Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (6 risultati)

opera de'barbari, i quali, non intendendo le regole della quantità, guastassero

immagini residue del giorno prima che il sonno non ha del tutto abolito. =

, calmarsi. guerrazzi, 2-669: non mica che all'aspetto di lui non si

: non mica che all'aspetto di lui non si accendessero od alle sue parole non

non si accendessero od alle sue parole non fremessero, ma a mano a mano

antico dimenticato. tenca, 4-27: non è senza un segreto sgomento che osiamo

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (26 risultati)

8-195: « ssst!.. non fischio!.. verso i cappuccini!

, 13-97: leopardi stabaccava. e non era, in fatto di polveri da

succhi, 2-143: in firenze, non ha molto, è comparso alla luce

scritto. e. visconti, 452: non ha torto chi sa deliziarsi colle note

così concimarlo. lustri, 1-ii-169: non bisogna toccar così di passaggio un'operazione

. della valle, 3-114: la terra non solo è arida, ma anche sai

soderini, ii-194: lo stio non desidera luogo asciutto, ma terre grasse

essere poste in luogo stabile e che non sentano col rimbombo lo scotimento dei carri.

541: questa meraviglia e queste lodi, non appoggiate alla base degli scritti, minano

come quegli edifici che furono fabbricati sopra non stabile fondamento. giuglaris, 4:

giuglaris, 4: anco i monti non sono sì stabili che con moto più che

che con moto più che di trepidazione non gli alteri. stoppani, 1-343: 1

uomo e mezzo toro. e perché non si vedessi questo mostro, fu messo

taide] a raccatar lo stabbio ma non degne di levarsi per sancire una legge nell'

: quest'altra strofe con quanta efficacia non rende il giòlito degli sfoghi bestiali grugniente dallo

di stabbio. così stabili che non ponno stritolarsi dal morso del tempo edace.

eterni e poli ed assi, / mai non stan fermi i cieli e gli elementi.

bernardino da siena, 737: la luna non è stabile: quando è vota,

piena. costruito in modo fisso, non temporaneo, per lo piu con materiali

temporaneo, per lo piu con materiali non deperibili (una costruzione, un'opera

rinchiusi. 4. che non è suscettibile di modificazione, incorruttibile,

, 109: tu stabile e costante, non con moto, / tutte le cose

sé sola buona,... 'mai non si mosse', ma dà ella a

vita stabile, ché questa / patria non è, ma via che a morte corre

vita e più gentile. che non è destinato a perire, non caduco (

che non è destinato a perire, non caduco (per lo piu con litote

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (46 risultati)

sotto 'l sole / cosa creata stabil non rimane. boccaccio, viii-1-12: come ciascuno

s. bernardino da siena, 2-i-131: non sperare nelle cose di suesto mondo,

debbe morire, poscia che in questa vita non è niente di stabile. -che

è niente di stabile. -che non è soggetto a modificazioni (una lingua)

, i-v-7: lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non

non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. raiberti, 2-81:

i mali del crudele peccato, il quale non muove l'appetito di signoria menipossente né

di signoria menipossente né il favore del popolo non ìsta- bile. dante, conv.

a quella mutabile, e però me non giudicare lieve e non stabile. elucidano volgar

e però me non giudicare lieve e non stabile. elucidano volgar., 102:

ordinato sarà stabile, prudente e grato non altrimenti che uno principe o meglio che

stabile e guerriera. muratori, 9-240: non soggiacendo que'popoli al dispendioso fanatismo della

. egli, stabile nella sua politica, non mancherebbe alle formate alleanze. jovine,

conserva e mantiene inalterato, costante; non passeggero (una condizione, una qualità

. boccaccio, i-447: signori, la non istabile fortuna diede co'suoi inopinati movimenti

: come sarà mai che tra noi non sia continuamente stabile e ferma amicizia, nascendo

p. verri, 4-82: qui non v'è opinione né stabile né ragionevole sul

poteva recarlo. 8. destinato a non subire variazioni o modificazioni per un periodo

s. maffei, 5-1-267: questo non fu stabile provvedimento, vedendosi in capitolino

, 1-xx-23: altra rendita sicura e stabile non ho che quest'obolo, del quale

e de'princìpi stabili e degli aforismi non fallaci, massimamente nella notomia e cinigia

cinigia. algarotti, 1-iv-87: la prosodia non essendo tra noi ridotta sotto a regole

e sociale tanto da potersi prevedere che non sarà nel tempo soggetto a disordini o a

regime). machiavelli, 1-i-146: non è cosa che faccia tanto stabile e

ordinata dalle leggi. buonaccorsi, 201: non è stabil qua giù nessun governo;

scema / turbar sua pace e 'l non mai stabil regno. faldella, i-4-71

supremo capo della polizia, e ciò non in un governo provvisorio, zingaresco,

poi, che di soggiorno / certo non sono stabili abitanti: / peregrini perpetui usano

: sono a padova di volo, ma non ci sarò fermo e stabile che dopo

iii-15: la popolazione stabile di asandabo non arrivava ad un migliaio di persone. ungaretti

se'sì amabile / che nostra mente non te pò comprendere, / benché in ogni

gualdo priorato, 3-ii-84: questa riflessione non piacque al cardinale et agli altri ministri

, xi- 37: luogo stabil non ho, regno per tutto. foscolo,

. massaia, xii-50: 1 beduini non hanno paesi stabili né grossi villaggi,

affinché possano campare la vita, finché non abbian trovato stabile occupazione. ojetti,

neppur vennero a tale stato, se non quando la natura ebbe insegnato all'uomo

stabile nella campagna romana. -che non presenta avvicendamenti di altre colture per un

le armi, sempre riuscirà debole mentre non possa servirsi dell'aiuto di genti straniere

fondi e soprastanti. 14. che non scolora, persistente (un colore);

; che dà origine a pitture che non sbiadiscono (una tecnica pittorica).

tignere sono alcune materie le quali veramente non si adoprano per tigner la seta o

, / più stabili e più rari non vantano i tuoi fiori. -che mantiene

del contado de peroscia, la quale non avesse cose stabele, a pagare la detta

cose stabele, a pagare la detta gabella non sia tenuta né costretta. bembo,

facilmente si accatasta, si descrive e non si puoi nascondere. romagnosi, 213:

il primogenito assorbe tutto lo stabile e non divide con gli altri che il puro

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (20 risultati)

bene i negozi son grandi, essi non hanno stabile per ridursi a negoziare.

sistema o composto stabile-, che tende a non legge della repubblica di genova (19-xii-1589

economia stabile, sistema economico stabile-. di non fare quel libro degli stabili del quale sono

stabile, in fisica nucleare, che non subisce spontaneamente decadimenti radioattivi. -fase stabile

meteor. che tende a perdurare, che non è soggetto a rapide variazioni (le

livello di partenza. -che tende a non mutare direzione, costante (il vento

, 77: la compagnia stabile di roma non riposa sugli allori. finite appena le

un immobile. sassetti, 307: non so se vi piacerà sentire che io sia

, 22-82: vedete la bellezza, che non ha stabeleza: / la mane el

3. l'essere definitivo, non soggetto a cambiamenti. piccolomini, ii-61

a cambiamenti. piccolomini, ii-61: non si potendo concedere contingenziaverso di quello che è

passata in sé stabilézza e necessità, non può medesmamente in dietro alcuna potenzia riguardare

mobili legano un tetracordo coll'altro e, non ostante le differenze de'generi, rimangono

avendo l'anapesto e 'l trocheo, che non ha il coro stabile. piccolomini,

vecchio fienile se sulla porta d'ingresso non vi fosse stata inchiodata una targa di legno

, n. 6972, 74: non è considerato produrre interruzione della dimora in

, che anche mi vuol bene. io non sto allo stabilimento, ma nella villa

che per combinare i mezzi di produzione non si richiegga almeno altrettanta intelligenza che per

morali, siano ecclesiastici o laicali, non potranno acquistare beni stabili senza essere a

anticipazioni o di pagamenti in acconto che non siano in ragione alla prestazione eseguita o

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (11 risultati)

, 3-i-157: affine che i passati fatti non s'abbiano da stinguere nella memoria degli

. leopardi, 363: seppi, non vidi, e per saper, nel seno

, e per saper, nel seno / non si stingue la speme e non s'

/ non si stingue la speme e non s'acqueta. = lai shngulre

: io era solito scrivere d'impeto e non so adattarmi a stintignare una mezza pagina

piè dal buon voler sì vinti / che non pur non fatica sentiranno, / ma

buon voler sì vinti / che non pur non fatica sentiranno, / ma fia diletto

su pinti. malpigli, xxxviii-65: non so se morte con lo stincto manto /

scalcagnate, indurite, così stinte che non si capiva più s'erano state marrone

fiori secchi / delle godute e delle non godute. -che ha colore tenue

] -. né la lussuria d'appio non è certo stinta. stinto4 {

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (15 risultati)

intr. (stiòppo). tose. non potersi contenere. baretti,

, ché io mi sento stioppare se non vi senvo quattro gale e se voi non

non vi senvo quattro gale e se voi non ne scrivete cinque a me.

