coerenza a se stessa che ormai possiede, non appena egli tenterà l'ultimo disperato sforzo
le cause de'morbi... altro non sono che affetti preternaturali che precedono il
: se vostra figlia è pazza, pazzi non siamo noi. il polso non falla
pazzi non siamo noi. il polso non falla; il polso era intermittente, balzante
ferrio, 2-790: quando l'indagine diagnostica non è di pernuele primo abbandonato da'medici,
respirazione o ansamento pertinace o asma, non sintomatica ma primaria, alcune volte depende
malattia, alleviandone la sofferenza, ma non a rimuovere le cause (una terapia
, è liberalissimo, quel che ha non è suo ». = voce
o soggettivamente. -sintomo di sospetto-, non precisa- mente indicativo, valido come semplice
riferito dal paziente come sensazione soggettiva e non rilevabile obiettivamente dal medico. citolini
fosse comparso. verga, 8-447: non s'avevano ancora indizi d'ulcerazione;
adesione stessa del tumore agli organi essenziali non era certa; ma la degenerazione dei tessuti
contro la destra era stata un sintomo ma non già una consapevolezza...,
delle parvenze. balbo, 2-351: non sarebbe conceduto alla bella lingua italiana cadere
>eriodo di vibrazione col trasmettitore, non riceve altre segna- f
, 3-39: è ovvio che molti luterani non sintonizzassero con lutero e si chiedessero con
la assoluta connessione tra confessione ed eucarestia non significasse un passo indietro verso il cattolicesimo
. bontempi, 1-2-131: se non vi fosse la differenza de'due vo
di porre le macchie in quelli marmi dove non sono, variandoli per questa via ne
la infamia e li uomini, non si stende in ciò a renderne altrimente la
una fanciulla. moravia, xiii-64: non c'era nessuno per la passeggiata che,
, per questo senso di rabesco che non repugna ad una lontana eleganza, non cerca
che non repugna ad una lontana eleganza, non cerca affatto di sminuire il senso della
che portano il rabesco liminale ad esprimersi non per accostamenti angolari ma per raccordi di
sistema collinare che si sviluppa in modo non rettilineo. bicchierai, 1: da
, allora, un verso evidente, e non si tratta di una sinuosa intromissione.
di questo linguaggio uno strumento utile più a non dire che a dire.
dall'uno de'tagli sia sinuosetta, che non s'accosti al muro; ché,
fregandovi o andando su co'l pendio, non t'imbratterà niente. =
cristo una sola sostanza e che diceva non aver esso assunto carne dall'utero verginale
fecero il figlio consustanziale al padre, non solo nella divinità, ma anche nell'
da due stelle angolarmente molto vicine, non visibili con la strumentazione attuale e che
suoni complessi quali i normali istrumenti musicali non avrebbero mai potuto fornire.
vasi capillari di maggior calibro e con lume non perfettamente cilindrico ma irregolare, embriologicamente derivati
in tut ti gli ambienti non di estrema destra e non ultratra
ti gli ambienti non di estrema destra e non ultratra dizionalisti, venne poi
, diffuso specialmente fra gli ebrei che non furono assimilati dalla civiltà occidentale e specialmente
dalla civiltà occidentale e specialmente fra i non ricchi, di ricostruire la nazionalità ebraica nella
volponi, 8-259: il piano altro non è che la nuova aggiornata difesa del capitalismo
bianchi, con seme odorato dall'aniso non molto dissimile anonimo [in targioni tozzetti
dolce disse « basta, sior marco, non t'ha fatto apposta! ».
tribù dei comanci e degli arrapahoes, non meno nemiche del viso pallido e non meno
non meno nemiche del viso pallido e non meno guerriere, nel 1854 dissotterravano la
dante, in /., 18-61: non pur io qui piango bolognese; / anzi
loco tanto pieno, / che tante lingue non son ora apprese / a dicer 'sipa'
chiamassero gli antichi. oliva, i-1-569: non ci è... giovanastro sì
sì dissoluta che al calare del sipario non si accheti e non oda chi espone la
calare del sipario non si accheti e non oda chi espone la favola. parini
deciso, sicuro di sé; che non mostra impaccio, timidezza, esitazione (una
. per estens. che ha una vena non affettata, fluente e limpida, vivacità
corrispondenze al « resto del carlino » non si differenziano in sostanza dagli articoli su «
! che senso ha una casa se non aspetti nessuno? = comp. dal
della consorte pia. landò, 1-5: non si cibano gli armenti d'altro che
. 6. locuz. non conoscere spigo da loglio-, non distinguere
locuz. non conoscere spigo da loglio-, non distinguere il bene dal male, il
su stato, / sì cum om che non vede ed è orbato / e non
non vede ed è orbato / e non conosce da loglio lo spico. =
nei campi di altri, quando il raccolto non sia stato ancora interamente asportato.
spigolato, rastrellato o sgrappolato nei campi non per anche intieramente spogliati e sgombrati delle
prenderne la fatica, ché abbiamo lasciato altrui non solamente da spigolare, ma da fame
altezza, perché possa gradire, se non l'importanza loro, che non è molta
, se non l'importanza loro, che non è molta, almeno la mia divozione
alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e ne spigolai delle manne
bravo, nobile, disin non è oltretutto così banale. = denom
, pedanteria. patrizi, 3-291: non siamo noi così sottili spigolisti, che vogliamo
, frena il desio, / e non dolerti che di man ti scampi / e
, 16-389: oramai la nostra letteratura non ha bisogno di spigo- latori, ma
si moltiplicano gli spigolatoli di una fortuna che non fu mai vista crescere perché non fu
che non fu mai vista crescere perché non fu mai seminata. teressato patriotta
antichi commentatori e dai critici volle fare, non senza qualche novità, carlo albedini per
dovessimo definire la politica del minghetti, non la gratificheremmo con la severa sentenza del
chiese messinesi, come se nel 1908 non fosse accaduto proprio nulla, laggiù.
uno spigoletto, con occhi vispi: non gli faresti più di ventanni. giuliani,
però risolvetevi a far come noi, se non volete leccar su questo giorno qualche nomicchioro
le spigolistrarie che usano in guardare colei che non si può guardare quando la se delibera
più liberale che forse a spigolistra donna non si conviene, le quali più le parole
^ esser buone, dico che più non si dèe a me esser disdetto d'averle
per cuoco chi si sia, se non vi sono de le belle e leggiadre donne
brigata, intendendomi sanamente, ché io non ci vorrei pinzochere né spigolistre né vecchie
se la moneta è buona, perché non la prendete voi, ancorché 'l pagatore abbia
chi vuole. patrizi, 3-291: non siamo noi così sottili spigolisti che vogliamo sapereier
imparava dalla nutrice dentro le fascie, non ci erano tante grammatiche e vocabulari di esse
tristezze a don oliviero in confessione, ma non s'aspettava la risposta. fu trattata
ancora al vostro [parere], se non fosse così stravolto e così spigolistro come
per la sottigliezza spigolistra della critica che non per altro, ingegnandosi di dare al
codal rigidezza di costumi, la quale, non di rado, rasentava il ridicolo.
, i-89: perché il taglio dello scarpello non gli faceva spigoli, né dava all'
della porca. soderini, ii-277: non rifiutano [i poponi] ancora i luoghi
braccia magre e sudate di arturo e non potè farlo tra le sue gambe perché
e da tutti i pericoli, di non fargli sentir troppo gli spigoli e gl'incagli
vita. gobetti, 1-i-221: l'entusiasmo non si fa creativo, perché i suoi
di metallo son sonanti e forti, non rugghiò sì né si mostrò sì aera /
. scappi, lxvt-2-44: ancorché in italia non si usi far bottarga d'uova di
ilblu. difetto del buonaiuti scrittore, non poteva certo piacere al papa mansueto.
, 134: in tutte quelle parti non si conosce altra spicanardi se non quella che
quelle parti non si conosce altra spicanardi se non quella che nasce nelle terre di chitor
affìictione; /... / or non te sconfortare, spicanardo, / per
profumato. venditti, 1-188: non sogno e non sognerò / che il tuo
venditti, 1-188: non sogno e non sognerò / che il tuo fiato di
si chiama lo spigone, il qual non vi si aggiunge se non quando si vuole
, il qual non vi si aggiunge se non quando si vuole spiegar la vela.
che alcuno in roma presso per mille passi non avesse seggiole per sedere a vedere li
cicognani, 1-102: quella, aveva perduto non soltanto la femminilità, ma l'umanità
che chi gli estremi danni / sentir non vuol, spoltri per tempo e spigre.
