Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. II Pag.93 - Da BASSO a BASSOFONDO (36 risultati)

terriccio battuto e da anni le pareti non erano state imbiancate. di giacomo,

ancora illuminate. in alto, lì, non si vedeva il cielo; pareva che

c., 4-2-9: in te sia non gittarti a basso, non levarti in

te sia non gittarti a basso, non levarti in alto, non andare in lungo

basso, non levarti in alto, non andare in lungo, non istenderti in

in alto, non andare in lungo, non istenderti in lato: tieni lo mezzo

lato: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo modo. boccaccio,

lorenzo de'medici, 94: così non fugge più leggiero e puro / il foco

al basso. castiglione, 299: non molto appresso venne ennio a casa di

sino offesi dalle artiglierie piantate da basso, non però gli abbandonavano i pisani. bandello

): e l'altra schiera, che non è minore, / si scontra in

per discender dai monti più ripidi, non drizza il corso il lappone a retta linea

: la cornice dell'ordine da basso non rappresenta ella esteriormente il palco che dentro

; e ciò per far presto e non affaticarli. nievo, 321: le acque

strani fantasmi. moretti, 84: or non cercare in alto o in basso voli

traffico di toscana farà giuoco e non danno a quello d'ancona. garzoni,

, 4-1 (391): in che non ti accorgi che non il mio peccato

): in che non ti accorgi che non il mio peccato ma quello della fortuna

riprendi, la quale assai sovente li non degni ad alto leva, a basso lasciando

menti! / deh, così basso non cader! non farmi / più pesante la

/ deh, così basso non cader! non farmi / più pesante la colpa!

, 1-188: che penserà egli di me non vedendomi più?... vedi

padrone è andato un po'in basso e non ha più soldi per fare la livrea

v'aggio proferto il cor; ma voi non piace / mirar sì basso colla mente

più, perché suo padre, quantunque non ci stia, è il primo del paese

, iii-22-54: le altre burrasche finanziarie non ebbero più il carattere di quelle del

, 1-107: le ragioni del mio giudizio non sono cambiate in tre ore; non

non sono cambiate in tre ore; non posso mettermi a tenere un registro di

i-284: quest'invenzione... serve non solo per poter sonare più acuto o

cembalo è scordato. /... non v'è chi suoni il basso.

it., ii-350: la parola non ha più niente a dirle; essa è

in qualche modo di portarglielo via. chi non 10 avrebbe ucciso con le unghie,

di tre, andavano ad alta pressione. non ci s'intendeva che a urlare con

dei violini simile a quello degli scacciapensieri non si sarebbe sentito... se non

non si sarebbe sentito... se non fosse entrato di balla il clarinetto,

guerra, che devono spalleggiare lo sbarco, non possono tanto inoltrarsi verso terra, da

vol. II Pag.94 - Da BASSONE a BASTABILE (13 risultati)

miseria sia brutta anche a londra, non c'è dubbio: ma è

vogliono essere insolenti e male educate non c'è persona dei bassi fondi

una firenze tranquilla ordinata pulita che certo non si riconosceva coeva alla firenze sotterranea

uscita dai bassifondi della città, non senza qualche odor di cri

bassi e stiacciati rilievi, i quali non hanno altro in sé, che 'l disegno

algarotti, 3-109: che bella cosa non sarebbe avere in porcellana bella e bianca

colonna di bronzo eretta in parigi non so in qual piazza, ne'cui

. carducci, iii-10-145: chi non conosce rachele, imagine della vita

che altro... è, se non una dissertazione in versi, un ragionamento

: io ti raccomando però, che tu non iscagliassi mai queste saette nel capo degli

i concetti, sia necessario che non possano passare se non per minuto;

necessario che non possano passare se non per minuto; e che 'l

dossi, 718: basta tu sappia che non son più da mio zio, in

vol. II Pag.966 - Da CENSORARE a CENSORE (24 risultati)

, 211: quello errario sarà copiosissimo non el quale arà infinite somme di debitori,

fisco quello al quale e cittadini suoi non poverissimi saranno affezionati, et al quale

ecc.]. muratori, 7-i-315: non mancavano censi e fondi spettanti al pubblico

barriere artificiali. pratolini, 2-319: non tutto il popolo grasso è di parte

e dei lungarni a cui il censo non ha velato la ragione: qui, è

puglia], siccome dovea, fedelmente non rispondea del censo alla chiesa, e

li danari che li pervengono loro nelle mani non escono mai secondo l'avara natura de'

quale a chi lo prende / richieder non si può s'ei non lo vende.

/ richieder non si può s'ei non lo vende. note al malmantile, 1-383

il quale presta denaro a censo, non può richieder la somma principale, che egli

, / che per il censo mai non molestava, / tanto che il foglio

, viii-185: se per caso l'erario non potesse pagare censo né capitali a tutti

al pubblico il loro avere, e questi non possedessero ricchezza certa di terra, il

ricchezza certa di terra, il terz'ordine non potrebbe moderare più ornai le due parti

di cancognarla, m'è riuscito di non essere elettore. mio padre voleva cedermi

voleva cedermi il censo, ma io non gliel'ho rammentato, e oramai le

della legge elettorale, per iscegliere deputati non quelli soli che avevano censo, ma

quale presta denari a censo, non può richieder la somma principale che egli

cento cinquanta da pagarsi a vista. se non li avete pronti, non sarà gran

. se non li avete pronti, non sarà gran male che li troviate a censo

dalla debolezza della sua costituzione, e non dalla natura di governo bene organizzato.

l. salviati, 11-72: mi conforto non poco nella sufficienza di sì fatto censore

e un'occasione d'inutili cangiamenti, non è forse egualmente nel caso dei censori

che questi si mutino di frequente e non si rieleggano che a considerevoli intervalli.

vol. II Pag.967 - Da CENSORIALE a CENSURA (21 risultati)

fondo prima di risolversi a tagliare, perché non credo d'aver offeso in nulla

avendo la coda di paglia, non ha anco il sospetto che ogni minimo tocco

del foscararo, glorioso signore mio, non meno di festa e piacere occupò la mente

poi ch'el speculato ingegno del censore non fu svigliato a la virtù de la conscienzia

dotti m'hanno rieletto perché la censura non mi ricacci, fa di perorare a'censori

censori dotti e negozianti; de'patrizi non mi fido. berchet, cono.

poi un rigido censore degli uomini che non si regolavan come lui, quando però

e di maraviglie, ohimè! sento non solo biasimarmela a spada tratta, ma

buon duca il diritto censorio senza il quale non può esser cosa tollerabile al mondo.

del censimento:... periodicità non troppo frequente né remota troppo (in

3-265: sempre istette fermo, se non gli era dato il luogo suo, che

gli era dato il luogo suo, che non anderebbe; e che con chiunque con

v. borghini, 4-340: ed aiuterebbe non poco questo pensiero vederla [fiesole]

romana, e che escono da questo clima non solo i dogmi per te salute defl'

di una nazione che ne abbia; non potrà mai darne a chi non ne ha

abbia; non potrà mai darne a chi non ne ha. colletta, i-161:

istruzione pubblica, e di stampare scritti non sottomessi alte censura comune ed approvati dal

. si potrebbe dare il caso che non potesse passare per il buco della censura.

stampi in altre parti d'italia cosa non approvata nel regno. giusti, ii-

sono due anime in un nocciolo) non erano ancora avvertite che quel libro circolava,

a me spiace sommamente, e se non fosse che io temo le censure ecclesiastiche per

vol. II Pag.968 - Da CENSURABILE a CENTAURIDE (29 risultati)

beneficio, io non guarderei che costui fosse prete, e lo

è prevaluta e come più pia e come non aliena dal verisimile, e perché e'

vivo sarioleno vocula. tasso, i-128: non mo- strarò al frate quelle censure,

amici della civile conversazione e buone dottrine non si de'temere. boccalini, i-368:

cambiar parere: ed ella è che non v'è arte alcuna della quale più facilmente

fanaletto luccicante del concettino languente; ma non basta a resistere alla marea della censura

redi, 16-v-150: delle giuste censure io non me ne piglio maggior pena di quella

con mio grave rincrescimento veggo oggidì che non si può più parlare intorno alle opere

lingua francese cadono propriamente sui grammatici e non sulla lingua, come se n'esprimono

gli elogi che il libro ha ottenuti, non è mancata qualche censura, ed una

poi un rigido censore degli uomini che non si regolavan come lui, quando però

giusti, 2-69: ai galantuomini / non fa paura / una reciproca / gaia censure

qualche volta giuste ma piccine, assai spesso non pertinenti e cervellotiche. -per

: questo si fa così; questo non si fa; e qui si digrossa,

con il super- ego di manifestarsi se non in forma simbolica. = voce dotta

voce dal fare quel passo compromettente. non già che la giovane fosse brutta,

, i-229: ne'circoli si discute e non si delibera, si progetta e non

non si delibera, si progetta e non si fa legge, si propongono non si

e non si fa legge, si propongono non si stabiliscono massime di governo, si

massime di governo, si censura la massa non l'individuo. 2.

che censurarla, farsela dichiarare, e non mettersi a contradire a quello ch'ei

mettersi a contradire a quello ch'ei non intendeva, con pericolo di restarne a bocca

, ch'io t'ho censurato, non volendo. marino, i-262: ciò per

marino, i-262: ciò per lo più non d'altro fonte suol nascere che d'

a che mi bisogna dirvi, che non tralasciate di continuarmele, quasi che il

ho letto da capo a fine e non trovo in che fondino la censura. p

ad omero. tasso, i-128: non mostrerò al frate quelle censure, le quali

petronio] in quella occasione censorie, non censurevoli, da me raccolte, poiché

piacendomi le sue forme d'esprimere, non le deformità che lasciò impresse nei suoi

vol. II Pag.969 - Da CENTAURINA a CENTENARIO (23 risultati)

la sua disciplina li custodissi. il che non vuole dire altro, avere per precettore

mezzo bestia e mezzo uomo, se non che bisogna a uno principe sapere usare

in braccio lo scudo, in armeggiando / non han, che copra il resto,

il suo alunno famoso. / ma non men che a la salma / porgea vigore

/ fate, o prodi, e non fuggite. d'annunzio, ii-191: e

è più povero di stelle assai che non è dalla nostra; e chi lo

carco, /... d'austro non s'abbia tema. marino, 342:

m'era avanzato. botta, 6-i-132: non era che alcuni fra di essi non

non era che alcuni fra di essi non ne centellassero [del tè] o in

c. e. gadda, 5-282: non la finiva più di centellinare e di assaporare

toscano. pulci, 18-162: che non par mai la sera io m'addormenti,

sera io m'addormenti, / s'io non becco in sul legno un ciantellino.

