Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (9 risultati)

nutrono. hanno il corpo cilindrico e non differiscono gran fatto dagli oritti che per

35 specie marine, con mascella superiore non protrudibile e formata da soli premascellari.

si domandava sinodio e nomodio quello delle non pari e disuguali. d'alberti [s

anima per satisfar li umori de'particolari non era dignità della sinodo. muratori,

: che divario per ogni altro verso non corre... fra la prima sinodo

maggiori e dai metropoliti delle chiese orientali non sottoposte ai patriarcati; fu istituito da

superiore instituito da pietro il grande che non volle conservare il patriarcato. è il

tutte le forme delle antiche demenze, e non vi sforzaste di avventarle sulla ortodossia governata

leggenda aurea volgar., 1287: non fue naturale il difetto del sole,

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (28 risultati)

poerio, 1-117: sono stato disgraziato, non trovando né l'illustre bòttiger, né

e la cina. montale, 18-72: non siamo sinologi di professione, ma è

stessa guisa una presso all'altra, non per sinònima fra esse voci, ne per

piccolomini, 10-334: posson cotai parole esser non solamente due, a significar una stessa

s'impiegano sinonimamente: prova certa se non della nostra insensibilità, almeno della nostra

sinonimica. delfico, ii-428: poiché non si può dire di livio essere uno di

un medesimo vocabolo nella terminologia vichia- na non è cosa che, a questo punto,

. l'errore è di chi legge e non sa ritrovare la sinonimia tra miti e

che ne'sommi latini e ne'greci non troverai sì frequenti. 3.

della denominazione di un raggruppamento sistematico considerata non valida in quanto tardiva o non descrittiva

considerata non valida in quanto tardiva o non descrittiva (e detta sinonimo) rispetto

una specie da lui descritta, io non farò se non riferire la pura denominazione e

lui descritta, io non farò se non riferire la pura denominazione e definizion linneana

, tralasciando fin anche la sua descrizione per non ingrossare il volume senza bisogno..

; che è chiaramente una questione che non esiste. bacchetti, 2-xi-122: così

che prenderete, la nostra corrispondenza sinonimica non soffra interruzioni. sinonimista, sm.

, volendogli lavoro breve, per ora io non fo che compendiare i sinonimisti che abbiamo

sinonimisti che abbiamo. rapini, iv-1238: non sono, queste, aguzzature definitorie di

campanella, 1-8: le parole non arrivano a dir l'essenza delle cose

fan doglia a'savi, che veggono non potersi sapere; superbia a'sofisti,

penosissimo sia questo poeta eziandio nel sinonimizzare, non si può dire a bastanza.

da padova volgar., ii-xv-5: elli non dè essere punto a. nnoi cosa

de'nostri classici cinquecentisti... non si trova o più rara assai in

forma originale ogni volta che questa forma non urta la sintassi francese. f

romanzo è lavoro di più astrusa ragione che non un atto di tragedia od un canto

, di cui comparvero alcuni quaderni, ma non credo che abbia dato compimento al lavoro

in confidenza, quel che ne lessi non mi finì di piacere; è molto inferiore

bisogna 'volere'e 'pensare'. come? non invece leggere la grammatica del tal di tale

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (24 risultati)

, perfettissimo sinonimo di tirannide, ma non così abbonito finora, non viene adattato

tirannide, ma non così abbonito finora, non viene adattato ai nostri governi per altro

il più importante pel capocomico era di non restar senza prima attrice! e si capisce

e si capisce: buona prima donna non era sinonimo di cassetta piena? ojetti,

governo e, lui scomparso, sembra non esistere più nulla. calvino, 5-35:

dotto, sia utile alla società; se non ha denaro, perde il suo merito

ha denaro, perde il suo merito e non è buono da niente. bacchetti,

. denominazione di un raggruppamento sistematico considerato non valido (in quanto tardivo o non

non valido (in quanto tardivo o non descrittivo) rispetto alla denominazione adottata ufficialmente

, 281: i due giovanotti (non più giovinastri) a tergo del santo.

edifizi al fil de la senopia / quai non potrebbe megliorar victruvio. 3.

comportarsi con correttezza, con onestà, non deviando dalla retta via. - anche:

deviando dalla retta via. - anche: non divagare. fra giordano [manuzzi]

. fra giordano [manuzzi]: non basta che 'l giusto vada nel- l'

nesso deianira ad ercol tolse. / sempre non vassi al ni della sanopia. m

sanopia. m. franco, 1-1: non comparo l'inezia e i versi bigi /

sinopia'è andar per la buona strada non traviando. -svolgersi o andare a

di sinopia; esatto, accurato, non si stancava mai. -per il

1-iii-885: le leggi fonetiche ricavate fin qui non imperano assolutamente in tutti i tempi e

i tempi e i luoghi; e chi non ammettesse eccezioni e talvolta non osasse scostarsi

e chi non ammettesse eccezioni e talvolta non osasse scostarsi dal fil della sinopia,

osasse scostarsi dal fil della sinopia, non avanzerebbe mai in un lavoro etimologico.

-servare il filo della sinopia: non divagare. tanaglia, 1-961: per

abbiamo, si deve desiderare che l'autore non trovi ulteriori inciampi a regalarne gli altri

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (10 risultati)

, è la ricerca del filosofo, non già in quanto egli aspira alle idee,

magalotti, 7-89: secondo me voi non vi ricordate di quella tavola sinottica posta

zetti, va bene, la filosofia non era la sua materia, tant'è vero

... ebbero fini speciali; e non ne vennero pertanto tratti frutti interessanti la

. -membrana sinoviale.: membrana sottile non isolabile, che ricopre la superficie interna

scorrono una sull'altra con un movimento che non produceusura dei capi articolari. =

medico del villaggio giudicando la cosa leggera non volle mettere né ghiaccio né sanguisughe sul ginocchio

m. -ci). ling. che non ha alcun valore semantico al di fuori

unità linguistiche fomite di un significato e non ulteriormente divisibili, dette monemi.

1-392: di lei [della mente] non pur livio e cicerone favellano, ma

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (36 risultati)

grandissimi labirinti. cornoldi caminer, 118: non si dirà forse che la moda,

fogazzaro, 1-262: come si fa a non gradire quando questa povera gente ha incontrato

male spese. jahier, 242: non risparmierebbe [il montanaro] neanche se

in patria; là si risparmia perché non è patria, ma puro paese di guadagno

puro paese di guadagno... là non si veste, non si fan spese

.. là non si veste, non si fan spese voluttuarie. la capria,

il duello è una spesa voluttuaria, non tutti se lo possono permettere.

-spese soperchie o superflue-, spese non necessarie e non produttive. fazio

o superflue-, spese non necessarie e non produttive. fazio, ii-1-13: questo

giustino volgar., 409: alle parti non mancava alcuna cosa, se non l'

parti non mancava alcuna cosa, se non l'animo dei cartaginesi: e..

filarete, 1-i-52: perché per me solo non la posso edificare, innanzi con quello

ogni speiza, intendem che... non pum far questo cum men de altre

ed a tributi ne'bisogni d'esso, non cercando da lui altro premio che lo

, 1-349: le spese oneste e profittevoli non furono mai quelle che ridussero all'ultimo

din « questa e questa spesa / non si può, non si debbe e non

e questa spesa / non si può, non si debbe e non s'ha a fare

non si può, non si debbe e non s'ha a fare ». botta

. f. vettori, 1-145: non resta però che non sia una grande tirannide

vettori, 1-145: non resta però che non sia una grande tirannide che..

da osservare che appunto perché i bilanci non debbono avere relazione fra loro, in

riguardanti i ministeri militari (in quanto non produttori di reddito economico). ferd

e della marina, 'improduttivi', cioè non proficui, anzi perniciosi, alla umana

, a giudizio del pubblico potere, non si può fare a meno. m

eventi straordinari e imprevedibili e che quindi non si ripropongono negli stessi termini di anno

. 5. -spese trasversali: che non compaiono in bilancio. statuti di castel

transversali... saranno tutte quelle che non sono poste nella tabella.

. -spese di lusso: quelle considerate non giustificate in quanto non rispondenti a effettive

: quelle considerate non giustificate in quanto non rispondenti a effettive esigenze del pubblico interesse

più celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai le spese dellaprima edizione completa

. bambagiuoli, xxxvii- 29: non fa cortese, né gentile alcuno / il

fatica o spesa si tengono, avvegnaché non sia però al tutto di mettervi negligenza.

celebrato senza pompa. il povero alfredo non può fare di grandi spese per me.

, 7-249: quando venne a morte, non si trovò tanto del suo che se

fatto reo sia di tanta picciola facoltà che non possi far la spesa di condurre gli

108: per gli erotici e lirici, non ho spese vive; perché di quei

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (21 risultati)

io credo che il sistema delle inchieste non giungerà mai a dare un'idea esatta di

chi ho cerco acquistare / virtù, per non stentar vecchio le spese. giuliani,

continuamente,... sì che tu non patirai più fame. -figur.

fresco e valente cavaliero; ma egli non pensava che tolto aveva a pascer un animale

pascer un animale che di cotal cibo non si sazia già mai, anzi quanto più

estens., acquisto) vantaggiosa o non vantaggiosa. l. strozzi, 1-172

parabosco, 7-5: pigliandola per moglie, non farete se non buona spesa. manuzzi

pigliandola per moglie, non farete se non buona spesa. manuzzi [s. v

che tragga ogne bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa / non

non si può con altra spesa / non prendan li mortali il voto a ciancia

voluto lavare, e senza la quale noi non possiamo vedere iddio. giuglaris, 3-89

, 29-98: a descriver lor forme più non spargo / rime, lettor, cn'

mi strigne, / tanto ch'a questa non posso esser largo. landino, 305

el poeta la sua brevità dicendo che non può essere larga e liberale in spargere più

di costi che la parte vittoriosa ha o non ha diritto a farsi rimborsare dalla controparte

difensore della parte vittoriosa che dichiari di non essere ancora stato pagato dal proprio assistito

della sorte, cioè del capitale, non debbia essere udito dinanzi a'consoli di calimala

dei danni risultanti dal processo, quando non possieda nel regno beni stabili d'un

-figur. condannato nelle spese-, che non solo non ottiene il risultato sperato dalle

. condannato nelle spese-, che non solo non ottiene il risultato sperato dalle proprie fatiche

lxxx-3-345: l'acquisto che si facesse non sarìa per loro [le città franche]

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (36 risultati)

ii-30: le colpe tu fomenti e non estingui; / con improprio gastigo accresci i

la convinzione che, ove siete, non è il vostro posto. lì si abusa

vostre spese si fanno affari politici, che non porteranno mai dei vantaggi all'italia.