: perché veggo bene che, se non faccio animo e rompo il ghiaccio, non
non faccio animo e rompo il ghiaccio, non farò mai nulla. -per simil
giacosa, 71: la sua coscienza non si spigriva per questo, la sua
, la sua mansueta acquiescenza ai fatti non ne era turbata. = comp.
chi giace oppresso da dogliosa soma / non può dormire, e son le piume molli
. testi, 3-61: i cavalli non saranno assolutamente accettati dal conte duca per
di vostra altezza, essendo egli risolutissimo di non volere da chi che sia neanche una
de'buoni temperamenti; ma ricordatevi che non voglio restare al disotto di una punta di
estenuante tormento. mazzini, 26-177: non atterrirti; non intendo che tu ed io
mazzini, 26-177: non atterrirti; non intendo che tu ed io e altri
, i-341: il marito le disse di non raccontare sciocchezze, nessuno le aveva rubato
f. bertini, 1-139: e * non si richiede mica ch'io sia tanto
che i'ho spillato una botte piena e non ho mai potuto fame uscire il vino
mai potuto fame uscire il vino se io non ho prima sturato il cocchiume. chiabrera
e spillarne denaro. moravia, 18-120: non sono il cliente al quale si possano
che a me paiono favole, perché non aranno efecto, e cotesto signore pure ne
cardinale, finì con persuadersi che il nipote non avesse per lo zio tanta simpatia quanta
vanità di 'spillare gli archivi', che non possono aggiungere nulla o solo inezie a ciò
titolo. alfieri, 6-467: non gli piace / lo spillatico fisso disponibile.
avaro;... alla moglie non ha voluto in verun modo assegnare spillatico.
mi prometti di essere buona e di non darmi altri dispiaceri. faldella, 3-223
, 2-xxiv-38: calderón... non lascia scelta né volontà allo spettatore;
savoia che cesare ad uso di scaltrito spiziale non dia papini, iv-298: il suo risentimento
, madonna mia, degli spiletti milanesi non si vendon altrove che qui? » m
: così frequente è il vezzo di non dir mai le cose con le parole proprie
, dove poco acquista, / che, non vegendo lei, la mente c. c
: fuora, fuora, ribalde! e non pensate cavar di questa casa quant'è
, 12-0: ma quegli, ch'obbligarsi non intende, / non vuol pur quanto
, ch'obbligarsi non intende, / non vuol pur quanto un capo di spilletto:
sua personalità acida proiettava sulla mia pelle non so quale repellenza spiniforme. = voce
, gli costa più assai che poniamo non vale. ariosto, 19-36: fra
120: quando trasse il vino dalla botte non adoperò boccale, con dare iscusa era
spillare la botte per assaggiarla, traendone non per la cannella il vino, ma per
m'atterrò allo spillo, poiché vedo che non dissentite. vi terrò a giorno a
parlò di andarsene. papini, x-1-1065: non avrei potuto vivere senza lo sfogo della
. v. spillo e spilla]: non ho mai avuto da lui un capo
verga, i-269: nella gran piazza non ci sarebbe entrato più uno spillo,
più uno spillo, e le mule non avrebbero nemmeno potuto scacciarsi le mosche.
mosche. palazzeschi,, i-135: non era rimasto nemmeno uno spillo, ripeteva
spillare la botte per assaggiarla, traendone non per la cannella il vino, ma
: perché ho vino ottimo da fianco, non penso forare per fare lo spillo prima
e le loro altezze perpendicolari all'orizzonte non influiscono nella velocità, o sieno li spilli
. agalotti [tramater]: io non son molto vago di bicchieri a foggia
fece dolci e piacevoli collazioni, e non già per spillo. 6. acer
uno spillone. marinetti, iii-292: non è stato uno schiaffo. è stata una
parrucchino ad ali di piccione, che non era certo il suo signor marito. tarchetti
tozzi, iv-279: per quel giorno, non aveva trovato ancora né meno da spiluzzare
personaggio che cercava di farsi intendere e non ci riusciva. soldati, 2-307:
, x-8: lana in somma per lui non v'è chi trucioli, / chi
e con apollo bazzica, 7 se non gli fa il dovere un che lo mazzica
sui libri, è vero, molto non si stuzzica, / ma sempre qualche cosa
, iv-52: sono tre anni che non fo altro cne spelluzzicare ora questo ora quel
amorosa? mille millanta; e che non hanno fatto alla fine altro che spilluzzicare
tutti i soggetti precipui del governo, non offerivasi alcuno di tanta capacità e credito per
proverbi toscani, 308: chi spelluzzica non digiuna. = frequent. di spilluzzare-
a miccino è dir poco e adagio per non dir poco e male, come si
oggi di più a spillùzio / che non si fanno in casa de'privati.
o al sagrestano, e a patto che non istiate su lo spiluzzico a riscontrare il
a riscontrare il danaro del cambio, egli non vi tradirà. = deverb. da
puntellargli, rifondargli e fortificarli, se non si vuole che in quattro giorni vadano in
e la spilorceria, poiché la guerra non mi permette la carrozza nemmen per un
svogliatezza al cibo o gravezza di stomaco, non sarebbe spilorceria ricusarsi quel poco ristoro?
, v-2-576: da marinai smemorati, non avevamo a bordo una cima uno spago un
, atto conveniente a simile prelato e non agli spilorci d'oggidì. beccuti,
stato tutto il contrario, messer cola non sarìa stato imputato da persona, e la
da persona, e la mia casa non averla avuto del spelorcio. t
, grossolanità, ripetizioni e contraddizioni. non dovrei perder tempo in siffatte spiluccature,
dovrebber mandare nel reggimento dei granatieri; non si deve prendere una spilungona che ci mangi
. del giudice, 2-44: non ebbe la sensazione dei quanti o del
, a ciò che le mani dell'omo non mi possino nuocere ». soderini,
1-i-22: s'è ver ch'un corpo non mi vesta, e sia / questo
8-444: qui ci vuole un consulto. non avete mica una spina di fico d'
. g. gangi, 294: non c'erano altro che ombre da spiritare la
ser beroardo, 1-97-13: le batalglie non son come sonetti, / ché punguono
quando l'uva imbruna, / che non era la calla onde saline / lo duca
negligenzia la lasciava insalvatichire, e sicché non produceva se non ispine e tribuli. boccaccio
insalvatichire, e sicché non produceva se non ispine e tribuli. boccaccio, dee.
persa seminato e chiuso e murato che non vi s'entri dentro, che in
fra le spine floride / ancor non spunti, o rosa. pratesi, 5-78
). targioni tozzetti, 7-19: non meno importante difesa delle possessioni,.
di pero salvatico nelle foglie, ma non cresce mai tanto. vocabolario di agricoltura
in ogni mese che segue si può mutare non solo una sorte, ma più sorte
per cui lo meo core di posar non fina, / e fresca più che rosa
noi raro ti servi. / altre spine non han tue regie rose. petruccelli della
i-5-26: di spine anco la guancia ei non ha sparta, / et è sul
affinché il metallo fuso esca e nell'uscire non vada con tanto impeto che faccia pigliar
uom d'ogni difesa ignudo, / e non ha cuoio, spine o piume o
il maiale. verga, 8-333: se non fate come il riccio che poi allarga
8-i-222: lo suo pungiglione, ovvero spina non usa [tape] contro alcuno malvagiamente
avea la sua spina tosso, / che non più la 5. archeol.
formava la maggior differenza rimanessero allo scoperto, non ho lasciato di tormentarli in fra
in un rialto posto varie maniere, osservando non solo con occhio nudo, ma anisolato
lo piazzò sull'apposita mensola, ma non inserì subito la spina. 9.
equivalenti francesismi 'broccia'e 'brocciatrice', che non hanno riscontro in alcuna radice fonetica italiana.
redi, 16-vii-265: queste spine ventose non sono altro che ulcere o piaghe fistolose congiunte
. bellini, 5-3-145: gli anatomici non chiaman fil delle rene questa tal dirittura,
ungaretti, xi-51: 1mammalucchi, per chi non 10 sapesse, erano in origine come
, tipico della piccola-borghesia (« la quale non per niente » osservò tra parentesi «
. are. lamberti, 218: non vi è dentro [lo storione] spina
dito. bartolini, 20-120: il becchino non mangerà che scondita insalata / e una
quando in un paese come il nostro non si trova, come si dice,
l'àncora e trattenendola perché la ragazza non partisse sola. arrancando a spina di pesce
gli anacronismi, poiché a quel tempo non si trovava tabi né trine d'
che ti par di quel mantello? / non è ricco, non è bello /
quel mantello? / non è ricco, non è bello / con que'fregi a
, fuori dei grandi centri, cosicché non sempre la disposizione a spina di pesce risale
la cmdele spina / però amor di cor non la mi tragge, / per ch'
. angiolieri, vi-363 (56-7): non è or quel tempo ch'esser suole
più la punge l'amorosa spina, / non più 'l perduto ben or la molesta
: la cattedra di pietro, già non più seggio di spine, ma trono di
ambizione e la cupidigia di coloro che non restringevano le loro mire alla vita eterna
eterna. monti, ii-380: io qui non sono felice, lo ripeto, ho delle
, / che col nulla confina / non è questa la vita? idem, i-205
, le parole di don placido che non ha letto i libri: quando s'è
fiorita. pasqualigo, 576: non voglio pregar dio che mi faccia scordar di
fitta. foscolo, xv-376: io non provo né spine, né diaframma gonfiato,
punture de le spine, / ch'i'non mi smaghi dal tuo fisso perno.
ancora qualche spina, la qual forse, non superandola, sarebbe per farmi ritirar dall'
dall'impresa. milizia, i-290: qui non si parlerà di ruderi insignificanti, che
impigliata nelle spine di un esordio e non aveva voglia di aiutarla, baldini, 6-46
mondata. carducci, ii-8-190: dunque non fiori, non eleganze: vuoi spine e
, ii-8-190: dunque non fiori, non eleganze: vuoi spine e villanie?
la nostra lingua, ma almeno non è piena di ossi e di spine
fiorite son le tue toscane spine / che non pur nel principio el ver si vede
cioè con dure e aspre riprensioni, e non ascolterai la lingua mala e perversa dell'
impetrar suol giusto pianto, / ancor non temo di perir fra tonde, / ma
rose e reston poi le spine: / non sciandone gli aspetti superflui. giudicate nulla
, 64: chi semina le spine non vada senza scarpe. monosini, 215:
bisogna tra le spine racoglie- do non vi sono rose scompagnate da spine, mi
a quella re la rosa, che non noccia alla mano. nuova condizione
: -essere senza spina dorsale, non avere spina dorsale. non si può
dorsale, non avere spina dorsale. non si può avere la rosa senza la spina
le sue argomentazioni sono inconfutabili. ma 10 non m'arrendo. scrivo a roma:
sei un terreno pronto alla cultura. non faccio per gioco; dico che ti
sopra le spine, infin che giunto / non sono in francia e carlo mio difendo
per fare un'ultima offerta, ma non aveva coraggio. moravia, xiv-
di trepidazione. cicognani, 9-190: non mi tener sulle spine. dimmi che cosa
avversa e timorosa, quanto di voglia non darà soccorso ad uomo sì reputato, per
al governo. -non avere, non esservi né spina né osso: non presentare
, non esservi né spina né osso: non presentare difficoltà, non esservi alcun dubbio
né osso: non presentare difficoltà, non esservi alcun dubbio 0 problema. bembo
se quella si perdesse, questa che non ha spina né osso restasse. fagiuoli,
. / ch'ei fusse lui, non v'è spina né osso, / perché
v'è spina né osso, / perché non gli mancava un contras- segno: /
contras- segno: / fra gli altri non avea vestito indosso. giuliani, ii-348:
indosso. giuliani, ii-348: noi non si contende mai, altro che ci passa
la pace, per grazia di dio; non c'è né spina né osso,
-non tenersi le spine in gola: non essere reticente, aprirsi a confidenze.
confidenze. arpino, n-115: « non tenerti le spine in gola, amico »
mai tanto / crudel, che più non sian crudeli i miei? / d'ogn'
11-70: « la vergogna, domingo? non ne provi mai? 10 sì,
macchina dopo le tue imprese. perché non ne parliamo? » « stacca questa
un'ora e mezzo, del quale non riusciva a valutare la portata né il tono
come nell'altre età il proverbio che non fiorisce rosa senza spine. capuana,
salumi. de pisis, 1-379: non sentiva solo questi aborti di amore vero e
: lo spinace è erba nuova, non conosciuta né scritta se non dai moderni.
erba nuova, non conosciuta né scritta se non dai moderni. baruffaci, 2-206:
crescenzi volgar., 5-58: la spinacervina non si confà molto alle siepi, perocché
si confà molto alle siepi, perocché non è bene spinosa. bergantini, 411:
/ talitro? galanti, 1-ii-481: non sarà inutile dar qui in una nota l'
spinaza ancuora te amica, pure che non ebbi il stomego freda. citolini, 199
qua nel giardino de'semplici, e non mi è mai sovvenuto di domandare al tilli
d. battoli, 15-1-95: in non pochi santi degnamente si loda e grandemente
sepellitisi a gelar sotto le nevi per non peccare in lascivia, essendone gagliardamente tentati
tutto punge, per uscirne immediatamente, non come un sostratto di molli piume da
a cingersi da un austerissimo religioso, non potè soffrire quello spinaio di ferro neppur
ridico qui il detto altra volta e non mai ridetto abbastanza: rileggete or voi
, parea uno spinaio ed un viluppo da non poter ravviarlo. cattaneo, vi-2-210:
sua carne, ma lo spinaio delle amarezze non gli aveva incattivito l'immagine dell'arte
madre. ungaretti, i-39: m'ama non m'ama / mi sono smaltato /
controlla sempre le cinghie, vero? non vorrei che con un movimento brusco.
par ebro, egli è, ma non d'aceto. soderini, iii-262: fare
botta, 4-789: l'argine delero, non per la diritta, ma a spinapesce andava
. -figur. progresso discontinuo, non lineare. fra gidio [crusca]
, quel primo secolo di saturno, dove non s'andava in cantina a spinare le
sta vostra cantina è molto nobile e non v'è sospetto, come dite voi
che i mici,... per non spinarsi nel rizzo e per cavarli la
di un altro detto scardàfa, di cui non si fa menzione trovarsi in altri laghi
;... del resto amelia non aveva pregiudizi: gli spinarelli sono mariti fedeli
so 'l capo spinato, / che non senta lo flagello -de la capo tormentato.
capo tormentato. cavalca, iii-40: non si conviene sotto il capo spinato che sia
, cioè sotto cristo nostro capo tormentato non si conviene che niun fedele sia consolato.
capo spinato. savonarola, 5-i-260: non sta bene che tu sia così consolato,
croce e abbi il capo spinato e tu non abbi parte. s. maria maddalena
. 2. arhasino, 23-1053: non si può più danzar nudi fra le piante
del ricamo, 83: il punto spinato non è che una facile variazione del punto
. pasquinate romane, 919: di non esser menchioni / protestan tutti quanti i
ma ve ne pagherò, e poiché non ho tempo questa sera da spincionare,
l'umore del capo, in cui non fioreggia più l'allegrezza, perché la malinconia
cena dal signor ruffino: mi pare non abia soprossi né spinelle nel tratto della elocuzione
. celimi, 539: le vere gioie non sono più che quattro: il grisopazio
monometrico e si presentano comunemente in ottaedri non grandi, rosei o di colore vinato o
rosso, ma è più vile, percioche non ha quel splendore che ha il vero
che sia la granata di siria: non potrebbe esser piuttosto il rubino spinello? bresciani
boccata. arbasino, 19-58: prodotti non industriali come gli spinelli e i capelli
, v-1-760: del bosco di contro non rimaneva se non una sterpeto nericcio, uno
del bosco di contro non rimaneva se non una sterpeto nericcio, uno spineto falbo
sento come in uno spineto dal quale non veggo l'uscita. 2.
o trina, o spinetta, purché non passi detta larghezza. 3.
apriva, /... / di non sonar mai più zufolo o piva.
. xiv) di grandi dimensioni e non composta di due parti distinte (una
dampno, perché adpene se vede, non spanta le briate. lorenzo de'medici,
/ (dio è con noi: e'non aran rimedio), / passavolante,
, archibusi e spingarde, / acciò che non ci tenghin troppo a tedio. tommaso
dietro il muro delle dette fonti per non essere offeso dalla torre di detta porta da
: in caso d'assedio quelle due fortezze non le crederei volonterose di stare tre dì
scommove. ietta prete de trabocco. non fina notte e die. ietta fuoco
mitragliar branchi d'anatre in padule che non a far breccia nelle mura di uella
., 6-324: chi dubiterae ch'io non voglia che la giovane sappia trescare,
chi ne era la causa scopriva di non avere le ciglia abbastanza segnate, né
or fuora, / amor, che mai non ha veduto ancora / tanta grazia e
marito borbotta, ché la [minestra] non ha altro sapore che di acqua;
ungaretti, xi-135: « signore, non si va più! » scendo, spingo
conficcarvela. astolfi, 1-27: non veggendo di poter toriosi in altra guisa
, gli spinse il pugnale nella vita, non istimando di diventar parricida per vendicare cotanto
acqua rotta, che cerca d'unirsi perché non si dia vacuo tra la secchia e
constituito in quiete, giammai da quella non si rimoverebbe se da qualche forza non fosse
quella non si rimoverebbe se da qualche forza non fosse spinto. calvino, 17-11:
tira. buonarroti il gióvane, 9-86: non posson soffrir ch'altri gli guardi;
gli occhi torti, / par che non strali o dardi, / ma stian per
e titubante / e del consiglio ancor non persuaso, / con un urto siven lo
9-580: intorno la bottega / d'un non sapeva chi far calca grande, /
uso loro,... se non sia urtato, spinto e battuto ancora lui
più lungo spazio o più corto, non causa differenti elementi, ma ben concorre a
io sarei morto: però, s'io non aggio / spinto fuor l'alma,
spene / d'un'altra volta udir non mi si tolse. 6. diffondere
167: il fuoco appiccato ch'ei sia non si lascia guidare dalle intenzioni dell'incendiario
luna] avrà le corna, / non paventi il nocchier da lido il legno /
porti di toscana in africa, peccherebbe, non per proprio errore e colpa dell'arte
leio spingeva i cavalli, avendo prevenuto menelao non per prestezza ma per frode. d'
memorabili e d'immortalità degne, non si può sprone più acu
viso dipinge / di pallidezza subita e non tiene / le luci ferme, ma di
che fosse. botta, 6-1-18: non sarà da maravigliare la popolazione delle colonie
): borbone, saputo che a roma non era soldati, sollecitissimamente spinse l'esercito
turca, che soggiornava a san teodoro, non faceva altra mossa che di spignere ogni
città di ruremonda] per accordo, ma non potendo ciò conseguire, cominciò il ventesimoterzo
i soldati suoi sopra a costoro che non si guardavano. b. davanzati, i-134
stellata corte, / voglia ti spinge a non curar miei danni, / ché,
morte. ariosto, 5-62: non fu se non quell'atto bieco, /
ariosto, 5-62: non fu se non quell'atto bieco, / che di lei
poss'io voltar la lingua / se non là 've la spinge il mio pensiero?
più forte, / sì ch'altro amor non possa più tradirvi. lorenzo de *
machiavelli, i-iii-1210: pare che queste cose non sieno spinte con quella gagliardia sarebbe necessario
2-11-86: servirono queste notizie di sprone alla non pigra virtù de'cristiani: onde il
pagnuoli erano commossi e risoluti di non soffrir partaggio veruno della loro monarchia.
averla tentata in qualche modo? e lucia non ne aveva mai detta una parola a
al peggio. periodici popolari, i-202: non volle [leopoldo ii] spingere agli
limiti accettabili. bonsanti, 4-458: non è lecito, è logico, spingere troppo
. tarchetti, 6-ii-383: spero che non vorrete spingere tant'oltre la vostra crudeltà
. cavour, i-430: credo che non può essere nell'interesse dell'agricoltura che
anche assol. moravia, xii-299: non disse niente; e io spinsi al massimo
una polvere, un polverone spesso, non esagero, almeno cinque centi- metri.
: e quando mi volto, il gruppo non lo vedo più. spingo e spingo
improviso bagliore mi arresta, se pur non mi accieca. cesarotti, 1-xiv-83:
ii-10-186: avrò molto caro di vederti: non però a venezia, dove ora subito
però a venezia, dove ora subito non potrei spingermi, e dove sono troppo
a spegnersi quanto più potevano in alto per non dare in iscoglio. tortora, i-314
stessa monade leibniziana. pirandello, 8-946: non s'era forse spinto fino a ricever
dei baci? bonsanti, 4-320: non ci siamo spinti molto più in là.
sa umana virtù, altro non sono che uno spignimento dell'animo nostro
n'era il primo spontaneo principio, non bisognoso di precedenti spingitoi!, ma solo
spino, che moises vide ardere, e non peggiorava nulla, se non come non
ardere, e non peggiorava nulla, se non come non ardesse. guittone, ii-ix-3
non peggiorava nulla, se non come non ardesse. guittone, ii-ix-3: gaude,
guardate del tutto in tutte guardie che non già intra spini, e non in sasso
che non già intra spini, e non in sasso, e non lungo de via
spini, e non in sasso, e non lungo de via àggialo sementato, ma
: di nuovi fior lo spino / ancor non si fé bianco. -ramo di arbusto
guercio'...: è un arboscello non troppo grande, il quale fa le
una pianta. grifoni, xxxvii-82: non tema 'l spino chi voi cogler fiore
aria ai salti del ronzino; / e non san che alle groppe avea lo spino
principe, attrae la materia dei pensieri e non lascia riposar per il dolore. g
spino nel cervello -badate bene che io non dico nel cuore -e bisogna che qualcuno mi
a levarlo questo spino., altrimenti non avrei requie... orbene, io
l'arbore della vostra benignità spontanea e non dagli spini de la mia richiesta importuna
a farli quanti maggiori danni può, non solo con disegnare con
ribelli d'irlanda. goldoni, i-701: non tardò molto... mio rateilo
modesto, / la memoria: / non si sfama mai. -persona particolarmente
giuglaris, 1-36: in ogni regno chi non è spino corre rischio di farsi tale
a spino per tutta la città, che non era sediciata. documenti per la storia
volponi, 2-432: no, tu non sai proprio un cazzo, manco uno
42. -parere spini le piume-, non sopportare più di stare a letto per
. guittone, ii-xxvn-3: vite che non fruttifica non vale spino. aretino,
guittone, ii-xxvn-3: vite che non fruttifica non vale spino. aretino, 20-265:
. aretino, 20-265: uno spino non fa siepe, né una spiga manna.
strignerai le punte de'suoi semi, non avranno spinole. bottegari, 67: viddi
tamburo di ferro, di maggior larghezza che non importa lo spazio dei ravolgimenti di quella
furibondi latrati d'un bastardaccio di cui quasi non si vedevan gli occhi, ma i
firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti. e. recani [« lastampa
di aggiunte decorative alla romana, che non si spiegano con laurana. 3.
le spinositadi al liceo, moralizziamo per non fare gitto del tempo. pacichelli, 2-506
a v. s. illustriss., non si lascia pu- gnere dalla spinosità delle
. f. molinari, 2-144: non gli piaceva la spinosità polemica ed il
. /... / or che non pur crolar vedi una fronde, /
del campo eterna rosa: / però non è stupore, / se corona spinosa /
strata de bronchi spinosa, / dove altri non suolea mai caminare, / me conducea
grigia di sabbia spinosa e monticelli che non erano colline, e 1 pali della
, dob- iamo risolutamente dire che non dobbiamo sperare né riposo, né sicurezza
, 4-447: è bello immaginare che non sempre la vita sia stata spinosa come
. campana, ii-3-2-32: questo negozio riuscì non dimeno arduo e spinoso molto, consumandovisi
, 8-497: una faccenda spinosa che non sapeva da che parte incominciare. banti
questioni di interessi da anni, ma non si riesce a risolverle. -particolarmente complesso
: spinoso è l'intendimento del senso non men che delle parole. pallavicino, 1-19
che delle parole. pallavicino, 1-19: non ricusò di calcare gli spinosi sentieri delle
più spinosa. sciascia, 11-72: non hanno mai voluto correre dei rischi, vincere
, vincere ad ogni costo vogliono, non badano alle persone e ai mezzi di
mazzei, i-78: nella nostra amistà non veggo cosa mi dispiaccia, se non
non veggo cosa mi dispiaccia, se non e crudeli affanni, l'aspre malinconie,
gravidanza d'aurelia fu così spinosa che non suppresse, oppresso le di lei rose
disgrazie il signore i suoi più cari, non li abbandona giammai; anzi compensa bene
colonna, 3-191: heu me, io non audo quella cosa impetrare che cum spinoso
discreto, mansueto e dolce, / non duro e soperchievole, né ch'ombre /
, il foco gli è d'intorno e non arde. siri, i-iv- 188
sconciatori della pace. -rigido, che non ammette compromessi. magalotti, 28-59:
virtù spinosa, che a un bel bisogno non la perdonava a'figliuoli, tornò sempre
persone le quali s'abbiano, se non a desiderare, almeno a comportare nella nostra
disse lo spinoso alla serpe: « chi non cipuò star se ne vada, si ritiri
: chi ha più forza e diritti non rinuncia alle proprie comodità a vantaggio altrui.
, / onde e'rispose: « a non tenerti a bada / chi non ci
a non tenerti a bada / chi non ci può star, serpe, se ne
. guicciardini, 13-v-37: alla fine non avendo io modo a intrattenere le forze
disse lo spinoso alla serpe: chi non ci può star se ne vada': e
, ed essendo guemito di gran potere, non si cura degl'incomodi o pericoli altrui
fregano il portafoglio in tram a me non mi preme tanto di stabilire se il fregativo
spiritualista; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di panteistico
, di materialismo francese ecc., non sono per nulla parti essenziali della filosofia della
far passare mosè per panteista, ed alcuni non si sono ritenuti chiamarlo anche spinosista,
ne e diodoro. imbriani, 9-5: non pochi miserevoli successi d'amore mi han
a pilato, ma 'l singnore / non potìa 'ndare. / e quelli 'l comingar
che sia sostentato, si alzerà per non cadere, et il pazzo solo per una
solo per una picciola spinta caderà da non si levare più. bruno, 3-76:
spinte, le manate, gli scherzi non si contarono. -il sospingere per
ispedito il negocio con la mogliera e che non la ingravide per questa volta. batacchi
gregorio magno vólgar. [crusca]: non andiamo a terra con quello impeto che
, iii- 312: il razzo altro non è che un invoglio di carta candida nel
problema degli argini del po. tu non puoi immaginare la spinta di massa d'
ponendoci immensa la spinta, / e non raggiunse che dietro la nave.
a lato del piede che sta pattinando e non incrociato davanti o dietro a quello;
alza e diventa così libero, cioè non sopporta più il peso del pattinatore.
valigie. arpino, 15-113: anche lui non le scivolava più addosso con un'occhiata
-pulsione sessuale. pascoli, 1-219: non sanno essi che l'uomo è colui che
storie che odo esser in pronto, non farei altro che replicarglieli. p e.
p e. gherardi, cxiv-20-184: non sa ella che qui non si muove un
cxiv-20-184: non sa ella che qui non si muove un dito che a spinta-di
, che può essere in lui, che non il dolor materiale ed iroso.
marte i missili di nuova foggia, e non alberto da massa di maremma, xxxv-1-360:
la moglie sta per buttarsi dalla finestra. non solo -spinta inflazionistica: tendenza all'
: è abbastanza comprensibile che le autorità origine non fiorentina, e particolarmente romana. governative
eccessiva e quindi una spinta inflazionistica, che non uello di lasciare inoperosi dei fattori il
quella spinta, quell'andamento progressivo che non cessò più per tre secoli. b.
quali era venuto in contatto a parigi, non sta a significare se non la legittima
parigi, non sta a significare se non la legittima e fervida ricettività d'uno spirito
papi, 3-ii-11: il loro lavoro non procede senza l'altrui continua spinta e soprintendenza
. c. testi, 35: non abbiamo bisogno che il baloardo resista a leturbe
: / alquanti spinte, perciò che non può cascare all'indentro; anzi ogni volta
fa resistenza, ne viene la parte battuta non solo rovinata, ma tormentate le vicine
tenere in ordine i muri, che non franassero con tutta la spinta della fascia addosso
brignetti, 3-126: d'accordo una spintolina non ci stà male. = femm.
. l'uomo fermo nei suoi princìpi non deve lasciarsi crollare da ogni misera spintarella
3. aiuto, contributo di non grande rilievo. p bianciardi [«
arresti e di fucilazioni, o, chi non era giunto a tanto, aveva data
e la teneva spintata nell'aqua, acciò non si potesse agiutare et uscire.
i-145: quelli che spinte o sponte non sono per lo sciopero, inalberano il
sì ti spenteg- giava, / e non ti lassavari niente posare. -con
proprio degli uomini giovani, ora che non la trovavo immaginavo gertrude con una fantasia
opera). soldati, i-84: non sapevo che dotto fosse frate: comunque,
si sa che gli spintoni e i pizzicotti non son tratti da usarsi onestamente, e
tempo in quella snervante attesa, se non il tinnire precipitoso dei piatti che cadono nella
la lancia in pugno, e'punto non s'arresta, / ma va come saetta
d'ascoli, 549: il tuono altro non è che fiamma spinta / entro li
tormentasse con soverchio rimorso per cosa che non ne meritasse conto. pea, 8-98
figlio. de dominici, iii-125: non vi fu persona in madrid, o nobile
plebea, che, spinta dalla curiosità, non accorresse a vederli, come cosa da
a vederli, come cosa da loro non mai veduta. alfieri, iii-1-38: s'
, 5-5: conciosia che quelle due operette non siano ancora per alcuni nostri rispetti publicate
ciò fare dalla reina d'inghilterra, che non potea patire quel giovanetto re esser governato
all'ultimo grado. svevo, 6-106: non ho vissuto con una economia spinta all'
'meccanizzazione spinta'o 'automatizzazione', e non 'l'automazione'. -portato oltre
, impieghi, promozioni scolastiche a chi non ha merito0 non ha i requisiti opportuni.
, promozioni scolastiche a chi non ha merito0 non ha i requisiti opportuni. ghislanzoni,
nobilone era la più infelice fra tutte, non capiva nulla, né di fisica,
vita dà sempre di questi spintoni: non potrebbe tutto fermarsi per un poco? solo
una ditirambica esuberanza per modo che non è portato molto rispetto al
gilio, l-ii- iii: salvo non si dipingessero le spintile di tiberio e di
pischi e gli spintri, se per tutto non vi par essere in tutto a quel
. alcuni la chiamano spinturnice, ma non truovo chi conosca la spin- tumice.
altri lo chiamano spinturice, ma io non ho mai trovato chi sappia dire quale uccello
rotta di roncisvalle, 8-40: non si potè tener tanto coverto / ch'a
e, con connotazione iperb., che non si può reggere. cicognani
varietà anodine e di mattoni spiombanti, non rappresentano davvero quel che c'è di più
spiomba, / e colle ninfe a correre non può porsi, / massime lì che
uomo tanto grave che spiombava, che non bisognava, dicev'egli, mai discorrere
ogni loro parte, che in ciò fare non si sieno punto spiombate, e per
= nome d'agente da spiombare2. non coperte da vincolo di segreto. spiombatura
di scoprire ovun- ue eretici ed eresie non corrompano la vita religiosa. piranello,
da ridere. ta di noni non mi era mai andato a sangue, massime
tale ignobile spionaggio all'uscio no e non ai rado in modo professionale a opera di
servizio di informazioper un mero caso, non per avermi spionato, passi per la via
arei ardire di dire che questo tale non guarda, ma che sta spionando. pananti
malandrino / pi e veggano se non sia necessario registrar questa parola, im-
a indicar quello per cui i nostri padri non aveano la propria voce, perché forse
, perché forse mancava loro l'idea, non basta la 2. ant. tenere sotto
sia spionata esolamente l'atto dello spiare e non il mestiere infame dello guardata a spese del
tenacia degna di causa miglio non men che dolose spionature, ad uscir di
nere segrete è punito con la reclusione non inferiore a quindici borgese, 1-261: garlandi
fissi alla rappresentazione drammatica, altra attenzione non si dànno che ai maneggiare i loro spioncini
quali aveva per pigliar selim, ma non prima si fu partito che due spioni
bellano. bacchelli, 1-i-52: lazzaro scacerni non pensava già più ad essi né a
come i suoi pari, e con un non so che d'oscuro e di sinistro
8-ii-412: dèesi guardare dalli spioni, che non dicano né facciano cosa folle e saputa
i'esca. / quel tantalo spione io non son già, / che de'segreti
delitti immaginari e viltà sognate, per non vergognar di se stesso dinanzi a coloro
aveva scrutato la vecchia società, ma non con la soppiatteria del valletto spione o
. calvino, 11-117: là nascosto non c'era il re ma (come rivela
2-31: va'pur dilungo, ché qui non s'accettano né sviati, né spioni
e crudeli. zuccolo, 1-27: non sarà gran maraviglia, per esempio,
: nelle corti, se gli spioni veglianti non hanno di che far rapporto a chi
, sei tu quella che canti e non sai tacere; ma questa volta io certamente
ove onestamente si comporti..., non tribunale alcuno lo vessa, non
non tribunale alcuno lo vessa, non lo atterrisce nessuna spioneria. =
moravia, v-448: debbo la libertà non solo al mio zelo spionistico ma anche
vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili non è una digressione del racconto ma la
a spiovènza ripidissima, e tanto da non capire come simile copertura non sdruccioli e
tanto da non capire come simile copertura non sdruccioli e precipiti a terra.
buon giorno, donna mia: piove; non pigliarti quest'acqua; appena spiovuto sarò
., 37 (644): non era mai spiovuto; ma, a un
facevano sapere al nobile rimasto a piedi che non potevano per carità del natio loco rifiutare
natio loco rifiutare quella bazza, ma che non appena accennasse a spiovere l'oro,
e per me or è spiovuto, / non posso far il bravo. i.
gli spiove, per invitare qualcuno a non propalare segreti. monokini, 427:
tetti di lavagna caricati di sassi perché non li strappi via il vento delle alte colline
in allenamento, spiove verso jose che non sa resistere alla tentazione e lo colpisce
, tutto smorto e vilificato dalla luce non luce che spioveva dal cielo. -per
: bisogna porre in modo esse copertureche e'non spiova l'un tetto sull'altro. trinci
comignolo sì che l'acqua spiova e non possi penetrare dentro la fossa.
unita alla toscana e alla latina, / non come me, pascoli, 268
= frequent di spiovere1. se non facessero orrore, quei titiri e melibei che
bian nomi, 10-9: non mi si vuol donare a uffo / lo
i chicchi mritani] in ispecie non hanno di maschio che il volto squal-
ceredi, 34: piglia un sostegno che non si pieghi, tornito a modo sofistico
scambievolmente compresse che ma'. le comprimenti non permettono alle compresse scorrer quel spipitare3
/ col suo vario raggirarsi, / se non gnolo. - anche sostant. quanto
immenso cielo, acciocché per ineguali spire non cadano nel prio pensiero o giudizio,
i. netti, iii-341: non dirai così quando mi sentirai spippolar calvino,
dell'ipnosi. arpino, 5-52: non ebbe forza d'affrettare il trotto del cavallo
4-60: luciano parlava, parlava, non cessava mai di parlare. la sua voce
bontempelli, 19-126: momento mio personale e non altro che una spira del mio svolgermi
linea in ispira sì perfettamente che in nulla non ismisuri? l. pascoli, ii-264
del cielo che gli fieri tormenti nostri non furono mai senza mio lagrimare. n.
in boine, cxxi-iv-181]: comprenderai come non possa lo spirito mio elevarsi in più
un bruco, trovato di fresco (non parlo di que'spirabili) e un altro
xli-535: le puttane qui, se non si fanno spiriti, non passeranno per gli
, se non si fanno spiriti, non passeranno per gli spiracoli di questa spelunca
vaso sanguigno. landò, 1-61: non fu biasimata cotal invenzione, conosendo- si
savonarola, iii-491: idio non manda loro [ai prìncipi cattinetrar tra
: a causa della sua paura, essa non osava mai di zucchelli, 41: appena
far dei versi, anche stupendi, non sia il meglio che egli possa fare!
renda un poco di spira- culo che non dia fettore. barbaro, 129: siano
dita, imperoché, toccandosi le travi e non ricevendo spiracolo di vento, se riscaldano
d'acqua, ap- piccandoveli sopra che non tocchino l'acqua e chiusi in modo
l'acqua e chiusi in modo che non vi entri spiraculo alcuno, [i granati
può un corpo all'ultimo spiraculo ridotto, non poteva venir sì congrua medicina..
, e ne sono addoloratissimo, e non vedo altro spiracolo di luce per noi
il gesso onde impedire che spiraglino le doghe non bagnate dal vino. =
di una porta o di una finestra non completamente chiuse, attraverso cui passano l'
dopoareti, mezzo, ma in vita eterna non ha pareti. cavalca, iii-157:
2-3-192: dalla contraria parte del mezzodì non v'è finestra o spiraglio nelle prigioni per
perciò che a te gli stanchi sensi / non sciolga da'papaveri tenaci / morfeo prima
della valtellina oggimai soggiogata da'francesi, non che angustiato dalle parti del piemonte,
per tutto in guisa soffocato che, non potendo respirare per veruna parte, era
una badessa. menzini, 5-6: non van la notte a spieggiare a zonzo /
: la bella e valorosa polinesta / colpo non mena mai ch'ella non tagli /
/ colpo non mena mai ch'ella non tagli / a questo e a quello o
o testa, / o che nei sen non faccia ampi spiragli. 4. squarcio
: le agitazioni dell'aria si fanno non solo per linea retta, secondo la
più la morte che la vita, non vedendo spiraglio alcuno alla salute mia,
, che sogliono tra loro sorprendersi per non dare né spiraglio a pensare, né
'divina commedia'all'italia, aprirebbe se non altro alcuni spiragli a vedere come e
è un vizio servile, anzi da non perdonarsi agli stessi servi quando hanno spiraglio
poi che nel restante di questa gente non se ne comprende spiraglio o indizio in
una sgraffiasanti, che fuor di casa la non ailzaa ma'ghi occhi, né si
né si lasciaa vedere 'n viso, se non a spi- raghio, ma 'n casa
paesi, la campagna traspare per spiragli, non è mai contemplata nella sua immensità.
. spiragliétto. pirandello, 8-563: non si poteva intanto aprire, neppure uno
. carena, 1-4: l'uomo non può non accorgersi della maggiore agevolezza, con
, 1-4: l'uomo non può non accorgersi della maggiore agevolezza, con cui per
parti di figura spirale, il che io non negherei. a. cocchi, 5-2-9
avvicina alla quiete, il suo movimento non è più per un arco verticale, ma
per una spirale ovata in cui più non posson distinguersi né noverarsi le vibrazioni.
filangieri, i-530: le proprietà della spirale non si erano ancora altrimenti dimostrate che per
la nuova e goethiana figura del progresso non più in linea retta ma secondo spirale
col ghigno della malignità sulla bocca, non contemplano i loro simili che come stromenti
l'oscillatore. magalotti, 23-131: non gli fosse ancora venuto in mente [all'
allo smemorato passante dove il capo celeste non si trova, dov'è inutile cercarlo
che la crisi provocata dai racconti di ponticiano non fu che il corollario drammatico d'una
contribuiscano alla ventilazione dei locali attigui e non siano a spirale. montale, 7-175
, 343: la cosiddetta restrizione del credito non è altro se non un tentativo di
restrizione del credito non è altro se non un tentativo di frenare la velocità del giro
delle macchine », 259]: non appena l'uno [il risparmio] prevale
spingono a cercare, in scultura, non già la forma pura, ma il
ma il 'ritmo plastico puro', non la costruzione dei corpi, ma la costruzione
ma la costruzione delibazione dei corpi'. non già, quindi, come nel passato,
] a un uovo troncato, se non fosse spiralmente striata dal fondo alla circonferenza
al monte. 2. commessura non perfettamente chiusa. lorini, 137:
et in basso et in la summitate, non avera i exiti, non manco in
summitate, non avera i exiti, non manco in la nova structura se dissiparà.
al disopra, sfogatoi aperti e spiramenti non molto lontani l'un da l'altro,
acciocché l'argento vivo sparendo in aure sottile non possi respirare. soffio del
, si stendono. frachetta, 3-214: non a caso in questo verso lucrezio descrive
con li coperti, acioché epsi obturati non mandano di fora il spiramen- to.
d'esse spelonche gli spiramenti del viritelo che non vi può appressar persona alcuna del mondo
può appressar persona alcuna del mondo, non che farvi dimora, poiché tosto ella
, 76: meglio che morte da voi non posso ricevere; però che questo spiraménto
tutte le regole del de colonia, qualora non facciano perder la pazienza a chi legge
or se da questa i corpi / non fossero all'incontro alle spiranti / cose restituiti
sol le vie del morir, ma non la morte. melosio, 3-ii-52: amanti
vostro lucido sol detto m'avete, / non so se riconoscermi saprete, / ora
nostra condizione parmi soverchio... non mancano le calamitose definizioni e descrizzioni di
, / per replicar de'baci, io non trovai / il bramato conforto. cusano
dipinto). canteo, 223: non nobiltà, non laurea trionfale, / non
canteo, 223: non nobiltà, non laurea trionfale, / non in marmo
non nobiltà, non laurea trionfale, / non in marmo spirante e vivo segno,
marmo spirante e vivo segno, / non le gemme del ricco indico regno /
in atto contemplando stai, / perché non egli intero / sia qui dipinto la cagion
egli intero / sia qui dipinto la cagion non sai. bruni, 71: innamorata
così al vivo e così spiranti che non solamente io vi riconosco quel che ognuno
vivacissima immago in voi risplende, / non fia stupor se le nostre alme accende
distese in caratteri, acciocché noi mortali non solo co'presenti, co'coetanei, ma
questo modo è quello di generazione, non è necessario e né pur possibile che operi
pur possibile che operi la sostanza se non vestita di quella relazione che la costituisce
questo modo è quello di spirazione, non è necessario e neppur possibile che operi
possibile che operi la sostanza divina se non vestita di quella relazione che la costituisce
conforta: ma l'alto guerriero: « non a me spirante, ma a italia
. c. campana, ii-511: non lo poteron ricuperar se non tardi,
, ii-511: non lo poteron ricuperar se non tardi, ma tanto a tempo che
del duello che dovea farsi, che non ebbe forze per levarsi in piedi, rimanendo
della repubblica andate male nell'affrica, non potè alla già spirante libertà sopravvivere? denina
sangue riempiuta. mazzini, 37-184: non odo che le solite evirate vocine d'arcadi
reverendissima delli 25 spirante, dicendoli di non aver tralasciata tattica alcuna sopra la continuazione
e la voce sua odi, ma tu non sai donde si venga o dove si
se spirasse in riva al mare e non nell'aperta campagna. -sostant.
ninfe, voi del coro aonio, / non vi sentite tutte riavere / allo spirar
, 3-10: l'amoroso mirto io già non lascio / che con l'odor soave
il vero era ancora che questo anno non s'erano da esso anteposte le difficoltà dell'
. c. dati, 4-58: se non si muta vento per me, il
muta vento per me, il quale io non veggo donde si possa spirare, io
veggo donde si possa spirare, io non sono in grado di fare questa grande spesa
devono capire che qui è meglio che non ci vengano. non ci spira aria adatta
è meglio che non ci vengano. non ci spira aria adatta per loro.
1-19: per dire dell'odorato ancora, non denominiamo altrimenti fragranza che leggermente trasvoli e
per quello così fatto intasamento gli uomini non potevano spirare né fiato riavere. tasso
settembrini [luciano], iii-1-281: non ho mai veduto sul mare un corteo
, 1285: secondamente che lo spirare non si parte de le nari mie, così
si parte de le nari mie, così non si partìano i peccati miei dagli occhi
piagneva considerandoli. leopardi, 20-159: non chiamerò spietato / chi lo spirar mi dà
per le sopradette, guerre e afflizioni non potea spirare né mostrare sue forze in
per la tua lingua, / prega che non estingua. 5. sembrare
direste che spiravano e, se prive / non che parca che gli spirasse, uscì
sol più che mai fusse luminoso, / non si scemea però cosa nessuna, /
però cosa nessuna, / ch'ivi non può spirar né sol né luna. d
sostanza). magalotti, 21-145: non tutte le materie sono il caso a risvegliare
e le gioie, rimànsi tuttavia sopita e non spira. 6. alitare emettendo
spirandoli, di fuoco mai da lui simile non sentito l'accese. s. maria
dante, liii-28: l'angocia, che non cape dentro, spira / fuor de
cura / sé stessa lega sì che fuor non spira -sonare in un determinato modo
; è 11 fremito di un'arpa non tócca, ma dalle cui corde spirerà fra
: l'acqua ch'io prendo già mai non si corse; / minerva spira,
insieme insieme al padre et al figliuolo, non però in alcun modo allo spirito santo
: se 'l tuo gran valore in me non spira, / in van si pon
tira. bonarelli, xxxii-418: indi i'non so quale / spira virtù segreta,
lo spirar della tua grazia santa / non venia quivi a discacciarla fora.
). de iennaro, 96: non par ch'ardisca la mia mano algente /
semplicità, da quella verità di natura non soffocata dai molti accorgimenti dell'arte,
che si fida di me, ma che non spiri. 13. intr.
che lo riceve ne può perire, se non fugge tosto. nannini [ovidio]
manto. giuglaris, 258: ora più non respira, ch'è senza fiato;
, ch'è senza fiato; più non vagheggia, ché chiuso ha l'occhio;
, ché chiuso ha l'occhio; più non camina, che anzi è portato:
, 253: il mio collo reai soffrir non volse / catena indegna, onde il
chi dubita che il pastor de la chiesa non sia libero di dove è stato posto
sia libero di dove è stato posto non da la ragione, che ha usata
mia sovrana aita, / di', non muovon da te l'aure ch'io spiro
cesarotti, i-xxxli-67: me, se forse non chiaro, almen non vile / delle
me, se forse non chiaro, almen non vile / delle muse cultor, me
la respirazione. passavanti, 263: non potendosi liberamente muovere né trarre a sé
che soffia e buffa, / ché non volea ch'avesse altro meato / onde spirar
d. bartoli, 2-4-397: la fame non era tutto il lor male, ma
incontinente. giraldi cinzio, 1-42: non mi è grave la morte, / poi
egli con essa sì strettamente ch'io non fui bastante per gran pezza a staccamelo,
farlo avanzò la celerità del dirlo, la non nata grandezza sua lo formò del fango
trasformato. idem, 46-46: questo non è fallenza, -la grazia sua c'ha
con tant'ordine fé, ch'esser non puote / sanza gustar di lui chi ciò
.. al padre et al figliuolo, non però in alcun modo allo spirito santo
/ menami a morte, ch'iy non me n'aveggio. tinucci, 2-31:
ben mille fiamme al cor, sicch'io non sento / altro dolore omaid, altro
. frugoni, 1-490: modesto, ma non affettato, spirava la compunzione ai cuori
le manette / e la faccia di sbirro non gli manca: / « a me
. carducci, ii-21-211: anche quando io non sarò più, ciò che io piangendo
nóce. ricciardo da cortona, 1-13: non se'tu colui che occultamente spira i
musa, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte di elicona, /
le spirar. mamiani, i-242: non ispegnete impertanto quella fiamma nobilissima che vi
un certo calore, ma così misurato che non potesse alterare la correzione classica verga [
empi giganti. bruni, ni: fiamme non sento e spiro ardore. testi,
sdegno spira ed orgoglio, / io non me 'n doglio. giuseppe di santa
giuseppe di santa maria, iii-85: non è quel luogo clausura, ma spaventosa
veduto il palazzo tanto bene addobbato che non può esprimersi. spira da per tutto magnificenza
truovansi città entro e fuori d'italia che non son grandi, o dove non potete
che non son grandi, o dove non potete contare superbi palagi: tuttavia spirano vaghezza
poco pio e poco cattolico chi mostra di non approvare certi usi che
avrebbero spirato nient'altro che dignità, non fosse stato per la linea molle del mento
fra i miei contemporanei ho conosciuto degno non che di sentirla, ma di recitarvi
ognor l'orecchio / del podestà, non lascian ch'altri arrivi / a spirarvi una
campare; / a tal ora che voi non vel credete / vi converrà spirare.
povero vecchio era spirato, e lui non ebbe il coraggio di chiuderglieli, non
lui non ebbe il coraggio di chiuderglieli, non ebbe. moravia, xi-391: verso
caldo è a roma, e per non dormire fo questi pochi versi.
la sentenza. foscolo, xiii-2-175: comecché non fosse spirata la tregua, il viceré
, 5-107: l'ingegnere in capo non si accorse di nulla, e due
. oddi, 2-34: e se non volesse venire, ma prima comparire,
in detto giovanni. machiavelli, 1-i-222: non se gli [ai dieci di balìa
che la condotta del fortebraccio spirava e non volendo egli a nulla muoversi senza sapere
prima la vita, per dimostrare che non potean sopravvivere o catone mancata la libertà
g. bianchetti, 1-377: nel dicembre non si vede più niente, perché tutto
i catilini, gli antoni e i pompei non spiravano che d'assoggettare la regina del
ladro di zò molto sospira; / non per la carestia, ma per lo sospeto
.. questa scala... o non si spiegherà punto o si romperà se
che ascesero suso sì alte montagne che non poteano rifiatare per la sottigliezza dell'aere
, così: « credimi che tu non ri partirai quinci insino a tanto che tu
nello stile; dalle mosse si mostra non che spirato, ma spiritato. salvini,
poeti sovra il comune s'innalzano ragionando, non come da sé, ma come spirati
, c'hai nome amo, plural mai non tro- vamo; / da te,
onda. tomizza, 3-198: stefano non aveva mai visto più di un
e al continuo rinasce, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove
, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove il passato nutrimento
; e s'elli è spirato, elli non ha più vita. -venuto meno
giorni del monitorio erano già spediti, non restò per monsignor de alincourt, ambasciator
couvre che senza tanto riguardo al termine non spirato della sospensione si giovasse dell'occasioni
vi pagò anche in ottobre, il che non avrebbe dovuto fare se avesse creduto spirata
dottor cocchi mi dice che in firenze non s'usano quelli spiratoi co'quali si manda
apaga; / leva li pinsasuni -ki non li ritraia; / dà lor spirazzioni -sicundu
maravi- gliosa festa alla nuova sposa, non poco maravigliandosi quale spirazióne potesse essere stata
, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazióne...
frammesse e i consulti dubitanti confortò a non la [la causa] proporre.
razione d'aura da oriente pare che non meno accordi probabilmente con la mobilità della
che contiensi nel primo tomo... non ha altro oggetto che di farci credere
[lo spirito santo] eternamente procede, non per modo di generazione, ma per
modo è quello di spi- razione, non è necessario e né pur possibile che operi
possibile che operi la sostanza divina se non vestita di quella relazione che la costituisce
col motivo che sotto nome di figli non vengono li nepoti e gli altri descendenti.
pervenire a questo tranquillo porto dell'umilità non cessa di pensare operandoci modi e costumi
s. bargagli, 4-532: a me non è paruto poco fatto il mio intervenire,
grossolana e l'arguzia spropositata. 'non è spirito il suo, ma spiritaccio.
vita'[spettacolo di v gassman] non è che un nuovo capitolo dei citati
l'aggiunta di uno spiritaccio televisivo, non sorprendente se si pensa al lontano precedente
à ennamato. dante, lxxxiii-81: non è pura vertù la desviata, /
guerrazzi, 4-1-49: parmi questo e non altro il concetto napoleonico; il quale
de me agi pietanga, / k'io non viva in dube- tanga / dell'anema
, iv-2-595: « per chi, se non per questi, tu parlerai? »
del libro di 'alcyone'composto là dove non era altra croce se non quella degli staggi
là dove non era altra croce se non quella degli staggi sospesa su la fiumana
. d'annunzio, iii-2-371: fedra non risponde né si volge. s'avanza
/ in una luce insolita spirtale / che non era del cielo ma sul mondo /
frachetta, 3-11: le cose spiritali o non sono fatte, o sono create fuori
filosofiche bilance. monti, x-3-313: non l'intera eternità potrìa / spegner la
potrìa / spegner la fiamma, che non polsi e vene, / ma la sostanza
aerei e digiuni / e zoppi che non han nessuno appoggio. 8.
è creatura. 9. che non necessita di un contatto fisico per esercitare
qualche fine, conseguito quel fine, non si muove più, e sì perché il
di questi cotali amanti, sono materiali e non ispiritali, com'è il vedere e
è un gusto più spiritale, perché non s'introduce in lui come nella lingua
, tanto piacente / ch'assa'più che non sòl ora m'assale. bruni,
a prender fiato sentiva soavemente entrarmi un non so che di odorifero e spiritale nel petto
d'acque vive e correnti, e non so se per ingegno di moti spiritali,
l'indisposizione dello stomaco... non può... sopportar l'acqua,
fare a ciascheduno; da che si fa non solamente la robba, ma le donne
l'anima. graf, 5-476: non fuggitivo e tenero lamento / di sospirosi
,... /... non profonda e pura / voce d'organo,
il fascio grande delle lettere, e'non è uomo in questa casa et in
questa casa et in questa vicinanza che non spiriti. bandello, 1-5 (i-70)
bandello, 1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo
aspetto di sì gran bestia... non si fusse messo a fuggire e,
uscio, tremando, spiritando di paura, non si fosse rinvolto entro alla coltrice ben
, viii-72: è ben vero ch'io non sono spirito maligno, ma uno di
. gozzi, i-6-45: in fine non avea colto altro che molti anni mal passati
quanto possa sperare, che io spirito di non commettere qualche errore per inavvertenza. g
, 183: egli spirita sempre e'non gli caschi / il campanil in capo.
fagiuoli, xv-128: spirita ancorai di non dormire / avendo inteso il soprascritto sunto
guerrazzi, 16-54: amo la libertà perché non amo altro nel mondo. sono frate
perché deve essere una sorpresa e tu non devi saper niente. pirandello, 7-828
punto. fagiuoli, ii-15: a chi non sa legger né parlare /
. f. doni, io-m: io non sto per spiritarmi mai, se non
io non sto per spiritarmi mai, se non quando e'voglion tassare (questi sconcaca-leggende
della porta, 8-90: il padron non riposa e spirita, ché non vede
il padron non riposa e spirita, ché non vede l'ora di vedere la sua
/ che niuno a uscir di casa non s'addestra, / e né meno
pericolo di spiritarmi. magalotti, 9-2-183: non c'era per me da fare altra
frugoni, i-15-99: il santo matrimonio poi non cessa / diché non possiede la lingua cinese
il santo matrimonio poi non cessa / diché non possiede la lingua cinese, è stata conceduta
eurònica mia padrona, entrarò qui per non star a battere altrove, ché non vorrei
per non star a battere altrove, ché non vorrei spiritarmi. parabosco, 2-28:
pigliar la terra. -cancaro, questo non farò io. -perché? -perché io non
non farò io. -perché? -perché io non vorrei spiritarmi. q. tr
te s'io credesse spiritarlo. -cotesto non fate già, come spiritarlo? prima mi
, fa proprio uscir di sentimento: non s'ha più voglia di nulla.
può bene arricchirsi secondo il bisogno, ma non sì con roba appestata e con tante
e con tante vociacce da spiritare e da non volerne i cani. de marchi,
orrende e strane. grazzini, 381: non doverebbon gli uomini attempati / e manco
udita dire que'versetti,... non si creda che abbiate fatta contra me
somiglia tanto uno spiritato da dovere che non si può immaginare né più viva pittura
spiritata, hai da scongiurare, e non me. -in espressioni comparai,
coloro andarono giù che parevano spiritati e non sapevano che dire. berni, 6-30 (
. berni, 6-30 (i-163): non ha finito quest'ultimo motto / il
unato / che fa l'istoria che non vale un fio. / e il ritrar
: pensava sempre a una cosa, e non
uscir d'affanni e pene / e se non vuoi diventar spiritata, / accordarti con
, m'incontrasse o tornasse là e non mi ci trovasse, mi potrei per lo
lancia un dannato sergente che per poco non m'infilzò da banda a banda; e
disperato e in pensiero / pel caso che non s'era maritata. / e per
diceva: « per dio vero, / non so che far di quella spiritata »
v.]: 'ragazzo spiritato': che non sta mai fermo. -matto, pazzo
cimentato a tirar la sacra veste toa non ti dà qualche regaglia / da divisarne tutta
zeno, xxx-6-174: quella matta spiritata / non ha avuto cerla sedia. c.
e vello. goldoni, x-686: non vorrei che il cervello / aveste, come
e senza disegno alcuno erano tinte e non colorite, e avevano gli occhi spiritati,
, / che giù s'ingollano / e non satollano, / potrei dir scarpeggia
sua figlia a un passo di distanza non le appariva più precisa e netta di uno
cose moltissime, / strabellissime, / ma non mai potrei dir quanto / porta il
con le quali si otteneva il mandato non già citando il debitore personalmente, ma attaccando
carina, bellina e spiritatina, che però non sa mai staccarsi dalla mamma.
1263: o meschinel- lo, / non creder che sia al mondo, / ché
. tasso, 13-i-385: nuvoletta gentil, non fusti piena di fredda pioggia o
negli atti o ne'pensieri, ma non tanto in buon senso. 3
tanto possente, / ch'altro penser non lascia star con nui? » / ei
, ll-canzone, 42: « tu non se'morta, ma se'ismarrita, /
costui rade volte erra, / che non vuole a suo legge ignuno ingrato.
è spiritello / che vaga e vola e non si può tenere / né toccar né
si rassomiglia a chi lo produsse, non si potrà riputar giamai nato di lagrime,
e gradita? / certo amor, e non altri, è che v'incita /
o stravagante. grillo, 967: non avendo voi questo fine, avete dimostro che
, avete dimostro che con quello rischio non uccellate ad altro che alla vostra propria
propria sodisfazzione... e che non siete posseduto da quel sottile spiritello che
collegiale cicognino. moretti, ii-524: non dico che tutte queste usanze...
che tutte queste usanze... non risveglino nel fondo della mia coscienza un pericoloso
il paese dell'inconscio senza pazzia. non aleggia sopra la francia lo spiritello di
ricevono leggi determinate, né imitano se non poco, né hanno favola
giovanni. savonarola, ii-310: io non credo già che di queste [donne]
altre: el palio avete fatto che non si corra, così fate che non si
che non si corra, così fate che non si faccia girandola, né spiritelli,
riunione. faldella, i-3-90: non ostante che egli avesse evocata spiriticamente la
accademie... l'onorevole cairoli non ottenne applausi. = comp.
col zollner perché mai la vita spiritica non potrebbe avere realtà e prodursi nella quarta
tavolino a quattro piedi. però, non è balzano; sono tutti piedi sauri.
; sono tutti piedi sauri. no, non è un tavolino spiritico. bacchelli,
bacchelli, 18-i-598: come t'agiti! non sono mica un lettore del pensiero,
pensiero, io! eppoi, tranquillati; non leggono in capo altrui ment'altro che
anziani, attese di reazioni che poi non vennero, e lo stesso finale da
soprannaturale carità, di cui parliamo, non sia un sentimento totale e che accusi
accusi nell'anima qualche cosa di sussistente, non si può dire che sia sentimento spiritifórme
può dire che sia sentimento spiritifórme; non si sente in esso la persona dello
né soprannaturale; la quale, se non è dimostrata, dimostra che l'uomo ha
da vedere se lo spiritismo e la magia non sono necessariamente la forma che doveva prendere
n. ginzburg, ii-1235: massimo non parlò che di un argomento che ora lo
troppo polemici perché le sue prime opere non dovessero risultare esercizi di dialettica. =
amicis, i-880: avendo ricorso per non so che affare a certi falsi spiritisti birboni
che aveva evocato. barilli, 7-65: non sono spiritista, ma tutto quel che
natura », 7-ix-1884], 146: non è il primo giorno che mi occupo
doveri, e quest'è il segno che non è un dio spiritista né pragmatista.
era un membro presidente o segretario, non so, di una società spiritistica che difendeva
futurismo, 66: quando dico 'fede religiosa'non intendo soltanto cristianesimo o il cattolicismo,
: gli agnoli, che sono spiriti e non corpi, sono di più eccellente natura
alcuni savi del mondo,... non pigliando le parole dello apostolo nel suo
dicendo che alla resurrezione universale e'corpi non saranno palpabili, ma come spiriti,
. rosmini, 1-41: una sostanza che non abbia niu- na proprietà del corpo e
là, nel puro spirito, / nel non essere noi, nell'ineffabile. tecchi
, signore, manda il tuo spirito: non vedi tu quanti pagani, quanti turchi
, quanti infedeli sono in terra che non hanno cognizione della tua fede? castelvetro,
la moltitudine e grandezza de'concetti, non gli possono manifestare con parole semplici e
, i quali erano di spirito divino e non di pazzo furore ripieni, non ingannavano
e non di pazzo furore ripieni, non ingannavano mai. g. b. martini
dello spirito santo in tal modo che poscia non pottero peccare. iacopone, 43-155:
implo- riam! rebora, 3-i-280: non aggiungo una sillaba a questa notizia che
che qualche uomo t'abbia ingravidata. tu non sei già piena di spirito santo »
santo spirito, protestò e giurò solennemente di non comportare nel regno altre religione che la
, però ch'altrove un raggio / non veggio di vertù. idem, 126-23:
passo, / ché lo spirito lasso / non porìa mai in più riposato porto,
del battista, se lui fusse elia, non già per medesimo corpo, ma per
vigilate e orate, acciò che voi non entrate in tentazione, imperò che lo spirito
. caterina da siena., i-17: non temete,... perché vedeste
ii-n-77: sul terreno cristiano, lo spirito non è d'accordo con la materia,
del grande borghesi; ma il corpo non può. lo spirito è pronto,
costui in su la groppa, / ché non è spirto che per l'aere vada
5-32: la bufera internai, che mai non resta, / mena li spirti con
voce a la sua soavità, percioché non suona come l'altre favelle mortali,
nati sien, ci sono avante, / non so veder quando abbia da espedirti »
, 13-9: spirti invocati, or non venite ancora? / onde tanto indugiar?
orribili / furie dell'èrebo, / ma non spaventano / d'oronte il cor.
dalla tradizione popolare o anche da religioni non cristiane sono attribuiti poteri benefici oppure malefici
mostrò grande effetto: / che legger non finì la prima faccia / ch'uscir fa
: confessò avere uno spirito familiare, quale non l'abbandonò sino alla morte. tasso
che ne le delicate piume giaceva co'sensi non fortemente legati dal sonno, ma così
frugoni, 5-536: alcuni vogliono che non vagliano gli spiriti, securi di carne
e dormi, / fanciulletto padrone: che non oda / tu i malevoli spiriti che
spirito,... con un parlare non timido, non protervo, non sciocco
.. con un parlare non timido, non protervo, non sciocco, non saputo
parlare non timido, non protervo, non sciocco, non saputo, non affettato,
, non protervo, non sciocco, non saputo, non affettato, non pettegolesco.
, non sciocco, non saputo, non affettato, non pettegolesco...,
sciocco, non saputo, non affettato, non pettegolesco..., con un
intende / la vita dello spirito che non intese prima. pavese, 10-198: anche
magno volgar.], 4-27: non piaccia a dio, né cader debbe in
, ii-347: le persone di spirito non solamente son use spesso patire di questi
cui amore è composto il presente libro non sanza grande afanno di spirito, che 'l
di speranza buona, / ch'i'non ti lascerò nel mondo basso. giustino
figliuoli, indugiando con infermo spirito, non visse per lungo spazio di tempo dopo
ogni naturai caldo partito, in sé non schifò di ricevere l'amorose fiamme. mariotto
302: qual delicatezza di spirito non dovea esser quella di ossian per osservare
crudelmente fino al mio ritorno in venezia, non ho avuto agio di coltivarla.
con mille carezze, fa giudicare ch'egli non abbia posto tutto il suo spirito nel
mettere in campagna un esercito di ladroni non bisogna altro che un mascalzone di spirito
ti prego più, gentile spirto, / non lassar la magnanima tua impresa. anonimo
là donne esso traieva lo fiorino, altri non poteva traiere lo vaco dello miglio.
dello miglio. serdini, 1-211: io non conosco spirito sì er- ronio, /
che, udendo me dolente, / non si rivolti a lui con mortai rabie.
soggetto, / un'opra da compor, non che un sonetto, / più bella
i denti / per un ladro spedale che non hanno. bruni, 377: ite
di quel tempo, la vecchia marchesa non amava nel suo impero gli spiriti vivaci.
ogni gran cosà. alfieri, iii-1-127: non nego... lo spirito dei libri
... lo spirito dei libri non s'incorporei, direi così, nello spirito
, iii-189: le lingue... non son aa considerare quale istrumento esteriore del
, così schietto e sanamente stupido, non è ancora morto. piovene, 7-484
ancora morto. piovene, 7-484: non saprei trovare una illustrazione migliore dello spirito
di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra. cino, cxxxviii-47-1
io siamo in malinconia. / il cavalier non parla, il capitan, vedete,
e robusto di coroo,... non si logora lo stomaco con cibi alterati
una ragna. da ponte, 44: non essendo privo d'ingegno e di spirito
, 6-ii-384: le ragioni che adducete non hanno maggiore logica di quelle di un fanciullo
un fanciullo. avete troppo spirito per non avvedervene. -senza spirito (con
. boccaccio, vili-1-53: affermava sé non esser potuto stare senza venirgli a significare ciò
: confido io che [urania] non sarà a me più avara del suo favorevole
lomazzi, 4-ii-245: pare, per non so quale conseguenza, che non possa essere
, per non so quale conseguenza, che non possa essere pittore che insieme anco non
non possa essere pittore che insieme anco non abbia qualche spirito di poesia. moneti,
così vivo, così splendido, che io non credo che più eccellente esempio trovar si
grandiosa e insieme deliziosa valle, io non sento in me spirito di poesia,
sento in me spirito di poesia, non so imaginare, non posso pensare: contemplare
di poesia, non so imaginare, non posso pensare: contemplare mi basta e
: venne loro meno il cuore, e non rimase loro punto di spirito, temendo
e là fermare il chiodo, / non per servir altro mortai signore, / ma
corte entrar del divo apollo, / se non per altro, almen per scopatore.
capitanare l'esercito. -come esortazione a non lasciarsi abbattere dalla sventura. c
sette anni, sono di poco spirito e non di quella qualità che il mondo stima
. guazzo, 1-8: cotesta indisposizione non ha bisogno che voi affatichiate punto lo
quali era venuto in contatto a parigi, non sta a significare se non la legittima
parigi, non sta a significare se non la legittima e fervida ricettività d'uno
, conv., ii-vn-4: le bestie non pensano... e non dico
le bestie non pensano... e non dico pur de le minori bestie,
scrivendo a'giudei o ad altri uomini che non sono della nostra catolica fede e a'
in udine e messer antonio a vinegia, non so da che spirito mossi si posero
esponendo a piè del pontificio soglio asserzioni non vere. foscolo, vi-457: qui può
: qui può il giudice sospettare che non forse per ismemorataggine, ma pel solito spirito
, 13-36: perché mi scerpi? / non hai tu spirto di pietade alcuno?
7-5 (i-iv- 619): tu non se'savio, né fosti da quella ora
che hanno lo spirito d'amor di patria non s'ingannano nel sentir che questo amore
spirito d'ira e d'entusiasmo, e non gli restò altra risoluzione che quella d'
donato, lxxx-3-371: ella con dar segno non solo di memoria (rispondendo a parte
più caro: / or piaccia a dio non sia tutto il contraro! d.
spirito. canteo, 103: esser non ponno i spirti miei contenti, / poi
miei contenti, / poi che t piacer non vien senza dolore. loredano, 1-72
, 4-i-929: questa [la poesia] non di altro si diletta che di dare
. che la causa del diverso apprezzamento non stia nel minor fuoco degli spiriti vitali.
consuma. e per qual ragione? perché non possiede in sé quegli spiriti calorosi da'
si ritornasse. varchi, 18-1-238: così non con molta voce, essendo egli di
. d. barbarigo, lii-13-44: non ho ancor mancato di darle ogni particolar
la pigliano contro tanti moribondi, perché non camminano quanto facevano da sani quei ministri che
ch'assai mi fa più amare / che non amò null'altro, ciò mi pare
, lxxx-3-493: brandeburg ha 60 anni, non di spirito; ha lo stato vicino
; così fa chiunque ha in cuore non l'interesse vile, ma lo spirito celeste
spirito 'pratico'per temere ch'io non possa tenere tremila franchi presso di me
de amicis, i-501: tutti costoro non emigravano per spirito d'avventura. beltramelli,
cambiata, anche rispetto al dopoguerra. non è più una città romantica, né
di educazione religiosa... è non solo giusta ma naturale e quasi automatica la
'moderna'delle letterature dialettali, se non a quella modernissima, essendo in lui
essendo in lui l'uso del dialetto non più una finzione popolaresca (il regresso
bibbia volgar., x-89: noi non avemo ricevuto spirito di questo mondo,
è l'uso d'uomini / che non credono. -per estens. atmosfera
scritto. nencioni, 2-189: chi non riconosce lo spirito e la ispirazione hoffmanniana
noi convenevoli amministratori del nuovo testamento, non già per la lettera, ma per
e si tratta di concetto etico-culturale, non strettamente giuridico, che si richiama alla
in ogni luogo, quasi occulta e non intesa virtù che, intrinsecamente per piante ed
canova con bel modo cominciò a mostrare non essere conveniente né consentaneo allo spirito delle
spirito delle o signori, se non violare la lettera, certo violare lo spirito
errori di lingua o d'altro, elle non m'offendono punto, né posso se
m'offendono punto, né posso se non commendar l'autore. n. franco,
: opra... / in cui non sia cor rio, torto pensiero, /
sali di quel poema, il quale per non esser puro comico non richiede fuso de'
il quale per non esser puro comico non richiede fuso de'ridicoli sì frequente, ma