ben capito. bertolucci,

insegna. leonardo, 2-168: vedendo io non potere pigliare materia di grande utilità o

i componimenti: la sua disperazione. non era stata mai buona a scrivere, su

piacevano, altri no e quando un argomento non mi andava, niente da fare,

. n. ginzburg, i-95: non riuscivo più a trovare gli errori nei

anche al figur.: modifica o cambiamento non sostanziale che riguarda determinate cose o situazioni

benigni, a tutti coloro i quali non soffrono né di stomaco né di fegato,

nuova. idem, 1-i-316: quantunque questo non si legga tra 'temi', ossia

ossia divisioni militari, di costantino porfirogemto, non è dubbio che un corpo di truppe

, e di conseguenza, volontaria limitazione -egli non giunge sempre a coprire la scarsità di

, 12-295: è un'opera vivace, non priva di interesse, corsa da un

. g. contini, 20-50: non mancò il tentativo dmterpretarla [la poesia montaliana

vittorini, 7-59: problematismo tematico che non si traduce in problematismo formale - e

traduce in problematismo formale - e quindi non fa scattare nulla, non opera salto qualitativo

e quindi non fa scattare nulla, non opera salto qualitativo e resta nel sistema

è infatti la lettura d'un testo se non la registrazione di certe ricorrenze tematiche,

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (36 risultati)

a ciò che vi è rappresentato e non allo stato o all'epoca, ecc.

montale, 18-308: la musica di chailly non rifugge da qualche escursione nel tematismo e

compresa e tematizzata nell'ultimo decennio, non rispondono solo il sindacato e i suoi gruppi

di mediatore politico- culturale. i mediatori non divulgano, scelgono. non applicano,

. i mediatori non divulgano, scelgono. non applicano, propongono linee guida per eventuali

propongono linee guida per eventuali applicazioni. non traducono, tematizzano. = denom.

... ci sono due cose che non possono essere cambiate: la caratterizzazione di

chiaro davanzati, lii-9: io che non son saggio, son temente, /

ch'io vi sto davanti, / che non dico laond'io son disioso / e

dico laond'io son disioso / e non m'ardisco pur di far sembianti. francesco

: oi dio mercé, ch'el non sia com'eo crego, / che la

le cose promesse per forza e per paura non si debbono osservare, perciò che la

del temente parla e promette cose di non verità. campanella, 1050: gli amanti

landò, i-19: tobia diventò ceco, non fu meno d'iddio temente e amorevole

sono, / se violenti e selvatici e non servatoli del giusto, / o se

: né stea più in temenza / che non mi diate aiuto. lacopone, i-4a-i27

la fortezza / e magnanimitate; / non n'ò nulla temenza, / so'sempre

tremore / tutore; / valore / non aggio, ché sento lo cor partire.

novella. bibbia volgar., ii-302: non abbiate temanza, né date luogo a

molte cose; però che la speranza non abita senza paura. serafino aquilano, 257

pardo, / gridando: « cugin non n'avere temanza ». m. adriani

». m. adriani, i1-420: non perde- ron punto d'animo, ned

onorato di combattere. bresciani, 6-x-340: non abbiate alcuna temenza de'lupi, disse

iii-1-890: tu / hai temenza ch'io non l'offenda! papini, x-i-

mostrano doglienza / del falco rudione / non è per tradigione / né per sua

alla campagna è facilissimo a pigliare che non pare che abbia timenza del'uomo.

da di voi, madonna, ch'io non vi dispiaccia, che mi ritengo e

vi dispiaccia, che mi ritengo e non dico neiente. lanfranchi, xxix-76: con

si moriva di desiderio e temenza, ché non la osava pregar di amore. d'

, 3-41: ecco cosa vuol dire non avere un padre.. se crescete così

71-27: oh se questa temenza / non temprasse l'arsura che m'incende, /

ardir, che porga amor, unqua non frena / temenza; che 'l desio lo

ciò era l'offesa di dio; né non gli era altra cosa desiderevole se non

non gli era altra cosa desiderevole se non piacesse a dio sempre. = deriv

mise nell'impresa. collenuccio, 268: non par se ad antonio che

: 1 svizzeri, disprez- zatori non che dello esercito franzese ma di tutta la

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (42 risultati)

ni, dicendo che a loro non toccava di pensare temerariamente e superbamente

mortale fame una celeste, chi non riderà di voi? viviani, vii-339:

e. gherardi, cxiv-20-370: non mi è riuscito di trovarlo in casa.

mi è riuscito di trovarlo in casa. non credo di giudicar temerariamente, pensando

di giudicar temerariamente, pensando ch'egli non abbia volu to con me

, fermo e lucia, 404: egli non si rivolse a don abbondio;

la dorata base della vita lodevole, non fabbricano giammai temerariamente, ma ciascuna parte

, 2-xiii-275: cotesto insuccesso avrebbe provocato non infondate accuse di arbitrio legale, di

temeràrio, agg. audace, che non esita ad affrontare il pericolo in battaglia

. - in senso generico: che non valuta i rischi insiti in un comportamento

sue forze, quello che a lui non s'appartiene. caro, 12-ii-131: credo

appartiene. caro, 12-ii-131: credo che non m'abbia per tanto cavilloso, né

la lite] con monsignor giustiniano quando non avessi ragione. matraini, 123:

ingannò. parini, 239: mai non avete / né mezzo né misura: /

1-xxviii-334: scipione agli occhi di fabio non è che un temerario insensato, che vuol

di gessi. -con litote. non temerariamente-, con avvedutezza e una volta la

, 4-1-80: il padre e la madre non teme- di animali (anche sostant.

, privo di ritegno e pudore, che non pros. gregorio magno volgar.,

gregorio magno volgar., 2-198: non riprenda [il suddito] rio; /

temerario). commetter così vituperoso adulterio, non fu minor l'audacia a carducci,

lingua 7 riscaldi leggi, oggi non sono più in uso. f. d

). testi, i-97: pianta non v'ha sì ardita, / che mostri

date stratti. ariosto, vi-355: ma non è questo il dottor temerario, /

per moglie? piccolomini, 1-92: non siano adunque temerari gli uomini a voler

; / e che nulla alla fin non intendiamo. imbriani, 2-82: tu hai

religiosa. pallavicino, 1-461: chi non si riputerebbe sacrilego e temerario, se

e temerari che riputate iddio quel che non è. -che sostiene spavaldamente una

di sonettatori e aogloghisti? -che non rispetta l'autorità, che vi si ribella

a loro, dubitando che il popolo non ne venisse troppo temerario e superbo,

il rimanente del mondo dispreggiano, e non curano punto il maturo giudizio ardisca

un'altra rete sarìa temeraria / impresa: non si lasciaria più cogliere. tasso,

più cogliere. tasso, 11-iv-510: non sono inclinato all'azioni affatto temerarie.

d'una giornata contro un nemico che non aveva che perdere. algarotti, 1-v-317

. -avventato, azzardato e quindi non mantenibile (un voto, una promessa

). monosini, 83: 'lo non ho fatto così temeraria promessa'. non

'lo non ho fatto così temeraria promessa'. non adeo temere promisi. g. b

giorgio dati, 1-36: benché e'non fosse [germanico] di quello ardire bestiale

temerario, che fu alessandro, nondimeno non fu di lui men fiero, e valoroso

ciel balena. dottori, 3-24: non è cruom forte / temeraria virtù, che

bocca un fazzoletto inzuppato d'aceto per non respirare l'aria infuocata, che soffocherebbe

signori, turate l'orec- chie per non sentire la più sporca bastemmia, e la

da sua santità risposto, come santa chiesa non l'avea dannata [la teoria di

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (63 risultati)

, ma solo per temeraria; ma che non era da temere che alcuno fosse mai

assai male per l'estensione e zibaldoneria, non meno che per le temerarie e scandalose

! chiari, i-71: la risposta non è temeraria in bocca d'una figliuola,

alcuno diffinisca il caso essere avvenimento con non provveduto temerario movimento, e con nullo

lo giudico. varchi, 22-77: egli non è maraviglia, rispose, se alcuna

, rispose, se alcuna cosa, non sappiendosi la ragione dell'ordine suo,

compagnia: « conveng a dieu, ie non cavalcherai ni voi ni deman a questa

amor jesu, chi t'ama forte / non teme morte e di vita non cura

/ non teme morte e di vita non cura. laude di assisi, 238:

238: per la somma vadangna / non timiero pena né nullo terrore. savonarola,

or mai la fronte, / che più non temo un uom coperto d'armi!