, 3-265: neun uomo lavorava terra e non avea- no apparato a partire la terra

(i-iv-410): alla qual botta non avendo alcuno ardire d'appressarsi, fattale dintorno

al vento... e balbettando e non sapendo parlare ne bene potendo pienamente formare

rocce e di stipa, / che non vi posson le capere andare.

fiamme che già miseramente lo struggevano, non se ne accorgendo a poco a poco

nel quale era scampato l'amico, non gli sbombardò... l'altra per

sbombardò... l'altra per non fargli adirare più che si fossero, attendendo

pesava nello stretto e sulla calca, non era soltanto dell'accaldata stipa di corpi

grazie tante. fucini, 76: non si vede nulla, signor padrone. du'

[s. v. ignave]: non vale si non a mangiars'il mele che

v. ignave]: non vale si non a mangiars'il mele che l'altre

, 1-120: se molta povertade il cor non stipa, / o che caso fortuno

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (13 risultati)

le auto. pasolini, 21-270: non era poi un locale così divino: l'

insopportabile. g. bassani, 5-312: non era neppure lassù in galleria, tanto

moretti, ii-567: a legger bene, non c'è itinerario che non conceda una

legger bene, non c'è itinerario che non conceda una mezza giornata di libertà,

d'amor tanto corale, / che non posso altro ch'elio: / come fuoco

, la radice ha negra: / non la spregiate come cosa vana!

nell'italia e nella mia patria non è gran tempo, che si è disusato

guardie carcerarie. soldati, 2-419: non poteva continuare a trascurare, come stava

massaia, i-98: i soldati abissini non sono né stipendiati, né vetto- gliati

: le arti vogliono essere incoraggiate, ma non stipendiate. faldella, ii-2-205: a

. tesauro, 8-113: alla terra non parve gran gloria di stipendiar gli animali

/ stipendiato ministro. lanzi, ii-15: non molto dopo di lui, cioè nel

li sei stipendiati, dopo l'aumento, non sono più stati tentati. cantù,

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (25 risultati)

carducci, ln-5-304: il mite petrarca non istipendiato agli sterminatori de'tiranni applaudiva,

retribuzione, per lo più (ma non necessariamente) periodica e monetaria, corrisposta

ordinario stipendio, con l'onesto guadagno non crescono le ricchezze, non s'avvanzano a

onesto guadagno non crescono le ricchezze, non s'avvanzano a tanto eccesso le facoltà

eccesso le facoltà galileo, 1-1-73: non vorrei da quanto ho sin qui detto

. machiavelli, i-i- 54: non hanno altro amore né altra cagione che la

139: coloro che vanno alla guerra non per difendere la lor patria né per alcuna

onor per questo? leti, 4-433: non mostrò mai, non dico di torre

leti, 4-433: non mostrò mai, non dico di torre, ma nemmeno di

tutti i frutti e i germini, / non è da dimandar. buon per manilio

ordinaria prodigalità. buzzati, 6-181: non era più l'amico occasionale o l'affezionato

giusti. reina, ii-262: non sapete che la beatitudine è stipendio de'

la beatitudine è stipendio de'valorosi, non donativo de'neghittosi. d. bartoli,

, ii-388: chi è in peccato non può se non dannarsi. questo è lo

chi è in peccato non può se non dannarsi. questo è lo stipendio dei

infallibile, volle che la morte fosse non solo lo stipendio del peccato, come

è sta fate pro- clame che alguno non vadino a stipendio di la signoria nostra.

, i-15: agli stipendi di ferdinando era non solo verginio orsino,...

inglesi né forestieri non hanno al loro stipendio che sieno di nome

al suo stipendio. botta, 5-150: non così tosto dimostrò l'imperatore desiderio che

tosto dimostrò l'imperatore desiderio che la repubblica non conducesse a'suoi stipendi il principe di

amorose. garisendi, xxxviii-312: esser non pò maggior il vilipendio / d'un

, / ché senza, io so, non toccherai stipendi. bacchetti, 1-i-413:

gioannetti, ii-432: quanti alla perfine non desideravano... la soverchia magnificenza

topiaria immune di ostentazione stipea, cum non periture fronde. = voce dotta,

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (7 risultati)

92: ben sorte avesti in sue man non venire, / così avestù meco fatto

, ottusa. varchi, 8-2-95: non chiamiamo noi un uomo rozzo ed abbozzato

involto e sospeso,... non altramente che metabo camilla col noderoso stepete

i romani in generale, quantunque propriamente non tutti avessero per primo stipite la persona

vecchio quando cimabue cominciò ad insegnare, non veggo come poter chiamarlo suo discepolo e

stipo2, agg. ant. rigido, non sciolto nei movimenti. giamboni,

ardito coraggio e andatura, e membri non stipi. = pari. pass

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (20 risultati)

597: invita il consiglio, ove non dissenta, ad autorizzare la cancellazione della

trovisi astretto a udire o veder cosa che non avrebbe voluta, e che riguardi lui

. foscolo, xvii-184: la pigione non si stipulerà che per mesi cinque. carducci

/ che ti dissi di dar, perché non stipuli? cavour, vii-403: il

? cavour, vii-403: il governo non ha mai rifiutato alle compagnie nazionali che

, 163: dissi in oltre che dio non avrebbe mancato di stipulare fin dal cielo

1-ii-417: questi tabellari... non solo per la repubblica, ma anche

di capitolazioni, stipulate con animo di non osservare quanto si prometteva. zilioli,

perché in faccenda per sé di sommissima importanza non li serbasse la fede del silenzio da

: le leggi romane... non assistevano... a'patti non istipulati

. non assistevano... a'patti non istipulati nell'atto della consegna del nodo

ancorché stipulata nel contratto di matrimonio, non può esere valida se non relativamente all'

di matrimonio, non può esere valida se non relativamente all'amministrazione dei beni della moglie

, accorto. garzoni, 7-44: non s'intendeva, in quel tempo, dell'

più stipulato taccagno che sia nella furbaria; non dèi sapere le berta che fece ad

quali dicono che quella è luna e non terra? 2. disus.

degli strumenti la intendessero, molte volte non vi porrebbono delle clausule che vi aggiungono

porrebbono delle clausule che vi aggiungono per non essere intesi, le quali di infinite liti

cosa, di tutta oi di parte, non à facta nulla vendita, nullu con-

cristianissima maestà e la ratificazione nostra, non ci è occorso altro di nuovo. caro

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (25 risultati)

: in qualunque stipulazione fatta a fiorini non sarebbe potuta insorgere col decorso del tempo alcuna

: essendo certo,... che non c'è entrata, né potuta entrare

e alle più espresse stipulazioni verbali, non sapevo che mi pensare. einaudi,

imprenditori basta a dimostrare come in esse non vi sia nessuna violazione della libertà di

1-iv-315: prendo il partito di tacere, non avendo potuto in trentatré anni di corte

dritto o a traverso ai buccheri, non ci avevo in fé buona questi due bellissimi

il messer fa-sonetti il sì, trovò non so quanti sconquazza-carte e stiracchia-canzone. =

per tante cavillazoni, per tanti stiracchiamenti non finiscono mai oggidì. bùgnole sale,

v-2-565: il dibattimento tra que'due non potrebbe esser tirato più in lungo,

: cangierò forse tutta la quarta stanza, non parendomi di poterla rappezzare in modo che

parendomi di poterla rappezzare in modo che non appaia: e così verrò a schivare

operato altrettanto in sicilia ed a napoli, non si avrebbero adesso a deplorare quegli stiracchiamenti

, 4-iii-1997], 1: per non parlare di tasse, evasioni, pii,

e specchia. palazzeschi, 4-183: non poteva tollerare la vista dei pantaloni,.

esser egli avezzo a mercantar fagiuoli e non statue. tommaseo [s. v

i fatti decisivi per la questione, ma non li lasciò da una parte. giusti

titoli per altre persone che del poeta non si poteva prender che fosson dette, né

signoria illustrissima. dio voglia ch'io non ve l'abbia affettatamente stirachiato.

: io favello a la improvvisa, e non istiracchio con gli argani le cose che

che io dico in un soffio, e non in cento anni. g. gozzi

dentro agevolissimamente e della miglior grazia: non ho mai bisogno di stiracchiare o di

cederna, 1-66: un aneddoto che non sarebbe neanche male lei lo stiracchia

g. gozzi, 5-69: io non gli ho mica scritto a bella posta:

le parole. manzini, 10-49: non mi riconosce nella ragazzina che ora stiracchia

ed è un casino comunicare perché stiracchia non più di cinque vocaboli inglesi.

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (27 risultati)

. d'azeglio, 2-90: non siamo in acque molto alte, e perciò

l'albero che produce lo stirace, non solamente nei giardini in molti luoghid'italia.

braccio, e sentì che lo stiramento non aveva giovato a nulla. 2

convulso. pirandello, ii-2-32: ella non muove un braccio: ma è lì

. maffei, 5-4-259: che improprie e non naturali positure, che atteggiar povero,

molti circolatori scolasticanti; mi stiracchio per non poter soffrir le stiracchiature che patisce la

: stentarla. fagiuoli, vii-93: non v'è arte alcuna, non v'è

vii-93: non v'è arte alcuna, non v'è frode, / onde il

poi che il poemetto [del monti] non ha nessun fine soddisfacente, non è

] non ha nessun fine soddisfacente, non è se non stiracchiataménte adattato alle circostanze

nessun fine soddisfacente, non è se non stiracchiataménte adattato alle circostanze d'allora.

e i simbolismi appaiono spesso stiracchiati e non convincenti. -interpretato in modo forzato o

qua e là. galileo, 5-155: non so formare un attributo che abbracci nel

orsi, cxiv-32-82: nella 'corona'di roma non veggo gran splendore. queste cose così

parole, gittare tra queste rime che non siano stiracchiate e che appaiano spontanee?

scritti, appariscon meno stiracchiati di coloro che non ve ne pongon muna. lucini,

lettere troppo, comeessi dicono, stiracchiate, non le voglion leggere. f. f.

cosa vi par? -dirò: / non sarebbe cattivo, / ma è un poco

se medesimi, per qual ragione dovrò io non esprimere quel mio sentimento con quel modo

f. f. frugoni, vii-277: non meno il pedagogo che 'l tiranno sogliono

, stiracchiatori! comparino, lxxxviii-ii-636: non si vuole indugiare, / anzi si vuol

si vuol fuesta galea armare / e non si vuole indugiare alla state! /

, / sì che farsetto e calze non portate. = nome d'agente

f. f. frugoni, vi-298: non potei contenermi che non prorompessi, con

frugoni, vi-298: non potei contenermi che non prorompessi, con una stiracchiatura di gambe

era vecchio e la stiracchiatura della divisa non bastava più a nascondere la zucca lucente.

commenti alcune materie verranno trattate alle quali non senza violenza ecclesiastici discorsi possano corrispondere,

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (21 risultati)

aiutare a far che le dette parole non sieno del tutto malamente poste, e fuor

: con tutti gli stiramenti del mondo non si farà mai venire in forma questo paralogismo

di spontaneità. grillo, 557: non la vorrei [la lettera] tanto affettatuzza

mi dai la parola, che domani non inviterai nessuno a desinar con noi, io

che,... era certo non poter nuocere: che fu lo stirare il

la pazienzia, che voi andate stirando, non si allungherà sempre, ma s'ha

discioglieva le corde dell'istrumento, finché non risuonassero, né talmente le stirava che

la prima regola del nostro mestiere è di non domandare i fatti degli altri ».

