Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (19 risultati)

semplichiesa. leonardi, iii-41: io non so come si possa ammirare la ne.

: dovrebbe il signor duca di ferrara farlo non solo perché è suo costume di non

non solo perché è suo costume di non mancare ad alcuno che gli sia stato servitore

, sm. fis. riga spettroscopica che non si dimostra scindibile in due o più

coppia pedinata è entrata poco fa: non è entrato poi nessun altro, né

basso, da tutte le vie circostanti, non fosse incominciato a salire...

chiedere / una camera singola. (non amano / i clienti spaiati). m

foie se cu verse, / mai non a guisa de converse. 6

0. rucellai, 2-10-8-144: se ciò non fosse, in qual maniera le cose

persona, per lo più giovane, che non è sposata o non ha legami sentimentali

giovane, che non è sposata o non ha legami sentimentali stabili e duraturi (

inganni [del demonio] per singolo non mi estendo, perché sarebbe troppo prolissa

, ogni cosa per singulo, noi non ne verremo a capo in fine dell'anno

. musso, iii- 106: non contento d'udire, vien in persona tutto

nostre sepolture... e per pietà non solamente sin ^ ulta, ma piange

abbandonato. arpino, 11-121: « io non sono mai stata. non o storie

: « io non sono mai stata. non o storie » singulto lei con doloroso

'languidus senex', il povero vecchio che non ne può più, che prega, singultendo

mademoiselle hardouin, la governante, scarmigliata non senza avvenenza e singultante con giusti intervalli.

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (19 risultati)

singulto del piangere, che queste donne non mi pottero inten dere.

vii-309: hai udita la voce mia; non rimo vere la tua orecchia

. de bonis, 8: non senga pianto, singulto, signore, /

174: se 'l gemito e 'l singulto non troncasse / li versi e le parole,

singulto / gli disse quel ch'a lui non era occulto. nievo, 765:

parole, quali preghiere, quali promesse non adoperai io perché mi salvasse una vita a

attribuito a petrarca, xlvii-152: ivi non s'ode mai se non lamento,

xlvii-152: ivi non s'ode mai se non lamento, / voci interrotte di singulti

piangeva. tasso, 13-ii-376: chi non sospira e non si lagna e dole?

, 13-ii-376: chi non sospira e non si lagna e dole? / anima,

, / quel gran dolore che poi non duole; / sopra le nuove pene

voce interrotta da singulti brevi. « non ti chiedo nulla ». -a

l'ultimo sussulto, / non udii che quell'arido singulto / di te

costa, per quei giorni deserta, non era rotto che dagli ululi e dai singulti

tutta quel- l'aspra bufera, / non resta che un dolce singulto / nell'umida

caronte a dispetto i cent'oboli, non potei contenermi che non prorompessi, con

cent'oboli, non potei contenermi che non prorompessi, con una stiracchiatura di gambe

possono fruttare anco al dì d'oggi, non ostante i progressi fatti dalla filologia e

m. cavalli, lii-1-242: non è molto dedito a donne: solo si

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (20 risultati)

e quando siedi a mensa, / non fare un laido piglio, / non chiamare

/ non fare un laido piglio, / non chiamare a consiglio / siniscalco o sergente

gente / sarai scarso tenuto / e non ben proveduto. boccaccio, dee.,

avvinata, pone poi di quello che non è così buono: ma tu hai serbato

4-14: il gran siniscalco... non era altro che il prefetto o mastro

., 1-53 [var.]: non è da credere che per piccola offerta

indugio drie- to gli cavalchi / per non venire ingombrata la via. angioletto,

osservar ogni buon ordine e prevedere che non nascessero scandoli. 7. direttore

machiavelli, 1-ii-175: al presente non è in francia che un gran siniscià

; ma quando vi sono più sinisciàl (non dico grandi, ché non è che

sinisciàl (non dico grandi, ché non è che uno), l'officio loro

, 2-23: al presente in francia non è altro che uno gran sinisciàl, ma

ma quando vi sono più sinisciàl, non dico grandi che non è più che uno

sono più sinisciàl, non dico grandi che non è più che uno, l'ufficio

proprie. goldoni, ii-294: -un cavaliere non istà bene senza la dama -né la

/ guarda che 'l gran cammino / non torni està semmana, / ma questa selva

. bibbia volgar., viii-433: non si poteva andare né a destra né

lavoratori e, in linea prevalente ma non esclusiva, con l'instaurazione di una

per difetto d'intelligenza da parte mia) non mi venne fatto ancora di udire un'

sturzo, calx-144: un partito di centro non è una torre di avorio: esso

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (22 risultati)

cristiana s'era sciolta, e lui non apparteneva più a nessun partito. -posizione

fra sinistra cattolica e sinistra marxista e poi non superabile, stante la sua collocazione nella

10-xii-1865], 347: sonvi situazioni che non possono essere trattate opportunamente che da quei

'sinistra', e ve ne sono altre cne non si prestano alle idee della 'destra'.

ojetti, iii-245: se l'ordine non può essere che a destra, picchiatevi il

. c. carrà, 306: non ci nascondiamo però che gli artisti a cui

conciò male, molti n'ebbe amici; non già amici del pari, ma,

sinistra, e temo / come servo non giusto il suo signore. gilio, l-ii-71

in questo luogo la destra e la sinistra non significhino luogo matenale né ordine come noi

, odio, amore ec.; quando non va a sinistra per le vie mondane

alla ragione. anonimo romano, 24: non tennero la deritta via, anche dechinaro

. bibbia volgar., v-617: non declinar né a destra né a sinistra.

a riprendere, convien che la carità non solo vi resti morta, ma lacerata.

, 1-377: perché un solo esempio non fa stato, / non deggio mterpetrar

un solo esempio non fa stato, / non deggio mterpetrar sinistramente / gli atti d'

. foscolo, xxi-296: quand'anche io non parlassi di nulla, il nulla sarebbe

destro più sinistramente, e questi medici non ci sanno rimediare. de'mori, 1-108

a quella sorte d'uomini i quali non solamente sono manchevoli di questo instinto generoso,

generoso, ma vivono sinistramente, io non posso dire altro se non che l'

sinistramente, io non posso dire altro se non che l'uomo ben nato e mal

più sinistramente che i bisogni e il tempo non ricercavano, in cambio di ordinare,

cussi senestramente che credemo, signore, non sia de vostra mente. ariosto, 31-14

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (31 risultati)

l'orgoglio a parlare di quello che non intendono: un popolo intero noi può.

spassionatamente considerato dal dottissimo cabeo, egli non averìa certamente fatto la sopraddetta opposizione.

, quando vide che i loro vestigi non erano cancellati dopo cent'anni, pianse

arrossì. capuana, 15-198: il romanziere non deve avere nessuna morale, nessuna religione

lei sa che tra nord e sud non c'è differenza di clima o di moralità

analoghe). salvini, 39-ii-23: non ben informato... di quella spassionatezza

. cerretani, 1-253: gli uomini che non si travagliavano e quelli che si travagliavano

e quelli che si travagliavano, che non erano passionati, ma spassionati. panigarola

basta d'essere stati arbitri in ciò se non totalmente irrefragabili, almeno certamente spassionati.

giudizio e spassionato il vostro cuore. non date l'anima vostra a tenere ad

ronvi ancora gl'ingenui e spassionati che non poco la lodarono. -con uso awerb

spassionate richiede d'esser sì chiaro che non possa esser da tutti inteso. f.

f. frugoni, ii-252: io non mi curo punto di trionfare dei vostri elevatissimi

e tondo che menelik era stato tradito non da arnoux, ma dai nemici di

, negligenza o noncuranza per qualcosa o non nutre una particolare passione. -anche sostant

come dite agli ossi e non giucate di danari. caro, 12-i-94:

i divertimenti. leopardi, 11-ia: non ti cal d'allegria, schivi gli

utile, in sede di affari; non diveniva un amico per gli spassi.

smontare e rimontare quella baracca. io non mi divertirei. e magari come tutto

. c. croce, 241: egli non fa cose che non si possano tollerare,

, 241: egli non fa cose che non si possano tollerare, ma tutte sono

ne ho poche intese, poiché, non avendo avuto la sorte di nascere a'tempi

muse, dèe bastare nel mondo tutto, non che in italia sola: è mondo

risoluta con la spada sotto il braccio e non ci avendo essi interesse proprio, gli

avendo essi interesse proprio, gli spassionati non si pareggiando mai cogli innamorati, pensarono

allegra. 4. che non rivela emozioni (la voce).

cuore d'essere solo, acciò ch'elli non avesse alcuno ispasso, se non contemplare

elli non avesse alcuno ispasso, se non contemplare con dio. niccolò da poggihonsi,

f f rnre, quando altro non sia, i miei versi saranno lo spasso

. g. gozzi, i-28-73: non misura i termini, e questo è lo

inferno? segneri, i-105: prima non prezzavano niente tante trufferie, tante crapole,

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (22 risultati)

quale è allegreza dell'anima divota che non manca mai. f. scarlatti, lxxxviii-ii-555

impegno e traendone diletto; componimento di non grande impegno o giocoso. n

racconti cose strane, per accennargli che non lo crediamo e che cessi dal dirle

il saper mio, / e dardinel non son, chi sarò io? -farneticare

industria, che uno fatiga, che non istà a spasso, che si applica alla

che si applica alla sua professione, che non fa grosse spese e che tuttavia non

non fa grosse spese e che tuttavia non mai acumula. c. i. frugoni

cattaneo, iv-2-52: mi duole di non poter venire a vedervi costì, ma

io che sono a spasso e in bolletta non cambierei con lui la punta delle mie

hai ricuperata la tua pristina bellezza, non hai tu a prostituirti vergognosamente, come

cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica

di un'occhiata malcontenta, certo perché non mi mandava a spasso. -mandare

licenziarlo. buzzati, 3-36: se non ci fosse la polveriera qualcheduno di noi

faccia ». arpino, i-347: se non lavoraste bene, vi avrei già mandato

pigli spasso, / perché dinanzi allei non piange un poco? ramazzini, 136:

piange un poco? ramazzini, 136: non creda ella che sia mai per mandare

impegno. pananti, i-302: qui non c'è da far lo spasimato, /

proverbi toscani, 229: quel che non ha mestiere e va a spasso, se

455: e poi, via., non è proprio il momento questo indicato alle

asta. / per altro modo già mai non si spasta / la grande infamia

con le mani come poteva il meglio, non sappiendo che altro consiglio pigliarsi,

cassandra volendosi spastare più s'impastava e non poteva sofferir quella gran puzza.