legno un ciantellino. aretino, 8-105: non assaggiai se non dieci bocconi masticati a

aretino, 8-105: non assaggiai se non dieci bocconi masticati a bocca chiusa, bevendo

diceva all'altra: vedi, io non ho nulla contro di te. rajberti,

. cicognani, 1-242: ma del vino non centellini, bicchieri... ne

gente cui piace goder la vita, ma non a sorsi e centellini: vogliono sentirsene

. lorenzo de'medici, 5-9: non è mai sì satollo, / che

è mai sì satollo, / che non becchi anche un ciantello. aretino, 2-117

che si è bevuto, e quando uno non si mette a troppo succiarne il vetro

possesso immemorabile o centenario,... non lo conceda. nievo, 80:

. de luca, 1-1-64: se non quanto si conceda nell'investitura, o

per altri ed altri numeri, che non è necessario di ricordarli ora? bruno

vol. II Pag.970 - Da CENTENARIO a CENTIBAR (29 risultati)

* centenne ', di cent'anni, non di persona, ma di cosa che

trecento sessanta cinque; e perché questo non è considerato, s'elli non si correggesse

questo non è considerato, s'elli non si correggesse, in anni 18.

. cecchi, 1-58: d'ora innanzi non ci conterete sempre il nostro piccolo avere

inizia una pantomima intesa a persuadermi che non ha su di sé un centesimino.

proposte. nievo, 13: - non vorrete già pretendere che qui il nostro bimbo

sé solo ima crociata. -eh via! non è più bimbo! - rispose il

il centesimo - soggiunse la signora -certo non potrebbe mettersi in capo di conquistare la

la centesima volta vi ripeto che pizzichi non ne voglio: se no, domani

in fiera, e tutto ciò che vede non vale già la centesima parte della gioia

causa]. leopardi, ii-311: non viene lor fatto di conseguire in quelle

/ è tal, che li altri non sono il centesmo ». buti, 3-661

il centesmo ». buti, 3-661: non sono 'l centesimo, cioè non sono

: non sono 'l centesimo, cioè non sono la centesima parte di questo solo

quattro centesimi. baretti, 1-330: non v'è amorosa espressione in alcuno d'

pistoia, malcontento di firenze. firenze non è teatro per lui, e di livorno

mi han chiesto quattro lire italiane e non so quanti centesimi. cattaneo, ii-2-42:

, sebbene suo fratello 'ntoni dicesse che non bastavano per le camicie che sciupava a

tre re d'italia e colla data di non so più quante coniazioni. -per

: cesseranno forse da sé, e se non cesseranno non importa un centesimo. carducci

da sé, e se non cesseranno non importa un centesimo. carducci, i-499:

all'ordine di cose consti- tuito, non pagherebbero un centesimo. verga, 3-24:

, sapendolo e credendo di scherzare. non ci pareva una truffa. erano i denari

ginocchio e baciarle le mani, ella non le avrebbe dato neppure un centesimo di

pagato sino all'ultimo centesimo, e non darò più retta a nessuno per accordare

scadenza lei avrà i suoi quattrini, non ne dubiti, fino all'ultimo centesimo

: tutto ciò è molto idillico, se non che queste donzellette tirano al centesimo.

, donna di ceppo fiero, a non lasciarle mancar di nulla: a battagliare con

fino a farli tremare in viaggio che non ne abbia abbastanza da pagare il ritorno

vol. II Pag.971 - Da CENTIBRACCIA a CENTINAIO (17 risultati)

: se sottil mano i fiori tuoi non coglie, / non ti dolere della tua

i fiori tuoi non coglie, / non ti dolere della tua fortuna: /

: 1 più grandi [nostri laghi] non gelano: a cento metri di profondità

bilancia il quale va su o giù non pel proprio peso, ma per quello

mani. anguillara, 3-107: non quel [folgore] ch'arse il

bianco-vestito fu un vero centimano, e non ci levò mai i piatti davanti prima

, millimetri. carducci, i-855: ciò non impedirà che un imbecille, con la

nomi che quelli del metro, ma non hanno lo stesso valore relativo, perocché

, cade la centina e per miracolo non accoppa il ragazzo calcinaio. c.

stampigliata sul rosa tenue della pelle, non persuade d'un dolce riposo.

, 8-10 (336): egli non ne vuol meno, che a ragion di

piccola barca le centinara delle persone, non vi enterriano se non si scommettesse a

delle persone, non vi enterriano se non si scommettesse a chi le mani,

forse centinaia di anni che della patria nostra non uscì cittadino più onorato di te.

anni. bruno, 3-131: dicono non essere numero de'ministri de l'altissimo

anni; sicché quando sono nati, non c'è più rimedio di scacciamogli. baretti

abba, 1-119: immensa gioia! non si pensa più alle case cadute,

vol. II Pag.972 - Da CENTINAMENTO a CENTO (28 risultati)

: perché la vostra magnificenzia veda che io non sono a tanta inopia reducto, che

centinaio. galileo, 4-1-446: questa regola non è vera, se non quando i

questa regola non è vera, se non quando i punti tagliati sono, non del

se non quando i punti tagliati sono, non del centinaio nominato dal capra, ma

e lugubri, nelle quali mi compiaceva non poco, e me le andava poi ruminando

lasciò di principio, solo per non fare armadura. tommaseo [s. v

oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo

ii-57: a ciò mi doglio: / non posso dire cento parti 1 l'una

son condotto, / contra di me non parlerebbe motto; / non mi sarebbe

contra di me non parlerebbe motto; / non mi sarebbe sì crudel nemico: /

/ ché de le cento parti una non dico / de'dolorosi mali ove consumo.

è da voi all'idolatre, / se non ch'elli uno, e voi ne

quando ranaldo vide la sua faccia, / non fu nella sua vita sì contento;

quelli ciascun matino cento vittime offrirvi, non mi potrà ella togliere che con sincera voluntà

voluntà et inviolabile amore questi pochi sacrifici non vi renda. ariosto, 422:

è più difficile e pericolosa che voi non pensate, e tal volta potrebbe andare a

cento. g. stampa, ix-161: non sete voi quel pieno d'ardimento,

, acciò che paia che l'assenza non disgiunga l'amicizia vostra. tasso,

amicizia vostra. tasso, 14-49: non mancàr qui cento ministri e cento,

fóro. galileo, 447: non si può dubitare che se una tale [

contro gli uomini mi aveva fatto risolvere di non voler più consorzio con chicchessia. manzoni

, 936: la ragione dell'uomo non è sottoposta tutto giorno a infiniti accidenti

affari quotidiani, s'era accorto che non c'era più fra loro il buon accordo

. bocchelli, i-206: la ferita non fu più sfasciata, poiché il sangue

di dio cicatrizzava la carne meglio che non potesser fare dieci medici e cento impiastri.

sì affannata per la venuta che io non credo che io potesse andare cento passi sanza

notte è. straparola, 3-1: non s'erano appena cento miglia scostati dau'isola

. d. bartoli, 35-161: non v'ha differenza veruna fra'cannelli di

vol. II Pag.973 - Da CENTOCAPI a CENTOMILA (31 risultati)

che fa il mercurio dalla cima, non dipende punto da quello che poscia gli avverrà

casa mia, signori; se loro non dispiace! » rispose il vecchio contadino additandoci

lo stese in buona forma. il serristori non disse di no, ci apposero il

boccaccio, iii-7-19: e credesi che non ne fosser guari / rimasi al mondo

152: quando comperi biada, guarda che non ti sia empiuta la misura a uno

a xii e xnn per cento, e non di meno il danaio non esce di

, e non di meno il danaio non esce di vinegia genova roma napoli firenze

149: e chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille

di tre mila trecento scudi romani) non mi frutta che il cinque per cento,

che il cinque per cento, e ciò non mica per contratto, ma per mera

sterile e fiacca imitazione dei chiostri e non producono a imo per cento i loro frutti

per cento dei benefici mentre a lui non toccava che il residuo. pirandello,

il residuo. pirandello, 7-157: non si era voluto contentare della proposta che

1-1065: generalmente, nel commercio bancario non si hanno a calcolare che dei * percento

ora al sole la mattina, perché non patissero. -cento di questi giorni

final consomamento, / vostro compiuto don non mertarìa. iacopone, 22-35: teneame lo

tanti onori al mio asino, or non me ne sarà egli rendute per ognun cento

: considerate, signor, che questi animali non han sì tenero il cuoio; che

scosse fussero a cento doppia maggiori, non le stimarebono punto. brusoni, xxiv-854:

6-2-29: la qual pace e letizia vale non solamente cento tanto, ma più che

di crucci pensando che la nuova promozione non viene e che a guerra finita, novantanove

, egli [il gatto] mangia e non si muove nemmeno: vi tien d'

micheli ad una specie di asfodelo, non raro presso di noi ne'boschi e

2-258: e già noi, madama, non possiamo aver dubbio che argo centocchiuto non

non possiamo aver dubbio che argo centocchiuto non vedesse una sola quella io datagli da

più innocente e piacente di così non potrebbe essere l'ignivoma madre dei ruggenti ci

centomila scudi. cuoco, 1-217: io non ispero molto da quelle costituzioni che la

è il suo pensiero, / da non cader per centomila scosse. guicciardini, 298

ruine che è miracolo che centomila volte non sia andata in servitù di forestieri. sassetti

, / ammazzi gli zimbelli, altro non fai. giusti, i-400: ho letto

bravo. ojetti, 1-77: io non ho mai capito se gli atlanti e le

vol. II Pag.974 - Da CENTOMILLESIMO a CENTRALE (14 risultati)

r. borghini, 1-427: non poco valse in comporre versi toscani,

.]: centone anche musicale, non di frammenti, ma di composizioni musicali,

mi parete persona culta e d'ingegno non mediocre, se pure non vi fate forte

d'ingegno non mediocre, se pure non vi fate forte della facile sapienza del

, di otto 0 dieci nazioni, non seppe cercare l'unità se non in una

nazioni, non seppe cercare l'unità se non in una fittizia compagine ministeriale, che

cotanta opera per incendio da'nemici ardere non si possa, di crude cuoia e centoni

catone e di plauto), che non aveva alcun rapporto con centum cento '

il maggior grido tra noi, non meritano forse altro titolo che quello di

. usò di dir... che non conosceva il boccaccio inferiore ad alcuno

hanno chiamato [giove] vincitore, non vinto, aiutatore, repulsatore, statore,

di casa o bottega, che sia non solo nel centro della città, ma

se ti riesce. pascoli, i-361: non partiva l'eroe per unire il gran

dalla produzione, e che di solito non è scevro di pericoli per l'alimentazione

vol. II Pag.975 - Da CENTRALINISTA a CENTRIFUGA (13 risultati)

proprio sopra un piano anche proprio, non passante per quel punto. 10

telefonico. pasolini, 3-294: non era un ricoverato... faceva il

81: 'centralizzare', 'centralizzazione', voci non italiane, ma francesi, che prima da

, ma francesi, che prima da noi non si conoscevano... sostituisci *

all'azione municipale ed alla individuale, non mai alla centralizzatrice forza assorbente, che

mai alla centralizzatrice forza assorbente, che non è mai riuscita a costituirvisi.

: le tracce veramente indelebili della rivoluzione non le seppe vedere. imitò invece il concentramento

del despotismo rivoluzionario e napoleonico, ma che non poteva essere il perno d'una società

vita per chiarirla e dominarla, così non poteva trascurare il lato politico e storico

il cacciatore più schiappino del paese. non era mai riuscito a centrare, manco per

a centrare, manco per sbaglio, non dico una lepre ma nemmeno uno scoiattolo.

, immobile. omisso, 1-118: non ho mai visto volti più fanatici.

dolermi di certe altre, che io non confesserò mai di averne notizia alcuna,

vol. II Pag.976 - Da CENTRIFUGARE a CENTRO (7 risultati)

se intimamente mescolati ed emulsionati, purché non disciolti gli uni negli altri), che

nel caos, e la forza centrìpeta non le aveva condensate ancora in altrettanti sistemi

lodati come tali). della società non gliene importa un cacchio: e vi

accusava i riformisti e i centristi di non aver fatto nulla per opporsi al fascismo

una grande circonferenza di libri, se non si ha insieme un centro di dottrine a

si allontanano dal centro, spero che non sarà gran cosa. 2.

il centro di cristallizzazione della vita collettiva non è certo più la cattedrale o il castello

vol. II Pag.977 - Da CENTRO a CENTRO (21 risultati)

sapiente. d'annunzio, iv-2-773: non si scorgeva di là dal cancello se

si scorgeva di là dal cancello se non il principio di un tràmite e una sorta

. lorenzo de'medici, 94: così non fugge più leggiero e puro / il

: le parti della terra si muovono non per andar al centro del mondo, ma

il piè fuori del mondo, potrebbe, non che schiodar la terra dal centro a

: la causa adunque della gravità, non è ima forza che operi estrinsecamente,

al suo centro. monti, x-3-541: non più mosse [le stelle] da

, 2-83: ma dimmi la cagion che non ti guardi / dello scender qua giuso

... / e come il centro non s'apre e gli abissi i aretino

cupa voragine del centro / u'mai non trova la rovina il fondo. berni,

o 'n mezzo tonde, / che non fia loco ove securo il lassi. tassoni

estens. e al figur.: non sbagliare il colpo, indovinare, cogliere

.. era un voler offenderli gratuitamente a non ritenere che almeno il primo colpo,

voleva una domanda che facesse centro e non riuscivo a formularla. 17.

che i patti che legano gli altri, non ci legassero: ogni uomo si fa

impazienza di vivere... tu non ami quest'uomo, io non lo odio

tu non ami quest'uomo, io non lo odio... eppure ne abbiamo

. la città capitale di uno stato, non solo in senso politico, in quanto

. s. maffei, 5-1-22: forse non una sola, ma più città principali

centro della lor repubblica,... non verona ch'era all'estremità, ma

informazioni. boriili, 6-122: dove non c'era che sabbia, come per esempio

vol. II Pag.978 - Da CENTROATTACCO a CENTUPLICATO (5 risultati)

. cattaneo, ii-2-142: l'intensità popolativa non dipende tanto dalla naturale ubertà, quanto

origine in un centro di potenze spontanee non sottoposte a nessun concetto superiormente formato da

ammirazione è, che queste quolibetiche trasformazioni non v'hanno costato più di venti o

del dolore. giusti, iv-76: io non ho più scritto a manzoni né a

né a grossi, temendo che la posta non sia sicura... mi dicono

vol. II Pag.979 - Da CENTUPLICE a CEPPATA (12 risultati)

più una cacatura di bruma, che non vale un ditirambo, e che non vale

che non vale un ditirambo, e che non vale ima centuria di sonetti a strappabecco

livio volgar. [tommaseo]: non diano loro autorità ne'comizi centuri

centorione, paralitico en tortura, / non so degno che 'n mia casa sì

e lo partissi dalla casa sua, non fu altro che una penitenza. dizionario

, privilegiati di portar armi, di non pagare certe tasse municipali, riscaldati dal fanatismo

certe tasse municipali, riscaldati dal fanatismo non solo politico ma anche religioso. panzini,

casa solitaria. /... / non l'hanno (che dicono?)

l. bellini, 3-18: passato non molto addentro, mi piglierà pel manico

salci si pongono per far ceppaia, e non crescere. -tenere a ceppaia (un

ceppate de'castagni un'acqua, che non la vedete se non quando è lì.

acqua, che non la vedete se non quando è lì. tommaseo [s.

vol. II Pag.980 - Da CEPPATELLA a CEPPO (16 risultati)

: vedendo la donna sua, non corpo umano, ma più tosto cepperello innarsicciato

d'un cepperello. verga, i-13: non comprendevo il linguaggio del cepperello che

appiccicata al busto per un gambuccio che non si sa come facesse a reggerla.

gli mise innanzi certi ceppi che nuto non avea potuto spezzare, li quali costui,

f. doni, 3-80: s'io non venivo qua tu potevi tutto 'l

stare atorno a questo ceppo, che tu non l'avresti mai spartito né rotto altrimenti

et sarò contento, se già io non sono fuori del senno; perché non dormo

io non sono fuori del senno; perché non dormo, non mangio et sono fuori

del senno; perché non dormo, non mangio et sono fuori di me. ariosto

la messa. sassetti, 233: non mi capitarono già lettere vostre de'23 di

, 38: o pietro, o che non ci vai a far ceppo coi tuoi

prole d'israello,... / non è costei che in onor tanto avemo

, / di vostra fede uscita? / non è da- vidde il ceppo suo?

più de'patrizi, come quelli che non furono di ceppo italico, discendendo dai barbari

sfera. d'annunzio, iv-2-424: non aveva io dinnanzi a me uno spirito

... sarà spenta e distrutta non solamente la pestilenza del comune,.

vol. II Pag.981 - Da CEPPO a CERA (23 risultati)

le case di roma, che la sua non occupò, furon rifatte,..

dell'ancora, per impedire che questa non cada di piatto sul fondo del mare

i piedi ne'ceppi, acciocché e'non si fuggano. straparola, 10-5: il

animandoli a fuggirsene via di colà; non co'piedi, chiusi loro e fermati

è degno. bruno, 3-34: non è più impriggionata la nostra raggione coi

lingua francese cadono propriamente sui grammatici e non sulla lingua, come se n'esprimono

, adulati a un tempo e insidiati non per desiderio di sterminarli ma di rimutarli.

: guardali legati dalla catena, non sempre invisibile, della necessità sociale, alla

ceppo! gozzano, 91: amore non mi tanse e non mi tange; /

91: amore non mi tanse e non mi tange; / invan m'offersi alle

ceppi. bartolini, 1-91: la vita non sboccia come deve sbocciare, quando è

sacerdoti presero li denari e dissero: non è licito mettergli nel ceppo, inperò

ceppo e la mannaia, / a me non par d'avere errato adesso.

e dura e fera / ch'eo non posso né viver né morire, / anzi

foco cera / e sto com'on che non si pò sentire. alberto da massa

conv., iv-xvii-12: così bene non si verrebbe a la conoscenza de le

volea che toccasse poi il sottile e non a lui. la spagna, ix-904:

in su quello lettuccio, in quella camera non era se non uno lume, che

, in quella camera non era se non uno lume, che l'aveva io,

bene spesso la notte si levava, non potendo dormire, a lavorare con lo scarpello

volte vide la celata, considerò che non adoperava cera, ma candele di sego

o sette tavolini, e soprattutto che non manchino candele di cera. algarotti,

di cera. algarotti, 3-404: non ha saputo vedere quelle piccioline trombe che

vol. II Pag.982 - Da CERA a CERA (28 risultati)

bonichi, ix-295: tristo a colui che non ha tanta cera / ch'ai suo

le disse che il burro di cacao non faceva proprio niente, e ci voleva

che renda il morato ai capelli e non pregiudichi alla freschezza dei peli del bulbo

suggello, / che la figura impressa non trasmuta, / segnato è or da voi

vece di specchi avevano seta verde per non offender gli occhi col reverbero di tanta

ultima è aperta; la tua cera spagna non vale un quattrino. -cera

. -cera gialla: cera vergine, non purificata. dino da firenze [tommaseo

1-357: 'cera gialla', quella che non è interamente separata dal mele, o non

non è interamente separata dal mele, o non imbiancata. -cera per

rossa tenera e turisi bene, che non vi possi penetrare l'acqua. parini,

scongiurazione e poi si toglie un bicchier non più adoperato, e gittasegli drento la cera

ti diedi? vasari, iii-527: non può negarsi che il vedere nelle pompe

d'imbastiti e vestiti a nero, non sia cosa di magnifica e grande apparenza.

cecchi, 1-1-579: ma perch'io / non uso mai di voler far miracoli,

incivile assalto / d'aura le cere non ammorzi in alto. carena, 1-359:

piaghe, tumori, pustole e bubboni. non ci mancava che la statuina di s

conserva. oriani, x-21-125: il salotto non aveva che un sofà ricoperto di lana

4-34: fu inventato che le tabelle non si sigillassero se non forate,.

che le tabelle non si sigillassero se non forate,... e fu

ariosto, 44-65: che 'l cor non ho di cera, è fatto prova.

piccoli tappi di cera per difendersi o non essere disturbato dai rumori. -al figur

.). giusti, i-523: non so tapparmi gli orecchi colla cera,

, o con un affabile grugnito: non la ricevono, non la raccolgono, è

affabile grugnito: non la ricevono, non la raccolgono, è come se avessero

. pirandello, 7-95: come se non ne potesse più dal caldo, cercava di

trinci, 1-244: io dico che non si seghi mai il grano, né

grano, né altra roba prima che non sia compiutamente fatta; perché segandosi prima

è pallida come la cera, ma non è mai ammalata. -essere

vol. II Pag.983 - Da CERA a CERA (35 risultati)

appiccato, attaccato con la cera: non essere, non stare saldamente congiunto,

con la cera: non essere, non stare saldamente congiunto, unito.

vuole, fa salti col cervello, che non 10 giungeriano i pensieri d'un cortigiano

era d'altra fatta e giovine, e non ora, che egli ci sta appiccato

: ho la promessa che dopo mangiato non ti farai di cera?

pallido. alfieri, i-33: io non cresceva punto di statura, e pareva

principiava a cianciare, i suoi ragionari non erano altro che vantamenti di favori ricevuti

prov. chi ha il capo di cera non vada al sole: chi sa di

vada al sole: chi sa di non poter affrontare pericoli non vi si esponga

: chi sa di non poter affrontare pericoli non vi si esponga. =

troppo isforzatamente / amor di core, che non pare in cera. mazzeo di ricco

vostro viso dà sì gran lumera / che non è donna ch'aggia in sé beltade

in sé beltade / ch'a vo'davanti non s'oscuri 'n cera. canzonette anonime

ii-1-130: bruto li guardò, e già non cambiò cera né colore. trattato d'

guardandomi poi con brusca cera, / non arrossisci? mi disse; di tutto /

maraviglia e di rispetto, disse: « non è lei... il padre cristoforo

povero giovine! come era mutato! non che fosse divenuto né magro né scolorito:

tanto che erano vecchie. esse sole non provavano paura, ci guardavano con cera

era morto, / nessun di lor non facea mala cera, / ché chi l'

m. franco, 1-68: e però non ti feci buona cera. s.

no che carlo gli credesse, / non so: un tratto gli fe'buona cera

nel capo... di non voler mai far buona cera a chi non

non voler mai far buona cera a chi non la presenta prima a braccia quadre.

di questi palanchini, e l'amico non li fece troppo buona cera per il pericolo

messa questa donna, con interesse suo non piccolo, poiché in tal caso, secondo

leggi che s'osservano tra'portughesi, non glie ne andava meno che la vita

: dopo quel ballo michelina ed angelina non si fecero più buona cera. pascoli

bella e vera: / ma io non l'ho saputa raccontare. segneri,

saputa raccontare. segneri, iii-1-273: non avrebbe... mormorato egli di me

di me sì liberamente, se tu non lo avessi ascoltato di buona cera.

1-19 (i-230): colui, che non aveva né casa né tetto, tenne

avendo domandato di chi egli era et non trovando, pensò che si fusse fuggito

nievo, 1-68: « no, non è quella *, mormorò la santa.

, 17-136: il marito di lei non mi ha cera di più valente cavaliero

di belle tegole rosse... non ve n'ha che una un po'scura

vol. II Pag.984 - Da CERAFILLITE a CERAMICO (12 risultati)

lo dico a buona cera; io non le vo'più sopportare. caro, 12-iii-162

a buona cera s'è risoluto di non voler più studiare, tanto che mi

te lo dissi a buona cera, / non una volta, ma diciotto o venti

apollo fosse ricevuto quel nobile virtuoso, non però rimase sua maestà di dirgli ch'

, siamo di più consiglio, che non è il capitano, che non passa alla

, che non è il capitano, che non passa alla banca ceraccie brusche, e

ceraccie brusche, e persone isperticate, come non si sapesse, che il fatto dell'

e i gesti del dottor clemenceau, non so difendermi dal rivedere...

ceraiuola. palazzeschi, 5-5: lui non era un ceraiolo,... e

magnifici, e poi tra ceralacca e spago non dà un soldo di dividendo. collodi

ceralacca sul petto per accertarsi se mai non si trattasse che di una sincope transitoria

sorprendentemente intatta. sorrisi nel rivederla: non solo essa era rimasta intatta, ma persino

vol. II Pag.985 - Da CERAMIO a CERATOFILLACEE (6 risultati)

per incerare, impiastrare di cera. non ha esempi, ma doveva essere di qualch'

e dell'arabia; il suo morso non di rado è mortale (ed è

2-30: vedi i mie'spirti che soffrir non ponno / la terribil sembianza di medusa

preso elleno il nome: percioché cerasta non rilieva altro nella nostra lingua, che

da lungi alle magion cerate / ala non spieghi? marino, vii-214: dalla fistula

coverti di tela cerata, accioché dalle pioggie non sieno guasti. panzini, iii-241:

vol. II Pag.986 - Da CERATOPOGONINI a CERBOTTANA (13 risultati)

dello 'nferno, accioché quindi alcuno uscir non lasciasse... pone l'autore questo

col confessore, ma poiché questi giustamente non volle seguirla nelle sue idee di megalomania

g. b. doni, i-iv-3-297: non so anche se ella ha ceduto.

giola. segneri, iii-1-130: le cerve non ricevono nocumento dal mangiare le serpi;

gono... per tema di non nuocere a'loro cerviatti. salvini,

argivi da frecciarsi, vituperi, / e non vi vergognate? e perché indarno /

/ porta, e alla madre ancor: non altrimenti / porterà morte ai concorrenti ulisse

i cerbiatti. / una cervia meschina non va cogli altri: / ma nell'ombra

femm.: fanciulla o donna ingenua, non smaliziata e un poco sciocca, di

115: sciloppo mi par ber, ma non di vigna: / chi ne bee

vigna: / chi ne bee, non ghigna; / che gli è ciprigno,

arreca / buon vino, sai, non qualche cerboneca. papini, 20-196: il

ha preso il fuoco e lo spunto e non si può bere. 2 » figur

vol. II Pag.987 - Da CERCA a CERCAMENTO (20 risultati)

persuasissimo, che tale lungo tubo altro non era sennon una cerbottana, vale a

spirito. d. bartoli, 32-145: non sarà spero altro che utile il domandarvi

allusiva. getti, ii-ii: che non fosse stato qualcuno, che mi favellasse

: come a chi parlava appiè del trono non era permesso di salire sino a lui

rimbalzo. sassetti, 2: io non vi ho che dire altro, se non

non vi ho che dire altro, se non che intendendo per cerbottana che voi orate

per cerbottana: vedere con difficoltà, non distinguere chiaramente (gli oggetti e le

il traditore / sì che di can non si strazia più pelle. 7

piovene, 5-264: la cerca dei tartufi non è libera come ad alba. essi

ancora, volendo elli pigliare moglie, non si potea trovar, né in tutta siena

. m. cecchi, 14-4-2: e'non bisogna darsi tanto fastidio, ma più

maggior generosità messo alla cerca di libri non così noti in queste nostre parti, ed

: è tutto pronto: ma i re non si vedono. il cerimoniere si mette

de'numi domatrice e de'mortali, / non mi campava fuggitivo. manzoni, pr

. quali amici!... che non t'avrebber potuto aiutare, neppur volendo

solo che lo può e lo vuole! non sai tu che dio è l'amico

carthaia, cauto errava in cerca / non so se d'erbe contro un male

elemosinare. gelli, iii-50: io non fui stamane prima tornato da far le

d. bartoli, 40-i-24: per non istendervi in ciò troppo a lungo in

in cerca d'un qualche cosa che non sapeva nemmeno lei cosa dovesse essere. alvaro

vol. II Pag.988 - Da CERCANTE a CERCARE (42 risultati)

non osava, e non si confidava mettere a

non osava, e non si confidava mettere a bersaglio per soccorrere

in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo;... e

chiaro davanzati, xxxv- i-420: chi non entra per via / che sia dritta,

che sia dritta, già mai / non troverà l'amore, / né saprebbe che

volendo cercare delle novità degli strani, non ci lasciano da loro partire. petrarca

disse che voleva cercare quello che mai non moriva né non invecchiava, e colui

cercare quello che mai non moriva né non invecchiava, e colui che lo avea

: i famigli suoi, veggendo che non tornava, cercarono per lui. alberti,

chiavi sempre siano in casa, per non avere ciercandone ad indugiare se forse biso-

. guarini, 425: or se io non l'avessi trovata, e toltogli i

già ritrovato: e quindi il mai non uscir d'errore chi mai non entra in

il mai non uscir d'errore chi mai non entra in sospetto d'errare. baretti

rispondermi, venendo in città, se non ci abiti, al prossimo giovedì, puoi

giovedì, puoi cercare di me che non ebbi nascendo la tua sfuggevole natura;

, / in tutta la sua vita / non s'era levata mai. / le dame

i-323: se cercavamo delle scuse per non dargli da bere, alzava la voce

son cose che fanno così. ma non abbiate paura, in mentre che voi avete

di dio cerca la propria gloria, non quella di dio. boccaccio, dee

nostra, che altro che brieve esser non puote nel mortai corpo, si perpetuerà nella

a guisa che le bestie fanno, non serve, dee, non solamente desiderare

bestie fanno, non serve, dee, non solamente desiderare, ma con ogni studio

,... nelle sue operazioni non cercava se non la gloria di dio.

. nelle sue operazioni non cercava se non la gloria di dio. boiardo,

segneri, ii-26: se pure alcuni non cercano altrui gran male, è perché

cercano altrui gran male, è perché non possono. alfieri, xiii-62: per

come parmi, che le lettere quando non si rivolgano che a cercare ricchezze,

si rivolgano che a cercare ricchezze, non giovano alla felicità di chi le coltiva

chi le coltiva. leopardi, 19-24: non a se, non ad altrui,

leopardi, 19-24: non a se, non ad altrui, la bella / felicità

7-26: come la generazione dei padri non vedeva l'ora di fuggire di casa,

mondo e ventura, quella dei figli non finisce d'esservi legata. 6

di che vai tu cercando? / già non sai l'ora, e quando /

quella che ti porta, / quella che non comporta / oficio e dignitate. iacopone

e dignitate. iacopone, 65-178: altro non vo cercando, si non amor trovare

: altro non vo cercando, si non amor trovare. francesco da barberino,

francesco da barberino, 29: dio non va cercando pur romper di ginocchia,

sia che gli uomini per certo necessarie non facciano esser quelle che veggiono? or aggiugne

dee., 8-9 (304): non mi pare che agramente sia da riprendere

vuole che noi ci separiamo! costei non mi fia tolta se non da la

! costei non mi fia tolta se non da la morte. bembo, 1-257:

la caduca e frale spoglia, / altro non cerco: o

vol. II Pag.989 - Da CERCARE a CERCARE (55 risultati)

obbrigo lui s'era vantato di avermi, non cercassi in modo alcuno la pratica di

il giovane, 9-477: felice è chi non cerca, e chi non chiede.

è chi non cerca, e chi non chiede. goldoni, vii-1123: bella non

non chiede. goldoni, vii-1123: bella non sono, ma non mi pare di

vii-1123: bella non sono, ma non mi pare di essere deforme: dell'abilità

e roba, tre o quattrocento scudi non mi mancano. eppure nessun mi cerca

. monti, x-3-133: di'che non vuoi né cerchi la mia morte; /

; / di'che se t'amo non t'offendo, e ch'io / deggio

trentunesima che lo chiamate voi, egli non vuole, e se non vuole, è

, egli non vuole, e se non vuole, è finita. settembrini, 1-108

carità. levatemi da questo mestiere che non è per me, che sono nato un

3-607: è noto che noi uomini non cerchiamo nella moglie le qualità che adoriamo

li ebbe un tempo i compagni e non ha che trent'anni. / fu di

asprezza,... cognobbe che ercole non l'avea vinto. dante, purg

): da questo argomento mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé

mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé, assai e uomini e

e in lombardia e altrove, mai non avea trovata gente paolina, come là dov'

tutta per ogni foresta, / trovato non aria il più possente, / e sopra

un altro par di tanta vaglia / non vede il sol che ha la terra cercata

invida natura degli uomini sia sempre suto non altrimenti periculoso trovare modi ed ordini nuovi

per una via, la quale, non essendo suta ancora da alcuno trita,

egli sono pur molto grossi; io non ne vidi mai di così fatti [porri

tutta la caina / potrai cercare, e non troverai ombra / degna più d'esser

che io potrei cercar tutta siena, e non ve ne troverre'uno [farsetto]

e'cercò tutta la casa, e non lo seppe trovare. storia di fra michele

mia vita è scura, / la tua non voi cercare, / e mustreme da

da for tutto 'l megliore: / non t'è 'n amore chi dentro voi

: al savio s'appartiene ched e'non sia di suo senno, ma studi

e in quella di si, noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo

la sentenzia della tua domanda dicerno, non ch'io possa rispondere alle cose che

di fortuna fu in lui, e non crudeltà. leggende di santi, 1-64:

la santa umilità che era in lui, non lo lasciava presumere di sé né di

, 56: giustissimo è che, chi non cerca dio, / non trovi cosa

, chi non cerca dio, / non trovi cosa ch'empia il suo desio.

suo desio. machiavelli, 6-6-406: non sappiendo l'animo né la volontà di

dir ben di chi lo merita e non dir mal nissuno. bruno, 3-34:

bruno, 3-34: abbiamo dottrina di non cercar la divinità rimossa da noi, se

noi medesimi siamo dentro a noi; non meno che gli coltori degli altri mondi

meno che gli coltori degli altri mondi non la denno cercare appresso di noi, l'

e la dispregio. io patria / non ho che il trono, a cui nulla

la vendetta. d'azeglio, 1-45: non cercai più in là, come dico

una forza un conforto; e chi non aveva il coraggio di soffrire cercando e

verga, 3-38: comare la longa non ci viene in chiesa, eppure ci

in mare con questo tempaccio! poi non bisogna stare a cercare perché il signore ci

castiga! pirandello, 7-176: flavia non s'era mai curata nemmeno di cercar

nel vederlo mesto, assorto e taciturno, non aveva mai neppur supposto ch'egli chiudesse

tentoni, e senza guide (poiché non una guida è rimasta del vecchio mondo

, o cercar sotto, altro, che non ha detto dante, ma sì inteso

: contra mia voglia, s'io non voglio / lei riguardando perder di vederla,

cerco di veder poterla / sempre, non posso poi lei riguardare! sacchetti, 6-18

fussi al presente qui orlando, / non mi faresti si gran villania: / tirati

diverticuli. belo, xxv-1-89: come non hanno più di bisogno di te, ti

ceppi. ella a te figlia / non nacque mai, né libera. foscolo

le cose ordinate a modo proprio, non è strano ch'ella cercasse accomodarle colla

ella cercasse accomodarle colla bugia, quando non le conosceva tali da indurre negli altri

vol. II Pag.990 - Da CERCARIA a CERCATORE (25 risultati)

in casa. pavese, 6-248: non passarono due giorni che un mattino mariella

lasciarli là. collodi, 101: non si trovava un ozioso o un vagabondo

. collodi, 137: lucignolo non c'era... dove poterlo ripescare

di qualcosa o di qualcuno dove certamente non è; compiere un'azione assurda,

il conte. guicciardini, 362: non consiglio che si cerchi guerra col duca,

guerra col duca,... ma non conforto anche che, con lo

verga, 3-127: il nonno poi non stava a cercare il pelo nell'uovo

ci siano difficoltà, difetti dove invece non esistono. salvini, 41-44: fa

; ricercare le cose nei luoghi dove non sono. tolomei, 1-227: ma

giunco: vedere difficoltà, difetti dove non sono. parini, 590: a

. parini, 590: a me non piace di cercar nodi nel giunco.

sia fuggito, / gliel manifesti: se non, fia punito. 2.

medici, 53: le vesti vostre non son come quelle, / cerche in paesi

pelle. anguillara, 9-334: il non appien giammai cercato osiri. marino, 264

stati: cerche, copiate e tette non senza seguirne gran mutazioni di vita. brusoni

per casa e per la contrada, non apparve in luogo alcuno vestigio di cate

bellezza di quelle che si trovano, ma non cerche, e te manda quel dio

poeti. carducci, 7: non son de gli ordini privilegiati / vuoi de'

de'rarissimi vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, /

ne i cataloghi cercato appaio, / non c'è da vendermi che al salumaio.

luogo, riposa / della lunga fatica, non fare violenza alla terra. 2

quanto all'eccentrico, è vero che non è del tutto impossibile a disegnarsi in carta

, ii-72: se lo stesso alfieri non conseguì quel tanto da lui pregiato e cercato

cercato stile, forse n'ebbe colpa non so qual temperie del suo nativo paese

fusse, gli altari de la santa dea non avessemo con debiti onori visitati et accumulati

vol. II Pag.991 - Da CERCATRAMA a CERCHIAMENTO (13 risultati)

vanità gli sorride: « coloro che pensano non sanno nulla *. 3.

, se il poeta è poeta, e non modista, non cercatore di plausi e

poeta è poeta, e non modista, non cercatore di plausi e lusingatore di passioni

poi / miseri e stanchi, e non avran cui piaccia / più popolar con le

, vorrei dire, d'oro nero, non fu neanche sfiorato dal dubbio di poter

panzini, ii-226: il fraticello cercatore non veniva più in quel paese per le

della macchina dall'armatura del tessuto, non appena si interrompe la trama, consentendo

maniere salute degli uomini colle molte e non cerchevoli pietadi e secondo che catuno ha

cingono la città, e in quelle non murate, quella linea attraversando la quale

. cattaneo, ii-2-299: i navigli non gelano, e la circolazione vitale investe

: di che mi lamento io se non di questa mancanza di scopo, di questa

certo che il sito dove mi trovava non apparteneva alla solita cerchia delle mie scorrerie

suoi tre metri selciati, i giri non li conti più: la biscia mulina a

vol. II Pag.992 - Da CERCHIARE a CERCHIETTO (16 risultati)

4-39: turisi il vaso, sì che non rispiri, e sia ben cerchiato.

forma ha di palude; / e se non quanto ha solo un picciol calle,

/ che 'l tuo nome attestàr, non di frequente / popolo gli cerchiava onda

[tommaseo]: le cerchiate poi non differiscono dalle spalliere, se non perché in

poi non differiscono dalle spalliere, se non perché in alto i rami

, 5-2-121: la quale cerchiata di non alte acque da tutte le sue latora,

... andare vi si possa non permette. a. f. doni,

, offese / l'ingannator, ma non sanò l'inganno. carducci,

/ cerchiato dalle fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta. marino,

carena, 1-256: altro più non manca a questa botte se non la cerchiatura

più non manca a questa botte se non la cerchiatura. 2. veter

d. bartoli, 33-49: se non avessi fatto altro, che levar d'

separando quelle che passano da quelle che non passano. 3. attrezzo per

cerchio e si allarga in infinito. non altrimenti fa un buon ingegno e una bella

e per le botteghe, affermavano essi non essere stati allora più fedeli a'fiorentini

e ciascuno di questi cerchi, se non se quello del sole, porta un

vol. II Pag.993 - Da CERCHIO a CERCHIO (15 risultati)

ad un piano d'un cerchio, se non di nota quadratura, almen di nota

sezione di una sfera con un piano non passante per il suo centro (tropici,

dante, par., 13-101: non per sapere... /..

si potè / triangol sì ch'un retto non avesse. d. bartoli,

affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio

della ruota. iacopone, 75-61: non aio cerchio che sia tanto tusto, /

tanto tusto, / che la fortura non faccia allentare. crescenzi volgar., 5-3

per il continovo peso... non si fendessero. citolini, 414: le

sulla ruota già rimessa in modo da non parerci più segno di rottura. verga

la vita precaria della botte vuota. non c'è sapienza di bottaio sufficiente a

crespo! sacchetti, i-1-33: mai non si vidde petra tanto bella / in

quali son poche che ne l'arme non abbian l'insegne d'alcuna dignità;

lartib. frescobaldi, v-314-16: ma non disdico: dico che le braccia /

oceano colla sua rotondità avvinghia, -mattissimo, non seguirò io la mia arte? firenzuola

, i-24: ma come noi che non siamo colpevoli, come siamo stati noi tratti

vol. II Pag.994 - Da CERCHIO a CERCHIO (18 risultati)

la privata loro vita si dimostravano pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire

pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire dal cerchio magico delle idee

rimedio alcun da rallegrar la vita / non chiude tutto 'l cerchio de a luna,

ne fia, pur che 'l seren nube non copra. 11. alone

nono li ha fermi e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto. e ciascuno

quel monte in su la cima / che non lontan con la superna balza / dal

/ rotare. ricchi, xxv-1-221: or non vo'qui discorrere / il ciel di

divide africa e spagna; / e non dormiva e non posava ancora / il

e spagna; / e non dormiva e non posava ancora / il glorioso conte di

seconda il fallire, / ei che mai non conobbe il fallir. d'annunzio,

per natura meno stabile e costante che non è quella del cielo, com'è

, 25-2: ora era onde 'l salir non volea storpio; / ché 'l sole

in quella grazia che solevi. più avanti non te ne dirò ora, però che

del sol l'aurato carro / resistendo, non pria l'obbliquo cerchio / aggia di

volgar., 1-53: perché la luna non compiva ciascun mese trenta dì, e

, e vi si lancia contro. non trova niente: lalanda ha girato la persona

della mia speranza. quasimodo, 1-53: non hai detto parole per te: /

incontrar nel cammino un qualche impedimento, non per questo si ristà egli. beltramelli

vol. III Pag.4 - Da CERTO a CERTO (30 risultati)

., 28-124: l'acqua che vedi non surge di vena, / che ristori

i-1151: la ventura /... non ha certa via. dante, conv

, purg., 7-40: loco certo non c'è posto; / licito m'

addetta alle glebe di pochi patrizi, non aveva proprietà né di beni né di

a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che

/ che per lei tristo e meschino / non dà sonno al ciglio stanco / né

la elementare. algarotti, 1-125: non basta che il pittore sappia delineare le

ciavattini. d. bartoli, 34-84: non era sofisma, era evidenza quella di

le strade un certo movimento, da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'

definire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata, o princìpi

507: la regina,... non lasciava mai in primavera di andare a

pirandello, 7-218: mancò poco ella non restasse cieca per aver voluto un giorno

. -un certo che, un certo non so che: un che di vago

sveglia nel petto mio / un certo non so che, / che non so dir

un certo non so che, / che non so dir s'egli è / o gioia

.. o anche a un certo non so che nel portamento e nel gesto,

. giusti, v-258: il suo male non era di quei mali scolpiti, come

, ma era un certo che, che non mi piaceva punto. nievo, 1-83

fratello! ». guardò, ma non le parve esser vero come il cuore parlava

conosciuta. caro, i-344: non fu di loro chi sapesse che ciò si

chi parla o scrive, ma che non si vuole indicare chiaramente. dante

oratori ducali,... el duca non ratificò a questa lega. manzoni,

sembrati così nuovi, così strani, per non dir peggio, che, prima di

di certe perdite, in certe speculazioni non sue. baldini, i-18: la

mia moglie ci vive. per certi sacrifici non ci sono che le donne ».

la vera ragione che ci debba muovere non è nobiltà di sangue, né speranza

e lo amante. machiavelli, 118: non vi essendo alcuno governo ordinato, ma

qualche tempo cominciava a provare, se non un rimorso, una cert'uggia delle sue

, cominciò a dire frate michele che non gli dava il cuore di potere andare

a renzo, queste cose; così non c'era gran male fin lì. chi

vol. III Pag.94 - Da CHIUDARA a CHIUDERE (23 risultati)

. salvini, 24-223: e pazzamente non istride od urla, /..

lato. tarcioni tozzetti, 12-6-128: non vi sarebbe altro compenso che di difendere

19-310: la stanza dove si raccolsero non aveva finestre e vi si accedeva per una

così perdemmo il primo tempo, che non ardimo a chiudere le porte, né cessare

mezzo è una grandissima porta, che non s'apre mai né chiude se non quando

che non s'apre mai né chiude se non quando il gran cane vi passa,

chiusa la casa; ed era partito per non tornarsene che a sera; e con

. cecchi, 1-47: qui le finestre non chiudono e lasciano entrare sole, acqua

12-5: e nel suo giro tutta non si volse (la santa mola) /

ha di palude; / e se non quanto ha solo un picciol calle, /

: bravo, centomila volte bravo. non l'avevo chiuso, che sentii il

oblìo silente; e le canne / non han susurri. più foschi / i blocchi

per iscoprire i difetti de'tubi, quando non ne apparisce alcun segno esteriore, si

imperfetto s'apre alquanto più lentamente che non s'è chiuso: onde nello stesso

ferite alla gola resteranno, pensavo, non si chiuderanno mai più come le altre.

da morti, la pelle marcisce, non si rimargina più. chi sa se sentiva

lo scudo e quella pietra grieve. / non si fermò fin che nel fondo giacque

inquisitori di stato. svevo, 3-615: non era stata detta da lei ima sola

ed io intanto chiusi gli occhi per non vedere quei piccoli atti che non mi significavano

occhi per non vedere quei piccoli atti che non mi significavano una grande simpatia. pirandello

verga, 3-75: quelle parole maruzza non le dimenticò finché le chiusero gli occhi

riceverle con diletto; queste, giacché non può chiudersi, vorrebbe esser sordo per

può chiudersi, vorrebbe esser sordo per non udirle. 12. stringere,

vol. III Pag.95 - Da CHIUDERE a CHIUDERE (29 risultati)

. boiardo, 2-5-20: il ponte non bisogna che io descriva, / ma

, / convien ch'io lasci; non perch'io non speri / ad esse ritornare

ch'io lasci; non perch'io non speri / ad esse ritornare, / ma

. alfieri, viii-29: a me non fia, / nel dì funesto in cui

colle che chiude la val di nievole, non in sul passo proprio ma di sopra

: vi son periodi nella vita che non possono chiudersi fra misure esatte. quasimodo,

più fu lo suo parlar diffuso, / non so; però che già nelli occhi

in un vaso di vetro, dove non tentarono più di combattere, ma cadauno

costringere qualcuno in un luogo da cui non possa uscire né avere contatti con l'

dentro le mura [della città] non è più che un quattro in cinquemila

più m'ama / più ch'io stesso non l'amo; e in se pur

di figlia, e il padre mai / non lascerà finché è in periglio. manzoni

manzoni, 830: un timido ossequio non veli / le piaghe che il fallo v'

come il cancelliere e monsignor orlando, non dovea mancare della sua celebrità militare. pascoli

e se voi noi vedete, io non posso altro; / però non curo guardar

, io non posso altro; / però non curo guardar inver gli altri, /

bocca. tasso, 6-i-74: uom di non pure fiamme acceso il core, /

parte ima e profonda, / e non risplenda il torbido splendore. marino, 8-80

si trovò la fortezza davanti. essa non chiudeva più, come la prima volta,

la prima volta, inquietanti segreti. non era in verità che una caserma confinaria,

, una ridicola bicocca, le mura non avrebbero resistito che poche ore ai cannoni

dicea che sorte mai più bella / non v'era al mondo fuor di quel soggiorno

andavano dappertutto, e la loro vita non si chiudeva nelle loro provincie e nei

quante cose avresti potuto fare, se non ti fossi chiuso giorno e notte in

pellico, ii-26: finché il processo non si chiuse, i giorni volavano rapidi per

valsero a chiudere la discussione, ma non a persuadere. pavese, 5-67: i

. pavese, 5-67: i due morti non si poteva riconoscerli... dalla

sconosciuti * e chiuse l'inchiesta. chi non chiuse ma si mise d'attomo fu

panzini lo specialista dei racconti che « non chiudono ». 29. intr

vol. III Pag.994 - Da CROCE a CROCE (15 risultati)

una compagnia e la croce; se non che il reggimento, dopo l'ultima

/ sanza fare altro bene / se non di quella boce, / credesi far la

farti segno di croce, per- cioché non potresti tornar a dietro. aretino, 8-379

comportar il manco male liberamente, se non vuoi comportar il peggio per forza. tassoni

ripetè il nonno. sicché il ragazzo non osò fiatare più. pascoli, 498:

adoro, / ché al senso mio non par cosa mortale? -con le

nuti e acti lei essere femina e non uomo. ariosto, 166: costui supplica

suono della vostra voce / ora che più non romba la procella: / io dormirò

. prati, i-52: sola, non vista, in un segreto calle / di

. note al malmantile, 228: non essendo altro la croce, che uno

segno col quale si indicavano i passi non emendabili mediante la collazione dei manoscritti,

antichi, segno che contraddistingueva le partite non esigibili; nelle antiche bussole, il

vescovi col segno di croce, perché non sapevano scrivere i propi lor nomi;

. oriani, x-14-167: -come! non sapete firmare voi? -non sa firmare

a qualcosa: rinunciarvi del tutto, non pensarci più. g. m.

vol. III Pag.995 - Da CROCE a CROCE (14 risultati)

sibille... e quattro storie non molto grandi di iesù cristo e della

dicono, crocetta del magliuolo, purché non vi sia niente di secco e imperfetto.

spade lunghe con forti croci o elsi, non pieghevoli, pistole e qualche moschettone.

delle ragazze che lavorano nella filanda. non sanno ancora stare alle « croci della

cose vuole agio e buio, e non si può fare (come si dice)

fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed a giusta misura:

come si dice a occhi chiusi; non essendo altro la croce che uno attraversamento

le vada a genio, e per lei non si dia la esclusiva a niuno.

croce. sacchetti, 25-44: almeno non sarebbono li viventi venuti a tanto, che

iv-418: è già l'anno ch'io non ho più parte nella compilazione della 'biblioteca

siamo a fondo, e la nostra fortuna non può tornare di sopra domandiamo pace,

-fare croce, fare segni di croce: non avere da mangiare, patire la fame

croce, mi gridano che lo scorpione ammazza non solamente le bestiuole minute, ma che

solamente le bestiuole minute, ma che non la perdona altresì alle più feroci e

vol. III Pag.996 - Da CROCÈ a CROCETTA (26 risultati)

, 8-52: egli [mio marito] non è quello che altri si crede,

è quello che altri si crede, non per questa croce: e facendone una con

a far mille materie, e come vagabondi non han stanza ferma, né sede permanente

, 200 d: di graza tempo io non m'apello fiele / né di sapienza

m'apello fiele / né di sapienza non mi gitto fora / né di ciò

quel signore tornerà, se tornerà, non troverà che un naso, i capelli,

be'nte poi mettere in cruce / che non moro più de fame.

: -i dottori, acciocché voi sappiate, non han memoria. -son dottori, e

han memoria. -son dottori, e non han memoria? -non l'hanno,

dimenticanza; dove la vostra capiterà se dio non l'aita. per questo solo parlava

levarselo da canto, temendo quasi che non ammazzasse lei ancora come quegli altri.

ciascuno pende dalla sua croce: ogni uomo non può realizzare una completa felicità, ma

l'unica persona felice che aveva trovato non aveva la camicia. e di qui

il proverbio: « chi ha la camicia non può esser felice ».

si può portare la croce e cantare: non è possibile attendere contemporaneamente con lo

: gli uomini fan la roba, e non la roba / gli uomini; e

la roba / gli uomini; e non si può portar la croce / e cantare

la casa del vicario da guardare: non si può cantare, e portar la

, 1-9: a me faceva ribrezzo che non riuscivo a dissimulare, né gli valevano

bianca muffa faldellati. garzoni, 1-668: non parlo del color cerino detto così dalla

quella / del paziente ulisse alma io non vidi ». monti, 11-1: dal

nell'abito di « crocerossina » ha non so che odore monacale, non so che

ha non so che odore monacale, non so che profumo di clausura. sbarbaro

, 3-1-242: vuoi, se ricco non sei, ben ricco farlo? / non

non sei, ben ricco farlo? / non gl'insegnar né men la crocesanta.

valido di sottoscrizione da parte degli analfabeti non capaci di tracciare la propria firma (

vol. III Pag.997 - Da CROCETTA a CROCIATA (12 risultati)

importa la banda del zendado verde, se non la vivacità della speranza? che

speranza? che la collana nel petto se non 10 splendore della magnificenza? che il

il cordone con la crocetta, se non la memoria della fune con cui fu legato

. / pel mio povero cuore altro non c'è. brancoli, 4-18: la

suo delitto;... e non sarebbe neppure mancata una crocetta indicante il

11. locuz. -apparecchiare alla crocetta: non avere da mangiare. lippi,

-fare le crocette, fare crocette: non aver da mangiare, digiunare (dall'

vota, che in sustanza vuol dire * non aver da mangiare '.

incoronazione. pascoli, 999: io non so quel ch'ero, / quando

(139): in cotal guisa, non senza sua grandissima utilità, avendo tutti

spogliati, derisi, venduti, e non piangere d'ira? devastatori de'popoli

.. dai tempi che corrono, non dico solo all'aurea e beata antichità

vol. III Pag.998 - Da CROCIATA a CROCICCHIO (13 risultati)

13: non vorrete già pretendere che qui il nostro bimbo

sé solo una crociata... certo non potrebbe mettersi in capo di conquistare la

[all'almansor] per questo effetto non solamente i mori quasi di tutta spagna,

della « crociata », di cui non credo che vi possa essere risorsa più

, o che il governo creda o che non creda esser dell'onore della divinità de'

nobiliare. giusti, v-105: non muterò linguaggio mai. ti consigliai a

e ti riconsiglio; ti dissi di non placarti al primo sogghigno del- l'insettaccio

. incrocio. lastri, vi-152: non avevano conosciuto, ed alcuni tuttor non

non avevano conosciuto, ed alcuni tuttor non conoscono, la necessità del crocicchiaménto,

smarrito, pien d'afflizione: / non parea bestia e non pareva umano.

d'afflizione: / non parea bestia e non pareva umano. straparola, 8-1:

e i borghicciuoli del paesello, ma non mena direttamente fino a loro, e secondatili

dove, a che, perché, non sai... / un crocicchio di

vol. III Pag.999 - Da CROCIDAMENTO a CROCIERA (9 risultati)

me ne vado a tal loica, che non teme la conchiusione della morte, cioè

paese della musica e delle voci argentine, non dovremo cantare i nostri? carducci,

si sarebbe detto impagliato se ogni tanto non avesse fatto sentire un gutturale sommesso crocidìo.

sparse nei villaggi, le quali, sebbene non faccian mostra di bertesche e di caditoie

di bertesche e di caditoie, rivelano una non dubbia distinzione architettonica nella struttura massiccia,

i timoni squarciati, le tubazioni rotte non c'impedivano di tenere il cielo.

le cose sino a qui dimostrate, non sarà difficile il disegnare una crociera con

, 32-147: ella [volta] non de'essere figurata né a botte,

come un punto nero laggiù; anzi non è più che il suo fumo,

vol. III Pag.1000 - Da CROCIERE a CROCIFISSIONE (17 risultati)

; l'apice della mascella inferiore che non sopravanza la mascella superiore. tramater [s

figur. manzini, 7-155: ma non son fatti di questo soltanto i giorni

i giorni, in ogni età? e non è tutto un continuo rimandare, una

una implacabile esigenza inadempiuta? oh, non sia questa, la crocifiggente eternità.

magno volgar., 1-254: or non furono membra del diavolo i giudei che

cognosciuto il re della gloria, ellino non l'arebero crocefisso. pulci, 8-11:

rubbato una radice, o simile bagatelle non punto meritevole di morte d'uomini;

crocifiggere in mezzo di due ladroni? non fu gli questa commissione del giudice,

trema, o anima peccatrice, tu che non solo hai con le tue colpe crocifisso

il pugnai sanguinoso con cui (ancorch'egli non sia più passibile) per quel che

del peccato, e che più oltre non serviamo al peccato. diodati [bibbia

crocifiggeva, dico, fatemi largo, non dubitare ch'io vo'guarirti, apri

giovane [il figliuolo], / i'non lo vo'si tosto crocifiggere [dandogli

/ che se il ragazzo dice -i'non la intendo [la grammatica] -

petto, o cuor demente: / non invocare iddio, ché iddio non sente:

/ non invocare iddio, ché iddio non sente: / così volle la patria

di tutte le massarizie, gliele vendo non senza crocifigi- mento de miei seguaci.

vol. III Pag.1001 - Da CROCIFISSO a CROCIFISSORE (26 risultati)

siamo alla crocifissione: deh! perché non ra'è risparmiato quest'ufizio sì doloroso?

stimmate. nessuna traccia di crocefissione. non era gesù. era un santo, ma

era gesù. era un santo, ma non gesù. -figur. bartolini

manessier sul tema della pasqua, nettamente non figurative; getsemani, gli oltraggi,

a vera e santa pazienzia; e non vedrete le picciole cose per le grandi

: ché per tua bontà e clemenza non disprezzi le tarde lacrime mie e la mia

inutil compagnia; supplicando a colui che non disprezzò l'ultimo prego del crucifisso ladrone

crocifisso con cristo: e vivo, non più io, ma cristo vive in me

, se il crocefisso nel disperar di non aver mai più a godere, depositò

d'averci dato ordine lui, mentre io non poteva provvederci per essere crocefisso su quel

a vedere te. 4. che non esercita più alcuna suggestione sui sensi o

). cavalca, 19-443: e non voglia iddio, ch'io mi glori,

, ch'io mi glori, se non nella croce di cristo, per la quale

31: se l'uomo con paolo non si risolve avere il mondo in sé stesso

sé stesso nel mondo crucifisso, io non saprei come si potesse l'uomo con

un cuor fedele, che questo miracoloso lino non la contenga appieno e non la esprima

miracoloso lino non la contenga appieno e non la esprima al vivo? tommaseo [

, 84-56: costui, come quello che non sapea dove s'era, sale sul

dei crocifissi, a'piedi delle quali non sieno alcune parole della scrittura sacra.

toa umanità. cavalca, 10-285: non avesti in orrore... 'l discepolo

. 'l discepolo che ti negoe, non anche gli tuoi crocifissori. s. agostino

caterina de'ricci, n: o non disse lui, essendo da'giudei crocifisso

, perdona alli mia crocifissori, che non sanno quello che si faccino? marino,

virtù della sua croce tira a sé non pur gli altri peccatori, ma i crocifissori

di baccaro fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca,

cose con i loro commenti, che non gliene fariano confessare diece tratti di corda.

vol. III Pag.1002 - Da CROCIFORME a CROCORARE (12 risultati)

labbra le parole amare / lessi, non dette. = * deriv. da

di seta fina. carducci, i-835: non vedete voi la fede co 'l suo

chiesa apostolica. della casa, 2-3-182: non so troppo ben rispondere alla eloquenza di

5. locuz. -fare dei crocioni: non avere da mangiare, digiunare per miseria

a. papini, 106: se no'non fossimo noi che ti dessimo da campare

a qualcosa: rinunciarvi del tutto, non pensarci più. menzini, 5-41:

sì rara bellezza / in altro fior non si vagheggia, o prezza: / non

non si vagheggia, o prezza: / non in croco, in narciso, o

forma di spade; il croco, che non rividi dopo per tanto tempo e mai

potei dimenticare. montale, 1-45: non chiederci la parola che squadri da ogni lato

. tasso, 19-113: dittamo e croco non avea; ma note / per uso

di mirra, grave, nero, non legnoso, liscio, amaretto e quello che

vol. III Pag.1003 - Da CROCOTA a CROGIOLO (9 risultati)

bacco ed alle donne, di figura non dissimile dalle cotte con le maniche larghe

i mirti / ad incontrarla. / non vi stupite già che la crocòta /

dai ghiacciai. ojetti, ii-455: non guarda il libro aperto, canta guardando

detto fornello per da basso, dove non si sente più caldo; il che da

. rucellai, 69: che il freddo non sia nulla da sé, argomentare il

d. bartoli, 34-66: non ho io più volte veduto gittare un

colpa d'un fonditore inesperto il qual non avesse saputo calcolare la quantità di metallo

tra loro e men diversi che oggi non siano. imbriani, 2-197: impugnando i

. / il frullo che tu senti non è un volo, / ma il commuoversi

vol. III Pag.1004 - Da CROIO a CROLLARE (42 risultati)

nostri contemporanei al più rigoroso crogiuolo, non ci sforziamo noi di ravvivare la smunta

costo anche di parere ridicole cariatidi, non ci sottoponiamo noi a puntellare il loro

crogiuolo, niente si ammette più che non esca da una serie di fatti accertati

croia. d'annunzio, v-2-165: non bado alla ventraia tesa, all'epa

di piani e di rilievi, notabile non più d'un tamburo senza stringoni scordato

un tamburo senza stringoni scordato, se non vi si stirasse atrocemente il bellico simile

i-2697: tanto si disvia, / che non sa migliorare, / né già ben

glorioso. guittone, x-58: or pur non prendan molla / de far lor vita

desprigio. chiaro davanzali, 226 b: non poterebe mia vita stare sì croia /

, / gioia mi doni ch'amore non m'amorti. dante, 61-n: non

non m'amorti. dante, 61-n: non è colpa del sol se l'orba

fai come villano e croio; / e non so la cagion perch'io t'annoio

: questi ebbe tre figliuol, s'i'non ti noio; / l'uno ilion

(108-7): e se di corto non ho medicina, / temo che di

, / temo che di tal male io non moia, / ca la persona ho

croia e boia, / ch'ai calare non vo senza la china, / ed

la china, / ed a la piana non vo punto fuore, / ch'ognun

vo punto fuore, / ch'ognun non dica: -ve'un uom smarrito! /

/ poi che tra gente croia / come non saggi alpestri, i ch'aver degni

erano con qualche intendimento ivi alla messa, non potè ano tenere le risa. altri

, / vissi di spoglie opime io non inerme. = deriv. da

, che a pena fu ritenuta che non cadde di collo agli uomini che 'l

/ che io cantai, che onorai, non avremo una lacrima. baldini, x-140

5-14: sta come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per

? e di quelle, il cui riso non ci ha potuti crollare di stato,

nostro male? soldani, i-1-4-116: non il concupiscibile amore, non gli altri capitali

i-1-4-116: non il concupiscibile amore, non gli altri capitali nemici nostri..

segretamente l'amoroso amplesso; / ma non valse a crollar del saggio e casto /

/ noia immortale, incontro a cui non puote / vigor di giovanezza, e

puote / vigor di giovanezza, e non la crolla dolce parola di rosato labbro,

dolce parola di rosato labbro, / e non lo sguardo tenero, tremante, /

che veramente altro che cosa di dio non sia un tale istituto, troppo chiaro il

, troppo chiaro il dimostra, il non aver mai potuto forza d'umano contrasto.

« via, canaglia! / ché tutti non valeti un fil di paglia *.

fatto i carrettieri, ché il babbo non sarebbe morto a quel modo. borgese

, e percossero la detta casa, e non si crollò. dante, inf.

ritta, sostiene il palagio, e non si crolla, e quanto riceve maggior

è forte e animoso, / nulla non par che dell'arcion si crolle.

dipinge, / ed erba o foglia non si crolla al vento. carducci, i-936

mi crollo, / anzi ognor temo non venga meno. -figur. abbattersi

ben radicato nella sua santità, che non ne possa, non pur crollare, ma

santità, che non ne possa, non pur crollare, ma ancora precipitarne.

vol. III Pag.1005 - Da CROLLATA a CROMA (21 risultati)

cosa così ben si regga / che non convegna poi si ricorregga.

[l'architetto] e tergiversava; non volendo compromettersi, mi diede ragione: a

cascare, don gesualdo! ancora essa non mi ha detto chiaro di sì, colla

, ii-431: e ciò che ne uscì non fu già né una riforma religiosa né

ma'dar un crollo / per me non si potea, / duretti e tondi ognuno

/ ch'a pieno altrui di penetrar non lice. d. battoli, 9-31-2-83:

. tra i crolli / del treno allora non udii che un frùscio / uguale.

fe'vedercene un'altra [piastra] non men bella: / un nuovo crollo confermò

dalla sala del tribunale come levato dicervello; non tanto per la perdita del suo capitaluccio

eleganza, che ciò ch'esso sostiene non cascherà in capo a nessuno. ma

il conto spese generali rimase puro e non fu inquinato dalle spese particolari di guido

volontà, che nella rossa aurora / non s'ode il crollo delle cose morte.

momento del crollo francese... non ci aveva portati a nizza, ma

divine filosofie. barelli, 2-242: non mangiando e non bevendo soverchiamente, né

barelli, 2-242: non mangiando e non bevendo soverchiamente, né facendo altri disordini

al temperamento dell'uomo,... non posso indurmi a credere ch'altro mi

fuorché il fare per civiltà quello che non vorrei -dare il crollo a un

ch'a l'arbore legato ritrovollo, / non facea fede inanzi al re del vero

e vincitore il chiama / di vinegia non men, che di sta- gira.

sono biscrome. ojetti, i-334: non so niente di musica e nemmeno sulla

parole, per crome e per diesis non rendo meno che gioie.

vol. III Pag.1006 - Da CROMAFFINE a CROMICO (12 risultati)

qualche tuono più acuto possono anco adoperarsi non cromaticamente, ma metabolicamente. = comp

rifrazione, dà immagini di un oggetto che non sono uguali e sovrapposti per tutti i

scala diatonica. -intervallo cromatico: che non si può misurare diatonicamente senza l'aiuto

è divisa in 12 semitoni (e non in 5 toni e 2 semitoni come

segno. idem, iii-42: oggi non si trovano composizioni cromatiche non che enarmoniche

: oggi non si trovano composizioni cromatiche non che enarmoniche. baldinucci, 2-5-353:

uomini eruditi. marcello, 38: non distinguerà punto l'uno dall'altro li

ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto imaginarsi come il cromatico ed

ed enarmonico si possino modulare puri e non misti col diatonico. d. battoli,

cromatismo a quattro dita, / or non s'ode più cantare. 3

g. b. doni, iii-42: non debbiamo meravigliarci che il zarlino abbia così

g. b. doni, 1-13: non si possono né debbono tali melodie chiamare

vol. III Pag.1007 - Da CROMIDIO a CROMOPTOMETRO (4 risultati)

corpo centrato, è molto duro, non si ossida all'aria ed è usato per

metalli (cromatura); in natura non si trova mai allo stato libero. -al-

. cromòfobo, agg. che non ha affinità per i colori, che

, che rifiuta le sostanze coloranti, che non si colora. = voce

vol. III Pag.1008 - Da CROMOSCOPIA a CRONACHISTA (17 risultati)

testimone oculare (differisce dalla storia perché non si fonda su un criterio di valutazione

criterio di valutazione e di critica, non considerando né le cause, né le interferenze

-riconterò. g. villani, 1-1: non sanza grande fatica mi travaglierò di ritrarre

gran vittoria sul carro trionfale, perché non si lasciasse assalire alla superbia, era

si chiama cronica overo annali, che non è altro che un raccontar le cose

animoso foresto avea un destriero / che non trovava paragone in terra, / generoso

: / e se un'antica cronica non erra, / fu de la razza di

lett. il., 1-124: non è questa una cronaca, una semplice memoria

ristampar l'effigie dei grandi trapassati noi non possiamo ricercare le dubbie tracce delle lor virtù

lor virtù e dei loro vizii se non nelle croniche, nelle memorie, negli

riporta delitti di ragazzi quali in italia non s'erano mai manifestati prima. cassola

italia, come sempre, le coltellate non mancano e sono riferite come una pioggia

i libri astrusi, i libri che non contengono colpi di scena, fattacci polizieschi,

, che ne fanno le cronache, e non se ne possano votar la bocca.

che si dicono per ognuno, 10 non iscriverei, né costà, né altrove,

, né costà, né altrove, per non passar per croni caccia. manzoni,

: per attestare un fatto simile, non basta certo l'autorità di quella cronicaccia,

vol. III Pag.1009 - Da CRONACHISTICA a CRONOLOGIA (6 risultati)

.. che fino a quel tempo non l'aveano [la moneta d'oro]

giornalisti, appendicisti, cronachisti, articolisti non han mai licenzia di scioperare. d'

cronica. leopardi, iii-518: non posso altro che passare da cronicismo

a differenza de'cronici o lunghi, non altro vengono a dire, che morbi

dell'anno 773 e del seguente: non credo che si possa fissar più precisamente

aspetto. cassola, 2-346: io poi non ero nemmeno in redazione, facevo il

vol. III Pag.1010 - Da CRONOLOGICAMENTE a CRONSTEDTITE (3 risultati)

precedenti secoli si condussero in maniera da non peccare contro la cronologia. leopardi,

essa può avere una cronologia, ma non pare che abbia una storia.

: la storia che aspettiamo da voi non è un racconto cronologico di soli fatti