. pratesi, 5-276: per due giorni non fece che lavare e stirare gonnelle,

lino? montale, 7-328: l'uniforme non era in ordine, era sgualcita,

, per lento che l'arco sia, non sana, / e com'ei stiri

g. bersano, 339: se non fussi che non voglio che vostra signoria

bersano, 339: se non fussi che non voglio che vostra signoria dica che io

ii-1-1-41: queste generose risposte di camillo non erano con buon animo ricevute dagli interessati,

guisa tale che le credono in fine non contrarie alla loro ingordigia. 1 ^

divino dolce. de sanctis, iii-108: non se ne potea cavare un romanzo,

ne potea cavare un romanzo, se non stirandola e riempiendola di accessori fortuiti,

stirandola e riempiendola di accessori fortuiti, non generati intrinsecamente dal fatto. -allungare un

a un sorriso che ella tratteneva per non mostrare i suoi splendidi denti. soldati,

di morte va tormentando la gente. non poteva stirarle di giorno le cuoia?

cocchiere col quale sanno per costume che non si può vincerla, pure fanno di tratto

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (19 risultati)

di distinzioni... le materie che non sono in loro natura. 2

essere de la sua setta, se non farmi vedere con la cappa curta, con

. d. bartoli, 35-65: non voglio dir, come altri, settanta volte

un po'troppo. - non stropicciato (un foglio). montale

che portavi tu, felice. per poco non rimane stirato. <. che

modo teso. pavese, 6-169: non mi piacque la faccia di poli. ci

125: il detto di demostene, se non vogliamo intrichi d'amore [tasso],

d'amore [tasso], 40: non avemo altro che questo firicorrere ad interpretazioni

o dei muscoli, anche dolofarmi che non faccia a proposito nostro. martello, 6-iii-242

. « è grande spasimo, ma non e fuoco, non è fuoco ».

grande spasimo, ma non e fuoco, non è fuoco ». morgagni,

lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-1249: per non star soggetto a'mercanti librari che

centesimi una camicia! moravia, 19-179: non trovo che il len sfeltratura

in un dicono che moisè allora non parlava con dio, ma con l'angelo

stirature. r. longhi, 678: non mancano... le nalotto

stirature accademiche per suggerire che il tiepolo non fu lon trice..

. gli stiratori, i baristi e non so quante altre cose. p. chiara

iii-461: stiria di tivoli... non sono se non lunghi cannoncini e pressione

di tivoli... non sono se non lunghi cannoncini e pressione. stiratore.

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (39 risultati)

fé l'ancore stirpare / e poi stoici non pensaron di poter ferma tranquillità e felicità trospiegar

. vare o recar nell'uomo, se non con totalmente stirpar gli affetti -staccare le

. bettramelli, i-25: detti anarchici non erano propriamente seguaci de l'etica patologica

. n. ginzburg, ii-791: ombretta non stirava perché lo stiro le metteva,

, infestanti, divellendone le radici onde non ricrescano più; sradicare, estirpare.

lavoratore dispera d'aver la ricolta, non si cura o se li uccelli o le

vite lacrimar tutte tagliate, / chi non dirìa che fossero stirpate, / e poi

malagevolmente se ne stirpa via ch'ella non vi rinasca. d. bartoli,

. d. bartoli, 6-6-56: non trascegliere e stirpare il loglio mentre è in

area geografica, da un territorio; non lasciarla più coltivare. fausto da longiano

che per troppa ingluvie e gulosità si vide non raro ch'ella stirpando un caule a

di capo el regno; / ma tu non gliel potrà', perché l'ha in

, 1-45: la natura pia, che non consente / che quella stirpe sia stirpata

. g. villani, 10-226: non si convenìa a papa di muovere le

punirò coloro che han guasta la vigna e non vogliono che la si racconci. benzoni

gherardi, cxiv-20-189: gran che! che non si possa stirpar dal fratismo il detestevol

altrui! idem, cxiv-20-291: che non s'abbia mai a stirpare l'abuso

noiosissimo di lettere di buone feste, che non fanno se non empiere il borsello ai

di buone feste, che non fanno se non empiere il borsello ai postieri!

uomo ritrarre dallo ardore dello amare e non vi dèi indurare su, perché poi non

non vi dèi indurare su, perché poi non si puote così stirpare. caro,

la memoria del passato danno, perché questo non mi tocca più e quello non mi

questo non mi tocca più e quello non mi tocca ancora. piccolomini, 10-101:

. bernardino aa siena, 2-i-722: elli non è cosa che tanto sia stirpativa della

guicciardini, iv-224: per il quale non essendo indebolita la potenza del re di

, né stirpate le radici de'mali, non si rimovevano, ma solamente si differivano

s. benedetto volgar., 45: non dèa studio [il frate cellerario]

il frate cellerario] all'avarizia e non sia prodigo overo stirpatóre della sustanza del

, conv., iv-xx-5: la stirpe non fa le singulari persone nobili, ma

... era... nato non solamente di luogo umile e di bassa

ciel sortiti a governar la terra, / non vedi, o febo, che 'l

casa, per mezzo della quale, non essendo io di stirpe nobile né cinto di

stirpe o vero per elezione: o vero non è bene eleggerlo. marchetti, 5-184

padri / dànno. goldoni, ix-702: non vanta la mia stirpe l'onor de'

/ ma colla plebe abietta me calpestar non dei. d'annunzio, i-141: quando

e sentenza solenne / minosse pronunzi, / non pietate o torquato, non dolce

/ non pietate o torquato, non dolce facondia, non stirpe / te strapperà

o torquato, non dolce facondia, non stirpe / te strapperà a l'èrebo

destituiti d'ogni senso degli affari, non so. -in relazione con il nome

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (27 risultati)

1892): infermò gravemente loteringo, e non vi essendo della stirpe reale alcuno,

italia. d'annunzio, 8-134: non faceva differenza tra una principessa di stirpe

. magno, 121: sì tralignar non ti vergogni / da tanta stirpe e

gozzi, 1-21-67: a chi note non son le antiche stirpi / de'fosca-

promettere agli dei... di non si fuggire mai dalla zuffa e d'ammazzare

vedessono che si fuggisse: la quale cosa non osservata tornassi sopra il capo della sua

stirpe della generazione umana, nondimeno molti non per questo l'appetiscono, ma per desiderio

tasso, 9-35: il padre, ah non più padre! (ahi fera sorte

di un diretto chiamato all'eredità che non possa riceverla, perché è premorto o

possa riceverla, perché è premorto o non voglia accettarla: in tali casi la

che la divisione si fa per stirpi e non per capi, nel senso che all'

, 1-213: questi nipoti... non possono pretendere altro che quella porzione che

maritò prima sua figliuola, ancor che non fosse finito il tempo del pianto di

vecchio cavalier romano di stirpe antiochena e non molto nobile. baldi, 463: tebitte

dei spuri figli dell'ausonia terra / non più robusta suda / fra le illustri ai

hanno le selve / a noi vicine una non colta stirpe / di satiri idioti,

parente / fer custode la talpa ancor non cieca, / e destinato fu prudentemente /

], 38: se già per aventura non fusse tra l'una e l'altra

vizi corporali. aretino, 10-101: non pensano che vendicarsi con ogni stirpe di

due sole cose mi hanno fatto sentire un non so che all'orecchio, cioè la

ma queste sono solite mie stiticaggini da non fame conto. p. viani,

contraddicono apertamente alle prefate stiticaggini, per non dir peggio, farei libro non piccolo.

per non dir peggio, farei libro non piccolo. settembrini [luciano],

fare una sola dimanda, ed ora non cessi dal noiarmi con tante stiticaggini e

ch'egli intende la necessità degli episodi non in quel modo che l'avete intesa

troppa stiticherìa nel giudicarle, e questa non vuole imitarsi. metastasio, i-iii- 325

imitarsi. metastasio, i-iii- 325: non vi studiate tanto ad iscemare con l'arte

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (58 risultati)

: imparerete allora che la fantasia poetica non dèe essere né dal buon senso guidata,

il 'cotal della ragione'etc. quantunque non fosse di lungi dalla città non più che

quantunque non fosse di lungi dalla città non più che forse 'a due balestrate',

e con tali modelli sott'occhio che non avrei potuto sperar di fare? la stiticheria

, v-1060: -spiacemi infinitamente che forse non averò il piacer di sentirla [la

commedia]: vedrete che il signor zio non vorrà che io vada al teatro.

mi giova credere che queste mie considerazioni non parranno a lei stiticherie. targioni tozzetti,

leopardi, iii-117: dal vedere che non farete stiticherie intorno al dirmene e ripigliarvene

dirmene e ripigliarvene il prezzo, argomento che non vi sia discaro il farmi di questi

dato in una stitichezza di ventre che non si vuole ammollire né muovere. i.

che arriva ad un grado che io non ho mai più provato in mia vita.

il petrarca, re de'melici, non m'ha mosso: ma una stittichézza

d'una mano di zucche secche, che non voglionche sia lecito dir cosa non detta da

, che non voglionche sia lecito dir cosa non detta da lui. redi, 16-viii-17:

226: il troppo desiderio dell'ottimo non mi rende già insoffribile tutto ciò che

mi rende già insoffribile tutto ciò che non giunge a tal perfezione... ed

no ancor io appreso che la stitichezza non ha giammai ottenuto luogo fra le virtù

mie coserelle. pindemonte, iii-95: non apparve mai tanto la sua stitichezza,

una stitichezza, fate conto ch'io non abbia parlato. guerrini, 2-157: la

della fiamma che preparò questo polletto saporito non è degno della vostra fiorente bellezza che

se ha mai da fare qualche disordine, non lo faccia mai nella quantità del vino

, come quegli che sono avvezzo a non poter bere se non nove once di vino

sono avvezzo a non poter bere se non nove once di vino per ciascun pasto

, ii-337: godeva perfetta salute, sebben non usasse stitichezze o si prendesse soggezione per