... distenderei qui in discorso non breve sopra l'originale di questo dramma.

3-93: che cos'è una vittoria se non pietà che si fa gesto, che

, mi son fatto, / se non tutto alle proprie, all'altrui spese,

proprie, all'altrui spese, / maestro non indotto di fortuna. -a

tanto disagio. giuglaris, 2-615: non è già che io sia sì parziale de'

, 1-ii-5: le finanze, che altro non dovevano essere che gli strumenti della pubblica

opulenza e della forza dello stato, non hanno servito per l'ordinario che ad arricchire

paziente merito. bacchetti, 2-xxiv-337: non ostante che gli uomini si ostinino tanto a

spesa: persona poco raccomandabile, che non merita fiducia. monti, iv-302:

merita fiducia. monti, iv-302: non mi fa punto di meraviglia ciò che mi

per due anni. savonarola, ii-345: non si vergognono tenere le concubine e dargli

aarò ben spese, se la pertica / non mi vien meno. -dare

.. / che ci fan grazia espesa non ci dànno. -apparire superfluo (

per l'altra in un bisogno, non si debbe però, come tal volta per

perché elle sono in casa loro e non dànno spesa. -di grande,

netto vaso:... queste cose non sono troppo di spesa, né sconvenevoli.

con intenzione che pigliassi rovescio stretto, e non questo panno di tanta spesa e così

qualche concavità la quale da li torroni non potesse essere difesa, faccisi li caannati,

io so che le botti sono mercatantia di non poca spesa. carducci, ii-4-211:

-essere più la spesa che il guadagno-, non fruttare nulla. monosini, 237

forse ben vi ti trovasti, che non poteva più stare in su la spesa

spesa e che fra dieci dì, non comparendo chi ci liberasse, voleva che

convenne star due giorni sulle spese, e non mi riuscì concluder nulla. carducci,

voi foste allevato in un paese / che non è meraviglia, dove in festa /

un po'lavorando; certo tutto questo non fa spesa grassa, ma mi contento »

seduzione. -farsi le spese-, non essere a carico d'altri. g

pratesi, 5-275: sebbene all'alloggio non dovesse pensarci, e neanche al vestiario

la pena. machiavelli, i-iii-479: non ti abbiamo scritto da 3 dì in qua

scritto da 3 dì in qua per non essere accaduto cosa che meritassi spesa. mattioli

via tanta poca quantità d'acqua che non merita la spesa a usare tante cerimonie,

da me, dichiararono che il 'dante'non meritava la fatica e la spesa. tarchetti

madre di remigio, una fante giovane non bella, anzi aveva ella un cotale visaccio

espressioni enfatiche. metastasio, 1-iii-303: non credo necessario di mettermi in ispesa per

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (40 risultati)

è stupida società! quella mano che non mangia a spese del villano. ibidem,

badare, guardare spesa o a spesa, non curare otutti i mestieri fanno le spese.

. b. corsini, 17-25: scomodo non curò, non curò spese. delfico

corsini, 17-25: scomodo non curò, non curò spese. delfico, i-350:

curò spese. delfico, i-350: non risparmiò del certo spese d'ogni sorta

madonna;... fatela, e non baderò alla spesa. verga, 8-276

spesa. verga, 8-276: don gesualdo non guardò a spesa per far stare contenta

-perdere la spesa, le spese-, non ricavare alcun guadagno o utile dal denaro

agosto è il suo mexe / che non vole cum lor perdere le spexe. d

perduto col tempo le spese, / non v'è buco di questo paese /

buco di questo paese / dove entrato non sia per trovarlo. -portare la

: il duca, veduto che a firenze non si reggeva alla spesa, praticò con

, 2-2-350: sperasti che il papa non potessi reggere lungamente la spesa, e

figliuolo a studiare medicina qui, e non può reggere alla spesa, perché non ha

non può reggere alla spesa, perché non ha nulla da parte. -rimettere le

/ la mia, sì che e'non salva anco la spesa 7 a spenderci tantin

1-348: io moro, / se non mi dici come può riuscire / il

viniziani. machiavelli, 1-iii-984: al papa non posseva riuscire el cacciare messer giovanni se

posseva riuscire el cacciare messer giovanni se non in uno modo, e questo era

cecchi, 7-1-3: chi dà spesa, non dèe dar disagio. serdonati [tommaseo

chi dà spesa, dic'ei, non dia disagio. proverbi toscani, 18:

legna legate, e vino al minuto, non fa le spese quelle che vuotano la

chi impara solo a spese degli altri, non impara mai. bacchelli, 1-iii-473:

altro. goldoni, x-17: timor già non avreste / ch'io v'obbligassi a

ha bisogno di tante co- settine per non scomparire vicino agli altri. -spesina

questo perché so che si è doluto che non le siano rifatte certe spesuzze fatte per

per ciò. goldoni, v-1157: non manca niente... in casa,

: avrò da fare qualche spesùccia e non potrò essere di ritorno che di qui a

spesucole sono a piccole riprese e che non paiono, ma risicano di fare assai danno

assai. guerrazzi, 16-4: bada di non rovinarti con quelle tue spesaccie.

g. f. loredano, 7-75: non è meglio..., mentre saranno

piastre e i panni di seta che non sarò più bisognoso di spesac- chiarmi all'

alti capomaestri, quando saranno spesati, non sia lecito per loro fatiche conseguire e

proviggione è di sole tre doppie, non ben pagate, con l'obligo di spesarmi

ed ora siamo in un paese dove non c'è che mangiare e perderò tutto

sopra ha detto che le città d'italia non possono spesarsi della roba del regno che

, 4-173: ben presto s'accorge di non potersi 'spesare'(come diciamo a napoli

dice vice doge, che, mentre non è eletto il doge, sta continuamente

i-1-633: giona, inghiottito dalla balena, non solo non morì, ma visse,

giona, inghiottito dalla balena, non solo non morì, ma visse, come m'

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (29 risultati)

sei previsto, spesato e sistemato. / non ci stupirai, noi che abbiam sottomano

. giuliani, ii-382: a noi non mette conto a far la maremma (

rodino, 2-240: spesato o speso sostantivo non si dice, ma spendio, spesa

dice, ma spendio, spesa. non si potrà avere questo senza spesato (spendio

degli attori. verga, 7-749: non ne parlava più e badava soltanto a fare

semor mcclxx lovixe re de franza, non spaventado de le fadige e de le

balestra. anonimo fiorentino, iii-289: non andavano [i fiorentini] per lo

.. al tempio nostro vedesi certi non causidici, ma sciocchi urlatori e d'ignoranza

dall'inferigno, segretario dell'accademia, non leggo mai 'spesaria', ma sempre '

di san brandano, 78: se nui non avesemo abu- do le spensarie se no

che, per liberale sia lo signore, non li piace che de soi denari.

. verga, 8-182: don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma

dentro si rodeva, perché davvero non gli servivano gran cosa tutti quei denari

cammin del sole assai più speso / che non stimava l'animo non sciolto. malpigli

speso / che non stimava l'animo non sciolto. malpigli, xxxviii-18: amor,

indarno spesi. pino, l-i-119: non si giudica nell'arte nostra la

: la prudenza, sale trascendente delle virtù non solo morali, ma sovrumana, condiva

queste ore di quiete... non possono essere da me certamente spese in

. chiari, ii-81: arrivai dove non ero arrivata mai più, voglio dire alla

. d. bartoli, 2-1-258: non che male speso un uomo di rare

finora in quest'opera, vien concluso non potersi consumar meno sino al fine di

speso nel fabbricarlo, il che da auesto non si può ricusare. p. a

consiglio di amministrazione fiat, 554: quando non si credesse di valorizzare i bilanci sotto

trà ricevere alcun fideiussore., se non sarà approvato e per tale descritto nel

fiata utile. guinizelli, xxxv-ii-479: non se sbatte cò de serpe mozzo /

117: en alcun to parlamento / non usar tropo sagramento, / che chi

star gioioso tra la gente, / e non sia per alcun mostrato a dito,

per l'aire sì spessamente che l'uomo non potea vedere il cielo. crescenzi volgar

persuaso... che i rimedi solutivi non sieno il caso nelle emorragie e solo

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (17 risultati)

la mente. dossi, iii-235: non son più da mio zio, in quella

ch'è di sotto dalla nuvola, e non si genera la frigida sustanzia della neve

, perocché la caldezza mescolata alle nuvole non lascia spessare né fortemente accogliersi, per

zona piove assai meno. ma ciò non addiviene per fiacchezza di sole, ma o

dissolve e si dilegua, che agevolmente non può poi raccogliersi in nuvole ed ispes-

: si cuoca con zucca fin tanto che non divenga spesso e non volendosi spessare gittivisi

fin tanto che non divenga spesso e non volendosi spessare gittivisi gomma di adraganti che

l'uno a lato dell'altro, e non si conosceva per niuno d'onde né

né perché tale accidente venisse, se non che, per lo spesseggiamento delle sì preste

i-109: conciosiacosa che per gittare lance non si potesse forare [il serpente],

venisse il suo compagno che infermo era e non fosse ricevuto al luogo da sedere da'

popola nel mondo,... se non con lagrime. n. tornaquinci,

nel mondo,... se non con lagrime. fioretti di vite, 5

presentano più presto all'occhio le cose non abbastanza ben dette, le oscurità, i

e spesseggiando li miracoli sanza fine, non potendosi più occultare la sua santitade,

colonne volgar., i-158: pollidoma se non potte defendere, cà ià avea ropta

di veleno ne faceva più increscere: non posso dirlo di chiaro; ma molto,

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (37 risultati)

, / per zo che lo cor non g'o. piovano arlotto, 17:

il detto messer adovardo, per la quale non poteva contenersi delle risa.

rumori nell'oste de'nimici e ancora non accorgendosi i romani che di siria e

cesare, gli egizi più solleciti che non solevano con ordinata armata ponevano agguato a

stati assai fumo lì dentro / che non sentimo spessegiar le stri da

: sì fatte metafore... non è già da credere che fossero suggerite soltanto

i-343: spesseggiarono i 'non crederai, non potevo sapere, non supponevo'.