, lassa!, la morte, e non avea / (chi 'l crederia?

ardire. loredano, 2-i-152: seneca non temeva i fulmini della morte e dell'invidia

temono la stampa ed il parlamento, non faranno maggior abuso di quel che fecero

, 3-76: la morte per te non esiste. e non è buon guerriero chi

morte per te non esiste. e non è buon guerriero chi non teme la morte

esiste. e non è buon guerriero chi non teme la morte. pasolini, 22-i-2191

.. temendo a voi la miseria, non volea che si distruggesse cartagine.

niuno teme. saba, 4-46: più non mi temono i passeri. vanno /

di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la

operazione. savonarola, i-43: la carità non teme cosa alcuna. l.

invidia e teme. cesarotti, 1-xxxii-202: non ti teme il desio. nume severo

mondo; ma quelli stanno fermi, non temi mai di perderli. dante, purg

tanto più me ne affliggeva, quanto non poteva assolutamente indovinare in che. jahier

eo lo dico, temo molto piui / non spiaccia a vui, / a cui

di quel giardin sovrano: / temmo non mi confonda, / poi tanto ne sto

/ quasi temendo il mar che lei non bagne: / tale atteggiata di paura e

dispiacesse / ben m'ancideria / e non viveria -a sti tormenti. dante, conv

, 2-2 (1-iv-106): s'io non avessi temuto che dispiaciuto vi fosse,

. buonarroti il giovane, 9-43: non sol l'incontro di messer equi- lio

avev'io da temere essermi odioso / ma non è per tardar, s'io guardo

stile) il che farei sempre se non temessi di non aver corrispondenza. de

il che farei sempre se non temessi di non aver corrispondenza. de roberto, 10-129

de roberto, 10-129: se io non m'intrattenessi ora con lei ma con

malvagia / ch'attende ciascun uom che dio non teme. boccaccio, viii-1-38: oltre

e i miei voti, ma io non la ho mai temuta. eppure adesso che

più scellerato dei tradimenti, e che non potranno restare sordi alle mie imprecazioni.

. novellino, xxvii-806: il popolo non t'avrae per fanciullo, tutti ti

di una certa massima, cioè che non importa loro di essere odiati, purché ne

tiranno, secondo lo descrive macchiavelli, non vive cne per sé, rompe le

la plebe, vuol essere temuto e non amato. -ant. con uso intr

resolve, / l'accesa fiamma in me non ha più loco. bruni, 344:

: / il nome tuo, che più non teme occaso, /

, ii-335: l'industria del cotone che non era quasi protetta si svolse gigante senza

che, giunti, l'un raltro non teme. 5. esitare,

di convenire a vostra contanza, perché non è fòr d'amore amistate, ned amore

quell'aver sazio / per lo qual non temesti torre a inganno / la bella donna

trae vergogna. milizia, ix-90: non si temi di moltiplicar le piazze di

piazze di varia figura e grandezza, non solo per l'affluenza del popolo,

inerte nell'attesa spenta / di chi non sa temere / su questa proda che ha

ha sorpresa l'onda / lenta che non appare. landolfi, 2-158: mai temere

; / de l'altre no, ché non son paurose. boccaccio, dee.

., 8-8 (i-iv-742): se non fosse che egli temeva del zeppa,

che tra il frutto e la man non gli sia messo. m. leopardi,

essere in trepidazione per il timore di non ottenere attraverso il servizio amoroso e attraverso

di ciò nasce che mi discoraia, / non adovegnacom'al mio temire. petrarca, 183-11

il dubbio che di sopra abbiamo detto non poteva fare che sommamente non temessi.

sopra abbiamo detto non poteva fare che sommamente non temessi. tassoni, 10-3: or

paro dinanzi, e disse: « non temere, ch'io lo risusciterò ».

m'avea menato / mi disse: « non temer, ché il nostro passo /

temer, ché il nostro passo / non ci può tórre alcun: da tal n'

. bibbia volgar., i-260: non temete; io pascerò voi e li figliuoli

, che sta mirando pur lui? non temete: pietro ora è altro'uomo.

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (52 risultati)

sostegno di parole e nulla più, / non guerra nasce, che essi incontanente non

non guerra nasce, che essi incontanente non temano delle merca-impedisce che ti butti giù /

, 5-303: il padre domenico ottolini dà non poco ancor egli a temer di sé

, gozzi, i-14-101: la moglie non sa perché e'teme della sua vita.

terza, rabbia. fiamma, 1-5: non è... poca fede e molta

solenne ingresso in duo temerità non voler creder che quella mano, che di

vita. pecchi, viii-80: la mamma non conosce espediente alla sua gloria e alla nostra

repreme / la punta del disio, e non d'un accaparramento regio e cavuriano

. le proprie capacità o dal non voler riconoscere i propri -senza temere-

e alto velo. voi, non avendo saputo conoscer i miei. flaminio,

da inetti, se esso fu dolente non è da dimandare. così correndo vi dirò

amante. monosini, 120: cane affamato non teme che poi ricavano o possono egli ricavare

18: la catena (del paiuolo) non teme lettura di molti autori, si è

238: chi teme acqua e vento, non si metta in albagia e giovenil presunzione.

, 239: chi teme la morte, non stima la fama. ibimalinconica, piena

: chi teme di dire, di far non ha ardire. ibidem, 345: portato

. scappi, 129: il pesce temere non e molto grosso, e in tutto ghirardacci

fanno porre una catena alli pilastri del non passa tre libre, è bianco come argento

leggi; conciossiaché i mediocri talenti non abbiano né temerità tezza, senza

la vostra fortezza et il vostro grande impeto non può essere / è la tua

mai cosa o sostenuto, se non è offeso da temerità. livio volgar.

o ria, / ove chiamato a consigliar non sia. caro, 6-871:

1 con- biondi, 115: non seconderò le temeritadi umane in ostinarmi

crede in rinaldo, a suo disnor non tace; / superbo e vano il

di fatto punibile quella i-51: non solamente non è vizio di temerità bestiale,

punibile quella i-51: non solamente non è vizio di temerità bestiale, ma è

rossi, xcii-i-116: spinti da temerità, non conoscendo funzione al padrone dell'acquedotto.