è da sapere che gli scrittori, quando non trattano di materie sottili e non disputano

quando non trattano di materie sottili e non disputano di scienze, non istanno così

materie sottili e non disputano di scienze, non istanno così ognora sul rigor della loica

naturale e propria. milizia, iii-259: non è poi necessario eseguire tutte le loro

stitichezze pedantesche. breme, 1-201: non si facciano più innanzi i signori classici colle

,... fu quella di non seguire in veruna cosa le insinuazioni del mio

1-10-212: sono cose... che non piacciono, e pare che contengano certe

: lo ambasciatore, che... non mangiava in casa, se non la

. non mangiava in casa, se non la sera, avendo egli alzato benissimo il

momento, la quale istitichezza di vivere non piaceva punto al secretario. buonarroti il

buonarroti il giovane, 9-106: per me non vò carrucole altrimenti; / snocciolimi il

del monti. de roberto, 34: non c'era l'eguale per la stitichezza

stitichezza sono come quei legni che affumano e non riscaldano l'affetto de'valorosi. moneti

prossimo. muratori, cxiv-14-215: perché non dare una beretta rossa all'oratore del

lor fatica. algarotti, 1-iii-134: non altro egli intese di mordere se non

non altro egli intese di mordere se non se la stitichezza di coloro i quali non

non se la stitichezza di coloro i quali non sapeano tirar segno, che gesso o

tirar segno, che gesso o statua non avessero dinanzi per modello. giusti, ii-68

ho dovuto fare una tristissima figura e non so come finirà. -grande concisione,

tre parole cn'altri in venti? / non lo scarno, il polposo fa bellezza

: io favello a la improvisa, e non istiracchio con gli argani le cose che

che io dico in un soffio, e non in cento anni, come fanno alcune

medesima natura, perché il sapore stittico non è altro che sapor pontico debole.

ma perché lo conforti, bisogna che non sia eccessiva ponticità che abbia gran

perché la primaoperazione loro solutiva, la quale non conobbero gli antichi greci, procede dall'

amarezza, le fresche solvono il corpo e non le secche. romoli, 345:

10 loro... altro non oppongo che l'autorità del da tanti secoli

otri, è più che tepida, e non è corpo sì stitico che non si

, e non è corpo sì stitico che non si smuova. palladio volgar.,

diciamo essere stitico ai corpo, quando uno non va di esso sì facilmente. t

sorridendo dicegli che beva, / ché non è senno fabbricar asciutto, / e ne

capo a lui solletica, / sbrattarl'armata non sarà in grammatica, / che tutta è

cvi-577: spesso meco tu ti lamentasti / non voler star cum stitichi et avari,

se ben sordidi per l'interesse, non s'indurrebbero con tutte le scamonee di levante

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (43 risultati)

è un vecchio stitico, a me non la vorrà dare. cattaneo, vi-1-54:

, e piedipapera diceva che l'avvocato non doveva esser rimasto contento del regalo di

borse. cantoni, no: chi non ha mai veduto una ai quelle case dove

-che è restio a fare concessioni; che non è pronto a esaudire le richieste;

salvocondotto per monsignor di san giuliano, non mancherò di fare ogni officio; ma riputerei

di sanluca, parecchi giorni sono: pur non mancherò, e del ritratto ve n'

/ che, ciechi per la boria, non s'accorgano, / ché il torto

torto a confessar son troppo stitici, / non v'era allora in francia altro che

e qual è di noi che così non faccia? o almeno, quando l'ha

, quando l'ha raso il barbiere, non si lisci parecchie volte le guance con

parecchie volte le guance con la mano e non osservi se la zazzera sia bene accomodata

direbbero: « insomma, vuole, o non vuole? » soffici, v-2-380:

grazzini, 4-263: -dubito ch'ella non vorà venire... -diavoli ben sarebbe

4-ii-368: lasciamo gracchiare alcuni stitichi che non gli vogliono ammettere, sì come genti

vogliono ammettere, sì come genti che non avendo disegno non conoscono la bellezza et

, sì come genti che non avendo disegno non conoscono la bellezza et ornamento dell'arte

, ch'incontrando qualche racconto, che loro non dà nell'umore, prorompono alla peggio

sono bugiardi. fagiuoli, i-152: non v'è parola, accanto, né vi

, e che nelli negotii publici i pretesti non vogliono essere tanto stitichi, e religiosi

, stitica, tisica vostra sofisteria, non è lecito al caro di usar 'cede',

, iii-25- 287: io certo non la muterò mai [la poesia] con

disciplina). goldoni, xii-335: non cerco maritarmi / per genio o per

fu sì stitico ne suoi capricciacci che non è stato mai giornea alcuna che abbi

due sonetti... hanno un non so che di venustà greca ch'è ignota

/ voglio promettervi, / stipulerò. / non v'ingannate, / non ci sperate

. / non v'ingannate, / non ci sperate / su quella musica / tisica

: la mia musa è tanto stitica che non ne nascono altri concetti che secchi e

ci parlava? lucini, 13-47: egli non ci potrà mostrare che quell'arguzia dozzinale

quattro personaggi grami e stitici, a cui non si sa cosa far fare, da

colonne in prima e poi pagelle sviluppate, non stitiche, il racconto della partita »

, ed è un poco istitica, ma non tanto ch'ella noccia allo stomaco,

spiriti scoagulanti, et alcalici, e non mai di bagni, di sughi d'erbe

, 56: tutti quei medicamenti, che non son troppo calidi e hanno un poco

una medesima natura, perché il sapore stittico non è altro che sapor pontico debole.

più comunemente nauseoso. -che non è abboccato o dolce (un vino)

poco calidità in comparazione degli altri vini e non provoca orina. salvini, v-4-4-7:

v-4-4-7: si dice 'vino stitico'dai medici non dolce, né abboccato.

10. locuz. andarci stitico-. non adattarsi a qualcosa, rifiutare un'opinione

, 1-2-86: o questa poi, sebben non fo da critico, / la mi

più da bue che da dottore: / non la posso ingozzare e ci vo stitico

rantelli. buonarroti il giovane, 10-875: non vedi tu com'ell'è stiticuzza,

consolato del mare [tommaseo]: non si potrà caricare veruna qualità di mercanzie

che l'acqua, / scoli e non faccia poi funghir le doghe, / eroe

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (28 risultati)

determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto pagare al locatore se non

non sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta, purché non sia per

locatore se non la pigione convenuta, purché non sia per colpa sua. -disus

a terminare in fretta, assicurandola che non solo un mezzo foglio, ma una stiva

in modo / ch'altro che foglie non si mostri al sole. 9

vettori, 1-vi-274: senza questo modo, non so trovare stiva che francia et italia

so trovare stiva che francia et italia non patiscano assai. grazzini, 4-39: potessimo

al ciullo, che per i consigli suoi non dubito punto che noi non trovassimo qualche

consigli suoi non dubito punto che noi non trovassimo qualche stiva. cesari, 7-122

stiva che lo stilo, altra maestra non ebbe che la madre natura. targioni

libro di lettere, cxxv-389]: egli non è onesto che discendiate dal tetto per

anche rifl. lancellotti, 4-361: non ho per ancora ben bene inteso a che

s. felici e che so io, non di me che era e son pistivallato

ch'io meritarci delle stivalate, se io non accettassi di combattere con quel fraschetta.

ha indosso gli stivali. -anche: che non si è ancora tolto gli stivali,

.. / e le detti dell'orzo non so quanto. / acconcia ch'ebbi lei

stravaganze notabili, perché tal vi è che non ebbe mai cavallo in stalla né cavalcò

. moracarducci, ii-12-99: finché io non avrò camminato co'miei piedi stivalati sul

di cotesti critici giornalistici tutti, io non morrò contento. 3. per

s. felici e che so io, non di me che era e son pistivallato

e sproni: / tener ch'io non tei dica io non mi posso; /

/ tener ch'io non tei dica io non mi posso; / caddemi er

f. frugoni, 4-151: questo cappon non ha pepe, né sale: / et

goldoni, ii-411: persone nobili e ricche non fanno il viaggio di livorno a venezia

sovente considerato lo stivale nostro glorioso, non come un continente medesimo, ma come

dotto nostro stivale. berchet, 64: non è ch'io mi metta in apprensione

4-i-44 tit.. 'lo stivale'. io non son della solita vacchetta, / né

tagliato con l'accetta, / chi lavorò non era ciabattino. carducci, iii-11-111:

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (26 risultati)

parte. allegri, 124: donde non esce a ben se non chi è uno

: donde non esce a ben se non chi è uno stivale. moscheni, 252

belle lettere sarebbe uno stivale, se non mutasse stile e frase. sergardi, 1-172

che pochi giorni siano stati nei quali non abbia avuto gli stivali in piedi per

con valore aggett.): che non vale nulla, da poco, spregevole (

: con tante cantafavole, che noi / non pensavamo già che fusser tali, /

461: questi tribuni dei miei stivali se non son pagati da lei, che non

non son pagati da lei, che non credo, la servono gratis che è peggio

miei stivali! pirandello, 8-1153: non ha detto nulla. ha riappuntato la

leccio, vedendola, ha muggito: « non ti pareva l'ora, di'la

! ». bacchetti, i-ii-80: « non so poi come si chiamasse colui »

un coltello. peso? -per non mi rovinare le gambe, perché, ogni

alla via maestra, ma però non fiatò sino in fondo. stava zitto e

-lustrarsi gli stivali di qualcosa: non tenerlo in nes = deriv. da

d'un ceriuolo o chiappolino, il quale non sappia quello che si peschi, né

: egli è un chicchi bichicchi, e non sa quanti piedi s'entrano in uno

donna). fagiuoli, ii-172: non le torna ben nulla: ha una vitaccia

chi mi stima: / io poi non so, se volo ed ho le ali

che gli abiti si reggano a stento, non importa nulla, ma gli stivalini!

quale frate terzo dice tante stivalerie, non è ella pure a uno avviso 6.

ancora ne'piedi [le perle], non solamente nella guigb'a della pianella,

di scarpe qui dove dai bianchi la scarpa non si usa, ma lo stivaletto degli

gambale alto, tipicamente americani... non c'era indumento che non rivelasse la

.. non c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino

s. errico, v-50: venere non usava borzacchini, ma semplicemente scarpe d'

entrò in roma, mostrando di non si voler più partire. b corsini,

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (11 risultati)

23: patrone di nave, né nochiero non debba stivare... né balla

. m. casaregi, 23: non si può fare stivare in verde, cioè

: lo stivarlo [il vascello] non è altro che assettarvi et accomodarvi tutte

: accumulavano tanti soldi che le botti non bastavano più a stivarli tutti.

