'hinc est'che è chiamata trona; più non si stampa ma si spende quelli che
società assorbite, si è riscontrato che non si avrebbero sufficienti fogli di carta filogranata
. g. gozzi, 1-5: non stamperei le facciate intere per larghezza,
che fosse stampata la tua vita come non so chi scioperato ha stampata la mia,
, 4-1-380: questo strumento... non si è peritato o vergognato di stamparlo
davanti al vescovo. francati, 4-174: non ti ho stampato nudo scorticato quando,
sempre da 'musso e filippa'. impiegato non soltanto nel laboratorio, a sviluppare e a
amico, / e l'ombra sua non cura che la canicola / stampa sopra uno
è cosa dura. aretino, v-1-126: non crediate, figliolo, che l'imagine
. giuglaris, 1-179: di lotario non mi faccia parlare: ha stampato di sé
. varchi, 23-289: la virtù non si spegne mai sì fattamente ch'ella
si spegne mai sì fattamente ch'ella non imprima e stampi nell'animo alcuni segni tanto
mi credo che gli animi di coloro che non possono trarsi le voglie che gli vengano
muri dove fiotta un'ombra / fievole che non ha forza di stamparsi.
; / ah! ah! e non sa leggere! / questa è proprio da
quelle cuoia che si troverrano concie e non stampate di tal marca, si intendino concie
castiglione, 4-95: delle cose che non sono necessarie d'essere messe in ziffra
accettarorla per bona. trissino, 5-35: non vi si truovano pur altri poemi stampati
libro del monsignor febei, del quale non ti posso dir altro se non che è
del quale non ti posso dir altro se non che è stampato molto bene. parini
ha inventate, / bench'ei di poetar non ne sa straccio. di giacomo,
cavour, iii-108: io... non ho stimato che fosse necessaria una circolare
uno dei più autorevoli giornali d'inghiterra non è erroneo, nel 1849 questo numero
300 milioni. pirandello, 8-830: non sarà vera la notizia della sua morte
de sanctis, ii-13-504: vedersi stampato non era poi un desiderio strano in un uomo
, e l'autorità di molti dottori stampati non basterà per un uomo dotto.
le stampe le diligenze sopradette, non è dubbio alcuno (dico di quelle
di quelle fatte col bulino) che non si cavino mille carte stampate, e con
collaboratore di alcuni giornali e che devo dare non meno di quindici colonne di stampato al
, 1-88: io da ora innanzi non darò cataloghi di 'toilettes', ma giacché
notizie sui palazzi. tapini, 27-907: non seppi leggere né stampato né scritto,
seppi leggere né stampato né scritto, non vidi mai una scuola, nessuno m'insegnò
oggi [20-v-1954], 31: non ci stanchiamo di questo che può essere
dice un uom meglio stampato / credo non sia dal ponente al levante / com'è
il pretendente. bacchetti, 1-iii-158: mezzani non ce n'era? sì, ma
a dire o scorciati o allungati, non di quelli stampati giusti. -nato in
il libro del 'perché', stampato ancor non è [di tutte le cose non si
non è [di tutte le cose non si può sapere il perché. tommaseo]
pigliar il partito di farmi turco, per non veder più stampatori ne libri, e
i-267]: io vedo l'editore non come uno stampatore di libri ma come un
ne'testi,... pur nondimeno non s'attentò di liberare la 'divina commedia'
la 'divina commedia'd'un unico sbaglio che non fosse di stampatore. -fumo
[s. vj: 'stampatorùccio': stampatore non di gran vaglia nell'arte, né
in dicembre per tutto il mondo stampatorio non si stampano che lunari e almanacchi.
, 1-vi-147: gli octo gli comandorono che non dessi fuora questa stampatura per cosa al
temere alcun poco della tua 'salute': non vorrei, ritorcendo l'augurio, esser tentato
. e. cecchi, cxxi-ii-14: non si vogliono muovere le idee se non
non si vogliono muovere le idee se non sulle stampelle dei fatti. y ostacolo
gli e rende la mano, gennariello non basta più a queste dolcezze, utta
, comandante, c'è tarmadio bassotto che non chiude e le stampelle che se ne
simili sigilli che possono dirsi stampelle, non abbiano sul modello di queste pensata e ritrovata
. mazzini, 5-15: i 'liberali'non s'avvedono che le istituzioni son guaste
stampelle. -non reggersi sulle stampelle-, non riuscire a stare in piedi.
ma qui lo voglio, / se non si regge più sulle stampelle.
deriv. da stampare nel signif. (non attestato) di 'pestare, lasciare una
, o da stampa nel signif. (non attestato) di 'gruccia che lascia un'
belle lire, nuove di stamperia se non di zecca. -odorante di stamperia
1-xii-148: è... necessario che non im primano [le lettere
questo ordine della stamperia, che più non l'avea sì particolarmente considerato. citolini,
parleremo. calepio, 67: la stamperia non deve esser disgiunta dalle arti precedenti,
a stampa. tommaseo, 15-279: non si tratta di pagare il pensiero, ma
la fantasia, e la nostra arte non può giungere a sapere né come né quali
princìpi di libri che ha conceputi ma non ha partoriti. = frequent di stampare
scrive senza poter formare il suo nome se non coll'aiuto della stampiglia? -con
. r. longhi, 2-46: non è tempo di vestiti damascati a stampiglia
de roberto, io: la folla non si muoveva, guardava per aria le finestre
oseremmo dire di conoscere la vita e non ci facciamo degli eroi di stampiglia.
. b. croce, i1-6-342: non solo egli stesso [groethuisen], ripetute
questo tipo a tipo di classe, non riesce nello sforzo. = denom.
. stampigliati ed etichettati anche noi che non lavoriamo nelle fabbriche e non conosciamo altro
anche noi che non lavoriamo nelle fabbriche e non conosciamo altro meccanismo che il chiavistello di
si scarica inevitabilmente sulle aree che contigue non sono, tagliandole fuori, o pregiudicandonenel breve-medio
. -escludere qualcuno da una cerchia, non coinvolgerlo in un'attività, in un
con persone. mazzini, 24-264: non avete fatto conto alcuno di me: anzi
? -tagliare grosso con qualcosa: non badarci troppo; trovare facili compromessi.
. b. davanzali, i-q: non tagliasse tiberio i nerbi del principato,
possibilità. d'azeglio, 7-iii-127: non l'hanno messo fuor di concerto come
, 12: a questo mondo, finché non arriva la morte a tagliarvi l'erba
muratori, 10-i-112: non l'à tagliata iddio sì scarsa la misura
quando alcuno, domandato d'alcuna cosa, non risponde a proposito, si suol dire
263: quando aliquis dissimulano ad interrogata non respondet sed multo a proposito regreditun'buone legne
). verga, 3-47: se non fosse stato per l'ultimo temporale..
ibidem, 23: albero che non fa frutta taglia taglisi. ibidem, 166
frutta taglia taglisi. ibidem, 166: non tagliare il fuoco col ferro [perché
di mani di cavalieri, che giammai tale non fu veduta né udita. bibbia volgar
, cii-iii-490: avendo fatta questa tagliata e non trovando il tesoro, deliberammo di fare
corresponsione no le tagliate delle legne, non possono per tre anni andare di
i-3-188: crescono ne * giardini di roma non pochepalme...; ma son necessitose
, 10-965: dàgli pur, ch'e'non sente: oh che tagliata / si
... bestie caprine, se non passati io anni dal taglio seguito. ottani
sono stati abbattuti gli alberi e che non presenta abitazioni o altri ostacoli naturali. -anche
, 1-159: la gente di messer azzo non sarebbe potuto loro andare addosso per le
, di maniera che il campo nemico non possa piantare li suoi alloggiamenti
in luogo sicuro se non in maggior lontananza di un miglio.
, il qual è giù basso, non vi è luogo da dismontare. gelli,
tagliata o uno spaventacelo o un sopravento non è altro che minacciare e bravare.
perfida genia! / chi di voi non avesse conoscenza / fors'a queste tagliate crederia
lasagnette e a roma (se male non mi ricordo) tagliolini. magalotti, 14-49
locuz. -servirsene in minestra per tagliatelli: non prendere minimamente in considerazione. a
sette ecc. infino al cento, che non si son veduti venire a rassegna,
e di quel tale 'qualcuno'io non voglio neppur fiatare, per paura ai sentir
: converrà loro aspettare assai tempo, non vi essendo altri legnami in essere che quelli
], si riporranno in luogo ove non vengano caldissimi soli né impetuosi venti né pioggie
vischio ben alora / sì che la piova non gl'intri dentro, / né l'
razza di cani quando ha l'orecchie non tagliate. -trafitto (il cuore
: si ritrovano scudi e doppie, ancorché non tagliati né consumati dal tempo, scarsi
che precedettero il marchese del carpio, non fecero altro che coniar nuove monete, per
petruccelli della gattina, 12: come io non poteva invaligiare e trasportare meco i miei
, / che al dosso degli attor non son tagliate, / riescon per ordinario impasticciate
. e. gadda, 12-106: non ha che undicianni: undici anni e quattromesi
f. d'ambra, 23: io non conosco questo mario, e manco il suo
senza carattere proprio. castelnuovo, 1-4: non sono tagliata sul solito stampo io,
dell'ingegno è il riso e, come non si cava naturalmente, tutto lo studio
per quello. benvoglienti, cxiv-6-62: egli non è prelato tagliato per queste vesti.
i-92: i miei congiunti pero, non tagliati come ho già detto alle vedute economiche
pisis, 1-397: si vede che non son tagliato per i lavori complessi ed
ed organici. cassola, 2-330: decisamente non sono tagliato nemmeno per il mestiere di
celebri giureconsulti della corte, fu un tempo non aveva informazioni sul presente (e quindi era
le note tagliate hanno minor valore delle non tagliate. -tempo tagliato:
a cappella. zarlino, 1-3-350: non osservano il numero ternario nel tempo perfetto
il binario, siano pur tagliati o non tagliati, il che veramente è gran vergogna
nato in un periodo astrologicamente propizio o non propizio e, per estens.,
. algarotti, i-x- 281: non si avrà né anche torto di dire così
piatto, terribilmente banale. -che non partecipa attivamente a un processo o alla
proverbi toscani, 278: a naso tagliato non bisognano occhiali [da un male talvolta
ibidem, 282: nel bosco tagliato non ci stanno assassini. 33.