: e 'l dicitore mostrò che, chi non ha cuore, disprezzo, e senza

la temerità. lasciando ogni temerità, giammai non può ben dire. galileo, 3-1-106

nell'affrontare un argomento consigliar qualsiasi non domandato / temerità fu sempre. medifficile.

essendo voi prencipe savio e tanto experto, non è altro il voler credere che una persona

sollecitarvi. garzoni, 7-68: io non credo ch'alcuno fosse di così ii-2-40:

. -in sengnore, se la lingua non temesse di peccare in temerità, ardirebbe

: conciosia che nel regno della previdenza non debbe cosa nessuna poter la temerità. albergati

, sm. ant. vino puro, non mescolato con acqua. landino [

e di quelle si trovano / che non han da mangiar quanto vorrebbo- no,

no, / spesse fiate. -poche non fan regola. cavour, vii-122: i

: i fabbricanti degli altri paesi se non ricavassero dalla loro industria che il puro

sonosi ad una data industria consacrati, non continuerebbero lungo tempo a fabbricare, od

lungo tempo a fabbricare, od almeno non darebbero maggiore svolgimento ai loro stabilimenti,

maggiore svolgimento ai loro stabilimenti, o non sarebbero concorrenti temibili. carducci, iii-4-249

effettiva fortificazione... nelle capitolazioni non è permessa almeno con un temibile militar

... dice che tal avvenimento non sia temibile né compassionevole. solaro della margarita

avvocati, temibile la loro facondia se non sono di virtù provata come l'oro nel

chiamato d'urgenza, giudicò la gamba non grave, ma temibilissima una congestione per

: la sposa... tutta temigliosa non sa dove poner le mani e,

teemirio e gli entimemi che dal teemirio procedono non si possono risolvere con dire che non

non si possono risolvere con dire che non facci sillogismo perche ancor questo avemo chiarito

, che il riportare quel brandello di componimento non fu simile a chi, per provare

simile a chi, per provare che altri non è bastardo, mostrasse la sua carta

chiama teemirio, e quello, che non è necessario, non ha nome che lo

e quello, che non è necessario, non ha nome che lo faccia differente dal

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (10 risultati)

me, se tu vuoi; se non, menati la temprila a la martingala.

che sentissono le promesse del papa, non vedieno da potersene confidare, e però

, e 'l timore di vederla svanire, non sapeva né men chiedere il come per

, tempellato dal consiglio de'ghibellini che non si fidasse de'guelfi. tempèllo

anche si dice di chi sta irresoluto, non conchiude e si lascia sopraffar da'

. visconti, 2-48: ehimè, che non si ruppe al carro il temo /

, ci tiene imprigionati e punto / non ci lascia cavar piede di soglia. foscolo

alcuni fulmini fecero rintronare la casa. non era possibile andarsene con quel tempaccio. cassola

pericoloso per rispecto del tempano, che non si aprisse. 2. strumento

beltramelli, i-323: pochi momenti dopo non udì lo stridulo battolìo della temprila che chiamava

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (23 risultati)

avea, si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'ella era già

, e al fuoco nolla voleva mettere perché non perdesse la fine tempera. andrea da

. ammirato, 1-ii-226: gli uomini non istupiscono dell'invenzione de'tempi nostri,

i tagli piu o meno sottili. queste non si fanno che da pochi artisti in

e anceschi, le berte riposavano, non osavano i mantici, non tinnivano le

berte riposavano, non osavano i mantici, non tinnivano le incudini, non strideva l'

mantici, non tinnivano le incudini, non strideva l'acqua nei mastelli della tempera

di lavorarlo [il porfido]: non truovò, fra molti che ne mise in

della tempera della fornace, in luogo dove non possano infocarsi, perdono totalmente l'effetto

tempera a fuoco lento, in fin che non è cotto. -conclusione del processo di

men grossolana in cose di matematica che non sia il nostro avversario. cesarotti,

. de sanctis, 11-58: dante non aveva questo carattere: egli...

ciò a causa della sua educazione selvaggia non meno, quasi, che della tempera

.. essa lo difende contro tutti, non ha parole che per vantare la ricchezza

di molto miglior tempera questo sonetto che non è il passato. -sostanza.

. affermavano la carne di cristo essere non della medesima tempera della nostra, ma

spallanzani, i-190: un altro requisito non meno importante del primo consiste nel tenere

umori che lo allegri, ma non lo svaghi, lo fissi, ma noi

me quella placidezza d'animo per cui non dubito distinguermi dagli spiriti più forti e

terreno viene definito 'in tempera', cioè non è troppo umido né troppo asciutto.

una tempera di sonorità e di dolcezza che non v'è magisterio d'arte né lavoro

cose ch'io tocco... io non sono uno scrittore da scrittoio.

degli altri colori; ché senza esso non fonderebono né sarieno lucenti sì bene.

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (37 risultati)

tu 'l malanno, quando fare / non può 'l fuggir più temperamente! =

oriente e l'altro ad ocidente, e non fo divisa al modo del cielo del

sempre moriva [l'edera] perché non pativa quel temperamento di cielo che era

tutto il mondo chiaramente discemer poteva che non per contendere col suo signore. tasso,

suo signore. tasso, n-iii-668: io non biasimo la dolcezza e la soavità,

altra cosa simile a questa si venga finalmente non a penale e strepitosa privazione, ma

secondo il mutamento della terra. e non è alcun modo così convenevole a mutar

g. manfredi, 68: la sanità non è altro che temperamento et equalità di

debitamente procedeno. aretino, v-1-548: per non esser potenza dove non è sanità,

v-1-548: per non esser potenza dove non è sanità, né sanità dove non è

dove non è sanità, né sanità dove non è aguaglianza di complessione dove non è

dove non è aguaglianza di complessione dove non è temperamento d'umori. campanella,

da montemagno il giovane, 2-1 io: non sia però nessuno che pensi che la

di colore. garzoni, 7-190: non sarà già alcuno che non lodi l'alchimia

, 7-190: non sarà già alcuno che non lodi l'alchimia in questo ch'ella

temperamento in una nazione grande, se non l'aristocrazia, massime quando 1 re

era sì intero e saldo, che non sulamente ogn'osso stava al suo debito

: l'uso giornaliere de'bagni è cosa non solo utile alla sanità, ma necessaria

altri, per figura a dieci mila: non dirassi ella buona assolutamente in quel paese

ipocondria, effetti di temperamento saturnino, non di prudenza son questi. alfieri,

costà, gli salvava la vita col non lasciargli cavar sangue, che è cosa ai

ferd. martini, 1-ii-48: l'uomo non è cattivo: ma è un abissino

senatore. baldi, 360: se bene non è riposto in noi il portarci dal

, i-3-101: la disposizione naturale o acquisita non è la virtù; e il temperamento

virtù; e il temperamento (poiché temperamento non è altro che complesso di abiti e

che complesso di abiti e attitudini) non è il carattere. g. bassani

son qui; e., se non mi vengon addosso de'guai., basta

croce, iii-27-90: qualche pensatore, non privo di temperamento, che le provenne dal

, vive fin av quattordici anni e non più. -temperamento della bocca: reazione

temperamento sul fatto, ma l'annona non ha nel bisogno rimedio, se ella non

non ha nel bisogno rimedio, se ella non è stata tempestivamente riposta. foscolo,

tempestivamente riposta. foscolo, vii-105: virgilio non insulta mai cicerone, ma non lo

virgilio non insulta mai cicerone, ma non lo nomina mai: con si fatto temperamento

gl'inserisse quello che a sua maestà non piaceva. assarino, 2-1 * 41:

degli stati italiani, la qual però non può verificarsi, se prima in ciascuno

, se prima in ciascuno di essi non v'ha un amichevole e concorde temperamento

un temperamento ci deve essere; se non c'è, bisogna trovarlo. bacchetti,

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (22 risultati)

140: temperanza è virtude che ristrigne gli non leciti movimenti, li quali colla prosperitade

chy de virtude armase, / inmay non à paura / de negunu altri armatu.

: acciocché per troppo dolore l'uomo non si disperi, iddio dona lo spirito della

astrea / mordeasi il labbro il creditor non pago. pascoli, ii-1001: enea.

cavaliere », gli disse, « ma non so come cominciare a farvi onore se

so come cominciare a farvi onore se non invitandovi a sedere a questo desco »

., 1-2-154: or perché la temperanzia non meritò d'essere chiamata dea, conciossiacosaché

carafa, 57: ad un uomo non si può dar cosa che più convenga e

... è di quelli che non si possono ricevere, non che digerire.

quelli che non si possono ricevere, non che digerire. vi son tante cose

hanno bisogno di tante preparazioni, che non mi bastando l'animo di ridurle a temperamento

così: 'ella esprime talor più ch'ei non sente'. 12. freno all'

temperamento della potenza de'nobili, ma non, 'e converso', della licenza della

alcuni commissari. cavour, vii-169: non sarei lontano dall'ac- cogliere un ragionevole

. galilei, 1-32: sarà evidente segno non essersi punto l'udito ingannato nel temperamento

d'ogni chirurgico ferro, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento,

. g. michiel, lxxx-3-415: non bisogna parlarne [del re di spagna]

del re di spagna], se non come di monarca che dà il temperamento e

due estremi, che alle grasse se non piove fa maggior dànno la secca e

dilla vita mia; né per questo ancora non gli posso cum alcuno temperamine obfrenare.