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (14 risultati)

calvino, 20-414: il sapere che non puoi mangiare carne, pesce, latte

scritto). arpino, 13-7: non fate dramma, voi del pallone. e

fate dramma, voi del pallone. e non è possibile scrivere una storia che non

non è possibile scrivere una storia che non ha dramma. ogni partita è la

ereditate dalla clerocrazia, mostra l'italia non voler più obbedienze passive di nessuna sorte

ferma... e volendo spastoiarsi e non potendo, se non volea lasserare il

e volendo spastoiarsi e non potendo, se non volea lasserare il pezzo della guarnacca,

spastoiato, e condusselo a castelfalsi e mai non lo abbandonò. 5. andarsene

o imbarazzante. siri, 1-ii-234: non era punto necessario per spastoiarsi da quelle

, nella posizione in cui siete, non potete spastoiarvi più, il vostro amor proprio

, dèti spacciare e spastoiarti; ma non volere sciogliere e snodare ogni cosa, no

alla testa delle cose persone specchiate; non abbiamo più i birri; ci hanno dato

aggiunta al mio proposito, perché la cosa non lo merita e quel 'non movet lapidenr

occhio. = etimo incerto: non è esclusa la derivazione dal nome della

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (6 risultati)

ridotto il soggetto a due spaternostranti, non è di grande interesse neppure nella sua materialità

spater- nostra. saccenti, 1-1-76: non è di quei che con le man dimesse

lasciar tempo agli operai d'ascoltarla; ma non esige ch'essi ascoltino. dossi,

. miner. nome generico di minerali non metallici con struttura cristallina, facilmente sfaldabili

i peccatori che egli dirompea co'denti, non altrimenti che la 'maciulla', la gramola

mezzo al fiume alzava una moina che non finiva mai. sbatteva le braccia come

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (33 risultati)

mi fece osservare lave esplose che altro non sembrano se non impasti sabbionosi abbondanti di

osservare lave esplose che altro non sembrano se non impasti sabbionosi abbondanti di particelle spatose.

spatriarmi, ancor con l'affetto, non già per odio ch'io porti a te

sovrano sopratutto a quelli tra loro che, non essendo ancora legati da consorzio maritale,

essendo ancora legati da consorzio maritale, non possedendo stabili, non essendo legati ad

da consorzio maritale, non possedendo stabili, non essendo legati ad impieghi o a militar

quello attaccate inceppavano le bestie, acciò non si spatriassero. -trasferirsi all'estero

sia spatriata! / or vedi ch'io non possu, / perché mi diede un

e perché in questi tempi pare che non se ne trovano come alle volte se ne

(plur. m. -ci). non animato da spirito patriottico, che non

non animato da spirito patriottico, che non prova amore per la patria.

g. manganelli, 16-240: 1 genitori non esitano ad augurarsi la morte dei figli

che nella nuova riproposizione... non si potesse spattare... allora

gabr. pepe, i-54: non t'imbarazzare tanto delle spauracchia- te di

te di cicco ed avvisa zio ciccio che non se ne allarmasse. = deriv

campo per spauracchio degli uccelli, ché non è buono per altro. pananti,

starà il tuo figliuolo. ma digli che non alzi lo spauracchio troppo presto. coi

stravvolto e losco che mettea orrore, non che ribrezzo: era uno spauraccio che

: dopo questo spauracchio per vari giorni non trovai che gente contenta. govoni,

usava tutte le diligenze per precauzionarsi che non facesse male a sé et allo stato.

. proposto da una fazione un soggetto odioso non meno a sé che all'altre non

non meno a sé che all'altre non con animo di promuoverlo, ma di

, niuno volendo restar col demerito di non esservi concorso, si son trovati d'

escludere. ferd. martini, 1t-57: non si tratta... di opinione

altri simili spauracchi da bambini, benché non tutti 1 paesi gli ammettano, e fanno

, 12-i-37: voglio dir che per questo non pensiate che io vi facci spauracchi.

sì fatto spauracchio dal mio spela che mai non n'ebbe un sì fatto. lubrano

sì fatto. lubrano, 2-32: curiosi non si dilettano che de'libri usciti dalle

... che il governo di napoli non sarebbe stato capace dell'orribile ingiustizia che

che a null'altro mirasse, se non cne a fargli uno spauracchio ed impedirgli

una lettera fogazzaro, 5-266: luisa non rispose,... pensando che

de marchi, ii-971: ora la febbre non faceva che dar corpo e colori a

ha già ridotte / di genti che non vagliano un pistacchio, / cioè di quelle

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (31 risultati)

e chiare ch'uom le ode e non le intende. navarro della miraglia,

buone persone (le quali tentando, deste non si lasciano vincere) molestare in sogno

en pac'e quite e sigori, / non c'ène chi gli spaure: /

chi gli spaure: / martello né score non dàne boriata. carducci, iii-2-413:

sol però con promesso, ben sapendoch'egli non era uomo da spaurar con minacce. cesarotti

xlviii-64: lo cor zò c'ha voluto non disvole, / e lo voler m'

sanctis, ii-13-116: ti sta avanti non so che formidabile, che ti spaura,

là dall'idea e dalla forma. tu non puoi concepirlo e non puoi immaginarlo.

forma. tu non puoi concepirlo e non puoi immaginarlo. vedi solo la sua ombra

cara città dove la notte / alta non ti spaura. -preoccupare.

orgoglio né durezza / già d'amar non mi spaura, / ch'eo starò soferidore

, vl-i-367 (58-8): i'non posso creder né pensare / che sia neun

, / o che me pur in me non raffiguri. l. pascoli, ii-431:

fingo; ove per poco / il cor non si spaura. nievo, 881

, credo averli scontati abbastanza, e non me ne spauro. b. croce,

vede dio e che, se dio non fosse, l'uomo non sarebbe, ma

, se dio non fosse, l'uomo non sarebbe, ma che neppur dio sarebbe

, ma che neppur dio sarebbe se non fosse l'uomo, quasi si spaura

: ha un programma netto; e tuttavia non riesce ad afferrarlo d'un colpo,

spaureggia, quando parendole veder alcuna cosa non vuol passare innan zi,

maestro alberto, 48: non sapevi tu, creso re de'lidi,

vri, / de angossa moriraveno, non ge seraveno bastevri. = var.

bonvesin da la riva, 17: non serave omo al mondo de tanta segureza

inboldito in quella spaguréza, / ke non cadesse morto de angossa e de grameza;

bonvesin da la riva, 22: non ge fano pur quelle angustie, ma

. capuana, i-ii- 409: non mi spauriva l'idea di commettere anche un

infatti sconvolta dal pensiero che il gigante non potesse mordere più, ma subito dopo questa

modo vulnerabile, la inteneriva più che non la spaurisse. emanuelli, 1-126: la

1-126: la domanda... non mi spaurì. -turbare con una profonda

alberto, 24: acciò che tu non speri invan riposi, / né spauriscili di

vana paura, / ricerca tira di non poderosi. fazio, i-20-51: a far

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (32 risultati)

guerrazzi, 1-526: i consiglieri del cristianissimo non si spaurivano del papa a cotesti tempi

1101: voi inviate galanterie, elegantissime, non voglio dire, squisitamente scelte, a

d'amo- re, / ch'e'non credo zamai spaurire, / ni che 'n

, ivi proposi... più non dimorare et... evadere gli occorrenti

, 2-65: la donna, spaurita, non potendo per la furia né saltare,

ed ansia del suo scampo, / non si volse a raccor questa pianella / che

se lo primer nau- teo ricci non si può se non temerariamente presumere una sì

teo ricci non si può se non temerariamente presumere una sì atroce sceleratezza »

una sì atroce sceleratezza ». ma non fu udito, ché troppi erano gli

disse a carminella. « la funzione non è finita », rispose la serva spaurita

pratesi, 5-260: il frate non rispondeva una sillaba: si voltava spesso

: gli occhi spauriti /... non si rassegnavano / al giorno per giorno

). d'annunzio, v-2-660: non m'avevan mai lasciato vedere il patriarca

lasciato vedere il patriarca della casata: non avo né bisavo ma trisavolo: zi'mingo

alle mie dimande spaurite la mia madre non rispondeva se non col dito su la bocca

spaurite la mia madre non rispondeva se non col dito su la bocca imponendomi di

sospettoso l. giustinian, 1-51: non esser sì spaurosa, / ché te prometto

spaurosa, / ché te prometto de non te tocare. / andemossi a possare /

/ e fa'senza rancura; / non aver paura, / ché non te farò

/ non aver paura, / ché non te farò male. cieco, 15-91:

te farò male. cieco, 15-91: non pur sol del sole era geloso,

cavalleria: partìve vui pegri, queste ensegne non è da fir portade da li spaurusi

paxe lassano fare. sercambi, iii-15: non dovete essere spaurosi né temere né vietare

, aspiciendo il lume e il foco, non si fano spaurosi. 3

al comando dei loro reparti, e non voltavano neppure la testa a guardare per l'

, superba arrogante,... non guardo più la bellezza, non curo l'

.. non guardo più la bellezza, non curo l'ingegno, gli studi;

poi / far lo spavaldo più che tu non vuoi. monti, 13-1049: mossi

e la necessità richiedono da parte vostra non più. dovete dormire di notte o

spavalde, / mordennone valde, che non ne do posa. 2.

, con un'aria spavalda che aveva peròun non so che di elegante e di signorile.

. ma un riso lento e velato, non quel suo

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (23 risultati)

pelle di coniglio sporcata di rosso, se non addirittura di sangue. 6.