boscaiolo. cavalca, vii-240: non dalle fiondi, ma dalle radici / si
2-128: i colpi si susseguivano, ma non potè scorgere i tagliatori se non quando
ma non potè scorgere i tagliatori se non quando fu a pochi passi da loro.
che dentro alla sua tagliatura sia bianco e non nero, né bruno [lo zenzero
si usi tutta la diligenza, che non si asciughino troppo, non si ammacchino
diligenza, che non si asciughino troppo, non si ammacchino, né restino offesi per
queste sono state tagliature di coltellacci; ella non andrà a questo modo; credono questi
] tre ducati e mezzo se la non avessi queste tagliature e questi fori.
unito al corpo, come se mai non fosse stato tagliato, sicché nessun segno avea
: tagliati [i peli dei quadrupedi] non rimettono in su la tagliatura, come
25: arò cinquanta reviditori sopra che non mi sera lecito toccare una tagliatura di
. buoninsegni, 1-i-288: per causa che non abbiate però a esser taglieggiato di costà
. gramsci, 12-294: il contadino non era meglio taglieggiato dalla chiesa che dai
riscatto. varchi, 18-2-154: non vollero acconsentir mai di voler fare a
romei, 1-210: il più di loro non avendo mai preso spada, né coltello
taglieggiato, senza pane,... non seppe più stare e diè la mossa
coltello). guittone, xvii-164-45: non è di lancia ponta, / né di
de sangue. testi fiorentini, 205: non si dotta di metersi per mezzo d'
., 6-544: deponì ga li gladi non talenti, fia combattudo cum li agugi
di sassi taglienti, la cavalleria galla non poteva molestarli. -acuminato (un
de * sua medicinali testiculi, esso, non potendo più fuggire, si ferma,
quanto alla figura formatissimi e alle giunture non isfumati punto, ma con una divisione tagliente
sione visiva che ha aa'corei, non vuol fare recisi e taglienti i contorni
, che de'colori dell'iride, non taglienti ma insensibilmente sfumati onde l'un passa
colore che sembra tagliente, e che non si accorda coll'armonia del tutto. pasolini
di efelidi, viso lungo ma non cavallino, profilo tagliente. 5
si credesse ubbidito: o almeno una risposta non così tagliente e risoluta. alfieri,
degli epigrammi satirici, taglienti e mordenti non avevamo nella nostra lingua, non era
mordenti non avevamo nella nostra lingua, non era certo colpa sua. guerrazzi, 2-458
che diveniva talora glaciale o tagliente e non mai obliquo. 8. che
uomo, ched è sì tagliente, non puote tutte le stelle vedere.
c. e. gadda, 6-75: non aveva potuto, non aveva osato afferrare
gadda, 6-75: non aveva potuto, non aveva osato afferrare il tagliente, o
pucci, cxxxvi-816: i fra'predicator non mangian carne / sopra 'l taglier perché
mangian carne / sopra 'l taglier perché non sia veduta. sacchetti, 98-131: costoro
certi mosconacci neri, / s'un non s'adira, gli cavano gli occni,
se la metti in questi termini, non ho... che dire ».
ponea innanzi ad alcuno de li compagni non cusì buono taliere come a lui. g
di legno, di minor diametro che non è quello della ruota, fermato orizzontalmente
o rivali. aretino, 20-171: non pensando di aver compagno al tagliere,
un tagliere con un altro, che uno non ha tanta temperanza che si possa un
e parlando di molte cose, mai buovo non guatò fiorigia. passeroni, iii-68:
vite degli imperatori romani [tommaseo]: non li mise in compagnia delli suoi principali
allegri, 157: io, che non vivo su l'altrui tagliere, /.
altrui tagliere, /... / non io risposi, e feci il mio
. porcacchi, i-113 not:. non istanno bene due ghiotti a un tagliere.
con un pizzico d'incensamento perché lupo non mangia lupo. saba, 7-34:
, 7-34: mi ero proposto di non scrivere questa prefazione; perché non si
di non scrivere questa prefazione; perché non si dicesse che sono 'taglierini fatti in famiglia'
il pelo del velluto, e se non taglia bene, cotesto pelo vien tutto sbiancato
. domandò... « macché non si è fatta neanche un taglietto così »
taglietti. n. franco, 4-184: non veggo altro che... pompe di
20): la ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così
, iii-34-234: quel vivere... non può metter capo ad altra conclusione che
della morte. moravia, v-205: non mi sono mai piaciuti i tagli netti,
: « la sventurata rispose ». non è un'omissione ipocrita, ma un formidabile
a. cattaneo, ii-139: mai non siam venuti al taglio perentorio to del
39-v-17: molti motti,... non sarebbero già con tanto applauso ricevuti e
disprezzo che da una risposta, e il non replicare sconcerta l'autore e lo fa
lo vedete, questo è taglio che non si rimargina per tempo; rimarrà aperto e
fratelli separati dalla violenza e dalla frode non tornino al seno della madre per virtù di
di corda dello sperato disillibatore che, non avendo saputo decidersi, le aveva piantate
i buoni medici,... non giovando alla piaga un unguento piacevole,
ne mettono un più aspro, e non giovando questo, vengono al taglio o
taglio della vena... sana non solamente le infirmità presenti (eccettuate però
per salvarsi, perciò il taglio loro non è propriamente di circoncisione, ma incisione per
anco di testa. tassoni, xvi-567: non solamente la puntura del cuore faceva che
già mature al taglio biancheggiavano, ma non v'era chi le cogliesse. pratesi,
: ogni pertica di terra, a cui non manchi mai acqua, per tutti li
iii-28: l'eccessivo caldo o freddo fa non solo perire i frutti, ma gli
di malta, se il taglio del riquadro non fosse stato perfetto, il peso del
perfetto, il peso del masso sul masso non sarebbe stato ripartito ugualmente. -parte
anonimo [v 3793], xxx-8: non voglio sovrastare in suo laudore: /
ne ha fatto un ieri, / che non è troppo bello. -intendo: tagli
questo [il lago di piombino] non comunica col mare se non che mediante
di piombino] non comunica col mare se non che mediante un taglio fatto nel tombolo
froldi uniti, almeno finché la coronella non desse migliori garanzie di saldezza. -costruzione
. p. ferroni, 1-146: non parevami opera di grande studio il taglio
... istigati dal terrore di non giungere in tempo a passarlo [il
1-127-43: 1 matematici dicono che il cerchio non industre / da un bel marmo così
, rovinano le cose in maniera cne non si conoscono più per originali. carducci,
spesso anche in italia, dove le cose non -solco del terreno. sono molto
perciocché ella è di quattro sillabe, non si può fare il taglio se
passi, arrivasi a guadix. non in tre luoghi, ovvero spazi tra sillaba
, / sì c'altro ferro da lui non istrima. dante, quella puntura s'
sol taglio, per ferire di fendente non di punta. -con particolare riferimento
moretti, ii-258: ora, prego, non si pensi al presente rasoio detto
diverdicono a canna, affinché l'acqua non possa fermarsi. se interpretazioni.
taglio ascosa / nella guaina pallida, / non sei la madre tu d'ip-
plinio], 247: la testuggine marina non ha né lin mano per
finisce, over conon lo arrotasse e non gli desse il taglio, non varebbe neente
arrotasse e non gli desse il taglio, non varebbe neente. mincia, la distanza
parabola o la iperbola. perché il taglio non rompessero te spade. lancellotti, 1-423:
punta e taglio. mazzini, 22-217: non abbiamo noi da opporre allo spirito del
sentono per tutto gli effetti, se non armi ottuse, senza taglio e senza punta
i-i-367: sono quasi in tre angoli, non però in tutto, ma hanno la
. b. barezzi, 1-234: se non m'avessero tenuto, io averei
, 1-314: i pesci da taglio anzi non li aveva mai visti altro che in
. oh, guardi un poco! - non so che dire. quand'ella 10
ella 10 dice, sarà ma quello non mi pare il taglio di monsieur lolì.
. guarim, 1-159: s'io non avessi vedute le rime di v. s
. fogazzaro, 12-x-203: la roba mia non ha il taglio né il colore che
il colore che piacciono al pubblico, e non c'è rimedio. pavese, 10-203
della scuola padovana, ma il taglio non è assolutamente di andrea. pratesi,
robusti speroni luminosi. baldini, i-312: non potevo io negare a me stesso che
tavoli della taverna di galena persone che non avevano il taglio dei naviganti dell'oceano,
opportuno. sermini, 67: tu non facendo stima di me, né di mia
ai parma. sagredo, li-8-385: cromwell non lasciava di fomentare le loro [dei
credo che egli vorrà esser solo, e non contribuire, né vorrà sottomettersi al giudizio
separazione fra le frequenze attenuate e quelle non attenuate. 37. enol. miscelazione
: articolo in carattere corsivo, di argomento non strettamente letterario ma ispirato all'attualità,
repubblica par che l'uso æl giudicare non abbia di scrittura bisogno alcuno, pronunziandosi
taglio. c. scalini, 1-8: non vi saria appena entrata una lenticchia per
divisione generale e il criterio dell'uditorio non debba imporsi via via alla trattazione delle
in simil casi, un taglio, ma non conforme il dirittone si credeva, perché
credeva, perché dovè pagarlo piucché pagato non l'avrebbe, se alla prima richiesta
spallanzani, i-24: questo è di non volere più assolutamentestare in bilancio,..
remata di taglio! poco mancò che non mi aprisse per mezzo! bacchetti, 2-274
). giamboni, 7-io: ancora non per taglio di spada, ma puntone
i loro soldati ferissono di punta e non di taglio. bacchetti, 13-464: armi
taglio. bacchetti, 13-464: armi non taglienti né appuntite, ma pesanti nel colpire
: nuota fendendo l'acqua per taglio e non di piatto. quarantotti gambini, 10-221
: largo com'una pina verde; non se gli caverebbe una lente per taglio.