: di logici, a modo loro, non ci sono che i militaristi e imperialisti

e imperialisti, ed e una logica che non amo. ma gli altri! la

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (25 risultati)

usando con temperanza gli ingegnosi veli, non affatica mai di soverchio le nostre menti

che rappresenta la stessa misura, sì che non vi spinge alle lagrime, non produce

che non vi spinge alle lagrime, non produce commozione profonda. carducci, iii-27-

che a risvegliare nell'animo nostro le passioni non sia atto per niente.

temperanza arguta del suo ingegno uno studio non so se attraente come quello che fece su

, percioché in tutto l'anno mai non fa né freddo né caldo che dia fastidio

al cielo? lancellotti, 2-192: non sapendo ancora porre l'acqua a tavola

ad onne ora confettava e veveva. non ce servava ordine né tiempo. temperava lo

da preoccupazioni di governo patriarcale che tendono non solo a conciliare sul terreno pratico, ma

altri si loda, se le sue lodi non sa temperare e copertamentedire bene. francesco da

, 5-12: la cosa dura giammai non s'accosta alla molle, se

se f f prima non tempera la durezza sua. ser giovanni,

, 3-364: omè! fortuna, non mi stare adosso; / abbi piatà di

/ abbi piatà di me, che più non posso. / tempera ornai i tuoi

tempera ornai i tuoi venti crudeli / e non isiolgorar più la mia barca. savonarola

della stampa, che nelle monarchie assolute non può concedersi mai. leopardi, i-115:

mondo a chi no le sa temperare non puonno durare. segneri, i-692:

molta gloria, le temperava col modo, non solo favellando in terza persona, ma

suo bagno ogni giorno, e che non socchiudeva le imposte che per metà, tanto

da ponente e da garbino, ma non piove mai. b. corsini, 13-32

si fa solamente per superbia e per non temperare la volontà. fra giordano, 3-44

ti converrà temperare la gola tua, e non mangiare a tua volontà. zanobi da

,... giammai inverso di sé non potè temperare l'ira di dio a

, che come nati con violenza, non ponno lungamente durare. martello, 6-iii-26:

a temperare la furia impaziente del gallina, non fossero intervenute tre persone, che noi

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (37 risultati)

. francesco da barberino, 122: non è dolor da poter temperare / in

i-12: da te solo aspetto, se non consiglio, conforto, almeno di parole

. agostino volgar., 4-42: non è monaco colui che non tempera la

, 4-42: non è monaco colui che non tempera la sua lingua. b.

la sua frase con tal giudizio che non è breve con pregiudizio della persuasione e

breve con pregiudizio della persuasione e anco non è prolisso con pericolo d'increscimento. tommaseo

ripicchio, tempero, cesello, / e non mi vengon mai com'io vorrei.

quali battaglie avvengono solo perché gli uomini non sanno temperare gli animi loro. guicciardini

animi loro. guicciardini, 13-vii-216: io non reputo niente inferiori li spagnoli, né

ch'arde sempre / in crudel foco e non è chi la tempre. sacchetti,

ira sopra la donna, che quasi non si sentìa; se non che buonamico giunse

, che quasi non si sentìa; se non che buonamico giunse, e accostandosi a

mille volte ho temperata / ch'ella non m'abbia la vita levata. ricciardo da

pene si devono temperare, o moderare, non è possibile il narrarle nella present'opera

alle persone. gioberti, 6-i-298: non parrà strano... che da una

paura che là guastassero gli oriuoli che non sapevano temperare. galileo, 3-1-486: negli

il vento. pulci, 20-35: non si può più la cocchina tenere, /

, farai di temperarle, facendole rosse non troppo e non poco, basta che le

temperarle, facendole rosse non troppo e non poco, basta che le sieno infocate

s'incorpora con la pura acqua e non altro. guerrazzi, 1-54: si fabbricano

la tua penna agogna, / la qual non fu temperata a bologna, /

1-509: in quel modo che tu non puoi fissar il guardo e 'l pensamento a

sul tavolo da disegno, nell'ora che non avevo più neanche la forza di temperare

di versi ignobili / un gran nome non è. guerrazzi, no: qual poeta

mezzo ad un campo di morti, che non furono mai vivi, rimescolati come grani

: si raffrena e tempera talmente che non vi è alcuno che lo giudichi collerico.

parte de'nemici volti in fuga, ma non rotti in battaglia ordinata, è da

continenza, chi sa temperarsi nei cibi, non chi si lascia perire dalla fame.

. carducci, ii-9-316: è inutile, non so temperarmi, non so ragionare,

è inutile, non so temperarmi, non so ragionare, sono selvaggio in certe cose

beicari, 6-51: per questa cagione non mi posso, fratelli, dal pianto temperare

vi fu venuto, fussi sopravvissuto e non si fussi temperato da quelle spese,

imperio. c. dati, 284: non vogliono i più saggi temperarsi dall'ingiurie

nuovo governo si temperi in modo che non stracorra in uno caos. de sanctis,

caos. de sanctis, ii-11-58: non cessò la reazione, ma si temperò,

, par., 21-10: e quella non ridea; ma « s'io ridessi »

quanto più si sale, / se non si temperasse, tanto splende, / che

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (23 risultati)

211: usa temperatamente con lei, e non ti lasciare punto trasandare. leone ebreo

temperatamente e il freno de la ragione mai non lasci in poter degli appetiti. pallavicino

iii-383: illustrollo nondimeno ancora il pontificato non conseguito, né tanto perché meritato quanto

, né tanto perché meritato quanto perché non desiderato, o almeno così temperatamente nel

questo mi pare consiglio più savio, non rifiutare nessuno dei beni e dei piaceri che

uomo in questo mondo è pellegrino e non ci pone troppo il cuore, ma usa

all'imperio romano, che per inanzi non erano state. giorgio dati, 1-127

3-i-51: scrivete ne'giornali, ma non querimonie né beffe... scrivete temperatamente

. 2. in quantità non eccessiva; misuratamente. guidotto da bologna

gli mettirai ancora del sale temperatamente che non sia troppo salato. lomazzi, 4-ii-270

. m. fiorio, 20: chi non vuole che i denari mai gli manchino

. -per un periodo di tempo non troppo lungo. fasciculo di medicina volgare

tostano e movente. piccolomini, 1-81: non si stia neghittosa, pigra, e

pigra, e in ocio involta, e non cerchi all'incontro con troppo essercizio,

4-ii-104: muovono le membra temperatamente, non lasciandoli agitare né pendere, né torcersi

con olio laurino. -con azione non troppo drastica; blandamente. maestro alberto

, di discrezione ragionevole, di schiarimento non men logico che estetico. 4

mai, conservarono, per vero dire, non poche forme tem- perative ed anzi repubblicane

un velen sì temperato, / ch'averia non che. mme, m'atossicato /

quando l'acqua sarà poca, e non se ne troverà, sarà da bere temperata

clima e dal fatto che il sole non è mai allo zenit. -clima temperato

da massa marittima, xliii-233: cristo non volse, benché far sotesse, /

almeno temperati. borgese, 1-164: non v'è, ch'io sappia, né

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (25 risultati)

tempo fredo declinare alquanto al caldo, non però troppo. cellini, 558: essendo

, 558: essendo freddo l'olio non esce; essendo troppo caldo, l'olio

qualunque grado, sono più vari che non è la bellezza della donna, la

avvenire ne potea, e che al presente non si sofferisse. francesco da barberino,

f. f. frugoni, 2-216: non debbe mostrarsi severa, ancorché temperata,

della convenienza; misurato, controllato, non eccessivo; sobrio, morigerato (un sentimento

intende di riso sfrenato e del continovato, non miga della faccia rallegrare e temperato riso

ordinato e temperato sotto la ragione, non è peccato o è molto piccolo. boccaccio

questa rara professione così difficile e scabrosa, non solo vi si richiede il sapere,