. anonimo, i-477: chiunque non vuol mettere intenta / che lo suo

mettere intenta / che lo suo amore non sia conosciuto / per neuno donde agia spaventa

uccelli. f. cetti, 1-1i-70: non solo si guerniscono contro essi gli alberi

. d'annunzio, v-3-109: « la non disperi, sa, la non disperi

la non disperi, sa, la non disperi » squittì dileguandosi come lo spaventacchio

annunzio, v-1-760: del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio,

del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio, uno spineto falbo,

fermo e lucia, 663: ah! non c'è più quel burbero, quel

priore a stare di buona voglia e non temere spaventachi. machiavelli, 1-vi-456:

spaventacchio di perdere il regno... non è per muoverlo in quel modo che

con questi / spaventacchi sturbar che e'non ne spilli / un'altra. s.

tagliata o uno spaventacchio o un sopravento non è altro che minacciare e bravare. gir

ben vedete che la sua figura / fatta non è per metter spaventacchio, / ch'

ch'e'suoi nimici sapessero fare, non li volse pagare né accomiatare. boccaccio

; vuol star qui accanto a giors; non ha mica paura dei suoi grossi baffi

montale, 9-128: il mio sogno non è nell'estate / nevrotica di falsi miraggi

o bizzarro. venditti, 1-84: non si distingue né tizio né caio: /

alla famosa prova, e... non si smarrisce alla vista della spada nuda

voi una bestia nera e cornuta, non molto grande, e andrà / accendo per

venne in bologna il terremoto, che non poco ispaventò le persone, ma durò

un pezzo con dir mille cose, e non l'indovinarono. catzelu [guevara]

sopra a cento legni da carico, non solamente spaventò i nemici, ma intimorì

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (39 risultati)

, la quale rare volte, se non per ispaventare, traeva fuori. catzelu [

è come il tuono, che, se non porta il fulmine, almeno spaventa.

che gli cavalli e gli altri animali non fussero dalla marina spaventati. montale,

e baciala mille e mille volte. e non la turbare né la spaventare sgridandola.

nella via che ora battono, se non si lasciano spaventare dalla concorrenza estera, giungeranno

dalla concorrenza estera, giungeranno ad esitarli non solo sui nostri mercati, ma anche sugli

lii-13-441: impose al detto uomo che non dovesse dir nulla sotto pena della vita per

dovesse dir nulla sotto pena della vita per non ispaventar il campo. manzoni, pr

due buone ragioni; l'una di non contristare né spaventare la buona donna,

buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio. d'annunzio

. d'annunzio, iii-2-1029: ah, non mi spaventare, mortella. per pietà

confortatevi, fratelli miei carissimi, e non siate dolenti in ciò che voi siete pochi

dolenti in ciò che voi siete pochi e non vi spaventi la mia ovvero la vostra

e fastidiosa pena / di palesarvi a me non vi spaventi. boiardo, 2-3-25:

mi dimostra quel giovane arguto, / non mi pon spaventare a dirvi il vero »

, 1-iii-1569: in questi princìpi bisogna non spaventareli uomini da questa impresa. èerni

sua madre un giorno volle convincerlo che non c'era ragione di spaventarsi perché i leoni

c'era ragione di spaventarsi perché i leoni non vivono nel nostro clima.

tutte le donne, tu spaventasti, non per paura de l'angelo, ma perché

paura de l'angelo, ma perché tu non ti reputavi degna di tanto misterio.

, i-623: per pena ch'eo patisca non spavento, / tan- t'amorosamente amor

/ lo mal che soferìo / e non partìo -già mai per spaventare. chiaro

sforzare l'uomo di cominciare la penitenzia e non ispaventare per considerazione de'suoi peccati.

cristiani. vangeli volgar., i-i: non si turbi il cuore vostro né non

non si turbi il cuore vostro né non si spaventi. guicciardini, 2-1-370: chi

livello dell'acqua insieme coll'ebano, non vi spaventando per una subita e manifesta

quello che si pone nell'acqua, e non un composto d'ebano e d'aria

sp., 3 (42): non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo

bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. carducci

interlocutore. di giacomo, i-374: non ti spaventare se comincio dal mio bisavolo

un proposito. ariosto, 5-39: non ti vò creder questo... /

orazione, da recar i compagni a non ispaventarsi di proceder più là, passando i

male spaventa. ibidem, 82: non bisogna... spaventare i colombi della

politici spaventaticci che hanno paura dei contrasti non se ne intendono. = deriv.

e, ispaventato, conoscendo a lui non essere possibile nella città far dimora, prestamente

di quel signore, il quale riesce, non so come, terribile ancora a quei

mauritani. resto molto spaventato, perché non si comporta fra savi tante cose ardue esser

[maria] temeva più che far non sole; / dubbio però non era in

che far non sole; / dubbio però non era in lei venuto, / ma

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (27 risultati)

meglio proporzionato corpo che mai fosse e non ebbe gli occhi travolti, né spaventati.

volto..., le ven- non veduto quegli ochi spaventati e quel supercilio crudele

gli spaventatori de'giganti avesse mandati, non si sarìano uditi. buonarroti il giovane,

era come certi cacciatori, / che non colgono mai quando han tirato. / degli

delle menti deboli. foscolo, xi-1-190: non importa il disputare per ora intorno alla

, 279: paura, s'alcun savio non oblio, / si trova esser di

.. / secondo è quella che mai non ardìo / di veder cosa d'amirazione

. fundanio e l. valerio, non è dubbio che a colpa del maestrato appartiene

. menò seco uno grande serpente, non incorporale, come era egli, né

bella. serafino aquilano, 289: già non dico io che sia de vita spinto

monstro, / parlando in ver, non simulato o finto. romoli, 289:

mi pareva che... uscisse, non so di che parte, una veltra

. mi vedesse sarebbe certo che io non sono niente spaventevole e che non vive

io non sono niente spaventevole e che non vive uomo più semplice e più affettuoso di

caverna / di questo monte, ove non giunga mai / raggio di sol, non

non giunga mai / raggio di sol, non che vestigio umano. lemene, i-221

discorso). boccaccio, 1-66: non cessi... il vostro uficio con

io sarei disfatto e con vergogna s'io non ubidissi. -lugubre, sinistro o,

. g. villani, iv-12-2: non finava di piovere con continui tuoni e

perché i bisogni colla vittoria gli crescevano, non sendo ragionevole che egli avesse fermo il

che nullo era intorno di lui che non temesse con ispaventevole temore. m. villani

conscienza dim castissimo e verdeggiante alloro, non avesse giammai potuto soggiogarsi allo spaventevole timor

, perché su quella riva destra io non ne poteva vedere alcun effetto; ed egli

questo ch'io dormo; sai che non altro m'avanza fuorché il pianto e la

[olao magno], 285: e'non corrono ancora picciol pericolo quei medesimi pescatori

fusse ucciso perché resuscitò tindaro, e non li figliuoli. segneri, ii-467:

: co- desti mestieranti... non furono rari nel settecento, e si moltiplicarono

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (20 risultati)

boine, cxxi-iii-845: la rivoluzione di oriani non è quella hegeliana di spaventa..

spaventifica proserpina nel suo luc- tuoso regnio non harebbe ispasimato gli dolorosi subditi, si

ora, che siamo 'digiuni'di filosofia perché non vogliamo mangiare alla vostra tavola.

60): per cagione che li cavalli non si poteano mettere avanti per lo spavento

., 12-47: o roboàm, già non par che minacci 7 quivi 'l tuo

e di singulti, / e un non so che di confuso instilla al core i

nell'anno 1811 apparve una cometa di non ordinaria grandezza, la quale non lasciò di

di non ordinaria grandezza, la quale non lasciò di eccitare i vani spaventi del

. moravia, ix-59: rosetta che non si era più riavuta dagli spaventi dei bombardamenti

tremavano amen- due le sponde, / non altrimenti fatto che d'un vento / impetuoso

eri pure, e quel guerriero / non giammai vinto, e di dudon seguace

in quella notte d'inferno, cosimo non si ridusse a casa, e si rimase

putrido e da poco, che se non fossono gli accidentali colori della carne umana

cantari, 64: ella rispose: « non ti dar spavento, / ché ancor

sto col cuore tutto solo, temo non tanto i pericoli, quanto lo spavento de'

ma così bella come oggi, io non l'ho veduta mai, mai.

il-ded.: mi rallegro che insiememente non m'è venuto all'orecchie fin qui

. garzoni, iii-94: lo spavento non è altro ch'un muovimento depravato e

spavento. -avere spavento di vita: non voler più vivere. anonimo, i-519

di falli e d'errar gravosa vista / non potendo soffrir, l'arno gentile /

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (28 risultati)

piazza era ancora spavimentata... e non c'era la fontana col suo grazioso

fortuna mortale spexa, / ch'ei non gli valse alcuno argumento, / che al

la falce acerba / di la qual non spavite, che nel fondo / or iace

, iii-188: tutte coteste cose, quando non si possa altrimenti, saran poste sott'

funiversale approvazione e sono pertanto il prodotto non degli individui come tali con le loro particolari

che abitava là in quella casa, non ero io. 3. in

spaventosamente avverso. baldini, 4-27: non cantano neanche gli ubriachi. sono tutti

, a resistere alla sua stretta, a non spappolarsi. = comp.

e col medesimo progresso si dimostra una non aissimigliante spaventosità nella sottigliezza de'vapori.

johnny gli accennò [al ragazzo] di non aver paura e di continuare [a

e spaventoso. ottimo, ii-163: elli non fanno alle leggi romane alcuno contrario,

alle leggi romane alcuno contrario, se non che cristo reveriscono e con- fessanlo per

stùdiati d'immaginare in te medesimo e non cessare di cercare col cuore l'abisso

alla sua cima una voce risuona, / non se ode al mondo la più spaventosa

, 14-23: chi sarà, s'egli non e, quel forte / ch'osi

, e sì l'afferra / che non può più fargli guerra. 2

8-239: fu una scena spaventosa, che non posso rievocare. 3. durissimo

. leopardi, iii-55: a me non va di dar la vita per questi pochissimi

a prò loro in una tana. non credo che la natura m'abbia fatto per

poiché abortire è in verità uccidere, non già una persona ma la possibilità d'una