, e cacciavegli dentro stivati, ma che non si guastino o strofinino o scorteccino

301: i galli... non furon vivi, come mi scriveva, ma

né vi era tetto o luogo alcuno che non fusse stivato di gente. manzoni,

, ed eranvi sì stivati che uscire non ne poteano. cadetti, 20: li

ognun dèe pur confessar che il foco / non è composto di stivate parti. targioni

stivate insieme. spallanzani, v-175: non ho saputo troppo bene intendere...

entri nell'anima, s'adopra il diametro non della bocca, ma della palla del

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (24 risultati)

brilla lo podere da parmatore, et era non leggata la vigna e molto male in

quanto impostoci / ha il patron. non gli diàn, per trascuratine / nostra

doglie. caro, 12iii- 168: non desidera cosa maggiormente quanto veder del mondo

., 26 (453): « non parlarne subito a tua madre! »

calmare la tua matta stizzaccia procedente dal non saper fare i conti né procedere da galantuomo

guevara], ii-241: il fuoco che non è stizzato, aggiungendovi legne, subito

sì fattamente il diaframma che, se non vi fan maniaco, vi rendono misantropo.

fra gidio [crusca] -. ella non isdegnò né stizzò, ma rivolsesi a'

salviani, 25: se tu non mi ti levi dinanzi, mi farai stizzare

far sì che il parente di lui non capitasse nel monistero. lippi, 4-32:

fra gidio [crusca]: questa femmina non si scandalezzò né stizzì, ma stette

sani da stizza in fuora, ché 'l non è persona che ne possa dir quattro

che ne possa dir quattro parole che non ci stizziamo e sempre andiamo ro- gnendo

. a. cattaneo, i-266: non hanno mai un sapore di pace, li

anche lui, dicesse apertamente: « noi non possiamometterci a fare i generali: alla guerra

consumò al consumar d'un stizzo, / non fora », disse, « a te

, 82: apparendo in quel tempo non guari dissimile a quel fummo che i

arrabiare questo vecchio! vedete pure che non v'abbi attaccato lo stizzo come i

. ti pare gran peccato se non la ficchi in qualche parte,..

» boccaccio, viii-2- 279: non dice che il ponesser giuso [il gran

disdegno], ma alquanto, col non parlare così stizzosamente, il ricopersono. michelangelo

il ricopersono. michelangelo, 1-i-358: non vi maravigliate che io v'abbi scritto

): chi più stizzosamente mormorava che non s'eran fatte le cose a dovere.

: virtudioso uomo in più cose, se non ch'era troppo tenero e stizzoso.

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (24 risultati)

. pataffio, 1: isbucciati e non far dello stizzoso: / egli mi porta

: / egli mi porta broncio e non ha zazza. a. f. doni

. gozzi, i-9-165: a te clemente non sarà del pari / il pubblico stizzoso

arrischia un passo per uscirne e smaniosi non d'essere, ma di far da

a'diti,... ché se non si facesse, diventerebbono stizzosi.

! piovene, 3-172: « lei non dovrebbe aver paura di nulla », disse

e umiliò con epigrammi stizzosi certi tali che non la natura certo, ma il giudizio

, 6-i-318: ah comiella amabile, / non esser mo sì stizzosetta. palazzeschi,

movo 1 passi, / io sento non so che, che il fosco ingegno /

1-105: o luce mia benigna, / non far da me partita / senza lasciarmi

ultraterrena. ìacopone, 8-12: co'non pensate, femene, -col vostro portamento

vita. boine, cxxi-iii-m: sfanno non c'è tristezza. 3.

i-5: quand'era ancora da latte, non li faceva di sti piagnistei, ma

sti piagnistei, ma e'finiranno, non si dubiti, finiranno. c. e

,... costava più di quanto non rendesse. pavese, 10-58: se

foscolo, ii-375: se di gloria amor non nieghi, / che non permetti,

di gloria amor non nieghi, / che non permetti, o della stoa maestro,

liceo, di cui favella / dell'antica non men l'età novella. pasolini,

insegna filosofia. guarini, 298: non sai... ch'i'ho la

ho la mia libertà vendicata e quinci non molto lunge, aperto ancora un pubblico gimnasio

26-vi1i-1987], ii: l'ambiente non è un insieme stocastico di punti equipotenti.

, diventano duri come legno. testi non toscani del quattrocento, 147: del quale

secco senza sale. sbarbaro, 1-140: non mancava di aggredirlo con ogni sorta di

dove m'intendo io, piene, non degli stoccafissi. -militare impettito.

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (19 risultati)

stoccatina in bocca con la lingua, non ischiodando punto de la chiave che è ne

. 2. lieve critica, non eccessivamente malevola. f. f.

, e tintor di guado, con mai non restituire gl'imprestiti. dossi, 2-i-301

di maldicenze. allegri, 16: non attendon ad altro che... ad

petronio, 17: allora lo gentile omo non fo lente, cantoni, 784

per stare con te, capisci, e non già perché mi vada a fare lo

il più grande porto commerciale d'europa, non sanno più dove stoccare i barili di

modo in verità / di risquo- tere non è: / se s'ammazza il debitore

petto una stoccata, che guai se non fossi balzato indietro d'un salto!

concubinesca piacevano a tutti per abbassarla, non credendo però che il figliuolo la dovesse ammazare

è una stoccata mortale che da te non m'aspettavo. -danno grave o irreparabile

1-132: ogni medicamento amministrato, s'egli non è secondo l'indicazione del male,

a stoccata, gli a fondi psicologici non parabili (« lei non ama su padre

fondi psicologici non parabili (« lei non ama su padre? ») sono rari

oltraggiatore che la sua stoccata al sofferente animo non pervenne, peggio che prima si rode

m. cecchi, 17-97: -se ella non è piena di buone nuove, i'

è piena di buone nuove, i'non ne vò danaio. -innanzi tratto ella mi

dà una stoccata mortale. o e'non pagherebbe tanto di porto una lettera che

gadda, 6-71: no; no: non proprio che tirasse avanti a stoccate:

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (20 risultati)

col bastone tenuto per la punta, e non tanto come credeva per sperimentare lo scatto

debiti, guai se di stocchi / non fosse pieno fin sopra gli occhi.

modo di estinzione si pagano i creditori non con danaro ma con cartelle di un

hanno preso dagli inglesi lo 'stock', che non è lo stoccafisso di qui su,

'stock'di ciabatte tarlate, se non puzzolenti. pascoli, 1-806: per

150: oggi giorno anche gli uomini incirconcisi non credono più nell'opera disinteressata dello spirito

tutte le ore. moretti, i-1010: non sarà da stupire che un autore.

26-102: gli ottantesei anni... non le impediscono il portar sottanini di stoffe

molti altri minori. borgese, 1-33: non sono fatti della mia stoffa quelli che

magnifico discorso. gadda conti, 1-243: non credi mi potrebbe offrire stoffa per un

abbandonare la professione da quella rappresentata. non è dell'uso, ma formata secondo

tór preto tu t'acconci / e non voler or più moine o stoggi. lippi

/ dicono egli è un scempiato e non c'è sfoggi. = forse dal

io conosco ciò che io ho imposto non meno che facciate voi, e da imporlo

meno che facciate voi, e da imporlo non mi gjté istorre quello che voi mi

. bruni, 3-141: uesto non sarebbe cagione di storio di ben fare per

in fare e in dire penitenza, / non dobbiam noi per noi storio via,

assai. c. arrighi, 1-312: non c'è... speranza di

si pettina in pubblico / dai quali non posso stogliere gli occhi / sono i

per bonifazio forse più e molto dannoso, non istogliendo però, se. ttu altra

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (29 risultati)

: 1 migliori... non sanno storsi dal costume introdotto di tali divisioni

veritate. d. bartoli, 43-4-45: non si scontrava in alcuna imagine della sua

vicino, che, stoltosi da'compagni, non corresse a fermarlesi tutto in faccia come

f. frugoni, ii-228: amico, non occorre ch'io vi protesti la mia

: il pirronismo distrugge l'umanità, perché non dà l'uno; l'epicureismo la

; lo stoicismo l'annienta, perché non riconosce utilità o necessità di natura corporea,

sterile in questa parte, se soluzione non fu il suo frequente ricorso al suicidio.

professione di stoi co, non son poi tanto immerso nello stoicismo quanto il

crede. parini, 995: se io non la godo migliore, non è certo

: se io non la godo migliore, non è certo dipenduto dal cuore troppo

stoicismo? v. pica, 1-92: non si può fare a meno di ammi

fu di loro quello glorioso catone di cui non fui di sopra oso di parlare.