, ma temperato,... non s'arrischiò a imbrancare il figliolo fra gli

di moderazione etico-politica, orientato verso posizioni non estremiste (un atteggiamento politico).

scossa della rivoluzione di luglio, e non seguì gli ideali del mazzini e accettò la

di repubblicanismo, monarchia assoluta o temperata non sono nuove. cuoco, 1-250: io

temperata e la repubblica, che l'una non abbia ad invidiare la sorte dell'altra

tirannide; se ha leggi fondamentali che non possa infrangere, capitolazioni, patti convenuti e

sì vana come la sanese? / certo non la francesca sì d'assai! » /

potrebbono rompere uccidendolo co'tormenti, ma non mai piegarlo. cicognani, v-1-367: giulio

, che ragione potranno elli rendere chiunque non ebbe buona lingua, ma sempre temperata

, di quelle da un soldo, non ancora temperata. -in espressioni comparat

di versi, se ben si considera, non fu dal casa usato solamente nell'antidetto

: vedi che la moltitudine dei lettori, non solo nei secoli di giudizio falso e

nell'organo, clavicembalo e consimili, non si possono usare tutti gli intervalli, de'

quali si serve il contrappunto, se non siano temperati. targioni tozzetti, 12-4-

che è il più temperato degli strumenti) non ne ha affatto. savinio, 12-359

dei cinque sensi dell'uomo, 1-15: non fosse [lo stomaco] ben disposto

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (18 risultati)

tela o drappo. 15. non soggetto ad alterazioni (un materiale).

compagnia, perché l'un sanza l'altro non vale troppo. a. f. do

e disordinatamente a quelle cose che la sapienzia non vieta; e per questo vogliono che

di sé conta il e giovan gerardi, non aver potuto dall'amorevole suo guardiano impetrare

a quattordici gradi, sicché del freddo non soffre; ma quel caldo artificiale sembra rimminchionirla

-temperatura ambiente-, temperatura di un luogo non refrigerato artificialmente in cui si possono conservare

permanenza d'una sostanza nello stato gasoso non era dovuta se non alla quantità del

sostanza nello stato gasoso non era dovuta se non alla quantità del calorico combinato, che

segni, 7-in: il sensorio del tatto non può essere denudato dalle qualità tangibili,

de roberto, 8-200: il respiro non è più libero, ha le prime soste

pensieri sono poi accompagnati da una, non solo religione, ma divozione quasi incredibile

sviluppino. b. croce, ii-6-435: non pareva vero di rifarsi così largamente,

le opere in modo che le figure non paiono dipinte, ma spiccate e di rilievo

quale l'uno dipende scambievolmente, e non può nulla senza raltro. -ordine

questo è l'inganno di alcuni, se non pur di molti, nei governi aristocratici

d'esser immuni perché s'infliggono di non essere ai rescritti fuggenti. gioberti,

m'indugio a questo labindo più che non paia forse richiedere l'importanza superstite dell'opera

, 6-209: le lezioni d'antonio non erano che intervalli brevi, dopo cui riaffondava

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (31 risultati)

che arme del mondo contra a lui non dura. dalla croce, ii-18: vogliono

intenso, ad alta temperatura, che non avrebbe avuto alcun bisogno del vociferante rinforzo della

avanzi il nostro in temperie, perché non vi regna in molti luoghi né freddo

: egli che nella vita operosa del monte non aveva forse provato altro malore che la

temperie, e dice che morrà se non toma ai suoi monti. settembrini, 123

, 1-73: gli arbori e rerbe mai non abandona / l'ordine naturale, e

tanti secoli, ella [l'esalazione] non sia una volta venuta a sì fatta

o disfunzioni. tassoni, xvi-466: non isvaporano que'spiriti, se non è guasta

xvi-466: non isvaporano que'spiriti, se non è guasta la temperie e simetria loro

la complessione e infrigidita dell'età, non mancano a poco a poco. campanella,

dire che l'umor cristallino, per la non buona temperie o circolazione dei fluidi,

volta che venga ad osservare con dovuta riflessione non ricercare infine le più nobili operationi dell'

e qualche piacevole temperie del sangue, io non veggio che possa avvenire e con più

persone. campanella, 1085: non accoppiano se non le femine grandi e

campanella, 1085: non accoppiano se non le femine grandi e belle alli grandi

altresì lo prendono i medici... non purga dunque il poema tragico gli affetti

, 512: comunque la nostra temperie non sia certo allegra, pure [l'amnistia

il clima, i monti, le valli non son cangiati, né cangiata perciò è

che la osservano e in parte alcuna non li lassa portare e operare impetuosamente. fuicaia

d'uomo e ha lasciato la madre e non ha scelto una sposa, è avviluppato

una relazione di cose unite e temperate che non può essere virtù vitale e sensitiva se

può essere virtù vitale e sensitiva se non sentono esse cose unite in tal temperie

e così ovvia nell'aspetto, da non suscitare il bisogno d'insistervi e di svolgerla

sovrappongono in una temperie la cui dolcezza non è niente affatto favolosa, tanto è

, v-263: mi produco... non per vantar ciò ch'io n'abbia

clima, dolce nella temperie delle parole non men che dell'aere...

finire d'una temperinata più degnamente forse che non del famoso piatto di funghi che mise

, / ma morir no, perch'io non muoio bene ». 2.

offerto il ministero della marina, che egli non accettò... ciò parve una

, col pretesto della rivoluzione, come se non fossero bastati i 'temperini', certi temperini

tirò di tasca un temperinùccio, con cui non poteva che tagliuzzare e guastare tutto quel

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (18 risultati)

te. del casto, 1-22: non sanno né possono si non fuori mandare

, 1-22: non sanno né possono si non fuori mandare contro a chi cerca a

. forteguerri, 11-15: dal timor non s'era ancor riscosso, / quando il

tempesta, che i suoi in nulla guisa non lo potevano tenere. -atmosfera chiassosa

di cosimo, la tempesta de'ciompi, non eb- bono altri fondamenti che questi.

: è sì audace [tira] che non teme morte: / le cose ritte

, xxxv-i-278: una rason, qual eo non saccio, chero: / ond'è

latini, rettor., 24-7: non fu meraviglia se nelle cittadi veniamo grandissime

campo nel quale l'oste dee stare non sia usato di coprirsi d'acqua per tempestadi

tormentata dalla tempesta; a un tratto non più lampi, non più tuoni, non

a un tratto non più lampi, non più tuoni, non più vento: buio

non più lampi, non più tuoni, non più vento: buio e silenzio.

d'aria la quale impediva per modo che non potea essere portato a seppellire. a

anche in mare, / che mai non si ricorda par di questa. bacchelli,

chilometri. d'annunzio, iii-1-117: non è mai tanto bella antigone come sotto

d'alto mar nave né legno / se non gliel tolse o tempestate o scogli

reina innamorò. poliziano, 1-605: non sempre dura in mare grave tempesta,

armata marittima, priveda quanto può di non perderla per tempesta e sia perito dell'

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (31 risultati)

mal pertugio posto fra due colline, non lontano dal mal foro che non vuol

, non lontano dal mal foro che non vuol festa, cominciò con puzzolenti tuoni.