'non crederai, non potevo sapere, non supponevo'. 7. essere distribuito

fa con essi assai maggior effetto che non facevan le bombarde. porcacchi, i-324

loro assai piu ferite, ch'essi non rilevavano. garibaldi, 2-405: 1 bersaglieri

. bartoli, 2-3-50: il che non sapendo que'due ferventi loro ospiti, lione

filari spesseggia, ché infecondo / mai non fu a bacco. 10

oca, che sie mort'a ghiado? non è ella morta e cotta? »

tommaseo]: perché la signoria vostra non ha maggior contento del continuo aver lettere

carità e a qualunque luogo fuggirete dove non sia andamento d'uomo, si conviene che

[petrarca], i-239: già non mi maraviglio, se a te parea abbondare

di molti amici: però ch'e'non è cosa nuova o disusata che l'abitazioni

. novella di giacofpo, 9: non meno da boria che da amore mosso

buti, 2-468: per lo luogo stretto non si potea ampliare né spesseggiare lo passo

stesse tanto che da immobili e non mercatabili divengano l'uno e l'altro

stigliani, 1-303: cicatrice per piaga non sanata è barbarismo non poco spesseggiato se non

cicatrice per piaga non sanata è barbarismo non poco spesseggiato se non vogliamo minorarne l'

non sanata è barbarismo non poco spesseggiato se non vogliamo minorarne l'errore coll'addur l'

i-141: li grieci in altra mainera non poteano descendere in terra se non per li

mainera non poteano descendere in terra se non per li spissiati cuolpi de spata e

. s. bargagli, 4-530: non si sentiva dintorno se non quello spesseggiato scoppio

4-530: non si sentiva dintorno se non quello spesseggiato scoppio. m. adriani

gusto sottentrati a quelli del buono non sono che l'imitazione e l'esagerazione e

la quale per la sua freddura e spessezza non lasci salire ovvero svaporare cotal luogo,

lasci salire ovvero svaporare cotal luogo, non lascia le piante nutrire a gran nutrimento

la nugola verso noi, quella infiammazione non si vede. dalla croce, \ i-41

fracida. siri, iii- 997: non si adombrarono punto al rimbombo degli uomini,

olio di oliva può acquistare densità e spessezza non solamente per la vecchiaia, ma ancora

sedentaria, dove il sangue loro pecca non solo nella quantità che nella qualità,

metallici, formanti l'atmosfera del sole e non differenziati da essa se non per la

sole e non differenziati da essa se non per la spessezza minore. -compattezza di

del vetro: ché ben può egli non aver pori possibili a trapassar er essi

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (28 risultati)

fiasco o di un globo di lucerna non sono astrattezze geometriche ma realtà liriche.

quella pianura: li quali mai più non furono riveduti. livio volgar., 6-482

molti casali e bei palazzi: ma non si posson veder per la spessezza dei datteri

in selve ombrose e folte sì che non sono penetrate dal sole per la spessezza de'

querceti. l. pascoli, ii-517: non mancaron... di criticarla gl'invidiosi

3-27: la grecia... non solamente non pose alcun argine alla incredibile

la grecia... non solamente non pose alcun argine alla incredibile spessezza di

2-i-145: lo stile di una storia grave non comporta che sempre in nominargli lo scrittore

voce che cagiona soverchia sazietà, come per non isce- mare la gravità dello stile.

respirazione picciola breve e spessa, per non morzare con la grande il poco caldo

, 3-87: pregola, ch'ove non può supplirsi con la presenza del corpo

di foglie d'olivo o di sambuco, non se gli seccheranno le foglie. per

assai prossimi; chi sa anzi se non siano già venuti, e se l'ispessimentodell'

già venuti, e se l'ispessimentodell'indole non sia l'unico ostacolo che c'impedisce di

lardo e cipolle e pestisi l'amido non mondo e distemperesi col brodo de la

detti polli e spezie. e se non avessi amido, spessisi il brodo colle tuorla

equivoco. savinio, 10-79: questo non impressionismo di gemito ha spessito l'equivoco

detta gattina, 4-207: la sua vita non erasi spessita di un centimetro.

che le sue lagrime non poteano impetrarle di rimanere affrancata da'rigori

l. ghiberti, 163: imperò non è attenuitate in collo delle colombe,

attenuitate in collo delle colombe, imperò non ha spessitùdine. leonardo, 2-189: il

, per la quale vanno volando, non come riposevoli o oziosi, ché assai

per entrare dentro in terra; e non solo cel difendeva la terra bassa, ma

una parola. baldini, 9-229: non si chiede più... alla parola

bella trasparenza, ma l'ispessitudine; non si vuol più ch'ella rifletta le

8-i-117: se alcuno dicesse che l'aere non fosse spesso, io gli direi che

, ii-xiv-7: dice che la galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse in

tanto picciole che distinguere di qua giù non le potemo, ma di loro appariscie

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (27 risultati)

e vide l'ombra più spessa che non solea. ugurgieri, 62: venus.

. terra, pietra, legno); non cedevole, resistente alla pressione, duro

una rena arida e spessa, / non d'altra foggia fatta che colei / che

umore, per la qual cagione alle viti non è convenevole la terra spessa, la

la terra spessa, la quale impedisce e non lascia'ungere alle radici il calore e l'

e serrata e piena di picciolissimi fori che non ricevono lo umore, è attissima a

lettera, guarda come è spessa, non sono i soliti saluti » diceva la grande

quela contri era corno biava spesa che non se potea nomenar. donato degli albanzani,

/ l'ombrosa chioma u'el sol mai non arriva; / e sotto vel di

, le cui spessissime frondi si rassimigliano non poco a quelle del moro. a

moro. a. adimari, 3-71: non ben s'avanza a maturar la messe /

la semenza più spessa, perché allora non concepisce così bene e molta se ne

e mannao acqua spessa e foita, non granne. pasqualigo, 490: ben mostrò

: la barba spessa ed ispida, che non era rasa da oltre due settimane,

dante, purg., 32-1 io: non scese mai con sì veloce moto /

, i-173: la tanta nebbia spessa che non mi lasciava gli occhi, m'aveva

, 164: qual è el cor che non piangesse / de veder pur cristo orare

grossa. garopoli, 4-15: tanto non è, né così spesso il suono /

mazze orrende. fenoglio, 5-i-1969: « non so cosa dirti », rispose sceriffo

bembo, iii-149: questa s, quantunque non sia di purissimo suono, ma più

suono, ma più tosto di spesso, non pare tuttavolta essere di così schifo e

anticamente nel greco. 11. non interrotto dal più lieve suono, totale (

mi sono um poco con voi sfogata e non si può fare, fratello mio caro

che i mali sì tanti e sì spessi non dolghino, e tanto più ad me

in fine la vera; e procede non con ordine naturale o filosofico, o per

spesse erudizioni che l'inventor de''ragguagli'non ebbe. pattavicino, 10-ii-135: in porgermene

intellettuale). denina, 1-iii-10: non posso credere che nel tribunale del buon

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (22 risultati)

ficcare i pali sì spessi che fra quelli non ve ne possano entrar degli altri.

cristallini i denti. dolce, xxv-2-248: non vidi io mai vecchio che, dei

di firenze si conservano e mantengono le richezze non con picola dificultà, ma con grandissima

vittorie, la grandezza dello imperio, non la poterono per molti secoli corrompere.

pare che più d'altra cosa oramai non temano. ciro di pers, 200:

i-196: devono... gli aggiunti non esser troppo lunghi né troppo spessi,

in misura e più spessi in numero che non la poesia rappresentativa. lombardelli, 14

l. salviati, ii-ii-90: non fa forza che vi sieno alquanto più

. leone africano, cii-i-154: egli non vi potè entrare, impedito dalla guardia

e più spessi e più giusti che non sono i tiri delle nostre artiglierie.

i pali sieno come si voglino: non bisogna che abbino i loro mazzi gravissimi,

et uniscono tanto, perciò l'orecchie non posson sentire altro che un suono grave

lagrime incessanti diedero manifesti segni ch'ella non avesse forze bastevoli per reggere alla fierezza

se 'l batter spesso che voi fate / non temprasse al mio cuor voglia e desìo

spessa e ratta che mai simile veduta non aveano. idem, iv-141: la vecchia

passo più spesso che la sua età non prestava, tutta nel vizzo viso di sudore

che per lo spesso movimento i sassi non caschino de la cassa. passeroni, 1-149

f dante, infi, 4-66: non lasciavam d'andar perch'ei dicessi, /

parenti più spissi / che le stelle non son sopra la luna. roseo, v-77

. giamboni, 4-304: unque mai non fecero i romani una battaglia così pericolosa

esercito). domenichi, 7-36: non più che dieci uomini s'erano messi

tuttavia per cadere. sanudo, xxviii-83: non avendo vitualia in galera, ancora che

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (29 risultati)

. idem, 6-547: la selva non alta fa lo bosco, lo arbuto covre

e la negra mirto sì ole, né non li manca lo busso spesso de foie

raggi del lucente e chiaro sole, non potendo trapassare il folto e lo spesso

delle tremolanti, verdegianti e suffolanti frondi, non possonoanco disturbare la grata dilettante ombra eterna.

sio vigore in tale muodo che lo pelo non recipe la soa tentura.

manzoni, vi-1-298: 1 botanici, non trovando spesse volte, né a prendere

/ more spesso e più forte / che non farìa di morte -naturale. neri poponi

l'occhio o il tatto spesso non l'accende. paganino bonafé, xxxvii-101:

spesso / ad altro lagrimar ch'i'non soleva. boccaccio, dee.,

avea ritratto! casalicchio, 438: non v'è cosa che si sperimenti più

, a diporto. leopardi, iii-54: non istudio più di sei ore il giorno

fermarsi di botto in mezzo alla via, non ricordandosi più dove fosse diretto, che