taglio. -perdere il taglio: non avere più efficacia. pallavicino, 1-227
. galilei, 52: la prego a non pigliar il coltello di questi disturbi e
contrarietà per il taglio, acciò da quello non resti offesa. -stare sul taglio
. sacchetti, 32-20: se io non avesse il tempo, un altro dì che
, / altr'uom più a taglio non potea tornarci. foscolo, v-413: qui
. levi, 3-64: peccato che non sapevo che preghiera dire, non ce
peccato che non sapevo che preghiera dire, non ce n'era nessuna che venisse a
la notizia a tal segno mi scosse che non so come non se ne avvedesse madama
segno mi scosse che non so come non se ne avvedesse madama, benché io procurassi
di panni venduti a tallio, e non altrementi, insino in quantità di c soldi
per nessun modo in questo panno / non ci conosco taglio senza danno. monosini,
. ronconi, 2-8-52: la disgrazia non ha mai sotti! taglio. malvezzi,
si chiudono per mezzo di una molla non appena l'animale tocca la trappola.
nodo così forte, / che s'io non recideva con la spada, / poco
quantunche sa, che il più delle volte non sia colto a nuove tagliuole e in
nuove tagliuole e in luogo dove l'uomo non lo penserebbe giammai? monti, 5-94
ella giurò che in simile tagliuola / più non cadrebbe. d'annunzio, fli-1-381:
lasagnette e a roma (se male non mi ricordo) tagliolini. casalicchio, 364
, 1-i-287: se ritien quei diritti, non è reo; perché chi non perde
, non è reo; perché chi non perde il diritto, che offende in altri
diritto, che offende in altri, chi non è taglione, o offende con diritto
contrari; ed in ambedue i casi non vi ha più giustizia. = voce
c. campana, ii-4-17-167: che non imponesse taglioni, balzelli, sussidi,
viadanesi arrestati per l'ultimo avvenimento, non avendo ancor pagato il taglione imposto,
i ventesimi, a fin d'anno non si ritrovava nel seno dell'abbondanza.
2. graffiare, ferire in partic. non intenzionalmente con tagli fitti ma poco profondi
. balestrini, 2-274: a me non mi hanno mai minacciato... di
in tanta carne da salciccia tutti quelli che non cantano la gloria dei loro sterili sudori
sinistra gli staccò i baffi, sul labbro non rimase che un ciuffo tagliuzzato di peli
1-3-72: gli va alle rene, acciò non si rintani, / pretendendo, che
rintani, / pretendendo, che se non ne contava, / restasse tagliuzzato e
di fiorenza è stata più discreta che non è quella con la quale disfanno, spianano
, taièr'. adattamento semicolto di tailleur, non raro a firenze. m. praz
: tra le specie di uccelli estinti da non molti decenni merita un accenno il takahe
corni e di altri strumenti ributtanti, non muovono il riso che alla sola ubbriachezza della
. foscolo, xviii-218: la non creda per altro ch'io mi rattristi
volta. nievo, 492: la ragione non è lì sempre apparecchiata a tirare in
facoltà di giudicare l'arte, che non fosse la ragione raziocinante, e che denominarono
dirmi che il telefono del talaltro ancora non rispondeva neppure. lan dolfi
sf. bot. pianta dicotiledone in cui non soltanto i petali, ma anche gli
pronuba, / la sposa, voi, non guiderete al talamo? cesarotti, 1-vii-232
663: piano uscì dal talamo, non forse / udisse il lieve cigolio la moglie
. -a \ rar. ne] di non regnar più nel salotto, e meno d'
, 19-30: 1 talami profanati dicevano non più voci d'amore ma di vendetta.
beati. sannazaro, iv-121: or non si mosse da'superni talami / filli
6. sala da pranzo. testi non toscani del quattrocento, 100: lu dicto
buono talamo, e il patrone del navilio non ce la metterà, manzi la metterà
avera promesso di portare sotto lo talamo e non l'averà messa, né portata
talamo, o sia riparo, e non ve l'avesse poste, che se ponendovele
, avendo fatto il suo obbligo, non sarà ad altro tenuto. io
orizzontali alla base o apertura maggiore, non curvi, o concamerati come ne'comi d'
che altro è il vestimento talare, se non l'opera continuata infino alla fine?
vergini dello re. musso, iv-61: non ti ricordi della bella veste talare del
lui [il macellaio] che quasi non si stimava, immaginare un discorso brutale con
specolazioni spiegate l'ale al capo, non mai leggiere, ancor che sempre volante.
vascelli velocemente sospinti dal vento, altro non fan che impadronirsi degli animaletti e dei
.. potesse considerare con calma, se non addirittura con gioia, ripotesi di un'
centomila volte più schiava di ciò che non la si voglia oggi sotto la plutocrazia
il mare eserciti la propria influenza benché non siano costiere. = voce dotta
ciascuna delle vaste depressioni presenti sulla faccia non visibile della luna, che si differenziano dai
c. e. gadda, 525: non c'era passeggiata nei monti, a intron-
bagno di mare, a varazze, che non ne discendesse o non sembrarono,
a varazze, che non ne discendesse o non sembrarono, anziché uomini, angioli
f. doni, 3-108: accioché altri non gli godessino, gli rovinavano, talché
gli godessino, gli rovinavano, talché non poteva il frutto suo giugnere a perfezione.
hanno commessi errori infiniti, a talché non si troverrà agevolmente un anno nel medesimo libro
vita dei pastori, a tale che non senza causa fiorivano allora in quel regno
a lacerarmi il petto; / talché non sa qual sia / la sua pena
che se l'acqua e gli alberi non fossero /..., / penso
voce di andrea, talché sara, non appena l'ebbe udita, esclamò: «
fosse tale non avrebbe potuto indurre un sacerdote ad entrare
l. pascoli, ii-386: chi non giudicherebbe sciocchi ed ignoranti questi tali?
ignoranti questi tali? io per me non una volta, ma mille nel discorrere
presente una razza così bella che gli ottomani non ne hanno una tale. galileo,
aggiugni alle cose predette che delle mogli non si può fare alcuna elezione, ma tale
corrispondere col servirla. crudeli, 2-193: non mangio, non bevo e non riposo
. crudeli, 2-193: non mangio, non bevo e non riposo / tutto per
: non mangio, non bevo e non riposo / tutto per colpa del bendato dio
parrà un po'strano / che il re non consultasse un tal sapiente. ungaretti,
cop- pio, / giamai d'alcun non si ranodrà pezzo. neri de'visdomini,
dì molta villania e onta tale che non la poteo sofferire. malatesta malatesti, 1-189
illustri natali. fagiuoli, vi-91: non occor dica: « io son tale e
, / se la bertuccia poi tener non può, / ch'è della nobiltà vero
/ natura perderia. anonimo, i-636: non veggendo la stella son a tale,
tale, / c'ogni mio pensamento / non pò aver talento / se non de
/ non pò aver talento / se non de satisfar al suo volere. iacopone,
son gionto a tale / ch'io non so cumque possa mai più aiutarme. bandello
che fra i dubbi di guerra a me non resta / altro di certo che il
mio caro amico, che s'io non trovassi rifugio in te io non saprei
s'io non trovassi rifugio in te io non saprei appigliarmi se non a qualche disperato
in te io non saprei appigliarmi se non a qualche disperato partito. carducci, iii-
del tal co, ma non sono egualmente untuose al tatto. bombicci porta
e nei vestiti, e alle donne non solo nei 'carcant'(come essi dicono
in terra e con un fervore quale io non avea mai avuto sì tale né tanto
barone forte e onrato! 7 e non dica già alcuno: « io non
non dica già alcuno: « io non son tale ». novellino, xxviii-803:
tali, sopra i loro figliuoli e servitori non debbono cosi precipitatamente lasciar loro cadere il
paiano strambe, / in quanto a me non le ritrovo tali. rosmini, xxi-113
carducci, ii-10-35: un'azione brutta non cessa di esser tale perché sia perpetrata
: da quello che mi hai narrato non la giudico poi né sincera né buona.
/ ch'io moro, se difeso / non son di tal catena. scampolodugentesco sul prender
regno sprezza, e del mio mal non cura; / e tra duo ta'nemici
ariosto, 3-54: per tal fallo / non fia, dal minor fante al capitano
leggi frenate. praga, iv-9: non dubito che più d'una si sarebbe arresa
, i-1992: chi briga mattezza, / non fie di tale altezza / che non
non fie di tale altezza / che non rovini a fondo. monte, 1-108-14:
tale, / che la vostra miseria non mi tange. petrarca, 335-1: vidi
, con tale vivanda qual io intendo indarno non essere ministrata. idem, inf,
/ qual tu forse mirando a te non credi. b. croce, i-3-23:
. croce, i-3-23: senza conoscenza non è possibile volontà; quale la conoscenza,
el segno del pesse in l'oroscopo e non ariete. soderini, i-9: il
si. ttu si'benedecta, / non me lassare aitale, / de me fa'
a voi, bella, tal duno / non vorrìa apresentare. dante, inf,
inf, 2-124: perché ardire e franchezza non hai, / poscia che tai tre
., 4-40: per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti
, 216: questi portoghesi, per non aver rispetto a le donne del re e
suoi (lo re li disse più volte non facessero tal cosa, ma loro non
volte non facessero tal cosa, ma loro non volendo restare), furono ammazzati.
, furono ammazzati. piccolomini, 10-350: non si doverà stimare che la colpa sia
manco stimano il pericolo della morte che non fanno gl'italiani. panigarola, 316
abbiamo visto che quelle tali rappresentazioni artistiche non sono un giocherello. 7. agg
tali desideri, che sorgono involontari, non a tutti è dato esser privo. crudeli
grillo, 876: della poesia in me non rimane altro che una straccia di abito
si va... petrificando; ma non talmente che non ritenga quel suo tale
. petrificando; ma non talmente che non ritenga quel suo tale o quale fomite poetico
cui si ignora il nome, che non si vuole nominare o che compare in un'
ricordanza. foscolo, iv-426: io non lo so, ma il tale, il
messer tale, mio padre », e non « piero, mio padre ».
detto così, su la porta: « non manchi il tal dei tali, mi
nobiltà. varchi, 23-104: non bisogna che tu ti lasci ingannare da
capitoli della bagliva di galatina, 264: non intendendose chi tagliasse qualche pedagnio overo novellone
...: quil- lo tale non sia tenuto a pena alcuna. machiavelli,
1-iv-261: nerino, sospettando / ch'io non fossi quel tale, / venne per
per ammonirmi e per pregarmi / ch'io non facessi ingiuria / sì grave a quel
caterina da siena, 1-6: questi tali non degni d'esser chiamati uomini, perché
questo mi pare appunto tale, il quale non lasciava in modo alcuno di fare tutte
. a. verri, xxiii-133: non si chiama mai di che setta sia un
tale / di sovr'all'elmo, mai non fece un motto. petrarca, ii-1-91
storia di stefano, 6-18: altro non disse el valentomo pio; / lo
valentomo pio; / lo so dolore non mostrò tale né quale. -tal
chiesa, ci penseranno; se poi non hanno cuore, tal sia di loro.
ii-1-131: gli scioli, e non son pochi, a cui putono le cose
esse si facciano d'alberi fertili, che non sieno torte né ronchiose né biforcute.
degli stivali, la gentaglia e la non gentaglia alzava di quei propi taleni che alzano
manchevole o poco ordinato, o non usato sempre degnamente. gramsci, 6-42
6-81: talentaccio! taci: / qui non siam soli. giusti, 4-ii-666:
iacopone, 62-78: la profezia non me talenta. chiaro davanzati, 94-12
talenta. chiaro davanzati, 94-12: non vi talenta? deggiavi piacere / che lo
spaventa /... / me non, cui la battaglia più talenta / d'
la proposta al cuor d'agamennone / non talentando, in guise aspre il superbo
agostini, 4-1-12: se pur meco venir non ti talenta, / non resterò scoprirti
pur meco venir non ti talenta, / non resterò scoprirti ogni mia voglia. guerrazzi
pubblico la sua miseria al ribrezzo se non al sogghigno di gente estranea? 2
sua sentenza / e troppo ingiusta, a non voler ch'ell'abbia / per suo
talenti al suo servo, il quale non volse poi perdonare cento al suo conservo.
14: conoscendo noi imperfetti la tua non discemente in dio nanzi a tutte virtudi esornata
villania; / bel mancar quand eu non ai talent. giacomo da lentini, 22
, i-1938: né già di tradimento / non ti vegna talento. anonimo genovese,
tutto meo disio / e di tornar non aggio liberiate, / de lo talento
sì che fortuna od altro tempo io / non ci potesse dare impedimento / anzi,
bocca il peccato. martello, 6-iii-257: non fu mai mio talento celare i miei
, / che negli eventi gai 7 non si è cercato mai. -esigenza
come colui che camminato avea e uso non era di digiunare, avendo alquanto aspettato
avendo alquanto aspettato e veggendo che l'abate non veniva, si trasse di seno l'
amore ch'io te portava, / non per alcuno impudico talento. guarini, 45
talento / e altro aiuto di donna non volse. cicerchia, xliii-310: magdalena.
giudizio, si può credere che la guerra non saria così presto finita. galileo,
. bettinelli, i-155: e pur non è già che manchino i gran talenti e
testa o giacomo da lentini, 411: non mi mostrate gioco, / né gaio
del talento di coloro che parlano escrivono per non essere intesi. 4. possibilità
. lamenti storici, i-23: ma'i'non sare'contento / fin ch'io non
non sare'contento / fin ch'io non vendicasse a mio talento. poesie musicali
lor talento. marino, 1-3-150: non pur gli occhi e le mani a tuo
toglie. algarotti, 1-ix-129: io non posso ora fare la vita a mio talento
lentini o guido delle colonne, 405: non ò 'n talento -di fare misleanza.
iii-2: tutte le cose ch'om non potè avere / par che le voglia ed
. anonimo, i-494: d'auzider non ài cura / quale t'è in talento
voglio alquanto dare di speranza, / non già perché mi piaccia o sia 'n talento
i vostri talentoni? poveri orbi! non ne hanno indovinata una neanche per sbaglio.
sedimento di letteratura fiorentina nella mia memoria non è costituito né da dante, né da
, 13-177: il povero borghese provinciale non avrebbe saputo che rispondere a quel mostro
gradito. chiaro davanzati, 89-8: non credo... /...
206: quel morir poi tuffato nell'onde non mi dispiace: mi farò taletico,
, lix- 27: là ove non forza dura / lo poco valor vale /
: se tal fiata li ministri regi non obbediscono alle lettere e comandamenti della maestà
che per tutto l'oro del mondo non avrebbe potuto abbandonare. g. bufalitto,
. croce, iv-12-58: andate piano! non crediate di possedere nella gioventù un talismano
caro alfredo, il tempo passa, e non si vedon talle, alberetti e semi
. prov. bonagiunta, xxxv-i-282: non è frutto se non è di talla.
bonagiunta, xxxv-i-282: non è frutto se non è di talla. = forma femm
. tàllari, sm. moneta egiziana non più in corso equivalente a venti piastre
via d'osterlante e di polonia, quando non è guerra, ne vien portata grandissima
tron, lii-6-183: il suo stato non è molto grande: ha 800. 000
che sono intorno a due scudi e non so che vesta di bambagio, ricevette da
permesso che n'abbiano meno, ma non si permetta che n'abbiano più dei
. massaia, i-28: in abissinia non ha corso altro danaro che il tallero
della vecchia imperatrice erano rimasti buoni, non solo per i sudditi di ras tatari
nella fantasia. papini, 27-950: non mi ha dato mai un tallero di più
il fuoco, e a questo modo non taliscono. domenichi [plinio], 19-6
dal terreno, al tallire del seme, non si vede quasi. -in partic
ragione s'inaffierà il seme e che non tallischino così tosto, per mantenerle più verdi
e saporite, perché il lungo freddo non le lascia tallire. alfieri, xxxix-45:
, la sua farina si tagli con altra non infetta. bresciani, 6-ii-224: che
). cattaneo, ii-1-77: non si stabiliranno imposte parificanti se non sulla
: non si stabiliranno imposte parificanti se non sulla birra, l'orzo tallito, le
iii-5-303: letteratura fiorente di vita propria, non innestata con la imitazione né tallita a
, i-22: i talli di rapa non son buoni, se non hanno avuto il
di rapa non son buoni, se non hanno avuto il freddo. -figur
con valore aggett.): tenero, non lignificato. bacchetti, 2-xxiv-73: dàcci
sugo più verde. vettori, 103: non mi biasimi qui alcuno ch'io abbia
tallo, hanno poi la dolcezza, non più della caduca ma dell'eterna felicità.
come alghe, funghi, licheni) non differenziata in un asse caulinare dotato di
licheni e delle alghe, nella quale non si distinguono vere foglie né caule che
gemendo all'attallo sul vecchio, ma non credo che reggerà al caldo di giugno.
tallòfita, sf. bot. vegetale non organizzato in strutture con vari tessuti,
in strutture con vari tessuti, cioè non provvisto di cormo, come le alghe
tutti quei camion... mi tallonavano non sose per divertimento o per cattiveria.
pavese [morley], 180: non ricordate che mi avete detto di quell'
., / corto il tallon, ché non si pieghi a terra. soderini,
. seneca volgar., 2-324: non avrebbe l'uomo veduto ond'ella [camilla
e chi porta un talonne di lepore adosso non sente mai dolore di ventre.
mondo, la miglior parte del mondo, non può rimanere schiacciata sotto il tallone tedesco
di essa, alquanto più stretta che non è la base della lama.
c. ridolfi, i-313: il bifolco non avrà a far altro che aggravarsialata, /
di un mazzo di carte da gioco che non è stata distribuita e resta sul tavolo
. fanfani- arlia, 568: per non dir 'cupone', alcuni schizzinosi dicono 'tallone';
cava talmente che dal piano di palenta non si può in quella alcuna cosa vedere
talmente svogliata di cibarsi, che diceva non trovar gusto in cibo alcuno. ghirardacci
frutti d'ogni maniera... che non solamente ne ha a sufficienza per il
tratta sostenere. leopardi, iii-576: non sono talmente stabilito in bologna, che o
i miei, o per nostalgia ec. non possa molto probabilmente tornare a recanati.
male evitino e il bene facciano, non per timore di pena, non per desiderio
facciano, non per timore di pena, non per desiderio di premio, ma per
per desiderio di premio, ma per non aver rimproveri e per ottenere lode dalla
, 2-229: tali artifici... non talmente si usano e pongono in opera
tempo un anno gratis, talmente io non posso ritirarmi adietro ». marchetti,
si credano beltade /... / non escon fuor sì che le veggia il
, sebbene gli ha fatto offesa, non però gli ha fatto vergogna alcuna, talmenteché
mia grave malattia il padre ricci non mi ha mai abbandonato, e seguita ad
consolazioni, scomparso anche quello. talmenteché non saprei immaginare una contentezza più viva, se
saprei immaginare una contentezza più viva, se non fosse stata l'incertezza intorno ad agnese
il talmud è un opera sterminata, non posso dire di averla letta tutta.
-anche: improntato a un metodo dimostrativo non accettato dalla cultura moderna, scolastico in
pure per diminuzione tassilo, che oggi non è in uso in alcuna parte quasi del
in alcuna parte quasi del mondo, che non sia inteso che cosa sia talo.
, che tal ora sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa
1-58: so ben ch'a donna non si può far cosa / che più soave
. casti, vi-307: va, non seccarmi, / codesto professor di cerimonie,
la impresa della zimera, perché zimaroti non voleno pagar el taloso al signor turco.
castello / a bottinar e far danno non poco, / e son scontrati insieme anche
bellissime veste, e talotta tagliate e non vestite si vendeano o impegnavano; alcuna volta
quale vive di terra, e dicesi non mangiarne tanto, quanto li è bisogno
di vista ottusa e debile, sopportar non possono la viva luce del sole. g
colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe. malatesta
vedransi questi che quale appannata talpa, non sì tosto sentiranno l'aria discuperto, che
hanno potenza di rendere i popoli (non forti) timidi e stupidi come talpe
: sì ben consideriamo, amico mio, non con occhi di talpa, ma d'
. s. dalla casa, lx-3-151: non vi lice [o miei occhi] affidarvi
è penosa questa vita di talpe: non si vede nulla se non i compagni più
di talpe: non si vede nulla se non i compagni più vicini. -colore
cui per il giro di quindici anni non risplendeva il sole, infausta talpa destinata
a viver in notte perpetua, e se non sepolta dentro la terra, nella miseria
onde, / che mai da lor salute non si svelve. leoni, 259: il
vigliacchi. bacchetti, 1-ii-136: lazzaro scacemi non ebbe paura del primo raguseo, che
in grado di affermare che longo in cina non c'è mai stato e che lunedì
talpa del suo. ibidem, 356: non nascon cieche solamente le talpe.
per il signif. n. 2, non è da escludere un accostamento a tapino
p. fortini, iii-336: perché non se'andato con quelle donne, talpóne
uno ad uno aegli altri undici sonettacci non men infami, calunniosi. -neol.
malato immaginario, ma per questa accezione non trovo riscontri nei vocabolari. 3
o col vairolo / da poi che non sapevan chi ess'era: / chi talpon
letter. un certo, un tale (non ben definibile, vagamente percepibile);
plur. alcuni, un certo numero (non un gran numero) di persone (
, 82: eh già, certo, non si può veramente negare un talquale ingegno
. una persona indeterminata, di cui non sono specificate o non si conoscono l'
, di cui non sono specificate o non si conoscono l'identità e le precise
qui replicar potreste tuttavia: / che taluna non possa allattar figli, / non abbia
taluna non possa allattar figli, / non abbia latte, o altra malattia. vico
offese di taluni, che amano meglio non intendere. cesari, iii-238: oh!
, 6-249: adunque potrebbe taluno inferire, non basta l'amore del vero e del
chiese, è impossibile che a taluno non venga voglia di scrivere una dissertazione da
. ve lo posero [ogni studio] non ordinario un leone, un girolamo,
chiaman della peste; / perché figure poi non vi sa fare. / altri fa
iii-32-349: 1 tentativi di economia regolata non mancano quasi in nessun paese e in
po'più di prudenza e una maggior calma non sarebbero scon- sigliabile. =
né vuol però dirsi per questo, che non possa l'eroe cader talvolta in qualche
indiani detta cing overo pape- rabul, non cresce molto in altezza. bergantini, 1-301
del numero delle medicine nobili, nelle quali non è excesso. marco polo volgar.
sembrò detestabile. arbasino, 23-326: non volete una granatina, un'orzata,
delle altre platinine sono alquanto piccole (non più di 40 cm, coda esclusa)
urina estinguerà il legno infocato del tamarisco non sarà più tormentato dalla difficoltà d'urinare
. nievo, 492: la ragione non è lì sempre apparecchiata a tirare in senso
consiglio di medici, lo medicomo, non si risolvendo a spiccargli la gamba affatto,
, n-ii-481: ancor ch'io giudichi che non sia lecito d'involare a le donne
lecito d'involare a le donne, non dimeno avrei per minor errore il rubar
un'altra guardia, tal volta quella non volse veder me. = comp.
molto lungo e sottile, il quale non è aperto fino alle gote, ma tagliato
sì corno ad amante, / e non fui amante -chi gradivi ad amo, /
di chi tamante - è né già me non tamo. tamanto (tamantu,
lu core de alesiu santu / lo non recepia né tantu / de questo onore ke
xxxv-ii-439: tamant'ha'la paura / non mi sia fatta malia né fattura, /
fugirse tracta. anonimo romano, 1-178: non solamente in l'oste, anco in
83: di fuor [o pisa] non hai tamanto l'assedio / che tu
tamanto l'assedio / che tu con pazienzia non vincessi. -in una prop.
te priego che tamanto fallo / tu non comporti. -tanto intenso, penetrante (
se viene a desiccare tale umidità che non è tamanta. 3. tanto numeroso
la rugosità che procede dal tropo sicco non è tamanta e non tiene tucto il
procede dal tropo sicco non è tamanta e non tiene tucto il fronte. =
sì corno ad amante, / e non fui amante -chi gradivi ad amo, /
di chi tamante - è né già me non tamo. = etimo incerto.
tamaro. d. vigna, 57: non autem est illa vitis sylvestris quae '
, 21-iii-1986], 7: i punk non accettano i diversi, il tamarro è
ma la religione, quando sia vera, non si riformerà mai che da se stessa
gonfiate. lippi, 11-26: talor, non vedendo ov'essi dànno, si tamburan
stefani, 9-85: chi avea due che non voleano bene ad uno, incontanente lo
figliolo di miniato busini con più dote che non voleva la leggie fatta pochi dì sono
tamburellamazzini, 57-309: tutto il giorno non ho sentito altro che va con
, e il suono, da lontano, non era dissimile da quello di un tamburello
. marino, xii-281: due casse non molto grandi, un baullo mediocre ed
di cannoni. bilenchi, 14-108: non si ode il tambureggiare della mitraglia e allora
letteraria ha ricavato dalla terminologia musicale, non resta che scarsa traccia nella lingua dello
tratti da piccoli spasmi i quali, se non si potevano ancora chiamare tamburellamento, suggerivano
sinistra su la gamba sinistra, come se non potesse fame a meno.
un tamburello, dal canto suo, non cessava di battere col suo 'tam tam'monotono
trascina dietro una custodia da violoncello che non si chiude. -per estens. sonatore
sf. gerg. donna infida, che non mantiene la parola data. fagiuoli
1-1-251: ho un viso solo, e non son tamburina. = femm. di
superficie. della casa, 5-iii-301: non si dèono anco tener quei modi che
ii-1073: mi piace il teatro. se non son buono per comporre, mi metterò
metterò a recitare. come quel soldato che non potendo essere capitano, si contentò del
e il banditore de'lor componimenti se non io? n. franco, 53:
e tamburino! scarfoglio, 9: non mancò qualche stupido... che denunziasse
letteraria. papini, x-2-147: agli intellettuali non fu concesso parlare quando potevano denunziare errori
: insomma quest'uomo qui, se non è un grand'uomo, è certamente
: per un eccesso di delicatezza, non vuoi ritenere la 'chaise lon- gue'inglese
piombo duri a stillare dieci anni, non imparerà mai a farmi quelle separazioni,
una cupola. verga, 5-126: non vi erano finestre, ma un vano circolare
due ore di notte: e sonato non si può andare per la città. porcacchi
indi... con vana dimostrazione non pur della speranza, ma ancora della
v-72: or il povero la fleur non sapeva far altro sopra la terra che battere
. m. cecchi, 17-117: io non mi esercito mai bene se io non
non mi esercito mai bene se io non ho il corpo tirato come uno fondo
p della valle, 3-128: suoni, non arpe o viole, ma trombe,
bolognese mandasse quel sunterello per posta, non per telefono. -diceria che si
, capo tamburo di una banda musicale non militare. ravasini, rastelli, panzeri
funzionamento del percussore, che il tamburo non s'incantasse. caricò l'arma.
vuol ir fuora. tasso, iv-20: non ho potuto ancora aver il tamburo,
temanza, 178: ella [cupola] non posa immediate sopra li quattro archi,
ciascuna ruota, perché gli spruzzi dell'acqua non vengano sul ponte. bacchelli, 14-57
. fazio, >23-86: qui non temea la gente comuna / trovarsi nel tam-
da chi vuole mettervi dentro, ma non già messa cavare, alcuna scrittura.
ho detto mille volte che a tavola non voglio aspettare. bacchelli, 3-158:
battente dal legale, aveva visto che non gli sarebbero bastati i danari. c
indugio. bisaccioni, 1-139: acciocché non avessero occasione di giuo- carsi la paga
segretario di don bosco... non avesse invece suggerito una piccola sotto- scrizione
grane. caro, 12-i-301: non li facendo risposta, non l'imputate a
, 12-i-301: non li facendo risposta, non l'imputate a superbia, truovomi tra
ch'ai dì de le tambusse / non apparirò i santi benedetti. = deriv
bertoldino e cacasenno, 8-50: ad ambe non si tambussava il petto. passeroni,
auscultare. dossi, ii-219: io non so se tra quella legione di medici che
, quando tambussano ad alcuna porta, non aspettar che loro sia riposto; ma di
poderose tambussate e la sua pelle ormai non se ne risente piu. gadda conti,
. bresciani, 3-340: bastano che non vi facciano il romore, il
è uno arbuscello [l'erica], non molto differente dalla tamarige. targioni pozzetti
g. del papa, 6-i-43: non escludere da simile uso il sassofrasso, e
sesso (com'era il maresciallo) non avrebbe forse per la facilità rinunziato alla conquista
lunga dei grandi timoni, perché la punta non cada abbandonata al suo peso: presa
, diceva semplicemente 'tampa'; e non c'era appello. = voce
interne dell'occhio di alcuna carrucola perché non si consumino né cedano alla pressione e all'
i-41: senza la luce, noi non possiamo vedere alcuna cosa, e né tampoco
. de'rossi, xcii-i-112: tu privo non sei di forza, di giudizio,
tampoco d'esperienza. landolfi, 8-25: non mi riusciva scoprirle ne gravi difetti,
cercava, con una perinacia defatigante, di non perdere il contatto e tampoco la vista
risolutamente. ariosto, 1-iv-594: -io non voglio essere / facchino. -et io
.). agostini, 1-46: non può l'uomo nobile senza macchia del
d'este, 85: con questa narrativa non pretendo fare elogio al marchese, né
e lucia, 260: purché non sia ancora, né l'arciprete, né
né una monaca. cattaneo, iv-1-36: non ho veste né per dirlo..
per saperlo. rajberti, 2-93: non è, vedete, né una servotta,
padrona. c. carrà, 260: non ci sentiamo di vestire a lutto,
seguire coloro i quali... non si peritano di affermare che in nessuna età
né. vimina, 12: non vi sono tampoco medici, né speziali.
l'uomo che deve tampinare la donna e non viceversa. arbasino, 19-198: si
324: quanto ad farli le debite reverencie non se vole obedire, ma fare lo
de mostrarsi in qualche cosa di che non ne sappia punto, non ne deve
cosa di che non ne sappia punto, non ne deve tampoco far professione alcuna.
: già è manifesto tal debolissima luce non li poter provenire né dal sole né
corpo lunare. stigliani, 2-279: io non sono mostro, né tampoco sono /
. circa il provvedersi di abitazione, non avend'io alcuna precisa notizia de'suoi
notizia de'suoi pensieri e sentimenti, non posso tanpoco darle alcuna accertata risposta.
ii-205: -sapete meglio di me che non ne potete sposar che una sola. -donca
? a. verri, xxiii-131: non è tampoco vero che il sole aia così
che alcuni pretèsero inerente al carcere celiare, non si fa tampoco menzione. c.
ho la stanza vuota e disadorna; non ho tampoco da offrirvi da sedere.
sottinteso. sassetti, 273: uve non ci sono, ché la terra non le
uve non ci sono, ché la terra non le produce; né grano tampoco.
che sono in atto, possono essere, non è prima che la attualità, né
e verso la sinistra senza discontinuazione, non fa contrarietà né tampoco pluralità l. f
c. e. gadda, 19-133: non era accaduto nulla in tutta la mattina
cecchi, 2-136: alla fine capì che non c'era che riaggeggiarealla meglio e tamponare.
i fari e suonano i clacson, ma non possono spostarsi senza tamponare. balestrini,
tampone di ovatta. arbasino, 3-298: non ha sonde né tamponi visibili: solo
si provvede presto, con interventi radicali e non soltanto con i soliti provvedimenti tampone.
. rapporto censis 1992, 622: non e infatti con i provvedimenti-tampone...
: quei silenzi..., quando non inchiodano, fanno l'effetto d'un
un tamburello, dal canto suo, non cessava di battere col suo 'tam tam'monotono
notizie, di informazioni, attraverso canali non ufficiali di comunicazione. calvino, 16-77
trovo a scrivere questa lettera lunatica per non averne scritta un'altra dalla mia tana della
ladri usciti dalle tane, / ma non portaron via nemmeno un pane. faldella,
ix-1-261: pistoia era tana di bestie e non doveva indugiare a convertirsi in cenere.
ricca, che paura ebbe che 'l fuoco non s'apendesse al suo pennecchio, lo
lessona, 1434: 'tanacetina': sostanza non azotata, resinosa, di un sapore
lunga forma, più magra che mai non fu magra, / simile a una tanagra
a terra [il topolino] con non poco imbarazzo poi mentre mi volto mi
.. scovato un vecchio tandem, non so dove. -tandem, a
. carafa, 251: quando la patrona non èi in casa, pensate che tando
io gioco a tre setti, ma non vo'tanei; bussi o voli o strisci
, percuotere. leopardi, 340: non dè saper che il bue qui si macella
muffa o di ambienti umidi o non aerati. aretino, vi-204: il
martello, 6-ii- 192: io non ti porto avanti di pecorella i tanfi,
, ii-234: bisogna anche avvertire di non abbarbicarlo umido [l'orzo], per
per lo tanfo che vi è dentro, non posso vedere se c'è alcuno buco
soluzioni di un'equazione nei casi in cui non sia possibile determinarli con esattezza.
sua circonferenza, benché si prolunghi, non la sega. manfredi, 2-25: quando
. de bernardi, xcii-ii-47: il fianco non ha superficie piana, essendo egli ritondo
, 14-xi-1986], 3: la tangente non segue più l'appalto ma lo precede
'rivolta morale'di tanti commercianti decisi a non pagare le tangenti è culminata ieri.
», 28-ix-1904i, 11: perché non avere il coraggio di dire che la bufera
25-x-1987], 85: gli italiani che non hanno mai dato né preso una tangente
], 45: diecimila italiani che non si sono mai piegati alle regole della partitocrazia
di sfuggita. landolfi, 11-70: non più le sue parole sfioravano in tangenza
] scorre la curva e che egli ha non dalla sola forza centripeta, ma dalla
forza tangenziale. algarotti, 1-viii-161: se non ci fosse nel sistema planetario che la
leopardi, vi-74: alcun orbe curvilineo non può da alcun corpo esser descritto che per
8-314: tu ricordi meglio le voci che non i visi delle persone. perché la
la voce ha qualcosa di tangenziale, di non raccolto. 6. marginale
la sostanza divina..., non può che apparire tangenziale nella parabola della
montano [in lacerba, iii-78]: non essere lasciati... tangenzialmente fuori
, 1-i-425: io [la madonna] non t'agiongo e ciascuno te tange.
, 2-291: quel che dal morir non era lunge, / al novo colpo,
domenico da prato, lxxxviii-i-575: maraviglia non è, s'io mi dispero,
disusai lo primo / amor carnale: non tangio nel limo. 4.
niccolò da correggio, 1-348: io non voglio alcun cibo o fiume tangere.
tale, / che la vostra miseria non mi tange. laudario della compagnia di san
contro lo zoppo, la cui bizza non mi tange. einaudi, 3-38: il
ed economico. gozzano, i-m: amore non mi tanse e non mi tange;
i-m: amore non mi tanse e non mi tange; / invan m'offersi alle
fre- scacce di cui mi vergogno sebbene non mi tangano. -scherz. persuadere
pel figlio questo è l'unico affetto che non tange la sua libertà nella vita.
836: per nome, figliol mio, non te li tango. 9. dire
è tanto tangeroso e delicato, che non puote sostenere di vedere, né d'udire
). persona rozza e ignorante, non avvezza alle norme della civile convivenza,
uova assai e buone, e 'l rattore non usa altro che rub- bare, divorare
desse nel- l'unghie questa sera, non sarà male che gli sia dato anticipatamente
penzola dallo schienale, un tanghero come non ho mai visto l'uguale.
: bestia, tanghera, intronata, non capisci nulla. bacchelli, 1-ii1-779: chi
perché? se più tànghero di lui non ce ne potevano essere. 2
dante, conv., iii-ix-6: non si può dire che sia propriamente
propriamente dio] è questo. non tangibile: non visibile. b. segni
dio] è questo. non tangibile: non visibile. b. segni, 7-111:
, 7-111: il sensorio del tatto non può essere denudato dalle qualità tangibili,
che oltre il visibile e il tangibile / non è vita possibile. -sm. plur
: che ella appartenesse ad un altro, non è stato mai per me un fatto
segni tangibili. arbasino, 8-41: se non riescono a procurarsi i biglietti, è
è parso che ti offendessero, ma tu non sei mai stato tangibile da offesa.
. rapporto censis 1992, 481: non si deve tuttavia dedurre che il processo
per il suo tangiménto si piglia e non la sua quidditade. = nome d'
: quanto ai balli di moda, non se ne può menzionare che uno, il
figliuoli metter, battezzando, / nomi che non avesser le tanie. allegri, 137
loro. 3. locuz. - non essere sulle tanie: essere poco comune,
ha un altro nome / ch'i'non me ne ricordo, perché egli / non
non me ne ricordo, perché egli / non è su le tanie. -porre qualcuno
divulgatore, 77: un inchiostro bellissimo che non soggioga a chimiche decomposizioni, non cambia
che non soggioga a chimiche decomposizioni, non cambia mai col tempo, è quello
che precipita: prendetelo nell'acqua e non succederà niente. = deriv.
la lingua » dice ratti « ma non è il frizzantino, è solo l'acido
della pelle e trasformandole in un materiale non putrescibile e più resistente all'acqua ed
e sulle arti di milano, iii-419: non si faccia uso del tanno o vallonia
: che alcun gastaldo... non possi... far ridur il capitolo
e si contrappone alla tansa persa, non soggetta al rimborso). deliberazioni del
: li deputati alla tansa... non hanno ancora ultimata la prima estraordinaria persa
: li deputati alla tansa... non hanno ancora ultimata la prima estraordinaria persa
che, nel riscuoter le tanse, non gli aggravino. catzelu [guevara],
i-201: l'uomo sbandito ha privilegio che non sia obligato a pagar tanse. t
i 3 sestieri. goldoni, xiii-567: non crederei che fossero tan- sate / le
composizione del sonetto,... non mi risento. -tacciare.
: mi parrà andarne bene, se voi non mi tan- sate per goffo.
. berni, xxvi-1-63: io non v'accoppierò come... /.
salviati, 20-81: questa tan- tafera non mi piace punto. malatesti, 25:
, io: in tutta questa vostra tantafèra non avete per poco due parole che,
strano modo con cui sono appiastricciate, non sieno barbare, sconce, e strane
, questa cosa stravagante, le genti non la conoscendo e non potendo raccapezzarla, la
, le genti non la conoscendo e non potendo raccapezzarla, la battezzarono di comune
, inconcludente. bersezio, 193: non volle interrompere a mezzo il suo dire,
scritto. tassoni, viii-2-24: io non credo già cne il petrarca componesse così
troppe, e fu gran cortesia / non cacciarvi a pedate dietrovia. =
avere un intenso desiderio o aspirazione che non si riesce inesorabilmente a soddisfare.
, 7-168: di buon grado avrei sborsata non una ma dieci multe in buona valuta
multe in buona valuta effettiva metallica, per non passeggiare lì tantaleggiando le due e le
tr. indurre qualcuno a desiderare ciò che non può ottenere. algarotti, 1-i-20
altra cosa è di noi, se non che esser tantaleggiate di continuo dalla vista degli
sentimento dell'amore,... non era in verità se non il desiderio tantalico
.. non era in verità se non il desiderio tantalico dell'amplesso. bacchetti
365: 'tantalo'. metallo fragile, che non si è trovato ancora, se non
non si è trovato ancora, se non sotto la forma di una materia grigio-nerastra
letter. avere un intenso desiderio che non si riesce inesorabilmente a soddisfare. milizia
1-7: poi che il mio bel camil non lo frequenta, / non mi può
bel camil non lo frequenta, / non mi può un sol tantillo satisfare. giroldi
bruno, 2-131: più dovete curare di non farmi morire che temer in punto alcuno
, 2-70: all'ultimo, per non lasciarmi tantillo di speranza, fa venir filastorgo
, che ambisco da te, se non un tantuccio, un tantino, un tantillo
piangere / i sassi pon, ma non sol un tantillulo / l'aspra duri-
lontananza che dalla terra appariscan tantini, non possono in lei operar cosa alcuna.
madre, che ero tantina, che non credessi a'giuramenti degl'innamorati.
malta, che pur un tantin di fumo non ne può uscir fuori. b.
fra un tantino, saccenti, 1-2-11: non ho tra un tantin più scarpo sotto
poco; in modo alquanto lieve, non troppo vivo e intenso (ma pure
troppo vivo e intenso (ma pure non trascurabile, e può avere valore enfatico)
371: perché il fornice della navata non isfiancasse, il palladio vi alzò dei contraforti
a pentire un tantino, ma l'orgoglio non gli lasciò dame a divedere nulla.
a divedere nulla. pirandello, 8-563: non si poteva intanto aprire, neppure uno
possa un tantin più vivere, / e non morir di fatto impertinente. pananti,
. a. cattaneo, iii-318: non dice, chi cammina per le vie opposte
. g. bianchetti, 1-103: se non distinguiamo i due modi con vocaboli propri
i due modi con vocaboli propri, non v'na certo né pur tra noi chi
sia un tantino istruito, il quale non ne sappia le varie differenze. nievo
ogni dire; e se'cieca se non vedi; se non t'accorgi, come
e se'cieca se non vedi; se non t'accorgi, come egli sia,
star peggio un tantino, se il ciel non le aiutava nella fine. monti,
al balcone un tantinel si affaccia, / non fanno altro che dir, che civettaccia
e allungate ogni tantino, / che non fan tanti lazzi gli scimmiotti. idem,
e ogni tantino, quando credeva di non esser visto da nessuno, lo tirava
per guardarlo. palazzeschi, 10-124: se non fosse il terremoto / ogni tantino /
/... / di tanta donna non vi rimembrate? guicciardini, 2-1-357
rimembrate? guicciardini, 2-1-357: non sendo conveniente parlare di uno tanto principe
vicina. lemene, ii-292: io non ho tanto core; non l'ho /
: io non ho tanto core; non l'ho / di portare un crudo no
così penoso. baretti, 6-46: non vi sono parole nel calepino atte ad esprimere
dei bianchi toscani, xcvi-71: i'non vo'per lo mio amore / che tu
era la contradizione. guicciardini, 2-2-103: non s'aveva a dubitare che alcuno de'
luogo a sperare che il direttorio francese non lascerà impunita una tanta menzogna. nievo,
tanto albero. gherardi, ii-14: non credette minos colle giuste sue leggi che
volgar., 12-1 (237): non ci saremo dilungati con tante fatiche e
leggenda aurea volgar., 256: non potè dormire con esso [copertoio]
a navicarvi. forteguerri, iv-219: non sarà mai, che alcun piacere / prenda
che alcun piacere / prenda, se salvo non mi torna a casa / egli,
, ca senza capo tanto puopolo bene non stava. de iennaro, 1-51:
la milizia mercenaria] buona, la non può essere tanta che ti defenda da'nimici
riverisce inoltre tanta gente / che per non far le litanie de'santi, / non
non far le litanie de'santi, / non vi sto a nominar distintamente. angiolini
por- ria. machiavelli, 1-i-179: non può essere uno uomo di tanta vita
male avvezza. mazzini, 40-353: non siete mai stata tanto tempo senza scrivermi
sì tanta tempestade per tre giorni, che non si potè sotterrare.
debito principale. ariosto, 1-53: non mai con tanto gaudio o stupor tanto /
un tale onore / lieto, e non sazio di vederlo il mira. a.
tanto peso. metastasio, 1-i1-20: non tollera indugio un tanto affare. botta,
delminio, 381: li teologi moderni non aspirano a la intelligenza di tanto mistero
di tanto mistero. manso, 2-57: non ebbe torquato... alcun giusto
durezza. giovanni soranzo, lii-5-89: non possono sopportare la sua tanta grandezza, prin
ora; e anco, se questo non bastasse, insino alla fine del mondo,
bastasse, insino alla fine del mondo, non sarebbe tanto. boccaccio, viii-1-13:
divertirsi colla lettura. cesari, i-482: non ho parole che sie- no tante,
indaffarato a dare lezioni, la madre non era tanta per le faccende di casa.
davano a'porci. petrarca, 152-10: non pò più la vertù fragile e stanca
viii-1-9: di tanti e sì fatti studi non ingiustamente meritò altissimi titoli. serdini,
machiavelli, 1-i-323: se ne muore qualcuno non possono essere tanti che gl'impedischino la
minute, / ch'a poterle mirare occhio non basta. crudeli, 2-193: non
non basta. crudeli, 2-193: non avrei sofferte tante pene / in questi eterni
pascoli, 5: o figli che non sento / più da tanti anni! suzzati
da tanti anni! suzzati, 6-219: non era una delle tante ragazzette smaniose e
di numero. tasso, 13-i-361: non ha tanti l'aprile erbette e fiori,
in breve gioco. crudeli, 2-191: non sente tanto strazio e tante pene /
da mariù! d'annunzio, 8-179: non ho proprio niente da dirle in riguardo
s. v.]: in senso non tristo: ne ha fatte tante per
tanto viluppo e confusione, che io non credo che a tempo del caos ne fussi
allora in terra con un fervore quale io non avea mai avuto sì tale né tanto
prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti. d'
come spagnuole. ammirato, 747: non volendo tra tanto lasciarsi ingannare dal duca,
gesù cristo... disse: « non pure sette volte, ma settanta sette
: per tornare, tanto n'avevo a non movermi. ghislanzo ni,
, conv., i-vi-10: lo latino non ha conversazione con tanti in alcuna lingua
/ qua drento al canto, ove tanti non passano. donini, lii-14-193: di
ariosto, 1-iv-475: val più che non vagliono / insieme questi dua, né s'
, lii-6-167: le force dell'imperatore non consistono nelle genti che potria levar da'propri
coltivarli vi bisognassero a dieci tanti, elle non erano da sentirsi gravi. manzoni,
di confidenza per l'avvenire, che non gliene avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti
mia donna cento tanti più ch'io non so dire.
: dona molto a pochi, e però non ne può toccar a tutti o non
non ne può toccar a tutti o non tanto. manzoni, pr. sp.
d'uopo. pellico, 2-473: non possedendo più tanto da ottener carro e
di loro aveva né ben né riposo se non tanto quanto erano insieme. g.
d'annunzio, 8-161: fa piacere, non è vero, andrea?, rivedersi
dipendente, è una scelta morale e non una imposizione? -a tanto a
di perugia, 84: uscire, io non credo che tu sie da tanto che
pena di costoro è la vergogna di non esser almeno stati da tanto, poich'
qualche cosa. monti, ii-357: non sono da tanto da poter giudicare del
accompagna, forse neppure a noi destinata, non siamo da tanto. -azione
la cosa pervenuta a tanto, che non altramenti si curava degli uomini che morivano,
ha i libri. bacchetti, 13-408: non vorrei mai e poi mai, vi
dico, arrivare a tanto: ma lui non mi cimenti, non mi costringa,
tanto: ma lui non mi cimenti, non mi costringa, non mi ci sforzi
mi cimenti, non mi costringa, non mi ci sforzi! 19.
cagionato di male. cesari, 1-2-293: non abbiam tanto di coraggio e d'amore
pecchi, viii-51: alta, ma non magra, e con quel tanto di languore
lu core de alesiu santu / lo non recepia né tantu / de questo onore ke
mia figliuola. -ho tanto di testa. non mi stordite di più. verga,
nievo, 632: io fingo di non m'accorger mai di questa voglietta e
, grandezza. alamanni, 5-5-113: non passa il sesto piè, sia per lunghezza
dove abbondi umore. sassetti, 353: non è [la pietra] già molto
182: hanno galli grandi molto domestici: non li mangiano per una certa venerazione:
caminer, 288: un ricco che non fa nulla, che ha quindici doppie da
attezzasse. galanti, 1-i-429: ivi non si può conoscere altra regola in ragguaglio
prima. viani, 4-132: insomma non potevo più parlare a un tanto la
[s. v. tantone]: non prendendo subito rimedio al male, di
dante, conv., i-ii-8: non e uomo che sia di sé vero e
la mia quiete, che io sempre non renda grazie a dio della mia fortuna.
trovare il mio figliuolo / scorretto, ma non tanto. caro, 2-17: ma
spenda? di giacomo, i-575: non potette raccontar nemmeno come fosse andata la cosa
tanto, / che dietro la memoria non può ire. bocaccio, dee.,
creder mio / ciò dalla morte ornai lungi non erra. crudeli, 2-197: amo
2-197: amo le donne ancor, non però tanto / ch'io mi voglia
; ma bene alquanto volubile, ma non tanto si perdessi el decore della buona
, 1-012: se pure il vostro cor non è ancor sazio / di veder tanto
, 11-200: sei tanto lontano / da non poterti raggiungere / o senza avvedermene /
, / che d'usar carne umana non s'infingono. g. bersano,
levò e fue poi tanta piacevole che non bisognava adoperare pugnetto. betussi, xliv-
7-427: da poi che era nato non aveva mai pensato così tanto.
impedire. imbriani, 1-178: io non intendo, punto, spinger la cosa,
ii-721: sono ormai le otto, non ha mai fatto tanto tardi.
conv., i-i-19: se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene a la
quanto conviene a la sua grida, che non al mio volere ma a la mia
imprese a loro benefizio principale, se non assoluto. sbarbaro, 4-38: da animale
più veloce o tarda l'una parte che non è l'altra. galileo, 1-1-82
di pero salvatico nelle foglie, ma non cresce mai tanto. sassetti,
credo di sì, ma se anche non fosse tanto tanto ricca; quando ci
-con litote. mica tanto, non tanto: poco, scarsamente. g
gioia vi fu sottoposto anch'egli, e non tanto di rado. mazzini, 24-320
io simpatizzo estremamente coll'irlanda, ma non tanto con o'connell. piovene, 14-192
segno e altro guardato di lui e non potendo la sua infermità tanto conoscere, tutti
borghini, 6-iii-85: in questa parte tanto non si posson dir favole, ma verace
guicciardini, no: conforto vòstra magnificenzia non essere tanto a quello inclinato. fagiuoli
terriccio, il sugo gli si mette non tanto accanto. 7. con valore
arte mia dimostra, lo tuo figliuolo non sarà nel tuo regno. 8
, 8-ii-176: elli sono uomini, non per opera, ma per nome tanto.
femina ignuda. sercambi, 1-i-360: noi non sapiamo che ne sia, ma tanto
trovata libertà. carducci, ii-12-24: non c ^ e più requie per l'uomo
, è solo mia / la colpa -e non lo dico, sa, / tanto
livio volgar. [crusca,]: non erano rimasi se non li soccorrevoli tanto
crusca,]: non erano rimasi se non li soccorrevoli tanto solamente.
il quale era cristianissimo,... non tanto quanto s'appartiene a secolare,
. buccio di ranallo, 1-385: non tanto la loro [dei martiri] carne
crescendo in lui la virtude della piatade, non era contento di dare tanto la sua
): qui si cognosce quanto le stelle non tanto ci inclinano ma ci sforzano.
8-1-462: ifigenia fu riconosciuta da oreste non tanto per la pistola quanto per altro
foscolo, avii-120: il mal umore non dipende tanto dallo stato del corpo, quanto
preminenza data all'io,... non tanto intendendolo argomento oggettivo,..
sola volta. lippi, 3-46: non ch'io fugga il perieoi di morire,
.. a saziarlo per una volta tanto non si richiedeva meno d'un mezzo passo
soluzione. rebora, 3-i-481: io non ho però percentuale sulle copie, avendo
. bencivenni, 4-90: il leofante non abiterà giammai colla leo- fanta tanto com'
star forte / ad onne pena, non sia tanto dura. 12.
, nondimeno. cavalca, vii-219: non saria più forte che sansone, più santo
[la straducola], ma tanto non si poteva camminare, manco in su una
rassegnazione o accettazione di una realtà che non può essere modificata: comunque, in
caso. mazzini, 48-311: tanto non potrei venire. tarchetti, 6-ii-397:
, 6-ii-397: vi andai. tanto non avrei potuto evitare di veder fosca. pirandello
12-12: poco importa se le luci non riescono a rischiarare più in là del
fagiuoli, i-118: tant'è, questi non erano cimenti / per te mia musa
: ma tant'è, in quel sotterraneo non potevamo mica restare più a lungo.
gran cose. michelangelo, 1-i-119: io non so quello che s'abbi a comperare
comperare altro, tant'e che a me non dà noia nessuna in qual luogo voi
casa tua a casa mia (di chi non si riconosce in nulla inferiore ad un
1-2 (i-iv-49): giannotto di sollecitarlo non finava giammai, tanto che il giudeo
trattare, godere della presenza sua; tantoché non mai usciva in pubblico, che e'
mai usciva in pubblico, che e'non fosse accompagnato da gran comitiva di virtuosi
, ma in quantità minore, tantoché non ebbe a tenersene conto. b. croce
o da una nube religiosa; tantoché non solo i vescovi e gli abati erano.
noi viviamo in questo mondo, non ci possiamo essere senza 2.
. venuti, di una soddisfazione non raggiungibile. convinzione che tutti i fenomeni dell'
carretto, 4-27: -ai dio, che non fussero mai festi la fondamentale unità di una
avv. un po', un pochino, non più di tanto. lancellotti, 3-207
di tanto. lancellotti, 3-207: non sarebbono bastevoli dieci lipsi a far tentennare
cavour, vii-186: questo in verità non lo credo, e lo credo poi
ne fosse accorto. piovene, 6-217: non accadeva più da un pezzo nessun fatto
: rosa di maggio. / la morte non è un luogo. / tantomeno un
dedita al suo tassello, mostrava di non accorgersi dei trentasette gradi all'ombra del
s. v.]: 'tantone': non prendendo subito rimedio al male, di
, tantopiù che dubitava che il lume non riuscisse felice quanto desiderava. amari,
foscolo, xxi-334: io per me non saprei oggimai dire in che lingua io
averia tantosto a vostra dimanda resposto, non fusse impedito stanto di plusor cose. francesco
noi discrezione, e deliberazione, che elli non diede tantosto sua sentenzia. boccaccio,
3. tantosto che, tantosto come-, non appena (e introduartic. riguardo per
in buon piede. — non tantosto... che-, indica che
indica che un'azione o un evento non hanno quasi avuto modo di compiersi che sopravviene
fiori di così gentile temperamento, che non sono tantosto aperti, che sono uccisi dal
g. bragaccia, 1-104: pericle non tantosto fu assunto alli supremi onori della
di vivere. spontone, 1-254: non tantosto si partì il basta di clau-
. felice da montecchio, lxii-2-i-71: non tantosto ricevuto qui la nuova del loro arrivo
dante, purg., 24-77: già non fia il tornar mio tantosto, /
tornar mio tantosto, / ch'io non sia col voler prima a la riva.
plur. l'insieme dei numerosissimi trattati non appartenenti alla letteratura vedica, a base
ti chieggio io,... se non un tantùccio, un tantino, un
troverete per vostra porzione il 'tantumdem', non vi sembrerà vero. -somma, valore
: 'sardo'pesce è la 'tanuga', non però molto frequente. d'alberti [s
: il tao che si può dire non è l'eterno tao. =
. = da tao, trascrizione non più in uso, ora sostituita da dao
manifestazioni più violente delia rivoluzione culturale, non sono tutti dei taoisti consapevoli. sapere [
sostant. gioberti, 4-114: non è quindi da maravigliare se quel celebre
, che ti piaccia che il tuo fratello non vada più per lo mondo tapinando,
6-79: se ora ch'avemo questi tedeschi non si combatte, noi siamo morti,
, noi siamo morti, e mai non ritorneremo in firenze, e per noi farebbe
il globo. calandra, iii-231: non potendo più soffrire mio dolore, mi convenne
, 1-276: tristano, tristano, voi non vi dove- reste fare beffe d'altrui
fate gabbe di me, perch'io non voglio sottomettere la ragione alla volontà.
/ che in francia a auesti tempi non m'aspetti; /... /
. cecchi, ii-92: ancora / io non posso riavere il fiato né / m'
, chi me n'assicura / che non me n'entri uno addosso, e mi
una donna, in quanto vedova o non maritata). poesie musicali del trecento
tien rinchiusa in questo porto / e non so che ti fai; / marito non
non so che ti fai; / marito non mi dài / e 'n questo modo
, 334: là dove è guerra, non par che ben coglia; / van
ix-1-404: il bisogno di correre tuttavia tapinando non gli era cessato. guerrazzi, 6-444
tapini un ragazzetto, / s'egli non trova un contrapposto allora / ch'egli fa
eh? forteguerri, vii-8-29: fuor duol non mostra e aentro si tapina. t
valperga di caluso, 9: un anno non passò che in alemagna / carlo andò
tapina. bresciani, 214: sovente non potea pigliar sonno, e allora si tapinava
leopardi, iii-515: poiché a roma non si trova il libro, e convien tapinarsi
, e convien tapinarsi per trovarlo, non v'è necessità di prendersi questa pena,
ferri lor tempre sì fina / che non si guasta mai. 8.
ed accattando soccorsi. alfieri, 6-238: non vogliamo / tapinarci al ritorno, da
, con tutta mia compagnia imperciocch'io non lavorai anche con mia mano e andare
ched i'sì amo, e sì non son amata! tedaldi, 1-1 (60
che farò, tarpina!, / si non te vederò- ne? » cellini,
a chiedere perdono. pratesi, 5-434: non v'è essere vivente, per quanto
tapino, al quale il buon dio non accordi il suo quarto d'ora di spensieratezza
la madre. arpino, 13-28: non hanno più midolla. dio, sapessi scrivere
, / come 'l tapin che non sa che si faccia. fazio, v-2-95
/ se parte quel tapino / e non risponde per dolor parola. berni, 5-63
, / da par suo, che non ha più: / e da lui è
da lui è per appunto, / che non può salir più su. berchet,
stassi che pare un tapino, / cui non tocchi più cosa mortai. manzoni,
! » boiardo, 1-2-47: « deh non facciamo la guerra tra nui, »
david profeta e farai voto sanza voce non dare sonno agli occhi tuoi in fino
dare sonno agli occhi tuoi in fino non ritruovi il bramato bene dell'anima tapina.
uom si crede 7 e ch'un uom non è più già non s'avvede. /
e ch'un uom non è più già non s'avvede. / delirando sen va
che fai, ché, s'io non sia ucciso / se quella ch'ami fosse
parlar tapino, / se quell'altro baron non ha pigliato. savinio, 10-369:
1-ii-239: vedremo che dove era minturna oggi non trovasi che una 'scafa'con una tapina
/ s'e'fussi vivo, antandro io non sarei / da te tentata, e
con tremante piede fugge la tapinella e non sa dove. parini, 483: il