guai, tempesta, pena un'ora non mi lascia: / di cotai gioie amor

, / che in sì crudel tempesta / non era il navigar senza periglio. aretino

monti, x-4-68: lo sguardo tuo non passa / dentro il mio cor, né

son tranquillo. verga, ii-200: non siamo fatti per le tempeste grosse dell'amore

discorsi fatti la sera prima, narrandomi, non so con quanta sincerità, le tempeste

(augusta) al suo aprire gli occhi non aveva visto una culla di rose come

sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!

italia e le città di quella, io non veggo se non tenebre, io non

città di quella, io non veggo se non tenebre, io non veggo se non

io non veggo se non tenebre, io non veggo se non tempesta, io non

non tenebre, io non veggo se non tempesta, io non veggo se non tabulazioni

non veggo se non tempesta, io non veggo se non tabulazioni. guicciardini,

se non tempesta, io non veggo se non tabulazioni. guicciardini, i-104: disperato

di quella età. papini, iii-386: non seppe [leone x] né prevenire

prevedere con anticipo taprossimarsi delle perturbazioni e non si può non avvertire opinione pubblica della

taprossimarsi delle perturbazioni e non si può non avvertire opinione pubblica della possibilità di una

disse l'un'a tauro: - « non foss'altra tempesta ch'eo non vol-

- « non foss'altra tempesta ch'eo non vol- lesse tessere, mai ordir né

o per dir meglio, tempestà, non fa più bisogno della interroga- tione vostra

tutti i gentiluomini mei cari concittadini; e non ho avuto se non se per

; e non ho avuto se non se per mezz'ora il piacere di osservare

, lxiii-70: s'io languisco, / non perisco, / ma nodrisco -in disianza

, neltinfuriare di una tempesta elettromagnetica, non cessino di attrarsi. 17. omit

liti o sfuriate. -intendersi acqua e non tempesta: per deplorare, riprovare un

/ ma pur ei s'intende acqua e non tempesta, / perché alla fine ogni

:... 's'intend'acqua e non tempesta'. et cutxtòs 'ogni troppo è

loredano, 2-287: le gran calme non nascono, che dopo le gran tempeste.

nuora, tempesta e gragnuola: per me non voglio rimetter bugiardo (smentire) il

rinaldo d'aquino, 114: eo non posso posare, / tant'agio tempestanza.

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (25 risultati)

. 133: voi sapete che 'l mare non tempesta, se non è quando el

che 'l mare non tempesta, se non è quando el vento entra dentro. boccaccio

gente fa sì grande fracasso, che non è uomo che aspettare lo voglia.

il tempestar crudele, / dal ver non smosse stefano beato. papi, 1-2-152:

i. netti, ii-183: se io non avevo il ferraiolo, e il cappello a

nulla altra fiera salvatica, lo suo cuore non fina di tempestare come il mare quando

. giacomo da lentini, 38: non ti rispondo, -ma ben ti confondo

-ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove voglio -con mi:

paura di morte e tormento di vita e non vogliendo vivere e non saper morire.

di vita e non vogliendo vivere e non saper morire. muscettola, 27: così

fusone da gubbio, 1-133: or non è tutta questa terra quasi una grande

, vi faria paura l'aprirlo, non che il leggerlo; che palpitare di cuore

antonio, 126: neuno dela detta compania non debbia gridare né tempestare dentro ella compania

di quel sucido trattenimento. povere righe non firmate; per le quali poi gridò tutto

gridava nella stanza da bagno perché l'acqua non era ben calda. arpino, 13-171

, e i francesi tempestavano: io non respinsi la forza pubblica; non insultai

: io non respinsi la forza pubblica; non insultai persona del mondo. carcano,

persona del mondo. carcano, 459: non basta dunque tutto il tempestare che si

in poi?... e noi non vogliamo più né rivoluzioni, né controrivoluzioni

femmina pungeva e stimolava il marito e mai non cessava di tempestare. rovani, ii-199

un numero doppio. stuparich, 5-73: non rispondevo... all'editore che

volesse domandare se, per caso, non disturbava il tempestare del juke-box. volponi

chi le portava, poco mancò, che non si uccisero insieme. caro, 4-13

fin che da un indegno / seme non nasca un viepiù indegno frutto, /.

i-449: entrando nella stanza urtò in non so qual intoppo, che stava per i

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (25 risultati)

e scuotere l'intelaiatura, l'animale non si mostrò. calvino, 1-313: prese

anima mia smarrita ornai, / che non fina trar guai, / sì la tempesta

, ii-348: le... ricchezze non solamente quietano l'animo, ma quante

, l'aitano, acciò che essa non caschi. m. franco, 3-119:

3-119: quella sua tossa e freddo non è più così crudo: s'è pure

s'è pure adolcito in modo che non l'altera tanto, imo ha cominciato a

pungea ed attizzava il marito, e non finiva di tempestarlo. varchi, 3-73:

curiosità della suora fu risvegliata, e non lasciava mai di tempestare quella che le

a tempestarla di domande strane a cui lei non sapeva rispondere. calvino, 1-209:

di affetto. dossi, iii-191: non dico di buttarglisi al collo e di tempestarlo

tozzo di pane col sudore della fronte non può restarsene in privazione per anni e anni

ch'apollo un dì,... non faccia una cuffia della sua ribeca a

soliti, / (ricchi gioielli per chi non sa cosa farsene del denaro),

]: ho tempestato un'ora, ma non ho potuto ritrovare il libro. è

libro. è tanto che tempesto, e non mi riesce di ritrovare quei fogli.

porto e gittato paro / sovr'ancora che non so ma'lassare. cecco d'ascoli

un parassita. soderini, i-433: non ogni vite è buona a essere annestata,

animali. èonarelli, xxx-5-14: io non ardìa stamane / d'uscir di capanna:

per una raccolta sua,... non tempestata dalle cacce del signore,.

e su i vascelli del fiume, non sapevano quasi né dove ridursi né come

di domande,... battistina non aveva tempo a rispondere a tutte.

nelle sale votive. baldini, i-266: non so che cosa darei per aver conservato

sapienti religiosi? ché tale nel seculo serea non conosciuto, orrato e gradito è da

. documenti diplomatici milanesi, iii-16: non vale cridare dre- to al tempestato,

crior, / lo tron e 'l tempesterio non farav tal frentor. elucidano volgar.

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (17 risultati)

1-iii-575: la gola che cosa è se non una disordinata avidità del mangiare e del

ingordamente, tempestivamente empirsi il ventre, non contenti dei fini che ha posto la natura

intervenuto a troncare, ma essendo alticcio non abbastanza tempestivamente. = comp. di

francesco di vannozzo, 134: se zò non fie, l'innopinato sasso / ritornerà

buonarroti il giovane, 9-663: io non so s'io me gli ho risposto

spiegan tempestive egual la gloria, / non tralignanti da'nativi semi. ciro di pers

: ora voi vedete che ancora le donne non sono con noi per la ora tempestiva

/ i custodi del tempio, i quali non hanno / più tempestivo o lucido orizzonte

alvaro, 9-426: egli si disse che non era affatto brutta, con quel viso

di ragazzo cocciuto e di donna dolce e non compresa, sotto i capelli corvini pettinati

tempestosa... quando è passata non si discerne la via, la quale ha

ha fatta. petrarca, 151-1: non d'atra e tempestosa onda marina / fuggìo

niuno governo. leonardo, 2-55: non fa sì gran muglia il tempestoso mare,

son tempestosi. lemene, ii-142: non temerei de l'oceano sonante / i

, levatosi un tempestoso tempo, il corso non tenne. brusoni, 4-ii-200: disegnava

. de jennaro, 51: io non so qual fortuna, sorte o fato,

orione e l'acquario sono due costellazioni non vicine, l'una piovifera, l'

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (16 risultati)

tal g: nare / che mai non campo del pelago / sì tempestoxo. a

quella apparecchiati. fantoni, ii-243: non curo o sprezzo i vortici / d'un

: aggiungasi che questi spiriti tempestosi oltrepassar non sogliono le cose mediocri, perché le grandi

. guarini, 227: tempestoso furor non fu mai l'ira / in magnanimo petto

. foscolo, xiv-261: mio dio! non è possibile: io mi sento strappare

l'anima; no no... non possoreggere più in questo stato tempestoso. fogazzaro

. nievo, 426: « cittadino, non disperare della virtù a pari di bruto

poco appresso, / ella, non tu, n'avrà rossa la tempia.