. / s'io lo reguardo quasi non pare esso, / tanto me pare lividato

no così allo spesso che, se non gli forzeremo ad obedire alla ragione,

apena, / ché altro al mondo non ho che montealbano, / onde ben spesso

che montealbano, / onde ben spesso non trovo che cena, / s'io non

non trovo che cena, / s'io non descendo a guadagnarlo al piano. lorenzo

de'medici, ii-178: pel parlare e'non li manca il gusto: / ma

870: fu uomo veramente straordinario: non di sublime ingegno ma di quella virtù tenace

varcnetti alle lepri. svevo, 6-383: non avviene mica di spesso ch'io ti

spesso, da lungi a trovarmi, o non vinti / ma calvi grigi ritinti superstiti

: tutte le volte che si può; non appena se ne presenti l'occasione.

le... leggi di dio non so'leggi umane, che spesso spesso si

, 10-ii-230: impariamo almeno ai ricorrere non oggi solamente, ma spesso spessissimo,

, i-12-23: dafni intanto, come se non un bacio, ma un morso ricevuto

suole spezzare. aretino, 20-104: non c'è il maggior monte che quello

o luoghi o venti / che del non ben ti penti. cino, cxxxviii-44-io:

fasci legati insieme da viticci, finché non abbia raggiunto uno spessore sufficiente. fenoglio,

per quanto stirasse i muscoli del viso non riusciva a comprimere del tutto nello spessore della

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (25 risultati)

pittura grassa. calvino, 13-519: non è detto che un personaggio per adempiere

d'uno straordinario spessore, in cui non si cessa di trovare nuovi piani, nuovi

[10-ix-1992], 4: se andreatta non mostra una tiepida approvazione per la proposta

la vita letteraria francese mostrava uno spessore non ancora mercantile, che oggi non sappiamo neppure

spessore non ancora mercantile, che oggi non sappiamo neppure immaginare. 11

. frugoni, 3-i-319: 1 nostri corsieri non so di quali oggetti innombratisi dierono sfrenatamente

roba. superbiosa ell'è, ma venale non credo; gli ha a essere tutto

, e da un denom. e non ha i calli alle mani. emiliani-giudici,

emiliani-giudici, 1-75: noe, noe, non da péto (v.), col

ti accompagnerebbero per tutta la chiesa, e non ne sarìa altro. =

che parlando balbetta e spruzza saliva e non sa far altro che spensieratamente spetezzare.

. g. manganelli, 23-67: perché non spetezzano, non orinano, non cacano

, 23-67: perché non spetezzano, non orinano, non cacano, così da consentire

perché non spetezzano, non orinano, non cacano, così da consentire ai tecnici

un certo meser zambarda vecchio, albergando non m'ebbe ad assordare con il tossire

in sul viso sì che io che non avea mai trovato uomo che mi usasse

caldezza amorosa ed un palpito e un volo non mai prima trovati. =

, i-ioi: se diceste cne 'l petrarca non ci ha veduto e voi sì,

voi sì, io dirò che voi non siate più lui, poiché la vista sua

poiché la vista sua e la vostra non è la medesima, e che, spetrarcandovi

, cioè ritornato in voi stesso, per non vergognarvi di non aver veduto nel petrarca

voi stesso, per non vergognarvi di non aver veduto nel petrarca quel ch'ora vi

oscure! /... / cinti non sol da foco aspro, che spetra /

disse: « se a questo colpo non ti spetro, / possa per me finir

/ mòvesi allor, di bei pensier non scarco, / il saggio fabro, e

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (27 risultati)

la tracia cetra, / che le selve non pur lusinga e molce, / non

selve non pur lusinga e molce, / non ur rapisce e spetra / con

. p. zanotti, i-364: che non può l'alta beltà, che spetra

onore anco e riverenza impetra, / non che da un'alma con cu'amor s'

schera, / che per mio mal distin non esco fora ceresa, 1-1496: tutto

s'alcun v'ha cui noi frange e non 10 spetra, / dolera, il

nel rifiuto. mazza, i-29: non forbito lavor d'ornati detti, /.

solidità, quella durezza, quella eternità non debba spetrarsi; e invece si spetrano

. c. gonzaga, 33-40: non sento / che l'alma, che peccò

, / mille luci vid'10, ma non mi spetro / dal mondo sì ch'

/ « duro mio cor, ché non ti spetri e frangi? / pianger ben

pianger ben merti ognor, s'ora non piangi ». fr. serafini, 405

spezzi per dolore null'altro vi vuole se non ch'ei miri attonito la figura mostruosa

contrita e vinta. rezzonico, 231: non... si spetra / de'

maligno. 12. acconsentire, non opporsi. g. argoli, 322

piantar fratte di moggi e marruche perché non entrassero le bestie degli altri nei campi;

. papini, x-1-340: perché non ero io capace di spietrire quei cuori

ai quali so che il mio nome non è ignoto, avrei pure avuto il piacere

uomini del comitato e di pietole, non paiavi ardito, io mi proverò d'

n'andrà l'eterno di te, non sarà memorevole e glorioso? a la fin

memorevole e glorioso? a la fin fine non si finiranno le pene sue? non

non si finiranno le pene sue? non salirà ultimamente al cielo e quivi spettabile

n. franco, 7-440: bisognerìa che non si vedessero gli elmi bellissimi, leggieri

grate parole, e disse che le non si dirizzavano a lui, ma alla

cerretani, 1-60: im questa elezione non solo la salute de la civiltà nostra,

riscuotere il buon tomaso da lo isbigottimento preso non per suo conto, ma per quello

miliardo di franchi al giorno; che non sono possibili le soluzioni rapide e spettacolari.

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (17 risultati)

avventure di ulisse... e affinché non ci siano più dubbi, io voglio

3. che ha rilevanza puramente esteriore e non sostanziale. lettera dei «. quaderni

illustrazione italiana [18-vi-1911], 608: non siamo forse stati spettacolati, or ora

vita, il suo essere separato, non è altro... che una elaborata

sua consorte si erano guadagnati, e non soltanto dal punto di vista pubblicitario e

signore / vengano, a tal spectacol non usati, / il sangue per coprir la

quelle che sono corrupte. le verzine non portano alcuna cosa, ma tute descoperte

, cioè alla crudeltà leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia

a farle la corte, / e non sarà spettacolo da poco. / nulla è

superbo spettacolo par che da occhio umano veder non si possa. c. i.

saranno in grido e in opra, / non fia che mai notte d'oblio lo

, / sembianze agli occhi miei; già non arride / spettacol molle ai disperati affetti

ai grandi spettacoli della natura. io non gli vidi passare nemmeno un lampo sul

là di stelle. meno male! non gli avrebbe guastato lo spettacolo...

a parisci alla sepoltura. l'aitra lente non fu coita allora, anche demorao dìe

. assarino, 4-189: ha ordinato con non più veduto decreto che ogn'anno s'

desideri e profondi sospiri e pianti che non si possono narrare pensiamo che attenda continuamente

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (23 risultati)

a grandi caldi, maravigliandosi che movere non si potevano... ragunandosi molta

sedizione per la rovina di molti, spettacoli non meno attroci si erano veduti e si

palazzi insigni, opere d'arte, non ce n'erano più da vedere; c'

, motivo. bontempi, 2-2-175: non sia, lettore, spettacolo di maraviglia

dia tessaron sia in proporzione aritmetica e non armonica e che, collocata sopra, sia

sopra, sia in proporzione armonica e non aritmetica. 5. trattenimento di

da altrettanti rosei nel loro genere, non è egli degno della presenza degli dei?

degli dei? leopardi, iii-319: non posso abbastanza lodarvi del vostro zelo per

riformazione degli spettacoli italiani... io non credo che dopo la spagna, in

1-i-30: francamente ci hanno confessato di non poterla acquistare [la nostra rivista] e

ossessione, mania in cui l'intelletto non ha piu dominio. -ciascuno dei

fredde: perché si serve degli epiteti non come di saporetti, ma come ai

. tutte queste cose erano estinte e non erano in memoria degli uomini. r.

, 28-xii-1908], ii: la matematica non sembra ancora in grado di 'dare spettacolo'

. cosa che, al contrario, non avviene per altre discipline più reclamizzate come

spettacolo. l'abito strano e grondante non meno d'acqua che di sangue fé

ella fuggì su per le scale, per non scoppiare in lacrime e dare spettacolo lì

scena ed essere in spettacolo a tuttoil popolo non fu mai reputato in vergogna ad alcuno di

hanno il core che nelle sue qualità non differisce dalle loro vesti e da quelle scene

più squisite fogge che si usassero, non dico fra le signore, ma dalle più

inoperoso. tasso, 1-51: or non avesti tu, grecia, quelle guerre a

nell'armargli uno spettacolone, / ch'io non so ben s'io mi saprò ridillo

peggiorativo di spettacolo: mal condotto, non degno. l'illustrazione italiana [28-iv-1907]

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (31 risultati)

teatri che aprano la porta a chi non vuol spendere più di sei soldi e otto

1870], 353: il 'gerbino'non è un teatro per le produzioni spettacolose

sin che tesifone, la realità, non sorga a folgorarlo co 'l vento.

cupo, violento e così spettacoloso che non credi ai tuoi occhi. savinio, 474

, 5-4-157: onde debban poi gli uomini non che le donne andar per via pieni

dondoli e con lusso barbarico comparire, non senza offesa del decoro della condizione e

sarebbe un avvenimento troppo spettacoloso, giacché non ci vien mai nessuno. fogazzaro,

bar spettacoloso. di uno scic che non finisce più. c. bascetta, 1-116

! che offerte spettacolose!.. non ritornano più que'tempi! 6

gli occhi nell'uffizio della madonna, non ci vedeva più fin nella calle e

ci vedeva più fin nella calle e non distingueva uno di que'pezzenti che fermano le

e molti angue / che pur medusa non creò col sangue. = dal

, sarebbe cosa spettante al tatto e non alla vista, non v'essendo spezie di

al tatto e non alla vista, non v'essendo spezie di calore che sia

da scientifica generai cognizione può ricever lume, non altronde sarà che dalla morale, a

vivere. g. micheli, lii-13-287: non tocca a me ora di scriverlo

ma quello supponendo come noto ed a me non spettante, ritorno a dire che,

suo primo visir. fagiuoli, ii-122: non richiesto, in certi gineprai / entri

in certi gineprai / entri, a lui non spettanti: e dia per certo /

e dia per certo / ciocché stato non è né sarà mai. muratori, 7-v-443

dalle robbe spettanti all'eredità universale, e non da quelle del fidecommisso particolare. foscolo

vii-245: un accademico giovinotto, che non avea veduto l'articolo su l''0-

279: rifiuto di attuazione di compiti non strettamente spettanti alla propria mansione.