, né altro dissi sopra ciò, se non che una tale conseguenza mi pareva essere

chile sopraffatto da una crisi economica spaventosa non pensò più alla guerra. gozzano,

e fallo sollecito e spaventoso perché l'amore non è altro che una sollicitudine piena di

, 2-178: come tu sai, non fugge, se non l'uomo misero e

tu sai, non fugge, se non l'uomo misero e spaventoso: ma l'

nobile e di cuore gentile e sicuro non si dispera per una caduta né per

sé nel suo ordine, pigolando, e non manicheranno, né beranno; ma spaventosi

cavalli castrati mantengono i denti, che non così tosto caschino, e fortificansi loro i

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (18 risultati)

di quelli di swift, è definito non dalla sua corporeità ma da dimensioni espresse

come còppa e dova; il movimento non ebbe molto seguito e la maggior parte

attraverso questi 'zombies'di nuovo tipo, non lasciano dubbi circa la loro natura allegorica.

intuizioni si può ritrovare la spazialità e non la temporalità, in altre questa e non

non la temporalità, in altre questa e non quella. gentile, 2-i-93: la

. p. citati, 11-154: non ci meravigliamo che la legge venga spazializzata

anche il punto della unità, che non si può fissare nella sua unità senza far

un punto solo... che non può essere un punto (un punto unico

rappresentato nella dimensione dello spazio, e non come flusso continuo e pura durata.

del tempo spazializzato e falsificato, essa non si è sviluppata in teoria e logica della

riconoscere che in un punto dello spazio non c'è altra spazializzazióne che il tempo,

croce, ii-10-186: la cosiddetta storia esterna non in altro consiste che in una serie

i-812: vi sono bellissime cattedrali. non strette fra case e botteghe, ma spazianti

papini, iv-iii: la sua spaziante e non superficiale dottrina, la sua passione dell'

regioni del cielo spaziante, se duri poco non prenunzia cosa certa. spaziare1

conduca / le fameliche greggi e lor non vieti / ime sbrancate e spaziar solette

. ovidio volgar., 6-462: non andare a quello portico dove colei soleva

soleva spaziare, acciò che. ttu non torni nel primo officio. bembo, iii-

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (20 risultati)

prende nascimento, / con simil caso giammai non si sazia. bellori, 2-625:

in ricercare le forme più perfette, non ha però tralasciato di tempo in tempo

spaziare nelle superne regioni della fantasia, non era il più adatto a sentire l'arte

altro del sapere. algarotti 1-x-374: non fu mai meglio speso il mio tempo

né ce n'è alcuno che, non che uno aringo ma diece non ci potesse

, non che uno aringo ma diece non ci potesse assai leggiermente correre.

/ la sete tua perch'io più non ti scuopra, / aarotti un corollario

55-100: di ragionar di lui mai non si sazia / la mente mia: però

si sazia / la mente mia: però non ti fia greve, / se alquanto

sopra tutti gli oggetti, nei quali non può fare a meno d'incontrarsi, avrebbe

essi, conobbi la grandezza dello stile non meno che quella delle imprese, fui percosso

4-126: io veggio ben che già mai non si sazia / nostro intelletto, se

/ nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual

stato, onore o divizia, / non prende tomo orgoio o mala audazia. moscoli

per sola tuo bon- tade / a non vedermi sazia / della tua volontade / per

colonna che si era appena mossa e non si era ancora spaziata a dovere.

malinconia; ed era di tale specie che non volea parlare a nessuno. gli parenti

. savinio, 2-61: la duchessa non tornava sotto il tetto coniugale se non

non tornava sotto il tetto coniugale se non per periodi molto brevi e spaziati. soldati

minute, affatica l'attenzione, che non si affatica nel largo e spaziato di

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (35 risultati)

tutto prima di darlo in tipografia perché non ci avete segnati i maiuscoletti e i corsivi

composizione in piombo, ciascuno degli spazi non lineari e dei quadrati di tutti i corpi

cui più fiorivano le loro letterature, non solevano, nello scrivere, spazieggiare le

le sue rette), mentre nelle geometrie non euclidee, a (è scappato

personaggio che spazientendosi me lo chiedeva, non riuscivo a dire il mio nome.

da un'ora e si spazientiva di non vedermi tornare. svevo, 8-409: quando

rospetto! mi spazientisco; la mia impazienza non ottiene che di fargli mutar strada.

. « firma ogni giorno, ma non può firmare tutte le carte! »

d'aver tardato oltre misura e che non c'è nulla che spazientisca un autore quanto

pirandello, 8-476: « che chiama? non vede che non sente? »,

: « che chiama? non vede che non sente? », gli gridò marietta

parla ». -impaziente, che non è più disposto ad attendere ulteriormente.

quando vollero in russia impadronirsi del potere non aspettarono il fatidico momento, ma colsero

pagina? » domandò anna. enrico non rispose; e lei con un gesto

platone è il ricettacolo, invisibile, non sensibile e immutabile delle cose, mentre

totale dei luoghi occupati dai corpi e non è infinito bensì racchiuso da un corpo

11 cusano e il bruno il mondo non ha né centro né confini spaziali,

che da termine alcun di fuora chiuder non si possa in modo che sempre più

possa in modo che sempre più oltra non vada allungandosi e crescendo secondo che le

: il vacuo è superficie o spacio non ripieno d'alcun corpo. campanella,

, e base di ogni essere creato che non può sussistere se non in lui o

essere creato che non può sussistere se non in lui o morto o vivo. marchetti

un intangibil spazio / in cui il corpo non è, perché se tale / non

non è, perché se tale / non fosse, non potrìansi in alcun modo /

perché se tale / non fosse, non potrìansi in alcun modo / muover le cose

spazio che i corpi partecipano non si possono dividere realmente da tutto lo

o più dimensioni; ma la realtà non offre uno spazio, così costituito,

genere, l'estensione viva e organica, non meccanica e aggregata, il cui carattere

meccanica e aggregata, il cui carattere non è di avere tre dimensioni, -una

una sono tutte le altre dimensioni, eppero non vi ha dimensioni distinguibili ed enumerabili.

queste relazioni a costituire lo spazio, non lo spazio a determinare le relazioni).

solo spazio di cui si possa parlare) non contiene l'anima, bensì è contenuto

anima, bensì è contenuto neh'amma. non è lo spazio fisico, ma lo

. pasolini, 22-i-708: il mondo, non fosse che un cumulo / di scintillanti

che l'eroe [giulio veme] che non sa riposi / discenda nella terra,

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (17 risultati)

entra, i quali sì grande spazio non pur pigliano, ma riempiono, nobilissimo popolo

altro spazio d'egual estensione in europa non meno di curiosi e istruttivi fenomeni che di

.. il livello operativo e visto non tanto nei limiti degli attuali confini amministrativi

è come dire in un luogo che non sussiste tranne che in fantasia. 'bada a

piccioli e segreti scogli, onde l'adito non si fa più capace che per un

. g. manganelli, 5-87: se non mi ingannano gli indizi, lo spazio

-in partic.: area libera, non edificata, che consente spostamenti. compagni

persone che hanno piena la vescica e non ardiscano di andare a pisciare per rispetto

forma scorge / d'anfiteatro, e non è pianta in esso, d. bartoli

cappella. s. maffei, 5-5-276: non fu l'ultima delle cose ammirabili nell'

trasporto collettivo, ha finito per produrre non solo diseconomie di tempo e di risorse finanziarie

una cintura verde sterminata... non guardavamo il mezzo acro di piastrelle vetrificate che

dagli anni della pubertà, in poi, non aveva mai occupato tanto poco di spazio

si lamentava. calvino, 7-55: quando non c'è spazio, aver sempre tra

mano, prive di libero spazio, non ponno agitarsi e difendersi e tendono melanconicamente

, cui loro è dato di sorridere, non mai d'abbracciare! calvino, 13-255

quelle in cui gli ordinari discorsi, se non

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (23 risultati)

: per pittura... io non intendo uno spazio d'asse o di muro

la vaga e piacevole apparenza de'quali non si abbia ad avere considerazione ad alcun'altra

in parte / lo dolce ber che mai non m'avrìa sazio. f. scarlatti

di queste cose parleremo, la carta non porge spazio né secretezza bastante. codice

giovio, ii-167: questa prima parte non sarebbe restata così bassa se il torrentino non

non sarebbe restata così bassa se il torrentino non avesse avuto tanta carestia di carta.

tanta carestia di carta..., non parlando ancora del ioco rispetto che

in versi, se sarà più picciola che non è lo spazio del sonetto, giunto

movimento, dicendo che ogni moto retto non potea essere, perché bisogna che la

questa occasione un nuovo sbocco scavando per non lungo spazio nella divisata maniera nuovo canale

, che tandem governano il tutto, non vogliono guerra con l'imperio e con

la francia era lontana, e l'austria non solo vicina, ma confinante per lungo

che per il gran freddo nel cammino non ne morisse o spasimasse e assiderassesi alcuno,

è provenuto da questo, che il pittore non ha possuto essaminar il ritratto con que'

/ dall'orlo del buratto / « non scordarti di me », / non ha

« non scordarti di me », / non ha tinte più liete né più chiare

perseguitandogli per longo spazio di strada e non ne lasciando reliquia alcuna. s. maffei

, lungo i monti apennini si marchia non poco spazio. botta, 5-476: combattè

, mentre un convoglio da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più lungo

da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più lungo intervallo.

; / però turbata nel primiero assalto / non ebbe tanto né vigor ne spazio /

): le quali [donne], non già da alcuno proponimento tirate, ma

via de gabianeta. ariosto, 1-38: non per lungo spazio così stette, /

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (28 risultati)

, 8-1-491: l'azzione della tragedia non dèe passare lo spaziod'un giorno. davila

baldi, 166: tanta dimora fé che non s'avvide / tre il sol già

io credo che se cristo fosse stato non crucifisso e fosse vivuto lo spazio che la

colui a cui nulla cosa si nasconde non sostenne che, senza parte del suo disio

lui ristretta / nostra virtù s'opra non fa perfetta / ve n'ha colpa natura

secchezza, / e sì fu tal che non si sentì sazio. boccaccio, dee

., 3-5 (1-iv-278): io non avrò sempre spazio come io ho al

come io ho al presente: questa cosa non saprà mai persona. nappi, xxxviii-253

, se la occasione 10 patisce, non gli dare spazio a diliberarsi. guicciardini,

sue ultime voluntà, porse la testa, non indegno nel costante morire del nome sempronio

lo studio delle leggi e dell'equità, non hanno spazio di applicare lo spirito alla

c., 30-10-5: la prima ira non ardiremo noi raddolcare con parole, ch'

in un'aquila reale ritrovai alcuni pochivermini rossi non più lunghi di quattro dita traverse in quegli

bronchi, in cui l'aria inspirata non subisce scambi con il sangue. 20

. carrà, 27: una tela bianca non ha spazio. lo spazio s'inizia

note visibili. bontempi, 3-1-182: non segnandosi prima i suoni co'punti se

segnandosi prima i suoni co'punti se non sopra le cinque righe,...

, territorio di dimensioni sufficienti a garantire non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo

: le tre potenze sono decise a non stendere la mano verso territori che competono ad

di diritto, ma nello stesso tempo non vogliono permettere ad altri di intromettersi nel

vitale'. l'idea dello spazio vitale non è frutto di torbide immaginazioni germaniche od

ti sembra il mio? no, non un ricatto: il grido d'un amore

li chiamano quadrati, per empire dove non vanno lettere; e ne fanno d'

ne fanno d'un'altra sorte che non hanno lettera, e questi si chiamano

le lettere inserta gli spazi, benché non giungano alla lor misura né imprimano alcun

lettera e lettera. carducci, iii-27-51: non intendo che abbia da far mai l'

degli equini e dei ruminati, in cui non esistono denti. sonvi nel cavallo uno

] a quelle genti, / che non son nello spazio né nel rigo / ma

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (18 risultati)

o spazioplano. che sia tecnicamente realizzabile non vi sono dubbi, dato che si

una persona. gozzano, i-779: non so che cosa provo nel rivederti così spaziosamente

, 3-420: a chi vede chiaro non è più sicura la spaciosità del piano

moltitu dine troppo non si ristringa, né i pochi in ispazioso

vii- 246: in una valle non molto spaziosa, / di quattro montagnette

fussi in uno campo spaziosissimo, dove non fussi ombra o poca straparola, ii-5:

le dorate stelle per lo spazioso cielo non davano più il loro lume. bruno

essa alcuna tèrra; e pare che non sia mai stata popolata. leopardi, 16-94

/ sarà per queste piagge, ove non altro / che lieti colli e spaziosi campi

gore e di sole. -che non è interrotto da ostacoli naturali. boiardo

, mi dà un po'di noia quel non essere in aria spaziosa. d'annunzio

oggetto). galileo, 4-2-47: non è la figura spaziosa quella che fermal'oro

: cominciammo pian piano a poggiare in non aspro monte, nel quale erano forse mille

composto, argomento più spazioso di questo non mi proposi. -ridondante, ampolloso

lunga e spaziosa tra li suoi che non fu la sua patria, priene,.

passare per le bocche e per gli orecchi non solamente di molti, ma di scienziati

lingua qualche vocabulo che poco scelto sia non le deve torre la gloria e l'onore

voi abbiate fronte sì spaziosa che, non sappiendo rispondere, vi siate indotto a

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (11 risultati)

se fosse figliuolo d'uno spazza camino, non gli è carico alcuno. bruno,

nero come uno spazzacamino. il deserto non ha tende alla persiana. -con

n. secchi, 14: io non veggo a'dì nostri fra la gioventù se

veggo a'dì nostri fra la gioventù se non spazzacamino (disus. spazzacammino-, ant

spazzacontrade? »... « non chiamarla così la bigietta. ella non è

« non chiamarla così la bigietta. ella non è mai andata a scodinzolare sul corso

netta gli acquedotti per la medesima regola non possiamo con una voce sola chiamare spazzacquedótti

la chiamo, / poiché ad altro non è buona / questa coda badalona /.

questa coda badalona /... / non è buono, non è bello /

.. / non è buono, non è bello / questo strano spazzaforno.

prima gli spazzamare delle capitanerie di porto non solo erano scarsi, ma intervenivano per forza

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (21 risultati)

e ordinate in modo a forma che non si glie retrove spine ni rovede quale

iii-26-8: le strade siano diligentemente spazzate non senza essere prima annaffiate. pascoli,

resta di cener certi sprazzi, / non ì'ha mai netto ben chi cuoce assai

cennini, 3-30: se di primo tratto non ti vien bene in misura la tua

cara, l'avvenente, / e non è buona a niente. / va'in

istudio psicologico: è noiosa: io non ho giuocato né anche cinque franchi.

franchi. tutto quello spazzare di oro non mi fa nulla. montale, 13-103:

il muro e bagnalo bene, che non può essere troppo bagnato. foscolo,

bagnato. foscolo, xv-550: io non mi contentai che i mobili rimanessero '

le lunghe reti, e tra poco non ci sarà più pesce. 5

carducci, iii-3-203: sùbito allor su'non più verdi colli / sorge il turbine

981: quanto ai due vecchi, essi non salvano la decenza di mezzani, né

. fracchia, 119: la pioggia non aveva spazzato via quel tanfo nauseabondo.

stomachini dilicati de'compagni, i quali però non vollero parer da meno e spacciarono anch'

i-233: da che reggo il collegio, non mi è mai capitata una fanciulla più

, e sì che tra i pasti non fa che spazzare scatole di canditi e pasticche

dilapidarla. castiglione, 2-i-7: io non ho ancor avuto denari perché quand'io

forni e tutti i magazzini, e non resterà più niente per noi. bresciani,

niente per noi. bresciani, 6-xi-231: non vi fu cantuccio in che [i

cantuccio in che [i repubblicani francesi] non ispazzassero quant'oro e argento sacro e

quante città sono in italia: ma non ho trovata nessuna, dove sieno più cordovani

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (17 risultati)

in un attimo spazzata; / pur un non vi rimase per miracolo. manzoni,

persone di cattivi costumi, antipatiche, non desiderate o pericolose. davanzati, ii-172

,... sì che l'artiglieria non abbia la via libera da spazzare e

p levi, 6-94: le loro case non c'erano più: erano state spazzate

fior la bufera. bacchetti, 1-iii-349: non sfidate lo sdegno del popolo, perché

(5-6): savio me tegno, non stolto, / per ciò che vizio

. ricciardo da cortona, 1-31: non lassate invechiare e indurare troppo el peccato

. magalotti, 2-128: bevi e non sei più quella /... /

sei più quella /... / non sì tosto in sen ti guazza /

opera però che ha distrutto e scancellato e non ha ancora creato niente da sostituire;

la fede. banti, ii-353: non era meglio sostenere a tutti i costi la

somari e coloro che fecero dell'arte non un magistero ma un commercio. pavese

po'di tutti. giuliani, ii-186: non mi piace entrare in pettegolate, io

nemica; guardo al fatto mio e non m'occupo de'fatti degli altri; io

spazzatevi la bocca, / che di ciò non ve ne tocca. 21

la dànno. pascarella, 2-30: non faccio per vantarmi ma ho appetito. mi

le quali co'tiri teneva così spazzate che non vi poteva comparir persona. siri,

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (29 risultati)

è tutto spazzato e il monte santo non risponde più. -liberato completamente da

villaggi. 8. abbandonato, non più frequentato (un locale).

). aretino, 20-286: egli non usciva mai di chiesa se non la

: egli non usciva mai di chiesa se non la vedeva spazzata d'ogni feminuccia che

: scaldato ch'egli ebbe il forno, non avendo quel che noi diciamo spazzatolo,

pezzi di metallo per miglio su vie non asfaltate. 5. sf.

11-296: macché spazzatrici a macchina: o non ci vuol qualcuno per sorvegliare anche quelle

una volta il mio cantastorie s'interruppe. non so cosa fosse stato, forse il

spudac- chio e filature: / la non usa spa ^ adure, / ne scovette

: ciarpame. boccaccio, viii-1-162: non si rammarichi alcuno se dai poeti è

scudi di dote senza altri soprossi che non son pochi. s. caterina de'ricci

diffidenti e feroci. moravia, 25-255: non dovevamo mettere il bidone della spazzatura fuori

co'parti nobilissime l'accademie, e non v'abbia ancora deglispazzatori o scopatori e mediastini

deglispazzatori o scopatori e mediastini, li quali non diano a divedere che vorrebbono anch'eglino

essere per le città mirati e ammirati e non possano almeno celebrar le nozze con le

... quanto a nettezza pubblica non siamo indietro agli altri paesi.

diceva egli che del corallo gli operari non gettassero e non ne perdessero cosa alcuna

che del corallo gli operari non gettassero e non ne perdessero cosa alcuna; e che

mura /... / non stuzzicate i boti di cartone: / belli

-massa di notizie o di princìpi che non hanno nessun valore o lo hanno perduto

? malaparte, i-145: « noi non siamo eroi » disse « gli eroi ci

censis 1992, 54: per fare leadership non si può semplicemente fuggire sulla linea di

. tassoni, xiii-125: questo sonetto non è stato molto considerato da'raccoglitori delle

considerato da'raccoglitori delle poetiche spazzature perché non aria d'amore. c. gozzi

ideati apparecchi anche a mente riposata e di non sospettare che il gratarol potesse trovarli ridicoli

cicognani, 3-224: tutta la tua vita non è che un monte di spazzatura che

, 1-315: è il povero moneta che non corre, consiglio di forno, feccia

parla quivi de'soli predestinati, e non di quella ciurma d'ebrei che vive,

sono in grave crisi, in buona percentuale non vengono onorati. 8. tess.

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (30 risultati)

tommaseo [s. v.]: non è roba trovata nella spazzatura. [costa

nella spazzatura. [costa, e non poco]. 11. prov

s. v.]: 'il male non è spazzatura'. [non si può

: 'il male non è spazzatura'. [non si può pigliar la granata, e

e mandarlo via]. 'il danaro, non è spazzatura'[bisogna tenerne conto]

conto]. proverbi toscani, no: non è sì trista spazzatura, che non

non è sì trista spazzatura, che non s'adopri una volta l'anno; né

; né sì cattivo paniere, che non s'adopri alla vendemmia. [tutto viene

'l lastrico le vostre descrizioni, che non ne vorranno più né men le femmine de'

anche abietti. giusti, i-401: non vorrei scrivere un articolo di giornale sopra

giornale sopra il vostro lavoro, per non entrare nel branco degli spazzaturai da gazzetta

da gazzetta, che per lo più mirano non ad aiutare gl'ingegni ammonendoli amorevolmente.

, 11-157: se la « stampa » non avesse fatto scrivere questo articolo da uno

bresciani, 6-viii-228: era legge di non ispazzettare i panni, di non isfangar

di non ispazzettare i panni, di non isfangar le zacchere, di non allucidar gli

di non isfangar le zacchere, di non allucidar gli stivali. = denom

e durano: altri sono composti imperfetti e non durano. i perfetti non sono refrattivi

imperfetti e non durano. i perfetti non sono refrattivi di lume, come terra,

gadda, 315: di tutta la baracca non era avanzato che un uscio: chiuso

, con un'espressione interrogativa divertita ma non divertente, e il manico dello spaz-

città o una manciata di grano, non può darsegli che un titolo: ladro.

il coraggio di rivelarla ad amici e non, mi metterebbe automaticamente al livello d'

uno spazzino. parise, 5-275: io non mi vergogno. tu sei mio figlio

margini, li spazzi delle rive che non sono arsi, perocché sono di pietra,

, onde potrai>assare, sicché l'arena accesa non ti arderà. pulci, 24-131: orando

che, se la coperta del letto non mi teneva, io sbalzavo nel mezzo dello

... disse a lui: « non andare, io ti chiego uno gran dono

colla spassora in mano e guardando, non vedendo il mugnaio, disse ove fusse.

tanto di guantoni e ai zoccoli, non mostrando del viso che il naso a pera

, sembrava un pensionato del regio governo, non un apostolo della rivoluzione rossa. cicognani

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (8 risultati)

. fucini, 511: sulla toeletta non si contavano i raspini, le pinzette,

subito dopo, mi sentii rullar sul capo non so che cosa d'ispido, che

, 1-1994: per drecciarmi e'pensier non più a spè intenti, / luteola comparbe

ovoidale e varia altezza, dei quali non è stata ancora chiarita la funzione: le

gadda, 20-8: io, ricordalo, non ho paura di nessuno. con questo

9-608: polverose, / con loro, non so spugne o spazzolette / si puliscon

le vesti ed ogni genere di tappezzerie non lavabile basterà che sieno spiegate all'aria

stando attenti però » avverte pedone « a non strangolare l'economia con una spazzolata tributaria

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (26 risultati)

possibile osservare piùagevolmente la zona circostante; ma non è del tutto esclusa l'ipotesi che

che fa o accomoda gli specchi. non è dell'uso fiorentino. piuttosto 'vetraio',

e fisse perché il vetro quand'era aperto non formasse contro l'imposta improvvisamente una superficie

c. e. gadda, 19-104: non aver voluto conoscere gli uomini, quelli

specchio. ottimo, 1-86: se non è nato delle aure pietre l'amato,

di', se tu vuoi viver lieta non ti specchiar giammai. sercambi, 2-i-208

conti, i-94: le tue durezze non faranno / che sempre nei begli occhi

faranno / che sempre nei begli occhi non mi specchie, / e ch'io non

non mi specchie, / e ch'io non t'ami sempre e sempre adori.

onestate e bellezza. borgese, 6-58: non guardai gli occhi vuoti, piccola,

a. llui donato e nel prossimo non si specchiare se non per imparare virtù comuni

e nel prossimo non si specchiare se non per imparare virtù comuni o universali,

, 611: ispecchiati in david, che non si fidava di se stesso. l

. l. strozzi, 1-101: spechio non ha la donna dove / si spechi

del suo adorato re di suazia, non studiava che l'imitazione di quello.

tasso. pratesi, 5-213: quante fanciulle non vi sono costumate, buone e modeste

più e più volte, e chi non se reduce / gli fia per merto iustizia

l'ama abbia forma di uomo e non di vipistrello. serdini, 1-238: deh

vipistrello. serdini, 1-238: deh, non v'incresca la spesa e l'affanno

vostra libertade: / specchiatevi negli altri che non l'hanno! machiavelli, 1-i-103:

voi siete un uomo di talento, non si niega, ma in quanto agli

ma in quanto agli affari di pace non ci vedevate troppo bene: specchiatevi adesso

canaletto di cui mi sono servito, non le posso dire il bello effetto che faccia

piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiare

par., 17-41: necessita però quindi non prende / senon come dal viso in che

gli si specchiavano nella memoria perspicui come non mai. 10. trasparire,

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (20 risultati)

rispecchiare. tassoni, xvi-89: damofila non fu men pronta ad effettuare le cose

burchiello, lxxxviii-ii-456: del falso accidental non fare stima, / che crea versi

) [in rezasco, 1106]: non possano fare alcun pagamento...,

pagamento..., se prima non saranno specchiati gli stanziamenti. -cancellare

detto notaio di specchio né suo coadiutore non possino... tórre né pigliare altra

fa ricchi apparir, che in sé non hanno. cesari, iii-520: egli negli

. g. morelli, 226: non credere la tua mercanzia a chi la volesse

a chi la volesse sopra comperare: non ti inganni mai lo 'ngordo pregio,

potere studiare. 5. che non può essere oggetto di critiche; assolutamente

alle proprie case. rovani, 3-i-76: non era solo poeta, ma uomo integerrimo

! algarotti, 1-x-305: i francesi non fanno qua-si altro cogli specchiatissimi loro libri

ogni donna della compagnia, / benché non sia la donna più specchiata, / è

: come mai una così specchiata amministrazione non si rendeva conto dei furti continuati e così

maciste, che è una persona specchiata e non ci ha mai rifiutato il suo aiuto

settembrini [luciano], iii-2-52: qui non è convenuta un'accozzaglia di gente d'

degli atleti, e che ascolta erodoto per non avere che fare; ma retori,

ii: l'uso di occhiali da sole non presenta alcuna controindicazione siano essi specchiati o

procedere per specchiatura diretta dalla realtà, non è difficile intendere. 3. ant

panni et acconciateli / in modo che portando non si rompano, / se non volete

portando non si rompano, / se non volete forse che le natiche / vi rompa

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (29 risultati)

, vi si dovrebbe una corona se non di gemme del più raro pregio,

i quali sono tanto sottili che eglino non possono resistere alla tinta, perché e'

sottili, che per la molta sottigliezza non patiscono tinta e ne diverebbono neri;

gioia, la quale per soverchia sottigliezza non possa reggere alla tinta. -per simil

i-328: le carte in cui frugo non mi rivelano nient'altro, sono carte di

, specchietti di cifre e di sigle che non capisco. g. bassani, 4-109

. bassani, 4-109: la filosofia non era la sua materia, tant'è vero

saverio dette querela. speriamo che ciò non rechi pregiudizio. non so nemmeno se comparirà

speriamo che ciò non rechi pregiudizio. non so nemmeno se comparirà nello specchietto.

si ridurrà a un attestato negativo del non constare di cattiva condotta; che è quanto

feae e senza virtù; e io non gli chiederò né meno lo specchietto della

. -avere lo specchietto pulito: non aver subito alcuna condanna penale.

.]: 'avere lo specchietto pulito': non aver mai avuto che fare con il

, 1-186: vedrai che sarò un agitatore non di specchietti per le lodole, ma

, i-1013: io sono un poeta, non so raccontare. ma siccome il pubblico

so raccontare. ma siccome il pubblico non abbocca che a queste panzane, io

: no, creda, dottore, non è soltanto il prezzo che deve determinarci alla

cannocchiale. tesauro, 3-70: io non so se angelico o umano fu quello del-

per una forata canna da dove ucello non giunge. bergantini, i-ded.: quel

landò, i-21: ciechi fatti, non ci fanno più di mestieri né colili

ho sempre tenuto per difficilissimo, se non impossibile, il condurlo di tal figura

la imagine corporale che lo specchio dimostra non è vera. idem, purg.,

addomo; / ma mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio,

k'el no fa mesterò, / ké non ài cura d'eser bela. petrarca,

volta due mila volte più densi che non lo sono ordinariamente, non operarono effetto

densi che non lo sono ordinariamente, non operarono effetto alcuno sensibile su'corpi su'

doveva aver riflesso istantaneamente quel qualcosa che non potevapiù trasmettere, e doveva averlo concentrato in

tale specchio ustorio che la sua innocenza non è bastevole ad impedire le fiamme che

il cuore hai fertile di sogni, / non separarti mai da questo specchio. /

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (18 risultati)

telescopio di riflessione (a cui per altro non si è badato finora), cioè

per leccar lo specchio di narcisso / non vorresti a 'nvitar molte parole. lorenzo

manifestasi dagli ecclissi lunari, e lei non essere specchio colmo manifestalo il non vedersi

lei non essere specchio colmo manifestalo il non vedersi. bruni, 243: nel fonte

argo ir s'apparecchi / e perché non sia più sì vigilante, / vegga di

più stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. campofregoso,

: santa pietà fermollo in terra, / non di lui che salìa [al cielo

chefarà la madre tua cattiva, / che non arà mai più un tuo parecchio?