. magalotti, 23-76: io internamente non son più democritico che platonico o peripatetico

pascoli, ii-499: dante... non si lascia persuadere da seneca stoico,

. piccolomini, 10-101: gli stoici non pensaron di poter ferma tranquillità e felicità trovare

felicità trovare o recar nell'uomo se non con totalmente stirpar gli affetti dalle radici

. foscolo, xvi- 82: non ch'io abbia nel petto la fibra cornea

1-158: catone... non sapeva mai partirsi da quella sua severità stoica

comunemente che l'esercizio della filosofia stoica non si confaccia, e non sia pure

della filosofia stoica non si confaccia, e non sia pure eziandio possibile, se non

non sia pure eziandio possibile, se non solamente agli spiriti virili e gagliardi oltre

dallo stoicismo. guarini, 1-iii-410: non purga... il poema tragico gli

contenta... - lionardo, non m'essere testé meco così in tutto stoico

: se vedi alcuno addolorato e piangente non piangere. stoico! de sanctis, ii-127

già in quest'attitudine di dignità passiva; non è una natura freddamente stoica. carducci

un perfetto stoico... a non sentire dentro di sé uno sfinimento e

impavido. giovio, i-345: non pigliamo essempio da messer tomaso,

di lui senso fu senno, non lasciandosi egli mordere nell'età sua fiorita dalle

g. manganelli, 5-93: ella è non solo grande ma attento agli umili (

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (13 risultati)

] / con segni dentro, ma non con parole; / ne la natura ciascun

della natura e la stola della vergogna non le poteo constringere sì che nella corte

curati. imbriani, 6-173: il clero non poteva prender parte al- l'esequie de'

farmacia ecc.? stole e tende non mi pare giusto. -striscia di

in rezasco, 1145]: essi magistrati non calano mai stola, andando o presentandosi

. nell'espressione lasciare a stoldo: non deciso, non stabilito. sassetti,

lasciare a stoldo: non deciso, non stabilito. sassetti, 7-340: quanto

quanto al vostro di voi altri mandare o non mandare, io ne lascerò bello el

: guarda come stolidamente si lascia che non sappiano nulla. gozzano, i-202:

quanto all'umiltà ed innocenzia, ma non quanto alla stolidezza e dapocaggine di provedersi

, per cui vorresti che le grazie non fossero con venere, che pur ne sono

eletti tra i più stupidi, io non lo so né vorrei saper fare. leopardi

coloro che amano la simpli- cità (non diciamo leggierezza e stolidità) e la sciettezza

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (30 risultati)

non affronti e nudi arcieri: / vere guerre

morti, / che se n'andarono; non la giovinezza che va. fenoglio,

una mano di stolidi e inetti che non sieno buoni né da far bene, né

. g. bevilacqua aldobrandini, cxxxiii-547: non temer: sta'cheto, stolido,

, che la prima sera delle nozze non si ricorda più d'aver moglie?

guarini, 301: - il fine non è egli la perfezione? - bene,

-o ingegno obtuso, stolido e inerudito. non senti dunque la forza dell'argomento?

istessa? svevo, 8-859: cani non c'erano. bestie stolide, rumorose

aratro e il solco. -che non comprende quello che legge. reina,

ora, o che scusa apporteranno di non aver creduto ai miracoli? -rimbambito

che si presti alli superiori ecclesiastici, non è una suggezione stolida o insensata

penna, ma l'idee mancavano / e non potevo in nessun modo scrivere / né

materia sapiente, posto che la sapienza non cominciasse se non con gli uomini.

, posto che la sapienza non cominciasse se non con gli uomini. e. cecchi

: a sinistra due o tre pagliai non anche manimessi, con un pentolino su

era sempre lì, davanti a me, non dissimile dai cespugli, dagli alberi,

: noi diciamo stollo a uno che non è buono se non a far comparsa o

a uno che non è buono se non a far comparsa o presenza. giusti,

, era una stol- taggine e io non avevo l'obbligo di entrare nelle trappole dei

, a rimuovere uno errore, che non credessi stoltamente, come adiviene mondanamente, cioè

dicono... che il suicidio non possa seguire senza una specie di pazzia.

o sei parole che aveva giurato di non pronunziare mai davanti al marito.

davanti al marito. -dimostrando di non conoscere o di non curare i fondamenti

-dimostrando di non conoscere o di non curare i fondamenti dell'arte e della

rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale

verace intendimento, sono implicite, a non parlar d'altro, le conoscenze filosofiche e

sonatori del fiuto,... non contentandosi del suono del fiuto, si

scrivo, in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose

amorosa (lamore ne è pieno) non insolita nelle anime più ingenue e più buone

,... ella credeva di non valer proprio nulla. guglielminetti, 1-34:

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (23 risultati)

. gregogio magno volgar., 1-158: non paia che noi lasciamo addietro senza investigazione

: l'infelicità ne'cattivi e ne'stolti non consisteva tanto nelle miserie, nelle infermità

, fl-2-341: oh, bella! or non mi credi tu da tanto? ben

ponto stremo, e molto maggiore di non acconciarsi mai. s. caterina da

egli perda quello che ha per quello che non ha. de'sommi, 1-16:

che questa tua follia è fìzzione e non vera stoltizia. 2. in

una stoltizia volere accrescere il male dove non è. varchi, v-33: dio per

verso la malinconia di borgo pinti, non ci sono anche le povere case dove abbiamo

giordani, ii-2-63: l'universo mondo stoltizzante non crede più i princìpi cosa sopraumana,

e molto sciocchi, però che voi non conoscete il vero dal falso e avete

malvagi. foscolo, xi-2-602: udremo fra non molto ch'egli confessa che, andando

, 2-170: so bene che, per non essere io litterato, che alcuno presuntuoso

vedi come il nostro signore è reputato non solamente malfattore, ma ancora è tenuto

. catone volgar., xxviii-192: non temere la paura de la morte,

7-275: tradizioni stolte per le quali non è lecito a un cardinale di uscire

si prova essere mente inferma quella che non puote sostenere ovvero la dura suggezione corporale

è acconcio in fede molta, / non leggiermente su'voler digrada, / ma.

. buonarroti il giovane, 9-251: non è possibile non seguir talora / il

il giovane, 9-251: non è possibile non seguir talora / il desio, benché

. 5. maffei, 7-70: non mirando che un sol volto, / d'

proverbi toscani, 120: opinion non è sì stolta che dal volgo non sia

opinion non è sì stolta che dal volgo non sia tolta. ibidem, 143:

523: né al partimen- to non sia messo a serra, / né l'

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (27 risultati)

secreto dalle ghianche 'l gigante reo non sia da lunge. dole dello stomaco

.. della mensa un dito di vino non dolce,... ma perfetto e

disorstomacàbile, agg. ant. che non è dannoso per lo dinato, apparecchiando in

il certo. ruscelli, i-24: non vedete... che i lettori non

non vedete... che i lettori non solamente si ridono, ma si

ma si dèono ancor prender còlerà e stomacarsi non stomàcace, sf. medie. stomatite ulcerosa

domande di denari era stata fatta da'ministri non per precisa nausea, senso di repulsione

veniva una nausea di tal sorte che chi non mi avesse soccorso, insipidezza e

mandato fuori le budella. per non dir coll'impossibile, fanno stomacare altrui.

127: si troveranno gusti così saldi che non si stomachino in pulsione provocati da una

: s'è stomacati (ed è impossibile non istomacar- cene presto) deh'orribile monumento

intr., 7 (1790): non le parve mai di essersi pura.

fetore delle macaggine sentire cosa tale, non dirò in bocca di chi a cristo piaghe

3-ii-725: il vase sia sì polito che non ti stomachi, anzi e faldella,

ne trae, ella poco è dire non istomaca col fetore del vizio. tommaseo,

publicata nel principio del seguente anno 1581, non senza gran maraviglia di ognuno, stomacò

, 94: si vedrà un sensuale che non stomacarà tanto con le sue laidezze;

, 7-138: a me guido reni non garba. la pastosità sua mi stomaca.

, « me ne vado subito perché non voglio stomacare nessuno ».

con sdegno. guerrazzi, iii-241: non potettero più frodare la congiura ancora i

: stomacando sì abbietta servitù colui che non voleva la pudlica libertà 9. rifiutare

g. p maffei, 318: non appetiva egli né stomacava mai nulla,

totalmente impassibile. caro, i-25: non mi posso contenere di non rispondere a voi

, i-25: non mi posso contenere di non rispondere a voi, messer lodovico castelvetro

ridere, dall'altro stomacare i muricciuoli, non che le predelle. -stomacare

meno, e quante stomacate dentro, che non si vedranno di qui a qualche mese

boccalini, i-161: solennemente giurarono di non ammettere mai più cortigiano alcuno al

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (29 risultati)

da pisa, 1-80: li occhi nostri non veggono altro che manna; noi siamo

stomacata ributta / e la vertigin sua non ha mai fine. a. cattaneo,

tappandosi il naso col fazzolettino profumato per non sentire il lezzo di simili porcherie.

restai... disgustato, per non dire stomacato, del termine tanto incivile col

persona; stufo di sopportarli fino a non poterne più e a provarne disgusto. -anche

. leopardi, iii- 42: non so dirle con quanta necessità, stomacato e

., credendo quasi che le lettere non diano più cosa bella, mi rivolga ai

era stufo, nauseato, stomacato: non chiedeva altro! -svogliato, indolente.

! ch'io caddi quivi, / non so se di paura o stomacato. giusti

3-123: il consigliar altrui quel che non accettiamo per noi ha evidente sospetto di

saranno la viva prova perenne che codesto popolo non l'ha né sentita, né conosciuta

papi, 2-3-229: disse... non poter essere giudici della legge,..