. sarpi, viii-124: gli assistenti non concederanno retenzione contra qual si voglia persona

contra qual si voglia persona, se non sarà prima fabricato il processo informativo con

pede / che de'spectanti alcun mai non mi vede. sanudo, lii-627: lo

fu onto; e questo atto io non lo potei veder, siché mi rimeto a

s'impossessò di parte del carico cne non era di sua spettanza. sbarbaro,

si lastrichino le strade col caffè per non cederlo a buon mercato ai paesi che

cederlo a buon mercato ai paesi che non ne producono, non è, 'alla base'

mercato ai paesi che non ne producono, non è, 'alla base', una questione

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (38 risultati)

decta arte. collenuccio, 5: non omettendo... di far brevemente special

di qualche cosa ancora che al detto regno non spettasse se alcuna ne la narrazione ne

uomini siamo vestiti d'infinite particolarità che non ispettano all'umana essenza e che pur tuttavia

] alla malattia quel che alla malattia non spetta. -dipendere. foscolo,

una gran cosa! che uomini sapienti non sieno fra sé d'accordo in quello

luigini, xlv-234: a me più non spetta egli, signori, di così tosto

ii-165: le mie opinioni letterarie svolgendosi non ispetta a me dire se in meglio

che io e i miei compagni compiemmo non conviene tanta lode, né spetta tanta

gozzano, i-1059: queste belle fantasie non sono pura invenzione di carlo perrault. a

la tradizione, con la quale, e non prima, si trasferiscono il dominio e

università. carducci, ii-6-213: io non so quante copie mi spettino, ma farà

questi signori. bernari, 4-205: non vedo l'ora di prendermi quel po'di

cugino, / la cui fama alcun termine non serra; / e si spettava a

, salvi quelli che per loro natura non possono essere adempiuti che dall'assicurato.

missione chiama il boccaccio, e benché perdono non spettapropriamente se non a'giudici. boterò,

boccaccio, e benché perdono non spettapropriamente se non a'giudici. boterò, i-70: spetta

male è lodevole; il voler rimediarlo, non spettando a sé, è usurpazione ed

. silone, 4- ^ 3: « non spetta a voi giudicarlo » rispose rocco

similmente benefici; e, se ciò talvolta non succedeva, la colpa spettava agli uomini

la colpa spettava agli uomini sui quali non aveva presa o che la distorcevano ai

illeciti. pea, 7-273: adesso non potevo... lasciare addosso a una

2-1-23: romulo spettò al bene comune e non alla propria ambizione. = dal

indugiaosservo e lodo; e quando io non ritraessi altro da la mia spet

la cità de dio recoverate, e non onni vostro laccio solvere spettate (ché sòltone

: ma no, spetta un pochin, non andar via. 2. aspettare

. franco, 6-45: io, che non so trovare condegno merito a tanto debito

trovare condegno merito a tanto debito, non so far altro che spettare i mandati

ad mannicare co li soi, e non spectao lo fratre, e mannicao tutta la

e ella avendolo spettato mesi quattro, perché non tornava, s'appiccò a la trave

]: dio, nostro benigno padre, non ci volle spettare, come fa li

tade. /... / non convien ch'uom valoroso / restringa sua vir-

ch'io vi chieggo con paura di non l'avere. 5. riguardare

? carducci, ii-1-114: altra seccatura: non ti dimenticare di quelle informazioni che ti

tengo de l'amor che mi portate, non sono io grande? 2

di spettati- ve,... non importa se favellandone sganghero la favella come si

un diritto se si verificano circostanze future non certe. -dir. canon.: diritto

, 6-56: vi dico che cotal spettativa non vi si può concedere dal pontefice.

, uomo spettatissimoin media, il quale, non volendo ubbedire a cirro, lo fece pigliare

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (31 risultati)

sul grave e in sulle belle parole, non farà rider punto? fagiuoli, xi-11

rider punto? fagiuoli, xi-11: non già vada a'teatri, / ché,

anche essere vero, ma cotal comodo non manca loro nelle conversazioni, nelle villeggiature e

iii-103: ma 'l caso improviso e inaspettato non lasciò fare a cittadini movimento alcuno:

meraviglia per giustificare la risoluzione mia di non frequentare più la sua casa e non essere

di non frequentare più la sua casa e non essere spettatrice, in presenza di don

maggio; ora, devo confessare che non ho saputo resistere alla tentazione di leggervi

agli occhi altrui, benché maravigliose, / non v'è chi se ne faccia spettatore

aretino, v-1-60: temo di non riuscire a la spettazióne, perché non

non riuscire a la spettazióne, perché non solo io, che sono quanto un non

non solo io, che sono quanto un non so che, ma alessandro magno,

ma alessandro magno, come sapete, non correspondeva con la presenza alla fama.

. caro, 12-ii-19: son certo di non poter corrispondere alla spettazióne non solo delle

certo di non poter corrispondere alla spettazióne non solo delle qualità d'esse, ma né

. pettegolezzo. arbasino, 1-409: non si può vivere solo di stupidaggini, frizzi

e spettegolamenti al telefono: la vita non è tutta lì. = nome d'

ospiti: naturalmente. ma don luigi non era in vena di spettegolare. si allontanò

spettegola e come lo rimette a bacchetta. non è padrone manco di bere un bicchiere

di bere un bicchiere di vino, se non lo fa di soppiatto.

censori novelli fanno. bacchelli, 2-xxii-70: non foss'altro che per rifare l'abitudine

cianciare oziosamente. bacchelli, 2-xxi-105: non c'è meraviglia di quegli antichi e

di capo, i quali erano stati non de'suoi capelli; overo: ella era

che ha i capelli in disordine, non ben pettinati; scarruffato, scarmigliato.

giubba logora. -non pettinato; non ravviato; non bene acconciato, arruffato

-non pettinato; non ravviato; non bene acconciato, arruffato, scomposto,

. pea, 7-219: gli alberi non hanno bisogno di guardiani. ma la

. spettinatone. baldini, 7-94: non è vero che scrivono versi come ti dicevo

uzzi- tuzii l'aveva cominciata come se non fosse ben sicuro di far stare le

spettinature sintattiche, manipolando le frasi finché non si sgualcivano completamente. = nome

. sassetti, 7-327: io non veggo che e'mi convenga lasciare il

sercambi, ìxl-143: così il dicto papa non fidandosi delle genti de re per lo

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (10 risultati)

., quando ella se ne va, non pur troppo adorna, ma spettorata e

, v-2-826: dementato dall'ira il ferrucci non la gorgiera soltanto ma negletto avea di

scagliar sassi e dal versare olio bollente non ristavano. in zucca e spettorato il

esemplandosi sulle divise alleate, molti e non soltanto giovani, vanno con pantaloncini corti

raggi del sole mangiano i contorni. non sono più le forme solite, ma sono

mentale). papini, 27-621: non affermò forse san paolo che la figura di

questo mondo passerà, cioè che il mondo non è che immagine spettrale destinata a svanire

sente il bisogno di fissare (e non trova mezzo migliore che la sintesi dinamica

leggiera, perché li seguiva mortificata, non li gravava lussurreggian- te. erano larve

estrema prostrazione fisica e morale o che non possiede più il valore e la dignità

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (5 risultati)

agli spettri delle lanterne magiche, in cui non mai si trova la vivacità dei colori

: le stelle producono degli spettri, che non presentano se non delle righe oscure o

degli spettri, che non presentano se non delle righe oscure o d'assorbimento, come

. soffici, v-5-500: un fiore non riceve in sé tutti i colori dello spettro

strumento ottico affine allo spettroeliografo, destinato non alla fotografia, ma all'osservazione diretta

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (6 risultati)

, portatile, di facile impiego e non eccessivamente costoso, per mezzo del quale

], i: il nuovo metodo non distruttivo introdotto da yokoyama e nguyen potrà

; riscontro puntuale e minuzioso, che non tralascia alcun particolare. m. apollonio

ha rivelato la presenza del carbonio che non si riscontra che negli astri di formazione

], 3: gli studi di fowle non trovarono larga applicazione nella pratica meteorologica essenzialmente

di zucchero sciolto nel mare del nord non è più fantascienza, bensì un procedimento

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (18 risultati)

polastri e smenbrali e fali bolire e non tropo e frizelli in lardo;..

c. e. gadda, 24-142: non essendo capace di far critica, ho

, date / loro le medicine, / non si scosta da loro, per quel

voi l'intendete male; / io non facci il mezzan, fo lo speziale.

con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla; ma servono a

1-88: forse che dallo speziale / non c'è benda e medicina? fenoglio,

rajberti, 2-66: « il tamarindo non s'usa più in nessuna maniera a

di speziali? ariosto, 1-iv-470: -ma non v'intendo. - te l'ho

pascermi di foggie ». -cose che non vende lo speziale, strane, peregrine,

è permesso alcuna volta delle cose che non ne vendono gli speziali. cellini, 1-70

: noi ragionavamo di quelle cose che non vende lo speziale. 5.

tal concimi pieni di odore, e non puzzolenti come si senteno empia- strati sul

1-i-94: la più bella donna del mondo non vale un uarto di capriolo bene

, le dita si lecca: / e non ispari il ghiotto questo uccello, /

tavasi le tazze fatte da gran vini generosissime non tanto per trafigger col piccar del licore

guadagno e dà utilità senza vanità ella non dèe essere biasimata. cravaliz [gómara]

lo condisce e l'apparecchia con tante speziane non venute di lontano, cioè dagli scrittori

algarotti, 1-x-350: quante spezierie, non è egli vero, con cne viene ad

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (15 risultati)

p. verri, 1-i-134: non è punto inverosimile il credere che su

dalla nuova spezieria del mio amaro cervello non escon più suavi composte. metastasio, 1-v-443

appiccaticcia che tutta la spezieria dello spielberg non la guarisce. 5. bottega

c. gozzi, ii-227: qui non è da attendere il terzo termine di

questo... è un programma globale non spezzabile. = agg. verb.

quale ti ha già fatto delle mondiate, non vi ti fidi. = comp

èe confondimento dell'uomo, fiera da non saziare, continua sollicitudine, battaglia san-

za triegua, naufragio e spezzamento d'uomo non contenente, serva dell'uomo.

organismo; quindi conoscerlo anche ne'suoi spezzamenti non vasto assortimento a scapito della qualità

. è possibile, quando ciò non si leghi a qualche nozione esatta e

valori. carducci, iii22- 337: non si può qui seguitare lo spezzamento della marca

da pause. panigarola, 3-i-81: non conviene alla magnificienza che do- verebbe avere

ai avoranti che l'economia della produzione non è nella divisione, nello spezzamento,

1-ii-355: figlio di semele, / chi non ti celebra / ne'golfi di nereo

affogar. / me per tal colpa / non vedrà mai dolente / lo spezzantenne e

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (30 risultati)

za una scodella... e li non conoscenti la voleano spezzare e gettare.

. dante, xlvi- 14: non trovo scudo ch'ella non mi spezzi /

14: non trovo scudo ch'ella non mi spezzi / né loco che dal suo

gli mise innanzi certi ceppi che nuto non aveva potuti spezzare, li quali costui

-assol. bacchetti, 1-iii-37: non s'era sentito dire fin da ragazzetto

, che l'anima rimarrà salda e non spezzata né divorata da leone o da altra

uomo ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai, anzi se ne

che ella fosse appiccata, se egli non toccasse lo sangue mestruale della femina che tosto

. lapo gianni, xxxv-ii-596: tu non puoi, maligna, qui covrire,

/ néd a ciascun disdire, / che non trovassi più di te possente, /

iv-70: avendo processi contro e temendo di non essere punito, fu tanto scalterito con

stracciò gli atti, per modo che mai non si trovorno. boccaccio, vi-79:

iddio che governa ogni cosa, se non gli rendessino presto la moglie sua, che

agli altri. cesarotti, 1-viii-71: non però securi / posar gli lascia il vincitor

posar gli lascia il vincitor superbo, / non pago ancor se non atterra e spezza

superbo, / non pago ancor se non atterra e spezza / il riparo di grecia

sotto 1 monti / delle ruine sue non manda a dite / sino all'ultimo

il viso. fagiuoli, xi-136: non so chi mi tenga, / o tristo

ribaldone, / che questo bastone / non ti spezzi le braccia. goldoni, v-25

braccia. goldoni, v-25: tu dici non farò niente? se torni a dirlo

: quanta nde pigliavano, de quilli chi non se volevano salvare, tutti le speczavano

dalla campagna e, il primo giorno, non sapeva neppure spezzare un uovo.

mori, i-82: il vento, non pur sarpati i ferri, ma spezzate le

nello inganno del prossimo che si fida non solamente si spezza il nodo della umana

/ già spezzo di mia man, non pur allargo, / quei nodi che sì

. f. frugoni, 1-40: ancor non sai ch'il tuo senso, se,

qual orsaccino impulito, perché novello, non infierisce, lambito dal vezzo amoroso,

il cibo molle come che il duro poi non si tagli, ma dalli canini si

, 16-96: assorto su se stesso, non vide nella strada. e un'automobile

e sopra la ves- sica; e non solamente provoca turina, ma ancora speza la

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (22 risultati)

in un castello stretto et assediato / non dir: « io sro spedato, /

. fenoglio, 5-ii-377: la sua non era crudeltà verso di me, ma

e altri tali architetti in famose opere non hanno avuto difficoltà a spezzar gli architravi.

? -spezza qual tu vuoi, che non importa. 12. dividere una

bagnini, 2-ii-173: era... non poco malagevole a sapere a chi la

. piccolomini, 10-280: per questo non è a noi necessario, nel comporre

e sì com'uom che suo parlar non spezza, / continuò così 'l processo

44: -io mi godo un lungo e non mai rotto sonno. - egli è

rotto sonno. - egli è bene se non t'è spezzato dai mordaciiensieri della avarizia,

alla figliuola mia quello che tu rendere non le puoi giammai, cioè l'onor

il principe di condé, risoluto di non arrischiare la sua persona in luogo ove

nemici, se la necessità e viva forza non avesse spezzata la sua costanza. lemene

bastonate. saba, 3-55: arma non ti si appunta contro; spezza / il

mia spezzata e rotta, / io non ardisco di mirarti in faccia -far

, 5-83: anche gemma... non riusciva mai a spezzare il cerchio di

rompe. poliziano, 1-584: al mondo non mi resta altro piacere: / e

vita ispeza, / poi ch'io non posso questo bene avere. graf 5-193:

., 5-58: (certamente egli non si troverà forza alquna, tale che la

di rabbia che rompono da'miei versi non sono voci di testa, mi escono fuora

come mai può promettere cosa alcuna che non sia equivoca, s'egli, spezzati i

arco ch'ogni cosa spezza, / forse non avrai sempre il viso asciutto. giusto

. biondo, xlv-109: le parole penetrano non solo il cuore umano, ma ancor

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (23 risultati)

. mancini, ci-193: necessario e di non spezzare la cantilena col prender fiato.

crocie ch'era di marmo, e non si spezò. c. boito, 88

se questa pietra sia sì grande che non possa uscire per el poro chiamato uritide overo

possa uscire per el poro chiamato uritide overo non si speza, è di cura molto

a posta, dandogli il fuoco et ella non potendo far resistenza all'impeto del fuoco

morti suscitaro. beccuti, i-321: io non muto il pensier né cangio il volto

; / spezzansi i sassi, ed io non rompo il gelo; / sorgono i

bruni, 436: deh, perché non fui là, quando, d'orrore /

accostò alla fecondità ed alla pace, e non sì presto si fu posto a seder

mio sì lunga guerra, / che corda non vi sta che non si spezzi.

, / che corda non vi sta che non si spezzi. g. m.

spezzò, e così lì cascando, non potette mai uscire. porcacchi, i-79:

pranzo è biasimato da'medici è che non si può dormir tanto che con la via

sonno si possa finire la digestione, e non si finendo, ma spezzandosi, fa

/ gli sposi così / che mai non li turbi / geloso veleno, / che

/ che mai nel lor seno / non si spezzi lo strai che li ferì.

sé fa letizia / perché può sostener che non si spezza. 32.

per riposarmi in pace parechi giorni et non aver chi mi spezzassi la testa. g

le vostre cetere, o poeti, non saprei se più bugiardi o fanatici, se

se più sfortunati o negletti, e non vimbizzarrite di logorarne le corde a vanto di

3-303: s'anco nel verso mio non si trasfonda / questa dolcezza che il

... sentì... che non poteva giungere agli alti gradi dell'arte

a. f. doni, 6-177: non vogliono stare a rompersi il cervello a

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (27 risultati)

lancia per la punta, la spezza e non la leva di terra. =

. d'annunzio, v-i-ioii: non era un di que'pugnali detti

-sparsamente. mamiani, 10-ii-171: ugualmente non si potendo dal finito racchiudere l'uno

fila sarìa di otto archibugieri... non li darei bandiera, perché nel combattere

li darei bandiera, perché nel combattere non possono mantenere un luogo stabile e ordinario

, in varie riprese, in modo non continuato. s. maria maddalena de'

molto spezzatamente. zucchelli, 247: perché non avevo tempo seguito di poterlo recitare [

, vi-40: nelle mie 'annotazioni'io non iscrivo espressamente la vita di lui,

obiezione... incomprensibile, ove non si tenga presente il presupposto sottinteso dagli

il presupposto sottinteso dagli obbiettanti, che non vi sia altro modo di filosofia fuori di

andò, virgilio talli, e che oggi non è più se non un tragico spezzatino

, e che oggi non è più se non un tragico spezzatino. comisso, 7-229

. bellori, i-156: temeva il papa non l'obelisco rimanesse spezzato e di perdere

: più oltre andar per questo / iscoglio non si può, però che giace /

massimo, alle cui voci, adulto, non che rinato, l'oracolo vero,

..., spezzate e rotte non sappiam da qual forza, ci mostrano la

nudi sassi / stancano gli occhi altrui non men che i passi. d. bartoli

spezzato intorno e strabocchevole a montarsi, non era aperta al salire.

che intera ed illesa fu posta, non danneggiandola. misasi, 6-ii-174: la mattina

6. che presenta un'apertura, non continuo (un elemento architettonico, uno

ferro. 7. staccato, non accorpato a un podere (un terreno)

.]: 'terra spezzata': non raccolta in podere. 'ha diverse terre spezzate

sinisgalli, 6-145: il tempo che passa non avrebbe nessun significato, spezzato nei suoi

spezzato nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse che il progredire è incessante

vivuola ho stanca, / ché più non suona e fatta m'è nimica. aretino

, / che lo cingeva, la qual non potendo / l'impeto e 'l peso

/ e scambi. piovene, 14-91: non era musica celeste, ma, è il

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (18 risultati)

. galileo, 3-4-246: quando le nubi non fussero spezzate, ma una lunghissima distesa

ch'il seguìa vidi spezzato; / pier non si trova morto né scampato.

per certo. e se azioni, elle non si deono dire spezzate e rotte.

vecchia e già storicamente spezzata da tempo non può riconstituirsi con e per un solo

foglio in due tomi, le altre non tutte; ma la maggior parte me le

all'infuori di questo cosiddetto 'spezzato', non dispongo che di un abito blu per le

,... per i quali, non riuscendo di farmi capire né a parole

[voci] spezzate vi parlo, e non delle sdrucciolose intere, le quali sempre

. buommattei, 52: la sillaba non si può pronunziare spezzata. 20.

oh! signora contessa.. io non lo credevo ancora., cercavo di illudermi

parola viene giù, spezzata dal dolore che non si contiene. -incrinato dall'emozione

, 1-ii-146: il barbacinti... non parlava che un suo dialetto pieno e

. spezzate (falla molteplicità delle intenzioni non tutte artistiche, rotte dalla cura dei

ramusio [alvarado], cii-vi-315: non averei voluto mandarvi questa relazione così spezzata

in uno scrittore prolisso e confuso, non sa ne può riconoscere se medesimo,

sa ne può riconoscere se medesimo, non ci è né ci può essere stile.

saldaconti ammetterebbe poca moneta di metallo e non vorrebbe monete di carta al disotto di

provenivano dalla zona più colpita, che non c'era più nulla da salvare: fondali

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (12 risultati)

altro luogo avesse fatte la folgore, non fu mai possibile che rinvenissero segno alcuno

o almeno sopportabili, perché esse comici non sono sostenute da mensole. -alternanza

modo soltanto nella fantasia del poeta, non certo sulle tavole d'un palcoscenico.

panigarola, 3-ii-109: la particella 'ergo'non trae al solito suo conseguenza alcuna,

pietro libraio sotto gli uffizi alcune spezzature, non pochi librucciacci e opere mediche, per

di spezzature e di passi, perché non s'intenda veruna parola e in tal maniera

la musica. algarotti, 1-iii-291: per non avere appreso o per non seguire i

: per non avere appreso o per non seguire i veri modi del cantare, adattano

il poema della monelleria [pinocchio], non meno di quello della cavalleria,

, anche se moderato dal re, non perseguiva di proposito una politica favorevole allo

carducci, ii-16-107: quanto al porzio non spezzetti troppo. nel secondo libro c'

, perché, essendo in treno, non avevano nulla da dirsi: il treno spezzetta

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (27 risultati)

fiatano, i-41: 1 pochi difetti non guastano 'dietro la facciata'e non gli

difetti non guastano 'dietro la facciata'e non gli tolgono un merito evidente, quello cioè

fante spezzino,... pur di non tornare al battaglione di vercelli, dove

loro scherani queste due grosse colonne che non possono nascondersi perché una candida neve copre

canal della brenta, ove il fiume non sente ancora il torpore della patavi- nità

, 1-29: signor flavio, voi non m'vete a dir cose che non me

voi non m'vete a dir cose che non me l'abbiate dette più volte,

confuso. mamiani, i-159: leggerlo non ò potuto se non a spezzoni ed

, i-159: leggerlo non ò potuto se non a spezzoni ed in molti giorni.

conte san marco », dissero. « non è più tutto suo, ha venduto

». 2. campo isolato, non accorpato a un podere. einaudi,

un podere. einaudi, 6-93: non vi è nessun inconveniente a che i contadini

che io vedo le storie compiutamente? non spezzoni o immagini o pensieri, ma storie

occupa lo spezzone più antico, probabilmente non posteriore al trecento e malnoto, del magliabechiano

opera. stigliani, 1-123: io non credo / che l'autore nel comporre il

che egli erano venuti per ispie, e non per altra cagione. testi non toscani

e non per altra cagione. testi non toscani del trecento, 16: da l'

guicciardini, 2-1-62: danari... non solo sono necessari per pagare e soldati

quel campo tese / le tende avrà, non conosciuta spia; / vuo'penetrar di

1-481: de'suoi stessi più fidati ministri non si assicurò più volte l'accortissimo filippo

preceduta sulla strada da una portineria, che non esisteva forse ai tempi della spia sventurata

, 1-iv-152]: avvertendosi sempre che non sieno spie doppie e false. a.

; poi si fece notaio per rogare non so che falsità. l. melzi [

di cose, ed in tempo, che non possano apportar danno. gualdo priorato,

la vecchiaia, spia de la morte, non gli rapporti mai che noi siamo vecchi

spie del diavolo, luponacce »; e non ci vogliono pure udire, non che

e non ci vogliono pure udire, non che assolverci. -chi sta di

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (26 risultati)

. galanti, 1-i-291: il governo non ha bisogno di quelle pericolose persone salariate

maggior tristo e la più solenne spia non è nel mondo. lanci, 4-71:

intorno. quasimodo, 5-42: le spie non possono scrivere versi, / lo sai

, i-306: la faccia di quel franz non gli andava e aveva l'idea che

a cavriana. ariosto, 39-79: non ha avuto agramante ancora spia / ch'astolfo

e a'dardani alleati, / e non uno il sapea. viani, 19-120:

, sentore di così piccola verità che non possa essere spia, anzi principio e seme

indicazione. foscolo, ix-1-189: non ha data né spia d'amanuense o di

magagna a girsene seco in casa di non so chi scultore per farsi scolpire la

la venuta. bacchelli, 13-75: non c'era caso che sfuggissero all'oc

: aveva dato ordine alla serva di non aprire la porta senza aver prima guardato

d'arsenale un filaccio bianco, cioè non catramato, che si lascia fra quelli

quali si fabbricano i cavi bianchi ossia non incatramati. la presenza di questi fili svela

bastono: / so ch'ai padron tu non lo vuoi ridire, / se in

se in corte anche i cavalli spie non sono. monti, 10-439: sento

si fa la spia, / ma non si tiene il gioco della corda ».

: — di grazia, che non mi facci poi la spia. — non

non mi facci poi la spia. — non dubitar di questo, ch'io non

non dubitar di questo, ch'io non ho mai fatto simil professione, né manco

: ripiena di zelo e religione / non corra a farmi 'amore der la spia:

berretto e pareva tutto mio nonno e certo non avrebbe fatto la spia. -spiare

ogni sacello, / di notte poi non sol fanno la spia, / ma vanno

in casa. bernari, 4-253: non sono venuto per farvi la spia. anzi

; egli farà la spia, perché non sieno sorpresi; accetti il buon animo.

così nel profondo che, se non fossero le sue noci che, venendo a

, fanno la spia all'albero, non se ne saprebbe nuova. p. petrocchi

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (19 risultati)

contegno meco 'sentiva la spia'e ch'io non c. arrighi, 2-25: sparava fuori

1-1-74: buon sensale e buona spia / non fu mai cara. spiaccicarsi nella polvere

spie son guire la saliva finché non si spiaccicava sul marciapiede. sempre

. da schiacciare per natura] non considera di più lo scontro di due stelle

. èetuda, lxxv-94: ecco non dànno, in fondo, gran noia,

, in fondo, gran noia, ma non si può fare a meno,

, iii-25]: il terremoto della ciociaria non - con uso enfatico e iperb

cascare in terra, l'altro non si perita punto di spiaccicargli la faccia

ragazza, vieni ». « no che non mi della legnaia dove si allappavano come

calvino, 1-351: scopriva che le stelle non erano spiaccicate d. martelli, 101

pianta). papini, 28-128: non si incontravano che le stelle spinose delle

, / per temenza ch'a voi non sia spiaciente, / i'son temente -piùdi

di sfrenato potere mandati alle isole cittadini non giudicati né rei, solo spiacenti al dispotismo

fossero gli alternatissimi affetti miei, di non nuocere mai agli spiacenti e di non

di non nuocere mai agli spiacenti e di non pigliarmela troppo calda per i simpaticoni.

ii-87: lo acconciarsi di un volto spiacente non fa altro che accrescer deformità. collodi

quella perpetua erano neri e tondi ma non spiacenti. bacchelli, i-i- 432

colla maggior rassegnazione, solo spiacentissimo di non veder la fine ai quel tristo capitolo

crudeli idii, fu ben che già non ave'/ in odio e canti e il

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (56 risultati)

di quando in quando a messa per non darsi l'aria spiacente di libera pensatrice

neutro. iacopone, 39-46: iustizia non pò dare -ad om ch'è vizioso /

spiacente e doloroso doversi dimostrare all'estero non in accordo col governo nazionale. fogazzaro,

6-440: deh, ch'ella mai non creda né pur pensi / ch'io preferir

tribunali e trasformato in corte di giustizia, non poteva non riuscire spiacente a questa deputazione

trasformato in corte di giustizia, non poteva non riuscire spiacente a questa deputazione.

pandolfo: del quale e da vero spiacente non ci restino né notizie né scritti.

, bella, pensasse: / mostraste che non vi fosse a spiagenza. boccaccio,

10-7: (1-iv-894): forse che non gli sarìa spiacenza, / se el

libri un grande commercio, possiamo asserire non senza grave spiacenza dell'animo nostro che non

non senza grave spiacenza dell'animo nostro che non vi sia più giornale. monti,

vò ch'abbandoni e lasce, / per non veder ne'tuoi quel ch'a te

te spiacque. tinucci, 2-49: 1'non so chi si sia questo signore /

quel che mi spiace: / i'non so chi si sia, se non amore

i'non so chi si sia, se non amore. lorenzo de'medici, 12-56

: deh perch'io viva si che non mi spiaccia / la vita ornai senza la

soggetto... mi pare che non può spiacere agl'italiani. d'annunzio,

la dolcezza spiaccia. loredano, 2-i-43: non è dolore, non è passione,

, 2-i-43: non è dolore, non è passione, non è tormento ch'io

è dolore, non è passione, non è tormento ch'io non provi. le

è passione, non è tormento ch'io non provi. le tenebre mi affliggono,

han giudicate tali, eppure a turino non piacquero, e piacque poscia colà ciò che

avere perduto una persona d'importanzia certo non piccola e di somma reputazione nelle cose

tasso, 6-36: l'invitto tancredi allor non bada, / ché l'atto crudelissimo

le spiacque estremamente la burla, ma non diè punto a conoscere il suo vivo

avea virtù chi adosso l'avesse / non potea far cosa ch'a dio spiacesse.

apparire detestabile. - in partic.: non piacere più, non sembrare desiderabile o

partic.: non piacere più, non sembrare desiderabile o seducente, essere rifiutato

eo lo dico, temo molto più / non spiaccia a vui, / a cui

in core -sol di lei splagire, / non perché stata sia vèr me spietata,

spiace per gravezza, / ché mai non si ne svezza. guittone, iii-

, 6-8 (i-iv- 561): non ne passa per via uno [di uomini

per via uno [di uomini] che non mi spiaccia come la mala ventura.

è vecchio, ciascuno il disprezza / e non ch'ad altri, ma a se

a me spiacerei, se a te non piacqui. -mettersi in contrasto con qualcuno

suscettibilità. oliva, 309: non è porpora che renda sì riguardevole l'anticamera

con sollecitudine pensa nella mente tua di non fare mai cosa che tu spiaccia al tuo

/ diluvio, d'uman sangue, e non pur d'acque. f.

: se ne contasse, / madonna, non vi spiaccia: / megli'è che

è così agiechito / che seguitore / non fidi ben suo core / fin c'arà

petrarca, ii-1-175: né 'l trionfo non suo seguire spiacque / a lui [scipione

[scipione] che, se credenza non è vana, 7 sol per trionfi

monete preziose, / certo. ma non hanno più corso. / provi in un

. / provi in un museo. non vedo / - mi spiace - altro soccorso

: lettor, s'i'parlo brieve, non ti spiaccia, / ché, perch'

ciascun piaccia. epicuro, 18: se non ti spiace, di', perché ti

, 22-29: pur vi supplico umìl che non vi spiaccia, / glorioso mio re

/ a ciò che al voto mio non contraffaccia. buonarroti il giovane, 9-142:

9-142: entrerete voi intanto, e non vi spiaccia, / mentre io farò pur

affiggere ho. grafi, 5-682: se non vi spiace, io mi vorrei sdraiare

meglio, berta chi- michi, se non vi spiace » insinuò un avventore che portava

e s'eo lo dico ò dottansa / non saccio se li piaccia u si'a

esso s'apporta, / già mai non porta -noia né splagere. amico di

pene. ariosto, 1-iv-57: se non t'emendi, ti farò con tuo grande

. frugoni, / [-intr:. non posso smaltir io spiacere delle mie perdite

. fiaschi, xcii-i-23: si avertisca di non l'affaticare [il cavallo] di

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (42 risultati)

forteguerri, vii-7-127: l'allegrezza non concorda / con nuovo canto, pieno

g. mocenigo, li-7-107: ebbe non poco spiacere sua santità che don francesco

s. maria maddalena, xxxiv-206: non ti par nostra madonna spiacevole, / che

dura e di sì spiacevole condizione che non vogliono né dire né udir motto che possa

: « se tu vuoi viver lieta, non ti specchiare », diceva il zio

nel vedersi cosi spiacevole ne'suoi modi non venisse a contristarsene. g. gozzi

tutto quello che dicea o facea che non vi avea né fantesca né servo che non

non vi avea né fantesca né servo che non fosse disperato. de amicis, i-464

., 6-8 (1-iv-561): io non credo che sia al mondo femina a

per esortarvi a sopportar gli spiacevoli, non vorrei io essere colla soperchia lunghezza uno

nannini [petrarca], 202: chi non sa che la formica è uno animale

e che egli vive di rapina e non ha industria alcuna se non al male?

rapina e non ha industria alcuna se non al male? idem [olaomagno],

amore ch'è dalla parte di dio, non è neuna cosa spiacevole. a.

pena che, se altra è maggiore, non è tanto spiacevole. ariosto, 32-1

nievo, 579: il nome del padre non appariva; e come ben potete figurarvi

mancanza. montale, 3-17: non c'è qui, in questa stanza o

malfattore! molto sarebbe spiacevole, perocché non tocca a lui, e 'l giudice è

i. andreini, 1-217: allora non vi sarà spiacevole di languire e con

che, rimproverandogli le sue enormità, non potevano essere che spiacevoli, aventatosele contro

lesse l'articolo e lo nascose. non volle strapparlo forse perché questi son documenti che

interessato e alla parente dell'interessato, non si distruggono. jovine, 2-81: la

a dotti e a ignoranti, la quale non sarà spiacevole per essere grave, non

non sarà spiacevole per essere grave, non scemarà la gravità per esser piacevole.

vento sotto la cavata pietra. io non sono macareo, né mai in alcuna

suono cosi sgarbato e tanto spiacevole che e'non si truova tra noi chi l'usi

spiacevole odore. carletti, 27: non si trovava in quel tempo che un

che un poco di 'cazzabe', vivanda non meno cattiva che spiacevole al gusto.

spiacevol pare. tansillo, 1-257: io non conosco sì spiacevol volto / che,

volto / che, specchiandosi qui, bello non paia. nievo, 403:

paia. nievo, 403: non era spiacevole di figura, le mie maniere

un poco dalle solite leziosaggini, la coltura non mancava affatto ma non soffocava neppure colle

, la coltura non mancava affatto ma non soffocava neppure colle pedanterie quel modesto brio

una giovine curva e pallidissima, ma non spiacevole del viso. 4. dimin

tempi né molto moderni né molto remoti non recano seco la spiacevolezza de'costumi,

piacere e le contadine vivande, e il non vedere le ambizioni e le spiacevolezze e

: i lavori sono di natura diversi, non calcolabili sulla durata o sulla somma di

: al gusto notabilmente caldo, ma non sì che egli morda spiacevolmente. anonimo [

molto piò spiacimento / aven che lingua non porea contare, / e vedensi fallare /

al quale nulla cosa più piace se non giusta. filenio, 1-331: giallo

giusta. filenio, 1-331: giallo non vuol dir altro che contento, / el

il pastrengo, nel che ho spiacimento di non averlo potuto servire. 2

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (10 risultati)

delravversione e del disprezzo cne ruben brederus non si curava di nascondergli. spiagènza

e pericoloso che, per argomento marinaresco non possendone a quello reparare, ad una

nera con pietre, che al ventar non tremi, / eroe, ché sono per

. -spiaggia libera: tratto di litorale non occupato da stabilimenti balneari, il cui

: a volte come 'treno da non perdere', altre come 'ultima spiaggia', o

che le loro spiaggie, perché quivi non è concorso di acque che le abbiano a

spiata. giamboni, 7-180: acciocché non solamente la notte, ma il die

, 6-3-34: vennero al criminale, non so per cui spiaménto, indici troppo evidenti

della materia minuta e trita, che non suol farlo se non ha quiete?

trita, che non suol farlo se non ha quiete? massaia, ix-192: nei

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (21 risultati)

questo secondo sistema può dare eguale, se non mi- liore risultato finanziario che non quello

se non mi- liore risultato finanziario che non quello di spianare la citta- ella e

del cristallino, per cui gli oggetti non possono ben distinguersi che in qualche lontananza

delle materie soggette, perciò ch'elle non sono né scielte, né raccolte, né

parti: latinità e spianamento... non sono da tole- rare e dèono essere

sono che fanno professione d'arme che non sanno che cosa voglia dir arme o guerra

... mi vò partire per non far peggio e vedere s'io trovo di

, minacciando di doverlo spianare, se non si asteneva di lasciar scorrere per l'avvenire

: spianeranno montagne, divoreranno pianure, non resteranno finché l'intero globo non sia

, non resteranno finché l'intero globo non sia ridotto a un cumulo di carta straccia

: li cavalli manco approfittavano, se cortés non avesse fatto spianare li cattivi passi della

, 2-68: le pietre sommamente dure non si possono bene spianare, anzi si rompono

sommo grado di durezza, e perciò non si spiana con altra pietra...

[un vaso d'argento] oscuro non procede da altro che dall'essersi spianata

e piana, / ch'ai correr non ti sia cotanto strana. bisticci,

. cavour, vii-590: ha scorto non esservi che un solo mezzo, uello

: malamente opporrebbe chi, per provare non esser vero che i liquori spianino la loro

cassola, 4-105: dopo essersi sdraiata, non s'era curata di rimettere a posto

nessuno fornaio potesse spianar pane, se non del grano del comune. sozzini,

si spianava pane di segale, e non tanto cattivo. b. corsini, 1-156

, perché la terra ch'e molle non si attacchi. vasari, i-618: egli

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (19 risultati)

signora elvira. « mi raccomando, non sia cattiva ». -appoggiare completamente

]: strada tutta ciottoli, dove non si può spianare il piede. giuliani,

de sancto gismondo. guicciardini, 11-295: non gli bastò mandare in perpetuo exilio,

che solo era stata causa che firenze tucta non fussi spianata. tasso, 1-2-113:

anche assol. fagiuoli, 1-5-64: non avevano occasione di muoversi, né d'

tante piante che c'è a roma, non è il terreno che fallisca. è

selve e gli alberi che le ingombravano, non si generano tanti nembi e pioggie,

oste de qui se dè spianare, non si dè far per altro che per rotazione

di fiorenze è stata più discreta che non è quella con la quale disfanno, spianano

spiano contro di lui il mio fucile, non miro, lo colpisco. fenoglio,

: frate, tu parli - ch'eo non te 'ntendo, / corno l'amore

eziandio in quello che egli per se medesimo non volle ispianare. domenico da prato,

libretto spiana / che ad ogni modo non se puote uscire / per una porta volta

252: presero a minacciarlo, se non affermava veri quegli atti del pages e

affermava veri quegli atti del pages e non ne spianava il significato. g. gozzi

chi ha scorsi gli 'atti'dell'accademia, non ha bisogno che gli si spiani a

, 279: una sincera fé timor non prezza, / non dà misura amor,

sincera fé timor non prezza, / non dà misura amor, tempo, né loco

deprecabile. davila, 209: non si essendo adoperata la severità di quei

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (9 risultati)

campagna o spianada. siri, iv-1-649: non scopersero in tutta quella larga spianata fino

mosse nemiche. bergantini, 313: non porsero eleganza a questa villa / spianate

spianata fuori la città,... non senza riso rammentammo li tanti apparecchi ed

, la sentinella alla porta era immobile, non un'anima viva sulla vasta spianata.

1-150: essendovi stati da un mese e non potendolo avere, cominciarono a fare certe

, 124: per proibire che questo camino non se fosse impedito, dedi fama e

stato e di qualità a letilde. non ostante tale differenza, starebbero pur bene maritati

tu: bisogna spianare la partita: non si può mai sapere. 20

crollano, come si spianano, se non per la guerra che gli fanno i terremoti