, / o s'infinge, o non cura, o non s'accorge, /

s'infinge, o non cura, o non s'accorge, / del fiorir queste innanzi

poteva mai tanto riparare che ogni pugno non li investisse ne le tempie. =

panno che si sta tessendo, affinché non si raggrinzi e il pettine faccia meglio

co'tempiali si tien larga la tela che non si sciupi il pettine.

di eleggere li iddìi falsi, e non più tosto adulazione, quando questo mezzo iddio

mali costumi che corrompono li animi, non lo tennono degno d'uno piccolo tempierello

io troverò in questa cosa sarà che non v'ha colà luogo veruno consacrato alla dea

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (20 risultati)

chiamano dei e dee, avvegna che non così filosoficamente intendessero quelle come plato,

voto risguardando. dominici, 1-132: se non vuogli, o non puoi, di

, 1-132: se non vuogli, o non puoi, di tante dipinture fare quasi

fa'sieno menati spesso in chiesa a tempo non vi sia tumulto, né vi si

, ii-44: già il detto alfopre lor non è simile, / per- ch'essi

medesimi luoghi secreti che si solevano, dove non era concesso andare a chi era d'

n. ginzburg, ii-55: noi non andavamo né in chiesa, né come certi

i-143: 1 cattolici di borgogna, non potendo tolerare i tempi e l'esercizio

: più del mare pacifica il bosco; non la selva tropicale che s'ode la

riscatto, il tempio della vostra nazione: non fu essa due volte il tempio dei

meglio accostarsi al suo creatore, e non mettere mezzo tra lui e sé, e

t'ascondi, o dio? / perché non è piu tempio il petto mio?

e guai / sua fiera voglia ancor non pago od empio, / di diana avaro

ancor come l'essemplo / e l'essemplare non vanno d'un modo. bruno,

tempio, nel centro di esso e non da una banda. marchetti, 5-243:

, sep., 44: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca gioia

goldoni, ii-899: in casa mia non voglio essere soverchiata. non sono ancora

casa mia non voglio essere soverchiata. non sono ancora in età da cedere tarmi al

tesauro, 2-139: dicitori delle prime panche non iscrupoleg- giarono di dar tempioni insù le

, tempestivo. pasolini, 8-43: non sono certo le normatività moralistiche che possono

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (28 risultati)

di avere atteso tutto quel giorno non per viltà ma per virtù di genio tempistico

schermo. gherardi, 2-i-30: essere non istimava altrove che nella più bella e

marmoree che più l'occhio mio pascere non potea. 2. rivolgere,

: vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede. petrarca, 128-97:

il mio male è tanto acuto che non può aspettar la medicina del

marchetti, 5-20: il tempo ancor non è per sé in natura; / ma

clessidra spaventosa. ungaretti, i-69: io non sono / nella fionda del tempo /

. montale, 4-11: il tempo cronologico non sempre coincide col tempo psicologico. caproni

è un treno / là, se non è il fiume che corre. d'annunzio

cose, cioè impossibilitade, ché giammai non possono essere offesi... appresso in

... appresso in ciò, che non sono sotto tempo, cioè a dire

! landino, 3: la nostra vita non è posta nella eternità, dove ogni

quiete, ma nel tempo, che non è altro che assiduo fluxo e corso.

benefizio del tempo, e preparavano, non con ischiamazzi e con grida, ma

: 'solis mendaces arguit horas', non era regolato col tempo solare. d

polarizzazione è dell'ordine del mese; non sono mai state osservate periodicità.

, dico el proverbio volgare, voi non temere grattaticci e essere

sì gai e fini, / nullo gioì non à trovato. stefano protonotaro, 134

che m'an tenuto danno, / già non è meraviglia s'io sconforto, /

dubbiosi disiri? boccaccio, i-273: non volere in questo tempo abbandonarti alle marine

assai lungo / felice fui molto; non ora. deledda, i-129: ricordava i

a. mannelli, 21: se non è noto il tempo preciso del suo nascere

il tempo preciso del suo nascere, non per questo è stata ascosa la vita sua

disse allora gesù: « il mio tempo non è ancora venuto, ma il vostro

castelvetro, 8-1-149: la qual cosa non può fare la tragedia, la quale

rappresentatoli dimorano occupati in operazione, e non altrove né in altro tempo. ma così

sendo in teatro: il quale io non veggo che possa passare il giro di sole

al ricontare. / adesso di saperla non ve incaglia, / ché a loco e

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (36 risultati)

ritrovar potrai. della casa, iv-332: non ho né tempo né ozio da scrivere

accompagnami un poco. hai tempo, non è vero? moretti, i-182:

moretti, i-182: la terza vecchietta non c'era avvezza ad affrettare i tempi,

c'era avvezza ad affrettare i tempi, non ce la faceva a bruciare le tappe

che cerco di bere un caffè: non mi hanno mai lasciato il tempo. landolfi

il percorso a ostacoli con una velocità non inferiore a 350 m al minuto.

tempo determinato, persino job sharing) non solo per i lavori di tipo routinario,

* diviso il tempo, poi al non servante fratello nella città rinchiuso vide dintorno

soldati, finito il tempo deirobbligo, non si vuole indurre a spenderd'avvantaggio. pascoli

. -tempo libero: quello che non viene dedicato all'attività lavorativa o ad

dei matrimoni contratti da figli 1 quali non abbiano compita l'età di venticinque anni

venticinque anni, ovvero da figlie che non abbiano compita quella dei ventuno, senza

, nella pena del carcere per un tempo non minore di mesi sei. codice penale

camera dormiva. straparola, ii-147: non stette molto che venne il tempo di

le nozze; il voto privato, cioè non solenne di castità o di religione.

c. carrà, 510: non vogliamo con questo affermare che le sueentro cui

marito, durante il quale alla vedova non era consentito contrarre un nuovo matrimonio.

umana ordinò tempi di pianto alle femmine non per sovenire alla loro debiltà, ma provedere

, ché turbamento di sangue né scandalo non ne seguisse. 9. ciascuna

, 3-32: le rivoluzioni in più tempi non sono, del resto, né un

sa, ella si debba ingegnare di non consentirli: ma se pure esso volesse

di giostra al modo d'asini; costei non voleva acconsentire e, non si potendo

; costei non voleva acconsentire e, non si potendo da lui più difendere, disse

tempo ». rispose il piovano: « non te ne curare, ché se tu

, e dolendomi che 'l mio tempo non venisse, discopro per via di mia

tempo o marchese, quale invero altro non è che un purgamento di quella loro piaga

una fetta di pane in dieci tempi e non concepirebbe più neanche la possibilità di tagliare

l. santa paulina, i-15: non rompi il trotto col galoppetto, o con

altro più lungo; che, se bene non è affatto pavana, i tempi non

bene non è affatto pavana, i tempi non sono uguali tra di loro.

secondo tempo. ha detto che lei non sopporta quel tipo di film.

testimoniare che da anni la nostra nazionale non giocava con questo piglio (ci riferiamo

costituito in moneta immaginaria, la quale non si ritrovi, come per esempio in

casaregi, 17: il padrone, se non pagherà a'suoi dovuti e convenuti tempi

di quelle che vertono da alcuni giorni non vengano a rimandare l'esame di questa nuova