... certo che ne arebbe, non che altro, compassione a quelli che

questo nome, e così stomachevole che non può onestamente passare per bocca di persone

sozze femminacce. manzoni, v-1-28: non voglio essere il zimbello di nessuno,

reputano. della casa, 5-iii-293: non sono da fare in presenza degli uomini

occhi corporali nella testa travolti che tu non vedesti lei essere vecchia e già stomachevole

e dannando particolarmente quelle il cui uso non solo è ridicolo, ma stomachevole.

precipitati in una licenza stomachevole, che non si vergogna né di barbarismi, né di

[del vino] perfezione, bisogna non sia fumoso e sia stomachevole...

fumoso e sia stomachevole... e non abbia conserva di cotto. ghislanzoni,

ebete, e dice: « buona, non è vero?.. non dubiti.

buona, non è vero?.. non dubiti.. fra tre o quattro

indecoroso. papini, iv-iiii: io non ridirò la stomachevolezza umiliante di certe necrologie

reale, alla quale... non darei mai un mio ragionamento sopra raggiunta

ragionamento sopra raggiunta che si farebbe, non sapendo quali ciance dovessero esserne la riempitura

ciance dovessero esserne la riempitura, quando non volessi stomachevolmente,... sotto

tranquillo d'apecchio, lxii-2-iii-267: non poterono per quel giorno mangiare nulla per

ripugnante. boccalini, i-49: per non vedere il mondo moderno immerso in quelle

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (43 risultati)

i-i-12: ad esso [convivio] non s'assetti alcuno male de'suoi organi disposto

umori venenosi contrari, sì che mai vivanda non terrebbe. boccaccio, dee.,

. parini, 712: andate adagio per non affaticarvi, mangiate cose sane e dilicate

, mangiate cose sane e dilicate per non caricarvi lo stomaco. leopardi, iii-518

lo stomaco. leopardi, iii-518: non posso fissar la mente in una menoma applicazione

annunzio, iv-2-420: le loro dicerie non sono men basse di quei suoni sconci con

bevande, in partic. in situazioni non usuali. ariosto, 1-iv-380: -mi

maraviglio che al presente gli uomini / non siano affatto grassi come tortore. / -perché

qualche persona di cattivo stomaco a cui non piacevan quei cibi. salvini, 41-86

tansillo, 1-222: chi naviga, e non ha stomaco, in mare, / può

'mammelle', usa talora anche la gente non volgare a milano. p levi,

lunghissimi stomachi. savi, 2-i-327: io non ho mai trovato nello stomaco dei gruccioni

stomachi ancora sono un cibo ghiotto e non troppo conosciuto se non da chi sa per

cibo ghiotto e non troppo conosciuto se non da chi sa per prova i buon bocconi

avversione. alberti, iii-244: io non so donde a me tanto sia nato uno

incredibile fastidio verso tutte le femmine, che non posso san- za grave stomaco mirarne alcuna

o cristiano o socialista, liberale non mai. 4. capacità di tollerare

spietato. de'mori, 1-176: non ho stomaco così valoroso come avete voi

con un sonno. siri, i-303: non avendo stomaco per digerire simili affronti,

avendo stomaco per digerire simili affronti, non mancava di ricompensare gli oltraggi e vendicare

e molta dottrina. biondi, 149: non ho stomaco per una seconda disubbidienza.

ammonimento è inopportuno. invece di « non ho cuore » volevo scrivere « non ho

« non ho cuore » volevo scrivere « non ho stomaco »: non osai,

scrivere « non ho stomaco »: non osai, e me ne pento.

salvini, 39-iii-21: tu [verità] non sei cibo per gli loro stomachi malati

, che del semplice e del vero non godono né si contentano. pascoli, 1-475

. savinio, 22-44: costoro se non altro differiscono dal solito 'alimento in scatola

istomaco e pigro animo, come superbi e non come umili ed utili servi, tra

dio ne scampi; e anche scampi chi non abbia buono stomaco dagl'improvvisatori popolari.

19-53: il cosiddetto 'seduttore'va provvisto non soltanto della incapacità sentimentale, ma dello

g. manganelli, 8-23: non basta un anno, non ne bastano due

, 8-23: non basta un anno, non ne bastano due a dirci tutto di

a dirci tutto di un uomo: quelli non sono che stomaci, e noi cibo

passione amorosa. biondi, 79: non ci tennero né il loto né i carboni

tennero né il loto né i carboni che non ci baciassimo con quell'appetitoso gusto che

sin da ora lo stomaco ancora lei di non avere a ottenere nulla in questo genere

ramusio [oviedo], cii-v-705: non vidi in vita mia cibo che maggior

il treno fermo, egli capì che non avrebbe mosso molti passi senza dar prima dello

stomaco. bernari, 4-79: se non si lamentava d'altro quel pover'uo-

-avere lo stomaco pieno di qualcosa: non poterne più. fontano, 1-28

. arpino, 6-39: sarà che non riesco a sfogarmi.. ho una rabbia

pesanti. berni, xxvi-1-23: io non ho lo stomaco di struzzo, / ma

-avere sullo, a stomaco: non riuscire a digerire un cibo ingerito;

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (32 risultati)

. fogazzaro, 1-639: paola, non vorrei che ti fosse passata la nausea

che ti fosse passata la nausea perché non hai più sullo stomaco la grossa e pesante

che si sa la cosa com'è, non si pensa più come si pensava.

.. è una cosa a cui dio non dovrebbe condannare una povera creatura. come

muggier de vostro fio. -obbligatissimo, non v'incomodate. mio figlio non è di

-obbligatissimo, non v'incomodate. mio figlio non è di sì buono stomaco. datela

da siena, iii-202: perché il mondo non li gonfiasse lo stomaco, egli elesse

messe tante sullo stomaco che alla fine non ne posso più. -patire a

orribile il puzzo che ne usciva, che non gli rimai potuto sicuramente raccogliere se egli

a'pi sani, ma non da racconciare lo stomaco. -risollevare

lo stomaco è che il malvagio uomo non si giace meco tre volte al mese

grazie... prima di cena non mi va. sciacqua lo stomaco e mi

disagio. caro, 12-i-352: non mi pare di tenerla qui con dispiacer suo

stomaco. -tenersi qualcosa nello stomaco: non comunicarla, non riferirla ad altri.

qualcosa nello stomaco: non comunicarla, non riferirla ad altri. lancellotti,

quel tanto che nelt'operare di don secondo non gli gradiva o di lui gli veniva

italia? -uscire di sullo stomaco: non saper mantenere un segreto. tommaseo

[s. v.]: se non la vò dire, la non m'esce

: se non la vò dire, la non m'esce di sullo stomaco.

monosini, 279: lo stomaco digiuno / non spregia cibo alcuno. idem, 387

]: 'ho uno stomacone': sento di non aver digerito bene. ma non dice

di non aver digerito bene. ma non dice tanto il disgusto della bocca e la

e stomacose tratta chi cura el corpo non sano. folengo, i-126: egli trasse

di latte un suo vasetto, / non stomacoso no, ma bianco e netto.

. castiglione, iii-125: ór io non voglio seguitare più minutamente in dir cose troppo

note, come che 'l nostro corteggiano non debba far professione d'esser..

. d. bartoli, 9-31-2-134: non di chiamarvi [a tavola] le stomacose

scostante. boccaccio, v-220: io non t'ho detto... quanto ella

aberrante). boccaccio, 9-61: non è cosa di savio credere, con questo

di quelli che vorrebbero esser cristiani, ma non vogliono accettare il cristianesimo perfetto che consiste

poco accogliente. garzoni, 7-86: non era sì stomacosa boemia alla persona di

. 7. ant. che non ha fame; inappetente. sercambi,

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (17 risultati)

e svogliati, i quali, se non hanno le vivande elette,...

2-345: in queste considerazioni alcuni stomacosetti non mancheranno sempre di suggellarle con la sua dottrina

apetito mangia. berni, 160: io non ho 10 stomaco di struzzo, /

di mosca e di farfalla; / non ha '1 mondo il più ladro stomacuzzo.

i-155]: stomacuccio malandato, / non disperare più / di gustare con uguale

le cose masticate con fastidio... non possono mai acquistare... que'

: 'ho uno stomacone': sento di non aver digerito bene... in senso

son certi stomacuzzi di lettori frasche che non piace loro se non poche cose.

lettori frasche che non piace loro se non poche cose. -con meton.

schifiltosi. allegri, 250: non dovrebbe parer ostico, se non a qualche

250: non dovrebbe parer ostico, se non a qualche stomacuzzo ai taffettà senz'

taffettà senz'acqua... che interamente non sia ricevuta per vera questa, per

che quella paté le cause celesti, dico non se debbia maravigliare. g. del

vera fame, una di quelle fami che non chiedono salse eccitanti e vini stomatici,

, io7: se... non si fosse intanto ridotto il ventricolo con qualche

a 35 cm, carapace pianeggiante che non protegge però i tre segmenti posteriori del torace

13-x-1982], ii: gli 'stomizzati'non rimangono più nascosti e avviliti. =

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (30 risultati)

petruccelli della gattina, 4-439: io non sapeva che un gesuita avesse un prezzo

un prezzo così esorbitante... io non valuto nulla la vostra stonacata, la

stuonante). che produce suoni che non s'accordano e hanno un effetto sgradevole

di spagna a grado della regina reggente non garbavano a iacob per essere stonanti dal

, che gli dice: « tu non sei come gli altri ».

udir versi marronichi? / di strumenti non stonachi / per conversar con quei che capre

, 6-17: questa banda... non istuona più del solito per quanti mortaletti

. v. bellini, 27: non essendo bene eseguito, perché le donne

de'moderni e 'l sermon prisco'che non istonasse né alle orecchie de'gentiluomini, né

corale. 4. figur. non essere consono; risultare inopportuno o inadatto

una costruzione, di un testo; non essere loro conforme, in accordo; non

non essere loro conforme, in accordo; non legare con atteggiamenti o discorsi di altri

piovene, 3-14: oltre a quel divano non c'era nella grande stanza altro mobile

che stonava. -contrastare, non armonizzarsi (un colore, un accessorio

in modo che appare sconveniente o comunque non adeguato alla situazione o troppo discordante da

picciolo ch'è sia, generalmente parlando, non teme nulla più che di stonare dagli

era lasciata corteggiare anche da me perché non stonassi nel coro, perché tutti le

la corte. piovene, 15-36: così non stonò, col suo contegno e la

tono a un personaggio dell'arte e non stonarlo mai. = comp. dal

tondelli, 1-77: per me non ci son problemi visto che ho un

f. frugoni, vi-158: mai non s'accordarono in corte buffone e poeta e

subito / o chiudon la finestra / non appena preludia / la mia stuonata orchestra /

italia... avrebbe il torto di non conoscere abbastanza alfredo casella, pianista europeo

. n. ginzburg, i-827: non so cantare, e sono stonatissima; canto

così stridenti! montale, 15-760: tu non sai, non t'oprdni / al

montale, 15-760: tu non sai, non t'oprdni / al tempo che t'

/ triste e gaio minuetto / suonato non si sa dove e spesso per dispetto /

per essere sincera. 3. non cadenzato. de pisis, 3-85:

alla situazione, alle circostanze; che non si addice, che non conviene a

circostanze; che non si addice, che non conviene a una persona (un comportamento

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (20 risultati)

al lomb. stun poi non si può più calare, perché sarebbe una

opinione comune. fogazzaro, 1-138: non c'è stata una sola voce stonata né

: continuava a dire le cose che non avrebbe dovuto dire: sba

de amtcis, xii-57: la rottura non avvenne che per una discussione giovanile stonata

dall'altra. 5. che non si armonizza, disarmonico (un colore)

alla leggitura di quella mortifera epigrafe, non sapea qual partito scegliere. d'azeglio

scegliere. d'azeglio, 5-255: non so, mi sento stonato: che sia

dolore di dover perdere la figlia che non gli passò per il capo neppure il

stonato, fuorviato, distratto che quasi non mi accorgo di accompagnare maurizio nell'ingresso.

stizzosa ironia. 2. che non si unisce al parere della maggioranza.

uno troppo vicino all'altro, l'uno non sente le stonature dell'altro. cicognani

, impregnata di sensibilità armoniche nuove, non tende... a costruire tutt'

3. figur. elemento stridente, che non si armonizza con il resto e crea

. sono desolato... di non essermi fatto uno stile di comportamento,.

romantiche. 5. persona che non sembra al suo posto in un ambiente

intona bene domani,... non v'ha dubbio che la stonazione proviene

: una leggera stonazione in una musica non è capita dal volgo. a. boito

. palazzeschi, 5-97: il sordo non udirà... per le strade gli

) al mio tiranno? lui stesso 7 non ha deciso ancora e l'oboe stonicchia

costruite in istudio, livide, non usate ancora e popolate da comparse evidentissime

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (28 risultati)

qualcuno di fermarsi, di non procedere oltre, di arrestare un movimento

. ». buzzati, 6-237: « non sarà stata mica una putta..

-per indicare che un'azione è conclusa o non si ripete. buzzati, 6-91

volta, stop, una seconda volta non ci tornano, ne hanno abbastanza, preferiscono

12. con uso aggett.: che non è usabile una seconda volta (un

: si progetteranno... unatorità che non sono di stoppa. siringa ago-stop anti-aids

antiaderente. 13. locuz. non stop, no stop (con valore aggett

? dio me ne guar- i, non vò gioie io. = dal fr

nastro e nastro e nastro, che non finisce mai. leopardi, 859: quella

, 859: quella corona... non valeva il pregio di una berretta di

sponde al mare aperte lassa, / da non le serrar poi chiovi né stoppa.

chiovi né stoppa. crescenzio, 2-1-109: non mettendo... nel gavone di

sapeva allor ben governarmi, / rinaldo non avea mai fioria bella, / anzi restava

: egli, trottatomi alquanto dietro, non potendomi raggiungere col suo triccare, si

. pascoli, 5-118: vai pure, non ho bisogno di te, uomo di

d'onde è nomata l'italia, se non da'vitelli, ch'hanno le coma

tiglioso. cammelli, 80: io non curo / di questa imbandigion mangiarne troppa

imbandigion mangiarne troppa, / ch'io non son uso a pettinare stoppa. p.

, benché sarà meglio andarsene, per non dar cagione al fuoco che arda la

il fuoco lontano dalla stoppa, per non meravigliarsi poi se ha fatto una vampata

, e prese una stoppa che non si reggeva ritto'. 5.

un filo di stoppa: essere irrilevante, non contare nulla. brusoni, 6-81

brusoni, 6-81: queste sono difficoltà che non vagliono un filo di stoppa.

essere ignudi e in catasta: e'non ne riporterà più il re che il filosofo

stoppa. buonarroti il giovane, 9-227: non è per me per passar età troppa

, 332: stoppa e fuoco non stan bene in un loco. 8

[il vaso] ad otturare sì che non versi. baretti, 6-96: dicono

di una nave con la stoppa perché non faccia acqua; otturare un foro o un'

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (17 risultati)

, in partic. il naso per non sentire odore, le orecchie per non

non sentire odore, le orecchie per non sentire suoni o voci. anonimo genovese

, / cui di grassezza un bue non ha pareggio; / ciascun si stoppa il

le orecchie. guerrazzi, i-251: non provava refrigerio alcuno né dallo stopparsene i

chiesa, 5-28: lo zio roma non sarà poi lì eternamente, pronto a

li cavaleri al presso al monte, non potevano andare avante né tornare arera, perché

stoppato la bocca, che per un pezzo non fiatano più. -stoppare qualcuno

. -stoppare qualcuno o qualcosa: non tenerlo in considerazione, non curarsene.

qualcosa: non tenerlo in considerazione, non curarsene. aretino, 26-83: de

aretino, 26-83: de l'onore non so far giudizio, perché non solo

l'onore non so far giudizio, perché non solo il popolo minuto, ma le

il poeta a quello scioperato / tosto non obbedisce o gliele nega, / colui pronto

stomaco, con la mano istessa, e non quella del concilio d'awicenna, lo

il lor fasciame / si sfascia; e non varranno a racconciartele / gli stoppatori.

concepir nell'animo di chi m'ode non solo questa età senile, ma ancora la

l. salviati, 19-63: io non son uso a mettere / stoppia in aia

metta stoppia nell'aia... non avendoci noi, secondoché egli stima,

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (7 risultati)

, di lunghezza indefinita e di grossezza non più che una penna da scrivere, sì

. govoni, 7-207: nei prati non ci sono più / nemmeno gli stoppioni

d'aprile, arati gli stoppioni, non si partono [i colombi] e fanno

contesto figur. bacchetti, 2-xix-531: non riconosciamo più gli uomini e imovimenti umani nell'

chilo o della libertà le tue pagine, non sappiamo qual più tra vaporose, stoppose

, 19-64: dilli tosto: / « non son colui, non son colui che

tosto: / « non son colui, non son colui che credi »; /

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (22 risultati)

. pitti, 2-122: alcuni altri, non si volendo per la vergogna opporre,

tranquilli, votare falce e martello ma non storcere il naso. -muovere gli

la deformazione. caro, 5-2: non è bene che 'l giudice sia distolto dal

invidia o a misericordia, imperoché sarebbe non altramente che se uno storcesse un regolo del

e tirano suso, e quei che non possono, gli storcono e stangano,

sul novello silvano. bontempelli, ii-381: non c'è la chiave, ho storta

savonarola, 10-256: intendi sanamente e non storcere le parole. l. strozzi

faccendo spesso loro / dir quel che mai non pensò chi le scrisse. b.

caronte perché questo è un diritto che non si può storcere. 9. intr

/ vedi come si storce, e non fa motto! gherardi, 2-iv-287: l'

parti. p. petrocchi, 1-55: non si scappava a quelle sgringie nervose,

la rigida immobilità sorvegnente assai chiaro chiarivano non si sarebbero rilevati più mai.

e nella bocca di chi piagne, non guasta però né altera una certa bellezza

paganino bonafé, xxxvii-143: guarda ch'el non si gli sforzi la ponta, /

. rusconi, io: le strade non siano dirizzate alle porte, ma vadino

storceva dicendo: « con vostra signoria non si scherza ». a. chiappini,

v.]: 'pigliare uno storcicollo', non solamente er reuma, ma per tenere

smanceria. testi, 1-82: non ho potuto cavare se non sorrisi, storcimenti

, 1-82: non ho potuto cavare se non sorrisi, storcimenti e cerimonie. algarotti

più di una volta dietro al ventaglio non senza fare di molti atti e storcimenti.

membra, pallidezza. pindemonte, ii-280: non è quel riso in molti; è

modo di innestare molto sicuro, che non fa storcimento,... è quello

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (33 risultati)

è l'uficio di questi segni, e non è cotale il lor fine: ed

magalotti, 9-2-187: a chi non è mutolo, nella veemenza d'una

maffei, 3: come è egli possibile non urtare fra tanti sassi e fra tanti

fare per ricoverare? boccaccio, iii-5-72: non aveva altro che stordigione / per lo

e con istordigione dell'ammalato, che non intendeva tamaro motto. 2

tentasse la città, e il credere che non la dovesse tentare era una stordigione.

di mare. guarini, 386: non credo che mi si levi mai più del

e lo stordimento... trovossi che non era stato alfin tanto il danno ricevuto

alfin tanto il danno ricevuto dal ponte che non si potesse risarcir facilmente. passeroni,

così fatto in me lo stordimento / che non saprei contar la cosa intera. manzoni

parlava poco. soldati, 2-326: perché non provava più, nel carezzarla, lo

nascosta, che domanda sempre voluttà, stordimenti non ancora provàti. -in partic

stordimento, uno sbigottimento, del quale spesso non si riavrà mai: parole nuove,

de roberto, 1-317: perdonami, non è sospetto verso di te, è meraviglia

, che mena un tale stordimento che non finisce mai. frateili, 5-35: ricordo

frastornare. d'azeglio, 6-19: non potevano impedire che lo strepitosoesercizio del giuocar a

del giuocar a morra,... non fosse di un gran stordimento agli abitanti

... stiano saldi e che non si movano, non ostante lo stordimento

stiano saldi e che non si movano, non ostante lo stordimento delle machine o d'

da campagna e dormir qui; cosi non avrò lo stordimento di quella fastidiosissima mia

alme ne stordì (s'io pur non erro) / ed a pier braschi al

la leucemia, per così dire, non ha lasciato materia. fenoglio, 5-i-700:

anche assol. cino, cxxxviii-136-12: non crediate che 'l tambur mi storda.

. moravia, ix-189: l'antiaerea non faceva che sparare, fitta e rabbiosa,

fa un vento che stordisce, e non v'è novità importante. d'annunzio,

scendevano sempre più verso terra, ma non davano gelo e avevano anzi un richia

l'ha. bizzarri, 35: non più, non mi stordir più, c'

bizzarri, 35: non più, non mi stordir più, c'ho da cogitare

, 373: dite a'poeti che più non mi stordiscano con tante sue metamorfosi e

. gregorio magno volgar., 3-320: non vi debba stordire questo, che nella

ebraiche o fenicie, stordiva quei poveretti che non intendevano ciò che ei diceva. e

nei suoi pregiudizi; ma in realtà non fa che lusingarla. -ant. amareggiare

sì istordito che forse a suo tempo non vi tornerà.