: poiché si parla dei sentimenti, non dovevano omettersi le parlate che sono lo

5-95: la sua faccia, se non dovesse assumere sul momento un'aria scorbutica

ch'io dicessi in rima, / i'non sono io, ma egli è sol

, 12-72: nella nostra terra di genuino non avevamo che l'idea cattolica, la

come le antiche favole altro in fatti non erano che altrettanti ingegnosissimi specchi fabbricati da

sue a queste negligenze e sbagli degli storici non è soggetto; e può al vivo

lume e spechio ch'egual- mente dimostra non meno la bellezza che la defformità degli

oggetti che rappresenta cesari, 1-1-190: non è già punto à credere che dio

di galantuomo: principia per tempo a non torcere la via, ascolta sempre il tuo

, sai? bacchetti, 2-i-244: se non fosse stato specchio e paragone di tutta

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (22 risultati)

istologia, / pagol chiamato, e non trovai ma'pari. varchi, 3-21:

se medesimo. fagiuoli, iv-194: non vò dir nulla della leggiadria / ch'

gli quali amano e di loro amore non sono meritati. ariosto, 16-18: i

meritati. ariosto, 16-18: i mori non però fèr pruove tante / che par

? / chi di te amico se non tu? chi tu / fidato avviso;

e brutta e dispiacevel forma, / non di cavalier norma. chiabrera, 1-i-275

madri, vedovelle, infanti, / alcun non fu sicuro, / da per tutto

e che niente altro mostrano di essere se non gli specchi della sua 'eccellenza'.

modo avessono a tenere a fare questo, non hanno a durare altra fatica che pigliare

rapprenda. b. corsini, 16-55: non vollero abusar la cortesia / di matteo

di lisimaco. bacchelli, 2-145: non tutti nella varia compagnia erano specchio di discrezione

specchio / che ferma gioventù senz'or non vale. -istituzione presa come modello.

del- l'opere della villa di virgilio non siano lo specchio e il lume e

lxaxviii-ii-318: dinanzi agli occhi miei ma'non si parte / questa leggiadra donna,

l. strozzi, 1-50: altro non è comedia ch'uno spechio / di vita

la commedia uno specchio de'costumi, non possono vedersi nello specchio se non quelli

, non possono vedersi nello specchio se non quelli che stanno avanti lo specchio medesimo.

. croce, ii-8-282: vecchio e non dismesso vizio della critica in germania è

siamo nell'ordine dei grandi capolavori che non forniscono mai modelli ideali o convenzionali,

, u-171: chi conosce la storia romana non m'accuserà, spero, d'essermi

le virtù che franklin esige. egli non si preoccupa, nel suo specchio morale,

imposte. moretti, ii-1021: non era questo disegno che la porta d'entrata

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (29 risultati)

dell'utero, perché sono nascoste, non possono facilmente essere conosciute da'sensi,

: distinguere le varie specie di anatre non è facile... ci si può

gli poteva essere fallibile tale dignità se non per lo specchio. calderoni, lxxxviii-1-345:

un quaderno, / ch'ai termin, non pagando la gravezza, / v'è

b. cerretani, 1-387: chi non pagassi a'detti tempi n'andassi a

, fece publicare che secondo gli ordini non potevano essere in consiglio ancora quegli che

io fu'trovato in su lo specchio per non avere pagato tre prestanze che si posono

però che secondo la legie dello specchio non era ancora passato il termine del pagare

del pagare. -netto di specchio-, non iscritto nel registro suddetto (quindi con

che l'aspirante a una carica pubblica non era iscritto in tale registro.

1634) [rezasco], 56: non possa venirsi all'elezione di essi,

insieme colle patenti dell'ultimo uficio, non sarà ancora presentato il viglietto dello specchio.

riflettervisi. ariosto, 1-37: ecco non lungi un bel cespuglio vede / di prun

, 6-127: voleva le aiole fiorite, non un filo d'erba nei viali,

, 1-120: le comiche e le ballerine non sapeva che minestra fossero, ma per

di toscana il falso ecco: / se non che, contemplando il vero splecco,

. passeroni, 3-51: di saldar già non intendo / la partita, anzi pretendo

spechio, / e se del vechio non averano, / meno assai se pigliarono.

fa suo specchio, / che 'l vostro non l'apprende con velame. buti,

papa vostro zio, il quale, non pur coll'esempio, come quegli altri due

altra cosa che a uomo laveresti simigliato: non si raffigurava da se stesso ne lo

] lodano idio puramente e di ciò non cessano, li quali sempre stanno fermi

nella divina contemplazione, ché veggiono idio non per specchio né per figura, ma faccia

3-228: della divina sostanza... non possiamo conoscer nulla, se non per

. non possiamo conoscer nulla, se non per modo di vestigio, come dicono i

d'altri. proverbi toscani, 83: non c'è migliore specchio dell'amico più

è guardato in uno specchio solo, non può dire di conoscere se stesso. ibidem

ibidem, 301: acqua torbida, non fa specchio. savinio, 27-273: subito

. specchiàccio. imbriam, 10-20: non mi parlate della mia bellezza, innanzi

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (32 risultati)

carducci, ii-12-186: la deputazione, non potendo dal tenuissimo assegno e dalla poca

contratti le convenzioni delle parti, quando non siano espressamente riprovate dalla legge, devono

rosmini, xxii-271: le operazioni dell'aritmetica non sono altro che altrettanti modi speciali di

. giov. cavalcanti, 16: non vi fu niuno de'lieti che non tornasse

non vi fu niuno de'lieti che non tornasse al pari coi dolenti solo per

tornasse al pari coi dolenti solo per non sapere l'impresa governare; come in ispeciale

). de sanctis, ii-15-142: non perciò direte che,... perché

imparata la professione sia scuola generale e non ispeciale. de roberto, 3-295:

del comune, inconsueto, insolito; che non si verifica abitualmente o che è accaduto

, lii-4-352: vennero il primo giorno non solo a salutarmi in nome di essa città

e certe scatole di confetture, onore spezialissimo non solito da quella città ad usarsi mai

solito da quella città ad usarsi mai se non ai gran prìncipi. cavour, 1-86

e in altre contrade, egli è perché non si sono ancora qui manifestate quelle dottrine

. (superi, specialissimo). che non ha riferimento né ambito generale, ma

si prende per lo secreto dentro, e non per altra speziai parte de ranima e

vasello da navicare è chiamato 'legno', quantunque non s'usi se non nelle gran navi

'legno', quantunque non s'usi se non nelle gran navi. bisticci, 1-i-473:

te immeritevoli del nome di uomini non amano, o pure aman

, però, che sopra il genere generalissimo non si può ascendere, né disotto da

: in ciascuno ordine quella dignità che non avrà superiore paragoneremo al genere generalissimo,

paragoneremo al genere generalissimo, quella che non ha inferiore a la specie specialissima,

giamboni, 63: acciò che dio non lasci tentare l'uomo, perché cade

fu giampietro maffei sia popolarmente conosciuto e non rimanga ignoto a quelli che non fanno

e non rimanga ignoto a quelli che non fanno special professione di lettere. cavour,

... si fanno agli influssi non benefici che la politica, attraverso l'università

l'università, esercita sulla filosofia, non hanno niente che sia speciale al caso

nei libri e che sono inutili, non le notizie speciali e proficue che si

riconoscere il figlio, sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito, nel

sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito, nel termine di un mese

: per esservi troppo pericolo di scandali non si fanno raunare le diete, ma

dare ordine a quel padre rettore di non lo dare a veruno senza saputa speciale

speciali, contro le persone, se non c'era qualche animosità privata e potente che

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (26 risultati)

i cespugli in cima ai roc- cioni non si muovono, ferme stanno le gialle erbette

). castelvetro, 8-1-408: noi non possiamo fare negli altri due che l'

... avea quivi con seco non molto dilungi da sé come speziali figliuoli per

vita, che, se speziale guardia non avesse l'angelo, non porteremmo la vita

speziale guardia non avesse l'angelo, non porteremmo la vita quasi uno attimo di

speziai grazia di dio forza e avvedimento non ci prestasse. s. bonaventura volgar

a dante, a tali passi ch'egli non avrebbe trovato modo da uscirne.

doti, capacità, ingegno o qualità non comuni, eccezionali (una persona).

sei d'italia uno speziale augello: / non, ch'ol- tre l'alpi il

. mazzini, 23-361: mi duole di non avere la vostra lettera sott'occhio,

stata cosa che esigesse risposta; ma non mi pare vi fosse alcun che di speciale

bellezza. proverbia pseudoiacoponici, 118: non cessar bene operare e va'per questa

lo stile... che chiamano 'speziale'non ha dubbio che per la maggior parte

). fra giordano, 1-138: non è nullo peccatore che tomi a pe-

che tomi a pe- nitenzia ch'egli non dèa a cristo speziale allegrezza. dante,

52: a far lo bene comune / non si deve temere / né fatica né

ho potuto formarmi alcune idee speciali che non coincidono con nessuna di quelle che vedo esposte

la sera occupati in tanta dolcezza che non mi ricordai di domandare del nome speciale.

3-95: la chiudenda della tua speziale casa non puote tenere celata la voce della tua

le due parole d'ordine del lavoro. non ci sviamo in progetti speciali o locali

sviamo in progetti speciali o locali che non trovano eco mai e fanno credere che

anni dopo... quel da maiano non fu cogiito se non agli storici speciali

quel da maiano non fu cogiito se non agli storici speciali di letteratura. cavour,

isogna pur credere che il signor fagnani non sia solamente un uomo speciale, un

17. ànt. e letter. che non ricopre cariche o funzioni pubbliche. -cittadino

, rettor., 32-8: questi non si trasmetteano delle cose pubbliche, cioè

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (24 risultati)

a la speranza tia, / che non li dovevi romper compagnia: / or disdi'

compagnia: / or disdi'poi che non se'misliale. imitazione di cristo volgar.

serenissima da suo specialissimo amico, mentre non manca di darle sempre nuove occasioni di

giuramento fatte. giannotti, 2-2-16: non possono [i procuratori] andare al consiglio

procuratori] andare al consiglio grande se non nella elezione del principe, la quala cosa

debban valere ancora ed altri abrogarsi: non si sa però d'altra città in

, 3: l'attentato di delitto non viene considerato come delitto che nei casi determinati

ed in occasione di coscrizione, sebbene non siano contemplati dalla legge 13 agosto 1802

un atto particolarmente importante, per cui non è sufficiente un mandato generale. -procuratore

vi bisogna il mandato speciale, siché non basta il generale. codice napoleonico [

se l'esercizio di un certo anno non è favorevole). verbali del consiglio

, 85: quanto al residuo che non si può ripartire, si ritiene che meglio

: 'speciale'di nota: quella che accenna non solo al grado dove trovasi collocata,

uomo ritrarre dallo ardore dello amare e non vi dèi indurare su. pavese, 7-147

, 36: istando così in orazione, non solamente pensi queste cose in se medesimo

. francesco, 2-103: como sancto francesco non voleva che li frati niente avessero in

apostoli suoi, via di perfezione mostrando, non ebbero niuna cosa né in speziale ne

cartagine, se li romani questo cambio non volessono fare. -in particolare, specificamente

vincenzo calmeta nel libro della vulgar poesia non parla mai della lingua vulgare in generale,

-non essere niente di speciale:, non avere particolari pregi; essere del tutto

, ii-446: quella casa dei miei cugini non è niente di speciale come casa.

5-186: è venuto il dottore che non ha trovato niente di speciale. del giudice

il moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine non tanto esprimono bramosia del particolare, quanto

cecchi, 2-74: sfogliato heine, e non volendo uscire dalla buona letteratura, per

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (23 risultati)

dal padre nella detta officina, se non quale specialista, come aiuto nella esecuzione

manuale). lucini, 4-204: non rappresenta plagio quella informazione, quel dato

e specialistica. bonsanti, 4-238: non aveva negato il suo parere, sebbene lo

dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida

da specialista. duta la memoria, ma non il gusto delle cose belle, se tanto

il vostro dilettevole ragionar, sia da dire non intendo di ristrignervi sotto alcuna spezialità,

smo / fu, che di sé pietà non lo strignesse / o qualche spezieltà d'

del dinaro. panigarola, 3-ii-910: non solo è lecito, ma necessario il descendere

d'alcuna virtù son tenuti, ma non fu compreso come quella specialità di dovere

fu compreso come quella specialità di dovere non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dall'

è una specialità dell'intuizione, dunque non abbraccia tutte le specie e modi d'

popolo giudica dagli individui e dalle specialità non dalle idee e dalle generalità. piovene,

. fanzini, iii-80: gli occhi non hanno specialità due semplici occhi! baldini

ma vecchio, che ha la specialità di non disporre di un corridoio di disimpegno.

. cavour, vii-652: le banche non fanno che indirettamente il commercio dell'oro

manica un segno, una striscia di non so quale 'specialità militare', che un

v-i78: la signora gemma era dispiacente di non aver potuto cuocere in forno una sua

, ii-21-476: quanto alla tua posizione non essere inquieto. tu sei una specialità e

una specialità e devi essere pregato, non devi pregare. panzini [1905],

ragionevole, a fare capitano uno scudiere non uso di guerra. m. villani,

giov. cavalcanti, 19: « non guardate », dissono i signori, «

diamo consiglio, conciossia cosa che noi non lo chiediamo per le nostre proprietadi,

spezieltà. chi ama le spezieltà sue non è libero, ma è servo di quelle

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (28 risultati)

la signoria nostra, e non per la loro spizialità. guicciardini,

loro spizialità. guicciardini, 13-i-233: non si fa bene né a sé né a

guicciardini dixe che aveva facto pensiero di non parlare, per non essere imputato ad

facto pensiero di non parlare, per non essere imputato ad spezieltà, sendo uno delli

rimese uno suo fratello ammunito per cose non ben fatte senddo a fivizano, piero

firenze a porre la decima. io non ho in quella città se non una ispezielta

. io non ho in quella città se non una ispezielta d'uno uomo dabbene mio

. macinghi strozzi, 1-481: loro non hanno nulla, ma potreb- bono andare

che sia un laico fa omicidio, ma non incorre scomunica; chi pecca con una

maritata credendola libera commette fornicazione, ma non adulterio. ite voi discorrendo. l'ignoranza

che corrisponde alla legge o alla qualità non conosciuta. codice dei podestà e sindaci

di quegli stabilimenti la di cui beneficenza non potesse essere diminuita e ristretta senza compromettere

di legge (quella speciale) e non più la seconda (quella generale)

. pietro 2): « il quale non fé peccato ». -di specialità

è principale o per mallevadore, ove non si faccia menzione della compagnia della quale fosse

in piazza a vedere se la quiete non era turbata e a prestar man forte

, prometendoli in spezialità in caso cesare non ge la desse de restituirgela.

ducati trarrà di contanti, / ma'non si vidde più puliti fanti. mascardi,

in ispecialità arrecano all'animo, se non temessi che voi, vinti dal tedio

g. manganelli, 16-204: non senza saviezza, questa edizione presenta il

, promettente ma smanioso specializzando, che non ha simpatia con i dementi, e

dei contratti. vittorini, 7-127: non annulla ma rende anzi più rigorosa..

nazioni sono per il francese (ove non sia uno specializzatosi in qualcuna di queste

far tutto si è già deciso dentro di non salvarsi ». « secondo te,

settore creativo. montale, 12-561: non ci fu mai in me una infatuazione poetica

specializzarsi coi rimedi, ma il principio non muterà. pascoli, i-485: ciò

muterà. pascoli, i-485: ciò non solo nelle scuole elementari e secondarie, ma

. einaudi, 3-24: le fabbriche non si sono ancora specializzate. 5

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (28 risultati)

operai specializzati, che in tutta grecia non arrivano a duecentocinquantamila. soldati, 6-245:

: mia figlia, come capacità, non sta indietro neanche agli specializzati.

densi di significato. gramsci, 1-12: non c'è organizzazione senza intellettuali, cioè

quel genere di lavoro sulle casse: non ne avrei trovato un altro in tutta

pisis, 1-149: una cultura (forse non specializzata e profonda in singoli rami)

grande luminare,... che vuole non esser compreso se non dagli iniziati.

. che vuole non esser compreso se non dagli iniziati. soldati, 2-402: quella

tempo e nello spazio, l'universale non è specializzato, la materia non lo

l'universale non è specializzato, la materia non lo è. 7. milit

in una macchina 'non specializzata, cioè non blindata, e ti blocchi in un

quando si parla di scala di valori, non si intende né la specializzazione dello scienziato

, 3-150: per questa eccessiva specializzazione non sono in grado di assurgere ad un

di indagine scientifica,... non autorizza... a sostenere contro ogni

arlia, 4-181: 'specializzazione': ma non ci avevamo 'specificazione'che giustappunto significa quel

specificazione'ovvero 'bisogna specificar bene la coltura'non avrei parlato da cristiano? non sarei

coltura'non avrei parlato da cristiano? non sarei inteso bene e meglio che con

. p saraceno, 74: non si ebbe... quella specializzazione delle

giudici che sono giurati a lege sie che non ànno podere di perdonare. schiatta pallavillani

cui lo senno è richesto, / acquistar non ne può altro che 'nganno. anonimo

., i-104: la potenzia feminina non potè piu potere de la potenzia dell'ommo

, spezialmente nello stato di milano, non può avere piede in italia uno imperadore che

può avere piede in italia uno imperadore che non sia grande. porcacchi, i-202:

, / perché ha il vestito nuovo, non ci ha guardate in cera. leopardi

mi parrebbe di far peccato mortale a non curarmene. carducci, iii-15-217: si

per serrare, acciò che i ladri non rubbino la casa o lo scrigno. mazzini

assumersi privilegi tra suoi fratelli, se non consecrandosi a un lavoro speciale, riconosciuto

[regno d'italia], 2: non può stare in giudizio, né come

. vimina, 1-296: nei contadini non ho potuto osservare il genio tanto alieno

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (34 risultati)

1-iv-684): diliberò [calandrino] di non volerlo fare senza saputa di bruno e

, ma si trattino come compagni, non come servi, specialamen- teché dobbiamo sapere

guazzo, 1-47: l'uomo savio non consente alle false lodi degli adulatori,

. betocchi, 7-25: tetti, non ombre, tegoli, non ombre, /

tetti, non ombre, tegoli, non ombre, / nel cielo, è il

le cose sotto la specie del grottesco, non senta il bello, non è forse

del grottesco, non senta il bello, non è forse un modo troppo semplicista e

degli artisti interessanti, dal momento che non c'è un codice unico, assoluto che

che le cose visibili e gli obietti medesimi non vengono sacramentali, sacre).

, dell'ostia consecrata, el quale non si vede, anco vedi solamente l'ostia

solamente l'ostia bianca e tonda, non vi vedi altro: ma colui che gusta

di subito alza su lo intelletto, non avendo il pensiero solo a quello che

comunione generalmente di tutti li adulti e non adulti sotto ambo le specie, rimuove ogni

. botta, 4-270: 1 chierici non celebranti non erano obbligati per alcun divino precetto

, 4-270: 1 chierici non celebranti non erano obbligati per alcun divino precetto a

inlenimento o succo. 3. parvenza non corrispondente alla realtà, che ha lo

francesco da barberino, ii-120: non è onesto tutto ciò che lice /

: se fuss'io duca di savoia non vorrei nel mio stato aiuto così grande di

agevolmente della memoria uscir questa giovane, non vedendola egli. anonimo romano, 1-140:

quasi svanite. rosmini, xii-49: noi non potremmo sapere che la specie visiva del

lontana dal rappresentarcene la grandezza, se non avessimo un altro modo di conoscere la

modo di conoscere la grandezza del sole non dataci da quella specie. -raggio

1-viii-101: un tal dì la specie solare non sarebbe arrivata dove avea determinato il cassini

: guarda dove dice una mezzanità, tu non intenda usanza, perocché, essendo usanza

divise, raccamamenti, doghe e frastagli, non ti so di questo consigliare, perocché

ramo di pazzia e di prodigalità che non è spezie di buon costumi. nannini [

e distanze de'suoi obietti, perché non vengono le specie a lui per rette linee

e percossioni de'corpi che duri sono, non solo producano spezie intenzionali overo spiritali,

volgar., 4-125: fu scipione non solamente di vere virtù maraviglioso uomo,

da le cose vere, ed apprende quelle non in verità, ma in specie e

dove è la scienza dell'oro, non si trova l'oro in verità, ma

più confusa presentemente l'idea ch'io non l'avea due mesi sono. appunto in

podagra o di pietra, stima che non vi sia dolore simile a quello, perché

la percezione, anche dopo che il sussistente non ferisce più i nostri sensi, lascia