. d'annunzio, 8-37: « non ho questa merce; ma potrei benissimo

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (24 risultati)

fosse morto prima di reclamare, ma non fosse ancora trascorso il tempo utile per

, i-508: il governo inglese, non avendo in tempo utile pensato ad imporre alle

. n. ginzburg, i-1352: non mi sento molto bene, enrico.

ne avvertano i loro ufiziali, che non si può far tempo alli debitori de'

difficili, in tempi di crisi, non giungerebbe forse a procurarsi 10, 000

che la uva è maturata, li cani non debiano andare con la pecora. b

pecora. b. tasso, i-189: non miete il grano dal campo fecondo /

ìi-121: al tempo della pesca, non rimangono nel villaggio che le donne e

libertade. boccaccio, 1-i-192: certo achille non avea molto più tempo ch'io abbia

fantasia / di far de versi, che non feci mai / in tutt'il tempo

/ bagno e nutrisco il cor, che non disia / se non che morte o

cor, che non disia / se non che morte o miglior tempo vegni.

la precisione, l'eleganza, se non la potenza muscolare, erano ancora quelli

tasso, 11-ii-11: l'eloquenza di socrate non fu popolare, come era quella di

tempi diventano sempre più calamitosi, e non è giusto che quella povera donna meni

de amicis, xii-368: argomentai che non avesse mai visto torino o non ci

che non avesse mai visto torino o non ci fosse più stato dal tempo dei tempi

dei tempi. pirandello, 7-596: non c'era mai stato verso di fargli intendere

1-142: a'tempi miei / i giovani non erano sì inchinati / a'vizi,

un vecchio negoziante, « noi, non si portava le scarpe a vernice »

ed ella cotal salvaticnetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pure oltre in contegno

, 1-87: io vedea ben che non con minor doglia / era nell'aspettare il

/ conviene, or lavorare, or non far nulla, / e cosi l'uom

avvedo ch'è tempo di finirla, e non mi ci so ridurre. montale,

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (25 risultati)

sì che fortuna od altro tempo rio / non ci potesse dare impedimento. boccaccio,

era bello. guicciardini, ii-125: non si dubita che se vi fussino [i

: col tempo che fa temo di non poter uscire più tardi. prego spedire questo

d'antonio guidi. ghirardi, 3: non trovo cosa migliore e di maggior allegrezza

, iv-xxv-n: questo 'adorna'è verbo e non nome: verbo dico, indicativo del

volte pensa [lo scrittore] che non riesce più a scrivere perché odia i

la fallacia degli orologi consiste principalmente nel non s'essere sin qui potuto fabbricare quello,

, iii-159: il qual numero altro non è che il tempo che alle sillabe

sillaba. rezzonico, 351: noi non abbiamo più vocali semplici, che siano di

sotto il tempo con forme e sillabe adequate non canti onori, come la sonora e

sonata, e delle trentasei ore concesse non ne aveva, allora, pretese più

un ragionamento, come invito a riflettere per non cadere in errore o per evitare conclusioni

di viareggio. ma io ho risposto che non la so fare. cioè al tempo

, ma ancn'io ho diritto di non rompermi le ossa tutto d'un botto.

bacchetti, 18-ii-440: bene, bene: non tirarmi più di quei pugni, ireneo

più di quei pugni, ireneo: non mica mi paghi per prenderle tu! ma

goffi rimanere / a'giorni tuoi, non vò dir le migliaia, / ma più

petrarca, 331-63: morte al tempo è non duol, ma refugio; / e

; / e chi ben pò morir non cerchi indugio. m zane, lii-14-434:

o levare. aretino, 20-123: non ci è cosa più necessaria che i risi

che ti è il tempo delle mani non vagliano nulla. desideri, lxii-2vi- 39

sudare ». « e che una storia non finisce mai a tempo », gli

: dittatore era fatto a tempo e non in perpetuo. guicciardini, 2-2-144:

tempo [il gonfaloniere], e massime non più che per uno anno, se

te dimorano, meraviglio, ché 'n altrui non audo sovente dive- gna. conti,

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (32 risultati)

che la polvere si sovrapponesse alla polvere non in quanto polvere, ma come segno

: tu abbiti cura, molta cura: non fare improvvide bravure: non alzarti avanti

cura: non fare improvvide bravure: non alzarti avanti tempo: cerca di rifarti elei

venissero pagnotte abbastanza. bacchelli, 1-i-459: non sapete che il mondo e bello perché

niente ha fatto il suo tempo, e non esiste, nel campo della scienza,

(anche come richiesta o preghiera di non essere incalzante, di indugiare, di

soccorso alla piazza, prese risoluzione di non dar loro tempo per lo sbarco e si

(49): mi scusi; lei non m'ha dato tempo; ora le

nemours in francia, stimò la corte di non dar tempo al tempo. nievo,

, figliuoli miei! dopo esservi raggirati non me nel laberinto allegro vario e popoloso

poltrona. soldati, 2-231: perché non prendeva le cose più leggermente e non

non prendeva le cose più leggermente e non dava tempo al tempo? -darsi

tempo e buona vita, / e non uscir di fuor per questo caldo. boccaccio

piccolomini, xlv-9: ricordamdomi che io non mi seppi pigliar quel ben tempo che

e nuovo fiore. piccolomini, 10-93: non eran avvertiti progressi di tal forma,

del bolognese, ma che da'cavatori non si travagliava perché da loro non si credeva

cavatori non si travagliava perché da loro non si credeva così buona. manzoni,

nuovi e compagni miei d'un tempo, non a me questo saluto di ardente gentilezza

il buono e il cattivo tempo e non rispetta nemmeno il suo grado di caporal

. l. strozzi, 1-186: non potevi / venire più in tempo. romoli

molta crapula sentendosi ripieni e tenendo di non poter smaltire a tempo per la cena il

consegli, si facessero in tempo, e non s'imitasse il sciocco epimeteo. carducci

si trova, il tempo come è: non produrre effetto, essere inutile o inconcludente

. massaia, ix-112: risposta che non concludeva nulla e che lasciava il tempo

innumeri altre composte sull'argomento, e non definiranno nessuna questione, e lasceranno il tempo

quando hanno a rimediare a una cosa che non aspetti tempo. -notte tempo:

sempre. anonimo, i-598: io non credetti certo fallo fare / lo giorno

mai. sydrac otrantino, 201: deu non fece nulla creatura che ilio non senta

deu non fece nulla creatura che ilio non senta... lo sole e la

: la qual promessa in me mai non si svella / da me per alcun tempo

1-xxvi-237: i vostri mille e dugento non vengano in alcun tempo a mancarvi.

, inf, 15-58: s'io non fossi sì per tempo morto, / veggendo

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (17 risultati)

opera: fare grandi sforzi invano; non ottenere alcun risultato dalle fatiche profuse in

suo fine. forteguerri, 3-37: io non perdo mica il tempo e l'opra

alcuno volendo un giorno far novità dove non si può fare, salvo che in peggio

può fare, salvo che in peggio, non perda egli l'opera e il tempo

quasi come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare. boccaccio, 1-iv-700

, 5-3 io: anche a questa domanda non ho saputo rispondere e ho preso tempo

tempo per tempo: la qual cosa non avviene a noi [animali], che

novelle. - dimele tosto, e non tenir me in tempo. -toccare

orlando fosse, ebbe palese. segneri: non si partirà da te forse tutto in

da una occulta cagione, che per non si essere veduta esperienza del contrario non

non si essere veduta esperienza del contrario non si conosce. beltrametti, iii-415: la

tempo si strugge: / e 'l tempo non aspetta, ma via fugge.

aspetta, perde l'amico e danari non ha mai. guicciardini, 2-1-

. cerrono, 297: vostra signoria non perdi tempo, ché 'l perder tempo a

, ha vita: chi ha tempo, non aspetti tempo; il medesimo di chi

e dura, / quella che 'l tempo non matura. idem, 335: dopo il

né di tempo né di signoria / non ti dar malinconia. idem, 355: